ITBO970371A1 - Macchina incartatrice. - Google Patents

Macchina incartatrice. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970371A1
ITBO970371A1 IT97BO000371A ITBO970371A ITBO970371A1 IT BO970371 A1 ITBO970371 A1 IT BO970371A1 IT 97BO000371 A IT97BO000371 A IT 97BO000371A IT BO970371 A ITBO970371 A IT BO970371A IT BO970371 A1 ITBO970371 A1 IT BO970371A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crank
axis
connecting rod
machine according
elastically deformable
Prior art date
Application number
IT97BO000371A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Minarelli
Lorenzo Cocchi
Davide Parazza
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000371A priority Critical patent/IT1292628B1/it
Publication of ITBO970371A0 publication Critical patent/ITBO970371A0/it
Publication of ITBO970371A1 publication Critical patent/ITBO970371A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292628B1 publication Critical patent/IT1292628B1/it

Links

Landscapes

  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina Incartatrice."
La presente invenzione è relativa ad una macchina incartatrice.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina incartatrice provvista di una unità operatrice di trasmissione, nella quale un albero motore è atto ad azionare una pluralità di alberi condotti mediante un'unica trasmissione.
Nel campo delle macchine incartatrici è noto utilizzare una unità operatrice in cui un unico albero motore è collegato ad una pluralità di alberi condotti, i quali sono contemporaneamente azionati dall'albero motore stesso per motorizzare rispettive unità utilizzatrici.
In particolare, è nota dal brevetto GB 1,504,591 una macchina incartatrice provvista di una unità operatrice del tipo comprendente un albero motore ed una pluralità di alberi condotti azionati dall'albero motore mediante una trasmissione, la quale comprende una biella a struttura reticolare ed una pluralità d1 manovelle, ciascuna delle quali è calettata su di un rispettivo albero e comprende un perno, mediante il quale la manovella stessa è collegata a cerniera ad un rispettivo nodo della biella a struttura reticolare.
L'unità operatrice nota sopra descritta,oltre ad assicurare il sincronismo tra le varie unità utilizzatrici, risulta relativamente economica e leggera,e non richiede frequenti operazioni di manutenzione,ma presenta alcuni problemi sia di montaggio, sia di funzionamento dovuti alla intrinseca iperstaticità della unità operatrice stessa. Infatti, se, come normalmente accade, le manovelle presenti sono più di due, è relativamente facile che l'asse di ciascun perno di manovella non coincida perfettamente, inizialmente e/o dopo un certo periodo di funzionamento,con l'asse di una rispettiva sede ricavata su di un rispettivo nodo della biella a struttura reticolare sopra menzionata. Una simile mancanza di coassialità determina, negli elementi componenti l'unità operatrice,dei precarichi che possono raggiungere valori di rottura oppure portare all'impuntamento dell'unità operatrice stessa.
Anche l'utilizzò di boccole trasversalmente registrabili per l'accoppiamento dei perni di manovella alle rispettive sedi sulla biella.non è sufficiente a risolvere il problema, dal momento che una qualsiasi successiva variazione dimensionale degli elementi componenti dell'unità operatrice, per esempio una variazione dovuta a dilatazioni termiche differenziate, può comportare l'insorgere di insopportabili tensioni interne.
Scopo della presente invenzione è fornire una macchina incartatrice in grado di eliminare l'inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina incartatrice, comprendente una unità operatrice a sua volta comprendente un albero motore, una pluralità di alberi condotti, e mezzi di trasmissione interposti fra l'albero motore ed i detti alberi condotti; i mezzi di trasmissione comprendendo una biella ed una pluralità dimanovelle, ciascuna delle quali presenta una prima estremità calettata su di un rispettivo detto albero,ed una seconda estremità accoppiata in modo girevole alla detta biella; caratterizzata dal. fatto che almeno una prima delle dette manovelle è elasticamente deformabile secondo un asse passante per le dette prima e seconda estremità della manovella stessa.
Nella macchina sopra definita, la-seconda estremità della detta prìmà manovel la è preferibilmente’ elasticamente deformabile secondo il detto asse.
In particolare, preferibilmente, la detta seconda estremità elasticamente deformabile comprende un perno di manovel la, ed una balestra disposta trasversalmente al detto asse e supportante il perno di manovella stesso.
Secondo una preferita forma di attuazione della macchina sopra definita, la detta biella presenta una struttura reticolare provvista di una pluralità di nodi;ciascuna seconda estremità di ciascuna manovella essendo accoppiata alla biella in corrispondenza di un rispettivo detto nodo. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione della macchina incartatrice secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in scala Ingrandita un primo particolare della figura 1; e
- la figura 3 illustra in scala ingrandita un secondo particolare della figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è indicata nel complesso una macchina incartatrice in grado di realizzare in successione dei pacchetti 2.
La macchina 1 comprende un'unità 3 operatrice di trasmissione che presenta un albero 4 motore, il quale è motorizzato per ruotare attorno ad un proprio asse 5, ed una pluralità di alberi 6 condotti, i quali sono girevoli attorno a rispettivi assi 7 paralleli all'asse 5. Gli alberi 6 costituiscono un organo di ingresso di rispettive unità 8 utilizzatrici, e sono tutti collegati all'albero 4 motore tramite una trasmissione 9.
La trasmissione 9 comprende una manovella 10 motrice, una cui prima estremità è calettata sull'albero 4 motore, una pluralità di altre manovelle 11,una prima estremità di ciascuna delle quali è calettata su di un rispettivo albero 6 condotto,ed un'unica biella 12 a struttura reticolare, la quale comprende una pluralità di aste 13 fra loro collegate in corrispondenza di nodi 14, in ciascuno dei quali è ricavata una sede 15 cilindrica che accoglie girevole un rispettivo perno 16 estendentesi trasversalmente da una seconda estremità Ubera di una rispettiva manovella 10, 11 per definire, con la rispettiva sede 15, una cerniera 17 ad asse parallelo all'asse 5.
Come meglio illustrato nella figura 2, il perno 16 della manovella 10 sporge trasversalmente da una porzione intermedia di una balestra 18, le cui estremità opposte sono collegate ai bracci di una forcella 19, che si estende tra l'albero 4 motore e la citata seconda estremità libera della manovella 10 lungo un asse 20 longitudinale della manovella 10 stessa. La balestra 18 è disposta trasversalmente all'asse 20, ed è deformabile nella direzione dell'asse 20 stesso per permettere al relativo perno 16 di spostarsi trasversalmente in modo da rendere elasticamente deformabile la citata seconda estremità libera della manovella 10 nella direzione dell'asse 20.
La manovella 10 può presentare inoltre, dalla parte opposta della balestra 18 rispetto all'albero 4 motore, un contrappeso 21 di bilanciamento dinamico estendentesi lungo l'asse 20 dalla citata prima estremità della manovella 10 stessa.
Analogamente, come meglio illustrato nella figura 3, ciascuna manovella 11 presenta,dalla parte opposta alla propria seconda estremità libera rispetto al relativo albero 6 condotto,un contrappeso 22 di bilanciamento dinamico estendentesi lungo un relativo asse 23 longitudinale dalla citata prima estremità della manovella 11 stessa.
Il movimento della biella 12 può essere vantaggiosamente sfruttato per eseguire una o più operazioni di un processo di incarto della macchina 1. Ad esempio, come illustrato schematicamente nella figura 1, una ulteriore biella 24 è collegata a cerniera ad un punto intermedio di una delle aste 13 per impartire un moto alternativo ad un carrello 25, il quale è accoppiato in modo scorrevole ad una guida 26 rettilinea e porta collegato uno spingitore 27 atto ad avanzare un pacchetto 2 lungo un percorso determinato non illustrato.
Il funzionamento dell'unità 3 operatrice è immediatamente desumibile dalla descrizione che precede e non richiede ulteriori spiegazioni. Risulta tuttavia opportuno porre in risalto il fatto che se, per una causa qualsiasi, un perno 16 di manovella 10, 11 non risulta perfettamente coassiale con la rispettiva sede 15, la deformazione elastica della balestra 18 evita l'insorgere di dannosi precarichi all'-interno dell'unità 3 operatrice.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina incartatrice, comprendente una unità (3) operatrice a sua volta comprendente un albero (4) motore, una pluralità di alberi (6) condotti, e mezzi di trasmissione (9) interposti fra l'albero (4)motore ed i detti alberi (6) condotti; i mezzi d1 trasmissione (9) comprendendo una biella (12) ed una pluralità dimanovelle (10,11),ciascuna delle quali presenta una prima estremità calettata su di un rispettivo detto albero (4,6),ed una seconda estremità accoppiata in modo girevole alla detta biella (12); caratterizzata dal fatto che almeno una prima delle dette manovelle (10,11) è elasticamente deformabile secondo un asse (20) passante per le dette prima e seconda estremità della manovella (10) stessa.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la seconda estremità della detta prima manovella (10) è elasticamente deformabile secondo il detto asse (20).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 2,caratterizzata dal fatto che la detta seconda estremità elasticamente deformabile comprende un perno (16) di manovella, ed una balestra (18) disposta trasversalmente al detto asse (20) e supportante il perno (16) di manovella stesso.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la detta seconda estremità elasticamente deformabile comprende una forcella (19); la detta balestra (18) estendendosi attraverso la forcella (19) ed essendo supportata dalla forcella (19) stessa.
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 4,caratterizzata dal fatto che la detta forcella (19) si estende in una direzione sostanzialmente parallela al detto asse (20).
  6. 6) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dai fatto che la detta prima manovella (10) è una manovella motrice calettata sull'albero (4)motore.
  7. 7) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la detta biella (12) presenta una struttura reticolare provvista di una pluralità di nodi (14); ciascuna seconda estremità di ciascuna manovella (10,11) essendo accoppiata alla biella (12) in corrispondenza di un rispettivo detto nodo (14). 8)Macchina incartatrice sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni allegati.
IT97BO000371A 1997-06-18 1997-06-18 Macchina incartatrice. IT1292628B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000371A IT1292628B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Macchina incartatrice.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000371A IT1292628B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Macchina incartatrice.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970371A0 ITBO970371A0 (it) 1997-06-18
ITBO970371A1 true ITBO970371A1 (it) 1998-12-18
IT1292628B1 IT1292628B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342346

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000371A IT1292628B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Macchina incartatrice.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292628B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292628B1 (it) 1999-02-08
ITBO970371A0 (it) 1997-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE383304T1 (de) Fahrradgangschaltung
ITMI20130252A1 (it) Cambio di bicicletta a precisione di comando migliorata
IT9067763A1 (it) Robot articolato
IT1251017B (it) Meccanismo per compiere traiettorie prefissate assimilabili ad ellittiche
JP7071923B2 (ja) 軽量設計のマルチカップリング伝達ユニットを備えたロボット
IT201600083141A1 (it) Apparecchio scuotitore portatile per la raccolta di frutti dagli alberi, in particolare per la raccolta delle olive
CN108582131A (zh) 一种新能源电机定子壳体与转子合装设备用机械手
CN112867576B8 (zh) 焊缝切割机器和用于切割焊缝的方法
ITBO970371A1 (it) Macchina incartatrice.
ITBO20010627A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20100531A1 (it) Apparecchiatura per l'inserimento di una guarnizione anulare su un tubo, in particolare un tubo corrugato
ITBZ930059A1 (it) Dispositivo per la messa di piatto e l'estrazione di un nastro in foglia tubolare in materiale plastico realizzato nel procedimento a soffiaggio.
ITMI20090248A1 (it) Macchina per produrre trefoli
ITTO931027A1 (it) Unita' di supporto interno per carcasse toroidali.
ITRM950509A1 (it) Macchina per annodare molle elecoidali.
CN104544952A (zh) 毛刷工作台以及平毛开花一体机
CN103526364B (zh) 落筒机械手
ITBO20120175A1 (it) Copertura telescopica di protezione
ITTO20080549A1 (it) Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro
ITBO20080633A1 (it) Apparecchiatura per raddrizzare profilati metallici e simili
ITTO20120710A1 (it) Macchina curvatrice per la curvatura di profilati, lamiere e simili
CN112474686A (zh) 一种可调节清洗夹具
CN102768392A (zh) 光学器材的传动装置
ITRM960624A1 (it) Dispositivo a traversa per il taglio di sigarette
ITTO20100741A1 (it) Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted