ITMI982041A1 - Sintesi dell'1,1,1,3,3,-pentafluoropropano - Google Patents

Sintesi dell'1,1,1,3,3,-pentafluoropropano Download PDF

Info

Publication number
ITMI982041A1
ITMI982041A1 ITMI982041A ITMI982041A1 IT MI982041 A1 ITMI982041 A1 IT MI982041A1 IT MI982041 A ITMI982041 A IT MI982041A IT MI982041 A1 ITMI982041 A1 IT MI982041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
f240fa
compound
reaction
titanium
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Philippe Bonnet
Laurent Wendlinger
Original Assignee
Atochem Elf Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from FR9711794A external-priority patent/FR2768726A1/fr
Application filed by Atochem Elf Sa filed Critical Atochem Elf Sa
Publication of ITMI982041A1 publication Critical patent/ITMI982041A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302243B1 publication Critical patent/IT1302243B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C17/00Preparation of halogenated hydrocarbons
    • C07C17/093Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens
    • C07C17/20Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms
    • C07C17/202Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms two or more compounds being involved in the reaction
    • C07C17/206Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms two or more compounds being involved in the reaction the other compound being HX
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C17/00Preparation of halogenated hydrocarbons
    • C07C17/093Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens
    • C07C17/20Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms
    • C07C17/21Preparation of halogenated hydrocarbons by replacement by halogens of halogen atoms by other halogen atoms with simultaneous increase of the number of halogen atoms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce il settore degli idrocarburi fluorurati ed ha più particolarmente per oggetto la fabbricazione dell'1,1,1,3,3-pentafluoropropano.
in ragione dell'impoverimento della fascia di ozono, una limitazione della produzione dei clorofluorocarburi interamente alogenati (CFC) è stata programmata dal 1986 (protocollo di Montreal) ed una riaggiornamento (convenzione di Copenhaghen nel 1992) ha fissato il principio dell'abbandono totale di questi prodotti alla fine dell'anno 1995.
Le ricerche per trovare dei sostituenti a questi composti si sono subito focalizzate su dei prodotti contenenti degli atomi di idrogeno (HCFC), poi su dei prodotti non contenenti più cloro.· gli idrofluorocarburi. Tra questi, un interesse crescente per i composti C3 sembra manifestarsi.
L' 1,1,1,3,3-pentafluoropropano, conosciuto sotto la designazione F245fa, è senza pericolo per lo strato di ozono. Esso appartiene dunque alla categoria dei sostituti potenziali al CFC e la loro utilizzazione è stata considerata nelle differenti domande di brevetto, particolarmente come agenti d'espansione per schiuma (JP 5239251), come gas propulsore e solvente di pulizia per l'industria elettronica (DD 298419) ed infine come fluido portatore di calore (JP 2272086).
L'1,1 ,1,3,3-pentafluoropropano può essere preparato in modi differenti, in particolare:
per idrogenazione catalitica dell'1,1,3,3,3-pentafluorol-propene (Knunyants et al. izvest. Akad. Nauk. S.S.R. Otedel Khim Nauk. 1960, 1412-1418; C.A. 55: 349c et Kinet Katal.
1967, 8(6), 1290-1299; C.A. 69: 3510η),
per idrogenosi dell'l,2,2-tricloro-1-1,3,3,3-pentafluoropropano (Brev. USA 2.942.036),
per reazione di tetraidrofurano con trifluoruro di cobalto (Burdon et al. J-. Chem. Soc. C, 1969, 13-1739-1746).
Poiché questi procedimenti non sono impiegabili industrialmente, è stato recentemente proposto nelle domande di brevetto EP 703205 e wo 9601797 di fabbricare l'1,1,1,3,3-pentafluoropropano per reazione di acido fluoridrico con 1'1,1,3 ,3-pentacloropropano o un derivato parzialmente fluorurato dell'i,1,l,3,3-pentacloropropano, in fase liquida e in presenza di un catalizzatore. L'1,1,1,3,3-pentacloropropano, utilizzato come prodotto di partenza, può essere facilmente preparato in un unica fase per reazione del tetracloruro di carbonio con il cloruro di vinile, due prodotti industriali largamente disponibili. Per "derivato parzialmente fluorurato dell'l,1,1,3,3-pentacloropropano" si intendono i composti reattivi intermedi come il 3-cloro-l,1,1,3-tetrafluoropropano (F244), il 3,3-dicloro-i,i,i-trifluoropropano (F243), l'i-cloro-3,3,3,-trifluoropropene (F1233zd), 1'1,1,3,3-tetracloro-lfluoro-propano (F241), l'i,3,3-tricloro-1,1-difluoro-propano (F242), 1'1,3,3-tricloro-3-fluoro-propene (Fl23lzd), l'l,3-dicloro-3-3 -difluoro-propene (Fi232zd), e 1'1,3,3,3-tetrafluoro-propene (Fi234ze).
Benché queste due pubblicazioni affermano in generale che il catalizzatore può essere scelto tra i derivati metallici in particolare quelli dei metalli appartenenti ai gruppi principali III, IVa, Va e ai sottogruppi IVb, Vb e VIb esse prevedono di utilizzare preferenzialmente i derivati dell'antimonio ed in particolare i penta alogenuri di antimonio che portano ad una notevole trasformazione dell'1,1,1,3,3-pentacloropropano e ad una selettività elevata in 1,1,1,3,3-pentafluoropropano.
Tutti gli esempi di queste due pubblicazioni sono stati realizzati utilizzando come catalizzatore un pentaalogenuro di antimonio (SbClso SbFs). Purtroppo l'inpiego di questi catalizzatori è accompagnato da notevoli fenomeni di corrosione la qualcosa rende difficile l'utilizzazione industriale di un tale processo.
D'altra parte la domanda internazionale WO 97/08117 descrive un procedimento di preparazione in due fasi di un composto alifatico fluorurato a partire da una olefina clorurata che impiega come intermedio una olefina clorofluorurata.
Così l'esempio 1 di questo brevetto descrive la preparazione di F245fa a partire da 1,1,3,3-tetracloro-l-propene ugualmente denominato Fi230za, con il passaggio obbligatorio per l'1-cloro-3,3,3-trifluoropropene come intermedio. Questo documento insegna che solo la fase di conversione dell'intermedio olefinico clorofluorurato deve essere catalizzata. Il catalizzatore previsto per questa fase è un fluoruro di Sb, Sn, Ti e più particolarmente una miscela di Sb(V) e Ti(IV). Questo procedimento è quindi difficile da mettere in opera industrialmente .
Composti a base di titanio come il tetracloruro di titanio sono stati già -utilizzati come catalizzatore di fluorurazione in fase liquida per la reazione di fluorurazione dell'acetilene in l,l-difluoroetano (Brev. USA 2 830 100), quella del trìcloroetìlene in 1,1,2-tricloro-l-fluoroetano (Brev. USA 4 383 128) o la sintesi di i-cloro-2-fluoroetano a partire da cloruro di vinile (Brv. Francese 1534 403). A.E. Feiring (J. of Fluorine Chemistry 13 (1979) 7-18) ha studiato l'addizione di HF al tetracloroetilene catalizzata con TiCl4. Questo composto di titanio è stato ugualmente utilizzato come catalizzatore per le reazioni di fluorurazione del cloruro di vinilidene in 1,l-dicloro-l-fluoroetano (brevetto EP 378942), quella di trifluoroetilene in 1,1,1,2-tetrafluoroetano (Brevetto EP 574 077) o quella di 1,l,1,3 ,3,3-esacloropropano in 1-cloro-1,1,3,3,3-pentafluoropropano (domanda di brevetto WO 95/040229). Certi effetti di sinergia sono stati ugualmente messi in evidenza tra il TiCl4 e SbCl3 (Brevetto USA 5.202.509) con un solvente nitrato o un solfone per la sintesi di 1,i-dicloro-1-fluoroetano a partire da cloruro di vinilidene (domanda di brevetto wo 94/13607) o recentemente con SbCls per la fluorurazione del tricloroetilene in Fi34a (J. Chem. Soc. Chem. Communications 1994 (7) 867).
Dall'esame della letteratura risulta che TiCl4 è quello più sovente utlizzato per catalizzare l'addizione di HF a un doppio legame e raramente per lo scambio Cl-F su un substrato saturato. Ora è stato trovato in maniera sorprendente che TiCl4 e più generalmente i composti a base di titanio sono dei buoni catalizzatori della reazione di fluorurazione di 1.1.1.3.3 -pentacloropropano, di 1,1,3,3-tetracloro-l-propene (F1230za) o di 1,3,3,3-tetracloro-l-propene (F123Q zd) in 1.1.1.3.3-pentafluoropropano . Essi presentano una buona attività senza gli inconvenienti generati dai catalizzatori a base di antimonio per quanto riguarda la corrosione, inoltre contrariamente all'antimonio, i catalizzatori al titanio non sono disattivati per riduzione e non portano praticamente alla produzione di sottoprodotti pesanti C6 i quali non possono essere riciclati per dare il prodotto finale desiderato (F245fa).
L'invenzione ha quindi per oggetto un procedimento di preparazione di 1,1,1,3,3-pentafluoropropano (F245fa) per reazione in fase liquida di acido fluoridrico con un composto A scelto tra 1,1,1,3,3-pentacloropropano (F240fa), un derivato parzialmente fluorurato di (F240fa), 1'1,1,3,3-tetracloro-lpropene (Fl230za) o 1'1,3,3,3-tetracloro-1-propene (F1230zb), caratterizzato dal fatto che si utilizza come catalizzatore un conposto a base di titanio.
Gli F123Ozd e za possono essere preparati per deidroclorurazione di F240fa ad una temperatura cotrpresa tra 20 e 100°C in presenza come catalizzatore di un acido di Lewis come AlF3, A1C13, FeCl3, TiCl4. I derivati parzialmente fluorurati dell '1,1,1,3,3-penta-cloropropano possono essere preparati facendo reagire il 24ofa con HF in presenza di un catalizzatore di fluorurazione per esempio a base di sb.
Come composti a base di titanio vengono utilizzati preferibilmente gli alogenuri di titanio come i cloruri, i fluoruri o i clorofluoruri, ma si possono utilizzare anche gli ossidi o gli ossialogenuri. Il tetracloruro di titanio è risultato particolarmente interessante.
L'attuazione del procedimento può essere utilizzata in maniera conosciuta in modo discontinuo, semi discontinuo o continuo.
In maniera discontinua si opera in autoclave agitata nella quale i reattivi sono stati preventivamente introdotti prima dell'inizio della reazione; la pressione dell'autoclave è quindi la pressione autogena e varia con l'avanzare della reazione.
Quando il procedimento viene attuato in maniera semi discontinua l'apparecchio utilizzato è costituito da un'autoclave sormontata da un semplice condensatore o sormontata da una colonna di retrogradazione e da un condensatore di riflusso ed è dotata di una valvola di regolazione della pressione. Come in precedenza la totalità dei reattivi viene introdotta preventivamente nell'autoclave, ma i prodotti della reazione a basso punto di ebollizione (in particolare F245fa) sono estratti in continuo,durante la reazione.
Quando il procedimento secondo l'invenzione è attuato in modo continuo si utilizza la stessa apparecchiatura in maniera semi discontinua e si introducono i reattivi in continuo preferibilmente in un ambiente costituito da una soluzione di catalizzatore in HF.
La quantità di catalizzatore da impiegare può variare in un ampio intervallo. Essa è generalmente compresa tra 0,0005 e 0,1 moli di preferenza tra 0,001 e 0,05 moli per mole di FH. In tutti i casi si preferisce operare con una quantità di catalizzatore inferiore al suo limite di solubilità in HF.
Poiché il catalizzatore secondo l'invenzione non genera corrosione, la quantità di acido fluoridrico da utilizzare in modo discontinuo o semi discontinuo è generalmente compresa tra 0,5 e 50 moli per moli di F240fa e preferibilmente tra 2 e 20 moli. Nel caso continuo si preferisce operare iniettando i reattivi in un mezzo costituto da HF.
La temperatura del procedimento secondo l'invenzione può generalmente essere compresa tra 30 e 180°C. Essa è preferibilmente scelta tra 70 e 150°C e più particolarmente tra 100 e 140°C .
Quando si opera in semi discontinuo o in continuo la pressione di esercizio è scelta in modo da mantenere il mezzo di reazione in fase liquida.. Essa si trova generalmente compresa tra 5 e 50 bars e preferibilmente tra 10 e 40 bars.
La temperatura del condensatore è regolata in funzione della quantità e della natura dei prodotti suscettibili di essere allontanati durante la reazione. Essa è generalmente compresa tra -50 e 150°C e preferibilmente tra 0 e 100°C.
Nell'esempio seguente, che illustra l'invenzione senza limitarla, le percentuali indicate sono percentuali molari. ESEMPIO 1
Si è operato nel modo semi discontinuo descritto sopra in una autoclave agitata di un litro in inox 316L contenente una piccolo provino (massa: 5g; superficie: 760 mm<2>) in inox 316L e sormontata da un condensatore alimentato con acqua industriale a 17°c. In questa autoclave sono stati caricati 228 g di HF (11,4 moli) e 11,8 g di TiCl4 (0,062 moli). L'autoclave è stata quindi riscaldata fino a 110°C mediante un bagno d'olio circolante in una doppia camicia. Dopo stabilizzazione della temperatura del mezzo di reazione sono stati alimentati in continuo 19 g/h di F240fa (0,09 moli/h) e una parte dei prodotti più volatili è stata degasata in continuo mediante una valvola di regolazione della pressione mantenuta a 20 bars . Dopo il passaggio in un gorgogliatore ad acqua e quindi in un essiccatore questi prodotti sono stati recuperati in una trappola in inox raffreddata con azoto liquido.
Dopo 5 ore di reazione, l'operazione è stata fermata ed i gas intrappolati ed il mezzo di reazione sono stati analizzati per cromotografia in fase gas. Questa analisi indica che la conversione di F240fa aumenta all'88% con le seguenti selettività :
- F245fa : 11%
- F244 : 36%
- F243 : 35%
- F1233zd : 18%
Le percentuali indicate sono le percentuali molari.
Dopo separazione di F245fa, l'F240fa non convertito e gli intermedi sotto-fluorurati F244, F243 e Fl233zd possono essere riciclati al reattore.
D'altra parte la pesata del provino inox 316L mantenuto nel mezzo durante tutta la reazione non ha presentato alcuna differenza di peso rispetto al suo peso inziale. Quindi non è avvenuta alcuna corrosione.
Esempio 2
Si è operato con la stessa modalità, la stessa apparecchiatura e le stesse condizioni descritte nell'Esempio 1.
Nell'autoclave alimentata in continuo si caricano 245 g di HF (12,25 moli) e 12,5 g di TiCl4 (0,066 moli). Dopo riscaldamento del mezzo di reazione a 110°C e stabilizzazione della temperatura si alimentano 18 g/h di Fl230za (0,1 moli/h) . Una parte dei prodotti più volatili è stata degasata in continuo mediante una valvola di regolazione della pressione mantenuta a 20 bars. Dopo il passaggio in un gorgogliatore ad acqua e quindi in un essiccatore questi prodotti sono stati recuperati in una trappola in inox raffreddata con azoto liquido .
Dopo 5 ore di reazione, l'operazione è stata fermata e i gas intrappolati ed il mezzo di reazione sono stati analizzati per cromotografia in fase gas. Questa analisi indica che la conversione di Fl230za aumenta al 90% con le seguenti selettività :
- F 245fa : 8%
- F 244 : 25%
- F 243 : 25%
- F 1233zd : 39%
- pesanti : 3%
Le percentuali indicate sono le percentuali molari.
Dopo separazione di F245fa, l'F1230za non convertito e gli intermedi sotto-fluorurati F244, F243 e Fl233zd possono essere riciclati al.reattore.
D'altra parte la pesata della provetta inox 316L mantenuta nel mezzo durante tutta la reazione non ha presentato alcuna differenza di peso rispetto al suo peso iniziale. Quindi non è avvenuta alcuna corrosione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di preparazione di 1,1,1,3,3-pentafluoropropano per reazione di acido fluoridrico con un composto A scelto tra: l'111,1,3,3-pentacloropropano (F240fa), un derivato parzialmente fluorurato di F240fa, 1'1,1,3,3-tetracloro-i -propene (Fl230za) o 1'l,3,3,3-tetracloro-ipropene (Fl230zd)., in fase liquida, caratterizzato dal fatto che si utilizza come catalizzatore un composto a base di titanio.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui il composto A è F240fa o un derivato parzialmente fluorurato di F240fa .
  3. 3 . Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui il composto A è Fi230za o 1,3 ,3,3-tetracloro-i-propene (F123Ozd).
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui il composto a base di titanio è un alogenuro, un ossido oppure un ossialogenuro di titanio, preferibilmente tetracloruro di titanio.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 in cui il rapporto molare HF/composto A è compreso tra 0,5 e 50 preferibilmente tra 2 e 20.
  6. 6. Procedimento secondo una della rivendicazioni da 1 a 5 in cui si opera ad una temperatura compresa tra 30 e 180°C, preferibilmente tra 70 e 150°C e più in particolare tra 100 e 140°C.
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui si utilizzano 0,0005 fino a 0,1 moli di catalizzatore per mole di HF, preferibilmente tra 0,001 fino a 0,05.
ITMI982041 1997-09-23 1998-09-22 Sintesi dell'1,1,1,3,3-pentafluoropropano. IT1302243B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9711794A FR2768726A1 (fr) 1997-09-23 1997-09-23 Synthese du 1, 1, 1, 3, 3-pentafluoropropane
FR9801882A FR2768727A1 (fr) 1997-09-23 1998-02-17 Synthese du 1,1,1,3,3-pentafluoropropane

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982041A1 true ITMI982041A1 (it) 2000-03-22
IT1302243B1 IT1302243B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=26233816

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI982041 IT1302243B1 (it) 1997-09-23 1998-09-22 Sintesi dell'1,1,1,3,3-pentafluoropropano.

Country Status (11)

Country Link
JP (1) JPH11158089A (it)
KR (1) KR19990030026A (it)
CN (1) CN1217313A (it)
AU (1) AU8614998A (it)
BE (1) BE1011954A3 (it)
CA (1) CA2245152A1 (it)
DE (1) DE19843681A1 (it)
FR (1) FR2768727A1 (it)
GB (1) GB2329386A (it)
IT (1) IT1302243B1 (it)
NL (1) NL1010169C2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU2392260C2 (ru) * 1998-12-18 2010-06-20 Солвей (Сосьете Аноним) Способ синтеза гидрофторалкана
JP4617522B2 (ja) * 1999-10-01 2011-01-26 旭硝子株式会社 1,1,1,3,3−ペンタフルオロプロパンの精製方法
US6844475B1 (en) * 2003-08-08 2005-01-18 Honeywell International Business Machines Low temperature production of 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene (HCFC-1233zd)
EP2349957B1 (en) * 2008-11-19 2014-03-26 Arkema Inc. Process for the manufacture of hydrofluoroolefins
US8642819B2 (en) * 2008-11-19 2014-02-04 Arkema Inc. Process for the manufacture of hydrochlorofluoroolefins
JP5477011B2 (ja) * 2009-02-03 2014-04-23 セントラル硝子株式会社 (z)−1−クロロ−3,3,3−トリフルオロプロペンの精製方法
US8436217B2 (en) * 2011-04-25 2013-05-07 Honeywell International Inc. Integrated process to co-produce 1,1,1,3,3-pentafluoropropane, trans-1-chloro-3,3,3-trifluoropropene and trans-1,3,3,3-tetrafluoropropene
CN102491871B (zh) * 2011-12-12 2013-12-18 南京信息工程大学 一种七氟丙烷的制备方法
CN103044245B (zh) * 2012-12-12 2015-06-24 巨化集团技术中心 一种2-氟丙酸酯的制备方法
US9255045B2 (en) 2014-01-13 2016-02-09 Arkema France E-1-chloro-3,3,3-trifluoropropene production process from 1,1,3,3-tetrachloropropene
EP3094612B1 (fr) 2014-01-13 2021-08-04 Arkema France Procede de production du e-1-chloro-3,3,3-trifluoropropene a partir du 1,1,3,3-tetrachloropropene
FR3036398B1 (fr) 2015-05-22 2019-05-03 Arkema France Compositions a base de 1,1,3,3-tetrachloropropene
FR3081158B1 (fr) 2018-05-16 2020-07-31 Arkema France Procede de production du 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene.
FR3083232B1 (fr) 2018-06-27 2021-11-12 Arkema France Procede de production du 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene
FR3086287B1 (fr) 2018-09-26 2020-09-18 Arkema France Stabilisation du 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5395997A (en) * 1993-07-29 1995-03-07 Alliedsignal Inc. Process for the preparation of hydrofluorocarbons having 3 to 7 carbon atoms
CN1128016A (zh) * 1993-07-29 1996-07-31 联合讯号公司 1,1,1,3,3-五氟丙烷的制备方法
US5880317A (en) * 1993-09-30 1999-03-09 Alliedsignal Inc. Preparation of 1,1,2,3,3-pentafluoropropane
FR2724928B1 (fr) * 1994-09-26 1996-10-31 Atochem Elf Sa Synthese de 1,1,1,3,3-pentafluoropropane
US5616819A (en) * 1995-08-28 1997-04-01 Laroche Industries Inc. Process for preparing fluorinated aliphatic compounds
FR2740132B1 (fr) * 1995-10-23 1997-12-19 Solvay Procede pour la preparation de 1,1,1,3,3-pentafluoropropane
US5763706A (en) * 1996-07-03 1998-06-09 Alliedsignal Inc. Process for the manufacture of 1,1,1,3,3-pentafluoropropane and 1,1,1,3,3,3-hexafluoropropane
US6023004A (en) * 1996-11-12 2000-02-08 Alliedsignal, Inc. Liquid phase catalytic fluorination of hydrochlorocarbon and hydrochlorofluorocarbon

Also Published As

Publication number Publication date
NL1010169C2 (nl) 1999-03-25
FR2768727A1 (fr) 1999-03-26
BE1011954A3 (fr) 2000-03-07
GB9820753D0 (en) 1998-11-18
CN1217313A (zh) 1999-05-26
JPH11158089A (ja) 1999-06-15
DE19843681A1 (de) 1999-05-20
KR19990030026A (ko) 1999-04-26
IT1302243B1 (it) 2000-09-05
GB2329386A (en) 1999-03-24
AU8614998A (en) 1999-04-15
CA2245152A1 (fr) 1999-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1678106B1 (en) Process for producing fluoropropenes
US8067649B2 (en) Method for producing fluorinated organic compounds
JP5491451B2 (ja) 1,3,3,3−テトラフルオロプロペンを製造するためのプロセス
KR101541339B1 (ko) 플루오르화 유기 화합물 제조방법
JP2023022231A (ja) フッ化有機化合物の製造方法
JP5926488B2 (ja) フッ素化されたオレフィンを生成するための方法
JP3130657B2 (ja) 1−クロロ−1,1,3,3,3− ペンタフルオロプロパン及び1,1,1,3,3,3−ヘキサフルオロプロパンの製造法
US7312367B2 (en) Method of making 1,1,3,3,3-pentafluoropropene
JP4548937B2 (ja) クロロ炭化水素のフッ化水素化方法
CN105188909B (zh) 氟化方法与反应器
JP2014237681A (ja) フッ化有機化合物の製造方法
US20120310019A1 (en) Isomerization of 1,1,3,3-Tetrafluoropropene
JP2009514957A (ja) フッ素化有機化合物の製造方法
GB2313118A (en) Synthesis of 1-chloro-3,3,3-trifluoropropene and 1,1,1,3,3-pentafluoropropane
ITMI982041A1 (it) Sintesi dell&#39;1,1,1,3,3,-pentafluoropropano
PL200329B1 (pl) Sposób rozdzielania mieszaniny zawierającej co najmniej jeden hydrofluoroalkan i fluorowodór oraz kompozycje azeotropowe lub pseudoazeotropowe
EP2776383B1 (en) Catalytic fluorination process of making hydrohaloalkane
TW201332939A (zh) 用於製備2,3,3,3-四氟丙烯之方法
HUE025486T2 (en) 1230xa catalytic gas phase fluorination to produce 1234yf
KR20140097148A (ko) 2,3,3,3-테트라플루오로프로펜의 제조 방법
KR20140075790A (ko) 2,3,3,3-테트라플루오로프로펜의 제조 방법
EP3504001B1 (fr) Procédé de modification de la distribution en fluor dans un composé hydrocarbure à l&#39;aide d&#39;une composition de catalyseur comprenant un oxyfluorure ou fluorure de chrome
JPH05201891A (ja) 1,1−ジクロロ−1,3,3,3− テトラフルオロプロパンの製造法
US5981814A (en) Vapor phase process for preparing fluorinated aliphatic compounds
FR2768726A1 (fr) Synthese du 1, 1, 1, 3, 3-pentafluoropropane

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted