ITRM940126A1 - Additivo per composizioni cementizie. - Google Patents

Additivo per composizioni cementizie. Download PDF

Info

Publication number
ITRM940126A1
ITRM940126A1 IT000126A ITRM940126A ITRM940126A1 IT RM940126 A1 ITRM940126 A1 IT RM940126A1 IT 000126 A IT000126 A IT 000126A IT RM940126 A ITRM940126 A IT RM940126A IT RM940126 A1 ITRM940126 A1 IT RM940126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cement
polysaccharide
added
carried out
cellulose
Prior art date
Application number
IT000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Yoshio Tanaka
Toshiyuki Uryu
Minoru Yaguchi
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM940126A0 publication Critical patent/ITRM940126A0/it
Publication of ITRM940126A1 publication Critical patent/ITRM940126A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271877B publication Critical patent/IT1271877B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B24/00Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
    • C04B24/24Macromolecular compounds
    • C04B24/38Polysaccharides or derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B24/00Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
    • C04B24/16Sulfur-containing compounds
    • C04B24/161Macromolecular compounds comprising sulfonate or sulfate groups
    • C04B24/168Polysaccharide derivatives, e.g. starch sulfate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/0006Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid
    • C08B37/0024Homoglycans, i.e. polysaccharides having a main chain consisting of one single sugar, e.g. colominic acid beta-D-Glucans; (beta-1,3)-D-Glucans, e.g. paramylon, coriolan, sclerotan, pachyman, callose, scleroglucan, schizophyllan, laminaran, lentinan or curdlan; (beta-1,6)-D-Glucans, e.g. pustulan; (beta-1,4)-D-Glucans; (beta-1,3)(beta-1,4)-D-Glucans, e.g. lichenan; Derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B5/00Preparation of cellulose esters of inorganic acids, e.g. phosphates
    • C08B5/14Cellulose sulfate

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo d i un a domanda di Brevetto d ' Invenzione , avente per titolo:
"Additivo per composizioni cementizie".
La presente Invenzione si riferisce agli additivi da impiegare in composizioni cementizie, per esempio pasta di cemento, intonaco, malta e calcestruzzo e più particolarmente agli additivi che sono capaci di modificare la fluìdita e la lavorabilità di tali composizioni.
E' noto che è possibile produrre calcestruzzo dotato di eccellente fluidità e resistenza alla segregazione. Ciò viene realizzato impiegando una Combinazione di un agente di dispersione del cemento, per esempio un agente riduttore del tenore di acqua ad elevata gamma oppure un superplasticizzante ed un derivato della cellulosa oppure un agente addensante a base di acrilato (brevetto giapponese Kokai H3-45544). Tuttavia, anche se si ottiene una migliorata resistenza alla segregazione attraverso l'aumento della coesione del calcestruzzo, l'impiego di un agente addensante presenta l'inconveniente di abbassare la fluidità del calcestruzzo ed è stato necessario impiegare una combinazione di una quantità di agente di dispersione del cemento relativamente grande per migliorare la fluidità del cal cestruzzo. Inoltre, gli agenti addensanti introduco no altre caratteristiche indesiderabili, per esempio il rallentamento del tempo di presa del cal cestruzzo ed un eccessivo trascinamento di aria.
Inoltre, poiché è estremamente difficile che un addensante venga dlsciolto ln acqua ed è diffici le ottenere una soluzione uniforme a causa di effet ti di gelificazione quando esso viene aggiunto ad u na soluzione di un agente di dispersione del cemento, vi sono degli inconvenienti nella manipolazione per esempio l'impossibilità di alimentare una soluzione di un agente di dispersione del cemento a cui sia stato aggiunto un agente addensante e lo spolve ramento ed i problemi di impastamento quando viene usato un agente addensante in forma polverulenta,
Pertanto, nella tecnica si risente della necessità di un additivo che fornisca simultaneamente una significativa proprietà di riduzione del tenore di acqua ed una conveniente viscosità, il quale non abbia eccessive proprietà di trascinamento della aria e di rallentamento della presa, la cui solubilità in acqua sia buona e la cui suscettibilità alla manipolazione sia facile.
Pertanto, 1'invenzione fornisce un additivo per cemento che comprende almeno un polisaccaride solfatato, ottenuto mediante solfatazione di polisaccaridi.
L'invenzione inoltre fornisce una composizio ne cementizia comprendente una quantità efficace di un additivo, come precedentemente descritto.
I polisaccaridi solfatati impiegati nell'additivo cementizio in conformità con la presente invenzione sono ottenuti mediante solfatazione di po-
lisaccaridi . Con il termine di "polisaccaride" si intende una combinazione di unità di monosaccaridi {C6H12O6) (generalmente almeno 9 di tali unità) concatenate insieme per mezzo di legami glicosici. Un gran numero di sostanze che si trovano in natura di questo tipo sono note e sono largamente u sate nell'industria. Esempi di convenienti polisaccaridi comprendono la cellulosa, gli eteri della cellulosa (specialmente preferite le alchil cellule se, come la metil cellulosa e la etil cellulosa, le idrossialchil alchil cellulose, come idrossimetil etil cellulosa, la idrossietil etil cellulosa e la idrossipropril metil cellulosa, il destrano, l'amido ed i derivati dell'amido. Possono anche essere u sate una varietà di gomme naturali, per esempio la gomma arabica, la gomma adragante, la gomma xanthan e la gomma guar
Per gl scopi della presente invenzione, un ulteriore gruppo di polisaccaridi particolarmente u tili comprende quelli derivati da certi batteri, in particolare curdlan, un (1-3) - β-D-glucano lineare naturale, ottenuto da Alcaligenes faecalis var. myxogenes ceppo 10C3.
La solfatazione dei polisaccaridi precedente mente menzionati viene eseguita con mezzi noti. Seb bene sia possibile impiegare un qualsiasi noto agen te di solfatazione, si preferisce impiegare gli agenti di solfatazione che eseguono la solfatazione in condizioni moderate. Coloro che sono esperti nel ramo si renderanno prontamente conto di ciò che si intende con il termine di "solfatazione in condizio ni moderate", ma esempi tipici di convenienti agenti di solfatazione sono l'acido piperidin solforico, il complesso di zolfo piridin triossido e l'acido, clorosolforico. L'impiego di tali materiali permette un facile controllo della solfatazione e del peso molecolare e provoca una scarsa degradazione del la catena del polisaccaride. E' possibile impiegare agenti di solfatazione forti, per esempio lo stesso acido solforico, ma il grado di solfatazione ed il peso molecolare non vengono cosi facilmente controllati. L'invenzione, pertanto fornisce anche un procedimento per la preparazione dì un additivo per cemento, come precedentemente descritto, comprendente la solfatazione di un polisaccaride in condizioni di solfatazione moderate.
I polisaccaridi solfatati utili nella preseri te invenzione hanno preferibilmente un peso molecolare medio fra 5.000 e 200.000 ed il contenuto di zolfo è preferibilmente compreso fra 1,0 e 20,0% in peso del polisaccaride solfatato. In generale, la viscosità del polisaccaride solfatato è inadeguata quando il suo peso molecolare medio è inferiore a 5.000 e la coesione può essere troppo forte quando esso supera approssimativamente 200.000. Quando il contenuto di zolfo è inferiore approssimativamente all'1,0%, le proprietà di solubilità in acqua e di riduzione dell'acqua sono scadenti e, quando tale contenuto è superiore approssimativamente al 20,0%, le proprietà di riduzione dell'acqua tendono ad esserne ridotte.
Preferibilmente, il peso molecolare è compre so fra 90.000 e 165.000, con maggiore preferenza fra 100.000 e 150.000 ed il contenuto di zolfo è compreso fra 5,5 e 20,0%, con maggiore preferenza fra il 12 ed il 20% in peso del polisaccaride solfa tato.
Gli additivi per cemento secondo la presente invenzione possono essere usati in forma liquida ed in forma di polvere, quell impiegati in forma liquida essendo generalmente polisaccaridi solfatati disciolti in acqua e la concentrazione può essere scelta in conformità con lo scopo di uso e con il procedimento di impiego. Inoltre, un additivo per cemento secondo la presente invenzione essere mescolato con agenti di dispersione del cememto ed altri additivi ben noti o abitualmente usati. Esempi tipici di tali agenti di dispersione del cemento sono il sale di condensazione di formalina con naftalin solfonato, il condensato formalinico del melammin solfonato, il policarbossilato, il lignosolfonato, 1’ossicarbossilato, il polialchilsolfona to ed il derivato aromatico di solfonato. Esempi di altri additivi sono gli agenti di regolazione del contenuto di aria, gli agenti di riduzione del riti ro a seguito di essiccamento, gli acceleratori, i ritardanti, gli agenti schiumeggianti, gli agenti deschiumeggianti, gli inibitori di ruggine, gli agenti di presa rapida e le sostanze ad alto peso mo lecolare solubili in acqua.
La presente invenzione fornisce un procedimento per modificare le caratteristiche di scorrimento di un miscuglio cementizio fluido, comprenden tel'a ggiunta di una quantità efficace di un additi vo, come precedentemente descritto, a detto miscuglio cementizio. Il dosaggio dell'additivo usato nell'esecuzione pratica della presente invenzione dipende dal miscuglio cementizio usato, ma, fondamentalmente, si tratta di una quantità che impartisce al miscuglio cementizio le desiderate caratteri stiche di fluidità, riduzione dell'acqua o consistenza. Una tipica conveniente quantità del polisac caride solfatato è compresa nell'intervallo fra 0,01 e 3,0% in peso di solidi rapportati al cemento però tale quantità non è necessariamente limitata a questo intervallo.
Gli additivi per cemento della presente invenzione possono essere usati in miscugli di cemento, per esempio pasta di cemento, malta, intonaco e calcestruzzo. Essi sono particolarmente utili nella fabbricazione di miscugli di cemento in cui sia lo agente addensante o la sostanza polimerica solubile in acqua sia l'agente di dispersione del cemento so no impiegati in combinazione, per esempio calcestruzzo che non presenta effetti di segregazione sotto acqua, calcestruzzo ad alta resistenza meccanica, calcestruzzo con miscuglio povero, prodotti di cemento, prodotti di cemento realizzati per gettata centrifuga, prodotti di cemento formati per estruzione , calcestruzzo precompresso,intonaco da i niezione, malta per intonacature, il calcestruzzo fiammato o "shotcrete", li calcestruzzo rinforzato con fibre ed il materiale autolivellante.
Esempi della preparazione di polisaccaridi solfatati impiegati negli additivi cementizi della presente invenzione ed loro pesi molecolari medi con i contenuto di zolfo sono riportati nel seguito.
Esempio di fabbricazione 1
Etere di cellulosa (hi-metho 90SH-30.000, fabbricato dalla ShinEtsu Chemical) viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti di dimetil solfossido essiccato (DMS0) e l'agitazione viene eseguita a témperatura ambiente per 60 minuti. Dopo l'agitazione, si aggiungono 0,5 parti di acido pipe ridin solforico, dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti mentre la temperatura vie ne mantenuta a 80°C. Viene quindi eseguita una distillazione sotto vuoto alla temperatura di 65°C per 15 minuti per allontanare dal sistema il DMS0. Dopo di ciò, al residuo si aggiunge acetone ed il precipitato viene raccolto e, dopo lavaggio con acqua,v iene effettuata una neutralizzazione uti izzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata Dopo il trattamento per dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene un etere di celulosa solfatato. Nel seguito esso verrà riferito come "MC1".
Esempio di fabbricazione 2
Etere di cellulosa (hi-metho 90SH-30.000. prodotto dalla ShinEtsu Chemical) viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti del dimetil sol fossido essiccato (DHSO) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 60 minuti. Dopo la agitazione, si aggiungono 1,0 parti di acido piper din solforico, dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta a 80°C. Si esegue quindi una distillazione sotto vuoto alla temperatura di 65°C per 15 minu ti per allontanare dal sistema il DM50. Dopo di ciò si aggiunge acetone al residuo ed il preclpitato viene raccolto e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutralizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata. Dopo il trattamento per dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene etere di cellulosa solfatato. Ad esso, nel seguito, verrà fatto riferimento come "MC2".
Esempio di fabbricazione 3
Etere di cellulosa (hi-metho 9QSH-J 5.000 prodotto dalla ShinEtsu Chemical) viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti del dimetil sol fossido essiccato (DMSO) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 60 minuti. Dopo la agitazione, si aggiungono 2,0 parti di acido piperi din solforico, dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta a 70°C. Viene quindi effettuata una di-Stillazione sotto vuoto alla temperatura di 65°C per 15 minuti per allontanare dal sistema il DMSO. Dopo di ciò, al residuo si aggiunge acetone ed il precipitato viene raccolto e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutralizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata. Dopo il trattamento per dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene etere di cellulosa solfatato. Nel seguito ad esso verrà fatto riferimento come "MC3".
Esempio di fabbricazione 4
Etere di cellulosa (hi-metho 90SH-15.000, prodotto dalla ShinEtsu Chemical) viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti del dimetil sol fossido essiccato (DMS0) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 60 minuti.Dopo la agitazione, si aggiungono 2.0 parti di acido piperi din solforico, dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta a 70°C. Si esegue quindi una distillazione sotto vuoto alla temperatura di 65°C per 15 minu ti per allontanare dal sistema il DMSO. Dopo di ciò al residuo si aggiunge acetone ed i precipitato viene raccolto e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutralizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata. Dopo il trattamento per dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene etere di cellulosa solfatato. Nel seguito ad esso verrà fatto riferimento come "MC4".
Esempio di fabbricazione 5
Curdlan (prodotto dalla Wako Junyaku Kogyo) viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 par ti del dimetil solfossido essiccato ( DMSO) e l'agi tazione viene eseguita a temperatura ambiente per 2 ore. Dopo l'agitazione, si aggiungono 0,5 parti di acido piperidin solforico, dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la tempe ratura viene mantenuta a 85°C. Viene quindi eseguita una distillazione sotto vuoto a 65°C per15 minu ti per allontanare dal sistema il DMSO. Dopo di ciò al residuo si aggiunge acetone ed i solidi ottenuti sono raccolti e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutralizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata. A seguito del trattamento di dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene curdlan solfatato. Nel seguito esso verrà riferito come "CA1".
Esempio di fabbricazione 6
Curdlan viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti di dimetti solfossìdo essiccato (DMSO) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 2 ore. Dopo l'agitazione, si aggiungono 1,0 parti di acido piperidin solforico dopo di che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta a 85°C. Si esegue quindi uan distillazione sotto vuoto alla tem peratura di 65°C per 15 minuti, per allontanare dal sistema il DMSO. Dopo di ciò, al residuo si aggiunge acetone ed i solidi ottenuti vengono raccolti e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutralizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distil lata
D opo i l tratt amento per d ia l isi il campione viene
es s iccato e si otti ene curd lan solfatato . Ad esso ,
nel seguito, verrà fatto riferimento come "CA2".
Esempio di fabbricazione 7
Curdlan viene aggiunto in quantità di0,50 0 parti a 40,0 parti del dlmetil solfossido essiccato (0MS0) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 2 ore. Dopo l'agitazione, si aggiungono 2,0 parti di acido plperidin solforico, dopo di
che la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti, mentre la temperatura viene mantenuta a 80°C. Viene quindi eseguita una distillazione sotto vuoto alla temperatura di 65°C per 15 minuti, per allontanare
dal sistema il DMS0. Dopo di ciò, al residuo si aggiunge acetone ed i solidi ottenuti vengono raccolti e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutra lizzazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distilla
ta. Dopo il trattamento di dialisi, il campione vie
ne essiccato e si ottiene curdlan solfatato. Nel se gulto esso verrà riferito come "CA3".
Esempio di fabbricazione 8
Curdlan viene aggiunto in quantità di 0,50 parti a 40,0 parti del dimetil solfossido essiccato (DMSO) e l'agitazione viene eseguita a temperatura ambiente per 2 ore. Dopo l'agitazione, si aggiungo-
no 2,0 parti di acido clorosolforico, dopo di che
la reazione viene fatta svolgere per 60 minuti,men tre la temperatura viene mantenuta a 80°C. Viene quindi eseguita una distillazione sottovuoto alla temperatura di 65°C per 15 minuti per rimuovere la piridina dal sistema. Dopo di ciò, al residuo si aggiunge acetone ed i solidi ottenuti sono raccolti e, dopo lavaggio con acqua, si esegue una neutraliz zazione utilizzando una soluzione di NaHCO3, dopo di che si aggiungono 100 parti di acqua distillata. Dopo il trattamento per dialisi, il campione viene essiccato e si ottiene curdlan solfatato. Nel segui to esso verrà riferito come ”CA4"
I pesi molecolari medi ed i contenuti di zol fo dei polisaccaridi solfatati ottenuti nei summenzionati esempi di fabbricazione sono riportati nella Tabella 1.
(segue Tabella 1)
Tabella 1
Analisi GPC, equivalente di pululan
<2 >Analisi dello zolfo con la procedura del tubo di combustione.
Seguono ora degli esempi non limitativi rela tivi all'impiego degli additivi per cemento della
Esempi Miscugli di calcestruzzo, ciascuno di 80 litri, vengono preparati utilizzando le proporzioni di mescolamento riportate nella Tabella 2 e studiati per un valore di scorrimento desiderato da 550 a 600 mm e con un contenuto di aria desiderato del 4,5% in volume. I materiali vengono mescolati in un miscelatore a palette con azionamento a motore del tipo a vaschetta da 100 litri per 90 secondi per fornire calcestruzzi ad elevata fluidità ed a bassa segregazione. I calcestruzzi ottenuti sono campiona ti immediatamente dopo il miscelamento e, dopo che sono trascorsi 60 minuti e l'impasto si dimostra scorrevole, i contenuti di aria, i tempi di presa e le proprietà di resistenza alla segregazione, come rappresentate dal tempi di scorrimento, vengono misurati, mentre vengono effettuate delle valutazioni per via di osservazione visiva. Inoltre, vengono mi surate le resistenze alla compressione dei calcestruzzi con invecchiamento di 39 giorni. I risultati di queste misure sono riportati nella Tabella 3.
Prove di confronto vengono eseguite utilizzando un calcestruzzo a cui è stato aggiunto il sale di condensazione formalinico del melammin solforato, un agente riduttore di acqua ad elevato inter vallo disponibile in commercio (Esempio di confronto 1) ed un calcestruzzo a cui sono stati aggiunti il sale di condensazione formalinico del melammin solfonato ed un etere di cellulosa (Esempio di confronto 2). I rapporti di riduzione dell'acqua, le proprietà di trascinamento dell'aria, le riduzioni della fluidità con il passare del tempo, i tempi di presa, le proprietà di resistenza alla segregazione e le resistenze alla compressione congli Esempi da 1 a 8 (campione: MC1-4. CA1-4) vengono messi a con fronto. I risultati sono riportati nellaTabella 3. Procedimenti di misura
1. Consistenza
In conformità con la Guide to Design and Con struction of Underwater Non-segregatinq Concrete (Draft), Japan Society of Clvll Engineers.
2. Tempo di presa
La resistenza alla segregazione viene valuta ta misurando il tempo che trascorre fino a che cessa lo scorrimento. Inoltre, quando si opera nell'in tervallo di consistenza desiderato (fra 550 e 600 mm), un tempo di scorrimento di 55 secondi o più in dica resistenza alla segregazione.
3. Osservazioni visive
Le condizioni di segregazione sono osservate visualmente in modo da valutare la resistenza alla segregazione e vengono effettuate le classifìcazioni riportate nel seguito.
A: Cemento, acqua, aggregato fine ed aggrega to grosso scorrono in un tutto unico e si osserva u na favorevole resistenza alla segregazione.
8: Si osserva una buona resistenza alla segregazione, ma la coesione è eccessiva.
C: Si osserva una segregazione dei materiali
4. Contenuto di aria
In conformità con la specitica JISA 1128
5. Resistenza alla compressione
In conformità con la specifica JISA 118
6. Tempo di presa
In conformità con la specifica JIS A 6204, appendice 2.
Tabella 2
Material i usati
1. Aggregato fine;
Sabbia di cava del sistema 0i River (peso specifico - 2,63; modulo di finezza = 2,75)
2. Aggregato grosso
Omi graywacke (peso specifico = 2,64, dimensione massima = 20 mm)
3. Cemento
Ordinario cemento portland (peso specifico = 3,16, prodotto dalla Onoda Cement)
4. Agente riduttore di acqua ad alto intervallo Prodotto di condensazione forma li nico di melammin solfonato NL-4.000 prodotto da l l a NMB (nel seguito riferito come"MS")
5. Addensante
Etere di cellulosa 90-SH30.000 prodotto dal la ShinEtsu Chemical (nel seguito riferito come "MC").
I risultati riportati nella Tabella 3 mostra no i casi nei quali vengono lmpiegati gli additivi per cemento della presente invenzione (Esempi da 1 a 8).
1. Proprietà di riduzione dell'acqua
Come appare chiaro dal confronto con l'Esempio di confronto 1, si riportano proprità) di riduzione dell'acqua uguali a quelle dell'agente riduttore di acqua ad alto intervallo.
2. Proprietà di trascinamento dell'aria
Le proprietà di trascinamento dell'aria sono estremamente deboli, ma il contenuto di aria dello Esempio di confronto 2 è elevato e viene regolato mediante aggiunta di un agente deschiumeggiante. 3. Riduzione di fluidità con il passare del tempo Si riscontra difficilmente una qualsiasi riduzione della consistenza a seguito del trascorrere di 60 minuti e la riduzίone della fluidità in dipen denza dal tempo si dimostra estremamente piccola. 4. Tempo di presa
Come appare chiaro dal confronto con l'Esempio di confronto 1, si ottiene un tempo di presaequivalente a quello dell'agente riduttore di acqua ad alto intervallo ed il tempo di presa non viene ritardato. Viceversa, l'Esempio di confronto 2 mostra un ritardo della presa di circa 3 ore.
5. Resistenza alla segregazione
Come appare chiaro a seguito del confronto con l'Esempio di confronto 2, si ottiene una uguale resistenza alla segregazione con un minore dosaggio ed inoltre si ottiene una elevata fluidità.
6. Resistenza alla compressione (invecchiamento per 20 giorni)
Come appare chiaro dal confronto con l'Esempio di confronto 1, si ottengono resistenze alla compressione dal 14 al 17% superiori a quelle ottenibili mediante l'impiego di un agente riduttore di acqua ad alto intervallo. Come per i confronti con l'Esempio di confronto 2, si osservano resistenze alla compressione circa del 10% superiori.
Percentuale in peso di cemento (in terminidi solidi)
I contenutidi aria degli Esempi da 1 a 8 e dell'Esempio di confronto 1 vengono r impiegando un agente di regolazione del contenuto di aria e, per l'Esempio di con te deschiumeggiante.
Inoltre, dato che gli additivi per cemento secondo la presente invenzione sono facilmente solu bili in acqua, le proprietà di manipolazione sono molto buone.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Additivo per cemento il quale comprende almeno un polisaccaride solfatato ottenuto mediante solfatazione di un polisaccaride.
  2. 2. Additivo per cemento secondo la rivendica zione 1, in cui il polsaccaride viene scelto fra cellulosa, etere di cellulosa alchil cellulose, idrossialchil alchil cellulose, destrano, amido e de rivati di amido, gomme naturali e materiali derivati da batteri.
  3. 3. Additivo per cemento secondo la rivendica zione 2, in cui il polisaccaride viene scelto fra gli eteri di cellulosa e curdlan.
  4. 4. Additivo per cemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui il polisaccaride solfatato presenta un peso molecolare medio fra 5.000 e 200.000, con maggiore preferenza fra 90.000 e 165.000, con la massima preferenza fra 100.000 e 150.000 e la percentuale in peso dello zolfo presen te nel polisaccaride solfatato è compresa fra 1 e 20, con maggiore preferenza fra 5,5 e 20 e con la massima preferenza fra 12 e 20.
  5. 5. Procedimento per la preparazione di un aci ditivo per cemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, comprendente la solfatazione di un polisaccaride in moderate condizioni di solfatazione.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui l'agente di solfatazione viene scelto dal gruppo comprendente acido piperidin solforico, il complesso di zolfo e piridin triossido e l'acido clorosolforico.
  7. 7. Composizione cementizia comprendente una quantità efficace di un addltivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4.
  8. 8. Procedimento per modificare le caratteristiche di scorrimento di un miscuglio cementizio fluido, consistente nell'aggiungere ad esso una quantità efficace di un additivo secondo una quals iasi del le rivendicazioni I -6
ITRM940126A 1993-03-10 1994-03-09 Additivo per composizioni cementizie. IT1271877B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP8771793 1993-03-10

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940126A0 ITRM940126A0 (it) 1994-03-09
ITRM940126A1 true ITRM940126A1 (it) 1995-09-09
IT1271877B IT1271877B (it) 1997-06-09

Family

ID=13922663

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940126A IT1271877B (it) 1993-03-10 1994-03-09 Additivo per composizioni cementizie.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP3297190B2 (it)
CH (1) CH687077A5 (it)
DE (1) DE4407499A1 (it)
FR (1) FR2702473B1 (it)
IT (1) IT1271877B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1044466C (zh) * 1995-05-10 1999-08-04 中国科学院广州化学研究所 一种纤维素硫酸酯型混凝土外加剂
DE19543304B4 (de) * 1995-11-21 2005-06-09 Skw Bauchemie Gmbh Zusatzmittel für wasserhaltige Baustoffmischungen und dessen Verwendung
WO1997027153A1 (en) * 1996-01-26 1997-07-31 The Nutrasweet Company Sulfate elevation in anionic polysaccharide-containing cementitious formulations for enhanced cement performance
IT1291309B1 (it) * 1997-05-06 1999-01-07 F B C Future Biolog Chemicals Fluidificanti cementizi a base di amidi solfati
DE10209812A1 (de) 2001-03-22 2002-09-26 Degussa Construction Chem Gmbh Verwendung von wasserlöslichen Polysaccharid-Derivaten als Dispergiermittel für mineralische Bindemittelsuspensionen
FR2865350B1 (fr) * 2004-01-27 2006-05-26 Goemar Lab Sa Agent et procede pour la stimulation des defenses naturelles des plantes
EP2301902B1 (en) * 2008-07-18 2015-02-25 Kao Corporation High-early-strength agent for hydraulic composition
CN102099311B (zh) * 2008-07-18 2013-12-04 花王株式会社 水硬性粉体的制造方法
CN101974091B (zh) * 2010-09-28 2012-07-04 新疆大学 利用制浆黑液中沉淀的废弃纤维素制备混凝土减水剂的新方法
DE102013204817B4 (de) * 2013-03-19 2017-08-03 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. Verfahren zur Herstellung von sulfatierten Celluloseethern sowie deren Verwendung zur Herstellung von Mikrokapseln

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3951674A (en) * 1974-12-17 1976-04-20 The Procter & Gamble Company Concrete additive
US4093798A (en) * 1976-12-06 1978-06-06 National Starch And Chemical Corporation Method for preparing starch sulfate esters
JPS59138201A (ja) * 1983-01-27 1984-08-08 Rikagaku Kenkyusho 新規な硫酸化アミノ多糖及びその製造法
JPS6121949A (ja) * 1984-07-06 1986-01-30 太平洋セメント株式会社 水中打設セメント組成物用混和剤
JPS6172664A (ja) * 1984-09-17 1986-04-14 第一工業製薬株式会社 水中コンクリ−ト用混和剤
JPS6230649A (ja) * 1985-08-02 1987-02-09 第一工業製薬株式会社 セメントスラリ−用添加剤
JPH0725802B2 (ja) * 1988-11-28 1995-03-22 味の素株式会社 カードランまたはレンチナンの硫酸エステルまたはその塩の製造方法
ES2044384T3 (es) * 1989-12-12 1994-01-01 Takeda Chemical Industries Ltd Composicion hidraulica, productos formados con ella y agentes reductores de la segregacion para sustancias hidraulicas.
JP2733580B2 (ja) * 1990-07-30 1998-03-30 株式会社ジーシー 歯科用アルミン酸セメント硬化液
DE4024968A1 (de) * 1990-08-07 1992-07-09 Wolff Walsrode Ag Dihydroxypropylsulfoethylcellulosen, ihre herstellung und verwendung
JP2839770B2 (ja) * 1991-09-24 1998-12-16 信越化学工業株式会社 充填性と流動性に優れたコンクリート組成物
JP2839771B2 (ja) * 1991-09-25 1998-12-16 信越化学工業株式会社 充填性と流動性に優れたコンクリート組成物

Also Published As

Publication number Publication date
FR2702473B1 (fr) 1995-08-18
JP3297190B2 (ja) 2002-07-02
IT1271877B (it) 1997-06-09
ITRM940126A0 (it) 1994-03-09
JPH0710624A (ja) 1995-01-13
FR2702473A1 (fr) 1994-09-16
CH687077A5 (de) 1996-09-13
DE4407499A1 (de) 1994-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0520413B1 (en) Concrete composition
DE69736018T2 (de) Hydraulische Zusammensetzung
US5372642A (en) Use of carboxymethylated methyl hydroxyethyl cellulose ethers or methyl hydroxypropyl cellulose ethers
CZ278016B6 (en) Process for preparing mixture based on cement and containing reinforcing fibers
WO2003106366A1 (en) Cementitious composition
ITRM940126A1 (it) Additivo per composizioni cementizie.
MXPA06012025A (es) Morteros de cemento para loseta que usan agentes de retencion de agua.
US5573589A (en) Cement compositions containing a sulfated polysaccharide and method
JP2007534606A (ja) 未加工コットンリンターから製造された水分保持剤を用いた石膏ベースのモルタル
He et al. Influence of polycarboxylate superplasticizer on rheological behavior in cement paste
Sakata et al. Basic properties and effects of welan gum on self-consolidating concrete
DE10226088A1 (de) Additiv für hydraulisch abbindende Systeme, die hydraulisch abbindenden Mischungen sowie deren Verwendung
JP7489328B2 (ja) 改善されたコンクリート混和剤
EP1080048B1 (en) Etherified polysaccharide and concrete comprising the same
WO2009018876A1 (en) Alkylhydroxyalkylcellulose (aac) for gypsum-setting bulding material systems
EP0833802B1 (fr) Procede et laitier de ciment utilisant des galactomannanes modifies hydrophobiquement comme reducteur de filtrat
JP2905658B2 (ja) 水中不分離性コンクリート配合組成物およびコンクリート配合組成物用消泡剤
ES2698437T3 (es) Composición aglutinante hidráulica
JP6144500B2 (ja) 水硬性組成物用増粘剤
Zizlavsky et al. Rheological study on influence of hydroxypropyl derivatives of guar gum, cellulose, and chitosan on the properties of natural hydraulic lime pastes
KR20240045261A (ko) 고형물 함량이 높은 셀룰로오스 에테르 및 초가소제 분산액
JP3260100B2 (ja) 水硬性組成物用添加剤
EP0107086A2 (en) Concrete set modification with encapsuled surfactant
Žižlavský et al. Rheology of natural hydraulic lime pastes modified by non-traditional biopolymeric admixtures.
EP2694450A1 (de) Cellulosederivate als dispergiermittel

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970228