ITTO980507A1 - Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso. - Google Patents

Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980507A1
ITTO980507A1 IT98TO000507A ITTO980507A ITTO980507A1 IT TO980507 A1 ITTO980507 A1 IT TO980507A1 IT 98TO000507 A IT98TO000507 A IT 98TO000507A IT TO980507 A ITTO980507 A IT TO980507A IT TO980507 A1 ITTO980507 A1 IT TO980507A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
frame
relative
machine
injection
Prior art date
Application number
IT98TO000507A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Bazzica
Original Assignee
Bazzica Engineering Di Carlo B
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bazzica Engineering Di Carlo B filed Critical Bazzica Engineering Di Carlo B
Priority to IT98TO000507A priority Critical patent/ITTO980507A1/it
Priority to EP99110767A priority patent/EP0968805B1/en
Priority to ES99110767T priority patent/ES2174553T3/es
Priority to DE69901369T priority patent/DE69901369T2/de
Priority to AT99110767T priority patent/ATE216946T1/de
Priority to DK99110767T priority patent/DK0968805T3/da
Priority to TW089212923U priority patent/TW465444U/zh
Priority to US09/328,418 priority patent/US6227835B1/en
Priority to CN99108398A priority patent/CN1100654C/zh
Priority to BR9902429-2A priority patent/BR9902429A/pt
Publication of ITTO980507A1 publication Critical patent/ITTO980507A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/36Feeding the material to be shaped
    • B29C44/38Feeding the material to be shaped into a closed space, i.e. to make articles of definite length
    • B29C44/42Feeding the material to be shaped into a closed space, i.e. to make articles of definite length using pressure difference, e.g. by injection or by vacuum
    • B29C44/428Mould constructions; Mould supporting equipment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/30Mounting, exchanging or centering
    • B29C33/32Mounting, exchanging or centering using magnetic means

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso .
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico, polietilene, polipropilene e copolimeri espansi .
Nelle macchine di questo tipo, è noto di utilizzare una incastellatura di supporto sulla quale viene montata in posizione fissa una stazione di iniezione atta ad accogliere un primo semi-stampo, il quale viene bloccato sulla stazione di iniezione stessa. L'incastellatura supporta, inoltre, un telaio mobile, il quale è atto a supportare un secondo semistampo, ed è collegato alle estremità di una pluralità di aste di spinta in grado di mantenere il secondo semi-stampo perfettamente parallelo al primo semistampo e di imprimere al secondo semi-stampo stesso un moto di accostamento relativamente preciso per portare e mantenere i due semi-stampi in accoppiamento l'uno con l'altro lungo tutta la loro periferia ed in corrispondenza della citata stazione di iniezione.
Le macchine note sopra descritte presentano alcuni inconvenienti principalmente dovuti alla presenza delle citate aste di spinta, le quali impediscono il libero accesso allo stampo e rendono, quindi, difficoltosa qualsiasi operazione di manutenzione e sostituzione, scaricano all'esterno, ossia sulla citata incastellatura, sia le forze applicate ai semi-stampi, sia le forze che si generano all'interno dello stampo, rendendo necessaria, di conseguenza, l'utilizzazione di incastellature relativamente robuste e costose; e richiedono una estrema precisione di montaggio e funzionamento .
Scopo della presente invenzione è di fornire una macchina per la realizzazione di pezzi di materiale plastico espanso, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina per la realizzazione di pezzi di materiale plastico espanso, la macchina comprendendo una incastellatura a portale, un primo semi-stampo e mezzi motorizzati a carrello supportati dalla detta incastellatura; un secondo semi-stampo sospeso ai detti mezzi a carrello e mobile con i mezzi a carrello stessi lungo la detta incastellatura per impartire al secondo semi-stampo un moto di accostamento al, ed un moto di distacco dal, primo semi-stampo; ed ima pluralità di elettromagneti interposti fra i due semistampi per bloccare il secondo semi-stampo sul primo semi-stampo in una posizione di chiusura e formazione di uno stampo di iniezione del materiale plastico.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
Le figure 1 e 2 illustrano una vista in elevazione di una sezione longitudinale di ima preferita forma di attuazione della macchina della presente invenzione in due distinte posizioni operative;
La figura 3 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 2;
La figura 4 illustra in vista prospettica e scala ingrandita un ulteriore particolare della macchina delle figure 1 e 2;
Le figure 5 e 6 illustrano in vista prospettica e scala ingrandita, e con parti asportate per chiarezza, un ulteriore particolare della macchina delle figure 1 e 2 in due distinte posizioni operative,· e
La figura 7 è una vista simile a quella della figura 1 e relativa ad una variante della macchina delle figure 1 e 2.
Nelle figure 1 e 2, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina per la realizzazione di pezzi (non illustrati) di materiale plastico espanso.
La macchina 1 comprende una incastellatura 2 a portale definita da due portali 3 e 4 a U di estremità resi fra .loro solidali da due travi o correnti 5 orizzontali di sommità fra loro paralleli, di cui uno solo è visibile nelle figure 1 e 2. In particolare, il portale 3 comprende due ritti 6 verticali fra loro uniti, in corrispondenza della loro estremità superiore, da una traversa 7 solidale ai correnti 5 e giacente, unitamente ai ritti 6, in un piano verticale perpendicolare ai correnti 5 stessi. Analogamente, il portale 4 comprende due ritti 8 tubolari verticali fra loro uniti, in corrispondenza della loro estremità superiore, da una traversa 9 solidale ai correnti 5 e giacente, unitamente ai ritti 8, in un piano verticale perpendicolare ai correnti 5 stessi. Il portale 4 comprende, inoltre, una traversa 10 intermedia, la quale definisce, unitamente alla traversa 9 superiore, a due travi 11 tubolari rispettivamente solidali e parallele alle traverse 9 e 10 e comunicanti con i ritti 8, ed alle porzioni dei due ritti 8 stessi compresi fra le travi 11, una cornice 12 generalmente parallelepipeda. Nel particolare esempio illustrato, la cornice 12 presenta una forma sostanzialmente rettangolare.
I due correnti 5 si prolungano a sbalzo oltre il portale 4 e sono supportati, alle loro estremità libere, da due ulteriori ritti 13 verticali, i quali definiscono un ulteriore piano verticale parallelo ai piani dei portali 3 e 4.
La macchina 1 comprende, inoltre, due telai 14 e 15 porta-stampi, i quali sono disposti da bande opposte di una stazione 16 di iniezione portata dal portale 4 e sostanzialmente definita dalla cornice 12, e sono mobili lungo i correnti 5 da e verso la stazione 16 stessa sotto la spinta di rispettivi dispositivi attuatori 17 (figura 4) e 18 (figura 5). Il telaio 15 è inoltre mobile lungo i ritti 13 fra una posizione abbassata ed una posizione sollevata sotto la spinta di un ulteriore dispositivo attuatore 19 (figura 5).
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 1 e 3, la stazione 16 comprende, oltre alla cornice 12, due piastre 20 e 21 anulari presentanti rispettive aperture 22 e 23 centrali e solidalmente collegate alla cornice 12 in posizioni fra loro coassiali e rispettivamente affacciate al telaio 14 ed al telaio 15, e due pluralità di elettromagneti 24 e 25 portati dalle traverse 9 e 10 in posizioni rispettivamente affacciate al telaio 14 ed al telaio 15.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 5 e 6, il telaio 15 porta-stampo comprende una barra 26 tubolare superiore parallela alle traverse 7 e 9 e collegabile in maniera rilasciabile ad un carrello 27 comprendente due slitte 27a, ciascuna delle quali è montata scorrevole, sotto la spinta del dispositivo attuatore 18, sulla parte del relativo corrente 5 estendentesi fra il portale 4 ed i ritti 13. Ciascuna slitta 27a è provvista di un dispositivo 28 di aggancio comprendente un perno 29 motorizzato, il quale è atto a spostarsi assialmente da e verso una posizione di impegno, in cui il perno 29 stesso è innestato all'interno di una relativa estremità della barra 26 per rendere la barra 26 stessa solidale con la relativa slitta 27a.
Il telaio 15 comprende, inoltre, una piastra 30 verticale di fondo di forma sostanzialmente rettangolare, una cui superficie 31 interna è rivolta verso al portale 3, ed una cui superficie 32 esterna, opposta alla superficie 31, è solidalmente collegata ad una porzione intermedia di due costole 33 verticali di rinforzo, ciascuna delle quali sporge rispetto alla piastra 30 con una propria porzione 34 di estremità superiore e con una propria porzione 35 di estremità inferiore. Le due porzioni 34 e 35 sono limitate da rispettive superfici 36 interne piane e verticali fra loro complanari, e da rispettive superfici 37 esterne piane e verticali fra loro complanari. Inoltre, le due porzioni 34 sono solidalmente collegate alla barra 26 in corrispondenza delle loro estremità libere per sospendere il telaio 15 alla barra 26.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, il telaio 15 supporta, in uso, un semi-stampo 38 femmina, il quale è provvisto di una piastra 39 anulare periferica collegata in modo smontabile alla superficie 31 delle piastra 30 tramite una pluralità di aste 40 orizzontali, e presentante una forma e delle dimensioni esterne tali da permettere alla piastra 39 di passare attraverso l'apertura 23 della piastra 21 fino ad appoggiarsi, in uso, contro la piastra 20 senza passare attraverso l'apertura 22.
La barra 26 è disposta affacciata ad un tampone 41 disposto al disopra dei correnti 5 in corrispondenza della stazione 16 e solidalmente collegato alla traversa 9, ed è mobile, sotto la spinta del dispositivo attuatore 18, fra una posizione operativa, in cui la piastra 39 del semi-stampo 38 si dispone a contatto con la piastra 20 della stazione 16 e la barra 26 stessa si dispone a contatto con il tampone 41, ed una posizione sollevata di riposo, in cui il telaio 15 è accoppiato ad un telaio 42 ausiliario montato scorrevole sui ritti 13 per spostarsi, sotto la spinta del dispositivo attuatore 19, fra la citata posizione sollevata di riposo ed una posizione abbassata di carico, in cui il telaio 42 ausiliario è disposto sostanzialmente al livello del suolo.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, il telaio 42 ausiliario presenta una forma sostanzialmente quadrangolare e comprende due montanti 43 verticali, ciascuno dei quali è montato scorrevole su di un relativo ritto 13 ed è accoppiato al dispositivo attuatore 19, e due traverse 44, la quali sono disposte orizzontalmente, uniscono fra loro le estremità corrispondenti dei due montanti 43, e supportano, ciascuna, dei rispettivi elettromagneti 45, ciascuno dei quali è disposto affacciato alla superficie 37 di una rispettiva porzione 34, 35 di estremità di una rispettiva costola 33.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6 a puro titolo di esempio, il dispositivo attuatore 18 comprende due motori 46 fra loro accoppiati tramite un asse elettrico non illustrato ed atti a portare in rotazione rispettive viti 47, ciascuna delle quali è accoppiata ad una rispettiva slitta 27a tramite un accoppiamento 48 a vite-madre vite.
Analogamente, sempre secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6 a puro titolo di esempio, il dispositivo attuatore 19 comprende due motori 49 fra loro accoppiati tramite un asse elettrico non illustrato ed atti a,portare in rotazione rispettive viti 50, ciascuna delle quali è accoppiata ad un rispettivo montante 43 tramite un accoppiamento 51 a vite-madre vite.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2 e, in particolare, nella figura 4, il telaio 14 porta-stampo è sospeso ad un carrello 52 comprendente due slitte 52a, ciascuna delle quali è montata scorrevole lungo un relativo corrente 5 e comprende una piastra 53 conformata sostanzialmente a U, la quale avvolge parzialmente il relativo corrente 5 e si estende verso l'esterno con due ali 54 orizzontali, che definiscono una forcella di supporto per due rulli 55 di rinvio e per un rullo 56 motorizzato. Il rullo 56 è disposto centralmente rispetto ai rulli 55 e parallelamente ai rulli 55 stessi, ed è girevole attorno ad un asse 57 verticale disposto da banda opposta del relativo corrente 5 rispetto al telaio 14. Ciascun rullo 56 motorizzato è collegato all'altro rullo 56 tramite un asse elettrico non illustrato, ed è disposto con la propria periferia a contatto di un nastro 58, il quale è montato in posizione fissa lungo il relativo corrente 5, e si estende fra il relativo corrente 5 stesso e ciascuno dei due rulli 55, e fra ciascun rullo 55 ed il rullo 56.
Secondo quanto illustrato, in particolare, nella figura 4, il telaio 14 porta-stampo comprende una cornice 59 tubolare di forma sostanzialmente rettangolare, la quale è definita da due montanti 60 verticali estendentisi verso il basso dalle rispettive slitte 52a e solidali alle slitte 52a stesse, e da due traverse 61 orizzontali colleganti fra loro le estremità opposte dei montanti 60. Il telaio 14 comprende, inoltre, una seconda cornice 62 definita da una piastra 63 anulare solidale ad una superficie della cornice 59 rivolta verso la stazione 16 e presentante un'apertura '64 centrale di forma sostanzialmente rettangolare e superficie inferiore a quella dell'apertura definita dalla cornice 59. Le traverse 61 della cornice 59 portano, ciascuna,, due elettromagneti 65 disposti ad una distanza determinata dalla superficie della piastra 63 rivolta verso la cornice 59.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 3, il telaio 14 supporta, in uso, un semi-stampo 66 maschio, che è provvisto di una piastra 67 di base, sulla cui superficie opposta a quella portante il semistampo 66 sono disposti dei tamponi 68 metallici, ciascuno dei quali è atto a cooperare con un rispettivo elettromagnete 65 quando la piastra 67 viene disposta in una posizione operativa a contatto con la periferia interna della piastra 63.
Il funzionamento della macchina 1 verrà ora descritto a partire da un istante in cui il telaio 14 è disposto in una posizione arretrata ad una distanza determinata (figura 1) dalla stazione 16 di iniezione, il telaio 42 ausiliario è disposto nella sua posizione abbassata di carico (posizione indicata con linea tratteggiata nella figura 2), ed i telai 42, 14 e 15 sono vuoti.
A partire da questa condizione, il telaio 15 porta-stampo munito di un semi-stampo 38 viene portato davanti al telaio 42 ausiliario, e viene disposto con le sue superfici 37 a contatto degli elettromagneti 42, che vengono attivati per bloccare in posizione il telaio 15 sul telaio 42. Analogamente, un semi-stampo 66 viene montato sul telaio 14 porta-stampo con i propri tamponi 68 in posizione affacciata agli elettromagneti 65, i quali vengono, quindi, attivati per bloccare in posizione il semi-stampo 66 sul telaio 14.
Secondo una variante non illustrata, il carrello 52 è provvisto di un dispositivo sollevatore atto a spostare verticalmente il telaio 14 fra la posizione sollevata operativa illustrata nelle figure 1 e 2 ed una posizione abbassata, in cui il telaio 14 è disposto in prossimità del suolo.
Successivamente, i dispositivi attuatori 18 e 19 vengono azionati per portare i telai 42 e 15 nelle loro posizioni sollevate di riposo sulla sommità dei ritti 13, e per disporre i perni 29 dei carrelli 27 in posizione coassiale alla barra 26 del telaio 15 disposto nella sua posizione sollevata a contatto del telaio 42. Il successivo azionamento dei dispositivi 28 di aggancio e la successiva disattivazione degli elettromagneti 45 comportano l'ingresso dei perni 29 all'interno delle estremità opposte della barra 26 con conseguente collegamento del telaio 15 al carrello 27, ed il distacco del telaio 15 dal telaio 42.
Successivamente, il dispositivo attuatore 18 viene azionato per accostare il telaio 15 alla stazione 16 in modo da introdurre il semi-stampo 38 attraverso l'apertura 23, e fino a portare la barra 26 a contatto del tampone 41 e la piastra 39 a sostanziale contatto con la piastra 21, e disporre le superfici 36 del telaio 15 sostanzialmente a contatto degli elettromagneti 25, la cui attivazione determina il definitivo accostamento del telaio 15 alla stazione 16 ed il bloccaggio del telaio 15 stesso sulla stazione 16 nella posizione operativa illustrata nelle figure 2 e 3.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno notare che il semi-stampo 38 ed il relativo telaio 15 porta-stampo sono semplicemente sospesi al carrello 27, e sono, quindi, perfettamente accessibili dal disotto per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia. Inoltre, il movimento di accostamento inpartito dal carrello 27 può essere anche relativamente impreciso, dal momento che la posizione operativa del semi-stampo 38 sulla stazione 16 viene determinata non dal carrello 27 e dai relativi dispositivi attuatori 18, ma dagli elettromagneti' 25. Infine, tutte le forze che si scambiano fra loro la stazione 16 ed il telaio 15 disposto nella sua posizione operativa sono forze interne che non si scaricano sulla incastellatura 2.
Il telaio 15, una volta disposto nella sua posizione bloccata sulla stazione 16 definisce, unitamente alla cornice 12, una camera 69 sostanzialmente stagna, la quale comunica, attraverso fori 70 ricavati attraverso la cornice 12 stessa, con un dispositivo (non illustrato) emettitore di vapore a temperatura e pressione relativamente elevate.
A questo punto, il dispositivo attuatore 17 viene attivato per accostare il telaio 14 ed il relativo semi-stampo 66 alla stazione 16 fino a portare la piastra 67 a sostanziale contatto degli elettromagneti 24, la cui attivazione determina il definitivo accostamento del telaio 14 alla stazione 16 ed il bloccaggio del telaio 14 stesso sulla stazione 16 nella posizione operativa illustrata nelle figure 2 e 3.
Anche in questo caso, è opportuno notare che il semi-stampo 66 ed il relativo telaio 14 porta-stampo sono semplicemente sospesi al carrello 52, e sono, quindi, perfettamente accessibili dal disotto per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia. Inoltre, il movimento di accostamento impartito dal carrello 52 può essere anche relativamente impreciso, dal momento che la posizione operativa del semi-stampo 66 sulla stazione 16 viene determinata non dal carrello 52 e dai relativi dispositivi attuatori 18, ma dagli elettromagneti 24. Infine, tutte le forze che si scambiano fra loro la stazione 16 ed il telaio 14 disposto nella sua posizione operativa sono forze interne che non si scaricano sulla incastellatura 2.
Il semi-stampo 66, una volta disposto nella sua posizione bloccata sulla stazione 16 definisce, unitamente al semi-stampo 38, uno stampo 71, una cui camera 72 interna comunica con la camera 69 attraverso dei fori non illustrati ricavati attraverso il semistampo 38, e con un dispositivo (non illustrato) di alimentazione di materiale plastico espanso collegato, in modo noto al semi-stampo 38 stesso.
Una volta eseguita l'iniezione e la sinterizzazione del materiale plastico all'interno dello stampo 71, gli elettromagneti 24 vengono disattivati ed il dispositivo attuatore viene azionato per allontanare il telaio 14 ed il relativo semi-stampo 66 dalla stazione 16 in modo da permettere lo scarico di un pezzo realizzato,· successivamente, il telaio 14 ed il relativo semi-stampo 66 vengono riportati nella stazione 16 per una successiva operazione di stampaggio.
Secondo una prima variante non illustrata della macchina 1 descritta, i correnti 5 terminano in corrispondenza del portale 4, e tutta la parte della incastellatura 2 illustrata nelle figure 1 e 2 a destra della stazione 16 manca. In questo caso, l'alimentazione del telaio 15 e del relativo semistampo 38 alla stazione 16 viene realizzata con mezzi sollevatori (non illustrati) esterni indipendenti dalla macchina 1.
Secondo una ulteriore variante non illustrata, il telaio 14 supporta il semi-stampo 38, mentre il telaio 15 supporta il semi-stampo 66.
La variante illustrata nella figura 7 è relativa ad una macchina 73 analoga alla macchina 1, e nella quale l'incastellatura 2 supporta due stazioni 16, due telai 15 disposti all'esterno delle due stazioni 16, ed in cui ciascun telaio 15 supporta il relativo semistampo 38 in posizione affacciata alla stazione 16 ad esso adiacente, ed un telaio 14a, il quale differisce dal telaio 14 della macchina 1 solo per il fatto di supportare due pluralità contrapposte di elettromagneti 65 atti a rendere solidali al telaio 14a stesso due semi-stampi 66, ciascuno dei quali è disposto affacciato alla stazione 16 ad esso adiacente.
Nella macchina 73, il telaio 14a si sposta lungo i correnti 5 per accoppiarsi alternativamente con le due stazioni 16 e ridurre, in questo modo i tempi morti raddoppiando sostanzialmente la produzione.

Claims (1)

  1. R IVE N D I C AZ I ON I 1.- Macchina (1; 73) per la realizzazione di pezzi di materiale plastico espanso, la macchina (1; 73) comprendendo una incastellatura (2) a portale; almeno un primo (66) ed un secondo semi-stampo (38) sospesi alla detta incastellatura (2); almeno uno dei detti semi-stampi (38, 66) essendo mobile lungo là detta incastellatura (2) per compiere un moto di accostamento al, ed un moto di distacco dall'altro detto semistampo; ed una pluralità di elettromagneti (24, 25) interposti fra i due semi-stampi (38, 66) per bloccare il secondo semi-stampo (38) sul primo semi-stampo (66) in una posizione di chiusura e formazione di uno stampo (71) di iniezione del materiale plastico. 2.- Macchina (1; 73) secondo la rivendicazione 1, comprendente, inoltre, almeno una stazione (16) di iniezione disposta lungo la detta incastellatura (2), ed un primo ed un almeno un secondo telaio (15) portastampo sospesi alla detta incastellatura (2) per supportare 'almeno il detto primo (66) e, rispettivamente, un rispettivo detto secondo semistampo (38) da bande opposte della detta stazione (16) di iniezione,·,almeno un detto telaio porta-stampo (14) comprendendo mezzi di bloccaggio (65) per bloccare il relativo semi-stampo (66) al telaio porta-stampo (14) stesso; e la detta pluralità di elettromagneti (24, 25) essendo portata dalla detta stazione (16) di iniezione per bloccare il primo (14) ed il secondo telaio (15) porta-stampo sulla stazione (16) di iniezione stessa con l'interposizione dei detti due semi-stampi (38, 66) accoppiati fra loro in modo da definire uno stampo (71) di iniezione e sinterizzazione di materiale plastico. 3.- Macchina (1; 73) secondo la rivendicazione 1, comprendente, inoltre, due stazioni (16) di iniezione disposte lungo la detta incastellatura (2), ed un primo (14) e due secondi telai (15) porta-stampo sospesi alla detta incastellatura (2); il detto primo telaio (14) porta-stampo essendo interposto fra le dette due stazioni (16) di iniezione e supportando due detti primi semi-stampi (66) fra loro contrapposti; ciascun detto secondo telaio (15) porta-stampo supportando un relativo detto secondo semi-stampo (38) disposto da bande opposte della relativa detta stazione (16) di iniezione rispetto al relativo detto primo semi-stampo (66); almeno 'il detto primo telaio (14) porta-stampo comprendendo mezzi di bloccaggio (65) per bloccare ciascun relativo primo semi-stampo (66) al primo telaio (14) porta-stampo stesso; e la detta pluralità di elettromagneti (24, 25) essendo portata da ciascuna detta stazione (16) di iniezione per bloccare il primo (14) ed il relativo secondo telaio (15) porta-stampo sulla stazione (16) di iniezione stessa con l'interposizione dei relativi due semi-stampi (38, 66) accoppiati fra loro in modo da definire un relativo stampo (71) di iniezione e sinterizzazione di materiale plastico . 4.- Macchina (1; 73) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la detta pluralità di elettromagneti (24, 25) comprende una prima (24) ed una seconda pluralità (25) di elettromagneti portate dalla detta stazione (16) di iniezione e disposte da bande opposte rispetto la stazione (16) di iniezione stessa per cooperare con il detto primo (14) e, rispettivamente, il detto secondo telaio (15) porta-stampo. 5.- Macchina (1; 73) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui i detti mezzi di bloccaggio comprendono una relativa terza pluralità di elettromagneti (65) portati dal primo telaio (14) porta-stampo stesso e cooperanti con il relativo primo semi-stampo (66). 6.- Macchina (1; 73) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, comprendente, per almeno uno dei detti telai (14, 15) porta-stampo, un carrello (52; 27) montato scorrevole lungo la detta incastellatura (2), e mezzi attuatori (17; 18) per spostare il detto carrello (52; 27) lungo la detta incastellatura (2) da e verso la detta stazione (16) di iniezione. 7.- Macchina (1; 73) secondo al rivendicazione 6, in cui i detti mezzi attuatori (17) comprendono almeno un rullo (56) motorizzato portato dal detto carrello (52), ed un nastro (58) disposto in posizione fissa lungo la detta incastellatura (2) ed avvolto attorno a parte della periferia del detto rullo (56) motorizzato. 8.- Macchina (1; 73) secondo una delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un telaio ausiliario (42) atto a supportare un relativo detto secondo telaio (15) porta-stampo e mobile verticalmente sulla detta incastellatura (2) fra una posizione abbassata di carico del detto secondo telaio (15) porta-stampo (38) e del relativo secondo semi-stampo (38) sul telaio ausiliario (42) stesso, ed una posizione sollevata in cui il detto secondo semi-stampo (38) è disposto affacciato alla relativa detta stazione (16) di iniezione; il detto telaio ausiliario (42) comprendendo ulteriori mezzi di bloccaggio (45) per bloccare in modo rilasciabile il detto secondo telaio (15) porta-stampo sul telaio ausiliario (42) stesso. 9.- Macchina (1; 73) secondo la rivendicazione 8, in cui i detti ulteriori mezzi di bloccaggio (45) comprendono degli elettromagneti (45).
IT98TO000507A 1998-06-09 1998-06-09 Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso. ITTO980507A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000507A ITTO980507A1 (it) 1998-06-09 1998-06-09 Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso.
EP99110767A EP0968805B1 (en) 1998-06-09 1999-06-04 Machine for producing parts of foamed plastic material
ES99110767T ES2174553T3 (es) 1998-06-09 1999-06-04 Maquina para producir piezas de material de espuma de plastico.
DE69901369T DE69901369T2 (de) 1998-06-09 1999-06-04 Vorrichtung zur Herstellung von geschäumten Kunststoffteilen
AT99110767T ATE216946T1 (de) 1998-06-09 1999-06-04 Vorrichtung zur herstellung von geschäumten kunststoffteilen
DK99110767T DK0968805T3 (da) 1998-06-09 1999-06-04 Maskine til produktion af dele af skumplastmateriale
TW089212923U TW465444U (en) 1998-06-09 1999-06-07 Machine for producing parts of foamed plastic material
US09/328,418 US6227835B1 (en) 1998-06-09 1999-06-09 Machine for producing parts of foamed plastic material
CN99108398A CN1100654C (zh) 1998-06-09 1999-06-09 制造泡沫塑料部件的机器
BR9902429-2A BR9902429A (pt) 1998-06-09 1999-06-09 Máquina para produzir peças de material plástico espumado

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98TO000507A ITTO980507A1 (it) 1998-06-09 1998-06-09 Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980507A1 true ITTO980507A1 (it) 1999-12-09

Family

ID=11416837

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98TO000507A ITTO980507A1 (it) 1998-06-09 1998-06-09 Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6227835B1 (it)
EP (1) EP0968805B1 (it)
CN (1) CN1100654C (it)
AT (1) ATE216946T1 (it)
BR (1) BR9902429A (it)
DE (1) DE69901369T2 (it)
DK (1) DK0968805T3 (it)
ES (1) ES2174553T3 (it)
IT (1) ITTO980507A1 (it)
TW (1) TW465444U (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1312425B1 (it) * 1999-06-30 2002-04-17 Wintech S R L Pressa con attrezzatura portastampo
JP3618660B2 (ja) * 2000-12-11 2005-02-09 木曽工業株式会社 プレス成形装置
US6875390B2 (en) * 2002-11-15 2005-04-05 Lear Corporation Method of manufacturing a vehicle trim component
DE602005024953D1 (de) * 2004-03-23 2011-01-05 Sintokogio Ltd Allformeinheit für den einsatz darin
US7341445B2 (en) * 2005-04-01 2008-03-11 Husky Injection Molding Systems Ltd. Molten molding material dispenser
US20080042310A1 (en) * 2006-08-18 2008-02-21 William Davis Magnetic mold closure
IT1400888B1 (it) * 2010-07-08 2013-07-02 Bazzica Engineering S R L Metodo per l'alimentazione e lo scarico di uno stampo in una macchina per lo stampaggio di prodotti in materiale plastico espanso.
US20240123662A1 (en) * 2022-10-12 2024-04-18 King Steel Machinery Co., Ltd. Injection molding system and injection molding method

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3590418A (en) * 1968-10-21 1971-07-06 Improved Machinery Inc Molding machine
US3887312A (en) * 1971-06-28 1975-06-03 Eugene G Seary Injection molding apparatus
US3844524A (en) * 1972-10-30 1974-10-29 Pennsylvania Engineering Corp Concrete molding machine
DE2927115C2 (de) * 1979-07-05 1986-04-17 S.I.C.A.M. Societa Italiana Cuscini a Molle, Turin/Turino Verfahren zur Herstellung von gepolsterten Sitzteilen, insbesondere Rückenlehnen für Kraftfahrzeuge
US4648825A (en) * 1986-03-14 1987-03-10 General Electric Company Plastic molding apparatus
TW205018B (it) * 1990-11-30 1993-05-01 Toshiba Machine Co Ltd
DE19641578C2 (de) * 1996-09-30 2000-10-05 Mannesmann Ag Verfahren und Vorrichtung zum Positionieren der Formwerkzeuge in einer Spritzgießmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
DE69901369T2 (de) 2002-11-28
EP0968805A2 (en) 2000-01-05
CN1238257A (zh) 1999-12-15
DE69901369D1 (de) 2002-06-06
CN1100654C (zh) 2003-02-05
ATE216946T1 (de) 2002-05-15
DK0968805T3 (da) 2002-07-29
TW465444U (en) 2001-11-21
ES2174553T3 (es) 2002-11-01
US6227835B1 (en) 2001-05-08
EP0968805B1 (en) 2002-05-02
EP0968805A3 (en) 2000-04-05
BR9902429A (pt) 2001-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0468355B1 (en) Flaskless molding machine
ITTO980507A1 (it) Macchina per la produzione di pezzi di materiale plastico espanso.
KR101652411B1 (ko) 완성된 주형의 손상을 방지할 수 있는 이송수단을 구비한 주형 제조 장치
CN110683323A (zh) 一种玻璃瓶双面热转印生产线
IL42129A (en) Apparatus for the production of cast concrete members
JP4195739B2 (ja) プレート装置
IT9067905A1 (it) Metodo di fabbricazione di un filtro per aria, filtro cosi' ottenuto e apparecchiatura per l'attuazione di tale metodo
US9086236B2 (en) Molding flask for a molding machine and a molding process using the molding flask
ITMI20131557A1 (it) Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico
US3743466A (en) Apparatus for the production of hollow bodies of thermoplastic materials in a blowing process
JP6637322B2 (ja) ブロー成形装置
ITMO20010058A1 (it) Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli
CN214140847U (zh) 一种电子元件包装用注塑成型塑胶卷盘
CN214873021U (zh) 一种纸箱制造机器的压线装置
KR101702876B1 (ko) 오링 성형을 위한 프레스
US3229558A (en) Blown article holding and de-flashing device
ITMO20000160A1 (it) Sistema di alimentazione di una pressa ceramica
CN219428930U (zh) 一种射芯机出料转运装置
SU479631A1 (ru) Установка дл формовани бетонных изделий с цилиндрической формой поверхности
CN213947208U (zh) 一种模具输送装置、成型机及模具组件
KR101693372B1 (ko) 오링 성형을 위한 프레스
JPH03216238A (ja) 生砂中子造型装置
KR950009189B1 (ko) 콘크리이트 블럭 자동성형기의 파레트 이송방법 및 장치
IT201900019217A1 (it) Macchina per la rotazione di carrelli adibiti al contenimento di prodotti alimentari
SU1713718A1 (ru) Установка дл изготовлени стержней