ITTO20130039A1 - Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua - Google Patents

Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua

Info

Publication number
ITTO20130039A1
ITTO20130039A1 IT000039A ITTO20130039A ITTO20130039A1 IT TO20130039 A1 ITTO20130039 A1 IT TO20130039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT TO20130039 A ITTO20130039 A IT TO20130039A IT TO20130039 A1 ITTO20130039 A1 IT TO20130039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control system
water
commands
signal
time
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Benedetto
Nicola Ladisa
Giacomo Marvardi
Bok Marco Whilhelmus Gerhardus Ten
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITTO20130039A1/it
Priority to PCT/IB2014/058320 priority patent/WO2014111875A1/en
Priority to US14/761,635 priority patent/US9572474B2/en
Priority to EP14706090.9A priority patent/EP2945522B1/en
Priority to PL14706090T priority patent/PL2945522T3/pl
Publication of ITTO20130039A1 publication Critical patent/ITTO20130039A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0021Regulation of operational steps within the washing processes, e.g. optimisation or improvement of operational steps depending from the detergent nature or from the condition of the crockery
    • A47L15/0023Water filling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0049Detection or prevention of malfunction, including accident prevention
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F33/00Control of operations performed in washing machines or washer-dryers 
    • D06F33/30Control of washing machines characterised by the purpose or target of the control 
    • D06F33/32Control of operational steps, e.g. optimisation or improvement of operational steps depending on the condition of the laundry
    • D06F33/34Control of operational steps, e.g. optimisation or improvement of operational steps depending on the condition of the laundry of water filling
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/08Liquid supply or discharge arrangements
    • D06F39/088Liquid supply arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/08Drain or recirculation pump parameters, e.g. pump rotational speed or current absorbed by the motor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/14Water pressure or flow rate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/20Time, e.g. elapsed operating time
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/24Spray arms status, e.g. detection of spray arm rotation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/01Water supply, e.g. opening or closure of the water inlet valve
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/26Indication or alarm to the controlling device or to the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/32Stopping or disabling machine operation, including disconnecting the machine from a network, e.g. from an electrical power supply
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/14Supply, recirculation or draining of washing liquid
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/38Time, e.g. duration
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/02Water supply
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/08Control circuits or arrangements thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/86389Programmer or timer

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Sanitary Device For Flush Toilet (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)

Description

“Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d’acqua†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce agli elettrodomestici a conduzione d’acqua in generale, quali le macchine lavastoviglie e le macchine lavabiancheria, ed à ̈ stata sviluppata con particolare riferimento alle metodologie per il caricamento di acqua in tali elettrodomestici.
Tecnica anteriore
Elettrodomestici a conduzione d’acqua quali lavastoviglie e lavabiancheria hanno un contenitore di trattamento, destinato a ricevere articoli da lavare. In generale, un programma di trattamento di un tale elettrodomestico comprende una pluralità di fasi operative, almeno alcune delle quali eseguite con acqua, quali fasi di prelavaggio, lavaggio, risciacquo, ammollo. Ciascuna di queste fasi prevede il caricamento di acqua nel contenitore di trattamento, l’esecuzione di una rispettiva parte del trattamento e poi lo scarico del liquido impiegato. In alcuni casi, dopo un caricamento iniziale di acqua nel contenitore di trattamento, il sistema di controllo comanda l’effettuazione di uno o più rabbocchi, nel corso di una medesima fase del programma.
L’acqua à ̈ solitamente prelevata da una rete idrica domestica ed il suo dosaggio à ̈ effettuato per mezzo di un sensore di riempimento, solitamente un sensore di tipo pneumatico (quale un pressostato), un sensore di tipo volumetrico (quale un misuratore di flusso a girante) o un sensore di tipo ottico (quale un dispositivo includente un emettitore ed un ricevitore di luce).
E’ possibile che, per varie ragioni, il sensore di riempimento non funzioni in modo corretto e/o non fornisca un rispettivo segnale al sistema di controllo della macchina. EP 2276388 A divulga un procedimento per il controllo del riempimento di un elettrodomestico a conduzione d’acqua, in accordo al quale l’eventuale stato di guasto totale di un sensore di riempimento viene rilevato utilizzando una pompa di lavaggio e valutando la curva caratteristica di portata di quest’ultima.
Scopo e sommario dell’invenzione
La presente invenzione si propone di realizzare un procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d’acqua che prescinda dalla presenza di un sensore predisposto per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento, ovverosia in un elettrodomestico privo di un tale sensore.
Uno scopo ausiliario della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un procedimento che, anche in caso di elettrodomestici provvisti di un sensore per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento, consenta di ottenere il caricamento di acqua anche se, per una qualsiasi ragione, il suddetto sensore non genera alcun segnale oppure genera segnali anomali.
Uno o più di questi scopi à ̈ raggiunto, secondo la presente invenzione, da un procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d’acqua avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell'insegnamento tecnico fornito in relazione all'invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una rappresentazione schematica in sezione di una lavastoviglie che implementa il procedimento secondo la presente invenzione; e
- la figura 2 Ã ̈ una rappresentazione schematica in sezione di una ulteriore lavastoviglie che implementa il procedimento secondo la presente invenzione.
Descrizione di forme di attuazione preferite dell’invenzione
Il riferimento ad “una forma di attuazione†all’interno di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, i termini “in una forma di attuazione†e simili, presenti in diverse parti all’interno di questa descrizione, non sono necessariamente tutti riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, le particolari configurazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione. I riferimenti utilizzati nel seguito sono soltanto per comodità e non definiscono l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Si precisa inoltre che nel seguito della presente descrizione saranno descritti solo gli elementi utili per la comprensione dell’invenzione, dando per scontato che l’elettrodomestico secondo l’invenzione comprende tutti gli elementi di per sé noti per il suo funzionamento, quali un suo eventuale mobile esterno, un’interfaccia utente, una resistenza di riscaldamento dell’acqua, un dispensatore di agenti di lavaggio, eccetera.
In figura 1 à ̈ rappresentato in modo schematico un elettrodomestico a conduzione d’acqua secondo una possibile forma di attuazione della presente invenzione, qui rappresentato da una lavastoviglie domestica, illustrata limitatamente alle parti di immediato interesse per la comprensione della presente invenzione.
La macchina 1 ha una struttura 2 che comprende un contenitore di trattamento, qui rappresentato da una vasca di lavaggio 3, inferiormente alla quale à ̈ definito uno spazio di alloggiamento nel quale sono posizionati vari componenti funzionali della macchina 1, tra i quali una pompa di lavaggio 4 ed un pozzetto 5 di raccolta dell’acqua, nonché altri componenti non rappresentati in figura per esigenze di maggior chiarezza del disegno. La vasca di lavaggio 3, di concezione complessivamente nota, comprende una parete superiore, una parete inferiore e quattro pareti laterali una delle quali - la parete frontale - à ̈ costituita da un guscio interno della porta della macchina, qui non rappresentata (la cosiddetta “controporta†). All’intero della vasca 3 à ̈ previsto almeno un cesto porta-stoviglie: nell’esempio raffigurato la macchina 1 ha un cesto inferiore 6 ed un cesto superiore 7, destinati a contenere rispettivi carichi di stoviglie.
La macchina 1 ha un sistema irroratore, che include almeno un organo irroratore, per irrorare con acqua le stoviglie contenute in un cesto. Nel caso rappresentato, avendo la macchina due cesti, il sistema irroratore include due organi irroratori 8 e 9, per irrorare con acqua le stoviglie contenute nei cesti 6 e 7, rispettivamente. Il sistema irroratore à ̈ alimentato per il tramite della pompa di lavaggio 4 e di un noto dispositivo 10 per l’alimentazione alternata degli irroratori 8 e 9; il dispositivo 10 ha almeno un ingresso, collegato alla mandata della pompa 4, ed almeno due uscite, collegate tramite condotti 10a e 10b agli irroratori 8 e 9, rispettivamente.
La macchina 1 ha un condotto di alimentazione 11, per il collegamento ad una rete idrica domestica, sul quale si trova una valvola di caricamento controllabile 12, ad esempio una valvola a solenoide, preferibilmente di tipo normalmente chiuso, a valle della quale si estende un condotto 14 di adduzione dell’acqua nella vasca 3.
Ancora in figura, con 15 à ̈ indicato un dispositivo di segnalazione visiva, quale una spia o un visualizzatore posto su un pannello comandi della macchina. Con 16 à ̈ indicato un dispositivo di segnalazione acustica, quale un buzzer. La presenza dei dispositivi 15 e/o 16, per quanto preferibile, non à ̈ indispensabile ai fini dell’implementazione dell’invenzione. Con 17 à ̈ indicato un sistema di controllo della macchina, includente di preferenza un’unità di controllo a microprocessore, cui sono associati mezzi di memoria in cui sono contenute informazioni di programma e dati per l’esecuzione di una pluralità di possibili programmi di trattamento eseguibili dalla macchina 1. Il sistema di controllo 17 include anche mezzi per la selezione e l’avvio dei programmi citati, non rappresentati. Nella forma di attuazione di figura 1, la macchina 1 non include specifici mezzi sensori per rilevare il livello o volume di acqua in vasca, quale un pressostato o un sensore volumetrico a girante, o un sensore di tipo ottico.
Nel funzionamento usuale, un utilizzatore - dopo aver caricato le stoviglie nella vasca 3 della macchina 1 - seleziona un desiderato programma di trattamento e ne determina l’avvio, ad esempio agendo su di un apposito pulsante.
Secondo l’invenzione, dopo l’avvio del programma di trattamento selezionato, - il sistema di controllo 17 attiva il motore della pompa 4 e lo porta ad assumere una prima velocità;
- dopo lo scadere di un primo lasso di tempo, il sistema di controllo 17 comanda l’apertura della valvola di caricamento 12, monitora un segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa 4 ed avvia un contatore di tempo;
- quando il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa 4 raggiunge un primo valore predefinito, il sistema di controllo 17 comanda la chiusura della valvola 12 ed arresta il suddetto contatore di tempo;
- il sistema di controllo 17 calcola quindi un valore di portata, in funzione del valore assunto dal contatore di tempo e calcola, in funzione del valore di portata calcolato, un secondo lasso di tempo di apertura della valvola 12, necessario per ottenere un predeterminato volume o livello di riempimento di acqua nella vasca 3; - il sistema di controllo 17 comanda poi una nuova apertura della valvola di caricamento 12; e
- dopo lo scadere del secondo lasso di tempo, il sistema di controllo 17 comanda la chiusura della valvola di caricamento 12.
Il suddetto segnale caratteristico può essere ad esempio la quantità di corrente assorbita dal motore della pompa 4, che à ̈ rappresentativa della sua curva caratteristica, e quindi del suo carico. Ovviamente, nulla vieta di monitorare altre grandezze controllabili del motore, rappresentative della curva caratteristica o del carico della pompa. In una forma di attuazione, il motore della pompa 4 à ̈ un motore brushless controllato elettronicamente, ovvero un motore a magneti permanenti controllabile in velocità.
Si apprezzerà che, essendo note le caratteristiche del circuito idraulico della macchina 1, tramite prove sperimentali à ̈ possibile determinare, per varie velocità del motore della pompa 4 e per relativi valori di assorbimenti di corrente, corrispondenti volumi o campi di volumi o livelli di acqua in vasca. Tali informazioni sono codificate in modo opportuno nei mezzi di memoria del sistema di controllo 17 ed utilizzabili ai fini dell’implementazione del procedimento qui descritto.
Va poi rammentato che le reti idriche domestiche sono a portata sostanzialmente costante. Inoltre, spesso le elettrovalvole di caricamento di elettrodomestici a conduzione di acqua - ad esempio la valvola 12 - includono un regolatore di flusso o di pressione, avente anche la funzione di stabilizzare la portata dell’acqua in transito (si veda ad esempio EP 1456576 A).
L’attivazione del motore della pompa 4, ancor prima che l’acqua venga effettivamente addotta in vasca ha essenzialmente la funzione di fornire al sistema di controllo un valore di riferimento o “di zero sperimentale†: in tale fase, di preferenza, il sistema di controllo monitora comunque il suddetto segnale caratteristico. Il monitoraggio del segnale caratteristico in questa fase iniziale può anche impiegato dal sistema di controllo 17 per rilevare l’eventuale presenza in vasca di un significativo volume residuo di acqua in vasca, ad esempio al fine di avviare temporaneamente una pompa di scarico e/o attivare una segnalazione di tale condizione anomala, ad esempio tramite il dispositivo 15 e/o il dispositivo 16.
Il suddetto primo lasso di tempo, nel corso del quale la pompa 4 à ̈ mantenuta attiva in assenza di acqua in vasca (ad esempio ad una velocità compresa tra 1.200 e 2.500 rpm), à ̈ relativamente breve, preferibilmente compreso tra 10 e 30 secondi, molto preferibilmente tra 15 e 20 secondi. Dopo lo scadere di questo lasso di tempo, il sistema 17 fa aprire la valvola 12, avvia un contatore di tempo sostanzialmente in concomitanza con l’apertura della valvola 12 e monitora l’assorbimento del motore della pompa 4 (o altro segnale caratteristico). In tale fase, quindi, nella vasca 3 viene adotta dell’acqua, tramite i condotti 11 e 14, ad una portata normalmente sostanzialmente costante.
Quando valore di assorbimento (o di altro segnale caratteristico) raggiunge un primo valore predefinito, il sistema di controllo 17 comanda la chiusura della valvola 12 ed arresta il suddetto contatore di tempo.
Come accennato in precedenza, tramite prove sperimentali à ̈ possibile determinare, per varie velocità del motore della pompa 4 e per relativi valori di assorbimenti di corrente, corrispondenti volumi o campi di volumi o livelli di acqua in vasca. Su tale base, quando l’assorbimento del motore della pompa (o altro segnale caratteristico) assume un certo valore indicativo di una data quantità di acqua in vasca -ad esempio due litri - l’adduzione di acqua può essere interrotta. Sulla base di questa quantità di acqua stimata e conoscendo il tempo richiesto per addurre tale quantità in vasca (ovverosia il valore assunto dal contatore di tempo), il sistema di controllo à ̈ facilmente in grado di calcolare un corrispondente valore di portata. Di conseguenza, in base a tale valore di portata calcolato, il sistema di controllo à ̈ anche facilmente in grado di calcolare il tempo per il quale la valvola 12 dovrà essere nuovamente mantenuta aperta per raggiungere la predeterminata quantità di acqua ritenuta necessaria per eseguire un trattamento efficiente (ad esempio 4,5 litri).
La procedura sopra descritta - ivi incluso il calcolo del valore di portata - viene eseguita dal sistema di controllo eseguiti in occasione del primo caricamento di acqua che avviene nei momenti di ciascuna fase di trattamento acqua prevista dal programma di trattamento in esecuzione. Peraltro, in accordo ad una possibile variante, il valore di portata calcolato nel corso della prima fase di trattamento prevista da un programma può essere impiegata anche ai fini del dosaggio dell’acqua necessaria per l’esecuzione delle fasi successive, ovverosia senza procedere ad un nuovo ricalcolo ogni volta. Le fasi di trattamento in questione possono essere, nel caso di una macchina di lavaggio, una fase di prelavaggio, una fase di lavaggio, una fase di risciacquo, una fase di ammollo.
Come accennato nella parte introduttiva della presente descrizione, in alcuni casi, nel corso di una medesima fase di un programma di trattamento, possono anche essere effettuati rabbocchi di acqua, dopo il caricamento iniziale di acqua. In tale ottica, qualora una fase di trattamento prevista dal programma preveda un rabbocco di acqua successivamente al primo caricamento di acqua, il valore di portata calcolato dal sistema di controllo 17 à ̈ utilizzato dal medesimo per calcolare un terzo lasso di tempo di apertura della valvola 12, necessario per ottenere una predeterminata quantità di rabbocco di acqua nella vasca 3. Naturalmente, in tal caso, il sistema 17 comanderà una nuova apertura della valvola 12, per poi comandarne la chiusura allo scadere del suddetto terzo lasso di tempo.
Come si à ̈ visto precedentemente, nel caso specifico di una lavastoviglie 1 il cui sistema irroratore include almeno due organi irroratori 8 e 9, à ̈ usualmente previsto un dispositivo 10 per l’alimentazione alternata degli stessi, ovverosia un dispositivo che consente di alimentare selettivamente il solo irroratore inferiore 8, o entrambi gli irroratori 8-9, ed eventualmente il solo irroratore superiore 9. Le caratteristiche idrauliche del circuito irroratore variano in misura significativa a seconda dell’irroratore o degli irroratori alimentati, con conseguenti differenti carichi della pompa, e quindi differenti valori del segnale caratteristico del motore monitorizzato. Per tale ragione, di preferenza, le informazioni utilizzabili ai fini dell’implementazione del procedimento qui descritto, codificate nei mezzi di memoria del sistema di controllo 17, sono stabilite in base ad una predeterminata condizione del sistema irroratore, ovvero una determinata condizione operativa del dispositivo 10, tra le possibili condizioni che esso può assumere. Per tale motivo, in una realizzazione preferita dell’invenzione, prima dell’avvio della procedura di calcolo del valore di portata precedentemente menzionato, il sistema di controllo 17 verifica la condizione operativa del dispositivo 10 e, qualora il dispositivo stesso non si trovi in una condizione operativa predefinita, il sistema di controllo 17 comanda la commutazione del dispositivo 10 in tale condizione. Di preferenza, la suddetta condizione predefinita del dispositivo 10 à ̈ quella di alimentazione del solo irroratore inferiore 8, ovverosia una condizione nella quale la prevalenza della pompa 4 à ̈ minore.
Nella forma di attuazione in precedenza descritta, il procedimento in accordo all’invenzione à ̈ attuato su di un elettrodomestico a conduzione di acqua - la lavastoviglie 1 - priva di specifici mezzi sensori per rilevare la quantità di acqua caricata nella vasca.
In accordo ad una variante di attuazione, il procedimento secondo l’invenzione à ̈ invece implementato in un elettrodomestico avente uno specifico sensore predisposto per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento. Un tale caso à ̈ in seguito descritto con riferimento alla figura 2, nella quale sono utilizzati i medesimi numeri di riferimento delle figure precedenti, per indicare elementi tecnicamente equivalenti a quelli già sopra descritti.
La lavastoviglie di figura 2, qui indicata con 1’, differisce da quella di figura 1 per la presenza di un suddetto sensore, in seguito anche definito sensore di riempimento, predisposto per rilevare l’adduzione di acqua nella vasca 3 dalla rete idrica, ovvero generare segnali rappresentativi di un livello dell’acqua caricata o del suo volume. In una forma di attuazione, quale quella rappresentata, il suddetto dispositivo sensore à ̈ un sensore di tipo volumetrico a girante, indicato con 13. Sensori di questo tipo sono ben noti nel settore. Si rimanda, ad esempio, a EP 0599341 per la descrizione di un misuratore di flusso di questo tipo, idoneo ai fini dell’impiego sulla macchina 1.
In termini generali, un tale sensore include una girante posta in rotazione dal fluido, tale girante integrando od avendo associati uno o più elementi di eccitazione; una parte stazionaria del sensore include poi un rilevatore, atto ad essere eccitato dagli elementi di eccitazione mobili con la girante. L’elemento o gli elementi di eccitazione possono essere di tipo magnetico, nel qual caso il rilevatore à ̈ un rilevatore di campo magnetico; in alternativa, la rilevazione della rotazione della girante può essere operata tramite un rilevatore ottico, nel qual caso una parte della stessa girante realizza il mezzo di eccitazione.
Molto sinteticamente, un fluido in ingresso al dispositivo sensore causa la rotazione della girante, ed il numero giri di quest’ultima – proporzionale al volume di fluido in ingresso – à ̈ rilevato per mezzo del suddetto rilevatore. Nell’esempio, il sensore di riempimento a girante 13 à ̈ operativamente disposto tra il condotto 11 ed un condotto 14 di adduzione dell’acqua nella vasca 3.
All’avvio di ciascuna delle fasi di trattamento con acqua previste dal programma, il sistema 17 comanda l’apertura della valvola 12, che viene mantenuta aperta fintantoché il sistema stesso non rileva, tramite il sensore di riempimento 13, il caricamento nella vasca 3 di un determinato volume di liquido. Nel frattempo, o in seguito, il sistema 17 comanda l’avvio della pompa di lavaggio 4, previa eventuale commutazione del dispositivo 10, se richiesta. L’acqua caricata in vasca raggiunge uno o entrambi gli irroratori 8, 9 e viene spruzzata sul contenuto dei cesti 6, 7. L’acqua cade poi sul fondo vasca, per rifluire nel pozzetto 5, da dove viene nuovamente rimessa in circolo mediante la pompa 4. Al termine della fase di trattamento, il sistema di controllo comanda l’arresto della pompa di lavaggio 4 e l’avvio di una pompa di scarico, non rappresentata. Una volta terminata l’evacuazione dell’acqua precedentemente impiegata, la pompa di scarico viene arrestata ed il sistema 17 comanda una nuova apertura della valvola 12, ai fini del caricamento del volume di acqua necessario per l’esecuzione di una successiva fase del programma di trattamento.
Come si à ̈ visto, dopo la selezione e l’avvio di un programma di trattamento, nella fase di caricamento di acqua dalla rete idrica esterna il sistema di controllo 17 monitora un segnale di ritorno dal sensore di riempimento 13 e lo utilizza onde comandare la chiusura della valvola 12.
Nella variante dell’invenzione qui proposta, la procedura di caricamento precedentemente descritta, basata sul calcolo di un valore di portata, viene eseguita qualora il sistema di controllo 17 della macchina 1’ rilevi l’assenza di segnali dal sensore 13 e/o la presenza di segnali dal sensore 13 che non sono utilizzabili ai fini del dosaggio dell’acqua.
Per quanto riguarda il primo caso, dopo l’avvio del programma di trattamento, il sistema di controllo 17 comanda l’apertura della valvola 12 e monitora il sensore 13: in assenza di un segnale dal sensore 13 entro un dato periodo di tempo dall’apertura della valvola, ad esempio compreso tra 10 e 250 secondi, il sistema 17 comanda l’esecuzione della procedura di caricamento precedentemente descritta, basata sul calcolo del valore di portata. L’assenza di segnale dal sensore 13 può essere dovuta, ad esempio, ad un guasto del sensore 13 di rilevanza tale da non abilitare l’emissione di alcun segnale, quale l’inceppamento della sua girante o lo scollegamento accidentale di un suo connettore.
E’ anche possibile che il sensore di riempimento 13 generi un segnale, ma che tale segnale non sia interpretabile o utilizzabile in modo efficace dal sistema di controllo 17 ai fini del dosaggio del volume di acqua necessario al funzionamento della macchina.
Ad esempio, in un comune sensore a girante 13 il numero di impulsi di segnale in uscita à ̈ sostanzialmente proporzionale al volume di acqua che attraversa il sensore stesso. Atteso che le reti idriche domestiche sono a portata sostanzialmente costante, il numero di impulsi generato dal sensore in un’unità di tempo à ̈ mediamente compreso in un range o campo di valori determinato, che può essere memorizzato nel sistema di controllo 17. E’ tuttavia possibile che, per un guasto al sensore, il numero di impulsi nell’unità di tempo non ricada nel campo suddetto: si pensi ad esempio ad un sensore 13 la cui girante, a causa di un danneggiamento del suo perno di rotazione o dei supporti di quest’ultimo, ruoti lentamente a scatti o per converso ruoti troppo velocemente, o ancora ad un malfunzionamento del rilevatore della rotazione della girante.
In una forma di attuazione, quindi, in presenza di un tale segnale “anomalo†dal sensore 13 - ossia un segnale non compatibile con un campo di valori di riferimento memorizzato, o comunque non interpretabile o non utilizzabile efficacemente dal sistema 17 per determinare il volume di acqua che viene caricata in vasca - il sistema di controllo 17, comanda l’esecuzione della procedura di caricamento precedentemente descritta, basata sul calcolo del valore di portata. Anche in un tale caso, quindi, dopo l’avvio del programma di trattamento il sistema di controllo 17 comanda l’apertura della valvola 12, monitora il sensore 13 per un dato periodo di tempo a partire da tale apertura- ad esempio compreso tra 40 e 80 secondi - e valuta se tale segnale à ̈ utilizzabile ai fini del dosaggio dell’acqua: in caso negativo, il sistema 17 comanda l’esecuzione della procedura di caricamento basata sul calcolo del valore di portata.
Va ancora considerato che l’assenza di segnale dal sensore 13 della macchina 1, o la generazione di un segnale anomalo da parte del medesimo possono essere dovute da una condizione anomala della rete di alimentazione idrica, anziché del sensore 13.
Ad esempio, l’assenza di segnale può essere dovuta, anziché ad un guasto del sensore 13, alla condizione di chiusura di un rubinetto del raccordo di collegamento della macchina 1’ oppure alla totale assenza di acqua nella rete idrica. Dall’altro lato, una rotazione eccessivamente lenta della girante del sensore 13 può essere indicativa del fatto che la portata di acqua in ingresso alla macchina 1 dalla rete idrica à ̈ molto ridotta, tale da implicare tempi eccessivamente lunghi per il raggiungimento del volume di acqua necessario all’esecuzione di una fase di trattamento.
Per coprire anche tali possibili evenienze, in accordo ad una forma di attuazione dell’invenzione, à ̈ previsto che, se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa 4 non raggiunge il suddetto primo valore predefinito entro un dato periodo di tempo (ad esempio 60 secondi), il sistema di controllo 17 comanda il termine del programma di trattamento, ponendosi poi di preferenza in uno stato di quiescenza, con ciò determinando evidentemente anche la chiusura della valvola di caricamento 12. Preferibilmente, inoltre, prima di comandare il termine del programma di trattamento, il sistema di controllo 17 comanda l’attivazione di una segnalazione, tramite almeno uno dei dispositivi 15 e 16 e/o genera un codice di errore, che viene comunque evidenziato visivamente e/o in modo acustico prima di un successivo utilizzo della macchina 1’.
Si apprezzerà che i passi procedurali appena descritti, volti a causare il termine del programma e la sua eventuale segnalazione, possono essere attuati dal sistema di controllo 17 sia nel caso di implementazione su di una macchina 1 priva di un sensore di riempimento, sia nel caso di una macchina 1’ provvista di un tale sensore 13.
Nel primo caso precedentemente citato - di assenza totale di segnale dal sensore 13 - à ̈ possibile suddividere il suddetto periodo di tempo nel quale il sensore 13 à ̈ monitorato in due distinti sotto-periodi di tempo. In assenza di un qualsiasi segnale dal sensore 13 sino al termine di un primo sotto-periodo dopo l’apertura della valvola 12, il sistema di controllo 17 attiva una segnalazione, tramite almeno uno tra il dispositivo di segnalazione visiva 15 ed il dispositivo di segnalazione acustica 16. In una forma di attuazione preferita, entrambe le segnalazioni vengono attivate. In tal modo, l’utilizzatore viene immediatamente avvisato in relazione ad una condizione anomala della rete di alimentazione idrica, quale la condizione di chiusura di un rubinetto del raccordo di collegamento della macchina oppure l’assenza di acqua in rete.
Il suddetto primo lasso di tempo ha di preferenza una durata predeterminata relativamente breve, indicativamente non superiore ad un minuto e preferibilmente compresa tra 10 e 30 secondi, molto preferibilmente di circa 15 secondi. Si noti che il primo caricamento di acqua di un programma di trattamento avviene in genere pochi istanti dopo l’avvio del programma stesso: pertanto, la segnalazione dell’anomalia avviene comunque dopo un tempo relativamente breve dopo l’avvio del programma, quando l’utilizzatore à ̈ presumibilmente ancora nei pressi della macchina 1.
In assenza di segnale dal sensore 13 anche sino al termine di un secondo sottoperiodo di tempo, successivo al primo sotto-periodo di tempo, il sistema di controllo 17 comanda allora il termine del programma di trattamento. Di preferenza, nel corso del secondo sotto-periodo il sistema 17, oltre che monitorare il sensore 13, mantiene attiva la segnalazione visiva e/o la segnalazione sonora generata per mezzo del dispositivo 15 e/o del dispositivo 16.
In un’attuazione preferita il secondo sotto-periodo ha durata predeterminata maggiore del primo lasso di tempo, indicativamente non superiore a cinque minuti, preferibilmente compresa tra 200 e 250 secondi, molto preferibilmente circa 220 secondi. In questo modo, dopo aver segnalato all’utilizzatore in modo certo la sussistenza di un’anomalia in corso di caricamento di acqua, viene offerto all’utilizzatore stesso un tempo sufficientemente lungo (preferibilmente almeno 2 - 3 minuti) per compiere un’eventuale azione correttiva. In altri termini, anche dopo l’avvio della segnalazione di anomalia, il sistema 17 rimane in una condizione di attesa per un certo periodo, continuando a monitorare lo stato del sensore di riempimento 13: se nel corso di tale tempo - il suddetto secondo sotto-periodo di tempo - il segnale dal sensore 13 si manifesta, il programma di trattamento può proseguire in modo usuale; un tale caso può avvenire, ad esempio, se il rubinetto del raccordo di collegamento della macchina 1, inizialmente chiuso, viene aperto dall’utilizzatore dopo l’avvio della segnalazione visiva e/o acustica.
Viceversa, nel caso di perdurante assenza del segnale dal sensore 13 per tutto il secondo sotto-periodo di tempo, il programma viene terminato dal sistema di controllo 17, che si pone poi in uno stato di quiescenza. Come detto, il termine del programma implica la chiusura della valvola di caricamento 12. Di preferenza, ma non necessariamente, il termine del programma implica anche la disattivazione dei mezzi di segnalazione 15, 16: in una forma di attuazione, tuttavia, prima di terminare il programma, il sistema di controllo 17 genera un codice di errore che viene comunque evidenziato visivamente e/o in modo acustico in occasione di un successivo utilizzo della macchina.
I passi procedurali appena descritti, relativi all’assenza totale di segnali dal sensore ed alla segnalazione di tale circostanza all’utilizzatore della macchina, sono implementabili anche a prescindere dalla sopra descritta metodologia basata sul calcolo di un valore di portata. Per una tale implementazione, che non presuppone pertanto la rilevazione di alcun segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4), dopo l’avvio del programma di trattamento, il sistema di controllo 17:
- comanda l’apertura della valvola 12;
- monitora il sensore 13;
- comanda l’attivazione di una segnalazione, in caso di assenza di segnale dal sensore 13 sino al termine di un primo sotto-periodo di tempo dopo l’apertura della valvola 12; e
- comanda il termine del programma di trattamento, in assenza di segnale dal sensore 13 anche sino al termine di un secondo sotto-periodo.
Come accennato, di preferenza il primo sotto-periodo di tempo non à ̈ superiore ad un minuto ed à ̈ preferibilmente compreso tra 10 e 30 secondi, mentre il secondo sotto-periodo di tempo non à ̈ superiore a cinque minuti ed à ̈ preferibilmente compreso tra 200 e 250 secondi.
Pertanto, dopo un tempo relativamente breve dall’apertura della valvola 12 (tra 210 e 270 secondi dopo l’apertura della valvola 12, nell’esempio fornito) il programma viene comunque fatto terminare, qualora persista l’assenza di segnale dal sensore 13. Come detto, l’assenza di segnale dal sensore 13 può essere eventualmente sanata nel corso del secondo sotto-periodo di tempo.
Nel seguito à ̈ descritto un procedimento, alternativo a quello precedentemente descritto e basato sul calcolo di un valore di portata, per gestire il caso di presenza di un segnale “anomalo†dal sensore 13 - ossia un segnale non compatibile con un campo di valori di riferimento memorizzato, o comunque non interpretabile o non utilizzabile efficacemente dal sistema 17 per determinare il volume di acqua che viene caricata in vasca. In un tale procedimento alternativo il sistema di controllo 17 mantiene la valvola di caricamento 12 aperta sino al trascorrere di un primo periodo di tempo predeterminato, ad esempio compreso tra 40 e 80 secondi, preferibilmente circa 60 secondi.
Dopo lo scadere del primo periodo di tempo predeterminato, il sistema di controllo 17 comanda la chiusura della valvola di caricamento 12 ed attiva il motore della pompa di lavaggio 4 ad una prima velocità predeterminata, preferibilmente una velocità inferiore alla normale velocità di lavaggio, ad esempio compresa tra 1.200 e 1.500 rpm, preferibilmente circa 1.400 rpm. Il fatto che il sensore 13 generi un segnale, per quanto anomalo, dovrebbe essere indicativo del fatto che dell’acqua sta comunque entrando nell’elettrodomestico: l’attivazione della pompa à ̈ essenzialmente finalizzata a verificare l’effettiva presenza di acqua nella vasca 3.
Il sistema 17 monitora un segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa 4 e lo valuta, confrontandolo con un primo valore di soglia. Se il segnale caratteristico non raggiunge e/o non supera il primo valore di soglia, il sistema di controllo 17 comanda una nuova apertura della valvola 12 e poi valuta nuovamente il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa 4: quando tale segnale caratteristico raggiunge o supera il primo valore di soglia, il sistema 17 comanda la chiusura della valvola 12.
Similmente a quanto già spiegato in relazione al procedimento basato sul calcolo del valore di portata, il suddetto segnale caratteristico può essere la quantità di corrente assorbita dal motore della pompa 4, che à ̈ rappresentativa della sua curva caratteristica, e quindi del suo carico, oppure altre grandezze controllabili del motore, rappresentative della curva caratteristica o del carico della pompa.
In una forma di attuazione à ̈ previsto che, se dopo la suddetta nuova apertura della valvola 12, l’assorbimento di corrente da parte del motore della pompa 4 (o altro segnale caratteristico monitorizzato) non supera il suddetto primo valore di soglia entro un secondo periodo di tempo predeterminato, il sistema di controllo 17 termina il programma di trattamento (e quindi la chiusura della valvola 12), previa eventuale generazione di almeno una segnalazione per l’utilizzatore, tramite il dispositivo 15 e/o il dispositivo 16, e/o previa generazione di un codice di errore da evidenziare in occasione di un successivo utilizzo della macchina. Una tale circostanza può essere ritenuta indicativa del fatto che la portata di acqua in ingresso alla macchina 1 dalla rete idrica à ̈ molto ridotta, tale da implicare tempi eccessivamente lunghi per il raggiungimento del volume di acqua necessario all’esecuzione di una fase di trattamento. Il suddetto secondo periodo di tempo predeterminato può essere ad esempio compreso tra 60 e 120 secondi, preferibilmente tra 40 e 80 secondi, e molto preferibilmente essere di circa 60 secondi.
Dopo la chiusura della valvola 12 che avviene dopo il suddetto secondo periodo di tempo predeterminato, o comunque dopo il raggiungimento del suddetto primo valore di soglia, il sistema di controllo 17 porta il motore della pompa 4 ad una seconda velocità, preferibilmente maggiore della prima velocità, molto preferibilmente alla velocità di lavaggio, indicativamente compresa tra 2.200 rpm e 2.700 rpm, preferibilmente circa 2.500 rpm. In seguito, il sistema 17 valuta nuovamente l’assorbimento di corrente (o altro il segnale caratteristico) del motore della pompa 4: se tale segnale raggiunge o supera un secondo valore di soglia, il sistema 17 comanda la prosecuzione del programma di trattamento in modo consueto. In caso contrario, il sistema 17 comanda una nuova apertura della valvola 12, valuta nuovamente l’assorbimento (o altro segnale caratteristico) e quando tale segnale raggiunge o supera il secondo valore di soglia - indicativo del raggiungimento di un volume o livello di acqua in vasca adeguato all’esecuzione del trattamento - il sistema di controllo 17 comanda la chiusura della valvola 12 e controlla la prosecuzione del programma di trattamento, in modo consueto. Si apprezzerà infatti che, sulla scorta dei dati sperimentali memorizzati nel sistema di controllo 17, quest’ultimo risulta in grado di conoscere qual à ̈ il valore o campo di valori di assorbimento di corrente che, alla velocità di lavaggio del motore della pompa 4, corrisponde ad un livello di acqua in vasca ritenuto sufficiente per l’esecuzione di un trattamento efficiente.
In una variante, se entro il suddetto secondo periodo di tempo predeterminato, l’assorbimento di corrente da parte del motore della pompa 4 (o altro segnale caratteristico monitorizzato) non supera il primo valore di soglia, il sistema di controllo 17 - anziché terminare il programma di trattamento - comanda l’esecuzione di una successiva fase del programma di trattamento, in particolare dopo l’effettuazione di una fase di scarico.
In altri termini, supponendo ad esempio che la fase di programma in cui il sensore 13 ha generato il segnale “anomalo†sia la fase di lavaggio, dopo il suddetto secondo periodo di tempo predeterminato il sistema di controllo 17 comanda una fase di attivazione della pompa di scarico della macchina, onde evacuare l’eventuale acqua caricata in vasca, e comanda poi l’esecuzione della successiva fase prevista del programma, quale una fase di risciacquo freddo. Naturalmente tale fase di risciacquo implica un nuovo caricamento di acqua in vasca: nel caso in cui il sensore 13 generi ora un segnale utilizzabile ai fini del dosaggio dell’acqua, si procederà nel modo consueto; viceversa, in presenza di segnale anomalo dal sensore 13, la logica sopra descritta verrà ripetuta, con il monitoraggio del segnale caratteristico del motore della pompa 4. Qualora anche in questo caso il segnale caratteristico non raggiunga il primo valore di soglia, il sistema di controllo 17 potrà effettuare una fase di scarico e passare poi all’esecuzione della fase di trattamento successiva, quale una fase di risciacquo caldo, analogamente a quanto sopra esemplificato con riferimento alla fase di risciacquo freddo.
Nel caso in cui il sensore 13 generi il segnale anomalo in occasione di una fase di trattamento che precede una eventuale fase di asciugatura (tipicamente un risciacquo caldo), ed in caso di mancato raggiungimento del primo valore di soglia da parte del segnale caratteristico del motore della pompa, il sistema di controllo 17 potrà comandare il relativo passo di scarico e poi l’esecuzione della fase di asciugatura, qualora prevista. Se il invece programma non prevede una tale fase di asciugatura, il sistema di controllo 17 comanda il termine del programma stesso.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi. La prima metodologia descritta, basata sul calcolo di una valore di portata consente di controllare, anche in assenza di specifici mezzi sensori, la quantità di acqua caricata nel contenitore di trattamento di un elettrodomestico a conduzione di acqua, quale una lavastoviglie, una lavabiancheria, una lava-asciugatrice. La medesima metodologia à ̈ anche utilizzabile nel caso di macchine provviste di uno specifico sensore di riempimento, qualora quest’ultimo non generi alcun segnale o generi segnali anomali.
La seconda metodologia descritta consente di gestire in modo semplice e rapido il caso di assenza di qualsiasi segnale da un sensore di riempimento dell’elettrodomestico.
La terza metodologia descritta consente di gestire in modo semplice e rapido il caso di generazione, da parte di un sensore di riempimento dell’elettrodomestico, di segnali anomali rispetto a valori consueti.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al procedimento descritto come esempio, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definita nelle rivendicazioni allegate.
La seconda e la terza metodologia descritte possono essere entrambe implementate su di un medesimo elettrodomestico a conduzione d’acqua, anche indipendentemente dalla prima metodologia descritta
L’invenzione à ̈ stata esemplificata in relazione ad un elettrodomestico a conduzione d’acqua impiegante un misuratore volumetrico a girante, ma l’invenzione à ̈ suscettibile di impiego anche nel caso di altre tipologie di sensori di riempimento, come ad esempio sensori di tipo pneumatico o sensori di tipo ottico.
E’ poi noto che talune macchine di lavaggio sono provviste di un serbatoio interno, volto a consentire il riutilizzo di almeno parte del liquido di lavaggio già utilizzato per un trattamento: il sensore di riempimento previsto secondo l’invenzione può essere un sensore disposto su di una linea di alimentazione che si estende da un tale serbatoio interno all’elettrodomestico al suo contenitore di trattamento.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d’acqua (1) avente un sistema di controllo (17), quale una macchina lavastoviglie o una macchina lavabiancheria, in cui, dopo l’avvio di un programma di trattamento dell’elettrodomestico (1) sono previsti i seguenti passi: a) il sistema di controllo (17) attiva il motore di una pompa di lavaggio (4) e lo porta ad assumere una prima velocità; b) dopo lo scadere di un primo lasso di tempo il sistema di controllo (17) comanda l’apertura di una valvola di caricamento (12) posta su di una linea (11, 14) per l’adduzione di acqua ad un contenitore di trattamento (3) dell’elettrodomestico (17), monitora un segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) ed avvia un contatore di tempo; c) quando il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) raggiunge un primo valore predefinito, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12) ed arresta il contatore di tempo; d) il sistema di controllo (17) calcola un valore di portata in funzione del valore assunto dal contatore di tempo e calcola, in funzione del valore di portata calcolato, un secondo lasso di tempo di apertura della valvola di caricamento (12), necessario per ottenere un predeterminato volume o livello di riempimento di acqua del contenitore di trattamento (3); e) il sistema di controllo (17) comanda una nuova apertura della valvola di caricamento (12), e f) allo scadere del secondo lasso di tempo, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12).
  2. 2. Il procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui, prima del passo a), il sistema di controllo (17) verifica la condizione operativa di un dispositivo (10) per l’alimentazione alternata di una pluralità di organi irroratori (8, 9) dell’elettrodomestico (1) e, qualora il dispositivo (10) non si trovi in una condizione operativa predefinita, il sistema di controllo (17) comanda la commutazione del detto dispositivo (10) in detta condizione operativa predefinita.
  3. 3. Il procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui il primo lasso di tempo à ̈ compreso tra 10 e 30 secondi.
  4. 4. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, qualora una fase di trattamento prevista dal programma di trattamento preveda un rabbocco di acqua successivamente ad un primo caricamento di acqua operato secondo i passi a) – f): g) il valore di portata calcolato à ̈ utilizzato dal sistema di controllo (17) per calcolare un terzo lasso di tempo di apertura della valvola di caricamento (12), necessario per ottenere un predeterminato volume di rabbocco di acqua nel contenitore di trattamento (3); h) il sistema di controllo (17) comanda una nuova apertura della valvola di caricamento (12); e i) allo scadere del terzo lasso di tempo, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12).
  5. 5. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i passi a) – f) sono eseguiti in occasione del primo caricamento di acqua che avviene in una fase iniziale di ciascuna fase di trattamento con acqua prevista dal programma di trattamento, particolarmente selezionata tra: una fase di prelavaggio, una fase di lavaggio, una fase di risciacquo, una fase di ammollo.
  6. 6. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elettrodomestico (1) ha un sensore (13) predisposto per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento (3), monitorato dal sistema di controllo (17), ed i passi a) – f) sono eseguiti in caso di assenza di un segnale dal sensore (13) e/o in caso di presenza di un segnale dal sensore (13) che non à ̈ utilizzabile ai fini del dosaggio dell’acqua.
  7. 7. Il procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui dopo l’avvio del programma di trattamento il sistema di controllo (17) comanda l’apertura della valvola di caricamento (12) e monitora il sensore (13) e, in assenza di un segnale dal sensore (13) entro un dato periodo di tempo, comanda l’esecuzione dei passi a) – f).
  8. 8. Il procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui dopo l’avvio del programma di trattamento il sistema di controllo (17) comanda l’apertura della valvola di caricamento (12), monitora il sensore (13) per un dato periodo di tempo e valuta se tale segnale à ̈ utilizzabile ai fini del dosaggio dell’acqua e, in caso negativo, comanda l’esecuzione dei passi a) – f).
  9. 9. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, a seguito del passo b), se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) non raggiunge il detto primo valore predefinito entro un dato periodo di tempo, il sistema di controllo (17) comanda il termine del programma di trattamento.
  10. 10. Il procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui, prima di comandare il termine del programma di trattamento, il sistema di controllo (17) comanda l’attivazione di una segnalazione (15, 16) e/o genera un codice di errore.
  11. 11. Un procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d’acqua (1) avente un sistema di controllo (17), quale una macchina lavastoviglie o una macchina lavabiancheria, in cui, dopo l’avvio di un programma di trattamento dell’elettrodomestico (1): a) il sistema di controllo (17) comanda l’apertura di una valvola di caricamento (12) posta su di una linea (11, 14) per l’adduzione di acqua ad un contenitore di trattamento (3) dell’elettrodomestico (1); b) il sistema di controllo (17) monitora un sensore (13) predisposto per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento (3); c) in assenza di un segnale dal sensore (13) sino al termine di un primo sottoperiodo di tempo dopo l’apertura della valvola di caricamento (12), il sistema di controllo (17) comanda l’attivazione di una segnalazione (15, 16); e d) in assenza di un segnale dal sensore (13) anche sino al termine di un secondo sotto-periodo di tempo successivo al primo sotto-periodo di tempo, il sistema di controllo (17) comanda il termine del programma di trattamento.
  12. 12. Il procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui - il primo sotto-periodo di tempo non à ̈ superiore ad un minuto ed à ̈ preferibilmente compreso tra 10 e 30 secondi, e/o - il secondo sotto-periodo di tempo non à ̈ superiore a cinque minuti ed à ̈ preferibilmente compreso tra 200 e 250 secondi.
  13. 13. Un procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d’acqua (1) avente un sistema di controllo (17), quale una macchina lavastoviglie o una macchina lavabiancheria, in cui, dopo l’avvio di un programma di trattamento dell’elettrodomestico (1): a) il sistema di controllo (17) comanda l’apertura di una valvola di caricamento (12) posta su di una linea (11, 14) per l’adduzione di acqua ad un contenitore di trattamento (3) dell’elettrodomestico (1); b) il sistema di controllo (17) monitora un sensore (13) predisposto per rilevare l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento (3), c) in presenza di un segnale dal sensore (13), il sistema di controllo valuta se tale segnale à ̈ utilizzabile ai fini del dosaggio dell’acqua, ovvero compatibile con un campo di valori predeterminato, e, in caso negativo, il sistema di controllo (17) mantiene la valvola di caricamento (12) aperta sino al trascorrere di un lasso di tempo predeterminato, d) dopo lo scadere del lasso di tempo predeterminato, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12) e comanda il motore di una pompa di trattamento (4) ad una prima velocità, e) il sistema di controllo valuta (17) un segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) e e1) se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) raggiunge o supera un primo valore di soglia, il sistema di controllo (17) comanda il motore della pompa (4) ad una seconda velocità, preferibilmente maggiore della prima velocità, oppure e2) se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) non raggiunge il primo valore di soglia, il sistema di controllo (17) comanda una nuova apertura della valvola di caricamento (12), valuta il segnale caratteristico del funzionamento motore della pompa (4) e quando il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) ha raggiunto raggiunge il primo valore di soglia, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12) e comanda il motore della pompa (4) alla suddetta seconda velocità, f) con il motore della pompa (4) alla suddetta seconda velocità, il sistema di controllo (17) valuta il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4), e f1) se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) raggiunge o supera un secondo valore di soglia, il sistema di controllo (17) controlla la prosecuzione del programma di trattamento, oppure f2) se il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) non raggiunge il secondo valore di soglia, il sistema di controllo (17) comanda una ulteriore apertura della valvola di caricamento (12), valuta il segnale caratteristico del motore della pompa (4) e quando il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) ha raggiunto il secondo valore di soglia, il sistema di controllo (17) comanda la chiusura della valvola di caricamento (12) e controlla la prosecuzione del programma di trattamento.
  14. 14. Il procedimento secondo la rivendicazione 13, in cui, se dopo la suddetta nuova apertura della valvola di caricamento (12), il segnale caratteristico del funzionamento del motore della pompa (4) non supera il suddetto primo valore di soglia entro un ulteriore lasso di tempo predeterminato, il sistema di controllo (17) comanda il termine del programma di trattamento oppure il passaggio ad una successiva fase del programma di trattamento.
  15. 15. Un elettrodomestico a conduzione d’acqua, che implementa il procedimento secondo una o più delle rivendicazioni 1-14, comprendente almeno un contenitore di trattamento (3), una valvola di caricamento (12) posta su di una linea (11, 14) per l’adduzione di acqua al contenitore di trattamento (3) ed un sistema di controllo (17).
IT000039A 2013-01-17 2013-01-17 Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua ITTO20130039A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITTO20130039A1 (it) 2013-01-17 2013-01-17 Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua
PCT/IB2014/058320 WO2014111875A1 (en) 2013-01-17 2014-01-16 Method for controlling filling with water of a water-conducting electric household appliance
US14/761,635 US9572474B2 (en) 2013-01-17 2014-01-16 Method for controlling filling with water of a water-conducting electric household appliance
EP14706090.9A EP2945522B1 (en) 2013-01-17 2014-01-16 Method for controlling filling with water of a water-conducting electric household appliance
PL14706090T PL2945522T3 (pl) 2013-01-17 2014-01-16 Sposób sterowania napełnianiem wodą elektrycznego urządzenia gospodarstwa domowego z przepływem wody

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITTO20130039A1 (it) 2013-01-17 2013-01-17 Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130039A1 true ITTO20130039A1 (it) 2014-07-18

Family

ID=47790374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITTO20130039A1 (it) 2013-01-17 2013-01-17 Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9572474B2 (it)
EP (1) EP2945522B1 (it)
IT (1) ITTO20130039A1 (it)
PL (1) PL2945522T3 (it)
WO (1) WO2014111875A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017084715A1 (en) * 2015-11-19 2017-05-26 Electrolux Appliances Aktiebolag Estimating water fill rate in an appliance for washing and rinsing goods
CN106388749B (zh) * 2016-09-26 2019-10-01 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 洗碗机的进水控制方法和进水控制系统以及洗碗机
KR101921181B1 (ko) * 2017-04-25 2019-02-13 엘지전자 주식회사 의류처리장치
CN108742415B (zh) * 2018-05-23 2021-03-19 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 进水控制方法、抽屉式洗碗机及计算机可读存储介质
US11389804B2 (en) 2019-05-07 2022-07-19 Food Cycle Science Corporation System and method for providing volumetric efficiency in a food recycling unit
CN111118815B (zh) * 2020-01-07 2024-03-12 青岛海尔洗衣机有限公司 流量控制系统及洗衣机
DE102022206864A1 (de) 2022-07-05 2024-01-11 E.G.O. Elektro-Gerätebau GmbH Waschmaschine und Verfahren zum Betrieb einer Waschmaschine

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2276388A1 (de) * 2008-04-29 2011-01-26 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum steuern eines füllvorgangs eines wasserführenden haushaltsgeräts
WO2011128176A1 (de) * 2010-04-14 2011-10-20 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit einer fehlererkennung
DE102011003688A1 (de) * 2011-02-07 2012-08-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine und Verfahren zur Fehlerdetektion in einer Geschirrspülmaschine

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1259231B (it) * 1992-10-20 1996-03-11 Zanussi Elettrodomestici Lavastoviglie con controllo del carico d'acqua
IT1265749B1 (it) 1992-11-27 1996-12-02 Eltek Spa Dispositivo per la misurazione e/o il controllo volumetrico di un fluido
US5439019A (en) * 1993-10-22 1995-08-08 Speed Queen Company Method and apparatus for filling a wash tub of an automatic clothes washer
ITTO20011206A1 (it) 2001-12-21 2003-06-21 Eltek Spa Dispositivo regolatore del flusso di un fluido, in particolare per elettrovalvole.
US20130186440A1 (en) * 2012-01-23 2013-07-25 General Electric Company Appliance with turbidity sensor assisted time interval determination
WO2014071980A1 (en) * 2012-11-08 2014-05-15 Electrolux Home Products Corporation N. V. Detecting operational state of a dishwasher

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2276388A1 (de) * 2008-04-29 2011-01-26 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum steuern eines füllvorgangs eines wasserführenden haushaltsgeräts
WO2011128176A1 (de) * 2010-04-14 2011-10-20 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit einer fehlererkennung
DE102011003688A1 (de) * 2011-02-07 2012-08-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine und Verfahren zur Fehlerdetektion in einer Geschirrspülmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
EP2945522A1 (en) 2015-11-25
EP2945522B1 (en) 2016-11-16
PL2945522T3 (pl) 2017-08-31
US20160022113A1 (en) 2016-01-28
WO2014111875A1 (en) 2014-07-24
US9572474B2 (en) 2017-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130039A1 (it) Procedimento per controllare il riempimento di acqua in un elettrodomestico a conduzione d'acqua
ITTO20130003A1 (it) Procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d'acqua
EP2916707B1 (en) Detecting operational state of a dishwasher
US8557048B2 (en) Method for controlling a filling process of a water-bearing household appliance
US20130048025A1 (en) Dishwasher with fault identification
KR20120051053A (ko) 식기 세척기나 세탁기와 같은 워셔 및 이 워셔의 작동 방법
CN108697297A (zh) 循环泵中的处理用水流量检测
EP3494860A1 (en) Control system for a household appliance, water treatment system controlled by the system and related program and method
CN108430298A (zh) 判定在用于洗涤和冲洗物品的器具运行中断间期是否向器具的集水槽中添加了处理用水
ITTO20130002A1 (it) Procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d'acqua
EP3373791B1 (en) Method of determining whether process water is present in a circulation pump of an appliance for washing and rinsing goods, and appliance and computer program therewith
KR20160149673A (ko) 식기세척기 및 그 제어방법
JP4636621B2 (ja) 食器洗い機
IT202100003671A1 (it) Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie.
US11952706B2 (en) Washing machine appliance and method for flood protection operation
JP2008284223A (ja) 食器洗い機
JP2008194249A (ja) 食器洗浄機
US20160058263A1 (en) Dishwasher appliances and methods for operating appliances
KR20220102219A (ko) 식기세척기의 제어방법
US20150052687A1 (en) Method for operating a washing machine appliance
ITTO20111248A1 (it) Lavastoviglie e metodo per la rilevazione di un mancato afflusso di acqua all'interno di detta lavastoviglie
CN106471175A (zh) 洗衣机
ITTO20111246A1 (it) Lavastoviglie e metodo per la rilevazione di schiuma all'interno di detta lavastoviglie
ITTO20111247A1 (it) Lavastoviglie e metodo per la rilevazione di uno o più recipienti posizionati con concavità rivolte verso l'alto all'interno di detta lavastoviglie
JP2007202933A (ja) 食器洗い機