ITRA950004A1 - Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi - Google Patents

Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi Download PDF

Info

Publication number
ITRA950004A1
ITRA950004A1 IT95RA000004A ITRA950004A ITRA950004A1 IT RA950004 A1 ITRA950004 A1 IT RA950004A1 IT 95RA000004 A IT95RA000004 A IT 95RA000004A IT RA950004 A ITRA950004 A IT RA950004A IT RA950004 A1 ITRA950004 A1 IT RA950004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile
profiles
fact
windows
base
Prior art date
Application number
IT95RA000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Quinto Giovannetti
Original Assignee
Quinto Giovannetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quinto Giovannetti filed Critical Quinto Giovannetti
Priority to IT95RA000004 priority Critical patent/IT1282282B1/it
Publication of ITRA950004A1 publication Critical patent/ITRA950004A1/it
Priority to EP96904801A priority patent/EP0756665A1/en
Priority to AU48770/96A priority patent/AU4877096A/en
Priority to PCT/EP1996/000666 priority patent/WO1996026347A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1282282B1 publication Critical patent/IT1282282B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/18Roll-type grilles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/02Special arrangements or measures in connection with doors or windows for providing ventilation, e.g. through double windows; Arrangement of ventilation roses
    • E06B7/08Louvre doors, windows or grilles
    • E06B7/084Louvre doors, windows or grilles with rotatable lamellae
    • E06B7/086Louvre doors, windows or grilles with rotatable lamellae interconnected for concurrent movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/26Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds
    • E06B9/28Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds with horizontal lamellae, e.g. non-liftable
    • E06B9/34Lamellar or like blinds, e.g. venetian blinds with horizontal lamellae, e.g. non-liftable roller-type; Roller shutters with adjustable lamellae
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/52Devices affording protection against insects, e.g. fly screens; Mesh windows for other purposes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/15Roller shutters with closing members formed of slats or the like
    • E06B2009/1505Slat details
    • E06B2009/1527Transparent slats or transparent sections in slats

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)

Abstract

"L'INVENZIONE CONCERNE SERRANDE DI SICUREZZA ARROTOLABILI O APPACCHETTABILI PER LA PROTEZIONE CONTINUATA, GIORNO E NOTTE, DELLE FINESTRE, PORTE-FINESTRE, VETRINE, VANI INTERNI, SCOMPARTI, SIA PER L'EDILIZIA CHE PER NAVI, TRENI, AEREI E ALTRI IMPIEGHI, AVENDO LE SERRANDE APERTURE REGOLABILI CHE PERMETTONO LA VISIONE E IL PASSAGGIO DI ARIA E LUCE (Fig. 1)."

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi."
RIASSUNTO
l'invenzione concerne serrande di sicurezza arrotolabili o appacchettabili per la protezione continuata, giorno e notte, delle finestre, porte-finestre, vetrine, vani interni, scompartì, sia per l'edilizia che per navi, treni, aerei, e altri impieghi, avendo le serrande aperture regolabili che permettono la visione e il passaggio di aria e luce (fig.1).
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Attualmente le finestre, le porte-finestre, le vetrine, i locali interni, vengono chiusi mediante i ben noti serramenti, vengono altresì utilizzati oscuranti, inferriate, reti antinsetti.
Nuovi sistemi di sicurezza concernenti le persiane avvolgibili, le veneziane e le inferriate trovano riscontro nelle seguenti invenzioni di : brevetto italiano n. 1 187106 del 16.12.87 confluito nel brevetto europeo n. 0248837 del 01.12.86; brevetto italiano n.
1234471 del 18.05.92; domanda di brevetto italiano n. RA 92A000011 del 10. 07. 92 e domanda PCT /IT93/ 00065 del 22. 06. 93; domanda di brevetto italiano RA92A000012 del 10.07.92 e domanda PCT /IT93/00064 del 22.06.93; domanda di brevetto italiano n. RA93A000014 del 18.10.93 e domanda PCT /IT94/000I56 del 27.09.94; domanda di breveto italiano n. RA93A000015 del 08.11.93 e domanda PCT/IT94/00157 del 27.09.94.
Tutti i suddetti sistemi di chiusura hanno uno scopo particolare, pertanto, qualora si vogliano soddisfare diversi bisogni, necessita aggiungere altri mezzi di protezione.
L'installazione di più sistemi protettivi presenta però problemi di estetica, spazio, manovra e di elevato costo, inoltre l'applicazione di inferriate fisse impedisce di uscire in caso di incendio o altri pericoli. Per la prima volta nella storia dei serramenti esterni per l'edilizia e altri usi industriali, la presente invenzione realizza una chiusura plurivalente che riunisce, migliorandole, le funzioni delle inferriate, serrande, imposte, persiane a batenti o avvolgibili, tende alla veneziana e zanzariere, risolvendo tuti i vari problemi connessi alla sicurezza, l'estetica, la manovra, l'agevole applicazione ovunque, con l'ulteriore vantaggio di un minore costo.
I componenti del sistema di blindatura sono in acciaio ad alta resistenza, vengono impiegati nelle dimensioni e nella quantità idonea a resistere agli atacchi presumibili in ogni singolo luogo. Ovviamente le serrande possono venire prodotte e utilizzate senza blindatura per l' applicazione anche laddove non sussistano esigenze di sicurezza.
Le manovre di regolazione dell'apertura delle stecche in via parziale o totale sono semplici e rapide. Ad ulteriore difesa contro l'azione di sfondamento mediante ariete viene abbinato un congegno (fig. 10) antisfondamento che s'innesta nella soglia e nell'architrave. Pur formando un solo concetto inventivo generate, l'invenzione realizza due sistemi per adattarsi alle diverse strutture edilizie: uno arrotolabile dentro i cassonetti (fig.2,3), l’altro appacchettabile (fig.l) sotto l'architrave o a soffitto ed applicabile ovunque senza modificazione dei luoghi. A sua volta il primo sistema viene predisposto in due versioni, una con stecche apribili a battente (fig.2) e l'altra con stecche forate a scorrimento intemo (fig.3).
L'azionamento delle serrande può avvenire manualmente a mezzo dei comuni raccordi meccanici e arganelli di avvolgimento oppure mediante l'applicazione dei noti automatismi elettromeccanici.
11 sistema di agganciamento dei profili 16, 45, 46, 47, 48, alle guide laterali 38, 39, 40, 70, 71, 72, a mezzo dei perni con testa 28 e il blocco dei perni 28 medesimi dentro le suddette guide con le aste catenaccio 37, deriva dai brevetti di menzionati in precedenza. Le serrande possono venire installate nei locali interni, nonché su navi, treni, aerei, ecc. per ricavare compartimenti di sicurezza.
Nei disegni che seguono i modelli con stecche a battente sono rappresentati con apeitura dall'alto verso il basso (fig. 1,2) per favorire la visione dall'intemo verso l'esterno. Per le vetrine dei negozi le stecche vengono collocate rovesciate con apertura dal basso verso l'alto. DISPOSITIVO MECCANICO E PROCESSO DI LAVORAZIONE. Le figure 1,2,3, rappresentano in prospettiva, ed in scala ridotta, alcuni elementi del sistema di chiusura appacchettabile (fig.l) e di quello arrotolabile (fig.2,3), realizzati in conformità alla presente invenzione. Gli elementi della chiusura appacchettabile (fig. I) sono ulteriormente rappresentati di fronte e in sezione nelle figure 6,7,9.
Λ) Serranda multifunzionale avvolgibile.
11 serramento, le di cui stecche si uniscono tra di loro mediante la parte superiore che si aggancia a quella inferiore, viene prodotto in due versioni per adeguarsi agli spazi disponibili:
- Versione con stecche 1 apribili a battente (fig.2).
Le stecche 1 sono in metallo di idoneo spessore, hanno l'unica parete laterale 6 largamente finestrata in tutta la sua estensione per consentire la massima visione esterna, aria, luce, ed hanno ;
uno sporto laterale 5 che serve da presa per il gancio 9 del profilo 7; una gola interna 2 per accogliere lo scatto automatico della serratura 13; due canali 3 per l'inserimento del telaio 14 con rete antinsetti; un incavo circolare 4 per l'inserimento del bulbo cilindrico 11 del profilo7. L'apertura o la chiusura delle finestre esistenti nella parete 6 del profilo! avviene mediante il profilo 7 che ha funzione di battente, all'uopo il perno a bulbo 11 del profilo 7 infilato nella scanalatura 4 del profilo 1 consente una rotazione di 90°.
Il profilo 7 presenta: il lato superiore 9 piegato ad uncino per attaccarsi alla sporgenza 5 del profilo 1 e chiudere ermeticamente le finestre della parete 6 migliorando altresì la resistenza della stecca 1 alla trazione esercitata sulle estremità; un canale 8 per contenere le serrature di bloccaggio 13; un bulbo cilindrico 11 quale asse del profilo 7 nell'incavo 4 del profilo 1; un vano 10 per contenere la stecca 12 di metallo od altra materia per blindatura o isolamento termico acustico. L'azionamento del profilo 7 è regolato da un congegno 29 a saliscendi infisso nel muro laterale (fig.4), consistente in un albero 30 e un'asta 31, collegati con bracci 33 che allacciano nei fori 34 i perni 15 infissi nei profili 7. Alzata la leva dalla serratura 32, che libera lo scorrimento dell'albero 30, l'asta 31 viene sospinta in direzione ascendente o discendente provocando analogo movimento nel profilo 7 e la conseguente apeitura o chiusura delle finestre nella parete 6.
- Versione con stecche apribili internamente (fig.3).
II sistema richiede un minore spazio d'ingombro ed ha un costo inferiore ma riduce la visuale.
Le stecche 20 possono essere sia in metallo che in materia plastica. Le pareti laterali 21 della stecca 20 hanno larghe finestre contrapposte, alternate da spazi chiusi (fig.3). Nel vano interno 22 del profilo 20 viene inserita la stecca 24 dotata anch'essa di finestre 25 alternate da spazi chiusi distanziati come quelli nelle pareti 21 del profilo 20. Il profilo 24 può essere in metallo o altr a materia.
Agendo attraverso una fessura orizzontale fatta nella parete interna 21 del profilo 20, il profilo 24 viene fatto scorrere, in avanti o indietro, dentro il profilo 20 determinando la contrapposizione degli spazi aperti o chiusi esistenti nei due profili 20, 24, e la conseguente apertura o chiusura, parziale o totale, delle finestre esistenti nelle pareti 21 del profilo 20. Per il movimento simultaneo di tutti i profili 24 può venire usata una semplice asta con denti a pettine. Le stecche 20 sono dotate di due canali 23 per il contenimento del telaio 26 con rete antinsetti. Profili blindati di congiunzione 16 e zoccolo 17.
Al fine di creare una inferriata idonea alla protezione del locale, tra le stecche 1, 20, vengono inseriti i profili 16 di blindatura, nel quantitativo e nella posizione ritenuta idonea.
I profili 16 hanno un vano interno per accogliere i tubi 35 che a loro volta ospitano tondini 36 di acciaio antitaglio formando sbarre di massima resistenza. Nelle estremità del tubo 35 vengono introdotti e bloccati mediante punzonatura i giunti 27 nei quali vengono poi avvitati i penti con testa 28 che agganciano le sbarre 35 alle guide laterali 38, 39, 40. Con l'avvitamento dei perni 28 vengono applicate le piastrine 19 di acciaio che impediscono lo sfilamento delle stecche 1, 20 e le tengono allineate.
Come zoccolo viene avvitata neH'ultiino profilo 16 un'asta triangolare 17 con una scanalatura nella base per contenere la guarnizione 18 di appoggio sulla soglia. L'asta 17 ha la duplice funzione di irrobustire la base del telo avvolgibile e di arrestarne l'aiTotolamento dentro il cassonetto essendo più larga della ferritoia di passaggio.
Guide laterali di scorrimento e tenuta 38, 39, 40.
Le guide laterali (fig. 5) sono di tre tipi: modello 38, a totale inserimento nelle mura delle nuove costruzioni; modello 39, per l'applicazione dentro i canali delle guide già esistenti; modello 40, interamente esterna, applicabile ovunque, su una base 43 di alloggiamento.
In aggiunta alle alette interne per la tenuta del perno con testa 28, le guide 38, 39, 40, hanno altre due alette interne 42 per la protezione dell'albero catenaccio 37.
Funzionamento.
L'arrotolamento o lo srotolamento del telo avvolgibile intorno al rullo posto dentro il cassonetto avviene mediante i noti sistemi manuali o automatici. La manovra è però consentita solo dopo: a) - la liberazione dei perni con testa 28 bloccati dall'asta catenaccio 37 dentro le guide 38, 39, 40; b) - il distacco del congegno 29 dall'agganciamento alle piastrine con perno 15.
B) Serranda multifunzionale appacchettabile (fig. 1,6, 7, 9).
La serranda ha una armatura costituita dalle sbarre tubolari 50 e dalle cerniere di unione 64 che, con altri componenti, realizzano, in sostanza, una solida inferriata avente tra le sbarre 50 pareti 57 apribili a battente che permettono la regolazione della visione e del passaggio di aria e luce (fig. 1,6, 7, 9).
Nei disegni allegati i vari componenti della serranda appacchettabile sono rappresentati col più semplice ed economico impiego di profili tubolari rotondi. Qualora si voglia un altro disegno, il sistema ideato permete l’impiego di profili prodotti in altre forme.
La serranda viene composta con i seguenti elementi:
1) - profilo tubolare 45 con foro 49 per contenere il tubo di acciaio 50. Il profilo 45 ha nella base, una rientranza angolare 52 per ricevere i! battente 57, una gola 53 per l'accoglimento delle serrature 13 o della guarnizione 61, un canale 54 per il contenimento del telaio 14 con rete antinsetti;
2) - profilo tubolare 46, alle caratteristiche del precedente profilo 45, aggiunge nella patte superiore una curvatura con cresta per meglio accogliere la base del profilo 47 e impedire filtrazioni tra i due profili stessi 46,47;
3) - profilo tubolare 47, ha un foro 49 per il tubo 50, un canale 54 per il contenimento del telaio 14 con rete antinsetti, nonché una cavità circolare 56 per rinserimento e la rotazione del bulbo cilindrico 60 del profilo 57;
4) - profilo tubolare 48, serve da zoccolo della serranda ed è costituito dalla unione del profilo 47 con una base piatta scanalata per contenere la guarnizione 18 d'appoggio sulla soglia;
5) - cerniera 64 per l'inserimento dei profili tubolari 50 e la congiunzione con i vari profili 45, 46, 47, 48. La parte superiore della cerniera 64 ha due sezioni tubolari 65 con denti esterni 66 per l'incastro della cerniera medesima dentro i corrispondenti incavi 55 creati nei profili 45, 46, 47, 48 al fine di unificare il movimento della cerniera e dei profili sull'asse del tubo 50.
La cerniera 64 forma lateralmente due rientranze angolari 67 per alloggiarvi i telai 14 con reti antinsetti;
6) - profilo tubolare d'acciaio 50 per l'inserimento nei profili 45, 46, 47, 48, nel suo interno riceve il tondino di acciaio antitaglio 51 mentre nelle estremità vengono introdotti e fìssati con punzonatura i giunti 27 per l'avvitamento dei perni con testa 28;
7) - profilo 57 servente da imposta per la chiusura dello spazio tra i profili 45, 46, 47, 48. Nella parte superiore forma un canale 58 che riceve le serrature a scatto automatico 13 oppure una guarnizione flessibile 61 per trattenere il profilo 57 nella gola 53 dei profili 45 e 46, il lato intento più lungo del canale 58 crea una flangia che copre la fessura tra il profilo 57 e il profilo 45 o 46. Nella parte intenta il profilo 57 alloggia nei canali 59 la stecca 62. Infine, nella base, ha un bulbo cilindrico 60 per l'inseriinento e la rotazione dentro l'incavo 56 dei profili 47 e 48;
8) - stecca 62 in acciaio o in altra materia per rinserimento dentro i canali 59 del profilo 57 allo scopo di blindatura o di isolamento termico acustico. La stecca 62 ha fissata la piastrina con bussola 63 per ricevere il perno 79 del congegno 77 di azionamento;
9) - telaio 14 con rete antinsettì;
10) - raccordo 68 a due fori per accoppiamento dei tubi 50;
Π) - anello 69 distanziatore;
12) - perni con testa 28;
13) - giunti 27 di collegamento dei perni 28 con i tubi 50;
14) - tondino 51 in acciaio antitaglio;
15) - fune di acciaio 85;
16) - guide laterali 70, 71, 72, di scorrimento e tenuta, sono di tre modelli (fig.8) :
modello 70 parzialmente inseribile nel muro; modello 71 completamente esterno;
modello 72 applicabile ovunque su una base 43 di alloggiamento.
Le guide 70, 71, 72, presentano la novità di avere il lato esterno 73 più lungo del lato interno 74 al duplice scopo di permettere il movimento del profilo 57 e di coprire la parte terminale della serranda evitando fessure. Inoltre, per impedire infiltrazioni di aria e luce attraverso lo spazio, che residua tra le guide medesime e il serramento, vengono inserite nelle scanalature 86 delle guide le guarnizioni 75, 76, in materiale flessibile, che incorporano le estremità della serranda.
Congegno di manovra 77 a saliscendi (fig.9).
Il congegno 77 consiste in un profilo tubolare 78 dotato di bracci 79 con perni angolari che si infilano nelle boccole delle piastrine 63 attaccate alla stecca 62. Nel profilo 78 è infilato un altro profilo 80 che, in basso, appoggia sulla soglia mentre in alto si aggangia ad un sostegno sotto l'architrave permettendo il preciso scorrimento sia orizzontale che verticale del congegno 77. La serratura 32 blocca o libera la manovra.
Congegno mobile 81 antisfondamento applicabile a tutte le serrande (fig.10).
11 congegno 81 consiste in un robusto profilo cavo in acciaio di altezza uguale a quella della apertura, dotato internamente di una serratura 82 che fa uscire in alto e in basso, simultaneamente, due perni che penetrano nei fori predisposti nella soglia e nell'architrave. Il congegno 81 può venire applicato liberamente oppure scorrere su una rotaia infilata nel foro superiore 85 e viene collocato appoggiato alla parete intema della serranda aumentandone la resistenza. In rapporto alla larghezza dell'apertura vengono applicati uno o più congegni 81, il funzionamento può venire automatizzato.
Funzionamento.
L'appacchettamento o la distensione della serranda avviene mediante l'azionamento manuale o motorizzato di due puleggie, collocate su un asse dentro una scatola sotto l’architrave o nel soffitto, che arrotolano o srotolano le due funi 85 di acciaio allacciate al collo dei perni 28 avvitati nei giunti 27 dentro i profili 48, il movimento può avvenire solamente dopo che un apposito comando ha liberato i perni 28 dai catenacci 37 dentro le guide 70, 71, 72.
Lavorazione.
In relazione alla superfìcie della apertura e al grado di difesa ritenuto necessario vengono predisposti i vari profili occorrenti per la formazione del serramento.
I disegni allegati (fig. 1,2, 4, 6, 7, 9) rappresentano l'assemblaggio dei vari componenti per realizzare chiusure che favoriscono la visione dall'interno verso l'esterno preferita nelle abitazioni ed uffici.
Serranda avvolgibile (fig. 2, 3).
Per entrambi i modelli dei profili 1, 20, si predispone l'armatura del serramento con il numero di profili di blindatura 16 ritenuto necessario. Nelle estremità dei tubi 35, dopo l'eventuale inserimento dei tondini 36 di acciaio antitaglio, vengono introdotti e fissati i giunti 27 mediante punzonatura del tubo 35 sopra le tacche del giunto 27. Cosi composta la sbarra 35 viene infilata dentro il profilo 16.
Versione con stecche apribili a battente, profilo 1, fig. 2.
Nel canale 8 del profilo 7 vengono introdotte due o più serrature 13 con scatto automatico a molla, nel lato esterno viene fissata con rivetti la piastrina 15, nel vano interno 10 viene inserita la stecca 12 che può essere in acciaio o in altro materiale. Ora il profilo 7 viene messo dentro il profilo 1 infilando il bulbo 11 nell'incavo 4 del profilo 1.
Qualora serva una protezione contro gli insetti, nei canali 3 del profilo 1 viene inserito un telaio 14 con rete.
In basso, nell'ultimo profila 16, viene avvitato lo zoccolo 17 con la guarnizione 18.
I profili 1 e 16 vengono uniti tra di loro formando la serranda avvolgibile. A questo punto vengono avvitati nei giunti laterali 27 i perni con testa 28 dotati delle piastrine 19 di allineamento.
II telo della serranda collegato al rullo di manovra viene infilato nelle guide 38, 39, 40, fissate nelle mura laterali, successivamente viene avvitato lo zoccolo 17 nell'ultiino profilo 16.
In un lato dell'apertura viene collocato il congegno a saliscendi 29 che regola il movimento dei profili 7 per la chiusura o apertura delle pareti finestrate 6.
Versione con stecche 20 ad apertura interna (fig.3).
Nello stesso punto della parete interna 21 in tutte le stecche 20 viene fatta una uguale piccola fessura orizzontale che permette di agire sulla stecca 24 e farla scorrere in avanti o indietro.
Nel vano 22 del profilo finestrato 20 viene introdotta la stecca 24 che ha una finestratura 25 corrispondente a quella nelle pareti 21. Contro gli insetti viene inserito nei canali 23 il telaio 26 con rete.
La composizione e l'installazione del telo avvolgibile della serranda avviene con lo stesso sistema descritto per il precedente profilo 1.
Serranda appacchettabìle (fig. 1,6,7,8,9,10).
Sopra un tavolo viene allineata verticalmente una prima fila di cerniere 64. Nei fori 49 delle cerniere 64 vengono introdotti i tubi di acciaio 50, con o senza i tondini 51 di acciaio antitaglio. Da una parte e dall'altra della anzidetta fila centrale di cerniere 64 i tubi 50 vengono infilati dentro i profili 45, 46, 47, 48, rispettivamente collocati secondo le loro funzioni (fig.6,7).
Laddove la larghezza dell'apertura lo richiede vengono messe altre file verticali intermedie di cerniere 64.
Due file verticali di cerniere 64 vengono sempre collocate nelle estremità laterali della serranda (fig.6).
Dove il tubo 50 serve da unico asse d'unione dei profili 45, 47 (fig.7), i profili 45, 47 vanno sezionati ed applicati in modo alternato e rovesciato (una sezione di profilo 45 con la gola 53 rivolta verso il basso, una sezione del profilo 47 con l'incavo 56 rivolto verso l'alto, ecc.), per permettere ai profili 57 e ai telai 14 di inserirsi solamente nelle sezioni dei canali 54 e 56 al loro servizio e che hanno lo stesso movimento intorno all'asse 50 (fig.7).
Dove i profili 46 e 47 devono stare invece accoppiati, questa unione viene assicurata dai tubi di armatura 50 che vengono abbinati mediante i raccordi 68 applicati nelle loro estremità (flg.6,7).
Nei canali 54 vengono introdotti i telai con rete 14 antinsetti curando che i medesimi si inseriscano negli angoli di alloggiamento interni 67 predisposti nella cerniera 64. Nella base della chiusura viene collocato il profilo 48 con funzione anche di zoccolo. I fori laterali 49 dei profili 45, 47 non serventi per i perni 28, vengono chiusi con tappi di nylon. Anche per questa serranda appacchettabile sono predisposti tre tipi di guide 70, 71, 72, laterali di scorrimento e tenuta, da scegliersi secondo le caratteristiche del luogo di installazione. Il movimento di apertura e chiusura del profilo 57 è operato dal congegno mobile 77

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1) - Serrande di sicurezza avvolgibili (fig.2,3) o appacchettabili (fìg.l) per la protezione continua delle finestre, porte-finestre, vetrine, scompartì interni vari, sia per l'edilizia che per le navi, treni, aerei ed albi usi, caratterizzate dal fatto di venire composte con una pluralità di speciali profilati ed accessori che permettono di regolarne l'apertura secondo le varie necessità. 2) - Profilo di metallo 1 per la composizione di serrande avvolgibili, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere: l'unica parete laterale 6 largamente finestrata (fig.2); uno sporto laterale 5; una cavità circolare 4 per ricevere il profilo 7; una cavità 2 per la tenuta verticale del detto profilo 7; nonché due canali 3 per l'inseriniento di un telaio 14 con rete antin setti. 3) - Profilo di metallo 7, da inserire nel profilo 1 suddetto in funzione di battente per la chiusura delle finestre nella parete 6 del detto profilo 1, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere: un vano interno IO per contenere la stecca 12 in acciaio o altro materiale; un canale 8 nella parie superiore per contenere serrature 13 con scatto automatico d’inserimento nell'incavo 2 del detto profilo 1; il lato superiore 9 ricurvo per aggangiarsi allo sporto 5 del profilo 1; un bulbo cilindrico 11 per rinserimento del profilo 7 dentro l'incavo 4 del profilo 1, e di avere attaccata una piastrina con perno 15 per la sua manovra. 4) - Profilo 20 di metallo o plastica per la formazione di stecche awolgjbili, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere: una camera interna 22 con le pareti laterali 21 dotate di finestre esattamente contrapposte che si aprono o si chiudono mediante lo scorrimento dentro il vano medesimo 22 della stecca 24 avente uguali aperture 25; due canali 23 per l'inserimento di un telaio 26 con rete antinsetti. 5) - Profilo 16 di metallo o plastica per congiunzione dei profili 1, 20, e dello zoccolo 17, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un vano centrale per l'inserimento del tubo di blindatura 35 che neil'intemo alloggia il tondino di acciaio 36 mentre nelle estremità riceve i giunti 27 nei quali vengono avvitati i perni con testa 28 dopo l'applicazione delle piastrine 19 di allineamento dei profili 1, 20, 16. 6) - Guide in metallo 38, 39, 40, per scorrimento verticale e tenuta della serranda avvolgibile formata coi profili 1 e 16 oppure 20 e 16, secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di avere nella parte interna due nuove alette 42 per la protezione dell'asta catenaccio 37. 7) - Congegno 29 a saliscendi (fig.4) per l'azionamento del profilo 7, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un albero 30 ed un'asta 3 1 verticali collegati con bracci snodati 33 che allacciano nei fori 34 i perni 15 infissi nei profili 7 regolandone il movimento, e dal fatto di avere una serratura con leva 32 che blocca il congegno 29 nella posizione voluta. 8) ■ Profilo tubolare in metallo 45, per la formazione di supporti orizzontali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un foro centrate 49 per il contenimento dei profili di blindatura 50 e 51, e dal fatto di avere nella base: una rientranza angolare 52 per ricevere il battente del profilo 57, una gola 53 per l'insediamento dello scatto della serratura 13 oppure della guarnizione 61, un canale 54 per l'inserimento del telaio 14 con rete antinsetti, delle tacche 55 per l'incastro dei denti 66 delle cerniere 64. 9) - Profilo tubolare in metallo 46, per la formazione di supporti orizzontali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere oltre a tutte le caratteristiche del precedente profilo 45, di cui alla rivendicazione 8, una incurvatura superiore a cresta per accogliere esattamente la base del profilo 47 evitando la formazione di una fessura tra i due profili 46, 47. 10) - Profilo tubolare in metallo 47, per la formazione di supporti orizzontali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere un foro centrale 49 per il contenimento dei profili di blindatura 50, 51 e dal fatto di avere nella parte superiore un incavo circolare 56 quale mozzo per l'inserimento e rotazione del bulbo cilindrico 60 del profilo 57, nonché un canale 54 per l'inserimento del telaio 14 della rete antinsetti. 1 1) - Profilo tubolare in metallo 54, per la formazione di supporti orizzontali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere, oltre tutte le caratteristiche del precedente profilo 47, di cui alla rivendicazione 10, una robusta base piatta canalizzata, per l'inserimento della guarnizione 18 di appoggio alla soglia. 12) - Profilo di metallo 57, avente funzione di imposta a battente per la chiusura dello spazio creato tra i profili 45, 46, 47, 48, (fig.6,7) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere: nella parte superiore un canale 58 che, oltre a contenere le serrature 13 o la guarnizione 61, col prolungamento del lato interno forma una flangia per coprire la fessura tra il profilo 57 medesimo e i profili 45 o 46; nella parte interna, altri due canali 59 per accogliere la stecca 62 dotata della piastrina di ancoraggio 63; nella base, un bulbo cilindrico 60 per l'inserimento e la rotazione dentro l'incavo 56 dei profili 47 e 48. 13) - Cerniera di acciaio 55, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di avere: sezioni tubolari 65 che vengono congiunte tra di loro mediante l'introduzione dei profili tubolari 50 per formare una catena verticale di aste di supporto e distanziamento dei profili tubolari 50 medesimi; le sezioni tubolari 65 hanno nella parte esterna denti 66 che si incastrano nei profili 45, 46, 47, 48, per allinearne il movimento; nonché dai fatto di formare angoli interni 67 per accogliere il telaio 14 con rete antinsetti. 14) - Guide in metallo 70, 71, 72, (fig.8) per scorrimento verticale e tenuta della serranda appacchettabìle (fig. 1,6,7), secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di avere: il lato esterno 73 più lungo di quello interno 74; il lato interno 74 che termina formando una scanalatura 86 per l'inserimento della speciale guarnizione 76; e dal fatto che fa guida 72 fonna nella base una incavatura 44 per incastrarsi nel proprio zoccolo 43. 15) - Profili per guarnizioni 75, 76, in materia flessibile, per rinserimento nelle scanalature 86 delle guide 70, 71, 72, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto di avere: il profilo di guarnizione 75 una forma a "T", mentre quello 76 ha una forma ad angolo retto, allo scopo di creare due pareti laterali che si congiungono incamerando nei loro incavi i profili della serranda. 16) - Congegno 77 a saliscendi (fig.9) per razionamento del battente 57, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere: un profilo cavo 78, dotato di bracci con perni 79 e di serratura 32, che incorpora un altro profilo 80 appoggiato atta soglia e agganciato aH'architrave che regola il suo scorrimento verticale. 17) - Congegno antisfondamento 81 applicabile aH'intemo di tutte le serrande sia avvolgibili che appacchettabili, caratterizzato dal fatto di avere: un robusto profilo cavo in acciaio di altezza uguale all'apertura del vano, con una serratura 82 che fa uscire in alto ed in basso due perni 83 che penetrano nella soglia e nell'architrave immobilizzandolo verticalmente, e dal fatto di avere un foro nella parte superiore 84 per l'introduzione di una rotaia di scorrimento laterale allorquando disinnestato.
IT95RA000004 1995-02-21 1995-02-21 Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi IT1282282B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RA000004 IT1282282B1 (it) 1995-02-21 1995-02-21 Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi
EP96904801A EP0756665A1 (en) 1995-02-21 1996-02-16 Multifunction safety shutters for the building industry and other uses
AU48770/96A AU4877096A (en) 1995-02-21 1996-02-16 Multifunction safety shutters for the building industry and other uses
PCT/EP1996/000666 WO1996026347A1 (en) 1995-02-21 1996-02-16 Multifunction safety shutters for the building industry and other uses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RA000004 IT1282282B1 (it) 1995-02-21 1995-02-21 Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRA950004A1 true ITRA950004A1 (it) 1995-05-21
IT1282282B1 IT1282282B1 (it) 1998-03-16

Family

ID=11397648

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RA000004 IT1282282B1 (it) 1995-02-21 1995-02-21 Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0756665A1 (it)
AU (1) AU4877096A (it)
IT (1) IT1282282B1 (it)
WO (1) WO1996026347A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20030400A1 (it) * 2003-06-27 2004-12-28 Te Si Flex Srl Dispositivo a persiana avvolgibile
DE202005010548U1 (de) * 2004-10-04 2005-10-20 Bichler, Peter Jalousierbarer Rollladen und Glied dafür
DE102012007141A1 (de) 2012-04-10 2013-10-10 Bernhard Spindler Jalousierbarer Rollladenpanzer
CN103485702A (zh) * 2013-09-03 2014-01-01 林淑琴 一种百叶防盗窗
JP6322113B2 (ja) * 2014-09-30 2018-05-09 株式会社Lixil シャッター装置
JP6322112B2 (ja) * 2014-09-30 2018-05-09 株式会社Lixil シャッター装置
JP6467247B2 (ja) * 2015-02-27 2019-02-06 株式会社Lixil シャッター装置、シャッター装置の制御方法及びプログラム
CN111321993B (zh) * 2020-03-31 2021-06-15 徐州工程学院 便于拆卸清洗的两段折叠式百叶窗

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE484903C (de) * 1929-10-22 F G Schmidt & Co Aufrollbarer Sonnenschutzvorhang fuer Schaufenster
US1515929A (en) * 1924-04-05 1924-11-18 Manuel Bretos Y Claveria Folding-blind window
SK7295A3 (en) * 1992-07-21 1995-05-10 Siegfried Erber Louvre-type roller shutter

Also Published As

Publication number Publication date
EP0756665A1 (en) 1997-02-05
WO1996026347A1 (en) 1996-08-29
IT1282282B1 (it) 1998-03-16
AU4877096A (en) 1996-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0169918B1 (de) Wärmedämmendes Fenster
EP0023974B1 (de) Rolladen
KR102054460B1 (ko) 운반이 용이한 버티칼블라인드용 레일장치
DE2608728A1 (de) Waermedaemmeinrichtung
ITRA950004A1 (it) Serrande di sicurezza multifunzionali per l'edilizia e altri impieghi
EP3156102A1 (de) Brandschutzverschlussvorrichtung und verfahren zum verschluss einer bauwerksöffnung
KR20210068975A (ko) 방충망 일체형 유리난간대가 포함된 창호
ITBA20070030A1 (it) Infisso esterno
EP2982827B1 (en) Roller awning
EP2843179B1 (de) Rollladenkastenbaugruppe, sowie Kastenwandprofil und Zusatzprofil dafür
EP2492432A2 (de) Rollladen- oder Raffstorebehangskasten sowie Wärmedämmeinsatz hierfür
US4085788A (en) Reinforcing means for roll-up shutter
DE19707607C2 (de) Einrichtung mit einem verstellbaren Organ zum Schutz gegen Licht und/oder Witterung und/oder Einbruch und/oder zum Umlenken von Licht
ITGE940041A1 (it) Inferriata apribile predisposta per ricevere la zanzariera per vani di serramenti esterni.
EP1106772A1 (de) Rolladen-Aufsatzkasten
EP3000956B1 (de) Jalousierbarer rollladenpanzer
CN112302514A (zh) 一种水平防火卷帘门及其使用方法
KR102610275B1 (ko) 조립식 커튼형 블라인드
CZ165793A3 (en) Device for preventing invasion of insects through a window
EP1260668B1 (en) Shutter device
DE8327232U1 (de) Jalousie zum abdecken einer wandoeffnung
KR200405896Y1 (ko) 블라인드의 조립식 가이드 지지대 구조
JP2024053438A (ja) 開閉体装置
PL237747B1 (pl) Żaluzja, zwłaszcza zewnętrzna
RU135696U1 (ru) Автоматизированный оконный блок

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted