ITRM930578A1 - Apparecchio per falsa torcitura e metodo per il suo controllo. - Google Patents

Apparecchio per falsa torcitura e metodo per il suo controllo. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930578A1
ITRM930578A1 IT000578A ITRM930578A ITRM930578A1 IT RM930578 A1 ITRM930578 A1 IT RM930578A1 IT 000578 A IT000578 A IT 000578A IT RM930578 A ITRM930578 A IT RM930578A IT RM930578 A1 ITRM930578 A1 IT RM930578A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
false twisting
false
twisting apparatus
untwisting tension
Prior art date
Application number
IT000578A
Other languages
English (en)
Inventor
Kazuyasu Hirai
Shoichi Tone
Original Assignee
Murata Machinery Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Murata Machinery Ltd filed Critical Murata Machinery Ltd
Publication of ITRM930578A0 publication Critical patent/ITRM930578A0/it
Publication of ITRM930578A1 publication Critical patent/ITRM930578A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261843B publication Critical patent/IT1261843B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/11Spinning by false-twisting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

"APPARECCHIO PER FALSA TORCITURA E METODO PER IL SUO CONTROLLO?
DESCRIZIONE
BASE TECNICA DELL'INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un apparecchio di falsa torcitura che serra filato tra cinghie incrociate ed impartisce torcitura ed alimentazione al filato. Particolarmente, l'invenzione riguarda un apparecchio di falsa torcitura in grado di controllare una tensione di detorcitura del filato con semplice costruzione per migliorare la qualit? del filato e riguarda un metodo di controllo di un apparecchio di falsa torcitura .
Tecnica precedente
La costruzione di una macchina di stiro e di falsa torcitura (macchina di testurizzazione a stiro) che impiega questo tipo di apparecchi di falsa torcitura verr? ora descritta in riferimento alla figura 5. La macchina di stiro per falsa torcitura ? costituita da unit? 1 di falsa torcitura che sono disposte in un gran numero (210 fusi) affiancati nella direzione perpendicolare alla superficie della carta. Ciascuna unit? 1 di falsa torcitura ? munita di un primo rullo di avanzamento per estrarre filato (filato a filamenti) Y da una rocca 2 di alimentazione supportata da un telaio 2a a rastrelliera. Il filato Y proveniente dal primo rullo 3 di alimentazione passa per un riscaldatore primario ed una piastra 5 di ballone successiva in questo ordine, successivamente viene sottoposto a falsa torcitura per mezzo di un apparecchio di falsa torcitura (apparecchio di torcitura a serraggio) 6. Il filo Y sottoposto a falsa torcitura in tal modo passa per un secondo rullo 7 di alimentazione, un riscaldatore 8 secondario ed un terzo rullo 9 di alimentazione successivamente in questa sequenza e viene raccolto come rocca 10 di avvolgimento per mezzo di una roccatrice IOa. Come risultato, viene dato rigonfiamento al filato Y.
L'apparecchio 6 di falsa torcitura ? munito di una coppia di cinghie 11 e 12 incrociate per serrare, ritorcere ed avanzare tra di loro il filato Y. La torcitura formata dall'apparecchio 6 di falsa torcitura viene propagata fino al primo rullo 3 di avanzamento e fissata termicamente con il riscaldatore primario 4. Cio?, il lato a monte dell'apparecchio 6 di falsa torcitura ? un lato di torcitura ed il lato a valle del medesimo ? un lato di detorcitura.
In un tale apparecchio di falsa torcitura, la tensione sul lato di detorcitura esercita una influenza importante sulla qualit? o propriet? fisiche (espansione e contrazione, capacit? di tintura, ecc) del filato, per cui sono state fatte varie proposte per controllare la pressione di contatto delle cinghie in modo da mantenere la tensione di detorcitura ad un certo valore costante .
Nei dispositivi di falsa torcitura convenzionali, tuttavia, la costruzione per controllare la pressione di contatto delle cinghie ? complicata, il che d? origine ad un aumento dei costi .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Conseguentemente, ? scopo della presente invenzione quello di fornire un apparecchio di falsa torcitura avente una costruzione semplice per controllare la pressione di contatto delle cinghie ed in grado di permettere una riduzione dei costi e di fornire un metodo di gestione in un tale apparecchio di falsa torcitura.
Secondo la presente invenzione, per raggiungere lo scopo sopra menzionato, viene fornito un apparecchio di falsa torcitura che serra filato fra cinghie incrociate e impartisce torcitura ed alimentazione al filato, l'apparecchio di falsa torcitura comprendendo un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle delle cinghie e mezzi di controllo per fare in modo che la tensione di detorcitura sia costante secondo un segnale rivelato fornito dal sensore. I mezzi di controllo possono essere costituiti da un cilindro per regolare la pressione di contatto delle cinghie, valvole per fornire pressione di aria di limite superiore e pressione di aria di limite inferiore, rispettivamente, al cilindro, ed una unit? di controllo per aprire o chiudere le valvole.
Secondo la costruzione di cui sopra, quando viene rivelata tensione di detorcitura, dal sensore pi? grande di un valore ad esempio prestabilito, la unit? di controllo apre la valvola di alimentazione di pressione di aria di limite superiore per aumentare la pressione di contatto delle cinghie, mentre quando tale tensione di detorcitura rivelata ? inferiore al valore prefissato, la unit? di controllo apre la valvola di alimentazione di pressione di aria di limite inferiore per diminuire la pressione di contatto. Dato che la rapidit? di avanzamento del filato ? proporzionale alla pressione di contatt? tra le cinghie, viene mantenuta la tensione di detorcitura ad un valore costante (il valore prefissato) mediante il controllo di cui sopra. Conseguentemente, dato che ci? si ottiene con la predisposizione di due valvole, la costruzione richiesta ? semplice e di conseguenza si pu? ottenere una riduzione dei costi .
Inoltre, secondo la presente invenzione, in un metodo per produrre rocche di filato con falsa torcitura impartendo torcitura ad un filato impiegando un apparecchio di falsa torcitura e quindi raccogliendo il filato ritorto in tal modo come una rocca impiegando mezzi di raccolta viene rivelata una tensione di detorcitura di un filato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura impiegando un sensore e la qualit? della rocca, le condizioni di lavorazione dell'apparecchio di falsa torcitura e simili, sono valutate sulla base dei risultati della rivelazione effettuata dal sensore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 ? uno schema che illustra la costruzione di un apparecchio di falsa torcitura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 ? uno schema che mostra una relazione tra la tensione di detorcitura ed il controllo di una pressione di contatto in una forma di realizzazione;
la figura 3 ? uno schema che mostra una costruzione di un apparecchio di falsa torcitura secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 4 ? un diagramma che mostra una relazione tra la tensione di detorcitura ed il controllo di una pressione di contatto nella seconda forma di realizzazione;
la figura 5 ? uno schema che illustra una costruzione schematica di una macchina di falsa torcitura e stiro impiegante un apparecchio di falsa torcitura;
la figura 6 ? uno schema che illustra una costruzione di un apparecchio di falsa torcitura secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 7 ? uno schema che illustra una relazione tra la tensione di detorcitura e la velocit? delle cinghie;
la figura 8 ? un diagramma schematico che illustra l'insieme di una macchina per falsa torcitura;
la figura 9 ? un diagramma che illustra i particolari di una parte di falsa torcitura illustrata in figura 8;
la figura 10 ? un diagramma che illustra il controllo di valvole contro variazione della tensione di detorcitura cos? come variazione della pressione dell'aria;
la figura 11 ? un diagramma che illustra una relazione tra la tensione di detorcitura e la pressione dell'aria; e
la figura 12 ? un diagramma che illustra i particolari di una parte di falsa torcitura in una ulteriore forma di realizzazione.
DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DELLE FORME DI REALIZZAZIONI PREFERITE
Verr? in quanto segue descritta in dettaglio una prima forma di realizzazione della presente invenzione facendo riferimento ai disegni allegati.
Nella figura 1, il numero di riferimento 6 indica un apparecchio di falsa torcitura impiegato in una macchina di stiro e falsa torcitura. L'apparecchio 6 di falsa torcitura ? munito di una coppia di cinghie continue 11 e 12 che si intersecano l'una con l'altra che serrano il filato Y ed impartiscono una torcitura ed alimentazione al filato. Le cinghie 11 e 12 sono tese tra una puleggia 19 di azionamento ed una puleggia condotta 15 che sono supportate su un telaio 13. Una cinghia 11 (la cinghia a destra nella medesima figura) ? fissa nella sua posizione, mentre l'altra cinghia 12 ? montata in modo imperniato per regolare una pressione di contatto rispetto alla cinghia fissa 11, impiegando il medesimo asse della puleggia motrice 14 in qualit? di fulcro.
Due leve 16 e 17 sono montate sul suddetto fulcro di imperniamento , ed una molla 18 per spostare la cinghia 12 mobile imperniata ad allontanarsi dalla cinghia 11 del lato fisso si trova in appoggio con una leva 16, mentre in appoggio con l'altra leva 17 si trovano soffietti 19 che servono come cilindrico per premere la cinghia 12 montata imperniata sulla cinghia 11 del lato fisso contro la forza di sollecitazione della molla 18. Ai soffietti 19 sono collegate sia una valvola 21 (definita in seguito come "prima valvola") per la alimentazione di pressione di aria di limite superiore Pu attraverso un tubo 20 di alimentazione di pressione di aria e una valvola 22 (in seguito denominata "seconda valvola") per la alimentazione di una pressione di aria di limite inferiore Pd attraverso il tubo 20. La seconda valvola 22 ? montata su un tubo 23 di diramazione che si dirama da un tubo 20 di alimentazione di pressione di aria in una posizione a valle rispetto alla prima valvola 21. Il tubo 20 di alimentazione di pressione di aria ? collegato ad una sorgente di aria sotto pressione (non mostrata) che ? una sorgente di alimentazione della pressione di aria di limite superiore come pressione principale, mentre al tubo 23 di diramazione viene alimentata pressione di aria di limite inferiore Pd avente un valore prefissato ridotto rispetto a guello della pressione principale.
La pressione di aria di limite superiore Pu fornisce una pressione massima di contatto che non causi usura delle cinghie 11 e 12, mentre la pressione di aria di limite inferiore Pd fornisce una pressione minima di contatto che non causi lo slittamento di queste cinghie. Al fine di attenuare gli effetti di una brusca variazione della pressione a causa dalla apertura o chiusura delle prime e seconde valvole 21, 22 queste valvole sono munite ciascuna di un orifizio (non mostrato) e viene previsto un piccolo serbatoio 24 di pressione nel tubo 20 di alimentazione di pressione di aria. Alternativamente pu? realizzare un orifizio in una posizione intermedia (la posizione indicata in 30 in figura 1) del tubo 20 di alimentazione di pressione dell'aria.
Nel percorso del filato a valle delle cinghie 11 e 12 ? disposto un sensore 25 per rivelare una tensione T di detorcitura, ed un segnale rivelato proveniente dal sensore 25 ? posto in ingresso verso una unit? di controllo 26. Rispetto ad un valore prefissato ( valore bersaglio) della tensione di detorcitura vengono impostati un limite superiore ed un limite inferiore, entro un intervallo prestabilito come mostrato in figura 2 e la unit? di controllo 26 ? costruita in modo che quando la tensione di detorcitura supera il limite superiore la unit? di controllo apre la prima valvola 21 (la seconda valvola 22 ? chiusa) fin quando viene aggiunto il valore prestabilito, mentre quando la tensione di detorcitura supera il limite inferiore, la unit? di controllo apre la seconda valvola 22 (la prima valvola 1 ? chiusa) fin quando viene raggiunto il valore prefissato. Secondo questa costruzione, la pressione P di contatto delle cinghie 11 e 12 viene controllata per mantenere la tensione T di detorcitura ad un valore costante (valore prestabilito).
Nell'apparecchio 6 di falsa torcitura costruito come sopra, quando la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 25 supera il valore prefissato, cio?, quando supera il limite superiore, la unit? di controllo 26 apre la prima valvola 21. Conseguentemente, la pressione P di contatto delle cinghie 11 e 12 viene aumentata dai soffietti 19 sui quali viene esercitata la pressione Pu di aria di limite superiore e la tensione T di detorcitura decresce poich? la rapidit? di avanzamento del filo Y ? proporzionale alla pressione P di contatto della cinghia. Inoltre, quando la tensione T di detorcitura raggiunge il valore prefissato, la prima valvola 21 viene chiusa e la pressione di contatto tra le cinghie 11 e 12 viene mantenuta al suo valore presente.
Al contrario, quando la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 25 ? divenuta inferiore al valore prefissato, cio?, quando ? divenuta inferiore al limite inferiore, la unit? di controllo 26 apre la seconda valvola 22 in modo che la pressione P di contatto delle cinghie 11 e 12 venga diminuita dai soffietti 19 sulla quale viene esercitata la pressione di aria di limite inferiore Pd ed aumenta la tensione T di detorcitura. Quindi, quando la tensione T di detorcitura raggiunge il valore prefissato, la seconda valvola 22 viene chiusa e la pressione di contatto delle cinghie 11 e 12 viene mantenuta al suo valore attuale. In questo modo, la tensione di detorcitura viene mantenuta ad un valore costante (valore prefissato). Conseguentemente la pressione P di contatto delle cinghie 11 e 12 pu? essere controllata semplicemente controllando le due valvole che sono le prime e seconde valvole 21, 22, in un modo che la costruzione risulti semplificata e si possa ottenere una riduzione dei costi.
Nella forma di realizzazione di cui sopra, si pu? disporre una valvola di rilascio di pressione nel tubo 20 di alimentazione di pressione di aria in una posizione a valle della prima valvola 21 in modo che la valvola di rilascio di pressione venga aperta quando viene rivelata dal sensore 25 una rottura del filato in modo da rendere nulla la pressione P di contatto delle cinghie 11 e 12.
Secondo la presente invenzione, come sopra esposta, dato che la tensione di detorcitura pu? essere resa costante semplicemente controllando due valvole una delle quali ? per il limite superiore e l'altra per il limite inferiore, la costruzione ? semplice e si pu? ottenere una riduzione dei costi.
Verr? descritta oltre una seconda forma di realizzazione della presente invenzione per raggiungere lo scopo dell'invenzione.
Un apparecchio di falsa torcitura secondo questa seconda forma di realizzazione, che serra filato tra cinghie incrociate e impartisce torcitura ed alimentazione al filato, comprende un motore per fornire una pressione di contatto sulle cinghie da una parte a vite di avanzamento attraverso una molla, un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle delle cinghie, ed una unit? di controllo che comanda il motore per la rotazione in avanti o indietro in modo da mantenere costante la tensione di detorcitura secondo un segnale rivelato fornito dal sensore.
Secondo la costruzione sopra detta, quando la tensione di detorcitura rivelata dal sensore supera il valore prefissato, la unit? di controllo fa in modo che il motore ruoti nella direzione di avanzamento attraverso la parte di avanzamento a vite e la molla per aumentare la pressione di contatto della cinghia, mentre quando tale tensione di detorcitura ? divenuta inferiore al valore prefissato, la unit? di controllo fa in modo che il mtore ruoti nel senso inverso per decrescere la pressione di contatto della cinghia. Dato che la rapidit? di avanzamento del filato ? proporzionale alla pressione di contatto della cinghia, viene mantenuta ad un valore costante (valore prefissato) la tensione di detorcitura mediante il controllo di cui sopra. Conseguentemente, il controllo della pressione di contatto pu? essere effettuato con il solo controllo del motore, per cui si ottiene una costruzione semplice e si pu? raggiungere una riduzione dei costi. Inoltre, si pu? effettuare un controllo uniforme e fine dato che la regolazione della pressione di contatto viene effettuata attraverso la parte a vite di avanzamento e la molla.
La seconda forma di realizzazione della presente invenzione verr? descritta oltre in dettaglio facendo riferimento ai disegni allegati.
Nella figura 3, il numero 106 indica un apparecchio di falsa torcitura impiegato in una macchina di stiro e falsa torcitura. L'apparecchio 106 di falsa torcitura ? munito di una coppia di cinghie continue incrociate 112 e 111 che serrano il filato Y ed impartiscono torcitura ed alimentazione al filato. Le cinghie 111 e 112 sono tese da una puleggia 114 di azionamento ed una puleggia 115 condotto che sono supportate da un telaio 113. Una cinghia 111 (la cinghia alla destra nella medesima figura) ? in posizione fissa, mentre l'altra cinghia 112 ? montata in modo imperniato per regolare una pressione di contatto per la cinghia 111 fissa impiegando il medesimo della puleggia 114 di azionamento come fulcro. Due leve 116 e 117 sono montate sullo stesso fulcro di imperniamento . Una molla 118 per premere la cinghia 112 girevole in modo imperniato ad allontanarsi dalla cinghia 111 del lato fisso si trova in appoggio con una cinghia 116, mentre una parte 120 a vite di avanzamento avente un motore 119 (un motore elettrico in grado di ruotare avanti e indietro) per spingere la cinghia 112 montata in modo imperniato verso la cinghia 111 del lato fisso contro la forza di sollecitazione della molla 118 regolando in modo la pressione P di contatto si trova in appoggio con l'altra leva 117 attraverso una molla 121.
La parte 120 di avanzamento a vite ? costituita principalmente da un albero 122 a vite collegato all'albero rotante del motore 119 ed un elemento mobile 123 che ? impegnato a vite con l'albero 122 a vite e viene spostato avanti e indietro con la rotazione in avanti ed indietro dell'albero a vite. L'elemento mobile 123 ? ricevuto in un cilindro 124 mentre la rotazione viene limitata. Nella parte terminale anteriore del cilindro 124 viene ricevuta una barra 125 di spinta che si trova in appoggio con la leva 117. La parte terminale posteriore dell'elemento mobile 123 ? conformata con una flangia 126 con la molla 121 che ? interposta tra la flangia 126 e la barra di spinta 125.
?' previsto un sensore 127 per una tensione T di detorcitura del filo Y lungo il percorso del filato a valle delle cinghie 111 e 112 ed un segnale rivelato dal sensore 127 ? posto in ingresso in una unit? di controllo 128. Come mostrato in figura 4, la unit? di controllo 128 imposta un limite superiore ed un limite inferiore di un intervallo prestabilito rispetto ad un valore prestabilito (valore bersaglio) della tensione di detorcitura, ed ? costruita in modo tale che quando la tensione di detorcitura supera il limite superiore la unit? di controllo ruota il motore 119 in direzione in avanti (in una direzione di avanzamento dell'elemento mobile 123) fin quando viene raggiunto il valore prefissato, mentre quando la tensione di detorcitura supera il limite inferiore la unit? di controllo fa ruotare il motore 119 in direzione contraria (in direzione di arretramento dell'elemento mobile 123) fin quando viene raggiunto il valore prefissato. Secondo la costruzione di cui sopra, la pressione P di contatto delle cinghie 111 e 112 viene controllata e viene mantenuta ad un valore costante (valore prefissato) la tensione di detorcitura.
Entro il cilindro 124 ? previsto un elemento di arresto 129 per limitare la posizione pi? avanzata dell'elemento mobile 123. Per controllare la pressione P di contatto, l'elemento mobile 123 viene spostato entro un intervallo prestabilito (intervallo di controllo) S dietro l'elemento di arresto 129. La unit? di controllo 128 ? costruita in modo che quando viene rivelata una rottura di filato attraverso un sensore 127, la unit? di controllo fa ruotare il motore 119 in direzione inversa per spostare indietro l'elemento mobile 123 nella sua posizione E pi? arretrata.
Nell'apparecchio 106 di falsa torcitura costruito come sopra descritto quando la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 127 supera il valore prefissato, cio? quando supera il limite superiore, la unit? di controllo 128 fa in modo che il motore che il motore 119 ruoti in senso in avanti, in modo che l'elemento mobile 123 venga spostato in avanti per mezzo di della parte 120 di avanzamento a vite e la leva 117 venga spinta attraverso la molla 121 e la barra di spinta 125. Conseguentemente, la presente P di contatto della cinghia 111 e 112 aumenta e la tensione T di detorcitura decresce poich? la rapidit? di avanzamento del filato ? proporzionale alla pressione di contatto P. Quando la tensione T di detorcitura raggiunge il valore prestabilito, viene arrestata la rotazione del motore 119 e la pressione di contatto delle cinghie 111 e 112 viene mantenuta al suo valore attuale.
Al contrario, quando la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 127 ? divenuta inferiore al valore prefissato, cio?, quando questa ? divenuta inferiore al limite inferiore, la unit? di controllo 128 fa ruotare il motore 119 nella direzione inversa. Conseguentemente, l'elemento mobile 123 viene spostato indietro, per cui la pressione P di contatto delle cinghie 111 e 112 diminuisce ed aumenta la tensione T di detorcitura. Quando la tensione T di detorcitura raggiunge il valore prefissato, viene arrestata la rotazione del motore 119 e la pressione di contatto delle cinghie 111 e 112 viene mantenuta al suo valore attuale. In questo modo, la tensione di detorcitura viene mantenuta ad un valore costante (valore prefissato). Conseguentemente, dato da che il controllo della pressione di contatto P della cinghia pu? essere effettuata semplicemente controllando il motore 119, la costruzione risulta semplice e si pu? ottenere una riduzione dei costi.
Inoltre, si pu? effettuare un controllo uniforme e fine poich? la regolazione della pressione P di contatto viene effettuata con la parte 120 di avanzamento a vite attraverso la molla 121.
D'altro canto, nel caso di rottura del filato, l'elemento mobile 123 viene spostato indietro verso la posizione E pi? avanzata in modo che la cinghia 112 montata imperniata venga spostata ad allontanarsi dalla cinghia 111 fissa per allentare la pressione di contatto.
Secondo la seconda forma di realizzazione come esposta precedentemente, dato che il controllo della pressione di contatto della cinghia pu? essere effettuato semplicemente controllando il motore, la costruzione ? semplice e si pu? ottenere una riduzione dei costi. Inoltre, dato che la regolazione di contatto viene effettuata per mezzo della parte di avanzamento a vite attraverso la molla, ? possibile effettuare un controllo Uniforme e delicato.
Viene ora fornita la seguente descrizione circa una terza forma di realizzazione della presente invenzione in grado di migliorare la qualit? del filato a falsa torcitura con una costruzione semplice.
Secondo la terza forma di realizzazione, viene impiegato un apparecchio di torcitura a serraggio che serra il filato tra cinghie incrociate ed impartisce torcitura ed avanzamento a filato, una unit? di azionamento per azionare la unit? di torcitura a serraggio, un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle delle cinghie e una unit? di controllo per controllare la unit? di azionamento per regolare la velocit? di marcia delle cinghie in modo da rendere costante la tensione di detorcitura secondo un segnale rivelato dal sensore.
Secondo la costruzione su detta, quando la tensione di detorcitura rivelata dal sensore supera un valore prestabilito, la unit? di controllo comanda la unit? di azionamento per aumentare la velocit? di marcia delle cinghie, facendo diminuire in tal modo la tensione di detorcitura, mentre quando tale tensione di detorcitura ? divenuta inferiore al valore prefissato ,la velocit? di marcia delle cinghie viene diminuita per aumentare la tensione di detorcitura, mantenendo in tal modo la tensione di detorcitura ad un valore costante per stabilizzare la qualit?.
La terza forma di realizzazione della presente invenzione verr? ora descritta in dettaglio in quanto segue facendo riferimento ai disegni allegati .
Nella figura 6, il numero 207 indica un apparecchio di torcitura a serraggio impiegato in una macchina di stiro e falsa torcitura. L'apparecchio 207 di torcitura a serraggio ? munito di una coppia di cinghia 213 e 214 continua incrociate che serrano, sottopongono a torcitura ed alimentazione il filato Y. Le cinghie 213 e 214 sono tese tra puleggie di azionamento 215, 216 e puleggie condotte 217, 218 che sono supportate da un telaio (non mostrato). Un albero 219 di azionamento della puleggia conduttrice 215 per<' >la prima cinghia 213 ? collegato ad una unit? di azionamento 220 che ? costituita da un motore, mentre un albero condotto 221 per la puleggia di azionamento 216 per l'altra cinghia 214 ? azionato in interblocco con l'albero di azionamento 219 in modo che le cinghie 213 e 214 vengano spostate nelle direzioni indicate da rispettive frecce mostrate in figura. Pi? specificamente, pulegge dentate 222 e 223 sono montate sull'albero 219 di azionamento e l'albero condotto 221, rispettivamente, ed una cinghia dentata 224 viene fatta passare attorno ad ambedue le pulegge 222 e 223 in uno stato piegato ad approssimativamente 90? ed incrociato, in modo che l'albero 219 di azionamento trasmetta la sua rotazione nel senso della freccia in figura verso l'albero condotto 231 attraverso le pulegge 222, 223 e la cinghia 224 per ruotare l'altro condotto nella direzione indicata con freccia. Sul lato di avanzamento e di ritorno della cinghia dentata 224 sono disposte ruote di rinvio 225 e 226 che guidano la cinghia in una condizione piegata mentre consentono che si verifichi una torsione.
La cinghia 213 sul lato di azionamento collegata Ila unit? 220 di azionamento ? fissa nella sua posizione,mentre la cinghia 214 sul lato condotto ? spostabile in modo imperniato attraverso la puleggia condotto 218 impiegando come fulcro l'albero condotto 221, in modo che possa essere regolata la pressione di contatto per la ?cinghia 213 del lato di azionamento.
Nel percorso del filato a valle delle cinghie 213 e 214 ? disposto un sensore 230 per rivelare una tensione di detorcitura T del filato Y, e un segnale rivelato fornito dal sensore 230 ? applicato ad una unit? di controllo 231. La unit? di controllo 231 ? costituita da un inverter del tipo a frequenza di uscita variabile in modo che possa essere variata la velocit? di rotazione della unit? di azionamento 220.
Secondo un valore rivelato fornito dal sensore 230, la unit? di controllo 231 controlla la rotazione della unit? di azionamento 220 in modo che la .tensione.,T di detorcitura sia eguale ad un valore prefissato (valore bersaglio), controllando in tal modo la velocit? di marcia delle cinghie 213 e 214.
In quanto segue verr? descritto il funzionamento di questa forma di realizzazione. La tensione T di detorcitura e la velocit? di marcia delle cinghie 213, 214 sono approssimativamente proporzionali l'una all'altra, come mostrato in figura 7, ed una velocit? di marcia della cinghia VS rispetto al valore bersaglio viene impostata sulla base di figura 7. Come illustrato nella stessa figura, per fare in modo che la tensione di detorcitura diventi eguali al valore bersaglio, la unit? di controllo 231 controlla il numero di giri della unit? 220 di azionamento per azionare le cinghie 213 e 214 alla velocit? VS di marcia prefissata. In questo caso, la tensione di detorcitura varia per effetto di una variazione nel rapporto di stiratura del filo Y,una variazione di un riscaldatore, ecc . Una tale variazione nella tensione di detorcitura viene rivelato dal sensore 230 e se la tensione di detorcitura ? superiore al valore prefissato, la unit? di controllo aumenta il numero di giri della unit? di azionamento per aumentare la velocit? di marcia della cinghia secondo la mappa di figura 7, mentre quando la tensione di detorcitura ? inferiore al valore prefissato, la unit? di controllo fa decrescere il numero di giri della unit? di azionamento per diminuire la velocit? di marcia della cinghia.
Conseguentemente quando la tensione di detorcitura ? superiore al valore prefissato, se la velocit? di marcia della cinghia viene aumentata, la rapidit? di avanzamento del filato Y pu? essere molto aumentata, e di conseguenza pu? essere diminuita la tensione di detorcitura.
Al contrario, quando la tensione di detorcitura ? inferiore al valore prefissato, la rapidit? di avanzamento del filato viene diminuita facendo diminuire la velocit? di marcia della cinghia, permettendo un aumento della tensione di detorcitura .
Conseguentemente, regolando la velocit? di marcia della cinghia in modo da fornire valori costanti rivelati dal sensore 230, si pu? ottenere una rocca di raccolta di qualit? uniforme.
In effetti, dato che la tensione di detorcitura pu? essere modificata liberamente variando la velocit? di marcia della cinghia, ? possibile mantenere costante la tensione di detorcitura anche quando vi ? qualche anormalit? nella apparecchiatura. Conseguentemente, come mostrato in figura 7, vengono impostati un valore di limite superiore ed un valore di limite inferiore rispetto al valore prestabilito ed in corrispondenza a questo viene anche impostato un valore di limite superiore VU ed un valore di limite inferiore VD della velocit? di marcia della cinghia, quindi quando la tensione di detorcitura rivelata dal sensore 230 raggiunge il valore limite e la velocit? di marcia della cinghia raggiunge il valore di limite superiore VU, o quando la tensione di detorcitura raggiunge il valore limite inferiore e la velocit? di marcia della cinghia raggiunge il valore limite inferiore VD, la unit? di controllo 231 valuta che questo stato ? anormale ed arresta il funzionamento dell'apparecchio di falsa torcitura .
Sebbene nella forma di realizzazione di cui sopra la velocit? di marcia della cinghia venga variata quasi continuativamente per mezzo di un inverter si pu? fare un controllo tale in modo che il numero di giri venga cambiato a passi mediante una variazione delle prese dell'avvolgimento del motore che ? l'unit? di azionamento.
Secondo la terza forma di realizzazione, come ? esposto precedentemente viene rivelata una tensione di detorcitura e la velocit? di marcia della cinghia della unit? di torcitura a serraggio viene controllata in modo che il valore rivelato sia eguale al valore prefissato, in modo che possa essere migliorata la qualit? del filato a falsa torcitura .
In quanto sopra ? stato descritto l'apparecchio di falsa torcitura per controllare la costante della tensione di detorcitura.
Tuttavia, vi ? il problema che anche se viene controllata in modo costante la tensione di detorcitura, non ? sempre possibile produrre filato a falsa torcitura con una qualit? stabile. Particolarmente, negli ultimi anni, un filato parzialmente stirato (POY, Polyethylene Oriented Yarn) ? stato impiegato quale filato di alimentazione, e nel caso in cui il rapporto di stiro non sia soddisfacente, non vi ? la garanzia di raggiungimento di qualit? uniforme anche se la tensione di detorcitura viene controllata ad un valore costante. Anche sotto diverse condizioni operative, ad esempio quando il riscaldatore disposto a monte del dispositivo di torcitura a serraggio non funziona correttamente o quando le cinghie della unit? di torcitura a serraggio sono consumate per un grado anormale, non ? pi? possibile garantire la qualit?.
In vista delle considerazioni sopra menzionate viene ora fornita la seguente descrizione circa un metodo ed apparecchiatura che consente la produzione di filato a falsa torcitura con qualit? stabile .
Al fine di raggiungere lo scopo di cui sopra viene fornita una unit? di controllo <? >per un apparecchio di falsa torcitura che ? predisposto per impartire una falsa torcitura tra il filato, la unit? di controllo essendo munita di un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle dell'apparecchio di falsa torcitura ed e mezzi di controllo della tensione di detorcitura per controllare l'apparecchio di falsa torcitura in modo tale per cui il risultato della rivelazione fatto dal sensore rientri entro un intervallo pressato, essendo limitato un intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura nei mezzi di controllo della tensione di detorcitura .
In questo,caso, ? preferibile che l'intervallo di controllo dell'apparecchio di falsa torcitura sia in grado di essere preregolato. Ad esempio, quando in qualit? di apparecchio di falsa torcitura viene impiegato un apparecchio di falsa torcitura del tipo a serraggio il quale serra il filato tra una coppia di elementi di serraggio e quindi impartisce falsa torcitura ed alimentazione al filato. Ad esempio, viene impiegato un apparecchio di torcitura a serraggio impiegante cinghie incrociate in qualit? di elementi di serraggio accoppiati. In questo apparecchio di torcitura a serraggio del tipo a cinghia, viene controllata una pressione di contatto tra le cinghie oppure la velocit? di marcia delle cinghie da mezzi di controllo della tensione di pretorcitura in modo che il risultato della rivelazione fatta dal rivelatore rientri entro un intervallo predeterminato, e l'intervallo di controllo per tale pressione di contatto o velocit? di marcia della cinghia risulti limitato. Ad esempio, per limitare l'intervallo di controllo della pressione di contatto tra le cinghie viene previsto un cilindro per cambiare la pressione di contatto della cinghia e sono previsti mezzi di controllo della pressione di contatto comprendente due valvole che sono una valvola per alimentare una pressione di aria di limite superiore al cilindro ed una valvola per alimentare una pressione di aria di limite inferiore al cilindro.
Secondo la costruzione di cui sopra, l'apparecchio di falsa torcitura ? controllato da mezzi di controllo della tensione di detorcitura in modo che la tensione di detorcitura rivelata dal sensore rientri entro un intervallo prestabilito. Dato che l'intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura ? limitato/ quando il filato in alimentazione ? difettoso quando si verifica una qualche anormalit? nell'apparecchio di falsa torcitura, ad esempio non ? pi? possibile controllare la tensione di detorcitura nell'apparecchio di falsa torcitura e la tensione di detorcitura rivelata si trova fuori dell'intervallo prestabilito. Ci? significa che il filato alimentato ? difettoso oppure che l'apparecchio di falsa torcitura ? ad esempio in avaria oppure che il filato dopo la lavorazione ? difettoso. Conseguentemente, sorvegliando la tensione di detorcitura si ? reso possibile rivelare facilmente una condizione anormale dell'apparecchio di falsa torcitura oppure un filato difettoso.
Secondo il metodo di gestione per questo apparecchio di falsa torcitura, al fine di consentire la produzione di un filato a falsa torcitura avente una qualit? stabile viene rivelata una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle dell'apparecchio di falsa torcitura per mezzo di un sensore, e di conseguenza l'apparecchio di falsa torcitura viene controllato in un modo che la tensione di detorcitura rientri in un intervallo bersaglio che viene valutato che la condizione di lavoro ? anormale nel caso in cui la tensione di detorcitura superi un intervallo limite di intervallo di tolleranza anche sotto tale controllo dell'apparecchio di falsa torcitura.
L'intervallo limite di tolleranza di cui sopra viene regolato ad un intervallo che supera l'intervallo bersaglio.
Conseguentemente, secondo la costruzione di cui sopra, la tensione di detorcitura viene rivelata dal sensore e viene valutata essere normale quando essa non rientra nell'intervallo bersaglio ma supera il valore limite di tolleranza anche sotto il controllo del dispositivo di falsa torcitura, in modo che possa essere effettuata facilmente la scoperta di un problema del dispositivo di falsa torcitura ? la presenza di un filato difettoso.
Secondo la presente invenzione, al fine di permettere la valutazione se la rocca prodotta sia buona o cattiva od anche per permettere la selezione e la classifica di tale rocca, in un metodo per produrre rocche di filato a falsa torcitura che comprende il ritorcere il filato in un apparecchio di falsa torcitura per avvolgere il filato ritorto in tal modo sotto forma di rocca impiegando una apparecchiatura di raccolta, viene fornito un metodo di classifica per tale rocca di filato a falsa torcitura, il quale metodo comprende il rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle del dispositivo di falsa torcitura valutando se la rocca sia buona o cattiva sulla base dei risultati della rivelazione, e classificando la rocca sulla base di detta valutazione al momento di trasporto della rocca ed ? fornito un metodo di classifica di rocche di filato a falsa torcitura comprendente il rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle dell'apparecchio di falsa torcitura impiegando un sensore, controllando l'apparecchio di falsa torcitura in un modo tale per cui il risultato della rivelazione ricada sotto un intervallo bersaglio limitando l'intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura, e valutando la qualit? della rocca sulla base dei risultati della rivelazione effettuata dal sensore.
In questo caso, ? preferibile che venga impostato un intervallo limite di tolleranza ad un intervallo che supera l'intervallo bersaglio e che la tensione di detorcitura sia giudicata anormale nel caso in cui superi il detto intervallo.
Secondo la costruzione di cui sopra nell'avvolgimento del filato ritorto come rocca impiegando ciascuna unit? di raccolta, la tensione di detorcitura viene rivelata dal sensore e la qualit? del filato se sia presente o meno un difetto, ecc, viene valutata sulla base dei dati rivelati in modo che tali rocche possano essere selezionate con facilit? durante il trasporto sulla base dei dati ottenuti.
Secondo la presente invenzione, inoltre, al fine di permettere una facile scoperta di un fuso anormale tra una molteplicit? di fusi in una macchina di falsa torcitura e quindi permettere di mantenere la qualit? del filato ad un livello elevato, in unione ?d una macchina di falsa torcitura munita di un apparecchio di falsa torcitura per ciascuno dei pi? fusi ed anche munito di un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, viene fornito un metodo di gestione per l'apparecchio di falsa torcitura, in cui quando il grado della tensione di detorcitura che supera un intervallo prestabilito ? superiore ad un grado predeterminato in un certo fuso, tale fuso viene valutato essere in condizione di anormalit?.
Secondo la costruzione di cui sopra, se il filato alimentato verso un certo fuso ? difettoso o se quel fuso ? difettoso di per s?, si verifica spesso una condizione in cui la tensione di detorcitura supera 1'intervallo prestabilito per quel fuso. In tale caso il fuso coinvolto ? valutato essere anormale.
Inoltre, al fine di permettere di valutare se le condizioni di lavorazione siano appropriate a meno nella produzione di un filato a falsa torcitura, in riferimento ad una macchina di falsa torcitura munita di un apparecchio di falsa torcitura per ciascuno di una moltiplicit? di fusi ed anche munita di un sensore per rivelare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle del dispositivo di falsa torcitura, viene fornito un metodo di valutazione della condizione di lavorazione comprendente il controllare l'apparecchio di falsa torcitura in modo che la tensione di detorcitura rivelata dal sensore su ciascun fuso rientri sotto un intervallo bersaglio e valutando che le condizioni di valutazione sono inappropriate, nel caso in cui il numero di fusi sui quali la tensione di detorcitura supera l'intervallo bersaglio ? maggiore di un numero prestabilito anche sotto tale controllo per l'apparecchio di falsa torcitura.
Secondo la costruzione di cui sopra, anche se l'apparecchio di falsa torcitura viene controllato su ciascun fuso per regolare la tensione di detorcitura, se le condizioni di lavorazione non sono eseguite c?rrettamente, la tensione di detorcitura superer? grandemente l'intervallo bersaglio su numerosi fusi. Di conseguenza, nel caso in cui vi sia un numero prestabilito o molti di tali fusi, si pu? valutare che le condizioni di lavorazione sono improprie.
Verr? descritta una forma di realizzazione della presente invenzione in particolare in quanto segue facendo riferimento ai disegni allegati.
Facendo riferimento alla figura 8, in questa viene illustrata la costruzione intera di una macchina 440 di falsa torcitura. Nella medesima figura, un gran numero di unit? 411 di raccolta ciascuna per l'avvolgimento di filato a falsa torcitura sotto forma di rocche 412 viene disposta orizzontalmente in tre file verticali. Le unit? 411 di levata sono controllate nel loro funzionamento per mezzo di una unit? di controllo 434 che verr? descritta oltre. La rocca 412 dopo l'avvolgimento del filato da ciascuna 411 di raccolta ? sottoposta a levata ed in seguito erogata ad una linea di trasporto 441 sebbene vengano omessi i dettagli su questo punto. In questo caso, informazione riguardante su quali fusi le rocche sulla linea 441 di trasporto sono state prodotte viene memorizzata nella unit? di controllo 434 nell'ordine di trasporto delle rocche, ed anche vengono memorizzati in essa dati di discriminazione delle rocche che verranno illustrati oltre. In seguito all'arrivo di ciascuna rocca 412 su un selezionatore 442 il selezionatore giudica se la rocca sia buona o cattiva e forma etichettature e stampe o marcature per la rocca. Una rocca buona viene lasciata andare verso un dispositivo confezionatore 443, mentre una rocca difettosa viene scaricata verso una linea 444 per la selezione. Se le rocche siano buone o cattive, ci? viene memorizzato per ciascun fuso e pu? essere stampato nella unit? di confezionamento o fuso come indicato in 445.
La figura 9 mostra i particolari della regolazione della pressione di contatto effettuata da un apparecchio di torcitura a serraggio e la rivelazione della tensione di detorcitura.
Nella figura 9, il numero 407 indica un apparecchio di torcitura a serraggio (apparecchio di falsa torcitura) impiegato nella macchina di stiro e di falsa torcitura. L'apparecchio 407 di torcitura a serraggio ? munito di una coppia di cinghie continue incrociate 413 e 414 che serrano il filato Y ed impartiscono torsione ed avanzamento al filato. Le cinghie 413 e 414 sono tese tra una puleggia 416 di azionamento ed una puleggia 417 condotta che sono sorrette da un telaio 415, e sono azionate rispettivamente nelle direzioni delle frecce A e B. La cinghia 413 indicata da una linea a punto e tratto ? fissa nella sua posizione, mentre l'altra cinghia 414 ? supportata in modo imperniato impiegando lo stesso asse della puleggia 413 di azionamento come fulcro per regolare la pressione di contatto della cinghia 413 del lato fisso. Con mezzi 440 di regolazione della pressione di contatto comprendenti un cilindro 425 e valvole 431, 432 che verranno descritte oltre, la cinghia 414 spostabile in modo imperniato viene spinta contro la cinghia 416 del lato fisso per regolare la pressione di contatto.
La puleggia 416 di azionamento e la puleggia 417 condotta sono supportate da un rullo ballerino 418, che a sua volta ? supportato girevolmente dal telaio 415. Facendo ruotare il rullo ballerino 418, la cinghia 414 pu? essere spostata in modo imperniato nel verso della freccia C nella figura attorno allo stesso asse di quello della puleggia 416 di azionamento.
Nel rullo di contatto 418 viene inserito un albero di azionamento (non mostrato) attraverso il quale viene azionata la puleggia 416 di azionamento impiegando un motore o simile. Il rullo 418 di contatto ? supportato girevolmente dal telaio 415 ed un elemento di supporto 419 viene fissato al rullo di contatto 418. L'elemento di ritegno 419 possiede tre parti a leva 420, 421 e 422. Un perno 424 di regolazione di contatto munito di una molla 423 per spingere la cinghia 414 montata in modo imperniato ad allontanarsi dalla cinghia 413 del lato fisso si trova in appoggio con la prima a leva 420, ed un pistone 426 di un cilindro 425 per spingere la cinghia 414 mobile in modo imperniato verso la cinghia 413 del lato fisso contro la forza di spinta della molla 423 e in appoggio con la seconda parte a leva 421. Inoltre, un perno di arresto 427 per limitare la posizione massima di imperniamento della cinghia 414 montata in modo imperniato si trova in appoggio con la terza parte a leva 422. La spaziatura tra le cinghie 413 e 414 pu? essere resa larga ruotando una leva 427a collegata al perno di arresto 427.
Il cilindro 425 ? collegato ad un serbatoio di riserva 428, ed un tubo 429 di alimentazione di pressione di aria ? collegato al serbatoio 424 di riserva. Un tubo 429 di alimentazione di pressione di aria ? munito internamente di orifizi 430, ad esempio da 0,1 mm o simili ed ? biforcato sul suo lato a monte.Ad uno dei tubi di diramazione biforcati viene collegata una valvola 431 chiamata in seguito "prima valvola" per la alimentazione di una pressione di aria di limite superiore Pu, mentre all'altro tubo di diramazione viene collegata una valvola 432 (chiamata in seguito "seconda valvola") per la alimentazione di pressione Pd di aria di limite inferiore. Il lato a monte della prima valvola 431 ? collegata ad una sorgente di alimentazione di pressione di aria, mentre quello della seconda valvola 432 ? o collegato ad una sorgente id alimentazione di pressione di aria separata da detta sorgente di alimentazione oppure collegata a detta sorgente di alimentazione attraverso una valvola riduttrice o simili .
Le pressioni di aria Pu, Pd di limite superiore ed inferiore sono regolate secondo il tipo di filato e la velocit? di marcia della cinghia come verr? descritto oltre.
A valle delle cinghie 413 e 414, viene disposto un sensore 433 per rivelare una tensione T di detorcitura del filato Y nel percorso del filato, ed un segnale rivelato fornito dal sensore viene applicato ad una unit? di controllo 434.
Un intervallo di controllo (intervallo bersaglio) per la tensione di detorcitura viene impostato in precedenza nella unit? di controllo 434 secondo le condizioni operative ed il tipo di POY . In questo intervallo di controllo vengono impostati valori limite superiore ed inferiore rispetto al valore bersaglio. La unit? di controllo 434 ? costruita in modo da aprire la prima valvola 431 (la seconda valvola 432 ? chiusa) durante il periodo in cui la tensione di detorcitura supera il valore limite superiore ed apre la seconda valvola 432 (la prima valvola 431 ? chiusa) durante un periodo in cui la tensione di detorcitura si trova sotto il valore limite inferiore. Secondo questa costruzione, la pressione di contatto delle cinghie 413 e 414 viene controllata per mantenere entro l'intervallo di controllo la tensione T di detorcitura .
Il numero 427a in figura 9 indica una manopola, che viene azionata ad esempio, al momento dell 'avviamento dell'operazione di falsa torcitura per creare una spaziatura rispetto alla cinghia 413 montata imperniata e quindi permettere la inserzione iniziale del filato, ecc.
La unit? di controllo 434 ed i mezzi 440 di regolazione della pressione di contatto costituiscono mezzi di controllo della tensione di detorcitura. L'orifizio 430 ed il serbatoio 428 di riserva sono previsti per impedire la pulsazione della pressione dell'aria ed impedire la oscillazione della tensione di detorcitura nell'intorno del punto di lavoro.
Secondo la costruzione di cui sopra, il filato Y alimentato dal torcitore 407 a serraggio viene raccolto come rocca 412 (vedere figura 8) mentre la sua tensione T di detorcitura viene rivelato dal sensore 433, ed il valore rivelato viene applicato alla unit? di controllo 434. Un valore bersaglio della tensione di detorcitura viene impostato in precedenza nella unit? di controllo 434. Inoltre, valori limite superiore ed inferiore Tu, Td della tensione, che sono nell'intervallo di controllo rispetto al valore bersaglio To, sono impostati nella unit? di controllo 434. I mezzi 440 di regolazione della pressione di contatto sono controllati sulla base della tensione di detorcitura rivelati dal sensore 433 e la pressione di contatto 413, 414 viene regolata in modo che la tensione di detorcitura sia eguale al valore bersaglio To.
Questo punto verr? ora oltre con maggiori particolari facendo riferimento alle figure 10 e 11.
La figura 11 mostra una relazione tra la pressione P dell'aria applicata al cilindro 425 e la tensione T di detorcitura. Come si pu? vedere dalla figura 11, la tensione T di detorcitura si abbassa con l'aumentare della pressione P dell'aria. Di conseguenza, vengono impostati un limite inferiore Tu ed un limite inferiore Td della tensione che permettano la produzione di qualit? stabile rispetto al valore bersaglio To della tensione di detorcitura e successivamente viene determinato un intervallo di controllo P dell'aria. Pi? particolarmente, un valore limite Pu superiore della pressione dell'aria il valore Tu di limite superiore della tensione di detorcitura, viene determinato, e viene anche determinato un valore limite inferiore Pd della pressione dell'aria per il valore limite inferiore Td della tensione di detorcitura/ sulla base dei valori limite superiore ed inferiore Pu, Pd cos? determinati, la pressione dell'aria da applicare alla prima valvola 431 quella da applicare alla seconda valvola 432 sono regolate pressoch? eguali rispettivamente ai valori limite superiore ed inferiore Pu, Pd.
In questo modo, le pressioni di aria Pu, Pd di limite superiore ed inferiore che permettono un corretto controllo della tensione rispetto al valore bersaglio To della tensione di detorcitura possono essere applicati rispettivamente alle valvole 431 e 432. Inoltre viene impostata nella unit? di controllo 434 un limite superiore di gestione Tmax ed un limite di gestione Tmin che sono valori limite di tolleranza fuori dell'intervallo di controllo per il valore di bersaglio To.
La regolazione della pressione di contatto viene effettuata nel modo seguente. Come mostrato nelle figure 9 e 10, mentre la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 433 supera il valore limite superiore Tu durante una operazione di falsa torcitura, viene aperta la prima valvola 431, in seguito alla quale cosa la pressione Pu di aria di limite superiore agisce sul serbatoio 428 di riserva attraverso gli orifizi 430 . Come risultato, la pressione esercitata sul cilindro 425 aumenta gradualmente e di conseguenza aumenta la pressione di contatto P delle cinghie 413 e 414. Con tale aumento della pressione di contatto P, la rapidit? di avanzamento del filato Y da parte delle cinghie 413 a 414 diventa pi? elevata in proporzione alla pressione di contatto, in modo che decresce la tensione T di detorcitura. Quando la tensione T di detorcitura diviene inferiore al valore Tu di limite superiore ed entra nell'intervallo di controllo viene chiusa la prima valvola 431 ed il cilindro 425 mantiene la pressione aumentata durante tale periodo, in seguito alla quale cosa la pressione di contatto tra le cinghie 413 e 414 viene mantenuta al valore corrente .
Al contrario, quando la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 433 si trova sotto il valore limite inferiore Td , la unit? di controllo 434 apre la seconda valvola 432. Come risultato, la pressione di aria Pd di limite inferiore agisce sul serbatoio 428 di riserva e cade la pressione dell'aria nel cilindro 425. Di conseguenza, la pressione P di contatto delle cinghia 413 e 414 diminuisce la tensione di detorcitura T aumenta. Quindi, quando la tensione T di detorcitura diviene superiore al valore di limite inferiore Td ed entra nell'intervallo di controllo, viene chiusa la seconda valvola 432 e la pressione di contatto tra le cinghie 413 e 414 viene mantenuta al valore attuale. In questo modo la tensione T di detorcitura viene mantenuta nell'intervallo di controllo prestabilito per il valore bersaglio To. Tuttavia, nel caso che una rocca di alimentazione sia una rocca difettosa o nel caso in cui si verifichi un problema sul lato della macchina di stiro e falsa torcitura, la tensione di detorcitura rivelato dal sensore 433 non rientra pi? nell'intervallo di controllo anche se la pressione d'aria P viene mantenuta al suo limite superiore Pu oppure limite inferiore Pd (la prima valvola 431 oppure la seconda valvola 432 viene mantenuta aperta). Pi? particolarmente, nella costruzione di questa unit? di controllo, l'intervallo di controllo per la pressione di contatto tra le cinghie 413 e 414 viene limitata ad intervallo definito da ambedue le pressioni di aria di limite superiore ed inferiore Pu, Pd, in modo che nel caso ora menzionato precedentemente la tensione T di detorcitura non rientri entro l'intervallo di controllo. Secondo questa unit? di controllo, inoltre, quando la tensione di detorcitura supera il limite di gestione superiore Tmax oppure ? inferiore al limite di gestione inferiore Tmin, cio?, quando la tensione di detorcitura non pu? essere regolata ad un valore che rientra nell'intervallo di controllo, questa viene valutata essere anormale. Di conseguenza, ? possibile rivelare una condizione di anormalit?. Una volta che ? stata fatta tale valutazione, viene emesso un allarme oppure il filato viene tagliato. Con il taglio del filato, viene impedito l'avvolgimento di filato difettoso ed ? possibile ottenere un filato a falsa torcitura di qualit? stabile .
Una volta che ? stata effettuata la valutazione che riconosce tale condizione anormale, la durata della condizione anormale e quante volte tale condizione anormale si sia verificata pu? essere memorizzata per ciascuna rocca di raccolta come dati per giudicare se la qualit? di tale rocca sia buona o cattiva.
Quando la pressione dell'aria P viene mantenuta al suo valore limite superiore od inferiore Pu o Pd (la prima valvola 431 o la seconda valvola 432 rimangono aperte) e la tensione T di detorcitura rivelata dal sensore 433 si trova fuori dei limiti di gestione superiore ed inferiore Tmax, Tmin, non rientranti entro l'intervallo di controllo, pi? concretamente quando tale tensione T di detorcitura supera il limite di gestione superiore Tmax oltre il limite superiore Tu o quando si trova sotto il limite inferiore Td e pi? bassa del limite di gestione inferiore Tmin, cio? quando ? impossibile lasciare che la tensione T di detorcitura ricada entro l'intervallo di controllo, la unit? di controllo 434 valuta che la tensione di detorcitura ? anormale e che la rocca di raccolta coinvolta ? difettosa.
In questo caso, viene determinato lo spezzone di filato difettoso sulla base della durata (lunghezza del filato) in cui la tensione di detorcitura si trova fuori dei limite di gestione superiore ed inferiore Tmax, Tmin, il numero difetti viene determinato sulla base di quante volte la tensione di detorcitura si trovava fuori di tali limiti superiore ed inferiore, ed il grado di ciascun difetto viene determinato sulla base della lunghezza del filato difettoso ed il numero di volte in cui si verifica tale difetto. Queste operazioni vengono eseguite allo stesso tempo. L'intervallo dei limiti di gestione superiore ed inferiore Tmax, Tmin che sono posti in ingresso sulla unit? di controllo 434 possono essere impostati liberamente secondo le condizioni di lavoro o di alimentazione di filato. Inoltre pu? essere impostato un valore di valutazione circa il grado del difetto. Inoltre, anche in seguito ad una valutazione che riconosce la presenza di una condizione anormale, il fatto che il filato debba essere tagliato oppure debba essere fornito un allarme pu? essere deciso sulla base dei risultati della valutazione circa il grado del difetto. In questo caso, una volta che ? stata fatta una valutazione che il difetto ? grave, il filato viene tagliato e viene dato un allarme o avvertimento sul una unit? 446 di visualizzazione disposta su ciascuna unit? 411 di raccolta (in corrispondenza a ciascun fuso). Tali dati di qualit? del filato sono memorizzati nella unit? di controllo 434 per ciascuna rocca e la unit? di controllo seleziona le rocche sulla base dei dati di rocca. Pi? specificamente, i dati di discriminazione di ciascuna rocca sono memorizzati nella unit? di controllo 434, quindi il completamento della operazione di avvolgimento del filato per ciascuna rocca ? seguito dalla levata e ciascuna rocca viene erogata su una linea 441 di trasporto come mostrato in figura 8. A questo punto, i dati di discriminazione sono trasmessi al selezionatore 442 successivamente nell'ordine di trasporto delle rocche, il quale selezionatore a sua volta effettua la selezione oppure etichettatura.
Secondo la costruzione della presente invenzione, inoltre, quando il grado della tensione T di detorcitura non ? in grado di cadere sotto l'intervallo di controllo in un certo fuso, cio?, il grado di giudizio della condizione di lavoro anormale, ? superiore ad un valore prestabilito, tale fuso viene valutato essere un fuso anormale e viene dato un allarme sulla unit? 446 di visualizzazione che ? disposta in corrispondenza a ciascun fuso. Ad esempio, la valutazione che riconosce un fuso anormale ? effettuata sulla base di (1) quante volte tale valutazione ? stata effettuata, (2) quante volte tale valutazione ? stata effettuata entro un tempo prestabilito o per ciascuna rocca di alimentazione, (3) la durata di tale valutazione entro un tempo prestabilito o per rocca di alimentazione, oppure (4) confronto tra il numero di volte o durata di tale valutazione ed un valore medio sugli altri fusi. Nel caso in cui una condizione di anormalit? della tensione di detorcitura si verifica spesso su un certo fuso, ci? avviene a motivo di un difetto meccanico su quel fuso o un qualche difetto che interessa la alimentazione di filato su quel fuso oppure che sono state imposte condizioni di lavorazione inadatte. Nel caso di quest'ultima causa ora menzionata, cio?, nel caso in cui siano state impostate condizioni i lavorazione non appropriate, si verifica una condizione di anormalit? della tensione di detorcitura spesso anche su altri fusi. Di conseguenza, quando una pressione di detorcitura anormale si verifica spesso su un certo fuso e la frequenza del verificarsi di questa ? alta, su questo fuso in confronto ad una molteplicit? di altri fusi, ci? avviene perch? vi ? un difetto nel fuso in questione o un qualche difetto nella alimentazione di filato su questo fuso, per cui questo fuso viene considerato essere un fuso anormale. Conseguentemente, la scoperta di un fuso anormale pu? essere effettuata facilmente valutando se la frequenza con cui la tensione di detorcitura supera l'intervallo prestabilito ? superiore ad una frequenza prestabilita o meno, come nel caso della presente invenzione. Nella presente invenzione, inoltre, quando la frequenza in cui la tensione di detorcitura supera l'intervallo prefissato ? ancora superiore alla frequenza prefissata anche dopo la variazione della alimentazione di filato su un certo fuso (un certo fuso anormale), si giudica che il fuso in questione ? un fuso difettoso. Un fuso viene giudicato essere un fuso anormale, sia per effetto di un qualche difetto del fuso stesso oppure della alimentazione di filato. Nel caso in cui una condizione anormale della pressione di detorcitura si verifica frequentemente anche dopo la variazione della alimentazione di filato, ci? non ha nulla a che vedere con la alimentazione di filato, ma significa che il fuso stesso ? difettoso. Di conseguenza, la scoperta di un fuso difettoso pu? essere effettuata facilmente giudicando se una condizione di anormalit? della tensione di detorcitura si verifica dopo la variazione della alimentazione di filato.
D'altro canto, quando le condizioni di lavoro impiegate non sono appropriate, si verifica un fenomeno tale per cui la tensione T di detorcitura si allontana dall'intervallo di controllo su numerosi fusi. Di conseguenza, viene fatta una valutazione sul fatto che il numero di fusi in cui la tensione di detorcitura T si trova fuori dell'intervallo di controllo superi o meno un numero prestabilito. Se la risposta ? affermativa, si valuta che le condizioni di lavoro impiegate sono inadatte. In questo caso, condizioni di lavorazione quali il rapporto di stiro e la velocit? di spostamento del filato vengono modificate verso condizioni di lavorazione appropriate in modo che la tensione di detorcitura rientri entro l'intervallo di controllo.
Di conseguenza, si pu? valutare se ciascuna rocca sia buona o cattiva ed ? anche possibile giudicare se sia presente o meno un fuso anormale, inoltre, i risultati della valutazione possono essere impiegati come dati di gestione.
Nel caso di una rocca difettosa, pu? essere valutato lo stato del difetto ed ? possibile classificarla .
Inoltre dato che il fatto che una rocca sia buona o cattiva pu? essere valutato e nel caso di una rocca difettosa pu? essere rivelato lo stato del difetto, ed ? facile ottenere rocche di qualit? costante .
Quando si valuta che ? presente una condizione di anormalit?, ? desiderabile verificare se l'apparecchio di falsa torcitura si trova in una condizione anormale oppure POY si trova in tale condizione, e quindi effettuare ricerche ed eliminare la causa.
La impostazione di limiti superiore ed inferiore nell'intervallo di controllo rispetto al valore bersaglio To pu? essere modificata liberamente secondo le condizioni operative ed il filato non ritorto.
Anche se nella forma di realizzazione di cui sopra il cilindro 425 e le valvole 431, 432 sono impiegate in qualit? di mezzi 440, di regolazione della pressione di contatto, la tensione di detorcitura pu? essere regolata variando la velocit? di marcia delle cinghie 413 e 414 dell'apparecchio di torcitura 407 a serraggio oppure impiegando altri mezzi adatti. In qualit? di apparecchio di falsa torcitura si pu? impiegare un apparecchio di falsa torcitura diverso da quello di un apparecchio di torcitura a serraggio, ad esempio un apparecchio di falsa torcitura ad attrito.
Inoltre, i limiti di gestione superiore ed inferiore possono essere regolati in due stadi, ed in questo caso, viene dato un allarme quando la tensione di detorcitura ? diventata superiore o inferiore al primo limite superiore o inferiore di gestione, successivamente il filato viene tagliato quando la tensione di detorcitura ? diventata superiore o inferiore a tale limite superiore o inferiore .
Secondo la presente invenzione, come descritta precedentemente, dato che l'intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura per controllare la tensione di detorcitura ? limitato, ? possibile rivelare un problema, ecc, dell'apparecchio di falsa torcitura e quindi ? possibile ottenere un filato a falsa torcitura di qualit? costante.
Inoltre, dato che la tensione di detorcitura, viene rivelata dal sensore e viene giudicata essere anormale quando si trova fuori nell'intervallo di limite di tolleranza, che non rientra nel campo di bersaglio, anche dopo controllo dell'apparecchio di falsa torcitura, si pu? ottenere un filato di qualit? stabile.
Inoltre, nell'avvolgimento dei filato come rocca per mezzo di ciascuna unit? di raccolta, la tensione di detorcitura viene rivelato dal sensore, quindi la qualit? del filato viene valutata sulla base dei dati rivelati e sulla base dei dati di valutazione risultanti ? possibile selezionare facilmente rocche durante il loro trasporto.
Inoltre, secondo la presente invenzione, un fuso anormale, cio?, un fuso difettoso di per s? oppure un fuso sul quale il filato alimentato ? difettoso, pu? essere rintracciato facilmente e quindi ? possibile impedire che si verifichi successivamente la presenza di una rocca difettosa. In aggiunta, nella presente invenzione quando il numero di fusi sui quali la tensione di detorcitura si trova fuori dall'intervallo bersaglio ? superiore ad un numero prefissato, anche se l'apparecchio di falsa torcitura viene controllato in modo da far s? che la tensione di detorcitura cada entro l'intervallo bersaglio su ciascun fuso, si valuta che le condizioni di lavorazione impiegate sono inadatte, per cui ? possibile impedire la produzione continuata di filato difettoso risultante da tali condizioni di lavorazione impropria.
Viene fornita la seguente descrizione ora circa un metodo di gestione per un apparecchio di falsa torcitura, il quale metodo permette una facile valutazione di un fuso che richieda manutenzione rispetto ad una molteplicit? di fusi di una macchina di falsa torcitura, per assicurare la qualit? del filato.
Secondo questo metodo di gestione, in riferimento ad una macchina di falsa torcitura munita di apparecchi di falsa torcitura e sensori per rilevare una tensione di detorcitura della parte di filato collocata a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, viene effettuata una valutazione sul fatto che sia o meno necessaria manutenzione sulla base di variazioni nel tempo di valori rivelati forniti dai sensori.
Secondo la costruzione di cui sopra, quando problemi sul riscaldatore oppure la usura della cinghia diviene evidente con il passare del tempo, aumenta anche la tensione di detorcitura. Di conseguenza, il fatto che ciascun fuso richieda o meno manutenzione pu? essere valutato osservando variazioni nella tensione di detorcitura con il passare del tempo. Ad esempio quando il numero di volte e la durata in cui la tensione di detorcitura si discosta da un intervallo di controllo prestabilito aumenta con il passare del tempo, si pu? valutare che ? necessaria la manutenzione del fuso coinvolto.
La figura 12 illustra una forma di realizzazione di quanto sopra, in cui la costruzione dell'apparecchio ? pressoch? identica a quella mostrata in figura 9. Una differenza risiede nel fatto che, in aggiunta ad un sensore 533 per rivelare una tensione di detorcitura T2 di un filato Y, viene previsto un sensore 536 per rivelare una tensione TI di falsa torcitura del filato Y a monte delle cinghie 513 e 514 ed i segnali di rivelazione forniti da ambedue i sensori 533 e 536 sono applicati ad una unit? di controllo 534 .
Dapprima, viene rivelata la tensione TI di falsa torcitura del filato Y con il sensore 536 sul lato a monte, successivamente il filato Y entra in un apparecchio 507 di torcitura a serraggio ed a questo viene impartita una torcitura ed alimentazione e successivamente viene rivelata una tensione T2 di detorcitura ed il filato viene avvolto come rocca. La tensione T2 di detorcitura viene rivelata dal sensore 533 sul lato a valle e viene applicata alla unit? di controllo 534, ed una pressione di contatto dell'apparecchio di torcitura a serraggio 507 viene regolata sulla base del valore rivelato cos? applicato.
Pi? particolarmente, un valore bersaglio To della tensione di detorcitura viene impostato in precedenza sulla unit? di controllo 534 e vengono impostati essa anche valori linite superiore ed inferiore Tu, Td della tensione di detorcitura in un intervallo di controlo per il valore bersaglio To. Sulla base della tensione T2 di detorcitura rivelata dal sensore 533, la unit? di controllo 534 controlla i mezzi 540 di regolazione della pressione di contatto per regolare la pressione di contatto delle cinghie 513 e 514 in modo che la tensione T2 di detorcitura sia eguale al valore bersaglio To.
Inoltre, rispetto a ciascun fuso e sulla base dei valori rivelati della tensione T2 di detorcitura, la unit? di controllo 534 valuta se il numero e la durata della tensione T2 di detorcitura che si discosta da un intervallo limite di tolleranza ? aumentato o meno con il passare del tempo, e se la risposta ? affermativa, la unit? di controllo valuta che ? necessaria manutenzione per il fuso coinvolto e fornisce un allarme o simile impiegando una unit? 546 di visualizzazione risposta per ciascun fuso. Inoltre, per quanto riguarda ciascun fuso, la unit? di controllo 534 specifica una parte per la manutenzione tenendo anche conto delle variazioni con il tempo nei valori rivelati della tensione TI di falsa torcitura. Nel caso in cui il riscaldatore primario 4 mostrato in figura 5 ? macchiato, una condizione anormale della tensione T2 di detorcitura aumenta con il passare del tempo ed i valori rivelati della tensione TI di falsa torcitura mostrano anche una tendenza a crescere con il passare del tempo. Conseguentemente quando sia la tensione T2 di detorcitura che la tensione TI di falsa torcitura mostra una tendenza all'aumento, la unit? 534 di controllo valuta che ? necessaria manutenzione sul riscaldatore primario 4. Nel caso in cui le cinghie 513 e 514 dell'apparecchio di torcitura a serraggio sono consumate, vi ? una tendenza al presentarsi una condizione anormale in cui la tensione T2 di detorcitura aumenta con il tempo ed i valori rivelati della tensione TI di falsa torcitura diminuiscono con il tempo. Di conseguenza, quando la tensione T2 di detorcitura e la tensione Tl di falsa torcitura mostrano tendenze a crescere e decrescere, rispettivamente, si valuta che le cinghie 513 e 514 sono consumate. La presentazione di una tensione di detorcitura anormale e quella di un fuso che richiede manutenzione pu? essere effettuata per mezzo di una unica unit? di visualizzazione comune ad ambedue, ma si preferisce che ambedue le visualizzazioni vengano effettuate impiegando una unit? di visualizzazione separate.
Secondo il metodo di gestione per questa macchina di falsa torcitura, il fatto che la manutenzione di un fuso sia necessaria o meno pu? essere valutata mediante il controllo di variazione nella tensione di detorcitura con il passare del tempo; ad esempio, la manutenzione del fuso pu? essere valutata necessaria in seguito alla rivelazione che il numero di volte e la durata del fato che la tensione di detorcitura si discosta da un intervallo prestabilito ? aumentato con il passare del tempo. Di conseguenza, ? possibile stabilizzare la qualit? del filato.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio di falsa torcitura per impartire una falsa torcitura ad un filato, detto apparecchio di falsa torcitura comprendendo: un sensore per rivelare una tensione di detorcitura nella parte di filato collocata a valle di detto apparecchio di falsa torcitura; e mezzi di controllo per controllare la tensione di detorcitura rivelata da detto sensore rispetto ad un valore bersaglio di una tensione di detorcitura .
  2. 2. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 1, in cui detto apparecchio di falsa torcitura ? un apparecchio di falsa torcitura del tipo a serraggio che serra un filato tra una coppia di elementi di serraggio ed impartisce una falsa torcitura al filato e detti mezzi di controllo comprendono un cilindro per regolare una pressione di contatto di detti elementi di serraggio, valvole per fornire una pressione di aria di limite superiore ed una pressione di aria di limite inferiore, rispettivamente, a detto cilindro, ed un dispositivo di controllo per aprire o chiudere detta valvola per rendere costante la tensione di detorcitura secondo il valore rivelato fornito da detto sensore.
  3. 3. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 1 , in cui detti mezzi di controllo comprendono un dispositivo di controllo per controllare detto motore per far ruotare il motore in avanti o indietro e quindi rendere costante la tensione di detorcitura, secondo un segnale rivelato fornito da detto sensore.
  4. 4. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 1, in cui detto apparecchio di falsa torcitura ? un apparecchio di falsa torcitura del tipo a cinghia che serra un filato tra cinghie incrociate ed impartisce una falsa torcitura al filato, e detti mezzi di controllo comprendono mezzi di azionamento per azionare dette cinghie e un dispositivo di controllo per controllare detti mezzi di azionamento per rendere costante la tensione di detorcitura secondo un segnale rivelato fornito da detto sensore e regolando la velocit? di dette cinghie.
  5. 5. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 4, in cui dette cinghie incrociate comprendono una cinghia di azionamento ed una cinghia condotta, un albero di azionamento della cinghia di azionamento ed un albero condotto della cinghia condotta sono muniti rispettivamente su di essi di pulegge dentate, e che una cinghia dentata viene fatta passare su ambedue le pulegge dentate.
  6. 6. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 5, in cui detta cinghia di azionamento ? fissata nella sua posizione, mentre detta cinghia condotta ? montata in modo imperniato attraverso una puleggia condotta impiegando l'albero condotto come fulcro, in modo che la pressione di contatto per la cinghia di azionamento possa essere regolata.
  7. 7. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di controllo controllano la tensione di detorcitura in modo tale per cui il risultato della rivelazione effettuata da detto sensore ricada entro un intervallo prestabilito, in cui un intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura in detti mezzi di controllo risulta limitato.
  8. 8. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 7, in cui detto intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura in detti mezzi di controllo viene realizzato in modo da essere prestabilito.
  9. 9. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 7, in cui detto apparecchio di falsa torcitura ? un apparecchio di falsa torcitura del tipo a serraggio che serra un filato tra una coppia di elementi di serraggio ed impartisce al filato una falsa torcitura.
  10. 10. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 9, in cui detto apparecchio di falsa torcitura del tipo a serraggio ? un apparecchio di falsa torcitura del tipo a cinghia che serra un filato tra cinghie incrociate, ed i mezzi di controllo controllano la tensione di detorcitura in modo tale per cui il risultato della rivelazione effettuata dal sensore ricade entro un intervallo prestabilito controllando una pressione di contatto tra le cinghie o una velocit? di marcia delle cinghie, un intervallo di controllo di detta pressione di contatto tra le cinghie o detta velocit? di marcia delle cinghie essendo limitato.
  11. 11. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di controllo comprendono un cilindro per modificare la pressione di contatto delle cinghie ed un dispositivo di controllo di pressione di contatto comprendente due valvole per alimentare una pressione di aria di limite superiore ed una pressione di aria di limite inferiore al cilindro per limitare l'intervallo di controllo della pressione di contatto tra le cinghie .
  12. 12. Metodo di gestione per un apparecchio di falsa torcitura, il quale metodo comprende: rivelare una tensione di detorcitura di filato in una posizione a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, impiegando un sensore; controllare l'apparecchio di falsa torcitura in un modo tale per cui la tensione di detorcitura ricada entro un intervallo bersaglio; e valutare che la tensione di detorcitura sia anormale quando questa supera un intervallo limite di tolleranza anche dopo il controllo dell'apparecchio di falsa torcitura.
  13. 13. Metodo per realizzare una rocca di filato a falsa torcitura impartendo torcitura a filato impiegando un apparecchio di falsa torcitura e quindi prelevando il filato cos? ritorto sotto forma di rocca impiegando mezzi di raccolta comprendente un metodo di classificazione delle rocche di filato a falsa torcitura, il quale metodo comprende : rivelare una tensione di detorcitura di filato collocato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura impiegando un sensore; valutare se la rocca sia buona o cattiva sulla base del risultato della rivelazione; e classificare la rocca sulla base di detta valutazione al momento di trasporto della rocca.
  14. 14. Metodo per realizzare rocche di filato a falsa torcitura impartendo torcitura a un filato impiegando un apparecchio di falsa torcitura e quindi avvolgendo il filato cos? ritorto sotto forma di rocca impiegando mezzi di avvolgimento, che include un metodo di classificazione di rocche di filato a falsa torcitura, il quale metodo comprende : rivelare una tensione di detorcitura di filato collocato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, impiegando un sensore; controllare detto apparecchio di falsa torcitura in modo tale per cui il risultato della rivelazione ricada su un intervallo bersaglio; limitare un intervallo di controllo per l'apparecchio di falsa torcitura; e valutare la qualit? della rocca sulla base dei risultati della rivelazione fatta da detto sensore.
  15. 15. Metodo di gestione per una macchina di falsa torcitura munita per ciascuna di una molteplicit? di unit? di falsa torcitura con sia un apparecchio di falsa torcitura ed un sensore per rivelare una tensione di detorcitura di filato collocato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, il quale metodo ? caratterizzato dal fatto che quando una certa unit? di falsa torcitura di detta molteplicit? di unit? la frequenza con cui la tensione di detorcitura supera un intervallo prestabilito ? superiore ad una frequenza prestabilita, detta unit? viene valutata essere un fuso anormale.
  16. 16. Metodo di valutazione di condizione di lavorazione per una macchina di falsa torcitura munita per ciascuna di una molteplicit? di unit? di falsa torcitura con sia un apparecchio di falsa torcitura ed un sensore per rivelare una tensione di detorcitura di filato collocato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura il quale metodo comprende : controllare detto apparecchio di falsa torcitura in modo tale per cui la tensione di detorcitura rivelata da detto sensore su ciascuna di detta unit? ricada entro un intervallo bersaglio; e valutare che la condizione di lavorazione ? inadatta quando il numero di unit? sulle quali la tensione di detorcitura supera l'intervallo bersaglio ? superiore ad un numero prestabilito anche dopo il controllo dell'apparecchio di falsa torcitura .
  17. 17. Metodo di gestione per una macchina di torcitura munita sia di un apparecchio di falsa torcitura sia di un sensore per rivelare una tensione di detorcitura di filato collocato a valle dell'apparecchio di falsa torcitura, il quale metodo ? caratterizzato dal fatto che se sia necessaria o meno una manutenzione viene valutato sulla base di variazioni nel tempo dei valori rivelati da detto sensore.
  18. 18. Apparecchio di falsa torcitura secondo la rivendicazione 2 o 11, in cui sono previsti un serbatoio di riserva per aria ed un orifizio su un passaggio per fornire aria a detto cilindro.
ITRM930578A 1992-08-31 1993-08-30 Apparecchio per falsa torcitura e metodo per il suo controllo. IT1261843B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP4232341A JPH0796730B2 (ja) 1992-08-31 1992-08-31 仮撚装置

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930578A0 ITRM930578A0 (it) 1993-08-30
ITRM930578A1 true ITRM930578A1 (it) 1995-03-02
IT1261843B IT1261843B (it) 1996-06-03

Family

ID=16937690

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930578A IT1261843B (it) 1992-08-31 1993-08-30 Apparecchio per falsa torcitura e metodo per il suo controllo.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5502961A (it)
JP (1) JPH0796730B2 (it)
DE (1) DE4329136C2 (it)
IT (1) IT1261843B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9202397D0 (en) * 1992-02-05 1992-03-18 British Tech Group Texturing yarn
GB9315638D0 (en) * 1993-07-28 1993-09-08 Univ Manchester False twist texturing
JP3079997B2 (ja) * 1996-05-07 2000-08-21 村田機械株式会社 合糸仮撚機の糸切れ検出装置
TW403795B (en) * 1996-10-17 2000-09-01 Murata Machinery Ltd Yarn false twisting apparatus
JP3147024B2 (ja) * 1997-03-07 2001-03-19 村田機械株式会社 仮撚り装置
JP3147027B2 (ja) * 1997-03-14 2001-03-19 村田機械株式会社 合糸仮撚り機における張力制御システム
JP3147067B2 (ja) * 1997-12-25 2001-03-19 村田機械株式会社 単錘駆動型の繊維機械
TW498115B (en) * 1999-01-29 2002-08-11 Teijin Ltd Draw-false twisting management system
EP1614781A1 (de) * 2004-07-06 2006-01-11 Schärer Schweiter Mettler AG Verfahren und Drallgeber zur Falschdraht-Texturierung
DE102009059052A1 (de) * 2009-12-15 2011-06-16 Wilhelm Stahlecker Gmbh Ringspinnvorrichtung mit Falschdralleinrichtung
USD827682S1 (en) * 2016-12-02 2018-09-04 Carpet Industry Clearinghouse, Inc. False twist block assembly
DE102021001348A1 (de) 2021-03-13 2022-09-15 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Überwachung eines Herstellungsprozesses eines synthetischen Fadens

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4144700A (en) * 1976-12-14 1979-03-20 Murata Kikai Kabushiki Kaisha False twisting apparatus
US4377932A (en) * 1979-07-14 1983-03-29 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag Flexible belt yarn false twisting apparatus
US4408448A (en) * 1980-09-08 1983-10-11 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag Yarn false twisting method and apparatus
US4400931A (en) * 1980-11-07 1983-08-30 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Belt-type false twisting unit
US4402179A (en) * 1981-04-09 1983-09-06 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag Yarn false twisting apparatus having improved thread-up capability
US4384494A (en) * 1981-08-24 1983-05-24 Milliken Research Corporation Belt tension detector
DE3306594A1 (de) * 1982-05-21 1983-11-24 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag, 5630 Remscheid Verfahren zum falschzwirntexturieren
US4888945A (en) * 1987-04-03 1989-12-26 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Method for quality control of textured yarn
FR2619831B1 (fr) * 1987-08-28 1989-11-24 Devtex Dispositif permettant de communiquer une fausse torsion par friction a au moins un fil en mouvement
US5146739A (en) * 1990-01-26 1992-09-15 Barmag Ag Yarn false twist texturing process and apparatus
TW354078U (en) * 1991-01-17 1999-03-01 Barmag Barmer Maschf Apparatus for monitoring the tension of an advancing yarn

Also Published As

Publication number Publication date
JPH0681233A (ja) 1994-03-22
US5502961A (en) 1996-04-02
JPH0796730B2 (ja) 1995-10-18
DE4329136C2 (de) 1999-11-11
ITRM930578A0 (it) 1993-08-30
IT1261843B (it) 1996-06-03
DE4329136A1 (de) 1994-03-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930578A1 (it) Apparecchio per falsa torcitura e metodo per il suo controllo.
US3091908A (en) Apparatus and method for false twisting yarns
CN105523433B (zh) 一种纱线络筒卷绕成型装置
TWI631246B (zh) 紗線捲繞裝置及標記形成方法
JP2003253531A (ja) 糸切れ防止装置及び同糸切れ防止手段を有する糸条加工機類
US4393725A (en) Apparatus to measure yarn tension
EP0499380B1 (en) Yarn processing apparatus
US4376368A (en) Method to measure yarn tension
EP0806503B1 (en) A doubled yarn false twisting machine
US4445322A (en) Apparatus to measure yarn tension
TW380172B (en) Tension control system for filament roving machine
US4122703A (en) Method and apparatus for reeling discrete yarn strand patterns
US3765068A (en) Process and apparatus for the stufferbox crimping of yarns
JP3201056B2 (ja) 仮撚糸パッケージの格付け方法
JP2663822B2 (ja) 延伸仮撚機における仮撚装置の制御装置
JPH04343725A (ja) ベルト式仮撚装置
JP2023504099A (ja) 紡績ユニットおよびこのような紡績ユニットを備える空気紡績機械
JP3180534B2 (ja) 延伸仮撚機
EP0059567A1 (en) Method to measure yarn tension
US3199808A (en) Apparatus for tensioning yarn
JPS5943131A (ja) 捲縮異常の検出方法
US729901A (en) Yarn controller and clearer for spinning-machines.
JP2570165B2 (ja) 仮撚機の糸の張力異常検出方法
JPH06294032A (ja) 仮撚装置における管理方法
JPH06264317A (ja) 仮撚機の管理方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970822