ITRM940018A1 - Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego. - Google Patents

Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego. Download PDF

Info

Publication number
ITRM940018A1
ITRM940018A1 IT000018A ITRM940018A ITRM940018A1 IT RM940018 A1 ITRM940018 A1 IT RM940018A1 IT 000018 A IT000018 A IT 000018A IT RM940018 A ITRM940018 A IT RM940018A IT RM940018 A1 ITRM940018 A1 IT RM940018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
amine
acid
process according
molar ratio
aldehyde
Prior art date
Application number
IT000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Basile
Stefano Biagini
Ivana Torresan
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM940018A0 publication Critical patent/ITRM940018A0/it
Publication of ITRM940018A1 publication Critical patent/ITRM940018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271835B publication Critical patent/IT1271835B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G12/00Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen
    • C08G12/02Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes
    • C08G12/40Chemically modified polycondensates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B24/00Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
    • C04B24/16Sulfur-containing compounds
    • C04B24/20Sulfonated aromatic compounds
    • C04B24/22Condensation or polymerisation products thereof
    • C04B24/223Sulfonated melamine-formaldehyde condensation products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G12/00Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen
    • C08G12/02Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes
    • C08G12/26Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes with heterocyclic compounds
    • C08G12/30Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes with heterocyclic compounds with substituted triazines
    • C08G12/32Melamines

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Phenolic Resins Or Amino Resins (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego"
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, i polimeri ottenuti secondo questo procedimento, e loro impiegò, come additivi per calcestruzzi e malte.
I polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, specialmente quelli in cui la maggiore parte o la totalità dell’ammina è la melammina, sono già stati impiegati come additivi per calcestruzzi e malte. Tali polimeri vengono impiegati principalmente come superfluidificanti, cioè come additivi per ridurre il tenore in acqua d’un impasto di cemento, qualche volta fino al 30%. I calcestruzzi in cui si è incorporato superfluidificanti possiedono una lavorabilità elevata che permette un buon scorrimento e una messa in posto facile, ciò che è importante per esempio per la realizzazione di opere complicate o quando non è possibile impiegare delle vibrazioni (vedi per esempio "Concrete Admixtures Handbook", ed. Ramachandran, Noyes, 1984, e "Concrete", Mindess & Young, Prentice-Hall, 1981; dei dettagli sui polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo sono indicati, per esempio, nell’opera di Ramachandran alle pagine 211-213). Dei miglioramenti ai polimeri noti contenenti gruppi solfo sono stati riportati per esempio nei brevetti statunitensi 4 430 469 e 4 518 725 e nella domanda di brevetto europeo no. 0 006 135. Perseguendo le sue ricerche in questo campo, la richiedente ha ora trovato che si possono preparare dei polimeri ammin a- aldeide contenenti gruppi solfo che presentano una viscosità eccezionalmente debole e che possono per conseguenza venire incorporati facilmente nei calcestruzzi e nelle malte, a cui conferiscono proprietà vantaggiose.
L’invenzione ha dunque per oggetto un procedimento per la preparazione d’un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo in cui almeno il 50% in peso dell’ammina è la melammina, comprendente gli stadi che consistono
(a) nel preparare un precondensato facendo reagire insieme un’ammina e un’aldeide ad un pH alcalino in presenza d’una materia capace di fornire gruppi solfo al polimerp finale,
(b) nel ridurre il pH del precondensato ad un pH acido per aggiunta d’un acido, e (c) nell 'alcalinizzare il prodotto risultante,
caratterizzato dal fatto che la materia capace di fornire gruppi solfo è costituita dall’acido solfanilico e dall’acido solfammico, il rapporto molare deH’ammina all’acido solfanilico essendo di 1:2 a 1,5:1, il rapporto molare deH’ammina all’acido solfammico essendo di 1,43:1 a 20:1, e il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico essendo di 1:0,05 a 1:0,70.
L’invenzione riguarda ugualmente un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo preparato secondo il procedimento descritto sopra, il suo impiego come additivo e in particolare come superfluidificante per calcestruzzi e malte, nonché i calcestruzzi e le malte comprendenti un tale polimero.
Il polimero è preparato a partire da un’ammina e da un’aldeide, l’ammina essendo costituita da almeno il 50% in peso di melammina. Preferibilmente, la melammina rappresenta almeno il 90% in peso dell’ammina, al meglio il 100% in peso dell’ammina. L’aldeide preferita è la formaldeide e benché quantità minori di altre aldeidi (fino al 10% in peso dell’aldeide) possano essere presenti, si preferisce che l’aldeide sia costituita al 100% da formaldeide. La formaldeide può venire impiegata sotto la sua forma normale (gassosa), sotto forma di soluzione (formalina), o sotto forma oligomera solida (paraformaldeide). Secondo una variante, la formaldeide può venire generata in situ.
Il fatto che i gruppi solfo siano forniti allo stesso tempo dall’acido solfammico e dall’acido solfanilico, costituisce una caratteristica essenziale e importante dell’invenzione. Tali gruppi solfo possono essere sotto forma di acidi liberi o sotto forma di sali, in particolare sotto forma di sali di metalli alcalini o alcalino-terrosi, più in particolare sotto forma di sale di sodio o di potassio.
Le quantità dei due acidi impiegati nel procedimento dell’invenzione dipendono da tre parametri importanti, il rapporto molare dell’ammina all’acido solfanilico e all’acido solfammico e il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico. Il rapporto molare dell’ammina all'acido solfanilico è di 1:2 a 1,5:1, preferibilmente di 1:1,25 a 1,2:1, in particolare di 1,1:1 a 9:10, al meglio di 1:1. Il rapporto molare dell’ammina all’acido solfammico è di 1,43:1 a 20:1, preferibilmente di 1,7:1 a 9:1, in particolare di 2:1 a 5: 1, al meglio di 2,5:1 a 4,3:1. Il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico è di 1:0,05 a 1:0,70, preferibilmente di 1:0,09 a 1:0,55, in particolare di 1:0,18 a 1:0,36, al meglio di 1:0,2 a 1:0,25.
Gli acidi solfammico e solfanilico possono venire aggiunti separatamente o insieme alla miscela iniziale in cui il precondensato è formato. Secondo un modo di realizzazione dell’invenzione, si aggiunge prima l’acido solfammico all’acqua, poi l’idrossido di sodio ed finalmente l’acido solfanilico. A questa miscela, si aggiungono l’ammina e l’aldeide e si mantiene la miscela ad una temperatura elevata per un certo tempo.
Nello stadio seguente, si acidifica la miscela per aggiunta d’un acido. Si possono impiegare numerosi acidi nel procedimento dell’ invenzione, ma si preferiscono impiegare acidi carbossilici, preferibilmente l’acido formico. Secondo un modo di realizzazione preferito dell’invenzione, si aggiunge a questo stadio un meta-bisolfito di metallo alcalino, preferibilmente il meta-bisolfito di sodio. Non si conosce ancora il modo d’azione di questo prodotto; tuttavia, i polimeri preparati in presenza di questo prodotto, e specialmente congiuntamente con l’acido formico, hanno proprietà superiori a quelli preparati in assenza di questo prodotto. La miscela è mantenuta a temperatura elevata fino ad ottenere la distribuzione desiderata del peso molecolare (MWD), cioè dell’ordine di 5 000 a 30 000 dalton, preferibilmente di 7 500 a 20 000 dalton ed in particolare di 10 000 a 15 000 dalton (determinato per cromatografia di esclusione su gel con il polistiren-solfonato di sodio come sostanza di riferimento). A questo stadio, la reazione è considerata come terminata.
Nello stadio finale, si alcalinizza la miscela, usualmente con un idrossido di metallo alcalino. Un composto come il tetraborato di sodio può venire impiegato per eliminare ogni traccia restante di formaldeide.
I polimeri dell’invenzione possono venire impiegati come additivi e in particolare come superfluidifìcanti per calcestruzzi e malte. Come indicato precedentemente, essi possiedono una debole viscosità che permette loro facile incorporazione nei calcestruzzi e nelle malte. Per loro impiego come additivi e in particolare come superfluidifìcanti, i polimeri dell’invenzione vengono incorporati nei calcestruzzi e nelle malte ad una dose dell’ordine dello 0,5 al 3% in peso, preferibilmente dell’ 1,5 al 2% in peso, per rapporto al peso del calcestruzzo o della malta. I calcestruzzi e le malte in cui si è incorporato i polimeri dell’invenzione presentano eccellenti caratteristiche di scorrimento.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. In questi esempi, tutte le parti s’intendono in peso e le temperature sono indicate in gradi Celsius.
Esempio 1
Si mescolano 13,8 parti (0,142 moli) di acido solfammico in 120 parti di acqua e si regola il pH a 13,5 con una soluzione d’idrossido di sodio al 50%. Si aumenta la temperatura della miscela a 40’ e si aggiungono 117 parti (0,675 moli) di acido solfanilico. Si aumenta la temperatura delle miscela a 55° e si aggiungono nell’ordine 78 parti (0,618 moli) di melammina e 255 parti (2,088 moli) d’una soluzione di formaldeide al 24,6%.
Si aumenta la temperatura della miscela di reazione a 75° e si mantiene la miscela a questa temperatura per 45 minuti. Si aggiungono in seguito 150 parti di acqua e si regola il pH a 5,8 con acido formico. Si aumenta la temperatura a 70° e si mantiene la miscela di reazione a questa temperatura per 80 minuti. Mantenendo la temperatura a 70°, si aggiun -gono in seguito 3,5 parti (0,009 moli) di tetraborato di sodio decaidratato e si regola il pH a 9,5 con una soluzione d’idrossido di sodio. Si mantiene la temperatura a 70° per ancora 30 minuti e si diluisce la miscela con acqua per ottenere una soluzione al 31% in peso di materie solide.
La viscosità della soluzione a 20° è di 20 mPa. s (determinata con un apparecchio Haake "Rotovisco" NV).
Esempio 2
In un pallone contenente 180 parti di acqua, si aggiungono sotto agitazione 6,9 parti (0,07 moli) di acido solfammico. Si regola il pH a 13,5 con una soluzione d’idrossido di sodio al 50%, si aumenta la temperatura a 40° e si aggiungono 117 parti (0,675 moli) di acido solfanilico.
Si aumenta la temperatura della miscela di reazione a 55° e si aggiungono, nell’ordine, 84,9 parti (0,673 moli) di melammina e 330 parti (2,70 moli) d’una soluzione di formaldeide al 24,6%.
Si riscalda la miscela di reazione a 75° e si mantiene a questa temperatura per 45 minuti. Dopo questo, si aggiungono 12,0 parti (0,063 moli) di metabisolfìto di sodio diluito in 90 parti di acqua e si regola il pH a 5,8 con acido formico.
La reazione di condensazione viene effettuata a 70° per 1 ora e 20 minuti. Si aggiungono in seguito 3,5 parti (0,009 moli) di tetraborato di sodio decaidratato e si regola il pH a 9,5 con una soluzione d’idrossido di sodio. Dopo avere mantenuto la miscela di reazione a 70° per ancora 30 minuti, la si diluisce con acqua, ciò che dà una soluzione al 31% in peso di materie solide.
La viscosità della soluzione a 20° è di 30 mPa. s (Apparecchio Haake Rotovisco NV).
Esempio 3
Prove comparative nel calcestruzzo
Si mescolano
300 parti di cemento Portland,
780 parti di sabbia (2,38 mm massimo) e
1155 parti di inerti (19,1 mm massimo).
Si ripartisce questa miscela secca in parti uguali alle quali si aggiungono a ciascuna a) sufficientemente di acqua per ottenere uno slump iniziale al cono di Abrams di 220 mm (determinato secondo la norma italiana UNI 9418), e
b) uno degli additivi seguenti:
i) un prodotto di condensazione d’un β-naftalen-solfonato (disponibile sul mercato;
al 40% di materie solide nell’acqua);
ii) un prodotto di condensazione melammina-formaldeide solfonato (disponibile sul mercato; al 40% di materie solide nell’acqua);
iii) la soluzione dell’esempio 1 (al 31% di materie solide nell’acqua);
iv) un copolimero d’acrilato (disponibile sul mercato; al 40% di materie solide nell’acqua);
v) un copolimero stirene-anidride maleica esterificato (disponibile sul mercato; al 40% di materie solide nell’acqua).
Le dosi e le resistenze a compressione ottenute (determinate secondo la norma italiana UNI 6132) sono indicate nella tabella che segue:
1) La dose è in litri di additivo (soluzione) per metro cubo di cemento. La dose dell’ additi-vo (iv) è inferiore dal fatto che l’effetto ritardante diventa troppo importante a dosi più elevate. Nel caso dell’additivo (v), la proporzione d’aria inglobata diventa troppo elevata a dosi superiori (essa è già eccessiva a questa dose).
2) Rapporto acqua/cemento, indicando la variazione necessaria per ottenere uno slump uni-forme.
3) Volume d’aria nel calcestruzzo fresco (determinato secondo la norma italiana UNI 6395).
L’additivo secondo l’invenzione ingloba il meno d’aria (un inglobamento elevato d’aria provoca una riduzione della resistenza) e procura lo sviluppo il più rapido della resistenza nonché la resistenza la più elevata dopo 28 giorni.

Claims (21)

  1. R i v e n d i c a z i o n i 1) Un procedimento per la preparazione d’un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo in cui almeno il 50% in peso dell’ammina è la melammina, comprendente gli stadi che consistono (a) nel preparare un precondensato facendo reagire insieme un’ammina e un’aldeide ad un pH alcalino in presenza d’una materia capace di fornire gruppi solfo al polimero finale, (b) nel ridurre il pH del precondensato ad un pH acido per aggiunta d’un acido, e (c) nell’ alcalinizzare il prodotto risultante, caratterizzato dal fatto che la materia capace di fornire gruppi solfo è costituita dall’acidó solfanilico e dall’acido solfammico, il rapporto molare deH’ammina all’acido solfanilico essendo di 1:2 a 1,5:1, il rapporto molare deH’ammina all’acido solfammico essendo di 1,43:1 a 20:1, e il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico essendo di 1:0,05 a 1:0,70.
  2. 2) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui almeno il 50% in peso deH’ammina è la melammina.
  3. 3) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui almeno il 90% in peso deH’ammina è la melammina.
  4. 4) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il 100% in peso dell’ammina è la melammina.
  5. 5) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l’aldeide è la formaldeide.
  6. 6) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell'ammina all’acido solfanilico è di 1:1,25 a 1,2:1.
  7. 7) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’ammina all’acido solfanilico è di 1,1:1 a 9:10.
  8. 8) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’ammina all’acido solfanilico è di 1:1.
  9. 9) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’ammina all’acido solfammico è di 1,7:1 a 9:1.
  10. 10) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’ammina all’acido solfammico è di 2:1 a 5:1.
  11. 11) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’ammina all’acido solfammico è di 2,5:1 a 4,3:1.
  12. 12) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico è di 1:0,09 a 1:0,55.
  13. 13) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico è di 1:0,18 a 1:0,36.
  14. 14) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto molare dell’acido solfanilico all’acido solfammico è di 1:0,2 a 1:0,25.
  15. 15) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la distribuzione del peso molecolare è dell’ordine di 5 000 a 30 000 dalton.
  16. 16) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la distribuzione del peso molecolare è dell’ordine di 7 500 a 20 000 dalton.
  17. 17) Un procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la distribuzione del peso molecolare è dell’ordine di 10 000 a 15 000 dalton.
  18. 18) Un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo, preparato secondo il procedimento specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 17.
  19. 19) Impiego d’un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo secondo la rivendicazione 18, come additivo per calcestruzzi e malte.
  20. 20) Impiego d’un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo secondo la rivendicazione 18, come superfluidificante per calcestruzzi e malte.
  21. 21) Un calcestruzzo o una malta comprendente un polimero ammina-aldeide contenente gruppi solfo secondo la rivendicazione 18.
ITRM940018A 1993-01-15 1994-01-14 Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenentigruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego. IT1271835B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB939300704A GB9300704D0 (en) 1993-01-15 1993-01-15 Organic compounds

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940018A0 ITRM940018A0 (it) 1994-01-14
ITRM940018A1 true ITRM940018A1 (it) 1995-07-14
IT1271835B IT1271835B (it) 1997-06-09

Family

ID=10728740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940018A IT1271835B (it) 1993-01-15 1994-01-14 Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenentigruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego.

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH06239950A (it)
CH (1) CH686186A5 (it)
DE (1) DE4400801A1 (it)
FR (1) FR2700549B1 (it)
GB (1) GB9300704D0 (it)
IT (1) IT1271835B (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19506218B4 (de) * 1995-02-23 2007-05-31 Basf Construction Polymers Gmbh Hochviskose Sulfonsäuregruppen enthaltende Kondensationsprodukte auf Basis von Amino-s-triazinen
DE19538821A1 (de) * 1995-03-31 1996-10-02 Sueddeutsche Kalkstickstoff Kondensationsprodukte auf Basis von Amino-s-triazinen und deren Verwendung
DE19600445A1 (de) * 1996-01-09 1997-07-10 Wester Mineralien Gmbh Homogene ungehärtete Zusammensetzung auf Basis Zement
EP2899171A1 (de) 2014-01-22 2015-07-29 Construction Research & Technology GmbH Additiv für hydraulisch abbindende Massen
EP2876094A1 (en) 2014-04-03 2015-05-27 Basf Se Cement and calcium sulphate based binder composition
AU2016372551B2 (en) 2015-12-17 2021-05-20 Construction Research & Technology Gmbh Polycondensate based water-reducer
CN109562995B (zh) 2016-06-09 2021-10-26 巴斯夫欧洲公司 包含乙醛酸的亚硫酸氢盐加合物的建筑化学组合物
RU2738635C2 (ru) 2016-06-09 2020-12-15 Басф Се Гидратационная смесь для композиций строительных растворов и цементных композиций
EP3697742B1 (en) 2017-10-20 2022-03-09 Construction Research & Technology GmbH Set control composition for cementitious systems
CA3131557A1 (en) 2019-02-27 2020-09-03 Basf Se Mixture comprising glyoxylic acid or condensation or addition products thereof
EA202192823A1 (ru) 2019-04-18 2022-03-02 Констракшн Рисёрч Энд Текнолоджи Гмбх Состав торкрет-бетона
EP3976551A1 (en) 2019-06-03 2022-04-06 Basf Se Use of an additive kit in 3d printing of a construction material composition
BR112022018559A2 (pt) 2020-03-20 2022-11-01 Basf Se Composição de material de construção, uso de um acelerador de endurecimento, argamassa ou concreto, e, processo para produzir uma composição
EP4168370A1 (en) 2020-06-18 2023-04-26 Basf Se Hydration control mixture for mortar and cement compositions
WO2022043350A1 (en) 2020-08-26 2022-03-03 Construction Research & Technology Gmbh Set control composition for cementitious systems
WO2022043349A1 (en) 2020-08-26 2022-03-03 Construction Research & Technology Gmbh Limestone calcined clay cement (lc3) construction composition
BR112023003033A2 (pt) 2020-08-26 2023-04-11 Construction Research & Technology Gmbh Composições de construção com redução de cimento e de controle de pega
WO2022248630A1 (en) 2021-05-27 2022-12-01 Basf Se Dispersion composition comprising a cement-based sealing slurry and an additive mixture
CN117580813A (zh) 2021-06-22 2024-02-20 建筑研究和技术有限公司 萘磺酸缩聚物作为增塑剂在建筑组合物中的用途以及建筑组合物
AU2022299262A1 (en) 2021-06-22 2023-12-14 Construction Research & Technology Gmbh Cement dispersant comprising a naphthalenesulfonic acid polycondensate and at least one of a phosphorylated polycondensate and a polycarboxylate ether, and construction composition
CN118043296A (zh) 2021-09-29 2024-05-14 建筑研究和技术有限公司 用于胶凝体系的凝固控制组合物
WO2023126283A1 (en) 2021-12-28 2023-07-06 Construction Research & Technology Gmbh Additive or sealing composition for cementitous compositions, cementitious composition, methods of manufacturing the same, and methods of preparing a cementitious structure and treating a surface thereof
WO2023203207A1 (en) 2022-04-21 2023-10-26 Construction Research & Technology Gmbh Process for the preparation of a calcium silicate hydrate seed composition useful as a hardening accelerator for cementitious compositions
WO2023217567A1 (en) 2022-05-09 2023-11-16 Basf Se Dry mortar composition containing metal salt of a polyol
WO2023247699A1 (en) 2022-06-22 2023-12-28 Construction Research & Technology Gmbh Hardening accelerator composition for cementitious compositions, cementitious composition and process for accelerating the hardening of a cementitious composition

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2142532A1 (de) * 1971-08-25 1973-03-08 Cassella Farbwerke Mainkur Ag Verfahren zur herstellung von hochkondensierten, unbegrenzt in wasser loeslichen aminoplastharzen
CH648570A5 (de) * 1981-10-26 1985-03-29 Sika Ag Polykondensationsprodukt.
FR2687406A1 (fr) * 1992-02-18 1993-08-20 Chryso Sa Produits de condensation et leur utilisation comme agents fluidifiants pour liants hydrauliques tels que les ciments, les platres et la chaux.

Also Published As

Publication number Publication date
GB9300704D0 (en) 1993-03-03
JPH06239950A (ja) 1994-08-30
FR2700549A1 (fr) 1994-07-22
IT1271835B (it) 1997-06-09
ITRM940018A0 (it) 1994-01-14
CH686186A5 (de) 1996-01-31
DE4400801A1 (de) 1994-07-21
FR2700549B1 (fr) 1995-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940018A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri ammina-aldeide contenenti gruppi solfo, polimeri ottenuti secondo questo procedimento e loro impiego.
US5100984A (en) Water-soluble copolymers, a process for their preparation and their use as fluidizers in suspensions of solid matter
DK172718B1 (da) Fremgangsmåde til fremstilling af højkoncentrerede, lavviskose vandige opløsninger af melamin/aldehydharpikser
US5211751A (en) Hydraulic cement set-accelerating admixtures incorporating amino acid derivatives
US20050139130A1 (en) Cementitious composition
JP6997115B2 (ja) グリオキシル酸の亜硫酸水素塩付加物を含む建築用化学組成物
JPS6246946A (ja) 水溶性のナフタリンスルホン酸―ホルムアルデヒド縮合生成物の塩を無機結合剤の混和剤として使用する方法
EP0303747B1 (en) Acrylic polymer and cement composition containing it
JPS606906B2 (ja) セメント組成物
JP2016505505A (ja) 硬化促進剤組成物
NZ202047A (en) Multicomponent superplasticizers and cement compositions containing them
JP2015522676A (ja) 建築用化学製品のための粘土相容性添加剤
JPH06256055A (ja) 水系サスペンションの分散剤又はフリュイダイザー
CN109251275A (zh) 一种聚羧酸减水剂及其制备方法
US5891983A (en) Water-soluble formaldehyde-free polycondensation products based on amino-s-triazines
BR112014000736B1 (pt) polimeros tipo pente kp com hidrólise alcalina retardada, composição e uso do referido polímero, método para produzir o mesmo e composto
JPS5919901B2 (ja) 無機材料として用いられる無機質結合材用の添加剤
CN110627972A (zh) 新型抗泥聚醚类聚羧酸减水剂及其常温合成工艺
CN108864379A (zh) 一种早强型聚羧酸减水剂及其制备方法
US4820766A (en) Highly stable sulfonated melamine-formaldehyde condensate solution
IT8319879A1 (it) Polisaccaridi alchilsolfonati ad attivita' fluidificante e malte e calcestruzzi contenenti detti polisaccaridi
CA1325311C (en) Cement admixture
US5789526A (en) Highly viscous condensation products containing sulfonic acid groups based on amino-s-triazines
CN111484591B (zh) 一种缓凝型减水剂的制作方法
JPH1036156A (ja) セメント混和剤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231