ITTO941036A1 - Composizione insetticida/acaricida. - Google Patents

Composizione insetticida/acaricida. Download PDF

Info

Publication number
ITTO941036A1
ITTO941036A1 IT94TO001036A ITTO941036A ITTO941036A1 IT TO941036 A1 ITTO941036 A1 IT TO941036A1 IT 94TO001036 A IT94TO001036 A IT 94TO001036A IT TO941036 A ITTO941036 A IT TO941036A IT TO941036 A1 ITTO941036 A1 IT TO941036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cyano
phenoxybenzyl
chrysanthemum
dichloro
trifluoromethylphenyl
Prior art date
Application number
IT94TO001036A
Other languages
English (en)
Inventor
Yoji Takada
Original Assignee
Sumitomo Chemical Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sumitomo Chemical Co filed Critical Sumitomo Chemical Co
Publication of ITTO941036A0 publication Critical patent/ITTO941036A0/it
Publication of ITTO941036A1 publication Critical patent/ITTO941036A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267342B1 publication Critical patent/IT1267342B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N53/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing cyclopropane carboxylic acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/002Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing a foodstuff as carrier or diluent, i.e. baits
    • A01N25/006Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing a foodstuff as carrier or diluent, i.e. baits insecticidal
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N2300/00Combinations or mixtures of active ingredients covered by classes A01N27/00 - A01N65/48 with other active or formulation relevant ingredients, e.g. specific carrier materials or surfactants, covered by classes A01N25/00 - A01N65/48

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Abstract

La presente invenzione provvede una composizione insetticida/acaricida comprendente, come ingredienti attivi, (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato ed ?-ciano-3-fenossibenzil crisantemato; e (b) almeno un composto di N-arildiazolo, scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-1, 1, 2, 2-tetrafluoroetil)-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trigluorometilsulfinilpirazolo e 5-ammino-3-ciano-1-(2, 6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometiltiopirazolo; ed un procedimento insetticida/acaricida che comprende l'applicazione della composizione.

Description

dell'invenzione industriale dal titolo: "Composizione insetticida/acaricida"
DESCRIZIONE
Campo dell 1invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una composizione insetticida/acaricida che è particolarmente adatta per il controllo di scarafaggi, ed un procedimento insetticida/acaricida.
Sfondo dell’invenzione
Fino ad oggi sono stati sviluppati vari insetticidi ed acaricidi. Tuttavia, essi non riescono a controllare in modo sufficiente gli scarafaggi, che sono tipici insetti dannosi dal punto di vista sanitario. Scopi dell ' invenzione
Uno scopo della presente invenzione consiste quindi nel provvedere una composizione insetticida/acaricida che è particolarmente adatta per il controllo degli scarafaggi.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel provvedere un procedimento insetticida/acaricida .
Questi scopi come pure altri scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno evidente agli esperti del settore dalla descrizione seguente.
Sommario dell'invenzione
Secondo la presente invenzione, si provvede una composizione insetticida/acaricida (indicata nel seguito come "presente composizione") avente buona attività insetticida/acaricida, ed un effetto di controllo particolarmente buono contro gli scarafaggi, per una azione sinergica.
La presente composizione comprende, come ingredienti attivi, (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato ed α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato, e (b) almeno un composto di N-arildiazolo scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-l,1,2,2-tetrafluoroetil)-1- (3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, rappresentato dalla formula:
5-ammino-3-ciano-l- (2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo rappresentato dalla formula:
e 5-ammino-3-ciano-l- (2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil )-4-trifluorometiltiopirazolo rappresentato dalla formula:
La presente invenzione comprende pure un procedimento per controllare insetti ed acari nocivi, che comprende l'applicare, come ingredienti attivi:
(a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato e (X-ciano-3-fenossibenzil crisantemato; e
(b) almeno un composto di N-arildiazolo, scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-1 ,1,2,2 -tetrafluoroetil )-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il) -2-metilimidazolo, 5-ammino-3-ciano-l- (2,6-dicloro-4-tri fluorometilfenil) -4-trifluorometilsulf inilpirazolo e 5-ammino-3-ciano-l- (2,6-dicloro-4-trif luorometilfenil) -4-trif luorometiltiopirazolo ai luoghi in cui si propagano gli insetti e gli acari nocivi, in una quantità per la quale si manifesta un effetto sinergico insetticida/acaricida.
Descrizione dettagliata dell'invenzione Nella presente invenzione, composti otticamente attivi dovuti alla presenza di atomi di carbonio asimmetrico esistono nel 3-fenossibenzil crisaritemato e α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato. Nella presente invenzione, si può impiegare qualsiasi isomero attivo ed una loro miscela, ed esempi comprendono 3-fenossibenzil (1R)-cis, trans-crisantemato, 3-fenossibenzil (IR)-trans-crisantemato, (RS)-α-ciano-3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato, (S)-α-ciano-3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato, (RS)-αciano-3-fenossibenzil (IR)-trans-crisantemato, (S)-αciano-3-fenossibenzil (IR)-trans-crisantemato e simili.
I composti di N-arildiazolo succitati sono descritti nei brevetti giapponesi Kokai (aperti) n. 4-211682 e 63-316771, e vengono prodotti secondo un procedimento descritto nelle pubblicazioni suddette.
Nella presente invenzione, gli ingredienti attivi vengono normalmente applicati come composizione, ed un rapporto ponderale di miscelazione tra 3-fenossibenzil crisantemato o α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato ed il suddetto composto di N-arildiazolo è normalmente compreso in un campo tra 99:1 e 5:95, preferibilmente tra 99:1 e 10:90, più preferibilmente tra 90:10 e 25:75.
La presente composizione ha eccellente attività insetticida ed acaricida contro vari insetti o acari nocivi. Essa è particolarmente utile per il controllo degli scarafaggi, come Blattella germanica, Periplαneta fullginosa, Periplaneta americana, Perplaneta brunnea , Blatta orientalis, e simili.
Gli ingredienti attivi della presente composizione vengono normalmente miscelati con veicoli solidi o liquidi oppure impregnati in un materiale di base per spirali anti-zanzare, blocchetti anti-zanzare, ecc . e, se necessario, alla formulazione si aggiungono tensioattivi ed altri agenti ausiliari per prepararle sotto forma di soluzioni oleose, concentrati emulsionabili , polveri bagnabili, prodotti fluidi (p.es. sospensione in acqua, emulsione in acqua, ecc.), granuli, polveri, aerosol, fumiganti (p.es. spirali antizanzare, blocchetti antizanzare per fumiganti a riscaldamento elettrico, una formulazione liquida per fumiganti a riscaldamento elettrico, ecc.), formulazioni fumiganti per riscaldamento (p.es. formulazioni fumiganti autocombustibili, formulazioni fumiganti del tipo a reazione chimica, formulazioni fumiganti a riscaldamento elettrico, ecc.), formulαzioni per nebulizzazione (p.es. nebbiogeni, ecc.), ULV e simili.
Queste formulazioni contengono normalmente il composto come ingrediente attivo, nella quantità totale compresa tra 0,001 e 95% in peso.
Esempi di veicoli solidi utilizzabili per la formulazione comprendono polveri fini o granuli di argille (p.es. argilla caolinica, terra di diatomαcee, bentonite, argilla Fubasami, argilla acida, ecc .), biossido di silicio sintetico idrato, talco, ceramica, altri minerali inorganici (p.es. sericite, quarzo, zolfo, carbone attivo, carbonato di calcio, silice idrata, ecc.), fertilizzanti comuni (p.es. solfato di ammonio, fosfato di ammonio, nitrato di ammonio, urea, cloruro di ammonio, ecc.) e simili.
Esempi di veicolo liquido comprendono acqua, alcoli (p.es. metanolo, etanolo, ecc.), chetoni (p.es. acetone, metil etil chetone, cicloesanone, ecc.), idrocarburi aromatici (p.es. benzene, toluene, xilene, etilbenzene, metilnaftalene, ecc.), idrocarburi non aromatici (p.es. esano, cicloesano, cherosene, gasolio, ecc.), esteri (p.es. acetato di etile, acetato di butile, ecc.), nitrili (p.es. aceto nitrile, isobutilnitrile, ecc.), eteri (p.es. etere diisopropilico, diossano, ecc.), ammidi acide (p.es. N,N-dimetilformaimmide, N,N-dimetilacetammide , ecc.), idrocarburi alogenati (p.es. diclorometano, tricloroetano, tetracloruro di carbonio, ecc.), dimetil solfossido, oli vegetali (p.es. olio di soia, olio di semi di cotone, ecc.) e simili.
Se necessario, nella preparazione della formulazione si possono impiegare propellenti come gas flon, butano, gas di petrolio liquefatto, dimetil etere, biossido di carbonio, ecc.
Esempi di tensioattivo comprendono alchil solfati, sali di alchil solfonato, alchil arii solfonati, alchil arii eteri, e loro composti poliossietilenici, polietilen glicole eteri, esteri di alcoli polivalenti, derivati di alcoli zuccheri e simili.
Esempi di altri agenti ausiliari per la formulazione, come agenti fissanti ed agenti disperdenti, comprendono caseina, gelatina, saccaridi (p.es. polvere di amido, gomma arabica, derivati cellulosici, acido alginico, ecc.), derivati della lignina, bentonite, polimeri sintetici idrosolubili (p.es. alcole polivinilico, polivinil pirrolidone, acidi poliacrilici, ecc.) e simili. Inoltre, si possono pure impiegare stabilizzanti come PAP (isopropil fosfato acido), BHT (2,6-di-terz-butil-4-metilfenolo), BHA (2-terz-butil-4-metossifenolo e 3-terz-butil-4-metossifenolo), oli vegetali, oli minerali, acidi grassi o loro esteri, eco. come agenti ausiliari per la formulazione .
Esempi del materiale di base di spirali antizanzara comprendono miscele di farine vegetali (p.es. farina di legno, farina di pula di riso, ecc.) e leganti (p.es. farina di Machilus thunbergii Sieb et Zucc., polvere di amido, glutine, ecc.).
Esempi di materiale di base per blocchetti antizanzara comprendono quelli preparati da fibre di 1inter di cotone o da una miscela di linter e polpa di cotone in modo da ottenere un blocchetto.
Esempi di materiale di base per formulazioni fumiganti autocombustibili comprendono agenti combustibili esotermici (p.es. nitrato, nitrito, sale di guαnidina, clorato di potassio, nitrocellulosa, etil cellulosa, farina di legno, ecc.), stimolanti di pirolisi (p.es. sali di metalli alcalini, bicromato, cromato, ecc.), fornitori di ossigeno (p.es. nitrato di potassio, ecc.), coadiuvanti di combustione (p.es. melammina, amido di farina, ecc.), agenti di carica (p.es. terra di diatomacee, ecc.), leganti (p.es. amido sintetico, ecc.) e simili.
Esempi di materiale di base per formulazioni fumiganti del tipo a reazione chimica comprendono agenti esotermici (p.es. solfuro, polisolfuro, solfuro idrato e sale idrato di metallo alcalino, ossido di calcio, ecc.), catalizzatori (p.es. sostanze carboniose, carburo di ferro, argilla attivata, ecc.), agenti schiumogeni organici (p.es. azodicarbonimmide, benzensulfonil idrazide, dinitrosopentametilentetrammina, polistirene, poliuretano, ecc.), cariche (p.es. frammenti di fibre naturali, ecc.) e simili.
Prodotti fluidi (p.es. sospensioni in acqua, emulsioni in acqua, ecc.) possono essere ottenuti disperdendo finemente dall'l al 75% in peso del composto come ingrediente attivo in acqua contenente dallo 0,5 al 15% in peso di una sospensione ausiliaria (p.es. colloide protettivo, composti che impartiscono proprietà tixotropiche, ecc.) e dallo 0 al 10% in peso di un agente ausiliario (p.es. antischiuma, antiruggine, stabilizzante, agente di spandimento, coadiuvante di penetrazione, anticongelante, agente antibatterico, sostanza fungicida, ecc.). In sostituzione dell'acqua si può usare un olio nel quale l'ingrediente attivo sia difficilmente solubile, per ottenere una sospensione in olio.
Come colloide protettivo, si può usare per esempio gelatina, caseina, resine, etere di cellulosa, alcole polivinilico e simili. Esempi di composti che impartiscono proprietà tixotropiche comprendono bentonite, silicato di alluminio e magnesio, gomma xantan, acido poliacrilico e simili.
Le formulazioni così ottenute possono essere usate come tali oppure dopo diluizione, per esempio con acqua. Nell’uso pratico delle formulazioni contenenti i composti come ingredienti attivi, i concentrati emulsionabili, le polveri bagnabili ed i prodotti fluidi vengono normalmente diluiti con acqua fino ad una conceatrazione tra circa 1 e 10.000 ppm. Le soluzioni oleose, aerosol, fumiganti, formulazioni fumogene, formulazioni nebbiogene, ULV, ecc., vengono usate come tali. Inoltre, esse possono anche venire impiegate contemporaneamente con altri insetticidi, acaricidi, fungicidi e simili.
La quantità impiegata di queste formulazioni varia a secondo del tipo dì insetto nocivo da controllare, tipo di formulazione, luogo e procedimento di applicazione e simili. Normalmente la presente composizione viene utilizzata in quantità comprese tra 0,0001 e 10 g/m<2 >sul peso degli ingredienti attivi.
Per controllare gli scarafaggi, è utile spruzzare un aerosol contenente la presente composizione in una quantità tra circa 0,001 e 1 g per m<2>, in peso di ingredienti attivi, oppure impiegare una formulαzione fumigante o fumogena per riscaldamento, per vaporizzare gli ingredienti attivi in una quantità tra circa 0,0001 e 1 g per m<3 >.
Nel procedimento insetticida/acaricida della presente invenzione, è vantaggioso impiegare la presente composizione in cui il 3-fenossibenzil crisantemato o α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato vengono miscelati in anticipo con il suddetto composto di arildiazolo. Inoltre, gli ingredienti attivi, non devono essere miscelati per l'applicazione e ciascuno degli ingredienti attivi o delle formulazioni può essere applicato nello stesso tempo o in tempi successivi con metodi appropriati per ciascuno degli ingredienti o delle formulazioni. Per esempio, il composto piretroide ed il composto arildiazolico possono venire applicati come ingredienti attivi in modo indipendente ma nello stesso tempo oppure in tempi successivi in una qualità tale da manifestare l'effetto sinergico insetticida/acaricida.
I seguenti esempi di formulazione ed esempi di prova illustrano ulteriormente la presente invenzione in modo dettagliato, ma non devono essere considerati come limitativi del suo scopo.
Esempio di formulazione 1
0,5 parti in peso di 3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato, 0,1 parti in peso di 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo, 49,7 parti in peso di Isopar M (idrocarburo alifatico, prodotto da Exxon Chemical Co.) e 49,7 parti in peso di Chlorosen Nu (idrocarburo clorurato, prodotto dalla Dow Chemical Co.) vengono miscelate per ottenere una soluzione oleosa secondo la presente invenzione.
Esempio di formulazione 2
1 parte in ,peso di 3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato, 0,1 parti in peso di 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo, 49,45 parti in peso di Isopar M e 49,45 parti in peso di Chlorosen Nu vengono miscelate per ottenere una soluzione oleosa secondo la presente invenzione.
Esempio di formulazione 3 0,5 parti in peso di α-ciano-3-fenossibenzil (iR)-cis, trans-crisantemato, 0,1 parti in peso di 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometili:enil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 99,4 parti in peso di cherosene vengono miscelate per ottenere una soluzione oleosa secondo la presente invenzione.
Esempio di formulazione 4
1 parte in peso di 3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato, 0,1 parti in peso di 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 98,9 parti in peso di un olio diesel vengono miscelate per ottenere una soluzione oleosa secondo la presente invenzione.
Esempio di prova 1 Ricoveri a triangolo (aventi la forma di un prisma triangolare ottenuto combinando tre piastre di compensato della lunghezza di 15 cm e della larghezza di 3,5 cm), in cui sono introdotte 5 femmine adulte di Blattella germanica, vengono posti rispettivamente sui lati diagonalmente opposti del pavimento di una camera (28 m3). Al centro della camera si pone una piastra ceramica (4 cm x 4 cm x 1,2 cm) impregnata con una soluzione acetonica di un prodotto chimico di prova. Successivamente, si evaporano riscaldando rispettivamente a 250°C e 200°C per 60 minuti, per mezzo di un riscaldatore elettrico, (S)-cx-ciano-3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato [indicato come "composto (I)"] e 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo [indicato come "composto (II)"]. 120 minuti dopo l'inizio del riscaldamento, gli insetti di prova vengono trasferiti all'altro contenitore ed esaminati per determinare la mortalità dopo 3 giorni.
I risultati sono riportati nella Tabella 1.
Tabella 1
Esempio di prova 2
Ricoveri a triangolo (aventi la forma di un prisma triangolare ottenuto combinando tre piastre di compensato di 15 cm di lunghezza e 3,5 cm di larghezza) , in cui sono introdotte 3 femmine adulte di Periplaneta americana, si pongono ai due lati diagonalmente opposti del pavimento di una camera (28 m<3>). Al centro della camera si pone una piastra ceramica (4 cm x 4 cm x 1,2 cm) impregnata con una soluzione acetonica di un prodotto chimico da provare. I composti (I) e (II) vengono quindi evaporati riscaldando rispettivamente a 250°C e 200°C per 60 minuti, per mezzo di un riscaldatore elettrico. 120 minuti dopo l’inizio del riscaldamento, gli insetti di prova vengono trasferiti nell'altro contenitore ed esaminati per determinarne la mortalità dopo 3 giorni. I risultati sono riportati nella Tabella 2.
Tabella 2
Esempio di prova 3
Un ricovero triangolare (avente la forma di un prisma triangolare ottenuto combinando tre piastre di compensato della lunghezza di 15 cm e della larghezza di 3,5 cm), in cui sono introdotte 5 femmine adulte di Blattella germanica, viene posto sul pavimento di una camera di vetro (0,34 m<3>). Nella camera si spruzzano quindi 4 mi (0,8 atmosfere) di una soluzione oleosa contenente 3-fenossibenzil (lR)-cis, transcrisantemato [indicato come "composto (III)"] ed il suddetto composto (II) in una concentrazione predeterminata, che viene formulato secondo lo stesso modo descritto nell'Esempio di formulazione 1. 10 minuti dopo la spruzzatura, la camera di vetro viene ventilata per 3 minuti. Successivamente, gli insetti di prova vengono trasferiti in un altro contenitore ed esaminati per determinarne la mortalità dopo un giorno. I risultati sono riportati nella Tabella 3.
Tabella 3
Esempio di prova 4
Un ricovero a triangolo (avente la forma di un prisma triangolare ottenuto combinando tre piastre di compensato della lunghezza di 15 cm e della larghezza di 3,5 cm), in cui sono introdotte 3 femmine adulte di Perlplaneta americana, viene posto sul pavimento di una camera di vetro (0,34 m<3>). Si spruzzano quindi nella camera di vetro 4 mi (0,8 atmosfere) di una soluzione oleosa contenente 3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato [indicato come "composto (III)"] ed il suddetto composto (II) in una concentrazione predeterminata, che viene formulata nello stesso modo descritto nell'Esempio di formulazione 2. 15 minuti dopo la spruzzatura la camera di vetro viene ventilata per 5 minuti. Successivamente, gli insetti di prova vengono trasferiti in un altro contenitore ed esaminati per determinarne la mortalità dopo 3 giorni. I risultati sono riportati nella Tabella 4.
Tabella 4

Claims (7)

1. Composizione insetticida/acaricida comprendente, come ingredienti attivi, (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito de.3-fenossibenzil crisantemato ed α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato e (b) almeno un composto di W-arildiazolo scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-1,1,2,2-tetrafluoroetil)-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, 5-ammino-3-c.iano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 5-ammino-3-ciano-l-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometiltiopirazolo.
2. Composizione insetticida/acaricida secondo la rivendicazione 1, in cui il composto piretroide è 3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato ed il composto di N-arildiazolo è 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinìlpirazolo.
3. Composizione insetticida/acaricida secondo la rivendicazione 1, in cui il composto piretroide è (S)-α-ciano-3-fenossibenzil (lR)-cis, trans-crisantemato ed il composto di N-arildiazolo è 5-airmino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo.
4. Procedimento per il controllo di insetti ed acari nocivi, che comprende l'applicazione, come ingredienti attivi, di: (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato e α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato; e (b) almeno un composto di N-arildiazolo scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-1,1,2,2-tetrafluoroetil)-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, 5- ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil),4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometiltiopirazolo, ai luoghi in cui si propagano gli insetti o gli acari nocivi, in una quantità per la quale si possa manifestare un effetto insetticida/acaricida sinergico.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui si impiega una quantità efficace come insetticida/acaricida di una composizione comprendente: (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato e α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato; e (b) almeno un composto di N-arildiazolo scelto dal gruppo costituito da 4-(2-bromo-1,1,2,2-tetrafluoroetil)-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 5-ammino-3-ciano-l-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometiltiopirazolo.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui gli insetti dannosi sono scarafaggi.
7. Impiego di (a) almeno un composto piretroide scelto dal gruppo costituito da 3-fenossibenzil crisantemato e α-ciano-3-fenossibenzil crisantemato e (b) almeno un composto di N-arildiazolo, scelto dal gruppo costituito,da 4-(2-bromo-1,1,2,2-tetrafiuoroetil)-1-(3-cloro-5-trifluorometilpiridin-2-il)-2-metilimidazolo, 5-ammino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometilsulfinilpirazolo e 5-armino-3-ciano-1-(2,6-dicloro-4-trifluorometilfenil)-4-trifluorometiltiopirazolo come ingredienti attivi per il controllo di insetti ed acari.
IT94TO001036A 1993-12-20 1994-12-19 Composizione insetticida/acaricida. IT1267342B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP31959993A JP3355736B2 (ja) 1993-12-20 1993-12-20 殺虫、殺ダニ剤組成物

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO941036A0 ITTO941036A0 (it) 1994-12-19
ITTO941036A1 true ITTO941036A1 (it) 1996-06-19
IT1267342B1 IT1267342B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=18112072

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO001036A IT1267342B1 (it) 1993-12-20 1994-12-19 Composizione insetticida/acaricida.

Country Status (9)

Country Link
US (2) US5516787A (it)
JP (1) JP3355736B2 (it)
KR (1) KR100316353B1 (it)
CN (1) CN1070025C (it)
BR (1) BR9405163A (it)
ES (1) ES2108619B1 (it)
FR (1) FR2713891B1 (it)
IT (1) IT1267342B1 (it)
MY (1) MY114256A (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6426333B1 (en) 1996-09-19 2002-07-30 Merial Spot-on formulations for combating parasites
BR9507118A (pt) 1994-02-27 1997-08-12 Rhone Paulenc Agrochimie Composição pesticida método para controle e prevenção de cupins método para controle de cupins e método para controle de pestes em animais
IL116148A (en) * 1994-11-30 2001-03-19 Rhone Poulenc Agrochimie Complexible composition for insect control
FR2735952B1 (fr) * 1995-06-29 1997-08-01 Rhone Poulenc Agrochimie Procede de controle d'une population d'insectes sociaux
FR2739255B1 (fr) 1995-09-29 1998-09-04 Rhone Merieux Composition antiparasitaire pour le traitement et la protection des animaux de compagnie
IE80657B1 (en) 1996-03-29 1998-11-04 Merial Sas Insecticidal combination to control mammal fleas in particular fleas on cats and dogs
US6413542B1 (en) 1996-03-29 2002-07-02 Merial Direct pour-on antiparasitic skin solution and methods for treating, preventing and controlling myasis
US6998131B2 (en) * 1996-09-19 2006-02-14 Merial Limited Spot-on formulations for combating parasites
US6559175B1 (en) 1998-09-18 2003-05-06 Bayer Cropscience Inc. Method of insect control
ES2222560T3 (es) * 1998-12-22 2005-02-01 Bayer Cropscience S.A. Metodo para la lucha contra insectos.
FR2805971B1 (fr) * 2000-03-08 2004-01-30 Aventis Cropscience Sa Procedes de traitement et/ou de protection des cultures contre les arthropodes et compositions utiles pour de tels procedes
TWI301400B (en) * 2002-02-22 2008-10-01 Ishihara Sangyo Kaisha Composition for controlling house insect pest and method for controlling house insect pest
GB2407770A (en) * 2003-11-07 2005-05-11 Reckitt Benckiser Product and method for controlling flying insects
US20050234119A1 (en) * 2004-04-16 2005-10-20 Soll Mark D Antiparasitical agents and methods for treating, preventing and controlling external parasites in animals
EP1887867A1 (en) * 2005-03-21 2008-02-20 Basf Aktiengesellschaft Insecticidal mixtures
DE102006061538A1 (de) * 2006-12-27 2008-07-03 Bayer Healthcare Ag Kombinationsprodukt zur Bekämpfung von Parasiten an Tieren
EP2070412A1 (en) * 2007-12-05 2009-06-17 Bayer CropScience AG Pesticidal compound mixtures
AU2008340690B2 (en) * 2007-12-20 2013-10-03 Syngenta Participations Ag Ant control
AU2010224685A1 (en) 2009-03-18 2011-11-03 Fidopharm, Inc. Parasiticidal formulation
WO2019197886A1 (en) * 2018-04-13 2019-10-17 Indofil Industries Limited A stable acaricidal composition

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB8713768D0 (en) * 1987-06-12 1987-07-15 May & Baker Ltd Compositions of matter
US5232940A (en) * 1985-12-20 1993-08-03 Hatton Leslie R Derivatives of N-phenylpyrazoles
GB8531485D0 (en) * 1985-12-20 1986-02-05 May & Baker Ltd Compositions of matter
GB8713769D0 (en) * 1987-06-12 1987-07-15 May & Baker Ltd Compositions of matter
JP3052142B2 (ja) * 1989-09-14 2000-06-12 住友化学工業株式会社 殺虫、殺ダニ組成物
GB8929101D0 (en) * 1989-12-22 1990-02-28 May & Baker Ltd New mixtures
KR910021381A (ko) * 1990-02-20 1991-12-20 모리 히데오 4-3급 부틸이미다졸 유도체, 및 이의 제조방법 및 용도
CA2040370C (en) * 1990-04-24 2000-11-14 Kazunobu Dohara Insecticidal compositions

Also Published As

Publication number Publication date
ES2108619B1 (es) 1998-08-16
KR950016514A (ko) 1995-07-20
CN1070025C (zh) 2001-08-29
FR2713891B1 (fr) 1996-05-15
MY114256A (en) 2002-09-30
US5516787A (en) 1996-05-14
FR2713891A1 (fr) 1995-06-23
JP3355736B2 (ja) 2002-12-09
ES2108619A1 (es) 1997-12-16
CN1106993A (zh) 1995-08-23
US5629334A (en) 1997-05-13
ITTO941036A0 (it) 1994-12-19
KR100316353B1 (ko) 2002-11-27
JPH07173021A (ja) 1995-07-11
IT1267342B1 (it) 1997-01-28
BR9405163A (pt) 1995-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO941036A1 (it) Composizione insetticida/acaricida.
JP2647411B2 (ja) (十)1r‐トランス‐2,2‐ジメチル‐3‐(2,2‐ジクロロビニル)‐シクロプロパンカルボン酸2,3,5,6‐テトラフルオロベンジル
US5916909A (en) Synergistic pesticidal composition of pyrazole and N-phenyl-pyrazole
AU709475B2 (en) Emulsifiable composition for the control of insects
US6201008B1 (en) Pesticidal composition
HU204163B (en) Insecticide and acaricide compositions containing piretroide active components in form of microcapsules and without them
ITTO20000385A1 (it) Composizione pesticida.
ITTO20010391A1 (it) Composizione per la lotta contro gli artropodi.
US4919935A (en) Insecticidal compositions
US5811461A (en) Benzoylphenylurea insecticides and methods of using them to control cockroaches, ants, fleas, and termites
TW302268B (it)
CN1853476B (zh) 杀虫组合物
EP0936867B1 (en) Benzoylphenylurea insecticides and methods of using certain benzoylphenylureas to control cockroaches, ants, fleas, and termites
JP2805941B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
KR19990029379A (ko) 살충/살진드기 조성물
ITTO20000370A1 (it) Composizioni per il controllo delle blatte.
JPS6328882B2 (it)
JP3018484B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
JP2924168B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
JP3870456B2 (ja) 殺虫、殺ダニ剤組成物
JPH06227909A (ja) 殺虫組成物
JP2985389B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
KR870001946B1 (ko) 트리할로 이미다졸 유도체의 제조방법
WO1998019994A1 (en) New benzoylphenylurea insecticides and methods of using them to control cockroaches, ants, fleas, and termites
JP2830349B2 (ja) カルボン酸エステルおよびその殺虫、殺ダニ剤としての用途

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231