ITMO980146A1 - Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi - Google Patents

Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi Download PDF

Info

Publication number
ITMO980146A1
ITMO980146A1 IT1998MO000146A ITMO980146A ITMO980146A1 IT MO980146 A1 ITMO980146 A1 IT MO980146A1 IT 1998MO000146 A IT1998MO000146 A IT 1998MO000146A IT MO980146 A ITMO980146 A IT MO980146A IT MO980146 A1 ITMO980146 A1 IT MO980146A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking means
sliding
pawl
rails
support
Prior art date
Application number
IT1998MO000146A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Taglini
Original Assignee
Cogea Snc Di E Taglini & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cogea Snc Di E Taglini & C filed Critical Cogea Snc Di E Taglini & C
Priority to IT1998MO000146 priority Critical patent/IT1305492B1/it
Publication of ITMO980146A1 publication Critical patent/ITMO980146A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305492B1 publication Critical patent/IT1305492B1/it

Links

Landscapes

  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi L'invenzione concerne dei mezzi di bloccaggio per carichi sospesi, in particolare per carichi sospesi all'interno di veicoli da trasporto.
E' noto applicare al soffitto del vano di carico di un veicolo da trasporto, ad esempio un furgone o un camion frigorifero, delle rotaie aeree tubolari alle quali vengono appesi dei ganci, che possono scorrere su di esse, ai quali vengono sospesi dei carichi.
Dette rotaie tubolari aeree sono in genere fissate ad una pluralità di supporti fissati al soffitto del vano di carico. Questi supporti hanno forma come di "U", con un lato fissato al soffitto del vano di carico e l'altro lato dotato di un alloggiamento per ricevere la rotaia tubolare.
Per evitare pericolosi spostamenti dei carichi durante la marcia del veicolo, é necessario prevedere dei mezzi di bloccaggio che impediscano lo scorrimento dei ganci, con i relativi carichi, lungo dette rotaie aeree. Sono noti mezzi di bloccaggio costituiti da spine trasversali, inseribili attraverso appositi fori praticati in ciascuno di detti supporti, che bloccano lo spostamento dei ganci lungo le rotaie aeree.
L'inserimento di dette spine trasversali deve essere effettuato manualmente dopo aver posizionato ciascuno dei carichi sospesi all’interno del vano di carico, il che risulta scomodo e richiede un tempo notevole. Inoltre, in particolare nel caso di carichi ingombranti, quali, ad esempio, mezzene di carne, non é possibile sfruttare al meglio lo spazio disponibile all'interno del vano di carico.
Scopo della presente invenzione é di fornire dei mezzi di bloccaggio di carichi sospesi che siano inseribili e disinseribili con facilità e che consentano di sfruttare al meglio lo spazio disponibile per detti carichi. Secondo la presente invenzione vengono fomiti dei mezzi di bloccaggio di carichi sospesi a rotaie aeree fissate a mezzi di supporto, detti mezzi di bloccaggio essendo associati a detti mezzi di supporto, caratterizzati dal fatto che detti mezzi di bloccaggio sono mobili almeno tra una prima posizione nella quale consentono lo scorrimento di detti carichi sospesi su dette rotaie e una seconda posizione nella quale impediscono lo scorrimento di detti carichi sospesi su dette rotaie.
L'invenzione sarà ora descritta nel seguito con riferimento alle tavole di disegno allegate che ne illustrano alcuni esempi di attuazione puramente esemplificativi e non limitativi, in cui:
Figura 1 é una sezione trasversale di un elemento di supporto di rotaie aeree per carichi sospesi, associato ad una prima versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 2 é una vista dall'alto, parzialmente interrotta, dell'elemento di supporto della Figura 1;
Figura 3 é una sezione longitudinale dell'elemento di supporto di Figura 1;
Figura 4 é una vista prospettica dell'elemento di supporto di Figura 1; Figura 5 é un esploso della vista prospettiva di Figura 4;
Figura 6 é una vista frontale dell'elemento di supporto di Figura 1 , con i mezzi di bloccaggio in una prima posizione operativa, atta a consentire lo scorrimento dei carichi sulla rotaia aerea in una prima direzione; Figura 7 é una vista come quella di figura 6, con i mezzi di bloccaggio in una seconda posizione operativa, atta a consentire lo scorrimento dei carichi sulla rotaia aerea in una seconda direzione opposta a detta prima direzione;
Figura 8 é una vista come quelle delle Figure 6 e 7, con in mezzi di bloccaggio in una terza posizione operativa atta ad impedire lo scorrimento dei carichi sospesi in entrambe dette direzioni;
Figura 9 é una vista in dettaglio di una seconda versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 10 é un'esploso della Figura 9;
Figura 11 é una vista prospettica di un elemento di supporto di rotaie aeree per carichi sospesi, associato a detta seconda versione dei mezzi di bloccaggio, con i mezzi di bloccaggio in una prima posizione operativa, atta a consentire lo scorrimento dei carichi sulla rotaia aerea in una prima direzione;
Figura 12 é una vista come quella di figura 11, con i mezzi di bloccaggio in una seconda posizione operativa, atta a consentire lo scorrimento dei carichi sulla rotaia aerea in una seconda direzione opposta a detta prima direzione;
Figura 13 é una vista come quelle delle Figure 11 e 12, con in mezzi di bloccaggio in una terza posizione operativa atta ad impedire lo scorrimento dei carichi sospesi in entrambe dette direzioni.
Figura 14 é una vista prospettica di una terza versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 15 é una sezione trasversale di una rotaia aerea associata ad una quarta versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 16 é una sezione longitudinale della rotaia aerea di Figura 15; Figura 17 é una sezione traversale di una rotaia aerea associata ad una quinta versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione;
Figura 18 é una sezione longitudinale della rotaia aerea della figura 17.
Sono indicati, con 1 un elemento di supporto di rotaie aeree 5 per carichi sospesi, avente, ad esempio, forma sostanzialmente come di "U". Una porzione superiore 2 dell'elemento di supporto 1 é fissata ad un'opera fissa, non raffigurata, ad esempio il soffitto del vano di carico di un veicolo, tramite elementi di fissaggio inseriti in appositi fori 3, praticati in detta porzione superiore 2. La porzione superiore 2 é raccordata, tramite una porzione intermedia 4, ad una porzione inferiore 20 dell'elemento di supporto 1, nella quale é previsto un alloggiamento atto ad accogliere una rotaia tubolare 5, alla quale sono destinati ad essere sospesi dei carichi tramite mezzi di sospensione, ad esempio tramite ganci 21, scorrevoli su detta rotaia tubolare. I mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione sono atti ad interagire con detti mezzi di sospensione per limitarne od impedirne lo scorrimento libero lungo la rotaia tubolare 5.
In una prima versione della presente invenzione, illustrata nelle Figure da 1 a 8, i mezzi di bloccaggio 6 comprendono un supporto a forcella 7, accoppiato a detta porzione superiore 2 in modo da poter ruotare intorno al proprio asse longitudinale A, e un nottolino oscillante 9 articolato a detto supporto a forcella 7 tramite un perno trasversale 10, avente asse C sostanzialmente perpendicolare a detto asse longitudinale A. L'estremità inferiore del nottolino oscillante 9 é disposta ad una distanza dalla rotaia tubolare 5 tale da determinare interferenza tra il nottolino oscillante 9 e i ganci 21 quando questi vengono fatti scorrere sulla rotaia tubolare 5. L'estremità del supporto a forcella 7 rivolta verso il nottolino 9 é dotata di un primo spigolo arrotondato 8 atto a consentire una rotazione del nottolino 9, ad esempio fino a circa 90°, rispetto al supporto a forcella 7, intorno all'asse C, nella direzione della freccia F1 e di un secondo spigolo 8a atto ad impedire una rotazione del nottolino 9 intorno all'asse C, nella direzione della freccia F2. 1 mezzi di bloccaggio 6 sono associati a mezzi di manovra 11, 12, 13, alloggiati in una rispettiva sede 15 di detta porzione superiore 2, che può essere chiusa tramite un coperchio di chiusura 16. I mezzi di manovra 11, 12, 13 sono atti a determinare una rotazione del supporto a forcella 7 intorno a detto asse A, tra una prima posizione operativa, una seconda posizione operativa e una terza posizione operativa. Detti mezzi di manovra comprendono: un elemento 11 a disco al quale é rigidamente fissata un'estremità superiore di detto supporto a forcella 7. All'elemento 11 a disco é fissato un perno 12 eccentrico che si impegna in una feritoia 17, avente forma come di "V", di un elemento di manovra 13, ad esempio a forma di asta piatta, scorrevole all'interno di detta sede 15. Il perno eccentrico 12 é dotato di guarnizione 14 antifrizione, per facilitarne lo scorrimento nella feritoia 17. Le aste di manovra 13 dei rispettivi mezzi di bloccaggio 6 associati a ciascun elemento di supporto 1 possono essere collegate tra loro tramite mezzi di collegamento (non raffigurati), ad esempio bulloni, inseribili in fori di collegamento 44 praticati ad entrambe le estremità di ciascuna asta di manovra 13: ciò per consentire di azionare contemporaneamente tutte le aste di manovra, con appositi mezzi di azionamento (non raffigurati), che possono essere disposti in posizione facilmente accessibile per l'operatore. Facendo scorrere l'elemento di manovra 13, in direzione parallela all'asse B della rotaia 5, il perno 12 si sposta all'interno della feritoia 17, facendo ruotare l’elemento 11 a disco e, di conseguenza, il supporto a forcella 7 e il nottolino oscillante 9 ad esso connesso. Le tre posizioni operative dei mezzi di bloccaggio 6 vengono raggiunte quando il perno 12 si trova, rispettivamente, alle due estremità della feritoia 17 e in posizione centrale nella feritoia stessa, in corrispondenza del vertice della "V". La prima posizione operativa dei mezzi di bloccaggio 6 é illustrata in Figura 6. In questa posizione i nottolino oscillante 9 consentono lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F3, mentre impediscono lo scorrimento dei ganci 21 in verso opposto a quello della freccia F3. La seconda posizione operativa dei mezzi di bloccaggio 6 é illustrata nella Figura 7. In questa seconda posizione operativa, il nottolino 9 consente lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F4, opposto al verso della freccia F3, mentre impediscono lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F3. La terza posizione operativa dei mezzi di bloccaggio 6 é illustrata nella Figura 8. In questa terza posizione operativa, il nottolino 9 impedisce lo scorrimento dei ganci 21 sia nella direzione della freccia F3, che nella direzione della freccia F4, consentendo quindi ai ganci 21 uno spostamento limitato lungo la rotaia 5, nel tratto compreso tra due elementi di supporto 1 adiacenti.
Nelle figure da 9 a 13 é illustrata una seconda versione dei mezzi di bloccaggio 22 secondo l'invenzione. In questa seconda versione, i mezzi di bloccaggio 22 comprendono un elemento di supporto 23, internamente cavo, accoppiato a detta porzione superiore 2 dell'elemento di supporto 1 in modo da poter ruotare intorno al proprio asse longitudinale A, e nottolino scorrevole 24 accoppiato a scorrimento all'interno di detto prima parte 23 cava e terminante inferiormente con una superficie 25 inclinata rispetto all'asse A. Il nottolino scorrevole 24 é dotato di foro trasversale 26 atto ad alloggiare una spina 27, una cui estremità si accoppia a scorrimento con una feritoia 28 praticata nella superficie laterale di detto supporto 23 cavo, al cui interno é inserita una molla di contrasto 29, atta a mantenere il nottolino 24 in posizione estesa rispetto al supporto cavo 23, in modo che l’estremità inferiore del nottolino 24 sia ad una distanza dalla rotaia tubolare 5 tale da determinare interferenza tra il nottolino 24 e i ganci 21 quando questi vengono fatti scorrere sulla rotaia tubolare 5. L'inclinazione della superficie 25 é scelta in modo tale da consentire ai ganci 21 di spingere verso l'alto il nottolino 24, quando interferiscono con detta superficie inclinata 25.
I mezzi di bloccaggio 22 sono associati ai mezzi di manovra 11, 12, 13, in modo analogo a quanto già descritto con riferimento alla prima versione dei mezzi di bloccaggio illustrata nelle figure da 1 a 8, in modo da poter assumere tre posizioni operative. Dette tre posizioni operative sono illustrate nelle Figure 11, 12 e 13. Nella prima posizione operativa (Figura 11) il nottolino 24 é orientato in modo che la sua superficie 25 inclinata consenta lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F3, mentre impedisce lo scorrimento dei ganci 21 nel verso opposto a quello della freccia F3. Nella seconda posizione operativa (figura 12), il nottolino 24 é orientato in modo che la sua superficie 25 inclinata consenta lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F4, mentre impedisce lo scorrimento dei ganci 21 nel verso della freccia F3. Nella terza posizione operativa (Figura 13), il nottolino 24 é orientato in modo da impedire lo scorrimento dei ganci 21 sia nel verso della freccia F3, che nel verso della freccia F4, consentendo quindi ai ganci uno spostamento limitato lungo la rotaia tubolare 5, nel tratto compreso tra due elementi di supporto 1 adiacenti.
Nella Figura 14 é illustrata una terza versione dei mezzi di bloccaggio secondo l'invenzione che differisce dalle due versioni precedentemente illustrate per la conformazione dei mezzi di manovra 30, 31, 32. In questa terza versione i mezzi di manovra comprendono una ruota dentata 30 alla quale é rigidamente fissata un'estremità superiore del supporto a forcella 7, o del supporto cavo 23, detta ruota dentata 30 ingranando con una cremagliera 31 ricavata in un elemento di manovra 32, ad esempio a forma di asta piatta. L'asta 32 può essere fatta scorrere, tramite mezzi di azionamento non raffigurati, in direzione della doppia freccia F5 facendo ruotare la ruota dentata 30 tramite la cremagliera 31, per portare i mezzi di bloccaggio 7, 9; 23, 24 rispettivamente nella prima, seconda e terza posizione operativa precedentemente descritte. Analogamente all'asta di manovra 13, anche l'asta di manovra 32 é dotata di fori di estremità 45 per poter essere collegata ad aste di manovra adiacenti, per un azionamento contemporaneo di tutte le aste di manovra 32.
Nelle figure 15 e 16 é illustrata una quarta versione dei mezzi di bloccaggio 33 secondo l'invenzione, nella quale i mezzi di bloccaggio 33 sono associati alla rotaia tubolare 5. In questa versione, i mezzi di bloccaggio 33 comprendono un nottolino oscillante 34 sporgente da un'apertura 35 praticata nella parte superiore della rotaia aerea tubolare 5. Il nottolino oscillante 34 é dotato di un perno trasversale 36 girevolmente accoppiato ad un elemento di supporto 37 atto a scorrere elasticamente, contro l'azione di una molla di contrasto 38, in un elemento di guida 39 fissato alla parete interna della rotaia tubolare 5. La molla di contrasto 39 mantiene il nottolino oscillante 34 in posizione sporgente dall'apertura 35, in modo che il nottolino oscillante 34 interferisca con i ganci 21 quando questi vengono fatti scorrere sulla rotaia tubolare 5. Ad un'estremità del perno trasversale 36 é fissata una prima estremità di una staffa 40, la cui estremità opposta é dotata di un secondo perno trasversale 41, sostanzialmente parallelo al perno 36, atto ad accoppiarsi a scorrimento con una feritoia 42 praticata in un'asta di manovra 43 scorrevole, tramite mezzi di azionamento non raffigurati, all’interno della rotaia tubolare 5, in una direzione sostanzialmente parallela all'asse B della rotaia 5. Spostando l'asta di manovra 43 in direzione parallela a detto asse B si determina una rotazione del perno trasversale 36 e, quindi, del nottolino oscillante 34 tra tre posizioni operative: una prima posizione operativa 34a (Figura 16), nella quale il nottolino oscillante 34 consente lo scorrimento dei ganci 21 sulla rotaia aerea 5 nel verso della freccia F6, mentre ne blocca lo scorrimento in verso opposto, cioè nel verso della freccia F7; una seconda posizione operativa 34b, nella quale il nottolino oscillante 34 consente lo scorrimento dei ganci 21 sulla rotaia aerea 5 nel verso della freccia F7, bloccandone lo scorrimento nel verso della freccia F6, ed una terza posizione operativa 34c, nella quale il nottolino oscillante 34 blocca lo scorrimento dei ganci 21 sulla rotaia aerea 5 sia nel verso della freccia F6, che nel verso della freccia F7, consentendo quindi ai ganci 21 uno spostamento limitato lungo la rotaia 5, nel tratto compreso tra due nottolini oscillanti 34 adiacenti. Analogamente alle aste di manovra 13 e 32, anche l'asta di manovra 43 é dotata di fori di estremità per poter essere collegata ad aste di manovra 43 adiacenti, per un azionamento contemporaneo di tutte le aste di manovra 43.
Nelle Figure 17 e 18 é raffigurata una quinta versione dei mezzi di bloccaggio 33 secondo l'invenzione, che differisce dalla quarta versione precedentemente descritta per il fatto che i mezzi di bloccaggio 33 sono strutturati come in detta quarta versione, ma sono installati esternamente alla rotaia aerea 5, con l'elemento di guida 34 fissato alla porzione superiore 2 dell'elemento di supporto 1.
Nell'attuazione pratica, i materiali, le dimensioni e i particolari esecutivi potranno essere diversi da quelli indicati, ma ad essi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dal dominio giuridico della presente invenzione.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) di carichi sospesi a mezzi di sospensione (21) scorrevoli su rotaie aeree (5) fissate a rispettivi mezzi di supporto (1), caratterizzati dal fatto che detti mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) sono mobili almeno tra una prima posizione operativa nella quale consentono lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21) su dette rotaie (5) e una seconda posizione operativa nella quale bloccano lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21 ) su dette rotaie (5).
  2. 2. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto che sono mobili tra una prima posizione operativa, nella quale consentono lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21) su dette rotaie (5) in una primo verso (F3; F6), in direzione parallela ad un asse longitudinale (B) di dette rotaie (5), e ne impediscono lo scorrimento in un secondo verso (F4; F7) opposto a detto primo verso (F3; F6), una seconda posizione operativa nella quale consentono lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21) su dette rotaie (5) in detto secondo verso (F4; F7) e ne bloccano lo scorrimento in detto primo verso (F3; F6) e una terza posizione operativa nella quale bloccano lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21) su dette rotaie (5) sia in detto primo verso (F3; F6) che in detto secondo verso (F4; F7).
  3. 3. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo la rivendicazione 1 , oppure 2, caratterizzati dal fatto che comprendono mezzi a nottolino (9; 24; 34) atti ad interferire con lo scorrimento di detti mezzi di sospensione (21 ) su dette rotaie (5).
  4. 4. Mezzi di bloccaggio (6; 33) secondo la rivendicazione 3, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino comprendono mezzi a nottolino oscillante (9; 34).
  5. 5. Mezzi di bloccaggio (6; 33) secondo la rivendicazione 4, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino oscillante (9; 34) sono girevolmente connessi ad un elemento di supporto (7; 37) associato a detti mezzi di supporto (1 ) di dette rotaie aeree (5).
  6. 6. Mezzi di bloccaggio (6) secondo la rivendicazione 5, caratterizzati dal fatto che detto elemento di supporto (7) é associato a detti mezzi di supporto (1) in modo da poter ruotare intorno ad un suo asse longitudinale (A).
  7. 7. Mezzi di bloccaggio (33) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto (37) é accoppiato in modo scorrevole in un elemento di guida (39) fissato a detti mezzi di supporto (1).
  8. 8. Mezzi di bloccaggio (33) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprendono un elemento elastico (38) di contrasto atto a contrastare elasticamente lo scorrimento di detto elemento di supporto (37) in detto elemento di guida (39).
  9. 9. Mezzi di bloccaggio (6; 33) secondo la rivendicazione 6, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino oscillante (9; 34) sono girevolmente connessi a detto elemento di supporto (7; 37) in modo da poter ruotare intorno ad un asse (C) sostanzialmente perpendicolare a detto asse longitudinale (A).
  10. 10. Mezzi di bloccaggio (6) secondo la rivendicazione 9, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino oscillante (9) o detti mezzi di supporto (7) sono conformati in modo che detti mezzi a nottolino oscillante (9) possono ruotare in una prima direzione (F1) intorno a detto asse (C) e sono impediti a ruotare in una seconda direzione (F2) opposta a detta prima direzione.
  11. 11. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 3, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino comprendono mezzi a nottolino scorrevole (24).
  12. 12. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 11 , caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino scorrevole (24) sono girevolmente connessi ad un elemento di supporto (23) associato a detti mezzi di supporto (1) di dette rotaie aeree (5).
  13. 13. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 12, caratterizzati dal fatto che detto elemento di supporto (23) é associato a detti mezzi di supporto (1) in modo da poter ruotare intorno ad un suo asse longitudinale (A).
  14. 14. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 12, oppure 13, caratterizzato dal fatto che detto elemento di supporto é un elemento di supporto cavo (23) all' interno del quale sono accoppiati a scorrimento detti mezzi a nottolino scorrevole (24).
  15. 15. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che comprendono un elemento elastico (29) atto contrastare elasticamente lo scorrimento di detti mezzi a nottolino scorrevole (24) in detto elemento di supporto cavo (23).
  16. 16. Mezzi di bloccaggio (22) secondo una delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a nottolino scorrevole (24) sono inferiormente dotati di superficie (25) inclinata rispetto a detto asse longitudinale (A).
  17. 17. Mezzi di bloccaggio (22) secondo la rivendicazione 16, caratterizzati dal fatto che detta superficie (25) é inclinata rispetto a detto asse longitudinale (A) di un angolo scelto in modo da consentire a detti mezzi di sospensione (21) di spingere detto nottolino scorrevole (24) verso detto elemento di supporto cavo (23) quando essi interferiscono con detta superficie (25).
  18. 18. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzati dal fatto che sono associati a mezzi di manovra (11, 12, 13; 30, 31, 32; 40, 41, 42, 43) atti a spostare detti mezzi di bloccaggio tra dette posizioni operative.
  19. 19. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo la rivendicazione 18, caratterizzati dal fatto che detti mezzi di manovra (11, 12, 13; 30, 31, 32; 40, 41, 42, 43) comprendono un'asta di manovra (13; 32; 43) spostabile in una direzione parallela all'asse longitudinale (B) di dette rotaie (5).
  20. 20. Mezzi di bloccaggio (6; 22) secondo la rivendicazione 19, caratterizzati dal fatto che detta asta di manovra (13) é dotata di feritoia (17) alla quale é accoppiato a scorrimento un perno (16) fissato in posizione eccentrica ad un elemento disco (11) al quale é rigidamente fissata un'estremità di detto elemento di supporto (7; 23).
  21. 21. Mezzi di bloccaggio (6; 22) secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto elemento a disco (11) é accoppiato a rotazione ad una sede (15) di detti mezzi di supporto (1) di dette rotaie aeree (5).
  22. 22. Mezzi di bloccaggio (6; 22) secondo la caratterizzati da fatto che detta asta di manovra (32) é dotata di cremagliera (31) atta ad ingranare con una ruota dentata (30) alla quale é rigidamente fissata un'estremità di detto elemento di supporto (7; 23).
  23. 23. Mezzi di bloccaggio (6; 22) secondo la rivendicazione 22, caratterizzati dal fatto che detta ruota dentata (30) é accoppiata a rotazione ad una sede (15) di detti mezzi di supporto (1) di dette rotaie aeree (5).
  24. 24. Mezzi di bloccaggio, secondo la rivendicazione 19, caratterizzati dal fatto che detta asta di manovra (43) é dotata di feritoia (42) alla quale é accoppiato a scorrimento un perno (41 ) fissato ad un'estremità di una staffa (40), la cui altra estremità é fissata ad un'ulteriore perno (36) sporgente da detti mezzi a nottolino oscillante (34) e girevolmente connesso a detto elemento di supporto (37).
  25. 25. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzati dal fatto che sono inseriti all'interno di dette rotaie aeree (5).
  26. 26. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo la rivendicazione 25, caratterizzati dal fatto che detti mezzi a nottolino (9; 24; 34) sporgono dall'interno di dette rotaie aeree attraverso una rispettiva apertura (35) praticata superiormente in detta rotaia aerea (5) in corrispondenza di detti mezzi di bloccaggio (6; 22; 33).
  27. 27. Mezzi di bloccaggio (6; 22; 33) secondo la rivendicazione 19, caratterizzati dal fatto che detta asta di manovra é dotata di fori di estremità (44; 45) atti a consentire il suo collegamento con aste di manovra adiacenti
IT1998MO000146 1998-07-06 1998-07-06 Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi IT1305492B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000146 IT1305492B1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MO000146 IT1305492B1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO980146A1 true ITMO980146A1 (it) 2000-01-06
IT1305492B1 IT1305492B1 (it) 2001-05-09

Family

ID=11386686

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MO000146 IT1305492B1 (it) 1998-07-06 1998-07-06 Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1305492B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1305492B1 (it) 2001-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE60016265T2 (de) Verschiebbares fahrzeuglagersystem
DE202015102898U1 (de) An einer Türkonstruktion an der Türschachtleiste befestigter struktureller Türgriff
US11453277B2 (en) Tonneau cover latch system
ITMI961472A1 (it) Dispositivo per l'azionamento di un tettuccio apribile di autoveicoli e simili
ITTO940646A1 (it) Assieme guida-slitta, particolarmente per sedili di veicoli.
ITTO950273A1 (it) Sedile posteriore multiposizione per un veicolo.
ITMO980146A1 (it) Mezzi di bloccaggio per carichi sospesi
DE102012011223A1 (de) Ladebodenanordnung für einen Kraftwagen
JPS62194955A (ja) 自動車用コンソ−ルボツクス
US6779822B2 (en) Method for mounting a vehicle jack on a motor vehicle
US20150375668A1 (en) Commercial vehicle having a modular body
DE19625026A1 (de) Leitungsanordnung für ein Kraftfahrzeug mit einer Heckklappe
KR200404769Y1 (ko) 차량용 루프 캐리어의 크로스바 고정장치
EP0789122A1 (en) Improvements to locks for automobile vehicles
KR102111675B1 (ko) 차량용 시트 슬라이딩 장치
IT9022112A1 (it) Portasci per autoveicoli con dispositivo di sicurezza contro l'apertura accidentale
CA2233986C (en) Article carrier assembly having a cross rail assembly with a turnable l ocking mechanism
KR101584443B1 (ko) 차량용 화물 고정장치
ITBO980585A1 (it) Gruppo di supporto per una parata mobile a ribalta per cassoni dicamion, rimorchi o simili .
KR101120311B1 (ko) 차량용 특히 모터 차량용 슬라이딩 도어 시스템
ITTO990640A1 (it) Sedile posteriore di autoveicolo con schienale comprendente almeno unaporzione ruotabile intorno ad un asse verticale laterale.
ITTO980279A1 (it) Dispositivo di regolazione longitudinale per sedili di autoveicoli.
KR0182898B1 (ko) 화물차의 사이드게이트 잠금장치
KR100448335B1 (ko) 자동차의 회동 가능한 구조의 화물 분리 장치
IT201900005046A1 (it) Sistema per il trasporto di bambini in autoveicoli