ITRM990334A1 - Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche in lamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento co - Google Patents
Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche in lamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento co Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM990334A1 ITRM990334A1 IT1999RM000334A ITRM990334A ITRM990334A1 IT RM990334 A1 ITRM990334 A1 IT RM990334A1 IT 1999RM000334 A IT1999RM000334 A IT 1999RM000334A IT RM990334 A ITRM990334 A IT RM990334A IT RM990334 A1 ITRM990334 A1 IT RM990334A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- process according
- laser beam
- treatment
- laser
- comprised
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 29
- 229910000976 Electrical steel Inorganic materials 0.000 title claims description 9
- 238000011278 co-treatment Methods 0.000 title 1
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 21
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 14
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 13
- 230000006872 improvement Effects 0.000 claims description 13
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 13
- 238000013532 laser treatment Methods 0.000 claims description 12
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 5
- 238000000137 annealing Methods 0.000 claims description 4
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims description 4
- 230000006698 induction Effects 0.000 claims description 4
- 239000007888 film coating Substances 0.000 claims description 2
- 238000009501 film coating Methods 0.000 claims description 2
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 claims description 2
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims 1
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 11
- 238000010894 electron beam technology Methods 0.000 description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 6
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 6
- 230000005415 magnetization Effects 0.000 description 4
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 4
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000005381 magnetic domain Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 238000007670 refining Methods 0.000 description 2
- 235000008733 Citrus aurantifolia Nutrition 0.000 description 1
- 229910004072 SiFe Inorganic materials 0.000 description 1
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000011941 Tilia x europaea Nutrition 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 1
- 230000005307 ferromagnetism Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 238000010304 firing Methods 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- JEIPFZHSYJVQDO-UHFFFAOYSA-N iron(III) oxide Inorganic materials O=[Fe]O[Fe]=O JEIPFZHSYJVQDO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004571 lime Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000696 magnetic material Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000005480 shot peening Methods 0.000 description 1
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1277—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties involving a particular surface treatment
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1294—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties involving a localized treatment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/352—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring for surface treatment
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D10/00—Modifying the physical properties by methods other than heat treatment or deformation
- C21D10/005—Modifying the physical properties by methods other than heat treatment or deformation by laser shock processing
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D6/00—Heat treatment of ferrous alloys
- C21D6/008—Heat treatment of ferrous alloys containing Si
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/02—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing silicon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1244—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest
- C21D8/1272—Final recrystallisation annealing
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1277—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties involving a particular surface treatment
- C21D8/1283—Application of a separating or insulating coating
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Manufacturing Of Steel Electrode Plates (AREA)
- Soft Magnetic Materials (AREA)
- Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce a un procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche in lamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante rigatura laser; e più in particolare si riferisce a un procedimento di irraggiamento del lamierino, dopo la ricottura finale, tale da migliorarne le caratteristiche di induzione, perdite e magnetostrizione, rispetto al lamierino non trattato.
Stato dell’arte
I lamierini di acciaio al silicio a grano orientato trovano il loro maggiore impiego nella produzione di nuclei per trasformatori; in tale utilizzazione, una delle caratteristiche magnetiche del materiale sottoposte a maggiore studio, in particolare a seguito della crisi petrolifera degli anno 70 e più recentemente in funzione del sempre maggiore interesse per il risparmio energetico, è quella delle cosiddette perdite al nucleo, o in breve perdite, ossia della quantità di energia perduta nel funzionamento del trasformatore. Le perdite sono espresse in watt per chilogrammo di peso del nucleo e dipendono da vari fattori e, in particolare, dal movimento delle pareti dei domini magnetici, definiti come regioni all’interno del materiale in cui gli elettroni responsabili del ferromagnetismo hanno spin paralleli e quindi posseggono un momento magnetico non nullo. Nei lamierini di acciaio magnetico al silicio il momento magnetico entro un singolo dominio è orientato secondo le direzioni di facile magnetizzazione, ossia secondo le direzioni cristallografiche <100>. Le pareti dei domini sono regioni tra domini adiacenti attraverso le quali il momento magnetico ruota e sono caratterizzate dal valore di tale rotazione; si parla quindi di pareti a 180° e di pareti non-180° (in questo materiale, 90°).
Nello stato demagnetizzato, la somma vettoriale dei momenti magnetici dei domini è zero; sotto un campo esterno applicato, la magnetizzazione iniziale avviene essenzialmente per movimento delle pareti dei domini; quelli favorevolmente orientati rispetto al campo applicato assumono minor energia e crescono a spese degli altri domini mediante movimento laterale delle pareti a 180°. Una maggior mobilità delle pareti rende la magnetizzazione più facile, e quindi il movimento delle pareti richiede meno energia. Il consumo energetico associato con il movimento delle pareti a 180° è dovuto alle forze elettromotrici generate dal movimento delle pareti e che a tale movimento si oppongono.
E’ stato trovato che tale componente delle perdite è proporzionale al rapporto tra la distanza tra le pareti a 180° e lo spessore del lamierino. E’ stato anche trovato che le perdite dipendono anche dalle dimensioni dei grani del lamierino e dalla orientazione del reticolo cristallino del grano rispetto alla superficie del lamierino.
Dunque, la scelta più ovvia e immediata è quella di avere lamierini in acciaio al silicio a grano altamente orientato, con determinate dimensioni del grano e con basso spessore.
Gli sforzi fatti finora in tal senso hanno in effetti avuto eccellenti risultati, comunque non ulteriormente migliorabili in modo sensibile e industrialmente accettabile; in particolare si è trovato che la dimensione ottimale dei grani è attorno a 4 mm, mentre per quanto riguarda lo spessore del lamierino scendere al di sotto di determinati valori non è conveniente, tanto per il costo di tali lavorazioni, quanto perché diminuisce eccessivamente il rapporto (detto “fattore spaziale") tra volume del lamierino e volume dei necessari rivestimenti isolanti, per cui troppa parte del nucleo sarebbe occupata dal rivestimento isolante.
Ci si è quindi rivolti agli altri fattori influenzanti le perdite al nucleo, e in particolare alle dimensioni dei domini magnetici.
E' stato dapprima trovato che applicando una tensione meccanica al lamierino si induce nel materiale un’anisotropia nel piano del lamierino, che in presenza della struttura tipica di questi materiale (tessitura di Goss) aumenta la differenza energetica di magnetizzazione tra la direzione cristallografica <100>, parallela alla direzione di laminazione, e la direzione <01 1>, perpendicolare alla direzione di laminazione. Conseguentemente, il bilancio tra energia magnetostatica e energia delle pareti dei domini si sposta a favore dell'energia delle pareti, causando la formazione di un maggior numero di pareti che diventano più fini e vicine. In tal modo, si ottiene una notevole diminuzione del contributo delle correnti parassite al valore totale delle perdite. Sono stati quindi sviluppati rivestimenti tensionanti, in grado di ottenere tali miglioramenti.
Tuttavia, fin dal 1924 è stata suggerita la possibilità che tali tensioni meccaniche siano ottenibili anche creando dei microstress compressivi localizzati. In questa ottica è stato proposto di sottoporre il lamierino a pallinatura oppure a rigatura meccanica, con punte o lame o cilindri provvisti di rilievi. Tali metodi, pur efficaci e in grado di dare miglioranti resistenti a trattamenti termici a elevata temperatura, hanno gli inconvenienti di essere difficilmente applicabili industrialmente, di distruggere il rivestimento isolante del lamierino, esponendo lo stesso a rapidissima ossidazione e quindi richiedendo un ulteriore rivestimento, e di formare sbavature o comunque rilievi del metallo ai bordi delle rigature o delle impronte, diminuendo il fattore spaziale del nucleo e facilitando nello stesso l’insorgenza di cortocircuiti.
Un passo successivo è stato quello di trattare la superficie del lamierino con impulsi energetici concentrati, in forma di raggi laser, fasci elettronici, plasma e simili.
Un articolo presentato alla Ί986 ASM Materials Week Conference" del 4-9 Ottobre 1986 a Orlando, Florida, da J.W. Schoen e A. L. von Hollen, dal titolo “Domain refinement of oriented electrical Steel: from early beginning to an emerged technology” espone molto chiaramente tutte queste problematiche, e ricorda le prime esperienze in merito; in particolare si riferisce al trattamento di rigatura con laser.
A questo riguardo, si esprime nelle figure 7 e 9, e nella relativa discussione nel testo, che il miglioramento ottenuto dall’affinazione dei domini magnetici può essere messo in relazione alle condizione di magnetostrizione dopo trattamento laser in quanto la variazione di magnetostrizione rappresenta, una misura quantitativa della proporzione di pareti non-180° introdotte nelle aree laserizzate; i migliori risultati di affinazione dei domini si ottengono con un aumento della magnetostrizione. Tale situazione si ritrova anche in altri documenti; per esempio nel brevetto europeo 87587, con priorità del 25 Gennaio 1980, si descrive un procedimento di irraggiamento con raggio laser di lamierino di acciaio elettromagnetico. L’invenzione consiste nell'applicare al lamierino un agente di rivestimento liquido dopo il trattamento laser e di cuocere tale rivestimento a temperatura non superiore a 600 °C. Tale limite di temperatura è dovuto al fatto che gli effetti migliorativi sulle perdite dei trattamenti tipo laser svaniscono completamente a temperature superiori a 500-600 °C. Questo brevetto esprime il fatto che gli effetti del trattamento laser vengono utilizzati non solo per la riduzione delle perdite, ma anche per il miglioramento della magnetostrizione; tuttavia a questo riguardo non si danno prove convincenti dei risultati ottenuti; infatti nella Tabella 1, l’unica in cui si diano valutazioni della magnetostrizione, le misure di quest’ultima vengono espresse come variazioni dimensionali sotto un carico meccanico di 17 kg. A questo riguardo, tuttavia, si deve notare come sia ampiamente noto che una trazione meccanica migliora la magnetostrizione. Inoltre, dai dati riportati si vede come i miglioramenti ottenuti secondo l’invenzione sono comunque inferiori, per la magnetostrizione, a quelli ottenibili con la semplice applicazione del rivestimento finale, senza trattamento laser. L’unico vantaggio del trattamento laser è quindi quello di migliorare il valore delle perdite totali al nucleo.
La domanda di brevetto europeo 611.829, depositata il 24 Agosto 1994, si riferisce al trattamento con fascio elettronico della superficie di un lamierino magnetico a grano orientato, per ottenere un prodotto (nucleo di trasformatore) con migliori caratteristiche di forma e minori emissioni acustiche. L'invenzione consiste nel fatto che il lamierino, provvisto di rivestimento finale, viene irraggiato con un fascio di elettroni inviato sul lamierino in modo da seguire un percorso a zigzag, continuo o discontinuo, in particolare in modo che le tracce del fascio di elettroni si trovino in corrispondenza degli apici del percorso a zigzag. Anche in questo processo, i miglioramenti assoluti ottenuti sono relativi soltanto alle perdite, mentre i valori riferiti alla magnetostrizione (potenza di eccitazione e rumore) sono assolutamente paragonabili a quelli del nastro non trattato e sono migliori solo in relazione al nastro trattato con un irraggiamento lineare del fascio di elettroni. Un ulteriore svantaggio dell’uso del fascio di elettroni consiste nel fatto che è necessario operare sotto vuoto spinto, condizione costosa e difficilmente ottenibile in impianti di trattamento continuo. Infine, è da notare che in questo documento i migliori risultati si ottengono con una temperatura di trattamento del nastro, trattato con fascio elettronico, compresa tra 600 e 800 °C, temperature alle quali, come noto, si perdono i benefici dovuti alle microtensioni indotte dal trattamento. Se ne deduce, quindi, che in questo documento i miglioramenti ottenuto sono essenzialmente dovuti all’effetto tensionante del rivestimento finale, meglio agganciato al lamierino a causa dei solchi incisi nel glass film dal fascio di elettroni.
In definitiva, lo stato dell'arte a nostra conoscenza mostra come il trattamento di irraggiamento del lamierino di acciaio al silicio a grano orientato con laser o con fascio elettronico riesce a ottenere miglioramenti effettivi nelle caratteristiche generali di perdite, mentre per quanto riguarda magnetostrizione e rumore i risultati ottenuti sono tutt’al più paragonabili a quelli ottenibili con i classici metodi di trattamento, senza irraggiamento superficiale. Inoltre, è da considerare che gli impianti laser o a fascio di elettroni hanno costi di impianto e di gestione alquanto elevati, e che potrebbero quindi non essere interamente giustificati a fronte soltanto di miglioramenti nelle perdite.
E' quindi uno scopo della presente invenzione ottenere un trattamento laser di lamierini magnetici a grano orientato che sia in grado di migliorarne, in assoluto, i valori di perdite al nucleo, magnetostrizione e induzione misurata a 800 A/m (d’ora in avanti B800).
Un altro scopo della presente invenzione è quello di effettuare il trattamento laser in modo da non danneggiare il rivestimento del lamierino. Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di evitare il costo aggiuntivo, finora necessario, di un rivestimento finale del lamierino depositato dopo il trattamento con laser.
Descrizione dell'invenzione
Secondo la presente invenzione, si fornisce un procedimento in cui un nastro di acciaio al silicio a grano orientato che abbia già subito la ricottura finale di ricristallizzazione secondaria e che sia fornito di un rivestimento isolante, viene sottoposto a trattamento con laser del tipo a emissione continua, per esempio a C02 con lunghezza d’onda di 10,46 pm, in modo da scandire in continuo il nastro in movimento in senso genericamente trasversale al senso di movimento del nastro stesso. Il procedimento è caratterizzato dal fatto che alcuni parametri di processo prescelti (ossia energia specifica di irraggiamento, dwell time e distanza tra due tracce consecutive del raggio laser sul lamierino) vengono contemporaneamente e in continuo regolati rispettivamente entro gli intervalli 0,1 e 25 mJ/mm<2>, IxlO<-6 >s e 1x10<'2 >s, 2 e 12 mm, in modo da ottimizzare il miglioramento di almeno una delle caratteristiche magnetiche del nastro scelte tra induzione e perdite al nucleo, misurata in continuo prima e dopo il trattamento con raggio laser, e da non danneggiare il rivestimento di glass film.
In questo contesto, con dwell time si intende il tempo per cui una determinata superficie del nastro viene irraggiata dal raggio laser, ed è funzione della velocità del nastro, della velocità di scansione del raggio laser e delle dimensioni trasversali del raggio laser.
L’energia specifica di irraggiamento è compresa preferibilmente tra 2 e 8 mJ/mm<2>, e più in particolare tra 3 e 5 mJ/mm<2 >Per quanto riguarda il dwell lime, questo deve essere preferibilmente compreso tra 1x10<'5 >s e 1x10<'3 >s, e più in particolare tra 1 e 8x1ο<-4 >s.
La distanza tra due linee successive deve essere preferibilmente mantenuta nel campo tra 3,5 e 8 mm, in funzione della dimensione media del grano ; risultati molto buoni sono stati ottenuti nella nostra sperimentazioni a valori di distanza tra due linee successive del 10-20% inferiori alla dimensione media del grano, misurata nel senso di laminazione del nastro.
La velocità di scansione del raggio laser sulla superficie del nastro è un altro fattore importante, comunque dipendente da altri parametri quali, per esempio, velocità di traslazione del nastro di acciaio nella linea e distanza tra le righe; pertanto in impianti diversi tale parametro può assumere valori diversi, pur mantenendo a valori ottimali le caratteristiche magnetiche ottenute; nella sperimentazione effettuata in laboratorio si sono avuti risultati eccellenti con velocità di scansione comprese tra 800 e 10.000 m/minuto; nell’impianto di tipo industriale utilizzato i valori comunemente usati sono compresi tra 1500 e 6000 m/minuto.
Le dimensioni trasversali del raggio laser, o lunghezza della macchia, da cui dipende il dwell time sono comprese tra 1 e 60 mm, preferibilmente tra 5 e 50 mm, con valori tipici compresi tra 7 e 40 mm.
Poiché il movimento di scansione del raggio laser è prodotto dalla rotazione di uno specchio poligonale che invia il raggio su uno specchio parabolico dal quale viene infine inviato sul nastro, i parametri di processo sono anche funzione della velocità di rotazione dello specchio poligonale; pertanto tale velocità di rotazione è, secondo l’invenzione, compresa tra 100 e 10.000 giri/minuto, preferibilmente tra 600 e 6000 giri/minuto.
E' possibile regolare i parametri di processo in modo da ottimizzare il miglioramento delle perdite o della magnetostrizione, realizzando anche piccoli incrementi nel valore di permeabilità magnetica.
Non esistendo metodi standard per la misura della magnetostrizione, le misure relative in questo testo sono state eseguite secondo il metodo indicato da G. Ban e F. Janosi in “Measuring System and evaluation method of DC and AC magnetostriction behaviour to investigate 3,2% SiFe G.O. electrical steels” Conference of Soft Magnetic Materials, SMM’12 Conf. Proc. Journal of Magn. and Magn. Mat., Voi 160, (1996), 167-170.
La presente invenzione sarà ora descritta in maggior dettaglio in relazioni ai seguenti esempi di attuazione, riportati a titolo puramente esemplificativo e non limitativo degli scopo e della portata della presente invenzione.
Esempio 1
Un acciaio al 3,2% in peso di Si, del tipo convenzionalmente utilizzato per la produzione dì lamierini a elevate caratteristiche magnetiche è stato prodotto e trasformato, con metodi noti, in lamierino dello spessore di 0,27 mm, cosparso con separatore di ricottura convenzionale a base di MgO e ricotto in forno a campana.
Dopo i necessari trattamenti finali, è stato ottenuto un prodotto avente le seguenti caratteristiche magnetiche:
I nastri ricoperti con glass film e rivestimento finale isolante (uno per il trattamento convenzionale e tre per il trattamento secondo la presente invenzione) sono stati irraggiati con raggio laser nelle seguenti condiziom:
Tabella 1
Sui materiali ottenuti sono quindi state misurate le caratteristiche magnetiche, la suscettibilità alla ruggine in corrispondenza delle zone irraggiate (indicata come centimetri ossidati per metro di traccia), la visibilità delle tracce sul lamierino del raggio laser (indicata come rapporto tra tratto visibile e lunghezza della traccia), la magnetostrizione λ^) (come variazione massima di lunghezza del nastro).
I valori misurati sono riportati nella seguente tabella 2.
Tabella 2
Esempio 2
Un nastro è stato anche trattato variando il Dwell Time. I dati relativi all’esperimento sono riportati nella seguente Tabella 3.
Come è evidente, esiste una forte dipendenza dal dwell time della qualità magnetica del prodotto finale; in particolare tutte le caratteristiche magnetiche prese in considerazione migliorano solo in alcuni casi.
Per i nastri G e H, pur essendo il dwell time entro i valori stabiliti, non è stato possibile nell’impianto specifico regolare al meglio altri parametri quali la velocità del nastro e la velocità di scansione del raggio laser. Per i nastri I e J si ottengono risultati buoni per tutte le caratteristiche magnetiche considerate.
Per i nastri K e L, infine, pur ottenendo valori nulli per la visibilità delle tracce e per la corrosione si hanno incrementi piccoli e anche negativi per le perdite, incrementi negativi per la permeabilità e valori troppo grandi per la magnetostrizione.
Tabella 3
Esempio 3
Un nastro trattato come in I è stato ulteriormente lavorato variando la distanza tra le tracce. Nel nastro, la dimensione media del grano nella direzione di laminazione era di 8,53 mm, con una variabilità del 30%. ) risultati ottenuti sono riportati nella seguente Tabella 4. Anche in questo caso si vede come si abbiano valori accettabili in tutto il campo esplorato, comunque entro i limiti definiti per i parametri operativi (tranne che per la magnetostrizione, al minimo per i campioni P e Q), e che valori ottimali si abbiano per una distanza tra le righe compresa tra 7 e 8 mm, ossia deH’8-18% inferiore alle dimensioni medie del grano.
Tabella 4
Esempio 4
Su un nastro di acciaio del tipo 0 è stata misurata la magnetostrizione, con campo di polarizzazione compreso tra 0,8 e 1,9 T, prima e dopo trattamento laser secondo la presente invenzione. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 5.
Tabella 5
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche in lamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento con laser, in cui un nastro di acciaio al silicio a grano orientato che abbia già subito la ricottura finale di ricristallizzazione secondaria e che sia fornito di un rivestimento isolante, viene sottoposto a trattamento con laser del tipo a C02 a emissione continua con lunghezza d’onda di 10,46 μηη, in modo da scandire in continuo il nastro in movimento in senso genericamente trasversale al senso di movimento del nastro stesso, caratterizzato dal fatto che i seguenti parametri di processo prescelti, energia specifica di irraggiamento, dwell time e distanza tra due tracce consecutive del raggio laser sul lamierino vengono contemporaneamente e in continuo regolati rispettivamente entro gli intervalli 0,1 e 25 mJ/mm<2>, IxlO<"6 >s e 1x10<'2 >s, 2 e 12 mm, in modo da ottimizzare il miglioramento di almeno una delle caratteristiche magnetiche del nastro scelte tra induzione e perdite al nucleo, misurata in continuo prima e dopo il trattamento con raggio laser, e da non danneggiare il rivestimento di glass film.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'energia specifica di irraggiamento è compresa preferibilmente tra 2 e 8 mJ/mm<2>
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui l’energia specifica di irraggiamento è compresa tra 3 e 5 mJ/mm<2>.
- 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dwell time è compreso tra 1x10<'5 >s e 1x10<'3 >s.
- 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui il dwell time è compreso tra 1 e 8x10<'4 >s.
- 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la distanza tra due linee successive è mantenuta nel campo tra 3,5 e 8 mm.
- 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui la distanza tra due righe successive è tenuta a valori del 10-20% inferiori alle dimensioni medie del grano.
- 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la velocità di scansione del raggio laser sulla superficie del nastro è compresa tra 800 e 10.000 m/minuto.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la velocità di scansione del nastro è compresa tra 1500 e 6000 m/minuto.
- 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le dimensioni trasversali del raggio laser, o lunghezza della macchia, sono comprese tra 1 e 60 mm.
- 11. Procedimento secondo la rivendicazióne 10, in cui le dimensioni trasversali del raggio laser sono comprese tra 5 e 50 mm, con valori tipici compresi tra 7 e 40 mm.
- 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la velocità di rotazione dello specchio poligonale del sistema ottico laser è compresa tra 100 e 10.000 giri/minuto.
- 13.Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui la velocità di rotazione dello specchio è compresa tra 600 e 6000 giri/minuto.
Priority Applications (15)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000334A IT1306157B1 (it) | 1999-05-26 | 1999-05-26 | Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche inlamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento |
| EP00940258A EP1200636B1 (en) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Process for the improvement of the magnetic characteristics in grain oriented electrical silicon steel sheets by laser treatment |
| RU2001132087A RU2238340C2 (ru) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Способ улучшения магнитных свойств листов текстурированной электротехнической кремнистой стали посредством лазерной обработки |
| DE60004244T DE60004244T2 (de) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Verfahren zur verbesserung der magnetischen eigenschaften von kornorientierten elektrostahlblechen durch laserbehandlung |
| AU55249/00A AU5524900A (en) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Process for the improvement of the magnetic characteristics in grain oriented electrical silicon steel sheets by laser treatment |
| BR0010715-8A BR0010715A (pt) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Processo para melhoria das caracterìsticas magnéticas em folhas de aço de grão de silìcio eletricamente orientado, por meio de tratamento a leiser |
| CZ20014215A CZ298905B6 (cs) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Zpusob zlepšení magnetických charakteristik kremíkových ocelových plechu s orientovanými zrny pro elektrotechnické úcely pusobením laseru |
| CNB008080704A CN1221673C (zh) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | 通过激光处理改善晶粒取向电工硅钢片的磁学特性的方法 |
| SK1688-2001A SK285746B6 (sk) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Spôsob zlepšenia magnetických charakteristík kremíkových oceľových plechov s orientovanými zrnami na elektrotechnické účely pôsobením lasera |
| PL351738A PL192135B1 (pl) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Sposób ulepszenia magnetycznych właściwości arkuszy elektrycznej, teksturowanej stali krzemowej poprzez obróbkę laserową |
| PCT/EP2000/004577 WO2000073517A1 (en) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Process for the improvement of the magnetic characteristics in grain oriented electrical silicon steel sheets by laser treatment |
| AT00940258T ATE246260T1 (de) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Verfahren zur verbesserung der magnetischen eigenschaften von kornorientierten elektrostahlblechen durch laserbehandlung |
| KR1020017015113A KR100658197B1 (ko) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | 레이저 처리에 의한 방향성 전기 규소 강판의 자기 특성향상방법 |
| US09/979,753 US6666929B1 (en) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | Process for the improvement of the magnetic characteristics in grain oriented electrical silicon steel sheets by laser treatment |
| JP2001500005A JP2003500541A (ja) | 1999-05-26 | 2000-05-19 | レーザー処理による方向性電磁ケイ素薄鋼板の磁気特性の改善方法 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000334A IT1306157B1 (it) | 1999-05-26 | 1999-05-26 | Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche inlamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM990334A0 ITRM990334A0 (it) | 1999-05-26 |
| ITRM990334A1 true ITRM990334A1 (it) | 2000-11-26 |
| IT1306157B1 IT1306157B1 (it) | 2001-05-30 |
Family
ID=11406788
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000334A IT1306157B1 (it) | 1999-05-26 | 1999-05-26 | Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche inlamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento |
Country Status (15)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6666929B1 (it) |
| EP (1) | EP1200636B1 (it) |
| JP (1) | JP2003500541A (it) |
| KR (1) | KR100658197B1 (it) |
| CN (1) | CN1221673C (it) |
| AT (1) | ATE246260T1 (it) |
| AU (1) | AU5524900A (it) |
| BR (1) | BR0010715A (it) |
| CZ (1) | CZ298905B6 (it) |
| DE (1) | DE60004244T2 (it) |
| IT (1) | IT1306157B1 (it) |
| PL (1) | PL192135B1 (it) |
| RU (1) | RU2238340C2 (it) |
| SK (1) | SK285746B6 (it) |
| WO (1) | WO2000073517A1 (it) |
Families Citing this family (32)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| KR100442099B1 (ko) | 2000-05-12 | 2004-07-30 | 신닛뽄세이테쯔 카부시키카이샤 | 저철손 및 저소음 방향성 전기 강판 및 그의 제조 방법 |
| KR100676936B1 (ko) * | 2003-03-19 | 2007-02-02 | 신닛뽄세이테쯔 카부시키카이샤 | 자기 특성이 우수한 방향성 전자 강판과 그 제조 방법 |
| TWI305548B (en) * | 2005-05-09 | 2009-01-21 | Nippon Steel Corp | Low core loss grain-oriented electrical steel sheet and method for producing the same |
| GB0519599D0 (en) * | 2005-09-26 | 2005-11-02 | Imp College Innovations Ltd | Photovoltaic cells |
| JP5000182B2 (ja) * | 2006-04-07 | 2012-08-15 | 新日本製鐵株式会社 | 磁気特性の優れた方向性電磁鋼板の製造方法 |
| PL2226399T3 (pl) * | 2007-12-12 | 2020-07-13 | Nippon Steel Corporation | Sposób wytwarzania blachy cienkiej ze stali elektrotechnicznej o ziarnach zorientowanych, w której domeny magnetyczne są kontrolowane przez zastosowanie wiązki lasera |
| RU2405841C1 (ru) * | 2009-08-03 | 2010-12-10 | Открытое акционерное общество "Новолипецкий металлургический комбинат" | Способ производства листовой анизотропной электротехнической стали |
| CN106181044B (zh) | 2010-04-01 | 2019-04-09 | 新日铁住金株式会社 | 方向性电磁钢板及其制造方法 |
| JP5927754B2 (ja) * | 2010-06-29 | 2016-06-01 | Jfeスチール株式会社 | 方向性電磁鋼板およびその製造方法 |
| US8790471B2 (en) * | 2010-07-28 | 2014-07-29 | Nippon Steel & Sumitomo Metal Corporation | Grain-oriented electrical steel sheet and manufacturing method thereof |
| BR112013005335B1 (pt) | 2010-09-09 | 2018-10-23 | Nippon Steel & Sumitomo Metal Corporation | chapa de aço elétrico de grão orientado e método para fabricação da mesma |
| DE102010050844A1 (de) | 2010-11-09 | 2012-05-10 | Volkswagen Ag | Laserbehandlung bei einem Werkstück aus einem nicht kornorientierten Elektrobandmaterial |
| CN102477484B (zh) * | 2010-11-26 | 2013-09-25 | 宝山钢铁股份有限公司 | 一种快速激光刻痕方法 |
| DE102011000712A1 (de) * | 2011-02-14 | 2012-08-16 | Thyssenkrupp Electrical Steel Gmbh | Verfahren zum Erzeugen eines kornorientierten Stahlflachprodukts |
| WO2012164702A1 (ja) | 2011-06-01 | 2012-12-06 | 新日鐵住金株式会社 | 方向性電磁鋼板の製造装置及び方向性電磁鋼板の製造方法 |
| US10745773B2 (en) * | 2011-12-27 | 2020-08-18 | Jfe Steel Corporation | Device to improve iron loss properties of grain-oriented electrical steel sheet |
| EP2799566B1 (en) * | 2011-12-28 | 2019-04-17 | JFE Steel Corporation | Grain-oriented electrical steel sheet and method for improving iron loss properties thereof |
| JP5884168B2 (ja) * | 2012-02-08 | 2016-03-15 | Jfeスチール株式会社 | 方向性電磁鋼板およびその製造方法 |
| CN105779732B (zh) * | 2012-10-30 | 2017-09-12 | 杰富意钢铁株式会社 | 低铁损取向性电磁钢板的制造方法 |
| MX378758B (es) * | 2012-10-31 | 2025-03-10 | Jfe Steel Corp | Lámina de acero eléctrico de grano orientado y método para la fabricación de la misma. |
| RU2501866C1 (ru) * | 2012-11-23 | 2013-12-20 | Владимир Иванович Пудов | Способ улучшения магнитных свойств анизотропной электротехнической стали лазерной обработкой |
| RU2529260C1 (ru) * | 2013-09-10 | 2014-09-27 | Олег Иванович Квасенков | Способ производства фруктового соуса |
| PL3165614T3 (pl) * | 2014-07-03 | 2023-07-24 | Nippon Steel Corporation | Zastosowanie urządzenia do obróbki laserowej i sposób wytwarzania blachy cienkiej ze stali elektromagnetycznej o ziarnach zorientowanych |
| KR101562962B1 (ko) * | 2014-08-28 | 2015-10-23 | 주식회사 포스코 | 방향성 전기강판의 자구미세화 방법과 자구미세화 장치 및 이로부터 제조되는 방향성 전기강판 |
| CN105567925B (zh) * | 2016-01-14 | 2017-12-15 | 中国科学院理化技术研究所 | 一种降低硅钢片磁致伸缩系数的冷热循环处理工艺 |
| CN108660303B (zh) * | 2017-03-27 | 2020-03-27 | 宝山钢铁股份有限公司 | 一种耐消除应力退火的激光刻痕取向硅钢及其制造方法 |
| CN108511163A (zh) * | 2018-03-26 | 2018-09-07 | 江苏亚威变压器有限公司 | 一种高频变压器及其树脂浇注方法 |
| US11961647B2 (en) * | 2018-03-30 | 2024-04-16 | Jfe Steel Corporation | Iron core for transformer |
| RU2703768C1 (ru) * | 2018-06-13 | 2019-10-22 | Общество с ограниченной ответственностью "ТермоЛазер" | Способ лазерной закалки стали при широкой дорожке упрочнения |
| KR102162984B1 (ko) | 2018-12-19 | 2020-10-07 | 주식회사 포스코 | 방향성 전기강판 및 그의 제조 방법 |
| US11802328B2 (en) * | 2019-06-28 | 2023-10-31 | Proterial, Ltd. | Fe-based amorphous alloy ribbon, iron core, and transformer |
| CN114807559B (zh) * | 2022-05-09 | 2023-07-18 | 国网智能电网研究院有限公司 | 一种低损耗低磁致伸缩取向硅钢材料及其制备方法 |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5518566A (en) * | 1978-07-26 | 1980-02-08 | Nippon Steel Corp | Improving method for iron loss characteristic of directional electrical steel sheet |
| US4363677A (en) | 1980-01-25 | 1982-12-14 | Nippon Steel Corporation | Method for treating an electromagnetic steel sheet and an electromagnetic steel sheet having marks of laser-beam irradiation on its surface |
| US4456812A (en) * | 1982-07-30 | 1984-06-26 | Armco Inc. | Laser treatment of electrical steel |
| US4645547A (en) | 1982-10-20 | 1987-02-24 | Westinghouse Electric Corp. | Loss ferromagnetic materials and methods of improvement |
| US4535218A (en) * | 1982-10-20 | 1985-08-13 | Westinghouse Electric Corp. | Laser scribing apparatus and process for using |
| JPS59197525A (ja) * | 1983-04-23 | 1984-11-09 | Nippon Steel Corp | 方向性電磁鋼板の製造方法 |
| US4655854A (en) * | 1983-10-27 | 1987-04-07 | Kawasaki Steel Corporation | Grain-oriented silicon steel sheet having a low iron loss free from deterioration due to stress-relief annealing and a method of producing the same |
| SU1636459A1 (ru) * | 1988-08-15 | 1991-03-23 | Институт физики металлов Уральского отделения АН СССР | Способ производства анизотропной листовой электротехнической стали |
| JP3023242B2 (ja) * | 1992-05-29 | 2000-03-21 | 川崎製鉄株式会社 | 騒音特性の優れた低鉄損一方向性珪素鋼板の製造方法 |
| JPH06136552A (ja) * | 1992-10-22 | 1994-05-17 | Nippon Steel Corp | 磁気鉄損の優れた方向性電磁鋼板およびその製造法 |
| RU2016094C1 (ru) * | 1992-09-02 | 1994-07-15 | Новолипецкий металлургический комбинат им.Ю.В.Андропова | Способ лазерной обработки крупнозернистой электротехнической анизотропной стали толщиной 0,15 - 0,30 мм |
| DE69331221T2 (de) | 1993-02-15 | 2002-05-23 | Kawasaki Steel Corp., Kobe | Verfahren zum Herstellen von rauscharmen kornorientierten Siliziumstahlblechern mit niedrigen Wattverlusten und mit hervorragenden Formeigenschaften |
| JPH10298654A (ja) * | 1997-04-24 | 1998-11-10 | Nippon Steel Corp | 磁気特性の優れた方向性電磁鋼板の製造装置 |
| JP3357578B2 (ja) * | 1997-07-25 | 2002-12-16 | 川崎製鉄株式会社 | 極めて鉄損の低い方向性電磁鋼板及びその製造方法 |
| DE19750066C1 (de) * | 1997-11-12 | 1999-08-05 | Ebg Elektromagnet Werkstoffe | Verfahren zum Beschichten von Elektrostahlbändern mit einem Glühseparator |
-
1999
- 1999-05-26 IT IT1999RM000334A patent/IT1306157B1/it active
-
2000
- 2000-05-19 PL PL351738A patent/PL192135B1/pl unknown
- 2000-05-19 WO PCT/EP2000/004577 patent/WO2000073517A1/en active IP Right Grant
- 2000-05-19 SK SK1688-2001A patent/SK285746B6/sk not_active IP Right Cessation
- 2000-05-19 RU RU2001132087A patent/RU2238340C2/ru not_active IP Right Cessation
- 2000-05-19 KR KR1020017015113A patent/KR100658197B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 2000-05-19 JP JP2001500005A patent/JP2003500541A/ja active Pending
- 2000-05-19 BR BR0010715-8A patent/BR0010715A/pt not_active IP Right Cessation
- 2000-05-19 EP EP00940258A patent/EP1200636B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-05-19 CZ CZ20014215A patent/CZ298905B6/cs not_active IP Right Cessation
- 2000-05-19 CN CNB008080704A patent/CN1221673C/zh not_active Expired - Fee Related
- 2000-05-19 US US09/979,753 patent/US6666929B1/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-05-19 DE DE60004244T patent/DE60004244T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2000-05-19 AT AT00940258T patent/ATE246260T1/de not_active IP Right Cessation
- 2000-05-19 AU AU55249/00A patent/AU5524900A/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| CN1221673C (zh) | 2005-10-05 |
| RU2238340C2 (ru) | 2004-10-20 |
| ATE246260T1 (de) | 2003-08-15 |
| SK16882001A3 (sk) | 2002-05-09 |
| PL351738A1 (en) | 2003-06-02 |
| IT1306157B1 (it) | 2001-05-30 |
| EP1200636A1 (en) | 2002-05-02 |
| PL192135B1 (pl) | 2006-09-29 |
| AU5524900A (en) | 2000-12-18 |
| JP2003500541A (ja) | 2003-01-07 |
| DE60004244T2 (de) | 2004-04-15 |
| US6666929B1 (en) | 2003-12-23 |
| CZ20014215A3 (cs) | 2002-05-15 |
| CZ298905B6 (cs) | 2008-03-05 |
| ITRM990334A0 (it) | 1999-05-26 |
| WO2000073517A1 (en) | 2000-12-07 |
| BR0010715A (pt) | 2002-02-13 |
| SK285746B6 (sk) | 2007-07-06 |
| KR20020030271A (ko) | 2002-04-24 |
| CN1352700A (zh) | 2002-06-05 |
| KR100658197B1 (ko) | 2006-12-15 |
| DE60004244D1 (de) | 2003-09-04 |
| EP1200636B1 (en) | 2003-07-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM990334A1 (it) | Procedimento per il miglioramento di caratteristiche magnetiche in lamierini di acciaio al silicio a grano orientato mediante trattamento co | |
| EP0008385B1 (en) | Grain-oriented electromagnetic steel sheet and method for its production | |
| CN101946017A (zh) | 低铁损单向性电磁钢板及其制造方法 | |
| WO2012014290A1 (ja) | 方向性電磁鋼板及びその製造方法 | |
| ES2759823T3 (es) | Procedimiento para generar un producto plano de acero de grano orientado | |
| US20220042124A1 (en) | Grain-oriented electrical steel sheet and manufacturing method therefor | |
| JP6341279B2 (ja) | レーザ加工装置 | |
| JPS6342332A (ja) | 低鉄損方向性電磁鋼板の製造方法 | |
| WO2016002043A1 (ja) | レーザ加工装置 | |
| KR100345722B1 (ko) | 저자왜 방향성 전기강판의 제조방법 및 이에 사용되는제조장치 | |
| KR102149826B1 (ko) | 방향성 전기강판 및 그의 제조 방법 | |
| JP2003301272A (ja) | 低鉄損方向性電磁鋼板の製造方法 | |
| JP7727244B2 (ja) | 方向性電磁鋼板及びその製造方法 | |
| JP7712588B2 (ja) | 方向性電磁鋼板及びその製造方法 | |
| Kosuge et al. | Microstructures and magnetic properties of heatproof domain-refined grain-oriented silicon steel sheets | |
| WO2025183132A1 (ja) | 方向性電磁鋼板の溝加工方法、方向性電磁鋼板の溝加工装置、方向性電磁鋼板、巻き鉄心、及び巻き鉄心の製造方法 | |
| JPH0250918A (ja) | 低鉄損方向性電磁鋼板の製造方法 | |
| JPH06158166A (ja) | 極めて低い鉄損をもつ一方向性電磁鋼板及びその製造方法 | |
| JPH07316655A (ja) | 低鉄損方向性電磁鋼板の製造方法 | |
| JPH0499130A (ja) | 低鉄損方向性電磁鋼板の製造方法 | |
| JPH04224629A (ja) | 低鉄損一方向性けい素鋼板の製造方法 | |
| JPS61117285A (ja) | 低鉄損方向性けい素鋼板の製造方法 |