ITMI942644A1 - Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte. - Google Patents

Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte. Download PDF

Info

Publication number
ITMI942644A1
ITMI942644A1 IT94MI002644A ITMI942644A ITMI942644A1 IT MI942644 A1 ITMI942644 A1 IT MI942644A1 IT 94MI002644 A IT94MI002644 A IT 94MI002644A IT MI942644 A ITMI942644 A IT MI942644A IT MI942644 A1 ITMI942644 A1 IT MI942644A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
socks
carpet
machine
belt
label
Prior art date
Application number
IT94MI002644A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Salvetti
Original Assignee
Essedue S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Essedue S R L filed Critical Essedue S R L
Priority to ITMI942644A priority Critical patent/IT1271335B/it
Publication of ITMI942644A0 publication Critical patent/ITMI942644A0/it
Priority to US08/571,787 priority patent/US5725725A/en
Priority to DE69515276T priority patent/DE69515276D1/de
Priority to EP95119751A priority patent/EP0718200B1/en
Priority to TR95/01619A priority patent/TR199501619A2/xx
Priority to JP7333232A priority patent/JPH08217033A/ja
Priority to KR1019950072369A priority patent/KR960022171A/ko
Publication of ITMI942644A1 publication Critical patent/ITMI942644A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271335B publication Critical patent/IT1271335B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B35/00Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for
    • D05B35/06Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for attaching bands, ribbons, strips, or tapes or for binding
    • D05B35/066Work-feeding or -handling elements not otherwise provided for for attaching bands, ribbons, strips, or tapes or for binding for attaching small textile pieces, e.g. labels, belt loops
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C5/00Labelling fabrics or comparable materials or articles with deformable surface, e.g. paper, fabric rolls, stockings, shoes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/02Devices for moving articles, e.g. containers, past labelling station
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/10Label magazines
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1768Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1776Means separating articles from bulk source
    • Y10T156/1778Stacked sheet source

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Abstract

Il presente trovato si riferisce ad una macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte, che comprende un organo trasportatore, che è azionabile con moto traslatorio lungo una direzione di avanzamento e che si sviluppa da una stazione di caricamento delle calze sull'organo trasportatore ad una stazione di scarico delle calze etichettate. Lungo il percorso dell'organo trasportatore, sono previste una stazione di posizionamento, di volta in volta, di una etichetta a cavallo del polsino di una coppia di calze reciprocamente sovrapposte, una stazione di fissaggio dell'etichetta alla coppia di calze ed una stazione di stampa di indicazioni in corrispondenza del piede di una calza della coppia di calze.

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.
Come è noto, l'operazione di etichettatura delle calze lunghe del tipo a gambaletto o delle calze corte, viene eseguita al termine del ciclo produttivo delle calze prima del loro confezionamento. Tale operazione consiste nell'applicare un'etichetta a cavallo del polsino di una coppia di calze, reciprocamente sovrapposte, e nell'eseguire una stampa, sulla parte inferiore del piede di una calza, riportante generalmente il marchio del produttore, la taglia o altre informazioni.
L'etichettatura delle calze viene attualmente eseguita con un procedimento in gran parte manuale in quanto un operatore provvede a posizionare manualmente l'etichetta a cavallo della coppia di calze nella zona del polsino e successivamente, mediante una macchina di cucitura, esegue il fissaggio dell'etichetta alle calze.
Anche l'operazione di stampa viene eseguita in modo pressoché totalmente manuale trasferendo a caldo la stampa, eseguita come decalcomania su un nastro di supporto, da tale nastro di supporto al piede di una delle calze.
L'operazione di etichettatura richiede quindi l'impiego di un numero relativamente elevato di addetti ed incide in modo sensibile sui costi complessivi di produzione delle calze.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto realizzando una macchina che possa eseguire l'operazione di etichettatura di calze in modo completamente automatico, consentendo un considerevole risparmio per quanto concerne i costi relativi a questa operazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina che sia in grado di eseguire sia l'etichettatura di calze lunghe del tipo a gambaletto che di calze corte.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina che possa eseguire l'applicazione dell'etichetta nella zona del polsino delle calze e la stampa sul piede di una calza con un'elevata precisione.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una macchina che presenti un'elevata affidabilità di funzionamento.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo trasportatore, azionabile con moto traslatorio lungo una direzione di avanzamento e sviluppantesi da una stazione di caricamento delle calze su detto organo trasportatore ad una stazione di scarico delle calze etichettate, lungo il percorso di detto organo trasportatore essendo previste una stazione di posizionamento, di volta in volta, di un'etichetta a cavallo del polsino di una coppia di calze, una stazione di fissaggio di detta etichetta alla coppia di calze ed una stazione di stampa di indicazioni in corrispondenza del piede di una calza della coppia di calze.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato vista in pianta dall'alto;
la figura 2 è una sezione schematica ed ingrandita di un particolare della figura 1 eseguita lungo l'asse II-II ed evidenziente mezzi di prelievo di un'etichetta situati nella stazione di posizionamento;
la figura 3 è una vista in pianta schematica e parzialmente sezionata della figura 2 con asportati alcuni organi per maggiore chiarezza;
la figura 4 è una sezione schematica ed ingrandita eseguita similmente alla figura 2 ed evidenziente la deposizione di un'etichetta sull'organo trasportatore;
la figura 5 illustra schematicamente la stazione di caricamento in alzato laterale e parzialmente in sezione;
la figura 6 è una sezione schematica ed ingrandita di un particolare delle figura 1 eseguita lungo l'asse VI-VI;
la figura 7 è una sezione schematica ed ingrandita di un altro particolare della figura 1 eseguita lungo l'asse VII-VII;
la figura 8 illustra lo stesso particolare della figura 7 visto in pianta dall'alto;
la figura 9 illustra lo stesso particolare delle figure 7 e 8 visto in pianta dall'alto ed ulteriormente ingrandito con evidenziati mezzi di piegatura dell'etichetta a cavallo del polsino di una coppia di calze; la figura 10 illustra schematicamente i mezzi di piegatura dell'etichetta;
la figura 11 illustra schematicamente la stazione di fissaggio dell'etichetta vista in pianta dall'alto;
la figura 12 illustra schematicamente la stazione di fissaggio dell'etichetta in alzato laterale;
la figura 13 è una sezione schematica della figura 1 eseguita lungo l'asse XIII-XIII con omessi alcuni particolari per maggiore chiarezza; la figura 14 illustra gli stessi elementi della figura 13 in alzato laterale;
la figura 15 è una sezione schematica ed ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse XV-XV;
le figure 16 e 17 sono sezioni schematiche eseguite similmente alla figura 15 ed evidenzienti il funzionamento degli elementi illustrati in tale figura;
la figura 18 illustra un particolare ingrandito della figura 1; la figura 19 illustra lo stesso particolare della figura 18 in alzato frontale;
la figura 20 illustra schematicamente la stazione di stampa vista in pianta dall'alto ed ingrandita;
la figura 21 illustra schematicamente la stazione di stampa in alzato laterale ed ingrandita;
la figura 22 illustra schematicamente la stazione di stampa vista dalla stazione di scarico e parzialmente sezionata.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con un numero di riferimento 1, comprende un organo trasportatore 2 che è azionabile con moto traslatorio lungo una direzione di avanzamento, indicata dalla freccia 3 nella figura 1, e che si sviluppa da una stazione di caricamento 4 nella quale le calze da etichettare, raggruppate a coppie composte ciascuna da due calze reciprocamente sovrapposte, vengono disposte sull'organo trasportatore 2, ad una stazione di scarico 5 nella quale le calze etichettate abbandonano l'organo trasportatore 2. Lungo il percorso dell'organo trasportatore 2 sono previste una stazione di posizionamento 6 nella quale, di volta in volta, un'etichetta 7 viene posizionata di volta in volta a cavallo del polsino di una coppia di calze 8, una stazione di fissaggio 9 dell'etichetta 7 alla coppia di calze 8 ed una stazione di stampa 10 in corrispondenza della quale, sul piede di una delle calze che compone una coppia di calze, vengono stampate indicazioni della taglia, del marchio del produttore, nonché altre indicazioni.
Più particolarmente, l'organo trasportatore 2 comprende un tappeto 11 che si avvolge su una coppia di rulli 12a e 12b che sono disposti con i loro assi in orizzontale e parallelamente tra loro.
I rulli 12a e 12b sono disposti in modo tale che il ramo superiore del tappeto 11, che si estende tra i due rulli 12a e 12b, risulti posizionato in un piano sostanzialmente orizzontale. Tale tratto superiore del tappeto 11 si appoggia, per almeno un tratto del suo sviluppo su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale 13 e definisce, con la sua faccia superiore, un piano di appoggio sostanzialmente orizzontale per le calze 8.
Il tappeto 11 può essere costituito, come illustrato nelle figure dei disegni allegati, da un nastro in materiale sintetico di adeguata larghezza, con fissate, sulla sua faccia interna, ovvero sulla sua faccia che si avvolge sui rulli 12a e 12b, una coppia di cinghie dentate 14 che si impegnano con zone dentate corrispondentemente previste sui rulli 12a e 12b.
Il rullo 12a è azionato, con moto rotatorio attorno al suo asse, da un gruppo moto-varia-riduttore 15, attraverso una catena 16.
La stazione di caricamento 4 si compone di un tavolo fisso 17, sostanzialmente orizzontale, che si affaccia all'estremità iniziale del tappeto 11 e che definisce un piano sostanzialmente orizzontale per l'appoggio delle coppie di calze 8 da sottoporre ad etichettatura.
Il tavolo fisso 17 presenta, opportunamente, in prossimità della sua estremità rivolta verso il tappeto 11, una zona di posizionamento 18 sulla quale, di volta in volta, viene posizionata una coppia di calze 8 che, nel caso di calze lumghe o a gambaletto, verrà predisposta con il piede ripiegato superiormente al tratto inferiore della gamba e con il polsino posizionato in prossimità di un bordo longitudinale 11a del tappeto 11, mentre nel caso di calze corte, vengono disposte semplicemente con il polsino in corrispondenza del bordo longitudinale 11a del tappeto 11 e con il piede non ripiegato.
Superiormente al tavolo fisso 17, sono disposti mezzi di alimentazione 19 che sono traslabili a comando con moto alternato lungo la direzione di avanzamento 3 e che sono impegnabili a comando con la coppia di calze 8 in attesa sulla zona di posizionamento 18 del tavolo fisso 17 in modo tale da operare il suo passaggio sul tappeto 11 con il polsino delle calze posizionato in prossimità del bordo longitudinale 11a dello stesso tappeto. I mezzi di alimentazione 19, come illustrato in particolare nella figura 5, comprendono una piastra 20 che è affacciata superiormente al tavolo fisso 17 e che è opportunamente rivestita, sul suo lato inferiore, con uno strato 20a in materiale ad elevata aderenza, come ad esempio spugna. La piastra 20 è fissata ad una coppia di guide verticali 21a e 21b che sono supportate, in modo scorrevole lungo i loro assi, da un blocchetto 22. Al blocchetto 22 è fissato un cilindro fluidodinamico 23 che agisce con lo stelo del suo pistone su un traverso 24 che è fissato all'estremità inferiore delle guide verticali 21a e 21b e che, quando viene azionato, provoca l'abbassamento della piastra 20 in direzione del tavolo fisso 17, oppure il suo sollevamento.
II blocchetto 22, che attraverso le guide verticali 21a e 21b supporta la piastra 20, è collegato, attraverso una barra 25, ad una struttura mobile 26 che meglio verrà descritta in seguito e che provoca lo spostamento alternato della piastra 20 parallelamente alla direzione di avanzamento 3.
Per agevolare il posizionamento del polsino delle calze 8, nella corretta posizione, lateralmente al tavolo fisso 17 è previsto un riscontro 27 contro il quale viene posizionato il polsino delle calze 8.
La stazione di posizionamento 6 comprende: un caricatore 28 che è destinato a contenere una pluralità di etichette 7, mezzi di prelievo in sequenza di una delle etichette 7 dal caricatore 28 per la sua deposizione sul bordo longitudinale 11a del tappeto 11 con una porzione dell'etichetta 7 che sporge da tale bordo longitudinale 11a del tappeto. In corrispondenza della stazione di posizionamento 6 sono inoltre previsti mezzi di trattenimento sul tappeto 11 dell'etichetta dopo la sua deposizione.
Più particolarmente, come illustrato in particolare nelle figure da 2 a A, il caricatore 28 che è aperto superiormente in modo tale da consentire l'introduzione delle etichette 7 che vengono impilate tra loro ed appoggiate su un fondo 28a del caricatore inclinato in direzione del tappeto 11.
L'estremità del caricatore 28 rivolta verso il tappeto 11 è aperta e, in corrispondenza di tale estremità, viene previsto un perno di appoggio 29 contro il quale si appoggia l'estremità superiore della pila di etichette 7.
I mezzi di prelievo delle etichette comprendono un braccio mobile 30 al quale è fissata una coppia di ventose 31 che, attraverso condotti 32, sono collegabili a comando con mezzi di aspirazione, di tipo noto e non illustrati per semplicità.
Più particolarmente, il braccio mobile 30 è fissato all'estremità di un alberino 33 che è calettato all'estremità di una manovella 34 che viene azionata con moto oscillatorio attorno ad un'asse 35 orizzontale, mediante un cilindro fluidodinamico 66.
L'alberino 33 è supportato in modo girevole attorno al suo asse dalla manovella 34 e la sua estremità, opposta al braccio mobile 30 rispetto alla manovella 34, è connessa ad un blocchetto 36 che si impegna con un perno lungo 37 all'interno di una scanalatura a camma 38. Il blocchetto 36 è inoltre dotato di un perno corto 39 che è impegnabile, quando il perno lungo 37 raggiunge una posizione intermedia all'interno della scanalatura a camma 38, con un incavo a V 40 per mezzo del quale il braccio 30 subisce una parziale oscillazione che porta le ventose 31 a disporsi in un piano sostanzialmente orizzontale affacciate al piano di giacitura del tappeto 11. L'azionamento del cilindro fluidodinamico 66 provoca l'oscillazione del braccio mobile 30 attorno all'asse 35 e quindi il passaggio delle ventose 31 da un posizione di presa, nella quale sono affacciate alla prima etichetta 7 della pila all'interno del caricatore 28, ad una posizione di rilascio, nella quale le ventose 31, con l'etichetta 7 prelevata dal caricatore 28, sono affacciate al piano di giacitura del tappeto 11. Nella posizione di rilascio, l'etichetta 7 si trova in parte appoggiata contro la faccia superiore del tappeto 11 e in parte sporge lateralmente dal bordo longitudinale 11a del tappeto 11.
Lateralmente al bordo longitudinale 11a sono previsti mezzi ausiliari di supporto, indicati globalmente con numero di riferimento 43, per il supporto della porzione dell'etichetta 7 che sporge lateralmente dal bordo longitudinale 11a del tappeto.
Il braccio mobile 30 è inoltre provvisto di un pressore 41 con contrappesi 42 che è supportato in modo scorrevole trasversalmente al braccio mobile 30 e che agisce per gravità sulla porzione dell'etichetta 7 che sporge lateralmente dal bordo longitudinale 11a al momento del posizionamento dell'etichetta sul tappeto 11.
Lateralmente ai mezzi ausiliari di supporto 43, in corrispondenza della zona nella quale viene rilasciata l'etichetta 7, è prevista una coppia di ventose 44 che sono collegabili a comando con mezzi di aspirazione, di tipo noto e non illustrati per semplicità, e che si impegnano con la faccia inferiore dell'estremità della porzione dell'etichetta 7 sporgente dal bordo longitudinale 11a del tappeto per agevolare il suo rilascio da parte delle ventose 31. Il pressore 41 agisce proprio in corrispondenza della zona dell'etichetta interessata dalle ventose 44 in modo tale da agevolare la presa dell'etichetta da parte di queste ventose 44.
In prossimità delle ventose 44 viene previsto inoltre un sensore 45 che rileva il corretto abbandono dell'etichetta 7 da parte delle ventose 31.
I mezzi ausiliari di supporto 43, come illustrato in particolare nella figura 6, comprendono una coppia di cinghioli 46 che sono disposti parallelamente al bordo 11a del tappeto 11 e che sono supportati da un blocchetto 47. I cinghioli 46 sono azionati con moto traslatorio lungo la direzione di avanzamento 3 con la stessa velocità di avanzamento imposta al tappeto 11.
II tappeto 11 presenta, in corrispondenza del bordo longitudinale 11a, una pluralità di forature 48 che, in corrispondenza della stazione di posizionamento 6, vengono assoggettate ad aspirazione in modo tale da trattenere l'etichetta 7 sul tappeto 11 dopo il suo rilascio da parte delle ventose 31.
In corrispondenza della stazione di posizionamento 6, inferiormente al bordo longitudinale 11a del tappeto 11, ovvero in corrispondenza delle forature 48, è disposto un canale 49 che è aperto superiormente, ovvero sul suo lato che si appoggia contro la porzione del tappeto 11 provvista delle forature 48, e che è collegabile a comando, attraverso un condotto 50, con mezzi di aspirazione di tipo noto e non illustrati per semplicità.
II caricatore 28 e i mezzi di prelievo delle etichette dal caricatore 28 sono montati su una struttura 51 che, attraverso volantini 52 e 53, può essere regolata in altezza e in direzione trasversale alla direzione di avanzamento 3, in modo tale da ottenere il corretto posizionamento dell'etichetta 7 sul bordo longitudinale 11a del tappeto 11.
A valle dei mezzi di prelievo delle etichette dal caricatore 28, secondo il senso di avanzamento del tappeto 11 lungo la direzione 3, sono previsti mezzi di piegatura della porzione dell'etichetta che sporge dal bordo longitudinale 11a del tappeto 11 e dai mezzi ausiliari di supporto 43 in modo tale da portare questa porzione dell'etichetta superiormente alla zona della coppia di calze, in prossimità del polsino, adagiata sulla porzione di etichetta appoggiata sul tappeto 11.
I mezzi di piegatura, come illustrato in particolare nelle figure 9 e 10, comprendono un rullino 54 che è mobile a comando da una posizione di riposo, nella quale è disposto inferiormente al piano di giacitura del tappeto 11 e distanziato lateralmente da esso, ad una posizione di lavoro, nella quale il rullino 54 è posto superiormente al piano di giacitura del tappeto 11 e traslato trasversalmente al tappeto 11 in direzione dello stesso tappeto rispetto alla posizione di riposo.
Più particolarmente, il rullino 54, che presenta un'asse orizzontale e parallelo al bordo longitudinale 11a del tappeto 11, è supportato, in modo girevole attorno al suo asse, in corrispondenza di un'estremità longitudinale di un braccio 55 che si sviluppa trasversalmente alla direzione di avanzamento 3.
Il braccio 55 è montato su una piastra di supporto 56, sostanzialmente orizzontale, che è connessa all'estremità dello stelo del pistone di un cilindro fluidodinamico 57 a doppio effetto mediante il quale è possibile operare il sollevamento o l'abbassamento della piastra di supporto 56 e quindi del braccio 55.
Sulla piastra 56 è inoltre montato un altro cilindro fluidodinamico a doppio effetto 58 che è connesso con l'estremità dello stelo del suo pistone direttamente al braccio 55. Il cilindro fluidodinamico 58 è disposto con il suo asse trasversalmente alla direzione dì avanzamento 3 in modo tale da operare la traslazione del braccio 55, e quindi del rullino 54, trasversalmente alla direzione di avanzamento 3.
Il braccio 55 è articolato, attraverso il cilindro fluidodinamico 58, alla piastra di supporto 56 e si appoggia, attraverso un rullino seguicamma 59, su un rilievo a camma 60 previsto sulla faccia superiore della piastra di supporto 56 in modo tale che, nel suo moto di avanzamento verso il tappeto 11, per opera dell'azionamento del cilindro fluidodinamico 58, venga assoggettato ad un abbassamento in prossimità della fine della sua corsa di avanzamento. Tale abbassamento produce una pressatura della porzione dell'etichetta 7 ripiegata superiormente alla coppia di calze 8 sulle calze stesse.
La piastra di supporto 56 è connessa alla struttura mobile 26 che, come si è detto, è azionabile con moto alternato lungo la direzione di avanzamento 3 e che, nel suo moto di avanzamento, è solidale al tappeto 11, in modo tale che, durante la piegatura dell'etichetta 7, i mezzi di piegatura traslino solidalmente al tappeto 11.
Tra i mezzi di prelievo dell'etichetta 7 dal caricatore 28 e i mezzi di piegatura, sono interposti mezzi di pressatura della zona del polsino della coppia di calze sui mezzi ausiliari di supporto 43. Tali mezzi di pressatura, come illustrato in particolare nelle figure da 7 a 9, comprendono una lamina 61, elasticamente flessibile, che è affacciata superiormente al tappeto 11 e che definisce, in cooperazione con esso, un passaggio per la porzione delle calze che è adagiata sull'etichetta e per la sottostante porzione dell'etichetta. La distanza tra la lamina 61 e il tappeto 11 si riduce progressivamente in modo concorde al senso di avanzamento del tappeto lungo la direzione 3 in modo tale che le calze vengano progressivamente pressate passando al di sotto della lamina 61. L'estremità 61a della lamina 61, orientata dalla parte opposta rispetto alla zona di deposizione dell'etichetta 7 sul tappeto 11, presenta una larghezza ridotta e, in corrispondenza di tale estremità, è previsto un organo pressore 62. L'organo pressore 62 è allineato, lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento 3, con il rullino 54 ed è supportato, in modo scorrevole lungo una direzione verticale, da una piastra di supporto 63.
Più particolarmente, l'organo pressore 62 è fissato all'estremità inferiore di una barretta di guida 64 che è disposta verticalmente e supportata, in modo scorrevole lungo il suo asse, dalla piastra di supporto 63. L'organo pressore 62 è inoltre fissato all'estremità dello stelo del pistone di un cilindro fluidodinamico 65 a doppio effetto, fissato anch'esso alla piastra di supporto 63 e disposto in verticale. L'azionamento del cilindro fluidodinamico 65 provoca il sollevamento o l'abbassamento dell'organo pressore 62 in modo tale da portare tale organo pressore 62 a premere la coppia di calze 8 sottostante sul tappeto 11.
L'organo pressore 62 è sagomato in modo tale da operare la pressatura delle due zone della coppia di calze 8 situate lateralmente alla zona destinata a ricevere la porzione dell'etichetta 7 piegata dal rullino 54, come illustrato in particolare nelle figure 8 e 9, per non interferire con l'operazione di piegatura svolta dal rullino 54. La lamina 61 e l'organo pressore 62, nonché la piastra di supporto 63 sono anch'essi collegati alla struttura mobile 26 in modo tale che, durante la piegatura della porzione di etichetta 7 superiormente alla zona del polsino della coppia di calze, questi organi traslino solidalmente al tappeto 11 lungo la direzione di avanzamento 3.
Tra i mezzi di piegatura dell'etichetta e la stazione di fissaggio 9, che è disposta a valle della stazione di posizionamento 6 secondo il senso di avanzamento del tappeto 11, sono interposti mezzi di mantenimento della piegatura imposta all'etichetta 7. Tali mezzi di mantenimento della piegatura, come illustrato in particolare nelle figure 7, 8, 9 e 11, comprendono una guida 68 che è affacciata superiormente al tappeto 11 e che definisce, in cooperazione con lo stesso tappeto 11, un passaggio 69 per la zona della coppia di calze interessata dall'etichetta 7. La guida 68 è supportata da una coppia di barrette verticali 70 supportate, a loro volta, da un telaio 71.
La stazione di cucitura 9, come illustrato in particolare nelle figure 11 e 12, comprende una macchina cucitrice 73, di tipo noto, che è provvista di una testa di cucitura 74 con ago 74a che si affaccia ad una piastra di base 75 nella quale sono contenuti gli altri organi per la formazione dei punti di cucitura.
La macchina cucitrice 73 è accostata lateralmente al bordo longitudinale 11a del tappeto 11 ed è mobile a comando lungo una direzione trasversale alla direzione 3 per impegnarsi, con la sua testa di cucitura 74 con la porzione dell'etichetta 7 ripiegata a cavallo del polsino delle calze, che sporge lateralmente dal bordo longitudinale del tappeto 11 venendo a mancare, immediatamente a monte della stazione di cucitura 9, i mezzi di supporto ausiliari 43.
Più particolarmente, la macchina cucitrice 73 è supportata, mediante una coppia di barre orizzontali 76, da un basamento 77.
Le barre orizzontali 76 sono orientate trasversalmente alla direzione di avanzamento 3 e il basamento 77 supporta un cilindro fluidodinamico a doppio effetto 78 che agisce con lo stelo del suo pistone su una squadretta 79 fissata alla macchina cucitrice 73, in modo tale da operare la traslazione della macchina cucitrice 73 trasversalmente alla direzione di avanzamento 3, in modo tale da impegnare o disimpegnare la sua testa di cucitura 74 con la porzione dell'etichetta 7 a cavallo delle calze.
Il basamento 77 è a sua volta montato, in modo scorrevole, lungo una coppia di bare orizzontali 80 che si estendono parallelamente alla direzione di avanzamento 3 e che sono supportate da un telaio fisso 81. Il basamento 77 è collegato anch'esso alla struttura mobile 26 in modo tale che, durante la cucitura, la macchina cucitrice 73 trasli solidalmente al tappeto 11.
Immediatamente a valle della stazione di cucitura 9, sono disposti mezzi di rilevamento dell'avvenuto fissaggio dell'etichetta alla coppia di calze.
Tali mezzi di rilevamento possono essere costituiti semplicemente da una fotocellula 82 che è accostata lateralmente al bordo longitudinale 11a tappeto 11 e che si affaccia al tappeto 11 immediatamente al di sopra della sua faccia superiore, dopo la fine della guida 68, in modo tale da riscontrare la porzione di un'etichetta 7, eventualmente non cucita, che, venendo a mancare la guida 68, si solleverebbe superiormente alla coppia di calze. La fotocellula 82 può essere collegata ad un organo di comando e controllo che sovraintende al funzionamento della macchina per provocare l'arresto del funzionamento della macchina, oppure per predisporre l'intervento di eventuali mezzi selezionatori che scarterebbero la coppia di calze 8 all'uscita della stazione di scarico 5.
Tra la stazione di fissaggio 9 e la stazione di stampa 10, che è disposta a valle della stazione di fissaggio 9 secondo il senso di avanzamento del tappetto 11 lungo la direzione 3, sono interposti mezzi di presa e di traslazione della coppia di calze, successivamente al fissaggio dell'etichetta 7, lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento 3 del tappeto 11.
Tali mezzi di presa e di traslazione, come illustrato in particolare nelle figure da 15 a 17, comprendono una pinza 90 che è montata, in modo scorrevole, lungo una coppia di guide orizzontali 91a e 91b che si estendono trasversalmente alla direzione di avanzamento 3. Le guide orizzontali 91a e 91b sono fissate ad un traverso 92 della struttura mobile 26 e la pinza 90 è connessa ad una cinghia dentata 93 che si estende parallelamente alle guide 91a e 91b e che si avvolge su una coppia di pulegge 94 e 95 supportate anch'esse, in modo girevole attorno ai rispettivi assi, dalla struttura mobile 26. La puleggia 95 è azionata da un motore passo-passo 97 che provoca la traslazione, con moto alternato, della pinza 90 lungo le guide 91a e 91b.
La pinza 90 si compone di un ramo fisso 98a e di un ramo mobile 98b sul quale agisce lo stelo di un pistone di un cilindro fluidodinamico 99, anch'esso supportato dalle guide 91a e 91b, il cui azionamento provoca l'avvicinamento o l'allontanamento del ramo mobile 98b rispetto al ramo fisso 98a, ovvero la chiusura o l'apertura della pinza 90.
In prossimità dell'estremità aperta della pinza 90 è disposta una fotocellula 100, o organo rivelatore equivalente, che è atto a rilevare l'impegno della pinza 90 con una coppia di calze 8 dando quindi il consenso alla chiusura della pinza per la presa della coppia di calze 8.
Superiormente alla pinza 90, ovvero al blocchetto 101 che la supporta e che è scorrevole lungo le guide orizzontali 91a e 91b, sono disposti due sensori di prossimità 102 e 103 che rilevano il raggiungimento, da parte della pinza 90, delle due posizioni estreme di funzionamento in direzione traversale alla direzione 3 e un sensore di prossimità intermedio 104 che rileva il raggiungimento da parte della pinza 90, dopo la presa della coppia di calze 8, del punto prefissato sul tappeto 11, in corrispondenza del quale la pinza 90 viene azionata in modo tale da operare il rilascio della coppia di calze 8.
In prossimità del trasverso 92, a monte dei mezzi di presa e di traslazione secondo il senso di avanzamento del tappeto 11, sono inoltre previsti mezzi di orientamento del piede della coppia di calze secondo un'asse sostanzialmente perpendicolare ala direzione di avanzamento 3 nel caso che le calze alimentate alla macchina siano di tipo corto e che, come si è detto, siano state alimentate con il piede adagiato sul tappeto 11 ovvero con il piede inclinato rispetto alla direzione di avanzamento 3.
Tali mezzi di orientamento, come illustrato in particolare nelle figure 18 e 19, comprendono un cilindro fluidodinamico 106, a doppio effetto, che è supportato da una squadretta 107, fissata ad un braccio 88 posto superiormente al tappeto 11 e solidale alla struttura fissa della macchina, e che è orientato con il suo asse in verticale. Lo stelo 106a del pistone del cilindro fluidodinamico 106 può essere portato, mediante l'azionamento del cilindro fluidodinamico 106, da una posizione di riposo, nella quale è distanziato superiormente dal tappeto 11, ad una posizione di lavoro, nella quale è pressoché a contatto con la faccia superiore del tappeto 11 in modo tale da definire un arresto contro il quale si impegna la zona della coppia di calze immediatamente al di sopra del tallone durante l'avanzamento del tappeto 11. A seguito del contatto della coppia di calze con lo stelo 106a del cilindro fluidodinamico 106, in combinazione con il moto di avanzamento del tappeto 11, si ha una rotazione della coppia di di calze attorno allo stelo 106a che varia l'inclinazione del piede della coppia di calze relativamente alla direzione di avanzamento 3. Al braccio 88 è inoltre fissato un rilevatore, ad esempio una fotocellula 108 che è posizionata in modo tale da rilevare il raggiungimento, da parte del piede della coppia di calze 8, della corretta posizione con un orientamento sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento 3. La fotocellula 108 è operativamente collegata con il cilindro fluidodinamico 106 in modo tale da provocare il passaggio dello stelo 106a dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo non appena il piede della coppia di calze raggiunge la corretta posizione, ovvero risulta orientata secondo un'asse sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento 3.
La stazione di stampa 10, come illustrato in particolare nelle figure da 20 a 22, comprende una struttura a telaio 110 che è collegata alla struttura mobile 26 in modo tale da essere azionata, unitamente a tale struttura mobile 26, con moto alternato lungo la direzione di avanzamento 3 e da risultare, nel suo moto di avanzamento, solidale al tappeto 11.
La struttura a telaio 110 supporta una pluralità di rulli di alimentazione 111 su ciascuno dei quali è avvolto un nastro portante le decalcomanie da applicare al piede di una calza della coppia di calze disposte sul tappeto 11. I nastri dei vari rulli di alimentazione 111 riporteranno decalcomanie diverse tra loro portanti ad esempio varie taglie o varie indicazioni e cioè verrà previsto un rullo di alimentazione per ciascuna taglia o indicazione.
I rulli di alimentazione 111 sono supportati dalla struttura a telaio 110, in modo girevole attorno ai rispettivi assi che sono orientati sostanzialmente parallelamente alla direzione di avanzamento 3. La struttura a telaio 110 supporta inoltre una serie di rullini di rinvio, indicati con i numeri di riferimento da 112 a 117, in modo tale da definire un percorso per i vari nastri provenienti dai rulli di alimentazione 111 con un ramo di tale percorso, nel caso illustrato il ramo che si estende tra i rullini 114 e 115, venga a trovarsi affacciato parallelamente alla faccia superiore del tappeto 11.
La struttura a telaio 110 supporta inoltre una pluralità di rulli di scarico 119, uno per ogni rullo di alimentazione 111, attraverso i quali il nastro proveniente dai rulli di alimentazione 111 viene portato lateralmente al tappeto 11 per essere scaricato.
Sulla struttura a telaio 110 è inoltre montata una testa riscaldata 120 che è affacciata al tappeto 11 e che è mobile a comando lungo una direzione sostanzialmente verticale, per mezzo di un cilindro fluidodinamico 121. I rulli di alimentazione 111, nonché i vari rullini 112-117 e i rulli di scarico 119 sono montati su una struttura ausiliaria 122 che è supportata dalla struttura a telaio 110 mediante una coppia di guide 123a e 123b che sono disposte orizzontalmente ed orientate sostanzialmente parallelamente alla direzione di avanzamento 3. La struttura ausiliaria 122 è scorrevole lungo le guide 123a e 123b e la struttura a telaio 110 presenta una trave intermedia 124 che è orientata parallelamente alle guide 123a e 123b e che passa attraverso un passaggio definito nella struttura ausiliaria 122. Sulla trave 124 è fissata una cremagliera 125 con la quale ingrana un pignone 126 fissato sull'albero di uscita di un motorino passo-passo 127 fissato alla struttura 122, in modo tale che l'azionamento del motorino 127 provochi la traslazione della struttura ausiliaria 122 lungo le guide 123a e 123b.
La testa riscaldata 120 è supportata dalla trave 124 ed è quindi svincolata dalla traslazione della struttura ausiliaria 122 a seguito dell'azionamento del motorino 127. In questo modo, mediante l'azionamento del motorino 127 è possibile posizionare il tratto che si estende tra i rullini 114 e 115 di uno dei nastri provenienti da uno dei rulli di alimentazione 111 inferiormente alla testa riscaldata 120. In pratica, il motorino 127 funziona come mezzo selettore mediante il quale viene posizionato in corrispondenza della testa riscaldata 120 il nastro che riporta la decalcomania desiderata. Il trascinamento del nastro proveniente dai rulli di alimentazione 111 è ottenuto mediante un rullo motorizzato 128 che è supportato dalla struttura a telaio 110 e che, a seguito della traslazione della struttura ausiliaria 122, viene ad essere affacciato ad uno dei rulli di scarico 119. Il rullo 128 è supportato, in modo girevole attorno al suo asse, da un braccio 129 che è supportato, in modo oscillabile attorno ad un asse 130, che è parallelo all'asse del rullo 128 e dei rulli di scarico 119, dalla struttura a telaio 110. Sul braccio 129 agisce un cilindro fluidodinamico 131 che provoca il contatto o l'allontanamento a comando del rullo 128 relativamente al rullo di scarico 119 che viene a trovarsi affacciato ad esso.
Sulla struttura ausiliaria 122, in prossimità dei rulli di scarico 119, sono previsti i mezzi di frenatura dei nastri sui relativi rulli di scarico quando il rullo 128 viene disimpegnato dal relativo rullo di scarico 119. Tali mezzi di frenatura sono costituiti, per ciascuno dei rulli di scarico 119, da una molletta 132 che preme il nastro in uscita dal rullo di scarico 119 contro il mantello del relativo rullo di scarico in modo tale da mantenere il tensionamento del nastro evitando il suo ritorno in direzione del rullo di alimentazione 111. Il braccio 129 che supporta il rullo 128 è provvisto di una porzione 133 che, quando il rullo 128 viene ravvicinato, mediante l'azionamento del cilindro fluidodinamico 131, ad uno dei rulli 119, si impegna con la molletta 132 operando il suo distacco dal relativo rullo di scarico per rendere possibile lo scorrimento in uscita del relativo nastro.
Lo scorrimento in uscita del nastro proveniente dai rulli di alimentazione 111 è coadiuvato da un ulteriore rullo motorizzato 118 che è calettato sull'albero di uscita di un motorino 150. Il rullo motorizzato 118 è disposto con il suo asse parallelamente all'asse dei rullini 112-117 e, unitamente al motorino 150, è montato su un braccio 151 che è articolato alla trave intermedia 124 della struttura a telaio 110. Sul braccio 151 agisce lo stelo del pistone di un cilindro fluidodinamico 152, supportato dalla stessa trave intermedia 124, che provoca l'oscillazione del braccio 151 ovvero l'impegno o il disimpegno del rullo motorizzato 118 con il rullino 117 posizionato in corrispondenza del rullo 118 a seguito della traslazione della struttura ausiliaria 122.
Tra i rullini 113 e 114, lungo il percorso seguito dal nastro proveniente dai rulli di alimentazione 111, sono previsti i mezzi di controllo dell'avanzamento passo-passo dei nastri che portano le decalcomanie dai rulli di alimentazione 111 ai rulli di scarico 119. Tali mezzi di controllo possono essere costituiti, ad esempio, da una fotocellula 134, o organo rilevatore tecnicamente equivalente, che rileva tacche di riferimento, o riscontri in genere, applicati ad intervalli regolari, corrispondenti al passo di avanzamento, sui nastri provenienti dai rulli di alimentazione 1 11.
La struttura mobile 26 è costituita sostanzialmente, come illustrato in particolare nelle figure 13 e 14, da una struttura a quadro 139 che è disposta trasversalmente alla direzione di avanzamento 3. La struttura a quadro 139 presenta un traverso intermedio 140 che definisce, nella struttura a quadro 139, un passaggio superiore per il ramo superiore del tappeto 11 ed un passaggio inferiore per il ramo inferiore del tappeto 11. Il traverso 140 definisce inoltre il piano di appoggio 13, mediante una coppia di risalti, per il ramo superiore del tappeto 11. La struttura a quadro 139 è fissata ad una coppia di barre di guida 141a e 141b, sostanzialmente orizzontali, che sono orientate parallelamente alla direzione di avanzamento 3 e che sono supportate, in modo scorrevole longitudinalmente, dalla struttura fissa 142 della macchina. Il traverso superiore 143 della struttura a quadro 139 è provvisto di una coppia di organi pressori 144a e 144b che sovrastano i risalti che definiscono il piano di appoggio per il ramo superiore del tappeto 11. Gli organi pressori 144a e 144b, che possono essere costituiti ad esempio da una coppia di cilindri fluidodinamici, sono azionabili a comando in modo tale da pinzare tra i sottostanti risalti del traverso 140 e gli organi pressori 144a e 144b il tappeto 11 rendendo così la struttura mobile 26 solidale con il tappeto 11 nella traslazione lungo la direzione 3 nel moto di avanzamento.
Per il moto di ritorno della struttura mobile 26 è previsto un cilindro fluidodinamico 145 che è associato alla struttura fissa 142 e che agisce con lo stelo 145a del suo pistone sulla struttura mobile 26. In questo modo, la struttura mobile 26, con i vari organi ad essa collegati, trasla per un tratto solidalmente al tappeto 11 e, successivamente, viene disimpegnata dal tappeto 11 e mossa in senso contrario in modo tale da retrocedere di un passo ove tale passo corrisponde sostanzialmente alla distanza esistente tra due coppie di calze successive alimentate al tappeto Il funzionamento della macchina secondo il trovato è il seguente. Una coppia di calze 8 viene posizionata di volta in volta sulla zona di posizionamento 18 del tavolo fisso 17. La piastra 20, con il moto di ritorno della struttura mobile 26, viene posizionata superiormente alla coppia di calze 8 situata sulla zona di posizionamento 18 del tavolo fisso 17. A questo punto, viene azionato il cilindro fluidodinamico 23 che abbassa la piastra 20 fino a portare lo strato ad elevata aderenza 20a contro la coppia di calze 8. Nel frattempo, il braccio mobile 30 viene azionato in modo tale da operare lo sfilamento di una delle etichette 7 dal caricatore 28 e da operare il suo posizionamento sul bordo longitudinale 11a del tappeto 11. Contemporaneamente, gli organi pressori 144a e 144b della struttura mobile 26 vengono impegnati con il tappeto 11 e quindi la struttura mobile 26 e gli organi ad essa collegati traslano in modo solidale al tappeto 11. Per effetto di questo collegamento, la piastra 20 trascina la coppia di calze 8 sul nastro trasportatore 11 adagiando la zona del polsino delle calze sulla porzione dell'etichetta 7 adagiata sul nastro trasportatore 11. La zona del polsino delle calze 8 si trova quindi posizionata sulla porzione dell'etichetta 7 che si appoggia sul bordo longitudinale 11a del tappeto 11 e sui cinghioli 46, mentre una porzione dell'etichetta 7 sporge lateralmente ai cinghioli 46, come illustrato in particolare nelle figure 4 e 6. Con l'avanzamento del tappeto 11, la coppia di calze 8 con l'etichetta 7 viene portata inferiormente alla lamina 61 fino in corrispondenza dell'organo pressore 62 che, non appena arriva alla coppia di calze 8, viene azionato operando la pressatura della coppia di calze 8 in prossimità del loro polsino. A questo punto, viene azionato il rullino 54 che opera la piegatura della porzione dell'etichetta 7 che sporge lateralmente dal bordo longitudinale 11a e dai cinghioli 46 superiormente alle calze nella zona del polsino. Sempre a seguito della traslazione del tappeto 11, le calze con l'etichetta 7 così piegata vengono portate inferiormente alla guida 68 che mantiene l'etichetta 7 nella posizione piegata a cavallo della 2ona del polsino delle calze.
Quando la coppia di calze arriva in corrispondenza della stazione di fissaggio 9, e più precisamente in corrispondenza della testa di cucitura 74 della macchina cucitrice 73, viene azionato il cilindro fluidodinamico 78 che porta la testa di cucitura 74 ad impegnarsi con la porzione dell'etichetta 7 e della coppia di calze 8che sporge lateralmente dal bordo longitudinale 11a del tappeto 11. In questa condizione, il basamento 77 della macchina cucitrice è collegato alla struttura mobile 26 che si trova in condizioni di impegno con il tappeto 11. In questo modo, la testa di cucitura 74 opera il fissaggio dell'etichetta alla coppia di calze traslando in modo solidale al tappeto 11.
La coppia di calze 8, in uscita dalla stazione di fissaggio 9, viene prelevata dalla pinza 90 e traslata trasversalmente alla direzione di avanzamento 3 in allontanamento dal bordo 11a.
Qualora vengano etichettate calze corte, vengono azionati preventivamente i mezzi di orientamento che portano il piede delle calze lungo un asse sostanzialmente perpendicolare alla direzione di avanzamento 3.
La coppia di calze perviene quindi in corrispondenza della stazione di stampa 10 ove il nastro con le decalcomanie del rullo di alimentazione 111 corrispondente alla decalcomania da applicare sul piede di una delle calze della coppia è stato preventivamente portato, mediante la traslazione della struttura ausiliaria 122, in corrispondenza della testa riscaldata 120. A questo punto, viene azionato il cilindro fluidodinamico 121 che preme la testa riscaldata 120 contro il nastro e quindi il nastro contro il piede della calza da stampare. Durante questa operazione, la struttura mobile 26 è solidale al tappeto 11 nella sua traslazione lungo la direzione 3.
Una volta eseguita la stampa, la testa riscaldata 20 viene sollevata superiormente dalle calze e viene azionato il rullo motorizzato 128 che provoca l'avanzamento di un passo del nastro utilizzato per la stampa scaricando una porzione di nastro corrispondente e posizionando una nuova decalcomania in corrispondenza della testa riscaldata 20.
A questo punto la struttura mobile 26 viene disimpegnata dal tappeto 11 e traslata all'indietro di un passo per posizionare gli organi delle varie stazioni collegati alla struttura mobile in corrispondenza di una nuova coppia di calze. La coppia di calze così etichettata e stampata viene scaricata alla fine del tappeto 11 che costituisce la stazione di scarico 5.
Il ciclo di fun3⁄4ionamento così descritto si ripete passo-passo per altre coppie di calze alimentate al tappeto 11.
Si è in pratica constatato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto è in grado di eseguire, in modo completamente automatico e con un'elevata produzione oraria, l'etichettatura e la stampa di calze richiedendo un impiego ridotto di manodopera.
La macchina così concepita è suscettibile di numerose modifiche varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo trasportare, azionabile con moto traslatorio lungo una direzione di avanzamento e sviluppantesi da una stazione di caricamento delle calze su detto organo trasportatore ad una stazione di scarico delle calze etichettate, lungo il percorso di detto organo trasportatore essendo previste una stazione di posizionamento, di volta in volta, di un'etichetta a cavallo del polsino di una coppia di calze, una stazione di fissaggio di detta etichetta alla coppia di calze ed una stazione di stampa di indicazioni in corrispondenza del piede di una calza della coppia di calze.
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo trasportatore comprende un tappeto avvolgentesi su almeno una coppia di rulli ad assi orizzontali e paralleli tra loro, detto tappeto appoggiandosi, per un tratto del suo sviluppo, su un piano di supporto sostanzialmente orizzontale e definendo, con la sua faccia superiore, un piano di appoggio per le calze.
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detta stazione di caricamento comprende un tavolo fisso di posizionamento delle coppie di calze disposto all'inizio di detto tappeto e mezzi di alimentazione traslabili a comando con moto alternato lungo detta direzione di avanzamento ed impegnabili a comando con una coppia di calze in attesa su detto tavolo fisso per il passaggio di detta coppia di calze su detto tappeto con il polsino delle calze posizionato in prossimità di un bordo longitudinale di detto tappeto.
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di posizionamento comprende: un caricatore atto a supportare una pluralità di etichette, mezzi di prelievo in sequenza di una di dette etichette da detto caricatore per la sua deposizione su detto bordo longitudinale del tappeto con una porzione di detta etichetta sporgente da detto bordo longitudinale del tappeto, essendo previsti mezzi di trattenimento su detto tappeto dell'etichetta dopo la sua deposizione su detto tappeto.
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tappeto presenta, in corrispondenza di detto bordo longitudinale, una pluralità di forature e dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono un canale aperto superiormente ed affacciato alla faccia inferiore di detto tappeto in corrispondenza di dette forature, detto canale essendo collegato a mezzi di aspirazione per l'adesione di detta etichetta a detto tappeto in corrispondenza di dette forature.
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo trasportatore comprende mezzi ausiliari di supporto traslanti solidalmente a detto tappeto ed affiancati a detto bordo longitudinale del tappeto per il supporto di una parte della porzione di etichetta sporgente da detto bordo longitudinale del tappeto e della porzione di calze, in corrispondenza del polsino, adagiata su detta etichetta, detti mezzi ausiliari di supporto sviluppandosi da detti mezzi di prelievo della stazione di posizionamento fino a detta stazione di fissaggio situata a valle di detta stazione di prelievo secondo il senso di avanzamento di detto tappeto.
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi ausiliari di supporto comprendono cinghioli affiancati parallelamente a detto bordo longitudinale del tappeto.
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di prelievo comprendono un braccio mobile provvisto di ventose collegabili a comando con mezzi di aspirazione per il loro impegno con una delle etichette poste in detto caricatore e per il loro disimpegno dall'etichetta dopo l'appoggio su detto tappeto.
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di posizionamento comprende, a valle di detti mezzi di prelievo secondo il senso di avanzamento di detto tappeto, mezzi di piegatura della porzione di etichetta, sporgente da detto bordo longitudinale del tappeto e da detti mezzi ausiliari di supporto, superiormente alla zona delle calze, in prossimità del polsino, adagiata sulla porzione di etichetta appoggiata su detto tappeto.
  10. 10. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di piegatura comprendono un rullino mobile a comando da una posizione di riposo, nella quale è disposto inferiormente al piano di giacitura di detto tappeto e distanziato lateralmente da esso, ad una posizione di lavoro, nella quale detto rullino è posto superiormente al piano di giacitura di detto tappeto e traslato trasversalmente a detto tappeto verso detto tappeto rispetto a detta posizione di riposo.
  11. 11. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra detti mezzi di prelievo e detti mezzi di piegatura sono disposti mezzi di pressatura della zona del polsino delle calze su detti mezzi ausiliari di supporto.
  12. 12. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di pressatura comprendono una lamina affacciata superiormente a detto tappeto e definente, in cooperazione con detto tappeto, un passaggio per la porzione delle calze adagiata su detta etichetta e per la sottostante porzione dell'etichetta, la distanza tra detta lamina e detto tappeto riducendosi progressivamente concordemente al senso di avanzamento di detto tappeto e detta lamina essendo elasticamente flessibile.
  13. 13. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di pressatura comprendono un organo pressore posizionato in corrispondenza di detti mezzi di piegatura, detto organo pressore essendo disposto superiormente a detto tappeto in prossimità di detto bordo longitudinale ed essendo mobile a comando in avvicinamento o in allontanamento a detto tappeto per interessare le zone delle calze situate lateralmente alla zona destinata a ricevere la porzione dell'etichetta piegata da detti mezzi di piegatura.
  14. 14. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di pressatura e detti mezzi di piegatura sono mobili con moto alternato lungo detta direzione di avanzamento, nel loro moto di avanzamento detti mezzi di pressatura e detti mezzi di piegatura essendo solidali a detto tappeto.
  15. 15. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che, tra detti mezzi di piegatura e detta stazione di fissaggio, sono previsti mezzi di mantenimento della piegatura imposta a detta etichetta.
  16. 16. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di mantenimento della piegatura comprendono una guida affacciata superiormente a detto tappeto e definente, in cooperazione con detto tappeto, un passaggio per la zona di dette calze interessata da detta etichetta.
  17. 17. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di fissaggio comprende una macchina cucitrice accostata lateralmente a detto bordo longitudinale del tappeto e mobile a comando lungo una direzione trasversale allo sviluppo di detto tappeto per impegnarsi, con la sua testa di cucitura, con la porzione dell'etichetta, ripiegata a cavallo del polsino delle calze, sporgente lateralmente da detto bordo longitudinale del tappeto.
  18. 18. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta macchina cucitrice è montata su un basamento mobile, con moto alternato, lungo detta direzione di avanzamento, nel suo moto di avanzamento detto basamento essendo solidale a detto tappeto.
  19. 19. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, immediatamente a valle di detta macchina cucitrice, secondo il senso di avanzamento di detto tappeto, sono disposti mezzi di rilevamento del corretto fissaggio dell'etichetta.
  20. 20. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di stampa è disposta a valle di detta stazione di fissaggio secondo il senso di avanzamento di detto tappeto.
  21. 21. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra detta stazione di fissaggio e detta stazione di stampa, sono previsti mezzi di presa e di traslazione della coppia di calze lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento di detto tappeto.
  22. 22. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa e di traslazione comprendono una pinza impegnatile a comando con la coppia di calze in uscita da detta stazione di fissaggio, detta pinza essendo mobile a comando trasversalmente a detta direzione di avanzamento ed essendo montata su una struttura di supporto azionabile col moto alternato lungo detta direzione di avanzamento e solidale, nel suo moto di avanzamento, con detto tappeto.
  23. 23. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, tra detta stazione di fissaggio e detta stazione di stampa, sono previsti mezzi di orientamento del piede della coppia di calze secondo un'asse sostanzialmente perpendicolare a detta direzione di avanzamento.
  24. 24. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di stampa comprende almeno un rullo di alimentazione di un nastro portante decalcomanie da applicare alle calze e mezzi di posizionamento di un tratto di detto nastro portante una di dette decalcomanie superiormente al piede di una calza della coppia di calze posta su detto tappeto ed una testa riscaldata azionabile a comando per premere detto tratto di nastro contro il piede di una calza della coppie di calze sottostante.
  25. 25. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di stampa comprende una pluralità di rulli di alimentazione di nastri portanti decalcomanie da applicare alle calze, mezzi di posizionamento di un tratto di detti nastri in un piano sostanzialmente parallelo ed affacciato a detto tappeto portante le calze, una testa riscaldata posizionata superiormente al piede della calza destinata a ricevere la decalcomania portata da uno di detti nastri e mezzi selettori posizionanti detto tratto di uno di detti nastri, portante la decalcomania da applicare, tra detta testa riscaldata e la sottostante calza da stampare.
  26. 26. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere rulli di scarico di detti nastri azionabili a comando per l'avanzamento intermittente del nastro utilizzato e per l'allontanamento progressivo del nastro, privato delle decalcomanie, da detta stazione di stampa.
  27. 27. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti rulli di alimentazione, detta testa riscaldata e detti rulli di scarico sono montati su una struttura mobile azionabile con moto alternato lungo detta direzione di avanzamento, detta struttura mobile, nel suo moto di avanzamento, essendo solidale a detto tappeto nella sua traslazione lungo detta direzione di avanzamento.
  28. 28. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti rulli di alimentazione e detti rulli di scarico sono montati su una struttura ausiliaria e sono disposti con i loro assi parallelamente a detta direzione di avanzamento, detta struttura ausiliaria essendo mobile a comando relativamente a detta struttura mobile lungo una direzione parallela a detta direzione di avanzamento per il posizionamento di un tratto di uno di detti nastri inferiormente a detta testa riscaldata.
  29. 29. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di frenatura dei nastri sui relativi rulli di scarico.
  30. 30. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo dell'avanzamento passo-passo di detti nastri portanti le decalcomanie da detti rulli di alimentazione a detti rulli di scarico.
  31. 31. Macchina, automatica per l'etichettature di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI942644A 1994-12-23 1994-12-23 Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte. IT1271335B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942644A IT1271335B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.
US08/571,787 US5725725A (en) 1994-12-23 1995-12-13 Automatic sock labeling machine
DE69515276T DE69515276D1 (de) 1994-12-23 1995-12-14 Automatische Sockenetikettiermaschine
EP95119751A EP0718200B1 (en) 1994-12-23 1995-12-14 Automatic sock labeling machine
TR95/01619A TR199501619A2 (tr) 1994-12-23 1995-12-20 Corap etiketlemek icin otomatik makina, özellikle uzun coraplarin veya dizalti coraplarin veya kisa coraplarin etiketlenmesi.
JP7333232A JPH08217033A (ja) 1994-12-23 1995-12-21 自動靴下ラベル貼機
KR1019950072369A KR960022171A (ko) 1994-12-23 1995-12-22 자동 양말 라벨링 장치

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942644A IT1271335B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942644A0 ITMI942644A0 (it) 1994-12-23
ITMI942644A1 true ITMI942644A1 (it) 1996-06-23
IT1271335B IT1271335B (it) 1997-05-27

Family

ID=11370081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942644A IT1271335B (it) 1994-12-23 1994-12-23 Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5725725A (it)
EP (1) EP0718200B1 (it)
JP (1) JPH08217033A (it)
KR (1) KR960022171A (it)
DE (1) DE69515276D1 (it)
IT (1) IT1271335B (it)
TR (1) TR199501619A2 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1286079B1 (it) 1996-10-31 1998-07-07 Conti Complett Spa Dispositivo posizionatore di calze,particolarmente per calze corte, in macchine etichettatrici
IT1292460B1 (it) * 1997-07-02 1999-02-08 Conti Complett Spa Dispositivo posizionatore del capo da cucire per macchine cucitrici, particolarmente per l'applicazione,mediante cucitura,di etichette
US7586664B2 (en) 2005-07-01 2009-09-08 Ppg Industries Ohio, Inc. Transparent electrode for an electrochromic switchable cell
US7248392B2 (en) 2005-07-01 2007-07-24 Ppg Industries Ohio, Inc. Vision panel having a multi-layer primer
US7173750B2 (en) 2005-07-01 2007-02-06 Ppg Industries Ohio, Inc. Electrochromic vision panel having a plurality of connectors
US8510867B2 (en) * 2007-06-08 2013-08-20 Danielle C. Errigo Apparatus and method for matching socks
US20080301856A1 (en) * 2007-06-08 2008-12-11 Errigo Danielle C Sock matching apparatus and method
CN103086008B (zh) * 2013-02-20 2014-08-20 浙江纺织服装职业技术学院 一种袜子包装机
CN103482108B (zh) * 2013-08-19 2016-04-13 宁波天睦自动化设备有限公司 一种缝标型全自动袜子包装机
CN105235963A (zh) * 2015-11-13 2016-01-13 周丽娜 一种液压控制升降的袜子贴标装置
CN105217110A (zh) * 2015-11-13 2016-01-06 钱苏娟 一种稳定性提高的袜子贴标装置
CN105253409A (zh) * 2015-11-13 2016-01-20 李琴琴 一种气压控制升降的袜子贴标装置
CN105667869B (zh) * 2016-03-28 2019-05-07 佛山市南海烨欣自动化科技有限公司 一种缝标型袜子全自动包装机
CN105691785B (zh) * 2016-03-28 2018-10-19 佛山市南海烨欣自动化科技有限公司 一种胶针型全自动袜子包装机
CN105883047B (zh) * 2016-06-07 2017-12-22 浙江工业职业技术学院 一种袜子自动包装机
CN111907850B (zh) * 2020-08-24 2021-12-21 海宁君润针织有限公司 一种方便贴印标签的袜子成双包装装置

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2078448A (en) * 1935-09-18 1937-04-27 Frank Gustave Machine for marking hosiery or other articles
US2286458A (en) * 1941-03-13 1942-06-16 Wade V Bowman Transfer applying apparatus
US2501539A (en) * 1948-04-26 1950-03-21 James A Ruth Apparatus for applying decalcomanias to hosiery
US2759283A (en) * 1954-03-29 1956-08-21 Wade V Bowman Article positioning apparatus for a transfer applying machine
US3245859A (en) * 1961-09-07 1966-04-12 Charles W Busk Tab assembly system
GB1223149A (en) * 1967-05-29 1971-02-24 Southern Textile Machinery Co Improvements in or relating to method and apparatus for applying labels to articles
DE2159232A1 (de) * 1971-11-30 1973-06-07 Siegfried Dipl Kfm Leonhardt Verfahren und vorrichtung zum maschinellen etikettieren von struempfen o. dgl
US3954543A (en) * 1972-09-15 1976-05-04 Messmer Edwin E Label applicator
US4004962A (en) * 1975-06-09 1977-01-25 Pitney-Bowes, Inc. Sealing machine
US4157692A (en) * 1977-02-23 1979-06-12 Opelika Manufacturing Corp. Label dispensing system for use with sewing apparatus
US4160687A (en) * 1978-06-26 1979-07-10 Avery International Corporation Magazine page labeling apparatus
US4327653A (en) * 1980-01-21 1982-05-04 Levi Strauss & Co. Continuous sewer
FR2504086A1 (fr) * 1981-04-15 1982-10-22 Cordonnier Paul Machine pour le conditionnement d'articles de bonneterie
US4505467A (en) * 1983-08-01 1985-03-19 Opelika Manufacturing Corporation Label dispenser with suction hold and fork member release
US5228945A (en) * 1991-11-20 1993-07-20 Gabriel Labbe Label placement machine

Also Published As

Publication number Publication date
US5725725A (en) 1998-03-10
EP0718200B1 (en) 2000-03-01
IT1271335B (it) 1997-05-27
JPH08217033A (ja) 1996-08-27
EP0718200A3 (en) 1996-11-13
EP0718200A2 (en) 1996-06-26
KR960022171A (ko) 1996-07-18
ITMI942644A0 (it) 1994-12-23
TR199501619A2 (tr) 1996-07-21
DE69515276D1 (de) 2000-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI942644A1 (it) Macchina automatica per l'etichettatura di calze, particolarmente per calze lunghe o a gambaletto o calze corte.
US3886879A (en) Shirt front assembly, method and apparatus
KR100874041B1 (ko) 매트리스 보더 생산 시스템
US3589320A (en) Pocket blank sewing machine
US4133280A (en) Automatic method and apparatus for closing a toe end of a hose utilizing a straight line stitch
JPS62244831A (ja) 被加工物分離搬送装置
WO1989003450A1 (en) Replenishing apparatus for web processing machines
US3722435A (en) Cloth cutting and hemming method and apparatus
US4957051A (en) Automatic fitting apparatus for hose part of half made pantyhose
ITTO960204A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura perfezionati per la fabbricazione di maniche.
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
US4353316A (en) Sheet production system with hem expander
US4538534A (en) Apparatus and method for processing hosiery blanks
US4173191A (en) Sewing unit with sectionwise shiftable clamping device
US4248414A (en) Panel folding machine and method
US4462322A (en) Sheet production system with hem expander
US4102729A (en) Apparatus for handling stockings
SU1634130A3 (ru) Способ раст гивани и складывани симметричной детали швейных изделий из м гкого куска ткани дл подачи его в рабочую зону швейной машины и устройство дл его осуществлени
JP4266947B2 (ja) 布類投入機における布類整形装置
ITMI20012622A1 (it) Macchina per l'applicazione a caldo di nastri o filò rigidi e/o elastici su supporti tessili e non
US3667143A (en) Feeding of machines
GB1582227A (en) Apparatus for use in and a method of hemming units of flexible sheet material
CH673293A5 (it)
US3175533A (en) Tail tacking device
US4841889A (en) Method and apparatus for making contour seams

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted