ITTO20130863A1 - Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato - Google Patents

Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato

Info

Publication number
ITTO20130863A1
ITTO20130863A1 IT000863A ITTO20130863A ITTO20130863A1 IT TO20130863 A1 ITTO20130863 A1 IT TO20130863A1 IT 000863 A IT000863 A IT 000863A IT TO20130863 A ITTO20130863 A IT TO20130863A IT TO20130863 A1 ITTO20130863 A1 IT TO20130863A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
muffle
facade
ducting
furnace according
furnace
Prior art date
Application number
IT000863A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Gambardella
Matteo Scoponi
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000863A priority Critical patent/ITTO20130863A1/it
Priority to US15/031,489 priority patent/US20160258632A1/en
Priority to CN201480057841.4A priority patent/CN105659030A/zh
Priority to PCT/IB2014/065561 priority patent/WO2015059659A1/en
Priority to EP14806430.6A priority patent/EP3060853A1/en
Priority to AU2014338540A priority patent/AU2014338540A1/en
Publication of ITTO20130863A1 publication Critical patent/ITTO20130863A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/006Arrangements for circulation of cooling air

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electric Stoves And Ranges (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Carbon And Carbon Compounds (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
“FORNO PIROLITICO CON RAFFREDDAMENTO PERFEZIONATO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un forno a muffola, dotato di un sistema di raffreddamento con ventilazione.
Prima di proseguire oltre in questa descrizione, è bene precisare che in essa e nelle successive rivendicazioni si farà riferimento prevalentemente a forni di tipo domestico: ciò non dovrà comunque essere considerato in modo limitativo ed i principi dell’invenzione si potranno applicare, ove compatibile, anche a forni per applicazioni diverse da quelle domestiche.
Ulteriormente, l’invenzione si applica sia ai forni che sono parte di un elettrodomestico più grande quale una cucina a gas, sia ai forni a sé stanti che possono essere installati ad incasso in mobili o altre strutture delle cucine.
Come è noto, nei forni che raggiungono temperature elevate (nell’ordine di 500-550 °C) come ad esempio quelli che effettuano cicli di pirolisi, è previsto un sistema di raffreddamento dei componenti la cui integrità o affidabilità di funzionamento è messa a rischio dalle sollecitazioni termiche.
E’ questo il caso soprattutto dei componenti elettrici e/o elettronici quali circuiti integrati, semiconduttori, fotodiodi, schermi di visualizzazione, spie luminose, contatti elettrici, interruttori, ecc.: essi infatti si deteriorano con le alte temperature e pertanto devono essere realizzati con materiali e soluzioni tecniche speciali, che li rendono inevitabilmente costosi. In alternativa, per superare questa situazione è noto dotare i forni con il sistema di raffreddamento sopra menzionato.
Per questo scopo, visto che i componenti elettrici e/o elettronici più sensibili alle sollecitazioni termiche si trovano in genere nel pannello di controllo, in prossimità di quest’ultimo sono predisposte delle prese di aerazione per l’ingresso e l’uscita dell’aria di raffreddamento, la quale viene fatta circolare da una ventola.
Questo stato dell’arte è ben descritto e illustrato nel brevetto americano No. 4,601,279 (a nome Guerin), che spiega anche il funzionamento di un forno nella cui parte soprastante alla muffola è predisposto un sistema di raffreddamento come appena spiegato.
Nella pubblicazione di brevetto americano si passa in rassegna anche lo stato anteriore della tecnica, che prevedeva già l’insegnamento di evitare il surriscaldamento dei componenti elettronici causato dalle alte temperature del forno, con un flusso di aria di raffreddamento.
Se da un punto di vista generale si può dire che i forni di tipo noto sono in grado di ottenere il raffreddamento richiesto, essi non appaiono però adeguati sotto il profilo costruttivo.
Infatti l’aria di raffreddamento viene aspirata dal, ed espulsa verso, l’esterno in corrispondenza di aperture predisposte nella zona compresa tra la porta del forno ed il pannello di controllo di quest’ultimo.
Per questa ragione, nella struttura del forno è predisposta una canalizzazione di aspirazione e/o espulsione dell’aria, montata in posizione soprastante alla muffola.
La canalizzazione è solitamente realizzata in lamiera metallica e viene fissata alla muffola con delle viti o similari.
Esso è quindi soggetto a delle dilatazioni termiche differenziali rispetto alla muffola, che sono causa di sollecitazioni meccaniche le quali, a lungo andare, possono danneggiarne la struttura e la stabilità del suo fissaggio alla muffola.
Ulteriormente, nella pubblicazione di brevetto americano No. 4,601,279 questo effetto pare amplificato dal fatto che la canalizzazione dell’aria appoggia interamente sulla muffola, così da avere uno scambio termico massimo.
L’effetto di raffreddamento dei componenti elettronici pare quindi poco efficiente o comunque almeno in parte pregiudicato da questa configurazione: è quindi sentita l’esigenza di migliorare questo stato della tecnica.
Il problema tecnico che si pone alla base della presente invenzione è pertanto quello di mettere a disposizione un forno nel quale il sistema di raffreddamento abbia delle prestazioni migliorate, dal punto di vista termodinamico e costruttivo, così da superare gli inconvenienti esposti con riferimento allo stato anteriore della tecnica.
L’idea di soluzione di tale problema è quella di predisporre una canalizzazione per l’aria di raffreddamento, la quale sia associata alla struttura del forno, preferibilmente tramite almeno un accoppiamento di forma, in modo da poter assecondare le dilatazioni termiche differenziali rispetto alla muffola.
Ulteriormente, in accordo con una possibile forma di realizzazione la superficie di contatto tra la canalizzazione e la muffola del forno è ridotta da tale accoppiamento di forma.
Le caratteristiche del forno secondo l’invenzione sono enunciate specificamente nelle rivendicazioni annesse a questa descrizione; tali caratteristiche e gli effetti che ne derivano, nonché i vantaggi conseguiti dall’invenzione risulteranno più chiari alla luce della descrizione che viene di seguito riportata, riguardante un esempio preferito e non esclusivo di un forno mostrato nei disegni allegati, in cui:
- fig. 1 è una vista assonometrica, a parti staccate, della facciata e della canalizzazione di un forno secondo l’invenzione;
- fig. 2 è una vista laterale della porta e della canalizzazione di fig. 1;
- fig. 2a mostra un particolare ingrandito di fig.
- fig. 3 è una vista laterale che mostra la facciata e una variante della canalizzazione delle figure precedenti, in fase di assemblaggio con una muffola di un forno secondo l’invenzione;
- fig. 3a mostra un particolare ingrandito di fig.
3;
- fig. 4 è una sezione lungo la linea A-A di fig.
5, della facciata, della canalizzazione e della muffola di fig. 3;
- fig. 4a mostra un particolare ingrandito di fig.
4;
- fig. 5 è una vista dall’alto della muffola, con la facciata e la canalizzazione delle figure precedenti.
Con riferimento ai disegni appena considerati, in essi con 1 è complessivamente indicata la facciata di un forno secondo l’invenzione, la quale comprende un telaio 2 a cornice che circoscrive una apertura 3 a finestra, ed una parte superiore 5 atta ad alloggiare un pannello di controllo.
Alla facciata 1 è associata anche una porta per chiudere l’apertura a finestra 3, che non è stata mostrata nei disegni per semplicità.
Nella zona intermedia della facciata compresa tra l’apertura a finestra 3 e la parte superiore 5, sono presenti delle aperture 8 di aerazione per il sistema di raffreddamento.
In questo esempio le aperture di aerazione 8 hanno forma sostanzialmente rettangolare e sono allineate su due file orizzontali; vantaggiosamente, almeno le aperture 8 della fila superiore hanno il bordo 8a ripiegato e sporgente verso l’interno del forno.
Il bordo sporgente 8a può essere ottenuto mediante imbutitura della lamiera con cui è fatta la facciata 1 del forno, o con qualunque altra lavorazione appropriata in funzione del materiale con cui è realizzata la facciata.
Ulteriormente, dal bordo 8a delle aperture 8 nella fila superiore si estendono a sbalzo rispettive linguette 8b, destinate al supporto di una canalizzazione 10 per l’aria di raffreddamento.
La canalizzazione 10 presenta una configurazione che in pianta richiama vagamente quella di un ventaglio, con una porzione frontale ampia sostanzialmente come la facciata 1 del forno, la quale si restringe verso la parte posteriore, dove è alloggiata una ventola di aerazione (non mostrata nei disegni in quanto nota in sé).
Come si vede dalle figure, la canalizzazione 10 ha un corpo cavo che nella parte superiore presenta una apertura 11 dove viene installata la ventola di aerazione, mentre nella parte inferiore si trova una base 12 sporgente verso il basso; opzionalmente, in corrispondenza di tale base 12 sono presenti dei fori 13 per delle viti di fissaggio della canalizzazione alla muffola 20 del forno.
Come visibile nelle figure, lo spessore della canalizzazione 10 si riduce verso la parte anteriore così da conferirgli un profilo rastremato verso una bocca 15 di uscita dell’aria.
Da quest’ultima si estendono a sbalzo una prima appendice frontale 16 di appoggio sulla porta 1 del forno, ed una seconda appendice trasversale 17 di riscontro con la porta medesima; la funzione di tali appendici 16, 17 verrà meglio chiarita nel seguito.
Nella circostanza occorre segnalare che le appendici 16, 17 sono presenti anche nella variante realizzativa della canalizzazione 10 illustrata nelle figure 3, 3a, 4, 4a, la quale differisce da quella precedente (mostrata nelle figure 1, 2, 2a) per il fatto di comprendere anche una bocca di ingresso 18, in posizione sottostante a quella di uscita 15.
La bocca di ingresso 18 permette alla canalizzazione 10 di aspirare aria dall’ambiente esterno al forno, la quale ha quindi una temperatura inferiore a quella dell’aria proveniente dalla muffola 20.
Questa variante consente quindi di ottenere un maggiore raffreddamento dato che non si limita ad evacuare solo aria dalla muffola, ma preleva anche aria dall’ambiente esterno a temperatura più bassa rispetto a quella nel forno.
In entrambe le varianti realizzative del trovato le appendici 16 e 17 della canalizzazione 10 si impegnano frontalmente con la porta 1 del forno, così da mantenere allineate le aperture 8 di questa con la bocca di uscita 15 e, quando presente, con quella di ingresso 18 dell’aria della canalizzazione 10.
A tal fine si deve osservare come le linguette 8b sporgenti dal bordo 8a delle aperture 8, si impegnano con la parete interna della canalizzazione 10 corrispondente alla parete inferiore della bocca di uscita 15 (fig. 4a), completando l’accoppiamento di forma della canalizzazione con la porta 1 ed impedendo che essa possa venire sollevata verso l’alto.
In questo contesto è inoltre da notare come anche l’appendice 16 che si estende a sbalzo rispetto alla bocca di uscita 15, si appoggia sopra l’apertura a finestra 3 della facciata 1 così che impedisce alla canalizzazione 10 di subire spostamenti verso il basso.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il corpo della canalizzazione 10 è realizzato in due metà o semigusci, una superiore e l’altra inferiore, unite in corrispondenza di un bordo di giunzione 21; la giunzione lungo il bordo 21 può essere vantaggiosamente ottenuta per aggraffatura della lamiera con cui la canalizzazione 10 è preferibilmente realizzata.
Questa caratteristica, oltre a contribuire al contenimento dei costi produttivi ed alla buona resistenza contro le elevate temperature di un forno pirolitico al quale è particolarmente indicata l’invenzione, permette di formare agevolmente dei rilievi distanziatori 23, 24 di irrigidimento e stabilizzazione della struttura della canalizzazione.
Tali rilievi, realizzati mediante imbutitura della lamiera, hanno un profilo ad ansa e mantengono la distanza tra le metà assemblate che costituiscono il corpo della canalizzazione, oltre a rappresentare anche degli elementi di compensazione delle dilatazioni termiche della lamiera, riducendo quindi le sollecitazioni meccaniche nel materiale indotte dalle temperature di funzionamento del forno.
Anche la base 12 con la quale la canalizzazione 10 appoggia sulla muffola del forno, contribuisce a compensare le dilatazioni termiche avendo essa una forma che conferisce al fondo della canalizzazione un profilo ad anse.
Vantaggiosamente, anche la muffola 20 presenta un rilievo 30 sporgente sul quale appoggia la base 12 della canalizzazione 10 quando essa è nella condizione installata.
Alla luce di quanto sinora descritto è possibile comprendere come la struttura di forno sopra considerata, risolva il problema tecnico che è alla base dell’invenzione.
Infatti il raffreddamento dei componenti elettronici che si trovano nella parte superiore 5 della porta 1 del forno o sulla struttura del forno sopra la porta, sono raffreddati dal flusso d’aria che passa attraverso le aperture 8 in ingresso e/o in uscita rispetto alla facciata 1 del forno.
In pratica si può dire che l’aria aspirata nella canalizzazione 10 ed espulsa attraverso la sua bocca di uscita 15 e le aperture 8, asporta calore dalla muffola impedendo la sua trasmissione per conduzione e convezione ai componenti elettronici presenti nel pannello di controllo della parte superiore 5 della facciata del forno.
La canalizzazione 10 impedisce inoltre l’irraggiamento diretto tra la muffola 20 e la parte superiore 5 della facciata 1, così che anche questa forma di scambio termico risulta impedita.Infine, nella variante del forno in cui il flusso d’aria ambiente aspirato dall’esterno entra nella canalizzazione 10 attraverso la bocca di ingresso 18, l’aria esterna raffredda ulteriormente il sistema così che anche in questo caso la canalizzazione 10 risulta di fatto un elemento che costituisce una barriera termica al calore trasmesso dalla muffola per conduzione, convezione e irraggiamento.
Infatti, per quanto riguarda il primo si può dire che la componente del calore trasmesso per conduzione dalla muffola 20 alla canalizzazione 10, è limitata dal fatto che l’area di contatto tra di essi è rappresentata dal rilievo 30 e dalla base 12.
In altri termini, il fondo della canalizzazione non appoggia interamente sulla muffola ma solo una parte (cioè la base 12) della sua superficie è in contatto con essa; ne consegue che la conduzione termica interessa solo una porzione ridotta del fondo della canalizzazione.
Per quanto riguarda la convezione si deve osservare che il forno nel quale sono installati la muffola 20 e la canalizzazione 10, presenta una struttura esterna di alloggiamento (non mostrata nei disegni in quanto nota in sé) dove è presente dell’aria che, scaldandosi, tende a salire e scambia calore con la canalizzazione 10.
Tale calore è smaltito dal flusso d’aria ambiente che attraversa la canalizzazione, così come quello irradiato dalla muffola 20 che durante il ciclo di pirolisi per la pulizia del forno, può raggiungere valori elevati.
Ulteriormente, essendo la canalizzazione 10 appoggiata alla muffola 20 e alla facciata 1, essa può compensare le differenti dilatazioni termiche che si verificano nel ciclo di funzionamento.
Il forno secondo l’invenzione risulta quindi affidabile sotto il punto di vista del funzionamento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Forno comprendente una muffola (20) in cui è presente una cavità di cottura circoscritta da una pluralità di pareti, una canalizzazione (10) in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno al forno per il passaggio di un flusso d’aria di raffreddamento, una facciata (1, 2, 5) disposta frontalmente alla muffola (20), caratterizzato dal fatto che la canalizzazione (10) è fissata ad almeno uno tra la facciata (1, 2, 5) e la muffola (20) mediante un accoppiamento di forma.
  2. 2. Forno secondo la rivendicazione 1, in cui la canalizzazione (10) comprende un corpo cavo con una bocca di uscita (15) che nella condizione di accoppiamento con la facciata (1, 2, 5), è giustapposta a rispettive aperture (8) presenti nella facciata.
  3. 3. Forno secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui il passaggio del flusso di aria avviene in ingresso e/o in uscita rispetto alla canalizzazione (10).
  4. 4. Forno secondo la rivendicazione 3, in cui la canalizzazione comprende una bocca di ingresso (18) per aria proveniente dall’ambiente esterno al forno.
  5. 5.Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la facciata (1, 2, 5) presenta delle linguette (8b) o simili elementi sporgenti, per l’impegno con la canalizzazione (10).
  6. 6. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la canalizzazione (10) presenta delle appendici (16, 17) che si impegnano con la facciata (1, 2, 5) per il suo fissaggio mediante accoppiamento di forma.
  7. 7. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la canalizzazione (10) comprende dei rilievi distanziatori (24, 25) atti a mantenere a distanza prefissata parti del suo corpo.
  8. 8. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo cavo della canalizzazione (10) è realizzato sostanzialmente in due metà giustapposte, unite lungo un bordo di giunzione (21) periferico.
  9. 9. Forno secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la canalizzazione (10) presenta una base (12) di appoggio sulla muffola (20), sporgente da essa ed avente una estensione superficiale in pianta inferiore a quella della canalizzazione.
  10. 10. Forno secondo la rivendicazione 9, in cui la muffola (20) comprende un rilievo (30) nella sua parte superiore, sul quale appoggia la canalizzazione (20).
IT000863A 2013-10-25 2013-10-25 Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato ITTO20130863A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000863A ITTO20130863A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato
US15/031,489 US20160258632A1 (en) 2013-10-25 2014-10-23 Pyrolytic oven with improved cooling
CN201480057841.4A CN105659030A (zh) 2013-10-25 2014-10-23 具有改进的冷却性能的热解炉
PCT/IB2014/065561 WO2015059659A1 (en) 2013-10-25 2014-10-23 Pyrolytic oven with improved cooling
EP14806430.6A EP3060853A1 (en) 2013-10-25 2014-10-23 Pyrolytic oven with improved cooling
AU2014338540A AU2014338540A1 (en) 2013-10-25 2014-10-23 Pyrolytic oven with improved cooling

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000863A ITTO20130863A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130863A1 true ITTO20130863A1 (it) 2015-04-26

Family

ID=49780253

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000863A ITTO20130863A1 (it) 2013-10-25 2013-10-25 Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20160258632A1 (it)
EP (1) EP3060853A1 (it)
CN (1) CN105659030A (it)
AU (1) AU2014338540A1 (it)
IT (1) ITTO20130863A1 (it)
WO (1) WO2015059659A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2020289560A1 (en) 2019-06-05 2021-12-23 Emory University Peptidomimetics for the treatment of coronavirus and picornavirus infections

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2673268A1 (fr) * 1991-02-21 1992-08-28 Scholtes Ets Eugen Four de cuisson electrique a usage domestique.
EP0549933A1 (en) * 1991-12-30 1993-07-07 FULGOR S.p.A. Oven door
EP1793174A2 (en) * 2005-12-02 2007-06-06 Lg Electronics Inc. Door assembly for home appliance, electric oven using the same, and method for operating electric oven
EP2031309A2 (de) * 2004-02-20 2009-03-04 Electrolux Home Products Corporation N.V. Verfahren und eine Vorrichtung zum Be- und/oder Entlüften eines Garofens
EP2090831A1 (en) * 2008-02-13 2009-08-19 Electrolux Home Products Corporation N.V. Oven door
DE102010042892A1 (de) * 2010-10-25 2012-04-26 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vorrichtung zur Ausblasung von Wrasen aus einem Gargerät sowie Gargerät mit einer derartigen Vorrichtung
EP2615377A1 (en) * 2012-01-13 2013-07-17 Electrolux Home Products Corporation N.V. Oven cavity and oven

Family Cites Families (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2102352A (en) * 1933-02-23 1937-12-14 Bilde Tord Erik Daniel Cooking range with muffle-oven
US3882843A (en) * 1974-06-24 1975-05-13 Westinghouse Electric Corp Self-cleaning wall oven with air flow system
US3911893A (en) * 1974-06-24 1975-10-14 White Westinghouse Corp Ventilating system for self-cleaning wall oven
DE2825461A1 (de) * 1978-06-09 1979-12-13 Bosch Siemens Hausgeraete Doppelbackofen, insbesondere einbaubackofen
US4331124A (en) * 1979-07-02 1982-05-25 Raytheon Company Flue aspirated oven
FR2559241B1 (fr) * 1984-02-06 1986-12-12 Dietrich Sa Perfectionnement permettant la mise et le maintien en depression du moufle d'un four electrodomestique a reacteur catalytique
US4601279A (en) 1984-07-10 1986-07-22 Societe De Dietrich Pyrolytic self-cleaning domestic oven with improved means for protecting electronic panel and controls from heat damages
US4796600A (en) * 1987-05-14 1989-01-10 Raytheon Company Gas wall oven
US4763638A (en) * 1987-05-14 1988-08-16 Raytheon Company Gas self-clean double wall oven
US4865010A (en) * 1988-12-30 1989-09-12 Whirlpool Corporation Exhaust duct cooling system for built-in gas oven
US5387258A (en) * 1991-12-30 1995-02-07 Fulgor S.P.A. Self-cleaning oven
DE4238660C2 (de) * 1992-11-16 1994-09-01 Bosch Siemens Hausgeraete Backofen, insbesondere mit einer Einrichtung für pyrolytische Selbstreinigung
US5918589A (en) * 1996-05-10 1999-07-06 Whirlpool Corporation Low moisture/closed door broil oven ventilation system
US5738081A (en) * 1996-05-31 1998-04-14 Fulgor S.P.A. Self-cleaning double oven
DE19907554A1 (de) * 1999-02-22 2000-08-31 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Katalysator für einen Backofen
DE10307086A1 (de) * 2003-02-19 2004-09-09 Electrolux Home Products Corporation N.V. Garofen
SI21713A (en) * 2004-01-13 2005-08-31 Gorenje D D Stove equipped with cooling of its parts and flue for stove vapours and gases
KR101179729B1 (ko) * 2005-03-02 2012-09-05 삼성전자주식회사 오븐
CN1891051A (zh) * 2005-07-07 2007-01-10 乐金电子(天津)电器有限公司 电烤炉的电控室冷却系统
KR100698204B1 (ko) * 2005-12-12 2007-03-22 엘지전자 주식회사 전기 오븐 레인지
KR100628081B1 (ko) * 2005-12-22 2006-09-26 엘지전자 주식회사 전기 오븐 레인지
DE102007005718A1 (de) * 2007-02-05 2008-08-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Lüftungsblende und Ofen
US7762250B2 (en) * 2007-02-06 2010-07-27 Bsh Home Appliances Corporation Cooking appliance having a latch plate shield for improved guidance of cooling air and exhaust air
US7964823B2 (en) * 2007-10-30 2011-06-21 General Electric Company Wall oven and corresponding method
KR101281513B1 (ko) * 2008-02-05 2013-07-03 삼성전자주식회사 오븐
EP2108891A1 (en) * 2008-04-10 2009-10-14 Whirpool Corporation Built-in oven with an improved cooling system
KR101520499B1 (ko) * 2009-04-30 2015-05-14 엘지전자 주식회사 오븐 레인지
CN201662112U (zh) * 2010-01-18 2010-12-01 浙江德意厨具有限公司 一种嵌入式微波炉
KR101474494B1 (ko) * 2010-03-02 2014-12-23 삼성전자 주식회사 오븐
EP2372250B1 (en) * 2010-04-01 2016-05-11 Electrolux Home Products Corporation N.V. Method for aerating and deaerating an oven, and oven

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2673268A1 (fr) * 1991-02-21 1992-08-28 Scholtes Ets Eugen Four de cuisson electrique a usage domestique.
EP0549933A1 (en) * 1991-12-30 1993-07-07 FULGOR S.p.A. Oven door
EP2031309A2 (de) * 2004-02-20 2009-03-04 Electrolux Home Products Corporation N.V. Verfahren und eine Vorrichtung zum Be- und/oder Entlüften eines Garofens
EP1793174A2 (en) * 2005-12-02 2007-06-06 Lg Electronics Inc. Door assembly for home appliance, electric oven using the same, and method for operating electric oven
EP2090831A1 (en) * 2008-02-13 2009-08-19 Electrolux Home Products Corporation N.V. Oven door
DE102010042892A1 (de) * 2010-10-25 2012-04-26 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vorrichtung zur Ausblasung von Wrasen aus einem Gargerät sowie Gargerät mit einer derartigen Vorrichtung
EP2615377A1 (en) * 2012-01-13 2013-07-17 Electrolux Home Products Corporation N.V. Oven cavity and oven

Also Published As

Publication number Publication date
EP3060853A1 (en) 2016-08-31
US20160258632A1 (en) 2016-09-08
CN105659030A (zh) 2016-06-08
WO2015059659A1 (en) 2015-04-30
AU2014338540A1 (en) 2016-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105805783B (zh) 烹调装置
JP4301169B2 (ja) 誘導加熱調理器
CN103486631A (zh) 炉灶
TR201807213T4 (tr) Elektrikli cihaz.
ITTO20130863A1 (it) Forno pirolitico con raffreddamento perfezionato
EP2653786B1 (en) Oven with lighting system
JP5609306B2 (ja) 加熱調理器
WO2009091870A1 (en) Outdoor bar-b-que grill with wind management
JP6280008B2 (ja) フライヤー
EP2333424A1 (en) A vented oven door for a domestic cooking oven
EP2877785B1 (en) A cooking device comprising a cooling fan
ITTO20100712A1 (it) Forno di cottura, in particolare di uso domestico, di tipologia migliorata
JP5268435B2 (ja) 加熱調理器
JP6005097B2 (ja) グリル扉
CN218972960U (zh) 一种集成灶
CN222885311U (zh) 一种蒸烤模块的平板发热结构及烹饪设备
JP6615693B2 (ja) 暖房機器
EP2065649A1 (en) Cooking appliance, especially domestic cooking appliance
JP2011108431A (ja) 誘導加熱調理器
JP5840030B2 (ja) 加熱調理器
IT202000003158A1 (it) Stufa domestica a biomasse.
CN101600910A (zh) 嵌入式烹饪器具
TW200743536A (en) Photo-induced-heating-type desoldering machine
TWM542743U (zh) 一體成型節能瓦斯湯爐
ITPD20130199A1 (it) Forno professionale perfezionato per la cottura di alimenti a ricircolo d'aria calda