ITTO980785A1 - Elemento strutturale per un autoveicolo. - Google Patents

Elemento strutturale per un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980785A1
ITTO980785A1 ITTO980785A ITTO980785A1 IT TO980785 A1 ITTO980785 A1 IT TO980785A1 IT TO980785 A ITTO980785 A IT TO980785A IT TO980785 A1 ITTO980785 A1 IT TO980785A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structural element
shells
shell
edges
element according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Azzolini
Original Assignee
M A C S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M A C S P A filed Critical M A C S P A
Priority to ITTO980785 priority Critical patent/ITTO980785A1/it
Priority to EP99118288A priority patent/EP0987166A1/en
Publication of ITTO980785A1 publication Critical patent/ITTO980785A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/18Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium
    • C22C38/22Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing chromium with molybdenum or tungsten
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G7/00Pivoted suspension arms; Accessories thereof
    • B60G7/02Attaching arms to sprung part of vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D21/00Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted
    • B62D21/11Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted with resilient means for suspension, e.g. of wheels or engine; sub-frames for mounting engine or suspensions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22CALLOYS
    • C22C38/00Ferrous alloys, e.g. steel alloys
    • C22C38/002Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing In, Mg, or other elements not provided for in one single group C22C38/001 - C22C38/60
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/15Mounting of subframes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/012Hollow or tubular elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/60Subframe construction
    • B60G2206/602Single transverse beam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/60Subframe construction
    • B60G2206/605Flexible constructions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/80Manufacturing procedures
    • B60G2206/81Shaping
    • B60G2206/8102Shaping by stamping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/80Manufacturing procedures
    • B60G2206/82Joining
    • B60G2206/8208Joining by hemming or seaming, e.g. by folding of the rim

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Elemento strutturale per un autoveicolo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un elemento strutturale per un autoveicolo, in particolare telaio di supporto per motore e sospensioni, del tipo ·comprendente una coppia di semigusci stampati in lamiera d'acciaio di sezione trasversale concava, accoppiati con concavità contrappóste secondo una direzione data per definire una sezione chiusa e resi reciprocamente solidali lungo rispettivi bordi periferici sporgenti esternamente e perpendicolarmente a detta direzione data.
Elementi strutturali di questo tipo prevedono attualmente, che i due semigusci sovrapposti siano saldati mediante saldatura a filo continuo in modo automatico, lungo il perimetro dei semigusci.
L'accoppiamento dei semigusci mediante saldatura presenta un primo inconveniente, per il fatto che la saldatura presenta spesso delle disomogeneità che necessitano di riprese localizzate, che non sempre vengono accettate dal costruttore di autoveicoli.
Inoltre, le saldature comportano microcriccature che possono portare nel tempo a rotture localizzate, a causa delle sollecitazioni dinamiche a cui è sottoposto l'elemento strutturale stesso, soprattutto nel caso in cui sia un telaio di supporto per il motore e le sospensioni. In aggiunta, le microcriccature rappresentano a loro volta zone critiche per la corrosione.
Infine, il procedimento di saldatura è difficilmente controllabile da un punto di vista qualitativo, se non con notevoli investimenti per attrezzature di controllo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un elemento strutturale portante per un autoveicolo, in grado di ovviare agli inconvenienti sopra citati e di essere realizzato attraverso un procedimento di fabbricazione che comporti una riduzione di costi rispetto alle soluzioni tradizionali che prevedono la saldatura dei semigusci.
Questo scopo viene raggiunto, secondo la presente invenzione, grazie ad un elemento strutturale del tipo identificato nella parte introduttiva della descrizione, caratterizzato dal fatto che i semigusci sono collegati per aggraffatura dei loro bordi .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione, fatta con riferimento ai disegni allegati, dati a titolo indicativo e-non limitativo, in cui:
la fig.ì è una vista prospettica di insieme di un telaio di supporto per il motore e le sospensioni di un autoveicolo secondo la presente invenzione; e
la fig.2 è una sezione trasversale, in scala ingrandita, secondo la linea II-II della fig. 1.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, con 10 è complessivamente indicato un elemento strutturale secondo la presente invenzione; in questo esempio, l'elemento strutturale è un telaio di supporto per il motore e le sospensioni di un autoveicolo.
Il telaio 10, come illustrato anche nella fig.
2, è costituito dall'unione di una coppia di semigusci 11, 12, stampati in lamiera di acciaio ed aventi sezione trasversale concava.: I due semigusci 11, 12-sono accoppiati e giustapposti con le proprie concavità contrapposte secondo una direzione qui definita verticale, così da definire congiuntamente una sezione chiusa (fig.2).
Entrambi i semigusci 11, 12 presentano rispettivi bordi periferici 13, 14, che sporgono esternamente ed orizzontalmente; i bordi 13 del semiguscio superiore li hanno una larghezza all'incirca doppia rispetto a quella;dei bordi 14 del semiguscio inferiore 12, in modo tale da essere risvoltati ad U attorno ed al disotto dei bordi 14 mediante un'operazione di aggraffatura, partendo da una condizione iniziale indeformata, indicata con 13', in cui questi bordi sono inizialmente diritti.
Il semiguscio superiore 11 è realizzato in una lamiera di acciaio, avente spessore S1 minore di quello s2 della lamiera costituente il semiguscio inferiore 12. Questo accorgimento facilita la piegatura del bordo 13 da risvoltare; inoltre, come si può comprendere osservando la fig.2, questa configurazione evita il ristagno di acqua in prossimità dei bordi di congiunzione, in quanto l'estremità 13a del bordo 13 agisce da gocciolatoio per l'acqua eventualmente depositatasi sull'esterno del semiguscio superiore 11.
Preferibilmente, le lamiere da cui sono ricavati i semigusci 11, 12, ed in particolare almeno il semiguscio superiore 11 il cui bordo viene ripiegato ad U, sono realizzate in uno speciale acciaio ad alta resistenza, quale ad esempio quello commercializzato dalla ditta Sollac sotto la sigla DP 600. L'utilizzo di questo acciaio permette di limitare gli spessori delle lamiere.
Un tale acciaio presenta la seguente composizione chimica (% in peso):
C ≤ 0,100
Mn ≤ 0,800
P da 0,060 a 0,090
S ≤ 0,008
Si ≤ 450
Cu da 0,250 a 0,550
Ni ≤ 0,350
Cr da 0,450 a 0,650.
Per quanto riguarda le dimensioni dei bordi di un elemento strutturale avente funzioni, come nell'esempio illustrato, di telaio anteriore di supporto per il motore e le sospensioni, preferibilmente i bordi 14 del semiguscio inferiore 12 hanno una larghezza tra circa 7 e circa 9 irai, che permette di unire saldamente i due semigusci e rendere l'elemento da essi composto in grado di resistere agevolmente alle sollecitazioni dinamiche cui sono normalmente sottoposti tali telai.
L'aggraffatura dei semigusci è realizzata essenzialmente con continuità lungo la loro periferia, ad eccezione dei punti in cui uno dei due semigusci forma lembi sporgenti come ad esempio quelli indicati con 15 per costituire mezzi di attacco ad altre parti e componenti dell'autoveicolo.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio e non limitativo, senza uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento strutturale per un autoveicolo, in particolare telaio (10) di supporto per motore e sospensioni, del tipo comprendente una coppia di semigusci (11, 12) stampati in lamiera d'acciaio di sezione trasversale concava, accoppiati con concavità contrapposte secondo una direzione data per definire una sezione chiusa e resi reciprocamente solidali lungo rispettivi bordi periferici (13, 14) sporgenti esternamente e perpendicolarmente a detta direzione data, caratterizzato dal fatto che detti semigusci sono collegati mediante aggraffatura di detti bordi (13, 14).
  2. 2. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i bordi (13) di un primo (11) di detti semigusci sono risvoltati sui bordi (14) del secondo (12) di detti semigusci.
  3. 3. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, del tipo in cui uno (11) di detti semigusci, superiore, è sovrapposto verticalmente all'altro semiguscio (12), inferiore, caratterizzato dal fatto che i bordi (13) del semiguscio superiore (11) sono risvoltati attorno e al di sotto dei bordi (14) del semiguscio inferiore (12).
  4. 4. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo (11) di detti semigusci, i bordi (13) del quale vengono risvoltati, è realizzato in lamiera avente spessore (si) inferiore a quello (s2) della lamiera costituente il secondo semiguscio (12).
  5. 5. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che almeno il primo semiguscio (11) è realizzato in un acciaio che presenta la seguente composizione chimica (% in peso): C ≤ 0,100 Mn ≤ 0,800 P da 0,060 a 0,090 S ≤ 0,008 Si ≤ 450 Cu da 0,250 a 0,550 Ni ≤ 0,350 Cr da 0,450 a 0,650.
  6. 6. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la lamiera costituente il primo semiguscio (11) ha spessore di circa 1,5 ram, e che la lamiera costituente il secondo semiguscio (12) ha spessore di circa 2 ram.
  7. 7. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il bordo (14) di detto secondo semiguscio (12) ha una larghezza, misurata in direzione perpendicolare a quella in cui si estende detto,bordo (14), compresa tra circa 7 e circa 9 mici.
  8. 8. Elemento strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta aggraffatura è realizzata essenzialmente con continuità lungo la periferia dei due semigusci (11, 12).
ITTO980785 1998-09-16 1998-09-16 Elemento strutturale per un autoveicolo. ITTO980785A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980785 ITTO980785A1 (it) 1998-09-16 1998-09-16 Elemento strutturale per un autoveicolo.
EP99118288A EP0987166A1 (en) 1998-09-16 1999-09-15 A structural element for a motor vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980785 ITTO980785A1 (it) 1998-09-16 1998-09-16 Elemento strutturale per un autoveicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980785A1 true ITTO980785A1 (it) 2000-03-16

Family

ID=11417043

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980785 ITTO980785A1 (it) 1998-09-16 1998-09-16 Elemento strutturale per un autoveicolo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0987166A1 (it)
IT (1) ITTO980785A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10101927B4 (de) * 2001-01-16 2006-05-24 Wagon Automotive Gmbh Strukturbauteil einer Kraftfahrzeug-Karosserie und Verfahren zur Herstellung eines solchen Strukturbauteils
DE10125065A1 (de) * 2001-05-23 2002-11-28 Bayerische Motoren Werke Ag Verfahren zur Herstellung eines Strukturbauteils
JP3812421B2 (ja) 2001-06-14 2006-08-23 住友電気工業株式会社 横型接合型電界効果トランジスタ
FR2839014B1 (fr) * 2002-04-24 2004-11-26 Peugeot Citroen Automobiles Sa Train arriere a traverse deformable en deux demi-coquilles, et procede de fabrication de ce train
DE10326609B4 (de) * 2002-11-29 2013-02-07 Volkswagen Ag Hohlprofil und Verfahren zur Herstellung eines Hohlprofils
DE10312166A1 (de) * 2003-03-19 2004-09-30 Volkswagen Ag Achsanordnung für ein Kraftfahrzeug
FR2868385B1 (fr) * 2004-04-05 2006-06-02 Auto Chassis Internat Snc Snc Berceau de moteur a comportement au choc ameliore, coquille de berceau et vehicule correspondants
DE102004021884A1 (de) * 2004-05-04 2005-12-01 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Radträger
FR2872481B1 (fr) * 2004-06-30 2006-12-29 Auto Chassis Internat Snc Snc Piece pour le positionnement d'un berceau sur une caisse de vehicule automobile, berceau et vehicule correspondants
DE102006036009A1 (de) * 2006-08-02 2008-02-07 Schaeffler Kg Verfahren zum Verbinden von Schalenteilen
US8690176B2 (en) 2009-03-20 2014-04-08 Magna International Inc. Suspension arm/link for motor vehicle and method for making same
FR2963754A1 (fr) * 2010-08-11 2012-02-17 Peugeot Citroen Automobiles Sa Essieu arriere pour vehicule automobile
DE102015207402A1 (de) * 2015-04-23 2016-10-27 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Achsträger für ein Fahrzeug
EP3293079B1 (en) 2016-09-09 2019-06-05 C.R.F. Società Consortile per Azioni Auxiliary cross-member structure for supporting elements of a motor-vehicle front suspension

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1074416B (it) * 1960-01-28
FR1292680A (fr) * 1960-07-20 1962-05-04 Daimler Benz Ag Châssis auxiliaire pour véhicules, en particulier pour voitures automobiles
DE2659081A1 (de) * 1976-12-27 1978-07-06 Volkswagenwerk Ag Hilfsrahmen
JPS5784267A (en) * 1980-11-12 1982-05-26 Mazda Motor Corp Lower structure of car chassis
DE3109565C2 (de) * 1981-03-13 1984-06-28 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Führungslenker für eine Radaufhängung von Kraftfahrzeugen
JPS58188712A (ja) * 1982-04-30 1983-11-04 Nissan Motor Co Ltd 自動車用リンク及びその製造方法
DE3540520A1 (de) * 1984-11-23 1986-06-05 Volkswagen AG, 3180 Wolfsburg Verfahren zum herstellen einer dichten falzverbindung, insbesondere bei kraftfahrzeugkarosserien
JPS62184976A (ja) * 1986-02-10 1987-08-13 Nissan Motor Co Ltd 自動車用めつき鋼板の修復方法
JPH0241724A (ja) * 1988-08-02 1990-02-09 Nissan Motor Co Ltd 板状ワークの接合方法
DE3927987A1 (de) * 1989-08-24 1991-02-28 Bayerische Motoren Werke Ag Hilfsrahmen fuer kraftfahrzeuge
JP2745823B2 (ja) * 1990-12-29 1998-04-28 日本鋼管株式会社 偏平化試験特性に優れた車輌ドアインパクトバー用アズロールタイプ超高張力電縫鋼管の製造方法
DE19535870C2 (de) * 1995-07-24 2002-07-11 Blz Gmbh Verfahren zum Herstellen von schalenförmigen Hohlstrukturen aus gedoppelten Blechzuschnitten mittels Innenhochdruckumformen

Also Published As

Publication number Publication date
EP0987166A1 (en) 2000-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980785A1 (it) Elemento strutturale per un autoveicolo.
CA2311916C (en) Improved wire mesh and lath
CN101428622A (zh) 铁道车辆用构架
ITTO20070404A1 (it) Procedimento per la realizzazione della struttura portante della carrozzeria di un autoveicolo, e struttura portante cosi realizzata.
DE69928217D1 (de) Amorphe legierung mit hervorragender biegefestigkeit und schlagzähigkeit und verfahren zu deren herstellung
JPH0680141A (ja) プラスチック製内側容器を備えたパレット容器のための板金ジャケット
FR2506340B1 (fr) Tole d'acier revetue de peinture soudable presentant une excellente resistance a la corrosion
GB2308564A (en) Box section girders
CS215091B2 (en) Casing plate for securing the piping ditches etc
HU185499B (en) Lattise truss
JP7347958B2 (ja) 嵌合式建材パネル
CN219753694U (zh) 一种型钢腹板处的拉筋结构和型钢砼柱结构
KR0134536Y1 (ko) 간이 건축물의 천정빔 보강구조
US6622446B1 (en) Weldless spacer for wire reinforcement of concrete
KR0119868Y1 (ko) 내압 합성수지나선관용 보강철판 매립구조
EP1391260B1 (de) Verbindung eines dünnwandigen Körpers mit einem dem gegenüber dickerwandigen Körper
CA2346323A1 (en) Loader boom reinforcement
KR910008458Y1 (ko) 개량 샤시
KR790001366Y1 (ko) 도 금 용 바 렐
JPS5854491Y2 (ja) トラスの接合構造
JP3077090U (ja) セパレーター溶接金物
JPS6016316B2 (ja) 組立梁
JPH08239899A (ja) 横使いh形鋼によるトラス架構
CA2171541A1 (en) Reinforcement strip
ITBO950297A1 (it) Colonna di sterzo basculante con basamento rinforzante