IT202100003671A1 - Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie. - Google Patents

Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie. Download PDF

Info

Publication number
IT202100003671A1
IT202100003671A1 IT102021000003671A IT202100003671A IT202100003671A1 IT 202100003671 A1 IT202100003671 A1 IT 202100003671A1 IT 102021000003671 A IT102021000003671 A IT 102021000003671A IT 202100003671 A IT202100003671 A IT 202100003671A IT 202100003671 A1 IT202100003671 A1 IT 202100003671A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
treatment system
filling
valve
valve system
Prior art date
Application number
IT102021000003671A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Brignone
Luca Allamando
Original Assignee
Bitron Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bitron Spa filed Critical Bitron Spa
Priority to IT102021000003671A priority Critical patent/IT202100003671A1/it
Priority to EP22156705.0A priority patent/EP4046560A1/en
Publication of IT202100003671A1 publication Critical patent/IT202100003671A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4229Water softening arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0021Regulation of operational steps within the washing processes, e.g. optimisation or improvement of operational steps depending from the detergent nature or from the condition of the crockery
    • A47L15/0023Water filling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor

Description

TITOLO: METODO DI CONTROLLO DI UN SISTEMA DI CARICO E DI TRATTAMENTO DELL?ACQUA DI UN ELETTRODOMESTICO, RELATIVO SISTEMA DI TRATTAMENTO DELL?ACQUA E MACCHINA LAVASTOVIGLIE.
La presente invenzione si riferisce ad un metodo innovativo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell?acqua per un elettrodomestico.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un sistema carico e di trattamento dell?acqua di un elettrodomestico, atto ad essere controllato tramite un metodo secondo la presente invenzione.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad una macchina lavastoviglie avente un sistema di carico e di trattamento dell?acqua secondo la presente invenzione.
? noto che le macchine lavastoviglie comprendono nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua un sistema di salto in aria di sicurezza con funzione anti-reflusso. Nelle soluzioni attualmente note, tale salto in aria consentiva il transito di un flusso continuo d?acqua, con una portata sostanzialmente costante, verso la porzione a valle dello stesso salto in aria.
A seguito delle modifiche normative in termini di sicurezza, la struttura meccanica e circuitale del salto in aria si ? notevolmente modificata.
La figura 1 mostra in modo schematico la struttura ed il funzionamento idraulico del salto in aria 3, o air gap, secondo le normative vigenti. Dalla figura 1 ? visibile come l?ingresso 31 dell?acqua nel salto in aria 3 sia regolato dal sistema valvolare 21 del sistema di carico e trattamento dell?acqua, ed invece come il deflusso dell?acqua verso l?ingresso del sistema di decalcificazione 4, tramite l?uscita 32, dipender? dalle perdite di carico poste a valle. In particolare, si ? notato come tutte le perdite di carico a valle del salto in aria 3 siano essenzialmente generate dal sistema di decalcificazione 4, mentre risultano sostanzialmente ininfluenti gli altri particolari e/o dispositivi dell'elettrodomestico, in particolare del circuito idraulico in esso compreso.
Le caratteristiche strutturali ed idrauliche del sistema di decalcificazione 4, sebbene possano essere variate, non permettono di ridurre in modo considerevole tali perdite di carico, al fine di garantire che nella configurazione di carico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua, quando sono richieste quantit? elevate di acqua e/o l?impianto idrico a cui il sistema di carico e di trattamento dell?acqua ? collegato genera una portata molto elevata, tale acqua possa uscire dall?apertura 33 di sicurezza presente nel salto in aria 3 e possa riversarsi in una camera 12 dell?elettrodomestico, ad esempio nella camera di lavaggio della macchina lavastoviglie, poich? non ? riuscita a defluire completamente verso il sistema di decalcificazione 4.
Sono inoltre note soluzioni realizzative in cui il sistema di carico e di trattamento dell?acqua possano essere programmabili per operare su quantitativi di acqua in ingresso al sistema di decalcificazione variabili, in particolare per le operazioni di rigenerazione delle sostanze decalcificanti.
Tale programmazione avviene tramite un?impostazione iniziale della macchina lavastoviglie ed ? dipendente dal livello di durezza dell?acqua in ingresso. Tale impostazione viene normalmente eseguita dall?utilizzatore al primo utilizzo dell?elettrodomestico od in caso di variazione della durezza dell?acqua di alimentazione. Tale programmazione permette di impostare una durata predefinita di apertura della valvola di carico in una fase di carico di acqua nella macchina lavastoviglie.
? inoltre noto che in funzione della durezza dell?acqua, ? opportuno che essa vari il tempo di interazione con le sostanze decalcificanti, al fine di massimizzarne l?effetto di trattamento dell?acqua, e quindi opportuno che il flusso transitante nel sistema di decalcificazione non sia n? troppo rapido n? troppo lento.
Inoltre, ? noto che la portata dell?acqua all?ingresso al sistema di carico e trattamento dell?acqua non sia costante, sia nel tempo che nello spazio, ad esempio in funzione della tipologia di sorgente o impianto idrico da cui l?elettrodomestico si approvvigiona.
Alla luce di quanto sopra, sembra non essere sufficiente operare sulla struttura meccanica del circuito idraulico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua al fine di essere certi di evitare riversamenti di acqua non desiderati in una camera dell?elettrodomestico, ad esempio la camera di lavaggio della macchina lavastoviglie, in qualsiasi condizione operativa dell?elettrodomestico.
? quindi sempre pi? richiesto un sistema di carico e trattamento dell?acqua in grado di operare in qualsiasi condizione operativa rispettando tutti i requisiti normativi, senza sconvolgere i circuiti idraulici e le caratteristiche strutturali dei componenti gi? presenti negli elettrodomestici di attuale produzione.
In generale, la presente invenzione si propone di risolvere questi ed altri problemi tecnici, realizzando un metodo di controllo del sistema di carico e trattamento dell?acqua, evitando ogni possibile riversamento indesiderato di acqua in una camera dell?elettrodomestico.
Un aspetto della presente invenzione riguarda un metodo di controllo del sistema di carico e di trattamento dell?acqua con le caratteristiche dell?allegata rivendicazione 1.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione riguarda un sistema di carico e di trattamento dell?acqua con le caratteristiche dell?allegata rivendicazione 10.
Ancora un ulteriore aspetto della presente invenzione riguarda una macchina lavastoviglie con le caratteristiche dell?allegata rivendicazione 13.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione riguarda un programma per elaboratore con le caratteristiche dell?allegata rivendicazione 14.
Le caratteristiche accessorie sono contenute nelle rispettive rivendicazioni dipendenti allegate.
Le caratteristiche ed i vantaggi del metodo, del sistema, della macchina lavastoviglie e del programma saranno chiari ed evidenti dalla seguente descrizione di diverse possibili forme di realizzazione esemplificative del metodo, del sistema di carico e di trattamento dell?acqua, della macchina lavastoviglie e del programma e dalle figure allegate le quali illustrano rispettivamente:
? la figura 1 mostra in modo schematico una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, di un salto in aria in grado di rispettare le normative EN 61770 Air gap AB;
? la figura 2 mostra un diagramma di flusso rappresentante una forma di implementazione preferita, esemplificativa e non limitativa, dal metodo secondo la presente invenzione;
? la figura 3 mostra in modo schematico, una possibile forma di realizzazione di un circuito idraulico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua, secondo la presente invenzione;
? la figura 4 mostra una macchina lavastoviglie secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle sopracitate figure, con il riferimento numerico 2 ci si riferisce ad un sistema di carico e di trattamento dell?acqua, nel suo complessivo; mentre con il riferimento numerico 1 ci si riferisce ad un elettrodomestico nel suo complessivo.
Il metodo per il controllo, secondo la presente invenzione, ? particolarmente adatto ad essere applicato per il controllo di sistemi di carico e di trattamento dell?acqua 2, i quali sono atti ad essere compresi in elettrodomestici 1, come ad esempio macchine lavastoviglie.
Il metodo per il controllo, secondo la presente invenzione, ? atto a controllare un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 comprendente: un sistema valvolare 21, atto a selettivamente regolare il transito di un flusso d?acqua in detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2; almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22, atto a rilevare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2; un salto in aria 3; ed un sistema di decalcificazione dell?acqua 4. I dettagli di possibili forme di realizzazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 saranno descritte pi? nel dettaglio in seguito.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, comprende una sequenza di fasi, preferibilmente consecutive fra loro, in particolare le seguenti fasi:
? ricevere un comando di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 per un carico di un quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico 1;
? attivare il sistema valvolare 21 per consentire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2;
? monitorare almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22;
? determinare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2; ? eseguire un passo decisionale, in cui si valuta se la portata del flusso d?acqua determinata ? maggiore di una soglia impostata;
o se il valore della portata determinato ? maggiore o uguale a detta soglia, continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico 1, sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare 21 in una prima modalit?;
o se il valore della portata determinato ? minore di detta soglia, continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico 1, sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare 21 in una seconda modalit?, differente da detta prima modalit?;
? disattivare il sistema valvolare 21 per impedire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 al raggiungimento del quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico 1.
Il metodo di controllo secondo la presente invenzione ? progettato in modo tale che detta prima modalit? di controllo del sistema valvolare 21 ? atta a controllare detto sistema valvolare 21 al fine di regolare l?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, variando la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 a valle del sistema valvolare 21 in particolare riducendo la portata, in modo tale da permettere un efflusso verso il sistema di decalcificazione dell?acqua 4 definito dalle caratteristiche strutturali dello stesso sistema di decalcificazione dell?acqua 4, ad esempio in funzione di un volume di una sostanza decalcificante in rapporto ad un volume di un primo serbatoio 5 compreso nel sistema di decalcificazione dell?acqua 4, primo serbatoio 5 atto a contenere detta sostanza decalcificante.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, ? inoltre progettato in modo tale che detta seconda modalit? di controllo del sistema valvolare 21 ? atta a controllare detto sistema valvolare 21 al fine di mantenere sostanzialmente invariata la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 a valle del sistema valvolare 21. Preferibilmente, detta seconda modalit? di controllo ? tale da astenersi dall?apportare modifiche volontarie alla portata dell?acqua transitante. Pertanto, detto sistema valvolare 21 non agisce sulla portata nel caso di variazioni di portata causate da azioni esterne, come ad esempio variazioni di portata, ad esempio perdite e/o incrementi di portata, di un impianto idrico a cui il sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? collegato per l?approvvigionamento di acqua. Preferibilmente tali variazioni di portata sono oscillazioni di ridotta entit?.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, permette di evitare ogni possibile riversamento indesiderato di acqua in una camera 12 dell?elettrodomestico 1, permettendo il corretto deflusso dell?acqua verso l?ingresso del sistema di decalcificazione 4. La presente invenzione permette quindi di rispettare tutte le normative vigenti senza stravolgere le caratteristiche del sistema idraulico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2. La presente invenzione ? applicabile sia in soluzioni in cui sono mantenere sostanzialmente invariate le caratteristiche strutturali, meccaniche ed idrauliche del sistema di decalcificazione 4, sia in soluzioni in cui detto sistema di decalcificazione 4 ? progettato in modo tale che vi sia un volume della sostanza decalcificante in rapporto ad un volume di detto primo serbatoio 5 noto, preferibilmente al di sotto di una certa soglia.
Inoltre, la presente invenzione, permette di ottenere un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 in grado di controllare l?acqua caricata, ad esempio un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 con portata variabile a valle del sistema valvolare 21.
In una prima possibile forma di implementazione del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, detta prima modalit? di controllo del sistema valvolare 21 prevede la seguente sotto-fase:
- disattivare il sistema valvolare 21, impedendo il transito del flusso d?acqua, per almeno un primo intervallo ?T1?.
Tale periodo di tempo ?T1? ? dipendente dal valore della portata determinata nella fase di determinare la portata del flusso, ed ? dipendente delle caratteristiche del sistema di decalcificazione 4, in particolare in funzione delle perdite di carico che tale sistema di decalcificazione 4 genera.
La presente forma di implementazione del metodo, interrompendo selettivamente il flusso di acqua permette il corretto deflusso dell?acqua verso l?ingresso del sistema di decalcificazione 4 evitando il riversamento indesiderato di acqua nella camera 12 dell?elettrodomestico 1.
Tale forma di implementazione permette di ottenere un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 in grado di controllare l?acqua caricata, ad esempio un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 con portata variabile nel tempo a valle del sistema valvolare 21, controllando l?efflusso dell?acqua verso detto sistema di decalcificazione 4.
In una forma di implementazione ancor pi? preferita del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, in detta prima modalit? sono comprese una pluralit? di sottofasi di disattivare il sistema valvolare 21 per un primo intervallo ?T1?: le stesse sotto-fasi sono intervallate da sotto-fasi di attivare il sistema valvolare 21, consentendo il transito del flusso d?acqua, per un secondo intervallo ?T2?. La presente forma di implementazione del metodo permette di caricare ad intervalli, o ad impulsi, il quantitativo d?acqua necessario all?elettrodomestico 1, evitando ogni possibile riversamento indesiderato di acqua in una camera 12 dell?elettrodomestico 1, permettendo il corretto deflusso dell?acqua verso l?ingresso del sistema di decalcificazione 4.
Pi? in generale, detto sistema valvolare 21 ? alimentato tramite un segnale di alimentazione, preferibilmente elettrico/elettronico. In una forma d?implementazione del metodo di controllo descritta in precedenza, detta prima modalit? di controllo prevede di controllare detto sistema valvolare 21 con un segnale di alimentazione con un duty-cycle predeterminato, dipendente dal valore della portata determinata nella fase di determinare la portata del flusso, e dipendente delle caratteristiche del sistema di decalcificazione 4. Detto segnale di alimentazione ? ad esempio un segnale ad impulsi.
Ai fini della presente descrizione con segnale di alimentazione avente un duty-cycle si intende la frazione di tempo, ad esempio ?T2?, in cui il segnale ? nello stato logico alto, che nel caso in dettaglio ? in grado di attivare detto sistema valvolare 21.
In una forma di implementazione alternativa, esemplificativa e non limitative, del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, in cui detta prima modalit? prevede la seguente sotto-fase di controllare il sistema valvolare 21 al fine di variare, preferibilmente ridurre, la portata e controllare un efflusso dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 al di sotto di detta soglia, consentendo un transito continuo del flusso di acqua.
Nella presente forma di realizzazione anzich? interrompere selettivamente il transito di acqua all?interno del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, si riduce selettivamente la portata, senza interrompere il transito del flusso di acqua, garantendo comunque di evitare ogni possibile riversamento indesiderato di acqua nella camera 12 dell?elettrodomestico 1, permettendo il corretto deflusso dell?acqua verso l?ingresso del sistema di decalcificazione 4, in particolare con un efflusso definito dal rapporto fra il volume della sostanza decalcificante ed il volume di detto primo serbatoio 5.
La presente soluzione permette inoltre di ridurre problemi di vibrazioni causate dall?interruzione e ripresa del flusso di acqua, riducendo i rischi di rotture e/o perdite nel circuito idraulico.
Nella presente forma di implementazione del metodo, il valore della portata, controllato dal sistema valvolare 21, minore di detta soglia di portata, ? determinata in funzione dal valore della portata determinata nella fase di determinare la portata del flusso, ed ? dipendente delle caratteristiche del sistema di decalcificazione 4.
Pi? in generale, detta soglia di portata ? determinata tenendo in considerazione un primo volume di un primo serbatoio 5, compreso nel sistema di decalcificazione dell?acqua 4, e da un secondo volume di una sostanza decalcificante presente in detto primo serbatoio 5.
A titolo esemplificativo e non limitativo detta soglia di portata ? compresa fra 2 l/min e 3 l/min, preferibilmente circa 2,5 l/min.
In una forma di implementazione preferita del metodo, secondo la presente invenzione, in detta seconda modalit? di controllo del sistema valvolare 21, il sistema valvolare 21 ? attivato in modo tale da consentire il transito della massima quantit? possibile di acqua.
Entrando ora maggiormente nei dettagli di realizzazione di una possibile forma di realizzazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, secondo la presente invenzione, il quale ? atto ad essere compreso in un elettrodomestico 1, preferibilmente una macchina lavastoviglie, detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? atto ad essere controllato tramite il metodo di controllo secondo la presente invenzione.
Il sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, secondo la presente invenzione, comprende: un condotto d?ingresso 20 atto ad essere connesso ad un impianto idrico; un sistema valvolare 21, atto a selettivamente regolare il transito in detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 di un flusso d?acqua proveniente da detto impianto idrico. Preferibilmente, detto sistema valvolare 21 ? almeno in grado di selettivamente interrompere il transito del flusso d?acqua, proveniente da detto impianto idrico, in detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2.
Detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 comprende, inoltre, almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22, atto a rilevare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2.
In una forma di realizzazione preferita, esemplificativa e non limitativa, detto dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22, monitorato nella fase di monitorare, nel metodo di controllo secondo la presente invenzione, ? un flussimetro, preferibilmente a turbina. Tale flussimetro ? posto in serie nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, in particolare a valle del sistema valvolare 21, atto a determinare la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 a monte del salto in aria 3. I dati ottenuti da tale flussimetro permettono di determinare la portata del flusso d?acqua.
Forme di realizzazione alternativa del dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22 possono essere dispositivi di rilevamento della portata oppure sensori di pressione. Detti dispositivi di rilevamento della portata possono essere di tipo a misurazione della velocit?, ad esempio statici, dinamici, oppure misuratori diretti della portata, ad esempio volumetrici ecc., tutti atti a fornire dati in grado di determinare la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 a monte del salto in aria 3, in particolare consentire di eseguire la fase di determinare la portata del flusso d?acqua del metodo di controllo secondo la presente invenzione. Detti sensori di pressione possono essere pressostati ad esempio posizionati nella camera di lavaggio 12 dell?elettrodomestico 1. I dati ottenuti da tale sensore di pressione, in particolare le variazioni di pressione determinate, permettono di determinare l?acqua caricata nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2.
Detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 comprende inoltre un salto in aria 3. Detto salto in aria 3 ? posto a valle di detto sistema valvolare 21. La figura 1 mostra schematicamente le caratteristiche di una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa di un salto in aria 3 il quale ? in grado di rispettare la normativa EN 61770 Air gap AB. Forme di realizzazione alternative di detto salto in aria, non descritte nel dettaglio, devono essere comunque considerate comprese nella presente descrizione, in particolar modo tutte le forme di realizzazione le quali siano in grado di rispettare la normativa EN 61770 Air gap AB.
Pi? in generale, il sistema di carico e trattamento dell?acqua 2, a valle del dispositivo anti-reflusso o salto in aria, pu? comprendere un elemento in cui una parte di detto elemento ? atta a ricevere l?acqua in uscita dal dispositivo anti-reflusso, preferibilmente a pressione atmosferica. Detto elemento avendo un battente rispetto ad un?uscita del primo serbatoio 5 verso una camera di lavaggio 12 dell?elettrodomestico 1 tale da consentire il passaggio di un flusso d?acqua in detto primo serbatoio 5. Preferibilmente detto elemento presenta un battente rispetto ad un?uscita del primo serbatoio 5 verso una camera di lavaggio 12 inferiore a 600 mm.
Detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 comprende, inoltre, un sistema di decalcificazione dell?acqua 4.
Detto sistema di decalcificazione dell?acqua 4 comprende a sua volta: un primo serbatoio 5; un secondo serbatoio 6 ed un circuito di rigenerazione 7.
Pi? in generale, il sistema di carico ? di trattamento dell?acqua 2 tramite il salto in aria 3 permette di separare il sistema di decalcificazione 4 dalla pressione dell?impianto idrico, ad esempio una rete di distribuzione dell?acqua.
Detto primo serbatoio 5 ? atto a contenere una sostanza decalcificante, come ad esempio resine epossidiche. Pi? in generale, detto primo serbatoio 5 ? ci? che essenzialmente genera le perdite di carico specificate precedentemente. Progettando opportunamente la sua forma, in particolare il suo volume, in base al volume della sostanza decalcificante in esso contenuto, ? possibile ridurre sensibilmente tali perdite di carico. Preferibilmente il rapporto fra il volume della sostanza decalcificante ed il volume del primo serbatoio 5 ? inferiore od uguale a 0,87. Realizzare un primo serbatoio 5 di volume maggiore rispetto al volume della sostanza decalcificante in esso contenuta permette di ridurre le perdite di carico. Infatti, tale rapporto di volumi permette di garantire alla sostanza decalcificante, normalmente sotto forma di granuli, di potersi muovere liberamente, durante le diverse configurazioni operative del sistema di carico e trattamento dell?acqua 2 e/o fasi del metodo di controllo. Inoltre, tale rapporto di volumi evita che tali granuli possano compattarsi, garantendo cos? una riduzione costante e durevole nel tempo delle perdite di carico.
Ai fini della presente descrizione, detto volume della sostanza decalcificante ? determinato immettendo tale sostanza decalcificante in un contenitore graduato contenente acqua, lasciando sedimentare tale sostanza decalcificante per un periodo di tempo, ad esempio di due ore, e successivamente si determina il livello di tale sostanza decalcificante in tale contenitore graduato. Inoltre, tale valore di volume determinato in tale modalit? ? circa 8% in meno di quanto determinabile tramite il metodo di misurazione internazionale.
Detto secondo serbatoio 6 ? atto a contenere una sostanza per rigenerare detta sostanza decalcificante. Nella forma di realizzazione in cui detta sostanza decalcificante sono delle resine, tale sostanza per rigenerarle ? del cloruro di sodio o sale disciolto in acqua, ad esempio una salamoia. Detto secondo serbatoio 6 comprende un bocchettone per opportunamente ricaricare detto secondo serbatoio 6 di sostanza per rigenerare detta sostanza decalcificante. Tale bocchettone ? vantaggiosamente posto all?interno della camera di lavaggio 12 dell?elettrodomestico 1, in particolare una macchina lavastoviglie. Detto bocchettone ? opportunamente chiuso tramite un tappo 63.
Detto circuito di rigenerazione 7 ? atto a consentire il selettivo transito di una sostanza rigenerante dal secondo serbatoio 6 verso il primo serbatoio 5. In particolare detto circuito di rigenerazione 7 ? selettivamente in grado di immettere un quantitativo noto di sostanza per rigenerare detta sostanza decalcificante. In particolare tale fase di rigenerazione avviene dopo un periodo di tempo e/o di cicli di lavaggio noti, in funzione della durezza dell?acqua immessa nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2. Tale procedura consente alla sostanza decalcificante di riacquisire le sue propriet? di decalcificazione, come noto al tecnico del settore. In una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, di detto circuito di rigenerazione 7 esso comprende una pompa in grado di immettere un quantitativo noto di sostanza rigenerante per unit? di tempo. Una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, del circuito di rigenerazione 7 ? descritta nella domanda di brevetto EP2564752A1 e/o nella domanda di brevetto WO2016203443A1.
Forme di realizzazione alternative del circuito di rigenerazione 7, comprendenti circuiti e valvole deviatrici, sono da considerarsi come possibili forme di realizzazione del circuito di rigenerazione 7 del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, secondo la presente invenzione.
In una forma di realizzazione preferita, esemplificativa e non limitativa, detto sistema valvolare 21 ? una valvola di carico atta a selettivamente completamente aprirsi per il transito di fluido al suo interno o completamente chiudersi per impedire il transito di fluido al suo interno. Detta valvola di carico ? ad esempio un sistema di sicurezza dell?elettrodomestico 1 a cui tale sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? connesso. In una forma di realizzazione preferita del sistema valvolare 21, l?attivazione del sistema valvolare 21 comporta la completa apertura del sistema valvolare 21 stesso; mentre la disattivazione del sistema valvolare 21 comporta la completa chiusura del sistema valvolare 21 stesso.
In una forma di realizzazione alternativa, esemplificativa e non limitativa, detto sistema valvolare 21 ? una valvola proporzionale atta a selettivamente aprirsi per regolare la portata dell?acqua transitante. La regolazione di apertura della valvola proporzionale ? controllabile tramite un segnale di alimentazione e/o controllo. Detta valvola proporzionale ? inoltre atta a completamente chiudersi per impedire il transito di fluido al suo interno quando la stessa valvola ? disattivata. Detta valvola proporzionale ? ad esempio un sistema di sicurezza dell?elettrodomestico 1 a cui tale sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? connesso, ad esempio svolgendo la funzione di valvola di carico.
In una forma di realizzazione alternativa, esemplificativa e non limitativa, detto sistema valvolare 21 comprende sia una valvola di carico, come descritto in precedenza, sia una valvola proporzionale, come descritto in precedenza, quest?ultima essendo preferibilmente posta a valle della valvola di carico. Detto sistema valvolare 21 permette sia di garantire un elevato grado di sicurezza, potendo implementare una valvola di carico specifica, sia eseguire le fasi del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, eseguendo le modalit? 1 e la modalit? 2 controllando detta valvola proporzionale. In una possibile forma di realizzazione del sistema valvolare 21 detta valvola di carico e detta valvola proporzionale sono realizzate in un unico corpo valvola in cui i rispettivi otturatori agiscono in serie lungo la porzione di condotto realizzata fra l?ingresso e l?uscita del corpo valvola comune.
Forme di realizzazione alternative del sistema valvolare 21 non descritte nel dettaglio ma ovvie per un tecnico del settore alla luce del contenuto della presente domanda di brevetto si dovranno considerare come comprese nell?ambito di tutela della presente invenzione.
La figura 3 mostra in modo schematico, una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa del circuito idraulico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 secondo la presente invenzione. Dalla figura 3 ? visibile il condotto d?ingresso 20 atto ad essere idraulicamente connesso ad un impianto idrico. A valle del condotto d?ingresso 20 ? presente il sistema valvolare 21. A valle del sistema valvolare 21 ? presente il dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22, ad esempio un flussimetro. Nella forma di realizzazione illustrata, detto sistema valvolare 21 e detto dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22 sono controllati da un sistema di comando 13, quest?ultimo essendo compreso nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 oppure essendo il sistema di comando compreso nell?elettrodomestico 1, ad esempio una macchina lavastoviglie. Nella forma di realizzazione illustrata detto sistema di comando 13 comprende un?unit? di controllo 131 ed un supporto di memoria 132. In detto supporto di memoria 132 essendo memorizzato un programma per elaboratore comprendente le fasi del metodo di controllo secondo la presente invenzione. Detto programma per elaboratore essendo eseguito dall?unit? di controllo 131 la quale ? in grado di inviare i segnali di comando ai dispositivi e sistemi presenti nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, secondo la presente invenzione.
A valle del dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22 ? presente il salto in aria 3, il quale ? preferibilmente atto ad adempiere a tutti i requisiti della norma EN 61770 Air gap AB.
Il flusso d?acqua in uscita dal salto in aria 3 pu? giungere, per caduta, sia al sistema di decalcificazione 4 sia alla camera di lavaggio 12 di una macchina lavastoviglie 1, nelle modalit? che verranno specificate, a titolo esemplificativo, in seguito.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 3, il flusso d?acqua in ingresso per caduta al sistema di decalcificazione 4 entra in detto primo serbatoio 5 contenente sostanze decalcificanti. Detto primo serbatoio 5 essendo in comunicazione di fluido con la camera di lavaggio 12 consentendo all?acqua transitante nel primo serbatoio 5 di giungere decalcificata nella camera di lavaggio 12. Lo stesso primo serbatoio 5 ? in comunicazione di fluido sia con il secondo serbatoio 6 che con detto circuito di rigenerazione 7 al fine di consentire di far giungere, quando opportuno, un quantitativo di sostanza di rigenerazione proveniente da detto secondo serbatoio 6 in detto primo serbatoio 5 per rigenerare le sostanze decalcificanti, come specificato precedentemente, grazie a detto circuito di rigenerazione 7.
In una possibile forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa del circuito idraulico del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, l'ingresso nella camera di lavaggio 12 dell'acqua proveniente dal primo serbatoio 5 avviene tramite il bocchettone del tappo 63 associato al secondo serbatoio 6, come ad esempio descritto nella domanda di brevetto EP1844694A1.
In una forma di realizzazione preferita del circuito di rigenerazione 7, la fase di rigenerazione avviene a circuito chiuso per mezzo di una pompa compresa nel circuito di rigenerazione 7.
Tornando ora al metodo di controllo, secondo la presente invenzione, la figura 2 mostra un diagramma di flusso rappresentante una forma di implementazione preferita dal metodo di controllo secondo la presente invenzione.
Ecco la sequenza di fasi mostrata in figura 2:
a) ricevere un comando di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 per un carico di un quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico 1;
b) attivare il sistema valvolare 21 per consentire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2;
c) monitorare almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22;
d) determinare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2; e) eseguire un passo decisionale, in cui si valuta se la portata del flusso d?acqua determinata ? maggiore di una soglia impostata;
? se il valore della portata determinato ? maggiore o uguale a detta soglia, seguire il percorso ?S?? giungendo alla fase e1) di continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico 1, sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare 21 in una prima modalit?;
? se il valore della portata determinato ? minore di detta soglia, seguire il percorso ?NO? giungendo alla fase e2) di continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico 1, sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare 21 in una seconda modalit?, differente da detta prima modalit?;
f) disattivare il sistema valvolare 21 per impedire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 al raggiungimento del quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico 1;
In una possibile ulteriore forma di realizzazione del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, precedentemente alla fase di eseguire un passo decisionale, ad esempio il passo e) sopraindicato, ? presente una sotto fase decisionale g). In detta sotto fase decisionale g) si valuta se nella fase di ricevere un comando di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? richiesta una miscelazione di acqua decalcificata con acqua non decalcificata da immettere nella camera di lavaggio 12. In tale fase decisionale, se il risultato ? s?, detto sistema valvolare 21 ? controllato in una terza modalit?, differente da detta prima modalit? e detta seconda modalit? sino al raggiungimento del quantitativo d?acqua desiderato.
In detta terza modalit?, mentre si continua il carico dell?acqua nell?elettrodomestico 1 sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, si controlla detto sistema valvolare 21 al fine di ridurre la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 a valle del sistema valvolare 21 al di sotto di detta soglia e successivamente selettivamente eguagliare o superare detta soglia di portata dell?acqua per almeno un periodo di tempo ?T3? predeterminato. Tale periodo di tempo ?T3? ? dipendente dal valore della portata determinata nella fase di determinare la portata del flusso, ed ? dipendente delle caratteristiche del sistema di decalcificazione 4, in particolare in funzione delle perdite di carico che tale sistema di decalcificazione 4 genera e dalle caratteristiche strutturali del salto in aria 3. Tale periodo di tempo ?T3? ? tale da consentire la fuoriuscita volontaria di acqua dall?apertura 33 presente nel salto in aria 3 verso la camera di lavaggio 12.
Pi? in generale, in una forma di implementazione preferita, esemplificativa e non limitativa, del metodo di controllo, secondo la presente invenzione, detta fase e2) del metodo comprende le seguenti sotto-fasi:
? continuare a monitorare detto dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22;
? determinare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2; ? eseguire un passo decisionale in cui si continua a valutare se la portata del flusso d?acqua determinata ? maggiore di una soglia impostata;
o se il valore della portata determinato ? maggiore o uguale a detta soglia passare alla fase e1); o se il valore della portata determinato ? minore di detta soglia rimanere nella fase e2).
La presente forma di realizzazione continua a monitorare il dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22 al fine di evitare che incrementi incontrollati dell?acqua caricata, dovuti a variazioni inaspettate della portata dell?impianto idrico, a cui il sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? connesso, possano causare un trabocco di acqua indesiderato nella camera di lavaggio 12.
Come anticipato precedentemente, il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, ? particolarmente adatto ad essere implementato sotto forma di un programma per elaboratore. Detto programma per elaboratore ? atto ad essere memorizzato su un supporto di memoria 132 compreso in un sistema di comando 13. Detto sistema di comando 13 pu? essere compreso nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 oppure esso pu? essere compreso nell?elettrodomestico 1. Detto programma ? atto ad essere eseguito da un?unit? di controllo 131. Detto programma per elaboratore prevede, comprendendole, le fasi comprese nel metodo per il controllo di un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 per un elettrodomestico 1, secondo la presente invenzione, preferibilmente secondo la forma di implementazione preferita secondo la figura 2.
Come anticipato il sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? atto ad essere compreso in una macchina lavastoviglie 1 e lo stesso sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 ? atto ad essere controllato tramite il metodo di controllo secondo la presente invenzione.
In una forma di realizzazione preferita, esemplificativa e non limitativa della macchina lavastoviglie 1, essa comprende una camera di lavaggio 12 ed una porta 10. Detta porta 10 ? atta a consentire l?accesso a detta camera di lavaggio 12. La macchina lavastoviglie 1 comprende, inoltre, un sistema di comando 13. Detto sistema di comando 13 ? atto a consentire l?esecuzione delle operazioni ed i programmi di lavaggio della macchina lavastoviglie 1, ad esempio per inviare i comandi di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2.
Detta macchina lavastoviglie 1 comprende un sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 secondo la presente invenzione.
Detto sistema di comando 13 ? atto ad eseguire il metodo di controllo del sistema di carico e di decalcificazione 2 secondo la presente invenzione.
La figura 4 mostra una possibile forma di realizzazione della macchina lavastoviglie 1 secondo la presente invenzione. La macchina lavastoviglie 1 comprende una camera di lavaggio 12, in cui possono essere posizionati uno o pi? cestelli atti a contenere le stoviglie; una porta 10, atta a chiudere in tenuta stagna detta vasca di lavaggio 12; ed un pozzetto 11 per il recupero dell?acqua come noto ad un tecnico del ramo. Dalla figura 4 ? inoltre visibile il tappo 63 del secondo serbatoio compreso nel sistema di decalcificazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 secondo la presente invenzione.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione permette al sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 di gestire anche portate variabili, permettendo il corretto controllo del sistema valvolare 21, in particolare permettendo l?apertura e la chiusura controllata del sistema valvolare 21, anche nel caso in cui le portate variabili siano definite in base al livello di durezza dell'acqua in ingresso.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, permette inoltre la miscelazione tra acqua decalcificata ed acqua non decalcificata, ad esempio direttamente proveniente dall?impianto idrico a cui il sistema di carico e di decalcificazione dell?acqua 2 ? connesso. Tale miscelazione, ad esempio secondo la fase g) del metodo, avviene in modo semplice e rapido, senza l?utilizzo di ulteriori dispositivi valvolari, quali elettrovalvole, oltre a detto sistema valvolare 21. Infatti, il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, permette di controllare opportunamente detto sistema valvolare 21, ad esempio aprendo e chiudendo detto sistema valvolare 21. Il sistema di carico e di decalcificazione dell?acqua 2 ? esente da ulteriori dispositivo valvolari, quali ad esempio elettrovalvole, per permettere una miscelazione di acqua decalcificata con acqua non decalcificata da immettere nella camera di lavaggio 12.
Il metodo di controllo, secondo la presente invenzione, permette al sistema di carico e di decalcificazione 2 di immette acqua nel sistema decalcificatore 4 per caduta, senza che la stessa fuoriesca dal salto in aria 3 traboccando, e giunga nella camera di lavaggio 12, anche nel caso in cui si riscontri una portata elevata in ingresso in particolare maggiore di detta soglia.
Il sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2, secondo la presente invenzione, ? vantaggiosamente applicabile in sistemi conformi alla nuova normativa EN 61770 Air gap AB, grazie al metodo di controllo, secondo la presente invenzione, il quale permette di opportunamente controllare il sistema valvolare 21 in caso di portata maggiore di una soglia determinata, cos? da consentire all?acqua di entrare nel sistema di decalcificatore 4, in particolare dando tempo all?acqua di defluire l?acqua verso il sistema decalcificatore.
Forme di realizzazione del metodo, del sistema di carico e di trattamento dell?acqua 2 e dell?elettrodomestico non descritte o illustrate in modo specifico ma che risultino ovvie ad un tecnico del settore alla luce del contenuto tecnico ed agli esempi forniti sono da considerarsi compresi nell?ambito della presente invenzione.
RIFERIMENTI NUMERICI
Elettrodomestico 1
Porta 10
Pozzetto 11 Camera di lavaggio 12 Sistema di comando 13 Unit? di controllo 131 Supporto di memoria 132 Sistema di carico e trattamento dell?acqua 2 Condotto d?ingresso 20 Sistema valvolare 21 Dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata 22 Salto in aria 3 Ingresso 31 Uscita 32 Apertura 33 Sistema di decalcificazione 4 Primo serbatoio 5 Secondo serbatoio 6 Tappo 63 Circuito di rigenerazione 7

Claims (14)

RIVENDICAZIONI:
1. Metodo per il controllo di un sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) per un elettrodomestico (1), in cui detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) comprendendo: un sistema valvolare (21), atto a selettivamente regolare il transito di un flusso d?acqua in detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2); almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata (22), atto a rilevare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2); un salto in aria (3), posto a valle di detto sistema valvolare (21); ed un sistema di decalcificazione dell?acqua (4);
detto metodo comprendendo le seguenti fasi, preferibilmente consecutive:
a) ricevere un comando di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) per un carico di un quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico (1);
b) attivare il sistema valvolare (21) per consentire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2);
c) monitorare almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata (22);
d) determinare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) a monte del salto in aria (3);
e) eseguire un passo decisionale, in cui si valuta se la portata del flusso d?acqua determinata ? maggiore di una soglia impostata;
? se il valore della portata determinato ? maggiore o uguale a detta soglia, e1) continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico (1), sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare (21) in una prima modalit?;
? se il valore della portata determinato ? minore di detta soglia, e2) continuare il carico dell?acqua nell?elettrodomestico (1), sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, controllando detto sistema valvolare (21) in una seconda modalit?, differente da detta prima modalit?;
f) disattivare il sistema valvolare (21) per impedire il transito di un flusso d?acqua nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) al raggiungimento del quantitativo d?acqua desiderato in detto elettrodomestico (1);
in cui detta prima modalit? di controllo ? atta a controllare detto sistema valvolare (21) al fine di regolare l?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2), variando la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) a valle del sistema valvolare (21); ed in cui detta seconda modalit? di controllo ? atta a controllare detto sistema valvolare (21) al fine di mantenere sostanzialmente invariata la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) a valle del sistema valvolare (21).
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima modalit? prevede la seguente sotto-fase:
- disattivare il sistema valvolare (21), impedendo il transito del flusso d?acqua, per almeno un primo intervallo (T1).
3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui sono comprese una pluralit? di sotto-fasi di disattivare il sistema valvolare (21) per un primo intervallo (T1); tali sotto fasi di disattivare essendo intervallate da sotto fasi di attivare il sistema valvolare (21), consentendo il transito del flusso d?acqua, per un secondo intervallo (T2).
4. Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima modalit? prevede di controllare detto sistema valvolare (21) con un segnale di alimentazione con un duty-cycle.
5. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima modalit? prevede la seguente sotto-fase:
- controllare il sistema valvolare (21) al fine di ridurre la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) al di sotto di detta soglia, consentendo un transito continuo del flusso di acqua.
6. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta soglia di portata ? determinata in funzione di un primo volume di un primo serbatoio (5), compreso nel sistema di decalcificazione dell?acqua (4), e da un secondo volume di una sostanza decalcificante presente in detto primo serbatoio (5).
7. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata (22) monitorato nella fase di monitorare ? un flussimetro posto in serie nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2);
i dati ottenuti da tale flussimetro permettono di determinare la portata del flusso d?acqua.
8. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui precedentemente alla fase di eseguire un passo decisionale, ? presente una sotto fase decisionale g);
in detta sotto fase decisionale g) si valuta se nella fase di ricevere un comando di attivazione del sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) ? richiesta una miscelazione di acqua decalcificata con acqua non decalcificata da immettere nella camera di lavaggio (12); se s?, detto sistema valvolare (21) ? controllato in una terza modalit?, differente da detta prima modalit? e detta seconda modalit?;
in detta terza modalit?, mentre si continua il carico dell?acqua nell?elettrodomestico (1) sino al raggiungimento del quantitativo desiderato, si controlla detto sistema valvolare (21) al fine di ridurre la portata dell?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) a valle del sistema valvolare (21) al di sotto di detta soglia e successivamente selettivamente eguagliare o superare detta soglia di portata dell?acqua per almeno un periodo di tempo (T3) predeterminato.
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui in cui in detta fase g) la miscelazione avviene senza l?utilizzo di ulteriori dispositivi valvolari, oltre a detto sistema valvolare (21).
10. Sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) per un elettrodomestico (1) comprendente:
- un condotto d?ingresso (20) atto ad essere connesso ad un impianto idrico;
- un sistema valvolare (21), atto a selettivamente regolare il transito in detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) di un flusso d?acqua proveniente da detto impianto idrico;
- almeno un dispositivo di rilevamento dell?acqua caricata (22), atto a rilevare la portata del flusso d?acqua transitante nel sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2);
- un salto in aria (3), posto a valle di detto sistema valvolare (21);
- un sistema di decalcificazione dell?acqua (4), comprendente a sua volta un primo serbatoio (5), atto a contenere una sostanza decalcificante; un secondo serbatoio (6), atto a contenere una sostanza per rigenerare detta sostanza decalcificante; ed un circuito di rigenerazione (7) atto a consentire il selettivo transito di una sostanza rigenerante dal secondo serbatoio (6) verso il primo serbatoio (5);
detto sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) essendo atto ad essere controllato tramite un metodo di controllo secondo la rivendicazione 1.
11. Sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) secondo la rivendicazione 10, in cui tale sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) ? esente da ulteriori dispositivo valvolari per permettere una miscelazione di acqua decalcificata con acqua non decalcificata da immettere in una camera di lavaggio (12) dell?elettrodomestico (1).
12. Sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) secondo la rivendicazione 10, in cui detto circuito di rigenerazione (7) comprende una pompa in grado di immettere un quantitativo noto di sostanza rigenerante per unit? di tempo.
13. Macchina lavastoviglie, comprendente una camera di lavaggio (12) ed una porta (10) atta a consentire l?accesso a detta camera di lavaggio (12) ed un sistema di comando (13);
detta macchina lavastoviglie comprendendo un sistema di carico e di trattamento dell?acqua secondo la rivendicazione 10;
detto sistema di comando (13) essendo atto ad eseguire il metodo di controllo del sistema di carico e di decalcificazione secondo la rivendicazione 1.
14. Programma per elaboratore atto ad essere memorizzato su un supporto di memoria (132) compreso in un sistema di comando (13) per un elettrodomestico (1);
detto programma per elaboratore essendo atto ad essere eseguito da un?unit? di controllo (131);
detto programma per elaboratore prevedendo le fasi comprese nel metodo per il controllo di un sistema di carico e di trattamento dell?acqua (2) per un elettrodomestico (1), secondo la rivendicazione 1.
IT102021000003671A 2021-02-17 2021-02-17 Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie. IT202100003671A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003671A IT202100003671A1 (it) 2021-02-17 2021-02-17 Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie.
EP22156705.0A EP4046560A1 (en) 2021-02-17 2022-02-15 Method for controlling a water supply and treatment system of a household appliance, related water treatment system and dishwasher machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003671A IT202100003671A1 (it) 2021-02-17 2021-02-17 Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003671A1 true IT202100003671A1 (it) 2022-08-17

Family

ID=75850475

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003671A IT202100003671A1 (it) 2021-02-17 2021-02-17 Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4046560A1 (it)
IT (1) IT202100003671A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0685198A1 (en) * 1994-05-27 1995-12-06 CANDY S.p.A. Control device for feeding differentiated volumes of washing liquid in a dishwasher
JP2001259291A (ja) * 2000-03-17 2001-09-25 Hitachi Ltd 洗濯機
EP1844694A1 (en) 2006-04-11 2007-10-17 BITRON S.p.A. Integrated device for supplying and treating water for a dishwashing machine
EP2377448A2 (de) * 2010-04-14 2011-10-19 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit einer Wasserzulaufeinrichtung
US20120204912A1 (en) * 2011-02-16 2012-08-16 Miele & Cie. Kg Water-using household appliance having a storage container
EP2564752A1 (en) 2011-09-02 2013-03-06 BITRON S.p.A. Water-softening device with closed-loop regeneration
WO2016203443A1 (en) 2015-06-19 2016-12-22 Bitron S.P.A. Pump for regenerating a decalcifying device of a dishwashing machine

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0685198A1 (en) * 1994-05-27 1995-12-06 CANDY S.p.A. Control device for feeding differentiated volumes of washing liquid in a dishwasher
JP2001259291A (ja) * 2000-03-17 2001-09-25 Hitachi Ltd 洗濯機
EP1844694A1 (en) 2006-04-11 2007-10-17 BITRON S.p.A. Integrated device for supplying and treating water for a dishwashing machine
EP2377448A2 (de) * 2010-04-14 2011-10-19 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Geschirrspülmaschine mit einer Wasserzulaufeinrichtung
US20120204912A1 (en) * 2011-02-16 2012-08-16 Miele & Cie. Kg Water-using household appliance having a storage container
EP2564752A1 (en) 2011-09-02 2013-03-06 BITRON S.p.A. Water-softening device with closed-loop regeneration
WO2016203443A1 (en) 2015-06-19 2016-12-22 Bitron S.P.A. Pump for regenerating a decalcifying device of a dishwashing machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP4046560A1 (en) 2022-08-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10400378B2 (en) Method for operating a laundry washing machine and laundry washing machine
US9863076B2 (en) Washing machine appliances and methods for operating the same
EP2945522B1 (en) Method for controlling filling with water of a water-conducting electric household appliance
KR102360834B1 (ko) 스팀 발생기
KR102041855B1 (ko) 응집 세탁기 및 그 제어 방법
PL2011913T3 (pl) Pralka do prania
CN101808563A (zh) 包括水软化装置的载水家用电器
ITTO20130003A1 (it) Procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d'acqua
ITTO20100659A1 (it) Metodo per misurare la portata d'acqua in una macchina lavabiancheria
IT202100003671A1 (it) Metodo di controllo di un sistema di carico e di trattamento dell’acqua di un elettrodomestico, relativo sistema di trattamento dell’acqua e macchina lavastoviglie.
CN108697297A (zh) 循环泵中的处理用水流量检测
US9422659B2 (en) Washing machine appliance and a method of operating the same
JP6105683B2 (ja) 食器洗い機
EP2565319A1 (en) Improved washing machine
CN110130055B (zh) 衣物处理剂定容投放装置
KR101146280B1 (ko) 세탁기의 액체세제 공급방법
IT202100003668A1 (it) Sistema di alimentazione e trattamento dell’acqua per elettrodomestici atto ad operare a pressione atmosferica e relativo elettrodomestico.
US20150292137A1 (en) Methods for determining load mass and operating washing machine appliances
ITTO20010353A1 (it) Sistema per il controllo della durezza dell'acqua di lavaggio in una macchina di lavaggio e relativo metodo di controllo.
TWI660091B (zh) 水洗設備與其調控方法
ITTO20130002A1 (it) Procedimento per controllare il riempimento con acqua di un elettrodomestico a conduzione d'acqua
KR101849078B1 (ko) 수제공장치 및 이의 수제공방법
US9840803B2 (en) Pump assembly for appliance
CN111764096B (zh) 用于洗涤设备的注水控制方法
IT201600084226A1 (it) Dispositivo dosatore per l'erogazione di un agente di lavaggio in una macchina lavatrice, in particolare una macchina lavastoviglie.