ITTO20080549A1 - Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro - Google Patents

Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro

Info

Publication number
ITTO20080549A1
ITTO20080549A1 IT000549A ITTO20080549A ITTO20080549A1 IT TO20080549 A1 ITTO20080549 A1 IT TO20080549A1 IT 000549 A IT000549 A IT 000549A IT TO20080549 A ITTO20080549 A IT TO20080549A IT TO20080549 A1 ITTO20080549 A1 IT TO20080549A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
movable member
assembly according
relative
slide
Prior art date
Application number
IT000549A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Balbi
Maurizio Barolo
Marcello Ostorero
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to ITTO2008A000549A priority Critical patent/IT1390911B1/it
Priority to AT09165844T priority patent/ATE530502T1/de
Priority to EP09165844A priority patent/EP2145861B1/en
Priority to US12/460,362 priority patent/US8113016B2/en
Publication of ITTO20080549A1 publication Critical patent/ITTO20080549A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1390911B1 publication Critical patent/IT1390911B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B9/00Blowing glass; Production of hollow glass articles
    • C03B9/30Details of blowing glass; Use of materials for the moulds
    • C03B9/34Glass-blowing moulds not otherwise provided for
    • C03B9/353Mould holders ; Mould opening and closing mechanisms
    • C03B9/3532Mechanisms for holders of half moulds moving by rotation about a common vertical axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“GRUPPO PER L'APERTURA/CHIUSURA STAMPI DI UNA MACCHINA PER LA FORMATURA DI ARTICOLI DI VETROâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro.
Nel campo della formatura di articoli di vetro à ̈ noto di utilizzare macchine di formatura, comunemente note come macchine I.S., le quali comprendono una pluralità di sezioni di formatura disposte fra loro affiancate per realizzare ciascuna una propria sequenza di prodotti.
Ciascuna sezione di formatura comprende un proprio stampo abbozzatore, normalmente provvisto di una fila di cavità fra loro accostate, ciascuna delle quali à ̈ atta a ricevere una goccia di vetro ed a formare un proprio semilavorato. Ciascun semilavorato viene avanzato in una direzione di formatura e trasferito, mediante un gruppo inversore, in uno stampo finitore. Nello stampo finitore, ciascun semilavorato viene ulteriormente lavorato fino ad ottenere il prodotto finito desiderato, il quale viene successivamente estratto dalla stampo e allontanato.
Lo stampo abbozzatore e lo stampo finitore sono costituiti, ciascuno, da una rispettiva coppia di semistampi mobili uno rispetto all'altro tra una posizione avvicinata di chiusura, ed una posizione distanziata di apertura.
Lo spostamento dei semistampi tra le citate posizioni di apertura e di chiusura viene effettuato tramite un gruppo di apertura/chiusura stampi, il quale comprende, per ciascuno stampo, una coppia di bracci di azionamento accoppiati, ciascuno ad un relativo semistampo ed incernierati ad una struttura fissa per ruotare in sensi opposti attorno ad assi verticali sotto la spinta di una trasmissione meccanica a manovellismi. La trasmissione à ̈ azionata da un attuatore lineare, il cui organo traslante di uscita à ̈ mobile in sensi opposti in una direzione ortogonale ai citati assi verticali fissi di cerniera.
I gruppi di apertura/chiusura stampi noti del tipo sopra descritto, anche se universalmente utilizzati sulle tradizionali sezioni di formatura, risultano essere praticamente installabili sulle sezioni di formatura di nuova generazione, soprattutto per il fatto che presentano ingombri rilevanti nella direzione di formatura. Quanto precede à ̈ essenzialmente conseguente alla tipologia delle trasmissioni utilizzate ed alla disposizione dell'attuatore, il quale deve, necessariamente, deve essere disposto quanto più possibile adiacente agli stampi per ridurre al minimo i giochi inevitabilmente presenti nella catena cinematica di collegamento dell'attuatore ai bracci.
Le elevate dimensioni del gruppo di apertura/chiusura nella direzione di formatura degli articoli comporta, poi, svariati problemi in fase di smontaggio del gruppo stesso dalla sezione, ad esempio per le dovute revisioni periodiche o in caso di avaria, in quanto lo smontaggio à ̈ subordinato alla rimozione di altri particolari o componenti della sezione stessa.
Inoltre, nelle trasmissioni note, qualora per ragioni diverse una delle catene cinematiche che collega l'attuatore al relativo braccio risultasse sovraccarica rispetto all'altra non à ̈ più assicurate la costanza di posizionamento dei semistampi soprattutto nella posizione di chiusura con l'inevitabile peggioramento della qualità dei prodotti finiti.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un gruppo per l'apertura/chiusura di uno stampo, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo per l'apertura/chiusura di uno stampo per una macchina di formatura di articoli di vetro e comprendente due semistampi mobili uno rispetto all'altro; il gruppo comprendendo una coppia di bracci di spostamento atti ad essere accoppiati, ciascuno, ad un relativo semistampo e mezzi di azionamento per ruotare i detti bracci attorno a rispettivi assi fissi di cerniera sostanzialmente verticali tra una posizione distanziata ed una posizione avvicinata; i detti mezzi di azionamento comprendendo almeno un attuatore lineare ed una trasmissione meccanica interposta tra i detti bracci di spostamento ed il detto attuatore lineare, caratterizzato dal fatto che il detto attuatore lineare comprende un organo mobile traslante in una direzione parallela ai detti assi fissi di cerniera e dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende, per ciascun detto braccio di spostamento, un relativo assieme a guida e slitta.
Preferibilmente, nel gruppo sopra definito, ciascun detto assieme a guida e slitta comprende almeno una relativa guida estendentesi ortogonalmente ai detti assi fissi di cerniera ed alla detta direzione.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 illustra, in elevazione frontale e parzialmente in sezione con parti asportate per chiarezza, uno stampo di formatura provvisto di una preferita forma di attuazione di un gruppo di apertura/chiusura stampi secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una figura analoga alla figura 1 ed illustra gli stampi ed il gruppo di apertura/chiusura stampi in una diversa posizione funzionale;
la figura 3 Ã ̈ una sezione secondo la linea III-III della figura 1;
la figura 4 Ã ̈ una figura analoga alla figura 2 ed illustra una variante di un particolare della figura 2; e
la figura 5 illustra, in sezione e con parti asportate per chiarezza, un particolare delle figure 1 e 2.
Nelle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicata, nel suo complesso, una macchina per la formatura di articoli (non illustrati) di vetro. La macchina 1, comunemente nota come macchina I.S., comprende una struttura cava 2 inferiore di supporto, solo parzialmente illustrata, ed un gruppo stampi 3 di formatura, a sua volta, comprendente un proprio telaio 4 di attacco e supporto bloccato in posizione fissa alla struttura cava 2, e due semistampi indicati con 6 e 7.
Ciascun semistampo 6,7 à ̈ collegato al telaio 4 tramite un rispettivo braccio 8, il quale à ̈ accoppiato, in modo di per sé noto, al relativo semistampo 6,7, da una parte, ed à ̈ incernierato al telaio 4, dall'altra, tramite un perno di cerniera estendentesi coassialmente ad un rispettivo asse fisso 9 di cerniera.
I bracci 8 sono girevoli rispetto al telaio 4 in sensi opposti attorno ai rispettivi assi fissi 9 di cerniera sotto la spinta di un gruppo 10 di apertura/chiusura stampi tra una posizione avvicinata, in cui i semistampi 6,7 sono disposti in una loro posizione di chiusura e delimitano fra loro una cavità di formatura dell'articolo (figura 2), ed una posizione distanziata, in cui i semistampi 6,7 sono disposti in una loro posizione di apertura per consentire l'estrazione dell'articolo (figura 1).
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, il gruppo 10 comprende un unico attuatore lineare 12 comune ad entrambi i bracci 8 ed una trasmissione meccanica 13 interposta tra l'attuatore lineare 12 ed i bracci 8 stessi.
L'attuatore lineare 12 comprende una camicia esterna o involucro 14 alloggiata nella struttura cava 2 e stabilmente collegata ad una porzione inferiore 4a del telaio 4, ed un'asta 16 di uscita, la quale à ̈ scorrevole in sensi opposti lungo un proprio asse 18 parallelo agli assi 9 e termina con una testa 16a di attacco alla trasmissione meccanica 13.
La trasmissione 13 comprende un assieme 19 a guida e slitta, a sua volta, comprendente una guida rettilinea 20 stabilmente collegata al telaio 4 ortogonalmente agli assi 9 e 18. Nell'esempio illustrato nelle figure da 1 a 3, la guida rettilinea 20 Ã ̈ collegata al telaio 4 in posizione tale da essere intersecata ortogonalmente dall'asse 18 dell'asta 16, come chiaramente visibile in figura 3. Alternativamente, secondo la variante illustrata nella figura 5, la guida rettilinea 20 si estende in posizione discostata rispetto ad un piano P parallelo alla guida rettilinea 20 stessa e di giacitura dell'asse 18 e, in particolare, all'esterno di un prolungamento assiale dell'asta 16 dell'attuatore 12.
In entrambe le soluzioni, l'assieme 19 a guida e slitta comprende, inoltre, due slitte 21 fra loro dimensionalmente e geometricamente uguali, le quali sono accoppiate a rispettivi tratti terminali opposti della guida rettilinea 20 e sono entrambe collegate alla testa 19 di attacco tramite rispettive bielle 22. Ciascuna biella 22 presenta proprie porzioni terminali opposte incernierate alla rispettiva slitta 21 ed alla testa 16a tramite rispettivi perni 23 di cerniera aventi entrambi assi ortogonali agli assi 9 e 18. Alternativamente, secondo una variante non illustrata, ciascuna biella 22 presenta proprie porzioni terminali opposte collegate alla rispettiva slitta 21 ed alla testa 16a tramite rispettivi snodi sferici. Nell'esempio illustrato nelle figure 1 e 2, i perni 23 di collegamento delle bielle 22 alla testa 16a sono fra loro paralleli e trasversalmente distanziati l'uno dall'altro. Nella variante illustrata nella figura 4, le bielle 22 sono incernierate alla testa 16a tramite un unico perno 23 comune.
Ancora con riferimento alle figure 1 e 2, a ciascuna delle slitte 21 à ̈, inoltre, incernierata tramite un relativo perno 25 di cerniera parallelo agli assi 9 e 18, una porzione terminale di una biella 26, la cui estremità opposta à ̈ incernierata, sempre tramite un relativo perno 27 di cerniera parallelo agli assi 9 e 18, ad una manovella 28 calettata su di una porzione inferiore di un relativo albero 30 di torsione. Secondo una variante non illustrata almeno uno dei perni 25 e 27 à ̈ sostituito con un relativo nodo sferico.
Ciascun albero 30 di torsione à ̈ accoppiato al telaio 4 in maniera girevole attorno ad un proprio asse 31 parallelo agli assi 9 e 18 ed in posizione assialmente fissa, e comprende, a partire dalla porzione inferiore, una porzione intermedia estendentesi attraverso il telaio 4 ed una porzione superiore 30a (figura 5), la quale sporge verso l'alto ed à ̈ accoppiata angolarmente al relativo braccio 8 tramite un manovellismo 33, di per sé noto e non descritto in dettaglio.
Ancora con riferimento alla figura 4, all'attuatore 12 à ̈ associato un dispositivo 35 di posizionamento stampi atto ad assicurare la costanza di posizionamento dei semistampi, evitando simultaneamente l'inflessione dell'asta 16. Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 35 comprende due riscontri 36, i quali sono disposti da parti laterali opposte della testa 16a qualunque sia la posizione assiale della testa 16a, ed alle quali la testa 16a stessa à ̈ accoppiata in maniera assialmente scorrevole. Alternativamente, secondo una variante non illustrata, il dispositivo 35 comprende due pioli fissi di riferimento che, quando i semistampi sono disposti nella loro posizione di chiusura sono inseriti in rispettive sedi di posizionamento. In questo modo à ̈ certa la costanza di posizionamento dei semistampi.
Da quanto precede appare evidente come la disposizione “verticale†dell'attuatore 12 permetta, innanzitutto, di ridurre gli ingombri nella direzione di formatura dei prodotti rendendo il gruppo particolarmente compatto. La compattezza del gruppo 10 di apertura/chiusura stampi permette poi di inserire ed estrarre l'intero gruppo 10 stesso semplicemente spostandolo in direzione verticale e senza la necessità di rimuovere altri componenti o meccanismi previsti sulla macchina per altre funzioni.
Lo spostamento in direzione verticale dell'intero gruppo 10 di apertura/chiusura à ̈ consentito sia dalla disposizione dell'attuatore, ma anche dall'utilizzo dell'assieme a guida e slitta, il quale semplifica notevolmente da un punto di vista costruttivo le soluzioni note riducendone gli ingombri.
Dal punto di vista funzionale, l'utilizzo dell'assieme 19 a guida e slitta consente di realizzare sempre una uniforme distribuzione dell'azionamento esercitato dall'attuatore, sia quando le bielle sono collegate alla testa 16a con perni separati ma, soprattutto, quando il perno à ̈ comune. L'uniforme e costante distribuzione dell'azionamento à ̈ altresì assicurata dalla simmetria della trasmissione ottenuta disponendo la guida in posizione tale da essere intersecata dall'asse dell'asta 16 dell'attuatore, ed à ̈ comunque ampiamente accettabile anche nel caso di guida disposta eccentrica rispetto all'asse stesso. In quest'ultima posizione, l'assieme 19 a guida e slitta permette di ottimizzare ulteriormente lo sfruttamento dello spazio all'interno della struttura di supporto.
L'affidabilità del gruppo 10 à ̈ poi ulteriormente accresciuta dalla presenza del dispositivo 35 di riscontro, il quale anche in presenza di azioni diverse, ad esempio dovute a diversi attriti sulle due catene cinematiche che collegano l'attuatore lineare ai rispettivi bracci 8 assicura sempre un corretto funzionamento dell'attuatore 12 in quanto annulla le azioni trasversali di inflessione dell'asta evitando impuntamenti , ma soprattutto un posizionamento certo dei semistampi 6,7.
Da quanto precede appare evidente come al gruppo 10 descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo definito dalle rivendicazioni indipendenti.
In particolare, Ã ̈ evidente come tra i bracci 8 e l'assieme a guida e slitta potrebbero essere previste trasmissioni anche completamente diverse da quelle descritte a titolo di esempio.
Inoltre, l'assieme a guida e slitta potrebbe comprendere per ciascun braccio una rispettiva guida separata dall'altra guida, oppure sempre per ciascun braccio una doppia guida e/o una doppia slitta.
Inoltre, allo scopo di ridurre ulteriormente gli ingombri, i perni di cerniera portati dalla stessa slitta potrebbero essere avvicinati fra loro ed al limite fino a portare i loro assi di cerniera ad intersecarsi fra loro.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo per l'apertura/chiusura di uno stampo per una macchina di formatura di articoli di vetro e comprendente due semistampi mobili uno rispetto all'altro; il gruppo comprendendo una coppia di bracci di spostamento atti ad essere accoppiati, ciascuno, ad un relativo semistampo e mezzi di azionamento per ruotare i detti bracci attorno a rispettivi assi fissi di cerniera sostanzialmente verticali tra una posizione distanziata ed una posizione avvicinata; i detti mezzi di azionamento comprendendo almeno un attuatore lineare ed una trasmissione meccanica interposta tra i detti bracci di spostamento ed il detto attuatore lineare, caratterizzato dal fatto che il detto attuatore lineare comprende un organo mobile traslante in una direzione parallela ai detti assi fissi di cerniera e dal fatto che la detta trasmissione meccanica comprende, per ciascun detto braccio di spostamento, un relativo assieme a guida e slitta.
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun detto assieme a guida e slitta comprende almeno una relativa guida estendentesi ortogonalmente ai detti assi fissi di cerniera ed alla detta direzione.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti assiemi a guida e slitta comprendono una guida comune.
  4. 4. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun detto assieme a guida e slitta comprende almeno una slitta scorrevole in sensi opposti lungo la relativa detta guida; ciascuna detta guida essendo collegata all'organo mobile del detto attuatore tramite una prima biella incernierata alla slitta ed all'organo mobile per ruotare attorno a rispettivi assi mobili di cerniera ortogonali ai detti assi fissi di cerniera e ad una rispettiva manovella tramite una seconda biella incernierata alla detta slitta ed alla relativa manovella per ruotare attorno a secondi assi mobili di cerniera ortogonali ai detti assi fissi di cerniera.
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda biella sono incernierate al detto organo mobile per ruotare attorno a rispettivi primi assi mobili fra loro trasversalmente distanziati.
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda biella sono incernierate al detto organo mobile per ruotare attorno ad un comune primo asse mobile di cerniera.
  7. 7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta direzione di spostamento del detto organo mobile interseca la detta guida.
  8. 8. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la detta guida si estende in posizione trasversalmente distanziata dalla detta direzione di spostamento del detto organo mobile.
  9. 9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di posizionamento per disporre i detti semistampi in posizioni relative invarianti e predeterminate indipendentemente dalla posizione del detto organo mobile.
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscontro comprendono una coppia di guide disposte da parti laterali opposte del detto organo mobile e alle quali l'organo mobile à ̈ accoppiato in maniera assialmente scorrevole.
  11. 11. Gruppo per l'apertura/chiusura di uno stampo per una macchina di formatura di articoli di vetro, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure allegate.
ITTO2008A000549A 2008-07-17 2008-07-17 Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro IT1390911B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000549A IT1390911B1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro
AT09165844T ATE530502T1 (de) 2008-07-17 2009-07-17 GUSSFORMÖFFNUNGS- BZW. SCHLIEßUNGSGRUPPE ZUM FORMEN VON GLASMASCHINENELEMENTEN
EP09165844A EP2145861B1 (en) 2008-07-17 2009-07-17 Molds opening/closing group of a forming glass machine items
US12/460,362 US8113016B2 (en) 2008-07-17 2009-07-17 Molds opening/closing group of a forming glass machine items

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000549A IT1390911B1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080549A1 true ITTO20080549A1 (it) 2010-01-18
IT1390911B1 IT1390911B1 (it) 2011-10-19

Family

ID=40718953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000549A IT1390911B1 (it) 2008-07-17 2008-07-17 Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8113016B2 (it)
EP (1) EP2145861B1 (it)
AT (1) ATE530502T1 (it)
IT (1) IT1390911B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1392977B1 (it) * 2009-02-18 2012-04-02 Bottero Spa Gruppo per l'apertura/chiusura stampi in una macchina per la formatura di articoli di vetro
DE202015006975U1 (de) * 2015-10-07 2015-10-19 Heye International Gmbh Schließmechanismus für eine Glasformmaschine
BR112018068163B1 (pt) 2016-03-10 2022-09-06 VITRO S.A.B. de C.V Método e mecanismo para abrir e fechar moldes para uma máquina para a formação de artigos de vidro

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR813789A (fr) * 1935-11-20 1937-06-08 Perfectionnements relatifs aux machines à mouler la verrerie ou autres articles obtenus à partir d'une matière fondue qui se solidifie en refroidissant
US3460931A (en) * 1966-12-29 1969-08-12 Emhart Corp Mold closing boost mechanism for glassware forming machine
US3591358A (en) * 1969-04-22 1971-07-06 Maul Bros Inc Glassware mold opening and closing mechanism with unified drive means
US6684665B1 (en) * 1999-09-15 2004-02-03 Hermann Heye Device for driving two mold halves of a glass forming machine

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU547417B2 (en) * 1981-02-27 1985-10-17 Emhart Industries Inc. Mould opening and closing mechanism
US4449996A (en) * 1982-12-22 1984-05-22 Owens-Illinois, Inc. Parallel motion blank mold operating mechanism
US7073352B2 (en) * 2002-03-07 2006-07-11 Vitro Global, S.A. Method and a machine for the production of hollow glassware articles
ITTO20070090A1 (it) * 2007-02-07 2008-08-08 Bottero Spa Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro
US7845193B2 (en) * 2007-05-16 2010-12-07 Owens-Backway Glass Container Inc Apparatus for opening and closing molds in a glassware forming machine
ITTO20070495A1 (it) * 2007-07-06 2009-01-07 Bottero Spa Gruppo di movimentazione e raffreddamento di uno stampo per una macchina di formatura di articoli di vetro

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR813789A (fr) * 1935-11-20 1937-06-08 Perfectionnements relatifs aux machines à mouler la verrerie ou autres articles obtenus à partir d'une matière fondue qui se solidifie en refroidissant
US3460931A (en) * 1966-12-29 1969-08-12 Emhart Corp Mold closing boost mechanism for glassware forming machine
US3591358A (en) * 1969-04-22 1971-07-06 Maul Bros Inc Glassware mold opening and closing mechanism with unified drive means
US6684665B1 (en) * 1999-09-15 2004-02-03 Hermann Heye Device for driving two mold halves of a glass forming machine

Also Published As

Publication number Publication date
ATE530502T1 (de) 2011-11-15
IT1390911B1 (it) 2011-10-19
EP2145861A1 (en) 2010-01-20
US8113016B2 (en) 2012-02-14
EP2145861B1 (en) 2011-10-26
US20100018256A1 (en) 2010-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8971031B2 (en) Display system with a flexible display
EP3323587B1 (en) A bottle blowing machine
ITTV20120045A1 (it) Macchina utensile a controllo numerico
ITMI20121103A1 (it) Apparato per alimentare barre ad una macchina utensile
ITTO20080549A1 (it) Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro
ITTO20131071A1 (it) Apparecchiatura di stampaggio ad iniezione di materie plastiche
ITUB20152757A1 (it) Ponte sollevatore perfezionato per autoveicoli.
ITMI20131557A1 (it) Macchina per la realizzazione di contenitori in materiale termoplastico
ITTO20090116A1 (it) Gruppo per l'apertura/chiusura stampi in una macchina per la formatura di articoli di vetro
EP2977180B1 (en) Link mechanism for opening and closing die and positioning bottom die by single shaft
ITTO20080278A1 (it) Gruppo di movimentazione per il trasferimento di articoli di vetro
ITUD20110160A1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti o mobili
ITBO20120175A1 (it) Copertura telescopica di protezione
ITTO20100108A1 (it) Attrezzatura motorizzata per la movimentazione di stampi in una macchina di formatura di articoli di vetro e macchina di formatura provvista di tale attrezzatura
IT201800009916A1 (it) Gruppo carrello perfezionato, in particolare per sistema di aratura reversibile, e sistema di aratura reversibile comprendente un tale gruppo carrello.
ITTO20080550A1 (it) Gruppo multifunzione di una macchina di formatura di articoli di vetro
ITBO990227A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari .
ITTO20100741A1 (it) Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata
ITTO20000414A1 (it) Gruppo di inversione per una macchina di formatura di articoli di vetro.
ITTO20120710A1 (it) Macchina curvatrice per la curvatura di profilati, lamiere e simili
ITTO20000165A1 (it) Gruppo invertitore per una macchina di formatura di articoli di vetro.
ITMI20012150A1 (it) Quadro di comando per macchina formatrice di articoli di vetro
ITTO20011167A1 (it) Gruppo di presa e movimentazione articoli di vetro per una macchina di formatura di articoli di vetro.
ITBO970371A1 (it) Macchina incartatrice.
ITTO990467A1 (it) Gruppo per la movimentazione di articoli di vetro in una macchinaper la formatura di articoli di vetro