ITUD20130112A1 - Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione - Google Patents

Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione

Info

Publication number
ITUD20130112A1
ITUD20130112A1 IT000112A ITUD20130112A ITUD20130112A1 IT UD20130112 A1 ITUD20130112 A1 IT UD20130112A1 IT 000112 A IT000112 A IT 000112A IT UD20130112 A ITUD20130112 A IT UD20130112A IT UD20130112 A1 ITUD20130112 A1 IT UD20130112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
structural elements
group
pick
predisposition
unit
Prior art date
Application number
IT000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luca Pellegrini
Original Assignee
Prisma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prisma S R L filed Critical Prisma S R L
Priority to IT000112A priority Critical patent/ITUD20130112A1/it
Priority to SI201430562T priority patent/SI3038955T1/en
Priority to EP14780608.7A priority patent/EP3038955B1/en
Priority to DK14780608.7T priority patent/DK3038955T3/en
Priority to LTEP14780608.7T priority patent/LT3038955T/lt
Priority to ES14780608.7T priority patent/ES2656271T3/es
Priority to HUE14780608A priority patent/HUE036131T2/hu
Priority to PL14780608T priority patent/PL3038955T3/pl
Priority to PCT/IB2014/064152 priority patent/WO2015028984A1/en
Publication of ITUD20130112A1 publication Critical patent/ITUD20130112A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • B27M3/0013Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of composite or compound articles
    • B27M3/0073Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of composite or compound articles characterised by nailing, stapling or screwing connections
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/52Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices
    • B65G47/53Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices between conveyors which cross one another
    • B65G47/54Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices between conveyors which cross one another at least one of which is a roller-way
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • B65G47/907Devices for picking-up and depositing articles or materials with at least two picking-up heads
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/10Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products
    • E04C2/24Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products laminated and composed of materials covered by two or more of groups E04C2/12, E04C2/16, E04C2/20
    • E04C2/243Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products laminated and composed of materials covered by two or more of groups E04C2/12, E04C2/16, E04C2/20 one at least of the material being insulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P21/00Machines for assembling a multiplicity of different parts to compose units, with or without preceding or subsequent working of such parts, e.g. with programme control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • De-Stacking Of Articles (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO PER LA REALIZZAZIONE DI PANNELLI E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato per la realizzazione di pannelli ed al corrispondente procedimento di realizzazione.
In particolare, il presente trovato è utilizzabile, preferibilmente, anche se non esclusivamente, per la realizzazione di pannelli tamburati, applicabili nel campo dell'arredamento per ottenere, una volta rifiniti, componenti d'arredo quali, ad esempio, porte, oppure ante o fianchi di mobili.
STATO DELLA TECNICA
È noto, nel settore dell'arredamento, utilizzare pannelli multistrato per la realizzazione di componenti d'arredo quali, ad esempio, porte, ante o fianchi di mobili.
Tali pannelli multistrato, vantaggiosamente più leggeri dei pannelli realizzati interamente in legno massello, possono avere una struttura cosiddetta "tamburata", ossia definita da due strati esterni posti paralleli fra loro e definenti le superfici esterne del pannello.
Gli strati esterni, a loro volta, sono incollati, da un lato e dall'altro, su un telaio a cornice definente lo spessore del pannello ed una o più cavità in cui disporre uno o più corpi di riempimento a struttura alveolare.
I corpi di riempimento a struttura alveolare incrementano la resistenza del pannello e possono essere realizzati, ad esempio, con carta impregnata e strutturata ad alveoli, cartone pressato, poliuretano, polistirolo, o materiali simili.
Il telaio a cornice comprende una pluralità di elementi strutturali oblunghi, solitamente listelli, incollati sulla superficie, in uso, interna degli strati esterni e definiscono con essi una o più cavità in cui disporre il, o i, corpi interni.
I listelli possono essere applicati in corrispondenza delle porzioni perimetrali degli strati esterni in modo da definire essi stessi i bordi perimetrali del pannello.
Alcune soluzioni realizzative possono prevedere un'applicazione dei listelli anche in posizioni centrali degli strati esterni, al fine di incrementare la resistenza strutturale del pannello stesso.
I listelli possono avere larghezze diverse anche in ragione della resistenza strutturale richiesta per la particolare tipologia di applicazione del pannello. Le operazioni di assemblaggio dei pannelli noti prevedono solitamente l'incollaggio manuale dei listelli, nelle posizioni predefinite, e su una superficie di uno degli strati esterni. Si prevede poi la disposizione dei corpi di riempimento nelle cavità definite fra i listelli e lo strato esterno, e la successiva applicazione, per incollaggio, dell'altro strato esterno, per chiudere, fra i due strati, i corpi di riempimento e definire il pannello.
Le suddette operazioni vengono attualmente realizzate con modalità manuale e richiedono l'impiego di operatori specializzati.
Inoltre, le suddette operazioni risultano particolarmente dispendiose in termini di tempo cosicché non è possibile raggiungere elevate produttività .
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato per la realizzazione di pannelli che permetta di semplificare le operazioni di realizzazione di pannelli e ne permetta la realizzazione con elevati standard qualitativi.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato per la realizzazione di pannelli che permetta di velocizzare i tempi di realizzazione di un pannello.
È anche uno scopo del presente trovato quello di ridurre, e potenzialmente eliminare, l'intervento di operatori nella realizzazione di un pannello.
Un ulteriore scopo è quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di pannelli che sia semplice e rapido.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Il presente trovato è relativo ad un apparato per la realizzazione di un pannello comprendente almeno
uno strato esterno sul quale sono disposti,
distanziati fra loro a distanze prefissate, elementi
strutturali a sviluppo oblungo.
In accordo con forme di realizzazione del presente
trovato, l'apparato comprende:
un gruppo di predisposizione previsto per
suddividere, distanziandoli fra loro, gli elementi
strutturali;
- un gruppo di assemblaggio sul quale disporre, in
uso, lo strato esterno;
- un gruppo di presa e consegna mobile fra il
gruppo di predisposizione e il gruppo di assemblaggio
e comprendente una pluralità di unità di presa
ciascuna delle quali configurata per prelevare almeno
uno degli elementi strutturali dal gruppo di
predisposizione e per consegnare gli elementi
strutturali al gruppo di assemblaggio disponendoli
sullo strato esterno distanziati fra loro delle
I
distanze prefissate.
Ciò permette di ottenere un apparato di
realizzazione di pannelli estremamente semplice e
rapido e che permette di automatizzare il processo di
realizzazione di pannelli.
Il presente trovato è anche relativo ad un procedimento di realizzazione di un pannello.
In accordo con possibili formulazioni del trovato, il procedimento comprende:
- una predisposizione degli elementi strutturali da parte di un gruppo di predisposizione che prevede di separare e suddividere fra loro gli elementi strutturali ;
- la disposizione dello strato esterno su un gruppo di assemblaggio;
- il prelievo degli elementi strutturali dal gruppo di predisposizione e la loro consegna al gruppo di assemblaggio, mediante una pluralità di unità di presa di un gruppo di presa e consegna, disponendo gli elementi strutturali, sullo strato esterno, distanziati fra loro delle distanze prefissate.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica di un apparato per la realizzazione di pannelli in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in sezione di un pannello realizzabile con un apparato ed un procedimento secondo il presente trovato;
- la fig. 3 è una vista in pianta di un apparato in accordo con possibili forme di realizzazione;
- la fig. 4 è una vista frontale di fig. 3;
- la fig. 5 è una vista prospettica ingrandita di una parte dell'apparato di fig. 1;
- la fig. 6 è una vista prospettica ingrandita di un'altra parte dell'apparato di fig. 1;
- la fig. 7 è un dettaglio ingrandito di una parte di fig. 6;
- la fig. 8 è un ulteriore dettaglio ingrandito di una parte di fig. 6;
- la fig. 9 è un dettaglio ingrandito di fig. 4;
- la fig. 10 è un dettaglio ingrandito di fig. 9;
- la fig. 11 è una vista dal basso di un particolare di fig. 10 in una sua prima condizione operativa;
- la fig. 12 è una vista del particolare di fig. 11 in una sua seconda condizione operativa.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un apparato per la realizzazione di pannelli viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10 e viene utilizzato per la realizzazione di almeno un pannello 11 (fig. 2) preferibilmente, ma non esclusivamente, con struttura tamburata.
Un esempio di pannello 11 realizzato con l'apparato 10, secondo il presente trovato, è rappresentato in fig. 2, e comprende due strati esterni 12 distanziati fra loro e fra i quali sono interposti una pluralità di elementi strutturali 13 a sviluppo oblungo, definenti, con il loro spessore, la distanza reciproca fra gli strati esterni 12.
Gli strati esterni 12 e gli elementi strutturali 13 definiscono assieme una o più cavità 14 nelle quali disporre eventualmente uno o più corpi di riempimento 15
Gli strati esterni 12 possono essere realizzati in legno massello, o suoi derivati, quali ad esempio in compensato, in truciolare, in LDF, MDF, HDF, o altri derivati del legno, anche se non è esclusa una possibile applicazione in materiale plastico.
Gli elementi strutturali 13, nel caso illustrato in fig. 2, listelli, sono incollati, o vincolati con opportuni mezzi di fissaggio quali chiodi, viti, spine o simili, a superfici, in uso, interne 17 degli strati esterni 12.
In particolare, nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 2, gli elementi strutturali 13 sono disposti sia in prossimità di fasce laterali delle superfici, in uso, interne 17, per definire bordi perimetrali 16 del pannello 11, sia in corrispondenza di fasce centrali delle superfici, in uso, interne 17, per conferire maggior rigidezza strutturale al pannello 11. Tuttavia, non si esclude che, in altre forme di realizzazione, i suddetti elementi strutturali 13 siano applicati unicamente in prossimità dei bordi perimetrali 16 del pannello 11, o secondo disposizioni diverse da quelle rappresentate in fig. 2.
Con particolare riferimento alla fig. 2 è prevista una prima coppia di elementi strutturali 13, disposti su lati contrapposti degli strati esterni 12, una seconda coppia di elementi strutturali 13 posti paralleli fra loro in una regione centrale delle superfici, in uso, interne 17 degli strati esterni 12, ed un ulteriore elemento strutturale 13 posto in prossimità della mezzeria degli strati esterni 12.
Gli elementi strutturali 13 possono avere le stesse dimensioni in larghezza, anche se non si esclude che in altre forme di realizzazione, ad esempio rappresentate in fig. 2, abbiano larghezze diverse valutate anche in ragione della particolare applicazione del pannello 11.
Gli elementi strutturali 13 possono essere realizzati in legno, o suoi derivati, in alluminio, o con altri materiali metallici o polimerici.
I corpi di riempimento 15 possono essere realizzati con carta impregnata e strutturata ad alveoli, cartone pressato, poliuretano, polistirolo, o materiali simili od assimilabili ed idonei allo scopo.
L'apparato 10 secondo il presente trovato può comprendere un gruppo di ricezione 18 (figg. 1, 3, 4, 5) degli elementi strutturali 13 da un'apparecchiatura disposta a monte, non rappresentata nei disegni, e configurata per realizzare e/o fornire gli elementi strutturali 13 nella loro dimensione finita.
Il gruppo di ricezione 18 comprende un primo dispositivo di trasferimento 19 configurato per movimentare gli elementi strutturali 13 lungo una prima direzione di avanzamento D e su un piano di carico 26.
Il primo dispositivo di trasferimento 19 può essere scelto in un gruppo comprendente una via a rulli, un nastro trasportatore, un dispositivo di spinta o di trazione, una possibile combinazione dei precedenti, o altri organi simili od assimilabili ed idonei allo scopo .
Le figg. 3, 4 e 5 sono utilizzate per descrivere una possibile forma di realizzazione del primo dispositivo di trasferimento 19 che comprende una pluralità di rulli motorizzati 20 disposti uno in successione all'altro lungo la prima direzione di avanzamento D, ovvero aventi i propri assi di rotazione posti trasversali, nel caso di specie ortogonali, alla prima direzione di avanzamento D. La pluralità di rulli motorizzati 20 definisce sostanzialmente il piano di carico 26 sul quale disporre e movimentare gli elementi strutturali 13.
I rulli motorizzati 20 possono essere attuati in modo indipendente uno dall'altro o, in possibili forme di realizzazione, da un unico organo di attuazione 21.
In accordo con forme realizzative del presente trovato, l'organo di attuazione 21 può comprendere almeno uno fra una barra filettata, una cremagliera, ingranaggi, una ruota dentata, cinghie dentate, meccanismi a biella-manovella, motori elettrici, motori idraulici, o loro possibili combinazioni.
Nella forma di realizzazione rappresentata in fig.
1, i rulli motorizzati 20 sono supportati in modo girevole, alle loro estremità, da supporti previsti su un'intelaitura di supporto 23.
Il gruppo di ricezione 18 può essere provvisto di un dispositivo allineatore 24 previsto per allineare le testate di ciascuno degli elementi strutturali 13 in modo da definire un loro posizionamento univoco lungo la prima direzione di avanzamento D. In particolare, quando gli elementi strutturali 13, caricati sul gruppo di ricezione 18, vengono movimentati dal primo dispositivo di trasferimento 19, lungo la prima direzione di avanzamento D, la loro traslazione viene intercettata dal dispositivo allineatore 24 il quale dispone le testate degli elementi strutturali 13 allineate fra loro.
In possibili forme di realizzazione, ad esempio rappresentate nelle figg. 1 e 5, il dispositivo allineatore 24 comprende un elemento di battuta 25, ad esempio una piastra o una lama, disposto trasversalmente alla prima direzione di avanzamento D
La posizione del dispositivo allineatore 24 può essere impostata manualmente fissando, ad esempio l'elemento di battuta 25, in posizione fissa sull'intelaiatura di supporto 23 mediante mezzi di collegamento di tipo sostanzialmente noto.
Altre forme di realizzazione del presente trovato possono prevede che al dispositivo allineatore 24 siano associati organi di posizionamento 27 previsti per regolare automaticamente la loro posizione lungo la prima direzione di avanzamento D.
In possibili forme di realizzazione, ad esempio rappresentate in fig. 5, l'organo di posizionamento 27 è configurato per movimentare l'elemento di battuta 25 in una direzione parallela alla prima direzione di avanzamento D, in modo da regolare il posizionamento di intestatura degli elementi strutturali 13.
Una possibile soluzione realizzativa può prevedere che l'organo di posizionamento 27 comprenda almeno uno fra un meccanismo a cremagliera, un attuatore elettrico, un cinematismo meccanico, un nastro dentato, un motore elettrico, possibili combinazioni dei precedenti o organi simili od assimilabili ed idonei allo scopo. Nella forma di realizzazione rappresentata in fig. 5, l'organo di posizionamento 27 comprende un nastro 28 eventualmente dentato avvolto fra due pulegge 29 e traslabile mediante un primo motore elettrico 30.
In possibili implementazioni realizzative, l'organo di posizionamento 27 è configurato per movimentare il dispositivo allineatore 24 in una posizione attiva o disattiva di posizionamento del piano di carico 26. Una possibile implementazione realizzativa prevede che l'organo di posizionamento 27 provveda a sollevare ed abbassare l'elemento di battuta 25 rispetto al piano di carico 26 mediante una sua rotazione attorno ad un asse, oppure mediante traslazione .
Una possibile soluzione realizzativa, rappresentata in fig. 5, prevede che l'organo di posizionamento 27 comprenda una manovella 31 provvista di una prima estremità sul quale è fulcrato un primo lato 32 dell'elemento di battuta 25, ed una seconda estremità alla quale è collegato un attuatore 33. L'azionamento dell'attuatore 33 porta in rotazione la manovella 31 attorno alla sua prima estremità e di conseguenza ruota l'elemento di battuta 25 attorno al suo primo lato 32.
Il gruppo di ricezione 18 può comprendere un secondo dispositivo di trasferimento 22 previsto per movimentare gli elementi strutturali 13 lungo una seconda direzione di avanzamento E, trasversale alla prima direzione di avanzamento D, nel caso di specie ortogonale .
In accordo con possibili forme realizzative, il secondo dispositivo di trasferimento 22 è configurato per movimentare in blocco una pluralità di elementi strutturali 13 preferibilmente ma non esclusivamente, in numero uguale al numero di elementi strutturali 13 previsti per ciascun pannello 11 che viene realizzato.
In accordo con possibili forme di realizzazione del presente trovato, il secondo dispositivo di trasferimento 22 comprende almeno uno fra cinghie, catene, funi, nastri, organi spintori, attuatori, motori elettrici, idraulici, pneumatici, cinematismi meccanici o loro possibili combinazioni.
Nella soluzione realizzativa rappresentata in fig.
5, il secondo dispositivo di trasferimento 22 è provvisto di una pluralità di organi spintori 34 ciascuno dei quali montato su una rispettiva cinghia dentata 35 installata parallelamente alla seconda direzione di avanzamento E.
Ciascuna cinghia dentata 35 può essere interposta fra una delle coppie di rulli motorizzati 20 ed in una posizione non interferente con la movimentazione di questi ultimi.
Ciascuno degli organi spintori 34 di una cinghia dentata 35 si dispone, di volta in volta, in posizione sporgente rispetto al piano di carico 26 ed in modo da contattare e spingere gli elementi strutturali 13 lungo la seconda direzione di avanzamento E.
Ciascuna delle cinghie dentate 35 si avvolge rispettivamente attorno ad una puleggia motrice 36 ed attorno ad una puleggia condotta 37.
Le pulegge motrici 36 possono essere montate su un asse motore 38 per portarle in rotazione in simultanea.
All'asse motore 38 può essere associato un secondo motore elettrico 40 per determinare la rotazione simultanea delle pulegge motrici 36.
Il secondo dispositivo di trasferimento 22 è configurato per traslare gli elementi strutturali 13 verso un gruppo di predisposizione 41 disposto affiancato al gruppo di ricezione 18.
Il gruppo di predisposizione 41 è configurato per separare fra loro gli elementi strutturali 13 provenienti in blocco dal gruppo di ricezione 18 distanziandoli reciprocamente di determinate distanze F lungo una direzione di separazione G sostanzialmente parallela alla seconda direzione di avanzamento E. La distanza F fra coppie di elementi strutturali 13 può essere variabile e non la stessa per tutte le coppie di elementi strutturali 13.
Il gruppo di predisposizione 41 comprende un dispositivo di movimentazione 42 previsto per movimentare gli elementi strutturali 13 e determinarne la loro separazione.
In accordo con possibili forme realizzative del presente trovato, il dispositivo di movimentazione 42 può comprendere uno o più nastri trasportatori, cinghie, catene, organi vibranti, predisposti per separare selettivamente fra loro gli elementi strutturali 13.
La fig. 5 rappresenta una possibile soluzione realizzativa del presente trovato in cui il dispositivo di movimentazione 42 comprende un piano di supporto 43 sul quale disporre, durante l'uso, gli elementi strutturali 13. Il piano di supporto 43 può essere disposto sostanzialmente complanare con il piano di carico 26 del gruppo di ricezione 18.
In possibili implementazioni del presente trovato, il piano di supporto 43 è definito da una pluralità di piastre di supporto 50 sostanzialmente piane.
Possibili soluzioni realizzative del presente trovato, ad esempio rappresentate in fig. 5, possono prevedere che il dispositivo di movimentazione 42 comprenda una pluralità di cinghie 44 di trasferimento disposte di poco sporgenti rispetto al piano di supporto 43. Le cinghie 44 sono disposte con i loro tratti di trasferimento sostanzialmente paralleli alla direzione di separazione G.
Nella soluzione realizzativa di fig. 3, ciascuna delle cinghie 44 è interposta fra due piastre di supporto 50 così da poter determinare il trasferimento degli elementi strutturali 13.
Ciascuna delle cinghie 44 si avvolge attorno ad una ruota motrice 45 e ad una ruota condotta 46. Le ruote motrici 45 possono essere azionate in modo indipendente una dell'altra o, in altre soluzioni realizzative ad esempio rappresentate in fig. 5, simultaneamente .
In accordo con la soluzione realizzativa rappresentata in fig. 5, le ruote motrici 45 sono montate su un albero motore 47 per provvedere alla loro movimentazione simultanea.
All'albero motore 47 è collegato un terzo motore elettrico 49 previsto per portare in rotazione le cinghie 44 e determinare la rotazione dell'albero motore 47.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, per permettere il trasferimento degli elementi strutturali 13 dal gruppo di ricezione 18 al gruppo di predisposizione 41, si può prevedere che il secondo dispositivo di trasferimento 22 ed il dispositivo di movimentazione 42 siano parzialmente sovrapposti, ovvero si compenetrino uno rispetto all'altro nella direzione di separazione G.
Una possibile implementazione realizzativa del trovato può prevedere che i tratti di estremità delle cinghie dentate 35 del secondo dispositivo di trasferimento 22 siano disposti affiancati ai tratti di estremità delle cinghie 44 del dispositivo di movimentazione 42.
Una forma di realizzazione del presente trovato prevede che la separazione degli elementi strutturali 13 nel gruppo di predisposizione 41 avvenga impostando una diversa velocità di trasferimento del secondo dispositivo di trasferimento 22 rispetto a quella del dispositivo di movimentazione 42.
In particolare, si prevede che il dispositivo di movimentazione 42 trasferisca gli elementi strutturali 13 più velocemente rispetto al secondo dispositivo di trasferimento 22 generando in questo modo un distanziamento reciproco degli elementi strutturali 13.
Il dispositivo di trasferimento 22 può essere configurato per essere attivato in modo continuo od in modo intermittente al fine di ottenere l'effetto di stanziamento degli elementi strutturali 13.
Un gruppo di presa e consegna 51 è previsto per prelevare gli elementi strutturali 13 presenti sul gruppo di predisposizione 41 e per consegnarli ad un gruppo di assemblaggio 52 sul quale è disposto almeno uno degli strati esterni 12 che compongono il pannello 11.
In particolare, il gruppo di presa e consegna 51 è configurato per ordinare gli elementi strutturali 13 distanziati in modo predeterminato e per disporre gli elementi strutturali 13 sullo strato esterno 12 nelle posizioni predefinite.
In soluzioni realizzative, ad esempio rappresentate in fig. 4 il gruppo di presa e consegna 51 è mobile in una prima posizione in cui è configurato per prelevare gli elementi strutturali 13 dal gruppo di predisposizione 41, ed una seconda posizione in cui è configurato per consegnare gli elementi strutturali 13 al gruppo di assemblaggio 52.
In possibili implementazioni realizzative, ad esempio rappresentate nella fig. 4, il gruppo di presa e consegna 51 è selettivamente movimentabile, al di sopra del gruppo di predisposizione 41 e del gruppo di assemblaggio 52, mediante una struttura a portale 53 o a carroponte.
Nella soluzione realizzativa di fig. 4, la struttura a portale 53 comprende travi di guida 54 che si estendono per la lunghezza del gruppo di predisposizione 41 e del gruppo di assemblaggio 52, e sul quale è selettivamente movimentabile un carrello 55.
Il carrello 55 è collegato al gruppo di presa e consegna 51 ed è configurato per portare quest'ultimo nella sua prima e nella sua seconda posizione.
Al carrello 55 può essere collegato un quarto motore elettrico 56 per la sua movimentazione lungo le travi di guida 54.
Nella forma di realizzazione di fig. 4, il gruppo di presa e consegna 51 è mobile lungo una direzione di movimentazione H sostanzialmente parallela alla direzione di separazione G ed alla seconda direzione di avanzamento E.
In possibili soluzioni realizzative, il gruppo di presa e consegna 51 è movimentabile in avvicinamento/allontanamento rispetto al piano di carico 26 ed al piano di supporto 43 lungo una direzione di avvicinamento/allontanamento L.
Una possibile soluzione realizzativa del presente trovato prevede che il gruppo di presa e consegna 51 sia associato ad un organo di movimentazione 57 previsto per movimentare il gruppo di presa e consegna 51 rispetto alla struttura a portale 53 lungo la direzione di avvicinamento/allontanamento L. Una possibile soluzione realizzativa, rappresentata in fig. 4 prevede che l'organo di movimentazione 57 comprenda attuatori 69 e mezzi di guida e scorrimento 70 previsti per permettere la movimentazione nella direzione di avvicinamento/allentamento L del gruppo di presa e consegna 51.
Una possibile implementazione realizzativa del presente trovato, rappresentata ad esempio in fig. 4, prevede che i mezzi di guida e scorrimento 70 comprendano elementi tubolari posizionati scorrevoli uno dentro l'altro.
Possibili soluzioni realizzative del presente trovato, ad esempio rappresentate nelle figg. 6-8, prevedono che il gruppo di presa e consegna 51 sia provvisto di una pluralità di unità di presa 58 ciascuna delle quali configurata per prendere, ad esempio mediante pinzatura, uno o più degli elementi strutturali 13 presenti nel gruppo di predisposizione 41 e renderli disponibili al gruppo di assemblaggio 52.
In accordo con possibili soluzioni realizzative del presente trovato, le unità di presa 58 sono configurate per prelevare almeno uno degli elementi strutturali 13 dal gruppo di predisposizione 41 e per consegnare gli elementi strutturali 13 al gruppo di assemblaggio 52. Nella fase di consegna degli elementi strutturali 13, le unità di presa 58 sono configurate per disporre gli elementi strutturali 13 sullo strato esterno 12 distanziati fra loro di distanze prefissate N. Le distanze prefissate N possono essere uguali o differenti fra coppie di elementi strutturali 13.
Possibili implementazioni realizzative del trovato prevedono che il gruppo di presa e consegna 51 comprenda un corpo di supporto 60 sul quale sono montate dette unità di presa 58 ed organi posizionatori 59 previsti per movimentare dette unità di presa 58 in avvicinamento/allontanamento reciproco .
In accordo con possibili soluzioni realizzative del presente trovato, il corpo di supporto 60 è collegato all'organo di movimentazione 57.
In possibili soluzioni realizzative del trovato, il corpo di supporto 60 comprende almeno una guida 61 a sviluppo oblungo lungo la direzione di movimentazione H e sulla quale sono montate in modo scorrevole le unità di presa 58.
Ciascuna delle unità di presa 58 viene movimentata, in modo indipendente dalle altre, lungo la guida 61 mediante il rispettivo organo posizionatore 59.
L'organo posizionatore 59 può comprendere almeno uno fra un motore elettrico, un meccanismo a cremagliera, meccanismo ad ingranaggi, un nastro dentato, una catena, un meccanismo a vite senza fine, od organi meccanici simili o assimilabili ed idonei allo scopo.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figg. 7, 9 e 10 ciascun organo posizionatore 59 comprende un quinto motore elettrico 62 al quale è collegata una ruota dentata 71 (fig. 10) idonea ad impegnarsi su una cremagliera 63 montata parallelamente alla guida 61.
Possibili soluzioni realizzative del presente trovato prevedono che l'unità di presa 58 comprenda almeno una pinza 72 configurata per prendere almeno uno degli elementi strutturali 13.
Implementazioni realizzative prevedono che ciascuna unità di presa 58 presenti uno sviluppo oblungo e sia congiurata per prendere uno, o più degli elementi strutturali 13 in più punti lungo la sua estensione longitudinale .
In accordo con possibili soluzioni realizzative, ad esempio rappresentate nelle figg. 7-10, ciascuna unità di presa 58 è provvista di una pluralità di pinze 72 disposte distanziate fra loro lungo la lunghezza di ciascuna unità di presa 58.
Possibili implementazioni realizzative del presente trovato prevedono che le pinze 72 di ciascuna unità di presa 58 siano montate su una rispettiva struttura di supporto 76.
La struttura di supporto 76 è collegata agli organi posizionatori 59 per permettere la loro traslazione lungo la guida 61.
La movimentazione della struttura di supporto 76 permette di posizionare opportunamente ciascuna unità di presa 58 in modo da permettere il prelievo degli elementi strutturali 13 dal gruppo di predisposizione 41.
Quando il gruppo di presa e consegna 51 si porta in corrispondenza del gruppo di assemblaggio 52 le unità di presa 58 sono reciprocamente distanziate fra loro in modo da posizionare gli elementi strutturali 13 distanziati fra loro delle distanze prefissate N, corrispondenti alle posizioni che devono assumere sullo strato esterno 12.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, risulta vantaggioso prevedere che il posizionamento reciproco delle unità di presa 58 avvenga nel passaggio del gruppo di presa e consegna 51 fra il gruppo di predisposizione 41 ed il gruppo di assemblaggio 52. Tale soluzione realizzativa permette di ridurre i tempi morti del processo di realizzazione del pannello 11.
A tale scopo, in possibili soluzioni realizzative, si può prevedere che gli organi posizionatori 59 delle unità di presa 58 ed almeno il quarto motore 56 di movimentazione del carrello 55 siano controllati, ad esempio da un'unità di gestione e controllo, per coordinare la loro movimentazione simultanea.
Organi di attivazione/disattivazione 73 sono previsti per determinare l'attuazione o la disattivazione della pinza 72 per permettere la presa e rispettivamente il rilascio dell'elemento strutturale 13.
In possibili soluzioni realizzative, gli organi di attivazione/disattivazione 73 sono configurati per determinare l'attivazione/disattivazione simultanea di tutte le pinze 72 associate ad un'unità di presa 58, anche se non si esclude che, in altre soluzioni realizzative, le pinze 72 vengano attuate in modo indipendente una dall'altra.
Possibili forme di realizzazione prevedono che ciascuna delle pinze 72 comprenda due elementi di presa 74 cooperanti fra loro, mediante gli organi di attivazione/disattivazione 73 per permettere la presa fra essi degli elementi strutturali 13.
Con riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle figg. 6 — 12, gli elementi di presa 74 di ciascuna pinza 72 comprendono due piastre sagomate 75 disposte affiancate fra loro ed imperniate con loro prime estremità 78 alla struttura di supporto 76 della relativa unità di presa 58.
Seconde estremità 79 libere di ciascuna piastra sagomata 75 sono provviste di rispettive porzioni di presa 77, nel caso di specie configurate a perno, e collegate sporgenti alla piastra sagomata 75.
Portando in rotazione le piastre sagomate 75 è possibile avvicinare o allontanare selettivamente fra loro le rispettive porzioni di presa 77 al fine di garantire la presa od il rilascio dell'elemento strutturale 13.
La rotazione delle piastre sagomate 75 attorno alla prima estremità 78 è determinata dagli organi di attivazione/disattivazione 73 ad essi collegati.
Una forma realizzativa del presente trovato prevede che gli organi di attivazione/disattivazione 73 comprendano un dispositivo di movimentazione lineare 82 ed organi di conversione del moto 83 previsti per convertire il moto lineare del dispositivo di movimentazione lineare 82 in un moto rotatorio degli elemento di presa 74.
I dispositivi di movimentazione lineare 82 possono comprendere attuatori elettrici, pneumatici, martinetti a vite, cinematismi meccanici o loro possibili combinazioni realizzative.
In una possibile forma di realizzazione, ad esempio rappresentata nelle figg. 10-12, gli organi di conversione del moto 83 comprendono una barra scorrevole 80 collegata ai dispositivi di movimentazione lineare 82 e montata su un corpo di guida 81 della struttura di supporto 76.
Sulla barra scorrevole 80 sono montate, su lati contrapposti, due porzioni dentate 84 a cremagliera mobili solidalmente con la barra scorrevole.
Le porzioni dentate 84 sono configurate per impegnarsi con rispettive corone dentate 85 solidalmente associate ciascuna ad un rispettivo elemento di presa 74 di una pinza 72.
In particolare, quando i dispositivi di movimentazione lineare 82 vengono attuati si determina la traslazione della barra scorrevole 80 rispetto al corpo di guida 81. La traslazione della barra scorrevole 80 determina una conseguente traslazione delle porzioni dentate 84.
La traslazione delle porzioni dentate 84, a sua volta, determina la rotazione delle corone dentate 85 e pertanto la contestuale rotazione degli elementi di presa 74 ad esse solidalmente associati per l'attivazione disattivazione della pinza 72.
Dispositivi di regolazione 86 sono associati alla pinza 72 per controllare l'intensità di trattenimento degli elementi strutturali 13 da parte degli elementi di presa 74.
I dispositivi di regolazione 86 possono comprendere elementi di smorzamento, elementi elastici, quali pistoni, molle, o loro possibili combinazioni.
In possibili implementazioni realizzative, i dispositivi di regolazione 86 comprendono un pistone 87 controllato elasticamente da una molla, non visibile nei disegni, il quale coopera in uso con una sola porzione della barra scorrevole 80.
In una possibile soluzione realizzativa del presente trovato, ad esempio rappresentata nella figg. 11 e 12, i dispositivi di regolazione sono configurati per agire unicamente su una delle due porzioni dentate 84. La porzione dentata 84 sulla quale insistono i dispositivi di regolazione 86 sono selettivamente traslabili, ad esempio per azione di guida di un perno e di un asola, lungo l'estensione della guida. Tale soluzione realizzativa permette di definire, relativamente all'elemento di presa 74 non cooperante con i dispositivi di regolazione 86, un riferimento univoco dell'elemento strutturale 13.
Nella soluzione realizzativa delle figg. 11 e 12, i dispositivi di regolazione 86 sono montati solidalmente al corpo di guida 81 ed intercettano la movimentazione delle porzioni dentate 84.
Con riferimento alle figg. 1, 3 e 4, il gruppo di assemblaggio 52 comprende almeno un piano di appoggio 64 sul quale, in uso, disporre almeno uno degli strati esterni 12. Lo strato esterno 12 disposto sul piano di appoggio 64 può essere provvisto, sulla sua superficie, in uso, interna 17, di uno strato di materiale adesivo, quali colle poliuretaniche o viniliche, per permettere il successivo collegamento degli elementi strutturali 13.
Il piano di appoggio 64 può essere provvisto di dispositivi di carico e scarico 66 configurati per caricare gli strati esterni 12 sul piano di appoggio 64 e per scaricarli una volta che su essi sono stati collegati gli elementi strutturali 13.
In possibili implementazioni realizzative del presente trovato, il dispositivo di carico e scarico 66 è configurato per movimentare gli strati esterni 12 lungo una direzione di carico e scarico M (fig.
3). Possibili implementazioni del presente trovato prevedono che la direzione di lavoro M sia sostanzialmente parallela alla prima direzione di avanzamento D.
I dispositivi di carico e scarico 66 possono essere scelti in un gruppo comprendente una via a rulli, un nastro trasportatore, un dispositivo di spinta o di trazione, una possibile combinazione dei precedenti, o altri organi simili od assimilabili ed idonei allo scopo.
In una possibile soluzione realizzativa, ad esempio rappresentata nelle figg. 1, 3 e 4, i dispositivi di carico e scarico 66 comprendono una pluralità di cilindri 65, o rulli, posti uno in successione all'altro e distanziati reciprocamente lungo la direzione di lavoro M.
Soluzioni realizzative del presente trovato prevedono che i cilindri 65 abbiano il proprio asse di rotazione sostanzialmente ortogonale alla direzione di carico e scarico M.
Organi di azionamento 67 sono previsti per portare in rotazione i cilindri 65 in modo autonomo o simultaneamente .
Gli organi di azionamento 67 possono comprendere almeno uno fra una barra filettata, una cremagliera, ingranaggi, una ruota dentata, cinghie dentate, meccanismi a biella-manovella, motori elettrici, motori idraulici, o loro possibili combinazioni.
Nella forma di realizzazione rappresentata in fig.
4, i cilindri 65 sono supportati in modo girevole, alle loro estremità, da supporti previsti su un'intelaiatura di supporto 68 del gruppo di assemblaggio 52.
È chiaro che all'apparato 10 per la realizzazione di pannelli 11 ed al relativo procedimento di realizzazione fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparato 10 per la realizzazione di pannelli 11 e relativo procedimento di realizzazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per la realizzazione di un pannello (11) comprendente almeno uno strato esterno (12) sul quale sono disposti, distanziati fra loro a distanze prefissate (N), elementi strutturali (13) a sviluppo oblungo, caratterizzato dal fatto che comprende: - un gruppo di predisposizione (41) previsto per suddividere, distanziandoli fra loro, detti elementi strutturali (13); - un gruppo di assemblaggio (52) sul quale disporre, in uso, detto strato esterno (12); - un gruppo di presa e consegna (51) mobile fra detto gruppo di predisposizione (41) e detto gruppo di assemblaggio (52) e comprendente una pluralità di unità di presa (58) ciascuna delle quali configurata per prelevare almeno uno di detti elementi strutturali (13) da detto gruppo di predisposizione (41) e per consegnare detti elementi strutturali (13) a detto gruppo di assemblaggio (52) disponendoli su detto strato esterno (12) distanziati fra loro di dette distanze prefissate (N).
  2. 2. Apparato come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di presa e consegna (51) comprende un corpo di supporto (60) sul quale sono montate dette unità di presa (58) ed organi posizionatori (59) previsti per movimentare dette unità di presa (58) in avvicinamento/allontanamento reciproco.
  3. 3. Apparato come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo di supporto (60) comprende almeno una guida (61) sulla quale sono montate dette unità di presa (58).
  4. 4. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna unità di presa (58) comprende almeno una pinza (72) configurata per prendere almeno uno di detti elementi strutturali (13).
  5. 5. Apparato come nella rivendicazione 3 e 4, caratterizzato dal fatto che dette pinze (72), di ciascuna unità di presa (58), sono montate su rispettive strutture di supporto (76), e che detti organi posizionatori (59) sono collegati a dette strutture di supporto (76) e a dette unità di presa (58) per permettere la traslazione di dette unità di presa (58) lungo detta guida (61).
  6. 6. Apparato come nella rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detta unità di presa (58) comprende organi di attivazione/disattivazione (73) configurati per attivare o disattivare detta pinza {12).
  7. 7. Apparato come nella rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detta pinza (72) comprende due elementi di presa (74) collegati a detti organi di attivazione/disattivazione (73), e che detti organi di attivazione/disattivazione (73) comprendono un dispositivo di movimentazione lineare (82) ed organi di conversione del moto (83) configurati per convertire il moto lineare di detto dispositivo di movimentazione lineare (82) in un moto rotatorio di detti elementi di presa (74).
  8. 8. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di presa e consegna (51) è montato su una struttura a portale (53) configurata per movimentare il gruppo di presa e consegna (51) fra detto gruppo di predisposizione (41) e detto gruppo di assemblaggio (52).
  9. 9. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di predisposizione (41) comprende un dispositivo di movimentazione (42) configurato per movimentare detti elementi strutturali (13) e determinarne una loro separazione lungo una direzione di separazione (G).
  10. 10. Apparato come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di movimentazione (42) comprende una pluralità di cinghie (44) di trasferimento disposte sporgenti rispetto ad un piano di supporto (43), dette cinghie (44) essendo disposte con i loro tratti di trasferimento sostanzialmente paralleli a detta direzione di separazione (G).
  11. 11. Apparato come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un gruppo ricezione (18) posto a monte di detto gruppo di predisposizione (41) e configurato per ricevere in blocco detti elementi strutturali (13) e trasferirli a detto gruppo di predisposizione (41).
  12. 12. Apparato come nella rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ricezione (18) comprende un primo dispositivo di trasferimento (19) configurato per movimentare gli elementi strutturali (13) lungo una prima direzione di avanzamento (D).
  13. 13. Apparato come nella rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ricezione (18) è provvisto di un dispositivo allineatore (24) previsto per allineare le testate di detti elementi strutturali (13) e definire un loro posizionamento univoco lungo detta prima direzione di avanzamento (D).
  14. 14. Apparato come nella rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di ricezione (18) comprende un secondo dispositivo di trasferimento (22) configurato per movimentare gli elementi strutturali (13) lungo una seconda direzione di avanzamento (E), trasversale a detta prima direzione di avanzamento (D) e verso detto gruppo di predisposizione (41).
  15. 15. Apparato come nella rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo di trasferimento (22) è provvisto di una pluralità di organi spintori (34) ciascuno dei quali montato su una rispettiva cinghia dentata (35) installata parallelamente alla seconda direzione di avanzamento (E).
  16. 16. Apparato come nella rivendicazione 9 o 10 e 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo di trasferimento (22) e detto dispositivo di movimentazione (42) sono parzialmente sovrapposti nella direzione di separazione (G).
  17. 17. Procedimento di realizzazione di un pannello (11) comprendente almeno uno strato esterno (12) sul quale sono disposti, distanziati fra loro a distanze prefissate (N), elementi strutturali (13) a sviluppo oblungo, caratterizzato dal fatto che comprende: - una predisposizione di detti elementi strutturali (13) da parte di un gruppo di predisposizione (41) per separare e suddividere fra loro detti elementi strutturali (13); - la disposizione di detto strato esterno (12) su un gruppo di assemblaggio (52); - il prelievo di detti elementi strutturali (13) da detto gruppo di predisposizione (41) e la loro consegna a detto gruppo di assemblaggio (52) mediante una pluralità di unità di presa (58) di un gruppo di presa e consegna (51) disponendo detti elementi strutturali (13), su detto strato esterno (12), distanziati fra loro di dette distanze prefissate (N).
  18. 18. Procedimento come nella rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di presa e consegna (51) viene movimentato fra detto gruppo di predisposizione (41) e detto gruppo di assemblaggio (52), e che durante detta movimentazione dette unità di presa (58) vengono spostate per disporre detti elementi strutturali (13) distanziati fra loro di dette distanze prefissate (N).
  19. 19. Procedimento come nella rivendicazione 17 o 18, caratterizzato dal fatto che comprende la ricezione in blocco di una pluralità di elementi strutturali (13) da parte di un gruppo di ricezione (18) ed il trasferimento di detti elementi strutturali (13) a detto gruppo di predisposizione (41).
IT000112A 2013-08-30 2013-08-30 Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione ITUD20130112A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112A ITUD20130112A1 (it) 2013-08-30 2013-08-30 Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione
SI201430562T SI3038955T1 (en) 2013-08-30 2014-08-29 Device and process for the production of plates
EP14780608.7A EP3038955B1 (en) 2013-08-30 2014-08-29 Apparatus and method to make panels
DK14780608.7T DK3038955T3 (en) 2013-08-30 2014-08-29 Apparatus and method for making panels
LTEP14780608.7T LT3038955T (lt) 2013-08-30 2014-08-29 Aparatas ir būdas paneliams gaminti
ES14780608.7T ES2656271T3 (es) 2013-08-30 2014-08-29 Aparato y método para la fabricación de paneles
HUE14780608A HUE036131T2 (hu) 2013-08-30 2014-08-29 Berendezés és eljárás panelek elõállítására
PL14780608T PL3038955T3 (pl) 2013-08-30 2014-08-29 Aparat i sposób tworzenia paneli
PCT/IB2014/064152 WO2015028984A1 (en) 2013-08-30 2014-08-29 Apparatus and method to make panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000112A ITUD20130112A1 (it) 2013-08-30 2013-08-30 Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD20130112A1 true ITUD20130112A1 (it) 2015-03-01

Family

ID=49447742

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000112A ITUD20130112A1 (it) 2013-08-30 2013-08-30 Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione

Country Status (9)

Country Link
EP (1) EP3038955B1 (it)
DK (1) DK3038955T3 (it)
ES (1) ES2656271T3 (it)
HU (1) HUE036131T2 (it)
IT (1) ITUD20130112A1 (it)
LT (1) LT3038955T (it)
PL (1) PL3038955T3 (it)
SI (1) SI3038955T1 (it)
WO (1) WO2015028984A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108246660B (zh) * 2018-01-20 2023-11-28 浙江爱易特智能技术有限公司 一种内心轮检测生产线用传递机构
CN111152015B (zh) * 2020-01-17 2022-02-25 舒跃进 一种全自动的门板组装机

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2061818A1 (de) * 1970-12-16 1972-08-24 C. Keller & Co, 4533 Laggenbeck Verfahren und Einrichtung zum Bilden von Lagen aus Ziegelsteinen auf einer Unterlage
US3897620A (en) * 1973-07-30 1975-08-05 Richard C Wright Method and means for making a wall section
DE3804703A1 (de) * 1988-02-15 1989-08-24 Kermi Gmbh Brettaufgabe- und -zufuehrvorrichtung zur palettenherstellung
WO1992012835A2 (fr) * 1991-01-25 1992-08-06 Societe Platon S.A. Ligne de fabrication de palettes ou autre element destine a la manutention par chariot elevateur
DE102009004682A1 (de) * 2009-01-12 2010-07-15 Josef Czillich Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Vereinzeln von flachen Leisten zur Herstellung einer Mittellage einer Parkettdiele

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2061818A1 (de) * 1970-12-16 1972-08-24 C. Keller & Co, 4533 Laggenbeck Verfahren und Einrichtung zum Bilden von Lagen aus Ziegelsteinen auf einer Unterlage
US3897620A (en) * 1973-07-30 1975-08-05 Richard C Wright Method and means for making a wall section
DE3804703A1 (de) * 1988-02-15 1989-08-24 Kermi Gmbh Brettaufgabe- und -zufuehrvorrichtung zur palettenherstellung
WO1992012835A2 (fr) * 1991-01-25 1992-08-06 Societe Platon S.A. Ligne de fabrication de palettes ou autre element destine a la manutention par chariot elevateur
DE102009004682A1 (de) * 2009-01-12 2010-07-15 Josef Czillich Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Vereinzeln von flachen Leisten zur Herstellung einer Mittellage einer Parkettdiele

Also Published As

Publication number Publication date
PL3038955T3 (pl) 2018-03-30
WO2015028984A1 (en) 2015-03-05
EP3038955B1 (en) 2017-10-18
LT3038955T (lt) 2018-03-26
SI3038955T1 (en) 2018-02-28
ES2656271T3 (es) 2018-02-26
HUE036131T2 (hu) 2018-06-28
EP3038955A1 (en) 2016-07-06
DK3038955T3 (en) 2018-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106966174B (zh) 一种板材码垛机
CN111546440A (zh) 一种木板自动涂胶叠放机及其工作方法
CN111530686A (zh) 一种木板自动涂胶装置及其工作方法
ITBO990289A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
FI62015B (fi) Anordning foer skaerning av banformigt material
ITUD20130112A1 (it) Apparato per la realizzazione di pannelli e relativo procedimento di realizzazione
IT9067423A1 (it) Dispositivo per la giunzione di materiale autoadesivo in foglio di gomma crusa
KR20070121617A (ko) 목재패널의 엣지테잎 모서리 가공장치
CN111016291B (zh) 蜂窝纸板成形装置
ITBO20080140A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITBO20010481A1 (it) Gruppo bordatore per la bordatura di pannelli di legno o simili
CN110758815A (zh) 一种木门自动包装机构及其包装方法
CN110281578B (zh) 一种瓦楞纸压痕装置
ITRM950211A1 (it) Dispositivo per incollare rinforzi di materiale in foglio nel fondo di scatole di cartoncino.
CN220392870U (zh) 轮胎用rfid电子标签层合机构
ITTO20090824A1 (it) Macchina incassatrice
ITTO20100741A1 (it) Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata
CN211031970U (zh) 一种墙板覆膜装置
CN210913094U (zh) 一种蜂窝纸箱用包装机
IT202100016517A1 (it) Macchina per la separazione di pannelli verniciati da una rispettiva pila.
CN208761660U (zh) 一种木皮输送设备
CN206982766U (zh) 一种公文夹切边机构
ITUB20152394A1 (it) Macchina levigatrice-spazzolatrice per la lavorazione superficiale di piastrelle ceramiche
IT202100008375A1 (it) Macchina per la finitura superficiale di pannelli di legno, metallo, plastica o simili
ITUD980031A1 (it) Gruppo di taglio per macchine troncatrici