ITMI990738U1 - Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento - Google Patents

Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI990738U1
ITMI990738U1 IT1999MI000738U ITMI990738U ITMI990738U1 IT MI990738 U1 ITMI990738 U1 IT MI990738U1 IT 1999MI000738 U IT1999MI000738 U IT 1999MI000738U IT MI990738 U ITMI990738 U IT MI990738U IT MI990738 U1 ITMI990738 U1 IT MI990738U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
piece
passage
valve body
annular gasket
Prior art date
Application number
IT1999MI000738U
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Bonomi
Original Assignee
Bonomi Bresciane Rubinetterie
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bonomi Bresciane Rubinetterie filed Critical Bonomi Bresciane Rubinetterie
Priority to IT1999MI000738U priority Critical patent/IT246930Y1/it
Publication of ITMI990738V0 publication Critical patent/ITMI990738V0/it
Priority to AT00125351T priority patent/ATE283439T1/de
Priority to EP00125351A priority patent/EP1106881B1/en
Priority to ES00125351T priority patent/ES2232369T3/es
Priority to DE60016147T priority patent/DE60016147T2/de
Priority to US09/726,407 priority patent/US6446934B2/en
Publication of ITMI990738U1 publication Critical patent/ITMI990738U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246930Y1 publication Critical patent/IT246930Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K27/00Construction of housing; Use of materials therefor
    • F16K27/02Construction of housing; Use of materials therefor of lift valves
    • F16K27/0209Check valves or pivoted valves
    • F16K27/0218Butterfly valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lift Valve (AREA)
  • Mechanically-Actuated Valves (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)
  • Check Valves (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Valve Housings (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla, ad elevata affidabilità di funzionamento .
Come noto, le valvole di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla sono generalmente costituite da un corpo della valvola, realizzato in pezzo unico, che è attraversato da un passaggio dotato, sul corpo della valvola, di un imbocco e di uno sbocco che sono collegabili ai due rami di un condotto per un fluido da intercettare mediante la valvola. Il corpo della valvola alloggia, in una zona intermedia del passaggio citato, un organo otturatore a farfalla che è azionabile per attuare l'apertura o la chiusura di tale passaggio.
In alcuni tipi di valvole, in una zona intermedia del passaggio citato, il corpo della valvola supporta una guarnizione anulare che è fissata al corpo della valvola e che è impegnabile dall 'organo otturatore quando questo viene portato nella posizione di chiusura.
In questi tipi di valvole, la guarnizione anulare è accoppiata con un rilievo circonferenziale del corpo della valvola che si sviluppa all'interno del passaggio citato e che presenta, in sezione radiale, un profilo a coda di rondine .
In questi tipi di valvole, il collegamento tra la guarnizione anulare e il corpo della valvola genera una riduzione della sezione effettiva di & passaggio per il fluido a causa del facto che la guarnizione anulare si trova a sporgere necessariamente all'interno del passaggio per il fluido. Inoltre, per conferire alla guarnizione anulare una rigidezza tale da garantire la desiderata tenuta quando l'organo otturatore a farfalla viene portato nella posizione di chiusura, viene previsto, all’interno della stessa guarnizione anulare, un'anima di metallo. La presenza di questa anima di metallo denota l'inconveniente di richiedere una forza elevata per poter attuare la chiusura della valvola in quanto riduce la deformabilità della guarnizione anulare e quindi contrasta, con una forza elevata, il movimento di fine chiusura e di inizio apertura dell'organo otturatore e cioè quando questo è a contatto con la la guarnizione anulare.
Per risolvere il problema di una riduzione eccessiva del passaggio per il fluido all'interno del corpo della valvola, in alcuni tipi di valvole, particolarmente nelle valvole destinate ad essere montate su condotti di sezione ridotta, il corpo viene realizzato in due pezzi in modo tale da poter disporre di un condotto a sezione maggiorata in corrispondenza della zona occupata dall'otturatore a farfalla. Queste valvole, benché risolvano il problema della riduzione del passaggio per il fluido, denotano comunque l’inconveniente di richiedere una forza elevata per poter movimentare l'organo otturatore a farfalla al termine della chiusura e all'inizio dell'apertura.
In altri tipi di valvole, la guarnizione, anziché essere fissata al corpo della valvola, viene montata sull’organo otturatore e sporge dal suo perimetro.
Con questi tipi di valvole, la guarnizione anulare risulta molto più esposta, rispetto alle valvole precedentemente citate, all'azione del fluido che passa attraverso la valvola. L'azione del fluido provoca fenomeni di usura e di deformazione della guarnizione che possono ridurre l'effetto di tenuta della guarnizione quando la valvola viene chiusa.
In tutti i tipi di valvole sopra descritti, si riscontra anche il problema di un distacco della guarnizione anulare dall'organo otturatore a farfalla o dal corpo della valvola durante l'operazione di chiusura e di apertura in quanto il movimento dell'organo otturatore provoca una deformazione della guarnizione anulare e si possono verificare infiltrazioni di fluido tra la guarnizione anulare e la zona del corpo della valvola o dell'organo otturatore alla quale la guarnizione anulare è applicata.
Tale infiltrazione di fluido ha l'effetto di provocare un distacco della guarnizione anulare e quindi di ridurre o addirittura di annullare l'effetto di tenuta della guarnizione anulare.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando una valvola di intercettazione per fluidi provvista di una guarnizione anulare di tenuta associata al corpo della valvola e destinata a cooperare con l'organo otturatore a farfalla quando questo viene portato nella posizione di chiusura, nella quale venga esclusa con assoluta sicurezza la possibilità di un distacco della guarnizione anulare dal corpo della valvola.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla nella quale la presenza della guarnizione anulare non riduca eccessivamente, nella condizione di apertura, la sezione di passaggio a disposizione del fluido.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla nella quale venga esclusa la possibilità di un'infiltrazione di fluido tra la guarnizione anulare e il corpo della valvola.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla nella quale la guarnizione anulare venga preservata da fenomeni eccessivi di usura sia da parte dell'organo otturatore a farfalla che da parte del fluido che transita all'interno della valvola.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito sono raggiunti da una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla, comprendente un corpo della valvola attraversato da un passaggio con un imbocco ed uno sbocco collegabili ai due rami di un condotto per un fluido da intercettare mediante la valvola; detto corpo della valvola alloggiando, in una zona intermedia di detto passaggio, un organo otturatore a farfalla azionabile per attuare l'apertura o la chiusura di detto passaggio; in detta zona intermedia del passaggio, detto corpo della valvola supportando una guarnizione anulare impegnabile da detto organo otturatore nella posizione di chiusura, caratterizzata dal fatto che detto corpo della valvola è realizzato in almeno due pezzi reciprocamente accoppiati in corrispondenza della zona occupata da detta guarnizione anulare e bloccanti tra loro, nella posizione di reciproco accoppiamento, detta guarnizione anulare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra la valvola secondo il trovato sezionata assialmente;
la figura 2 è una sezione della figura 1 eseguita lungo l'asse II-II; la figura 3 illustra la guarnizione anulare sezionata assialmente, in modo analogo a quanto rappresentato nella figura 1, ma estratta dal corpo della valvola.
Con riferimento alle figure citate, la valvola di intercettazione per fluidi, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo della valvola 2 che è attraversato da un passaggio 3 dotato di un imbocco 4 e di uno sbocco 5 che sono collegabili ai due rami di un condotto per un fluido, in particolare un liquido, da intercettare mediante la valvola 1. Il corpo 2 della valvola alloggia, in una zona intermedia del passaggio 3, un organo otturatore a farfalla 6 che è azionabile per attuare la chiusura o l'apertura del passaggio 3. In tale zona intermedia del passaggio 3, il corpo 2 della valvola supporta una guarnizione anulare, indicata globalmente con il numero di riferimento 7, in materiale elasticamente deformabile, che è impegnabile dall'organo otturatore 6 quando questo viene portato nella posizione di chiusura.
Secondo il trovato, il corpo 2 della valvola è realizzato in almeno due pezzi 8a e 8b che sono reciprocamente accoppiati in corrispondenza della zona occupata dalla guarnizione anulare 7 e che bloccano tra loro, nella posizione di reciproco accoppiamento, la stessa guarnizione anulare Più particolarmente, il passaggio 3 presenta, almeno in corrispondenza della zona intermedia occupata dall'organo otturatore 6, una conformazione sostanzialmente cilindrica. L’organo di intercettazione 6 presenta una conformazione sostanzialmente discoidale ed è supportato in modo girevole dal corpo 2 della valvola attorno ad un’asse diametrale 9. L'organo di intercettazione 6 è girevole a comando attorno all'asse diametrale 9, relativamente al corpo 2 della valvola, per passare da una posizione di apertura, nella quale è disposto in un piano passante per l'asse della zona intermedia del passaggio 3, ad una posizione di chiusura, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse della zona intermedia del passaggio 3 e si impegna, con il suo perimetro, con la guarnizione anulare 7.
L'organo otturatore 6 è attraversato da un passaggio 11, a profilo scanalato, all'interno del quale è inserito un perno 12 il quale presenta una zona 12a a profilo scanalato che si accoppia con il passaggio 11. Il perno 12 fuoriesce, con ambedue le sue estremità, dal perimetro dell'organo otturatore 6. Un'estremità del perno 12 si impegna con una sede di rotazione 13 prevista nel corpo 2 della valvola, mentre l'altra estremità fuoriesce dal corpo 2 della valvola e può essere connessa ad una leva di manovra 14 mediante la quale è possibile attuare la rotazione dell'organo otturatore 6 attorno all'asse diametrale 9.
Il corpo 2 della valvola comprende un primo pezzo 8a ed un secondo pezzo 8b che sono reciprocamente accappiati mediante un accoppiamento filettato con asse coincidente con l'asse della zona intermedia del passaggio 3.
La guarnizione anulare 7 è parzialmente alloggiata in una sede anulare 15 che è definita in parte nel primo pezzo 8a e in parte nel secondo pezzo 8b del corpo 2 della valvola nella zona di reciproco accoppiamento. La sede anulare 15 è aperta in direzione dell'asse della zona intermedia del passaggio 3 per esporre la superficie laterale interna della guarnizione anulare 7 che è impegnatile dall'organo otturatore 6.
La sede anulare 15 presenta zone in sottosquadro 15a e 15b, rispetto ad un movimento in direzione dell'asse della zona intermedia del passaggio 3, che sono impegnate da zone conformate corrispondentemente della guarnizione anulare 7.
La guarnizione anulare 7 presenta una superficie laterale esterna 16 che è sostanzialmente cilindrica ed una superficie laterale interna anch'essa sostanzialmente cilindrica con, in una zona intermedia del suo sviluppo assiale, un rilievo circonferenziale 17 che si sviluppa in direzione dell'asse della guarnizione anulare 7 e che è destinato ad essere impegnato dal perimetro dell’organo otturatore 6.
La guarnizione anulare 7 presenta, sulle sue due basi, un rilievo circonferenziale di accoppiamento 18a, 18b che si sviluppa a ridosso della superficie laterale esterna 16 e che è insegnabile con le zone in sottosquadro 15a e 15b della sede anulare 15.
La guarnizione anulare 7 è dotata, nella zona delle sue due basi che collegano i rilievi circonferenziali di accoppiamento 18a, 18b con la superficie laterale interna, di rilievi circonferenziali di tenuta 19a, I9b che sono destinati ad essere compressi almeno parzialmente nell'accoppiamento della guarnizione anulare 7 con la sede anulare 15.
Il primo pezzo 8a del corpo 2 della valvola presenta, almeno in prossimità del secondo pezzo 8b del corpo 2 della valvola, una conformazione sostanzialmente cilindrica cava con definiti, coassialmente sulla sua superficie interna, a partire dalla sua estremità rivolta verso il secondo pezzo 8b: una filettatura femmina 20 che è impegnata dal secondo pezzo 8b, un tratto sostanzialmente cilindrico della sede anulare 15 che si impegna con la superficie laterale esterna 16 della guarnizione anulare 7 ed uno spallamento assiale 21 con recesso in.sottosquadro 21a che delimita assialmente, da un lato, la sede anulare 15 ed è impegnato dal rilievo circonferenziale di accoppiamento 18a previsto su una delle basi della guarnizione anulare 7.
Il secondo pezzo 8b del corpo 2 della valvola presenta, almeno in prossimità del primo pezzo 8a del corpo 2 della valvola, una conformazione sostanzialmente cilindrica cava con definita, sulla sua superficie esterna, una filettatura maschio 22 che si impegna con la filettatura femmina 20 del primo pezzo 8a. Il secondo pezzo 8b definisce, con la sua estremità inserita nel primo pezzo 8a, uno spallamento assiale 23 con recesso in sottosquadro 23a che delimita assialmente, dall'altro lato, la sede anulare 15 ed è impegnato dal rilievo circonferenziale di accoppiamento 18b previsto sull'altra base della guarnizione anulare 7.
Il perno 12 attraversa passaggi diametrali 24a, 24b che sono definiti nella guarnizione anulare 7, in una zona intermedia del suo sviluppo assiale, ed un foro 25 che è definito nel primo pezzo 8a del corpo 2 della valvola. La sede di rotazione 13 è definita nel primo pezzo 8a del corpo 2 della valvola in una zona diametralmente opposta rispetto al·foro 25. Il secondo pezzo Bb presenta, inoltre, sulla sua superficie esterna, una flangiatura che definisce uno spallamento di arresto 26 che è impegnabile dall'estremità del primo pezzo 8a rivolta verso il secondo pezzo 8b e che delimita l’inserimento del secondo pezzo 8b all'interno del primo pezzo 8a.
Il primo pezzo 8a e il secondo pezzo 8b del corpo 2 della valvola presentano una conformazione sostanzialmente cilindrica e sono accoppiati coassialmente tra loro. Il passaggio 3 si sviluppa coassialmente all'interno del primo pezzo 8a e del secondo pezzo Bb.
L'imbocco 4 e lo sbocco 5 del passaggio 3 sono filettati internamente per consentire la connessione dei due rami del condotto da intercettare mediante la valvola e, nel passaggio 3, sono definiti spallamenti di arresto 27 e 2B per le estremità dei rami del condotto che vengono accoppiati con il corpo 2 della valvola.
Vantaggiosamente, il diametro interno della guarnizione anulare 7a è sostanzialmente uguale al diametro del passaggio 3.
L'assemblaggio ed il funzionamento della valvola di intercettazione secondo il trovato sono i seguenti.
La guarnizione anulare 7 viene inserita all'interno del primo pezzo Sa nella sede anulare 15 prima di eseguire l'assemblaggio del primo pezzo 8a con il secondo pezzo 8b. L'organo di intercettazione 6 viene posizionato in corrispondenza della guarnizione anulare 7 con il passaggio il in allineamento con i passaggi diametrali 24a e 24b della guarnizione anulare 7 e, all'interno del passaggio 11, viene inserito il perno 12 in modo tale che un'estremità di tale perno 12 si impegni all'interno della sede di rotazione 13 mentre l'altra estremità fuoriesce dal corpo 2 della valvola.
Successivamente, il secondo pezzo 8b del corpo 2 della valvola viene assemblato al primo pezzo 8a avvitando la filettatura maschio 20 nella filettatura femmina 22. L'assemblaggio del secondo pezzo 8b al primo pezzo 8a ottiene il bloccaggio della guarnizione anulare 7 all'interno della sede anulare 15.
Ξ' da notare che, l'assemblaggio del secondo pezzo Sb al primo pezzo Ba provoca una compressione assiale della guarnizione anulare 7 che si impegna a tenuta con il corpo 2 della valvola e con il perno 12. L'assemblaggio del secondo pezzo 8b al primo pezzo 8a comprime anche i rilievi circonferenziali di tenuta 19a e 19b che, in tal modo, escludono con assoluta sicurezza la possibilità di infiltrazioni di fluido tra la guarnizione anulare 7 e la sede anulare 15 nella quale è alloggiata.
Nella posizione di apertura, l'organo di intercettazione 6 è disposto in un piano che passa per l'asse del passaggio 3. In questa posizione, la guarnizione anulare 7, essendo pressoché totalmente alloggiata all'interno della sede anulare 15, non ostacola sostanzialmente il flusso del fluido lungo il passaggio 3. Quando l'organo otturatore 6 viene portato nella posizione dì chiusura, si dispone in un piano perpendicolare all'asse del passaggio 3 e si impegna con il suo perimetro con il rilievo circonferenziale 17. E'da notare che l'organo otturatore 6 si impegna con il rilievo circonferenziale 17 soltanto in prossimità del termine della sua rotazione in chiusura e quindi sollecita in modo minimo la guarnizione anulare 7 senza provocare alcun distacco della guarnizione anulare 7 dal corpo 2 della valvola. Sempre grazie a questo fatto, il movimento di fine chiusura e di inizio apertura dell'organo otturatore 6 risulta facilitato e può essere attuato con una forza ridotta.
Grazie al ridotto sfregamento dell'organo otturatore 6 contro la guarnizione anulare 7 al termine del movimento di chiusura e all'inizio del movimento di apertura, viene evitata efficacemente un'infiltrazione del fluido tra la guarnizione anulare 7 e la sede 15 evitando così il distacco della guarnizione anulare 7 dalla sede 15 e quindi evitando che la guarnizione anulare 7 possa essere scalzata dalla sede anulare 15.
Si è in pratica constatato come la valvola di intercettazione secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto presenza un'elevata sicurezza contro la possibilità di deformazioni anomale della guarnizione anulare utilizzata per la tenuta con l’organo otturatore nonché contro il distacco della guarnizione anulare dal corpo della valvola.
Un ulteriore vantaggio della valvola di intercettazione secondo il trovato è quello di non penalizzare, in modo sensibile, la sezione di passaggio per il fluido.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (17)

  1. R I V E N D IC A Z I O N I 1. Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla, comprendente un corpo della valvola attraversato da un passaggio con un imbocco ed uno sbocco collegabili ai due rami di un condotto per un fluido da intercettare mediante la valvola; detto corpo della valvola alloggiando, in una zona intermedia di detto passaggio, un organo otturatore a farfalla azionabile per attuare l'apertura o la chiusura di detto passaggio; in detta zona intermedia del passaggio, detto corpo della valvola supportando una guarnizione anulare impegnabile da detto organo otturatore nella posizione di chiusura, caratterizzata dal fatto che detto corpo della valvola è realizzato in almeno due pezzi reciprocamente accoppiati in corrispondenza della zona occupata da detta guarnizione anulare e bloccanti tra loro, nella posizione di reciproco accoppiamento, detta guarnizione anulare.
  2. 2. Valvola, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto passaggio presenta, almeno in corrispondenza di detta zona intermedia, una conformazione sostanzialmente cilindrica,· detto organo di intercettazione presentando una conformazione sostanzialmente discoidale ed essendo imperniato a detto corpo della valvola attorno ad un asse diametrale; detto organo di intercettazione essendo girevole a comando attorno a detto asse diametrale relativamente a detto corpo della valvola per passare da una posizione di apertura, nella quale è disposto in un piano passante per l'asse di detta zona intermedia del passaggio, ad una posizione di chiusura, nella quale è disposto in un piano sostanzialmente perpendicolare all'asse della zona intermedia di detto passaggio e si impegna, con il suo perimetro,.con detta guarnizione anulare.
  3. 3. Valvola, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detti due pezzi del corpo della valvola comprendono un primo pezzo ed un secondo pezzo reciprocamente accoppiati mediante un accoppiamento filettato con asse coincidente con l'asse di detta zona intermedia del passaggio.
  4. 4. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione anulare è parzialmente alloggiata in una sede anulare definita in parte in detto primo pezzo ed in parte in detto secondo pezzo del corpo della valvola nella zona di reciproco accoppiamento,· detta sede anulare essendo aperta in direzione dell'asse di detta zona intermedia del passaggio per esporre la superficie laterale interna della guarnizione anulare impegnabile da detto organo otturatore.
  5. 5. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta sede anulare presenta zone in sottosquadro, rispetto ad un movimento in direzione dell'asse di detta zona intermedia del passaggio, impegnate da zone conformate corrispondentemente di detta guarnizione anulare.
  6. 6. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione anulare presenta una superficie laterale esterna sostanzialmente cilindrica ed una superficie laterale interna sostanzialmente cilindrica con, in una zona intermedia del suo sviluppo assiale, un rilievo circonferenziale sviluppantesi in direzione dell'asse della guarnizione anulare e destinato ad essere impegnato dal perimetro di detto organo otturatore.
  7. 7. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione anulare presenta, sulle sue due basi, un rilievo circonferenziale di accoppiamento sviluppantesi a ridosso della superficie laterale esterna ed impegnabile con dette zone in sottosquadro di detta sede anulare.
  8. 8. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione anulare presenta, nella zona delle sue basi collegante detti rilievi circonferenziali di accoppiamento con la sua superficie laterale interna, rilievi circonferenziali di tenuta destinati ad essere compressi almeno parzialmente nell'accoppiamento di detta guarnizione anulare con detta sede anulare.
  9. 9. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo pezzo del corpo della valvola presenta, almeno in prossimità di detto secondo pezzo del corpo della valvola, una conformazione sostanzialmente cilindrica cava con definiti, coassialmente sulla sua superficie interna, a partire dalla sua estremità rivolta verso detto secondo pezzo: una filettatura femmina impegnata da detto secondo pezzo, un tratto sostanzialmente cilindrico della sede anulare impegnantesi con la superficie laterale esterna di detta guarnizione anulare ed uno spallamento assiale con recesso in sottosquadro delimitante assialmente, da un lato, detta sede anulare ed impegnato da una delle basi di detta guarnizione anulare.
  10. 10. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo pezzo del corpo della valvola presenta, almeno in prossimità di detto primo pezzo del corpo della valvola, una conformazione sostanzialmente cilindrica cava con definita, sulla sua superficie esterna, una filettatura maschio impegnantesi con la filettatura femmina di detto primo pezzo; detto secondo pezzo definendo, con la sua estremità inserita in detto primo pezzo, uno spallamento assiale con recesso in sottosquadro·delimitante assialmente, dall'altro lato, detta sede anulare ed impegnato dall'altra delle basi di detta guarnizione anulare.
  11. 11. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto asse diametrale è definito da un perno connesso solidalmente, nella rotazione attorno a detto asse diametrale, a detto organo otturatore; detto perno fuoriuscendo, con una sua estremità, da detto corpo ed impegnandosi, con l’altra sua estremità in una sede di rotazione definita internamente a detto corpo della valvola.
  12. 12. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto perno attraversa passaggi diametrali definiti in detta guarnizione anulare, in una zona intermedia del suo sviluppo assiale, ed attraverso un foro definito in detto primo pezzo del corpo della valvola,· detta sede di rotazione essendo definita in detto primo pezzo della valvola in una zona diametralmente opposta a detto foro.
  13. 13. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo pezzo presenta, esternamente, uno spallamento di arresto impegnabile con detto primo pezzo e delimitante il suo inserimento in detto primo pezzo.
  14. 14. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo pezzo e detto secondo pezzo sono.. sostanzialmente cilindrici e sono accoppiati coassialmente tra loro, detto passàggio sviluppandosi coassialmente all'interno di detto primo pezzo e di detto secondo pezzo.
  15. 15. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l'imbocco e lo sbocco di detto passaggio sono filettati internamente per la connessione con detti rami del condotto da intercettare e dal fatto che, in detto passaggio, sono definiti spallamenti di arresto per l'estremità dei rami del condotto accoppiati con detto corpo della valvola.
  16. 16. Valvola, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il diametro interno di detta guarnizione anulare è sostanzialmente uguale al diametro di detto passaggio.
  17. 17. Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT1999MI000738U 1999-12-09 1999-12-09 Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento IT246930Y1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000738U IT246930Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento
AT00125351T ATE283439T1 (de) 1999-12-09 2000-11-30 Durchflussregelventil mit einer regelklappe
EP00125351A EP1106881B1 (en) 1999-12-09 2000-11-30 Fluid control valve with butterfly-type flow control element
ES00125351T ES2232369T3 (es) 1999-12-09 2000-11-30 Valvula de control de fluido con elemento de control de flujo tipo mariposa.
DE60016147T DE60016147T2 (de) 1999-12-09 2000-11-30 Durchflussregelventil mit einer Regelklappe
US09/726,407 US6446934B2 (en) 1999-12-09 2000-12-01 Fluid control valve with butterfly-type flow control element with high operating reliability

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000738U IT246930Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI990738V0 ITMI990738V0 (it) 1999-12-09
ITMI990738U1 true ITMI990738U1 (it) 2001-06-09
IT246930Y1 IT246930Y1 (it) 2002-04-10

Family

ID=11382661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000738U IT246930Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6446934B2 (it)
EP (1) EP1106881B1 (it)
AT (1) ATE283439T1 (it)
DE (1) DE60016147T2 (it)
ES (1) ES2232369T3 (it)
IT (1) IT246930Y1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2002295273A (ja) * 2001-01-29 2002-10-09 Denso Corp インサート成形体およびそれにより形成されたスロットルボディ
DE10147333A1 (de) * 2001-09-26 2003-04-24 Bosch Gmbh Robert Variantenreduzierte Drosseleinrichtung mit austauschbaren Gehäuseteilen
DE10156213A1 (de) * 2001-11-15 2003-06-05 Siemens Ag Drosselklappenstutzen
US20050188951A1 (en) * 2004-02-27 2005-09-01 Borgwarner Inc. Press-fit shaft and method
US7032884B2 (en) * 2004-05-26 2006-04-25 Honeywell International, Inc. Outflow valve butterfly plate retention pin
KR100742690B1 (ko) 2005-07-18 2007-07-25 (주)씨에프 이엔티 양방향 버터플라이 밸브 구조
US7264221B2 (en) * 2005-09-19 2007-09-04 Yeary & Associates, Inc. Butterfly valve assembly with improved flow characteristics
US9821992B2 (en) * 2006-03-06 2017-11-21 The Coca-Cola Company Juice dispensing system
CN101466971A (zh) * 2006-04-28 2009-06-24 Smq集团有限公司 蝶阀
JP4434269B2 (ja) * 2007-11-28 2010-03-17 株式会社デンソー 内燃機関の吸気制御装置
DE102007058541A1 (de) * 2007-12-06 2009-06-10 Robert Bosch Gmbh Klappenstutzen
FR2940390B1 (fr) * 2008-12-18 2016-07-29 Valeo Systemes De Controle Moteur Volet d'obturation d'une canalisation d'ecoulement de fluide et procede de formation d'un tel volet
US20110073789A1 (en) * 2009-09-28 2011-03-31 Yeary & Associates, Inc. Butterfly Valve Flow Control Device
TWI404607B (zh) * 2010-04-08 2013-08-11 Basso Ind Corp 閥門及其墊圈
CN103026109B (zh) * 2010-05-14 2014-09-10 布雷国际有限公司 阀组件和阀组件的使用方法
US20140191147A1 (en) * 2012-03-02 2014-07-10 David E. Sisk Aeration butterfly valve
DE102012224093A1 (de) * 2012-12-20 2014-06-26 Continental Automotive Gmbh Ventilvorrichtung für ein Kraftfahrzeug
CA2949129C (en) 2014-06-13 2020-06-30 The Procter & Gamble Company Apparatus and methods for modifying keratinous surfaces
CA3024544C (en) 2014-06-13 2020-06-23 The Procter & Gamble Company Apparatus and methods for modifying keratinous surfaces
US9924875B2 (en) 2014-06-13 2018-03-27 The Procter & Gamble Company Apparatus and methods for modifying keratinous surfaces
KR101988846B1 (ko) 2014-06-13 2019-06-13 더 프록터 앤드 갬블 캄파니 각질 표면 상의 처리 조성물의 침착을 위한 카트리지
US9955769B2 (en) 2014-07-25 2018-05-01 The Procter & Gamble Company Applicator heads for handheld treatment apparatus for modifying keratinous surfaces
US9949552B2 (en) 2014-07-25 2018-04-24 The Procter & Gamble Company Handheld treatment apparatus for modifying keratinous surfaces
US9903496B2 (en) * 2015-05-29 2018-02-27 Mueller International, Llc Lining for mechanical joints
US11116302B2 (en) 2015-06-11 2021-09-14 The Procter & Gamble Company Apparatus and methods for modifying keratinous surfaces

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA695037A (en) * 1964-09-29 Gesellschaft Der Ludw. Von Roll'schen Eisenwerke Ag. Method and means for sealing relatively movable members
US3025035A (en) * 1954-02-16 1962-03-13 Swain Frank Edward Valve
DE1022437B (de) * 1954-12-03 1958-01-09 Frank Edward Swain Sitzring fuer Drosselklappen
GB953981A (en) * 1962-02-02 1964-04-02 Frank Edward Swain Improvements in butterfly valves
US3250510A (en) * 1964-02-18 1966-05-10 Crane Co Self-adjustable seats for butterfly valves or the like
US3550905A (en) * 1969-04-08 1970-12-29 United Aircraft Corp Valve seal
GB1299508A (en) * 1970-10-29 1972-12-13 Giulio Poliuto Tormene Butterfly valve
US3986699A (en) * 1974-07-02 1976-10-19 Posi-Seal International, Inc. Positive shut-off seal
DE2750892A1 (de) * 1977-11-14 1979-05-17 Betonkeramik Gmbh Stossfugenverschluss fuer rohre
US4289296A (en) * 1979-03-23 1981-09-15 Xomox Corporation Bidirectional axially pliant pressure assisted seat for a valve
JPS56134672A (en) * 1980-03-25 1981-10-21 Fuji Kinzoku Kosaku Kk Ball valve
DE8015672U1 (de) * 1980-06-13 1980-09-18 Vorwerk & Co Interholding Gmbh, 5600 Wuppertal Dichtungsanordnung fuer rohrstuecke an bodenpflegegeraeten
US4398695A (en) * 1981-12-29 1983-08-16 Mcc Flowseal Metal seal structure
SE456112C (sv) * 1987-01-02 1996-04-11 Somas Ventiler Vridspjällsventil
IT1227297B (it) * 1988-10-06 1991-04-05 Cazzaniga Spa Valvola a farfalla con elemento di tenuta in materiale elastomerico dotato di rinforzo metallico interno
GB2284647A (en) * 1993-11-30 1995-06-14 Sigeval S A Butterfly valve
JP3356511B2 (ja) * 1993-12-01 2002-12-16 株式会社オーケーエム バタフライバルブ
US5419530A (en) * 1994-02-16 1995-05-30 Teknocraft, Inc. Micrometer-controlled linear flow rate fluid flow valve assembly
JP2651124B2 (ja) * 1994-10-14 1997-09-10 株式会社巴技術研究所 シートリング及び該シートリングをはめ込んだバタフライ弁

Also Published As

Publication number Publication date
EP1106881A2 (en) 2001-06-13
DE60016147D1 (de) 2004-12-30
ATE283439T1 (de) 2004-12-15
US6446934B2 (en) 2002-09-10
EP1106881A3 (en) 2002-07-03
EP1106881B1 (en) 2004-11-24
ES2232369T3 (es) 2005-06-01
DE60016147T2 (de) 2005-04-21
ITMI990738V0 (it) 1999-12-09
IT246930Y1 (it) 2002-04-10
US20010003357A1 (en) 2001-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI990738U1 (it) Valvola di intercettazione per fluidi con organo otturatore a farfalla ad elevata affidabilita' di funzionamento
AU2005305323B2 (en) Ventil
US7309058B2 (en) Flexible backseat seal for gate valve
DE69227289T2 (de) Kükenhahn
US4905730A (en) Override check valve
CA2210995A1 (en) Motor operated butterfly valve with a multi-function seal
US4533115A (en) Gladhand with dirt protection plug
JP4112371B2 (ja) プラグ・イン式安全連結装置
KR20100002165U (ko) 자체 평형식 자동 보상 밀봉 구형(球形) 밸브
CN205689765U (zh) 一种阀芯、阀门和减温减压装置
ITMI971827A1 (it) Giunto rotante a due vie per fluidi
ITTO970750A1 (it) Valvola a sfera con rilascio della pressione residua
US2903006A (en) Fire valves
CN106567953A (zh) 蒸汽调节阀
KR102043223B1 (ko) 개별 분해 조립형 냉매 차단용 밸브
US20230160478A1 (en) Valve
JPH0527754Y2 (it)
CN220185962U (zh) 排水阀
CA2258450A1 (en) High pressure valve
JPS6113069A (ja) 逆止めストツパをそなえた水栓弁
ITMI980712A1 (it) Manicotto di accoppiamento per un giunto idraulico
JPS5847333Y2 (ja) スプ−ルシキバルブ
KR100294111B1 (ko) 플러그밸브
KR960008201Y1 (ko) 첵크밸브
JPS5939256Y2 (ja) 弁のシ−ル部構造