ITRM990539A1 - Sistema di servizi di mobilita', in particolare per zone di concentramento. - Google Patents

Sistema di servizi di mobilita', in particolare per zone di concentramento. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990539A1
ITRM990539A1 IT1999RM000539A ITRM990539A ITRM990539A1 IT RM990539 A1 ITRM990539 A1 IT RM990539A1 IT 1999RM000539 A IT1999RM000539 A IT 1999RM000539A IT RM990539 A ITRM990539 A IT RM990539A IT RM990539 A1 ITRM990539 A1 IT RM990539A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mobility
vehicle
service system
vehicles
center
Prior art date
Application number
IT1999RM000539A
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Krehbiehl
Martin Schneider
Original Assignee
Daimler Chrysler Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Chrysler Ag filed Critical Daimler Chrysler Ag
Publication of ITRM990539A0 publication Critical patent/ITRM990539A0/it
Publication of ITRM990539A1 publication Critical patent/ITRM990539A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/04Forecasting or optimisation specially adapted for administrative or management purposes, e.g. linear programming or "cutting stock problem"
    • G06Q10/047Optimisation of routes or paths, e.g. travelling salesman problem
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/20Monitoring the location of vehicles belonging to a group, e.g. fleet of vehicles, countable or determined number of vehicles
    • G08G1/202Dispatching vehicles on the basis of a location, e.g. taxi dispatching
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/26Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 specially adapted for navigation in a road network
    • G01C21/34Route searching; Route guidance
    • G01C21/3407Route searching; Route guidance specially adapted for specific applications
    • G01C21/3423Multimodal routing, i.e. combining two or more modes of transportation, where the modes can be any of, e.g. driving, walking, cycling, public transport

Description

DESCRIZIONE
«SISTEMA DI SERVIZI DI MOBILITA', IN PARTICOLARE PER ZONE DI CONCENTRAMENTO»·
L'invenzione concerne un sistema di servizi di mobilità, in particolare per zone di concentramento secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Nel passato, la mobilità, specialmente con l'automobile, è diventata un simbolo della libertà individuale. La mobilità crescente crea anche inconvenienti, per cui il sovraccarico spaziale e temporale sempre più frequente dell'infrastruttura del traffico limita sempre di più la mobilità. Si discute intensamente sul carico ambientale causato dal traffico. Però il cittadino non è pronto a rinunciare, per questo motivo, alla mobilità. Anzi, contemporaneamente , egli richiede il massimo grado di mobilità e un minimo di carico ambientale. Gli strumenti tradizionali della pianificazione statale del traffico e delle offerte economiche private di trasporto non sono sufficienti a far fronte a queste enormi esigenze del cittadino. Da parte statale, le difficoltà finanziarie e le esigenze ecologiche pongono limiti al necessario sviluppo delle vie di comunicazione .
Allo stesso tempo, nell'economia privata aumenta il riconoscimento che i desideri di mobilità di un cliente non possono essere soddisfatti soltanto attraverso offerte di vendita di autoveicoli oppure di prestazioni pubbliche del traffico. Oggi, gli utenti privati pretendono ampi servizi di mobilità che soddisfino le loro richieste di mobilità libera e, allo stesso tempo, compatibile con l'ambiente. Pertanto, i legittimi servizi di mobilità per il cliente diventano un fattore nella concorrenza globale delle imprese e delle sedi regionali.
L'articolo " Direzione del traffico: Un nuovo mercato chiave" , pubblicato in Funkschau 23/1993, indica un sistema di direzione e di informazione dinamico del traffico in cui viene eseguito uno scambio variabile di dati tra una centrale di direzione del traffico e un veicolo, laddove la centrale di direzione del traffico mette a disposizione dell'utilizzatore del veicolo informazioni attuali del traffico. Inoltre, sulla strada che porta a destinazione, il viaggio con l'autoveicolo privato può essere combinato con l'uso di mezzi di trasporto pubblico. L'utilizzatore del veicolo riceve l'itinerario di viaggio rilevato da un calcolatore di veicolo sulla base delle informazioni della centrale di direzione del traffico, il quale lo porta il più rapidamente possibile a destinazione. Se la destinazione del viaggio può essere raggiunta, con l'uso di mezzi pubblici di trasporto, più rapidamente che con l'autoveicolo privato, ad esempio perchè tutti i parcheggi del luogo di destinazione sono occupati, allora il calcolatore del veicolo dà all'utilizzatore dello stesso informazioni relative alle possibilità di Park & Ride in cui poter parcheggiare l'autoveicolo privato e proseguire il viaggio con mezzi di trasporto pubblico. In questo caso, l'inconveniente sta nel fatto che, dopo l'uso di mezzi di trasporto pubblico, non vi sono possibilità di come proseguire il viaggio fino al luogo di destinazione se detto luogo di destinazione è difficilmente raggiungibile con mezzi di trasporto pubblico.
Un noto servizio di mobilità è dato da un gruppo di viaggio tradizionale che nasce e funziona solo quando più persone hanno da percorrere giornalmente e contemporaneamente la stessa strada e si fidano ampiamente fra loro. Essa si limita, quindi, sostanzialmente al traffico all'andata e al ritorno da grandi posti di lavoro. L'introduzione diffusa di modelli di lavoro flessibile per impiegati, grazie alla compensazione temporale nelle ore di punta, ha migliorato la situazione del traffico, però ha fatto anche in modo che molti gruppi di viaggio si disgreghino e non si abbia più, in misura raggiungibile, l'occupazione plurima di autoveicoli privati, atta a snellire il traffico e a proteggere 1'ambiente .
Nella rivista della VW «Forschung fuer die Zukunft: Neue Wege im Verkehr» («Ricerca per il futuro: Nuove vie nel traffico»), in occasione della IAA di Settembre 1993 a Frankfurt, vengono descritti diversi servizi di mobilità. Nell'articolo «Typisch Gelegenheitsfahrt : Der AnrufBus» («Tipico viaggio di occasione: Il bus di chiamata») viene descritto un servizio di mobilità in cui un utilizzatore segnala il suo desiderio di viaggio per telefono ad una centrale di disposizione che gestisce un determinato numero di minibus . Con un sistema di disposizione assistito da calcolatore viene rilevato il minibus che può realizzare nel modo migliore il desiderio di viaggio e lo si inserisce nel suo itinerario di viaggio attuale. Contemporaneamente, 1'utilizzatore viene informato sull'orario di partenza. L'inconveniente di questo servizio di mobilità sta nel fatto che il numero degli autoveicoli disponibili è limitato. Nell'articolo «Typisch Berufspendler: Parken am Stadtrand» (« Tipico pendolare lavoratore: Parcheggiare in periferia») viene descritto un servizio di mobilità in cui una centrale di direzione di traffico mette a disposizione dell 'utilizzatore del veicolo, tramite radio, informazioni attuali sul traffico. Inoltre, su richiesta, vengono comunicate le possibilità di coincidenza dei mezzi pubblici del traffico. In questo modo, sul percorso di destinazione si può combinare il viaggio mediante autoveicolo privato con l'uso di mezzi pubblici del traffico. Nell'articolo «Typisch Einkaufsfahrt : Parken in der Stadt» («Tipico viaggio per la spesa: Parcheggiare in città») viene descritto un servizio di mobilità in cui una centrale di direzione del traffico informa 1 'utilizzatore del veicolo sulla situazione attuale di parcheggio in città. Inoltre sono previste possibilità di coincidenza su un citybus pubblico che circola con piccoli tempi ciclo e trasporta l'utente dal parcheggio al centro della città e ritorno. Nell'articolo «Typisch Freizeit: Mobile Vielfalt» (Tipico tempo libero: Molteplicità mobile») viene descritto un apparecchio di comunicazione portatile per la pianificazione dei viaggi e per la distribuzione di informazioni.
Compito dell'invenzione è quello di sviluppare un sistema di servizi di mobilità, in particolare per zone di concentramento, che assicuri la mobilità individuale e, allo stesso tempo, riduca al minimo il carico ambientale.
Secondo l'invenzione, questo compito viene risolto con i particolari della rivendicazione 1, laddove i particolari delle rivendicazioni dipendenti caratterizzano forme di realizzazione e ulteriori sviluppi vantaggiosi dell'invenzione.
Il concetto principale dell'invenzione sta nel fatto che gli utilizzatori del sistema di servizi di mobilità sono offerenti e/o prenditori di capacità di trasporto, laddove un offerente, dietro indicazione di parametri di offerta della centrale di disposizione, offre capacità di trasporto per un viaggio tra un punto di partenza e un punto di arrivo, laddove un prenditore, dietro indicazione di parametri di richiesta della centrale di disposizione, richiede capacità di trasporto per un determinato percorso, laddove la centrale di disposizione, attraverso un confronto tra i parametri di offerta e/o le tabelle di marcia del traffico pubblico dei viaggiatori e i parametri di richiesta fa una lista di offerte di mobilità per il prenditore e la trasmette al prenditore per mezzo di apparecchi di comunicazione, e laddove il prenditore sceglie una offerta di mobilità dalla lista relativa e la prenota presso la centrale di disposizione per mezzo degli apparecchi di comunicazione .
In una esecuzione vantaggiosa dell'invenzione, il consulente di mobilità eseguito come centrale di disposizione combina, durante la creazione dell'offerta di mobilità, più servizi di mobilità e/o il traffico pubblico delle persone in una successione qualsiasi. Inoltre, grazie alla formazione dinamica di gruppi, si sfrutta in modo ottimale la capacità di trasporto dei servizi di mobilità. Per garantire che un utente giunga sempre alla destinazione desiderata, come soluzione ricorrente si ricorre a pools con un numero fisso di autoveicoli, laddove a detti pools si ricorre specialmente in momenti sfavorevoli, come ad esempio la sera tardi.
La base di tutti i servizi di mobilità è il consulente di mobilità eseguito come centrale di disposizione con un calcolatore centrale, il quale si serve di una rete di comunicazione telematica. In una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa dell'invenzione, gli apparecchi di comunicazione degli utenti sono eseguiti come personal computer (PC) in grado di comunicare tramite una rete di comunicazione, ad esempio Internet, con il calcolatore centrale della centrale di disposizione. Da parte dell'utente si possono impiegare però anche apparecchi terminali mobili portatili, cosiddetti PDA (Personal Digital Assistenti · Tramite questi apparecchi terminali e il loro collegamento al calcolatore centrale si può disporre, con una visione d'insieme di tutti i servizi di mobilità, di informazioni attuali del traffico e/o di orari del traffico pubblico dei viaggiatori, nonché di un panorama della situazione attuale dell'offerta di mobilità e della situazione di richiesta di mobilità. Oltre al panorama della situazione attuale dell'offerta di mobilità e della situazione della richiesta di mobilità si può svolgere anche la corrispondente richiesta di prenotazione per ciascun desiderio di viaggio relativo tramite la centrale di disposizione. In questo modo è possibile sia trasmettere, prima dell'inizio del viaggio, informazioni e consigli sia trasferire la prenotazione e la regolazione dei servizi di mobilità scelti dalla fermata odierna o dallo sportello direttamente nel luogo in cui nasce il desiderio di viaggio. Generalmente, attraverso la conoscenza anticipata di desideri di mobilità attuali si ha la possibilità di collegare fra loro, tramite rete, viaggi e modi di trasporto e, in questo modo, di utilizzare molto meglio i mezzi di trasporto. La centrale di disposizione media i servizi di mobilità in modo abbastanza automatizzato, nel senso di una borsa, tra offerte di mobilità e richieste di mobilità, laddove 1'utilizzatore può essere offerente o cliente. A questo scopo sono previsti metodi di ottimizzazione che consentono la scelta di una offerta di mobilità nel modo più spontaneo e flessibile possibile, ad esempio secondo il tempo disponibile e i costi minimi. Solo così si possono utilizzare in modo utilmente dispositivo i servizi di mobilità.
I servizi dinamici di mobilità del sistema relativo si basano su un principio dinamico del viaggio di gruppo per andare e tornare giornalmente dal lavoro. La forma più semplice del principio dinamico del viaggio di gruppo è quella di una gruppo di viaggio, cioè di un utente che intende percorrere in un determinato momento un tratto di strada con il proprio autoveicolo privato e, allo stesso tempo, accetta passeggeri, trasmette in tempo, prima dell'inizio del viaggio, i suoi parametri di offerta alla centrale di disposizione laddove, nell'esecuzione delle apparecchiature di comunicazione come PC, l'utente può immettere i suoi dati direttamente in un'area di utenza eseguita come maschera di entrata e/o come maschera di uscita del suo Personal Computer al domicilio e/o al posto di lavoro. I parametri di offerta comprendono, in questo caso, l'identità dell'utente, il punto di partenza, il punto di arrivo, l'orario di partenza, la capacità di trasporto offerta sotto forma di posti liberi nel suo autoveicolo privato nonché l'itinerario massimo sotto forma di percorso in chilometri e/o di un intervallo di tempo in minuti e/o di un intervallo di costi in DM. Questa informazione, compresi i costi calcolati dal calcolatore centrale, è a disposizione di tutti gli altri utenti che vogliono fare lo stesso percorso oppure una parte del percorso in un analogo intervallo di tempo.
L'utente offerente si informa, tramite la centrale di disposizione, immediatamente prima dall'inizio del viaggio, sui punti di partenza e di arrivo dei suoi passeggeri. Egli può farsi stampare questi dati (eventualmente con tabelle di viabilità che tengono conto dell'attuale situazione del traffico). Con questo modello, la fiducia nasce in particolare per il fatto che alla centrale è noto il tempo del viaggio nonché i dati del conducente e dei passeggeri. I gruppi di viaggio dinamici possono ridurre l'inconveniente dei gruppi di viaggio tradizionali attraverso un'offerta notevolmente più ampia di possibilità di trasporto senza la necessità di accordi precedenti. La caratteristica del gruppo di viaggio dinamico sta nel fatto che gli autoveicoli privati utilizzati sono sostituibili a piacere e che gli utenti possono cambiare sempre, laddove un utente può essere sia offerente sia prenditore di capacità di trasporto sotto forma di posti liberi.
La telenavetta (tele-shuttle) costituisce un'altra forma del principio del trasporto dinamico di gruppo. Il gestore della telenavetta, che percorre egli stesso un tratto stradale tra il suo domicilio e il suo posto di lavoro, offre giornalmente per questo tratto stradale capacità di trasporto sotto forma di posti liberi. Questi parametri fissi (posto di lavoro, domicilio, capacità di trasporto del veicolo telenavetta, intervallo di tempo ecc.) vengono presi in considerazione dalla centrale di disposizione analogamente ai parametri di offerta nel gruppo di viaggio dinamico nella creazione di offerte di mobilità. In una esecuzione vantaggiosa, la telenavetta viene gestita come attività secondaria, per cui si impiegano veicoli con maggiore capacità di trasporto (minibus, furgoni). I costi di acquisto e di esercizio del veicolo telenavetta vengono sopportati dal conducente stesso (gestore), mentre l'equipaggiamento telematico necessario può essere dato in affitto, ad esempio, dal gestore del sistema di servizi di mobilità. Il collegamento tecnico informativo dei veicoli con il calcolatore della centrale di disposizione avviene tramite un'apparecchiatura di comunicazione e/o di guida di percorso che vengono integrate nei veicoli telenavetta. In questo modo, i veicoli telenavetta, dopo l'inizio del viaggio, possono rispondere ancora in modo flessibile a desideri di passeggeri ed essere condotti da passeggero a passeggero fino al plinto di arrivo. Potenziali utenti si possono prenotare, in un determinato istante, per un viaggio collettivo e salire in un luogo di libera scelta. Una disposizione dinamica dei veicoli navetta consente una elevata flessibilità temporale per l'utente potenziale. Il sistema è adatto in particolare per il traffico all'andata e al ritorno dal lavoro, aumenta il grado di sfruttamento dei veicoli, riduce quindi i costi di percorso dei passeggeri e migliora pure la situazione di parcheggio.
Un utente potenziale dei servizi di mobilità dinamici descritti inserisce la sua richiesta di capacità di trasporto sotto forma di parametri di richiesta nella maschera di entrata del suo personal computer. In questo caso, i parametri di richiesta comprendono l'identità dell'utente, il punto di partenza, il punto di arrivo e il lasso di tempo in cui sarà percorso il tratto di strada desiderato, la capacità di trasporto desiderata sotto forma di posti liberi in un veicolo nonché un ulteriore criterio di scelta, ad esempio, sotto forma di un intervallo di costi in DM. La centrale di disposizione, attraverso il confronto dei parametri di richiesta con i parametri di offerta, ottiene dai servizi dinamici di mobilità, come la il gruppo di viaggio dinamico e/o la telenavetta, e/o dalle tabelle di marcia del traffico pubblico delle persone, una lista di offerta di mobilità e la trasmette al potenziale utente. Il potenziale utente sceglie, da questa lista, un'offerta di mobilità e prenota questa offerta attraverso una corrispondente segnalazione di conferma alla centrale di disposizione. La centrale di disposizione tiene conto di questa prenotazione quando realizza le liste di offerta di mobilità successive. La centrale di disposizione rileva, dalla situazione di offerta e di richiesta giornaliera, gli itinerari ottimizzati dei viaggi rispondenti al fabbisogno per i veicoli dei servizi di mobilità dinamici. La generazione degli itinerari di viaggio ottimali per un veicolo avviene tenendo conto di condizioni marginali prestabiliti come, ad esempio, l'inizio del viaggio, il tempo massimo del viaggio, il tempo massimo di attesa, il giro massimo e/o la situazione attuale del traffico. Se il veicolo dispone di un sistema di comunicazione e/o di guida di percorso, allora i dati degli itinerari di percorso vengono trasmessi dalla centrale di disposizione al sistema di comunicazione e/o di guida di percorso, laddove 1'itinerario di viaggio può cominciare a trattare le richieste di mobilità che arrivano dopo l'inizio del viaggio, detto itinerario di viaggio essendo adattato al luogo di partenza e rispettivamente al luogo di arrivo del nuovo passeggero. In caso di veicoli che non dispongono di un sistema di comunicazione e/o di guida di percorso, gli itinerari di viaggio ottimali vengono trasmessi dalla centrale di disposizione ai rispettivi personal computer del posto di lavoro e/o del domicilio e rispettivamente ai rispettivi PDAs mobili, portatili, dei conducenti. Inoltre, il conducente riceve informazioni relative al numero dei passeggeri che salgono e rispettivamente che scendono .
Al termine del viaggio, al conducente e rispettivamente al proprietario del veicolo viene notificata la somma del compenso del viaggio dei suoi passeggeri. Ciò può avvenire su piano aziendale tramite l'intervento del calcolatore centrale sul conto dello stipendio del collaboratore. Per servizi di mobilità pubblicamente accessibili, una regolazione rapida senza contanti può essere adattata, ad esempio, tramite provider di servizi di telefonia mobile.
Inoltre, la centrale di disposizione fornisce informazioni relative alla situazione e all'occupazione attuale di posti di parcheggio e di prelevamento (Parkun Mitnahmeplaetze) (P & M Plaetze) e rispettivamente posti di parcheggio e di proseguimento (con altro mezzo) (Park- und Rideplatz) (P & R Plaetze) nella regione. In questo caso è possibile indicare, come punto di partenza o di arrivo dei servizi dinamici di mobilità (gruppi dinamici di viaggio, telenavette) anche un posto di P & M e rispettivamente un posto di P & R. Quindi, ivi si può depositare l'autoveicolo privato e/o la telenavetta che vengono utilizzati soltanto per un parte del percorso e il viaggio può proseguire con un altro servizio dinamico di mobilità oppure con un mezzo di trasporto pubblico. Una combinazione dei servizi dinamici di mobilità descritti è possibile senza problemi. In questo modo, nella centrale di disposizione si possono memorizzare gli orari di partenza del traffico pubblico delle persone nonché i posti di P & R e rispettivamente i posti P & M. In condizioni di traffico particolarmente cattive nello spazio di concentramento, ci si può servire anche dei servizi di traffico pubblico. Particolarmente vantaggioso è poi quando i PDAs portatili vengono impiegati come apparecchi di comunicazione onde poter riservare un'altra possibilità di viaggio collettivo da una fermata del traffico locale pubblico al punto di arrivo vero e proprio. Naturalmente, una tale prenotazione può essere eseguita anche tramite i mezzi di comunicazione nell'autoveicolo privato e rispettivamente nella telenavetta. Naturalmente, ad un utente si può offrire, anche senza cattive condizioni di traffico, una combinazione di servizi di mobilità sotto forma di: Primo tratto di percorso con un servizio dinamico di mobilità; secondo tratto di percorso con un traffico pubblico delle persone; terzo tratto di percorso con un servizio di mobilità dinamico quando il punto di arrivo può essere raggiunto non direttamente e anche non attraverso la combinazione di servizio dinamico di mobilità e traffico passeggeri pubblico oppure quando da una tale combinazione si ottiene l'offerta di mobilità più economica di tutte per un utente.
Un altro vantaggio del sistema di servizi di mobilità secondo l'invenzione è dato dalle soluzioni ricorrenti previste nell'uso dei servizi di mobilità dinamici e/o del traffico pubblico delle persone per assicurare che un utente raggiunga comunque la sua destinazione desiderata, in particolare durante il ritorno, anche se egli, in seguito ad avvenimenti imprevisti (ad esempio straordinari) non può più ricorrere ai servizi di mobilità descritti. Come soluzioni ricorrenti vengono previsti pools di veicoli con un numero fisso di autoveicoli che vengono collegati nel sistema di servizi di mobilità, laddove si fa un distinzione tra pools di veicoli liberi e un parco autoveicoli di una ditta.
Il servizio di mobilità " pool libero di veicoli" consente al singolo utente di ricorrere, dopo la mediazione della centrale di deposizione, ad un autoveicolo speciale di un pool libero di veicoli disponibile, laddove la parola " libero" , a questo proposito, significa che tutti gli utenti possono ricorrere come conducenti a questi autoveicoli. I costi individuali degli utenti possono essere ridotti grazie ad una migliore utilizzazione dei veicoli e, pertanto, ai minori costi di arredamento. Rispetto alle forme di autonoleggio tradizionali, il sistema flessibile di pool di veicoli è caratterizzato dal fatto che il servizio può essere offerto in modo da coprire ampie aree in modo da mantenere molto brevi i percorsi che vanno dal luogo di partenza al posto di deposizione del veicolo e da offrire massimi indici di adempimento anche in caso di richieste spontanee di utilizzo. Questi modelli di uso multiplo vengono gestiti, in un primo sistema di pool di veicoli, secondo il principio «fonte = destinazione», cioè un veicolo viene noleggiato sempre per un ordine di viaggio completo, incluso il ritorno al luogo di partenza. In questo modo si assicura che un determinato gruppo di persone possa servirsi sempre dello stesso pool parziale di veicoli. Posizionando intelligentemente tali pools parziali nelle vicinanze di punti di raccordo del traffico pubblico delle persone (ad esempio, stazioni ferroviarie) e/o nelle vicinanze di grandi ditte con veicoli preferibilmente più piccoli si può avere, su questa base, un «traffico individuale pubblico» che può rendere più attraente l'uso del traffico passeggeri pubblico e dei servizi di mobilità dinamici epiù economico il suo servizio. Un secondo sistema di pool di veicoli viene gestito secondo il principio «fonte diversa da destinazione», cioè il veicolo utilizzato, dopo il raggiungimento del luogo di arrivo, viene liberato per essere utilizzato da parte di altri utenti, laddove i veicoli del secondo sistema di pool di veicoli, in presenza di una determinata forma di esecuzione, possono essere deposti soltanto in determinati parcheggi di pool. Per entrambi i sistemi di pool di veicoli vale il fatto che la capacità di trasporto disponibile può essere utilizzata in modo ottimale grazie alla formazione di gruppi.
Come ulteriore pool di veicoli si può prevedere il parco autoveicoli di una ditta che viene utilizzato dai collaboratori di questa ditta in caso di necessari viaggi di servizio nella regione, in particolare tra le sedi legali della ditta. Questo pool di veicoli non può essere ritenuto «libero», dal momento che, di regola, ne possono usufruire come conducenti soltanto i collaboratori della ditta in questione. Particolarmente semplice è il collegamento di tali veicoli di parco rotabile quando l'uso dei veicoli del parco rotabile è organizzato da un sistema di traffico di veicoli a noleggio come descritto nella DE 44 29 852 Al. In questo sistema di traffico di veicoli a noleggio, la disposizione e la regolazione corrono tramite una centrale di disposizione con apparecchi automatici allacciati alle fermate. Ciò consente che al collaboratore, immediatamente dopo la chiamata, venga messo a disposizione un veicolo nelle sue vicinanze.
L'autorizzazione all'accesso al veicolo prenotato precedentemente avviene tramite un apparecchio automatico alla fermata dei veicoli del parco rotabile, laddove con i veicoli del parco rotabile si possono eseguire viaggi del tipo: «fonte diversa da destinazione», cioè il veicolo utilizzato, dopo il raggiungimento del luogo di arrivo, viene liberato per essere utilizzato da parte di altri utenti, e laddove la richiesta, generazione dell'offetta e prenotazione dei veicoli del parco rotabile vengono svolti al di fuori del normale orario di lavoro tramite la centrale di disposizione Un veicolo del parco rotabile deve dev'essere messo a disposizione almeno dei collaboratori della ditta al di fuori del normale orario di lavoro quando ad essi, a causa di termini non previsti in precedenza, non si possono offrire altre possibilità di ritorno, ad esempio attraverso una comunità dinamica di viaggio oppure attraverso l'uso di una telenavetta. Grazie a questa assicurazione di possibilità di ritorno anche a tarda sera aumenta l'accettazione all'uso di mezzi del traffico pubblico {ad esempio, dei tram) e/o dei sistemi di servizi di mobilità dinamici come regolare mezzo di traffico. Inoltre, attraverso l'assegnazione di veicoli, è possibile ottimizzare la grandezza del parco rotabile di ditte e/o di autorità, orientata a seconda del bisogno.
La combinazione di servizi di mobilità secondo l'invenzione crea, grazie ad un migliore organizzazione del traffico all'andata e la ritorno dal lavoro, una sensibile riduzione del carico del traffico, riducendo in questo modo i carichi massimi critici del traffico, in particolare modo del traffico di andata e di ritorno dal lavoro, e contribuisce quindi a migliorare il comfort di mobilità individuale, laddove l'utilità per i singoli utenti del traffico aumenta. In questo caso, la telematica e i nuovi mezzi di informazione e di comunicazione consentono al cliente del traffico, di organizzare più razionalmente e di rendere più sopportabile per l'ambiente la sua mobilità individuale. E' anche possibile una estensione agli altri scopi di viaggio. Inoltre, l'uso sensato di mezzi pubblici del traffico nella zona di concentramento viene reso più attraente.
Un altro aumento dell'attrattiva dei servizi di mobilità può essere raggiunto attraverso l'offerta supplementare di teleshopping. In questo caso, la centrale di disposizione viene utilizzata anche per collegare il ritorno dal lavoro con servizi dinamici di mobilità oppure con veicoli provenienti da un pool con il comodo acquisto di merci. Tramite la centrale di disposizione, i clienti possono ordinare e pagare, durante la pausa di mezzogiorno, dal posto di lavoro merci offerte da ditte partner. Le merci vengono poi approntate per il ritiro al momento del ritorno dal lavoro in una filiale della ditta partner. L'erogazione avviene indipendentemente dagli orari di apertura del negozio tramite un apparecchio automatico con congelatori . Questa forma di teleshopping non è un servizio di mobilità in senso stretto. Il teleshopping contribuisce però indirettamente a raggiungere gli obiettivi del sistema di servizi di mobilità. Da un lato, attraverso il teleshopping si può risparmiare un viaggio per acquisti separato da casa, dall'altro lato si possono utilizzare i parcheggi delle ditte partner nel sistema di servizi di mobilità come punti di partenza e/o di arrivo per telenavette, gruppi dinamici di viaggio e/o pools di veicoli. A questo scopo, si presenta una convenzione vantaggiosa per entrambe le parti tra il gestore del grande magazzino e l'erogatore di servizi di mobilità. In questo modo, l'erogatore di servizi di mobilità porta nuovi clienti al gestore del grande magazzino. Il gestore del grande magazzino riserva, al contrario, durante la settimana una, parte della sua area di parcheggio a centri di acquisto per utenti dell'erogatore di servizi di mobilità. In genere ciò è possibile senza problemi dal momento che l'area di parcheggio di centri di acquisto riservata per picchi di domanda in genere offrono, durante la settimana, scorte sufficienti per i clienti di servizi di mobilità. Il gestore di servizi di mobilità può utilizzare i parcheggi riservati con collegamento in genere vantaggioso con la rete stradale principale del traffico come punto di partenza supplementare per gruppi dinamici di viaggio e per telenavette.
In seguito viene descritto più dettagliatamente con riferimento ai disegni il sistema di servizi di mobilità secondo l'invenzione. In essi:
La figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un sistema di servizi di mobilità,-la figura 2 mostra una rappresentazione schematica del servizio di mobilità relativo al gruppo dinamico di viaggio;
la figura 3 mostra una rappresentazione schematica del servizio di mobilità relativo alla telenavetta;
la figura 4 mostra una rappresentazione schematica del servizio di mobilità di pool liberi di veicoli ;
la figura 5 mostra una rappresentazione schematica del servizio di mobilità relativo al parco rotabile ;
Come si vede dalla figura 1, il sistema di servizi di mobilità comprende un consulente di mobilità eseguito con un calcolatore centrale 1.1 per la coordinazione di diversi servizi di mobilità come la telenavetta (tele-shuttle) 2, comunità di viaggio 3, pool di veicoli libero 4, pargheggio 5, per l'inclusione del traffico pubblico delle persone, le tabelle di marcia del traffico pubblico delle persone nonché le coordinate dei posti di P & R (posti di parcheggio del veicolo privato e di proseguimento con altro mezzo), dei posti di P & M (posti di parcheggio del mezzo privato e di prelevamento da altro mezzo) in un dispositivo di memoria 6. In questo dispositivo di memoria 6 sono memorizzate, inoltre, carte stradali digitali. Inoltre, il calcolatore centrale 1.1 possiede un collegamento con una centrale di guida del traffico 7 che comunica la situazione attuale del traffico al calcolatore centrale 1.1. Per la comunicazione tra la centrale di deposizione 1 e gli utenti A, B, C, D sono prevedibili diversi apparecchi di comunicazione da 8.1 a 8.7 come il telefono, il fax ecc. Nella forma di esecuzione rappresentata è previsto un collegamento a rete 8 con gli apparecchi di comunicazione da 8.1 a 8.7, ad esempio tramite internet, laddove gli apparecchi di comunicazione da 8.1 a 8.4 sono associati di volta in volta ad un utente A, B, C, D e l'apparecchio di comunicazione 8.5 è parte della centrale di disposizione. L'apparecchio di comunicazione 8.6 è integrato in un veicolo del servizio di mobilità telenavetta rappresentato a titolo esemplificativo e l'apparecchio di comunicazione 8.7 è parte di un autoveicolo privato rappresentato a titolo esemplificativo. Inoltre, attraverso la centrale di disposizione 1 si possono svolgere servizi supplementari come il teleshopping, la pianificazione di escursioni ecc.
Per la generazione di un'offerta di mobilità da parte della centrale di disposizione 1 si presume che l'utente A offra alla centrale di disposizione 1 capacità di trasporto per un viaggio dal villàggio A al villaggio B e gli utenti B, C, D richiedono capacità di trasporto alla centrale di disposizione 1 per un viaggio dal villaggio A al villaggio B. Si ha il seguente svolgimento:
Prima di tutto vengono memorizzate tutte le offerte di capacità di trasporto e/o tutte le richieste di capacità di trasporto degli utenti trasmesse alla centrale di disposizione 1. In questo modo, ad esempio, l'utente A inserisce la sua offerta di capacità libera di trasporto per mezzo di parametri di offerta prestabiliti in una maschera di entrata del suo personal computer. Dopo l'introduzione, tutti i parametri di offerta vengono trasmessi alla centrale di disposizione 1 tramite gli apparecchi di comunicazione 8.1 e 8.5 e memorizzati nella zona di memoria nel dispositivo di memoria 6 associata al servizio di mobilità «gruppo dinamico di viaggio». Gli utenti B, C, D inseriscono la loro richiesta di capacità di trasporto per mezzo di parametri di richiesta prestabiliti in una maschera di richiesta del suo personal computer. Dopo l'introduzione, i parametri di offerta vengono trasmessi alla centrale di disposizione 1 e memorizzati nel dispositivo di memoria 6. Ora, la centrale di disposizione 1, tenendo conto delle offerte di capacità di trasporto memorizzate del servizio di mobilità «gruppo dinamico di viaggio» e della capacità di trasporto del servizio di mobilità «telenavetta», laddove i gestori dei veicoli telenavetta nonché i loro punti di partenza e di arrivo sono memorizzati anch'essi nel dispositivo di memoria 6, e delle tabelle di marcia del traffico pubblico delle persone e dei veicoli disponibili di pools liberi di veicoli e di veicoli di parchi rotabili, distribuisce ad ogni utente una lista di offerte di mobilità individuale che viene trasmessa agli utenti B, C, D. Nella realizzazione della lista di offerte di mobilità viene preferito l'uso dei servizi dinamici di mobilità nonché del traffico pubblico delle persone. Gli utenti B, C, D possono riservare ora, da questa lista di offerta di mobilità realizzata, una offerta di mobilità, laddove ogni offerta di mobilità comprende indicazioni relative al tipo di trasporto (gruppo dinamico di viaggio e/o telenavetta e/o pool di veicoli di traffico pubblico di persone) e/o relative ai punti di partenza e/o di disposizione prevedibili rilevati dalla centrale di disposizione 1. Da questa lista di offerte di mobilità, gli utenti potenziali scelgono una offerta di mobilità (in questo esempio: gruppo dinamico di viaggio nel veicolo privato dell'utente A) e riservano questa offerta di mobilità tramite un corrispondente inserimento nella maschera di entrata del loro PC. Dopo l'entrate delle prenotazioni, la centrale di disposizione calcola, tenendo conto delle prenotazioni e della situazione attuale del traffico, un percorso ottimizzato per i veicoli prenotati (in questo esempio: veicolo privato 8.7) dei servizi dinamici di mobilità oppure dei pools di veicoli. Successivamente, questo percorso ottimizzato viene trasmesso ai conducenti dei veicoli (in questo esempio, all'utente A) con i dati della prenotazione degli utenti B, C, D. Se si prenotano veicoli di pools liberi di veicoli e/o di un parco rotabile, allora la prenotazione viene trasmessa ai gestori di questi pools di veicoli/parchi rotabili.
Come si vede dalla figura 2, il servizio di mobilità relativo al " gruppo dinamico di viaggio" comprende più utenti A, B, C, D che comunicano con la centrale di disposizione 1, nonché più autoveicoli privati appartenenti a determinati utenti, dei quali è rappresentato, a titolo esemplificativo, un autoveicolo privato 10 dell'utente A, con un equipaggiamento telematico comprendente un sistema di guida di percorso e un apparecchio di comunicazione. Nella forma di esecuzione rappresentata, l'utente A trasmette la sua offerta di capacità di trasporto mediante trasmissione di parametri di offerta alla centrale di disposizione 1. I parametri di offerta comprendono, in questo caso, la identità dell'utente, il punto di partenza Al, il punto di arrivo E, l'ora di partenza, la capacità di trasporto offerta sotto forma di posti liberi nel suo veicolo 10, nonché il massimo giro sotto forma di tratto in chilometri e/o di un intervallo di tempo in minuti e/o di un intervallo di costi in DM. Gli utenti B, C, D, trasmettono, nella forma di esecuzione rappresentata, le loro richieste di capacità di trasporto mediante immissione di parametri di richiesta alla centrale di disposizione 1. I parametri di richiesta comprendono, in questo caso, l'identità dell'utente, il punto di partenza Bl; Cl; DI; il punto di arrivo E e l'intervallo di tempo entro cui si deve percorrere il tratto desiderato, la capacità di trasporto desiderata sotto forma di posti liberi in un veicolo nonché un criterio di scelta supplementare, ad esempio sotto forma di un intervallo di costi in DM.
La centrale di disposizione 1, attraverso la valutazione dei parametri di offerta e dei parametri di richiesta, esegue una formazione di gruppi e, poco prima della partenza, comunica all'utente A offerente il percorso più vantaggioso per l'utente A per prelevare gli utenti B, C e D, laddove si tiene conto della situazione attuale del traffico. Nell'esempio di esecuzione rappresentato, il percorso ottimale viene trasmesso direttamente nel sistema di guida del percorso dell'autoveicolo privato 10. Con ciò, dopo la partenza dell'autoveicolo privato 10, l'utente A sa dove prelevare i suoi passeggeri. Però è anche possibile trasmettere al personal computer dell'utente A il percorso ottimale e gli utenti da prendere con sé B, C, D, il quale può stampare il percorso tramite una stampante allacciata. Al termine del viaggio si stornano i costi dai conti degli utenti B, C, D al conto dell'utente A.
Come si vede dalla figura 3, il servizio di mobilità telenavetta comprende più autoveicoli, dei quali è rappresentato, a titolo esemplificativo, un autoveicolo 9 con un equipaggiamento telematico integrato comprendente un sistema di guida di percorso e un apparecchio di comunicazione. In questo caso, l'autoveicolo 9 viene condotto una volta al giorno da uno stesso conducente (utente A) in un determinato orario, dal domicilio Al del conducente A al luogo di lavoro E del conducente e rispettivamente ad un posto di P & R (posto di parcheggio e di prosegimento) e/o ad un posto di P & M (posto di parcheggio e di prelevamento) e ritorno, laddove i dati relativi al conducente A, all'autoveicolo 9, al domicilio Al (punto di partenza), al posto di lavoro E (punto di arrivo) nonché agli orari di partenza al domicilio e/o al posto di lavoro, analogamente ai parametri di offerta nel gruppo di viaggio dinamico vengono elaborati dalla centrale di disposizione. Gli utenti B, C, D che vogliono percorrere pure questo tratto oppure una parte di questo tratto possono prenotare però, tramite la centrale di disposizione 1, la capacità di trasporto in uno di questi veicoli telenavetta 9. La centrale di disposizione 1 esegue, per mezzo delle richieste di capacità di trasporto in arrivo, una formazione di gruppo e comunica i diversi punti di fermata B1, Cl, DI e un percorso adattato, tenendo conto della situazione attuale del traffico, al conducente A e/o direttamente al sistema di guida di percorso nell'autoveicolo 9. In questo caso, la composizione del gruppo varia da viaggio a viaggio. Il conducente A gestisce il suo servizio di trasporto come attività secondaria, laddove i costi relativi vengono rimessi automaticamente dai conti dei suoi passeggeri B, C, D al suo conto.
Come si vede dalla figura 4, il servizio di mobilità pool libero di veicoli comprende un determinato numero di veicoli 11 che possono essere amministrati da una centrale 12 relativa ed essere riservati come soluzione ricorrente dagli utenti A, B, C, D tramite il consulente di mobilità 1, laddove il consulente di mobilità 1 viene informato sul numero dei veicoli disponibili dalla centrale 12 del pool e trasmette le prenotazioni alla centrale 12 del pool.
Come si vede dalla figura 5, il servizio di mobilità parco rotabile comprende un determinato numero di veicoli 13 che vengono amministrati da una centrale 14 relativa e, durante l'orario di lavoro, vengono utilizzati per le relazioni d'affari, in particolare tra le diverse sedi E, F, G di una ditta. Al di fuori dell'orario di lavoro , questi veicoli possono essere prenotati come soluzione ricorrente dagli utenti A, B tramite il consulente di mobilità 1, laddove il consulente di mobilità 1 è informato sul numero dei veicoli disponibili dalla centrale 14 del parco rotabile e trasmette le prenotazioni alla centrale del parco rotabile.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di servizi di mobilità, in particolare per spazi di concentramento, il quale comprende più servizi di mobilità e una centrale di disposizione, laddove la centrale di disposizione per i servizi di mobilità calcola il percorso e trasmette all'autoveicolo, per mezzo di apparecchi di comunicazione, una situazione di traffico attuale, i posti di P & R (posti di parcheggio e di proseguimento) e/o gli orari di partenza del traffico pubblico delle persone, caratterizzato dal fatto che gli utenti (A; B; C; D;) del sistema di servizi di mobilità sono offerenti (a) e/o prenditori (B; C; D) di capacità di trasporto in un autoveicolo, laddove un offerente (A), dietro indicazione di parametri di offerta alla centrale di disposizione (1), offre capacità di trasporto tramite gli apparecchi di comunicazione (da 8.1 a 8.7) per un viaggio tra un punto di partenza e un punto di arrivo, laddove un prenditore (B; C; D), dietro indicazione di parametri di richiesta dalla centrale di disposizione (1), chiede capacità di trasporto per un determinato percorso tramite gli apparecchi di comunicazione (da 8.1 a 8.7), laddove la centrale di disposizione (1), attraverso un confronto tra i parametri di offerta e/o le tabelle di marcia del traffico pubblico delle persone e i parametri di richiesta, crea una lista di offerte di mobilità per il prenditore (B; C; D;) e la trasmette al prenditore (B; C; D) per mezzo degli apparecchi di comunicazione {da 8.1 a 8.7), e laddove il prenditore (B; C; D) sceglie un'offerta di mobilità dalla lista di offerte di mobilità e la riserva per mezzo degli apparecchi di comunicazione presso la centrale di disposizione.
  2. 2. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli apparecchi di comunicazione (da 8.1 a 8.7) sono eseguibili come calcolatori collegati a rete, laddove nella centrale di disposizione è prevedibile un calcolatore centrale, e laddove da parte di utenti sono prevedibili PDAs portatili.
  3. 3. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come servizi di mobilità è prevedibile un " gruppo dinamico di viaggio dinamico" , una " telenavetta" , un " pool libero di veicoli" e/o un " parco rotabile" , laddove per la creazione delle offerte di mobilità è possibile combinare i servizi di mobilità e/o il traffico pubblico di persone in una successione qualsiasi.
  4. 4. Sistema di sevizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che la centrale di disposizione, durante la creazione delle offerte di mobilità, offre, come soluzione ricorrente, veicoli dei servizi di mobilità " pool libero di veicoli" e/o " parco rotabile" .
  5. 5. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, 2, 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto che le offerte di mobilità comprendono dati relativi al tipo di trasporto e/o agli orari di partenza e/o di arrivo rilevati dalla centrale di disposizione.
  6. 6. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la centrale di disposizione, dalle capacità di trasporto prenotate per un autoveicolo, dai parametri di offerta e/o dai parametri di richiesta e/o dalla situazione attuale del traffico, ricava un percorso ottimale per l'autoveicolo e lo trasmette al conducente e/o all'autoveicolo .
  7. 7. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, nel servizio di mobilità " gruppo dinamico di viaggio" , si utilizza in modo ottimale la capacità di trasporto di un autoveicolo privato mediante formazione di gruppi nella centrale di disposizione, laddove i veicoli privati utilizzati e i passeggeri per un percorso sono sostituibili a piacere.
  8. 8. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che, nel servizio di mobilità " telenavetta" (" tele-shuttle" ), un veicolo telenavetta viene gestito una volta al giorno da uno stesso conducente tra punti costanti di partenza e punti costanti di arrivo.
  9. 9. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'offerta di mobilità è ottimizzabile, dal punto di vista dei costi, della durata e/o della lunghezza dei percorsi, da parte della centrale di disposizione.
  10. 10. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto un servizio supplementare di " teleshopping" , laddove un utente del servizio supplementare ordina, tramite la centrale di disposizione, merci presso un gestore di grande magazzino che vengono ritirate da apparecchiature automatiche indipendentemente dagli orari di apertura del negozio.
  11. 11. Sistema di servizi di mobilità secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il gestore del grande magazzino mette a disposizione aree di parcheggio atte ad essere utilizzate come posti di parcheggio e di prelevamento riservati ai servizi di mobilità .
IT1999RM000539A 1998-08-29 1999-08-27 Sistema di servizi di mobilita', in particolare per zone di concentramento. ITRM990539A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19839525A DE19839525C1 (de) 1998-08-29 1998-08-29 Mobilitätsdienstesystem

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM990539A0 ITRM990539A0 (it) 1999-08-27
ITRM990539A1 true ITRM990539A1 (it) 2001-02-27

Family

ID=7879248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000539A ITRM990539A1 (it) 1998-08-29 1999-08-27 Sistema di servizi di mobilita', in particolare per zone di concentramento.

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH695030A5 (it)
DE (1) DE19839525C1 (it)
FR (1) FR2782826B1 (it)
GB (1) GB2341261B (it)
IT (1) ITRM990539A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7080021B1 (en) * 2000-04-17 2006-07-18 American Express Travel Related Services Company, Inc. Method and apparatus for managing transportation from an origin location
EP1168275A1 (en) * 2000-06-30 2002-01-02 Nokia Networks Oy Passenger transportation system and method
GB2365686A (en) * 2000-08-01 2002-02-20 David Geoffrey Francis Herring A dynamic real-time mediating system
DE10119244A1 (de) * 2001-04-19 2003-01-23 Ferdinand Peer Verfahren zur Vermittlung und/oder Überwachung einer Reise von Reisenden
FR2824937A1 (fr) * 2001-05-21 2002-11-22 Jean Yves Charron Dispositif de traitement de donnees de covoiturage et procede associe
DE10241587B4 (de) * 2002-09-05 2004-08-26 Webasto Klimatechnik Gmbh Rechnergestütztes Betriebs-Leitsystem und Klimaeinrichtung für ein Fahrzeug
WO2005104059A2 (en) * 2004-04-22 2005-11-03 Bharat Bhushan Vehicle pooling system through telephone
WO2006011158A2 (en) * 2004-06-16 2006-02-02 Chandra Vikash A method and system of intelligent transportations
WO2009091258A1 (en) * 2008-01-18 2009-07-23 Nederlandse Organisatie Voor Toegepast-Natuurwetenschappelijk Onderzoek Tno Transportation control system
DE102011080554A1 (de) * 2011-08-05 2013-02-07 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Rechnergestützter Mobilitätsdienst
CN108510731A (zh) * 2018-05-24 2018-09-07 肖磊 一种城市中心道路交通系统和方法
DE102018209930A1 (de) 2018-06-20 2019-12-24 Audi Ag Verfahren zum Steuern von mindestens zwei Kraftfahrzeugen einer Kraftfahrzeugflotte, Koordinationseinrichtung, und Datenservereinrichtung
CN110969834B (zh) * 2019-11-19 2021-03-30 上海钧正网络科技有限公司 处理方法、装置、计算机设备、存储介质及车辆调度系统
DE102020100643A1 (de) 2020-01-14 2021-07-15 Norbert Dietl System zur optimierten liniennetznutzung im öffentlichen personennahverkehr und verfahren hierzu
EP4047533A1 (de) * 2021-02-17 2022-08-24 Siemens Mobility GmbH Verfahren zum automatischen erstellen eines nichtzyklischen fahrplans

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4360875A (en) * 1981-02-23 1982-11-23 Behnke Robert W Automated, door-to-door, demand-responsive public transportation system
US5168451A (en) * 1987-10-21 1992-12-01 Bolger John G User responsive transit system
US5604676A (en) * 1994-07-25 1997-02-18 Lucent Technologies Inc. System and method for coordinating personal transportation
NL1001830C2 (nl) * 1995-12-06 1997-06-10 Nedap Nv Cellulair openbaar vervoersysteem en systeemcomponenten.
DE19632296A1 (de) * 1996-08-09 1998-02-12 Sel Alcatel Ag Verfahren und Vorrichtung zum Vermitteln von Mitfahrgelegenheiten in einem Telekommunikationsnetz
WO1998018096A1 (en) * 1996-10-23 1998-04-30 Gtn Technologies, L.L.C. Transportation reservation system

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM990539A0 (it) 1999-08-27
DE19839525C1 (de) 2000-04-13
GB2341261A (en) 2000-03-08
FR2782826A1 (fr) 2000-03-03
CH695030A5 (de) 2005-11-15
FR2782826B1 (fr) 2002-10-25
GB9919950D0 (en) 1999-10-27
GB2341261B (en) 2000-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4360875A (en) Automated, door-to-door, demand-responsive public transportation system
US9026454B2 (en) System for procuring services
ITRM990539A1 (it) Sistema di servizi di mobilita', in particolare per zone di concentramento.
US20030040944A1 (en) On-demand transportation system
US20160321771A1 (en) Ride-sharing range contours
US20010037174A1 (en) Communications and computing based urban transit system
WO2009059164A2 (en) User-distributed shared vehicle system
CN104076779A (zh) 大型创业园区的新能源汽车现场服务共享预约装置
JP2004362271A (ja) 相乗り乗車システム、乗車情報処理装置および相乗り乗車方法
JPH0844801A (ja) 共有車両管理システム
JP2012215921A (ja) カーステーション負荷分散システム
CN104063742A (zh) 大型创业园区的新能源汽车共享系统
JP2001229495A (ja) 運送方法およびシステム、受付処理システムならびにコンピュータが読取り可能な記憶媒体
KR20190038766A (ko) 빌딩 차량 공유 시스템
JP2020194366A (ja) 配車処理システム
CN109299927A (zh) 公交地铁客车系统手机软件
CN108960465A (zh) 一种考虑预期服务水平的停车场选择预约系统及方法
JP2005122675A (ja) 会員提供の共有自転車を駅前等中継駐輪場で受け渡ししそこと駐輪基地間を一括搬送して駅前駐輪台数を調整する会員制レンタサイクルシステム
JP2005165757A (ja) 駐車場予約システム
CN111247542B (zh) 与移动服务相结合的服务记录的方法
US20210082078A1 (en) The system and method of operating the self-steering electric taxi and smart underground parking lots
Massot et al. Praxitèle: Preliminary results from the Saint-Quentin station-car experiment
JPH09115012A (ja) Gps付タクシーメータおよびその運用方法
JP7448376B2 (ja) 車両乗合支援システム及び車両乗合支援方法
TW202247090A (zh) 為自動駕駛汽車的團體使用者提供移動服務的方法及系統