ITMI20131557A1 - Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico - Google Patents

Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico

Info

Publication number
ITMI20131557A1
ITMI20131557A1 IT001557A ITMI20131557A ITMI20131557A1 IT MI20131557 A1 ITMI20131557 A1 IT MI20131557A1 IT 001557 A IT001557 A IT 001557A IT MI20131557 A ITMI20131557 A IT MI20131557A IT MI20131557 A1 ITMI20131557 A1 IT MI20131557A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blowing
mold
station
containers
molding
Prior art date
Application number
IT001557A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferruccio Giacobbe
Original Assignee
Magic Mp Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magic Mp Spa filed Critical Magic Mp Spa
Priority to IT001557A priority Critical patent/ITMI20131557A1/it
Priority to PT141842203T priority patent/PT2851176T/pt
Priority to PL14184220T priority patent/PL2851176T3/pl
Priority to HUE14184220A priority patent/HUE030766T2/en
Priority to DK14184220.3T priority patent/DK2851176T3/en
Priority to EP14184220.3A priority patent/EP2851176B1/en
Priority to ES14184220.3T priority patent/ES2590729T3/es
Priority to CA2863854A priority patent/CA2863854C/en
Priority to JP2014187248A priority patent/JP6012683B2/ja
Priority to BR102014023343-1A priority patent/BR102014023343B1/pt
Priority to US14/491,021 priority patent/US9962879B2/en
Publication of ITMI20131557A1 publication Critical patent/ITMI20131557A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/06Injection blow-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/06Injection blow-moulding
    • B29C49/061Injection blow-moulding with parison holding means displaceable between injection and blow stations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/56Opening, closing or clamping means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C2049/023Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison using inherent heat of the preform, i.e. 1 step blow moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/06Injection blow-moulding
    • B29C49/061Injection blow-moulding with parison holding means displaceable between injection and blow stations
    • B29C49/064Injection blow-moulding with parison holding means displaceable between injection and blow stations following a rectilinear path, e.g. shuttle-type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/28Blow-moulding apparatus
    • B29C49/28008Blow-moulding apparatus mounting, exchanging or centering machine parts, e.g. modular parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/28Blow-moulding apparatus
    • B29C49/30Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts
    • B29C49/32Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts moving "to and fro"
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/56Opening, closing or clamping means
    • B29C49/5601Mechanically operated, i.e. closing or opening of the mould parts is done by mechanic means
    • B29C49/5603Mechanically operated, i.e. closing or opening of the mould parts is done by mechanic means using toggle mechanism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7158Bottles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale
Forma oggetto del presente trovato una macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico .
E' nota nella tecnica di confezionamento di prodotti liquidi in polvere e simili la necessità di realizzare contenitori in materiale termoplastico adatti a tale scopo.
E' anche noto che detti contenitori vengono formati in opportune macchine comprendenti uno stampo al cui interno viene iniettata in uno stampo una prefissata quantità di materiale che è successivamente sottoposto ad una prima deformazione meccanica di stampaggio per l'ottenimento di una cosiddetta "preforma", la quale è, a sua volta, successivamente sottoposta ad una soffiatura - eventualmente preceduta da un condizionamento termico - per pervenire alla forma finale del contenitore.
E' anche noto che detto ciclo può essere suddiviso in due distinte fasi attuate su differenti macchine (dette monostadio) rispettivamente di realizzazione delle "preforme" e di soffiatura delle stesse per l'ottenimento del contenitore finito.
Viceversa le due fasi di produzione possono essere riunite in una singola macchina detta bistadio. In entrambi i casi le macchine comprendono uno stampo di iniezione formato da due semi-parti che si possono chiudere e aprire per consentire l'iniezione nello stampo del materiale allo stato di rammollimento e la successiva estrazione delle preforme, già raffreddate; la successiva formatura del contenitore è attuata in un secondo stampo di soffiaggio a valle di quello di iniezione .
Tali macchine bistadio di tipo, noto pur essendo funzionali, presentano, tuttavia, alcuni inconvenienti quali gli elevati ingombri e una ridotta produttività dovuta alla lentezza di apertura degli stampi e alla necessità di un elevato tempo di permanenza delle preforme all'interno dello stampo di iniezione per il raffreddamento delle stesse.
Tale lunghezza del tempo di raffreddamento è particolarmente rilevante per preforme realizzate in PET (PoliEtilenTereftalato) che rammollisce per l'alimentazione allo stampo a temperatura molto elevata e deve invece essere portato a temperature molto inferiori per il successivo soffiaggio.
Oltre a ciò, detta lentezza di ciclo obbliga ad aumentare le dimensioni degli stampi per poter ottenere elevata produzione oraria, il che determina per contro elevate difficoltà di movimentazione, quindi nuove lentezze nel cambio formato, nonché un notevole aumento dei costi di produzione derivanti dal costo degli stampi di soffiaggio, costo che aumenta esponenzialmente all'aumentare delle loro dimensioni e che rende conseguentemente difficoltosa la loro movimentazione aumentando ulteriormente i tempi morti di macchina in concomitanza con i cambi di formato.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare una macchina per la produzione di contenitori in materiale termoplastico, e in particolare PET, tramite soffiaggio di preforme prodotte per stampaggio nell'ambito della stessa macchina, la quale deve consentire un corretto raffreddamento delle preforme prima del loro soffiaggio e nel contempo una elevata produttività oraria.
Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità che la macchina consenta un rapido cambio di formato degli stampi di soffiaggio per ridurre i tempi morti di produzione e che gli stampi risultino di ridotte dimensioni determinando un contenimento dei costi e una più veloce movimentazione.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da una macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico secondo le caratteristiche di rivendicazione 1 e da un metodo per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico secondo rivendicazione 19.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione dell'oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 : una vista prospettica da davanti della macchina per la realizzazione di contenitori secondo il presente trovato;
in figura 2 : una vista laterale da davanti della macchina di fig. 1;
in figura 3 : una vista prospettica da dietro della macchina di fig.1 con attuazione in variante del gruppo di azionamento dello stampo di iniezione; in figura 4 : una vista laterale dal lato della stazione di soffiaggio di una forma di attuazione in variante della macchina di fig.1;
in figura 5 : una sezione parziale e schematica secondo il piano di traccia V-V di fig.4;
in figura 6a,6b : una vista laterale e il dettaglio ingrandito dello stampo di iniezione della macchina in fase di avvio ciclo;
in figura 7 ; una sezione parziale secondo il piano di traccia VII-VII di fig 6a del dispositivo di chiusura dello stampo della stazione di soffiaggio; in figura 8a,8b : una vista laterale della macchina di figura 1 e il dettaglio ingrandito dello stampo di iniezione della macchina di figura 4 in fase di stampaggio;
in figura 9a,9b : una vista laterale e il dettaglio ingrandito dello stampo di soffiaggio della macchina in fase di pre-soffiaggio;
in figura 10a,10b :una vista laterale della macchina di figura 1 e il dettaglio ingrandito degli stampi di iniezione e di soffiaggio della macchina di figura 4, in fase di primo soffiaggio; in figura 11a,11b :una vista laterale della macchina di figura 1 e il dettaglio ingrandito degli stampi di iniezione e di soffiaggio della macchina di figura 4, in fase di secondo soffiaggio;
in figura 12 : una vista laterale anteriore della macchina in variante di figura 4 con assieme di soffiaggio in posizione di fine corsa a fine formatura .
Come illustrato e assunta per sola comodità di descrizione e senza significato limitativo una terna di riferimento con direzioni rispettivamente longitudinale X-X, corrispondente alla direzione di avanzamento delle preforme e di moto dell'assieme di soffiaggio; trasversale Y-Y ortogonale alla precedente e corrispondente alla larghezza della macchina e verticale Z-Z, ortogonale alle altre due e corrispondente alle direzioni di apertura/chiusura dello stampo di formatura delle preforme, la macchina di formatura di contenitori secondo il trovato comprende sostanzialmente:
+) un basamento 1 al quale sono vincolate colonne montanti 2 alla cui estremità superiore è reso solidale un piano orizzontale 3, nonché, in successione da monte verso valle nella direzione longitudinale X-X e secondo la sequenza di lavoro: ) un gruppo di iniezione 100 disposto sul basamento 1 e dotato di un iniettore 101 longitudinale; il gruppo di iniezione 100 è mobile nei due sensi della direzione longitudinale X-X su rispettive guide 102 solidali al basamento;
+) una stazione 200 di stampaggio delle preforme 10a; la quale comprende sostanzialmente:
-) una relativa base 201 alla quale sono vincolate due coppie di colonne 202 verticali passanti attraverso il piano superiore 3 ed estendentisi opportunamente oltre lo stesso; convenientemente le colonne 202 sono disposte ai vertici di un poligono (figg.1,3) con lati paralleli alla direzione longitudinale X-X e a quella trasversale Y-Y. Alla base 201 è anche vincolato un piatto 203a di supporto degli stampi femmina 203 che sono pertanto fissi; -) alla estremità superiore delle colonne 202 è fissato un ulteriore piatto 204 di supporto di un cilindro 205 (fig. 1) la cui asta 205a è solidale ad una flangia 206a (figg.2,6a) portante una pluralità di controstampi maschi 206 coassiali agli stampi femmina 203, in modo che i controstampi 206 possano muoversi nei due sensi della direzione verticale Z-Z, per entrare/uscire nei/dai relativi stampi femmina e quindi chiudere/aprire gli stessi in concomitanza con le fasi di iniezione/estrazione delle preforme 10a;
+) una stazione di soffiaggio 300 comprendente un assieme di soffiaggio che comprende sostanzialmente :
-) un gruppo superiore di soffiaggio 310, mobile in traslazione nei due sensi della direzione verticale Z-Z da una posizione superiore di riposo ad una posizione inferiore di soffiaggio (su azionamento di rispettivi mezzi 305);
-) un gruppo inferiore 320 porta-stampo 321 di soffiaggio .
I due gruppi superiore 310 e inferiore 320 formano un assieme di soffiaggio mobile in traslazione nei due sensi della direzione longitudinale X-X su guide longitudinali, solidali al basamento 1, esemplificate con colonne 301 (figg. 2,4) o guide prismatiche 1301 (fig. 3).
Detto assieme di soffiaggio mobile è mosso da un gruppo 330 di azionamento (fig.3) comprendente un motoriduttore 331 che aziona un pignone 331a ingranato su una cremagliera longitudinale 332 solidale al basamento 1.
Su controllo di una unità di controllo e comando 500 schematizzata in fig.l, l'assieme di soffiaggio viene traslato in senso longitudinale X-X all'interno della stazione di soffiaggio 300 da una prima posizione di soffiaggio 300A (fig.10a), sostanzialmente adiacente al gruppo di stampaggio 200 e in corrispondenza della quale forma una prima serie di contenitori 10b, ad almeno una seconda posizione di soffiaggio 300B (fig. 11a) in corrispondenza della quale forma una seconda serie di contenitori 10b; e ad una terza posizione 300C (fig.12) di fine corsa di estremità in senso longitudinale, atta a consentire la movimentazione dei contenitori 10b per il loro successivo scarico, come risulterà meglio evidente nel seguito.
In dettaglio il gruppo mobile 320 porta-stampo di soffiaggio 321 comprende due semi-stampi 321a,321b dotati di un numero idoneo di cavità di soffiaggio 321c, i semi-stampi sono collegati a mezzi 340 di azionamento degli stessi nei due sensi della direzione trasversale Y-Y per determinarne la chiusura/apertura simmetrica verso/da una direzione di centraggio dei semi-stampi 321a,321b rispetto alle preforme da formare.
Preferibilmente il numero delle cavità di soffiaggio dei due semi-stampi 321 di soffiaggio è una frazione del numero di stampi di iniezione/formatura 203a della stazione di iniezione e stampaggio delle preforme.
Più in dettaglio e preferibilmente, il numero degli stampi di soffiaggio 321 della stazione 300 di soffiaggio delle preforme è un sottomultiplo intero >2, preferibilmente 2 o 3, del numero di cavità dello stampo di iniezione/stampaggio, il numero di posizioni di soffiaggio (300A,300B) dell'assieme di soffiaggio essendo corrispondente a detto sottomultiplo intero. Vantaggiosamente, grazie alla configurazione con motoriduttore 331 che aziona il pignone 331a ingranato su una cremagliera longitudinale 332, è possibile, tramite i mezzi di controllo e comando 500, variare agevolmente il numero delle diverse posizioni di soffiaggio 300A,300B, permettendo rapidi cambi di formato e una migliorata versatilità dell'intera macchina, determinata anche dal minor numero di cavità di soffiaggio degli stampi.
Ciò permette inoltre di variare l'allineamento, in corrispondenza delle differenti posizioni di soffiaggio, tra lo stampo di soffiaggio e le preforme, necessità che si presenta in particolar modo nel caso di un cambio formato da contenitori simmetrici rispetto al collarino a contenitori asimmetrici rispetto al collarino, che richiedono un diverso allineamento cavità-pref orma .
Risulta conveniente che la prima posizione di soffiaggio 300A sia quella più prossima alla stazione di stampo 200 delle preforme, e che la posizione di disimpegno 300C sia la più distante da detta stazione di stampo 200, permettendo un ciclo di lavoro ottimizzato.
I mezzi 340 di azionamento dei due semi-stampi 321a,321b dello stampo 321 di soffiaggio prevedono un motore elettrico 341, portato da una flangia 342 fissa, il cui albero 341a, è parallelo alla direzione longitudinale X-X e aziona una catena cinematica comprendente:
- una camma 343 calettata sull'albero 341a del motore elettrico 341; in corrispondenza di ciascuna estremità 343a della camma 343 è prevista una rispettiva sede 343b nella quale è inserito uno spinotto 344 di incernieramento rispettivamente di una prima estremità di una prima biella 345, e di una prima estremità di una seconda biella 346; l'altra estremità di ciascuna biella 345,346 essendo incernierata tramite un relativo spinotto 345c,346c ad una prima estremità 347a di un rispettivo bilanciere 347, la cui altra estremità 347b è incernierata tramite un'asta 348 al rispettivo semistampo 321a, 321b. Come illustrato, il bilanciere ruota tra due posizioni angolari di fine corsa corrispondenti rispettivamente ad una posizione di semi-stampi 321 aperti e ad una posizione di semistampi 321a,321b chiusi per il soffiaggio; la rotazione del bilanciere 347 avviene attorno ad un fulcro centrale 347c fisso, portato da un telaio 349 di supporto che porta anche gli elementi di guida per la traslazione dei semi stampi 321 dalla posizione di apertura a quella di chiusura e viceversa.
Come illustrato in fig.7, nella posizione di chiusura stampo, la prima biella 345, la seconda biella 346 e la camma simmetrica 341 raggiungono e si arrestano con un posizionamento in linea, parallelamente alla direzione trasversale Y-Y, determinando una posizione dei tre elementi tale da generare una forza meccanica trasversale di resistenza alle forze interne allo stampo di soffiaggio, che tendono invece ad aprire lo stesso durante la fase di soffiaggio. La stabilità della posizione in linea delle bielle essendo anche coadiuvata da mezzi di fine corsa 350, regolabili e preferibilmente agenti sulla camma 341, e disposti parallelamente alla direzione verticale Z-Z.
Tale forza meccanica resistente consente in sostanza di sospendere la piena alimentazione del motore elettrico al quale non è più richiesto di opporsi con la propria coppia alle forze interne di apertura dello stampo; ciò significa che per tutta la durata del soffiaggio viene alimentata al motore una corrente ridotta atta al solo mantenimento in posizione della camma.
Preferibilmente, una stazione 400 di scarico dei contenitori 10b formati completa la macchina.
La macchina secondo il trovato comprende inoltre almeno una coppia di carrelli 600 (fig.5) di presa e movimentazione delle preforme 10a e dei contenitori formati 10b dalle/alle varie stazioni della macchina.
I carrelli comprendono mezzi 610 di presa e rilascio del collarino delle preforme, e sono portati da rotaie 601 vincolate al piano 3 ed estendentisi secondo un percorso poligonale chiuso i cui lati si estendono in andata nella direzione longitudinale X-X tra la stazione di iniezione 100 e la stazione di soffiaggio 300, nella direzione trasversale tra una posizione anteriore e una posizione posteriore in corrispondenza della stazione di soffiaggio 300 e, in ritorno: nuovamente nella direzione longitudinale X-X, tra la stazione di soffiaggio 300 e la stazione di scarico 400 dei contenitori formati 10b, e ancora nella direzione trasversale Y-Y tra una posizione posteriore ed una posizione anteriore in corrispondenza della stazione di scarico 400 per predisporsi ad un nuovo ciclo macchina con una traslazione che porti un carrello nuovamente in allineamento con la stazione di formazione delle preforme. Il numero dei mezzi 610 di presa e rilascio delle preforme solidali a ciascun carrello 600 corrisponde al numero di cavità femmina dello stampo di iniezione/stampaggio della stazione 200 di formatura delle preforme.
La stazione di scarico 400 comprende (fig.3) mezzi 410 agenti in senso verticale per l'espulsione dei contenitori formati 10b dai carrelli 600 e mezzi 412 a piano inclinato di guida dei contenitori in caduta 10b dai carrelli 600 verso scatole di raccolta 413, nelle quali i contenitori formati cadono alla rinfusa.
Con tale configurazione e ipotizzando due soli carrelli 600, il funzionamento della macchina è il seguente :
ad inizio ciclo (fig. 6a,6b) la macchina si presenta con:
gruppo iniezione 100 scarico e allontanato dalla stazione 200 di stampaggio,
stampo di iniezione 203,206 aperto,
semi-stampi di soffiaggio 321a,321b aperti, almeno un carrello 600 di presa disposto all'interno della stazione di stampaggio 200, almeno un carrello di presa 600 in attesa in corrispondenza della stazione 300 di soffiaggio delle preforme 10a;
sotto il controllo del gruppo di controllo e comando 500:
-) si trasla il gruppo mobile 320 porta stampi di soffiaggio 321 dalla terza posizione di scarico 300C alla prima posizione di soffiaggio 300A adiacente alla stazione di stampaggio 200 delle preforme 10a;
-) caricato l'iniettore 100 con la necessaria quantità di materiale PET, si avvicina l'iniettore 101 agli stampi femmina 203 fissi e si effettua l'accoppiamento relativo;
-) si inietta il materiale fuso negli stampi femmina 203 fissi;
-) si comanda la chiusura nella direzione verticale Z-Z dello stampo di iniezione facendo scendere i controstampi maschi 206;
-) a formatura avvenuta si attende il raffreddamento delle preforme 10a;
-) raggiunta la più adatta temperatura programmata per la soffiatura si aprono gli stampi femmina 203, facendo risalire i controstampi maschi 206;
-) il primo carrello di presa 600 trasla nella direzione longitudinale X-X e porta le preforme 10a alla stazione di soffiaggio 300 (fig. 9a,9b) in corrispondenza della quale il gruppo mobile portastampo di soffiaggio 321 si posiziona nella prima posizione di soffiatura 300A, per il soffiaggio di una prima serie di preforme 10a;
-) si chiude lo stampo di soffiaggio 321 nella direzione trasversale Y-Y e si soffia una prima serie di preforme 10a per portarle alla configurazione finale di contenitore finito 10b;
contemporaneamente
-) il secondo carrello 600 si porta in corrispondenza della stazione di iniezione delle preforme 10a;
-) una seconda quantità di materiale viene iniettata nei semi stampi femmina 203 per una nuova iniezione e formatura di preforme 10a;
-) si avvia un secondo ciclo di stampaggio;
-) a primo soffiaggio concluso il gruppo mobile di soffiaggio 320 trasla nella seconda posizione 300B di soffiaggio per formare la seconda serie di contenitori finiti 10b provenienti dalla precedente fase di stampaggio;
-) terminato il secondo ciclo di soffiaggio si trasla il gruppo mobile 320 di soffiaggio alla posizione di estremità 300C, liberando il primo carrello 600 che trasla nella direzione trasversale Y-Y verso la parte posteriore della macchina e di qui nella direzione longitudinale X-X verso la stazione di scarico 400, raggiunta la quale rilascia i contenitori 10b che cadono sul piano inclinato 412 e di qui nelle scatole di raccolta 413;
-) si riporta il gruppo mobile di soffiaggio 320 alla prima posizione di soffiaggio 300A in attesa dell'arrivo del secondo carrello 600 che porta il secondo gruppo di preforme 10a formate nella stazione di stampaggio 200 e pronte per il soffiaggio ;
-) il primo carrello di presa 600 trasla nella direzione trasversale Y-Y e si porta dalla parte posteriore della stazione di scarico 400 alla posizione anteriore e in posizione nella stazione 200 di stampaggio.
Risulta alla portata del tecnico del ramo determinare i tempi di ciclo e di esecuzione delle varie fasi, nonché il frazionamento dello stampo di soffiaggio rispetto allo stampo di iniezione in relazione al numero di stampi femmina di quest'ultimo e quindi del numero di preforme contemporaneamente formate nella fase di iniezione e del tempo di raffreddamento programmato per le preforme stesse prima del loro passaggio dallo stampo di iniezione allo stampo di soffiaggio. Nel caso di condizionamento pre-soffiaggio , o se ritenuto opportuno, è possibile aumentare il numero dei carrelli 600, preferibilmente a cinque carrelli, ottimizzando tempi e movimentazioni, cosicché tutte le stazioni siano il più produttive possibile .
Risulta pertanto come l'assieme di soffiaggio mobile in traslazione nella direzione longitudinale X-X e gli stampi di soffiaggio attuati per sottomultipli interi ≥ 2 dello stampo di iniezione, consentano di realizzare una macchina di formatura di contenitori in materiale termoplastico a soffiaggio di preforme realizzate per iniezione in una relativa stazione della stessa macchina, con una elevata produzione oraria, determinando, inoltre, un notevole riduzione dei costi di produzione in guanto la realizzazione di stampi di soffiaggio di ridotte dimensioni è molto più economica della realizzazione di un monostampo di capacità equivalente.
Oltre a ciò l'assieme di soffiaggio mobile in traslazione tra le varie posizioni determinate dal frazionamento degli stampi di soffiaggio rispetto allo stampo di iniezione su controllo della unità centrale di comando e controllo consente di variare molto rapidamente il numero di posizioni dello stampo di soffiaggio, al variare del formato e del numero dei contenitori da formare e quindi degli stampi, riducendo i tempi morti di macchina.
Come illustrato in fig. 3, si prevede tuttavia in variante che l'apertura/chiusura dello stampo di iniezione possa essere comandata da un gruppo di azionamento comprendente un motore elettrico 1205, con albero motore parallelo alla direzione Y-Y e ortogonale alla direzione verticale Z-Z di apertura/chiusura dello stampo, e un cinematismo (non illustrato) a camma e doppia biella oggetto di una co-pendente domanda di brevetto a nome della stessa attuale Richiedente, camma e doppia biella che, in fase di chiusura, si dispongono in linea parallelamente alla direzione verticale Z-Z.
Sebbene descritta in relazione ad un esempio di attuazione con gruppo porta stampi di soffiaggio mobile tra due differenti posizioni di soffiaggio, si prevede che il frazionamento degli stampi di soffiaggio possa essere anche un numero maggiore di due e quindi, risultare corrispondentemente maggiori le posizioni di soffiaggio che può assumere il gruppo mobile, se necessario aumentando anche il numero dei carrelli di presa e trasporto. Secondo necessità può inoltre essere prevista una stazione di condizionamento delle preforme disposta in posizione intermedia tra la stazione di iniezione e stampaggio e la stazione di soffiaggio. Benché descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell'invenzione si intende che l'ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la formatura di contenitori (10b) in materiale termoplastico tramite soffiaggio di pre-forme (10a) ottenute per iniezione/stampaggio nell'ambito della macchina, per la quale è definita almeno una direzione longitudinale (X-X) di avanzamento delle pre-forme (10a) tra le stazioni della stessa, comprendente : +) un gruppo di iniezione (100) dotato di un iniettore (101) longitudinale; +) una stazione (200) di stampaggio delle preforme (10a) comprendente uno stampo (203,206) con un prefissato numero di cavità di iniezione/stampaggio di preforme (10a); +) una stazione di soffiaggio (300) delle preforme (10a), comprendente un assieme di soffiaggio (310,320) per formare contenitori finiti (10b); caratterizzata dal fatto che detto assieme di soffiaggio (310,320) comprende un numero di cavità di soffiaggio (321c) inferiore al numero di cavità di iniezione/stampaggio dello stampo (203,206) ed è mobile in traslazione nei due sensi della direzione longitudinale (X-X) su guide (301) longitudinali fisse.
  2. 2 . Macchina secondo rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto assieme di soffiaggio mobile (310,320) trasla da una prima posizione di soffiaggio (300A), in corrispondenza della quale forma una prima serie di contenitori (10b) ad almeno una seconda posizione di soffiaggio (300B) in corrispondenza della quale forma una seconda serie di contenitori (10b); e ad una terza posizione di fine corsa (300C) di estremità in senso longitudinale atta a consentire la movimentazione dei contenitori (10b) verso il successivo scarico.
  3. 3. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che l'assieme di soffiaggio (310,320) comprende uno stampo di soffiaggio (321) con un numero di cavità di soffiaggio (321c), sottomultiplo intero ≥2 del numero di cavità dello stampo (203,206) della stazione di stampaggio (200) delle preforme.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che il numero di posizioni di soffiaggio (300A,300B) del gruppo mobile di soffiaggio (310,320) corrisponde a detto sottomultiplo intero ≥2 del numero di cavità dello stampo (203,206) della stazione di stampaggio (200) delle preforme.
  5. 5. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detto assieme (310,320) di soffiaggio è mosso nella direzione longitudinale (X-X) da un gruppo (330) di azionamento comprendente un motoriduttore (331) che aziona un pignone (331a) ingranato su una cremagliera longitudinale (332).
  6. 6. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che comprende una unità di controllo e comando (500) atta al controllo delle movimentazioni e dei cicli di funzionamento della macchina.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta unità di controllo e comando (500) è atta a variare il numero di posizioni di soffiaggio (300A,300B) e/o l'allineamento longitudinale tra stampo di soffiaggio (321) e preforme (10a) in corrispondenza delle posizioni di soffiaggio (300A,300B) .
  8. 8. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detto assieme di soffiaggio (310,320) comprende: -) un gruppo superiore di soffiaggio (310), mobile in traslazione nei due sensi della direzione verticale (Z-Z) da una posizione superiore di riposo ad una posizione inferiore di soffiaggio e -) un gruppo inferiore (320) porta-stampo (321) di soffiaggio .
  9. 9. Macchina secondo rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che detto stampo di soffiaggio (321) comprende due semi-stampi (321a,321b) mobili in apertura/chiusura nei due sensi della direzione trasversale (Y-Y) per determinarne la chiusura/apertura simmetrica verso/da una direzione di centraggio dei semi-stampi (321a,321b) rispetto alle preforme da formare.
  10. 10. Macchina secondo rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che i mezzi (340) di azionamento dei due semi-stampi (321a,321b) dello stampo (321) di soffiaggio sono mossi da mezzi di azionamento comprendenti un motore elettrico (341), fisso, il cui albero (341a) è parallelo alla direzione longitudinale (X-X) e aziona una catena cinematica comprendente: - una camma (343) calettata sull'albero (341a) del motore elettrico (341); - una prima biella (345) e - una seconda biella (346); una prima estremità di ciascuna delle quali è incernierata ad una rispettiva estremità (343a) della camma (343), l'altra estremità di ciascuna biella (345,346) essendo incernierata ad una prima estremità (347a) di - un rispettivo primo e secondo bilanciere (347), la cui altra estremità (347b) è incernierata al rispettivo semistampo (321a,321b) tramite un'asta (348).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che ciascun bilanciere (347) ruota attorno ad un fulcro centrale (347c) fisso tra due posizioni angolari di fine corsa corrispondenti rispettivamente ad una posizione di semi-stampi (321) aperti e ad una posizione di semistampi (321a,321b) chiusi per il soffiaggio, e viceversa .
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 10 o 11 caratterizzata dal fatto che, nella posizione di chiusura stampo, la prima biella (345), la seconda biella (346) e la camma simmetrica (341) raggiungono e si arrestano con un posizionamento in linea, parallelamente alla direzione trasversale (Y-Y).
  13. 13. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che comprende: -) almeno una coppia di carrelli (600) di presa e movimentazione delle preforme (10a) e dei contenitori formati (10b) dalle/alle varie stazioni della macchina; e/o +) una stazione (400) di scarico dei contenitori (10b) formati .
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che i carrelli (600) comprendono mezzi (610) di presa del collarino delle preforme (10a) e rilascio dei contenitori finiti (10b) in numero uguale a detto numero di cavità dello stampo (203,206) della stazione di stampaggio (200) delle preforme (10a).
  15. 15. Macchina secondo rivendicazione 13 o 14 caratterizzata dal fatto che i carrelli (600) sono portati da rotaie (601) fisse ed estendentisi secondo un percorso poligonale chiuso i cui lati si estendono: - in andata nella direzione longitudinale (X-X) tra la stazione di iniezione (100) e la stazione di soffiaggio (300) , e tra la stazione di soffiaggio (300) e la stazione di scarico (400) dei contenitori formati (10b), nella direzione trasversale (Y-Y) tra una posizione anteriore e una posizione posteriore in corrispondenza della stazione di soffiaggio (300) e, nella direzione longitudinale (X-X) tra una posizione posteriore ed una posizione anteriore, in corrispondenza della quale sono allineati nella direzione trasversale (Y-Y) con la stazione di formazione (200) delle preforme, ma a monte di quest'ultima nella direzione longitudinale (X-X).
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 14 caratterizzata dal fatto che in fase di stampaggio e/o soffiaggio i carrelli (600) sono interposti rispettivamente tra i controstampi maschi di iniezione (206) e gli stampi femmina di iniezione e/o tra il gruppo superiore (310) di soffiaggio ed il gruppo inferiore (320) porta-stampo di soffiaggio (321).
  17. 17. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione da 13 a 16 caratterizzata dal fatto che la posizione del carrello (600) nella stazione di soffiaggio (300) è fissa .
  18. 18. Macchina secondo qualsiasi rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che comprende una stazione di condizionamento delle preforme disposta in posizione intermedia tra la stazione di iniezione/stampaggio (200) e la stazione di soffiaggio (300).
  19. 19. Metodo per la formatura di contenitori (10b) in materiale termoplastico tramite soffiaggio di preforme (IOa) ottenute per iniezione/stampaggio, tramite una unica macchina, essendo definita una direzione longitudinale (X-X) di avanzamento delle pre-forme (IOa) all'interno della macchina, comprendente le fasi di: +)iniezione del materiale termoplastico in uno stampo (203,206) di una stazione di stampaggio (200) con un prefissato numero di cavità di iniezione/stampaggio di pre-forme (10a); +)stampaggio delle pre-forme (10a) all'interno delle cavità di iniezione/stampaggio dello stampo (203,206); +)soffiaggio delle preforme (10a) in una stazione di soffiaggio (300), comprendente un assieme di soffiaggio (310,320) per formare contenitori finiti (10b); caratterizzata dal fatto che durante la fase di soffiaggio detto assieme di soffiaggio (310,320) trasla nei due sensi della direzione longitudinale (X-X) e dal fatto che è attuato con un numero di cavità di soffiaggio (321c) inferiore al numero di cavità di iniezione/stampaggio dello stampo (203,206).
  20. 20 . Metodo secondo rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che, nella fase di soffiaggio, la traslazione di detto assieme di soffiaggio mobile (310,320) avviene tra una prima posizione di soffiaggio (300A), in corrispondenza della quale viene formata una prima serie di contenitori (10b), almeno una seconda posizione di soffiaggio (300B) in corrispondenza della quale viene formata una ulteriore serie di contenitori (10b), ed una terza posizione di fine corsa (300C) di estremità in senso longitudinale (X-X) atta a consentire la movimentazione dei contenitori (10b) verso il successivo scarico.
  21. 21. Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ciascuna posizione di soffiaggio (300A,300B) della fase di soffiaggio, vengono soffiati un numero di contenitori (10b) sottomultiplo intero ≥2 del numero di cavità dello stampo (203,206) della stazione di stampaggio (200) delle pre-forme (10a).
  22. 22 . Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il numero di posizioni di soffiaggio (300A,300B) della fase di soffiaggio corrisponde a detto sottomultiplo intero ≥2 del numero di cavità dello stampo (203,206) della stazione di stampaggio (200) delle preforme.
IT001557A 2013-09-20 2013-09-20 Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico ITMI20131557A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001557A ITMI20131557A1 (it) 2013-09-20 2013-09-20 Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico
PT141842203T PT2851176T (pt) 2013-09-20 2014-09-10 Máquina para moldar recipientes constituídos por material termoplástico
PL14184220T PL2851176T3 (pl) 2013-09-20 2014-09-10 Maszyna do kształtowania pojemników wykonanych z materiału termoplastycznego
HUE14184220A HUE030766T2 (en) 2013-09-20 2014-09-10 Equipment for the production of a thermoplastic plastic bottle
DK14184220.3T DK2851176T3 (en) 2013-09-20 2014-09-10 Machine for forming thermoplastic material containers
EP14184220.3A EP2851176B1 (en) 2013-09-20 2014-09-10 Machine for forming containers made of thermoplastic material
ES14184220.3T ES2590729T3 (es) 2013-09-20 2014-09-10 Máquina para formar recipientes hechos de material termoplástico
CA2863854A CA2863854C (en) 2013-09-20 2014-09-16 Machine for forming containers made of thermoplastic material
JP2014187248A JP6012683B2 (ja) 2013-09-20 2014-09-16 熱可塑性材料製容器の成形機械及び成形方法
BR102014023343-1A BR102014023343B1 (pt) 2013-09-20 2014-09-19 máquina para formar recipientes feitos de material termoplástico e método de formação de recipientes
US14/491,021 US9962879B2 (en) 2013-09-20 2014-09-19 Machine for forming containers made of thermoplastic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001557A ITMI20131557A1 (it) 2013-09-20 2013-09-20 Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131557A1 true ITMI20131557A1 (it) 2015-03-21

Family

ID=49683868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001557A ITMI20131557A1 (it) 2013-09-20 2013-09-20 Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico

Country Status (11)

Country Link
US (1) US9962879B2 (it)
EP (1) EP2851176B1 (it)
JP (1) JP6012683B2 (it)
BR (1) BR102014023343B1 (it)
CA (1) CA2863854C (it)
DK (1) DK2851176T3 (it)
ES (1) ES2590729T3 (it)
HU (1) HUE030766T2 (it)
IT (1) ITMI20131557A1 (it)
PL (1) PL2851176T3 (it)
PT (1) PT2851176T (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6552890B2 (ja) * 2015-06-30 2019-07-31 株式会社青木固研究所 射出延伸ブロー成形機による容器の成形方法
ITUA20164132A1 (it) * 2016-06-06 2017-12-06 Bva Macchina per stampaggio e soffiaggio di contenitori ottenuti da corrispondenti preforme di un materiale termoplastico.
IT201600128349A1 (it) * 2016-12-19 2018-06-19 True Keg S R L Macchina per lo stirosoffiaggio di preforme per la realizzazione di contenitori destinati alla realizzazione di fusti a perdere per liquidi alimentari
CN109318465B (zh) * 2018-10-08 2020-08-04 泰安锦泰塑料制品有限公司 一种塑料瓶制备设备
WO2023003022A1 (ja) * 2021-07-21 2023-01-26 日精エー・エス・ビー機械株式会社 樹脂製容器の製造装置および樹脂製容器の製造方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4470796A (en) * 1980-06-23 1984-09-11 Van Dorn Company Apparatus for molding hollow plastic articles
US4824359A (en) * 1986-12-15 1989-04-25 Hoover Universal, Inc. Dual injection mold preform transfer assembly
EP1153727A2 (en) * 2000-04-11 2001-11-14 Magic MP S.p.A. Machine for the production of preforms for hollow plastic containers

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0647272B2 (ja) * 1989-11-17 1994-06-22 日精エー・エス・ビー機械株式会社 射出延伸吹込成形方法
JPH06134845A (ja) * 1992-10-28 1994-05-17 Nissei Asb Mach Co Ltd 射出延伸吹込成形装置
JP3158102B2 (ja) * 1994-09-16 2001-04-23 日精エー・エス・ビー機械株式会社 射出延伸ブロー成形方法
ITMI20012230A1 (it) * 2001-10-24 2003-04-24 Magic Mp Spa Macchina per la formatura a soffiaggio di contenitori in materiale plastico dotata di dispositivi di azionamento di tipo elettrico
JP4791182B2 (ja) * 2005-12-29 2011-10-12 日精エー・エス・ビー機械株式会社 インジェクションブロー成形機

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4470796A (en) * 1980-06-23 1984-09-11 Van Dorn Company Apparatus for molding hollow plastic articles
US4824359A (en) * 1986-12-15 1989-04-25 Hoover Universal, Inc. Dual injection mold preform transfer assembly
EP1153727A2 (en) * 2000-04-11 2001-11-14 Magic MP S.p.A. Machine for the production of preforms for hollow plastic containers

Also Published As

Publication number Publication date
PL2851176T3 (pl) 2017-02-28
CA2863854A1 (en) 2015-03-20
EP2851176B1 (en) 2016-07-27
BR102014023343A2 (pt) 2015-09-08
EP2851176A1 (en) 2015-03-25
PT2851176T (pt) 2016-09-08
ES2590729T3 (es) 2016-11-23
US20150084243A1 (en) 2015-03-26
HUE030766T2 (en) 2017-05-29
JP6012683B2 (ja) 2016-10-25
CA2863854C (en) 2018-08-21
DK2851176T3 (en) 2016-11-14
BR102014023343B1 (pt) 2021-02-02
US9962879B2 (en) 2018-05-08
JP2015077795A (ja) 2015-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI610792B (zh) 雙軸延伸吹製成形裝置
ITMI20131557A1 (it) Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico
JP5798440B2 (ja) ブロー型ユニット及びそれを用いたブロー成形機
EP2769826A1 (en) Delivery device for molded article and blow-molding device
EP3858581A1 (en) Blow molding machine and method for controlling blow molding machine
JP6031533B2 (ja) 搬送装置、成形品製造装置及び成形品の製造方法
NO309028B1 (no) Apparat for fremstilling av hule gjenstander, særlig plastemner
JP4791182B2 (ja) インジェクションブロー成形機
JP2005007797A (ja) 回転式成形機
ITMI20000786A1 (it) Macchina per la produzione di preforme di contenitori cavi in materiale plastico
JP6309959B2 (ja) プラスチック材料から容器製品を形成する装置
JP2007276327A (ja) 二軸延伸ブロー成形機
ITMI20060253A1 (it) Macchina per la formatura di contenitori plastici con mezzi di movimentazione del gruppo porta stampo a cremagliera lineare
ITUA20164132A1 (it) Macchina per stampaggio e soffiaggio di contenitori ottenuti da corrispondenti preforme di un materiale termoplastico.
JPH0647270B2 (ja) 射出延伸吹込成形機
CN103009588A (zh) 一种模具三次开模机构
JPH0649330B2 (ja) 射出延伸吹込成形機
ITMI20131555A1 (it) Assieme per il soffiaggio di preforme di contenitori in materiale termoplastico