ITMI971371A1 - Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici - Google Patents

Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici Download PDF

Info

Publication number
ITMI971371A1
ITMI971371A1 IT97MI001371A ITMI971371A ITMI971371A1 IT MI971371 A1 ITMI971371 A1 IT MI971371A1 IT 97MI001371 A IT97MI001371 A IT 97MI001371A IT MI971371 A ITMI971371 A IT MI971371A IT MI971371 A1 ITMI971371 A1 IT MI971371A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
process according
acid
compound
reaction
Prior art date
Application number
IT97MI001371A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Ripa
Alessandro Scala
Marcella Murru
Carlo Felice Viscardi
Marina Ausonio
Chiara Scotti
Patrizia Cossutta
Original Assignee
Bracco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bracco Spa filed Critical Bracco Spa
Publication of ITMI971371A0 publication Critical patent/ITMI971371A0/it
Priority to IT97MI001371A priority Critical patent/IT1292128B1/it
Priority to AU81100/98A priority patent/AU8110098A/en
Priority to DK98930787T priority patent/DK0988294T3/da
Priority to ES98930787T priority patent/ES2252845T3/es
Priority to AT98930787T priority patent/ATE308528T1/de
Priority to CNB988060035A priority patent/CN1166649C/zh
Priority to JP50149799A priority patent/JP4351299B2/ja
Priority to PCT/EP1998/003308 priority patent/WO1998056775A1/en
Priority to EP98930787A priority patent/EP0988294B1/en
Priority to DE69832170T priority patent/DE69832170T2/de
Priority to IL13339498A priority patent/IL133394A/en
Priority to US09/095,015 priority patent/US5925752A/en
Priority to IN1251MA1998 priority patent/IN185469B/en
Priority to ZA985025A priority patent/ZA985025B/xx
Publication of ITMI971371A1 publication Critical patent/ITMI971371A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292128B1 publication Critical patent/IT1292128B1/it
Priority to US09/317,272 priority patent/US6046324A/en
Priority to US09/317,271 priority patent/US6042810A/en
Priority to NO19996077A priority patent/NO313140B1/no

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D257/00Heterocyclic compounds containing rings having four nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D257/02Heterocyclic compounds containing rings having four nitrogen atoms as the only ring hetero atoms not condensed with other rings

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI CHELANTI MACROCICLICI E LORO CHELATI CON IONI METALLICI PARAMAGNETICI"
La presente invenzione si riferisce a un processo per la preparazione di chelati macrociclici con ioni metallici paramagnetici di formula (XII)
dove
R1 e R2,indipendentemente fra loro, corrispondono a un atomo di idrogeno, un alchile (C1-C20) contenente da,1 a 10 atomi di ossigeno,oppure un gruppo fenile, fenilossi, fenildiossi,a sua volta sostituito o meno con un alchile (C1-C5) o dei gruppi ossidrilici,alcossili (C1-C5), carbamoilici o carbossilici. Questo tipo di complessi con ioni metallici, in particolare quando i metalli sono di natura paramagnetica,è utilizzato per la preparazione di mezzi di contrasto di tipo non-ionico per la tecnica diagnostica nota come risonanza magnetica (MRI, Magnetic Resonance Imaging), tra cui ProHanceW (Gadoteridolo, complesso con il gadolinio dell’acido 10-(2-idrossipropil)-l,4,7,10-tetrazaciclododecan-l,4,7-triacetico) e Gadobutrolo (complesso di gadolinio dell'acido [10-[2,3-diidrossi-l-(idrossimetil )propil ] -1 , 4 , 7 , 10-tetraazaciclododecan-l , 4 , 7-triacet ico ) .
In letteratura sono descritti due diversi approcci sintetici per produrre conplessi di questo tipo, che differiscono per la strategia messa in atto per discriminare uno dei quattro atomi di azoto: il primo (Dischino et al., Inorg. Chem., 1991, 30, 1265 oppure in EP 448191, EP 292689, EP 255471) è basato sulla protezione selettiva di uno degli atomi di azoto mediante formazione del composto di formula (III), 5H,9hH-2a,4a,7-tetraazaciclootta[cd]pentalene e sulla successiva idrolisi composto di formula (IV), 1-formil-l,4,7,10-tetraazaciclododecano, si procede poi alla carbossimetilazione degli atomi di azoto rimasti liberi e alla deprotezione e alchilazione del quarto atomo di azoto,secondo lo Schema 1.
Schema 1
Il passaggio dall‘l,4,7,10-tetraazaciclododecano disolfato (prodotto commercialmente disponibile) al composto di formula (III) è effettuato secondo il metodo classico descritto nel brevetto US 4085106, seguito dalla formazione del composto di formula {IV) in ambiente idroalcolico.
Questo intermedio è successivamente tricarbossimetilato in dimetilformanimide a 2,5°C con terbutile brorooacetato (TBBA) e trattato poi con una miscela bifasica toluene-soda acquosa a dare il composto di formula (V), 10-formil-1,4,7,10-tetraazaciclododecan-l,4,7-triacetico, tris(l,l-dimetiletil) estere, che è quindi idrolizzato al composto di formula (II) in soluzione acida.
Nel processo descritto in WO 93/24469 per la sintesi di Gadobutrolo si effettua prima l'alchilezione di uno degli atomi di azoto, in condizioni tali da minimizzare la formazione di derivati polialchilati, poi il monoalchilderivato viene purificato e carbossimetilato, secondo lo Schema 2.
Schema 2
L 'alchilazione del 1,4,7.,1,0-tetraazaciclododecano con l'epossido di formula (VI), 4,4-dimetil-3,5,8-triossabiciclo[5.1.0]ottano, viene effettuata in n-BuOH anidro, a riflusso e la miscela di reazione viene estratta con acqua, portata a residuo e tale residuo viene successivamente diluito con acqua e estratto con cloruro di metilene.
La fase acquosa contenente il prodotto mono-alchilato (resa 65% nell'Esempio 7 che riporta la procedura per la preparazione di 5 kg di Gadobutrolo) viene direttamente carbossimetilata a 70*C con acido cloroacetico mantenendo il pH 9,5 con l'aggiunta di NaOH. La miscela di reazione viene portata a pH 1, concentrata a residuo secco, ripresa con metanolo per eliminare i sali che restano indisciolti. Il filtrato viene quindi concentrato sotto vuoto; ripreso con acqua, e caricato su uno scambiatore cationico in forma H<+ >per fissare il prodotto. L'eluizione quindi con ammoniaca provoca la liberazione del prodotto desiderato, che viene concentrato a piccolo volume e successivamente complessato con ossido di gadolinio secondo metodi classici, e il complesso ottenuto viene prurificato mediante resine a scambio ionico.La resa totale è del 42%. ;In teoria il primo dei due processi può garantire una resa più elevata, grazie al fatto che tutti i singoli step (protezione carbossimetilazione e deprotezione) hanno selettività molto elevate. In pratica, la complessità delle operazioni necessarie per l'allontanamento di sali e solventi e per la purificazione degli intermedi di reazione vanifica il vantaggio teorico: la resa complessiva risulta, nel caso di Gadoteridolo,di poco superiore al 37%. ;Nella preparazione di Gadobutrolo con il processo alternativo (WO 93/24469)si ottiene una resa nettamente migliore (72%) solo in scala di laboratorio (esempio 2): dall'esempio 7 (rappresentato nel precedente Schema 2) si apprende infatti che, quando si opera in una scala maggiore, anche la resa di questo processo si riduce fortemente (42%). ;Oltre all'inconveniente rappresentato da una resa intorno al 40%, entrambi i processi noti allo stato dell'arte sono caratterizzati da una notevole complessità di operazioni, molte delle quali comportanti il maneggio di solidi, dall'impiego di notevoli quantità di molti diversi solventi, alcuni con caratteristiche tossicologiche o di rischio poco desiderabili. ;La sintesi descritta da Dischino fa inoltre ricorso a reattivi estremamente tossici, come ter-butilbromoacetato, o nocivi e pericolosi dal punto di vista della reattività, come dimetilformamide dimetilacetale. ;E' oggetto della présente invenzione un processo per la preparazione di complessi di formula generale (XII) ;;dove ; R1 e R2,indipendentemente fra loro, corrispondono a un atomo di idrogeno, un alchile-(C1-C20) contenente da 1 a 10 atomi di ossigeno,oppure un gruppo fenile, fenilossi, fenildiossi,a sua volta sostituito o meno con un alchile (C1-C5) o dei gruppi ossidrilici, alcossili (C1-C5), carbamoilici o carbossilici, conprendente i passaggi rappresentati nel seguente Schema 3: ;Schema 3 ;;; ;; a) rappresenta la formazione di 5H,9bH-2a,4a,7,9a-ottaidro-tetraazaciclootta[cd]pentalene di formula (III) a partire dall'1,4,7,10-tetraazaciclododecano con trietile ortoformiato, in presenza di un catalizzatore acido; ;b) rappresenta la reazione di carbossimetilazione del composto di formula (III), in acqua, in rapporto molare compreso fra 3 e 5 mol/mol di acido aioacetico rispetto al conposto (III), a un pH compreso fra 9,5 e 12,5 per aggiunta di un idrossido di un metallo alcalino o alcalino-terroso, a una temperatura fra 7 e 50°C, per un tempo fra le 3 e le 48h, a dare l'intermedio sale dell'acido 10-formil-l,4,7,10-tetraazaciclododecan-l,4,7-triacetico di formula (IX) che, senza venire isolato, subisce la reazione di idrolisi corrispondente al passaggio c); ;c) rappresenta la reazione di idrolisi dell'intermedio (IX), in acqua, in condizioni basiche per aggiunta della stessa base aggiunta precedentemente al passaggio b), a un pH superiore a 12,5, a una temperatura conpresa fra i 65“C e 100°C e per un tempo conpreso fra le 5 e le 48 h, a dare una soluzione acquosa del sale dell'acido l,4,7,10-tetraazaciclododecano-l,4,7-triacetico di formula (X), che senza venire isolato subisce il passaggio d); ;d) rappresenta la reazione di alchilazione, secondo metodi noti, condotta in acqua con un epossido di formula (XI), in cui R1eR2 hanno i significati precedentemente definiti a formare il composto di formula (I), sotto forma di sale, che senza venire isolato subisce il passaggio e); ;e) rappresenta un passaggio di complessazione, secondo metodi noti, condotto in acqua per aggiunta di un sale degli ioni trivalenti dei metalli paramagnetici aventi numero atomico variabile fra 20 e 31, 39, 42, 43, 44, 49,o fra 57 e 83 a formare la soluzione acquosa del complesso paramagnetico di formula (XII), che senza venire isolato subisce il passaggio f); ;f) rappresenta un passaggio di purificazione,costituito da: ;diafiltrazione della soluzione acquosa del composto (XII) per allontanare la maggior parte dei sali e delle impurezze a basso peso molecolare, eventualmente preceduto da uno step di purificazione cromatografica per l'eliminazione delle impurezze lipofile; ;dissalazione finale della soluzione acquosa su resine a scambio ionico; e ;g) cristallizzazione o isolamento del composto di formula (XII). ;Il processo, oggetto della presente invenzione, mantiene l'elevata selettività tipica della strategia di protezione/deprotezione della via sintetica descritta da Disellino nell'articolo citato e ne elimina tutti gli inconvenienti, costituendo per la prima volta un processo industriale riproducibile ed elegante per ottenere i conposti in oggetto con alta resa e senza impiego di sostanze pericolose. ;Particolarmente preferita è la preparazione del conplesso di gadolinio dell'acido 10-{2-idrossipropil)-l,4,7,10-tetrazaciclododecan-1,4,7-triacetico) (Gadoteridolo), secondo lo Schema 4. ;Schema 4 ; ;; in cui i passaggi sintetici a),b), c), d),e),ef) hanno i significati precedentemente definiti e in cui l'epossido di formula (XI) nel passaggio d)corrisponde al propilenossido. ;Ugualmente preferita è la preparazione del complesso di gadolinio dell'acido [10-[2,3-diidrossi-l-(idrossimetil)propil]-1,4,7,10-tetraazaciclododecan-l,4,7-triacetico) (Gadobutrolo),secondo lo Schema 5. ;Schema 5 ;;; ;; in cui i passaggi sintetici a),b),c), d), e),e f) hanno i significati precedentemente definiti e in cui l'epossido di formula (XI) nel passaggio d) corrisponde all'epossido di formula (VI), definito in precedenza. ;Il passaggio a) del processo della presente invenzione prevede, invece dell'uso della dialchilformammide-dialchilacetale, l'utilizzo del trietile ortoformiato, in presenza di un catalizzatore acido. ;Il trietile ortoformiato può essere dosato in quantità comprese tra il 105% e il 200% del valore stechiometrico. ;La temperatura di reazione può variare da 110 fino a 150“C e la durata della reazione tra 5 e 24 h. ;Il catalizzatore è un acido carbossilico avente almeno 3 atomi di carbonio, C3-C18, preferibilmente scelto nel gruppo costituito dagli acidi: propionico, butirrico e pivalico. ;Il trietilortoformiato è un prodotto meno tossico e più economico di IV,.W-dimetilformamniide-dimetilacetale, non genera come sottoprodotti gas incondensabili nocivi. Inoltre, la minor reattività del trietile ortoformiato rispètto a quella della N-dimetilformammidedimetilacetale permette di operare i carichi dei reattivi e la stessa reazione in condizioni di assoluta sicurezza anche in larga scala, consente di controllare meglio l'andamento della reazione in base ai parametri operativi tempo e tenperatura, senza dover ricorrere al controllo gascromatografico di avanzamento e rende meno critico il dosaggio del reattivo, che può essere aggiunto fin dall'inizio in eccesso senza che ciò provochi la formazione di sottoprodotti indesiderati: tutto questo rende il processo idoneo ad una produzione su scala industriale del composto (III) in condizioni facilmente riproducibili . ;Il successivo passaggio b) del processo della presente invenzione prevede la carbossimetilazione del conposto di formula (III) in soluzione acquosa ed usando un acido aioacetico, a dare il conposto di formula (IX), sale con un metallo alcalino- o alcalino-terroso dell'acido 10-formil-l,4,7,10-tetraazaciclododecan-l,4,7-triacetico, in particolare sono preferiti i sali di formula (IX), con sodio, potassio o calcio. ; ;; Le condizioni preferite per condurre il passaggio b) sono le seguenti: ;rapporto molare fra l'acido aioacetico e il composto (III)varia tra 3,264,5; ;il pH varia tra 10 e 12; ;l'acido aioacetico è cloroacetico o bromoacetico, preferibilmente bromoacetico. ;Il passaggio c) del processo della presente invenzione rappresenta la reazione di idrolisi dell'intermedio (IX), in acqua, in condizioni basiche per aggiunta della stessa base aggiunta precedentemente al passaggio b), a un pH superiore a 12,5, a una temperatura compresa fra i 65°C e 100°C e per un tempo compreso fra le 5 e le 48 h, a dare una soluzione acquosa del sale del composto di formula (X),che senza venire isolato subisce il passaggio d). ;Con il processo della presente invenzione è così possibile operare in soluzione acquosa per la carbossimetilazione del composto di formula (III) e l'idrolisi del composto (IX), evitando conpletamente l'uso di solventi organici indesiderati. ;Il passaggio d) del processo della presente invenzione rappresenta la reazione di alchilazione del composto di formula (X) secondo metodi di letteratura. ;Ad esempio, nel caso della preparazione di Gadoteridolo, cerne descritto nel brevetto EP 292689, la soluzione acquosa alcalina del composto (X) viene trattata con propilene ossido a temperatura ambiente a dare, dopo reazione di alchilazione, l'acido 10-(2-idrossipropil)-1,4,7,10-tetrazaciclododecan-l,4,7-triacetico (comunemente noto come HPD03A). ;11 caso del Gadobutrolo è perfettamente analogo, salvo l'impiego di 4,4-dimetil-3,5,8-triossabiciclo[5.1.0]ottano, di formula (VI) come alchilante in luogo dell'ossido di propilene. ;Il passaggio e) del processo della presente invenzione rappresenta la reazione di conplessazione, secondo metodi di letteratura, condotta in acqua per aggiunta di un sale degli ioni trivalenti dei metalli paramagnetici aventi numero atomico variabile fra 20 e 31, 39, 42, 43, 44, 49, o fra 57 e 83. ;Risultano preferiti gli ioni trivalenti dei metalli Gd, Dy, Yb, e particolarmente preferito è il gadolinio. ;Il passaggio f) del processo della presente invenzione rappresenta un passaggio di purificazione, costituito da: una operazione di diafiltrazione della soluzione acquosa per allontanare la maggior parte dei sali e delle impurezze; a basso peso molecolare, eventualmente preceduto da uno step di purificazione cromatografica per l'eliminazione delle impurezze lipofile; una operazione di dissalazione finale della soluzione acquosa su resine a scambio ionico; ed una cristallizzazione o isolamento. ;Il trattamento di diafiltrazione serve per allontanare la maggior parte dei sali, presenti nella soluzione proveniente dai passaggi precedenti in notevoli quantità come sottoprodotto delle reazioni di carbossimetilazione ed idrolisi. ;Per la diafiltrazione si possono impiegare membrane commerciali da nanofiltrazione, che sono caratterizzate da una elevatissima permeabilità agli ioni monovalenti ma risultano praticamente impermeabili ai complessi di gadolinio di formula generale (I): a titolo di esempio citiamo gli elementi a membrana avvolta a spirale Desai DK, Dow Chemical Filmtec NF45 e Daicel DRA. ;La diafiltrazione può venire condotta secondo gli insegnamenti di Bungay P. M. et al., ("Synthetic Membranes", Science Engineering Application, D. Reidei, C181, 1986) o anche nelle condizioni descritte nel brevetto US 5,447,635. ;La soluzione grezza può venire alimentata alla nanofiltrazione attraverso un filtro in linea, per esempio del tipo a cartuccia, per rimuovere le particelle di ossido di gadolinio eventualmente presenti, ed eventualmente anche attraverso una colonna contenente una resina adsorbente o una fase stazionaria per cromatografia liquida "reversephase", allo scopo di rimuovere cromatograficamente le impurezze più lipofile. ;In quest'ultimo caso, il prodotto può essere eluito dalla resina con acqua, e l'eluato acquoso può essere unito alla frazione prodotto e riconcentrato nella stessa unità di nanofiltrazione. ;La resina adsorbente può essere scelta tra quelle commercialmente disponibili: a titolo di esempio citiamo R&H XAD1600 o 1600T, Bayer Lewatit OC1062 oppure 1064, Diàion SP800 oppure SP825. ;La soluzione trattata, che risulta concentrata e privata della maggior parte dei sali, ma contiene ancora piccole quantità di sali inorganici e quantitativi non trascurabili di impurezze ioniche organiche, viene alimentata ad una unità a scambio ionico per la purificazione finale dalle impurezze ioniche. ;L'unità a scambio ionico deve essere preferibilmente progettata per non esporre il prodotto a valori di pH inferiori a 4, che porterebbero ad una significativa perdita di resa per dissociazione del complesso di gadolinio:dopo la dissociazione in legante libero e gadolinio, entrambi il legante e il gadolinio verrebbero bloccati dalla resina. ;Se si vuole evitare questo inconveniente, la dissalazione non può essere condotta in una unità a letti separati che faccia impiego di scambiatori di cationi fortemente acidi: può essere invece condotta in una unità a letto misto o, meglio, in una unità a colonne separate che non faccia impiego dello scambiatore di cationi fortemente acido: allo scopo, può essere impiegata una unità costituita da 4 letti, il primo dei quali (Cl) è costituito da uno scambiatore di anioni fortemente basico in forma idrogenocarbonato, il secondo dei quali (C2) è costituito da uno scambiatore di cationi debolmente acido in forma H<+>, il terzo,di piccole dimensioni, (C3)è costituito da uno scambiatore di anioni fortemente basico in forma OH- e il quarto (C4), anch'esso di piccole dimensioni, è costituito da uno scambiatore di cationi debolmente acido in forma H<+>. ;Lo scambiatore anionico fortemente basico può essere scelto in un gruppo costituito da tutti i prodotti disponibili in commercio di tipo I o tipo II, gel o macroporoso, per esempio R&H Amberjet 4200 or 4400 or IRA 900, Diaion Relite 3A or·3AS, Dow Chemical Dowex Monosphere AI500 oppure AI550 oppure AII500. ;Quando disponibili, sono preferiti gradi commerciali caratterizzati da particelle convenzionalmente definite di piccola dimensione, poiché comportano uno scambio più veloce:per esempio per le resine Diaion 3A o 3AS è preferito il grado "fb" e per la resina Dowex Monosphere AI il grado preferito è AI500. ;Lo scambiatore di cationi debolmente acido può essere scelto in un gruppo costituito da tutti i prodotti disponibili in commercio: i prodotti a matrice gellulare sono preferiti rispetto a quelli a matrice macroporosa.Per esempio, tra le resine preferite si possono citare R&H IRC86,Diaion Relite CC e Dow Chemical Dowex CCR3. ;Quando disponibili, sono preferiti gradi commerciali caratterizzati da particelle convenzionalmente definite di piccola dimensione, poiché permettono uno scambio più veloce: per esempio per la resina Dow Chemical Dowex CCR3 è preferito il grado "lb". ;La soluzione dissalata, che contiene di norma solo il prodotto desiderato ad elevata purezza, può essere poi concentrata termicamente fino a residuo secco, oppure concentrata fino a residuo viscoso e poi addizionata di un solvente, tipicamente un alcole idrosolubile, per precipitare il prodotto finito. ;Nel caso della preparazione di Gadoteridolo e Gadobutrolo secondo il processo della presente invenzione, è possibile ottenere un prodotto finale di qualità molto elevata e in resa eguale o superiore all'80%. Nei prodotti finali non è rilevabile la presenza di alcun tipo di impurezza. ;I seguenti esempi hanno lo scopo di illustrare le migliori condizioni sperimentali per attuare il processo,oggetto dell'invenzione. Parte Sperimentale ;Esempio 1 ;Preparazione di Gadoteridolo ;;; ;; A) Preparazione di 5H,9bH,2a,4a,7-ottaidrotetraazaciclododecano[od]-pentalene ;23,8 kg (0,138 kmol) di 1,4,7,10-tetraazaciclododecano, contenenti lo 0,7% p/p di acqua, sono sciolti in 23,8 kg di alcol amilico. Si distillano a pressione ridotta, nell'ordine, l'azeotropo acqua-alcol amilico e l'eccesso di alcol amilico,quindi si aggiungono, in atmosfera di azoto, 24,5 kg (0,166 kmol)di trietile ortoformiato e 355 g di acido propionico. Si scalda per 11 h a 125°C, distillando l'etanolo di reazione, quindi si raffredda la massa di reazione fino a 35°C, ottenendo il composto desiderato sotto forma di olio fluido. ;B) Preparazione del sale di sodio dell'acido 10-formil-l,4,7,10-tetraazaciclododecan-1,4,7-triacetico ;Il composto ottenuto al punto A) è addizionato ad una soluzione preparata sciogliendo in 100 kg di acqua 81,5 kg (0,469 kmol) di acido bromoacetioo e circa 62,6 kg di NaOH 30% p/p fino a pH 5. Durante l'aggiunta del composto grezzo si mantiene il pH a 11 mediante aggiunta di NaOH; al termine dell'aggiunta, si aumenta il pH fino a 11,1, sempre per aggiunta di NaOH 30% p/p, e si lascia reagire per 24 h a 35°C. ;C) Preparazione del sale di sodio dell'acido 1,4,7,10-tetraazaciclododecari-1,4,7-triacetico (D03A) ;Si aggiungono poi 77,3 kg di NaOH 30% p/p e si scalda a 70*C per 9 h. Si ottiene una soluzione acquosa contenente 0,131 kmol del composto desiderato (contenuto determinato mediante tit. HPLC), sotto forma di sale trisodico.
D) Sintesi di Gadoteridolo
Si corregge il pH a 12,3 con HC1 conc. e si aggiungono 15,2 kg (0,262 kmol) di propilene ossido. Dopo 4 h di reazione a 40°C si riscalda la soluzione fino a 50°C, si aggiungono 120 kg di una soluzione acquosa contenente 0,135 kmol di tricloruro di gadolinio. Dopo 1 h si raffredda a 17’C e si acidifica fino a pH 1,7 con HC1 conc. e si mantiene a questo pH per 2 h. Si scalda poi la soluzione a 50°C, si aggiusta il pH a 7 con idrossido di sodio e si mantiene in queste condizioni per I h.
E) Prepurificazione della soluzione grezza di Gadoteridolo
Si raffredda la soluzione grezza di Gadoteridolo ottenuta al punto precedente e la si trasferisce attraverso un filtro in linea ed una colonna riempita con 150 L di resina R&H Amberlite XAD 1600, ad una unità di nanofiltrazione equipaggiata con elementi Desai DK4040F. Quando il reattore è vuoto, il reattore, il filtro in linea e la colonna vengono lavati per tre volte con 300 L di acqua deionizzata.
La risultante soluzione di lavaggio viene riunita alla soluzione di prodotto nell'impianto di nanofiltrazione.Nell'unità di nanofiltrazione il prodotto viene concentrato e parzialmente dissalato a 32 bar e 25“C.
Al termine si ottengono 250 L di soluzione di Gadoteridolo grezzo con una conducibilità di 2,9 mS/cm.
F) Dissalazione finale
La soluzione di Gadoteridolo è poi alimentata a 200 L/h ad una serie di 4 letti di scambiatori di ioni, il primo dei quali (CI) è costituito da 120 L di scambiatore di anioni fortemente basico Relite 3ASfb in forma idrogenocartonaito, il secondo dei quali (C2) è costituito da 100 L di scambiatore di cationi debolmente acido Relite CC in forma H<+>, il terzo (C3) è costituito da 20 L di Relite 3ASfb in forma OH<- >e il quarto (C4) è costituito da 20 L di resina Relite CC in forma H<+>.Tutte le colonne sono sfiatate all'atmosfera e il liquido all’uscita dalla seconda colonna passa attraverso un recipiente di separazione del gas svolto, connesso ad una pompa da vuoto, per eliminare la CO2 dalla soluzione. L'uscita dalla quarta colonna è equipaggiata con un trasmettitore di densità per rivelare il prodotto nell'eluato.
I primi 180 L di eluato vengono scartati; l'eluato è poi raccolto in una frazione ricca di prodotto. Quando tutta la soluzione di Gadoteridolo grezzo è stata caricata sulla unità di scambio ionico, il prodotto viene eluito con 600 L di acqua deionizzata quindi l'eluato è raccolto insieme con la frazione ricca di prodotto,che risulta incolore e praticamente priva di inpurezze saline (conducibilità 2.2 pS/cm).
La resa della dissalazione finale, determinata in base al titolo HPLC,risulta pari al 98%.
G) Isolamento del prodotto (Gadoteridolo)
La frazione ricca di prodotto è poi concentrata termicamente fino a residuo viscoso, al residuo vengono aggiunti 350 kg di isopropanolo a 79°C.
La risultante sospensione viene mantenuta a riflusso per 1 h, poi raffreddata e centrifugata. Dopo essiccamento a pressione ridotta si ottengono 68,2 kg di Gadoteridolo contenente il 10% di acqua di idratazione (0,111 kmol), titolo HPLC 98,5% (s.a.).
Resa complessiva:80,7% 1
Gli spettri IR e MS sono in accordo con la struttura indicata.
Esempio 2
Preparazione del Gadobutrolo
Si procede come descritto·nell'esempio 1 fino al termine del punto C, ottenendo una soluzione del sale trisodico di D03A.
Si corregge il pH a 12,3 con HCl conc.e si aggiungono 57,7 kg (0,4 kmol) di 4,4-dimetil-3,5,8-triossabiciclo[5.1.0]ottano. Dopo 4 h di reazione a 40°C e 8 h a 80°C si raffredda la soluzione fino a 50°C, si aggiungono 120 kg di una soluzione acquosa contenente 0,135 kmol di tricloruro di gadolinio. Dopo;1 h si raffredda a 17“C e si acidifica fino a pH 1,7 con HC1 conc.e si mantiene a questo pH per 2 h.Si scalda poi la soluzione a 50°C,si aggiusta il pH a 7 con idrossido di sodio e si mantiene in queste condizioni per 1 h.
Si procede poi alla purificazione del Gadobutrolo grezzo così ottenuto ripetendo esattamente il procedimento dei punti E ed F dell'esempio 1.
Isolamento del prodotto (Gadobutrolo)
La frazione ricca di prodotto è poi concentrata termicamente fino a residuo viscoso, al residuo vengono aggiunti 350 kg di etanolo a 79'C.
La risultante sospensione viene mantenuta a riflusso per 1 h, poi raffreddata e centrifugata. Dopo essiccamento a pressione ridotta si ottengono 66,0 kg di Gadobutrolo (0,109 kmol),titolo HPLC 99,5% (A%).
Resa complessiva: 79,1%
Gli spettri IR e MS sono in accordo con la struttura indicata.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di complessi di con ioni trivalenti di metalli paramagnetici di formula (XII) (XII) dove R1 e R2 sono indipendentemente un atomo di idrogeno, un gruppo alchile (C1-C2Q) contenente da 1 a 10 atomi di ossigeno, oppure un gruppo fenile, fenossi, fenildiossi, a sua volta eventualmente sostituito con un gruppo alchileC1-C5 o ossidrile, alcossiC1-C5 , carbammoile o carbossile; Me<3+ >rappresenta lo ione trivalente del metallo paramagnetico, comprendente i seguenti passaggi illustrati nel seguente schema:
    a) reazione di 1,4,7,10-tetraazaciclododecano con ortoformiato di trietile in assenza di solvente e in presenza di un catalizzatore acido a temperatura elevata a dare 5H,9bH-2a,4a,7,9a-ottaidrotetraazaciclootta[cd]pentalene di formula (III) b) reazione di carbossimetilazione del composto (III) in acqua, in condizioni basiche, con un acido aioacetico,a dare l'intermedio di formula (IX),che, senza venire isolato,subisce la reazione di idrolisi al successivo passaggio c); c) reazione di idrolisi dell'intermedio (IX) in condizioni basiche per aggiunta della base aggiunta precedentemente al passaggio b) a dare una soluzione acquosa del sale di formula (X) che,senza essere isolato,subisce il successivo passaggio d) d) alchilazione in acqua, secondo metodi noti con un epossido di formula (XI), dove R1 e R2 hanno i significati precedentemente definiti, a dare un corrispondente Sede del composto di formula (I),che senza essere isolato, subisce il passaggio e) e) complessazione secondo metodi noti condotta in acqua per aggiunta di un sale di metallo paramagnetico avente numero atomico compreso fra 20'e 31, 42, 43,44,49 e fra 50 e 57; f) purificazione mediante diafiltrazione della soluzione acquosa del composto (XII) per allontanare la maggior parte dei sali e delle impurezze a basso peso molecolare,eventualmente preceduto da uno stadio di purificazione cromatografica per l'eliminazione delle inpurezze lipofile; dissalazione finale della soluzione acquosa su resine a scambio ionico,e g) cristallizzazione o isolamento del composto di formula (XII).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui nel passaggio a) il trietile ortoformiato è usato in quantità comprese fra 105 e 200% del rapporto stechiometrico.
  3. 3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-2, in cui nel passaggio a) la temperatura di reazione è compresa fra 110 e 150‘C e il tempo di reazione è compreso fra 5 e 24 ore.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui nel passaggio a) il catalizzatore acido è un acido carbossilico avente almeno 3 atomi di carbonio.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-4, in cui nel passaggio b) il sale del coirposto di formula (IX) è scelto fra: sodio, potassio e calcio.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-5, nel quale la reazione di carbossimetilazione·del passaggio b) è condotta tra conposto di formula (III)e acido aioacetico, in rapporto molare compreso tra 3 e 5 mol/mol di acido aioacetico rispetto al conposto (III), a un pH conpreso fra 9,5 e 12,5 per aggiunta di un idrossido di un metallo alcalino o alcalino-terroso, a una temperatura fra 7 e 50°C, per un tempo fra le 3 e le 48 ore,
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui nel passaggio b) il rapporto molare fra acido aioacetico e composto (III) è conpreso fra 3,2 e 4,5 e il pH è compreso fra 10 e 12.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-7, in cui nel passaggio c) la reazione è condotta a un pH superiore a 12,5, a una temperatura fra 6 e 100 "C,per un.tempo fra le 5 e le 48 ore
  9. 9. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-8,nel quale l'acido aioacetico nel passaggio b)è acido bromoacetico.
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-9, nel quale il metallo paramagnetico è scelto fra:Gd, Dy, Yb.
  11. 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-10, nel quale, nel passaggio f) è impiegata una unità costituita da 4 letti, il primo dei quali è costituito da uno scambiatore di anioni fortemente basico in forma di idrogenocarbonato, il secondo è costituito da uno scambiatore di cationi debolmente acido in forma H<+>, il terzo è costituito da uno scambiatore di anioni fortemente basico in forma OH- e il quarto è costituito da uno scambiatore di cationi debolmente acido in forma H<+>.
  12. 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-11, nel quale nel passaggio f) sono impiegate resine con particelle di piccola dimensione.
  13. 13. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-12, nel quale nel passaggio f) lo scambiatore ionico fortemente basico è scelto nel gruppo costituito da resine di tipo I o di tipo II, a matrice gellulare o macroporosa.
  14. 14. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-12, nel quale nel passaggio f) lo scambiatore ionico debolmente acido è scelto nel gruppo costituito da resine a matrice gellulare.
  15. 15. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1-14, nel quale il passaggio f) comprende una purificazione cromatografica per l'eliminazione delle impurezze lipofile precedente lo stadio di diafiltrazione .
  16. 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-15, dove nella formula (XII) R1 è metile e R2 è idrogeno e Me<3+ >è Gd<3+ >e l'epossido di formula (XI) è il propilenossido.
  17. 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-15, dove nella formula (XII) R1 e R2 sono idrossimetile e Me3+ è Gd3+ e l'epossido di formula (XI) è il 4,4-dimetil-3,5,8-triossabiciclo[5.1.0]-ottano.
IT97MI001371A 1997-06-11 1997-06-11 Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici IT1292128B1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001371A IT1292128B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici
EP98930787A EP0988294B1 (en) 1997-06-11 1998-06-03 A process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
IL13339498A IL133394A (en) 1997-06-11 1998-06-03 Process for the preparation of macrocylic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
ES98930787T ES2252845T3 (es) 1997-06-11 1998-06-03 Procedimiento para la preparacion de quelantes macrociclicos y los quelatos de los mismos con iones de metales paramagneticos.
AT98930787T ATE308528T1 (de) 1997-06-11 1998-06-03 Ein verfahren zur herstellung von makrocyclischen chelatbildnern und deren chelaten mit paramagnetischen metallionen
CNB988060035A CN1166649C (zh) 1997-06-11 1998-06-03 大环螯合剂及其与顺磁性金属离子的螯合物的制备方法
JP50149799A JP4351299B2 (ja) 1997-06-11 1998-06-03 大環状キレート化剤の製造方法およびその常磁性金属イオンとのキレート化合物
PCT/EP1998/003308 WO1998056775A1 (en) 1997-06-11 1998-06-03 A process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
AU81100/98A AU8110098A (en) 1997-06-11 1998-06-03 A process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
DE69832170T DE69832170T2 (de) 1997-06-11 1998-06-03 Ein verfahren zur herstellung von makrocyclischen chelatbildnern und deren chelaten mit paramagnetischen metallionen
DK98930787T DK0988294T3 (da) 1997-06-11 1998-06-03 Fremgangsmåde til fremstilling af makrocykliske chelatdannere samt chelaterne deraf med paramagnetiske metalioner
US09/095,015 US5925752A (en) 1997-06-11 1998-06-10 Process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
IN1251MA1998 IN185469B (it) 1997-06-11 1998-06-10
ZA985025A ZA985025B (en) 1997-06-11 1998-06-10 A process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
US09/317,272 US6046324A (en) 1997-06-11 1999-05-24 Process for preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
US09/317,271 US6042810A (en) 1997-06-11 1999-05-24 Process for the preparation of macrocyclic chelants and the chelates thereof with paramagnetic metal ions
NO19996077A NO313140B1 (no) 1997-06-11 1999-12-09 Fremgangsmåte ved fremstilling av makrosykliske chelatdannere og chelater derav med paramagnetiske metallioner

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001371A IT1292128B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971371A0 ITMI971371A0 (it) 1997-06-11
ITMI971371A1 true ITMI971371A1 (it) 1998-12-11
IT1292128B1 IT1292128B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377336

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001371A IT1292128B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici

Country Status (15)

Country Link
US (3) US5925752A (it)
EP (1) EP0988294B1 (it)
JP (1) JP4351299B2 (it)
CN (1) CN1166649C (it)
AT (1) ATE308528T1 (it)
AU (1) AU8110098A (it)
DE (1) DE69832170T2 (it)
DK (1) DK0988294T3 (it)
ES (1) ES2252845T3 (it)
IL (1) IL133394A (it)
IN (1) IN185469B (it)
IT (1) IT1292128B1 (it)
NO (1) NO313140B1 (it)
WO (1) WO1998056775A1 (it)
ZA (1) ZA985025B (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA981883B (en) * 1997-03-07 1998-09-01 Univ Kansas Catalysts and methods for catalytic oxidation
US20030017941A1 (en) * 1997-03-07 2003-01-23 The Procter & Gamble Company Catalysts and methods for catalytic oxidation
AR010706A1 (es) * 1997-03-07 2000-07-12 Univ Kansas Composicion para lavado de ropa o de limpieza que comprende un catalizador de blanqueo de metal de transicion y materiales auxiliares con blanqueador.
US20080125344A1 (en) * 2006-11-28 2008-05-29 Daryle Hadley Busch Bleach compositions
US20050187126A1 (en) * 2002-08-27 2005-08-25 Busch Daryle H. Catalysts and methods for catalytic oxidation
IT1292130B1 (it) * 1997-06-11 1999-01-25 Bracco Spa Processo per la preparazione dell'acido 1,4,7,10-tetraazaciclododecan -1,4,7-triacetico e suoi derivati
IT1292128B1 (it) * 1997-06-11 1999-01-25 Bracco Spa Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici
US6166201A (en) * 1999-06-25 2000-12-26 Dibra S.P.A. Process for the preparation of 1,4,7,10-tetraaza-cyclododecane-1,4,7-triacetic acid and the derivatives thereof
US20040048763A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-11 The Procter & Gamble Co. Bleach compositions
DE102009057274B4 (de) 2009-12-02 2011-09-01 Bayer Schering Pharma Aktiengesellschaft Gadobutrolherstellung mittels Trioxobicyclo-octan
DE102009053252B3 (de) * 2009-11-09 2011-09-01 Bayer Schering Pharma Aktiengesellschaft Gadobutrolherstellung mittels keramischer Membran
WO2011054480A1 (de) 2009-11-09 2011-05-12 Bayer Schering Pharma Aktiengesellschaft Gadobutrolherstellung mittels keramischer membran
DE102010013833A1 (de) 2010-03-29 2011-09-29 Bayer Schering Pharma Aktiengesellschaft Herstellung von Gadobutrol mittels Dimethylformamiddimethylacetal
CN102399199B (zh) * 2010-09-19 2014-01-08 广州康臣药物研究有限公司 一种磁共振成像造影剂的制备方法
AU2012244791B2 (en) * 2011-04-21 2017-04-27 Bayer Intellectual Property Gmbh Preparation of high-purity gadobutrol
WO2015117911A1 (en) * 2014-02-06 2015-08-13 Agfa Healthcare Process for purifying 1,4,7,10-tetraazacyclododecane-1,4,7,10-tetraacetic acid
GB201421162D0 (en) 2014-11-28 2015-01-14 Ge Healthcare As Lanthanide complex formulations
RU2739834C2 (ru) 2015-12-10 2020-12-28 Бракко Имэджинг Спа Димерные контрастные средства
CN108290849B (zh) 2015-12-10 2022-03-22 伯拉考成像股份公司 造影剂
HUE056114T2 (hu) 2016-12-12 2022-01-28 Bracco Imaging Spa Dimer kontrasztanyagok
CN109293592A (zh) * 2017-07-24 2019-02-01 天津科伦药物研究有限公司 一种制备钆布醇的方法
KR101971435B1 (ko) * 2017-08-29 2019-04-24 주식회사 엔지켐생명과학 가도부트롤 중간체 및 이를 이용한 가도부트롤의 제조 방법
CN108047151B (zh) * 2018-01-03 2020-08-04 广州康瑞泰药业有限公司 一种高收率钆布醇的制备方法
EP3820853A4 (en) * 2018-07-10 2022-08-17 Biophore India Pharmaceuticals Pvt. Ltd. PROCESS FOR THE PREPARATION OF 2,2',2''-( 10-((2R,3S)-1,3,4-TRIHYDROXY BUTAN-2-YL)-1,4,7,10-TETRAAZACYCLODODECAN-1,4 ,7-TRIYL)-TRIACETIC ACID AND THEIR COMPLEXES
WO2020084504A1 (en) * 2018-10-24 2020-04-30 Biophore India Pharmaceuticals Pvt. Ltd Novel process for the preparation of macrocyclic chelant 2,2',2''-(10-(2-hydroxypropyl)-1,4,7,10-tetra azacyclododecane-1,4,7-triyl) triacetic acid and it's complexes with paramagnetic metal ions
US20200397924A1 (en) * 2019-01-28 2020-12-24 Hubei Tianshu Pharmaceutical Co., Ltd Preparation method of intermediate of gadolinium-based ionic contrast agent and use thereof
CN110776649B (zh) * 2019-11-11 2021-10-26 重庆师范大学 含蒽基的镉-有机超分子聚合物及其制备方法与应用
CN111039885B (zh) * 2019-12-06 2021-03-05 广州康瑞泰药业有限公司 一种制备高纯度考布曲钙的方法
CA3157618A1 (en) 2019-12-13 2021-06-17 Bracco Imaging Spa Manufacturing of protected do3a
US11905257B2 (en) 2020-12-04 2024-02-20 Bracco Imaging S.P.A. Manufacturing process for preparing gadoteridol
CN113527223B (zh) * 2021-06-22 2023-05-09 安徽普利药业有限公司 一种钆布醇的精制方法
CN114085192B (zh) * 2021-12-30 2023-09-19 海南普利制药股份有限公司 一种钆特醇中间体的精制方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4085106A (en) * 1976-01-07 1978-04-18 E. I. Du Pont De Nemours And Company Bicyclic and tricyclic trisaminomethanes
US4885363A (en) * 1987-04-24 1989-12-05 E. R. Squibb & Sons, Inc. 1-substituted-1,4,7-triscarboxymethyl-1,4,7,10-tetraazacyclododecane and analogs
DE4035760A1 (de) * 1990-11-08 1992-05-14 Schering Ag Mono-n-substituierte 1,4,7,10-tetraazacyclododecan-derivate, verfahren zu ihrer herstellung und diese enthaltende pharmazeutische mittel
US5447635A (en) * 1991-02-26 1995-09-05 Bracco International B.V. Process of concentration and purification of organic compounds
DE4237943C2 (de) * 1992-11-06 1997-10-23 Schering Ag Verfahren zur Herstellung von Metallkomplexen der N-beta-Hydroxyalkyl-tri-N-carboxyalkyl-1,4,7,10-tetraazacyclododecan- und N-beta-Hydroxyalkyl-tri-N-carboxyalkyl-1,4,8,11-tetraazacyclotetradecan-Derivate
DE4218744C2 (de) * 1992-06-04 1997-11-06 Schering Ag Verfahren zur Herstellung von N-ß-Hxdroxyalkyl-tri-N-carboxylalkyl-1,4,7,10-tetraazacyclododecan- und N-ß-Hydroxyalkyl-tri-N-carboxyalkyl-1,4,8,11-tetraazacyclotetradecan-Derivaten und deren Metallkomplexe
DE4318369C1 (de) * 1993-05-28 1995-02-09 Schering Ag Verwendung von makrocyclischen Metallkomplexen als Temperatursonden
IT1292128B1 (it) * 1997-06-11 1999-01-25 Bracco Spa Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici

Also Published As

Publication number Publication date
US6042810A (en) 2000-03-28
DE69832170T2 (de) 2006-07-13
ITMI971371A0 (it) 1997-06-11
CN1166649C (zh) 2004-09-15
ATE308528T1 (de) 2005-11-15
IL133394A (en) 2004-02-08
IT1292128B1 (it) 1999-01-25
ES2252845T3 (es) 2006-05-16
NO996077D0 (no) 1999-12-09
DE69832170D1 (de) 2005-12-08
EP0988294B1 (en) 2005-11-02
JP2002510296A (ja) 2002-04-02
EP0988294A1 (en) 2000-03-29
JP4351299B2 (ja) 2009-10-28
ZA985025B (en) 1999-01-25
AU8110098A (en) 1998-12-30
IL133394A0 (en) 2001-04-30
US5925752A (en) 1999-07-20
WO1998056775A1 (en) 1998-12-17
IN185469B (it) 2001-01-27
NO996077L (no) 2000-02-10
NO313140B1 (no) 2002-08-19
DK0988294T3 (da) 2006-02-13
US6046324A (en) 2000-04-04
CN1259939A (zh) 2000-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971371A1 (it) Processo per la preparazione di chelanti macrociclici e loro chelati con ioni metallici paramagnetici
KR100269081B1 (ko) N-베타-히드록시알킬-트리-n-카르복시알킬-1,4,7,10-테트라아자시클로도데칸및n-베타-히드록시알킬-트리-n-카르복시알킬-1,4,8,11-테트라아자시클로테트라데칸유도체및그들의금속착화합물의제조방법
KR101251210B1 (ko) 고순도 칼코부트롤
JP5204724B2 (ja) 1,4,7,10−テトラアザシクロドデカン−1,4,7−三酢酸及びその誘導体の調製のための方法
AU2020208794B2 (en) Diastereoisomerically enriched complex of gadolinium and of a PCTA-based chelating ligand, and process for preparing and purifying same
EP2407468B1 (en) Improved method for preparing meropenem using zinc powder
CN108299322B (zh) 一种制备钆布醇的方法
EP3875453A1 (en) Method for manufacturing calcobutrol
RU2101230C1 (ru) Экстрагент для селективной экстракции стронция из водных растворов, его содержащих
EP0988305B1 (en) A PROCESS FOR THE PREPARATION OF 5H,9bH-2a, 4a,7,9a-OCTAHYDROTETRAAZACYCLOOCTA [cd] PENTALENE
CN114853690A (zh) 一种布醇的制备方法
CN117412980A (zh) 二聚体造影剂的制备
WO2023110863A1 (en) Process for manufacturing a mixture comprising a dimeric macrocycle intermediate of a gadolinium complex
CN114853689A (zh) 一种高纯布醇锂络合物的制备方法
CN101712682A (zh) 他索沙坦的合成方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted