ITUD980031A1 - Gruppo di taglio per macchine troncatrici - Google Patents

Gruppo di taglio per macchine troncatrici

Info

Publication number
ITUD980031A1
ITUD980031A1 IT98UD000031A ITUD980031A ITUD980031A1 IT UD980031 A1 ITUD980031 A1 IT UD980031A1 IT 98UD000031 A IT98UD000031 A IT 98UD000031A IT UD980031 A ITUD980031 A IT UD980031A IT UD980031 A1 ITUD980031 A1 IT UD980031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting unit
mobile carriage
cutting
respect
actuator
Prior art date
Application number
IT98UD000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Raffoni
Original Assignee
Giuseppe Raffoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Raffoni filed Critical Giuseppe Raffoni
Priority to IT98UD000031A priority Critical patent/IT1299747B1/it
Publication of ITUD980031A0 publication Critical patent/ITUD980031A0/it
Priority to EP99103491A priority patent/EP0940209B1/en
Priority to DE69907304T priority patent/DE69907304D1/de
Priority to ES99103491T priority patent/ES2199492T3/es
Priority to CN99102588.1A priority patent/CN1185071C/zh
Priority to US09/261,178 priority patent/US6250191B1/en
Publication of ITUD980031A1 publication Critical patent/ITUD980031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299747B1 publication Critical patent/IT1299747B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/14Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs for cutting otherwise than in a plane perpendicular to the axis of the stock, e.g. for making a mitred cut
    • B23D45/143Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs for cutting otherwise than in a plane perpendicular to the axis of the stock, e.g. for making a mitred cut with a plurality of circular saw blades
    • B23D45/146Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs for cutting otherwise than in a plane perpendicular to the axis of the stock, e.g. for making a mitred cut with a plurality of circular saw blades the saw blades being angularly fixed
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/768Rotatable disc tool pair or tool and carrier
    • Y10T83/7684With means to support work relative to tool[s]
    • Y10T83/7693Tool moved relative to work-support during cutting
    • Y10T83/7697Tool angularly adjustable relative to work-support
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/768Rotatable disc tool pair or tool and carrier
    • Y10T83/7684With means to support work relative to tool[s]
    • Y10T83/7701Supporting surface and tool axis angularly related
    • Y10T83/7705Adjustable angular relationship
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/768Rotatable disc tool pair or tool and carrier
    • Y10T83/7755Carrier for rotatable tool movable during cutting
    • Y10T83/7763Tool carrier reciprocable rectilinearly
    • Y10T83/7768With means to adjust path of reciprocation
    • Y10T83/7772Angular relative to previous path

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Shearing Machines (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Multi-Process Working Machines And Systems (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"GRUPPO DI TAGLIO PER MACCHINE TRONCATRICI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un gruppo di taglio per macchine troncatrici come espresso nella rivendicazione principale.
Il trovato è impiegato nelle macchine troncatrici automatiche atte all'esecuzione del taglio di elementi conformati ad asta od a foglio, in legno, plastica, metallo, leghe od altro materiale idoneo.
Il trovato è particolarmente, ma non solo, idoneo ad essere applicato su macchine troncatrici bilama che eseguono due tagli simultanei, del tipo utilizzato per la realizzazione di cornici per serramenti, quadri od elementi di arredamento.
Nel seguito si farà riferimento a tale specifico impiego del trovato pur essendo lo stesso utilizzabile anche su altri tipi dì macchine troncatrici quali ad esempio quelle a lama unica o quali quelle utilizzate per tranciare lamine metalliche, ad esempio fogli di alluminio o simili.
STATO DELLA TECNICA
Nel settore delle macchine di taglio, sono note le macchine troncatrici utilizzate per la realizzazione di cornici per serramenti, quadri o mobili, mediante le quali vengono tagliati a misura gli elementi di composizione della cornice partendo da un'asta o listello continuo in legno o materiale analogo.
Dette macchine troncatrici comprendono una struttura di supporto con piano di lavoro orizzontale sul quale vengono disposte e fatte avanzare le aste da tagliare.
A detta struttura di supporto è associato un gruppo di taglio comprendente un carrello mobile supportante la o le lame, ovvero comprendente tanti carrelli mobili quante sono le lame da movimentare. Dette lame possono assumere almeno una posizione di lavoro, in cui vengono portate ad interferire con il piano di lavoro in cui sono appoggiate le aste per l’esecuzione del taglio, ed una posizione di riposo in cui vengono allontanate dal piano di lavoro e si riposizionano per l'avvio del ciclo successivo. Dette lame presentano una posizione di taglio che giace su un piano sostanzialmente ortogonale al piano di lavoro ed angolata di 45° rispetto all'asse di avanzamento dell'asta da tagliare, sì che le stesse eseguono un tagli inclinato su detta asta, e sono inoltre dispost angolate di 90° tra loro in modo da eseguire due tagli simultanei di 45° tra loro speculari.
La corsa del gruppo di taglio può essere di tipo pendolare, se detto gruppo di taglio esegue una traiettoria arcuata con centro di rotazione esterno al piano di lavoro, o lineare se lo stesso esegue una traiettoria rettilinea sostanzialmente ortogonale al piano di lavoro.
Le macchine troncatrici note presentano il problema che sia nella fase di risalita sia nella fase di discesa, le lame eseguono la medesima traiettoria. Ciò comporta lo strisciamento dei fianchi delle stesse lame, nella fase di risalita, contro i bordi di taglio dei pezzi tagliati appoggiati sul piano di lavoro e bloccati a monte ed a valle del gruppo di taglio.
Tale strisciamento può essere ancora più dannoso se si verifica un anche piccolo spostamento dei due elementi dell'asta separati dal taglio a causa del rilascio di tensioni presenti nell'asta che viene tagliata. Tale strisciamento determina il danneggiamento di detti pezzi, sia in termini di lesioni del bordo di taglio, sia in termini di scalfitura della vernice o delle decorazioni.
Il continuo strisciamento dei fianchi delle lame può inoltre determinare una precoce usura delle stesse ed il deterioramento della qualità del taglio con la necessità di una alta frequenza di sostituzione delle lame.
Lo stesso problema si pone sostanzialmente in ogni tipo di macchina di taglio di tipo assimilabile a quello sopra descritto, ad esempio nella macchine di taglio con gruppo di taglio mobile orizzontalmente quali quelle utilizzate per il taglio a misura di lamine o fogli metallici od in leghe metalliche.
Per ovviare a questi inconvenienti ed ottenere ulteriori vantaggi, il proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all ' idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è realizzare un gruppo di taglio per macchine troncatrici che, nella fase di riposizionamento delle lame in posizione di avvio , consenta il passaggio delle stesse in posizione non interferente con i bordi di taglio dei pezzi tagliati, evitandone il reciproco danneggiamento.
Il gruppo di taglio secondo il trovato comprende una o più lame montate su un unico carrello mobile, ovvero su tanti carrelli mobili quante sono le lame.
Il gruppo di taglio presenta mezzi di movimentazione di detto almeno un carrello mobile i quali cooperano con coniugati mezzi di guida che creano il vincolo tra il carrello mobile e la struttura di supporto della macchina troncatrice e ne definiscono le corse di andata e ritorno durante il ciclo di taglio.
Secondo una prima soluzione del trovato, detti mezzi di guida presentano caratteristiche di almeno parziale cedevolezza o flessibilità che consentono un movimento, sia pur limitato, di intraversamento elastico del carrello mobile, durante le corse di andata e ritorno, se sollecitato da una componente di forza che non agisce sul suo baricentro.
Terminata la sollecitazione, i mezzi di guida sono idonei a riassumere elasticamente la posizione di avvio.
Secondo un'altra soluzione, il movimento di intraversamento elastico del carrello mobile, quando sollecitato da una componente di coppia, è consentito dalla possibilità della struttura di supporto del gruppo di taglio di oscillare almeno parzialmente, ad esempio in corrispondenza di un punto di fissaggio a snodo od almeno parzialmente elastico.
Secondo il trovato, i mezzi di movimentazione sono atti a generare, da soli o in combinazione con detti mezzi di guida cedevoli o con il fissaggio parzialmente elastico della struttura di supporto, una coppia applicata al carrello mobile che ne determina movimenti di avvicinamento/allontanamento dal piano di lavoro correlati alle fasi di discesa e/o di risalita del carrello stesso.
Detti movimenti di avvicinamento/allontanamento, resi possibili dalla cedevolezza parziale dei mezzi di guida o della struttura di supporto, consentono di definire due diverse traiettorie di transito delle lame, una per la fase di andata ed una per la fase di ritorno del carrello mobile.
In questo modo dette lame circolari, durante la corsa di ritorno, transitano in posizione non interferente con i bordi di taglio, sì che questi non vengono danneggiati.
Quando termina la sollecitazione determinata dall'azionamento dei mezzi di movimentazione, la deformazione elastica dei mezzi di guida o dell struttura di supporto si annulla e il carrell mobile si riporta nella sua corretta posizione d inizio e fine ciclo.
L'entità della deviazione della traiettoria delle lame rispetto alla normale traiettoria senza coppia applicata può essere regolata in funzione dei parametri di lavoro quali spessore delle lame, spessore delle aste, velocità del ciclo, lunghezza della corsa, ecc., e va correlata alla cedevolezza strutturale dei mezzi di guida o della struttura di supporto.
In una formulazione del trovato, i mezzi di movimentazione sono costituiti da una coppia di attuatori, di cui uno prevalente sull’altro, vincolati al carrello mobile in due punti vantaggiosamente simmetrici rispetto alla posizione dei mezzi di guida ed agenti reciprocamente in modo alternativo, ossia mentre uno lavora in estensione l'altro lavora in contrazione e viceversa.
Detti attuatori sono atti a generare sul carrello mobile una prima coppia nella fase di andata che porta le lame ad un avvicinamento al piano di lavoro, ed una seconda coppia, di segno opposto alla prima, nella fase di ritorno definente un allontanamento di dette lame dal piano di lavoro. L'azionamento alternativo di detti due attuator determina la movimentazione in discesa e risalita del gruppo di taglio, generando una componente di coppia ribaltante sul carrello mobile che determina lo spostamento di segno inverso rispetto al piano di lavoro.
Secondo una variante, uno dei detti due attuatori viene azionato solo in una delle due fasi, di andata o di ritorno, del ciclo operativo del gruppo di taglio per generare la voluta coppia definente la modifica della traiettoria tra andata e ritorno.
Secondo una variante, in sostituzione di uno di detti due attuatori è presente un ammortizzatore ovvero un altro elemento di contrasto analogo, quale ad esempio un cilindro idraulicamente frenato, che agisce su un punto del carrello mobile contrapposto al punto di applicazione dell 'attuatore di sollevamento/abbassamento.
Secondo un'altra variante, il gruppo di taglio presenta, in sostituzione dell 'attuatore di contrasto, mezzi di guida a scorrimento almeno parzialmente frenato e tali da generare, insieme con l'attuatore principale di sollevamento/abbassamento, una coppia ribaltante sul carrello in movimento.
Secondo un'ulteriore variante il gruppo di tagli presenta mezzi di guida associati in posizione disassata rispetto al baricentro del carrello mobile cooperanti con un unico attuatore di sollevamento/abbassamento.
Più precisamente, la coppia è in questo caso generata dalla forza peso del motore posto sul carrello mobile e dalla forza di spinta dell 'attuatore di sollevamento, il cui punto di applicazione sul carrello mobile è distinto, vantaggiosamente contrapposto rispetto alle guide, rispetto al punto di applicazione della forza peso di detto motore.
Dette due forze contrapposte agenti sul carrello mobile generano la componente di coppia necessaria ad allontanare/avvicinare le lame di taglio rispetto alla sezione tagliata flettendo elasticamente le colonne di guida su cui il carrello mobile scorre. Secondo un'altra variante, i mezzi di movimentazione comprendono un unico attuatore avente asse di azionamento inclinato rispetto all'asse dei mezzi di guida e cioè alla direzione di movimentazione del carrello mobile.
Secondo un'ulteriore variante, le guide su cui scorre il carrello mobile hanno esse stesse funzione di attuatore di sollevamento/abbassamento.
Il trovato consente quindi , in tempi sostanzialmente equivalenti a quelli dei gruppi di taglio di tipo convenzionale , l ' esecuzione di operazioni di taglio qualitativamente ottimali , evitando il danneggiamento dei pezzi finiti o dell ' asta da tagliare. Le lame sono inoltre soggette a minore usura, in quanto strisciano unicamente contro il pezzo di scarto, che genera un attrito quasi nullo tra le parti .
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo ed illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nelle tavole abbiamo che:
- la fig. 1 illustra parzialmente con vista frontale una macchina troncatrice bilama dotata di gruppo di taglio secondo il trovato; - la fig. 2 illustra parzialmente in esploso il gruppo di taglio di fig. 1;
- le figg. 3a e 3b illustrano schematicamente una vista laterale del gruppo di taglio secondo il trovato rispettivamente nelle sue fasi di discesa e di risalita;
- la fig. 4 illustra schematicamente, con vista dall'alto, le posizioni delle lam circolari del gruppo di taglio secondo il trovato nelle diverse fasi operative; - la fig. 5 illustra schematicamente una variante del gruppo di taglio secondo il trovato; - le figg. 6a e 6b illustrano schematicamente un'altra soluzione del trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle figure allegate il numero 10 indica generalmente il gruppo di taglio secondo il trovato di una macchina troncatrice bilama 11 , parzialmente illustrata in fig. 1, atta al taglio a misura di aste 13 , impiegate per la realizzazione di cornici per serramenti , quadri od elementi di arredamento .
Dette aste 13 avanzano su un piano di lavoro 11a orizzontale di detta macchina troncatrice bilama 11 per l ' esecuzione delle operazioni di taglio .
Il gruppo di taglio 10 comprende una coppia di lame circolari 12 rotanti giacenti su piani verticali angolati di 45° rispetto all'asse longitudinale di dette aste 13 e reciprocamente angolate di 90°.
Dette lame circolari 12 sono azionate da rispettivi motori elettrici 17 e sono montate, nel caso di specie, su uno stesso carrello mobile 14 vincolato ad una struttura di supporto fissa 15 della macchina troncatrice bilama 11 per mezzo di una coppia di guide 16 simmetricamente disposte.
Dette guide 16 presentano, nel caso specifico, caratteristiche di cedevolezza elastica almeno parziale se sottoposte ad una sollecitazione esterna di ribaltamento.
Il carrello mobile 14 è associato ad un attuatore principale 18 agente in tiro/spinta che ne definisce la movimentazione lineare verticale.
Nel caso di specie delle figg. 1÷3b, il carrello mobile 14 è inoltre associato ad un attuatore di contrasto 19 posto vantaggiosamente in posizione simmetricamente contrapposta all'attuatore principale 18 rispetto alle guide 16.
L'attuatore principale 18 è prevalente rispetto all 'attuatore di contrasto 19.
Il ciclo operativo del gruppo di taglio 10 prevede una fase di discesa in cui il carrello mobile 14, per effetto dell'azione dell'attuatore principale 18, porta le lame circolari 12 da una posizione di riposo, in cui le stesse sono disposte superiormente al piano di lavoro Ila, ad una posizione di lavoro in cui dette lame circolari 12 interferiscono con il piano di lavoro 11a, inserendosi in apposite scanalature ricavate sullo stesso, per l'esecuzione del doppio taglio speculare dell'asta 13.
Successivamente, detto ciclo operativo prevede la fase di risalita del carrello mobile 14 in cui le lame circolari 12, per l'azione dell'attuatore principale 18, si riportano nella loro posizione iniziale di riposo.
Secondo il trovato, in almeno una delle fasi del ciclo operativo del gruppo di taglio 10, l'attuatore di contrasto 19 viene azionato in modo coordinato all 'attuatore principale 18, sì da creare una componente di coppia che, per effetto della flessibilità delle guide 16, determina una lieve inclinazione del carrello mobile 14 e quindi una traiettoria di transito delle lame circolari 12, rispetto all'asta 13, diversa dalla normale traiettoria relativa ad uno spostamento lineare verticale del gruppo di taglio 10.
Nella soluzione illustrata nelle figg. 3a e 3b, durante la fase di discesa del gruppo di taglio (fig. 3a), l'attuatore principale 18 agisce in tiro sul carrello mobile 14 facendolo scendere, mentre l'attuatore di contrasto 19 lo sospinge verso l'alto, con una spinta inferiore al tiro dell'attuatore principale 18.
La coppia che si viene a creare per l'azione combinata dei due attuatori 18, 19, determina un avvicinamento trasversale, indicato con 20a, del carrello mobile 14 al piano di lavoro 11a, con flessione elastica delle guide 16 ed inclinazione del carrello mobile 14 che assumono la posizione, volutamente enfatizzata, indicata in linea tratteggiata. Le lame circolari 12 assumono perciò anch'esse una posizione 12a più avanzata verso il piano di lavoro 11a per l'esecuzione del taglio dell’asta 13 (figg. 3a e 4).
Al termine di detta fase di discesa, la fermata della corsa degli attuatori 18, 19 determina il ritorno elastico delle guide 16 nella posizione verticale e quindi il ritorno del carrello mobile 14 e delle lame circolari 12 nella loro posizione normale di fine corsa.
Nella fase di risalita del gruppo di taglio 10 (fig. 3b), l'attuatore principale 18 sospinge verso l’alto il carrello mobile 14, mentre l'attuatore di contrasto 19 agisce in tiro verso il basso.
La coppia generata determina un allontanamento trasversale, indicato con 20b, del carrello mobile 14 rispetto al piano di lavoro 11a, facendo flettere le guide 16 ed inclinando il carrello mobile 14 come indicato in linea tratteggiata.
Le lame circolari 12 assumono in questa fase una posizione 12b più arretrata dal piano di lavoro 11a rispetto alla loro normale posizione (figg. 3b e 4), eseguendo una traiettoria di transito diversa da quella eseguita nella fase di discesa.
Tale traiettoria impedisce quindi lo strisciamento delle lame circolari 12 sui bordi di taglio dell'asta 13 da tagliare e sul/i pezzo/i finito/i 13a evitandone il danneggiamento.
In detta fase di risalita, infatti, le lame circolari 12 vengono a contatto unicamente con il pezzo di scarto 13b disposto tra le stesse, il quale però, non essendo bloccato sul piano di lavoro 11a, viene spinto senza opporre resistenza, determinando quindi solo un trascurabile attrito tra le parti.
Dette lame circolari 12 sono quindi soggette ad una minore usura che ne consente una più lunga durata in condizioni di efficienza.
Anche al termine di detta fase di risalita, le guide 16, non più sollecitate dagli attuatori 18, 19, riassumono elasticamente la loro normale posizione verticale ed il carrello 14 e le lame circolari 12 si riportano nella posizione di partenza.
Secondo una variante, l'attuatore di contrasto 19 viene azionato solo in una delle due fasi, di discesa e/o di risalita, del gruppo di taglio·10 per generare la voluta coppia sul carrello mobile 14. Anche in questa soluzione la traiettoria di ritorno delle lame circolari 12 è scostata lateralmente rispetto alla traiettoria di andata, impedendo lo strisciamento delle stesse lame circolari 12 sui bordi di taglio.
Secondo una variante non illustrata, in sostituzione dell’attuatore di contrasto 19 è presente un elemento ammortizzatore che contrasta la spinta dell'attuatore principale 18 nelle fasi di discesa e/o risalita del gruppo di taglio 10, generando sul carrello mobile 14 una coppia ribaltante che lo sposta dalla sua normale traiettoria.
Secondo un'altra variante, detta coppia viene generata dall'azione di un unico attuatore in combinazione con guide 16 disposte eccentricamente rispetto al baricentro del carrello mobile 14.
In un'altra soluzione realizzativa, la coppia applicata al carrello mobile 14 viene generata prevedendo guide 16 idonee a generare una componente di attrito resistente che contrasta l'azione di tiro/spinta dell'attuatore principale 18, generando una coppia di segno correlato alla direzione in cui si muove l'attuatore principale 18. Detta componente di attrito resistente indotta dalle guide 16 può, secondo una variante, essere esclusa in una delle due fasi, di discesa o di risalita del carrello mobile 14, essendo la coppia generata soltanto nella fase in cui la componente di attrito risulta attivata.
Nella variante illustrata in fig. 5, il carrello mobile 14 è associato ad un attuatore principale 18 disposto inclinato rispetto alla guida 16 e quindi non parallelo rispetto alla normale traiettoria di movimentazione dello stesso carrello mobile 14.
Tale disposizione inclinata fa sì che la spinta generata dal detto attuatore principale 18 si scomponga in due componenti, una verticale che determina il sollevamento/abbassamento del carrello mobile 14 in relazione al vincolo costituito dalle guide 16, e l'altra orizzontale che genera il voluto movimento di avvicinamento/allontanamento delle lame 12 rispetto al piano di lavoro 11a.
Il trovato, che consente di eseguire operazioni di troncatura qualitativamente ottimali senza alcuna modifica dei tempi di ciclo, è applicabile anche nel caso in cui ciascuna lama circolare 12 sia associata ad un relativo carrello mobile 14.
La variante delle figg. 6a e 6b illustra la soluzione in cui le guide 16 sono rigide ed è la struttura di supporto 15 ad essere fissata in modo da poter assecondare, in modo elastico, lo spostamento del carrello mobile 14 quando sollecitato da una componente di coppia ribaltante. Nel caso specifico, fornito solo a titolo di esempio, la piastra che costituisce la struttura di supporto 15 è incernierata su un lato in modo rigido con mezzi 21a e sull'altro lato è fissata con mezzi elastici, nel caso dì specie rappresentati a mò di esempio da una molla di riposizionamento 21b e da un attuatore pneumatico 22.
Rientra nell'ambito del trovato sostituire la molla 21b con elementi in gomma, cilindri pneumatici, freni ammortizzati ed elementi simili. L ’attuatore 18 provvede in questo caso ad applicare una rotazione rigida a tutta la struttura attorno all'asse della cerniera 21a.
Durante la fase di taglio (fig. 6a), la struttura di supporto 15 è sostanzialmente orizzontale mentre durante la fase di ritorno (fig. 6b) la struttura di supporto 15 è inclinata per consentire alla lama circolare 12 di non interferire con la sezione tagliata.
Terminata la sollecitazione dell'attuatore 18, la struttura di supporto 15 viene riportata in posizione sostanzialmente orizzontale dalla molla di riposizionamento 21b.

Claims (1)

1 - Gruppo di taglio per macchine troncatrici (11) atte all'esecuzione di tagli di elementi in legno, plastica, metallo, leghe od altro, conformati ad asta (13) od a foglio e posti su un piano di lavoro (Ila), detto gruppo di taglio comprendendo almeno un carrello mobile (14) supportante almeno una lama (12) rotante e vincolato ad una struttura di supporto (15) della macchina troncatrice (11) attraverso opportuni mezzi di guida, detto carrello mobile (14) muovendosi alternativamente da una posizione di riposo, in cui la lama (12) non è interferente con il piano di lavoro (Ila), ad una posizione di lavoro in cui detta lama (12) interferisce con detto piano di lavoro (Ila) per l'esecuzione del taglio, detto carrello mobile (14) cooperando con mezzi di movimentazione comprendenti almeno un attuatore principale (18) , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione sono atti a generare sul carrello mobile (14), durante la corsa di andata dalla posizione di riposo a quella di lavoro e/o durante la corsa di ritorno, una componente di coppia che determina una modifica della traiettoria della lama (12) rispetto al piano di lavoro (Ila) fra corsa di andata e corsa di ritorno, e che almeno un componente fra la struttura di supporto (15) ed i mezzi di guida (16) presentano caratteristiche di almeno parziale cedevolezza elastica tale da consentire l'oscillazione del carrello mobile (14) quando sollecitato da detta componente di coppia. 2 - Gruppo di taglio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (16) sono almeno parzialmente flessibili trasversalmente rispetto al loro asse. 3 - Gruppo di taglio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto (15) presenta almeno un punto di fissaggio associato a mezzi elastici (21b) aventi caratteristiche di cedevolezza almeno parziale. 4 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione comprendono anche almeno un attuatore di contrasto (19) vincolato al carrello mobile (14) in posizione contrapposta all'attuatore principale (18) rispetto ai mezzi di guida (16), detti attuatori (18, 19) agendo alternativamente in tiro-spinta sul carrello mobile (14). 5 - Gruppo di taglio come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'attuatore di contrasto (19) è attivo in entrambe le fasi della corsa del carrello mobile (14). 6 - Gruppo di taglio come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l‘attuatore di contrasto (19) è attivo solo nella fase di andata o di ritorno del carrello mobile (14). 7 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione comprendono mezzi di ammortizzazione e contrasto vincolati al carrello mobile (14) in posizione contrapposta all’attuatore (18) rispetto ai mezzi di guida (16). 8 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione comprendono l ’attuatore principale (18) disposto disassato rispetto al punto di applicazione della forza peso del motore di azionamento (17) della lama (12). 9 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione comprendono mezzi di guida (16) che determinano una voluta componente di attrito resistente al movimento del carrello mobile (14). 10 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che l’attuatore principale (18) è disposto con asse inclinato rispetto all'asse dei mezzi di guida (16) e genera una voluta componente di forza ortogonale alla direzione di movimentazione del carrello mobile (14) e tale da allontanare/avvicinare le lame (12) dal/al piano di lavoro (11a). 11 - Gruppo di taglio come ad una o l’altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (16) hanno funzione di attuatore principale (18). 12 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un unico carrello mobile (14) presentante una coppia di lame rotanti (12) disposte tra loro angolate di 90° e presentanti una posizione di taglio giacente su un piano verticale inclinato rispetto all'asse longitudinale dell'elemento (13) da tagliare. 13 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 11, caratterizzato dal fatto che comprende due distinti carrelli mobili (14) ciascuno presentante una lama rotante (12), giacente su un piano verticale inclinato rispetto all'asse longitudinale dell'elemento (13) da tagliare. 14 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 13, caratterizzato dal fatto che il carrello mobile (14) si muove su un piano sostanzialmente verticale ortogonale al piano di lavoro (11a). 15 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 13, caratterizzato dal fatto che il carrello mobile (14) si muove su un piano sostanzialmente orizzontale parallelo al piano di lavoro (11a). 16 - Gruppo di taglio come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni.
IT98UD000031A 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo di taglio per macchine troncatrici IT1299747B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98UD000031A IT1299747B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo di taglio per macchine troncatrici
EP99103491A EP0940209B1 (en) 1998-03-03 1999-02-23 Mitre saw
DE69907304T DE69907304D1 (de) 1998-03-03 1999-02-23 Gehrungssäge
ES99103491T ES2199492T3 (es) 1998-03-03 1999-02-23 Sierra ingletadora.
CN99102588.1A CN1185071C (zh) 1998-03-03 1999-03-03 切割机的剪切装置
US09/261,178 US6250191B1 (en) 1998-03-03 1999-03-03 Shearing assembly for cropping machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98UD000031A IT1299747B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo di taglio per macchine troncatrici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD980031A0 ITUD980031A0 (it) 1998-03-03
ITUD980031A1 true ITUD980031A1 (it) 1999-09-03
IT1299747B1 IT1299747B1 (it) 2000-04-04

Family

ID=11422592

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98UD000031A IT1299747B1 (it) 1998-03-03 1998-03-03 Gruppo di taglio per macchine troncatrici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6250191B1 (it)
EP (1) EP0940209B1 (it)
CN (1) CN1185071C (it)
DE (1) DE69907304D1 (it)
ES (1) ES2199492T3 (it)
IT (1) IT1299747B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3921354B2 (ja) * 2001-04-25 2007-05-30 Towa株式会社 切断装置及び切断方法
JP7252734B2 (ja) * 2018-10-31 2023-04-05 株式会社ノリタケカンパニーリミテド ツインヘッド型棒材切断装置
CN110640697B (zh) * 2019-09-10 2022-06-28 浙江潞铱管业有限公司 一种管道切割支撑架
CN113858296B (zh) * 2021-09-03 2024-01-23 陈珈隆 一种麻将凉席剪切刀具及剪切机

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1636924A (en) * 1924-04-28 1927-07-26 Porter Thomas Earle Cut-off saw
US3344819A (en) * 1965-10-20 1967-10-03 Donald H Benson Table saw
US3540338A (en) * 1968-11-21 1970-11-17 James Mcewan Inc Cutoff machine
US3752023A (en) * 1969-07-01 1973-08-14 Paramount Textile Mach Co Cutting apparatus and method
US3709075A (en) * 1971-03-04 1973-01-09 Paramount Textile Mach Co Method and apparatus for cutting a workpiece
US3854360A (en) * 1973-02-16 1974-12-17 Mfg Approaches & Total Concept Self-gauging mitre saw
US3865161A (en) * 1973-05-09 1975-02-11 New England Log Homes Grooving machine
US3888152A (en) * 1974-02-06 1975-06-10 Glen B Barton Adjustable angle double cutting mitre cut-off saw
US3878744A (en) * 1974-05-08 1975-04-22 Metalcut Int Inc Cutting method and apparatus with saw blade deflection
US4090540A (en) * 1976-09-22 1978-05-23 Smith Dale A Tree cutting apparatus
US4064920A (en) * 1976-10-21 1977-12-27 Ernest Piche Tenon cutting machine with cutting head
US4243082A (en) * 1978-07-18 1981-01-06 New England Log Homes, Inc. Rafter side slotter
US4208934A (en) * 1979-03-20 1980-06-24 Wall Leslie W Miter saw machine
DE3246804C1 (de) * 1982-12-17 1984-10-18 Tremag Trennmaschinen-Gesellschaft mbH, 4100 Duisburg Trennvorrichtung
US5791223A (en) * 1995-07-13 1998-08-11 Midwest Rail Inc. Angled power saw for railroad rails

Also Published As

Publication number Publication date
DE69907304D1 (de) 2003-06-05
CN1236687A (zh) 1999-12-01
EP0940209A2 (en) 1999-09-08
CN1185071C (zh) 2005-01-19
ES2199492T3 (es) 2004-02-16
EP0940209B1 (en) 2003-05-02
EP0940209A3 (en) 1999-12-08
ITUD980031A0 (it) 1998-03-03
IT1299747B1 (it) 2000-04-04
US6250191B1 (en) 2001-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2477190C2 (ru) Регулируемое отрезное устройство для роликовых листогибочных машин
ITVI20110331A1 (it) Macchina industriale per la piegatura di elementi metallici piani
ITTO970314A1 (it) Pressa piegatrice per lamiere.
KR970000531A (ko) 기계식 프레스장치
FI62015B (fi) Anordning foer skaerning av banformigt material
ITUD980031A1 (it) Gruppo di taglio per macchine troncatrici
ITMI20061796A1 (it) Macchina di taglio longitudinale con posizionamento della lama superiore e della lama inferiore combinate
US5129480A (en) Articulated parallelogram boom assembly synchronization device
KR100791495B1 (ko) 앵글의 호형 밴딩장치
ITBO20060381A1 (it) Macchina per lavorare cartone e simile.
IT201900009657A1 (it) Macchina piegatrice per lamiere e metodo di piegatura di lamiere
KR20070121617A (ko) 목재패널의 엣지테잎 모서리 가공장치
FI98453C (fi) Laitteisto hissin teleskooppioven ovilehtien liikkeiden synkronoimiseksi
ITMI20001617A1 (it) Gruppo spigolatore applicabile a macchine per la lavorazione dei bordi di lastre in genere ed in particolare di lastre di vetro.
ITTO970562A1 (it) Macchina e procedimento di piegatura in continuo di fogli di carta e simili, particolarlmente per la formazione di segnature stampate.
IT201900012114A1 (it) Macchina scantonatrice
ITMI960855A1 (it) Dispositivo di taglio universale particolarmente studiato per macchine avvolgitrici per la produzione di molle elicoidali
ITMI940781A1 (it) Macchina per la piegatura programmabile di fogli di lamiera poligonali e per lavorazioni ausiliarie, particolarmente piegatura parziale e cesoiatura dei fogli
KR200329225Y1 (ko) 에지밴딩기의 트리밍장치
CN220097931U (zh) 一种竖直伸缩式分张驱动机构
ITRN20000009U1 (it) Dispositivo spintore laterale su macchine sezionatrici per il taglio di pannelli in legno
ITTO20100741A1 (it) Unita' di pressatura a rulli per la realizzazione di una lastra di vetro stratificata
JPH04367321A (ja) 板曲げ機における中だれ防止加工方法
ITMO20010029A1 (it) Troncatrice per profili tubolari
ITTO20001013A1 (it) Dispositivo di taglio a lama rotante per tele di pneumatici.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted