ITTO990617A1 - Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria. - Google Patents

Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria. Download PDF

Info

Publication number
ITTO990617A1
ITTO990617A1 IT99TO000617A ITTO990617A ITTO990617A1 IT TO990617 A1 ITTO990617 A1 IT TO990617A1 IT 99TO000617 A IT99TO000617 A IT 99TO000617A IT TO990617 A ITTO990617 A IT TO990617A IT TO990617 A1 ITTO990617 A1 IT TO990617A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
speed
internal fan
exchanger
internal
Prior art date
Application number
IT99TO000617A
Other languages
English (en)
Inventor
Toshinobu Tanimoto
Original Assignee
Funai Electric Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Funai Electric Co filed Critical Funai Electric Co
Publication of ITTO990617A1 publication Critical patent/ITTO990617A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310105B1 publication Critical patent/IT1310105B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01QSCANNING-PROBE TECHNIQUES OR APPARATUS; APPLICATIONS OF SCANNING-PROBE TECHNIQUES, e.g. SCANNING PROBE MICROSCOPY [SPM]
    • G01Q20/00Monitoring the movement or position of the probe
    • G01Q20/02Monitoring the movement or position of the probe by optical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y20/00Nanooptics, e.g. quantum optics or photonic crystals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y35/00Methods or apparatus for measurement or analysis of nanostructures
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01QSCANNING-PROBE TECHNIQUES OR APPARATUS; APPLICATIONS OF SCANNING-PROBE TECHNIQUES, e.g. SCANNING PROBE MICROSCOPY [SPM]
    • G01Q60/00Particular types of SPM [Scanning Probe Microscopy] or microscopes; Essential components thereof
    • G01Q60/02Multiple-type SPM, i.e. involving more than one SPM techniques
    • G01Q60/06SNOM [Scanning Near-field Optical Microscopy] combined with AFM [Atomic Force Microscopy]
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01QSCANNING-PROBE TECHNIQUES OR APPARATUS; APPLICATIONS OF SCANNING-PROBE TECHNIQUES, e.g. SCANNING PROBE MICROSCOPY [SPM]
    • G01Q60/00Particular types of SPM [Scanning Probe Microscopy] or microscopes; Essential components thereof
    • G01Q60/18SNOM [Scanning Near-Field Optical Microscopy] or apparatus therefor, e.g. SNOM probes
    • G01Q60/22Probes, their manufacture, or their related instrumentation, e.g. holders
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01QSCANNING-PROBE TECHNIQUES OR APPARATUS; APPLICATIONS OF SCANNING-PROBE TECHNIQUES, e.g. SCANNING PROBE MICROSCOPY [SPM]
    • G01Q60/00Particular types of SPM [Scanning Probe Microscopy] or microscopes; Essential components thereof
    • G01Q60/24AFM [Atomic Force Microscopy] or apparatus therefor, e.g. AFM probes
    • G01Q60/38Probes, their manufacture, or their related instrumentation, e.g. holders
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B7/00Recording or reproducing by optical means, e.g. recording using a thermal beam of optical radiation by modifying optical properties or the physical structure, reproducing using an optical beam at lower power by sensing optical properties; Record carriers therefor
    • G11B7/12Heads, e.g. forming of the optical beam spot or modulation of the optical beam
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B7/00Recording or reproducing by optical means, e.g. recording using a thermal beam of optical radiation by modifying optical properties or the physical structure, reproducing using an optical beam at lower power by sensing optical properties; Record carriers therefor
    • G11B7/12Heads, e.g. forming of the optical beam spot or modulation of the optical beam
    • G11B7/14Heads, e.g. forming of the optical beam spot or modulation of the optical beam specially adapted to record on, or to reproduce from, more than one track simultaneously
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B9/00Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor
    • G11B9/12Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor
    • G11B9/14Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor using microscopic probe means, i.e. recording or reproducing by means directly associated with the tip of a microscopic electrical probe as used in Scanning Tunneling Microscopy [STM] or Atomic Force Microscopy [AFM] for inducing physical or electrical perturbations in a recording medium; Record carriers or media specially adapted for such transducing of information
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B9/00Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor
    • G11B9/12Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor
    • G11B9/14Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor using microscopic probe means, i.e. recording or reproducing by means directly associated with the tip of a microscopic electrical probe as used in Scanning Tunneling Microscopy [STM] or Atomic Force Microscopy [AFM] for inducing physical or electrical perturbations in a recording medium; Record carriers or media specially adapted for such transducing of information
    • G11B9/1409Heads
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B9/00Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor
    • G11B9/12Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor
    • G11B9/14Recording or reproducing using a method not covered by one of the main groups G11B3/00 - G11B7/00; Record carriers therefor using near-field interactions; Record carriers therefor using microscopic probe means, i.e. recording or reproducing by means directly associated with the tip of a microscopic electrical probe as used in Scanning Tunneling Microscopy [STM] or Atomic Force Microscopy [AFM] for inducing physical or electrical perturbations in a recording medium; Record carriers or media specially adapted for such transducing of information
    • G11B9/1418Disposition or mounting of heads or record carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y10/00Nanotechnology for information processing, storage or transmission, e.g. quantum computing or single electron logic
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S977/00Nanotechnology
    • Y10S977/84Manufacture, treatment, or detection of nanostructure
    • Y10S977/849Manufacture, treatment, or detection of nanostructure with scanning probe
    • Y10S977/86Scanning probe structure
    • Y10S977/868Scanning probe structure with optical means
    • Y10S977/87Optical lever arm for reflecting light

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Optical Head (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Air Blowers (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria",
SFONDO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è relativa ad un condizionatore d'aria comprendente un ciclo di refrigerazione costituito da: un compressore di refrigerante; una ventola interna; uno scambiatore di calore interno; una ventola esterna; uno scambiatore di calore esterno; un dispositivo di riduzione della pressione che è interposto tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore di calore esterno; ed una valvola a quattro vie che commuta le connessioni tra il compressore di refrigerante, e lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore di calore esterno, e più in particolare ad un dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria che, all'inizio e durante la fermata di un'operazione di riscaldamento, controlla in modo efficiente la rotazione di una ventola interna.
Un condizionatore d'aria correlato è configurato nella seguente maniera. Commutando una valvola a quattro vie, durante un'operazione di raffreddamento, un refrigerante che è compresso da un compressore viene fatto circolare in modo da essere restituito al compressore attraverso un percorso che comprende la valvola a quattro vie, uno scambiatore di calore esterno, un dispositivo di riduzione della pressione, uno scambiatore di calore interno, e la valvola a quattro vie, e, durante un'operazione di riscaldamento, il refrigerante che è compresso dal compressore viene fatto circolare in modo da essere restituito al compressore attraverso un percorso che comprende la valvola a quattro vie, lo scambiatore di calore interno, il dispositivo di riduzione di pressione, lo scambiatore di calore esterno e la valvola a quattro vie.
In tale condizionatore d'aria, si impiegano varie tecniche allo scopo di impedire che 1'aria fresca sia soffiata in una stanza durante un'operazione di riscaldamento. Per esempio, un condizionatore d'aria descritto nella Pubblicazione di Brevetto Giapponese n. 60-44752A è configurato in modo tale che, durante un'operazione di riscaldamento, nel caso in cui un termostato per il controllo on/off di un compressore di refrigerante effettui un'operazione di spegnimento, la velocità di rotazione di una ventola interna si abbassa e nel caso in cui il termostato effettua un'operazione di accensione, la velocità di rotazione della ventola interna aumenta quando la temperatura di soffiaggio raggiunge una temperatura costante (da qui in avanti chiamata prima tecnica relativa) .
Un condizionatore d'aria descritto nella Pubblicazione di Brevetto Giapponese n. 60-108638A è configurato in modo tale che, all'inizio di una operazione di riscaldamento si interrompe la ventola interna sino a quando la temperatura di scambiatore dello scambiatore di calore interno raggiunge una temperatura prestabilita per impedire l'aria fresca e, quando la temperatura di scambiatore è uguale o maggiore rispetto alla temperatura prestabilita, si attiva la ventola interna a bassa velocità e, quando la temperatura di scambiatore raggiunge quindi una temperatura comoda obiettivo, si attiva la ventola interna a velocità media e quando la temperatura di scambiatore raggiunge un valore obiettivo (la temperatura ambiente prestabilita) , si fissa il funzionamento della ventola interna per esempio ad un funzionamento a bassa velocità (da qui in avanti chiamata seconda tecnica relativa).
Nella prima tecnica relativa, la velocità di rotazione della ventola interna si abbassa secondo l'operazione di spegnimento del termostato. Cioè, la velocità di rotazione della ventola interna si abbassa indipendentemente dalla temperatura effettiva dello scambiatore di calore interno. Di conseguenza, si ha lo svantaggio che la velocità di rotazione della ventola interna si abbassa anche se si ottiene di fatto lo stato in cui si può soffiare fuori aria calda. Come risultato, non si può dire che il controllo realizzi lo scopo della prima tecnica relativa che prevede che si impedisca di soffiar fuori aria fresca. Inoltre, si esegue il controllo secondo le operazioni di on/off del termostato durante il funzionamento, e non si presta attenzione alla prevenzione del soffiaggio di aria fresca all’inizio di un'operazione di riscaldamento, e anche all'utilizzo di calore sprecato durante l'interruzione dell'operazione di riscaldamento .
Nella seconda tecnica relativa, la ventola interna si ferma all'inizio dell'operazione di riscaldamento, e pertanto si impedisce che l'aria fresca sia soffiata fuori. Dopo che la temperatura ambiente raggiunge il valore obiettivo, tuttavia, il funzionamento della ventola interna si fissa al funzionamento a bassa velocità (in alcuni casi il funzionamento a velocità media o elevata), e pertanto la ventola interna viene tenuta in funzionamento, per esempio, a bassa velocità anche se si spegne il compressore di refrigerante durante l'operazione di riscaldamento e si abbassa la temperatura dello scambiatore, producendo in tal modo il problema che si ha la possibilità di soffiar fuori aria fredda. Nella seconda tecnica relativa, pertanto, si intende impedire che l'aria fresca venga soffiata fuori soltanto all'inizio dell'operazione di riscaldamento, e non si presta attenzione alla prevenzione del soffiaggio di aria fredda durante l'operazione di riscaldamento e anche all 'utilizzo di calore sprecato durante l'interruzione dell'operazione di riscaldamento.
L'INVENZIONE
La presente invenzione è stata condotta allo scopo di risolvere questi problemi. Uno scopo della presente invenzione è quello di prevedere un controllore di ventola interna di un condizionatore d'aria che possa impedire con sicurezza il soffiaggio fuori di aria fredda non solo all'inizio di una operazione di riscaldamento ma anche durante l'operazione di riscaldamento, e che, in un momento successivo dopo l'interruzione dell'operazione di riscaldamento, consenta di utilizzare in modo efficiente il calore sprecato accumulato nello scambiatore di calore interno.
Al fine di realizzare il suddetto scopo, è previsto un dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria che comprende un ciclo di refrigerazione costituito da un compressore di refrigerante, una ventola interna, uno scambiatore di calore interno, una ventola esterna, uno scambiatore di calore esterno, un dispositivo di riduzione della pressione disposto tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore esterno, ed una valvola a quattro vie per commutare le connessioni del compressore di refrigerante tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore di calore esterno, il dispositivo di controllo della ventola interna comprendendo: mezzi per rilevare la temperatura di scambiatore dello scambiatore di calore interno; mezzi per rilevare la temperatura ambiente; mezzi per stabilire una temperatura ambiente prestabilita in un'operazione di riscaldamento; mezzi per stabilire una prima temperatura che è leggermente maggiore della temperatura ambiente prestabilita ed una seconda temperatura che è leggermente maggiore della prima temperatura come temperature di riferimento; mezzi per controllare la rotazione della ventola interna in modo che: si fermi fino a quando la temperatura di scambiatore raggiunge la prima temperatura all'inizio e durante l'operazione di riscaldamento; ruoti ad una prima velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o maggiore rispetto alla prima temperatura, è uguale o minore della seconda temperatura, e la temperatura ambiente è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita; ruoti ad una seconda velocità, che è più rapida rispetto alla prima velocità, quando la temperatura di scambiatore è maggiore della seconda temperatura; continui a ruotare alla seconda velocità fino a quando la temperatura di scambiatore diventa uguale o minore della seconda temperatura anche dopo che si spegne il compressore di refrigerante; e ruoti alla prima velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o minore della seconda temperatura.
Il dispositivo di controllo della ventola interna può essere configurato in modo tale che i mezzi di controllo di rotazione controllino la rotazione della ventola interna in maniera che essa: continui a ruotare alla prima velocità quando si interrompe l'operazione di riscaldamento; e smetta di ruotare quando la temperatura di scambiatore si abbassa sino alla temperatura ambiente prestabilita.
Nel dispositivo di controllo della ventola interna la prima velocità è inferiore alla velocità minima che è in grado di essere selezionata da un utente, e la seconda velocità è una velocità prestabilita che è in grado di essere selezionata dall 'utente.
Nel dispositivo di controllo della ventola interna, i mezzi di impostazione della temperatura di riferimento determinano automaticamente la prima e la seconda temperatura basandosi sulla temperatura ambiente prestabilita impostata dai mezzi per impostare la temperatura ambiente.
Il dispositivo di controllo della ventola interna può essere configurato in modo tale per cui la velocità di rotazione della ventola interna viene modificata a gradini.
Il dispositivo di controllo della ventola interna può essere considerato in modo tale che la velocità di rotazione della ventola interna sia modificata gradatamente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nei disegni allegati:
la Fig. 1 è un diagramma schematico di un condizionatore d'aria avente un dispositivo di controllo della ventola interna della presente invenzione;
la Fig. 2 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione elettrica del dispositivo di controllo della ventola interna della presente invenzione; e
la Fig. 3 è un diagramma di temporizzazione che illustra un'operazione di riscaldamento del dispositivo di controllo della ventola interna della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE
Sarà descritta qui di seguito una forma di attuazione della presente invenzione con riferimento ai disegni allegati.
La Fig. 1 è un diagramma schematico di un condizionatore d'aria avente il dispositivo di controllo della ventola interna della presente invenzione .
Con riferimento alla figura, un'uscita 11 ed un'entrata 12 di un compressore di refrigerante (da qui in avanti chiamato semplicemente compressore) 1 sono connesse tramite una valvola a quattro vie 2 ad una apertura di connessione di uno scambiatore di calore interno 3 avente una ventola interna 31, e a quella di uno scambiatore di calore interno 5 avente una ventola esterna 51, rispettivamente. L'altra apertura di connessione dello scambiatore di calore interno 3 è connessa a quella dello scambiatore di calore esterno 5 tramite un dispositivo di riduzione della pressione 4. Nello scambiatore di calore interno 3, è disposto un sensore di temperatura di scambiatore 7 che rileva la temperatura (di fatto la temperatura di scambiatore) di un refrigerante che scorre attraverso un tubo di piombo (non illustrato) che corre nello scambiatore di calore interno. Il sensore di temperatura di scambiatore 7 è attaccato in una posizione che non è influenzata dall'aria soffiata dovuta alla ventola interna 31. Un sensore di temperatura ambiente 21 (vedere Fig. 2) che rivela la temperatura dell'aria di aspirazione (cioè la temperatura ambiente) è disposto nelle vicinanze della entrata dell'aria dell'unità interna (non illustrata).
In un'operazione di riscaldamento, la valvola a quattro vie 2 è commutata in modo tale che l'uscita 11 del compressore 1 sia connessa alla prima apertura di connessione dello scambiatore di calore interno 3 e l'entrata 12 del compressore 1 a quella dello scambiatore di calore esterno 5. Pertanto, il refrigerante ad alta temperatura che è compresso dal compressore 1 scorre come indicato dalle frecce a linee continue in Fig. 1, riscaldando in tal modo l'ambiente.
Specificamente, il refrigerante ad alta temperatura che è compresso dal compressore 1 viene fatto passare attraverso la valvola a quattro vie 2 per essere alimentato allo scambiatore di calore interno 3. Nello scambiatore di calore interno, il refrigerante viene sottoposto a forza ad uno scambio termico da parte della ventola interna 31, in modo da riscaldare l'ambiente. Il refrigerante che è condensato come risultato dello scambio termico nello scambiatore di calore interno 3 viene ridotto in pressione dal dispositivo di riduzione di pressione 4 e quindi alimentato allo scambiatore di calore esterno 5. Nello scambiatore di calore esterno, il refrigerante viene sottoposto a forza a scambio termico dalla ventola esterna 51, in modo da abbassare la temperatura di superficie'dello scambiatore di calore esterno 5. Il refrigerante che è vaporizzato come risultato dello scambio termico nello scambiatore di calore esterno 5 viene fatto passare attraverso la valvola a quattro vie 2 per essere riportato al compressore 1.
Al contrario, in una operazione di raffreddamento, la valvola a quattro vie 2 viene commutata in modo tale che l'uscita 11 del compressore 1 sia connessa alla prima apertura di connessione dello scambiatore di calore esterno 5 e l'entrata 12 del compressore 1 a quella dello scambiatore di calore interno 3. Pertanto, il refrigerante ad alta temperatura che è compresso dal compressore 1 scorre come è indicato dalle frecce a linee tratteggiate in Fig. 1, raffreddando in tal modo l'ambiente.
La Fig. 2 è un diagramma a blocchi che illustra la configurazione elettrica del dispositivo di controllo della ventola interna della presente invenzione.
.L'uscita del sensore di temperatura di scambiatore 7 che rivela la temperatura di scambiatore dello scambiatore di calore interno 3, e quella del sensore di temperatura ambiente 21 che rileva la temperatura (cioè la temperatura ambiente) dell'aria di aspirazione all'entrata dell'aria dell'unità interna sono guidate verso una sezione di controllo operativo 22 che controlla il ciclo di refrigerazione illustrato in Fig. 1
Una sezione di temporizzatore 23 è connesso in modo bidirezionale alla sezione di controllo operativo 22, e inoltre una stazione di ingresso 24 avente vari commutatori (non illustrati) attraverso cui vengono inserite temperature ambiente prestabilite per le operazioni di riscaldamento e raffreddamento e simili, è connessa alla sezione di controllo operativo 22. La sezione di temporizzatore 23 misura un periodo di tempo arbitrario (per esempio un periodo di tempo di funzionamento forzato di 40 minuti dopo l'inizio di una operazione) che è stabilita dalla sezione di controllo operativo 22.
La sezione di controllo operativo 22 è una sezione che contiene un software che funziona su un microcalcolatore, e che controlla il ciclo di refrigerazione illustrato in Fig. 1 secondo programmi che sono immagazzinati in una memoria interna (non illustrata) ed eseguono vari modi operativi (un modo operativo di riscaldamento, un modo operativo di raffreddamento, un modo di scongelamento, ecc .). Nell'operazione di riscaldamento, la sezione di controllo operativo 22 stabilisce una temperatura ambiente prestabilita Ts che è inserita attraverso la sezione di ingresso 24 nella memoria interna, e inoltre una prima temperatura TI che è leggermente maggiore della temperatura ambiente prestabilita Ts (nella forma di attuazione superiore di 2°C) ed una seconda temperatura T2 che è maggiore della prima temperatura TI di una temperatura costante (nella forma di attuazione superiore di 4°C), nella memoria interna, e controlla l'operazione di riscaldamento secondo le temperature prestabilite Ts, TI e T2, la temperatura di scambiatore Tp che è rilevata dal sensore di temperatura di scambiatore 7, e la temperatura ambiente Tr che è rilevata dal sensore di temperatura ambiente 21. Cioè, i mezzi di impostazione della temperatura di riferimento e i mezzi di controllo della rotazione della presente invenzione sono realizzati dalla sezione di controllo operativo 22.
Verrà ora descritta con riferimento al diagramma di temporizzazione illustrato in Fig. 3 l'operazione di riscaldamento del condizionatore d'aria avente il dispositivo di controllo della ventola interna così configurato. Nella forma di attuazione, la ventola interna 31 può essere posta in uno tra quattro modi di rotazione, il modo "H" per la rotazione ad alta velocità, il modo "M" per la rotazione a velocità media, il modo "L" per la rotazione a bassa velocità, e il modo "LL" per la rotazione a velocità molto bassa che non può essere selezionato dall'utente.
In primo luogo, si inserisce la temperatura ambiente prestabilita Ts attraverso la sezione di ingresso 24, e si stabilisce quindi nella memoria interna della sezione di controllo operativo 22 la temperatura ambiente prestabilita Ts. Sulla base della temperatura ambiente prestabilita Ts, la sezione di controllo operativo 22 stabilisce la prima temperatura TI che è maggiore della temperatura ambiente prestabilita Ts di 2°C, e la seconda temperatura T2 che è maggiore della prima temperatura TI di 4°C nella memoria interna. Quando la temperatura ambiente prestabilita Ts è di 30°C, per esempio, la prima temperatura TI è posta a 32°C e la seconda temperatura T2 è a 36°C. In altre parole, nella forma di attuazione, la prima e la seconda temperatura TI e T2 sono modificate a seconda del valore della temperatura ambiente prestabilita Ts.
Quando si attiva l'interruttore (non illustrato) per avviare l'operazione di riscaldamento al tempo TI in questo stato stabilito, il segnale operativo viene inviato dalla sezione di ingresso 24 alla sezione di controllo operativo 22. In risposta al segnale operativo, la sezione di controllo operativo 22 controlla il ciclo di refrigerazione (accende il compressore 1) per dare inizio all'operazione di riscaldamento.
Quando si avvia l'operazione di riscaldamento, il sensore di temperatura di scambiatore 7 rileva occasionalmente la temperatura di scambiatore Tp dello scambiatore di calore interno 3, e la temperatura rilevata viene inviata alla sezione di controllo operativo 22. Il sensore di temperatura ambiente 21 rileva occasionalmente la temperatura ambiente Tr dell'aria ambiente che è aspirata attraverso l'entrata per l'aria dell'unità interna, e la temperatura rilevata viene alimentata alla sezione di controllo operativo 22. Nella forma di attuazione, si ipotizza che sia la temperatura di scambiatore Tp sia la temperatura ambiente Tr al tempo TI siano di 22°C.
La sezione di controllo operativo 22 dà inizio all'operazione di riscaldamento al tempo TI e controlla quindi l'operazione di riscaldamento sulla base delle temperature prestabilite Ts, TI e T2 che sono poste nella memoria interna, e la temperatura di scambiatore Tp e la temperatura ambiente Tr che sono fornite rispettivamente dai sensori di temperatura 7 e 21.
In modo specifico, fino al tempo T2 in cui la temperatura di scambiatore Tp raggiunge la prima temperatura TI (32°C), la sezione di controllo operativo 22 esegue le operazioni di riscaldamento mentre interrompe la rotazione della ventola interna 31. Cioè, in questo periodo, si esegue un'operazione fino al riscaldamento di accumulo di calore sufficiente nello scambiatore di calore interno 3 e si impedisce che l'aria fresca sia soffiata fuori nell'ambiente.
Quando la temperatura di scambiatore Tp supera la prima temperatura TI (32°C) al tempo t2, la sezione di controllo operativo 22 controlla la ventola interna 31 in modo che ruoti alla velocità molto bassa nel modo LL, e la condizione in cui la temperatura ambiente Tr è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C). Cioè, al tempo t2, si è accumulato un certo calore nello scambiatore di calore interno 3. Anche quando si fa ruotare la ventola interna 31 alla velocità molto bassa in questo momento, pertanto, non si ha alcun timore che venga soffiata fuori aria fresca.
Dopo ciò, nella condizione in cui la temperatura ambiente Tr è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita Ps (30°C), la ventola interna 31 continua a essere fatta ruotare a velocità molto bassa, fino a quando la temperatura di scambiatore Tp raggiunge la seconda temperatura T2 (36°C). Quando la temperatura di scambiatore Tp supera la seconda temperatura T2 (36°C) al tempo T3, si controlla la rotazione della ventola interna 31 in modo da ottenere un flusso d'aria prestabilito poiché si è accumulato calore sufficiente nello scambiatore di calore interno 3. Quando il flusso d'aria prestabilito è "forte" per esempio, si fa ruotare la ventola interna 31 a velocità elevata nel modo "H". Nel diagramma di temporizzazione di Figura 3, si attiva la ventola nel modo "H". Quando si stabilisce un modo operativo automatico, si controlla la rotazione della ventola interna 31 in modo da ottenere il flusso d'aria controllato dal modo operativo automatico (per esempio nel caso del modo "M", la rotazione a velocità media o nel caso del modo "L", la rotazione a bassa velocità").
Quando la temperatura ambiente Tr supera la temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C) al tempo T4, si interrompe il compressore 1 (lo si spegne) con un breve ritardo di tempo. Dopo ciò, la sezione di controllo operativo 22 controlla la rotazione della ventola interna 31 in modo che continui nel modo precedente (per esempio alla rotazione ad alta velocità nel modo "H") fino a quando la temperatura di scambiatore Tp diventa uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita Ts (36°C). Cioè, continua il soffiaggio di aria calda. Quando la temperatura di scambiatore Tp diventa uguale o minore della seconda temperatura Ts (36°C) al tempo T5, la rotazione della ventola interna 31 viene commutata dal modo precedente (per esempio alla rotazione ad alta velocità nel modo "H alla rotazione a velocità molto bassa o modo "LL"). In questo momento, la temperatura ambiente Tr è minore della temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C), e pertanto la sezione di controllo operativo 22 accende di nuovo il compressore 1. Come risultato, la temperatura di scambiatore Tp e la temperatura ambiente Tr vengono ad essere innalzate con un breve ritardo di tempo. Nella condizione in cui la temperatura ambiente Tr è uguale o minore alla temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C), la rotazione a velocità molto bassa (modo "LL") continua fino al tempo T6 quando la temperatura di scambiatore Tp raggiunge la seconda temperatura T2 (36°C). Quando la temperatura di scambiatore Tp supera la seconda temperatura T2 (36°C) al tempo T6, si controlla dopo ciò la rotazione della ventola interna 31 in modo da ottenere il flusso d'aria prestabilito.
Durante l'operazione di riscaldamento, la sezione di controllo operativo 22 ripete il controllo sopra citato (accensione e spegnimento del compressore 1, e commutazione della ventola interna 31 per esempio tra il modo "H" e il modo "LL"), per controllare la temperatura ambiente Tr in modo che sia all'interno del campo di ±1°C della temperatura ambiente prestabilita Ts (20°C).
Nella sezione di ingresso 24, dopo ciò, si attiva un interruttore {non illustrato) per interrompere l'operazione di riscaldamento per esempio al tempo T7. In risposta al segnale operativo, la sezione di controllo operativo 22 ferma il compressore 1 e continua la rotazione della ventola interna 31 mentre commuta la rotazione nella velocità molto bassa nel modo "LL". Cioè, la ventola interna 31 non si interrompe completamente, ma ruota a velocità molto bassa, cosicché il calore (calore sprecato) restante nello scambiatore di calore interno 3 viene utilizzato in modo efficiente. Al tempo T8 quando la temperatura di scambiatore Tp si abbassa fino alla temperatura ambiente prestabilita Ts {30°C), la rotazione della ventola interna 31 si interrompe completamente. Se la ventola interna 31 continua a ruotare anche dopo che la temperatura di scambiatore Tp si abbassa fino alla temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C), sì soffia allora aria fredda fuori da una uscita per l'aria. Pertanto, il soffiaggio di aria calda dovuta a calore sprecato si interrompe completamente in quel momento.
Si è descritta in precedenza l'operazione di riscaldamento. Le caratteristiche della presente invenzione saranno di nuovo descritte brevemente con riferimento al diagramma di temporizzazione illustrato in Figura 3. La prima caratteristica è che, durante un periodo dall'avviamento dell'operazione di riscaldamento fino al momento in cui la temperatura di scambiatore Tp si solleva fino alla prima temperatura TI {32°C) (il periodo tra i tempi tl e t2), si interrompe la rotazione della ventola interna 31 allo scopo di impedire che l'aria fresca sia soffiata fuori nell'ambiente, e, durante un periodo dal momento in cui la temperatura di scambiatore Tp supera la prima temperatura Tl (32°C) fino a quello in cui la temperatura raggiunge la seconda temperatura Ts (36°C) (il periodo tra i tempi t2 e t3), 'si fa ruotare la ventola interna 31 a velocità molto bassa nel modo "LL" che non può essere selezionato dall'utente, soffiando in tal modo fuori aria calda che può difficilmente rilevata dall’utente. In altre parole, si può dare inizio al riscaldamento dell'ambiente senza far sì che l'utente senta una scomodità dovuta al soffiaggio di aria fredda.
La seconda caratteristica è che, dopo che si controlla spento il compressore 1 durante una operazione di riscaldamento (dopo il tempo t4), si continua a far ruotare la ventola interna 31 nel modo precedente (per esempio alla rotazione ad alta velocità nel modo 'Ή") e, quando la temperatura di scambiatore Tp si abbassa alla seconda temperatura Ts (36°C) o meno (tempo t5), .si continua la rotazione della ventola interna 31 mentre la si commuta dal modo precedente (per esempio nella rotazione ad alta velocità nel modo "H") alla rotazione a velocità molto bassa nel modo "LL". Secondo questa configurazione, si realizza una operazione di riscaldamento in cui si utilizza in modo efficiente il calore (calore sprecato) accumulato nello scambiatore di calore interno 3.
La terza caratteristica è che, anche dopo il tempo t7 in cui si interrompe l'operazione di riscaldamento, si continua la rotazione della ventola interna 31 mentre la si commuta nella rotazione a velocità molto bassa nel modo "LL" fino al tempo t8 quando la temperatura dello scambiatore Tp si abbassa alla temperatura ambiente prestabilita Ts (30°C). Secondo questa configurazione, si realizza una operazione di riscaldamento in cui si utilizza in modo efficiente il calore (calore sprecato) restante nello scambiatore di calore interno 3.
La quarta caratteristica è che si modificano la prima e la seconda temperatura TI e T2 a seconda del valore stabilito della temperatura ambiente prestabilita Ts. Cioè, secondo la temperatura ambiente prestabilita Ts che è impostata dall'utente, si possono stabilire ogni volta le temperature di riferimento ottimali TI e T2.
Nella forma di attuazione sopra descritta, la prima temperatura TI è posta in modo da risultare superiore alla temperatura ambiente prestabilita Ts di 2°C, la seconda temperatura T2 in modo da risultare superiore alla prima temperatura TI di 4°C. La differenza di temperatura tra la prima e la seconda temperatura TI e T2 non è limitata a questo valore. La differenza di temperatura può essere stabilita in precedenza in modo che abbia un valore ottimale secondo i risultati di esperimenti o simili.
Nella suddetta forma di attuazione, il modo di rotazione della ventola interna è modificato a gradini per i rispettivi modi, tuttavia esso può essere configurato in maniera tale che tali modifiche siano condotte gradatamente utilizzando la tecnica di controllo di fase.
Come è stato descritto finora, secondo la presente invenzione, si può avviare il riscaldamento dell'ambiente senza far sì che l'utente senta una scomodità dovuta al soffiaggio di aria fredda a causa dei seguenti fatti : il dispositivo di controllo della ventola interna è configurato in modo tale che, all'inizio e durante l'operazione di riscaldamento, si interrompa la rotazione della ventola interna fino a quando la temperatura di scambiatore rilevata dai mezzi di rilevamento della temperatura di scambiatore raggiunge la prima temperatura; quando la temperatura di scambiatore è uguale o maggiore della prima temperatura e uguale o minore della seconda temperatura e la temperatura ambiente rilevata dai mezzi di rilevamento della temperatura ambiente è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita, si fa ruotare la ventola interna a velocità molto bassa; quando la temperatura di scambiatore è maggiore della seconda temperatura, si fa ruotare la ventola interna ad una predeterminata velocità; anche dopo che si spegne il compressore di refrigerante si continua la rotazione della ventola interna alla velocità predeterminata fino a quando la temperatura di scambiatore diventa uguale o minore della seconda temperatura; e quando la temperatura di scambiatore è uguale o minore della seconda temperatura, si fa ruotare la ventola interna a velocità molto bassa.
Inoltre, si può realizzare una temperatura di riscaldamento in cui il calore (calore sprecato) accumulato nello scambiatore di calore interno viene utilizzato in modo efficiente a causa del fatto che, durante l'operazione di riscaldamento, anche dopo che si spegne il compressore di refrigerante, si continua la rotazione della ventola interna mentre si commuta in un modo appropriato .
Ancora, si può realizzare una operazione di riscaldamento in cui il calore (calore sprecato) restante nello scambiatore di calore interno viene utilizzato in modo efficiente anche dopo che si interrompe l'operazione di riscaldamento a causa del fatto che quando si interrompe l'operazione di riscaldamento, si continua la rotazione della ventola interna a velocità molto bassa e, quando la temperatura di scambiatore è rilevata dai mezzi di rilevamento della temperatura di scambiatore e si abbassa alla temperatura ambiente prestabilita che è impostata dai mezzi di impostazione della temperatura ambiente, si interrompe la rotazione della ventola interna.
Anche se la presente invenzione è stata illustrata e descritta con riferimento a forme di attuazione specifiche preferite, vari cambiamenti e modifiche risulteranno evidenti agli esperti nel ramo dagli insegnamenti in questo contesto. Si ritiene che tali cambiamenti e modifiche dato che sono ovvi ricadano nell'ambito dello spirito, del campo di protezione e dello scopo dell'invenzione come definiti nelle rivendicazioni allegate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria che comprende un ciclo di refrigerazione costituito da un compressore di refrigerante, una ventola interna, uno scambiatore di calore interno, una ventola esterna, uno scambiatore di calore esterno, un dispositivo di riduzione della pressione disposto tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore esterno, ed una valvola a quattro vie per commutare le connessioni del compressore di refrigerante tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore di calore esterno, il dispositivo di controllo della ventola interna comprendendo: mezzi per rilevare la temperatura di scambiatore dello scambiatore di calore interno; mezzi per rilevare la temperatura ambiente,· mezzi per stabilire una temperatura ambiente prestabilita in una operazione di riscaldamento; mezzi per stabilire una prima temperatura che è leggermente maggiore della temperatura ambiente prestabilita ed una seconda temperatura che è leggermente maggiore della prima temperatura come temperatura di riferimento; mezzi per controllare la rotazione della ventola interna in modo che essa: si fermi fino a quando la temperatura di scambiatore raggiunge la prima temperatura all'inizio e durante l'operazione di riscaldamento; ruoti ad una velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o maggiore della prima temperatura e uguale o minore della seconda temperatura, e la temperatura ambiente è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita; ruoti ad una seconda velocità quando la temperatura di scambiatore è maggiore della seconda temperatura ; continui a ruotare alla seconda velocità che è più rapida della prima velocità, fino a quando la temperatura di scambiatore diventa uguale o minore della seconda temperatura anche dopo che si spegne il compressore di refrigerante; e ruoti alla prima velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o minore della seconda temperatura. 2. - Dispositivo di controllo della ventola interna secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di controllo della rotazione controllano la rotazione della ventola interna in modo che essa: continui a ruotare alla prima velocità quando si interrompe l'operazione di riscaldamento,· e smetta di ruotare quando la temperatura di scambiatore si abbassa alla temperatura ambiente prestabilita . 3. - Dispositivo di controllo della ventola interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, in cui la prima velocità è minore della velocità minima che è in grado di essere selezionata da un utente, e la seconda velocità è una velocità prestabilita che è in grado di essere selezionata dall'utente. 4. - Dispositivo di controllo della ventola interna secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di impostazione della temperatura di riferimento determinano automaticamente la prima e la seconda temperatura basandosi sulla temperatura ambiente prestabilita impostata dai mezzi di impostazione della temperatura ambiente. 5. - Dispositivo di controllo della ventola interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni a 1 a 3, in cui la velocità di rotazione della ventola interna è modificata a gradini. 6. - Dispositivo di controllo della ventola interna secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la velocità di rotazione della ventola interna viene modificata gradatamente. 7. - Metodo di controllo applicato ad un dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria che comprende un ciclo di refrigerazione costituito da un compressore di refrigerante, una ventola interna, uno scambiatore di calore interno, una ventola esterna, uno scambiatore di calore esterno, un dispositivo di riduzione della pressione disposto tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore esterno, ed una valvola a quattro vie per commutare le connessioni del compressore di refrigerante tra lo scambiatore di calore interno e lo scambiatore di calore esterno, il metodo di controllo comprendendo le fasi di: rilevare la temperatura di scambiatore dello scambiatore di calore interno; rilevare la temperatura ambiente; stabilire una temperatura ambiente prestabilita in una operazione di riscaldamento; stabilire una prima temperatura che è leggermente maggiore della temperatura ambiente prestabilita ed una seconda temperatura che è leggermente maggiore della prima temperatura come temperatura di riferimento, fermare la ventola interna fino a quando la temperatura di scambiatore raggiunge la prima temperatura all'inizio e durante l'operazione di riscaldamento; far ruotare la ventola interna ad una prima velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o maggiore della prima temperatura e uguale o minore della seconda temperatura, e la temperatura ambiente è uguale o minore della temperatura ambiente prestabilita; far ruotare la ventola interna ad una seconda velocità, che è più rapida della prima velocità, quando la temperatura di scambiatore è maggiore della seconda temperatura; continuare a far ruotare la ventola interna alla seconda velocità fino a quando la temperatura di scambiatore diventa uguale o minore della seconda temperatura anche dopo che si spegne il compressore di refrigerante; e far ruotare la ventola interna alla prima velocità quando la temperatura di scambiatore è uguale o minore della seconda temperatura. 8. - Metodo di controllo secondo la rivendicazione 7, comprendente inoltre le fasi di: continuare a far ruotare la ventola interna alla prima velocità quando si interrompe l'operazione di riscaldamento; e interrompere la rotazione della ventola interna quando la temperatura di scambiatore si abbassa alla temperatura ambiente prestabilita. 9. - Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, in cui la prima velocità è minore della velocità minima che è in grado di essere selezionata da un utente, e la seconda velocità è una velocità prestabilita che è in grado di essere selezionata dall'utente. 10. - Metodo di controllo secondo la rivendicazione 7, in cui la prima e la seconda temperatura sono determinate automaticamente basandosi sulla temperatura ambiente prestabilita. 11. - Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui la velocità di rotazione della ventola interna è modificata a gradini. 12. - Metodo di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui la velocità di rotazione della ventola interna è modificata gradatamente.
IT1999TO000617A 1998-07-08 1999-07-13 Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatored'aria. IT1310105B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP10193354A JP3002977B1 (ja) 1998-07-08 1998-07-08 走査用プローブおよび走査型プローブ顕微鏡

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990617A1 true ITTO990617A1 (it) 2001-01-13
IT1310105B1 IT1310105B1 (it) 2002-02-11

Family

ID=16306522

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000617A IT1310105B1 (it) 1998-07-08 1999-07-13 Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatored'aria.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6239426B1 (it)
JP (1) JP3002977B1 (it)
IT (1) IT1310105B1 (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6337479B1 (en) * 1994-07-28 2002-01-08 Victor B. Kley Object inspection and/or modification system and method
US5751683A (en) * 1995-07-24 1998-05-12 General Nanotechnology, L.L.C. Nanometer scale data storage device and associated positioning system
US7196328B1 (en) 2001-03-08 2007-03-27 General Nanotechnology Llc Nanomachining method and apparatus
US6802646B1 (en) * 2001-04-30 2004-10-12 General Nanotechnology Llc Low-friction moving interfaces in micromachines and nanomachines
US6923044B1 (en) * 2001-03-08 2005-08-02 General Nanotechnology Llc Active cantilever for nanomachining and metrology
AU6061100A (en) * 1999-07-01 2001-01-22 General Nanotechnology, Llc Object inspection and/or modification system and method
DE19957413A1 (de) * 1999-11-29 2001-05-31 Leica Microsystems Vorrichtung zum optischen Abtasten mehrerer Objekte
US6479817B1 (en) 2000-03-28 2002-11-12 Advanced Micro Devices, Inc. Cantilever assembly and scanning tip therefor with associated optical sensor
US6452161B1 (en) * 2000-03-28 2002-09-17 Advanced Micro Devices, Inc. Scanning probe microscope having optical fiber spaced from point of hp
US20030160170A1 (en) * 2000-03-30 2003-08-28 Mcmaster Terence J. Methods and apparatus for atomic force microscopy
JP2002350128A (ja) * 2001-05-30 2002-12-04 Canon Inc 立体形状計測装置並びに立体形状計測方法および位置合わせ方法
US7053369B1 (en) * 2001-10-19 2006-05-30 Rave Llc Scan data collection for better overall data accuracy
US6813937B2 (en) 2001-11-28 2004-11-09 General Nanotechnology Llc Method and apparatus for micromachines, microstructures, nanomachines and nanostructures
NL1019638C2 (nl) * 2001-12-21 2003-06-24 Stichting Tech Wetenschapp Probe en werkwijze voor de vervaardiging van een dergelijke probe.
US6998689B2 (en) * 2002-09-09 2006-02-14 General Nanotechnology Llc Fluid delivery for scanning probe microscopy
US20050092907A1 (en) * 2003-11-04 2005-05-05 West Paul E. Oscillating scanning probe microscope
EP1963816B1 (en) * 2005-11-28 2017-05-17 Vereniging voor Christelijk Hoger Onderwijs, Wetenschappelijk Onderzoek en Patiëntenzorg Optical device comprising a cantilever and method of fabrication and use thereof
US7607344B2 (en) * 2007-04-23 2009-10-27 Frederick Sachs Factory-alignable compact cantilever probe
WO2011031142A1 (en) * 2009-09-08 2011-03-17 Vereniging Voor Christelijk Hoger Onderwijs, Weleuschappelijk Onderzoek En Patientenzorg Optical fiber, method of preparation thereof and device
KR101198178B1 (ko) * 2010-06-14 2012-11-12 삼성전자주식회사 고속 및 고정밀 원자힘 현미경
JP2010204127A (ja) * 2010-06-24 2010-09-16 Seiko Instruments Inc 近視野光発生素子の製造方法
CN104215607B (zh) * 2014-09-18 2017-03-29 中国科学院合肥物质科学研究院 一种食品致病菌用光纤悬臂梁传感器及检测方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5394741A (en) * 1990-07-11 1995-03-07 Olympus Optical Co., Ltd. Atomic probe microscope
JP3268797B2 (ja) * 1991-10-09 2002-03-25 オリンパス光学工業株式会社 光導入装置
JP3081979B2 (ja) * 1992-05-08 2000-08-28 セイコーインスツルメンツ株式会社 顕微鏡
US5559330A (en) * 1993-12-20 1996-09-24 Nippon Telegraph And Telephone Corporation Scanning tunneling microscope
JP3260619B2 (ja) * 1996-03-19 2002-02-25 セイコーインスツルメンツ株式会社 光導波路プロ−ブおよび光システム

Also Published As

Publication number Publication date
JP2000028510A (ja) 2000-01-28
JP3002977B1 (ja) 2000-01-24
US6239426B1 (en) 2001-05-29
IT1310105B1 (it) 2002-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990617A1 (it) Dispositivo di controllo della ventola interna di un condizionatore d'aria.
JP4782941B2 (ja) 車両用空気調和装置
US7234516B2 (en) Air conditioner for vehicle use
JPS60188743A (ja) ヒートポンプ式空気調和機の運転制御方法およびヒートポンプ式空気調和機
JP2801675B2 (ja) 空気調和機
CN106765779A (zh) 一种空调器以及空调器的化霜控制方法
JP2020051666A (ja) 空気調和機
JP3282719B2 (ja) 空気調和機の室内送風制御装置
JPH10114214A (ja) 自動車用空調制御装置
JP4134393B2 (ja) 空気調和機の制御方法
JP2000016048A (ja) 車両用空調装置
JP4391125B2 (ja) 熱交換換気装置
JPH04131668A (ja) 空気調和装置の除霜運転制御装置
JPH11223372A (ja) 換気装置
JP2576354B2 (ja) 空気調和機の風量制御方法
JP3963601B2 (ja) 貯湯式の給湯熱源装置
JP2002081859A (ja) 浴室暖房乾燥機及びこれを用いた衣類乾燥方法
KR100192249B1 (ko) 공기조화기의 보조그릴 제어방법
JP2909974B2 (ja) 布団乾燥機
JPH04139348A (ja) 空気調和機の制御装置
JPS6358048A (ja) 空気調和機における除霜装置
JPH0585155A (ja) 車両用空調制御装置
JPH08261540A (ja) 空気調和機
JP4252168B2 (ja) 換気装置
JP3651534B2 (ja) 空気調和機の制御方法