ITPN20060058A1 - Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata - Google Patents

Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata Download PDF

Info

Publication number
ITPN20060058A1
ITPN20060058A1 ITPN20060058A ITPN20060058A1 IT PN20060058 A1 ITPN20060058 A1 IT PN20060058A1 IT PN20060058 A ITPN20060058 A IT PN20060058A IT PN20060058 A1 ITPN20060058 A1 IT PN20060058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
cylindrical element
hood according
suction hood
outflow
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Dragan Raus
Original Assignee
Electrolux Professional Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Electrolux Professional Spa filed Critical Electrolux Professional Spa
Priority to ITPN20060058 priority Critical patent/ITPN20060058A1/it
Priority to EP20070113229 priority patent/EP1887286B1/en
Priority to EP09004438.9A priority patent/EP2088377B1/en
Publication of ITPN20060058A1 publication Critical patent/ITPN20060058A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/20Removing cooking fumes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ventilation (AREA)
  • Prevention Of Fouling (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)

Description

Caso B06/166 IT PN 2 0 C 6 A 00 0 0 5 Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale aventSS X I per titolo: "CAPPA DI ASPIRAZIONE A VENTILAZIONE PERFEZIONATO ^ JIsY^ a nome: ELECTROLUX PROFESSIONAL S.p.A.
residente in: Viale Zanussi, 15 - 33170 Pordenone (PN)
di nazionalità' : italiana
inventore : Dragan RAUS.-depositata il: con il n,
* * * **
L'invenzione riguarda un tipo perfezionato di cappa per 1'aspirazione di gas da un ambiente chiuso e per la loro espulsione, dotata di mezzi perfezionati atti ad eseguire, in modo particolarmente rapido, efficiente ed economico, 1 'azione di convogllamento e di espulsione di detti gas.-Nel seguito della presente descrizione si fara' riferimento ad una cappa di aspirazione per impieghi in grandi cucine , in particolare per collettività ', ove i gas e vapori da evacuare dall'ambiente e soprattutto da piani di cottura con numerosi fuochi di grande potenza termica si caratterizzano per elevati volumi specifici (per unita' di tempo), ma resta inteso che quanto spiegato può' essere identicamente applicato e quindi valido anche per le cappe di aspirazione per impiego tipicamente domestico. -Sono noti differenti tipi di cappe aspiranti che in varia maniera sfruttano il principio di creare un vortice
to di esse, allo scopo di mig<r>li<:>o-r 'ar ιe· o lac c hirc υolυazυio une a d a]A ,msot W*^^ gas, e quindi di facilitare la loro aspirazione.-
Dal brevetto JP 02-183750 e' nota una cappa d3⁄4E3⁄4 .
aspirazione che genera un vortice che generalmente aiuta la
circolazione e l'espulsione di gas; tale vortice viene
provocato da almeno una bocca di soffiaggio disposta
verticalmente e lateralmente alla cappa stessa. -Tuttavia tale applicazione presenta l'inconveniente che
tale tipo di cappa deve essere applicata lateralmente ad una
parete di sostegno, e pertanto non e' utilizzabile se
l'impiego previsto e' per una aspirazione libera da vincoli
di installazione, e tipicamente al centro di un ampio
locale . -Inoltre la stessa presenza della parete frena la
circolazione a vortice, ciò' che limita l'efficienza stessa
della cappa . -I
Dal brevetto JP 01-114650 e' nota una cappa dotata
inferiormente di un elemento circolare con opportuni fori
distribuiti e dai quali vengono emessi relativi flussi di
aria, i quali provocano una circolazione vorticosa al loro
interno e quindi anche nello spazio sottostante; tale
elemento circolare e' orientabile e disponibile esattamente
nella posizione preferita sopra il fuoco il cui gas si vuole
eliminare . -Tuttavia tale soluzione , benché ' teoricamente flessibile , presente 1' inconvenienete di una se ) efficacia a causa della limitata portata dell'aria che può*"<7>essere soffiata dall'elemento circolare, ed inoltre la cappa soprastante si trova ad una certa distanza dalla zona di produzione del vortice, ciò' che ulteriormente limita la funzionalità' della soluzione.-Dal brevetto JP 9042734 e' noto un tipo di cappa di aspirazione atta a generare un vortice di aria sotto di essa; tuttavia anche tale soluzione presenta l'inconveniente di una scarsa efficacia a causa del fatto che detto vortice viene generato da una corrente di aria emessa in diagonale e verso il basso dalla stessa cappa, e quindi da una certa
distanza dalla zona che emette i gas e fumi, cioè' lo stesso piano di cottura; pertanto la sua capacita' di interessare
I
la zona di detto piano di cottura risulta molto modesta.- È1 g Dai brevetti JP 21311542 e JP 2004332967 sono note soluzioni di cappe di aspirazione dotate di mezzi per creare nello spazio a loro sottostante una circolazione vorticosa di gas e aria.-Tuttavia tale effetto viene ottenuto con una doppia struttura a pareti sagomate a cono e parallele, entro cui viene soffiato un flusso di aria il quale viene deviato verso il basso, dopo essare stato deflesso da una pluralità' di alette che impongono a tale flusso una componente di movimento rotatoria .
Tali soluzioni, benché' abbastanza efficaci, tuttavia^. presentano l'inconveniente di essere puttosto elaborate
quindi costose; ma l'inconveniente maggiore risiede nel fatto che la doppia struttura a cono della cappa rende questa molto estesa in altezza, e pertanto essa risulta di difficile installazione nei normali ambienti di cucina.-Dal brevetto JP 11-311432 e' nota una cappa di aspirazione dotata di mezzi che creano nello spazio sottostante a questa una circolazione di aria di tipo a vortice rotatorio; tuttavia anche in questo caso la circolazione di aria avviene per effetto di una unica ventola di aspirazione che contemporaneamente attiva anche la circolazione vorticosa, generata dall'alto.-Pertanto anche in questo caso la rotazione vorticosa, IÉ essendo di fatto "trascinata" dall'alto, e non lateralmente, g presenta una efficacia estremamente modesta, e comunque limitata solo ad un piccolo spazio immediatamente sottostante a detta cappa.-Dai brevetti US 4,622,888, US 4,550,650 e JP 63-267855 e' noto un tipo di cappa aspirante dotata di mezzi atti a migliorare l'aspirazione di gas, particolarmente di gas tossici, mediante la generazione di un vortice di aria o gas prodotto da una pluralità' di bocchette di efflusso disposte lungo degli elementi verticali a colonna che si distribiscono sotto la stessa cappa; questa e' tuttavia chiusa da tre lati attorno alla zona di lavoro, e lasc solo un lato aperto per accedere alla zona di lavoro.-
Tale situazione tuttavia non e' accettabile quando si deve poter accedere alla zona di lavoro da tutti i lati, come normalmente avviene quando la cappa e' utilizzata per aspirare il gas ed i fumi da zone dì cottura, o piani di cottura, sia domestici che negli impianti per collettività' .-Sarebbe quindi desiderabile, ed e' scopo principale della presente invenzione, di realizzare una cappa di aspirazione, particolarmente per impianti di cottura su uno specifico piano di lavoro, che offra una libera accessibilità' da piu' lati, che sia semplice ed economica, e che tuttavia generi un vortice che produca una consistente
circolazione di gas o aria.- 8 Questo ed altri scopi che saranno descritti piu' avanti sono ottenuti realizzando una cappa di aspirazione sia per impiego domestico, che per collettività', secondo le rivendicazioni che seguono; l'invenzione verrà' meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo d'esempio non limitativo e con riferimento alle allegate figure in cui:
- la fig. 1 mostra una vista in sezione verticale secondo un asse centrale mediano "X" di una cappa secondo l'invenzione, - la fig. 2 mostra la vista verso l'alto secondo la sezione A-A di fig. 1,
- la fig. 3 mostra la vista secondo la sezione B-B di fig.
- la fig. 4 mostra una vista simile alla fig. 1, ma con una
rappresentazione pittorica simbolica del flusso di aria posta in rotazione sotto la cappa,
la fig. 5 e la fig. 6 mostrano due proiezioni, rispettivamente su un piano ortogonale a detto asse centrale mediano "X" e su un piano parallelo allo stesso asse, del vettore di velocita' in un punto generico "K" nello spazio sottostante la cappa dell'invenzione,
la fig. 7 mostra il grafico dell'andamento della componente tangenziale della velocita' nel detto punto generico "K",
- la fig. 8 mostra uno schema simbolico di una perfezionata
t? forma di realizzazione di una cappa secondo l'invenzione,
t 1 - le figure 9, 10 e 11 mostrano rispettive viste in »
prospettiva dal basso, in proiezione piana dal basso e laterale in parziale trasparenza, di una seconda e perfezionata forma di realizzazione di una cappa secondo
1'invenzione .-- la fig. 12 mostra mostra una vista in prospettiva dal basso ed in trasparenza di una perfezionata forma di realizzazione dell'invenzione,
- le figure 13 e 14 mostrano rispettive viste in spaccato della forma di realizzazione mostrata nella fig. 12,
- la fig. 15 mostra una vista semplificata ed in pianta
<Q>iE v. y J: \/ \j v ^ della forma di realizzazione di fig. 12,
la fig. 16 mostra un ingrandimento di una porzione
fig. 15,
- le figure 17A e 17B mostrano la cappa della fig. 15, in due differenti stati operativi.-
* * * * *
Con riferimento alla fig. 1 e 2, una cappa secondo la tecnica nota comprende:
- un elemento .piano superiore 1 atto ad intercettare e ad aspirare i gas che si trovano nello spazio sottostante, generalmente prodotti da un piano di cottura inferiore 10,
- uno o piu' condotti di aspirazione 2 la cui bocca
o apertura di aspirazione 24 si immette nella zona centrale di detto piano superiore 1, e che generalmente si diparte I
verticalmente da questo,
- almeno una ventola di aspirazione 21 contenuta in detto condotto di aspirazione 2, atta ad aspirare i gas da detta bocca di aspirazione 24 ed a soffiarli all'esterno attraverso la bocca di scarico 24B,
- dei mezzi di ventilazione generalmente descritti nella citata tecnica nota ed in grado di porre in movimento, con moto rotatorio attorno all'asse verticale "X" centrato in detta bocca di aspirazione 24, la massa di aria che si trova sotto detto elemento piano superiore 1.-Secondo l'invenzione, detti mezzi di ventilazione comprendono:
_ , , - un elemento cilindrico 11, vuoto al suo interno, /Λ/ il cui diametro DI e' sostanzialmente uguale al diametro
esterno di detto elemento piano superiore 1, e che viene applicato sul bordo esterno 110 di questo, di modo che la superficie esterna di detto elemento cilindrico 11 si posizioni verticalmente,
- una pluralità' di canali di efflusso 13 i quali sono:
* verticali,
* disposti sulla parete interna di detto elemento cilindrico 11,
* distribuiti in modo sostanzialmente uniforme in
detta parete,
* aventi una dimensione trasversale d2, cioè' sul hÉi
i piano orizzontale, che e' sostanzialmente inferiore
del diametro DI di detto elemento cilindrico 11, in
modo da non interferire o frenare il flusso di gas
che viene aspirato dal basso verso 1'alto da detto condotto di aspirazione.-Con riferimento alla 3, ciascuno di detti
canali di efflusso 13 presenta una forma generalmente cilindrica o prismatica, ed e' dotato di una o piu' bocche
di efflusso 14 :
- disposte sulla rispettiva superficie cilindrica,
orientate sul piano orizzontale,
cui il rispettivo canale di efflusso e' applicato allo stesso elemento cilindrico 11; inoltre dette bocche di efflusso sono disposte in modo coerente, nel senso che le bocche di due canali 13 contigui non sono contrapposte ma sono rivolte nello stesso senso rispetto ad un unico senso di rotazione che percorre in orizzontale la superficie interna di detto elemento cilindrico 11.-Inoltre detto elemento cilindrico 11 termina verso il
basso con un bordo inferiore 120 ben distaccato da detto piano di cottura 10, in modo da non interferire o impedire l'accesso a questo da ogni direzione da parte di un operatore .
In buona sostanza, la porzione interna di detto elemento cilindrico 11 viene dotata della descritta pluralità' di bocche di efflusso 14, distribuite con una certa regolarità' sul perimetro di questa.-Se quindi si immette in detti canali di efflusso 13 delle rispettive correnti di aria, queste vengono soffiate all'esterno da dette bocche di efflusso 14, diventando rispettivi getti "g" di aria soffiati in modo concorde lungo la superficie interna di detto elemento cilindrico 11 .
<w u>w u 0 O Tali singoli getti di aria si trasformano subito in una unica circolazione di aria che si conforma come un vortice che si muove con un movimento rotatorio intorno^ .
V,,::-, all'asse "X di detto elemento cilindrico 11.-Naturalmente , detto vortice e' contenuto all'interno del volume definito da detto elemento cilindrico 11.-Si e' tuttavia osservato, e questo e' il valore dell'invenzione, che detto vortice non resta delimitato all'interno di detto elemento cilindrico 11, ma si espande al di sotto di questo con un effetto di trascinamento piuttosto evidente e marcato, tanto piu' marcato quanto piu'
il piano di cottura 10 e' vicino all'elemento cilindrico 11.
Per effetto di tale vortice esterno, cioè' sotto a
detto elemento cilindrico 11, e' stato dimostrato che li i gas sotto detto elemento cilindrico 11 vengono Xfi
specificamente convogliati all'interno del profilo geometrico all'incirca conico a pareti incurvate individuate dalla lettera "V" nella fiq. 4.
L'effetto finale di detta condizione di trascinamento di vorticosita' dei gas tra detto elemento cilindrico 11 e detto piano di cottura 10 risulta una azione di aspirazione di detti gas molto piu' efficiente, che per di piu' viene ancora incrementata per la migliore azione di contenimento dei gas stessi all'interno di detto profilo "V", ciò' che evita o riduce i trafilamenti di gas nell'ambiente in cui e' disposta detta cappa.-<hJV>ZUUg A 0 00 0 58 Allo scopo di ottimizzare le prestazioni genera-
della cappa dell'invenzione appena descritta, e' stat
eseguita una sistematica esplorazione sperimentale sui differenti parametri dimensionali e funzionali che influiscono su queste e che le determinano; come noto, tale attività' viene normalmente eseguita nella forma piu' semplice, ma anche efficace, evitando di attuare una serie di esperimenti pianificati sulla base dei criteri caratteristici degli esperimenti fattoriali frazionari, e realizzando invece una serie di sperimentazioni variando un fattore o parametro volta per volta entro una gamma di valori che vengono fatti assumere in sequenza a detto
parametro , e mantenendo invariati tutti gli altri
1 parametri .-Per ogni esperimento si misura il risultato ottenuto e si individua infine una gamma di valori di ciascun parametro a cui corrispondono dei risultati di prestazione che sono ritenuti, o scelti, come preferenziali.-Peraltro tale procedura e' ben nota a qualsiasi esperto nel settore delle analisi statistiche, e pertanto non verrà' oltre spiegata.-Nel caso in esame sono stati scelti come parametri da indagare i parametri che vengono descritti piu' avanti.-In breve, sulla base di un numero adeguato di sperimen
rwi u uo A u u u u o o
tazioni opportunamente programmate ed eseguite, sono sta individuati i seguenti campi di variazione ottimale d$3⁄4u parametri elencati di seguito, generalmente validi per
cappa utilizzata negli piani di cottura per collettività':
angolo tra la direzione "a" di orientamento di dette bocche di efflusso rispetto alla direzione della tangente a detto elemento cilindrico nel punto di applicazione ”P" del rispettivo canale di efflusso, >>>>>>inferiore a 10°;
- rapporto tra l'altezza (hi) di detto elemento cilindrico 11 ed il diametro DI di detto elemento piano superiore 1,
>>>>>>>>compreso tra 3,25 e 4,0;
- rapporto tra la somma delle portate di dette
aperture di efflusso 14 rispetto alla portata di detto condotto di aspirazione 2,
>>>>compreso tra 0,6 e 1,0;
- frequenza di ricambio, cioè' il numero di volte che l'aria contenuta all'interno dell'elemento cilindrico 11 viene sostituita dall'aria soffiata da dette bocche di efflusso 14 nell'unita' di tempo (può' anche essere calcolata conoscendo il volume di detto elemento cilindrico e la portata complessiva di dette bocche di efflusso:
>>>>compresa tra 35 e 45 volte/min.;
>>>> compresa tra 35 e 45 volte/min.;
locita' angolare della circolazione rotatom Ss*- ve a^ dell'aria, misurata sul perimetro piu' esternsg&^j>>>>>> compresa tra 50 e 60 giri/min;
rapporto tra la distanza, calcolata sulla superficie di detto elemento cilindrico, fra due canali di efflusso 13 contigui rispetto all'altezza "hi" di questo, >>>>>> compreso tra 1,2 e 1,8;
- rapporto tra la velocita' di efflusso dell'aria da dette bocche di efflusso 14 e la velocita' angolare della circolazione rotatoria dell'aria, misurata sul perimetro piu' esterno,
>>>>>>>compresa tra 4,0 e 6,0.-
( Si fa ora notare che per ogni punto dello spazio sottostante detto elemento cilindrico 11 la velocita ' t dell'aria in tale punto e' rappresentabile da un vettore avente tre componenti, e cioè' una componente ascensionale, una componente radiale rivolta verso detto asse "X" ed un terza componente tangenziale.
Sulla base di detti esperimenti, e con rif. alla fiq.5 che mostra la proiezione su un piano "n" ortogonale a detto asse "X" del vettore di velocita' "A" dell'aria in un punto generico "K", e alla fio. 6 che mostra una possibile componente radiale "Vr" dello stesso vettore di velocita' sullo stesso piano "n" pero' guardato da detto stesso asse "X stato anche osservato che 1'andamen di dett componente tangenziale V^. della velocita' del l'aria aspirata, per ogni piano "n" ortogonale a detto asse "X" e posto ad una generica distanza "d" da detto bordo inferiore 120 di detto elemento cilindrico 11, e' rappresentato dalla curva "C" di fig. 7.-Si noti che tale curva presenta un andamento discendente verso entrambe le estremità', mentre in una posizione intermedia la curva raggiunge un massimo in un punto "M".
Nel corso degli esperimenti descritti e' stato anche osservato che si consegue una prestazione di aspirazione particolarmente vantaggiosa se dette componenti di velocita' tangenziale Vte la velocita' radiale Vr, nel punto "M" in cui la componente di velocita' tangenziale Vte' massima, per un generico punto sottostante a detto elemento cilindrico 11, presentano valori tali che il rapporto
e' maggiore di 0,50.-In sostanza tale fenomeno rappresenta il fatto che l'aria deve circolare secondo un movimento rotatorio o a spirale almeno comparabile con il movimento radiale rivolto verso il centro; e tale fenomeno e' specificamente conseguito con una cappa secondo l'invenzione, piuttosto che secondo la tecnica nota.-Poiché' tuttavia tale rapporto e' un effetto di ogni possibile combinazione delle caratteristiche meccaniche e funzionali dell'invenzione, ed anche della distanza della cappa dal piano di cottura, che possono variare anche di
molto, il presente insegnamento suggerisce di combinare
quelle caratteristiche che complessivamente generano una
circolazione di aria che soddisfa tale vincolo.-Con riferimento alla £ig_-8 , si mostra uno schema
simbolico dei mezzi che generano sia il flusso di aria di
aspirazione che di circolazione; per evitare una inutile
duplicazione dei motori che agiscono sul ventilatore di
aspirazione 21 e sulla ventola 22 di circolazione dell'aria
che viene immessa in detti canali di efflusso, detti
ventilatori vengono collegati ed azionati da un unico motore
23; tale soluzione risulta vantaggiosa per il fatto che la
cappa funziona ad un regime sostanzialmente costante, e
quindi non vi e' alcuna utilità' di impiegare due differenti
motori per generare due diversi flussi di aria a velocita' o
s portate variabili.-Con riferimento alle figure da 9 a 11, e' stato anche
trovato vantaggioso dotare detta cappa di un elemento
filtrante 25 che, per essere facilmente accessibile e
contemporaneamente per non interferire con la circolazione
rotatoria dell'aria sotto la cappa, viene preferibilmente
realizzato con una sagoma tronco-conica e viene applicato
immediatamente sotto detta bocca di aspirazione 24.-Inoltre e' stato anche provato che le prestazioni di
detta cappa sono condizionate dalla distanza di questa dal
piano di cottura sottostante 10; in particolare e' stato sperimentato che viene ottenuto un miglioramento della efficienza generale di aspirazione quando la cappa dell'invenzione viene posta rispetto a detto piano di
cottura 10 (vedi fig. 1) tale che il rapporto tra la dimensione massima orizzontale D-|_ di detto elemento cilindrico 11 e la distanza Hstra il bordo inferiore 120 e' compreso tra 0,75 e 1.0.-Con riferimento alle figure da 12 a 16, una ulteriore e vantaggiosa forma dell'invenzione consiste nel realizzare dette bocche di efflusso come una successione di fessure 33 che si aprono sul perimetro interno 30 di un canale orizzontale 31 disposto all'interno di detto elemento cilindrico 11 ed immediatamente sotto detto elemento piano superiore 1.-
Detto canale orizzontale 31 e' delimitato all'interno da una successione alternata di superfici chiuse, verticali 34, distanziate da dette fessure 33, e che detrminano detto perimentro interno 30; e' delimitato all'esterno da un carter scatolare 40 che sostanzialmente coincide con detto elemento cilindrico 11, e verso il basso da un elemento piano 41 sostanzialmente simile e parallelo a detto elemento piano superiore 1.-Ciascuna di dette superfici chiuse 34 e' dotata lateralmente di due rispettivi bordi 34A e 34B; su uno di
detti bordi 34A di ciascuna di dette superfici chiuse
(ove detti bordi sono disposti in modo alternato rispe alla successione completa dei bordi di entrata ed uscita
tutte dette superfici 34), e' disposto un rispettivo flap o aletta di deviazione dell'aria 37 che e' rivolta verso l'interno di detto canale 31, con un orientamento coerente rispetto ad un unico senso di circolazione all'interno di detto canale anulare.-In pratica ciascuna di dette alette 37 e' un elemento di deviazione dell'aria circolante entro detto canale anulare 31.-Quindi se si immette un flusso di aria dentro detto canale 31, questo flusso naturalmente sfugge all'esterno attraverso dette fessure 33; tuttavia prima di passare attraverso queste il flusso viene logicamente incanalato
e deviato da dette alette 37, e la conseguenza finale e' che quando esso si immette dentro detto elemento cilindrico 11, cioè' in sostanza dentro la cappa, esso e' quasi tangenziale, sul piano orizzontale, a quella superficie verticale 34 dalla cui relativa aletta e' stato deviato.-Si ottiene in definitiva un tipo di cappa che funziona in modo del tutto conforme a quanto appena descritto, e con il vantaggio di una maggiore semplicità' costruttiva.-Tale ultima soluzione può' essere ulteriormente migliorata: infatti, con riferimento alla fig. 16, dette
alette non sono solidarizzate alle rispettive super verticali 34, ma ciascuna aletta e' invece imperniata
suo bordo di collegamento 36 alla rispettiva aletta 37.-In tal modo l'inclinazione dell'aletta generica può' essere facilmente modificato, e dall'inclinazione definita dipende sia l'ampiezza della rispettiva detta fessura sia la portata ed anche, in una certa misura, l'inclinazione prevalente del flusso d'aria che da questa viene immessa dentro detto elemento cilindrico 11.-Per meglio chiarire tale condizione si osservino le figure 17A e 17B, che rappresentano una vista simbolica in pianta orizzontale della forma di realizzazione ora descritta, con le alette 37 che presentano due distinte e differenti inclinazioni "A" e "B" rispetto alla rispettiva superficie 34 sulla quale sono imperniate.
In particolare, se tutte dette alette vengono collegate da opportuni mezzi meccanici atti a comandare in modo sincrono e simile l'inclinazione di dette alette, mediante ad. es. un anello di regolazione 38, diventa subito comprensibile che agendo su detti mezzi meccanici, la cui realizzabilità' e' alla portata dell'esperto del settore e pertanto non viene spiegata, e' subito facile variare in modo desiderato le caratteristiche fondamentali di portata e di orientamento dell'aria soffiata da dette fessure.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Cappa di aspirazione, preferibilmente per imp sopra piani di cottura per collettività', comprendente:
- un elemento piano superiore e orizzontale (1) atto ad intercettare e raccogliere i vapori e gas provenienti da un piano di cottura sottostante (10), in cui si producono i gas da aspirare, - un condotto di aspirazione (2) aperto nella zona centrale di detto elemento piano superiore, - primi mezzi di aspirazione associati a detto condotto di aspirazione ed atti ad aspirare il gas da questo ed a soffiarlo verso l'esterno, e comprendenti una ventola di aspirazione (21) associata a detto condotto (2),
- mezzi di ventilazione atti ad imprimere alla miscela di aria ed altri gas contenuti nel volume sottostante detto elemento piano superiore (1) una circolazione rotatoria attorno ad un asse verticale (X), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ventilazione comprendono: - un elemento cilindrico (11), vuoto internamente, un cui bordo perimetrale e' disposto sul bordo esterno (12) di detto elemento piano superiore (1) e che si estende verticalmente e verso il basso da questo, senza raggiungere il livello del piano di lavoro sottostante (10), una pluralità' di canali di efflusso (13) distribuiti sulla parete cilindrica interna di detto elemento cilindrico (13), disposti verticalmente, ciascuno di detti canali
efflusso essendo dotato di una pluralità' di rispetti
bocche di efflusso (14).-
2) Cappa di aspirazione secondo il preambolo delle riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ventilazione comprendono: - un elemento cilindrico (11), vuoto internamente, un cui bordo perimetrale e' disposto sul bordo esterno (12) di detto elemento piano superiore (1) e che si estende verticalmente e verso il basso da questo, senza raggiungere il livello del piano di lavoro sottostante (10), e che
all'interno di detto elemento cilindrico (11) e' definito un canale orizzontale (31), vuoto internamente, delimitato verso l'interno da un perimetro interno (30) comprendente un successione alternata di superficie chiuse, sostanzialmente verticali (34), intercalate da una successione di rispettive fessure (33), e verso il basso da un elemento piano (41).
3) Cappa di aspirazione secondo la riv . 2, caratterizzata dal fatto che dette superfici chiuse sono dotate di rispettive alette (37) disposte su un rispettivo bordo verticale (34A) ed orientate in modo che l'alternanza di dette fessure (34) e dette alette (37) determina detta pluralità' di bocche dì efflusso.- ™ *UU6 A 000058
4) Cappa di aspirazione secondo la riv. 3 caratterizzata dal fatto che dette alette (37) sono dotat
di mezzi di controllo atti a consentire la regolazione dell'angolo di rotazione di ciascuna aletta (37) rispetto al rispettivo bordo verticale (34A).-
5) Cappa di aspirazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette bocche di efflusso (14) o dette fessure (33) sono orientate in modo che i rispettivi flussi di aria da queste
emesse sono diretti con una direzione (a) orizzontale e con una inclinazione sostanzialmente inferiore a 10° rispetto alla tangente (t) al perimetro di detto elemento cilindrico Jj (11) nel punto di applicazione (P) con il rispettivo canale di efflusso.-
6) Cappa di aspirazione secondo la riv. 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che il rapporto tra l'altezza (hi) di detto elemento cilindrico (11) ed il diametro, o dimensione massima (DI) di detto elemento piano superiore e' compreso tra 3,25 e 4,0.-
7) Cappa di aspirazione secondo la riv. 1 oppure 2, rn c.u <J U A U U U u 00 caratterizzata dal fatto che il rapporto tra la somma delle portate di dette bocche di efflusso (14) o di dette fessur (33) e la portata di detto condotto di aspirazione (2)
compresa tra 0,6 e 1,0.-
8) Cappa di aspirazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la frequenza di ricambio di aria contenuta in detto elemento cilindrico (11), per effetto dell'immissione complessiva di aria da dette bocche di efflusso (14), e' compresa tra 35 e 45 volte/min.- 9) Cappa di aspirazione secondo una delle
rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la i I velocita' angolare della circolazione rotatoria di detti gas, prodotta da detti mezzi di ventilazione e misurata sul percorso piu' esterno dentro detto elemento cilindrico (11), e' compresa tra 50 e 60 giri/min.- 10) Cappa di aspirazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il numero di detti canali di efflusso (13) e' tale che il rapporto tra la distanza (D2) tra due canali di efflusso contigui, misurata lungo il perimetro di detto elemento cilindrico (11) e detta altezza (hi) del medesimo elemento cilindrico (11) e' compresa tra 1,2 e 1<A>000058 11) Cappa di aspirazione secondo la riv. caratterizzata dal fatto che il rapporto tra la veloci
tangenziale esterna media (Vi) di detta circolazione rotatoria e la velocita' di efflusso di gas da dette bocche di efflusso (14) o da dette fessure (33) e' compresa tra 4,0 e 6,0.- 12) Cappa di aspirazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedent i, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di aspirazione e detti mezzi di ventilazione di detta circolazione rotatoria comprendono rispettive ventole (21, 22), e che queste sono connesse
meccanicamente ad un medesimo motore (23).- 13) Cappa di aspirazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza della bocca di aspirazione (24) di detto condotto di aspirazione (2) e' alloggiato un elemento filtrante (25), il quale si estende almeno parzialmente entro il volume racchiuso da detto elemento cilindrico (11) con una forma a tronco di cono. 14) Impianto di aspirazione dei gas di cottura da un piano di cottura (10), comprendente una cappa di aspirazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra la dimensione massima orizzontale di detto elemento cilindrico (11) e la distanza del suo bordo inferiore (11A) da detto piano di cottura e' compreso tra 0,75 e 1,0.- * * * ★ * per ine. ELECTROLUX PROFESSIONAL S.p.A.-PROPRIA srl
+
ITPN20060058 2006-07-27 2006-07-27 Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata ITPN20060058A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20060058 ITPN20060058A1 (it) 2006-07-27 2006-07-27 Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata
EP20070113229 EP1887286B1 (en) 2006-07-27 2007-07-26 Improvement in the ventilation arrangement of a fume extraction hood
EP09004438.9A EP2088377B1 (en) 2006-07-27 2007-07-26 Improvement in the ventilation arrangement of a fume extractor hood

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPN20060058 ITPN20060058A1 (it) 2006-07-27 2006-07-27 Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20060058A1 true ITPN20060058A1 (it) 2008-01-28

Family

ID=38511360

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPN20060058 ITPN20060058A1 (it) 2006-07-27 2006-07-27 Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata

Country Status (2)

Country Link
EP (2) EP2088377B1 (it)
IT (1) ITPN20060058A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2487423B1 (en) * 2008-12-10 2014-02-12 Electrolux Home Products Corporation N.V. Suction hood
ES2427831T3 (es) 2008-12-10 2013-11-04 Electrolux Home Products Corporation N.V. Campana de succión
EP2196738B1 (en) * 2008-12-10 2013-10-23 Electrolux Home Products Corporation N.V. Suction hood
CN102954514B (zh) * 2011-08-27 2016-08-17 博西华电器(江苏)有限公司 抽油烟机及其龙卷风产生装置
DK3455558T3 (da) * 2016-07-07 2020-04-27 B S Service S R L Køkkenemhætte med hvirvelflow
AU2016413663A1 (en) 2016-07-07 2019-01-17 B.S. Service S.R.L. Kitchen extractor hood with directional flow
IT201600071188A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 B S Service S R L Cappa aspirante per cucine con flusso a vortice.
IT201600071189A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 B S Service S R L Cappa aspirante per cucine con flusso direzionale.
CN106439964B (zh) * 2016-09-30 2019-11-12 宁波方太厨具有限公司 一种吸油烟机
CN106594826A (zh) * 2016-12-02 2017-04-26 宁波方太厨具有限公司 一种旋吸式吸油烟机
CN106594834B (zh) * 2016-12-23 2019-08-23 宁波方太厨具有限公司 一种吸油烟机的旋流辅助装置
CN108105824A (zh) * 2018-01-16 2018-06-01 青岛海尔智慧厨房电器有限公司 一种油烟机汲烟器及油烟机
DE102019206240A1 (de) * 2019-04-30 2020-11-05 BSH Hausgeräte GmbH Dunstabzugsvorrichtung, Küchengerät mit Kochfeld und Dunstabzugsvorrichtung und Verfahren zum Betreiben einer Dunstabzugsvorrichtung
CN112569719A (zh) * 2020-12-21 2021-03-30 玉环太平洋机械有限公司 顶吸式油雾分离净化器
KR102469350B1 (ko) * 2020-12-21 2022-11-23 주식회사 포스코 집진장치 및 집진방법

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3208622C1 (de) 1982-03-10 1983-12-15 Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V., 8000 München Abzug zur Absaugung von Gasen,Daempfen und Schwebstoffen
JPS63267855A (ja) 1987-04-24 1988-11-04 Nippon Air Curtain Kk 人工竜巻発生機構による局所排気装置
JPH01114650A (ja) 1987-10-26 1989-05-08 Matsushita Electric Works Ltd 調理用排煙処理装置
JPH02131142A (ja) 1988-11-11 1990-05-18 Usui Internatl Ind Co Ltd 排気ガス浄化用触媒を担持するための金属製担持母体の製造法
JPH02183750A (ja) * 1989-01-06 1990-07-18 Seibu Electric Ind Co Ltd レンジフード
JPH0942734A (ja) 1995-07-24 1997-02-14 Sun Wave Ind Co Ltd 加熱機器回りの排気構造
JPH11311432A (ja) 1997-05-26 1999-11-09 Toto Ltd レンジフード
JP3327247B2 (ja) * 1999-01-14 2002-09-24 ダイキン工業株式会社 換気装置
JP4526780B2 (ja) * 2003-04-30 2010-08-18 富士夫 堀 フード装置
DE102005013806A1 (de) * 2005-03-24 2006-09-28 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Dunstabzugshaube

Also Published As

Publication number Publication date
EP1887286B1 (en) 2014-11-19
EP1887286A2 (en) 2008-02-13
EP2088377A2 (en) 2009-08-12
EP1887286A3 (en) 2008-07-16
EP2088377B1 (en) 2017-06-28
EP2088377A3 (en) 2014-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20060058A1 (it) Cappa di aspirazione a ventilazione perfezionata
EP2014365B1 (en) Air curtain-isolated biosafety cabinet
JP3188116U (ja) 通風に抗しうるレンジフード
EP2240726B1 (en) Exhaust hood with an exhaust enhancement apparatus
CA2976217A1 (en) A steady flow structure and a ventilation apparatus having said steady flow structure
JP5873413B2 (ja) 安全キャビネット
US20100095949A1 (en) Pollutant removing device and oblique single air curtain range hood using the device
CN107497815A (zh) 通风柜
JPS58223444A (ja) ガス,蒸気及び懸濁物を排出するためのフ−ド
JP2021142523A (ja) 換気口フード
WO2021005869A1 (ja) 安全キャビネット
CN102728592A (zh) 具有偏折板的排气装置
CN106063680B (zh) 一种烤箱内胆结构
JP7148059B2 (ja) 実験台
CN207463783U (zh) 通风柜
JP2938256B2 (ja) 排気装置
JPH04309734A (ja) 人工竜巻式局所排気装置
US7247087B1 (en) Fume hood with air directing member
JP4344398B1 (ja) 排気フード
JP3326306B2 (ja) ドラフトチャンバー
JP2016185584A (ja) アイソレータ
JPH0875208A (ja) 局所排気装置
CN101618388A (zh) 负压工作台
JPS63267855A (ja) 人工竜巻発生機構による局所排気装置
JP6694633B2 (ja) 吸引装置および駆動装置