ITTO950324A1 - Connettore elettrico - Google Patents

Connettore elettrico Download PDF

Info

Publication number
ITTO950324A1
ITTO950324A1 IT95TO000324A ITTO950324A ITTO950324A1 IT TO950324 A1 ITTO950324 A1 IT TO950324A1 IT 95TO000324 A IT95TO000324 A IT 95TO000324A IT TO950324 A ITTO950324 A IT TO950324A IT TO950324 A1 ITTO950324 A1 IT TO950324A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
movable element
connector
connector according
locking means
Prior art date
Application number
IT95TO000324A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Genta
Roberto Bortoloni
Original Assignee
Framatome Connectors Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Framatome Connectors Italia filed Critical Framatome Connectors Italia
Publication of ITTO950324A0 publication Critical patent/ITTO950324A0/it
Priority to IT95TO000324A priority Critical patent/IT1279139B1/it
Priority to BR9608081A priority patent/BR9608081A/pt
Priority to JP8532165A priority patent/JPH11504155A/ja
Priority to ES96912035T priority patent/ES2148754T3/es
Priority to US08/945,361 priority patent/US6050861A/en
Priority to PCT/EP1996/001714 priority patent/WO1996034429A1/en
Priority to DE29623102U priority patent/DE29623102U1/de
Priority to EP99119379A priority patent/EP0971449B1/en
Priority to DE69608890T priority patent/DE69608890T2/de
Priority to AT99119379T priority patent/ATE304229T1/de
Priority to AT96912035T priority patent/ATE193961T1/de
Priority to ES99119379T priority patent/ES2246555T3/es
Priority to EP96912035A priority patent/EP0823137B1/en
Priority to DE69635170T priority patent/DE69635170T2/de
Priority to CA002218560A priority patent/CA2218560C/en
Publication of ITTO950324A1 publication Critical patent/ITTO950324A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279139B1 publication Critical patent/IT1279139B1/it
Priority to JP2006183766A priority patent/JP2006302911A/ja
Priority to JP2006183762A priority patent/JP2006261138A/ja

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/40Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
    • H01R13/42Securing in a demountable manner
    • H01R13/436Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
    • H01R13/4361Insertion of locking piece perpendicular to direction of contact insertion
    • H01R13/4362Insertion of locking piece perpendicular to direction of contact insertion comprising a temporary and a final locking position

Landscapes

  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Abstract

Connettore elettrico (1) comprendente un involucro (2) isolante provvisto di una pluralità di cavità (3) assiali, una pluralità di terminali elettrici (4) alloggiati nelle rispettive cavità (3), mezzi primari di bloccaggio (17) dei terminali (4) nelle cavità (3), ed un dispositivo (26) di bloccaggio secondario comprendente un elemento mobile (27) montabile a scatto sull'involucro (2) in una posizione di attivazione del dispositivo (26) stesso; l'involucro (1) e l'elemento mobile (27) sono realizzati in un unico pezzo in una posizione di disattivazione del dispositivo (26) e sono collegati integralmente tra loro da mezzi cedevoli (28); l'elemento mobile (27) è spostabile tra la posizione di disattivazione e la posizione di attivazione mediante un moto di semplice traslazione.

Description

D E S C R I Z I O N E
di brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un connettore elettrico e, particolarmente, ad un connettore elettrico del tipo comprendente un involucro isolante esterno definente almeno una cavità assiale ed un terminale elettrico alloggiato nella cavità e trattenuto in essa da mezzi primari di bloccaggio.
Sono noti connettori elettrici del tipo suddetto, i quali comprendono un dispositivo di bloccaggio secondario avente lo scopo di verificare la corretta inserzione dei terminali nelle rispettive cavità, oltre che di costituire una ulteriore sicurezza di ritenzione dei terminali nelle cavità stesse.
Tale dispositivo è generalmente costituito da un elemento mobile rispetto all'involucro ed accoppiabile a scatto sull'involucro stesso per interagire con i terminali o con i mezzi primari di bloccaggio ed impedire, così, l'estrazione accidentale dei terminali stessi; l'accoppiamento a scatto dell'elemento mobile sull'involucro è possibile solo quando i terminali sono stati correttamente inseriti nelle cavità e bloccati in esse dai mezzi primari di bloccaggio.
Secondo una forma di realizzazione nota, l'elemento mcbile è integrale all'involucro ed incernierato ad esso, ed ha pertanto un movimento sostanzialmente rotatorio. Elementi mobili di questo tipo non possono però essere utilizzati in qualsiasi applicazione, poiché tale moto rotatorio può costituire un vincolo operativo o dimensionale.
In altri casi, si rende pertanto necessario l'utilizzo di un elemento mobile separato dall'involucro e dotato, rispetto ad esso, di un movimento di traslazione.
Anche questa soluzione presenta degli inconvenienti. Innanzitutto, essa comporta la costruzione e gestione di due parti separate (involucro ed elemento mobile). Inoltre, l'accoppiamento tra le due pctrti richiede una certa precisione e, quando effettuato manualmente, richiede l'uso di entrambe le mani. In molti casi, per minimizzare le difficoltà di movimentazione e montaggio da parte del cablatore, l'elemento mobile viene premontato sull'involucro; il premontaggio costituisce pertanto una fase preliminare aggiuntiva, ed anch'essa soggetta ad una certa difficoltà di esecuzione.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un connettore elettrico, il quale sia privo degli inconvenienti connessi con i connettori noti e sopra specificati.
Il suddetto scopo è raggiunto' dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un connettore elettrico comprendente un involucro isolante provvisto di almeno una cavità assiale, almeno un terminale elettrico alloggiato nella detta cavità, mezzi primari di bloccaggio del detto terminale nella detta cavità, e mezzi secondari di bloccaggio comprendenti almeno un elemento mobile atto ad accoppiarsi a scatto sull'involucro in una posizione di attivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio per rilevare il corretto impegno dei detti mezzi primari di bloccaggio con il detto terminale ed impedire l'estrazione del detto terminale,
caratterizzato dal fatto che il detto involucro e il detto elemento mobile sono realizzati in un unico pezzo in una posizione di disattivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio, i detti mezzi secondari di bloccaggio comprendendo mezzi cedevoli colleganti integralmente il detto elemento mobile al detto involucro almeno nella detta posizione di disattivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio, il detto elemento mobile essendo spostabile tra la detta posizione di disattivazione e la detta posizione di attivazione mediante un moto di semplice traslazione.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, vengono descritte, nel seguito, due forme preferite di attuazione, a puro titolo di esempi non limitativi e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
le figure 1 e 2 sono viste prospettiche di una prima forma di realizzazione di un connettore elettrico secondo i dettami della presente invenzione, in due diverse posizioni operative;
la figura 3 è una vista frontale del connettore nella posizione di figura 2;
la figura 4 è una vista posteriore del connettore nella posizione di figura 1;
la figura 5 è una vista posteriore del connettore nella posizione di figura 2;
la figura 6 è una sezione secondo la linea VI-VI della figura 4;
la figura 7 è una sezione secondo la linea VII-VII di figura 5, in una posizione di montaggio non corretto;
la figura 8 è una sezione parziale la cui porzione di destra è eseguita lungo la linea Villa-Villa e la cui porzione di sinistra è eseguita lungo la linea Vlllb-VIIIb della figura 4;
la figura 9 è una sezione parziale la cui porzione di destra è eseguita lungo la linea IXa-IXa e la cui porzione di sinistra è eseguita lungo la linea IXb-IXb della figura 5;
la figura 10 è una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione di un connettore elettrico secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 11 è una vista in elevazione laterale del connettore di figura 10;
la figura 12 illustra un dettaglio della figura 10, in scala ingrandita ed in parziale sezione;
la figura 13 è una vista in elevazione laterale del connettore di figura 10, in una diversa posizione operativa;
le figure 14 e 15 sono viste posteriori del connettore di figura 10, rispettivamente nella posizione di figura 11 e nella posizione di figura 13;
la figura 16 è una sezione lungo la linea XVI-XVI di figura 14; e
la figura 17 è una sezione lungo la linea XVII-XVII di figura 15.
Con riferimento alle figure da 1 a 7, è indicato nel suo complesso con 1 un connettore elettrico, particolarmente per un dispositivo di attivazione di un cuscino di sicurezza ad aria o "airbag" di impiego automobilistico.
Il connettore 1 comprende essenzialmente un involucro 2 isolante, definente due cavità 3 longitudinali passanti, e due terminali elettrici 4 maschi, alloggiati nelle rispettive cavità 3 ed aventi assi a paralleli ad una direzione A di accoppiamento del connettore 1 con un connettore complementare , non illustrato .
Più in particolare, con riferimento alle figure 1, 2, 6 e 7, l'involucro 2 comprende una porzione 5 posteriore, nella quale sono ricavate le cavità 3 per i terminali 4, ed una porzione anteriore 6 cava, presentante una sezione trasversale di dimensioni maggiori rispetto alla porzione 5 e delimitante un vano 7 atto ad accogliere una porzione di forma corrispondente di un connettore complementare non illustrato e comunicante con ciascuna delle cavità 3.
La porzione posteriore 5 comprende una coppia di pareti laterali 8 opposte, ed una parete laterale 9 ortogonale ed integralmente collegata alle pareti 8. La porzione 5 comprende inoltre una parete intermedia 10, la quale si estende parallelamente alle pareti 8 a partire dalla parete 9 e delimita, con ciascuna delle pareti 8, una rispettiva cavità 3. Le cavità 3 comunicano pertanto con l'esterno attraverso rispettive aperture 11 longitudinali comprese tra la parete 10 e ciascuna delle pareti 8.
Con riferimento alle figure 6 e 7, ciascun terminale 4 comprende una porzione intermedia 12, una porzione di contatto 13 a spina cilindrica, la quale si protende a sbalzo frontalmente dalla porzione intermedia 12, ed una porzione 14 posteriore di collegamento ad un cavo elettrico 15.
La porzione intermedia 12 è costituita da un tratto 12a di forma’cilindrica, adiacente alla porzione di contatto 13, ed un tratto 12b sostanzialmente semicilindrico adiacente alla porzione di collegamento 14.
Il tratto 12b presenta diametro minore rispetto al tratto 12a, in modo da definire con esso uno spallamento assiale 16 costituente una battuta per una lancia elastica di bloccaggio 17 estendentesi integralmente a sbalzo dalla parete 9, e delimita una sede 18 rivolta verso una rispettiva apertura 11, la cui funzione sarà chiarita nel seguito. La lancia 17 è inclinata verso l'interno della cavità ed in avanti, in modo da consentire l'inserzione del terminale 4 ma da impedirne l'estrazione.
Ciascun terminale 4 sporge assialmente con la propria porzione di contatto 13 nel vano 7 della porzione 6, attraverso un'apertura frontale 20 della cavità 3; il relativo cavo 15 fuoriesce dall'involucro 2 attraverso un'apertura 19 posteriore della cavità 3 stessa.
Il connettore 1 è provvisto, inoltre, di un dispositivo di bloccaggio secondario dei terminali 4, indicato nel suo complesso con il numero 26.
Il dispositivo 26 comprende un elemento mobile 27 a parete (per brevità, denominato nel seguito semplicemente "parete 27"), disposto in posizione affacciata rispetto alle aperture longitudinali 11 della porzione 5 dell'involucro 2 e giacente sostanzialmente su un piano parallelo agli assi a dei terminali 4. La parete 27 è mobile rispetto all'involucro 2 in una direzione B ortogonale alla parete 27 stessa e ad un piano π contenente gli assi a dei terminali 4, ed è bloccabile a scatto sulla porzione 5 quando i terminali 4 sono correttamente inseriti nelle rispettive cavità 3 (figure 1, 4 e 6).
Il dispositivo 26 comprende inoltre una pluralità di lamine deformabili 28 le quali collegano integralmente la parete 27 alla porzione 5;.tali lamine 28 sono atte a flettersi in modo sostanzialmente elastico consentendo la traslazione della parete 27 stessa nella direzione B tra una posizione di disattivazione del dispositivo 26 in cui è scostata dalla porzione 5 (figure 2, 3, 5, 7), ed una posizione di attivazione in cui è montata sulla porzione 5 a filo con la porzione 6 (figure 1, 4, 6).
Più precisamente, le lamine 28 sono quattro, disposte a coppie da parti opposte della porzione 5, all'esterno delle rispettive pareti laterali 8. Ciascuna lamina 28 presenta una prima estremità 30 integrale ad una corrispondente porzione laterale 31 della parete 27 ed una seconda estremità 32 integrale ad una corrispondente nervatura 33 longitudinale della porzione 5, estendentesi lungo uno spigolo della porzione stessa opposto alla parete 27.
Le lamine 28 di ciascuna coppia sono affacciate tra loro ed incurvate in un piano parallelo alle pareti 8, con convessità rivolte una verso l'altra, in modo da predetermincirne il verso di flessione. Inoltre, le lamine 28 presentano una sezione trasversale allungata in direzione ortogonale alle pareti 8 (cioè trasversale alle direzioni A e B), in modo da risultare sostanzialmente rigide in tale direzione ed impedire, così, eventuali spostamenti laterali indesiderati della parete 27.
La parete 27 comprende due porzioni 34 di impegno atte ad interagire con i rispettivi terminali 4. Le porzioni 34 comprendono rispettivi risalti longitudinali 35 disposti in corrispondenza delle rispettive aperture longitudinali 11 della porzione 5 dell'involucro 2. Ciascuno di tali risalti 35 presenta una zona frontale 36 di centraggio, delimitata lateralmente da una coppia di fianchi 38 inclinati convergenti tra loro verso la rispettiva cavità 3, ed atta ad inserirsi entro una corrispondente sede 40 svasata ad invito ricavata all'interno dell'apertura 5 e delimitata lateralmente da rispettive superfici inclinate 41 (figure 2, 4) formate rispettivamente su una parete laterale 8 e sulla parete intermedia 10.
Le porzioni 34 comprendono inoltre rispettive appendici 43 rastremate estendentisi a sbalzo da un'estremità anteriore della zona frontale 66 del relativo risalto 35 (figure 7, 8); tali appendici sono delimitate lateralmente da superfici 44 inclinate complanari ai fianchi 38 (figure 4, 5), e presentano, ciascuna, un dente 45 frontale avente dimensioni e posizione tale da potersi inserire nella sede 18 del terminale 4 soltanto quando quest'ultimo è correttamente inserito nella relativa cavità 3.
La parete 27 è bloccabile a scatto sull'involucro 2, nella posizione di attivazione, mediante una coppia di denti 46 laterali anteriori (figure 2, 8 e 9) atti ad impegnare a scatto rispettive sedi 47 ricavate nell'involucro 2, e mediante un gancio 48 centrale posteriore, portato dall'involucro 2 e cooperante a scatto con un riscontro 49 ricavato in un bordo posteriore 59 della parete 27 (figure 1, 2 , 8 e 9).
Infine, la parete 27 presenta, verso l'esterno, una superficie 51 zigrinata atta ad impedire lo scivolamento durante l'azione di spinta manuale sulla parete 27 per portare quest'ultima nella suddetta posizione di attivazione.
Il montaggio del connettore 1 viene eseguito come segue.
L'involucro 2 e il dispositivo 26 sono stampati in un solo pezzo nella posizione relativa di disattivazione (figura 2), in cui le lamine 28 sono nella configurazione indeformata ed i denti 45 delle appendici 43 sono alloggiati nelle rispettive aperture 11, in posizione retratta rispetto alle cavità 3.
In questa posizione i terminali 4 possono pertanto essere introdotti nelle rispettive cavità 3.
Successivamente, la parete 27 viene spinta lungo la direzione B per essere montata a scatto sulla porzione 5 dell'involucro 2, con conseguente flessione delle lamine 28 nel piano parallelo alle pareti 8.
Si possono presentare due diverse situazioni.
Se i terminali 4 sono stati inseriti a fondo nelle rispettive cavità 3 e sono correttamente agganciati dalle rispettive lance 17 (figura 6), la traslazione della parete 27 nella direzione B determina l'avanzamento dei risalti 35 tra le rispettive pareti 8 e 10, con conseguente centraggio laterale della parete 27 dovuto all'impegno tra le appendici 43 e le corrispondenti sedi svasate 40. Al termine della corsa, i denti 45 si inseriscono entro le sedi 18 dei terminali 4 e le appendici 43 si dispongono alle spalle dei rispettivi tratti cilindrici 12a dei terminali stessi, impedendone l'estrazione. I denti 46 ed il gancio 58 bloccano a scatto la parete 27 sull'involucro 2 nella posizione di attivazione del dispositivo 26 sopra descritta.
Se invece l'inserzione di uno dei terminali 4 è incompleta e quindi il terminale 4 non è correttamente acjganciato dalla lancia 17, la sede 18 non si trova in corrispondenza del dente 45 (figura 7); in questo caso, non è più possibile montare la parete 27 sulla porzione 5 dell'involucro 2, poiché, durante la traslazione nella direzione B della parete 27 stessa, il dente 45 interagisce con il tratto 12a. L'errore di montaggio può quindi essere immediatamente rilevato.
Nelle figure da 10 a 17 è illustrato un connettore elettrico 59 secondo una diversa forma di attuazione della presente invenzione. Il connettore 59 viene descritto nel seguito soltanto per quanto differisce dal connettore 1, utilizzando gli stessi numeri di riferimento per identificare parti uguali o corrispondenti a parti del connettore 1 già descritte.
Il connettore 59 comprende un involucro 2 ed una parete 27 del tutto analoghi a quelli del connettore 1, stampati in un solo pezzo e collegati tra loro da mezzi di vincolo indicati nel loro complesso con il numero 60.
Tali mezzi di vincolo 60 comprendono essenzialmente, per ciascun lato del connettore, tre bracci 61, 62, 63 estendentesi integralmente dalla parete 27, ortogonalmente alla stessa e lungo la corrispondente parete laterale 8 della porzione 5 dell'involucro 2, ed una coppia di bracci 64, 65 estendentisi integralmente dalla rispettiva nervatura 33 dell'involucro 2 verso la parete 27 ed interposti tra il braccio 62 intermedio e, rispettivamente, il braccio 61 ed il braccio 63. Rispetto ai bracci 64, 65, pertanto, i bracci 61, 62, 63 sono sfalsati lungo la direzione A e scorrevoli lungo la direzione B.
I bracci 61, 63 sono flessibili, e sono provvisti di rispettivi denti 66 di estremità, rivolti rispettivamente verso i bracci 64, 65? questi ultimi presentano rispettive rampe 67 laterali, rivolte rispettivamente verso i bracci 61, 63 ed aventi altezza crescente verso la nervatura 33. Le rampe 67 sono delimitate, verso tale nervatura, da rispettivi fianchi 68 ortogonali ai bracci stessi.
Il braccio intermedio 62 è provvisto di una porzione 69 di estremità ripiegata lateralmente ed atta a scorrere entro una sede 70 ricavata tra rispettive porzioni di base 69 dei bracci 64, 65. Questi ultimi presentano, a loro volta, rispettive appendici 72, 73 laterali di estremità, le quali sono atte a cooperare rispettivamente con la porzione 69 del del braccio 62 e con il dente 66 del braccio 63 nella posizione di massimo scostamento relativo tra la parete 27 e l'involucro 2, per impedirne il completo disimpegno della parete 27.
L'involucro 2 e la parete 27 sono collegati integralmente tra loro da una coppia di elementi di collegamento 74 a rottura predeterminata (fig. 11, 12 e 13). Tali elementi 74 sono interposti tra la porzione di estremità 69 del braccio 62 e rispettive zone intermedie dei bracci 64, 65, e presentano struttura sostanzialmente troncoconica con la base maggiore integrale al braccio 64 o 65 e la base minore collegata al braccio 62 da un sottile peduncolo 75 cilindrico, definente una sezione di rottura.
Il funzionamento del connettore 59 è sostanzialmente identico a quello del connettore 1 descritto. Il passaggio dalla posizione di disattivazione a quella di attivazione del dispositivo di bloccaggio secondario 26 avviene per semplice pressione sulla parete 27. In questo modo, i peduncoli 75 degli elementi di collegamento 74 si tranciano, e permettono l'accoppiamento della parete 27 sull'involucro 2 (figura 13).
Durante la corsa della parete 27 verso l'involucro 2, i bracci 61, 63 si flettono elasticamente verso l'esterno permettendo ai rispettivi denti 66 di scorrere sulle rampe 67 e di scattare oltre tali rampe per cooperare con i fianchi 68 ed effettuare pertanto il bloccaggio. Contemporaneamente, avviene il bloccaggio nella zona posteriore della parete 27 per effetto del gancio 48.
Come è illustrato nelle figure da 14 a 17, l'interazione tra il dispositivo di bloccaggio secondario 26 ed i terminali 4 è del tutto analoga a quanto precedentemente descritto con riferimento al connettore 1.
Da un esame delle caratteristiche dei connettori 1, 59 realizzati secondo i dettami della presente invenzione sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere .
In particolare, l'elemento mobile 27, del tipo a scorrimento, è realizzato integralmente all'involucro 2 in una configurazione di premontaggio atta a consentire l'introduzione dei terminali 4 ed il successivo bloccaggio sull'involucro 2 in modo estremamente agevole, sostanzialmente con due dita. Il dispositivo 26 può essere disattivato sganciando l'elemento mobile 27 dall'involucro 2; l'elemento 27 rimane comunque vincolato all'involucro 2 stesso grazie alle lamine 28 nel caso del connettore 1 ed all'interazione tra i bracci 61-65 nel caso del connettore 59.
Risulta infine chiaro che ai connettori 1, 59 possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito di tutela definito dalle rivendicazioni .
Ad esempio, l'elemento mobile 27 potrebbe essere scorrevole rispetto all'involucro 2 in direzione assiale, anziché trasversale, ed essere montato frontalmente o posteriormente sull'involucro· 2 stesso. L'elemento 27 potrebbe inoltre interagire con i mezzi primari di bloccaggio 17, invece che con i terminali 4. Infine, il numero di cavità 3 e la forma dell'involucro 2 e dei terminali 4 possono essere qualsiasi; in particolare, i terminali 4 possono essere maschi a lamina, oppure femmine di qualsiasi tipo.

Claims (1)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1.- Connettore elettrico (1, 59) comprendente un involucro (2) isolante provvisto di almeno una cavità (3) assiale, almeno un terminale elettrico (4) alloggiato nella detta cavità (3), mezzi primari di bloccaggio (17) del detto terminale (4) nella detta cavità (3), e mezzi secondari (26) di bloccaggio comprendenti almeno un elemento mobile (27) atto ad accoppiarsi a scatto sull''involucro (2) in una posizione di attivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio (26) per rilevare il corretto impegno dei detti mezzi primari di bloccaggio (17) con il detto terminale (4) ed impedire l'estrazione del detto terminale (4), caratterizzato dal fatto che il detto involucro (1? 59) e il detto elemento mobile (27) sono realizzati in un unico pezzo in una posizione di disattivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio (26), i detti mezzi secondari di bloccaggio (26) comprendendo mezzi cedevoli (28; 74) colleganti integralmente il detto elemento mobile (27) al detto involucro (2) almeno nella detta posizione di disattivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio (26), il detto elemento mobile (27) essendo spostabile tra la detta posizione di disattivazione e la detta posizione di attivazione mediante un moto di semplice traslazione. 2.- Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto elemento mobile (27) è scorrevole rispetto al detto involucro (2) in una direzione (B) trasversale ad una direzione di accoppiamento (A) del detto connettore (1). 3.- Connettore secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi cedevoli di collegamento comprendono almeno una lamina (28) flessibile. 4.- Connettore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi cedevoli di collegamento comprendono due coppie di lamine (28) flessibili colleganti porzioni laterali opposte (31) del detto elemento mobile (27) a rispettive porzioni laterali opposte (33) del detto involucro (2). 5. - Connettore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette lamine (28) di ciascuna detta coppia sono affacciate tra loro e presentano una sezione allungata in direzione trasversale alla detta direzione (A) del moto del detto elemento mobile (27) ed alla detta direzione (B) di accoppiamento del detto connettore (1). 6.- Connettore secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che i detti mezzi cedevoli di collegamento (74) comprendono almeno una porzione di collegamento (75) a rottura predeterminata. 7.- Connettore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi secondari di bloccaggio (26) comprendono mezzi (60) di vincolo relativo tra il detto involucro (2) ed il detto elemento mobile (27) attivi dopo la rottura della detta porzione (75) a rottura predeterminata per impedire la separazione del detto elemento mobile (27) dal detto involucro (2). 8.- Connettore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo relativo comprendono primi bracci (64, 65) estendentisi da rispettive porzioni laterali (33) del detto involucro (2) verso il detto elemento mobile (27) e secondi bracci (61, 62, 63) estendentisi da rispettive porzioni laterali (31) del detto elemento mobile (27) verso il detto involucro (2), detti primi e secondi bracci (64, 65; 61, 62, 63) essendo sfalsati tra loro lungo la detta direzione di accoppiamento (A) del detto connettore (1) e scorrevoli tra loro nella detta direzione (B) del moto del detto elemento mobile (27). 9.- Connettore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti primi e secondi bracci (64, 65; 61, 62, 63) comprendono mezzi di aggancio relativo a scatto (66, 67, 6B). 10.- Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto involucro (2) e il detto elemento mobile (27) comprendono mezzi di centraggio (40; 35, 36) in direzione trasversale alla detta direzione (B) del moto del detto elemento mobile (27) ed alla detta direzione (A) di accoppiamento del detto connettore (1). 11.- Connettore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi secondari di bloccaggio (26) comprendono mezzi di impegno (34) estendentisi a sbalzo dal detto elemento mobile (27) ed atti a penetrare nella detta cavità (3) per interagire con il detto terminale (4) nella detta posizione di attivazione dei detti mezzi secondari di bloccaggio (26), detti mezzi di centraggio comprendendo una porzione rastremata (36, 43) dei detti mezzi di impegno (34) ed una corrispondente sede (40) ad invito ricavata nel detto involucro (2). 12.- Connettore elettrico, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT95TO000324A 1995-04-26 1995-04-26 Connettore elettrico IT1279139B1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000324A IT1279139B1 (it) 1995-04-26 1995-04-26 Connettore elettrico
DE69608890T DE69608890T2 (de) 1995-04-26 1996-04-24 Elektrischer verbinder
AT96912035T ATE193961T1 (de) 1995-04-26 1996-04-24 Elektrischer verbinder
ES96912035T ES2148754T3 (es) 1995-04-26 1996-04-24 Conector electrico.
US08/945,361 US6050861A (en) 1995-04-26 1996-04-24 Electric connector
PCT/EP1996/001714 WO1996034429A1 (en) 1995-04-26 1996-04-24 Electric connector
DE29623102U DE29623102U1 (de) 1995-04-26 1996-04-24 Elektrischer Verbinder
EP99119379A EP0971449B1 (en) 1995-04-26 1996-04-24 Electric connector
BR9608081A BR9608081A (pt) 1995-04-26 1996-04-24 Conector elétrico
AT99119379T ATE304229T1 (de) 1995-04-26 1996-04-24 Elektrischer verbinder
JP8532165A JPH11504155A (ja) 1995-04-26 1996-04-24 電気コネクタ
ES99119379T ES2246555T3 (es) 1995-04-26 1996-04-24 Conector electrico.
EP96912035A EP0823137B1 (en) 1995-04-26 1996-04-24 Electric connector
DE69635170T DE69635170T2 (de) 1995-04-26 1996-04-24 Elektrischer Verbinder
CA002218560A CA2218560C (en) 1995-04-26 1996-04-24 Electric connector
JP2006183766A JP2006302911A (ja) 1995-04-26 2006-07-03 電気コネクタ
JP2006183762A JP2006261138A (ja) 1995-04-26 2006-07-03 電気コネクタ

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000324A IT1279139B1 (it) 1995-04-26 1995-04-26 Connettore elettrico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950324A0 ITTO950324A0 (it) 1995-04-26
ITTO950324A1 true ITTO950324A1 (it) 1996-10-26
IT1279139B1 IT1279139B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11413514

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000324A IT1279139B1 (it) 1995-04-26 1995-04-26 Connettore elettrico

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6050861A (it)
EP (2) EP0823137B1 (it)
JP (3) JPH11504155A (it)
AT (2) ATE304229T1 (it)
BR (1) BR9608081A (it)
CA (1) CA2218560C (it)
DE (2) DE69635170T2 (it)
ES (2) ES2148754T3 (it)
IT (1) IT1279139B1 (it)
WO (1) WO1996034429A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2761821B1 (fr) * 1997-04-04 1999-06-25 Proner Comatel Sa Connecteur a verrou secondaire integre
DE19735168C2 (de) * 1997-08-14 2001-09-20 Amphenol Tuchel Elect Elektrischer Steckverbinder
JP3275296B2 (ja) * 1997-10-29 2002-04-15 住友電装株式会社 コネクタ
DE19830799A1 (de) * 1998-07-09 2000-01-13 Delphi Automotive Systems Gmbh Elektrischer Verbinder
DE20106749U1 (de) * 2001-04-19 2002-08-29 Bosch Gmbh Robert Kleinbauender Kupplungsstecker, insbesondere für eine planare Breitband-Lamda-Sonde mit integrierter Sekundärverriegelung
DE20111964U1 (de) * 2001-07-19 2002-11-28 Bosch Gmbh Robert Sekundärverriegelung für einen Kabelbaumstecker mit unterschiedlichen Kontaktarten
DE102010001435B4 (de) 2010-02-01 2011-12-15 Tyco Electronics Amp Gmbh Buchsengehäuse
DE102010039314B4 (de) * 2010-08-13 2019-10-10 Te Connectivity Germany Gmbh Elektrischer Steckverbinder
US8430689B2 (en) * 2011-07-22 2013-04-30 Tyco Electronics Corporation Electrical connector
JP2012230927A (ja) * 2012-08-30 2012-11-22 Delphi Automotive Systems Japan Ltd コネクタ
JP1526655S (it) * 2014-08-20 2015-06-15
US9484660B2 (en) * 2014-11-13 2016-11-01 Tyco Electronics Corporation Electrical connector
WO2018215026A1 (de) * 2017-05-23 2018-11-29 Fep Fahrzeugelektrik Pirna Gmbh & Co. Kg Kontaktträger zur aufnahme und fixierung von kontaktelementen
JP2019040729A (ja) * 2017-08-24 2019-03-14 モレックス エルエルシー コネクタ
DE102018213920B4 (de) * 2017-12-12 2022-09-29 Lear Corporation Verfahren zur Herstellung einer Gehäuseanordnung für einen elektrischen Verbinder mit integralem Anschlusspositionssicherungsmechanismus sowie Verfahren zur Herstellung des Verbinders
JP7424189B2 (ja) * 2020-04-27 2024-01-30 株式会社オートネットワーク技術研究所 コネクタ付き電線及びコネクタハウジング

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61232577A (ja) * 1985-04-08 1986-10-16 矢崎総業株式会社 電気コネクタ用ハウジング
JPH031898Y2 (it) * 1985-07-08 1991-01-21
JP2901110B2 (ja) * 1992-05-25 1999-06-07 矢崎総業株式会社 リヤホルダ付き電気コネクタ
JP2594373Y2 (ja) * 1993-01-14 1999-04-26 住友電装株式会社 コネクタ
JP2581477Y2 (ja) * 1993-05-07 1998-09-21 住友電装株式会社 コネクタ
JP3150863B2 (ja) * 1994-11-04 2001-03-26 矢崎総業株式会社 リヤホルダ一体型コネクタ
JP3098934B2 (ja) * 1995-06-06 2000-10-16 矢崎総業株式会社 コネクタ
JP3106286B2 (ja) * 1995-06-30 2000-11-06 矢崎総業株式会社 リヤホルダー付きコネクタ

Also Published As

Publication number Publication date
DE69635170D1 (de) 2005-10-13
ES2246555T3 (es) 2006-02-16
JPH11504155A (ja) 1999-04-06
WO1996034429A1 (en) 1996-10-31
EP0971449A1 (en) 2000-01-12
BR9608081A (pt) 1999-01-26
EP0823137A1 (en) 1998-02-11
ATE193961T1 (de) 2000-06-15
JP2006261138A (ja) 2006-09-28
CA2218560A1 (en) 1996-10-31
DE69608890T2 (de) 2000-11-09
US6050861A (en) 2000-04-18
ES2148754T3 (es) 2000-10-16
ITTO950324A0 (it) 1995-04-26
ATE304229T1 (de) 2005-09-15
CA2218560C (en) 2005-08-30
DE69635170T2 (de) 2006-06-22
IT1279139B1 (it) 1997-12-04
EP0971449B1 (en) 2005-09-07
EP0823137B1 (en) 2000-06-14
JP2006302911A (ja) 2006-11-02
DE69608890D1 (de) 2000-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950324A1 (it) Connettore elettrico
US10276980B2 (en) Connector with a CPA receiving space and connector assembly comprising such a connector
US5169327A (en) Connector including cam member operable for performing a fitting operation
JP5939470B2 (ja) コネクタ
EP1137118B1 (en) A connector having at least one contact-pin inserting port for insertion of a conduction contact pin of a connector conduction-test tool
JPH06318479A (ja) 電気接点ブロック及びそれを用いたコネクタ
JP4950797B2 (ja) 可動ガイド部材付きコネクタ
ITTO20010049A1 (it) Unita' di connessione.
ITTO950325A1 (it) Connettore elettrico
US20160043499A1 (en) Connector housing
ITTO941027A1 (it) Connettore elettrico.
US6382842B1 (en) Plug-in optical connector with wrong plugging prevention key
ITTO980543A1 (it) Connettore elettrico.
ITMI991863A1 (it) Connettore elettrico a spina
JPH10509549A (ja) 電気コネクタ
JPH02162668A (ja) 平形めす端子を保持する固定保持部と可動保持部とを備えた端子アセンブリ
ITTO20000600A1 (it) Connettore elettrico.
JPH0654255U (ja) カム部材付きコネクタ
JP2000306638A (ja) コネクタ
ITTO990832A1 (it) Unita' di connessione elettrica
ITTO950100A1 (it) Connettore elettrico.
ITTO990493A1 (it) Involucro per un connettore elettrico passa-parete
ITTO980910A1 (it) Connettore elettrico ed unita' di connessione elettrica provvista diun tale connettore.
JP2022148390A (ja) コネクタ
ITTO960344A1 (it) Unita' di connessione.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429