ITMI971242A1 - Macchina da cucire perfezionata per uso industriale in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di - Google Patents

Macchina da cucire perfezionata per uso industriale in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di Download PDF

Info

Publication number
ITMI971242A1
ITMI971242A1 IT97MI001242A ITMI971242A ITMI971242A1 IT MI971242 A1 ITMI971242 A1 IT MI971242A1 IT 97MI001242 A IT97MI001242 A IT 97MI001242A IT MI971242 A ITMI971242 A IT MI971242A IT MI971242 A1 ITMI971242 A1 IT MI971242A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sewing
sewing machine
garment
sewn
unit
Prior art date
Application number
IT97MI001242A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Cartabbia
Original Assignee
Macpi Pressing Div
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Macpi Pressing Div filed Critical Macpi Pressing Div
Priority to IT97MI001242A priority Critical patent/IT1292012B1/it
Publication of ITMI971242A0 publication Critical patent/ITMI971242A0/it
Priority to PCT/IT1998/000132 priority patent/WO1998054390A1/en
Priority to AU77870/98A priority patent/AU7787098A/en
Publication of ITMI971242A1 publication Critical patent/ITMI971242A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292012B1 publication Critical patent/IT1292012B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B27/00Work-feeding means
    • D05B27/02Work-feeding means with feed dogs having horizontal and vertical movements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B27/00Work-feeding means
    • D05B27/10Work-feeding means with rotary circular feed members
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B27/00Work-feeding means
    • D05B27/10Work-feeding means with rotary circular feed members
    • D05B27/18Feed cups
    • D05B27/185Guides or supports for the work presented to the feed cups, e.g. uncurling guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B35/00Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for
    • D05B35/10Edge guides
    • D05B35/102Edge guide control systems with edge sensors
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B65/00Devices for severing the needle or lower thread
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B29/00Pressers; Presser feet
    • D05B29/06Presser feet
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05DINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES D05B AND D05C, RELATING TO SEWING, EMBROIDERING AND TUFTING
    • D05D2207/00Use of special elements
    • D05D2207/02Pneumatic or hydraulic devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"MACCHINA DA CUCIRE PERFEZIONATA, PER USO INDUSTRIA-LE, IN GRADO DI ESEGUIRE DUE CUCITURE IN SEQUENZA, RISPETTIVAMENTE DI UNIONE E DI RIBATTITURA SU TESSUTI DI ELEVATO SPESSORE"
DESCRIZIONE
Il ‘presente trovato ha come oggetto una macchina da cucire perfezionata, per uso industriale, in grado di eseguire due cuciture in sequenza, rispettivamente di unione e di ribattitura, su tessuti di elevato spessore.
Sono note macchine cucitrici per uso industriale che sono dotate di due unità cucitrici, rispettivamente una prima unità cucitrice a barra d'aghi orizzontale ed una seconda unità cucitrice a barra d'aghi verticale, per l'esecuzione in sequenza di una cucitura di unione di due lembi di un capo e di una cucitura di ribattitura dopo che i due lembi, precedentemente cuciti dalla barra d'aghi orizzontale, sono stati piegati lateralmente.
Nelle macchine cucitrici di questo genere, esiste il problema di ottenere un avanzamento di due lembi da cucire, senza variare il posizionamento reciproco, ovvero di mantenere i due lembi da sottoporre a cucitura perfettamente appaiati evitando, quanto più possibile, uno scorrimento accidentale di un lembo, rispetto all'altro.
Per risolvere questo problema, è stato proposto un dispositivo oggetto della domanda di brevetto MI96A-001700 della stessa Richiedente, dotato, a monte delle unità di cucitura, di un corpo di guida posizionato superiormente al piano di appoggio del capo da sottoporre a cucitura. Tale corpo di guida presenta una conformazione sostanzialmente a goccia, che si restringe nel senso della direzione di avanzamento del capo sottoposto a cucitura, in modo da provocare il progressivo avvicinamento dei due lembi del capo da sottoporre a cucitura in direzione della prima unità cucitrice.
L'estremità di tale corpo di guida, rivolta verso la prima unità cucitrice, è inoltre dotata di una coppia di rulli convogliatori, che sono girevoli in modo folle attorno a rispettivi assi verticali e che hanno la funzione di guidare i due lembi del tessuto perfettamente appaiati.
La macchina cucitrice dotata di un tale dispositivo si è dimostrata, nel corso del tempo, suscettibile di ulteriori perfezionamenti volti principalmente ad ottenere un'adeguata precisione nell'avanzamento dei due lembi del capo da sottoporre a cucitura, qualora il tessuto da cucire presenti un elevato spessore, come ad esempio nel caso di tessuto per jeanseria.
Il compito che si propone il presente trovato è appunto quello di realizzare una macchina da cucire perfezionata, in grado di eseguire due cuciture in sequenza, rispettivamente una cucitura di unione ed una cucitura di ribattitura, su tessuti di elevato spessore, assicurando un'elevata precisione nell'avanzamento, durante la cucitura, dei due lembi del capo da sottoporre a cucitura.
Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del presente trovato è quello di realizzare una macchina da cucire, che eviti efficacemente uno scorrimento accidentale, in fase di cucitura, di uno dei due lembi del capo da cucire, rispetto all'altro.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina da cucire, che presenti un'elevata affidabilità di funzionamento.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina da cuciture che eviti continui interventi dell'operatore per rimediare a posizionamenti imprecisi, derivanti da un avanzamento anomalo, dei due lembi di tessuto da sottoporre a cucitura.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che risulteranno meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da una macchina da cucire perfezionata, per uso industriale, in grado di eseguire due cuciture in sequenza, rispettivamente di unione e di ribattitura, su tessuti di elevato spessore, comprendente due unità cucitrici, rispettivamente una prima unità cucitrice a barra d'aghi orizzontale ed una seconda unità cucitrice a barra d'aghi verticale, disposte in sequenza lungo una direzione di avanzamento del capo da cucire; a monte della prima unità cucitrice è previsto un dispositivo convogliatore dotato di una coppia di rulli convogliatori cooperanti con due superfici di guida per affiancare uno all'altro, in un piano sostanzialmente verticale, i due lembi del capo da cucire.
Tale macchina è caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trascinamento del capo da cucire, disposti a valle della seconda unità cucitrice e mezzi per il convogliamento e di guida provvisti di aghi trascinatori, impegnabili con i suddetti due lembi e disposti a monte dei rulli convogliatori per l'avanzamento guidato dei due lembi da cucire perfettamente appaiati fino a tali rulli convogliatori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della macchina per cucire che costituisce l'oggetto del presente Brevetto di invenzione, risulteranno maggiormente evidenziati attraverso l'esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina medesima, illustrata, a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, con l'ausilio degli allegati disegni, in cui:
la figura 1 illustra la macchina per cucire secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 2 illustra, schematicamente, in pianta dall'alto, la zona della macchina per cucire, disposta a monte della prima unità cucitrice;
la figura 3 illustra, con maggiore dettaglio, la parte della macchina, illustrata nella figura 2;
la figura 4 illustra, in vista prospettica, la zona della macchina situata immediatamente a monte della prima unità cucitrice;
la figura 5 è una vista in pianta dall'alto illustrante un corpo di guida con i mezzi di convogliamento e di guida, rappresentati in una prima condizione di funzionamento;
la figura 6 è una vista eseguita similmente alla figura 5 con i mezzi di convogliamento e di guida in un'altra condizione di funzionamento;
la figura 7 illustra, in sezione, un particolare relativo ai mezzi di convogliamento e di guida;
la figura 8 è una sezione della figura 7 eseguita lungo l'asse VIII-VIII;
la figura 9 illustra una griffa di avanzamento della macchina per cucire in oggetto, rappresentata parzialmente in sezione;
la figura 10 è una sezione della figura 9, eseguita lungo l'asse X-X;
la figura 11 è una sezione della figura 9, eseguita lungo l'asse XI-XI;
la figura 12 illustra il particolare della figura 11, in vista prospettica;
la figura 13 illustra, in vista prospettica, uno sperone piegatore del tessuto disposto tra la prima unità cucitrice e la seconda unità cucitrice;
la figura 14 illustra, in vista prospettica, i mezzi di trascinamento dèi capo da cucire disposti a valle della seconda unità cucitrice;
le figure 15 e 16 illustrano, in vista prospettica, un dispositivo di taglio della catenella di cucitura in due diverse posizioni di funzionamento; la figura 17 illustra il dispositivo delle figure 15 e 16 in alzato frontale;
le figure 18 e 19 illustrano, in pianta dall'alto, l'alimentazione di un capo da sottoporre a cucitura con la macchina secondo il presente trovato.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la macchina per cucire in oggetto, indicata nella sua globalità con il numero di riferimento 1, comprende, in modo di per sé noto, una prima unità cucitrice 2 a barra d'aghi orizzontale ed una seconda unità cucitrice 3 a barra d'aghi verticale, che sono disposte in sequenza lungo una direzione di avanzamento del capo 50 da sottoporre a cucitura, indicata nella figura 2 e contrassegnata con il numero di riferimento 4.
Le due unità cucitrici 2 e 3 sono azionabili per eseguire rispettivamente una cucitura di unione dei due lembi 50a e 50b del capo 50 da cucire ed una cucitura di ribattitura, come meglio apparirà evidenziato in seguito,
A monte della prima unità cucitrice 2, è previsto un dispositivo convogliatore, indicato globalmente con il numero di riferimento 5, che comprende un corpo di guida 6 il quale è sagomato sostanzialmente a goccia e si restringe progressivamente in direzione della prima unità cucitrice 2.
Il corpo di guida 6 definisce, con i suoi fianchi laterali, due superiici laterali di guida 7a e 7b che si avvicinano progressivamente in direzione della prima unità cucitrice 2.
In corrispondenza dell'estremità del corpo di guida 6, rivolta verso la prima unità cucitrice 2, è disposta una coppia di rulli convogliatori 8a e 8b, che sono supportati, in modo girevole, attorno ad assi sostanzialmente verticali.
La superficie laterale dei rulli convogliatori 8a e 8b presenta una pluralità di nervature elicoidali, che hanno l'effetto, a seguito della rotazione dei rulli convogliatori 8a e 8b attorno ai rispettivi assi, di esercitare una trazione del tessuto dei due lembi 50a e 50b del capo 50 da sottoporre a cucitura, verso il basso, ovvero in direzione del piano di appoggio 90 del tessuto, che è sostanzialmente orizzontale.
Il corpo di guida 6 presenta, in corrispondenza della sua estremità rivolta verso la prima unità cucitrice 2, una coppia di incavi 9a e 9b, che alloggiano parzialmente i due rulli convogliatori 8a e 8b.
Il corpo di guida 6 è montato su una slitta 10, la quale è scorrevole, per effetto dell'azione di un cilindro pneumatico di azionamento 11, in avvicinamento o in allontanamento rispetto alla prima unità cucitrice 2.
I rulli convogliatori 8a e 8b sono mobili in reciproco avvicinamento o allontanamento per agevolare l'inserimento dei due lembi 50a e 50b del capo 50 da sottoporre a cucitura tra gli stessi rulli convogliatori 8a e 8b\<; >e il corpo di guida 6.
Più particolarmente, il rullo convogliatore 8a è supportato, in modo folle attorno al suo asse, da una leva 12, la quale è infulcrata alla struttura portante della macchina, attorno ad un asse 12a, sostanzialmente verticale e distanziato dall'asse del rullo convogliatore 8a.
L'altra estremità della leva 12 è associata allo stelo 13a del pistone di un cilindro pneumatico 13, il quale è azionabile per provocare l'oscillazione della leva 12 e quindi l'avvicinamento o l'allontanamento del rullo convogliatore 8a al rullo convogliatore 8b.
Il rullo convogliatore 8b, è a sua volta, montato su una slitta 14, la quale è scorrevole, per azione di un cilindro pneumatico 15, lungo una direzione 16, che è trasversale e opportunamente inclinata, rispetto alla direzione di avanzamento 4, per provocare l'avvicinamento o l'allontanamento del rullo convogliatore 8b al rullo convogliatore 8a.
A valle delle unità cucitrici 2 e 3, sono disposti mezzi per il trascinamento 20 del capo da cucire 50 e, a monte dei rulli convogliatori 8a e 8b, sono previsti mezzi per il convogliamento e la guida, che evitano efficacemente qualsiasi spostamento accidentale dei due lembi 50a e 50b del capo 50 da cucire.
I mezzi di convogliamento e di guida sono provvisti di aghi trascinatori, che si impegnano con i due lembi 50a e 50b del capo 50 da cucire, durante il suo avanzamento verso i rulli convogliatori 8a e 8b.
Più particolarmente, i mezzi di convogliamento e di guida comprendono una coppia di barre di guida 21a e 21b che sono disposte parallelamente alle superfici laterali di guida 7a e 7b e che presentano, in corrispondenza della loro estremità rivolta verso la prima unità cucitrice 2, una pluralità di aghi 80, che sono rivolti verso il piano di appoggio 90 e che sono destinati a punzonare il tessuto dei due lembi 50a e 50b del capo da cucire.
La restante parte delle barre di guida 21a e 21b è alloggiata, in modo scorrevole, all'interno di guide di scorrimento 22a e 22b, le quali sono associate superiormente al corpo di guida 6, in prossimità delle superfici laterali di guida 7a e 7b.
Le guide di scorrimento 22a e 22b sono imperniate al corpo di guida 6, in modo da potere basculare in un piano verticale o inclinato, per portare l'estremità delle barre di guida 21a e 21b, dotate degli aghi 80, ad abbassarsi o sollevarsi sul piano di appoggio 90, per impegnare o disimpegnare tali aghi 80 con il tessuto dei due lembi 50a e 50b da sottoporre a cucitura.
Il movimento di basculamento delle guide di scorrimento 22a e 22b è ottenuto mediante un cilindro pneumatico 23, disposto verticalmente ed associato al corpo di guida 6. Lo stelo del cilindro pneumatico 23 è collegato, mediante un traverso 24, alle guide di scorrimento 22a e 22b.
Il movimento di traslazione delle barre di guida 21a e 21b in direzione della prima unità cucitrice 2 è contrastato da molle 25a e 25b, che sono alloggiate nelle stesse guide di scorrimento 22a e 22b.
In pratica, quando le estremità delle barre di guida 21a e 21b sono abbassate sul piano di appoggio 90 e quindi sono impegnate con il tessuto dei due lembi 50a e 50b del capo da cucire, il trascinamento del capo 50 da cucire provoca l'avanzamento appaiato dei due lembi 50a e 50b dello stesso capo 50, impegnati degli aghi 80 delle barre di guida 21a e 21b, in contrasto all'azione esercitata dalle molle 25a e 25b.
Il sollevamento delle barre di guida 21a e 21b, eseguito mediante l'azionamento del cilindro pneumatico 23, provoca il disimpegno degli aghi 80 delle barre di guida 21a e 21b dal tessuto e le molle 25a e 25b provocano il loro arretramento all'interno delle guide di scorrimento 22a e 22b, come meglio apparirà evidenziato in seguito.
Gli altri elementi del corpo di guida 6, che corrispondono agli elementi già descritti in riferimento alla domanda di brevetto MI96A-001700, non vengono ulteriormente descritti, e, per una loro completa descrizione, si rimanda alla suddetta domanda di brevetto.
Tra il corpo di guida 6 e la prima unità cucitrice 2 sono disposte griffe di avanzamento, indicate globalmente con il numero di riferimento 30.
Tali griffe di avanzamento si compongono sostanzialmente di griffe dentellate 31, che riscontrano una piastrina 32. Le griffe 31 presentano, tra i vari dentelli, anche degli aghi o punte 33, che sono destinati a punzonare i due lembi 50a e 50b di tessuto appaiati da sottoporre poi a cucitura.
Per ottenere la massima efficacia nell'impegno degli aghi o punte 33 con il tessuto, la piastrina 32 è provvista, in corrispondenza di tali aghi o punte, di apposite scanalature 34.
Le griffe 31 sono azionate da mezzi di tipo noto che non vengono descritti per semplicità.
Immediatamente a valle delle griffe 30, è disposto un piedino 36, in corrispondenza del quale agisce la prima unità cucitrice 2.
Tra la prima unità cucitrice 2 e la seconda unità cucitrice 3, è disposto uno sperone sagomato 37, il quale ha la funzione di piegare lateralmente i due lembi 50a e 50b del tessuto, uniti mediante la cucitura eseguita dalla prima unità cucitrice 2, predisponendoli per la successiva operazione di cucitura di ribattitura effettuata dalla seconda unità cucitrice 3, con barra d'aghi verticale.
I mezzi di trascinamento 20 comprendono inoltre, immediatamente a monte del rullino di traino 40, un trasportatore a cingolo 44, che è costituito sostanzialmente da una cinghia dentata sul suo lato interno, la quale si appoggia con il suo lato esterno, per un tratto del suo sviluppo, sul piano di appoggio 90.
Il trasportatore a cingolo 44 si avvolge su pulegge 45, 46 e 47 almeno una delle quali è azionata con moto rotatorio attorno al suo asse, in modo da provocare la movimentazione del trasportatore a cingolo 44 nel senso che ottiene l'avanzamento del capo da cucire 50, posizionato tra il trasportatore a cingolo 44 e il piano di appoggio 90.
Anche il trasportatore a cingolo 44 può essere sollevato o abbassato rispetto al piano di appoggio 90 mediante un apposito cilindro pneumatico 48, per consentire il posizionamento del capo 50 da cucire all'inizio della cucitura.
Il rullino di traino 40 è collegato, attraverso una cinghia dentata 49 ad una delle pulegge 45, 46, 47, ed è azionato con moto rotatorio attorno al suo asse in modo sincronizzato con l'azionamento del trasportatore a cingolo 44.
Immediatamente a monte del trasportatore a cingolo 44 sono previsti mezzi per il taglio della catenella di cucitura.
Tali mezzi di taglio comprendono un organo a forbice 51 che, in posizione di riposo, è disposto inferiormente al piano di appoggio 90, in corrispondenza di un’apposita finestratura 52 attraverso la quale l'organo a forbice 51 può essere estratto quando deve eseguire il taglio della catenella 53.
Più particolarmente, i due rami dell'organo a forbice 52 sono infulcrati ai lati estremi 54 e 55 di un doppio quadrilatero articolato che è supportato da un'apposita intelaiatura 56. Su tale intelaiatura 56 è anche disposto un cilindro pneumatico 57 che agisce con lo stelo del suo pistone sull'organo a forbice 51 per provocare il suo sollevamento o abbassamento. A seguito del cinematismo che collega l'organo a forbice 51 con l'intelaiatura 56, il sollevamento dell'organo a forbice 51, eseguito mediante il cilindro pneumatico 57, ottiene anche la chiusura dei due rami dell'organo a forbice 51 e quindi il taglio della catenella 53.
In prossimità del trasportatore a cingolo 44, sono previsti mezzi rilevatori dell'inizio e della fine del capo 50 da sottoporre a cucitura. Tali mezzi rilevatori possono essere costituiti da fotocellule 58 e 59 montate sull'intelaiatura del trasportatore a cingolo che riscontrano delle placche catarifrangenti opportunamente disposte sul piano di appoggio 90 inferiormente alle fotocellule 58 e 59.
Quando una di queste fotocellule rileva l'arrivo dell'inizio del capo 50 da cucire, provoca l'azionamento dell'organo a forbice 51 che interviene tagliando l'inizio della catenella 53.
Quando l'altra fotocellula rileva la fine del capo da cucire, provoca ancora l'azionamento dell'organo a forbice 51 che effettua il taglio della fine della catenella 53. Quando l'organo a forbice 51 non deve essere utilizzato, ovvero durante l'operazione di cucitura del capo 50, è mantenuto inferiormente al piano di appoggio 90 e quindi non crea alcun intralcio all'avanzamento del capo 50 da cucire.
In prossimità dei rulli convogliatori 8a e 8b, sono previste tracce luminose 61 di riferimento per il posizionamento di cuciture trasversali 62 precedentemente effettuate sui due lembi 50a e 50b del capo 50 da sottoporre a cucitura, come meglio apparirà evidenziato in seguito.
Inoltre, sul lato delle barre di guida 21a e 21b rivolto verso l'alto, sono previste placche catarifrangenti, che vengono riscontrate da apposite fotocellule in corrispondenza del massimo avanzamento possibile delle stesse barre di guida 21a e 21b per provocare l'azionamento del cilindro pneumatico 23 in modo tale da sollevare le barre di guida 21a e 21b e quindi da disimpegnarle dai lembi 50a e 50b del capo 50 da cucire.
Il funzionamento della macchina da cucire secondo il trovato è il seguente.
I due lembi 50a e 50b vengono posizionati in corrispondenza delle superfici laterali di guida 7a e 7b, mentre i rulli convogliatori 8a e 8b sono in posizione di reciproco allontanamento e il corpo di guida 6 è arretrato, rispetto alla prima unità cucitrice 2. Durante il posizionamento, le barre di guida 21a e 21b sono opportunamente sollevate in modo da semplificare, quanto più possibile, l'operazione di inserimento e di posizionamento manuale dei due lembi 50a e 50b del capo da sottoporre a cucitura.
Successivamente, i rulli convogliatori 8a e 8b vengono reciprocamente avvicinati mediante l'azionamento dei cilindri pneumatici 13 e 15 ed il corpo di guida 6 viene avanzato azionando il cilindro pneumatico 11. All'inizio dell'avanzamento del capo 50 da cucire, le barre di guida 21a e 21b vengono abbassate in direzione del piano di appoggio 90, in modo da punzonare i due lembi 50a e 50b del capo da cucire, mentre inizia la sua cucitura.
L'avanzamento del capo da cucire 50 provoca la traslazione delle barre di guida 21a e 21b in direzione della prima unità cucitrice 2 e, quando le barre di guida 21a e 21b hanno raggiunto il massimo del loro avanzamento possibile verso la prima unità cucitrice 2, viene azionato il cilindro pneumatico 23 che provoca il sollevamento dellè barre di guida 21a e 21b e quindi il loro disimpegno dai lembi 50a e 50b, con conseguente ritorno, provocato dalle molle 25a e 25b, all'interno delle guide di scorrimento 22a e 22b.
Quando l’inizio del tessuto è giunto oltre la seconda unità cucitrice 3, l'organo a forbice 51 effettua, come si è già descritto, il taglio dell'inizio della catenella 53 ed il capo da cucire 50 passa quindi inferiormente al trasportatore a cingolo 44 ed al rullino di traino 40, che viene quindi abbassato mediante l'azionamento del cilindro pneumatico 43, per impegnarsi con il tessuto e continuare il suo trascinamento.
Al termine della cucitura, l’organo a forbice 51 viene nuovamente azionato per provocare il taglio della fine della catenella 53.
E' opportuno sottolineare che, durante l'avanzamento del capo 50 da cucire, le barre di guida 21a e 21b, mediante i loro aghi 80, effettuano un'azione di convogliamento e di guida estremamente precisa, che evita efficacemente un qualsiasi spostamento accidentale di un lembo, rispetto all'altro.
Le stesse griffe di avanzamento 30 con il loro aghi o punte 33, mantengono correttamente appaiati i due lembi 50a e 50b, da sottoporre a cucitura.
In questo modo, si ottiene un'elevata precisione nella esecuzione della cucitura di unione e di ribattitura di tessuti anche di elevato spessore, in particolare di tessuti per jeans.
Da quanto descritto in precedenza e dall'analisi delle varie figure dei disegni allegati, risulta evidente che il trovato raggiunga pienamente gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare che viene messa a disposizione una macchina per cucire perfezionata, che raggiunge un elevato grado di precisione nell'esecuzione della cucitura di unione e di ribattitura su tessuti di elevato spessore, senza richiedere interventi dell'operatore per mantenere correttamente appaiati i due lembi del tessuto da cucire.
Ovviamente, tale macchina è stata precedentemente descritta ed illustrata a puro titolo di esempio indicativo ed al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità e delle caratteristiche generali della presente invenzione, per cui, alla stessa, potranno essere apportate tutte quelle modifiche alla portata di un esperto del ramo e suscettibili di rientrare nell'ambito dei concetti innovativi sopra esposti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina par cucire perfezionata, per uso industriale, in grado di eseguire due cuciture in sequenza, rispettivamente di unione e di ribattitura, su tessuti di elevato spessore, comprendente due unità cucitrici, rispettivamente una prima unità cucitrice a barra d'aghi orizzontale ed una seconda unità cucitrice a barra d'aghi verticale, disposte in sequenza lungo una direzione di avanzamento del capo da cucire; a monte di detta prima unità cucitrice è previsto un dispositivo convogliatore provvisto di una coppia di rulli convogliatori cooperanti con due superfici di guida per affiancare uno all'altro, in un piano sostanzialmente verticale, i due lembi del capo da cucire, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trascinamento del capo da cucire disposti a valle della seconda unità cucitrice e mezzi di convogliamento e di guida provvisti di aghi trascinatori impegnabili con detti due lembi e disposti a monte di rulli convogliatori per l'avanzamento guidato dei due lembi da cucire perfettamente appaiati fino ai rulli convogliatori.
  2. 2. Macchina per cucire, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, tra la prima unità cucitrice e la seconda unità cucitrice, è disposto un organo piegatore dei due lembi del capo, dopo la cucitura eseguita dalla prima unità cucitrice.
  3. 3. Macchina per cucire, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo convogliatore comprende un corpo di guida presentante due superfici laterali di guida convergenti in direzione della prima unità cucitrice, detti rulli convogliatori essendo disposti in prossimità dell'estremità del corpo di guida, rivolta verso la prima unità cucitrice ed essendo girevoli in modo folle attorno ad assi sostanzialmente verticali.
  4. 4. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo di guida presenta, sulla sua estremità rivolta verso la prima unità cucitrice, una coppia di incavi atti ad alloggiare parzialmente i suddetti rulli convogliatori.
  5. 5. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i rulli convogliatori presentano, sulla loro superficie laterale, nervature elicoidali atte ad esercitare, a seguito della rotazione dei rulli convogliatori attorno ai rispettivi assi, un'azione di tensionamento del tessuto del capo da cucire verso il basso.
  6. 6. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo di guida è disposto sul piano di appoggio del capo da cucire e presenta, in pianta, una conformazione sostanzialmente a goccia con la punta rivolta verso la prima unità cucitrice.
  7. 7. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di convogliamento e di guida comprendono una coppia di barre di guida associate scorrevolmente al corpo di guida e provviste di aghi impegnabili con il capo da cucire in prossimità delle superfici laterali di guida.
  8. 8. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le barre di guida sono alloggiate scorrevolmente in guide di scorrimento associate al corpo di guida parallelamente alle superfici laterali di guida, dette barre di guida essendo mobili in direzione della prima unità di cucitura, in contrasto ai suddetti mezzi elastici di richiamo.
  9. 9. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che di comprendere mezzi per l'azionamento delle barre di guida per il loro impegno e disimpegno con il capo da cucire, disposto sul piano di appoggio.
  10. 10. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che che uno dei rulli convogliatori è mobile a comando in avvicinamento o in allontanamento rispetto all'altro rullo convogliatore.
  11. 11. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che uno dei rulli convogliatori è oscillabile a comando in un piano parallelo al suddetto piano di appoggio attorno ad un asse verticale distanziato dal suo asse di rotazione.
  12. 12. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra il corpo di guida e la prima unità cucitrice, sono disposte griffe di avanzamento agenti sui due lembi del capo da cucire affiancati in un piano verticale.
  13. 13. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le suddette griffe di avanzamento presentano aghi o punte impegnabili con i due lembi del capo da cucire e che riscontrano una piastrina di contrasto provvista di scanalature in corrispondenza degli aghi o punte.
  14. 14. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi di trascinamento comprendono un rullino di traino motorizzato premuto contro il piano di appoggio ed impegnabile con il capo da cucire.
  15. 15. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per il sollevamento e l'abbassamento del rullino di traino relativamente a detto piano di appoggio.
  16. 16. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trascinamento comprendono un trasportatore a cingolo con un tratto del suo sviluppo premuto contro detto piano di appoggio, a monte del rullino di traino.
  17. 17. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in prossimità di detto trasportatore a cingolo, sono disposti mezzi per il taglio della catenella di cucitura.
  18. 18. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di taglio comprendono un organo a forbice alloggiato inferiormente ad una finestratura ricavata in detto piano di appoggio, essendo previsti mezzi di azionamento di tale organo a forbice per la sua estrazione o per il suo rientro attraverso tale finestratura.
  19. 19. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per l'emissione di tracce luminose di riferimento per il posizionamento di cuciture, trasversali alla direzione di avanzamento, precedentemente eseguite sul capo da cucire.
  20. 20. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi rilevatori dell'inizio e della fine del capo da cucire operativamente collegati con i mezzi per il taglio della catenella di cucitura.
  21. 21. Macchina per cucire, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi rilevatori della fine dell'avanzamento delle barre di guida.
  22. 22. Macchina per cucire perfezionata, per uso industriale, in grado di eseguire due cuciture in sequenza, rispettivamente di unione e di ribattitura, su tessuti di elevato spessore, come ad una o più rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT97MI001242A 1997-05-27 1997-05-27 Macchina da cucire perfezionata,per uso industriale,in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di IT1292012B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001242A IT1292012B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina da cucire perfezionata,per uso industriale,in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di
PCT/IT1998/000132 WO1998054390A1 (en) 1997-05-27 1998-05-25 Improved industrial sewing machine for carrying out two sequential seams, that is a joining and a riveting seam on large thickness fabrics
AU77870/98A AU7787098A (en) 1997-05-27 1998-05-25 Improved industrial sewing machine for carrying out two sequential seams, that is a joining and a riveting seam on large thickness fabrics

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001242A IT1292012B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina da cucire perfezionata,per uso industriale,in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971242A0 ITMI971242A0 (it) 1997-05-27
ITMI971242A1 true ITMI971242A1 (it) 1998-11-27
IT1292012B1 IT1292012B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001242A IT1292012B1 (it) 1997-05-27 1997-05-27 Macchina da cucire perfezionata,per uso industriale,in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU7787098A (it)
IT (1) IT1292012B1 (it)
WO (1) WO1998054390A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102505337B (zh) * 2011-10-11 2015-03-04 天津市金纬纺织机械有限公司 衬绳成型机
CN102587045A (zh) * 2012-03-15 2012-07-18 冠达星股份有限公司 一种连续织物带的缝合包边装置
CN108914398B (zh) * 2018-09-29 2024-01-30 广东金悦来自动化设备有限公司 一种鞋舌织带自动缝纫设备
CN112064211B (zh) * 2020-09-16 2021-12-03 孔江君 一种缝纫机上的压布装置及其操作方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1504550A (en) * 1922-08-10 1924-08-12 Gruman Special Machine Company Flat-fell sewing machine
DE517655C (de) * 1928-11-24 1931-02-10 Bauer & Co Flachnaht-Naehmaschine zum gleichzeitigen Zusammennaehen und UEberdecken der Kanten zweier Stoffteile
US4086860A (en) * 1976-05-14 1978-05-02 Union Special Corporation Edge alignment apparatus
IT1246756B (it) * 1990-12-28 1994-11-26 Macpi Pressing Div Macchina da cucire, per uso industriale, a struttura perfezionata, atta a permettere l'esecuzione sumultanea di piu' cuciture, di tipo differenziato.
DE4118118C2 (de) * 1991-06-03 1996-03-28 Pfaff Ag G M Nähmaschine mit einer Einrichtung zum Messen der Relativlage von Nähgutlagen-Endkanten
IT1283682B1 (it) * 1996-08-02 1998-04-23 Macpi Pressing Div Dispositivo convogliatore,applicabile a macchine per cucire di tipo industriale,atto a guidare due lembi di tessuto lungo linee di

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292012B1 (it) 1999-01-25
ITMI971242A0 (it) 1997-05-27
WO1998054390A1 (en) 1998-12-03
AU7787098A (en) 1998-12-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4066025A (en) Hem folding machine
CN101403167B (zh) 缝纫机的布料进给装置
DE10063892B4 (de) Einfaßnähmaschine
ITMI20081006A1 (it) Testa di cucitura o di rimagliatura, particolarmente per la chiusura automatizzata di manufatti tubolari a maglia in corrispondenza di una loro estremita&#39; assiale.
JPS61502476A (ja) タオルの整列、切断、および縁縫い装置
DE19610411A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Ärmeln
ITMI942644A1 (it) Macchina automatica per l&#39;etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.
ITMI971242A1 (it) Macchina da cucire perfezionata per uso industriale in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di
ITMI20071743A1 (it) Macchina rimagliatrice rettilinea per articoli di maglieria, ad elevata versatilita&#39; di impiego.
DE2424971A1 (de) Fuehrungs- und naehvorrichtung fuer stofflagen laengs eines geformten randes
ITBO980235A1 (it) Macchina per la cucitura di una tomaia a un relativo fondo per calzatu ra.
JP2574672B2 (ja) 腰帯端部任上用装置
IT9067352A1 (it) Macchina da cucire
CN212175188U (zh) 一种易于装配的工业缝纫机
CN209890865U (zh) 一种自动罗纹机的进料机构
ITMI960988A1 (it) Macchina da cucire perfezionata per uso industriale in grado di ese- guire due cuciture in sequenza immediata, con la possibilita&#39; di vari-
DE2716914A1 (de) Automatische waren-fuehrungsvorrichtung an einer naehmaschine
DE69120238T2 (de) Industrie-Nähmaschine, die gleichzeitig verschiedene Nähte ausführen kann
DE283175C (it)
US1180363A (en) Tearing-machine.
CH673293A5 (it)
CN214422855U (zh) 三层制衣模板
US273340A (en) Automatic measurer for furs and other materials
CN110777482B (zh) 一种风管拉链组合机
ITMI961700A1 (it) Dispositivo convogliatore applicabile a macchine per cucire di tipo industriale atto a guidare due lembi di tessuto lungo linee di

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted