ITTO20100690A1 - Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa - Google Patents
Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20100690A1 ITTO20100690A1 IT000690A ITTO20100690A ITTO20100690A1 IT TO20100690 A1 ITTO20100690 A1 IT TO20100690A1 IT 000690 A IT000690 A IT 000690A IT TO20100690 A ITTO20100690 A IT TO20100690A IT TO20100690 A1 ITTO20100690 A1 IT TO20100690A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flange portion
- annular projection
- sealing ring
- annular
- lip
- Prior art date
Links
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 title claims description 32
- 230000035939 shock Effects 0.000 title claims description 32
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 67
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 12
- 230000003068 static effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 claims description 6
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 6
- 229920000459 Nitrile rubber Polymers 0.000 claims description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 3
- 229920006168 hydrated nitrile rubber Polymers 0.000 claims 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 229920001973 fluoroelastomer Polymers 0.000 description 2
- BQCIDUSAKPWEOX-UHFFFAOYSA-N 1,1-Difluoroethene Chemical compound FC(F)=C BQCIDUSAKPWEOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N Fluorine atom Chemical compound [F] YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 description 1
- HCDGVLDPFQMKDK-UHFFFAOYSA-N hexafluoropropylene Chemical group FC(F)=C(F)C(F)(F)F HCDGVLDPFQMKDK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- BFKJFAAPBSQJPD-UHFFFAOYSA-N tetrafluoroethene Chemical group FC(F)=C(F)F BFKJFAAPBSQJPD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
- F16F9/00—Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
- F16F9/32—Details
- F16F9/58—Stroke limiting stops, e.g. arranged on the piston rod outside the cylinder
- F16F9/585—Stroke limiting stops, e.g. arranged on the piston rod outside the cylinder within the cylinder, in contact with working fluid
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
- F16F9/00—Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
- F16F9/32—Details
- F16F9/36—Special sealings, including sealings or guides for piston-rods
- F16F9/362—Combination of sealing and guide arrangements for piston rods
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Sealing With Elastic Sealing Lips (AREA)
- Fluid-Damping Devices (AREA)
- Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
Description
“UNITA' DI GUIDA E TENUTA, IN PARTICOLARE PER UNO STELO DI UN AMMORTIZZATORE MONOTUBO E COMPLESSO ANULARE DI TENUTA PER LA STESSAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una unità di guida e tenuta per uno stelo di un ammortizzatore monotubo nonché ad un complesso anulare di tenuta facente parte di tale unità .
Gli ammortizzatori idraulici del tipo monotubo, estensivamente usati nell’industria, automobilistica e non, sono destinati a lavorare sotto pressioni idrauliche relativamente elevate, mediamente intorno ai 20 bar, con punte di picco che possono arrivare a 100 bar. La tenuta verso l’olio in pressione contenuto nel corpo ammortizzatore e che contrasta in uso il moto alternativo del pistone nel corpo stesso, nonché la guida dello stelo dell’ammortizzatore vengono effettuate mediante una unità di guida e tenuta comprendente una bussola impegnata passante dallo stelo, che à ̈ poi montata a tenuta di fluido entro il corpo dell’ammortizzatore, ed un complesso di tenuta portato dalla bussola e del tipo descritto nella domanda tedesca di brevetto per modello di utilità Nr. DE8201327U. Questo complesso di tenuta dell’arte nota prevede numerosi elementi da montarsi separatamente ed à ̈ quindi relativamente ingombrante e complesso da montare. La situazione à ̈ ulteriormente peggiorata dal fatto che, per il corretto funzionamento dell’ammortizzatore, occorrono altri elementi componenti, ad esempio una guarnizione di tenuta statica tra corpo ammortizzatore e bussola ed un elemento di arresto di fine corsa per il pistone, che ne permetta un arresto “morbido†, senza urti secchi che possono produrre rumori indesiderati e, nei casi più gravi, possibili danneggiamenti. Tale elemento di arresto di fine corsa à ̈ un elemento addizionale, ma necessario, che à ̈ molto difficile da montare e che, soprattutto, aumenta gli ingombri in senso assiale.
Dalla domanda di brevetto europea Nr. EP-A-06425875 à ̈ noto un complesso di tenuta per steli ammortizzatore ed una relativa unità di guida in cui la guarnizione di tenuta statica à ̈ integrata con il complesso di tenuta provvisto del labbro o dei labbri di tenuta dinamica verso lo stelo ammortizzatore. Tuttavia, tale soluzione non risolve il problema del montaggio dell’elemento di arresto di fine corsa per il pistone e può essere relativamente costosa da produrre, in quanto la parte “statica†della guarnizione viene prodotta con la medesima mescola elastomerica ad alte prestazione che serve per produrre il labbro di tenuta.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una unità di guida e tenuta per uno stelo di un ammortizzatore monotubo ed un complesso di tenuta per la stessa, che siano privi degli inconvenienti dell’arte nota e, in particolare, che siano adatti per l’applicazione su ammortizzatori del tipo monotubo, che permettano di semplificare drasticamente il montaggio dell’elemento di arresto di fine corsa del pistone e che permettano di ridurre la lunghezza ed il peso dell’ammortizzatore a parità di corsa utile del pistone, il tutto conservando la facilità di montaggio dell’unità nota da EP-A-06425875. È inoltre uno scopo del trovato quello di fornire una unità di guida e tenuta ed un complesso di tenuta per steli ammortizzatore che siano anche economici da produrre.
In base all’invenzione viene dunque fornita una unità di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo, come definita nella rivendicazione 1. Viene inoltre fornito un complesso di tenuta per tale unità di guida e tenuta come definito nella rivendicazione 8.
Il trovato permette di integrare facilmente il tradizionale elemento di arresto di fine corsa per il pistone sia con la guarnizione statica necessaria alla bussola, sia soprattutto con il labbro od i labbri per effettuare la tenuta dinamica sullo stelo ammortizzatore, formando i tre elementi in un unico complesso di tenuta “integrato†, pur non venendo meno la possibilità di realizzare la parte dell’anello di tenuta che porta il labbro od i labbri di tenuta idraulica “dinamica†con un materiale più pregiato (e quindi a più alte prestazioni) ed il resto con un materiale più comune e, quindi, molto meno costoso, in modo da massimizzare le prestazioni riducendo al contempo i costi di produzione.
La particolare geometria adottata nel complesso di tenuta secondo il trovato permette inoltre di non solo mantenere, ma addirittura migliorare le prestazioni dell’elemento di arresto di fine corsa e, soprattutto, di ridurre drasticamente gli ingombri assiali necessari per installare sull’ammortizzatore tutti gli elementi necessari (bussola guida stelo, elemento di arresto di fine corsa per il pistone, guarnizione dinamica per lo stelo, guarnizione statica per la bussola), permettendo così di ridurre grandemente ingombri e pesi degli ammortizzatori monotubo oggi in uso a parità di corsa utile del pistone.
L’unità di guida e tenuta secondo il trovato à ̈ infine pre-montabile, permettendo di accoppiare la stessa e, quindi, anche l’elemento di arresto di fine corsa per il pistone, al corpo ammortizzatore con una unica operazione. Questo permette di ottenere, oltre ad una ulteriore consistente riduzione dell’ingombro assiale della unità boccola-complesso di tenuta, anche una ulteriore diminuzione di costi.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, nelle quali:
- la figura 1 illustra schematicamente in sezione radiale una vista in elevazione di una porzione di un ammortizzatore dotato di una unità di guida e tenuta realizzata secondo il trovato;
- la figura 2 illustra schematicamente in sezione radiale ed in scala ingrandita una vista in elevazione di un complesso di tenuta secondo il trovato facente parte della unità di guida e tenuta di figura 1; e
- la figura 3 illustra una vista prospettica di tre quarti anteriore dall’alto dell’unità di guida e tenuta di figura 1 e del relativo complesso di tenuta di figura 2.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, à ̈ indicata nel suo complesso con 1 una unità di guida e tenuta per uno stelo 2 di un ammortizzatore monotubo 3, illustrato solo in parte per semplicità e per il resto noto, avente un corpo ammortizzatore 4 in uso pieno d’olio e percorso da un pistone 5 che viene guidato lungo una parete laterale interna 6 del corpo ammortizzatore 4, che ne delimita lo stesso; l’unità 1 à ̈ piantata a tenuta di fluido sulla parete 6 a chiusura di una estremità del corpo 4 e presenta un asse di simmetria A coincidente con l’asse di simmetria e scorrimento assiale dello stelo 2.
L’unità 1, secondo uno schema costruttivo noto, comprende una bussola 7 anulare guida stelo, che à ̈ fissata in uso, a tenuta di fluido, alla parete laterale interna 6 del corpo 4 dell’ammortizzatore 2 e che à ̈ in uso simmetrica rispetto all’asse A ed impegnata passante dallo stelo 2; ed un complesso di tenuta 8, pure simmetrico rispetto all’asse A, piantato in una sede 9 a tazza formata ad una prima estremità 10 della bussola 7, affacciata in uso verso l’interno del corpo ammortizzatore 4 e, quindi, affacciata al pistone 5. La sede 9 à ̈, in particolare, ricavata frontalmente su una faccia 11 della estremità 10, rivolta in uso verso l’interno del corpo 4 ed il pistone 5.
Il complesso di tenuta 8 (vedere anche figure 2 e 3) comprende un anello di tenuta 12 in materiale elastomerico avente almeno un labbro 13 anulare di tenuta che si proietta radialmente a sbalzo verso l’asse A, che à ̈ anche l’asse di simmetria dell’anello di tenuta 12 stesso, per cooperare in uso con lo stelo 2 in modo noto e che pertanto non sarà ulteriormente descritto, ed una armatura anulare 14, ad esempio metallica, avente una porzione di montaggio 15 conformata a flangia, disposta in battuta contro la faccia 11; quest’ultima à ̈ definita da una superficie anulare che circoscrive la sede a tazza 9. L’armatura 14 presenta inoltre una porzione a manicotto 16 operativamente associata al labbro di tenuta 13 in modo noto, grazie alla geometria costruttiva di entrambi.
Secondo il trovato, l’anello di tenuta 12 presenta, in combinazione, una porzione a flangia 18 che si estende radialmente a partire da una porzione di radice 19 del labbro 13 ed un risalto 20 anulare ricavato integrale di pezzo con la porzione a flangia 18 e che si estende assialmente a sbalzo da quest’ultima, dalla parte della stessa rivolta in uso verso il pistone 5; in particolare, la porzione a flangia 15 dell’armatura 14 à ̈ meccanicamente accoppiata (ad esempio per incollaggio in fase di vulcanizzazione) alla porzione a flangia 18 dell’anello di tenuta 12, da banda opposta al risalto anulare 20, ed à ̈ almeno parzialmente annegata nella stessa.
Da quanto sopra descritto, ed al fine di incrementare la capacità di tenuta del complesso di tenuta 8 qualora le circostanze lo richiedessero, risulta evidente che, secondo una possibile variante non illustrata per semplicità , il complesso di tenuta 8 può essere provvisto di due o più labbri 13 di tenuta disposti in serie lungo l’asse A e che si estendono dalla porzione di radice 19 verso l’asse A.
Secondo un aspetto del trovato, le dimensioni della porzione a flangia 15 sono tali che essa si estende radialmente sotto il risalto anulare 20 fino almeno a circoscriverlo con un suo bordo 21 periferico esterno, in modo da essere interposta tra tutto il risalto anulare 20 e la estremità 10 della bussola 7; il risalto anulare 20 à ̈, secondo il trovato, conformato in modo da realizzare in uso un elemento di arresto di fine corsa per il pistone 5.
A tale scopo, il risalto anulare 20 à ̈, nella fattispecie illustrata, conformato come un duomo semitoroidale delimitato, da banda opposta alla porzione a flangia 18 dell’anello di tenuta 12 da una superficie cilindrica curva 22 sulla quale sono ricavate, preferibilmente in posizioni angolari simmetriche, almeno due depressioni 23 atte a definire rispettivi intagli radiali che interrompono la continuità del risalto anulare 20. Tali depressioni 23 sono conformate preferibilmente a sella, ed hanno lo scopo di costituire uno sfogo per l’olio che riempie l’interno del corpo 4 quando il pistone 5 va in battuta contro la boccola 7, con l’interposizione dell’elemento di arresto definito dal risalto 20, in altre parole, quando il pistone 5 va direttamente in battuta contro il risalto 20. Anche in questo caso e secondo una possibile variante del complesso di tenuta 8 non illustrata per semplicità , le depressioni 23 ricavate sul risalto anulare 20 potrebbero essere presenti in un numero maggiore di due, ad esempio tre o quattro, e sarebbero comunque sempre angolarmente equispaziate attorno all’asse A.
Preferibilmente, l’anello di tenuta 12 comprende una porzione centrale 24, la quale presenta dimensioni assiali circa identiche a quelle del risalto anulare 20 ed à ̈ conformata a manicotto in modo da accoppiarsi ad interferenza entro la sede a tazza 9 per ancorare il complesso di tenuta 8 alla bussola 7.
La porzione a manicotto 24 dell’anello di tenuta 12 si estende assialmente da banda opposta al labbro anulare 13, include la porzione di radice 19 di quest’ultimo e porta annegata dentro di sé la porzione a manicotto 16 dell’armatura 14. In particolare, la porzione a manicotto 16 si estende a sbalzo da un bordo radialmente interno della porzione a flangia 15, obliquamente all’asse di simmetria A ed in una direzione (figura 2) sostanzialmente parallela alla linea tangente comune agli opposti fianchi tra loro adiacenti, indicati con 25 e 26, del risalto anulare 20 e della porzione a manicotto 24 dell’anello di tenuta 12, linea tangente che à ̈ indicata con una linea tratto e punto contrassegnata con B in figura 2.
Il dimensionamento del risalto 20 avviene in maniera tale da avere la deformazione richiesta sotto la spinta del pistone 5 in battuta. In particolare l’altezza e la larghezza in senso radiale del risalto 20 devono essere tali che, quando il pistone 5 si appoggia e spinge sul risalto 20 viene rispettata la curva Forza-Deformazione di progetto.
Secondo un altro aspetto del trovato, la porzione a flangia 18 dell’anello di tenuta 12 si estende radialmente fino in corrispondenza di un bordo 27 perifericamente esterno della estremità 10 della bussola 7, ricoprendo completamente la faccia 11 della stessa; inoltre, essa presenta un bordo 28 periferico radialmente esterno di forma tronco-conica e poi ingrossato alla sua estremità con una conformazione tale da definire una guarnizione per tenuta idraulica statica di forma sostanzialmente toroidale; il bordo 28 à ̈ atto ad andare in uso a cooperare a tenuta di fluido con la parete laterale interna 6 del corpo ammortizzatore 4; esso à ̈ inoltre montato a scatto entro una scanalatura 29 anulare (figura 1) ricavata sul bordo perifericamente esterno 27 della estremità 10 della bussola 7.
In questo modo, l’anello di tenuta 12 à ̈ vincolato alla estremità 10 della bussola 7 su entrambi i lati 25 e 30, del risalto anulare 20, rispettivamente perifericamente interno e perifericamente esterno rispetto all’asse A di simmetria.
Per completare la geometria adatta alla ottimizzazione delle prestazioni, il risalto anulare 20 à ̈ ricavato in modo che si estende da banda opposta alla faccia 11 (cioà ̈ à ̈ rivolto dalla parte opposta alla faccia 11) ed à ̈ ricavato in una posizione radiale immediatamente circoscritta alla sede a tazza 9 della estremità 10, dunque in posizione immediatamente adiacente alla, e sull’esterno della, sede 9.
Secondo una ulteriore e non secondaria caratteristica del trovato, l’anello di tenuta 12 à ̈ realizzato integrale di pezzo in due mescole elastomeriche diverse; una prima mescola à ̈ usata per formare almeno il labbro 13 di tenuta (o una pluralità di labbri 13, se presenti); questa prima mescola à ̈ a base di un materiale elastomerico scelto ad esempio nel gruppo consistente in HNBR (gomma nitrilebutadiene idrogenata), FMK (fluoro-elastomero le cui caratteristiche sono definite dalle norme ASTM D1418; sotto la sigla FMK viene indicata una famiglia di fluoroelastomeri che differiscono tra loro per il contenuto in fluoro e che sono basati principalmente sul fluoruro di vinilidene, con aggiunta di altri componenti come tetrafluoro-etilene, noto come TFE, ed esa-fluoro-propilene, noto come HFP).
In combinazione con quanto precede, si usa almeno una seconda mescola, diversa dalla prima, per formare almeno il risalto 20 anulare e la corrispondente porzione a flangia 18 cui questo à ̈ ricavato integrale; questa seconda mescola à ̈ ad esempio a base di gomma nitrile.
Per fare in modo che queste due (o più) mescole diventino integrali in un tutt’uno, secondo un procedimento noto della Richiedente, le parti in mescole diverse dell’anello 12 vengono introdotte in un medesimo stampo allo stato pre-vulcanizzato o “verde†, insieme all’armatura 14 e quindi stampate a compressione e poi vulcanizzate.
Preferibilmente, tra la parete di fondo della sede a tazza 9 e l’anello di tenuta 12 si trova disposto un anello piatto 31 realizzato in forma di rondella in un materiale plastico sintetico relativamente rigido; l’anello 31 si estende radialmente su sostanzialmente tutta l’estensione della parete di fondo della sede a tazza 9 e risulta interposto tra tale parete di fondo ed una estremità terminale della porzione a manicotto 24 dell’anello di tenuta 12, priva di armatura.
L’unità 1 secondo il trovato può essere ovviamente integrata con gli usuali accessori, quali un manicotto 37 di guida a basso coefficiente di attrito per lo stelo 2, inserito passante attraverso la bussola 7, ed un elemento parapolvere 38 montato esternamente sulla bussola 7, da banda opposta alla estremità 10.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Unità (1) di guida e tenuta per uno stelo (2) di un ammortizzatore monotubo (3), l’unità (1) comprendendo: - una bussola anulare (7) guida stelo che à ̈ fissata in uso, a tenuta di fluido, ad una parete laterale (5) interna di un corpo (4) dell’ammortizzatore ed à ̈ impegnata passante dallo stelo (2); ed - un complesso di tenuta (8) piantato in una sede a tazza (9) formata ad una prima estremità (10) della bussola affacciata in uso verso un pistone (5) scorrevole all’interno del corpo ammortizzatore e solidale allo stelo; in cui il complesso di tenuta (8) comprende un anello di tenuta (12) in materiale elastomerico avente almeno un labbro (13) anulare di tenuta che si proietta radialmente a sbalzo verso un asse di simmetria (A) dell’anello di tenuta per cooperare in uso con lo stelo, ed una armatura anulare (14), ad esempio metallica, comprendente una prima porzione a flangia (15), ed una porzione a manicotto (16) operativamente associata al labbro (13), la prima porzione a flangia (15) essendo disposta in battuta contro una faccia (11) della prima estremità (10) della bussola, la faccia (11) circoscrivendo la sede a tazza (9); caratterizzata dal fatto che l’anello di tenuta (12) presenta, in combinazione, una seconda porzione a flangia (18) che si estende radialmente a partire da una porzione di radice (19) dell’almeno un labbro (13) ed un risalto anulare (20) ricavato integrale di pezzo con la seconda porzione a flangia (18) dell’anello di tenuta (12) e che si estende assialmente a sbalzo dalla seconda porzione a flangia (18), dalla parte della seconda porzione a flangia rivolta in uso verso il pistone (5); la prima porzione a flangia (15) essendo accoppiata alla seconda porzione a flangia (18), da banda opposta al risalto anulare (20), essendo almeno parzialmente annegata nella seconda porzione a flangia (18), ed estendendosi radialmente sotto il risalto anulare (20) in misura tale che un bordo periferico esterno (21) della prima porzione a flangia (15) almeno circoscrive il risalto anulare (20), in modo che la prima porzione a flangia (15) à ̈ interposta tra tutto il risalto anulare (20) e la prima estremità (10) della bussola; il risalto anulare (20) essendo conformato in modo da realizzare, in uso, un elemento di arresto di fine corsa per il pistone (5).
- 2. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la seconda porzione a flangia (18) si estende radialmente fino in corrispondenza di un bordo perifericamente esterno (27) della prima estremità (10) della bussola (7), ricoprendo completamente la faccia (11) della prima estremità della bussola; e dal fatto che presenta un bordo periferico (28) radialmente esterno ingrossato e conformato in modo da definire una guarnizione statica di forma sostanzialmente toroidale, atto ad andare in uso a cooperare a tenuta di fluido con la parete laterale interna (6) del corpo ammortizzatore (4).
- 3. Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il bordo periferico (28) à ̈ montato a scatto entro una scanalatura anulare (29) ricavata sul bordo perifericamente esterno (27) della prima estremità della bussola, in modo che l’anello di tenuta (12) à ̈ vincolato alla prima estremità della bussola su entrambi i lati (25,30) del risalto anulare (20), rispettivamente perifericamente interno e perifericamente esterno rispetto all’asse di simmetria (A) dell’anello di tenuta.
- 4. Unità secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il risalto anulare (20) si estende da banda opposta alla faccia della prima estremità (10) della bussola ed à ̈ ricavato in una posizione radiale immediatamente circoscritta alla sede a tazza (9) della prima estremità (10) della bussola.
- 5. Unità secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’anello di tenuta (12) comprende una porzione centrale (24), la quale à ̈ conformata a manicotto e presenta dimensioni assiali circa identiche al risalto anulare (20); la porzione centrale (24) à ̈ conformata in modo da accoppiarsi ad interferenza entro la sede a tazza (9) della prima estremità della bussola, si estende assialmente da banda opposta all’ almeno un labbro (13), ed include la porzione di radice (19) del labbro (13); la porzione centrale (24) portando inoltre, annegata internamente, la porzione a manicotto (16) dell’armatura, la quale si estende a sbalzo da un bordo radialmente interno della porzione a flangia (15) dell’armatura obliquamente all’asse di simmetria (A) ed in una direzione sostanzialmente parallela alla tangente (B) comune agli opposti fianchi tra loro adiacenti (25,26) del risalto anulare (20) e della porzione a manicotto (24) dell’anello di tenuta.
- 6. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il risalto anulare (20) à ̈ conformato come un duomo semitoroidale delimitato da banda opposta alla seconda porzione a flangia (18) da una superficie cilindrica curva (22), sulla quale sono ricavate, preferibilmente in posizioni angolari simmetriche, almeno due depressioni (23) atte a definire rispettivi intagli radiali che interrompono la continuità del risalto anulare (20); le depressioni (23) essendo conformate preferibilmente a sella.
- 7. Unità secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’anello di tenuta (12) à ̈ realizzato integrale di pezzo in almeno due mescole elastomeriche diverse; una prima mescola per formare l’almeno un labbro (13), a base di un materiale elastomerico scelto nel gruppo consistente in HNBR, FMK; ed, in combinazione, almeno una seconda mescola per formare almeno il risalto anulare (20) e la corrispondente seconda porzione a flangia (18) dell’anello di tenuta, a base di gomma nitrile.
- 8. Complesso di tenuta (8), in particolare per uno stelo (2) di un ammortizzatore (3) monotubo in uso associato ad un pistone (5) scorrevole nel corpo ammortizzatore (4), comprendente un anello di tenuta (12) realizzato in un materiale elastomerico, presentante almeno un labbro anulare di tenuta (13) che si proietta radialmente a sbalzo verso un asse di simmetria (A) dell’anello di tenuta, per cooperare in uso con lo stelo (2), ed una armatura anulare (14), ad esempio metallica, avente una porzione a manicotto (16) operativamente associata al labbro (13) ed una porzione di montaggio conformata in modo da definire una prima porzione a flangia (15); caratterizzato dal fatto che l’anello di tenuta (20) presenta, in combinazione, una seconda porzione a flangia (18) che si estende radialmente a partire da una porzione di radice (19) dell’almeno un labbro anulare, ed un risalto anulare (20) ricavato integrale di pezzo con la porzione a flangia (18) dell’anello di tenuta e che si estende assialmente a sbalzo dalla seconda porzione a flangia (18), dalla parte della seconda porzione a flangia (18) rivolta in uso verso il pistone (5); la prima porzione a flangia (15) essendo accoppiata alla seconda porzione a flangia (18), da banda opposta al risalto anulare (20), la prima porzione a flangia (15) essendo almeno parzialmente annegata nella seconda porzione a flangia (18), ed estendendosi radialmente sotto il risalto anulare (20) in misura tale che un bordo periferico esterno (21) della prima porzione a flangia (15) almeno circoscrive il risalto anulare (20); il risalto anulare (20) essendo conformato in modo da realizzare in uso un elemento di arresto di fine corsa per il pistone (5).
- 9. Complesso di tenuta secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il risalto anulare (20) à ̈ conformato come un duomo semitoroidale delimitato da banda opposta alla porzione a flangia dell’anello di tenuta da una superficie cilindrica curva (22) sulla quale sono ricavate, preferibilmente in posizioni angolari simmetriche, almeno due depressioni (23) atte a definire rispettivi intagli radiali che interrompono la continuità del risalto anulare; il risalto anulare (20) presentando, inoltre, dimensioni assiali circa identiche a quelle di una porzione centrale (24) dell’anello di tenuta; questa porzione centrale (24) essendo conformata a manicotto e estendendosi assialmente da banda opposta all’almeno un labbro (13), include la porzione di radice (19) del labbro (13) e porta annegata internamente la porzione a manicotto (16), la quale si estende a sbalzo da un bordo radialmente interno della prima porzione a flangia obliquamente all’asse di simmetria (A).
- 10. Complesso di tenuta secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che l’anello di tenuta (12) à ̈ realizzato integrale di pezzo in due mescole elastomeriche diverse; una prima mescola per formare almeno l’ almeno un labbro (13), a base di un materiale elastomerico scelto nel gruppo consistente in HNBR, FMK; ed, in combinazione, almeno una seconda mescola per formare almeno il risalto anulare (20) e la corrispondente seconda porzione a flangia, a base di gomma nitrile.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000690A IT1401377B1 (it) | 2010-08-09 | 2010-08-09 | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa |
US13/204,048 US8800733B2 (en) | 2010-08-09 | 2011-08-05 | Guiding and sealing unit, in particular for a rod of a mono-tube shock absorber and annular sealing assembly therefore |
JP2011171827A JP5847481B2 (ja) | 2010-08-09 | 2011-08-05 | 特に単筒式ショックアブソーバのロッドのための密封式案内ユニット、及び該密封式案内ユニットのための環状シール組立体 |
CN201110225165.5A CN102410334B (zh) | 2010-08-09 | 2011-08-08 | 单管式减震器杆的导向和密封单元和环形密封组件 |
EP11177036.8A EP2418393B1 (en) | 2010-08-09 | 2011-08-09 | Guiding and sealing unit, in particular for a rod of mono-tube shock absorber and annular sealing assembly therefor |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITTO2010A000690A IT1401377B1 (it) | 2010-08-09 | 2010-08-09 | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20100690A1 true ITTO20100690A1 (it) | 2012-02-10 |
IT1401377B1 IT1401377B1 (it) | 2013-07-18 |
Family
ID=43739625
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITTO2010A000690A IT1401377B1 (it) | 2010-08-09 | 2010-08-09 | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8800733B2 (it) |
EP (1) | EP2418393B1 (it) |
JP (1) | JP5847481B2 (it) |
CN (1) | CN102410334B (it) |
IT (1) | IT1401377B1 (it) |
Families Citing this family (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3049500B1 (fr) * | 2016-04-04 | 2018-04-27 | Peugeot Citroen Automobiles Sa | Butee d’attaque pour la suspension d'un vehicule comportant une progressivite amelioree |
CN110325773B (zh) * | 2017-05-18 | 2020-11-06 | Nok株式会社 | 密封装置的制造方法及密封装置 |
CN109734042A (zh) * | 2019-01-11 | 2019-05-10 | 苏州三米格环保科技有限公司 | 加油枪和加油设备 |
IT201900009177A1 (it) * | 2019-06-17 | 2020-12-17 | Skf Ab | Componente integrato di protezione per un anello di guarnizione, particolarmente un anello di tenuta olio per componenti di trasmissione di veicoli e sistema di tenuta associato |
DE102019130325A1 (de) * | 2019-11-11 | 2021-05-12 | Al-Ko Record, S.A. | Zylinderdichtung |
MX2024010142A (es) * | 2022-02-18 | 2024-08-28 | Multimatic Inc | Sistema de asistencia de elevacion para portones traseros de vehiculos. |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE8201327U1 (de) * | 1982-01-21 | 1982-05-13 | Boge Gmbh, 5208 Eitorf | Hydraulischer Teleskopstoßdämpfer |
DE4432305A1 (de) * | 1994-09-10 | 1996-03-21 | Bilstein August Gmbh Co Kg | Kolbenstangendichtung |
EP1291547A2 (de) * | 2001-09-05 | 2003-03-12 | ThyssenKrupp Bilstein GmbH | Dichtung |
EP1939485A1 (en) * | 2006-12-29 | 2008-07-02 | Aktiebolaget SKF | Annular sealing assembly for insertion between two mechanical members in relative motion, in particular a linear reciprocating motion, as a rod and the relative guiding seat of a mono-tube shock-absorber |
EP2006569A2 (en) * | 2007-06-20 | 2008-12-24 | Delphi Technologies, Inc. | Damper having a rebound bumper and damper subassembly having same |
Family Cites Families (22)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2308031A1 (fr) * | 1975-04-18 | 1976-11-12 | Allinquant Fernand | Joint d'etancheite pour tiges coulissantes |
JPS5921314Y2 (ja) * | 1979-02-21 | 1984-06-22 | トキコ株式会社 | 密閉型シリンダ装置 |
JPS6136824Y2 (it) * | 1980-12-29 | 1986-10-25 | ||
JPS6064336U (ja) * | 1983-10-12 | 1985-05-07 | カヤバ工業株式会社 | シヨツクアブソ−バにおける軸封装置 |
US5167419A (en) * | 1991-10-22 | 1992-12-01 | Freudenberg-Nok General Partnership | Fluid seal with integral check valve |
JPH0893826A (ja) * | 1994-09-22 | 1996-04-12 | Showa:Kk | 油圧緩衝器のロッドガイドの固定方法 |
ES2124111B1 (es) * | 1994-11-15 | 1999-08-16 | Sintermetal Sa | Conjunto de embolo y guia de su vastago para amortiguadores hidraulicos. |
JP3150861B2 (ja) * | 1994-12-15 | 2001-03-26 | エヌオーケー株式会社 | 往復動用密封装置 |
US5896960A (en) * | 1997-08-25 | 1999-04-27 | General Motors Corporation | Welded rod fitting damper manufacture |
DE19819827C1 (de) * | 1998-05-04 | 2000-02-24 | Mannesmann Sachs Ag | Kolbenstangenführung für ein Kolben-Zylinderaggregat |
CN2360677Y (zh) * | 1999-01-26 | 2000-01-26 | 汪沛华 | 筒式减振器的密封装置 |
IT1313151B1 (it) * | 1999-08-04 | 2002-06-17 | Rft Spa | Complesso di tenuta per un organo meccanico in movimento alternativorispetto ad una relativa sede di scorrimento,in particolare per uno |
JP2002147517A (ja) * | 2000-11-08 | 2002-05-22 | Showa Corp | 油圧緩衝器のオイルシール |
JP2002188730A (ja) * | 2000-12-25 | 2002-07-05 | Showa Corp | 往復動用オイルシールのダストリップ構造 |
CN2562003Y (zh) * | 2002-08-30 | 2003-07-23 | 海门市铁路机车车辆配件厂 | 油压减振器 |
JP2005054924A (ja) * | 2003-08-06 | 2005-03-03 | Kayaba Ind Co Ltd | 伸び切り構造 |
JP2005090569A (ja) * | 2003-09-16 | 2005-04-07 | Nok Corp | 往復動軸用密封装置 |
JP2006242373A (ja) * | 2004-09-24 | 2006-09-14 | Nok Corp | 密封装置 |
ATE484682T1 (de) * | 2006-11-03 | 2010-10-15 | Freudenberg Carl Kg | Dichtring mit integrierter endlagendämpfung, deckel mit dichtring und pneumatikzylinder mit deckel und dichtring |
JP2009014018A (ja) * | 2007-06-29 | 2009-01-22 | Hitachi Ltd | シリンダ装置及びその製造方法 |
CN201344227Y (zh) * | 2009-01-16 | 2009-11-11 | 东风汽车公司 | 汽车减振器橡胶套管组件 |
IT1401376B1 (it) * | 2010-08-09 | 2013-07-18 | Skf Ab | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa |
-
2010
- 2010-08-09 IT ITTO2010A000690A patent/IT1401377B1/it active
-
2011
- 2011-08-05 US US13/204,048 patent/US8800733B2/en active Active
- 2011-08-05 JP JP2011171827A patent/JP5847481B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2011-08-08 CN CN201110225165.5A patent/CN102410334B/zh active Active
- 2011-08-09 EP EP11177036.8A patent/EP2418393B1/en active Active
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE8201327U1 (de) * | 1982-01-21 | 1982-05-13 | Boge Gmbh, 5208 Eitorf | Hydraulischer Teleskopstoßdämpfer |
DE4432305A1 (de) * | 1994-09-10 | 1996-03-21 | Bilstein August Gmbh Co Kg | Kolbenstangendichtung |
EP1291547A2 (de) * | 2001-09-05 | 2003-03-12 | ThyssenKrupp Bilstein GmbH | Dichtung |
EP1939485A1 (en) * | 2006-12-29 | 2008-07-02 | Aktiebolaget SKF | Annular sealing assembly for insertion between two mechanical members in relative motion, in particular a linear reciprocating motion, as a rod and the relative guiding seat of a mono-tube shock-absorber |
EP2006569A2 (en) * | 2007-06-20 | 2008-12-24 | Delphi Technologies, Inc. | Damper having a rebound bumper and damper subassembly having same |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP5847481B2 (ja) | 2016-01-20 |
CN102410334B (zh) | 2016-06-22 |
JP2012052658A (ja) | 2012-03-15 |
US8800733B2 (en) | 2014-08-12 |
CN102410334A (zh) | 2012-04-11 |
US20120199431A1 (en) | 2012-08-09 |
EP2418393A1 (en) | 2012-02-15 |
IT1401377B1 (it) | 2013-07-18 |
EP2418393B1 (en) | 2014-10-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20100690A1 (it) | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa | |
US10054184B2 (en) | Guiding and sealing unit, particularly for a shock absorber rod | |
ITTO20100689A1 (it) | Unita' di guida e tenuta, in particolare per uno stelo di un ammortizzatore monotubo e complesso anulare di tenuta per la stessa | |
EP2541109B1 (en) | Annular sealing assembly, in particualr for insertion between elements subjected to an offset positioning | |
US9377075B2 (en) | Sealing assembly adapted to be inserted between two relatively slidable members | |
IT201800007447A1 (it) | Complesso anulare di tenuta di guida per ammortizzatore monotubo | |
US11608138B2 (en) | Sealing device in particular for shock-absorber stems | |
US11274724B2 (en) | Buffer | |
JP5212822B2 (ja) | 液圧緩衝器 | |
IT202000006175U1 (it) | Complesso anulare di tenuta di guida per ammortizzatore monotubo | |
US6186512B1 (en) | Piston ring | |
JP5497137B1 (ja) | 往復動用密封装置 | |
JP6443985B2 (ja) | シリンダ装置 | |
JP5883320B2 (ja) | オイルシール | |
CN222596641U (zh) | 外置cdc电磁阀式可变阻尼力减振器 | |
CN214533792U (zh) | 一种多重缓冲柱塞缸 | |
CN203395076U (zh) | 一种高性能汽车阻尼器 | |
CN206571888U (zh) | 一种减振器的防尘罩及具有其的减振器组合 | |
JP2010038344A (ja) | 軸シール | |
KR101227383B1 (ko) | 쇽업소버의 오일 씰 고정구조 | |
CN204226534U (zh) | 新型自洁式压缩阀分总成 | |
JP2013166470A (ja) | ダンパステー構造 | |
JP2011247325A (ja) | 緩衝装置 | |
JP2009162251A (ja) | シリンダ装置 | |
JP2000097346A (ja) | シール構造 |