ITRM20120165A1 - Elemento di spessoramento. - Google Patents

Elemento di spessoramento. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120165A1
ITRM20120165A1 IT000165A ITRM20120165A ITRM20120165A1 IT RM20120165 A1 ITRM20120165 A1 IT RM20120165A1 IT 000165 A IT000165 A IT 000165A IT RM20120165 A ITRM20120165 A IT RM20120165A IT RM20120165 A1 ITRM20120165 A1 IT RM20120165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
manhole
well
shimming
element according
level
Prior art date
Application number
IT000165A
Other languages
English (en)
Inventor
Gualtiero Fieschi
Original Assignee
Gualtiero Fieschi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gualtiero Fieschi filed Critical Gualtiero Fieschi
Priority to IT000165A priority Critical patent/ITRM20120165A1/it
Publication of ITRM20120165A1 publication Critical patent/ITRM20120165A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D29/00Independent underground or underwater structures; Retaining walls
    • E02D29/12Manhole shafts; Other inspection or access chambers; Accessories therefor
    • E02D29/14Covers for manholes or the like; Frames for covers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03FSEWERS; CESSPOOLS
    • E03F5/00Sewerage structures
    • E03F5/04Gullies inlets, road sinks, floor drains with or without odour seals or sediment traps
    • E03F5/06Gully gratings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)
  • Bipolar Transistors (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)

Description

“ELEMENTO DI SPESSORAMENTOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un elemento di spessoramento prefabbricato a forma di fascia per pozzetti, a pozzetti che lo comprendono e a metodi per ripristinare il livello della quota stradale e/o prevenire il disassamento della quota stradale in corrispondenza di un pozzetto.
Il disassamento del livello stradale in corrispondenza di tombini à ̈, come noto, principalmente causato dal cedimento del pozzetto dovuto al continuo transito di veicoli sui tombini stessi. Tale problema che, si ripercuote in prima analisi sulla sicurezza delle strade, à ̈ stato riconosciuto e affrontato nello stato della tecnica mediante lo sviluppo di diverse strategie.
Attualmente la strategia più comunemente adottata per il ripristino del livello stradale alla quota originale del piano di calpestio consiste in un impegnativo intervento basato su opera muraria alla quale si associano tutta una serie di svantaggi operativi e funzionali. In particolare, l’avvallamento creatosi lungo le strade in corrispondenza dei tombini à ̈ oggi compensato mediante il totale smantellamento e riposizionamento cementificando il tombino alla quota stradale, oppure con l’aggiunta di materiale cementizio sempre con lo scopo di azzerare la distanza “q†creatasi tra il piano di calpestio stradale e il delta negativo del tombino. Lo svantaggio principale associato a tale metodica risiede, oltre che nel costo oneroso della procedura, nei lunghi tempi d’intervento che richiedono indispensabilmente un’attesa legata al consolidamento del materiale cementizio utilizzato. Di conseguenza, l’ingombro della strada causato da mezzi e persone coinvolte nell’opera di cui sopra, si riflette in un intralcio stradale che, come evidente, risulta tanto più massiccio tanto più l’intervento da effettuare à ̈ importante.
Scopo della presente invenzione à ̈ proporre una soluzione nuova ed originale ai problemi presenti nello stato della tecnica nota e relativi al ripristino del livello stradale alla sua quota originale.
Un primo oggetto della presente descrizione à ̈ dunque un elemento di spessoramento per pozzetti come definito dalla rivendicazione 1.
Un secondo oggetto della presente descrizione à ̈ un metodo per ripristinare il livello della quota stradale e/o prevenire il disassamento della quota stradale come definito dalla rivendicazione 6.
Ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un pozzetto comprendente almeno un elemento di spessoramento come definito dalla rivendicazione 9.
Caratteristiche preferite degli oggetti della presente descrizione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
In particolare, la presente descrizione si riferisce ad un elemento di spessoramento che si caratterizza per essere prefabbricato e a forma di fascia. Essendo l’elemento di spessoramento prefabbricato, consente, come sotto dettagliatamente esplicitato, di diminuire notevolmente i tempi degli interventi di ripristino dell’altezza del tombino e quindi, agevolare lo scorrimento stradale durante le opere di manutenzione sui diversi pozzetti di interesse.
Inoltre, l’elemento di spessoramento grazie alla presenza di mezzi di connessioni lungo alcune delle sue porzioni, à ̈ atto ad essere incastrato su superfici d’interesse, come ad esempio un bordo libero dell’armatura di un pozzetto, senza la necessità quindi di consolidamento delle superfici così incastrate per mezzo di opere murarie. In generale, il vantaggio principale associato all’utilizzo di un elemento di spessoramento come definito dalla rivendicazione 1, consiste quindi in un’ottimizzazione temporale e funzionale della procedura di ripristino del livello della quota stradale in corrispondenza di un tombino che, consente agli addetti ai lavori di eseguire, a parità di tempo e di costi, ulteriori interventi di manutenzione dove richiesto.
Ulteriori vantaggi, così come le caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata relativa alle sue possibili forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo, facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui :
- la figura 1 mostra una rappresentazione di un tombino stradale in condizioni di disassamento del livello stradale adiacente;
- le figure 2A e 2B mostrano una vista laterale in sezione di un pozzetto con relativo tombini rispettivamente in condizioni ottimali e in condizioni di disassamento del piano di calpestio;
- la figura 3 rappresenta una vista schematica di una forma di realizzazione di un elemento di spessoramento secondo la presente descrizione;
- la figura 4 rappresenta una vista schematica di una forma di realizzazione preferita di un elemento di spessoramento secondo la presente descrizione; - la figura 5 mostra schematicamente una vista laterale in sezione di un pozzetto e di un tombino ripristinati al livello della quota stradale mediante un elemento di spessoramento secondo la presente descrizione;
- la figura 6 mostra una rappresentazione di un tombino stradale in condizioni di ripristino del livello stradale adiacente alla quota originale;
- le figure 7A e 7B mostrano schematicamente una vista laterale in sezione di un pozzetto e di un tombino ripristinati al livello della quota stradale rispettivamente mediante una prima e una seconda forma di realizzazione dell’elemento di spessoramento secondo la presente descrizione.
Nel seguito della descrizione, la presente invenzione sarà descritta con riferimento alle suindicate figure.
Con riferimento alle figure 1, 2A e 2B e come già indicato precedentemente, lungo le strade spesso si osserva uno sprofondamento del piano di calpestio 5 adiacente ai tombini 7. In condizioni ottimali, come schematizzato in figura 2A il tombino 7 à ̈ a filo con il piano di calpestio 5 ma, in seguito al continuo passaggio su di esso di veicoli, quello che si osserva à ̈ l’abbassamento del livello stradale di una quota q causata dallo sprofondamento del pozzetto e del tombino (figura 2B).
Oggetto della presente descrizione à ̈ un elemento di spessoramento 1, come illustrato in figura 3, idoneo ad essere utilizzato per ripristinare il livello stradale alla sua quota originale e quindi atto ad annullare l’abbassamento di quota q osservato in adiacenza ad un tombino 7.
In particolare, detto elemento di spessoramento 1 à ̈ idoneo ad essere incastrato tra un bordo libero 4 dell’armatura di un pozzetto e un chiusino 7 associato a detto pozzetto.
L’elemento 1 oggetto della presente descrizione à ̈, dunque, un elemento prefabbricato presentate una prima 2 e una seconda porzione 3 d’incastro (figura 3). In particolare, come sarà successivamente dettagliato, detta prima 2 e seconda 3 porzione d’incastro sono atte ad essere appunto incastrate su particolari superfici d’interesse. Per elemento prefabbricato s’intende un elemento 1 costituito prima della sua utilizzazione, preferibilmente sulla base delle informazioni relative alle dimensioni e caratteristiche strutturali in questo caso del pozzetto e del tombino d’interesse. Inoltre, tenuto conto della necessità di garantire in ogni caso il mantenimento della funzionalità del pozzetto su cui si deve intervenire, sia esso un pozzetto di linea di acquedotti, d’ispezione di fognature, delle linee elettriche e/o telefoniche, l’elemento di spessoramento 1 à ̈ un elemento a forma di fascia cioà ̈ un elemento cavo, come evidente nelle figure 3 e 4 dove sono schematizzate alcune sue possibili forme di realizzazione. Apparirà chiaro al tecnico del settore che, la forma specifica dell’elemento 1, ed in particolare, delle due porzioni 2 e 3 che lo definiscono dipenderanno dalla geometria delle superfici con cui esse si incastreranno, quali appunto un bordo libero 4 di un pozzetto e di un tombino d’interesse. A titolo meramente esemplificativo, l’elemento 1 può quindi essere un elemento cavo a forma circolare, quadrata, rettangolare, esagonale a seconda delle esigenze operative richieste. In una forma di realizzazione preferita, l’elemento di spessoramento 1 come mostrato nelle figure 3 e 4 presenta dette porzioni 2 e 3 in forma quadrata.
L’elemento 1 definito nella presente descrizione, può essere prefabbricato, in qualsiasi delle sue possibili forme di realizzazione, secondo altezze h variabili a seconda dell’entità q del disassamento della quota stradale su cui si deve intervenire. A titolo esemplificativo e assolutamente non limitativo dell’invenzione qui descritta, le altezze h degli elementi 1 possono essere di 3, 5, 7, 8, 9, 12 cm.
La prima porzione d’incastro 2, comprende primi mezzi di connessione 6 atti a consentire l’incastro di detta prima porzione 2 con un bordo libero 4 dell’armatura di un pozzetto. Come mostrato nelle figure 2A e 2B, detto bordo libero 4 corrisponde in generale al bordo deputato ad accogliere un chiusino 7 e che, quindi, risulta essere il bordo del pozzetto più vicino al un piano di calpestio 5. Al fine di consentire un ottimale incastro tra le detta prima porzione 2 e detto bordo libero 4, ed evitare ad esempio perdite dal lume del pozzetto, i mezzi di connessione 6 di detta prima porzione 2 comprendono, preferibilmente, membri complementari alla controparte presente sul bordo 4 d’interesse. In maniera esemplificativa, possono essere previsti quindi dei mezzi di connessione 6 del tipo mostrato nelle figure 4, 5, 7A e 7B del tipo a scalini o più in generale del tipo maschio/femmina.
La seconda porzione d’incastro 3, à ̈ come rappresentato in figura 3 opposta a detta prima porzione 2, e, analogamente a quest’ultima, comprende secondi mezzi di connessione 9 atti, in questo caso, a garantire l’incastro tra detta seconda porzione 3 con il chiusino 7 del pozzetto. Ode evitare una non salda chiusura del pozzetto, e quindi al fine di garantire una sicurezza stradale ai pedoni e ai veicoli in transito sul tombino, detti secondi mezzi di connessione 9 saranno progettati sulla base del meccanismo preesistente di chiusura del tombino 7 originale associato al pozzetto. In una forma di realizzazione dell’invenzione, detti secondi mezzi di connessione 9, come già sopra descritto per i primi mezzi di connessione, comprendono in generale connessione del tipo maschio/femmina.
Inoltre, essendo l’altezza h dell’elemento 1 prefabbricato variabile e non necessariamente esattamente corrispondete alla reale quota q da ripristinare, può essere anche previsto l’incastro di detto elemento 1 con un ulteriore elemento 1 dello stesso tipo. Di conseguenza, la seconda porzione di incastro 3 potrà comprendere, in una forma di realizzazione, secondi mezzi di connessione 9 idonei a tale scopo.
Più in generale, l’elemento 1 può comprendere associati a detta prima 2 e/o seconda 3 porzione mezzi di connessione 6, 9 opportunamente sagomanti in modo da permettere l’inserimento dell’elemento 1 stesso nell’armatura del pozzetto e/o del chiusino 7 tramite incastri tra profili coniugati.
L’elemento di spessoramento 1 può essere prefabbricato mediante l’utilizzo di qualsiasi materiale ritenuto idoneo dal tecnico del settore allo svolgimento della funzione di spessoramento, ovvero di riempimento degli avallamenti osservati in corrispondenza dei tombini, qui descritta. Quindi, la prefabbricazione può essere effettuata mediante utilizzo di qualsiasi materiale a condizione che possegga caratteristiche, ad esempio, di resistenza meccanica, statica e dinamica, e agli agenti atmosferici, tali da garantire lo svolgimento delle funzioni qui descritte e associate all’elemento 1. In una forma di realizzazione preferita, l’elemento di spessoramento 1 comprende almeno parzialmente ghisa.
Come mostrato in figura 2B e come precedentemente evidenziato, il disassamento del livello stradale in corrispondenza di tombini 7 à ̈ essenzialmente dovuto al continuo passaggio di veicoli più o meno pesanti sui chiusini 7 nonché dal deterioramento delle strade dovute all’usura.
Un problema aggiuntivo risolto dagli inventori del presente elemento 1 qui descritto à ̈ la prevenzione del disassamento della quota stradale mediante la progettazione di un elemento 1 che ulteriormente comprende uno o più componenti laterali sporgenti 8 rispetto a all’armatura del pozzetto su cui tale elemento 1 sarà incastrato, come mostrato nella figura 5 e 7A.
Vantaggiosamente, la presenza di dette componenti 8 permette una maggiore resistenza alle pressioni causate dal traffico veicolare pesante, contribuendo in maniera significativa al rallentamento del processo di cedimento e sprofondamento del tombino in oggetto.Come mostrato nelle figure 5 e 7A, in una forma di realizzazione preferita dette componenti laterali 8 possono essere disposte in maniera tale da risultare parallele al piano di calpestio 5 e a filo con esso quando in opera. Allo scopo di offrire una superficie di contrasto alle sollecitazioni pressorie il più consistente possibile, detta uno o più componenti 8 possono, inoltre, estendersi sia parzialmente che completamente lungo l’intera altezza h di detto elemento. Preferibilmente, in tale forma di realizzazione dette componenti sono fabbricate in un unico blocco con l’elemento di spessoramento 1 e quindi, nella forma di realizzazione comprendente ghisa sopra descritta, risulteranno anch’esse comprendere detto materiale.
Ulteriore oggetto della presente descrizione à ̈ un metodo per ripristinare il livello della quota stradale e/o prevenire il disassamento della quota stradale in corrispondenza di un pozzetto/, in particolare nelle zone adiacenti ai chiusini 7.
Il metodo comprende come passaggio operativo caratterizzante l’inserimento di almeno un elemento di spessoramento 1 tra un bordo libero 4 dell’armatura di un pozzetto e un chiusino 7 associato a detto pozzetto (figure 5, 7A e 7B).
In particolare, tale inserimento à ̈ effettuato per innesto tra profili coniugati delle superfici d’interesse. Quindi, come sopra descritto per l’elemento 1, tale innesto à ̈ possibile medianti la presenza di primi e secondi mezzi di connessione compresi rispettivamente nella prima 2 e seconda 3 porzione d’incastro dell’elemento 1.
Il passaggio appena descritto, si colloca operativamente nel contesto più generale di un metodo che può contemplare tra le diverse fasi operative, ad esempio, un’iniziale valutazione dell’entità della quota stradale q da ripristinare, un’analisi dei sistemi di chiusura tra pozzetto e tombino 7 d’interesse, nonché passaggi pratici quali, ad esempio, sollevamento e rimozione temporanea del chiusino (coperchio) del tombino, installazione della segnaletica stradale di manutenzione ecc.
Il metodo può essere applicato in corrispondenza di ogni tipologia di pozzetto come, a titolo esemplificativo e non limitativo, pozzetto di linea di acquedotti, d’ispezione di fognature, pozzetto delle linee elettriche e/o telefoniche.
Oggetto della presente descrizione à ̈ anche un pozzetto comprendente almeno un elemento di spessoramento 1 secondo quanto fin ora descritto e esemplificato nelle figure 5, 7A e 7B). Un tale pozzetto, quindi, comprenderà, come componenti strutturali a partire dal piano di calpestio 5, il chiusino 7 preesistente, uno o più elementi di spessoramento 1 con e/o senza elementi sporgenti 8 e l’armatura originaria del pozzetto stesso.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento di spessoramento prefabbricato a forma di fascia per pozzetti comprendente - una prima porzione d’incastro comprendente primi mezzi di connessione di detta prima porzione con un bordo libero dell’armatura di detto pozzetto atto ad accogliere un chiusino, detto bordo essendo prossimo ad un piano di calpestio, - una seconda porzione d’incastro, opposta a detta prima porzione, comprendente secondi mezzi di connessione di detta seconda porzione con detto chiusino o con un ulteriore elemento di spessoramento.
  2. 2. Elemento secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento comprende almeno parzialmente ghisa
  3. 3. Elemento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento comprende inoltre uno o più componenti laterali sporgenti rispetto a detta armatura di detto pozzetto.
  4. 4. Elemento secondo la rivendicazione 3, in cui dette componenti sono disposte in maniera tale da risultare parallele detto piano di calpestio e a filo con esso quando in opera.
  5. 5. Elemento secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta uno o più componenti si estendono lungo l’intera altezza di detto elemento.
  6. 6. Metodo per ripristinare il livello della quota stradale e/o prevenire il disassamento della quota stradale in corrispondenza di un pozzetto comprendente almeno un passaggio di - inserire almeno un elemento di spessoramento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, tra un bordo libero dell’armatura di un pozzetto, detta bordo essendo prossimale ad un piano di calpestio, ed un chiusino associato a detto pozzetto.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui l’inserimento à ̈ effettuato per innesto.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detto pozzetto comprende pozzetti di linea di acquedotti, dei pozzetti di ispezione di fognature, pozzetti delle linee elettriche e/o telefoniche.
  9. 9. Pozzetto comprendente almeno un elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5.
IT000165A 2012-04-18 2012-04-18 Elemento di spessoramento. ITRM20120165A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000165A ITRM20120165A1 (it) 2012-04-18 2012-04-18 Elemento di spessoramento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000165A ITRM20120165A1 (it) 2012-04-18 2012-04-18 Elemento di spessoramento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120165A1 true ITRM20120165A1 (it) 2013-10-19

Family

ID=46124657

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000165A ITRM20120165A1 (it) 2012-04-18 2012-04-18 Elemento di spessoramento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120165A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020136604A1 (en) * 2001-03-22 2002-09-26 Chris Sondrup Adjustable height utility access device
US20040120762A1 (en) * 2000-09-01 2004-06-24 Precision Cover Systems, Inc. Adjustable utility access

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040120762A1 (en) * 2000-09-01 2004-06-24 Precision Cover Systems, Inc. Adjustable utility access
US20020136604A1 (en) * 2001-03-22 2002-09-26 Chris Sondrup Adjustable height utility access device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100662035B1 (ko) 신축이음장치의 고무방수재의 제작, 설치 및 교체방법
KR101415522B1 (ko) 신축 이음부를 갖는 프리캐스트 콘크리트 연장 슬래브가 연장된 교량
KR100898945B1 (ko) 통수로가 구비된 콘크리트 아치교 및 이의 시공방법
KR101863116B1 (ko) 단부벽체의 성능을 향상시킬 수 있는 psc빔 및 이를 이용한 반일체식 교대 교량 시공방법
ITRM20120165A1 (it) Elemento di spessoramento.
KR101047930B1 (ko) 도로용 블록의 시공구조 및 도로용 블록의 시공방법
JP6872931B2 (ja) インバート施工方法
KR20200081951A (ko) 설치 시공성이 향상된 신축이음장치 및 그 시공방법
KR100654920B1 (ko) 도로의 슬라이딩 스틸그레이팅이 안착되는 배수로 구조
JP4827612B2 (ja) 壁高欄の伸縮間隙被覆構造
KR101531148B1 (ko) 기계식 신축이음장치가 배제되는 교량 보수방법
JP5893577B2 (ja) 境界ブロック
KR200425920Y1 (ko) 조립식 아스콘 복합형 복공판
CN217997783U (zh) 一种用于装配式人行栈桥的装饰结构一体化板块
CN206646442U (zh) 一种与清雪车配套使用的野外公路清雪铲
JP6144319B2 (ja) 境界ブロック
KR100859262B1 (ko) 보도용 블록 및 이를 구비한 보도용 블록 조립체
JP6650775B2 (ja) 側溝の嵩上げ構築用部材
KR200317726Y1 (ko) 교량의 신축이음구 보수용 안전덮개
JP2015137450A (ja) コンクリート製水路の設置構造
KR200283516Y1 (ko) 미끄럼 방지용 교량상판 신축이음장치
CN203174467U (zh) 桥梁或隧道之沟槽上步行挡渣用的橡胶盖板
CN208472758U (zh) 预制式停车设备基础
CN214831857U (zh) 一种矮墩门式墩复合结构
CN212001484U (zh) 施工现场用装配式沟槽