ITTO20100741A1 - Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata - Google Patents

Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100741A1
ITTO20100741A1 IT000741A ITTO20100741A ITTO20100741A1 IT TO20100741 A1 ITTO20100741 A1 IT TO20100741A1 IT 000741 A IT000741 A IT 000741A IT TO20100741 A ITTO20100741 A IT TO20100741A IT TO20100741 A1 ITTO20100741 A1 IT TO20100741A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure roller
axis
roller
unit according
oscillating structure
Prior art date
Application number
IT000741A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Bergia
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to ITTO2010A000741A priority Critical patent/IT1402179B1/it
Priority to EP11180598A priority patent/EP2433792A1/en
Publication of ITTO20100741A1 publication Critical patent/ITTO20100741A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402179B1 publication Critical patent/IT1402179B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10009Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the number, the constitution or treatment of glass sheets
    • B32B17/10036Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing characterized by the number, the constitution or treatment of glass sheets comprising two outer glass sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B3/00Presses characterised by the use of rotary pressing members, e.g. rollers, rings, discs
    • B30B3/04Presses characterised by the use of rotary pressing members, e.g. rollers, rings, discs co-operating with one another, e.g. with co-operating cones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10807Making laminated safety glass or glazing; Apparatus therefor
    • B32B17/10816Making laminated safety glass or glazing; Apparatus therefor by pressing
    • B32B17/10825Isostatic pressing, i.e. using non rigid pressure-exerting members against rigid parts
    • B32B17/10862Isostatic pressing, i.e. using non rigid pressure-exerting members against rigid parts using pressing-rolls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Joining Of Glass To Other Materials (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “UNITA' DI PRESSATURA A RULLI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LASTRA DI VETRO STRATIFICATAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una unità di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata.
Per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata e noto di interporre tra due o più lastre di vetro e tra ciascuna coppia di lastre di vetro almeno uno strato intermedio di materiale termoplastico, ad esempio del tipo noto come PVB. Gli strati intermedi vengono poi fatti aderire alle relative lastre di vetro facendo transitare l’assieme lastre di vetro-strati intermedi attraverso una o più unità di pressatura a rulli, universalmente note come “mangani†.
Ciascuna unità di pressatura nota comprende una coppia di rulli pressori entrambi motorizzati e ad assi orizzontali e paralleli disposti uno al di sopra dell’altro e di cui uno fisso, generalmente quello inferiore, e l’altro mobile parallelamente a sé stesso da e verso il rullo fisso per consentire la pressatura di lastre di diverso spessore.
Quello che differenzia e caratterizza le unità di pressatura note à ̈ la traiettoria seguita dall’asse del rullo mobile durante lo spostamento verso il rullo fisso. Appartengono, infatti, ad un primo gruppo di macchine le unità di pressatura, in cui il rullo mobile si sposta parallelamente a sé stesso mantenendo il suo asse in un piano verticale di giacitura, in cui giace anche l’asse del rullo fisso.
Ad un secondo gruppo di macchine appartengono, invece, quelle unità di pressatura, in cui il rullo mobile à ̈ portato da un robusto e sostanzialmente indeformabile telaio a forcella, il quale à ̈ incernierato ad una struttura fissa per spostare l’asse dello stesso rullo mobile lungo una traiettoria circolare.
Le unità appartenenti al primo gruppo, anche se utilizzate, richiedono che la lastra sia perfettamente centrata sui rulli, ossia che i fianchi opposti della lastra siano disposti alla stessa distanza dai bordi assiali opposti delle tavole dei rulli. Solo in questo modo, infatti, sono assicurati la costanza del parallelismo tra gli assi dei rulli e la costanza dell’azione di pressatura lungo tutta la linea di contatto rulli-lastra. In alcune unità sono previsti dispositivi di compensazione dell’eccentricità della lastra, ma tali macchine risultano particolarmente complesse, costose e difficilmente controllabili.
Le unità appartenenti al secondo gruppo di macchine, sebbene siano insensibili alla posizione della lastra rispetto ai bordi longitudinali dei rulli, per effetto della rigidezza del telaio a forcella risultano essere scarsamente soddisfacenti in quanto tendono ad in curvare la lastra. Infatti, il rullo mobile durante il suo spostamento da e verso il rullo fisso percorre una traiettoria curva, per cui avanza o arretra rispetto ad un piano verticale di giacitura dell’asse del rullo fisso con l’inevitabile generazione di una coppia di incurvamento della stessa lastra.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una unità di pressatura di una lastra di vetro stratificata, la quale permetta di risolvere in maniera semplice i problemi connessi alle soluzioni note e sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata comprendente almeno due lastre di vetro laterali ed almeno uno strato di materiale termoplastico intermedio interposto tra le lastre di vetro; l’unità comprendendo un telaio fisso, un primo rullo pressore incernierato al detto telaio fisso in maniera girevole attorno ad un proprio asse, un secondo rullo pressore parallelo al detto primo rullo pressore, e mezzi di azionamento per spostare il detto secondo rullo pressore da e verso il detto primo rullo pressore; i detti mezzi di azionamento comprendendo una struttura oscillante incernierata al detto telaio e portante il detto secondo rullo pressore, e mezzi attuatori per ruotare la detta struttura oscillante rispetto al detto telaio fisso attorno ad un asse fisso di cerniera parallelo agli assi dei detti rulli, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento comprendono, inoltre, mezzi di incernieramento e guida interposti tra la detta struttura oscillante ed il detto secondo rullo pressore per spostare l’asse del detto secondo rullo in una direzione rettilinea intersecante l’asse del detto primo rullo pressore durante la rotazione della detta struttura oscillante attorno al detto asse fisso di cerniera.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano due esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica di una prima preferita forma di attuazione di una unità di pressatura realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
le figure 2 e 3 illustrano, in elevazione laterale, l’unità della figura 1 disposta in due diverse condizioni funzionali;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica ingrandita di un particolare delle figure da 1 a 3; e
la figura 5 illustra, schematicamente ed in elevazione laterale, una seconda preferita forma di attuazione dell’unità di pressatura secondo la presente invenzione.
Nelle figure da 1 a 3, con 1 à ̈ indicata, nel suo complesso, una unità di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra 2 di vetro stratificata (figure 2 e 3) comprendente, nel particolare esempio descritto, due lastre 3 di vetro esterne ed almeno uno strato 4 di materiale termoplastico intermedio.
L’unità 1 comprende un telaio fisso 5 presentante due traverse laterali 6 fra loro affacciate, ed una coppia di rulli pressori, indicati con 8 e 9. Il rullo 8 si estende tra le traverse laterali 6 presenta propri perni 10 di cerniera accoppiati, ciascuno, ad una relativa traversa laterale 6 per ruotare attorno ad un asse fisso 8a di cerniera sotto la spinta di un gruppo motoriduttore 13 noto e non descritto in dettaglio.
Il rullo 9 si estende parallelamente ed al disopra del rullo 8 ed à ̈ supportato in maniera girevole attorno ad un proprio asse 9a parallelo all’asse 8a da una struttura oscillante 15 (figure 1-3).
La struttura 15 comprende due manovelle 16 laterali e due longheroni 18 paralleli all’asse 8a e solidalmente collegati alle manovelle 16 in posizioni fra loro distanziate per definire, unitamente alle stesse manovelle 16, una struttura rigida, ossia praticamente indeformabile torsionalmente sotto carico. La struttura 15 à ̈ incernierata al telaio 5 per ruotare attorno ad un asse fisso 15a di cerniera parallelo all’asse 8a e porta appeso in maniera girevole il rullo 9 tramite una coppia di bielle 20. Ciascuna delle bielle 20 à ̈ incernierata ad una porzione intermedia della rispettiva manovella 16, da una parte, per oscillare attorno ad un asse di fulcro 20a parallelo all’asse 8a e porta incernierato, dall’altra, un relativo perno 21 di cerniera del rullo 9 coassiale ad un asse 9a del rullo 9 stesso. Una delle due bielle 20 supporta, poi, un gruppo motoriduttore 23 di azionamento del rullo 9.
La struttura 15 à ̈ girevole in sensi opposti attorno all’asse 15a sotto la spinta di un gruppo 25 di movimentazione per spostare l’asse 9a del rullo 9 in una direzione A rettilinea ortogonale agli assi 8a e 9a e giacente in un piano fisso P sostanzialmente verticale di giacitura degli stessi assi 8a e 9a tra due posizioni estreme di fine corsa, di cui una sollevata illustrata nella figura 2, ed una abbassata, illustrata nella figura 3.
Ancora con riferimento alle figure da 1 a 3, il gruppo 25 comprende, inoltre, per ciascuna biella 20 un relativo tirante/puntone 32, una cui porzione terminale à ̈ incernierata ad una porzione intermedia della relativa biella 20 ed una cui porzione terminale opposta à ̈ incernierata al telaio fisso 5 per ruotare attorno ad un asse 32a parallelo agli assi 8a,9a e 15a.
La funzione di tali tiranti/puntoni 32 Ã ̈ di far descrivere alle bielle 20, e di conseguenza al rullo 9, un movimento praticamente verticale nel campo di regolazione della distanza del rullo 9 dal rullo 8, in quanto il sistema formato dalla struttura 15, dalle bielle 20 e dai puntoni/tiranti 32 costituisce un quadrilatero articolato.
Con riferimento alle figure da 1 a 3 e, in particolare, alla figura 4, il gruppo 25 comprende, per ciascuna manovella 16, un relativo dispositivo a vite-madrevite 26; i dispositivi 26 sono collegati fra loro da una barra 27 di torsione e sono attivati entrambi da un unico motore elettrico 28. La vite 29 di ciascun dispositivo 26 à ̈ mobile in una direzione verticale parallela alla direzione A e porta accoppiata ad una propria estremità libera inferiore una relativa molla pneumatica 30, la quale costituisce parte del gruppo 25 e comprende un proprio dispositivo 31 di precarico a molla, di per sé noto e non descritto in dettaglio, e costituente anch’esso parte del gruppo 25.
La funzione delle molle pneumatiche 30 à ̈ di esercitare la forza di spinta che, mediante la struttura oscillante 15, viene trasmessa al rullo 9 per ottenere la forza di pressatura necessaria al processo. La forza viene controllata variando la pressione di alimentazione delle molle pneumatiche 30 mediante un sistema di regolazione, di per sé noto e non descritto in dettaglio.
La funzione dei gruppi a vite-madrevite 26 à ̈ di regolare, tramite l’azione del motore 28 e della barra 27 di torsione, la distanza tra i rulli 9 e 8 in funzione dello spessore della lastra di vetro stratificata da pressare. La distanza tra i rulli 8 e 9 viene misurata mediante un trasduttore di posizione, non visibile nelle figure allegate.
La forma di realizzazione illustrata nella figura 5 à ̈ relativa ad una unità 40 di pressatura, la quale differisce dall’unita 1 per alcuni particolari realizzativi e le cui parti costituenti sono contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell’unita 1.
Nell’unità 40, il rullo 9 non à ̈ appeso alla struttura 5 e direttamente collegato alle bielle 20 ma à ̈ accoppiato ad un sistema 41 a guida e slitta atto a guidare l’asse 9a del secondo rullo lungo la direzione rettilinea A.
Sempre con riferimento alla figura 5, il sistema 41 comprende, per ciascun perno 21 di cerniera del rullo 9, un relativo assieme 43 a guida e slitta, a sua volta, comprendente una coppia di guide 44 fissate al telaio 5 ed una slitta 45 scorrevole lungo le guide 44 parallelamente alla direzione A e portante incernierato il relativo perno 21 di cerniera. Le bielle 20 presentano, ciascuna, una porzione terminale incernierata ad un attuatore lineare di azionamento portato dalla struttura oscillante 15 ed una porzione opposta incernierata alla relativa slitta 45 per ruotare attorno a rispettivi assi paralleli agli assi 8a e 9a dei rulli 8 e 9.
Ancora con riferimento alla figura 5, nell’unità, 40, le molle 30 ad aria sono interposte tra il telaio 5 e la relativa leva 16.
Da quanto precede appare evidente come le unità 1 e 40 descritte presentino il duplice vantaggio di essere insensibili alla posizione della lastra 2 rispetto ai bordi terminali dei rulli pressori e di evitare indesiderati incurvamenti della stessa lastra 2 a seguito della pressione esercitata dagli stessi rulli pressori.
Quanto precede à ̈ essenzialmente dovuto al fatto che, da un lato, entrambe le unità 1 e 40 utilizzano una struttura 15 incernierata al telaio 5 e di rigidezza tale da opporsi a differenti azioni agenti sui perni 21 del rullo 9 a causa del mancato centraggio della lastra 2 e, dall’altro, il rullo 9 superiore viene spostato da e verso il rullo 8 inferiore lungo una traiettoria A verticale rettilinea e fissa rispetto al telaio 5 e che interseca l’asse 8a del rullo 8 inferiore.
Nel caso dell’unità 1, lo spostamento lungo la citata traiettoria A viene ottenuto appendendo il rullo 9 alla struttura 15 tramite una coppia di bielle ed accoppiando ciascuna biella al telaio tramite un tirante/puntone realizzando, in tal modo, unitamente alle bielle 20, un quadrilatero che comanda la posizione del rullo 9 rispetto alla struttura 15 durante la rotazione della struttura 15 stessa attorno all’asse 15a.
Nel caso, invece, dell’unità 40, i perni 21 del rullo 9 sono accoppiati all’assieme 43 a guida e slitta per traslare in sensi opposti nella direzione A e la slitta 45 à ̈ vincolata alla struttura 15 tramite la coppia di bielle 20 che assolvono ad la mera azione di trascinamento/spinta della slitta 45.
Sempre per quanto riguarda l’unità 1, la posizione della struttura 15 rispetto al telaio 5 e del rullo 9 rispetto al rullo 8 à ̈ regolata da un gruppo di trasmissione semplificato e di costi contenuti che utilizza una coppia di attuatori a vite azionati da un unico motore. Viene, in questo modo, semplificato il controllo dello spostamento dei perni 21 ed assicurata la medesima rotazione per entrambe manovelle 16 attorno ai rispettivi assi 15a.
Le molle 30 ad aria precaricate assicurano, invece, una uguale e desiderata azione di spinta su entrambi i perni 20 del rullo 9.
Da quanto precede appare evidente che alle unità 1 e 40 descritte possono essere apportate modifiche e varianti. In particolare, diversa da quella descritta a titolo di esempio potrebbe essere la struttura 15 così come diverso potrebbe essere il gruppo di movimentazione della stessa struttura 15.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unità di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata comprendente almeno due lastre di vetro laterali ed almeno uno strato di materiale termoplastico intermedio interposto tra le lastre di vetro; l’unità comprendendo un telaio fisso, un primo rullo pressore incernierato al detto telaio fisso in maniera girevole attorno ad un proprio asse, un secondo rullo pressore parallelo al detto primo rullo pressore, e mezzi di azionamento per spostare il detto secondo rullo pressore da e verso il detto primo rullo pressore; i detti mezzi di azionamento comprendendo una struttura oscillante incernierata al detto telaio e portante il detto secondo rullo pressore, e mezzi attuatori per ruotare la detta struttura oscillante rispetto al detto telaio fisso attorno ad un asse fisso di cerniera parallelo agli assi dei detti rulli, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento comprendono, inoltre, mezzi di incernieramento e guida interposti tra la detta struttura oscillante ed il detto secondo rullo pressore per spostare l’asse del detto secondo rullo in una direzione rettilinea intersecante l’asse del detto primo rullo pressore durante la rotazione della detta struttura oscillante attorno al detto asse fisso di cerniera.
  2. 2. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di incernieramento e guida comprendono mezzi di supporto per mantenere il detto secondo rullo pressore appeso alla detta struttura oscillante; mezzi a cerniera di accoppiamento dei detti mezzi di supporto alla detta struttura oscillante in maniera girevole attorno ad un asse di fulcro parallelo agli assi dei detti rulli pressori e mezzi di vincolo angolare dei detti mezzi di supporto rispetto al detto telaio fisso.
  3. 3. Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di vincolo angolare comprendono mezzi a tirante/puntone interposti tra i detti mezzi di supporto ed il detto telaio fisso.
  4. 4. Unità secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di supporto comprendono una coppia di bielle disposte da parti assiali opposte del detto secondo rullo pressore ed incernierate al detto secondo rullo pressore ed alla detta struttura oscillante coassialmente al detto asse di fulcro; almeno una ulteriore biella essendo incernierata ad una delle dette bielle ed al detto telaio fisso per ruotare attorno ad un rispettivo asse parallelo agli assi dei detti rulli pressori.
  5. 5. Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di dette ulteriori bielle.
  6. 6. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori comprendono una coppia di molle pneumatiche di spinta agenti sulla detta struttura oscillante e mezzi di regolazione della posizione delle dette molle pneumatiche lungo rispettivi assi paralleli alla detta direzione rettilinea.
  7. 7. Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di regolazione comprendono, per ciascuna della molla pneumatica, una trasmissione a vite ed un unico motore elettrico di azionamento della detta trasmissione.
  8. 8. Unità secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette molle pneumatiche comprende rispettivi mezzi di precarico della relativa detta molla pneumatica.
  9. 9. Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di incernieramento e guida comprendono, per ciascuna porzione terminale del detto secondo rullo pressore, un rispettivo assieme a guida e slitta per guidare l’asse del detto secondo rullo pressore lungo la detta direzione rettilinea ed almeno un biella accoppiata alla detta struttura oscillante ed ad una slitta del rispettivo assieme a guida e slitta per ruotare attorno a rispettivi assi paralleli all’asse del detto secondo rullo pressore.
  10. 10. Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che ciascuna delle dette bielle à ̈ accoppiata alla detta struttura oscillante tramite un attuatore lineare portato dalla detta struttura oscillante.
ITTO2010A000741A 2010-09-09 2010-09-09 Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata IT1402179B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000741A IT1402179B1 (it) 2010-09-09 2010-09-09 Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata
EP11180598A EP2433792A1 (en) 2010-09-09 2011-09-08 Roller pressing unit for forming a laminated glass sheet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000741A IT1402179B1 (it) 2010-09-09 2010-09-09 Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100741A1 true ITTO20100741A1 (it) 2012-03-10
IT1402179B1 IT1402179B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43739134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000741A IT1402179B1 (it) 2010-09-09 2010-09-09 Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2433792A1 (it)
IT (1) IT1402179B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT513386B1 (de) * 2012-10-22 2014-04-15 Inova Lisec Technologiezentrum Vorrichtung zum Laminieren von plattenförmigen Gegenständen
FR3001180B1 (fr) * 2013-01-18 2015-07-10 Batscap Sa Dispositif de laminage, procede de laminage, film d'electrolyte ainsi obtenu et ensemble de stockage d'energie forme a partir d'au moins un film ainsi lamine

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3071066A (en) * 1958-07-30 1963-01-01 Libbey Owens Ford Glass Co Apparatus for pressing glass sheet and plastic assemblies
US4701240A (en) * 1985-01-19 1987-10-20 Saint-Gobain Vitrage Device for joining by calendering at least one sheet of glass and at least one film of plastic material
US5167757A (en) * 1990-03-08 1992-12-01 Saint-Gobain Vitrage International Apparatus for the assembly by pressure of laminated glass plates
EP0778246A1 (en) * 1995-12-07 1997-06-11 Tamglass Engineering Oy Method and apparatus for bending and tempering glass sheets

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3071066A (en) * 1958-07-30 1963-01-01 Libbey Owens Ford Glass Co Apparatus for pressing glass sheet and plastic assemblies
US4701240A (en) * 1985-01-19 1987-10-20 Saint-Gobain Vitrage Device for joining by calendering at least one sheet of glass and at least one film of plastic material
US5167757A (en) * 1990-03-08 1992-12-01 Saint-Gobain Vitrage International Apparatus for the assembly by pressure of laminated glass plates
EP0778246A1 (en) * 1995-12-07 1997-06-11 Tamglass Engineering Oy Method and apparatus for bending and tempering glass sheets

Also Published As

Publication number Publication date
EP2433792A1 (en) 2012-03-28
IT1402179B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20100244A1 (it) Attrezzatura perfezionata per la movimentazione di prodotti lastriformi singoli o in pacco
CN203450838U (zh) 一种输送线限位装置及使用该装置的输送线
WO2018122390A1 (en) A filament feeding mechanism for a 3d printer head
ITTO20100741A1 (it) Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata
CN110883208B (zh) 一种电机转子冲片自动冲压装置
JP2022050858A (ja) 伸縮支柱型茶葉揉捻機
JP2018183809A (ja) 搬送装置
CN201998549U (zh) 餐巾纸印刷机印前处理装置
ITBZ930059A1 (it) Dispositivo per la messa di piatto e l'estrazione di un nastro in foglia tubolare in materiale plastico realizzato nel procedimento a soffiaggio.
ITBO20120383A1 (it) Macchina levigatrice per la levigatura di pannelli di legno o simili
CN203235793U (zh) 摆动式变辊距卷板机
CN202527561U (zh) 一种加工螺旋扭曲管的装置
CN208195282U (zh) 一种板材折弯机
ITTO20110151A1 (it) Metodo e unita' di formatura per la realizzazione di un vetro camera
ITMI20131579A1 (it) Gruppo spremitore di accompagnamento in una macchina di avvolgimento di film plastico
CN204382774U (zh) 一种纸箱印刷机辊压调整机构
CN104741425A (zh) 一种超长板料折边机
JP2011218615A (ja) 引取り機
ITTO20120710A1 (it) Macchina curvatrice per la curvatura di profilati, lamiere e simili
ITTO20100108A1 (it) Attrezzatura motorizzata per la movimentazione di stampi in una macchina di formatura di articoli di vetro e macchina di formatura provvista di tale attrezzatura
ITTO20080278A1 (it) Gruppo di movimentazione per il trasferimento di articoli di vetro
CN103523579A (zh) 平稳型分切机
ITTO20080549A1 (it) Gruppo per l'apertura/chiusura stampi di una macchina per la formatura di articoli di vetro
ITUD20130112A1 (it) Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione
CN201296868Y (zh) 槽式熨平机的槽动机构