ITTO991009A1 - Antagonisti iii del recettore ccr-3. - Google Patents

Antagonisti iii del recettore ccr-3. Download PDF

Info

Publication number
ITTO991009A1
ITTO991009A1 IT1999TO001009A ITTO991009A ITTO991009A1 IT TO991009 A1 ITTO991009 A1 IT TO991009A1 IT 1999TO001009 A IT1999TO001009 A IT 1999TO001009A IT TO991009 A ITTO991009 A IT TO991009A IT TO991009 A1 ITTO991009 A1 IT TO991009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compound
compound according
alkyl
optionally substituted
Prior art date
Application number
IT1999TO001009A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniel Harry Rogers
John Saunders
John Patrick Williams
Original Assignee
Hoffmann La Roche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hoffmann La Roche filed Critical Hoffmann La Roche
Publication of ITTO991009A0 publication Critical patent/ITTO991009A0/it
Publication of ITTO991009A1 publication Critical patent/ITTO991009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307900B1 publication Critical patent/IT1307900B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D403/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D401/00
    • C07D403/02Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D401/00 containing two hetero rings
    • C07D403/12Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D401/00 containing two hetero rings linked by a chain containing hetero atoms as chain links
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/506Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim not condensed and containing further heterocyclic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/06Antiasthmatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D207/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom
    • C07D207/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D207/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D207/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrocarbon radicals, substituted by hetero atoms, attached to ring carbon atoms
    • C07D207/09Radicals substituted by nitrogen atoms, not forming part of a nitro radical
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/06Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing only aliphatic carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D487/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00
    • C07D487/02Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D487/04Ortho-condensed systems

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Pyrrole Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Antagonisti III del recettore CCR-3",
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a certi derivati di pirrolidina che sono antagonisti del recettore CCR-3, a composizioni farmaceutiche che li contengono, procedimenti per il loro uso e metodi per la preparazione dì questi composti.
La eosinofilia del tessuto è una.caratteristica di varie condizioni patologiche come asma, riniti, eczema e infezioni parassitiche (vedi Bousquet, J. et al. N. Eng. J. Med. 323:1033-1039 (1990) e Kay, A.B. e Corrigan. C.J. Br. Med. Bull. 48:51-64 (19·92)). Nell'asma, l'accumulo e l'attivazione degli eosinofili sono associati con danni all'epitelio bronchiale e ipersensibilità ai mediatori costrittori. Chemiochine come RANTES, eotassina e MCP-3 sono note per attivare gli eosinofili (vedi Baggiolini, M. and Dahinden, C.A. Immunol. Today. 15:127133 (1994), Rot, A. Μ. et al. J. Exp. Med. 176, 1489-1495 (1992) e Ponath. P.D. et al. J. Clin. Invest., Voi. 97, #3, 604-612 (1996)). Tuttavia, contrariamente a RANTES e MCP-3 che inducono pure la migrazione di altri tipi di cellule leucocite, la eotassina è selettivamente chemiotattica per gli èosinofili (vedi Griffith-Johnson, D.A et al. Eiochem. Biophy. Res. Commun. 197:1167 (1993) e Jose, P.J. et al. Biochem. Biophy. Res. Commun. 207, 788 (1994)). Un accumulo specifico di èosinofili viene osservato nel sito di somministrazione di eotassina sia per via intradermica che per iniezione intraperiton.eale o inalazione di aerosol (vedi Griffith-Johnson, D.A. et al. Biochem. Biophy. Res. Commun.
197:1167 (1993); Jose, P.J. et al. J. Exp. Med.
179, 881-887 (1994); Rothenberg, M.E. et al. J. Exp. Med. 181, 1211 (1995) e Ponath. P.D. J. Clin. Invest., Voi. 97, #3, 604-612 (1996)).
Per il trattamento di molti disturbi collegati agli eosinofili, compresa asma bronchiale, sono stati impiegati glucocorticoidi come dexametasone, metprednisolone e idrocortisone (R. P. Schleimer et. al., Am. Rev. Respir. Dis., 141, 559 (1990)). Si ritiene che i glucocorticoidi inibiscano la sopravvivenza degli èosinofili mediata da IL-5 e IL-3 in queste malattie. Tuttavia, l'uso prolungato di glucocorticoidi può portare ad effetti secondari come glaucoma, osteoporosi e ritardo della crescita nei paziente (vedi Hanania N.A. et al., J. Allergy and Clin. Immunol., Voi. 96, 571-579 (1995) e Saha M.T. et al, Acta Paediatrica, Voi. 86, #2, 138-142 (1997)). È quindi desiderabile avere un mezzo alternativo per il trattamento di malattie correlate con gli eosinofili senza provocare questi effetti secondari indesiderabili.
Recentemente il recettore CCR-3 è stato identificato come il principale recettore di chemiochina che gli eosinofili usano per la loro risposta alla eotassina, a RANTES e MCP-3. Quando vengono transfettati in una linea di linfoma murino pre-β, i CCR-3 legano la eotassina, RANTES e MCP-3 e conferiscono risposte chemiotattiche a queste cellule a eotassina, RANTES e MCP-3 (vedi Ponath. P.D. et al. J. Exp. Med. 183, 2437-2448 (1996)). Il recettore CCR-3 viene espresso sulla superficie degli eosinofili, delle cellule T (sottotipo Th-2), basofili e mastociti, ed è altamente selettivo per la eotassina. Studi hanno dimostrato che il pretrattamento degli eosinofili con un anticorpo monoclonale anti-CCR-3 inibisce completamente la chemiotassi degli eosinofili per eotassina, RANTES e MCP-3 (vedi Heath. H. et al. J. Clin. Invest., Voi. 99, #2, 178-184 (1997)).
Bloccare la capacità del recettore CCR-3 a legare RANTES, MCP-3 ed eotassina e quindi impedire la raccolta degli eosinofili, potrebbe costituire il trattamento delle malattie infiammatorie mediate da eosinofili.
La presente invenzione si riferisce quindi a nuovi derivati di pirrolidina che sono in grado di inibire il legame di eotassina al recettore CCR-3 e quindi forniscono un mezzo per combattere le malattie indotte da eosinofili, come asma.
Secondo un primo aspetto, l'invenzione provvede composti scelti dal gruppo di composti rappresentati dalla Formula (I):
in cui:
Z è -N- oppure - (N+R)-X", in cui R è alchile, aloalchile, aralchile, idrossialchile, carbossialchile, alcossicarbonilalchile o cianoalchile, e X<- >è un controione farmaceuticamente accettabile;
Ar<1 >e Ar<z >sono, indipendentemente l'uno dall'altro, arile o eteroarile;
Q è alchilene lineare o ramificato avente da 1 a 3 atomi di carbonio;
R<1 >è idrogeno o alchile;
A è;
(I) -N.(R<2>)C(0)- quando:
B è:
(i). un alchilene avente da 1 a 4 atomi di carbonio compresi, in cui uno degli atomi di carbonio può opzionalmente essere sostituito da un gruppo scelto tra -C(0)-, -N (R<4>)-, -0-, -S{0)„- (in cui n è 0, 1 oppure 2),
-NR<5>C(0)- e
-N(R<6>)S02-; oppure
(ii) una catena alchinilenica:
in cui:
R<2 >è idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile, eterociclilalchile oppure -(alchilene)-C (0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, animino o animino mono- o di-sostituito; e
R<4>, R<5 >e R<6 >sono, indipendentemente l'uno dall'altro, idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile, eterociclilalchile, o - (alchilene)-C (0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, animino o animino mono- o di-sostituito; oppure
(II) un gruppo scelto tra -N(R<2>)C(S)-, -N(R<2>)C (O)N(R<3>)-, -N(R<2>)C(S)N(R<3>)-, -N(R<2>)S02~, -N(R<2>)S02N(R<3>) -, -N(R<2>)C(0)0- e -OC (0)N (R<3>)-, quando: B è: ,
(i) un legame;
(ii) una catena alchilenica avente da 1 a 4 atomi di carbonio compresi, in cui uno degli atomi di carbonio può opzionalmente essere sostituito da un gruppo scelto tra —C (0)—, -N (R<4>)-, -0-, -S(0)n- (in cui n è 0, 1 oppure 2), -NR<5>C(0)- e -N (R<6>)S02-;
(iii) una catena alchenilenica; oppure
(iv) una catena alchinilenica;
in cui
R<3 >è idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile,. eterociclilalchile oppure - (alchilene)-C(0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, ammino o ammino mono- o di-sostituito; e
R<2>, R<4>, R<5 >e R<6 >hanno il significato precedentemente indicato; e
profarmaci, singoli isomeri, miscele di isomeri e loro sali farmaceuticamente accettabili.
In un secondo aspetto, la presente invenzione fornisce composizioni farmaceutiche contenenti una quantità terapeuticamente efficace di un composto di Formula (I) o un suo sale farmaceuticamente accettabile ed un eccipiente farmaceuticamente accettabile.
Secondo un terzo aspetto, la presente invenzione fornisce un metodo per il trattamento di una malattia in un mammifero, trattabile mediante somministrazione di un antagonista del recettore CCR-3, comprendente la somministrazione di una quantità terapeuticamente efficace di un composto di Formula (I) o un suo sale farmaceuticamente accettabile. Lo stato di malattia comprende malattie respiratorie come asma.
Secondo un quarto aspetto, la presente invenzione fornisce un procedimento per preparare compo-sti di Formula (I).
A meno che sia altrimenti specificato, i seguenti termini usati nella descrizione e nelle rivendicazioni hanno i significati appresso indicati:
'Alchile" indica un radicale idrocarburico lineare saturo monovalente avente da 1 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato saturo monovalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio, come metile, etile, propile, 2-propile, pentile e simili.
'Alchenile" indica un radicale idrocarburico lineare monovalente avente da 2 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato monovalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio, contenente almeno un doppio legame, come etenile, propenile e simili.
'Alchilene" indica un radicale idrocarburico lineare saturo bivalente avente da 1 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato saturo bivalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio, come metilene, etilene, propilene, 2-metilpropilene, pentilene e simili.
"Alchenilene" indica un radicale idrocarburico lineare bivalente avente da 2 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato bivalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio, contenente almeno un doppio legame, come etenilene, 2,4-pentadienilene, e simili.
'Alchinilene" indica un radicale idrocarburico lineare bivalente avente da 2 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato bivalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio, contenente almeno un triplo legame, come etinilene, propinilene e simili.
*Acile" indica un radicale -C(0)R in cui R è alchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroaralchile opzionalmente sostituito o eteroarile opzionalmente sostituito, come acetile, benzoile, tenoile e simili.
'Alogeno" indica fluoro, cloro, bromo o iodio, preferibilmente fluoro e cloro.
'Aloalchile" indica alchile sostituito con uno o più atomi di alogeno uguali o diversi, come -CH2C1, -CF3, -CH2CF3, -CH2CC13, e simili.
'Cicloalchile" indica un radicale idrocarburico saturo monovalente ciclico avente da 3 a 6 atomi di carbonio, come ciclopropile, cicloesile e simili.
'Animino mono-sostituito" indica un radicale -NHR, in cui R è alchile, eteroalchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito o eteroarile opzionalmente sostituito, come metilaminino, (1-metiletil)ammino, fenilammino, e simili.
'Ammino di-sostituito" indica un radicale -NRR' in cui R e R' sono indipendentemente alchile, eteroalchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito o eteroarile opzionalmente sostituito. Esempi rappresentativi comprendono, senza essere limitati a questi, dime tilaminino, metiletilammino, di (1-metiletil) animino e simili.
'Arile" indica un radicale idrocarburico aromatico monovalente monociclico o biciclico avente da 6 a 10 atomi nell'anello. L'anello arilico può essere opzionalmente sostituito indipendentemente con uno o più sostituenti, preferibilmente uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, aloalchile, alchiltio, eteroalchile, alcossile, cicloalchile, cicloalchilalchile, alchenile, alogeno, ciano, nitro, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarile 'opzionalmente sostituito, eteroaralchile opzionalmente sostituito, ammino, ammino mono-sostituito, ammino disostituito, ìdrossìlammino, -OR [in cui R è idrogeno, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarìle opzionalmente sostituito o eteroaralchile opzionalmente sostituito], -S(0)nR [in cui n è un numero intero tra 0 e 2 e R è alchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarìle opzionalmente sostituito, eteroaralchile opzionalmente sostituito, ammino, ammino mono- o di-sostituito], -NRC(0)R' (ih cui R è idrogeno o alchile e R' è idrogeno, alchile, eteroalchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito o ammino mono- o di-sostituito), -NRSO2R' (in cui R.è idrogeno oppure alchile e R' è alchile, ammino, ammino mono- o di-sostituito), -C(0)R (in cui R è idrogeno, alchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito o eteroarìle opzionalmente sostituito) , -COOR (in cui R è idrogeno, alchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarìle opzionalmente sostituito o eteroaralchile opzionalmente sostituito), -(alchilene) -COOR (in cui R è idrogeno, alchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarìle opzionalmente sostituito o eteroaralchile opzionalmente sostituito), alchilendiossile, ossi-C2-3-alchilene, -CONR'R" oppure - (alchilene)-CONR'R" (in cui R' e R" vengono scelti indipendentemente tra idrogeno, alchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarile opzionalmente sostituito o eteroaralchile opzionalmente sostituito) . Più specificamente il termine arile comprende, senza essere limitato a questi, fenile, 1-naftile, 2-naftile e loro derivati.
"Alchilendiossile" è un sostituente bivalente di formula - [-0- (CH2)n-0-]- (in cui n è 1 oppure 2) che è attaccato a due atomi di carbonio adiacenti di fenile, come metilendiossif enile o etilendiossifenile.
"Ossi-C2-3-alchilene" indica un sostituente bivalente di formula - [-0- (CH2)n-]- (in cui n è 2 oppure 3] che è attaccato a due atomi di carbonio adiacenti di fenile, come ossietilene o ossipropilene. Un esempio di ossi-C2-3-alchilenfenile è 2,3-diidrobenzof uranile .
"Fenile opzionalmente sostituito" indica un gruppo fenilico che è opzionalmente sostituito, indipendentemente, con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, aloalchile, alogeno, nitro, ciano, -OR (in cui R è idrogeno o alchile), -NRR' (in cui R e R' sono, indipendentemente l'uno dall'altro, idrogeno o alchile), -COOR (in cui R è idrogeno o alchile) oppure -CONR'R" (in cui R' e R" sono scelti indipendentemente tra idrogeno o alchile) .
"Eteroarile" indica un radicale aromatico monovalente monociclico o biciclico avente da 5 a 10 atomi nell'anello contenente uno, due o tre eteroatomi nell'anello, scelti tra N, 0, o S, i rimanenti atomi dell'anello essendo C. Il radicale aromatico è opzionalmente condensato con un anello fenilico oppure un anello eteroarilico opzionalmente sostituito oppure è opzionalmente sostituito, indipendentemente, con uno o più sostituenti, preferibilmente uno o due sostituenti scelti tra alchile, aloalchile, eteroalchile, alcossile, alogeno, ciano, nitro, arile, eteroarile opzionalmente sostituito, ammino, ammino mono-sostituito, ammino disostituito, idrossianimino, -OR [in cui R è idrogeno, aloalchile o fenile opzionalmente sostituito], -S(0)nR [in cui n è un numero intero tra 0 e 2 e R è alchile, aloalchile, fenile opzionalmente sostituito, ammino, ammino mono- o di-sostituito] , -C (0)R (in cui R è idrogeno, alchile, aloalchile o fenile opzionalmente sostituito) , -COOR (in cui R è idrogeno, alchile o fenile opzionalmente sostituito) , - (alchilene)-COOR (in cui R è idrogeno, alchile o fenile opzionalmente sostituito), metilendiossile, 1,2-etilendiossile, -CONR'R" oppure -(alchilene) -CONR'R" (in cui R' e R" sono scelti indipendentemente tra idrogeno, alchile, aloalchile o fenile opzionalmente sostituito) . Più specificamente il termine eteroarile comprende, senza essere limitato a questi, piridile, pirrolile, tiofene, pirazolile, tiazolile, imidazolile, pirimidinile, tiadiazolile, indolile, carbazolile, azaindolile, benzofuranile, benzimidazolile, benzotiazolile, chinossalinile, benzotriazolile, benzisossazolile, purinile, chinolinile, isochinolinile, benzopiranile, 9H-1,3,4, 9-tetraazafluorene, e loro derivati.
'Eteroarile opzionalmente sostituito" indica piridile, pirrolile, tiofene, pirazolile, tiazolile, imidazolile, pirimidinile, tiàdiazolile, indolile, carbazolile, azaindolile, benzofuranile, benzimidazolile, benzotiazolile, chinossalinile, benzotriazolile, benzisossazolile, purinile, chinolinile, isochinolinile, benzopiranile, anello 9H-1, 3,4,9-tetraazafluorene che è opzionalmente sostituito indipendentemente con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, aloalchile, alogeno, nitro, ciano, -OR (in cui R è idrogeno o alchile), -NRR' {in cui R e R' sono, indipendentemente l'uno dall'altro, idrogeno o alchile), -COOR (in cui R è idrogeno o alchile) oppure -CONR'R" (in cui R' e R" vengono scelti indipendentemente tra idrogeno o alchile) .
'Eterociclo" o "eterociclile" indica un radicale ciclico saturo o insaturo avente da 3 a 8 atomi nell'anello in cui uno o due atomi dell'anello sono eteroatomi scelti tra N, 0 oppure S(Ò)n (in cui n è un numero intero tra 0 e 2), i rimanenti atomi dell'anello essendo C, in cui uno o due atomi di carbonio possono essere opzionalmente sostituiti da un gruppo carbonile. L'anello eterociclico può essere opzionalmente sostituito, indipendentemente, con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, aloalchile, cicloalchile, cicloalchilalchile, arile, aralchile, eteroarile, eteroaralchile, alogeno, ciano, acile, acilammino, ammino, amiaino monosostituito, ammino di-sostituito, -COOR (in cui R è idrogeno o alchile) , -XR (in cui X è 0 oppure S (0)n/ in cui n è un numero intero tra 0 e 2 e R è idrogeno, alchile, aloalchile, cicloalchile, aralchile, arile, eteroarile o eteroaralchile) , oppure -CONR'R" (in cui R' e R" sono scelti indipendentemente tra idrogeno o alchile). Esempi rappresentativi comprendono, senza essere limitati a questi, tetraidropiranile, piperidino, piperazino, pirrolidino e simili.
'Eteroalchile" indica un radicale alchilico, cicloalchilico o cicloalchilalchilico come precedentemente definito, avente un sostituente che contiene un eteroatomo scelto tra N, 0, S(0)n in cui n è un numero intero tra 0 e 2. Sostituenti rappresentativi comprendono -NR<a>R<b>, -0R<a >o -S(0)nR<c>,<' >in cui n è un numero intero tra 0 e 2, R<a >è idrogeno, alchile, aloalchile, cicloalchile, cicloalchilalchile, fenile opzionalmente sostituito, fenilalchile opzionalmente sostituito, eteroarile opzionalmente sostituito, o -COR (in cui R è alchile), R<b >è idrogeno, alchile, -SO2R (in cui R è alchile o idrossialchile), -SO2NRR' (in cui R e R' sono, indipendentemente l'uno dall'altro, idrogeno o alchile), -CONR'R", (in cui R' e R" vengono scelti indipendentemente tra idrogeno e alchile) e R<c >è idrogeno, alchile, cicloalchile, cicloalchilalchile, fenile opzionalmente sostituito, eteroarile opzionalmente sostituito, animino, ammino mono-sostituito o ammino di-sostituito. Esempi rappresentativi comprendono, senza essere limitati a questi, 2-metossietile, 2-idrossietile, 2-amminoetile, 2-dimetilamminoetile, benzilossimetile, tiofen-2-iltiometile e simili.
"Idrossialchile" indica un radicale idrocarburico lineare monovalente avente da 2 a 6 atomi di carbonio oppure un radicale idrocarburico ramificato monovalente avente da 3 a 6 atomi di carbonio sostituito con uno o due gruppi ossidrilici, purché se sono presenti due gruppi ossidrilici, essi non siano entrambi sullo stesso atomo di carbonio. Esempi rappresentativi comprendono, senza essere limitati a questi, 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 3-idrossipropile, 1-(idrossimetil)-2-metilpropile,·,2-idrossibutile, 3-idrossibutile, 4-idrossibutile, 2, 3-diidrossipropile, 1-(idrossimetil)-2-idrossietile, 2,3-diidrossibutile, 3,4-diidrossibutile e 2-(idrossimetil)-3-idrossipropile, preferibilmente 2-idrossietile, 2,3-diidrossipropile e 1- (idrossimetil)-2-idrossietile.
"Cicloalchilalchile" indica un radicale -R<a>R<b >in cui R<a >è un gruppo alchilene e R<b >è un gruppo cicloalchile come precedentemente definito, per esempio ciclopropilmetile, cicloesilpropile, 3-cicloesil-2-metilpropile e simili.
"Aralchile" indica un radicale -R<a>R<b >in cui R<a >è un gruppo alchilene e R<b >è un gruppo arile come precedentemente definito, come benzile, feniletile, 3- (3-clorofenil)-2-metilpentile e simili.
"Alcossile" o "aloalchilossiìe" indica un radicale -OR in cui R è un alchile o aloalchile, rispettivamente come precedentemente definito, per esempio metossile e simili.
O pzionale" o "opzionalmente" indica che l'evento o la circostanza successivamente descritti possono ma non debbono necessariamente verificarsi, e che la descrizione comprende casi in cui l'evento o la circostanza si verifica e casi in cui non si verifica. Per esempio "gruppo eterociclico opzionalmente mono- o di-sostituito con un gruppo alchilico" indica che 1'alchile può ma non deve necessariamente essere presente, e la descrizione comprende casi in cui il gruppo eterociclico è mono- o disostituito con un gruppo alchilico e casi in cui il gruppo eterociclico non è sostituito con il gruppo alchilico .
"Gruppo animino protettore" si riferisce a quei gruppi organici destinati a proteggere gli atomi di azoto da reazioni indesiderabili durante le procedure di sintesi, come benzile, benzilossicarbonile (CBZ) , t-butossicarbonile (BOC) , trifluoroacetile e simi 1i.
I composti che hanno la stessa formula grezza ma differiscono per la natura o la sequenza di legami dei loro atomi o la disposizione dei loro atomi nello spazio sono definiti "isomeri". Isomeri che differiscono nella disposizione dei loro atomi nello spazio sono denominati "stereoisomeri". Gli stereoisomeri che non sono immagini speculari l'uno dell'altro sono denominati "diastereomeri" e quelli che sono immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro sono denominati "enantiomeri". Quando un composto ha un centro asimmetrico, per esempio se un carbonio è legato a quattro gruppi differenti, è possibile una coppia di enantiomeri. Un enantiomero può essere caratterizzato dalla configurazione assoluta del suo centro asimmetrico ed è descritto con le regole di sequenziazione R- e S-di Cahn e Prelog, oppure dal modo in cui la molecola fa ruotare il piano della luce polarizzata ed indicato come destrorotatorio o levorotatorio (cioè rispettivamente come isomero(+) o isomero(-)). Un composto chirale può esistere come singolo enantiomero o come loro miscela. Una miscela contenente proporzioni uguali degli enantiomeri è definita "miscela racemica".
I composti della presente invenzione possono possedere uno o più centri asimmetrici; tali composti possono quindi venire prodotti come singoli stereoisomeri (i?)— o (S)~ o come loro miscele. Per esempio, se il sostituente R<1 >in un composto di Formula (I) è alchile, l'atomo di carbonio al quale è attaccato è un centro asimmetrico ed il composto di Formula (I) può esistere come stereoisomero {R)-o (S)—. A meno che sia altrimenti specificato, la descrizione e la denominazione di un particolare composto nella descrizione e nelle rivendicazioni, intende comprendere ambedue i singoli enantiomeri e loro miscele racemiche o diverse. I metodi per la determinazione della stereochimica e la separazione degli stereoisomeri sono ben noti nella tecnica (vedi descrizione nel Capitolo 4 di 'Advanced Organic Chemistry", 4- edizione J. March, John Wiley and Sons, New York, 1992).
Un 'eccipiente farmaceuticamente accettabile" indica un eccipiente che è utile nella preparazione di una composizione farmaceutica che è generalmente sicura, non tossica e non indesiderabile sia dal punto di vista biologico che per altre ragioni, e comprende un eccipiente che è accettabile per uso veterinario e per uso farmaceutico umano. 'Un eccipiente farmaceuticamente accettabile", come usato nella descrizione e nelle rivendicazioni, comprende sia uno che più di uno di tali eccipienti.
Un 'controione farmaceuticamente accettabile" indica uno ione avente una carica opposta a quella della sostanza con la quale è associato e che è farmaceuticamente accettabile. Esempi rappresentativi comprendono, senza essere limitati a questi, cloruro, bromuro, ioduro, metansolfonato, p-tolilsolfonato, trifluoroacetato, acetato e simili.
Un 'sale farmaceuticamente accettabile" di un composto indica un sale che è farmaceuticamente accettabile e che possiede l'attività farmacologica desiderata del composto originale. Detti sali comprendono :
(1) sali di addizione con acido, formati con acidi inorganici come acido cloridrico, acido bromidrico, acido solforico, acido nitrico, acido fosforico e simili; o formati con acidi organici come acido acetico, acido propionico, acido esanoico, acido ciclopentanpropionico, acido glicolico, acido piruvico, acido lattico, acido maionico, acido succinico, acido malico, acido maleico, acido fumarico, acido tartarico, acido citrico, acido benzoico, acido 3-(4-idrossibenzoil)benzoico, acido cinnamico, acido mandelico, acido metansolfonico, acido etansolfonico, acido 1,2-etandisolfonico, acido 2-idrossietansolfonico, acido benzensolfonico, acido 4-clorobenzensolfonico, acido 2-naftalensolfonico, acido 4-toluensolfonico, acido camforsolfonico, acido 4-metilbiciclo[2.2.2]ot-2-en-l-carbossilico, acido glucoeptanoico, acido 4,4'-metilenbis-(3-idrossi-2-en-l-carbossilico), acido 3-fenilpropionico, acido trimetilacetico, acido terz-butilacetico, acido laurilsolforico, acido giunonico, acido glutammico, acido idrossinaftoico, acido salicilico, acido stearico, acido muconico e simili; oppure
.(2) sali formati quando un protone acido presente nel composto originale è sostituito con uno ione metallico, per esempio uno ione di metallo alcalino, uno ione di metallo alcalino terroso oppure uno ione di alluminio; oppure coordinato con una base organica come etanolammina, dietanolammina, trietanolammina, trometammina, N-metilglucammina e simili.
"Gruppo uscente" ha il significato convenzionalmente associato nella chimica organica sintetica, cioè un atomo o gruppo che può venire spostato mediante un nucleofilo e comprende alogeno, alcansolfonilossile, arensolfonilossile, estere, oppure amiaino come cloro, bromo, iodio, mesilossile, tosilossile, trifluorosolfonilossile, metossile, N, 0-dimetilidrossilammino, e simili.
"Pro-farmaci" indica qualsiasi composto che libera un farmaco attivo originale secondo la Formula (I) in vivo quando tale profarmaco viene somministrato ad un mammifero. Profarmaci di un composto di Formula (I) vengono preparati modificando gruppi funzionali presenti nel composto di Formula (I) in modo tale che le modifiche possano venire staccate in vivo per rilasciare il composto originale. I profarmaci comprendono composti di Formula (I) in cui un gruppo ossidrile, solfidrile o amminico nel composto (I) è legato a qualsiasi gruppo che possa essere staccato in vivo per rigenerare rispettivamente il gruppo ossidrile, ammino o solfidrile libero. Esempi di profarmaci comprendono, senza essere limitati a questi, esteri (come acetato, formiato e benzoato) , carbammati (come N,N-dimetilamminocarbonile) di gruppi funzionali ossidrilici in composti di Formula (I) e simili.
"Trattare" o "trattamento" di una malattia comprende :
(1) prevenire la malattia, cioè impedire lo sviluppo dei sintomi clinici della malattia in un mammifero che può essere esposto a o predisposto alla malattia, ma non ha ancora provato o evidenziato i sintomi della malattia,
(2) inibire la malattia, cioè arrestare o ridurre lo sviluppo della malattia o dei suoi sintomi clinici, oppure
(3) alleviare la malattia, cioè provocare la regressione della malattia o dei suoi sintomi clinici
Una "quantità terapeuticamente efficace" indica la quantità di un composto il quale, quando viene somministrato ad un mammifero per trattare una malattia, è sufficiente ad effettuare tale trattamento per la malattia. La "quantità terapeuticamente efficace" varierà a seconda del composto, della malattia e della sua gravità e dell'età, peso, ecc. del mammifero da trattare.
La nomenclatura usata nella presente domanda è generalmente basata sulle raccomandazioni IUPAC.
L'anello pirrolidinico è numerato nel modo seguente :
ed i composti secondo l'invenzione sono denominati come:
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è -(CH2)2 e Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)-pirimidin-2-ile, è denominato N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil] -3-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-il]propionammide .
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è -CH2S- e Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile, è denominato N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil] -2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide.
Un composto dì Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è -CH20- e Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile, è denominato N-[1-(3,4-diclorobenzil)-pirrolidin-3-ilmetil] -2-[5-{4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi]acetammide.
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è -CH2N- e Ar<2 >è 5-{4-metossifenil)pirimidin-2-ile, è denominato N-[1-(3,4-diclorobenzil)-pirrolidin-3-ilmetil] -2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilammino]acetainmide.
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-metilendiossifenile, Q è -CH2-/ R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è -CH2S- e Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile, è denominato N-[1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidin-3-ilmetil] -2-[5-(4-metossifenil)-pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide.
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCO-, B è —CH2— e Ar<2 >è 4-metossifenile, è denominato N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2- (4-metossifenil)acetammide.
Un composto di Formula (I), in cui Z è -N-, Ar<1 >è 3,4-diclorofenile, Q è -CH2-, R<1 >è idrogeno, A è -NHCONH-, B è un legame e Ar<2 >è 4-metossifenile, è denominato 1-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-3- (4-metossifenil)urea.
Composti rappresentativi della presente invenzione I. Composti rappresentativi di Formula (I) in c -NHCO-
(segue)
(segue)
(segue)
{ segue)
2 2
(segue)
, 2 2
(segue)
(segue)
(segue)
(segue)
II. Composti rappresentativi di Formula (I) in c -NHCONH-
(segue)
III. Composti rappresentativi di Formula (I) in -NHC (S)NH-
IV. Composti rappresentativi di Formula (I) in cui Z è -N-, R<1 >-NHSO2-
V. Composti rappresentativi di Formula (I) in cui è -NHCONH-
REALIZZAZIONI PREFERITE
Mentre la definizione generale della presente invenzione è stata precedentemente fornita come primo aspetto della presente invenzione, certi composti di Formula (I) sono preferiti.
(i)
(I) Un gruppo preferito di composti è quello in cui:
R<1 >è idrogeno; e
A è -NHCO-.
All'interno di questo gruppo, un gruppo più preferito di composti è quello in cui:
(a) Z è -N-; e
Ar<1 >è un anello naftilico o un anello fenilico sostituito.
All'interno di questi gruppi preferito e più preferito, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui:
La stereochimica del carbonio C-3 dell'anello pirrolidinico è (S);
Q è una catena alchilenica lineare o ramificata avente da 1 a 3 atomi di carbonio, preferibilmente -CH2-, -CH(CH3)-, -C(CH3)2-;
B sono -CH2~;
Ar<1 >è un anello fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, alchilendiossile, ossi-C2-3 alchilene, alcossile o fenossile, preferibilmente un anello fenilico sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile; e
Ar<2 >è un anello arilico, preferibilmente un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alcossile, alchiltio, alogeno, animino, -NHC(0)R' (in cui R' è alchile o fenile opzionalmente sostituito) ossidrile oppure -S02Me, preferibilmente un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metiltio, ossidrile, metossile, acetile, cloro, fluoro, bromo oppure -NHC(0)R' (in cui R' è metile oppure un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, fluoro o cloro).
All'interno di questi gruppi preferiti e più preferiti, un gruppo di composti particolarmente preferito è quello in cui:
Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-f luorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2-naftile, 2,3-diclorofenile, 3, 4-diclorofenile, 3,4-metilendiossifenile, più preferibilmente 2, 3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile; e
Ar<2 >è fenile, 3- (2,5-difluoro-4-clorofenilcarbonilammino) fenile, 4- (2,3,4,5-tetraf luorofenilcarbonilammino) fenile, 3- (2,4-dimetossifenilcarbonilamminp) fenile, 3- (fenilcarbonilammino) fenile, 3-acetilamminof enile, 3-f luoro-4-idrossi fenile, 3-fluorofenile, 3-metossifenile o 4-idrossi-3-metossifenile, più preferibilmente 3- (2,5-difluoro-4-clorofenilcarbonilammino) fenile, 3-acetilamminofenile, 3- (2,4-dimetossifenilcarbonilammino) fenile o 3- (fenilcarbonilammino) fenile .
(b) Un secondo gruppo più preferito di composti nel gruppo (I), è quello in cui:
Z è -N-; e
B è una catena alchilenica, preferibilmente -(CH2)2—.
All' interno di questo gruppo più preferito, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui:
La stereochimica dell'atomo di carbonio C-3 dell'anello pirrolidinico è (S);
Q è una catena alchilenica lineare o ramificata avente da l a 3 atomi di carbonio, preferibilmente -CH2-, -CH(CH3)-, -C(CH3)2~; e
Ar<1 >è naftile o un anello fenilico sostituito. All'interno di questi gruppi più preferiti ed ancora più preferiti, un gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, alchilendiossile, OSSÌ-C2-3 alchilene, alcossile o fenossile, preferibilmente uno o due sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo, metilendiossile; più preferibilmente 3-clorofenile, 4-clorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2.4-difluorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2-naftile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, 3,4-metilendiossifenile, più preferibilmente 2,3-diclorofenile, 3, 4-diclorofenile o 3.4-metilendiossifenile.
All'interno dei suddetti gruppi preferiti, più preferiti e particolarmente preferiti, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui: (i) Ar<2 >è un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con alchile oppure un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sosti-tuenti scelti tra alchile, alcossile, alchiltio, alogeno, alchenile, ammino, ammino mono-sostituito, ammino di-sostituito o benzofuran-2-ile, preferibilmente un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con una anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile,, dimetilammino, più preferibilmente pirimidin-2-ile, 5- (benzofuran-2-ile)pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-dimetilamminofenil) pirimidin-2-ile, 5- (4-metilfenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-metiltiofenil) pirimidin-2-ile, 5- (4-vinilfenil)pirimidin-2-ile o 5-(4-fluorofenil) pirimidin-2-ile .
Un altro gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
(ii) Ar<2 >è un anello pirazolilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra alchile o fenile che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra alchile, alogeno, o -SO2R (in cui R è alchile, alcossile, ammino, animino mono- o di-sostituito) , preferibilmente pirazol-4-ile opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile o fenile, che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra metile, 2-propile, fluoro, cloro, metossile o -SO2NH2, più preferibilmente 1-(4-metilfenil)pirazol-4-ile, 1—[4—(2— propil)fenil]pirazol-4-ile, 1-(4-amminosolf<'>onilfenil)pirazol-4-ile o 1-(4-fluorofenil)pirazol-4-ile. (iii) Un terzo gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<2 >è:
piridile, preferibilmente 4-piridile; chinossalina, preferibilmente chinossalin-2-ile; oppure
9H-1,3,4,9-tetraazafluorene, preferibilmente 9H-1,3,4,9-tetraaza-fluor-2-ene.
(c) Un terzo gruppo più preferito di composti nel gruppo (I) è quello in cui:
Z è -N-; e
B è -C3⁄4S-.
All'interno di questi gruppi preferito e più preferito, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui:
La stereochimica del carbonio C-3 dell'anello pirrolidinico è (S);
Q è una catena alchilenica lineare o ramificata avente da 1 a 3 atomi di carbonio, preferibilmente -CH2-, -CH(CH3)-, -C (CH3) ; e
Ar<1 >è naftile oppure un anello fenilico sostituito .
All'interno di questi gruppi preferito e più preferito, un gruppo di composti particolarmente preferiti è quello in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, alchilendiossile, 0SSÌ-C2-3 alchilene, alcossile o fenossile, preferibilmente uno o due sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo, metilendiossile; più preferibilmente 3-clorofenile, 4-clorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2-naftile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, 3,4-metilendiossifenile, più preferibilmente 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
All'interno di questo gruppo preferito, più preferito e particolarmente preferito, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui: (i) Ar<2 >è un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con alchile o un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, alcossile, alchiltio, alogeno, alchenile, animino, animino mono-sostituito, animino di-sostituito o benzofuran-2-ile, preferibilmente un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile, dimetilammino, più preferibilmente pirimidin-2-ile, 5- (benzofuran-2-ile) pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5- (4-metossifenil) -pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil) pirimidin-2-ile, 5- (4-dimetilamminofenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-metilfenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-metiltiofenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-vinilfenil)pirimidin-2-ile o 5- (4-fluorofenil)pirimidin-2-ile .
(ii) Un altro gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<2 >è un anello pirazolilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra alchile o fenile che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra alchile, alogeno o -S02R (in cui R è alchile, alcossile, animino, animino mono- o di-sostituito) , preferibilmente pirazol-4-ile opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile o fenile che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra metile, 2-propile, fluoro, cloro, metossile o -SO2NH2, più prefe-ribilmente 1- (4-metilfenil)pirazol-4-ile, l-(4-metossifenil) pirazol-4-ile, 1-[4- (2-propi1)feniljpirazol-4-ile, 1- (4-amminosolfonilfenil) pirazol-4-ile o 1- (4-fluorofenil)pirazol-4-ile.
(iii) Un terzo gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<2 >è:
piridile, preferibilmente 4-piridile;
chinossalina, preferibilmente chinossalin-2-ile; oppure
9H-1,3,4, 9-tetraazafluorene, preferibilmente 9H-1, 3,4,9-tetraaza-fluor-2-ene.
(d) Un terzo gruppo più preferito di composti nel gruppo (I) è quello in cui:
Z è -N-; e
B è -CH2O-.
All'interno di questi gruppi preferiti e più preferiti, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui:
La stereochimica del carbonio C-3 dell'anello pirrolidinico è (S);
Q è una catena alchilenica lineare o ramificata avente da 1 a 3 atomi di carbonio, preferibilmente -CH2-, -CH(CH3)-, -C(CH3)2-; e
Ar<1 >è naftile o un anello fenilico sostituito. All'interno di questi gruppi preferiti e più preferiti, un gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, alchilendiossile, 0SSÌ-C2-3 alchilene, alcossile o fenossile, preferibilmente uno o due sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo, metilendiossile; più preferibilmente 3-clorofenile, 4-clorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2-naftile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, 3,4-metilendiossifenile, più preferibilmente 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
All'interno dei suddetti gruppi preferito, più preferito e particolarmente preferito, un gruppo ancora più preferito di composti è quello in cui: (i) Ar<2 >è l'anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con alchile o un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, alcossile, alchiltio, alogeno, alchenile, animino, ammino mono-sostituito, ammino di-sostituito o benzofuran-2-ile, preferibilmente un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile, dimetilammino, più preferibilmente piriraidin-2-ile, 5- (benzofuran-2-ile) pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5- (4-metossifenil) pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil) pirimidin-2-ile, 5- (4-dimetilamminofenil)pirimidin-2-ile, 5- (4-metilfenil) pirimidin-2-ile, 5- (4-metiltiofenil)-pirimidin-2-ile, 5- (4-vinilfenil)pirimidin-2-ile o 5- (4-fluorofenil)pirimidin-2-ile .
(ii) Un altro gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<2 >è un anello pirazolilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra alchile o fenile che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra alchile, alogeno, o -S02R (in cui R è alchile, alcossile, ammino, ammino mono- o di-sostituito) , preferibilmente pirazol-4-ile op-zionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile o fenile che è opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra metile, 2-propile, fluoro, cloro, metossile, o -SO2NH2, più preferibilmente 1-(4-metilfenil)pirazol-4-ile, l-(4-metossifenil)pirazol-4-ile, 1- [4-(2-propil)fenil]-pirazol-4-ile, 1-(4-amminosolfonilfenil)pirazol-4-ile o 1-(4-fluorofenil)pirazol-4-ile.
(iii) Un terzo gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
Ar<2 >è:
piridile, preferibilmente 4-piridile;
chinossalina, preferibilmente chinossalin-2-ile; oppure
9H-1,3,4,9-tetraazafluorene, preferibilmente 9H-1,3,4,9-tetraaza-fluor-2-ene.
(e) Un quinto gruppo più preferito di composti nel gruppo (I) è quello in cui:
Z è -N-; e
B è -CH2N-.
(II) Un altro gruppo preferito di composti è quello in cui:
Z è -N-;
R<1 >è idrogeno; e
A è -NHCONH-.
All'interno di questo gruppo preferito (II), un gruppo più preferito di composti è quello in cui :
B è un legame.
All'interno di questi gruppi preferiti e più preferiti, un gruppo particolarmente preferito di composti è quello in cui:
La stereochimica del carbonio C-3 dell'anello pirrolidinico è (5);
Q è una catena alchilenica lineare o ramificata avente da 1 a 3 atomi di carbonio, preferibilmente,-CH2-, -CH(CH3)-, -C(CH3)2-;
Ar<1 >è un anello naftilico o fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, metilendiossile, etilendiossile, alcossile o fenossile; preferibilmente uno o due sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo, metilendiossile; più preferibilmente 3-clorofenile, 4-clorofenile, 4-fluoro-3-metossif enile, 2,4-difluorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2-naftile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, 3,4-metilendiossifenile, più preferibilmente 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile; e
Ar<2 >è un anello arilico, preferibilmente un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile o alcossile, preferibilmente un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile o metossile; più preferibilmente fenile, 3-metilfenile, 4-metilfenile, 3-metoss<'>ifenile o 4-metossifenile .
Realizzazioni ulteriormente preferite della presente invenzione sono:
(Z) .Composti di Formula (I) secondo il primo aspetto della presente invenzione, in cui Z è -N-; R<1 >è idrogeno e A è -NHC(O)-.
(1) Il composto di (Z) in cui Ar<1 >è un anello naftilico o un anello fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, metilendiossile, etilendiossile, alcossile o fenossile.
(2) Il composto di (1) in cui Q e B sono -CH2-. (3) Il composto di (2) in cui Ar<2 >è un anello arilico.
(4) Il composto di (3) in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico, sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile; e
Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alcossile, alchiltio, alogeno, ammino, -NHC(0)R' (in cui R' è alchile o fenile opzionalmente sostituito), ossidrile o -S02Me.
(5) Il composto di (4) in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendìossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
(6) Il composto di (5) in cui Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metiltio, ossidrile, metossile, acetile, cloro, fluoro, bromo o -NHC(0)R' (in cui R' è metile o un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due, tre o quattro sostituenti scelti tra metile, metossile, fluoro o cloro).
(7) Il composto di (6) in cui Ar<2 >è fenile, 3-(2,5-difluoro-4-clorofenilcarbonilammino)fenile, 4- (2,3,4,5-tetrafluorofenilcarbonilammino)fenile, 3- (2,4-dimetossifenilcarbonilammino)fenile, 3-(fenilcarbonilammino)fenile, 3-acetilamininofenile, 3-fluoro-4-idrossifenile, 3-fluorofenile, 3-metossifenile o 4-idrossì-3-metossifenile,
(8) Composto di (7) in cui:
Ar<1 >è 2,3-diclorofenile; e
Ar<2 >è 3-fluoro-4-idrossifenile; precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-(S)-ilmetil]-2-(3-fluoro-4-idrossifenil)acetammide.
(9) Composto di (7) in cui:
Ar<1 >è 2,3-dicloro.fenile; e
Ar<z >è 3-acetilamminofenile;
precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-(S)-ilmetil]-2-(3-acetilamminofenil)acetammide.
(10) Composto di (1) in cui:
Q è -CH2- e B è -(CH2)2-;
(11) Composto secondo (10) in cui Ar<2 >è un anello eteroarilico.
(12) Composto di (11) in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile.
(13) Composto di (12) in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossìfenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
(14) Composto di (13) in cui Ar<2 >è un anello di pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilammino. (15) Composto di (14) in cui Ar<2 >è pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5-(4-metòssifenil)pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-metiltiofenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-dimetilamminofenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-metilfenil)pirimidin-2-ile o 5-(4-fluorofenil)pirimidin-2-ile.
(16) Composto di (15) in cui:
Ar<1 >è 2,3-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile; precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-3-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-i1]propionammide.
(17) Composto di (15) in cui:
Ar<1 >è 3,4-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile; precisamente N- [1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-3-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-il]propionammide.
(18) Composto di (1) in cui Q è -CH2- e B è -CH2S-. (19) Composto di (18) in cui:
Ar<2 >è un anello eteroarilico.
(20) Composto di (19) in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile. (21) Composto di (20) in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
(22) Composto di (21) in cui Ar<2 >è un anello di pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilammino. (23) Composto di (22) in cui Ar<2 >è pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-metiltiofenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-dimetilamminofenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-metilfenil)pirimidin-2-ile o 5-(4-fluorofenil)pirimidin-2-ile.
(24) Composto di (23) in cui:
Ar<1 >è 2,3-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile;
precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil]acetammide.
(25) Composto di (24) in cui:
Ar<1 >è 3,4-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile;
precisamente N- [1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil]acetammide.
(26) Composto di (24) in cui:
Ar<1 >è 3,4-metilendiossifenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile;
precisamente N- [1-(3,4-metilendiossibenzil)-pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil]acetammide.
(27) Composto di (1) in cui Q è -CH2- e B è -CH20-.
(28) Composto di (27) in cui:
Ar<2 >è un anello eteroarilico.
(29) Composto di (28) in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sosti-tuito con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile. (30) Composto di (29) in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, o 3,4-metilendiossifenile.
(31) pomposto di (30) in cui Ar<2 >è un anello di pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilammino. (32) Composto di (31) in cui Ar<2 >è pirimidin-2-ile, 5-fenilpirimidin-2-ile, 5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ile, 5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-metiltiofenil)pirimidin-2-ile, 5-(4-dìmetilamininofenil)pirimidin-2-ìle, 5-(4-metilfenil)pìrimidin-2-ile o 5-(4-fluorofenil)pirimidin-2-ile.
(33) Composto dì (32) in cui:
Ar<1 >è 2,3-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ile; precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi]acetammide.
(34) Composto di (32) in cui:
Ar<1 >è 3,4-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(3,4-dimetossifenil)pirim.idin-2-ile; precisamente N- [1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide.
(35) Composto di (32) in cui:
Ar<1 >è 2,3-diclorofenile; e
Ar<2 >è 5-(4-metiltiofenil)pirimidin-2-ile; precisamente N- [1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil]-2-[5-(4-metiltiofenil)pirimidin-2-ìlossi]acetammide.
(36) Composto di (Z) in cui R<1 >è idrogeno e A è -NHC(0)NH-.
(37) Composto di (36) in cui Ar<1 >è un anello naftilico o fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, metilendiossile, etilendiossile, alcossile o fenossile.
(38) Composto di (37) in cui Q è -CH2- e B è un legame oppure -CH2-.
(39) Composto di (38) in cui Ar<2 >è un anello arilico.
(40) Composto di (39) in cui:
Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile; e
Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra alchile o alcossile.
(41) Composto di (40) in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile o 3,4-metilendiossifenile.
(42) Composto di (41) in cui Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra metile o metossile.
(43) Composto di (42) in cui Ar<2 >è fenile, 3metilfenile, 4-metilfenile, 3-metossifenile o 4-metossifenile.
Composti specificamente preferiti della presente invenzione sono:
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] -acetammide .
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3-[5- (4-metossifenil)pirimidin-2-il] propionammide .
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3-[5- (4-metossifenil)pirimidin-2-il] própionammide cloridrato.
W- [1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (.RS)ilmetil] -2- [5- (4-metossifenil)pirimidin- 2-ilsulf ani1]-acetammide.
N-[1- (3,4-metilediossibenzil) pirrolidin-3-(RS)ilmetil] -2-[5- (4-metossifenil) pirimìdìn-2-ilsulfanil] acetammide cloridrato.
N- [1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3-[5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-il]propionammide.
N-[1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] -acetammide cloridrato.
N- [1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide.
N- [1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmet il]-3- [5- (4-bifenil)pirimidin-2-il ]propionammide .
ΑΓ- [1- (3,4-diclorobenzil)-l-metil-3- (RS)—{[2— (5-fenilpirimidin-2-ilsulfanil) acetilammino]metil }-pirrolidinio ioduro.
W- [1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3- [5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-il]proprionammide .
N~[1- (3-clorobenzil)pirrolidin-3- {RS)-ilmetil] -3- [5- (4-metossibenzil)pirimidin-2-il] proprionammide .
N-[1- (3,4-metilendiossibenzil) pirrolidin-3-(RS)ilmetil] -2- [5-fenilpirimidin-2-ilsulfanil] acetammide.
N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -2- [5- (3,4-dimetossifenil)pirimidin-2-ilossi] -acetammide.
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- {RS)ilmetil] -2-[5- (4-metiltiofenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide .
N-[1- (3-clorobenzil)pirrolidin-3- {RS)ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide.
N-[1- (2,3-diidrobenzofuran-5-il) pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] acetaimnide.
W- [1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (i?S)ilmetil] -2- [5-fenilpìrimidin-2-ilsulfanil] acetanimide.
N-[1- (3,4-metilediossibenzil) pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-il] -propionammide cloridrato.
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi] -acetainmide.
N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3-[5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ìl] propionammide cloridrato.
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (S)ilmetil] -2- (3-fluoro-4-idrossifenil) acetammide .
N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-ilmetil j-2- (3-acetilaraminofenil)acetammide.
I composti della presente invenzione possono venire preparati in vari modi noti agli esperti del settore. I metodi preferiti comprendono, senza essere limitati a questi, le procedure di sintesi generali appresso descritte.
I prodotti di partenza ed i reagenti usati nella preparazione di questi composti sono ottenibili da fornitori commerciali come Aldrich Chemical Co., (Milwaukee, Wisconsin, USA), Bachem (Torrance, California, USA), Eiuka-Chemie, o1 Sigma (St. Louis, Missouri, USA), Maybridge (Dist: Ryan Scientific, P.O. Box 6496, Columbia, SC 92960), Bionet Research Ltd., (Cornwall PL32 9QZ, UK), Menai Organics Ltd., Gwynedd, N. Wales, UK), Butt Park Ltd., (Dist. Interchim. Montlucon Cedex, France) oppure vengono preparati con metodi noti agli esperti del settore secondo procedure descritte in pubblicazioni quali Fieser and Fieser' s Reagente for Organic Synthesis, Volumi 1-17 (John Wiley and Sons, 1991); Roddf s Chemistry of Carbon Compounds, Volumi 1-5 e supplementi (Elsevier Science Publishers, 1989) , Organic Reactions, Volumi 1-40 (John Wiley and Sons, 1991), March' s Advanced Organic Chemistry, (John Wiley and Sons, 1992), e Larock's Comprehensive Organic Transformations (VCH Publishers Ine., 1989) . Questi schemi sono semplicemente illustrativi di alcuni procedimenti mediante i quali i composti della presente invenzione possono venire sintetizzati, e varie modifiche possono essere apportate a questi schemi e saranno suggerite dagli esperti del campo con riferimento alla presente descrizione .
I prodotti di partenza e gli intermedi della reazione possono venire isolati e purificati, se desiderato, adottando tecniche convenzionali, comprese, ma senza limitarsi a queste, filtrazione, distillazione, cristallizzazione, cromatografia e simili. Tali prodotti possono essere caratterizzati dall'impiego di mezzi convenzionali, compresi costanti fisiche e dati spettrali.
Sintesi dei composti di Formula (I)
In generale, i composti di Formula (I) in cui Z è -N- e A, B, R<1>, R<2>, R<3>, R<4>, R<5>, R<6>, Q, Ar<1 >e Ar<2 >hanno il significato indicato nel primo aspetto della presente invenzione, vengono preparati da 3-amminometilpirrolidine (la) o (Ib) o 3-idrossimetilpirrolidina (le) come illustrato nella Figura 1 seguente. Un composto di Formula (I) in cui Z è -N- può essere trasformato al corrispondente composto di Formula (I) in cui -N<+>R-X<">, se desiderato, mediante alchilazione con un agente alchilante RX in cui R ha il significato indicato nel primo aspetto della presente e X è un gruppo uscente.
Bga
Le sintesi dei composti di Formula (la), (Ib) e (le) e la conversione a composti di Formula (I) sono descritte in dettaglio rispettivamente negli Schemi A-D e E-K.
Sintesi dei composti di Formula (la), (Ib) e (le)
Sintesi dei composti di Formula (la) Schema A
Un composto di Formula (la) in cui R<1 >è idrogeno viene preparato come rappresentato nel seguente Schema A:
Il trattamento di dimetilitaconato disponibile in commercio di formula 1 con ammoniaca forma 4-amminocarbonil-2-pirrolidinone 2. Per riduzione con un agente riducente adatto (come idruro di alluminio e litio, diborano e simili) in un solvente organico aprotico come tetraidrofurano, si ottiene 3-amminometilpirrolidina 3. Si protegge il gruppo amminico primario con benzilimmina, quindi si tratta con di-terz-butilbicarbonato in presenza di una base (come idrossido di sodio, carbonato di sodio, trietilammina e simili) ottenendo 3-[(benzilidenamminometil)-1-terz-butossicarbonilpirrolidina la quale, con un trattamento acido moderato, forma la 3-amminometil-l-terz-butossi carbonilpirrolidina di Formula (la) desiderata. Il composto (la) viene quindi trasformato in un composto di Formula (I) come descritto negli Schemi E-K seguenti.
Schema B
Un composto di Formula (Ib) in cui R<1 >è idrogeno, può essere preparato come descritto nello Schema B seguente:
\
Per trattamento del metilestere dell'acido l-benzil-5-osso-pirrolidin-3-carbossilico 4 con ammoniaca si ottiene il 3-amminocarbonil-l-benzil-2-pirrolidinone 5. La riduzione di 5 con un opportuno agente riducente (come idruro di alluminio e litio, diborano e simili) in un solvente organico aprotico come tetraidrof urano, forma 3-amminometil-l-benzilpirrolidina 6. Si protegge il gruppo amminico primario con terz-butossicarbonile, quindi si debenzila in condizioni di idrogenazione standard ottenendo 3- (terz-butossicarbonilamminometil) pirrolidina Il composto 8 viene quindi convertito in un composto di Formula (Ib) facendolo reagire con un composto di formula Ar<1>-Q-Y in cui Y è una aldeide (-CHO) oppure un chetone (-C(O)R in R è alchile) seguita da rimozione del gruppo Boc. La reazione di 8 con Ar<1>-Q-Y viene realizzata in condizioni di amminazione riducente, cioè in presenza di un opportuno agente riducente (come cianboroidruro di sodio, triacetossiboroidruro di sodio e simili) ed un acido organico (come acido acetico glaciale, acido trifluoroacetico e simili) a temperatura ambiente. Solventi adatti per la reazione sono idrocarburi alogenati (come 1,2-dicloroetano, cloroformio e simili).
In generale i composti di formula Ar<1>-Q-Y sono disponibili in commercio. Per esempio benzaldeide, acetofenone, 3,5-diclorobenzaldeide, 2-fenilpropionaldeide, e simili sono disponibili in commercio. Il composto (Ib) viene quindi convertito ad un composto di Formula (I) come descritto negli Schemi E-K seguenti.
Schema C
Alternativamente, un composto di Formula (Ib) in cui R<1 >è idrogeno, viene preparato come rappresentato nel seguente Schema C:
Il trattamento di dimetilitaconato di formula 1, disponibile in commercio, con un'ammina di formula 9 (in cui Ar<1 >ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione) fornisce un composto dì formula ^0 che viene trasformato in un composto di Formula (Ib) nel modo precedentemente descritto. I composti di formula 9 come benzilammina, 3,4-diclorobenzilammina, fenetilammina e simili sono disponibili in commercio.
Preparazione di composti di Formula (le)
Schema D
Un composto di Formula (le) in cui R<1 >è idrogeno, viene preparato come rappresentato dallo Schema D seguente:
Per riduzione dell'estere metilico dell'acido l-benzil-5-osso-pirrolidin-3-carbossilico 11 con un opportuno agente riducente (come idruro di alluminio e litio, borano e simili), si ottiene N-benzil-3-idròssimetilpirrolidina 12. L'allontanamento del gruppo benzilico in condizioni di idrogenazione catalitica seguito da reazione del 3-idrossimetilpirrolo 13 con di-terz-butilbicarbonato in presenza di una base (come idrossido di sodio, carbonato di sodio e simili) forma N-terz-butossicarbonil-3-idrossimetilpirrolidina di Formula (le). Il composto (le) viene poi convertito ad un composto di Formula (I) come appresso indicato.
Sintesi di composti di Formula (I) da composti di Formula I(a-c)
Si preparano composti di Formula (I) in cui Z è -N- e R<1 >è idrogeno da composti di Formula I(a-c) come descritto negli Schemi E-K seguenti.
Schema E
Composti di Formula (I) in cui A è -N(R<2>)C(0)-, in cui R<2 >è idrogeno, vengono preparati da un com-posto di Formula (la) oppure (Ib) come rappresentato nello Schema E seguente:
Per reazione di un composto di Formula (la) con un composto di formula 14^ in cui B ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione e X è un gruppo uscente, in condizioni di acilazione, COme un alogeno (particolarmente CI o Br) oppure un gruppo ossidrile/ si ottiene un composto di formula 16. Le condizioni di reazione adottate per la preparazione di 16 dipendono dalla natura del gruppo X. Se X è un gruppo ossìdrile, la reazione viene realizzata in presenza di un agente di accoppiamento adatto (come N,N-dicicloesilcarbodiimmide, l-(3-dimetilamminopropil) -3-etilcarbodiimmide e simili). Se X è un alogenuro, la reazione viene realizzata in presenza di una base organica non nucleofila (come trietilammina o piridina, preferibilmente piridina) . Solventi organici adatti sono cloruro di metilene, tetraidrofurano e simili.
Alternativamente, _16 può venire preparato riscaldando (la) con una anidride acida. Solventi adatti per la reazione sono tetraidrofurano, diossano e simili. Composti di formula 14, come acido 4- (2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico, acido 4-(acetilfenossi)acetico, N-fenilsolfonilglicina, acido 2- (6-metossinaft-2-il)-2-metilacetico, acido 3-benzensolfonilpropionico, acido 4-(tiofen-2-ilpirazol-1—il)acetico, acido 2- (l-acetilnaft-2-ilossi)-2-metilacetico, acido 2-(4-metil[1,2,3]tiadiazol-5-ilsolfanil)acetico, acido 2-(chinossalin-2-ilsulfanil)acetico, sono disponibili in commercio.
II trattamento di 3J5 con un acido acquoso o un acido anidro come acido cloridrico o acido trifluoroacetico in diclorometano forma un composto di formula 3/7 che viene poi convertito in un composto di Formula (I) con procedure ben note nella tecnica. Alcune di tali procedure vengono descritte in quanto segue.
Un composto di Formula (I) può essere preparato:
(i) facendo reagire un composto di formula 3/7 con un composto di formula 3J3 in cui Y è una aldeide (-CHO) o un chetone (-C(O)R, in cui R è alchile) come precedentemente descritto; oppure
(ii) facendo reagire un composto di formula 3/7 con un composto di formula 3^8 in cui Y è un gruppo uscente in condizioni di alchilazione, come un alogeno (quale cloro, bromo o iodio) o un gruppo solfonilossile (come metilsolfonilossile o 4-metilfenilsolfonilossile o trifluorometilsolfonilossile). La reazione viene realizzata in presenza di una base come carbonato di sodio, idruro di sodio, trietilammina e simili. Solventi adatti sono solventi aprotici organici come tetraidrofurano, N,N-dimetilformammide e simili.
In generale, composti di formula 18 in cui Y è un gruppo aldeidico o chetonico, sono disponibili in commercio. Per esempio benzaldeide, acetofenone, 3,5-diclorobenzaldeide, 2-fenilpropionaldeide e simili sono disponibili in commercio. Alogenuri di aralchile come bromuro di benzile, bromuro di 3,4-diclorobenzile e simili sono pure disponibili in commercio. Altri possono venire preparati da prodotti di partenza adatti come acido fenilacetico, fenilpropanolo, benzilossietanolo, 3,5-diclòrobenzaldeide, 2-fenilpropionaldeide, ecc., riducendo il gruppo aldeidico, chetonico o carbossilico ad alcole, quindi trattando con un agente alogenante adatto (come cloruro di tionile, bromuro di tionile, tetrabromuro di carbonio, in presenza di trifenilfosfina e simili) oppure un agente solfonilante (come cloruro di metilsolfonile, cloruro di paratoluensolfonile e anidride triflica). Agenti riducenti di aldeidi, chetoni o gruppi carbossilici comprendono idruro di litio ed alluminio, borano e simili .
Alternativamente, si può preparare un composto di Formula (I) direttamente facendo reagire un composto di formula (Ib) con un composto di formula 14 o 15 utilizzando le condizioni di reazione suddescritte.
Schema F
I composti di Formula (I) in cui Z è -N-, R<1 >è idrogeno e A è -N (R<2>)C (0)N (R<3>)- o -N (R<2>)C (S)N (R<3>)-vengono preparati come descritto nello Schema F seguente:
Un composto di Formula (I) in cui A è un gruppo di urea/tiourea può venire preparato da un composto di Formula (la) preparando prima un composto di formula 19:
(i) facendo reagire un composto di Formula (la) con un reagente attivante come carbonildiimidazolo/tiocarbonildiimidazolo, con successivo spostamento nucleofilo del gruppo imidazolico con un'ammina primaria o secondaria. La reazione si verifica a temperatura ambiente. Solventi adatti comprendono solventi organici polari (come tetraidrofurano, di-ossano e simili);
(ii) facendo reagire un composto di Formula (la) con un alogenuro di carbamoile/tiocarbamoile. La reazione viene realizzata in presenza di una base organica non nucleofila. Solventi adatti per la reazione sono diclorometano, 1,2-dicloroetano, tetraidrofurano o piridina; oppure
(iii) facendo reagire un composto di Formula (la) con un isocianato/isotiocianato in un solvente organico aprotico (come benzene, tetraidrofurano, dimetilformammide e simili).
Il composto 19 viene quindi trasformato in un composto di Formula (I) come rappresentato nello Schema E precedente.
Il composto (I) può essere preparato direttamente da un composto di Formula (Ilb) realizzando le precedenti fasi (i)-(iii).
Schema 6
Composti di Formula (I) in cui Z è -N-, R<1 >è idrogeno e A è -N(R<2>)S02-, in cui R<2 >è idrogeno, vengono preparati come descritto nel seguente Schema G:
Un composto di Formula (I) in cui A è un gruppo solfonammidico può venire preparato facendo reagire un composto di Formula (la) con un alogenuro di solfonile, utilizzando le condizioni di reazione descritte nel metodo (ii) dello Schema D precedente per ottenere un composto di formula 20, che viene poi convertito in un composto di Formula (I), come descritto nello Schema E precedente.
Gli alogenuri di solfonile sono disponibili in commercio o possono venire preparati con procedimenti quali quelli descritti in (1) Langer, R.F.; Can. J. Chem. 61, 1583-1592, (1983); (2) Aveta, R.; et. al.; Gazetta Chimica Italiana, 116, 649-652, (1986); (3) King, J.F. e Hillhouse, J.H.; Can. J. Chem.; 54, 498, (1976); e (4) Szymonifka, M.J. and Heck, J.V.; Tet. Lett.t 30, 2869-2872, (1989).
Schema H
Composti di Formula (I) in cui 2 è -N-, R<1 >è idrogeno e A è -N (R<2>)S02N (R<3>)-, in cui R<2 >è idroge-no, vengono preparati come descritto nello Schema H seguente :
Un composto di Formula (I) in cui A è un gruppo solfammide può essere preparato facendo reagire un composto di Formula (la) con un alogenuro di solfamoile, utilizzando le condizioni di reazione descritte nel metodo (ii) dello Schema E precedente per ottenere un composto di formula 21, che viene poi convertito ad un composto di Formula (I), come descritto nello Schema C precedente.
Gli alogenuri di solfamoile sono disponibili in commercio o possono essere preparati con procedimenti quali quelli descritti in Graf, R; Brevetto tedesco, 931225 (1952) e Catt, J.D. and Matler, W.L.; J. Org. Chem., 39, 566-568, (1974).
Schema I
I composti di Formula (I) in cui Z è -N-, R<1 >è idrogeno e A è -N (R<2>)C (0)0-, in cui R<2 >è idrogeno, vengono preparati nel modo descritto nello Schema I seguente :
Un composto di Formula (I) in cui A è un gruppo carbammato può venire preparato convertendo dapprima un composto di Formula (la) ad un composto di formula 23 facendolo reagire con un agente attivante quale carbonildiimidazolo, e facendo seguire lo spostamento nucleofilo del gruppo imidazolo con un alcool di formula 22. La reazione si realizza a temperatura ambiente. Solventi adatti comprendono solventi organici polari (come tetraidrofurano, diossano e simili) . Il composto di formula 24 viene poi convertito ad un composto di Formula (I) come si vede nello Schema E precedente.
Gli alcoli di formula 22 come alcool benzilico, 3-benzilpropanolo e simili sono disponibili in commercio.
Schema J
Composti di Formula (I) in cui Z è -N-, R<1 >è idrogeno e A è -OC(0)N (R<3>)-, vengono preparati come descritto nello Schema J seguente:
Un composto di Formula (X) in cui A è un gruppo carbammato inverso può venire preparato trasformando dapprima un composto di Formula (le) in un composto di formula 25 per reazione con un agente attivante quale carbonildiimidazolo, e successivo spostamento nucleofilo del gruppo imidazolico con una ammina di formula 24. La reazione si verifica a temperatura ambiente. Solventi adatti comprendono solventi organici polari (come tetraidrofurano, diossano e simili). Il composto di formula 25 viene poi convertito ad un composto di Formula (I) come descritto nello Schema E precedente.
Un esperto del settore comprenderà che le procedure suddette possono essere utilizzate per preparare i composti di Formula (I) direttamente da un composto di Formula (Ib).
Sintesi da un composto di Formula (I) in cui Z è -N- ad un corrispondente composto di Formula (I) in cui Z è -N<+>R-X<~ >Schema K
Un composto di Formula (I) in cui Z è -N<+>R-può venire preparato dal corrispondente composto di Formula (I) come rappresentato nello Schema K seguente:
Un composto di Formula (I) viene convertito ad un corrispondente composto di Formula (I) in cui Z è -N<+>R-, in cui R è un alchile, aloalchile, aralchile, idrossialchile, carbossialchile, alcossicarbonilalchile o cianoalchile e X<- >è ioduro, agitan-dolo in un ioduro alchilico puro, come ioduro di metile, ioduro di etile e simili.
Il ioduro può essere convertito al corrispondente cloruro utilizzando una opportuna resina a scambio ionico, come Dowex 1x8-50.
I composti dell'invenzione sono antagonisti del recettore CCR-3 e inibiscono la raccolta degli eosinofili da parte delle chemochine CCR-3 come RANTES, eotassina, MCP-2, MCP-3 e MCP-4. I composti della presente invenzione e le composizioni che li contengono sono utili nel trattamento di malattie indotte da eosinofili come malattie infiammatorie o allergiche e comprendono malattie allergiche respiratorie come asma, riniti allergiche, ipersensibilità alle malattie polmonari, ipersensibilità alle polmoniti, polmonite eosinofila (cioè polmonite eosinofila cronica); malattie dell'intestino infiammato (come morbo di Crohn e coliti ulceranti); e psoriasi e dermatosi da infiammazione come dermatiti ed eczema.
L'attività di antagonista di CCR-3 dei composti dell'invenzione viene misurata con saggi in vitro come legame di un ligando e saggi di chemiotassi come descritto più dettagliatamente negli Esempi 14, 15 e 16. L'attività in vitro viene analizzata nell'asma indotta da ovalbumina in un modello di topo Balb/c, come descritto più dettagliatamente nell'Esempio 17.
In generale, i composti della presente invenzione verranno somministrati in una quantità terapeuticamente efficace con uno qualsiasi dei modi accettati di somministrazione per agenti che hanno scopi simili. La quantità reale di composto dell'invenzione, cioè l'ingrediente attivo, dipenderà da vari fattori come gravità della malattia da trattare, età e stato di salute relativa del soggetto, la potenza del composto usato, la via e la forma di somministrazione ed altri fattori.
Quantità terapeuticamente efficaci di composti di Formula (I) possono variare da circa 0,01 a 20 mg per kg di peso corporeo del ricevente e per giorno; preferibilmente da circa 0,1 a 10 mg/kg/giorno. Quindi, per la somministrazione ad una persone di 70 kg, la dose sarà preferibilmente da circa 7 mg a 0,7 g al giorno.
In generale, i composti della presente invenzione verranno somministrati come composizioni farmaceutiche attraverso una qualsiasi delle seguenti vie: orale, inalazione (per esempio intranasale od orale) o parenterale (come intramuscolare, intravenosa o sottocutanea). Un modo preferito di somministrazione è quello orale con l'impiego di un regime di dose giornaliera adatta che può essere regolata in funzione della gravità della malattia. Le composizioni possono assumere la forma di compresse, pillole, capsule, semisolidi, polveri, formulazioni a rilascio ritardato, soluzioni, sospensioni, liposomi, elisir o qualsiasi altra composizione adatta. Un altro modo preferito per la somministrazione di composti della presente invenzione è l'inalazione. Questo è un mezzo efficace per somministrare direttamente un agente terapeutico al tratto respiratorio per il trattamento di malattie come asma ed altre malattie simili o analoghe del tratto respiratorio (vedi Brevetto U.S. 5.607.915)
La scelta della formulazione dipende da vari fattori, come il modo di somministrazione del farmaco e la biodisponibilità del farmaco stesso. Per somministrazione mediante inalazione del composto, questo può venire formulato come soluzioni o sospensioni liquide, propellenti per aerosol o polvere secca e caricato in un erogatore adatto alla somministrazione. Vi sono tre tipi di inalatori per uso farmaceutico, inalatori nebulizzatori, inalatori a dose misurata (MDI) ed inalatori di polvere secca (DPI). I dispositivi nebulizzatori producono un flusso di aria ad alta velocità per cui gli agenti terapeutici (che sono stati formulati in forma liquida), vengono spruzzati come nebbia, vengono trascinati nel tratto respiratorio del paziente. Gli MDI hanno tipicamente la formulazione confezionata con un gas compresso. All'azionamento, il dispositivo scarica una quantità misurata di agente terapeutico mediante il gas compresso, ottenendo in tal modo un metodo adatto per la somministrazione di una quantità stabilita di agente. I DPI somministrano agenti terapeutici sotto forma di polvere libera scorrevole che può venire dispersa nel flusso inspiratorio di aria del paziente durante la respirazione dal dispositivo. Per ottenere una polvere che scorra liberamente, l'agente terapeutico viene formulato con un eccipiente, per esempio lattosio. Una quantità misurata dell'agente terapeutico viene conservata in una capsula e viene erogata al paziente a ciascun azionamento. Recentemente, sono state sviluppate formulazioni farmaceutiche specialmente per farmaci che hanno una scarsa biodisponibilità, basate sul principio che la biodisponibilità può venire aumentata aumentando l'area superficiale, cioè diminuendo la dimensione delle particelle. Per esempio, il Brevetto U.S. n.
4.107.288 descrive una formulazione farmaceutica avente particelle comprese tra 10 e 1.000 nm, in cui il prodotto attivo è supportato su una matrice reticolata di macromolecole. Il Brevetto U.S. n.
5.145.684 descrive la preparazione di una formulazione farmaceutica in cui il farmaco viene'polverizzato in nanoparticelle (dimensione media 400 nm) in presenza di un modificatore superficiale e quindi viene disperso in un mezzo liquido ottenendo una formulazione farmaceutica che presenta una biodisponibilità notevolmente elevata.
Le composizioni sono costituite, in generale, da un composto di Formula (I) in combinazione con almeno un eccipiente farmaceuticamente accettabile. Eccipienti accettabili sono additivi non tossici, che non influenzano negativamente il beneficio terapeutico del composto di Formula (I). Tali eccipienti possono essere solidi, liquidi, semisolidi oppure, nel caso di una composizione aerosol, gassosi, che sono generalmente disponibili per un esperto del settore.
Eccipienti farmaceutici solidi comprendono amido, cellulosa, talco, glucosio, lattosio, saccarosio, gelatina, malto, farina di riso, gesso, silicagel, stearato di magnesio, stearato di sodio, glicerol monostearato, cloruro di sodio, latte scremato in polvere e simili. Gli eccipienti liquidi e semisolidi possono venire scelti tra glicerolo, glicole propilenico, acqua, etanolo e vari oli, compresi quelli di petrolio, animali, vegetali o sintetici, come olio di arachidi, olio di soia, olio minerale, olio di sesamo, ecc. Veicoli liquidi preferiti, particolarmente per soluzioni iniettabili, comprendono acqua, soluzione salina, destrosio in soluzione acquosa e glicoli.
Per disperdere un composto della presente invenzione in forma di aerosol si possono usare gas compressi. Gas inerti adatti per questo scopo sono azoto, biossido di carbonio, ecc.
Per formulazioni liposomiche del farmaco per somministrazione orale o parenterale, il farmaco ed i lipidi vengono disciolti in un solvente organico adatto, per esempio terz-butanolo, e cicloesano (1% etanolo). La soluzione viene liofilizzata e la miscela lipidica viene sospesa in un tampone acquoso per formare un liposoma. Se necessario, la dimensione dei liposomi può essere ridotta mediante sonifreazione. (vedi Frank Szoka, Jr. and Demetrios Papahadjopoulos, "Comparative Properties and Methods of Preparation of Lipìd Vesìcles (Lìposomes) ", Ann. Rev. Biophys. Bioeng., 9:467-508 (1980) e D.D. Lasic, "Novel Applications of Liposomes", Trends in Biotech., 16:467-608, (1998)).
Altri eccipienti farmaceutici adatti e le loro formulazioni sono descritti in Remington's Pharmaceutical Sciences, edito da E. W. Martiri (Mark Publishing Company, 18- ed., 1990).
La quantità di composto nella formulazione può variare in tutto il campo impiegato dagli esperti del settore. Tipicamente la formulazione conterrà, su base percentuale (% in peso), da circa 0,01 a 99,99% in peso di un composto di Formula (I) rispetto alla formulazione totale, la differenza essendo costituita da uno o più.eccipienti farmaceutici. Preferibilmente il composto è presente in una quantità da circa 1 a 80% in peso. Formulazioni farmaceutiche rappresentative contenenti un composto di Formula (I) sono descritte nell'Esempio 13.
ESEMPI
Esempio 1
Sintesi di 3-(RS) amminometil-l-terzbutossicarbonilpirrolidina
Fase 1
Si aggiunge dimetilitaconato fuso (150 g, 0,95 moli) ad una soluzione anidra di ammoniaca in metanolo (7 M, 1000 mi, 7 moli) a temperatura ambiente. Il recipiente di reazione viene sigillato con parafilm quindi si creano fori di sfiato con uno spillo. La soluzione viene lasciata a riposo per 3 giorni, dopodiché il solido viene filtrato e lavato con metanolo freddo ed essiccato sotto vuoto ottenendo' 4-ammino'carbonilpirrolidin-2-one puro (150 g). Fase 2
Ad un impasto agitato di 4-amminocarbonilpirrolidin-2-one (20 g, 156 mmoli) in 100 mi di tetraidrofurano anidro freddo (0°C), in un pallone da I l e sotto azoto, si aggiunge goccia a goccia una soluzione di idruro di alluminio e litio (12 g, 0,32 mmoli) in tetraidrofurano anidro (350 mi). Completata l'aggiunta e finito lo sviluppo di idrogeno, si allontana il bagno di raffreddamento e la miscela di reazione viene riscaldata alla temperatura del ricadere. Completata la reazione la miscela di reazione viene lasciata raffreddare a temperatura ambiente, quindi si aggiunge etere (300 mi). Si aggiunge ancora goccia a goccia una quantità sufficiente di soluzione satura di solfato di sodio nel tempo di 1 h, per distruggere l'eccesso di idruro. L'eccesso di acqua viene evitato per impedire che si formino due fasi, poiché la diammina è molto solubile in acqua. La sospensione viene filtrata su celite con abbondante lavaggio con tetraidrofurano e metanolo al 15% in tetraidrofurano. I lavaggi riuniti vengono concentrati su un evaporatore rotante ed il residuo pungente viene distillato sotto vuoto ottenendo 3-(RS)amminometilpirrolidina pura come olio mobile incolore (7,6 g).
Fase 3
Si aggiunge benzaldeide (5,3 g, 50 mmoli) ad una soluzione di 3-amminometilpirrolidina (5,0 g, 50 mmoli) in toluene (anidro, 100 mi) in un pallone da 250 mi a temperatura ambiente sotto azoto. Si monta il refrigerante ed una trappola di Dean-Stark e la miscela di reazione viene riscaldata al ricadere per 4 h. La miscela di reazione viene raffreddata a temperatura ambiente, quindi si aggiunge a porzioni successive di-terz-butilbicarbonato (5,3 g, 50 mmoli) e la soluzione risultante viene agitata a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene concentrata su un concentratore rotante ed il residuo viene diluito con disolfato di sodio 1 M (80 mi, 80 mmoli, 1,6 equivalenti) ed agitato vigorosamente per 2 h. La miscela di reazione viene lavata con etere per allontanare i sottoprodotti organici indesiderati, quindi alcalinizzata con idrossido di sodio 1 M a pH 7. Per ulteriore estrazione con etere o etilacetato si separano altri sottoprodotti indesiderati. La soluzione acquosa viene quindi alcalinizzata fortemente (pH 12) con idrossido di sodio 1 M ed estratta con acetato ,di etile. Lo strato organico viene lavato con soluzione salina, essiccato su solfato di sodio e quindi concentrato ottenendo 3-(.RS)amminometil-1-terz-butossicarbonilpirrolidina come olio incolore (80-90%), che viene usato direttamente senza ulteriore purificazione.
Esempio 2
Sintesi di 3-(S)amminometil-l-terzbutossicarbonilpirrolidina
Fase 1
Si discioglie (S)pirrolidinolo (30 g, 0,34 moli) in una miscela di acqua e diossano (400 ml/300 mi) e si aggiunge Ν,Ν-diisopropiletilammina (120 mi, 0,69 moli, 2 equivalenti). La miscela di reazione viene raffreddata a 0°C, quindi si aggiunge lentamente di-terz-butilcarbonato (90 g, 0,41 moli, 1,2 equivalenti) in soluzione in diossano (100 mi). La miscela risultante viene agitata a 0°C per 1 h e quindi a temperatura ambiente per 8 h. La miscela di reazione viene quindi separata tra dietiletere ed acqua. La fase acquosa viene acidificata a pH 3 con acido cloridrico 1 M ed estratta con acetato di etile,. Le fasi organiche vengono combinate e lavate con soluzione salina. Lo strato organico risultante viene essiccato su solfato di magnesio, filtrato e concentrato ottenendo, dopo purificazione mediante cromatografia flash (metanolo/cloruro di metilene: 15/85) (S)-1- (terz-butossicarbonilammino) -3-idrossipirrolidina come solido bianco (40 g).
Fase 2
Si discioglie (S)-1- (terz-butossicarbonilammino)-3-idrossipirrolidina (40 g, 0,21 moli) in cloruro di metilene anidro (400 mi) in presenza di N,N-diisopropiletilammina (73 mi, 0,42 moli, 2 equivalenti) e si raffredda usando un bagno di centrati sotto pressione ridotta ottenendo un olio bruno. Questo prodotto grezzo viene purificato mediante cromatografia flash con acetato di etile al 20% in esano ottenendo (S)-1-(terz-butossicarbonilammino)-3-cianopirrolidina come olio giallo (13,5 g)-Fase 4
Una soluzione di (S)-1-(terz-butossicarbonilammino)-3-cianopirrolidina (13,5 g, 67 mmoli) in 50 mi di idrossido di ammonio al 3% in metanolo e nichel Raney (0,5 g, 50% di impasto in acqua) viene pressurizzata a 40 psi sotto atmosfera di idrogeno. Si agita per 12 h a temperatura ambiente quindi la miscela di reazione viene filtrata attraverso uno strato di celite ed il residuo viene lavato con 100 mi di metanolo. Il filtrato viene concentrato a secchezza ottenendo un olio (S)-l-(terzbutossicarbonilammino)-3-amminometilpirrolidina (10 g)·
Procedendo come descritto più sopra, ma sostituendo (S)pirrolidinolo (1) con (R)pirrolidinolo (1), si ottiene (R)-1-(terz-butossicarbonilammino)-3-amminometilpirrolidina .
Esempio 3
Sintesi di 3-{RS)amminometil-1-(3,4
diclorobenzil)pirrolidina
Fase 1
Si aggiunge 3,4-diclorobenzilammina pura (18 g, 114 mmoli) ad una soluzione di dimetilitaconato (20 g, 114 mmoli) in metanolo (200 mi) a températura ambiente. La soluzione viene agitata per 48 h quindi concentrata sotto vuoto. Il solido risultante viene divisò in due parti uguali, una delle quali viene trattata con soluzione metanolica di ammoniaca (7 M, 300 mi, 2,1 moli). La soluzione viene sfiatata con uno spillo e lasciata a riposo per 2 giorni. L'impasto di solvente e prodotto viene concentrato ancora e filtrato. La torta di filtrazione viene lavata con metanolo freddo ottenendo 3-amminocarbonil-1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-2-one puro (18,5 g).
Fase 2
Si aggiunge lentamente una sospensione di 3-amminocarbonil-l- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-2-one in tetraidrofurano anidro (150 mi) ad una soluzione di idruro di alluminio e litio (4,9 g, 128 mmoli, 2 equivalenti) in tetraidrofurano (100 mi) sotto azoto a temperatura ambiente. La miscela di reazione viene riscaldata al ricadere per 1 notte, diluita con etere e bloccata per aggiunta di soluzione salina. Dopo 1 h di energica agitazione la miscela grigia viene filtrata attraverso uno strato di celite (lavando con acetato di etile) ed il filtrato viene concentrato. Per cromatografia flash con soluzione di cloroformio/metanolo/ammoniaca (200:25:1) si ottiene 3-(RS)amminometil-1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidina come olio incolore (6,2 g), con una purezza >95%.
Esempio 4
Sintesi del cloridrato di N-[1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-3-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-il] propionammide
Fasel
Si agita metil l-benzil-5-osso-3-pirrolidincarbossilato (50 g, 0,21 moli) in una soluzione di ammoniaca in metanolo (7 M, 400 mi, 2,8 moli). Dopo 2 giorni la soluzione viene concentrata a caldo (50°C) fino a circa 300 mi, punto al quale tutti i solidi rimangono in soluzione. La reazione viene quindi lasciata raffreddare ed il solido risultante viene raccolto, lavato con etere ed essiccato ottenendo l'ammide dell'acido l-benzil-5-osso-pirrolidin-3-carbossilico come cristalli incolori (40 g).
Fase 2
Si aggiunge ammide dell'acido l-benzil-5-ossopirrolidin-3-carbossilico (22 g, 0,1 moli) a porzioni successive ad una soluzione agitata di idruro di alluminio e litio (9,5 g, 0,25 moli, 2,5 equivalenti) in tetraidrofurano anidro (600 mi). Quando cessa, l'effervescenza iniziale, la miscela di reazione viene riscaldata al ricadere a temperatura ambiente per 24 h, dopodiché l'analisi della miscela mediante LCMS mostra che non vi è più prodotto di partenza. La miscela di reazione viene bloccata aggiungendovi goccia a goccia una soluzione satura di solfato di sodio sotto agitazione, fino a quando non si verifica ulteriore effervescenza. La sospensione viene filtrata attraverso uno strato di celite, eluendo con dietiletere (200 mi). Il solvente viene allontanato ottenendo 3-{RS)amminometil-1-benzilpirrolidina in forma di olio (14,7 g) che viene usato direttamente senza ulteriore purificazione
Fase 3
Si discioglie 3-(RS)amminometil-l-benzilpirrolidina (14,7 g, 80 mmoli) in cloruro di metilene (400 mi) sotto agitazione. Si aggiunge goccia a goccia una soluzione di-terz-butilbicarbonato (16,8 g, 80 mmoli, 1,0 equivalenti) in cloruro di metilene (50 mi) e si agita la miscela di reazione per una notte. Si concentra la miscela disciogliendo il residuo in diétiletere (400 mi) ed estraendo con soluzione di bisolfato di sodio (1 M, 120 mi). Lo strato acquoso viene alcalinizzato a pH 12 con idrossido di sodio 1 M ed estratto con acetato di etile. Le frazioni organiche vengono riunite, lavate con soluzione salina, essiccate su solfato di magnesio e filtrate. I solventi vengono evaporati ottenendo l-benzil-3-(RS)-(N-terz-butossicarbonilamminometil)pirrolidina (22,5 g) che viene usata direttamente .
Fase 4
Si discioglie l-benzil-3-(RS)-(N-terz-butossicarbonilamminometil)pirrolidina (22,2 g, 0,76 moli) in una miscela di metanolo ed acido acetico (1:1, 100 mi) e si aggiunge in un pallone di Parr in cui è stato caricato carbone palladiato (10%, 4 g) sospeso in metanolo ed acido acetico (1:1/ 100 mi). Il contenuto del pallone viene trasferito nel riduttore di Parr e la sospensione viene dibattuta sotto atmosfera di idrogeno a 60 psi per 2 giorni. La miscela di reazione viene filtrata attraverso uno strato di celite, eluendo con una miscela dì metanolo/cloruro di metilene. Il solvente viene concentrato ed il residuo viene coevaporato con toluene ottenendo 3- (RS)- (N-terz-butossicarbon'ilamminometil)pirrolidina come olio incolore che viene usato direttamente.
Fase 5
Si aggiunge triacetossiboroidruro di sodio (3,2 g, 15 mmoli, 1,5 equivalenti) in una sola volta ad una soluzione agitata di 3- {RS)- (N-terzbutossicarbonilamminometil) pirrolidina (2,0 g, 10 mmoli) e 2,3-diclorobenzaldeide (1,9 g, 11 mmoli, 1,1 equivalenti) in dicloroetano (60 mi) a temperatura ambiente. La sospensione viene agitata per una notte, quindi concentrata sotto vuoto. Il residuo viene diluito con etere e bloccato con acido cloridrico 1 M. La fase acquosa viene alcalinizzata con idrossido di sodio 4 M a pH 12, quindi estratta con acetato di etile. Gli estratti organici vengono combinati e lavati con soluzione salina, quindi essiccati su solfato di sodio e concentrati. Per cromatografia flash del residuo si ottiene 3-(RS)-(N-terz-butossicarbonilamminometil) -1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidina come olio incolore (2,9 g). L'olio viene ripreso in cloruro di metilene (30 mi) e trattato con acido tri fluoroacetico puro (5 mi). Dopo 1 h i componenti volatili vengono allontanati sotto vuoto, quindi si concentra sotto alto vuoto ottenendo 3- {RS)-amminometil-1- (2,3-diclorobenzil) -pirrolidina che viene usata direttamente senza ulteriore purificazione.
Fase 6
Si aggiunge in una porzione una soluzione di etossido di sodio (21% p/v in etanolo, 10 mi, 30 mmoli, 3 equivalenti) ad una sospensione di 2-{4-metossifenil) trimetinio perclorato (3,3 g, 9,8 mraoli) [vedi Jutz, C.; Kirchlechner, R.; Seidel, H. Chem. Ber. 102, 2301, (1969) ] e monocloridrato di acido 4-ammidinobutanoico (1,5 g, 9,8 mmoli) [vedi McElvain, S.M.; Schroeder, J.P. J. Ara. Chem. Soc., 71, 40, (1949)] in etanolo assoluto (40 mi). La miscela di reazione viene riscaldata al ricadere per 12 h, quindi raffreddata a temperatura ambiente. La sospensione viene concentrata, diluita con acqua e lavata con etere. La fase acquosa viene quindi acidificata con acido citrico (10 g). I precipitati vengono filtrati, lavati con acqua ed etere ed essiccati sotto alto vuoto ottenendo acido 3-[4-(4-metossifenil)pirimidin-2-il]propanoico (1,85 g) come solido biancastro.
Fase 7.
Si aggiunge 1-(3-dimetilamminopropil)-3-etilcarbodiimmide cloridrato (0,29 g, 1,5 mmoli, 1,5 equivalenti) ad una sospensione di acido 3-[4-(4-metossifenil)pirimidin-2-il]propanoico (0,26 g, 1,0 mmoli, 1,0 equivalenti), 3-(RS)amminometil-1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidina (0,26 g, 1,0 mmoli), l-idrpssibenzotriazolo idrato (0,20 g, 1,5 mmoli, 1.5 equivalenti) e diisopropiletilammina (0,44 mi, 2.5 mmoli, 2,5 equivalenti) in cloroformio (2 mi). Si agita per una notte a temperatura ambiente e si diluisce la miscela di reazione con acetato di etile, lavando sequenzialmente con idrossido di sodio 1 M, acqua, acido cloridrico 1 M, acqua e soluzione salina, quindi si essicca su solfato di sodio e si concentra. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (0—>10% di metanolo in cloruro di metilene). Le frazioni limpide contenenti il prodotto desiderato vengono combinate e concentrate, diluite con diossano e trattate con acido cloridrico 4M (0/2 mi) in diossano. La soluzione viene concentrata sotto alto vuoto ottenendo N-{1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-(KS)ilmetil)-3-(5-(4-metossifenil)pirimidin-2-il)propionammide come cloridrato (185 mg).
Esempio 5
Sintesi di N-[1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-3-[5-(4-nitrofenil)pirimidin-2-il]propionammide
Fase 1
Si aggiunge lentamente ossicloruro di fosforo (83 mi, 0,79 moli) a dimetilformammide fredda ed anidra (100 mi) sotto azoto ad una velocità tale che la temperatura non superi i 5°C. Completata l'aggiunta si aggiunge in una sola porzione acido 4-nitrofenilacetico (48 g, 0,26 moli) e la miscela di reazione viene riscaldata a 85°C per 1 h. Dopo 1 h la miscela di reazione viene raffreddata e versata su ghiaccio. Si aggiunge perclorato sodico monoidrato solido (37 g, 0,26 moli) per iniziare la precipitazione del prodotto come perclorato. Per filtrazione del prodotto solido, seguita da lavaggio con acqua fredda, metanolo ed etere, si ottiene 2- (4-nitrofenil)trimetinio perclorato (81,9 g) come solido giallo chiaro.
Fase 2
Si aggiunge una soluzione di etossido di sodio (21% p/v in etanolo, 60 mi, 180 mmoli, 3 equivalenti) in una sola porzione ad una sospensione di 2-(4-nitrofenil)trimetinio perclorato (20,8 g, 60 mmoli) ed acido 4-ammidinopropionico monocloridrato (9,1 g, 60 mmoli) in etanolo (300 mi). La sospensione viene riscaldata a temperatura ambiente per una notte. La sospensione risultante viene filtrata, lavata con etanolo, acido cloridrico freddo, acqua ed etere quindi essiccata sotto alto vuoto ottenendo acido 3-[5-(4-nitrofenil)pirimidin-2-il]propanoico (13,7 g) come solido beige.
Fase 3
Si aggiunge cloridrato di 1-(3-dimetilamminopropil)-3-etilcarbodiimmide (5,8 g, 30 mmoli, 1,5 equivalenti) ad una sospensione di acido 3—[4—(4— nitrofenil)pirimidin-2-il]propanoico (6,6 g, 24 mmoli, 1,2 equivalenti), (1-terz-butossicarbonil)-3- (RS)-amminometilpirrolidina (4,0 g, 20 mmoli), 1-idrossibenzotriazolo idrato (4,1 g, 30 mmoli, 1,5 equivalenti), e trietilammina (7,0 mi, 50 mmoli, 2,5 equivalenti) in cloroformio (50 mi). Si aggiunge dimetilformammide (100 mi) per disciogliere completamente i componenti della reazione e si agita la soluzione a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene diluita con acetato di etile, lavata sequenzialmente con idrossido di sodio 1 M, acqua, .acido cloridrico 1 M, acqua e soluzione salina, quindi essiccata su solfato di sodio e concentrata ottenendo un solido marrone chiaro. Questo prodotto viene lavato con etere ottenendo N- [1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil] -3- [5-'.(4-nitrofenil)pirimidin-2-il 3propionammide pura (4,9 g).
Esempio 6
Sintesi di N-[l-(2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3-(RS)ilmetil] -3- ,[5- (4-amminofenil)pirimidin-2-il]propionammide
Si introduce idrogeno gassoso (a pressione di pallone) in un recipiente contenente carbone palladiato (10%, 100 mg, 0,1 mmoli, 0,05 equivalenti) in una soluzione di N- [1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (i?S)ilmetil]-3- [5- (4-nitrofenil)pirimidin-2-il]propionammide (1,0 g, 2,2 ntmoli) in metanolo (30 mi). Dopo 1,5 h la reazione viene interrotta lavando con azoto e la miscela di reazione viene filtrata attraverso celite e concentrata. Il residuo giallo viene disciolto in acetato di etile, quindi ripreso nella fase acquosa con acido cloridrico 1 M. La fase acquosa viene alcalinizzata a pH 11, quindi estratta accuratamente con acetato di etile. Le frazioni organiche vengono combinate e lavate con soluzione salina, quindi essiccate su solfato di sodio e concentrate ottenendo N-[1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-3- [5- (4-amminofenil)pirimidin-2-il]propionammide come 'solido cristallino giallo (630 mg).
Esempio 7
Sintesi di N- (1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-{RS)ilmetil)-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide
Fase 1
Si aggiunge benzaldeide (5,3 g, 50 mmoli) ad una soluzione di 3-(RS)amminometilpirrolidina (5,0 g, 50 mmoli) in toluene (anidro, 100 mi) in un pallone da 250 mi, a temperatura ambiente e sotto azoto. Si montano un refrigerante ed una trappola di Dean-Stark e il recipiente di reazione con la miscela di reazione vengono riscaldati ad un energico ricadere per 4 h. La miscela di reazione viene raffreddata a temperatura ambiente, quindi si aggiunge a porzioni successive di-terz-butilbicarbonato (5,3 g, 50 mmoli) e la soluzione risultante viene agitata a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene concentrata su concentratore rotante, quindi il residuo viene diluito con bisolfato di sodio 1 M (80 mi, 80 mmoli, 1,6 equivalenti) ed agitata vigorosamente per 2 h. La miscela di reazione viene lavata con etere per allontanare i sottoprodotti organici indesiderati, quindi alcalinizzata con idrossido di sodio 1 M a pH 7. Una ulteriore estrazione con acetato di etile rimuove altri sottoprodotti indesiderati. La soluzione acquosa viene quindi alcalinizzata fortemente (pH 12) con idrossido di sodio 1 M ed estratta accuratamente con acetato di etile. Lo strato organico viene lavato con soluzione salina, essiccato con solfato di sodio e concentrato ottenendo 3-(RS)amminometi1-1-terz-butossicarbonilpirrolidina come olio incolore che viene usato direttamente senza ulteriore purificazione .
Fase 2
Si aggiunge goccia a goccia 3-(i?S)amminometil-1-terz-butossicarbonilpirrolidina (6,0 g, 30 mmoli) in cloruro di metilene (15 mi) ad una soluzione fredda (0°C) di cloruro di cloroacetile (2,4 mi, 30 mmoli) e diisopropiletilammina (5,5 mi, 32 mmoli) in cloruro di metilene sotto azoto. Dopo 1 h si aggiungono altri 0,5 equivalenti di cloruro di cloroacetile e diisopropilaramina. Si lascia a 0°C per una notte, quindi la miscela di reazione viene diluita con acetato di etile e lavata rapidamente con acqua e soluzione salina, quindi essiccata su solfato di sodio e concentrata ottenendo N-(l-terzbutossicarbonilpirrolidin-3- (RS)ilmetil)-2-cloroacetammide come olio bruno scuro che viene usato senza ulteriore purificazione.
Fase 3
Si aggiunge una soluzione di etossido di sodio (21% peso/volume, 15 mi, 45 mmoli, 1,5 equivalenti) ad una sospensione di 2-(4-metossifenil)trimetinio perclorato (10,0 g, 30 mmoli) e tiourea (3,0 g, 40 mmoli, 1,3 equivalenti) in etanolo (200 mi) [vedi Krecmerova, M.; Hrebabecky, H.; Masojidkova, M.; Holy, A. Collect. Czech. Chem. Commvn., 61, 458, (1996)]. La miscela di reazione viene riscaldata a 60°C per 2 h. Si aggiunge altra tiourea ed etossido di sodio e la miscela di reazione viene riscaldata a 60°C ancora per I h. La sospensione gialla viene raffreddata a temperatura ambiente, bloccata con acido acetico (10 mi) e filtrata. Il solido viene lavato con acqua ed etanolo ed essiccato sotto alto vuoto ottenendo 5-(4-metossifenil)-lH-pirimidin-2-tione come polvere gialla scorrevole (6,0 g).
Fase ,4
Si aggiunge 5-(4-metossifenil)-lH-pirimidin-2-tione (0,70 g, 3 mmoli) ad una soluzione di N-(lterz-butossicarbonilpirrolidin-3- (RS)ilmetil)-2-cloroacetammide (1,15 g, purezza circa 80%, circa 3 mmoli) e diisipropiletilammida (0,9 mi, 5 mmoli, 1,5 equivalenti) in acetonitrile anidro. Si aggiunge una soluzione etanolica di etossido di sodio (2,7 M, 1,2 mi, 3,2 mmoli) e dimetilformammide (20 mi) per disciogliere il mercaptano di partenza. La soluzione marrone scura risultante viene agitata a temperatura ambiente per 2 h. La miscela di reazione viene concentrata ed il residuo viene cromatografato su silicagel (50-100% acetato di etile in esano) . Le frazioni contenenti il prodotto principale vengono riunite e concentrate fino ad avere un residuo oleoso. Per triturazione dell'olio con etere si ottiene N-(1-terz-butossicarbonilpirrolidin-3- (RS)ilmetil)-2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-iltio]acetammide pura (0,60 g, 44%) come solido giallo chiaro.
Fase 5
Si aggiunge acido trifluoroacetico anidro puro (3 mi) ad una soluzione di N-(1-terz-butossicarbonilpirrolidin-3- (i?S)ilmetil)-2-[5-(4-metossifenil)-pirimidin-2-iltio]acetammide (0,60 g, 1,3 mmoli) in cloruro di metilene (20 mi) a temperatura ambiente. Appena si aggiunge l'acido si manifesta uno sviluppo di gas. Dopo 30 minuti la miscela di reazione viene concentrata usando un sistema di concentrazione a secco sottovuoto in Teflon e quindi si concentra ulteriormente sotto alto vuoto ottenendo N- (pirrolidin-3-(RS)ilmetil)-2-[5-(4-metossifenil)-pirimidin-2-iltio]acetammide che viene disciolto in 10 mi di dicloroetano (0,13 mino1/mi).
Fase 6
Si aggiunge 2,3-diclorobenzaldeide (115 mg, 0,66 mmoli, 1,5 equivalenti) a N-(pirrolidin-3(RS)ilmetil-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-iltio] acetammide in dicloroetano (3,4 mi, 0,44 mmoli) . Si aggiunge un eccesso di Na (OAc)3BH (0,2 g, 0,9 mmoli, circa 3 equivalenti) e la sospensione risultante viene agitata energicamente per una notte. La miscela di reazione viene diluita con etere e bloccata con acido cloridrico 1 M ottenendo una miscela opalescente. Lo strato organico viene allontanato con cura e la fase acquosa viene alcalinizzata con idrossido di sodio acquoso 5 M fino a pH 11. Si estrae con acetato di etile e le fasi organiche combinate vengono lavate con soluzione salina,·.quindi essiccate su solfato di sodio e concentrate. Per cromatografia su silice (0-10% metanolo in acetato di etile) si ottiene N- (1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil) -2- [5- (4-metossifenil) pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide, che viene trasformata al sale cloridrato usando soluzione di acido cloridrico 4 M in diossano ed etere (60 mg).
Procedendo come descritto nella Fase 6 precedente, ma sostituendo la 2, 3-diclorobenzilaldeide (115 mi, 0,66 mmoli, 1,5 equivalenti) con 3,4-diclorobenzaldeide, si ottiene il cloridrato di N-(l-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (1RS)ilmetil)-2-[5(4-metossifenil) pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide . Procedendo come descritto nella Fase 6 precedente ma sostituendo la 2,3-diclorobenzilaldeide con 3,4-metilendiossibenzaldeide, si ottiene il cloridrato di N- (1- (3,4-metilendiossibenzil) pirrolidin-3- (i?S)ilmetil)-2-[5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilsulfanil] acetammide .
Esempio 8
Sintesi di N- [1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil) -2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide.
Fase 1
La procedura per la sintesi di 5-bromo-2-idrossipirimidina adottata è una variazione di quella pubblicata da Crosby e Berthold, J. Chem. Soc. 25, 1916, (1960). Ad una soluzione di 2-idrossipirimidina cloridrato (100 g, 0,75 moli) in acqua (1,2 1) si aggiunge bromo (135 g, 0,84 moli) lentamente e sotto agitazione. ,La miscela di reazione viene agitata continuamente per circa 30 minuti, fino a quando il colore rosso della soluzione diventa più chiaro. La soluzione viene riscaldata a 80°C allontanando l'eccesso di Br2 e HBr. Il solvente viene ulteriormente concentrato sotto vuoto ed il residuo ricristallizzato da etanolo acquoso al 90% ottenendo 5-bromo-2-idrossipirimidina (111 g).
Fase 2
Si aggiunge ossicloruro di fosforo (225 mi, 2,4 moli, 1,4 equivalenti) ad una miscela di'5-bromo-2-idrossipirimidina (30 g, 0,17 moli) e dimetilanilina (7,5 mi) e la soluzione viene riscaldata al ricadere sotto azoto per 4 h. La miscela di reazione marrone scura viene raffreddata, versata su ghiaccio ed estratta con etere. La fase organica viene lavata con soluzione di bicarbonato, essiccata su solfato di sodio e concentrata ottenendo 5-bromo-3-cloropirimidina (25 g, 75%) [vedi, Goodby, J.W.; Hird, M.; Lewis, R.A.; Toyne, K.J. J Chem. Soc., Chem. Commun., 2719, (1996)].
Fase 3
La sintesi dell'acido (5-bromopirimidin-2-ilossi) acetico segue il protocollo descritto per analoghi simili da Coppola, G.M.; Hardtmann, G.E.; Huegi, B.S. J. Heterocyl. Chem., 17, 1749, (1980). Idruro di sodio (5,0 g, dispersione al 60% in olio minerale, 124 mmoli, 1,8 equivalenti) viene lavato due volte con esano anidro sotto azoto, quindi aggiunto a porzioni successive ad una soluzione di metilglicolato (9,4 g, 103 mmoli, 1,5 equivalenti) in toluene (150 mi). La miscela di reazione viene agitata a temperatura ambiente per 30 minuti, quindi si aggiunge 5-bromo-3-cloropiriraidina (13,3 g, 69 mmoli) in toluene (50 mi). La miscela di reazione viene riscaldata a 60°C per una notte e concentrata. Il residuo viene agitato rapidamente con un eccesso di idrossìdo di sodio acquoso 1 M per 30 minuti, lavato con etere, quindi acidificato con acido, cloridrico 4 M. Il precipitato risultante viene raccolto e lavato con acqua fredda. Il filtrato viene ulteriormente estratto con acetato di etile e la fase organica viene lavata con soluzione salina, quindi essiccata su solfato di sodio e concentrata ottenendo acido (5-bromopirimidin-2-ilossi)acetico (10,3 g).
Fase 4
Ad una soluzione di 3-(i?S)amminometil-l-terzbutossicarbonilpirrolidina in dicloroetano (17 mi) si aggiungono sequenzialmente diisopropiletilammina (5,1 mi), una soluzione di acido 2-(5-bromopirimidin-2-ilossi)acetico (2,9 g, 12,2 mmoli, 1,1 equivalenti) in tetraidrofurano (43 mi), 1-idrossibenzotriazolo idrato (2,4 g, 17,5 mmoli, 1,5 equivalenti) e 1- (3-dimetilamminopropil) -3-etilcarbodiimmide cloridrato (3,4 g, 17,6 mmoli, 1,5 equivalenti). La soluzione viene agitata per una notte sotto azoto. La miscela di reazione viene diluita con acetato di etile, lavata con idrossido di sodio acquoso 1 M, acido cloridrico 1 M, acqua e soluzione salina, quindi essiccata su solfato di sodio e concentrata. Il residuo viene sottoposto a cromatografia,,flash ottenendo N- (1-terz-butossicarbonilpirrolidin-3- (RS)ilmetil)-2- (5-bromopirimidin-2-ilossi) -acetammide (4,2 g).
Fase 5
Si aggiunge acido 4-metossifenilboronico (1,0 g, 6,8 mmoli, 1,05 equivalenti) ad una soluzione di N- (l-terz-butossicarbonilpirrolidin-3- (RS)ilmetil) -2 (5-bromopirimidin-2-ilossi) acetammide (2,7 g, 6,5 mmoli) in 1-propanolo (30 mi). La sospensione viene agitata sino a quando tutti gli ingredienti si sono disciolti (circa 10 minuti). La soluzione risultante viene trattata con acetato di palladio (29 mg, 0,13 mmoli, 0,02 equivalenti), trifenilfosfina (103 mg, 0,39 mmoli, 0,06 equivalenti), carbonato di sodio acquoso 2 M (3,9 mi, 7,8 mmoli, 1,2 equivalenti) ed acqua deionizzata (9 mi). La miscela di reazione viene riscaldata al ricadere sotto azoto per 1 h. Si aggiunge acqua (20 mi) e si interrompe l'afflusso di azoto. Si agita per una notte a temperatura ambiente, quindi la miscela viene estratta con acetato di etile. La fase organica combinata viene lavata con soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio e soluzione salina. La fase organica viene agitata con carbone attivo per 15 minuti, essiccata su solfato di sodio e concentrata. La recristallizzazione del residuo da acetato di etile in esano, si ottiene N-(1-terz-butossicarbonilpirrolidin-3- {RS)ilmetil)-2-(5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi)acetammide pura (2,1 g). Il solido viene disciolto in cloruro di metilene (30 mi), quindi si aggiunge goccia a goccia acido trifluoroacetico puro (5 mi). Dopo circa 1 h la soluzione viene concentrata fino ad ottenere un olio su un concentratore a secco sottovuoto in Teflon, quindi sotto alto vuoto ottenendo N-(pirrolidin-3-{RS)ilmetil)-2- [5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide. .
Fase 6
Una soluzione base contenente N-(pirrolidin-3-(RS)ilmetil)-2-(5-(4-metossifenil)pirimidin-2ilossi) acetammide (0,44 mmoli) in dicloroetano (10 mi), viene aggiunta ad una soluzione di 3,4-diclobenzaldeide (85 mg, 0,48 mmoli, 1,1 equivalenti) e diisopropiletilammina (0,35 mi, 2,0 mmoli, 4,5 equivalenti) in dicloroetano (5 mi). Si aggiunge un eccesso di Na(OAc)3BH (140 mi, 0,66 mmoli, 1,5 equivalenti) e la miscela di reazione viene agitata rapidamente a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene bloccata con metanolo, concentrata e diluita con metanolo/dimetilsolfossido 1:1. La soluzione viene quindi purificata direttamente usando cromatografia preparativa a fase inversa per ottenere, dopo trattamento con acido cloridrico 4 M in diossano (1 mi) e concentrazione, il cloridrato di N- [1- (3,4-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)-ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil)pirimidin-2-ilossi] acetammide (96 mg).
Esempio 9
Sintesi del cloridrato di N-[1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (J?S)ilmetil]-2- [5- (4-metossifenil) pirimidin-2-ilammino] acetammide
Fase 1
Una soluzione etanolica di etossido di sodio (2,7 M, 3,8 mi, 10 mmoli, 2,9 equivalenti) viene aggiunta ad una sospensione di 2-(4-metossifenil)-trimetinio perclorato (1,1 g, 3,4 mmoli) ed acido guanidinacetico (0,48 g, 4,0 mmoli, 1,2 equivalenti) in etanolo anidro (20 mi). La miscela di reazione viene agitata a temperatura ambiente per 30 minuti, quindi alla temperatura di ricadere per 3 h. Dopo raffreddamento il sale di sodio viene filtrato e la torta di filtrazione viene disciolta in 20 mi di acqua ed acidificata poi con acido cloridrico, 1 M. Lo strato acquoso viene estratto con aceto di etile e le fasi organiche combinate vengono lavate con soluzione salina ed essiccate su solfato di sodio. Per allontanamento del solvente sotto vuoto si ottiene un solido che contiene una miscela circa 1:1 di regioisomeri. I due componenti vengono separati usando cromatografia a fase inverse, ottenendo acido 2-[5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilammino]acetico (150 mg) ed il regioisomero (100 mg).
Fase 2
Cloridrato di 1-(3-dimetilamminopropil)-3-etilcarbodiimmide solido (14 mg), 0,08 mmoli, 1,5 equivalenti) viene aggiunto ad una soluzione di 3- (RS}-amminometil-1- (2,3-diclorobenzil)pirrolidina (13 mg, 0,05 mmoli), acido 2- [5- (3-metossifenil) pirimidin-2-ilammino] acetico (16 mg, 0,06 mmoli, 1,2 equivalenti), 1-idrossibenzotriazolo idrato (10 mg, 0,08 mmoli, 1,5 equivalenti) e diisopropiletilammina (22 mi, 0,13 mmoli, 2,5 equivalenti) in dimetili ormammide (0,5 mi). La miscela di reazione viene dibattuta a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione viene bloccata con metanolo (0,3 mi) quindi purificata direttamente mediante HPLC preparativa a fase inversa ottenendo N- [1- (2,3-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2- [5-(4-metossifenil)pirimidin-2-ilammino] acetammide cloridrato (11 mg).
Esempio 10
Sintesi di N-[1- (3,4-diclorobenzil) pirrolidin-3-(RS)ilmetil] -4- (2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirammide trif luoroacetato
Ad una soluzione (1 mi) di 1- (3-dimetilamininopropil)-3-etilcarbodiimmide cloridrato (55 mg, 0,28 mmoli, 1,8 equivalenti), 1-idrossibenzotriazolo idrato (38 mg, 0,28 mmoli, 1,8 equivalenti) e trietilammina (43 mi, 0,31 mmoli, 2,0 equivalenti) in cloroformio, si aggiunge acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico solido (39 mg, 0,19 mmoli, 1,2 equivalenti) e 3-(RS)amminometil-1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidina (40 mg, 0,16 mmoli) in cloroformio (1 mi). La miscela di reazione viene dibattuta per una notte, quindi concentrata e successivamente diluita con dimetilsolfossido/metanolo (1:1, 1 mi). La miscela di reazione vene purificata mediante cromatografia a fase inversa ottenendo N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-4- (2,5-dimetilfenil)-4-osso-butirrammide trifluoroacetato come olio incolore (33 mg).
Altri esempi:
Procedendo nel modo precedentemente descritto, ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido (4-acetilfenossi)acetico, si ottiene 2-(4-acetilfenossi)-N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil] acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto, ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con N-fenilsolfonilglicina, si ottiene 2-benzensolfonilammino-N- [1-(3,4-diclorobenzil)-pirrolidin-3- (RS)ilmetil]acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(6-metossinaft-2-il)-2-metilacetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(6-metossinaft-2-il)propionammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 3-benzensolfonilpropionico si ottiene 3-benzensolfonil-N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]propionammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido (4-tiofen-2-ilpirazol-l-il)acetico si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(4-tiofen-2-ilpirazol-l-il)acetammide .
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(cloro-3-metilbenzo[b]tiofen-2-il)acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(cloro-3-metilbenzo[b]-tiofen-2-il)acetammide .
Procedendo nel modo precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(4-benzilossifenossi)acetico, si ottiene 2-(4-benzilossifenossi)-N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-metil-2-(4-tiofenoilfenil)acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (i3⁄4S)ilmetil]-2-(4-tiofenoilfenil)propionammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(l-acetilnaft-2-ilossi)-2-metilacetico, si ottiene 2-(l-acetilnaft-2-ilossi)-N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil]propionammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con N-benzoilglicina, si ottiene 2-benzoilammino-N- [1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)-ilmetil]acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(5,6-dimetilbenzimidazol-l-il)acetico, si ottiene N-[1-{3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(5,6-dimetilbenzimidazol-lil)acetanunide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(5-metil-2-fenilossazol-3-il)-acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(5-metil-2-fenilossazol-3-il)acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(3-metil-2-N-fenilpirazol-4-il)acetico si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- {RS)ilmetil]-2-(3-metil-2-N-fenilpirazol-4-il)acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con l'acido 2-(2-pirazin-2-iltiazol-4-il)-acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(2-pìrazin-2-iltiazol-4-il)-acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4÷-ossobutirrico con acido 2-(4-metil-[1,2,3]tiadiazol-5-ilsulfanil)acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil )pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-2-(4-metil-[1,2,3]-tiadiazol-5-ilsulfanil) acetammide.
Procedendo come precedentemente 'descritto, ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(naft-2-ilsulfanil)acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)-ilmetil]-2- (naft-2-ilsulfanil)acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(chinossalin-2-ilsulfanil)acetico, si ottiene N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(chinossalin-2-ilsulfanil)acetammide .
Procedendo nel modo precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(2-cloro-4-fluorofenilsulfanil)acetico, si ottiene 2-(2-cloro-4-fluorofenilsulfanil)-N- [1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil]acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-[2-(piridin-2-il)-6-trifluorometilpirimidin-4-ilsufanil] acetico, si ottiene N-[1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)ilmetil]-2-[2-(piridin-2-il)-6-trifluorometilpirimidin-4-ilsulfanil]acetammide .
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrìco con acido 2-[5-(4-clorofenil)pirimidin-4-ilsulfanil]acetico si ottiene 2-[5-(4-clorofenil)-pirimidin-4-il-sulfanil] -N-[1-(3,4-diclorobenzil)-pirrolidin-3- (RS)ilmetil]acetammide.
Procedendo come precedentemente descritto, ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-òssobutirrico con acido 2-(3,4-metilendiossifenil)acetico e 3-amminometil-l-(3,4-diclorobenzil)pirrolidina con 3-amminometil-l-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidina, si ottiene N-[1-(3,4-metilendiossibenzil)-pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(3,4-metilendiossifenil)acetammide .
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(3-fenilpirazol-l-il)acetico e 3-amminometil-l- (3,4-diclorobenzil)pirrolidina con 3-amminometil-l-benzilpirrolidina, si ottiene N-[l-(benzil)pirrolidin-3- (RS)ilmetil]-2-(3-fenilpirazol-l-il)acetammide .
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(3-fluoro-4-idrossifenil)acetico e 3-amrainometil-l-(3,4-diclorobenzil)pirrolidina con 3-(S)-amminometil-1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidina/ si ottiene N-[1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3- (S)-ilmetil]-2-(3-fluoro-4-idrossifenil)acetammide .
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo l'acido 4-(2,5-dimetilfenil)-4-ossobutirrico con acido 2-(3-acetilamminofenil)acetico e 3-amminometil-l- (3,4-diclorobenzil)pirrolidina con 3- (S)-amminometil-1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidina, si ottiene N-[1-(2,3-diclorobenzil)pirrolidin-3-(5)-ilmetil]-2-(3-acetilamminofenil)acetammide.
Esempio 11
Sintesi di 1-[1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidin-3- (RS)-ilmetil]-3-m-tolilurea TFA
Si aggiunge 3-metilfenilisocianato puro (16 mg, 0,12-mmoli, 1,1 equivalenti) ad una soluzione di 3-(RS)amminometil-1-(3,4-metilendiossibenzil)-pirrolidina (28 mg, 0,12 ramoli) in tetraidrofurano (1 mi) a temperatura ambiente. La miscela di reazione viene sbattuta per una notte, concentrata a secchezza e diluita con dimetilsolfossido/metanolo (1:1, 1 mi). La soluzione viene purificata mediante cromatografia a fase inversa ottenendo, dopo evaporazine dei solventi, 1-[1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidin-3- (.RS)-ilmetil]-3-m-tolilurea TFA (26 mg)
Altri esempi:
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo il 3-metilfenilisocianato con 4-metossifenilisocianato, si ottiene 1-[1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidin-3- (RS)-ilmetil]-3-(4-metossifenil)urea.
Procedendo come precedentemente descritto, ma sostituendo il 3-metilfenilisocianato con fenetilisocianato, si ottiene 1-[1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidin-3- (RS)-ilmetil)-3-(2-feniletil)urea.
Procedendo come precedentemente descritto, ma sostituendo la 3-amminometil-l-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidina con 3-[RS)amminometil-1-(3-fenilbenzil)pirrolidina, si ottiene 1-[1-(3-fenilbenzil)pirrolidin-3- [RS)-ilmetil]-3-m-tolilurea.
Procedendo come precedentemente descritto ma sostituendo la 3-[RS)amminometil-1-(3,4-metilendiossibenzil)pirrolidina con 3-amminometil-l-(3,4-diclorobenzil)pirrolidina e 3-metilfenilisocianato con 1- (naft-l-il)etilisocianato, si ottiene 1-[1-(3,4-diclorobenzil) pirrolidin-3- (RS)-ilmetil] -3- [1-(naft-l-il)etil]urea.
Esempio 12
Sintesi di N- [1- (3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(i?S)-iImetil]-2- (9H-1,3,4,9-tetraazaf luoren-2-ilsulfanil) acetanunide
Si aggiunge acido (9H-1,3,4,9-tetraazaf luoren-2-ilsulfanil) acetico solido (390 mg, 1,5 mmoli, 1,2 equivalenti) ad una soluzione di 1- (3-dimetilamminopropil) -3-etilcarbodiimm.ide cloridrato (360 mg, 1,9 mmoli, 1,5 equivalenti), 1-idrossibenzotriazolo idrato (260 mg, 1,9 mmoli, 1,5 equivalenti) e trietilammina (0,65 mi, 4,6 mmoli, 3,7 equivalenti) in cloroformio (10 mi). Si aggiunge 3-(KS)-amminometil-1- (3,4-diclorobenzil) pirrolidina (320 mg, 1,2 mmoli) e la sospensione viene omogeneizzata per aggiunta di dimetilformammide (5 mi). La soluzione marrone viene agitata per 14 h, quindi concentrata sotto vuoto. Il residuo viene diluito con acetato di etile e lavato con idrossido di sodio 1 M. La fase organica viene concentrata a secchezza ed il residuo viene purificato mediante cromatografia (5—>10% metanolo in CHCI3) ottenendo 'N-[1-(3,4-diclorobenzil)pirrolidin-3-(RS)-ilmetil]-2- {9H-1,3,-4,9-tetraazafluoren-2-ilsulfanil)acetammide come solido giallo chiaro. Il solido viene disciolto in acido cloridrico 4 M in diossano (1 mi) e la miscela viene concentrata sotto vuoto ottenendo il prodotto puro in forma di cloroidrato (250 mg).'
Esempio 13
Esempi di formulazione
I seguenti sono esempi rappresentativi di formulazioni farmaceutiche contenenti un composto dì Formula (I).
Formulazione in compresse
Si miscelano intimamente gli ingredienti seguenti e si pastigliano ottenendo singole compresse marcate
Formulazione in capsule
Si miscelano intimamente i seguenti ingredienti e si caricano in una capsula di gelatina dura.
Formulazione di sospensione I seguenti ingredienti vengono miscelati per formare una sospensione per somministrazione orale.
Formulazione iniettabile
I seguenti ingredienti vengono miscelati per formare una formulazione iniettabile.
Formulazione liposomica
I seguenti ingredienti vengono miscelati per formare una formulazione liposomica.
Liofilizzare il campione e liofobizzare per una notte. Ricostituire il campione con 1 mi di soluzione salina allo 0,9%. La dimensione del liposoma può essere ridotta per sonicazione.
Esempio 14
Saggio in vitro di legame al recettore CCR-3 L'attività antagonista per CCR-3 dei composti dell' invenzione viene determinata dalla loro capacità ad inibire il legame di <125>I eotassina a cellu-le transfettanti LI.2 di CCR-3 (vedi Ponath, P.D. et al., J. Exp. Med., Voi. 183, 2437-2448, (1996)).
Il saggio è stato eseguito in piastre a fondo tondo Costar a 96 pozzetti in polipropilene. I composti di prova sono stati disciolti in DMSO e quindi diluiti con tampone di legame (HEPES 50 mM, CaCl2 1 mM, MgCl2 5 mM, 0,5% di albumina dì siero bovino (BSA) , 0,02% di sodioazide, pH 7,24) in modo che la concentrazione finale in DMSO sia del 2%. A ciascun pozzetto si aggiungono 25 μΐ della soluzione dL prova o il solo tampone con DMSO (campioni di controllo) , quindi si aggiungono 25 μΐ di <1Z5>I-eotassina (100 pmol) (NEX314, New England Nuclear, Boston, MA) e 1,5 x 10<5 >cellule transfettate LI.2 CCR-3 in 25 μΐ di tampone di legame. Il volume finale della reazione è di 75 μΐ.
Dopo incubazione della miscela di reazione per 1 h a temperatura ambiente, la reazione viene terminata filtrando la miscela attraverso carta da filtro Packard Unifilter GF/C trattata con polietilenimmina (Packard, Chicago, II.). I filtri vengono lavati quattro volte con tampone di lavaggio ghiacciato contenente HEPES 10 ni e cloruro di sodio 0,5 M {pH 7,2) ed essiccati a 65°C per circa 10 minuti. Si aggiungono 25 μΐ/pozzetto di fluido di scintil-lazione Microscint-20™ (Packard) e si determina la radioattività trattenuta sui filtri impiegando il Packard TopCount™ .
Il valore IC50 (concentrazione del composto di prova necessario per ridurre la <125>I-eotassina che si lega alle cellule transfettate LI.2 di CCR-3 del 50%) per i composti nelle Tabelle I-V dell'invenzione, è tra 0,02 e 200 pm.
Esempio 15
Inibizione della chemiotassi mediata da eotassina , di cellule transfettanti-L-I.2 di C-CR-3
Saggio in vitro
L'attività antagonista per CCR-3 dei composti della presente invenzione viene determinata misurando l'inibizione della chemiotassi mediata da eotassina delle cellule transfettanti LI.2 CCR-3, usando una leggera modifica del metodo descritto in Ponath, P.D. et al., J. Clin. Invest. 97:604-612 (1996). Il saggio è stato eseguito in una piastra di chemiotassi a 24 pozzetti (Costar Corp., Carabridge MA). Le cellule transfettanti LI.2 CCR-3 vengono coltivate in mezzo di coltura contenente RPMI 1640, 10% di siero fetale bovino Hyclone™, 2-mercaptoetanolo 55 nM e Geneticin 418 (0,8 mg/ml) . 18-24 h dopo il saggio, le cellule transfettate vengono trattate con acido n-butirrico ad una concentrazione finale di 5 raM/1 x 10<6 >cellule/ml, isolate e risospese a 1 x IO<7 >cellule/ml in un mezzo di saggio contenente parti uguali di RPMI 1640 e Medium 199 (M 199) con lo 0,5% del albumina di siero bovino.
Eotassina umana sospesa in soluzione salina tamponata con fosfato a 1 mg/ml viene aggiunta alla camera di fondo ad una concentrazione finale.di 100 nm. Inserti di coltura Transwell (Costar Corp., Cambridge MA) aventi una dimensione dei pori di 3 micron vengono inseriti in ciascun pozzetto e le cellule LI.2 (1 x 10<6>) vengono aggiunte alla camera superiore ad un volume finale di 100 μΐ. I composti di prova in DMSO vengono aggiunti sia alla camera superiore che alle camere inferiori in modo che il volume finale di DMSO sia dello 0,5%. Il saggio è stato eseguito contro due serie di controlli. Il controllo positivo contiene cellule senza composto di prova nella camera superiore e soltanto eotassina nella camera inferiore. Il controllo negativo contiene cellule senza composto di prova nella camera superiore e senza eotassina né composto di prova nella camera inferiore. La piastra viene incubata a 37°C. Dopo 4 h, gli inserti sono stati rimossi dalle camere e le cellule migrate alla camera di fondo sono state contate pipettando 500 μΐ di sospensione cellulare dalla camera inferiore in provette Cluster da 1,2 mi (Costar) ed eseguendo il conteggio su FACS per 30 s.
Il valore IC50 (concentrazione del composto di prova necessario per ridurre la chemiotassi mediata da eotassina delle cellule transfettate LI.2 di CCR-3 del 50%) per composti rappresentativi dell'invenzione è tra 0,006 e 1,1 μιη.
Esempio 16
Inibizione di chemiotassi mediata da eotassina di eosinofili umani - Saggio in vitro La capacità dei composti dell'invenzione di inibire la chemiotassi mediata da eotassina degli eosinofili umani è stata valutata adottando una leggera modifica della procedura descritta da Carr, M.W. et al., Proc. Nati. Acad. Sci. USA, 91:3652-3656 (1994). Le prove sono state eseguite con piastre per chemiotassi a 24 pozzetti (Costar Corp. Cambridge MA). Gli eosinofili sono stati isolati dal sangue usando la procedura descritta nella domanda PCT, pubblicazione n. WO 96/22371. Le cellule endoteliali usate sono la linea cellulare endoteliale ECV 304 ottenuta dalla European Collection of Animai Celi Cultures (Porton Down, Salisbury, U.K.). Le cellule endoteliali sono state coltivate su inserti per coltura tissutale Transwell Biocoat<® >del diametro di 6,5 mm (Costar Corp., Cambridge MA) con una dimensione dei pori di 3,0 μιη. Il mezzo di coltura per le cellule ECV 304 è costituito da M199, 10% di siero fetale bovino, L-glutammina ed antibiotici. I mezzi di saggio sono costituiti da parti uguali di RPMI 1640 e M199, con 0,5% di BSA.
24 h prima del saggio, in ciascun inserto sono state pi.astrate 2 x IO<5 >cellule ECV 304 sulla piastra per chemiotassi a 24 pozzetti, quindi incubate a 37°C. Si aggiungono 20 nM di eotassina diluita nel mezzo di saggio alla camera di fondo. Il volume finale nella camera di fondo è di 600 μΐ. In ciascun pozzetto si inseriscono inserti di coltura tissutale rivestiti con endotelio. IO<6 >cellule eosinofile sospese in 100 μΐ di tampone di saggio vengono aggiunte alla camera superiore. I composti disciolti in DMSO vengono aggiunti sia alla camera superiore che alle camere inferiore in modo che il volume finale di DMSO in ciascun pozzetto sia dello 0,5%. Il saggio viene eseguito contro due serie di controlli. il controllo positivo contiene cellule nella camera superiore ed eotassina nella camera inferiore. Il controllo negativo contiene cellule nella camera superiore e soltanto tampone di saggio nella camera inferiore. Le piastre sono state incubate a 37°C in 5% di COz/95% di aria per 1-1,5 h.
Le cellule migrate alla camera di fondo sono state contate usando un citometro a flusso. 500 μΐ della sospensione cellulare dalla camera di fondo sono stati trasferiti in una provetta, ed i relativi conteggi sono stati ottenuti valutando gli eventi per un periodo di tempo stabilito di 30 s.
Esempio 17
Inibizione dell'influsso eosinofilo nei polmoni di topi balb/c sensibilizzati con Ovalbumina mediante l'antagonista di CCR-3 - Saggio in vivo
La capacità dei composti dell'invenzione di inibire l'infiltrazione dei leucociti nei polmoni è stata determinata misurando l'inibizione dell'accumulo di eosinofili nel fluido di lavaggio bronchioalveolare (BAL) di topi balb/c sensibilizzati con Ovalbumina (OA) dopo una prova di antigene con aerosol. In breve, topi maschi balb/c del peso di 20-25 g sono stati sensibilizzati con OA (10 pg in 0,2 mi di soluzione di idrossido di alluminio) per via intraperitoneale ai giorni 1 e 14. Dopo una settimana, i topi sono stati divisi in dieci gruppi, il composto di prova oppure il solo veicolo (gruppo di controllo) o un anticorpo anti-eotassina (gruppo di controllo positivo) è stato somministrato per via intraperitoneale, sottocutanea o orale. Dopo 1 h, i topi sono stati posti in scatole di plexiglas ed esposti a aerosol di OA generato da un nebulizzatore PARISTAR™ (PARI, Richmond, VA) per 20 minuti. I topi che non sono stati sensibilizzati o provati sono stati inclusi come controllo negativo. Dopo 24 o 72 h, i topi sono stati anestetizzati (uretano, circa 1 g/kg, intraperitoneale), quindi è stata inserita una cannula tracheale (tubo PE 60) ed i polmoni sono stati lavati quattro volte con 0,3 mi di PBS. Il fluido BAL è stato trasferito in provette di plastica e mantenuto in ghiaccio. È stato determinato il numero totale di leucociti in un'aliquota di 20 μΐ di fluido BAL mediante un contatore Coulter Counter™ (Coulter, Miami, FL). Conteggi differenziali di leucociti sono stati fatti sui preparati Cytospin™ che sono stati colorati con un colorante di Wright modificato (Diff-Quick™) mediantè microscopia luminosa usando criteri morfologici standard.
II valore ID50 per i composti della presente invenzione in questo saggio sono compresi tra 30 e 50 mg/kg.

Claims (34)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto scelto tra composti di Formula (I):
    in cui: Z è -N- oppure -(N^ -X<”>, in cui R è alchile, aloalchile, aralchile, idrossialchile, carbossialchile, alcossicarbonilalchile o cianoalchile, e X<- >è un controione farmaceuticamente accettabile; Ar<1 >e Ar<2 >sono, indipendentemente l'uno dall'altro, arile o eteroarile; Q è un alchilene lineare o ramificato avente da 1 a 3 atomi di carbonio; R<1 >è idrogeno o alchile; A è: (I) -N(R<2>)C(0)- quando: B è: (i) alchilene avente da 1 a 4 atomi di carbonio compresi, in cui uno degli atomi di carbonio può opzionalmente essere sostituito da un gruppo scelto tra -C(0)-, -N(R<4>)-, -0-, -S(0)n- (in cui n è 0, 1 oppure 2), -NR<s>C(0)- e -N(R<6>)S02-; oppure (ii) una catena alchinilenica: in cui: R<2 >è idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile, eterociclilalchile oppure -(alchilene)-C (0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, ammino o ammino mono- o di-sostituito; e R<4>, R<5 >e R<6 >sono, indipendentemente l'uno dall'altro, idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile, eterociclilalchile o -(alchilene)-C (0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, ammino oppure ammino mono- o disostituito; oppure (II) un gruppo scelto tra -N(R<2>)C(S)-, -N(R<2>)C(0)N(R<3>)-, -N(R<2>)C(S)N(R<3>)-, -N(R<2>)S02-, -N (R<2>)S02N (R<3>)-, -N(R<2>)C(0)0- e -OC(0)N (R<3>)-, quando: B è: (i) un legame; (il) una catena alchilenica avente da 1 a 4 atomi di carbonio compresi, in cui uno degli atomi di carbonio può essere opzionalmente sostituito con un gruppo scelto tra -C{0)-, -N(R<4>)-, -O-, S(0)n- (in cui n è 0, 1 oppure 2), -NR<5>C(0)- e -N(R<6>)SO2-; (iii) una catena alchenilenica; oppure (iv) una catena alchinilenica; in cui λ R<3 >è idrogeno, alchile, acile, aloalchile, eteroalchile, eterociclilalchile o -(alchilene)-C (0)-Z', in cui Z' è alchile, aloalchile, alcossile, aloalchilossile, ossidrile, ammino, o animino mono- o di-sostituito; e R<2>, R<4>, R<5 >e R<6 >hanno il significato precedentemente indicato; e profarmaci, singoli isomeri, miscele di isomeri e loro sali farmaceuticamente accettabili.
  2. 2. Composto secondo la rivendicazione 1, in cui Z è -N-; R<1 >è idrogeno e A è -NHC{0)-.
  3. 3. Composto secondo la rivendicazione 2, in cui Ar<1 >è un anello naftilico o fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, metilendiossile, etilendiossile, alcossile o fenossile.
  4. 4. Composto secondo la rivendicazione 3, in cui Q e B sono -CH2-.
  5. 5. Composto secondo la rivendicazione 4, in cui Ar<2 >è un anello arilico.
  6. 6. Composto secondo la rivendicazione 5, in cui: Ar<1 >è un anello fenilico sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile; e Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alcossile, alchiltio, alogeno, animino, -NHC(0)R' (in cui R' è alchile o fenile opzionalmente sostituito), ossidrile oppure -S02Me.
  7. 7. Composto secondo la rivendicazione 3, in cui; Q è -CH2- e B è -(CH2)2-.
  8. 8. Composto secondo la rivendicazione 7, in cui Ar<2 >è un anello eteroarilico.
  9. 9. Composto secondo la rivendicazione 10, in cui: Ar<1 >è un anello fenilico sostituto con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile.
  10. 10. Composto secondo la rivendicazione 9, in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, o 3,4-metilendiossiferiile.
  11. 11. Composto secondo la rivendicazione 10, in cui Ar<2 >è un anello pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilaminino.
  12. 12. Composto secondo la rivendicazione 3, in cui Q è -CH2- e B è -CH2S-.
  13. 13. Composto secondo la rivendicazione 12, in cui: Ar<2 >è un anello eteroarilico.
  14. 14. Composto secondo la rivendicazione 13, in cui: Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile.
  15. 15. Composto secondo la rivendicazione 14, in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-fluoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2,3-diclorofenile, 3,4-diclorofenile, o 3,4-metilendiossifenile.
  16. 16. Composto secondo la rivendicazione 15, in cui Ar<2 >è un anello di pirimidin-2-ile opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilammino.
  17. 17. Composto secondo la rivendicazione 3, in cui Q è -CH2- e B è -CH20-.
  18. 18. Composto secondo la rivendicazione 17, in cui: Ar<2 >è un anello eteroarilico.
  19. 19. Composto secondo la rivendicazione 18, in cui: Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti come metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile.
  20. 20. Composto secondo la rivendicazione 19, in cui Ar<1 >è 3-clorofenile, 4-clorofenile, 3,4-difluorofenile, 3-cloro-4-fluorofenile, 4-cloro-3-fluorofenile, 4-f luoro-3-metossifenile, 2,4-difluorofenile, 3,4-etilendiossifenile, 2, 3-diclorofenile, 3,4-diclorof enile, o 3,4-metilendiossifenile .
  21. 21. Composto secondo la rivendicazione 20, in cui Ar<2 >è un anello di pirimidin-2-ile, opzionalmente sostituito nella posizione 5 con un anello fenilico che è opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, metossile, metiltio, cloro, fluoro, vinile o dimetilammino.
  22. 22. Composto secondo la rivendicazione 1, in cui R<1 >è idrogeno e A è -NHC(0)NH-.
  23. 23. Composto secondo la rivendicazione 22, in cui Ar<1 >è un anello naftile o fenile opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra alchile, ciano, nitro, alogeno, metilendiossile, etilendiossile, alcossile o fenossile.
  24. 24. Composto secondo la rivendicazione 23, in cui Q è -CH2- e B è un legame oppure -CH2-.
  25. 25. Composto secondo la rivendicazione 24, ,in cui Ar<2 >è un anello arilico.
  26. 26. Composto secondo la rivendicazione 25, in cui: Ar<1 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno, due o tre sostituenti scelti tra metile, cloro, fluoro, bromo o metilendiossile; e Ar<2 >è un anello fenilico opzionalmente sostituito con uno o due sostituenti scelti tra alchile d alcossile.
  27. 27. Composizione farmaceutica comprendente una quantità terapeuticamente efficace di un composto secondo la rivendicazione 1 ed un eccipiente farmaceuticamente accettabile.
  28. 28. Procedimento per la preparazione di un composto secondo la rivendicazione 1, che comprende il far reagire un composto di Formula (Ila) in cui R<1>, Q e Ar<1 >hanno il significato indicato nella rivendicazione 1:
    (i) con un agente acilante di formula Ar<2>-B-COL, in cui L è un gruppo uscente in condizioni di acilazione oppure una anidride acida di formula (Ar<2>-B-CO)20 per ottenere il composto di Formula (I) in cui A è -N(R<2>)CO- in cui R<2 >è idrogeno; oppure (ii) con una ammina di formula Ar<2>-B-NH(R<3>) in cui R<3 >ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione, in presenza di un agente di accoppiamento adatto oppure un isocianato di formula Ar<2>-B-N=C=0 o un carbamoil alogenuro di formula Ar<2>-B-N (R<3>)-C(0)L in cui R<3 >ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione e L è un gruppo alogeno per ottenere un composto di Formula (I) in cui A è -N (R<2>)CON (R<3>)- in cui R<2 >è idrogeno; oppure (iii) con una ammina di formula Ar<2>-B-NH(R<3>) in cui R<3 >ha il significato indicato nel sommario ! dell'invenzione, in presenza di un agente di accoppiamento adatto oppure un isotiocianato di formula Ar<z>-B-N=C=S o un alogenuro di tiocarbamoile di formula Ar<z>-B-N (R<3>)-C(S)L, in cui R<3 >ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione e L è un alogeno, per ottenere un composto di Formula (I) in cui A è -N (R<2>)C(S)N (R<3>)- in cui R<2 >è idrogeno; oppure (iv) con un agente solfonilante di formula Ar<2>-B-S02L oppure Ar<2>-B-N (R<3>)-S02L, in cui R<3 >ha il significato indicato nel sommario dell'invenzione e L è un gruppo uscente in condizioni di solfonilazione, per ottenere un composto di Formula (I) in cui A è -N(R<2>)S02-oppure -N (R<2>)S02N (R<3>)- in cui R<2 >è idrogeno; oppure (v) con un alcool di formula Ar<2>-B-OH in presenza di un agente di accoppiamento adatto per ottenere un composto di Formula (I) in cui A è —N (R<2>)C (0)0- in cui R<2 >è idrogeno; e (vi) opzionalmente convertendo un composto di Formula (I) preparato nelle Fasi (i) a (v) precedenti, in cui R<2 >è idrogeno ad un composto di Formula (I), in cui R<2 >non è idrogeno; e (vii) opzionalmente facendo reagire un composto di Formula (I) preparato nelle Fasi (i) a (vi) precedenti, con un agente alchilante di formula RX, in cui R è alchile e X è un gruppo uscente in condizioni di alchilazione, per ottenere un corrispondente composto di Formula (I) in cui Z è -(N<+>R)-X-; e (viii) opzionalmente sostituendo un controione nel' composto di Formula (I) preparato nella Fase (vii) precedente, con un altro controione; e (ix) opzionalmente convertendo il composto di Formula (I) preparato nelle Fasi (i) a (viii) precedenti, al corrispondente sale di addizione con acido mediante trattamento con un acido.
  29. 29. Procedimento per la preparazione di un composto secondo la rivendicazione 1, che comprende:
    (i) far reagire un composto di Formula (Ilb) in cui R<1>, A, B e Ar<2 >hanno il significato precedentemente indicato/ con un agente alchilante di formula Ar<1>-Q-Y in cui Ar<1 >ha il significato indicato nella rivendicazione 1 e Y è un gruppo uscente in condizioni di alchilazione/ per ottenere un composto di Formula (I); e (ii) opzionalmente far reagire un composto di Formula (I) preparato nella Fase (i) precedente con un agente alchilante di formula RX, in cui R è alchile e X è un gruppo uscente in condizioni di alchilazione, per ottenere un corrispondente composto di Formula (I) in cui .Z è -(N<+>R)-X-; e (iii) sostituire opzionalmente un controione nel composto di Formula (I) preparato nella Fase (ii) precedente, con un altro controione; e (iv) convertire opzionalmente il composto di Formula (I) preparato nelle Fasi (i) a (iii) precedenti, al corrispondente sale dì addizione con acido mediante trattamento con un acido.
  30. 30. Composto secondo la rivendicazione 1, comunque preparato, mediante un procedimento secondo le rivendicazioni 28 o 29.
  31. 31. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 26, come agente terapeutico.
  32. 32. Uso di un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 26 per la preparazione di un medicinale comprendente come ingrediente attivo un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 26 per il trattamento di una malattia trattabile mediante somministrazione di un antagonista di CCR-3, per esempio asma.
  33. 33. Composto secondo la rivendicazione 1 per la sommi- nistrazione ad un mammifero in una quantità terapeuticamente efficace in un procedimento per il trattamento di una malattia nel mammifero, trattabile mediante somministrazione di antagoni— sta di CCR-3.
  34. 34. Invenzione come precedentemente descritta.
IT1999TO001009A 1998-11-20 1999-11-19 Antagonisti iii del recettore ccr-3. IT1307900B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US10929798P 1998-11-20 1998-11-20

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO991009A0 ITTO991009A0 (it) 1999-11-19
ITTO991009A1 true ITTO991009A1 (it) 2001-05-19
IT1307900B1 IT1307900B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=22326918

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO001009A IT1307900B1 (it) 1998-11-20 1999-11-19 Antagonisti iii del recettore ccr-3.

Country Status (27)

Country Link
US (1) US6166015A (it)
EP (1) EP1131288A1 (it)
JP (1) JP3593037B2 (it)
KR (1) KR20010086045A (it)
CN (1) CN1158256C (it)
AR (1) AR023707A1 (it)
AU (1) AU763960B2 (it)
BR (1) BR9915520A (it)
CA (1) CA2350903A1 (it)
CO (1) CO5140119A1 (it)
CZ (1) CZ20011760A3 (it)
DE (1) DE19955794A1 (it)
ES (1) ES2158814B1 (it)
FR (1) FR2786185A1 (it)
GB (1) GB2343893B (it)
HU (1) HUP0104364A2 (it)
ID (1) ID29067A (it)
IL (1) IL143226A0 (it)
IT (1) IT1307900B1 (it)
MA (1) MA26762A1 (it)
NO (1) NO20012411L (it)
PE (1) PE20001403A1 (it)
PL (1) PL348375A1 (it)
TR (1) TR200101398T2 (it)
UY (1) UY25811A1 (it)
WO (1) WO2000031032A1 (it)
ZA (1) ZA200103942B (it)

Families Citing this family (50)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL125658A0 (en) 1997-08-18 1999-04-11 Hoffmann La Roche Ccr-3 receptor antagonists
US6339087B1 (en) 1997-08-18 2002-01-15 Syntex (U.S.A.) Llc Cyclic amine derivatives-CCR-3 receptor antagonists
US6316623B1 (en) * 1998-08-21 2001-11-13 Isis Pharmaceuticals, Inc. Ethylenediamine compound libraries
EP1131290B1 (en) 1998-11-20 2008-02-20 F. Hoffmann-La Roche Ag Piperidine ccr-3 receptor antagonists
EP1179341B1 (en) * 1999-05-18 2005-11-09 Teijin Limited Remedies or preventives for diseases in association with chemokines
AU779610B2 (en) * 1999-08-04 2005-02-03 Teijin Limited Cyclic amine CCR3 antagonists
KR100708247B1 (ko) * 1999-12-08 2007-04-16 데이진 가부시키가이샤 고리형 아민 ccr5 리셉터 길항제
ES2275729T3 (es) * 2000-09-29 2007-06-16 Glaxo Group Limited Compuestos utiles en el tratamiento de enfermedades inflamatorias.
ES2527688T3 (es) 2000-09-29 2015-01-28 Glaxo Group Limited Derivados de morfolin-acetamida para el tratamiento de enfermedades inflamatorias
BR0116352A (pt) * 2000-12-19 2003-12-02 Hoffmann La Roche Pirrolidinas substituìdas como antagonistas de receptor ccr-3
FR2821356A1 (fr) * 2001-02-23 2002-08-30 Cerep Nouveaux derives d'arylcarbamates et d'arylurees, preparations et utilisations
GB0117387D0 (en) * 2001-07-17 2001-09-05 Novartis Ag Organic compounds
JP2005502700A (ja) * 2001-09-13 2005-01-27 エフ.ホフマン−ラ ロシュ アーゲー Ccr−3受容体アンタゴニストv
US7067549B2 (en) * 2001-12-31 2006-06-27 Actelion Pharmaceuticals Ag Pyrrolidone carboxamides
GB0207432D0 (en) * 2002-03-28 2002-05-08 Glaxo Group Ltd Novel compounds
GB0207443D0 (en) * 2002-03-28 2002-05-08 Glaxo Group Ltd Novel compounds
GB0207439D0 (en) * 2002-03-28 2002-05-08 Glaxo Group Ltd Novel compounds
GB0207436D0 (en) * 2002-03-28 2002-05-08 Glaxo Group Ltd Novel compounds
GB0212355D0 (en) * 2002-05-29 2002-07-10 Glaxo Group Ltd Novel compounds
US7589199B2 (en) 2002-06-12 2009-09-15 Chemocentryx, Inc. Substituted piperazines
US7842693B2 (en) 2002-06-12 2010-11-30 Chemocentryx, Inc. Substituted piperazines
JP4723242B2 (ja) 2002-06-12 2011-07-13 ケモセントリックス インコーポレーティッド 炎症および免疫障害治療用ccr1アンタゴニストとして使用するための1−アリール−4−置換ピペラジン誘導体
BR0312358A (pt) * 2002-07-02 2005-04-05 Hoffmann La Roche Derivados de pirimidina 2,5-substituìda como antagonistas ix de receptor de ccr-3
AU2003275257A1 (en) * 2002-09-26 2004-04-19 Bristol-Myers Squibb Company N-substituted heterocyclic amines as modulators of chemokine receptor activity
ES2330107T3 (es) 2003-03-06 2009-12-04 Glaxo Group Limited Derivados de urea heterociclicos para el tratamiento del dolor.
JP2006519806A (ja) 2003-03-07 2006-08-31 グラクソ グループ リミテッド 尿素誘導体および疼痛治療におけるバニロイド受容体拮抗剤としてのそれらの使用。
GB0305426D0 (en) * 2003-03-08 2003-04-16 Glaxo Group Ltd Novel compounds
BRPI0408332A (pt) 2003-03-14 2006-03-21 Ono Pharmaceutical Co derivados heterocìclicos contendo nitrogênio e medicamentos contendo os mesmos como ingrediente ativo
WO2004092169A1 (ja) 2003-04-18 2004-10-28 Ono Pharmaceutical Co., Ltd. スピロピペリジン化合物およびその医薬用途
BRPI0415767A (pt) * 2003-10-24 2006-12-26 Hoffmann La Roche antagonistas de receptor de ccr-3
CA2558211C (en) 2004-03-03 2013-09-03 Chemocentryx, Inc. Bicyclic and bridged nitrogen heterocycles
US7435831B2 (en) 2004-03-03 2008-10-14 Chemocentryx, Inc. Bicyclic and bridged nitrogen heterocycles
US8273794B2 (en) * 2004-05-14 2012-09-25 Emisphere Technologies, Inc. Compounds and compositions for delivering active agents
RU2530889C2 (ru) * 2004-05-14 2014-10-20 Эмисфире Текнолоджис, Инк. Соединения и составы для доставки активных веществ
AR050643A1 (es) 2004-09-13 2006-11-08 Ono Pharmaceutical Co Un derivado heterociclico que contiene nitrogeno y un farmaco que contiene el mismo como el ingrediente activo
WO2006088541A2 (en) * 2005-02-17 2006-08-24 State Of Oregon Acting By & Through The State Board Of Higher Edu. On Behalf Of Portland State Unv. Quinoline derivatives and uses thereof
JPWO2006129679A1 (ja) 2005-05-31 2009-01-08 小野薬品工業株式会社 スピロピペリジン化合物およびその医薬用途
JP2009501792A (ja) * 2005-07-21 2009-01-22 アストラゼネカ・アクチエボラーグ ケモカイン受容体のモジュレーターとしてのn−ベンジル−モルホリン誘導体
KR100743617B1 (ko) * 2005-08-25 2007-07-27 주식회사 알에스텍 고광학순도를 갖는 키랄 3-히드록시 피롤리딘 및 그유도체를 제조하는 방법
HUP0500886A2 (en) * 2005-09-23 2007-05-29 Sanofi Aventis Amide derivatives as ccr3 receptor ligands, process for producing them, pharmaceutical compositions containing them and their use
AU2006293635A1 (en) * 2005-09-22 2007-03-29 Sanofi-Aventis Amino-alkyl-amide derivatives as CCR3 receptor liquids
HUP0500879A2 (en) * 2005-09-22 2007-05-29 Sanofi Aventis Amide derivatives as ccr3 receptor ligands, process for producing them, pharmaceutical compositions containing them and their use and intermediates
HUP0500877A2 (en) * 2005-09-22 2007-05-29 Sanofi Aventis Amide derivatives as ccr3 receptor ligands, process for producing them, pharmaceutical compositions containing them and their use and intermediates
WO2007049771A1 (ja) 2005-10-28 2007-05-03 Ono Pharmaceutical Co., Ltd. 塩基性基を含有する化合物およびその用途
US8168783B2 (en) 2005-11-18 2012-05-01 Ono Pharmaceutical Co., Ltd. Chemokine receptor antagonists and use thereof
CA2644368A1 (en) 2006-03-10 2007-09-20 Ono Pharmaceutical Co., Ltd. Nitrogenated heterocyclic derivative, and pharmaceutical agent comprising the derivative as active ingredient
EP2042503B1 (en) 2006-05-16 2013-01-30 Ono Pharmaceutical Co., Ltd. Compound having acidic group which may be protected, and use thereof
EP2055705A4 (en) 2006-07-31 2014-08-20 Ono Pharmaceutical Co COMPOUND WITH A CYCLIC GROUP BOUND BY A SPIRO BINDING THEREOF AND APPLY THEREOF
WO2010129351A1 (en) 2009-04-28 2010-11-11 Schepens Eye Research Institute Method to identify and treat age-related macular degeneration
CN101906060B (zh) * 2010-05-06 2012-07-04 爱斯医药科技(南京)有限公司 N-取代的3-氨甲基吡咯烷的制备方法

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3459757A (en) * 1965-10-22 1969-08-05 American Cyanamid Co Imidazolidines
NZ186175A (en) * 1977-01-27 1980-03-05 Shionogi & Co Meta-sulphonamidobenzamide derivatives
JPS59186969A (ja) * 1983-04-08 1984-10-23 Yoshitomi Pharmaceut Ind Ltd ベンゾフラン−およびベンゾピランカルボキサミド誘導体
FI95572C (fi) * 1987-06-22 1996-02-26 Eisai Co Ltd Menetelmä lääkeaineena käyttökelpoisen piperidiinijohdannaisten tai sen farmaseuttisen suolan valmistamiseksi
JPH01117860A (ja) * 1987-10-30 1989-05-10 Dainippon Pharmaceut Co Ltd 安息香酸アミド誘導体
JPH02104572A (ja) * 1988-10-13 1990-04-17 Dainippon Pharmaceut Co Ltd 安息香酸アミド誘導体
US5214055A (en) * 1990-05-18 1993-05-25 Adir Et Compagnie Aminopiperidine 4-oxo-4H-chromen-2-yl compounds
FR2662162B1 (fr) * 1990-05-18 1995-01-20 Adir Nouveaux derives de l'amino piperidine, de l'amino pyrrolidine et de l'amino perhydroazepine, leurs procedes de preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent.
US5254569A (en) * 1991-01-14 1993-10-19 The Du Pont Merck Pharmaceutical Company (Amidomethyl)nitrogen heterocyclic analgesics
GB9113031D0 (en) * 1991-06-17 1991-08-07 Smithkline Beecham Plc Compounds
FR2679906B1 (fr) * 1991-07-31 1995-01-20 Adir Nouvelles (isoquinolein-5 yl) sulfonamides, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent.
NZ243993A (en) * 1991-08-20 1994-10-26 Smithkline Beecham Plc Pharmaceutical compositions having 5-ht4 receptor antagonist activity and selected compounds having such activity
JPH06212757A (ja) * 1993-01-19 1994-08-02 Ribaa Kentetsu Kk ソリ型運搬治具による折板屋根葺き工法
EP0742208A1 (en) * 1995-05-05 1996-11-13 Grelan Pharmaceutical Co., Ltd. 2-Ureido-benzamide derivatives
US5827875A (en) * 1996-05-10 1998-10-27 Bristol-Myers Squibb Company Inhibitors of microsomal triglyceride transfer protein and method
EP0916668A4 (en) * 1996-07-29 2000-08-16 Banyu Pharma Co Ltd CHEMOKIN RECEPTOR ANTAGONISTS
IL125658A0 (en) * 1997-08-18 1999-04-11 Hoffmann La Roche Ccr-3 receptor antagonists
JPH11140276A (ja) * 1997-11-11 1999-05-25 Sumitomo Chem Co Ltd 多官能シアン酸エステル樹脂組成物および樹脂封止型半導体装置
SK285729B6 (sk) * 1997-11-18 2007-07-06 Teijin Pharma Limited Zlúčenina derivátov cyklických amínov a jej použitie

Also Published As

Publication number Publication date
AR023707A1 (es) 2002-09-04
CA2350903A1 (en) 2000-06-02
FR2786185A1 (fr) 2000-05-26
JP3593037B2 (ja) 2004-11-24
NO20012411D0 (no) 2001-05-16
EP1131288A1 (en) 2001-09-12
CN1158256C (zh) 2004-07-21
ID29067A (id) 2001-07-26
PL348375A1 (en) 2002-05-20
CN1331677A (zh) 2002-01-16
PE20001403A1 (es) 2000-12-15
DE19955794A1 (de) 2000-05-31
GB2343893B (en) 2002-01-09
GB2343893A (en) 2000-05-24
ZA200103942B (en) 2002-08-15
BR9915520A (pt) 2001-07-17
UY25811A1 (es) 2001-07-31
WO2000031032A1 (en) 2000-06-02
NO20012411L (no) 2001-05-16
KR20010086045A (ko) 2001-09-07
AU763960B2 (en) 2003-08-07
TR200101398T2 (tr) 2001-09-21
IT1307900B1 (it) 2001-11-19
US6166015A (en) 2000-12-26
ES2158814B1 (es) 2002-03-16
CZ20011760A3 (cs) 2001-12-12
MA26762A1 (fr) 2004-12-20
JP2002530374A (ja) 2002-09-17
GB9927227D0 (en) 2000-01-12
AU1382500A (en) 2000-06-13
IL143226A0 (en) 2002-04-21
HUP0104364A2 (hu) 2002-04-29
ES2158814A1 (es) 2001-09-01
ITTO991009A0 (it) 1999-11-19
CO5140119A1 (es) 2002-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO991009A1 (it) Antagonisti iii del recettore ccr-3.
EP1131291B1 (en) 4-aroyl-piperidin-ccr-3 receptor antagonists iii
US6342509B1 (en) Piperidine quaternary salts- CCR- 3 receptor antagonists
EP0464604B1 (en) 1-Indolylalkyl-4-(alkoxy-pyrimidinyl)piperazines
JPS617275A (ja) インドール誘導体
US6984643B2 (en) 2,5-substituted pyrimidine derivatives-CCR-3 receptor antagonists
JP2005518364A (ja) Ccr−3受容体アンタゴニストvii
DE60130684T2 (de) Substituierte pyrrolidine als ccr-3-rezeptorantagonisten
MXPA01005034A (en) Pyrrolidine derivatives-ccr-3 receptor antagonists
KR20050018938A (ko) Ccr-3 수용체 길항제 ix로서 2,5-치환된 피리미딘유도체