ITTO960732A1 - Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire - Google Patents

Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire Download PDF

Info

Publication number
ITTO960732A1
ITTO960732A1 IT96TO000732A ITTO960732A ITTO960732A1 IT TO960732 A1 ITTO960732 A1 IT TO960732A1 IT 96TO000732 A IT96TO000732 A IT 96TO000732A IT TO960732 A ITTO960732 A IT TO960732A IT TO960732 A1 ITTO960732 A1 IT TO960732A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disk
adjustment
stop disk
stop
retaining member
Prior art date
Application number
IT96TO000732A
Other languages
English (en)
Inventor
Eduard Bastian
Andreas Ruebel
Original Assignee
Pfaff Ag G M
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pfaff Ag G M filed Critical Pfaff Ag G M
Publication of ITTO960732A1 publication Critical patent/ITTO960732A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284779B1 publication Critical patent/IT1284779B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B35/00Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for
    • D05B35/08Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for ruching, gathering, casing, or filling lace, ribbons, or bindings; Pleating devices; Cuttlers; Gathering feet; Crimpers; Curlers; Rufflers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
" Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire"
DESCRIZIONE
L'innovazione riguarda un dispositivo secondo il preambolo della Rivendicazione 1.
In un dispositivo noto dal documento DE 8027 080 Ul, per la esecuzione di "riprese" su parti tagliate a misura di capi di abbigliamento, con una guida di piegatura spostabile entro un campo limitato da battute, vengono impiegati due dischi di battuta a più gradini, impostabili manualmente in modo indipendente l'uno dall'altro. Uno dei dischi di battuta è disposto su un braccio di supporto spostabile angolarmente, che mediante un cilindro pneumatico può essere portato in due posizioni angolari, una delle quali è fissa, mentre l'altra è regolabile mediante la posizione di impostazione dell'altro disco di battuta, montato in posizione fissa.
La guida di piegatura, sottoposta al carico di una molla, si appoggia contro il disco di battuta disposto sul braccio di supporto e, con il movimento angolare di questo braccio di supporto, essa viene mossa simultaneamente in modo corrispondente sull'altro disco di battuta. Pertanto, la guida di piegatura può essere mossa alternativamente fra due profondità regolabili di piegatura, per la cucitura alternata di "riprese" con diverse profondità.
Prescindendo dal fatto che i dischi di battuta a più gradini offrono solo un numero limitato di possibilità di impostazione, il noto dispositivo presenta ancora l'ulteriore inconveniente che la seconda profondità di piegatura ottenibile mediante il movimento angolare del braccio di supporto sul secondo disco di battuta, montato in posizione fissa, dipende dalla posizione di impostazione dei due dischi di battuta, perché in questo caso le loro azioni si sommano.
Se per esempio deve essere variata la prima profondità di piegatura, mentre la seconda profondità di piegatura deve rimanere invariata, dopo l'impostazione del primo disco di battuta, montato sul braccio di supporto, è necessario modificare anche la posizione di impostazione del secondo disco di battuta, e precisamente per un tratto uguale ma di segno opposto.
L'innovazione ha lo scopo di provvedere un dispositivo di regolazione per una guida di piegatura, con l'ausilio del quale risulti possibile ottenere in modo semplice qualsiasi profondità di piegatura, nell'ambito di un prestabilito campo di regolazione. Tale compito viene assolto mediante le particolarità esposte nella parte caratterizzante della Rivendicazione 1.
Mediante un corrispondente comando dell'organo di azionamento per la regolazione, operante almeno per gradi fini, mediante la camma di regolazione ad andamento continuo del disco di battuta è ora possibile impostare con grande precisione, alla profondità di piegatura desiderata, la guida di piegatura reagente su questo disco direttamente od indirettamente con molleggio.
Ciò riveste una particolare importanza ad esempio per la fabbricazione di gonne a pieghe perché, con il grande numero di pieghe da formare, già dei piccoli scostamenti dimensionali dalla profondità di piegatura nominale si sommerebbero in modo da produrre uno scostamento non più accettabile rispetto alla taglia della confezione.
Nella esecuzione di "riprese" con andamento ad angolo acuto, mediante speciali guide di piegatura, determinanti la forma e la profondità delle "riprese" in questione, con l'ausilio del dispositivo di regolazione secondo la innovazione, lo scostamento del punto effettivo di intersezione della linea di cucitura con il bordo di piegatura dell' articolo in lavorazione, rispetto al punto d'intersezione nominale, dovuto al cambiamento da un articolo in lavorazione in tessuto sottile ad un articolo in tessuto spesso, e viceversa, da un articolo in tessuto spesso ad un articolo in tessuto sottile, può essere corretto in modo fine, per cui viene garantito che i punti terminali della cucitura, accorciati secondo il programma ed utilizzati per assicurare la cucitura medesima, vengano sempre formati alla desiderata distanza dal bordo di piegatura dell'articolo in lavorazione.
Altri convenienti sviluppi sono esposti nelle Rivendicazioni 2 e 3. Mediante l'accorgimento secondo la Rivendicazione 4 è possibile programmare, in modo semplice, qualsiasi valore di impostazione in sequenze qualsiasi, e durante l'operazione di cucitura questi valori possono essere opportunamente richiamati, mediante istruzioni emesse dall'operatore oppure con un decorso automatico.
Con l'ausilio del dispositivo di arresto indicato nella Rivendicazione 5, costituito da un disco di frenamento e da un organo attuatore, che può essere rappresentato per esempio da un cilindro a corsa breve, durante ogni movimento di introduzione della lama di piegatura, nella sua posizione di trasferimento, la posizione di impostazione del disco di battuta viene arrestata per accoppiamento dinamico, per cui il motore a passi non deve qui esercitare alcuna forza di ritegno.
Mediante l'appoggio del disco di battuta su un manicotto secondo la Rivendicazione 6, montato nell'organo di ritegno, le forze d'urto orientate radialmente come conseguenza del rapido scorrimento della guida di piegatura vengono assorbite dal manicotto suddetto e, per effetto della configurazione provvista di un certo gioco nel sistema di collegamento a trascinamento tra l'albero del motore ed il disco di battuta, le suddette forze sono tenute lontane dallo stesso albero del motore.
L'innovazione viene illustrata con riferimento ad un esempio di attuazione, rappresentato nel disegno. Sono mostrati:
nella Figura 1, una vista dall'alto del dispositivo di regolazione;
nella Figura 2, una vista laterale, parzialmente in sezione, e
nella Figura 3, un particolare ingrandito della Figura 2.
Su una piastra 1 di supporto è fissata una rotaia 2 di guida per una slitta 3, mobile lungo la rotaia suddetta. Alla slitta 3 è fissata, in maniera svincolabile, una guida 4 di piegatura, comparabile alla guida di piegatura resa nota nella pubblicazione DE 80 27 080 Ul. Come la guida di piegatura già nota, la guida 4 di piegatura può essere aggiustata in maniera che qui non viene illustrata con maggiori particolari, e per il resto essa può essere scambiata con altre guide di piegatura aventi differenti forme e dimensioni.
La slitta 3, insieme alla guida 4 di piegatura, può essere spostata alternativamente, mediante un cilindro pneumatico 5, fra una posizione di inserimento, rappresentata nel disegno, ed una posizione di lavoro, nella quale la stessa guida di piegatura posiziona opportunamente, per l'operazione di cucitura, l'articolo che deve essere provvisto di una piega, sotto una guida di avanzamento qui non rappresentata. La profondità desiderata per la piega che deve essere formata, oppure per una "ripresa", dipende dalla forma e dalla larghezza della guida 4 di piegatura, e viene inoltre determinata dal dispositivo 6 di regolazione secondo la innovazione .
Il dispositivo 6 di regolazione comprende un disco 7 di battuta avente una forma a spirale, il quale è alloggiato con possibilità di rotazione in un organo 8 di ritegno. Questo organo 8 di ritegno è costituito dalla piastra 1 di supporto, e da una piastra 10 di copertura, disposta ad una certa distanza da questa con la interposizione di due piastre distanziatrici 9. Il disco 7 di battuta è disposto su un manicotto 11, montato girevole nelle piastre 1 e 10. Per l'azionamento del disco 7 di battuta, viene utilizzato un motore 12 a passi, fissato sulla piastra 10 di copertura.
L'albero 11 di questo motore è disposto con possibilità di rotazione nel manicotto il, e presenta un appiattimento 14 (Figura 3). Nel disco 7 di battuta è disposta una vite 15, che passa attraverso un foro 16, presente nel manicotto 11, e termina ad una piccola distanza dall'appiattimento 14. La profondità di.avvitamento della vite 15 viene assicurata mediante incollaggio della stessa vite 15 nel suo foro filettato- L'appiattimento 14 e la gite 15 formano un sistema 17 di collegamento a trascinamento, provvisto di un certo gioco, fra l'albero 13 e il disco 7 di battuta.
Nell'organo 8 di ritegno è montata un'asta 18, scorrevole nella direzione longitudinale. Questa asta 18 presenta un foro oblungo 19, estendentesi parallelamente al suo asse longitudinale, attraverso il quale si protende uno spinotto20, montato in modo fisso nel suddetto organo 8 di ritegno. Alla sua estremità rivolta verso il disco 7 di battuta, l'asta 18 è conformata a guisa di una testina tastatrice arrotondata 21. Una molla 23, agganciata con una estremità allo spinotto 20, e con l'altra sua estremità ad un altro spinotto 22, situato sull'asta 18, agisce in modo che la stessa asta 18 con la sua testina tastatrice 21 venga tenuta costantemente a contatto con il lato periferico del disco 7 di battuta, designato come camma 24 di regolazione.
Alla sua estremità opposta, rispetto alla testina tastatrice 21, l'asta 18 porta una piastrina 25 di battuta. Questa coopera con il perno 26 di spinta di un organo ammortizzatore a funzionamento idraulico, installato nella slitta 3, di per sé noto e quindi non illustrato con maggiori particolari.
Il disco 7 di battuta è collegato solidalmente in rotazione con un disco 27 di frenamento, avente una conformazione circolare, il quale sporge oltre il raggio massimo dello stesso disco 7 di battuta, ovvero della sua camma 24 di regolazione. Il disco 27 di frenamento è alloggiato in una rientranza piatta 28 della piastra 10 di copertura, le cui dimensioni sono scelte in modo che il disco 7 di battuta, con il disco 27 di frenamento, possa girare senza impedimenti. Sulla piastra 10 di copertura è fissato un cilindro pneumatico 29 a corsa breve, il cui perno 30 di spinta dello stantuffo, agente come elemento di pressione, si protende entro un foro 31 nella piastra 10 di copertura.
Il cilindro 29 a corsa breve è conformato come cilindro a semplice effetto, il cui perno 30 di spinta dello stantuffo viene spostato nella posizione retratta, ovvero è trattenuto in questa, mediante una molla di richiamo. Quando è scaricata l'aria dal cilindro 29 a corsa breve, il disco 27 di frenamento è rilasciato, e quindi il motore 12 a passi può far girare senza impedimenti il disco 7 di battuta. Quando invece viene erogata aria compressa nel cilindro 29 a corsa breve, il perno 30 di spinta dello stantuffo preme il disco 27 di frenamento contro la piastra distanziatrice 9, e quindi, con un accoppiamento per attrito, esso produce l'arresto del disco 7 di battuta.
Il motore 12 a passi può esser fatto funzionare mediante un sistema di comando con memoria programmabile, di per sé noto, provvisto di un quadro di manovra. Con il consueto elevato grado di risoluzione dei passi per ogni giro di questi motori, il disco 7 di battuta può esser fatto girare per gradi molto fini, e quindi è possibile effettuare una impostazione angolare molto precisa.
Una impostazione ovvero variazione della posizione angolare del disco 7 di battuta avviene quando la guida 4 di piegatura si trova nella posizione di inserimento rappresentata nel disegno, nella quale la slitta 3, insieme al perno 26 di spinta dell'organo ammortizzatore, è staccata dall'asta 18. Poiché in queste condizioni l'aria è scaricata dal cilindro 29 a corsa breve, i movimenti di regolazione del motore 12 a passi possono essere effettuati senza alcun sensibile dispendio di forza.
A tale riguardo, la regolazione del disco 7 di battuta avviene in modo che il motore 12 a passi raggiunga sempre la desiderato posizione di impostazione da un verso di rotazione producentesi in senso orario. Se la regolazione avviene avviene da un valore inferiore ari un valore superiore, il disco 7 di battuta viene fatto girare dal motore 12 a passi direttamente verso il nuovo valore di impostazione. Se invece, partendo da un valore superiore di regolazione, è necessario Impostare un valore inferiore, il motore 12 a passi fa girare il disco 7 di battuta dapprima in senso antiorario, portandolo per tre passi al di là del valore di regolazione desiderato, e poi lo riporta nuovamente indietro in senso orario per i tre passi suddetti, per cui anche in questo caso il nuovo valore di regolazione viene raggiunto da un verso di rotazione compiuto in senso orario. In questo modo viene compensato il gioco esistente nel sistema 17 di collegamento a trascinamento, per cui in tutti i casi vengono sempre ottenuti dei precisi valori di impostazione.
Per l'impostazione dell'articolo in lavorazione nella corretta posizione di cucitura, l'aria compressa viene erogata contemporaneamente al cilindro pneumatico 5 ed al cilindro 29 a corsa breve. Poiché la corsa dello stantuffo nel cilindro 29 è sostanzialmente più breve di quella dello stantuffo nel cilindro pneumatico 5, il disco 27 di frenamento, insieme al disco 7 di battuta, è assicurato contro una involontaria rotazione già prima che la slitta 3, insieme al perno 26 di spinta, abbia raggiunto la piastrina 25 di battuta dell'asta 18. L'organo ammortizzatore, provvisto nella slitta 3, smorza l'urto della stessa slitta 3 contri; l'asta 18, per cui da un lato non si ha l'azione di eccessive forze d'urto sul disco 7 di battuta, e d'altro canto la slitta 3 non compie rimbalzi con la guida 4 di commutazione. Per effetto dell'alloggiamento del disco 7 di battuta nel manicotto 11, e della presenza di un certo gioco nel sistema 17 di collegamento a trascinamento fra l'albero 13 ed il disco 7 di battuta, le forze d'urto agenti dalla testina tastatrice 21 dell'asta 18 sul disco 7 di battuta vengono tenute lontane dall'albero 13, ovvero esse vengono ridotte in misura tale da non arrecare danni al motore 12 a passi.
Dopo che l'articolo in lavorazione, portato nella posizione di cucitura mediante la guida 4 di piegatura, viene ripreso dalla guida di avanzamento, viene invertita l'azione del cilindro pneumatico 5, e l'aria compressa viene scaricata dal cilindro 29 a corsa breve. Per il tempo che intercorre fino al successivo movimento di introduzione della guida 4 di piegatura, la posizione di impostazione del disco 7 di battuta viene assicurata solamente dal momento di ritegno del motore 12 a passi. Poiché da un lato questo momento di ritegno, e dall'altro lato anche il momento di azionamento per lo spostamento del disco 7 di battuta, possono essere di entità relativamente piccola, è possibile impiegare un motore a passi comparativamente piccolo, e quindi poco costoso.
Con l'ausilio del sistema di comando a memoria programmabile per il motore 1.2 a passi, attraverso l'impiego della guida 4 di piegatura è possibile impostare diverse profondità di piegatura - come risultano necessarie od almeno desiderabili , ad esempio nella cucitura di gonne a pieghe - ed a tale riguardo la differenza fra le profondità minima e massima di piegatura dipende dalla differenza esistente fra i raggi minimo e massimo della camma 24 di regolazione. In queste condizioni, per la esecuzione di determinati lavori dì cucitura è possibile selezionare una qualsiasi sequenza di differenti profondità di piegatura.
Nella cucitura di "riprese" con andamento ad angolo acuto, mediante la possibilità di una regolazione particolarmente fine del motore 12 a passi si può effettuare una impostazione o correzione molto precisa del punto di intersezione della linea di cucitura con il bordo di piegatura sull'articolo in lavorazione, per cui questo punto di intersezione si trova costantemente nella zona nominale desiderata, tanto nel caso che l'articolo in lavorazione sia di tessuto sottile, quanto in quello di un articolo di tessuto spesso.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la regolazione della profondità di piegatura, su una guida di piegatura impiegata in una macchina per cucire, con un disco girevole di battuta, caratterizzato dal fatto che il disco (7) di battuta presenta una camma (22) di regolazione ad andamento continuo, ed è collegato con un organo (12) di azionamento per la regolazione, governabile almeno per gradi fini.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la camma (22) di regolazione ha un andamento a spirale.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'organo di azionamento per la regolazione è un motore (12) a passi.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il motore (12) a passi può esser fatto funzionare con l'ausilio di un sistema di governo a programma, per la realizzazione di valori di impostazione predeterminabili, che possono essere stabiliti in sequenze qualsiasi.
  5. 5. Dispositivo secondo una od alcune delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il disco (7) di battuta è disposto in un organo (8) di ritegno formato da almeno due piastre (1, 10), e comprende un disco (25) di frenamento, collegato solidalmente in rotazione con esso, sporgente oltre il raggio massimo della camma (22) di regolazione, e che sull’organo (8) di ritegno è fissato un organo attuatore (27), che mediante un elemento (28) di pressione può essere portato in collegamento operativo con il disco (25) di frenamento.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il disco (7) di battuta reagisce su un manicotto (11), montato girevole nell'organo (8) di ritegno, e che l'albero (13) di azionamento del motore (12) a passi è montato girevole nel manicotto (11), e si trova in connessione di azionamento con il disco (7) di battuta attraverso un sistema (17) di collegamento a trascinamento, provvisto di un certo gioco.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il sistema (17) di collegamento a trascinamento è costituito da un appiattimento (14) sull'albero (13), e da una vite (15) nel disco (7) di battuta, terminante ad una certa distanza dall'appiattimento suddetto.
IT96TO000732A 1995-09-05 1996-09-03 Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire IT1284779B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29514185U DE29514185U1 (de) 1995-09-05 1995-09-05 Einstellvorrichtung für eine Faltschiene an einer Nähmaschine

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO960732A1 true ITTO960732A1 (it) 1998-03-03
IT1284779B1 IT1284779B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=8012598

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000732A IT1284779B1 (it) 1995-09-05 1996-09-03 Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5730076A (it)
JP (1) JPH09108470A (it)
DE (1) DE29514185U1 (it)
IT (1) IT1284779B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10011162C1 (de) * 2000-03-03 2001-10-11 G M Pfaff Ag I I Näheinheit zum Herstellen von Falten und Abnähern
US6530335B1 (en) 2000-05-24 2003-03-11 G.M. Pfaff Aktiengesellschaft In Insolvenz Programmable sewing system having folding tool and electronically controlled pressure pad
CN106637723B (zh) * 2016-12-20 2022-05-31 广东明德科技有限公司 一种袖衩机及其袖衩折叠装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1660839B1 (de) * 1967-09-26 1971-05-27 Duerkoppwerke Nähanlage zum Nähen von Abnähern
DE2632362C2 (de) * 1976-07-17 1978-05-03 Pfaff Industriemaschinen Gmbh, 6750 Kaiserslautern Fadenschneidvorrichtung an Nähmaschinen
DE8027080U1 (de) * 1980-10-10 1981-01-22 Pfaff Industriemaschinen Gmbh, 6750 Kaiserslautern Vorrichtung zum herstellen von abnaehern an zuschnitteilen von bekleidungsstuecken
JPS59228888A (ja) * 1983-06-03 1984-12-22 プフアフ・インダストリ−マシ−ネン・ゲゼルシヤフト・ミト・ベシユレンクテル・ハフツング 縫目の群を縫付けるミシン
US4589363A (en) * 1984-10-06 1986-05-20 Pfaff Industriemaschinen Gmbh Sewing machine for automatically making edge-parallel seams

Also Published As

Publication number Publication date
IT1284779B1 (it) 1998-05-21
DE29514185U1 (de) 1995-10-26
US5730076A (en) 1998-03-24
JPH09108470A (ja) 1997-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4411148A (en) Press brake
EP0979692B1 (en) Multi-axis roller hemmer
TWI661896B (zh) 工具刀庫之換刀裝置
JPS6322894B2 (it)
GB2082949A (en) Pipe bending machine
ITTO960732A1 (it) Dispositivo di regolazione per una guida di piegatura in una macchina per cucire
IT9012504A1 (it) Apparato per ruotare un pannello o pacco di pannelli, per diversamente orientare il pacco stesso nei confronti della linea di taglio di una sezionatrice
CA2324366A1 (en) Bending machine
CA1151912A (en) Automatic fillet weld tracing mechanism
JPS6362458B2 (it)
JP6153548B2 (ja) 管等の形材の内側の溶接ビードの除去のための切り込み深さの調整装置
JPH07178583A (ja) レーザ加工機のワーククランプ
JP2018525236A (ja) 工具への部品のクランプ装置
US3807719A (en) Clamp
EP0024276B1 (en) Actuator
DE59800388D1 (de) Falzmaschine
EP1277687A2 (en) Folding device for folded paper formats
ITMI20070774A1 (it) Dispositivo di comando a ginocchiera di tipo irreversibile
ITBO970432A1 (it) Macchina punzonatrice a torretta.
JP2004322167A (ja) プレス装置
US6923032B2 (en) Forming tool movement unit, particularly for manifold closing machines
SU1052361A1 (ru) Рабочий стол
SU1549635A1 (ru) Установка дл завальцовки деталей
JPS6029570B2 (ja) 折曲げ加工装置
ITTO20000737A1 (it) Macchina e metodo di rullatura per spezzoni di tubo.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted