ITTO20010814A1 - Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione. - Google Patents

Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010814A1
ITTO20010814A1 IT2001TO000814A ITTO20010814A ITTO20010814A1 IT TO20010814 A1 ITTO20010814 A1 IT TO20010814A1 IT 2001TO000814 A IT2001TO000814 A IT 2001TO000814A IT TO20010814 A ITTO20010814 A IT TO20010814A IT TO20010814 A1 ITTO20010814 A1 IT TO20010814A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
injector
plug member
bush
control chamber
Prior art date
Application number
IT2001TO000814A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Ricco
Original Assignee
Fiat Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiat Ricerche filed Critical Fiat Ricerche
Priority to IT2001TO000814A priority Critical patent/ITTO20010814A1/it
Publication of ITTO20010814A0 publication Critical patent/ITTO20010814A0/it
Priority to EP02017865A priority patent/EP1284358B1/en
Priority to AT02017865T priority patent/ATE366358T1/de
Priority to DE60220974T priority patent/DE60220974T2/de
Priority to US10/218,363 priority patent/US6905083B2/en
Publication of ITTO20010814A1 publication Critical patent/ITTO20010814A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M47/00Fuel-injection apparatus operated cyclically with fuel-injection valves actuated by fluid pressure
    • F02M47/02Fuel-injection apparatus operated cyclically with fuel-injection valves actuated by fluid pressure of accumulator-injector type, i.e. having fuel pressure of accumulator tending to open, and fuel pressure in other chamber tending to close, injection valves and having means for periodically releasing that closing pressure
    • F02M47/027Electrically actuated valves draining the chamber to release the closing pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M2547/00Special features for fuel-injection valves actuated by fluid pressure
    • F02M2547/003Valve inserts containing control chamber and valve piston

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un iniettore di combustibile per un motore endotermico, comprendente un corpo iniettore munito dì una sede per una valvola di dosaggio avente una camera di controllo di un'asta di comando dell'iniettore. L'invenzione si riferisce anche ad un metodo di fabbricazione dell'iniettore.
Come è noto, la camera di controllo della valvola di dosaggio dell'iniettore è alimentata con combustibile in pressione, attraverso un condotto di ingresso in comunicazione con la mandata dell'usuale pompa di alta pressione attraverso un contenitore di combustibile ad alta pressione, comune per tutti gli iniettori. La camera di controllo è inoltre munita di un condotto di scarico, il quale viene tenuto normalmente chiuso da un otturatore controllato dall'ancora di un elettromagnete.
Normalmente la valvola di dosaggio dell'iniettore è formata da un corpo valvola in forma di un manicotto chiuso ad un'estremità da una parete di fondo, la quale porta il condotto di scarico della camera di controllo. A sua volta, la parete laterale del manicotto è atta a guidare l'asta di comando dell'apertura dell'ugello dell'iniettore, ed è munita del condotto di ingresso della camera di controllo. Inoltre il corpo valvola viene alloggiato in un vano del corpo dell'iniettore, ed è munito di una flangia, che viene bloccata a tenuta contro uno spallamento del corpo iniettore, ad opera di una ghiera filettata.
Questi iniettori noti presentano diversi inconvenienti. Innanzitutto, la lavorazione interna del corpo valvola risulta difficoltosa specie nella zona della parete di fondo, che deve determinare con esattezza il volume della camera di controllo. Inoltre, la superficie esterna del manicotto deve formare una camera di distribuzione del combustibile dalla mandata della pompa ad alta pressione al condotto di ingresso nella camera di controllo, per cui tra tale superficie e la relativa sede nel corpo iniettore devono essere disposte una o più guarnizioni a tenuta di combustibile ad alta pressione. A sua volta, il montaggio delle varie parti dell'iniettore è relativamente complicato a causa della presenza delle guarnizioni, mentre l'azione di bloccaggio della ghiera sulla flangia del corpo valvola viene distribuita su una superficie relativamente estesa della flangia.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare un iniettore del combustibile per un motore endotermico, che risulti di elevata affidabilità e di fabbricazione semplice e poco costosa, eliminando gli inconvenienti degli iniettori della tecnica nota.
Secondo l'invenzione, questo scopo viene raggiunto da un iniettore di combustibile per un motore endotermico, comprendente un corpo iniettore munito di una sede per una valvola di dosaggio avente una camera di controllo di un'asta di comando, detta camera di controllo avendo un condotto di ingresso del combustibile in pressione ed un condotto di scarico atto ad essere controllato da un corrispondente otturatore; caratterizzato dal fatto che detta camera di controllo è costituita da due parti coassiali tra loro e fissate in detta sede, una di dette parti essendo adatta a guidare detta asta di comando ed essendo munita di uno di detti condotti, l'altra di dette due parti essendo adatta a chiudere detta camera ed essendo munita dell'altro di detti condotti.
Il suddetto scopo viene anche ottenuto mediante il metodo di fabbricazione secondo l'invenzione, il quale è caratterizzato dalle seguenti fasi:
- predisporre detto corpo iniettore con una sede per detta valvola di dosaggio;
- predisporre detta camera in due parti, di cui una adatta a guidare detta asta e munita di uno di detti condotti, e l'altra adatta a chiudere detta camera e munita dell'altro di detti condotti;
inserire successivamente dette parti in detta sede; e
- bloccare dette parti tra loro in detta sede mediante un organo di bloccaggio.
Poiché nelle valvole di dosaggio di un iniettore è molto importante il tempo di risposta al comando dell'usuale elettromagnete, e tale tempo può essere variato variando il diametro del condotto di ingresso e/o del condotto di scarico della camera di controllo, per ciascun tipo di motore la valvola di dosaggio deve avere una predeterminata coppia di diametri dei due condotti. Secondo la tecnica nota, per un dato iniettore è quindi necessario fabbricare una grande varietà dì valvole di dosaggio, aventi tutte le coppie di diametri dei due condotti, previste per ì vari tipi dì motori a cui l'iniettore è destinato. Risulta evidente che gli iniettori secondo l'invenzione presentano il vantaggio di potere scegliere, al momento del montaggio le due parti costituenti la camera di controllo della valvola di dosaggio, con i due diametri voluti dei due condotti, per cui nella fabbricazione si semplifica lo stoccaggio e la gestione di tali parti.
Per una migliore comprensione dell'invenzione vengono qui descritte alcune forme preferite di realizzazione, fatte a titolo esemplificativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
- la figura 1 è una sezione mediana parziale di un iniettore di combustibile secondo una prima forma di realizzazione dell'invenzione;
- la figura 2 è la sezione di un dettaglio di figura 1, in scala ingrandita;
- la figura 3 è un'analoga sezione di una variante della forma di realizzazione di figura 2;
- la figura 4 è una sezione mediana parziale di un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
- la figura 5 è un'analoga sezione di una variante della forma di realizzazione di figura 4; e
- la figura 6 è una sezione mediana parziale di un'altra forma di realizzazione dell'invenzione.
Con riferimento alla figura 1, con 5 è genericamente indicato un iniettore di combustibile per un motore endotermico, il quale comprende un corpo iniettore 6, il quale presenta una forma affusolata cava avente un asse 7, ed è mostrato parzialmente in figura 1 . Ad un'estremità del corpo iniettore 6, in basso in figura 1, è disposto un ugello non mostrato, il quale è munito di uno o più fori di iniezione, normalmente tenuti chiusi da una spina di chiusura. Il corpo iniettore 6 presenta inoltre un'appendice 8, avente un condotto 9 di alimentazione del combustibile in pressione, in comunicazione con un raccordo 10 collegato all'usuale pompa ad alta pressione del combustibile attraverso un contenitore di combustibile ad alta pressione, comune per tutti gli iniettori del motore, comunemente noto come common rail.
Il condotto 9 è in comunicazione con l'ugello dell'iniettore, tramite un condotto 11. La spina di chiusura dell'ugello viene normalmente tenuta chiusa da un'asta di comando 12 cilindrica, la quale è mobile assialmente lungo un vano 13 del corpo iniettore 6, coassiale con l'asse 7. L'asta di comando 12 è t controllata da una valvola di dosaggio, genericamente indicata con 14, la quale viene comandata da un elettromagnete 15, normalmente diseccitato.
L'elettromagnetel5 è alloggiato in un altro vano 16, il quale è disposto nel corpo iniettore 6 all'estremità opposta di quella dell'ugello ed è pure coassiale con l'asse 7. In particolare, l'elettromagnete 15 comanda un'ancora 17 mobile nel vano 16, in cui è vincolata in qualsiasi modo noto. L'ancora 17 è spinta da una molla 18, in modo da agire su un otturatore della valvola 14, ad esempio costituito da una sfera 19 associata ad una piastrina 21 munita di un incavo di centraggio.
La valvola di dosaggio 14 è alloggiata in una sede formata da un ulteriore vano 23 coassiale con l'asse 7 ed intermedio tra il vano 13 per l'asta 12 ed il vano 16 per l'elettromagnete 15. La valvola di dosaggio 14 comprende una camera di controllo 24 munita di un condotto di ingresso del combustibile, comprendente un foro calibrato 26, e di un condotto di scarico del combustibile, comprendente un altro foro calibrato 27. Il foro calibrato 27 è normalmente tenuto chiuso dalla sfera 19 dell'otturatore 19, 21, mentre il combustibile in pressione arriva continuamente nella camera di controllo 24 attraverso il foro calibrato 26, e spinge l'asta 12 verso il basso nella posizione dì figura 1, tenendo chiuso l'ugello dell'iniettore 5.
Quando l'elettromagnete 15 viene eccitato, l'ancora 17 si sposta verso l'alto liberando la piastrina 21 e la sfera 19, per cui il combustibile nella camera di controllo 24 si scarica attraverso il foro calibrato 27 ed una camera di scarico 28. L'asta 12 viene allora spostata verso l'alto, per azione della pressione del combustibile agente sulla sua estremità opposta, ed eventualmente per azione di una molla ausiliaria non indicata nei disegni, per cui la spina apre l'ugello. Secondo l'invenzione, la camera di controllo 24 è costituita in due parti 29 e 31, le quali sono coassiali fra loro e sono fissate nella sede o vano intermedio 23 del corpo iniettore 6. Una di queste due parti è formata da un organo cavo, costituito da una boccola cilindrica 29 fissata nel vano intermedio 23, come sarà meglio visto in seguito. La boccola 29 è munita del foro calibrato 26 del condotto di ingresso, e presenta un'apertura passante 32 cilindrica, in cui viene guidata una porzione 33 dell'asta di comando 12. L'altra delle due parti costituenti la camera di controllo 23 è formata da un organo a tappo 31, il quale è munito del foro calibrato 27 del condotto di scarico e viene fissato pure nel vano intermedio 13 del corpo 6.
L'apertura cilindrica 32 della boccola 29 deve essere lavorata con grande precisione, in modo da guidare con esattezza la porzione 33 dell'asta 12 nel suo spostamento, mantenendo la tenuta del combustibile in pressione. La porzione 33 è munita di due scanalature anulari 34 atte a consentire la lubrificazione dell'apertura 32 mediante lo stesso combustibile. L'organo a tappo 31 presenta una superficie inferiore 35 contro cui è atta ad arrestarsi l'asta 12, mediante una superficie terminale 36, che delimita inferiormente la camera di controllo 24. La superficie terminale 36 presenta una forma troncoconica, tale da lasciare libero lo sbocco del condotto di ingresso 26 anche quando l'asta 12 si trova a fondo corsa verso l'alto.
La boccola 29 presenta una superficie esterna cilindrica 37 lavorata con grande precisione, la quale è munita di una scanalatura anulare 38 formante una camera di distribuzione del combustibile in pressione dal condotto 9 al foro calibrato 26 del condotto di ingresso della camera di controllo 24. La boccola 29 termina alle due estremità con due bordi anulari 39 e 41, i quali vengono lavorati pure con grande precisione anche nell'ortogonalità rispetto all'asse 7.
Vantaggiosamente, il diametro della porzione 33 dell'asta 12 può essere scelto pari ad almeno la metà del diametro della superficie esterna 37 della boccola 29. Preferibilmente, il diametro della porzione 33 dell'asta 12 può essere dell'ordine di 4,3 mm, mentre il diametro della superficie esterna 37 può essere minore o uguale a 8 mm.
La sede o vano intermedio 23 della valvola di dosaggio 14 comprende una porzione superiore 42, una porzione intermedia 43 perfettamente cilindrica, ed una porzione inferiore 44. La porzione superiore 42 è filettata allo scopo che sarà visto in seguito, mentre la porzione intermedia cilindrica 43 viene lavorata con grande precisione per accogliere la superficie 37 della boccola 29. Infine, la porzione inferiore 44 del vano 23 ha un diametro leggermente maggiore di quello della porzione intermedia 43 e forma con il vano 13 uno spallamento anulare 46.
Per il fissaggio della boccola 29 nella sede o vano intermedio 23, la porzione cilindrica 43 di tale vano 23 e la superficie esterna 37 della boccola 29 vengono lavorate in modo da presentare una leggera interferenza. In tal modo, la boccola 29 può essere piantata agevolmente nel vano 23, senza alcun rischio di deformazione della boccola 29 o del corpo iniettore 6, pur garantendo una perfetta tenuta del combustibile in pressione nella scanalatura anulare 38, sia verso il basso in figura 1, che verso l'alto. Inoltre, la boccola 29 viene piantata nel vano 23 in modo da portare il suo bordo 39 a contatto con lo spallamento anulare 46 della porzione 44, per cui la posizione assiale della boccola 29 nella sua sede viene definita con grande precisione. Preferibilmente la suddetta interferenza può essere compresa tra 5 e 10 micron, e la superficie della porzione 43 e/o la superficie 37 della boccola 29 possono essere ottenute per semplice lappatura, anziché per rettifica, riducendone il costo di fabbricazione.
L'organo *a tappo 31 presenta una superficie superiore 47 (figura 2) avente una depressione troncoconica 48 coassiale con il foro calibrato 27 ed atta a centrare l'azione della sfera 19 sul foro 27 stesso. Il condotto di scarico comprende, oltre al foro calibrato 27, anche l'usuale un preforo 49 di diametro maggiore, il quale forma un volume aggiuntivo a quello della camera dì controllo 24. L'organo a tappo 31 presenta inoltre una superficie anulare 50 di contatto con il bordo superiore 41 della boccola 29, la quale viene lavorata con grande precisione per impegnare il bordo 41 a tenuta di combustibile in pressione. Infine, l'organo a tappo 31 presenta una superficie laterale 51, avente un diametro sostanzialmente uguale al diametro della superficie esterna 37 della boccola 29. La superficie 51 è atta ad impegnare con un minimo gioco la superficie cilindrica di una zona di raccordo 52 disposta tra la porzione intermedia 43 e la porzione filettata 42 del vano intermedio 23.
La superficie superiore 47 dell'organo a tappo 31 presenta una porzione anulare 53, la quale è pure lavorata con grande precisione ed è atta ad essere impegnata da una ghiera di fissaggio 54, la quale presenta una parete laterale 56 filettata esternamente, mediante cui può essere avvitata nella porzione filettata 42 del vano intermedio 23. La ghiera 54 presenta un diametro esterno sostanzialmente uguale a quello della superficie laterale del organo a tappo 31 e della superficie esterna 37 della boccola 29. In tal modo, la sua azione di fissaggio dell'organo a tappo 31 viene applicata in corrispondenza dello spessore della boccola 29, per cui non si crea alcun braccio di leva con la pressione del combustibile della camera di controllo 24, né con la reazione dello spallamento 46 della porzione 44 del vano intermedio 23.
Preferibilmente la parete 56 della ghiera 54 viene scelta con uno spessore dell'ordine del 40% rispetto a quello della boccola 29. Allo scopo di concentrare l'azione di fissaggio della ghiera 54 su una superficie ridotta dell'organo a tappo 31, la ghiera 54 presenta inferiormente un risalto anulare 57, il quale ha una larghezza dell'ordine di un terzo dello spessore della parete 56. Inoltre il risalto 57 è disposto adiacente alla superficie interna di tale parete 56, in modo da agire sostanzialmente in corrispondenza della mezzeria dello spessore della boccola 29.
Secondo la forma di realizzazione delle figure 1 e 2, l'organo a tappo 31 comprende una flangia 58 di pezzo con un'appendice cilindrica 59 ad essa coassiale, su cui è disposta la superficie inferiore piana 35 dell'organo a tappo 31. L'appendice 59 è atta ad essere alloggiata con un gioco limitato nell'apertura 32 della boccola 29, e presenta una lunghezza tale da lasciare libero lo sbocco del foro calibrato 26 del condotto di ingresso. La superficie piana 35, la lunghezza del preforo 49 e la superficie terminale 36 di forma troncoconica dell'asta 12 determinano in tal modo il volume della camera di controllo 24. Ovviamente, a causa della lunghezza del preforo 49, il foro calibrato 27 viene realizzato preferibilmente attraverso la superficie superiore troncoconica 48 dell'organo a tappo 31.
Secondo la variante di figura 2, l'appendice 59 dell'organo a tappo 31 presenta una scanalatura anulare 60 adiacente alla flangia 58, per consentire una lavorazione di precisione della superficie laterale dell'appendice 59 stessa e della superficie 50 della flangia 58. La tenuta tra la flangia 58 e la superficie del bordo superiore 41 è ottenuta agevolmente lungo tutta la superficie di tale bordo 41, grazie all'ortogonalità di tale bordo 41 e della superficie 50 della flangia 58, rispetto all'asse 7.
Per il montaggio della valvola di controllo 14 nel corpo iniettore 6, dapprima la boccola 29 viene piantata nella porzione cilindrica 43 della sede o vano intermedio 23, ad esempio previo riscaldamento del corpo 6 e raffreddamento della boccola 29 con azoto liquido, e portando il bordo 39 della boccola 29 in battuta contro 10 spallamento 46 della porzione 44 di tale sede 23. Indi si dispone l'organo a tappo 31 con la sua appendice 59 nell'apertura 32 della boccola 29. Infine, si avvita la ghiera 54 nella porzione filettata 42 della sede 23, fino a raggiungere una predeterminata azione di serraggio della superficie 50 dell'organo a tappo 31 contro il bordo superiore 41 della boccola 29, tale da garantire la relativa tenuta al combustibile in pressione della camera 24.
Secondo la variante di figura 3, nella zona interna del bordo superiore 41 della boccola 29 è disposto uno scarico anulare 61, in cui viene alloggiata una guarnizione 62 di materiale elastomerico. La guarnizione 62 consente di ottenere la tenuta tra la flangia 58 ed 11 bordo 41 della boccola 29 su un diametro minore che nel caso delle figure 1 e 2, per cui essa richiede una minore forza di serraggio della ghiera 54. Inoltre, si può evitare di creare la scanalatura 60 di figura 2, giacché tale tenuta può anche essere ottenuta in presenza di piccole asperità della porzione di superficie metallica 50 adiacente all'appendice 59. Ovviamente il montaggio della valvola di dosaggio 14 di figura 3 richiede, in aggiunta alle fasi del montaggio dell'iniettore delle figure 1 e 2, anche l'inserzione della guarnizione 62 nella scarico anulare 61.
Secondo la forma di realizzazione delle figure 4 e 5, l'organo a tappo 31 è costituito da un semplice disco 63 atto ad essere impegnato dal risalto 57 della ghiera 54, per il fissaggio a tenuta sul bordo 41 della boccola 29. Per consentire l'adduzione del combustibile in pressione, attraverso il foro calibrato 26 del condotto d'ingresso nella camera di controllo 24, una zona terminale 64 della porzione 33 dell'asta 12 presenta un diametro ridotto, in modo da creare un'intercapedine 66 con l'apertura passante 32 della boccola 29. Il volume dell'intercapedine 66 si aggiunge a quello della camera di controllo 24, compensando la riduzione di volume dovuto alla riduzione della lunghezza del preforo 49. Poiché il disco 63 presenta un preforo 49 di lunghezza minore di quello delle due varianti delle figure 1-3, il foro calibrato 27 del disco 63 può essere eseguito agendo attraverso il preforo 49 stesso, facilitandone così la coassialità.
Secondo la variante di figura 5, la boccola 29 è munita dello scarico anulare 61 visto per la variante di figura 3, in cui viene alloggiata la guarnizione 62 di materiale elastomerico, per ridurre il diametro della zona di tenuta e per garantire tale tenuta anche in presenza di piccole asperità delle due superfici metalliche a contatto.
Il montaggio delle due varianti delle figure 4 e 5 è simile a quello delle varianti delle figure 1-3, per cui la relativa descrizione non viene qui ripetuta.
Secondo l'invenzione, il metodo di fabbricazione dell'iniettore 5 comprende le seguenti fasi:
- predisporre il corpo iniettore 6 con la sede 23 per la valvola di dosaggio 14;
- predisporre la camera di controllo 24 in due parti 29, 31, di cui la parte 29 adatta a guidare l'asta di comando 12 e munita di uno dei due condotti 26, 27, e la parte 31 adatta a chiudere la camera di controllo 24 e munita dell'altro dei due condotti 26, 27;
- inserire successivamente le due parti 29 e 31 nella sede 23; e
- bloccare dette parti 29 e 31 tra loro nella sede 23 mediante un organo di bloccaggio 54.
In particolare, il metodo comprende le seguenti fasi:
- predisporre in detto corpo iniettore 6 detta sede 23 con almeno una porzione cilindrica 43 di un predeterminato diametro, con uno spallamento 46 ad una sua estremità, e con una porzione filettata 42 all'altra estremità;
- predisporre una di dette parti in forma di una boccola 29 munita di un'apertura assiale 32 passante, sostanzialmente cilindrica, e di una superficie esterna 37 munita di una scanalatura anulare 38 in corrispondenza di detto condotto di ingresso 26;
- lavorare la superficie esterna 37 della boccola 29 con un diametro tale da ottenere una leggera interferenza con detta porzione 43 cilindrica della sede 23;
- predisporre un'altra di dette parti in forma di un organo a tappo 31 atto ad impegnare a tenuta una prima estremità 41 di detta boccola 29;
- predisporre detto organo di bloccaggio in forma di una ghiera 54 atta ad impegnare detto organo a tappo 31;
piantare a forza detta boccola 29 in detta porzione cilindrica 43 della sede 23 in modo da portare una seconda estremità 39 della boccola 29 in battuta contro detto spallamento 46;
- disporre detto organo a tappo 31 in detta sede 23; e
avvitare detta ghiera 54 in detta porzione filettata 42, in modo da garantire la tenuta di combustibile ad alta pressione tra detto organo a tappo 31 e detto primo bordo di estremità 41 della boccola 29.
Da quanto^ visto, sopra risultano evidenti i vantaggi degli iniettori secondo l'invenzione rispetto agli iniettori noti. Innanzitutto, la camera di controllo 24 costituita da due parti 29 e 31 semplifica la lavorazione interna della camera 24 stessa. Inoltre, il piantaggio della boccola 29, nella porzione cilindrica 43 della sede 23, assicura direttamente la tenuta al combustibile in pressione nella camera di distribuzione 38. La leggera interferenza tra la boccola 29 e la porzione cilindrica 43 evita però qualsiasi deformazione delle due parti durante il piantaggio, e rende superflua una successiva rettifica.
A sua volta, la ghiera 54 avendo un diametro sostanzialmente uguale al quello della boccola 29 e dell'organo a tappo 31, consente di agire per il fissaggio in corrispondenza dello spessore della boccola 29. Il risalto 57 della ghiera 54 consente inoltre di ottenere un'azione di serraggio applicata su una zona di diametro minore e quindi più concentrata, per cui il serraggio risulta ottimizzato. Infine, la disposizione dei due fori calibrati 26 e 27, in due parti distinte 29 e 31, consente di effettuare la selezione delle parti 29 e 31 da accoppiare, al momento del montaggio dell'iniettore 5, semplificando lo stoccaggio e la gestione del magazzino delle parti.
Si intende che agli iniettori ed al metodo di fabbricazione descritti possono essere apportate varie altre modifiche e perfezionamenti senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni.
Ad esempio, la boccola 29 può avere sezione diversa da quella circolare. Inoltre la superficie superiore 47 dell'organo a tappo 31 può essere piana anziché troncoconica. Infine, il condotto di ingresso della camera di controllo 24 può essere parallelo all'asta 12 e quello di scarico perpendicolare ad essa.
Nella figura 6 è infine mostrata un'ulteriore forma realizzativa della presente invenzione, in cui parti simili o corrispondenti a quelle delle altre forme realizzative sono indicate con gli stessi numeri di riferimento.
In particolare, l'iniettore mostrato nella figura 6 differisce dagli iniettori mostrati nelle figure 1-5 per il semplice fatto che la boccola 29 non è fissata al corpo iniettore 6 per interferenza, bensì in maniera tradizionale.
In particolare, secondo quanto mostrato nella figura 6, il corpo iniettore 6 e la boccola 29 sono disposti l'uno all'interno dell'altro con gioco radiale, e due anelli di tenuta 72, 73 di materiale elastomerico sono disposti da parti assiali opposte della scanalatura anulare 38, fra il corpo iniettore 6 e la boccola 29, per impedire che il combustibile ad alta pressione alimentato nella scanalatura anulare 38 stessa attraverso il condotto 9 di alimentazione trafili nel meato formato dall'accoppiamento fra il corpo iniettore 6 e la boccola 29.
Inoltre, la sede 23 nella quale è alloggiata la boccola 29 presenta una camera superiore 74 allargata, la quale è definita assialmente da uno spallamento anulare 75 del corpo iniettore 6 ed ospita l'organo a tappo 31 e la ghiera 54. Inoltre, la boccola 29 presenta, in sezione, forma sostanzialmente a T e comprende una porzione di estremità superiore 76 allargata disposta in battuta contro il citato spallamento anulare 75.

Claims (19)

  1. R IV E N D ICA Z ION I 1. Iniettore del combustibile (5) per un motore endotermico, comprendente un corpo iniettore (6) munito di una sede (23) per una valvola di dosaggio (14) avente una camera di controllo (24) di un'asta di comando (12), detta camera di controllo (24) avendo un condotto di ingresso (26) del combustibile in pressione ed un condotto di scarico (27) atto ad essere controllato da un corrispondente otturatore (19, 21); caratterizzato dal fatto che detta camera di controllo (24) è costituita da due parti (29, 31) coassiali tra loro e fissati in detta sede (23), una (29) di dette parti (29, 31) essendo adatta a guidare detta asta di comando (12) ed essendo munita di uno (26) di detti condotti (26, 27), l'altra (27) di dette parti (26, 27) essendo atta a chiudere detta camera di controllo (24) ed essendo munita dell'altro di detti condotti (26, 27).
  2. 2. Iniettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta una parte è formata da un organo cavo (29) avente un'apertura (32) passante sostanzialmente cilindrica e portante detto condotto di ingresso (26), detto organo cavo (29) essendo alloggiato in detta sede (23) ed essendo atto a guidare assialmente detta asta di comando (12), detta altra parte essendo formata da un organo a tappo (31) portante detto condotto di scarico (27) ed atto ad impegnare a tenuta un primo bordo di estremità (41) di detto organo cavo (29) per chiudere detta apertura passante (32).
  3. 3. Iniettore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto organo cavo è formato da una boccola (29) avente una scanalatura anulare (38) in cui sbocca detto condotto di ingresso (26), detta sede (23) avendo una forma sostanzialmente cilindrica e comprendendo uno spallamento anulare (46) atto ad essere impegnato da un altro bordo di estremità (39) di detta boccola (29) .
  4. 4. Iniettore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta sede (23) comprende una porzione filettata (42) atta ad essere impegnata da un ghiera (54) di bloccaggio dì detto organo a tappo (54) in modo da ottenere con detto primo bordo di estremità (41) una tenuta del combustibile in pressione.
  5. 5. Iniettore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta boccola (29) ha un diametro esterno tale da essere piantata in almeno una porzione cilindrica (43) di detta sede (23) con una minima interferenza, portando detto secondo bordo di estremità (39) a contatto con detto spallamento anulare (46).
  6. 6. Iniettore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione cilindrica (43) di detta sede (23) e/o una superficie esterna (37) di detta boccola (29) sono rifinite mediante rettifica o lappatura e presentano un'interferenza compresa tra 5 e 10 micron.
  7. 7. Iniettore secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta ghiera (54) presenta una parete laterale (56), detta ghiera (54) essendo munita di un risalto anulare (57) disposto sostanzialmente adiacente ad una superficie interna di detta parete laterale (56) per concentrare l'azione di serraggio di detta ghiera (54) su detto organo a tappo (31).
  8. 8. Iniettore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta parete laterale (56) presenta un diametro esterno sostanzialmente uguale a quello di detta boccola (29) ed uno spessore dell'ordine del 40% minore di quello di detta boccola (29), in modo da consentire a detto risalto (57) di agire sostanzialmente in corrispondenza della mezzeria dello spessore di detta boccola (29).
  9. 9. Iniettore secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto organo a tappo (31) presenta una superficie anulare (50) atta ad impegnare una superficie anulare di detto primo bordo di estremità (41), dette sùperfici anulari essendo lavorate in modo tale da garantire detta tenuta grazie all'azione di detta ghiera (54).
  10. 10. Iniettore secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto primo bordo di estremità (41) è munito di uno scarico anulare (61) disposto in corrispondenza di detta apertura passante (32), il quale è atta ad alloggiare una guarnizione di tenuta (62), detto organo a tappo (31) essendo munito di una superficie anulare (50) atta ad impegnare detta guarnizione (62) in modo da fare tenuta grazie all'azione di detta ghiera (54).
  11. 11. Iniettore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta apertura (32) ha una forma cilindrica, detto organo a tappo (31) comprendendo una flangia (58) portante di pezzo un'appendice cilindrica (59) atta ad essere alloggiata in detta apertura (32), detta appendice (59) avendo dimensioni tali da definire un volume predeterminato di detta camera di controllo (24).
  12. 12. Iniettore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto condotto di ingresso (26) sfocia in detta apertura (32) in una zona tra detta appendice (59) e una superficie di estremità (56) di detta asta di comando (12) in una posizione di apertura dell'iniettore
  13. 13. Iniettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che detta apertura (32) ha una forma cilindrica e detto organo a tappo (31) è in forma di un disco (63), detta asta di comando (12) comprendendo una zona terminale (64) di diametro ridotto in modo tale da definire un volume predeterminato di detta camera di controllo (24).
  14. 14. Iniettore secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto condotto di ingresso (26) sfocia in corrispondenza di detta zona terminale (64) di detta asta di comando (12), guando guesta è in posizione di apertura dell'iniettore.
  15. 15. Metodo di fabbricazione di un iniettore di combustibile per un motore endotermico, in cui l'iniettore comprende un corpo iniettore (6) munito di una sede (23) per una valvola di dosaggio (14) avente una camera di controllo (24) per un'asta di comando (12), detta camera di controllo (24) essendo munita di un condotto di ingresso (26) del combustibile in pressione e di un condotto di scarico (27) atto ad essere controllato da un corrispondente otturatore (19, 21); caratterizzato dalle seguenti fasi: - predisporre detto corpo iniettore (6) con la sede (23) per detta valvola di dosaggio (14); - predisporre detta camera di controllo (24) in due parti (29, 31), di cui una (29) adatta a guidare detta asta di comando (12) e munita di uno di detti condotti (26, 27), e l'altra adatta a chiudere detta camera di controllo (24) e munita dell'altro di detti condotti (26, 27); - inserire successivamente dette parti (29, 31) in detta sede (23); e - bloccare dette parti (29, 31) tra loro in detta sede (23) mediante un organo di bloccaggio (54).
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dalle seguenti fasi; - predisporre in detto corpo iniettore (6) detta sede (32) con almeno una porzione cilindrica (43) dì un predeterminato diametro, con uno spallamento (46) ad una sua estremità, e con una porzione filettata (42) all'altra sua estremità; - predisporre una di dette parti in forma di una boccola (29) munita di un'apertura assiale (32) passante, sostanzialmente cilindrica, ed avente una superficie esterna (37) munita di una scanalatura anulare (38) in corrispondenza di detto condotto di ingresso (26); - lavorare detta superficie esterna (37) con un diametro tale da ottenere una leggera interferenza con detta porzione<' >Ή 3) di detta sede (23); - predisporre un'altra di dette parti in forma di un organo a tappo (31) atto ad impegnare a tenuta un primo bordo di estremità (41) di detta boccola (29); - predisporre detto organo di bloccaggio in forma di una ghiera (54) atta ad impegnare detto organo a tappo (31); - piantare a forza detta boccola (29) in detta porzione cilindrica (43) della sede (23) in modo da portare un secondo bordo di estremità (39) della boccola (29) in battuta contro detto spallamento (46); - disporre detto organo a tappo (31) in detta sede (23); e avvitare detta ghiera (54) in detta porzione filettata (42), in modo da garantire la una tenuta di combustibile ad alta pressione tra detto organo a tappo (31) e detto primo bordo di estremità (41) della boccola (29).
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto primo bordo di estremità (41) della boccola (29) viene predisposto con uno scarico anulare (61) atto ad alloggiare una guarnizione di tenuta (62), detta guarnizione (62) essendo inserita in detto scarico anulare (61) prima dell'inserimento di detto organo a tappo (31) in detta sede (23).
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzato dal fatto che l'interferenza tra detta superficie esterna (37) di detta boccola (29) ed almeno detta porzione cilindrica (43) di detta sede (23) è compresa tra 5 e 10 micron.
  19. 19. Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metodo di fabbricazione, sostanzialmente come descritti con riferimento agli annessi disegni.
IT2001TO000814A 2001-08-14 2001-08-14 Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione. ITTO20010814A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000814A ITTO20010814A1 (it) 2001-08-14 2001-08-14 Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione.
EP02017865A EP1284358B1 (en) 2001-08-14 2002-08-08 Internal combustion engine fuel injector and its manufacturing method
AT02017865T ATE366358T1 (de) 2001-08-14 2002-08-08 Verbrennungsmotorskraftstoffeinspritzventil und verfahren zu dessen herstellung
DE60220974T DE60220974T2 (de) 2001-08-14 2002-08-08 Verbrennungsmotorskraftstoffeinspritzventil und Verfahren zu dessen Herstellung
US10/218,363 US6905083B2 (en) 2001-08-14 2002-08-14 Internal combustion engine fuel injector and relative fabrication method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000814A ITTO20010814A1 (it) 2001-08-14 2001-08-14 Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010814A0 ITTO20010814A0 (it) 2001-08-14
ITTO20010814A1 true ITTO20010814A1 (it) 2003-02-14

Family

ID=11459151

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000814A ITTO20010814A1 (it) 2001-08-14 2001-08-14 Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6905083B2 (it)
EP (1) EP1284358B1 (it)
AT (1) ATE366358T1 (it)
DE (1) DE60220974T2 (it)
IT (1) ITTO20010814A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10122245A1 (de) * 2001-05-08 2002-12-12 Bosch Gmbh Robert Leckagereduzierter druckgesteuerter Kraftstoffinjektor
ES2277229T3 (es) * 2004-06-30 2007-07-01 C.R.F. Societa Consortile Per Azioni Servovalvula para controlar el inyector de combustible de un motor de combustion interna.
AT501668B1 (de) * 2004-08-24 2007-03-15 Bosch Gmbh Robert Steuerventil für eine einspritzdüse
ES2280932T3 (es) * 2004-11-12 2007-09-16 C.R.F. Societa' Consortile Per Azioni Inyector de combustible para motor de combustion interna.
DE102005004069A1 (de) * 2005-01-28 2006-08-03 Volkswagen Mechatronic Gmbh & Co. Kg Einspritzvorrichtung mit einer Dichtungsanordnung
DE102006003040A1 (de) * 2006-01-23 2007-07-26 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffinjektor
DE102007038139A1 (de) * 2007-08-13 2009-02-19 Robert Bosch Gmbh Elektrischer Stecker mit Kraftstoffrücklauf
DE102009027727A1 (de) * 2009-07-15 2011-01-20 Robert Bosch Gmbh Ventilanordnung
HUE026321T2 (en) * 2012-01-26 2016-05-30 Delphi Int Operations Luxembourg Sarl Fuel Injector Control Valve
EP2808532B1 (fr) * 2013-05-30 2017-08-16 Delphi International Operations Luxembourg S.à r.l. Injecteur de carburant
DE102019212262A1 (de) 2019-08-15 2021-02-18 Elringklinger Ag Dichtungsanordnung, Hochdruckpumpe und Verfahren zur Herstellung einer Dichtungsanordnung
DE102019220061A1 (de) * 2019-12-18 2021-06-24 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffinjektor zur Einspritzung von Kraftstoff
CN113154448B (zh) * 2021-04-30 2022-07-19 西安航天动力研究所 用于冲压发动机超声速燃烧室燃油喷注与火焰稳定的装置

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH495504A (de) * 1968-08-28 1970-08-31 Sopromi Soc Proc Modern Inject Brennstoff-Einspritzventil mit elektromagnetischer Betätigung
IT1232027B (it) * 1989-03-03 1992-01-23 Weber Srl Perfezionamento ai dispositivi di iniezione del combustibile ad azio namento elettromagnetico per motori a ciclo diesel
IT1240173B (it) * 1990-04-06 1993-11-27 Weber Srl Dispositivo di iniezione del carburante ad azionamento elettromagnetico per un motore a combustione interna
IT1261156B (it) * 1993-12-30 1996-05-09 Elasis Sistema Ricerca Fiat Elettromagnete di comando di una valvola di dosaggio per un iniettore di combustibile
US5636615A (en) * 1995-02-21 1997-06-10 Diesel Technology Company Fuel pumping and injection systems
US6027037A (en) * 1995-12-05 2000-02-22 Denso Corporation Accumulator fuel injection apparatus for internal combustion engine
US5779149A (en) * 1996-07-02 1998-07-14 Siemens Automotive Corporation Piezoelectric controlled common rail injector with hydraulic amplification of piezoelectric stroke
US5826561A (en) * 1996-12-10 1998-10-27 Caterpillar Inc. Method and apparatus for injecting fuel using control fluid to control the injection's pressure and time
IT1295462B1 (it) * 1997-10-02 1999-05-12 Elasis Sistema Ricerca Fiat Iniettore di combustibile a comando elettromagnetico per motori a combustione interna.
IT1296143B1 (it) * 1997-11-18 1999-06-09 Elasis Sistema Ricerca Fiat Dispositivo di comando di un iniettore di combustibile per motori a combustione interna.
DE19849933C2 (de) * 1998-10-29 2000-09-28 Siemens Ag Stellanordnung, insbesondere zur mechanischen Ansteuerung eines Einspritzventils einer Brennkraftmaschine
US6293254B1 (en) * 2000-01-07 2001-09-25 Cummins Engine Company, Inc. Fuel injector with floating sleeve control chamber

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20010814A0 (it) 2001-08-14
US6905083B2 (en) 2005-06-14
EP1284358A2 (en) 2003-02-19
US20030051700A1 (en) 2003-03-20
EP1284358A3 (en) 2003-11-19
DE60220974T2 (de) 2008-03-06
ATE366358T1 (de) 2007-07-15
DE60220974D1 (de) 2007-08-16
EP1284358B1 (en) 2007-07-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010814A1 (it) Iniettore di combustibile per un motore endotermico e relativo metododi fabbricazione.
US7735757B2 (en) Gaseous fuel injection valve
US6019128A (en) Fuel injection valve
JP2705236B2 (ja) 三方電磁弁
ITMI990738U1 (it) Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita&#39; di funzionamento
IT9053352U1 (it) Perfezionamenti al sistema di otturatore per alta pressione in una val vola pilota di un iniettore elettromagnetico per sistemi di iniezione del combustibile di motori a combustione interna
ITTO970617A1 (it) Iniettore di combustibile per motori a combustione interna.
US20100176222A1 (en) Pressure Actuated Fuel Injector
KR20080036908A (ko) 연료 주입기용 미터링 솔레노이드 밸브
JPH09178041A (ja) 弁装置
ITTO970874A1 (it) Iniettore di combustibile a comando elettromagnetico per motori a combustione interna.
CN220185962U (zh) 排水阀
MX2010008306A (es) Ensamblaje de valvula y metodo de ensamble.
ITMI20062246A1 (it) Valvola per la regolazione di un fluido
JPH0442543B2 (it)
JP5664856B2 (ja) リリーフ弁
CN114370086A (zh) 软管的应用、流体组件和卫生配件
JP5784106B2 (ja) 通路ハウジングに設けられた孔内に配置された弁
ITTO970619A1 (it) Dispositivo di tenuta tra due vani soggetti a pressioni diverse, ad e- sempio in un enietttore di combustibile per motori a comustione inter-
ITTO20001230A1 (it) Iniettore di combustibile per un motore a combustione interna.
JP4400638B2 (ja) 電磁弁およびそれを用いた燃料噴射装置
GB2428742A (en) Fuel injector with a high pressure fuel seal structure
ITTO20010969A1 (it) Perfezionamenti ad un iniettore di combustibile per motori endotermici, avente una valvola di dosaggio elettromagnetica.
JP6064840B2 (ja) 燃料噴射弁、および燃料噴射弁の製造方法
JP2005299641A (ja) 燃料噴射ノズル