ITRM950060A1 - Finiture di amteriali di fibre tessili. - Google Patents

Finiture di amteriali di fibre tessili. Download PDF

Info

Publication number
ITRM950060A1
ITRM950060A1 IT95RM000060A ITRM950060A ITRM950060A1 IT RM950060 A1 ITRM950060 A1 IT RM950060A1 IT 95RM000060 A IT95RM000060 A IT 95RM000060A IT RM950060 A ITRM950060 A IT RM950060A IT RM950060 A1 ITRM950060 A1 IT RM950060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
agent
finishing
optionally
weight
textile fiber
Prior art date
Application number
IT95RM000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Saverio Fornelli
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM950060A0 publication Critical patent/ITRM950060A0/it
Publication of ITRM950060A1 publication Critical patent/ITRM950060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278002B1 publication Critical patent/IT1278002B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/73Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with carbon or compounds thereof
    • D06M11/76Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with carbon or compounds thereof with carbon oxides or carbonates
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/32Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
    • D06M11/36Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond with oxides, hydroxides or mixed oxides; with salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
    • D06M11/38Oxides or hydroxides of elements of Groups 1 or 11 of the Periodic Table
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/32Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
    • D06M11/36Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with oxygen, ozone, ozonides, oxides, hydroxides or percompounds; Salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond with oxides, hydroxides or mixed oxides; with salts derived from anions with an amphoteric element-oxygen bond
    • D06M11/38Oxides or hydroxides of elements of Groups 1 or 11 of the Periodic Table
    • D06M11/40Oxides or hydroxides of elements of Groups 1 or 11 of the Periodic Table combined with, or in absence of, mechanical tension, e.g. slack mercerising
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/77Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof
    • D06M11/79Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with silicon or compounds thereof with silicon dioxide, silicic acids or their salts
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/37Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/643Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing silicon in the main chain
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M16/00Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic
    • D06M16/003Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic with enzymes or microorganisms
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M23/00Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M23/00Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
    • D06M23/08Processes in which the treating agent is applied in powder or granular form
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/0004General aspects of dyeing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/0096Multicolour dyeing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/02After-treatment
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/02Natural fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/04Vegetal fibres
    • D06M2101/06Vegetal fibres cellulosic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/02Natural fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/10Animal fibres
    • D06M2101/12Keratin fibres or silk
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/16Synthetic fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/30Synthetic polymers consisting of macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M2101/32Polyesters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Abstract

Un agente di finitura per il trattamento di finitura di materiali di fibra tessile di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche, che contiene i) un abrasivo inorganico a grana fine, ii) un agente umettante bassa schiuma anionico e non ionico, e iii) un vettore non ionico, e l'uso di questo agente di finitura nel trattamento di finitura dei materiali di fibra tessile, su cui sono ottenuti effetti speciali di superficie.

Description

Corredo di una domanda di brevetto d' invenzione , avente per titolo : "FINITURE DI MATERIALI DL FIBRE TESSILI "
D E S C R I Z I O N E
L'invenzione riguarda un agente di rifinitura per il trattamento di finitura di materiale di fibre tessili di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche che comprende:
i) 10-90% in peso, preferibilmente il 40-50% un abrasivo inorganico a struttura granulare fine,
ii) ,5-50% in peso, preferibilmente 15-30%, di un agente umettante, a bassa schiuma, anionico o non ionico, iii) 5-50% in peso, preferibilmente 15-30% di un vettore.
L'agente di finitura preferibilmente contiene anche 0.1-20%, preferibilmente 1-10% di un agente di sequesto e/o 0.01-10%, preferibilmente 0,1-5% di un agente di solubilizzazione.
Preferibilmente, l'agente di finitura come definito sopra, comprende anche 0.1-10% in peso, preferibilmente 1-5% di una preparazione di enzima specifico, che facoltativamente contiene un enzina incapsulato o immobilizzato.
il vettore può essere, per esempio, un agente densificante che contiene alcole polvinilico alginato, carbossimetilcellulosa o un ammorbidente non ionico, preferibilmente il vettore è un ammorbidente non ionico.
L'invenzione comprende anche un procedimento per il trattamento di finitura dei materiali di fibra tessile di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche, caratterizzato dal fatto che i materiali di fibra tessile sono trattati con un agente universale umettante, di dispersione e di lavaggio e con un agente di finitura, definito sopra, e facoltativamente con una preparazione di enzima specifico, ad una temperatura da 20 a 100°C ed un pH 3-9, in una macchina che produce forte turbolenza. Questo procedimento è preferibilmente fatto a 60-70°C ed un pH di 5-8.5, preferibilmente ad un pH 5-7.
L'invenzione comprende anche un processo multifase per il trattamento di finitura di materiali di fibra tessile di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche, caratterizzato dal fatto che questi materiali di fibre tessili sono sottoposti alle fasi del seguente trattamento.*
a) sono pre-trattati con un agente universale enzima tollerante, da non ionico a leggermente anionico, umettante, che disperde e lava e, facoltativamente con un amalise e uh agente di sequestro che naturale" si intende comprendere il cotone, il lino, la lana, la seta, ecc.
L'agente di finitura secondo l'invenzione può essere usato per finire i materiali di fibra tessile, in cui l'interazione dei componenti tra loro stessi con le fibre tessili esegue uno scambio nelle superfici delle fibre tessili attraverso l'erosione controllata.
Variando le proporzioni relative dei componenti degli agenti di finitura le fasi del processo e le condizioni del processo, per esempio tempo, temperatura, concentrazioni, e/o i dispositivi impiegati, come pure il dopo trattamento, si ottengono effetti vari sul materiale di fibra tessile attraverso cambiamenti della superficie, per esempio opalescenza<'>, aspetto seta, "vagabondo", lavata da neve", "aspetto stressato", candeggio" pelle di pesca" "pelle d'angelo" e "pelle dinosauro" o il materiale appare scolorito, consunto, invecchiato, gonfiato, vellutato o gommoso.
Le fibre comuni possono essere finite ad alta qualità mediante l'agente 'di rifinitura della presente invenzione, in modo, per esempio, che i materiali di fibra di cellulosa rigenerata assomiglino alla s.eta, il lino, alla juta, ramié, assomiglino al cotone, e la lana grezza assomigli al cachemire e la seta assomigli alla pelle d'angelo.
L'espressione "preparazione di enzima specifico" è intesa nel senso di un enzima che è specifico per la sostanza tessile da usare, per esempio fibre cellulosiche e preparazioni di fibre cellulosiche rigenerate che contentono cellulosa e per fibre animali, per esempio, lana e seta, preparazioni che contengoono proteasi. Se sono usate solo fibre sintetiche, le varie fasi di trattamento dell'enzima possono essere tralasciate. Nel caso di fibre miste/ sono usati gli enzini che sono specifici per le fibfe naturali e le fibre di cellulosa rigenerata.
Se è impiegato un agente di finitura, che contiene addizionalmente una preparazione di enzima ( enzima libero micro-incapsulato o immobilizzato), il processo secondo l'invenzione (nella fase e) del processo multifase, può essere omessa l'aggiunta addizionale di un enzima.
Il materiale per la micro capsula dell'enzina micro incapsulato può essere, per esempio, un polimero che è insolubile in -acqua, in cui viene incastrato, facoltativamente insieme con sostanze stabilizzanti addizionali, in cui l'enzima protetto da( calore e dal vapore durante lo stoccaggio e solo lentamente rilasciato mediante abrasione nel processo dell'invenzione. Un enzima micro incapsulato preferito è, per esempio, il cellulase Indiage 77G micro incapsulato in ENZOGUARD (Indiage 77G e ENZOGUARD sono marchi registrati della Genencor International).
Con l'espressione "abrasivo inorganico a grana fine" è generalmente inteso un abrasivo che contiene particelle della, grandezza della gamma da 0 a 500 μm, preferibilmente da 50 μm a 300 μm, con una densità di 0.5 a 3, preferibilmente 1, e una durezza da 2 a 10 Mohs. L'abrasivo dovrebbe essere libero dall'ossido di ferro, poiché questo macchia il materiale di fibra tessile, e dovrebbe preferibilmente non essere nella forma di polvere. Preferibilmente gli abrasivi comprendono particelle di sabbia, quarzo, silice, terra di diatomicee e pomice, più preferibilmente particelle di pomice e di quarzo.
L'agente di finitura secondo l'invenzione è preferibilmente pasta, in cui l'abrasivo inorganico a grana sottile erode la superficie del tessile e l'agente umettante riduce la tensione della superficie del materiale di fibra tessile, ih modo che l'abrasivo possa essere più facilmente attacco alla superficcìe del tessile, j II vettore assicura che lo sfregamento mediante abrasivo sulla superficie del tessile sia flessibile ed uniforme e l'azione mediante breve prevenzione dell'abrasivo dal rilascio del materiale del tessile. I preferiti sono gli agenti anionici, a bassa schiuma, umettanti che sono formati, per esempio, da una miscela di paraffina acido sulfonico e sale di sodio. L'agente tri(butossietile)fosfato e agente anti-schiuma silicone in soluzione acquosa. Sono preferiti gli agenti non anionici, umettanti a bassa schiuma (per esempio, Sandoclean" PC liq.) sono anch'essi noti. I vettori preferiti sono gli ammorbidenti non ionici, per esempio un acido, stearico/dietanolamina condensato 2:1 in soluzione acquosa .
Per ottenere gli effetti desiderati, è essenziale che il trattamento del materiale di fibra tessile sia fatto in una macchina che produce alta turbolenza o circolazione. Non deve essere fatto quando non è buona, il bagno o sia il importa se circola il materiale, il bagno o entrambi. Esempi di dispositivi che possono produrre questa turbolenza comprendono una macchina di lavaggio a cilindro, un getto e un innodattore. Per il trattamento con l'agente di finitura della presente invenzione, è preferibile usare l'AIRO 1000 una macchina della Biancalani, in cui il materiale tessile circola ad una velocità fino a 1000 m/min a causaa della forte corrente d'aria. Questo sistema di trasporto dell'aria riduce la formazione di pieghe nel tessuti. Similarmente è preferito l'uso di macchine che generano turbolenza "Rototumbler" della Thiesa, "Zephyr" della ICBT, Lione o "Combisoft" della MAT, Italia.
L'aggiunta di un agente di sequestro anionico serve per formare un complesso di materiale quando necessario (in particolare nel caso di cellulosa rigenerata) di ioni di metallo pesante (in particolare rame) che sono presenti, e per rimuovere tutti le impurità restanti. Gli agenti di sequesto preferiti che sono appropriati per questo scopo sono, per esempio, soluzioni che contengono gluconato di Na.
L'aggiunta -di agenti di solubilizzazione serve per ridurre la viscosità della pasta, in modo che possa essere meglio maneggiata. Gli agenti di solubilizzazione preferiti sono, per esempio il monobutiletere glicol dietilene,.il glicol dietilene o il glicol essilene.
Gli effetti che sono ottenuti con il processo sopra descritto attraverso il trattamento con enzimi, con agenti umettanti, di dispersione e di lavaggio, e con l'agente di finitura, o facoltativamente jcon agente umettante, di dispersione e di lavaggio e con l'agente di finitura della presente invenzione, che addizionalmente contiene un preparazione di enzima, può essere facilitato se il materiale di fibra tessile è trattato con un processo multifase descritto sopra.
Il liquido di trattamento per il processo secondo l'invenzione generalmente contiene da 1 al 5% della preparazione di enzima (per esempio "Bactosol CA" liquido) in base al peso della materiale tessile, 0.5 ml/1 di agente umettante, di dispersione di lavaggio(per esempio "Sandoclean PC", "Sandozin NIN" o "Sandozin NA")<1 >e da 1 a 5% 'dell'agente di finitura della presente invenzione, secondo il peso del materiale tessile.
Nel processo multifase, la fase a) del trattamento secondo l'invenzione serve per rimuovere la rigidità naturale (amido) con una amilase, e le rigidità sintetiche (CMC = carbossimetil cellulosa, PVA = alcol polivinile, PAC = poliacrilato) e per formare un complesso quando è necessario nel materiale (in particolare cellulosa rigenerata) di ioni di metallo pesante (in particolare rame) che sono presenti, e anche per rimuovere tutti le rimanenti impurità che potrebbero essere di fastidio nel trattamento enzimatico. Gli ageni di complesso preferiti che sono appropriati per questo scopo sono, per esempio, gli agenti di complesso noti da DE-OS 452 08 106, che consistono di una miscela di adido critico e un alcale o sale di ammonio di un acido glucocarbossilico e facoltativamente una piccola quantità di un acido minerale in soluzione acquosa.
Per gonfiare le fibre (trattamento fase b) è usata una soluzione di soda caustica, acquosa, molto alcalina, che contiene un silicato di potassio o di sodio, un acido gluco-carbossilico, una amide dell'’acido grasso sulfonato e preferibilmente un agente umettante, come descrito per esempio in EP 220 170 B1. Usando adiuvanti che contengono una soluzione di potassa caustica che effettua il rigonfiamento delle fibre, si verifica che il restringimento del materiale di fibra di cellulosa trattata è molto inferiore di quando sono usati bagni di trattamento alcalini che contengono soda caustica. Tuttavia, la mercerizzazione può anche essere fatta nel modo convenzionale, usando una soluzione di soda caustica.
Nel trattamento della fase c) la superficie del materiale di fibra tessile è attaccato dall'enzima, in cui la presa del materiale di fibra tessile è cambiata e sono ottenuti effetti speciali con una successiva fase di essiccamento.
Dopo il trattamento della fase c) il materiale da trattare secondo l'invenzione è preferibilmente tinto con i metodi convenzionali, per esempio un processo di aspirazione o di imbottitura, o questo può essere stampato mediante i procedimenti convenzionali, nel trattamento della fase d). A seconda delle proprietà/apparenze desiderate del materiale finito, può essere eseguita la tintura con diversi tipi di tinte. Se è richiesta una tinta con buone proprietà, la tintura viene eseguita con tintura al tino. Un effetto invecchiato o scolorito (prodotto artificialmente) è ottenuto in particolare con tinture simili al pgimento (per esempio tinte disperse). Tra questi due estremi, vi sono, in ordine di solidità decrescente, tinture fatte con tinte reattive, tinte dirette fissate, tinte al solfuro, e tinte dirette non fissate.
Nel trattamento della fase e), un elemento essenziale dell'invenzione, la superficie del materiale di fibra tessile attaccato dall'abrasivo e facoltativamente da un trattamento con enzina o quando è usato materiale di fibra sintetica è attaccato per la prima volta, in cui sono ottenuti gli effetti di cui sopra.
Nell'ultima fase f) del trattamento, la presa morbida leggera del materiale di fibra tessile è aumentata attraverso l'uso di un elastomero al silicone resistente al taglio.
I brodi di trattamento generalmente contengono:
nella fase a) da 1 a 5 mi, preferibilmente circa 2 mi di una preparazione di un agente di sequestro che protonizza secondo DE-OS-4208 106 (per esempio che contiene acido citrico al 5-40%,, gluconato di sodio al 5.40%, acido idroclorico fino al 10%, il rimanente acqua per fare il 100%, 1,5 mi di un agente umettante, di dispersione e di lavaggio (per esempio "Sandoclean PC" ) e facoltativamente fino a 2 mi di tale agente α-amalise per togliere rigidità (per esempio "Bactosol MTN" liquido) per litro di brodo di trattamento, il rapporto substrato brodo è 1:5 a 1:20 preferibilmente circa 1: 10.
nella fase b) circa da 10 a 200 mi di una soluzione di potassa caustica al 50%, da 1 a 5 mi, preferibilmente circa 2 mi di una preparazione secondo EP 220 170 (che contiene dal 18 al 25% KOH, da 6,5 a 8,5% di una soluzione di silicato di sodio o di potassio al 30%, dal 2 al 4% di amina di acido grasso sulfonato/gluconato e circa da 0,05 allo 0.1% di agente umettante, il rimanente acqua per fare il 100%) o 3-36° Bé NaOH e da 0.5 a 2 mi di una preparazione indicata sopra secondo DE.OS 42 08 106 e facoltativamente 2 mi di un agente umettante, di dispersione e di lavaggio (per esempio "Sandoclean PC") per litro del brodo di trattamento, e il rapporto materialebrodo è circa 1:5 a 1:20, preferibilmente circa 1:10.
Nella fase c) circa da 1 al 10%, preferibilmente da 2 al 5%, secondo il peso del substrato, di preparazione di enzima (per esempio "Bactosol CA" liquido per fibre di cellulosa, "Bactosol W0" liquido per lana e "Bactosol SI" liquido, concentrato per fibre di seta) in un brodo (rapporto materiale -brodo circa 1:5 a 1:20, preferibilmente circa 1:10) ad un pH portato 5-6 con un agente che protonozza secondo DE-OS 42 08 106;
nella fase d) brodo di tintura convenzionale, che dipende dal tipo di substrato e dal tipo di tintura; nella fase e) circa da 1 a 5%, secondo il peso del materiale tessile, della preparazione di enzima (per esempio "Bactosol CA" liquido, ''Bactosol WO" liquido o "Bactosol SI" liquido, concentrato), 0.5 mi dell'agente umettante, di dispersione e di lavaggio (per esempio "Sandocìean PC") e da 1 a 5%, in base al peso del materiale tessile, dell'agente di finitura della presente invenzione, ad un pH da acido ad alcalino, preferibilmente pH da 5 a 8.5, più preferibilmente pH 5-7 e
nella fase f) circa da 0.5 al 5%, preferibilmente da 1 al 3%, in base al peso del substrato di un agente al silicone post-trattamento, preferibilmente una emulsione acquosa, con cui il brodo (rapporto materiale-brodo circa 1:5 a 1:20, preferibilmente circa 1:10) e pH portato da 5 a 6 con la preparazione secondo DE-OS 4208 1Ó6.
I tempi di trattamento e le temperature sono generalmente le seguenti:
fase a) da 15 a 40, preferibilmente da 20 a 30 minuti da 50 a 80° C, preferibilmente da 60 a 70°C
fase b) da 10 a 50, preferibilmente da 20 a 30 minuti a 40 a 90°C, preferibilmenhte da 50 a 80°C
fase c) da 20 a 150, preferibilmente da 30 a 120 minuti a 50 a 75° C, preferibilmente circa 60°C
fase d) dipende dai processi di tinteggiatura e dalla tinta usata.
fase e) da 20 a 150, preferibilmente da 30 a 120 minuti a 20 a 100°C, preferibilmente da 60 a 70°C e
fase f) da 15 a 45, preferibilmente da 20 a 30 minuti a 30 a 60° C, preferibilmente circa 40°C
Dopo ciascuna di queste operazioni, il substrato è risc’iacquato/lavato, e se necessario, neutralizzato.
I seguenti esempi servono ad illustrare l'invenzione. Negli esempi, le partì sono in peso e le percentuali sono percentuali in peso del materiale essiccato; le temperature sono espresse in gradi Celsius.
Esempio 1 Preparazione dell'agente di finitura
Per ottenere 100 parti dell'agente di finitura della presente invenzione, 40 parti di particelle di quarzo di grandezza variabile da 50 a 300 μm e con una densità di 1,25 parti di una soluzione acquosa che contiene 55 parti di sale di sodio dell'acido solfonico paraffina, 16.5 parti di tri(butossietil)fosfato e 6 parti di un agente antischiuma al silicone ("VP 1169 Wacker"), 24 parti di una soluzione acquosa contenente 14 parti di un condensato di dietanolamina/acido stearico 2:1, 5 parti di una cellulasi micro-incapsulata ("INDIAGE 77G della Genecor), 5 parti di gluconato di sodio e 1 parte di monobutileter glicol dietilene sono lavorati per formare una pasta fluida.
Esempio 2 Effetto "pelle di pesca" su 100% CUPRO
Per ottenere l'effetto desiderato vanno eseguiti le seguenti fasi di quelle sopra descritte:
a) Un tessuto di cellulosa rigenerata-rame, con peso di '80 g/m è trattato con alta turbolenza a 70° C per circa 30 minuti in brodo, rapporto materiale-brodo 1:8, che contiene per litro 2 mi di una soluzione acquosa che contiene 25 parti di gluconato di sodio e 25 parti di monoidrato dell'acido citrico, 2 mi di un agente umettante enzima tollerante, di dispersione e di lavaggio basato sugli alcoli grassi etossilati ("Sabdoclean PC" liquido) e 2 mi di agente j^amalise che toglie rigidità ("Bactosol MTN" liquido), quindi riasciacquato
b) questo è quindi trattato con forte turbolenza a circa 70°C per circa 60 minuti in un altro brodo acquoso (rapporo materiale-brodo 1;8) che contiene per litro circa 3-6°Bè KOH (100%) , 2 mi di un agente di caustificazione che contiene un agente anionico umettante e lubrificante per mercerizzazione con telaio di tensione, un agente umettante e di dispersione basato su olio di castoro, un agente di sequestro che contiene gluconato di sodio e un agente di sequestro basato su dietiìenetriaminapenta (metilene-fosfato) ("Sandofìex A" liquido) e 2 mi di una emulsione acquosa che contiene 23 parti del sale di sodio dietiìenetriaminapenta (metilene-fosfato) per fare un rìasciacquo freddo, netralizzato e risciacquato di nuovo, quindi
d) è tinto su un getto con tinta diretta, quindi
e) è trattato con forte turbolenza a 60°C per 40 minuti in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che contiene circa 3% di un enzima avente un'attività specifica sul substrato di cellulosa ("Bactosol CA" liquido) e il 3% dell'agente di finitura dell'esempio 1, il brodo essendo portato ad un pH 5, quindi riasciacquato e dopo
f) è trattato con turbolenza vigorosa a 40°C per circa 20 minuti in brodo, che è stato portato ad un pH 5 (rapporto materiale-Brodo 1:8) e contiene 1,5% di un agente dì finitura resistente al taglio basato su un elastomero al silicone ("Siandoperm MEJ" liquido e 2% di una soluzione acquosa che contiene 14 parti di un acido stearico/condensato di dietanolamina 2:1
e da ultimo, dopo il riasciacquo a fondo, è essiccato a 130°C con circolazione del materiale a circa 100 m/min. Quindi si ottiene un tessuto tinto in profondità con l'aspetto simile alla pelle di pesca e molto morbido.
Tutti i trattamenti con forte turbolenza sono eseguiti in un "AIRO 1000" della Biancalani.
Esempio 3 effetto "pelle di pesca" e opalescenza su CUPRO Per ottenere questi effetti, la cellulosa rigenerata-rame è trattata come descritto nell'esempio 2, con la differenza che la fase di mercerizzazione (b) è eseguita con forte turbolenza a circa 70°C per circa 60 minuti in brodo contenente per litro 2 mi di un agente umettante enzima tollerante, disperdente e lavante ("Sandoclean PC" liquido), 2 mi di un soluzione acquosa contenente 23 parti di sale di sodio di dietilenetriaminapenta (metilenefosfonato) e 75 mi di NaOH (36°Bè), e che viene aggiunto una fase di finitiura addizionale tra le fasi (d) ed (e) in cui il materiale è trattato per 2 minuti a 160°C su un tenditore in un Brodo che contiene per litro 10 g di un agente di finitura resistente al taglio basato su un elastomero al silicone ("Sandoperm MEJ" liquido), 40 g di un agente di finitura poliuretanico a prova di ipiega ("Finish PU liquido") e 1.5 g di un catalizzatore di polimerizzazione per "Finish PU liquid".
Esempio 4 "Look povero" ed aspetto scolorito su cotone e lino
Delle fasi indicate sopra vanno le seguenti per ottenere l'aspetto desiderato:
a) Un tessuto di cotone o di lino è trattato in brodo, rapporto materiale-brodo 1:8, che contiene per litro 5 mi di un agente umettante enzima tollerante, di dispersione di lavaggio, basato su alcoli grassi etossilati ("Sandoclean PC" liquido) e 5 mi di agente α-amilase che toglie rigidità ("Batcosol MTN" liquido) nel processo di "bagno-imbottitura",. in cui l'imbottitura è eseguita a 60-70°C, il tessuto è depositato per 4 ore a temperatura ambiente e quindi risciacquato, e successivamente
b) è mercerizzato in una macchina di mercerizzazione in brodo contenente per litro 2 mi di un agente umettante enzima tollerante, di dispersione e di lavaggio ("Sandoclean «PC" liquido), 2 mi di una soluzione acquosa contenente 23 parti del sale di sodio di dietilenetriaminepenta(metilene-fosfato) e 26°Bè NaOH, quindi risciacquato e successivamente candeggiato con perossido mediante un processo classico e lavato, quindi
d) è tinto su un getto con una tinta diretta a 130°C, quindi
e) è trattato con turbolenza vigorosa per 60 minuti a 60°C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) contenente circa il 3% di un enzima avente una specifica attività sul substrato di cellulosa ("Bactosol CA" liquido) e 5% dell'agente di finitura dell'esempio 1, che è stato portato ad un pH 5, e risciacquato, e successivamente
f) trattato con turbolenza vigorosa per circa 20 minuti a 40°C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che è stato portato ad un pH 5 e contiene 1.5% di un agente di finitura resistente al taglio basato su un elastomero al silicone ("Sandoperm MEJ liquido) e 2% di una soluzione acquosa contenente 14 parti di un acido stearico/dietanolamina condensata 2:1,
e da ultimo, dopo il riasciacquto a fondo, è essiccato a 130° C con circolazione del materiale a circa 1000 M/min. E' ottenuto un tessuto tinto in profondità, con un aspetto "look povero" e apparenza scolorita e manipolazione morbida.
Tutti i trattamenti con forte turbolenza sono eseguiti in un "AIRO 1000" della Biancalani.
Esempio 5 "aspetto pelle di dinosauro"
Per ottenere questa apparenza, un tessuto di cotone ricoperto con resina sintetica è trattato con forte turbolenza in un "AIRO 1000" per 30 minuti a 60° C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che contiene il 3% di un agente di finitura dell'esempio 1, e dopo riasciacquo, essiccato per 45-60 minuti nella stessa macchina a 100-120°C con circolazione del materiale a circa 1000 m/min.
Esempio 6 Aspetto "pelle d'angelo" e candeggio" su seta Delle seguenti sopra indicate vanno eseguite le seguenti per ottenere l'effetto desiderato
a) un tessuto di seta è trattato con forte turbolenza per circa 30 minuti a 60° C in brodo, rapporto materialebrodo 1:8, contenente per litro 2 mi di una soluzione acquosa che contiene 25 parti di gluconato di sodio e 25 parti di acido citrico monoidrato, 2 mi di un agente umettante enzima tollerante, di dispersione e di lavaggio su alcoli grassi etossilati ("Sandoclean PC" liquido), quindi'riasciacquato
d) è tinto secondo un procedimento classico con una tinta metallica, acida o reattiva,quindi lavato e
e) è trattato con forte turbolenza per 30 minut a 60 ° C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che contiene circa il 3% di un enzima avente specifica attività sui substrati di seta ("Bactose SI" liquido) e 3% dell'agente di finitura dall'esempio 1, che è stato portato ad un pH 8.5 con carbonato di sodio, quindi risciacquato ed
f) è trattato con forte turbolenza per circa 20 minuti a 40° C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che è st^.to portato ad un pH 5 e che contiene 2% di un agente di finitura resistente al taglio basato su un elastomero al silicone ("Sandoperm MEJ" liquido) e il 2% di una soluzione acquosa che contiene 14 parti di acido stearico/dietanolamina condensato 2:1
e da ultimo, dopo riasciacquo a fondo, è essiccato a 130° C con circolazione del materiale a circa 1000 m/min. E' ottenuto un tessuto tinto in profondità con un aspetto a "pelle d'angelo" e bianco polvere e morbido.
Tutti i trattamenti con forte turbolenza sono eseguiti in "AIRO 1000" della Biancalani.
Esempio 7 Aspetto "Candeggio" e seta su poliestere
Le seguente fasi sono eseguite per ottenere l'aspetto sopra indicato
b) un tessuto di poliestere è trattato con forte turbolenza per 30-60 minutti a 60-70°C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) contenente per litro 2 mi di un agente umettante, di dispersione di lavaggio ("Sandoclean PC" liquido), 2 mi di una soluzione acquosa contenente 23 parti di sale di sodio di dietilenetriaminapenta (metilene-fosfonato) e 40 mi di una soluzione NaOH 36° Bé, quindi risciacquato e successivamente
d) è.tinto su un getto con un tinta dispersa, quindi e) è trattato con turbolenza vigorosa per 30-45 minuti a 60°C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che contiene 3-5% dell'agente di finitura dell'esempio 1, che è stato portato ad un ph 5, quindi risciacquato e successivamente
f) è trattato con vigorosa turbolenza per circa 20 minuti a 40° C in brodo (rapporto materiale-brodo 1:8) che è stato portato ad un pH 5 e che contiene 1,5% di agente di finitura resistente al taglio basato su un elastomero al silicone ("Sandoperm MEJ" liquido) e 2% di una soluzione acquosa contenente 14 parti di acido stearico/dietanolamina condensata 2:1
e da ultimo, dopo risciacquo in profondità, è essiccato per 30 minuti a 120°C con circolazione del materiale a circa 1000 m/min- Si ottiene un tessufo into in profondità bianco polvere, con apparenza di seta e buonissima manegevolezza.
Tutti i trattamenti con forte turbolenza sono eseguiti in un "AIRO 1000" della Biancalani.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Un agente di finitura per il trattamento di finitura di materiali di fibre tessili di origine naturale e/o cellulosa rigenerata e/o fibre sintetiche, che comprende: i) 10-90% in peso di una abrasivo inorganico, a grana fine ii) 5-50% in peso di un agente umettante non ionico,a bassa schiuma, e iii) t5.50% in peso di un ammorbidente non ionico 2. Un agente di finitura secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende i) 40-60% in peso di un abrasivo inorganico a grana fine ii) 15-30% in pEso di un agente umettante a bassa schiuma anionico o non ionico e iii) 15-30% in peso di un ammorbidente non ionico. 3. Un agente di finitura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il vettore è un ammorbidente non ionico. 4. Un agente di <'>finitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, che comprende anche 0.1-20%, preferibilmente 1-10% di uh agente di sequestro e/o 0.01-10%, preferibilmente 0.1-5% di un agente solubilizzante. 5. Un agente di finitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che comprende anche 0.1-10% in peso di una preparazione di enzima specifico, facoltativamente che contiene enzimi micro incapsulati i immobilizzati. 6. Up agente di finitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'abrasivo ha le particelle di grandezza da 10 μm a 500 μm con una densità di 0.5 a 3 e una resistenza da 2 a 10 Mohs. 7. Un agente di finitura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le grandezze delle particelle vanno da 50 μm a 300 pm con una densità di 1. 8. Procedimento per il trattamento di finitura dei materiali di fibra tessile di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche, caratterizzato 'dal fatto che i materiali di fibre tessili sono trattate con un agente universale umettante, di dispersione ejdi lavaggio e che l'agente di finitura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, e facoltativamente con una preparazione di enzima specifico, ad una temperatura di 20 a 100° C e ad un pH 3-9 in una macchina che produce forte turbolenza. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il trattamento è eseguito a 60-70°C e ad un pH 5-8.5, preferibilmente pH 5-7. 10. Un,.procedimento multifase per il trattamento di finitura di materiali di fibra tessile di origine naturale e/o di cellulosa rigenerata e/o di fibre sintetiche, caratterizzato dal fatto che questi materiali di fibre tessili sono sottoposti ai seguenti trattamenti: a) sono pre-trattati con un agente enzima-tollerante, da non ionico a leggermente ionico, universale umettante, di dispersione e di lavaggio e facoltativamente con una α-amalise e un agente di sequesto che protonizza, b) sono trattati con una soluzione di caustificazione o di mercerizzazione, che facoltativamente contiene un agente umettante che è resistente alle forti lisi, e un agente di sequesto, per rigonfiare le fibre e sono quindi lavate per la ne'utralizzazione c) sono facoltativamente trattati con una preparazione di enzima specifico in una bagno da neutro a leggermente acido d) e facoltativamente tinti e) sono trattati con agente universale umettante, agente disperdente e di lavaggio e con l'agente di finitura secondo le rivendicazioni da 1 a 7 e facoltativamenmte con.una preparazione di enzima specifico, a 60-70°, pH 5-8.5, preferibilmente pH 5-7, in una macchina che produce forte turbolenza, e da ultimo f) sono rifiniti, facoltativamente in presenza di un agente di sequesto che protonizza come nella fase a) con un agente post-trattamento al silicone resistente la taglio (preferibilmente nella forma di una emulsione acquosa). di cui i trattamenti a), c) e d) sono facoltativi, e i trattamenti c) d) ed e) possono essere eseguiti dopo b) e prima di f) in qualsiasi ordfine.
IT95RM000060A 1994-02-03 1995-02-01 Finiture di materiali di fibre tessili. IT1278002B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4403305 1994-02-03

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950060A0 ITRM950060A0 (it) 1995-02-01
ITRM950060A1 true ITRM950060A1 (it) 1996-08-01
IT1278002B1 IT1278002B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=6509380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000060A IT1278002B1 (it) 1994-02-03 1995-02-01 Finiture di materiali di fibre tessili.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5752981A (it)
JP (1) JPH07268765A (it)
CH (1) CH689150B5 (it)
DE (1) DE19502514A1 (it)
ES (1) ES2116189B1 (it)
FR (1) FR2715668B1 (it)
GB (1) GB2286205B (it)
HK (1) HK1007240A1 (it)
IT (1) IT1278002B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU724729B2 (en) * 1995-08-18 2000-09-28 Colgate-Palmolive Company Tooth bleaching
CN1230235A (zh) * 1996-09-09 1999-09-29 汉克尔股份两合公司 在纺织平布构成织物上产生织物质地效果的方法
DE19738625C1 (de) * 1997-09-04 1999-02-04 Henkel Kgaa Waschverfahren für Strickwaren
JP4784957B2 (ja) * 2001-08-28 2011-10-05 ライオン株式会社 織り糸の太さを増大させる方法、組成物及び繊維処理方法
ES2192150B1 (es) * 2002-03-15 2005-03-16 Textil In S.L. Procedimiento para el acabado de tejido elastico doblado envejecido.
KR20040085417A (ko) * 2003-03-31 2004-10-08 주식회사 엘지생활건강 섬유유연제 조성물
JP4550816B2 (ja) * 2003-07-08 2010-09-22 カール・ジェイ・シェイドラー 織物および皮革の光退色抵抗性および防汚性を改良するための方法および組成物
US7824566B2 (en) * 2003-07-08 2010-11-02 Scheidler Karl J Methods and compositions for improving light-fade resistance and soil repellency of textiles and leathers
IL161636A (en) * 2004-04-26 2010-03-28 Bromine Compounds Ltd Aqueous dispersion of flame retardant for textiles and process for producing same
GB0625046D0 (en) 2006-12-15 2007-01-24 Dow Corning Granular materials for textile treatment
CN103526554B (zh) * 2012-08-29 2015-12-16 江南大学 一种酶促接枝溶菌酶进行真丝抗菌整理的方法
CN103321056A (zh) * 2013-07-03 2013-09-25 南通金水源纺织有限公司 棉纤维染色工艺
CN104480696B (zh) * 2014-12-01 2016-08-24 江苏金太阳纺织科技股份有限公司 一种再生纤维素纤维织物抗滑移整理剂、工作液及抗滑移整理工艺
US9903068B2 (en) 2015-05-08 2018-02-27 Shobha Murari Carbon fiber fabric cleaning and finishing
EP3580317B1 (en) 2017-02-13 2021-10-13 Unilever IP Holdings B.V. Laundry composition additive
US11180721B2 (en) 2017-02-13 2021-11-23 Conopco, Inc. Ancillary laundry composition
US11541105B2 (en) 2018-06-01 2023-01-03 The Research Foundation For The State University Of New York Compositions and methods for disrupting biofilm formation and maintenance
CN110004615A (zh) * 2019-04-04 2019-07-12 愉悦家纺有限公司 一种亚麻缸内上浆以及面料工艺织造方法
CN110055758A (zh) * 2019-04-04 2019-07-26 愉悦家纺有限公司 一种亚麻缸内上浆方法及装置
US11807984B2 (en) * 2020-06-22 2023-11-07 Trident Limited Wet processing technique for producing terry fabrics

Family Cites Families (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3281367A (en) * 1960-04-06 1966-10-25 Lever Brothers Ltd Liquid detergent compositions
US4051046A (en) * 1973-02-16 1977-09-27 The Procter & Gamble Company Detergent compositions containing insoluble particulate materials having fabric conditioning properties
NL7406949A (it) * 1973-05-30 1974-12-03
US4076633A (en) * 1974-10-18 1978-02-28 The Procter & Gamble Company Fabric treating articles with improved conditioning properties
AT375974B (de) * 1977-05-13 1984-09-25 Henkel Kgaa Verwendung feinteiliger, wasserunloeslicher alkalialuminiumsilikate als seifhilfsmittel zur nachbehandlung von faerbungen und drucken mit naphtolfarbstoffen, reaktivfarbstoffen, schwefelfarbstoffen, kuepenfarbstoffen und dispersionsfarbstoffen auf zellulosefasermaterial und synthesefasermischungen
US4287080A (en) * 1979-09-17 1981-09-01 The Procter & Gamble Company Detergent compositions which contain certain tertiary alcohols
US4575887A (en) * 1984-08-29 1986-03-18 Viramontes Julio C Method for abrading fabric garments
DK163591C (da) * 1985-10-08 1992-08-24 Novo Nordisk As Fremgangsmaade til behandling af et tekstilstof med en cellulase
IT1201179B (it) * 1987-01-21 1989-01-27 Chimica Sud Dei F Lli Amata Sn Procedimento per l'invecchiamento artificiale e lo schiarimento di tessuti jeans mediante trattamento con materiale granulare ed un candeggiante
US4832864A (en) * 1987-09-15 1989-05-23 Ecolab Inc. Compositions and methods that introduce variations in color density into cellulosic fabrics, particularly indigo dyed denim
US4900323A (en) * 1987-11-05 1990-02-13 Ocean Wash, Inc. Chemical and method for bleaching textiles
US4800038A (en) * 1988-01-21 1989-01-24 Colgate-Palmolive Company Acetylated sugar ethers as bleach activators detergency boosters and fabric softeners
DE3823454A1 (de) * 1988-07-11 1990-01-25 Henkel Kgaa Mercerisier- und/oder laugiernetzmittel
GB8824110D0 (en) * 1988-10-14 1988-11-23 Unilever Plc Liquid cleaning products
US4954138A (en) * 1988-11-07 1990-09-04 Norton Company Stone to finish stone washed jeans
FR2641555B1 (fr) * 1989-01-09 1992-03-27 Cayla Procede de delavage heterogene d'articles a base de coton teint utilisant en milieu aqueux des cellulases
GB2233352B (en) * 1989-06-26 1992-07-22 Wah Lau Denim production
DE4226162A1 (de) * 1991-08-16 1993-02-18 Sandoz Ag Stabiles enzympraeparat
DE4128256C1 (it) * 1991-08-27 1993-04-15 H. Krantz Gmbh & Co, 5100 Aachen, De
DE59300029D1 (de) * 1992-06-12 1995-01-12 Dennert Poraver Gmbh Verfahren zum Aufrauhen von textilen Geweben.
US5350423A (en) * 1992-09-23 1994-09-27 Burlington Industries Inc. Fabric finishing procedure
BR9203893A (pt) * 1992-10-01 1993-04-06 Valter Piracciani Processo de obtencao de material abrasivo para amaciamento e desbotamento de pecas do vestuario e/ou tecidos
JPH06235175A (ja) * 1993-02-04 1994-08-23 Kanebo Ltd 再生セルロース系繊維構造物のストーンウォッシュ調仕上方法
JPH06341067A (ja) * 1993-04-12 1994-12-13 Osaka Prefecture 繊維構造物の加工処理剤及び加工処理方法
WO1994029426A1 (en) * 1993-06-11 1994-12-22 Genencor International, Inc. Enzymatic compositions and methods for producing stonewashed look on indigo-dyed denim fabric

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM950060A0 (it) 1995-02-01
IT1278002B1 (it) 1997-11-17
FR2715668B1 (fr) 1998-06-05
CH689150B5 (de) 1999-05-14
US5752981A (en) 1998-05-19
FR2715668A1 (fr) 1995-08-04
ES2116189B1 (es) 1999-04-01
ES2116189A1 (es) 1998-07-01
GB9501972D0 (en) 1995-03-22
HK1007240A1 (en) 1999-04-01
GB2286205B (en) 1998-01-28
DE19502514A1 (de) 1995-08-10
CH689150GA3 (de) 1998-11-13
JPH07268765A (ja) 1995-10-17
GB2286205A (en) 1995-08-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950060A1 (it) Finiture di amteriali di fibre tessili.
KR101625415B1 (ko) 착색 직물용 컬러 향상 세제 및 그 제조방법
CN112813708B (zh) 一种纤维素纺织品活性染料无盐少水循环染色的方法
CN102634988B (zh) 一种铜氨纤维面料的染整工艺
CN104846625B (zh) 一种耐盐、耐洗涤剂海藻纤维的制备方法
CN102408950B (zh) 有色纺织品增色洗涤剂及其制备方法
CN108560241B (zh) 一种单件牛仔裤生产工艺
CN109652988A (zh) 一种用于改善牛仔服装水洗效果的复合酶制剂及其应用
KR102051756B1 (ko) 섬유 제품의 손상 공정
CN100425760C (zh) 铜氨纤维布的染色方法
JPH11501701A (ja) 湿式加工した布地のストーンウォッシュした外観を形成する方法
CN109610200A (zh) 一种纯棉织物喷墨印花工艺方法
CN101736579A (zh) 一种采用纤维化学变性、涂料染色和溢流砂洗方法
CN111910446A (zh) 一种涤棉混纺纱线染色工艺
CN111005217A (zh) 疏水布的制备方法
CN101831793B (zh) 一种用于印染前处理生产过程中的退浆剂及其制备方法
CN109577029A (zh) 一种环保纺织染色工艺
CN101967751A (zh) 一种真丝织物的脱胶方法
KR101591041B1 (ko) 데님의 콜드 패드 배치 염색가공방법
CN101238250B (zh) 羊毛处理的改进和羊毛处理
CN109162121A (zh) 染色牢度高的长绒棉大红色丝光纱线及其生产方法
CN109403083B (zh) 一种活性喷墨印花染料混合物及其应用
CN109667164A (zh) 缩短活性染料染色时间的无盐低碱染色方法
TW201221723A (en) A method for improving colorness of feather and down
CN110983828A (zh) 一种提升液氨染色固色效率的方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941230