ITMI971195A1 - Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio - Google Patents
Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971195A1 ITMI971195A1 IT97MI001195A ITMI971195A ITMI971195A1 IT MI971195 A1 ITMI971195 A1 IT MI971195A1 IT 97MI001195 A IT97MI001195 A IT 97MI001195A IT MI971195 A ITMI971195 A IT MI971195A IT MI971195 A1 ITMI971195 A1 IT MI971195A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aluminum fluoride
- preparation
- alumina
- fluorination
- less
- Prior art date
Links
- KLZUFWVZNOTSEM-UHFFFAOYSA-K Aluminum fluoride Inorganic materials F[Al](F)F KLZUFWVZNOTSEM-UHFFFAOYSA-K 0.000 title claims description 43
- IRPGOXJVTQTAAN-UHFFFAOYSA-N 2,2,3,3,3-pentafluoropropanal Chemical compound FC(F)(F)C(F)(F)C=O IRPGOXJVTQTAAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 32
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 25
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 13
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 30
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 25
- 238000003682 fluorination reaction Methods 0.000 claims description 22
- 239000011148 porous material Substances 0.000 claims description 13
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 11
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N Fluorine atom Chemical compound [F] YCKRFDGAMUMZLT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 229910052731 fluorine Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000011737 fluorine Substances 0.000 claims description 4
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 229910052814 silicon oxide Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 2
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 claims description 2
- KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N Fluorane Chemical compound F KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 16
- QPJSUIGXIBEQAC-UHFFFAOYSA-N n-(2,4-dichloro-5-propan-2-yloxyphenyl)acetamide Chemical compound CC(C)OC1=CC(NC(C)=O)=C(Cl)C=C1Cl QPJSUIGXIBEQAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- 241000640882 Condea Species 0.000 description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 4
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000001354 calcination Methods 0.000 description 3
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 3
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 description 2
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 2
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 2
- 239000002638 heterogeneous catalyst Substances 0.000 description 2
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 2
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 2
- ZZBAGJPKGRJIJH-UHFFFAOYSA-N 7h-purine-2-carbaldehyde Chemical compound O=CC1=NC=C2NC=NC2=N1 ZZBAGJPKGRJIJH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004438 BET method Methods 0.000 description 1
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- 238000002441 X-ray diffraction Methods 0.000 description 1
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N alpha-acetylene Natural products C#C HSFWRNGVRCDJHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- -1 aluminum halide Chemical class 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011651 chromium Substances 0.000 description 1
- 229910017052 cobalt Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010941 cobalt Substances 0.000 description 1
- GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N cobalt atom Chemical compound [Co] GUTLYIVDDKVIGB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013065 commercial product Substances 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 125000002534 ethynyl group Chemical group [H]C#C* 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 239000008246 gaseous mixture Substances 0.000 description 1
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 1
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 1
- 229910001055 inconels 600 Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910003480 inorganic solid Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N mercury Chemical compound [Hg] QSHDDOUJBYECFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052753 mercury Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 150000002815 nickel Chemical class 0.000 description 1
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 description 1
- TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Al]O[Al]=O TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 1
- 238000000197 pyrolysis Methods 0.000 description 1
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 238000001179 sorption measurement Methods 0.000 description 1
- 238000001694 spray drying Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 238000004876 x-ray fluorescence Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01F—COMPOUNDS OF THE METALS BERYLLIUM, MAGNESIUM, ALUMINIUM, CALCIUM, STRONTIUM, BARIUM, RADIUM, THORIUM, OR OF THE RARE-EARTH METALS
- C01F7/00—Compounds of aluminium
- C01F7/48—Halides, with or without other cations besides aluminium
- C01F7/50—Fluorides
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J21/00—Catalysts comprising the elements, oxides, or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium, or hafnium
- B01J21/02—Boron or aluminium; Oxides or hydroxides thereof
- B01J21/04—Alumina
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J27/00—Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
- B01J27/06—Halogens; Compounds thereof
- B01J27/125—Halogens; Compounds thereof with scandium, yttrium, aluminium, gallium, indium or thallium
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J35/00—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
- B01J35/60—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
- B01J35/61—Surface area
- B01J35/613—10-100 m2/g
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J35/00—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
- B01J35/60—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
- B01J35/61—Surface area
- B01J35/615—100-500 m2/g
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J35/00—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
- B01J35/60—Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
- B01J35/63—Pore volume
- B01J35/633—Pore volume less than 0.5 ml/g
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01J—CHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
- B01J37/00—Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
- B01J37/22—Halogenating
- B01J37/26—Fluorinating
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01P—INDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
- C01P2006/00—Physical properties of inorganic compounds
- C01P2006/12—Surface area
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C01—INORGANIC CHEMISTRY
- C01P—INDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
- C01P2006/00—Physical properties of inorganic compounds
- C01P2006/14—Pore volume
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geology (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
- Catalysts (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
La presente invenzione riguarda un processo per la preparazione di fluoruro di alluminio e il fluoruro di alluminio così ottenuto.
In particolare l'invenzione si riferisce ad un processo migliorato di preparazione del fluoruro d'alluminio a partire dal relativo ossido.
Il fluoruro d'alluminio (AlF3) è un solido inorganico ben noto nell'arte della preparazione dei catalizzatori eterogenei. Esso è utilizzato sia tal quale che come supporto per sali metallici con attività catalitica in virtù della sua forte acidità secondo Lewis e/o della sua inerzia termica e chimica. E' ampiamente usato, per esempio, nella fluorurazione di composti organici clorurati per ottenerne i corrispondenti composti fluorurati; in questo caso è usato anche come supporto di sali di cromo, cobalto, nichel, ecc. Si vedano ad esempio i brevetti USP 4.967.023 e USP 5.008.475.
La preparazione su scala industriale del fluoruro d'alluminio viene effettuata per fluorurazione dell'ossido di alluminio (allumina) con acido fluoridrico anidro (HF). Sono noti anche altri metodi che tuttavia hanno sostanzialmente uso di laboratorio, come la pirolisi degli esafluoroalluminati; il trattamento dell'allumina con composti organici cloro-fluorurati; lo scambio F/X su un alogenuro di alluminio, in cui X è uguale a Cl, Br; ecc.
Nel caso della fluorurazione dell'allumina la quantità di fluoro introdotta è funzione delle condizioni di reazione e può essere anche molto minore dello stechiometrico.
La fluorurazione dell'allumina con HF anidro per ottenere AlF3 è ben nota all'arte ed è descritta per esempio nel brevetto FR 1.383.927, dove l'AlF3 così ottenuto è poi usato tal quale per catalizzare la somma di HF su acetilene.
Come è ben noto all'esperto nell'arte di preparare i catalizzatori un solido che deve essere impiegato come catalizzatore eterogeneo, sia tal quale, che come supporto per una fase cataliticamente attiva, è desiderabile che possieda un'area superficiale (AS) ed un volume dei pori (Vp) più elevati possibile. Tipici esempi di solido usato a tale scopo sono i vari tipi di allumina con aree superficiali di 200-300 m<2>/g e volumi dei pori attorno a 0,5 cc/g.
Tuttavia la fluorurazione dell'allumina per ottenere AlF3 riduce drasticamente detti valori: l'AlF3 ottenuto mostra infatti bassa AS e basso Vp. Per cercare di aumentare questi valori è ben noto limitare la fluorurazione ben al di sotto dello stechiometrico.
Naturalmente questo processo non può essere applicato ai catalizzatori di fluorurazione, in quanto l'HF usato come reagente porterebbe a completamento la fluorurazione dell'allumina, con conseguente perdita di area superficiale e di attività catalitica .
Per ovviare a questo inconveniente è stato proposto, si veda il brevetto GB 1.000.485, di rigenerare l'allumina quando risulta sovrafluorurata, mediante trattamento con vapor d'acqua ad elevata temperatura. Tale processo è naturalmente poco pratico su scala industriale, in particolar modo per la grande aggressività della miscela gassosa di HF ed acqua ad elevata temperatura che viene in tal modo prodotta. Un ulteriore svantaggio è che questi tipi di catalizzatore richiedono frequenti rigenerazioni e quindi l'interruzione dei processi di produzione in cui vengono utilizzati.
E' stato ora sorprendentemente e inaspettatamente trovato dalla Richiedente che è possibile ottenere AlF3 ad elevata area superficiale ed elevato volume dei pori, per fluorurazione di allumina con HF anidro utilizzando il processo qui di seguito descritto.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di fluoruro di alluminio ad elevata area superficiale e elevato volume dei pori comprendente la fluorurazione con HF in fase gas di allumina avente area superficiale di almeno 150 m<2>/g e volume dei pori non inferiore a 0,3 cc/g, detta allumina comprendente da circa 0,5 fino a circa 15% in peso di ossido di silicio, preferibilmente da 1 a 10% in peso, più preferibilmente da 1,5 a 6% iσnνpeso. Per fluoruro d'alluminio, secondo la presente invenzione, si intende il prodotto di fluorurazione dell'allumina, con un contenuto in fluoro non inferiore al 90%, preferibilmente non inferiore al 95%, dello stechiometrico.
L'AlF3 ottenuto con il processo dell'invenzione mantiene le sue caratteristiche di elevata area superficiale e di elevato volume dei pori anche durante la sua utilizzazione in fluorurazione e non richiede pertanto frequenti processi di rigenerazione .
L'AlF3 ottenibile con il processo dell'invenzione è stato trovato che conserva una frazione dell'area superficiale dell'allumina di partenza che è anche doppia rispetto a quella ottenibile partendo da allumina non contenente silice. Parimenti più elevata risulta la frazione conservata di volume dei pori quando si utilizza l'allumina contenente silice secondo la presente invenzione.
L'AlF3 ottenibile con il processo dell'invenzione ha in generale un'area superficiale non inferiore a 25 m<2>/g, preferibilmente non inferiore a 30 m<2>/g e un volume dei pori non inferiore a 0,20 cc/g, preferibilmente 0,25 cc/g.
Le condizioni di fluorurazione dell'allumina contenente silice non sono particolarmente critiche. Si opera in genere a temperatura tra circa 250°C e circa 450°C, preferibilmente tra 300°C e 400°C. Infatti se si opera a temperature più basse di quelle indicate, la fluorurazione è troppo lenta.
La pressione totale non ha effetti di rilievo e si opera in genere a pressione atmosferica o lievemente superiore, in genere di qualche atmosfera.
E' invece vantaggioso che sia bassa la pressione parziale dell'HF, soprattutto all'inizio della fluorurazione, per moderare, lo sviluppo di calore che potrebbe far salire localmente la temperatura oltre i limiti prima citati: infatti avvengono contemporaneamente due fenomeni altamente esotermici: la reazione tra HF ed allumina con formazione di AlF3 ed acqua e l ' idratazione dell'HF non reagito da parte di quest'ultima.
Per moderare questa esotermia è sufficiente utilizzare HF diluito con un gas inerte nelle condizioni di fluorurazione, per esempio, aria o azoto; la pressione parziale di HF è compresa in genere tra 0,1 e 0,50.
Un miglior controllo della temperatura si ha anche conducendo la reazione in letto fluido ed è questo il modo preferito di condurre la fluorurazione. In questo caso le allumine da fluorurare hanno una granulometria compatibile con l'uso di letti fluidi.
In generale l'allumina che viene utilizzata secondo la presente invenzione contiene meno dello 0,1% in peso (ciascuno) di contaminanti indesiderabili nel prodotto finale AlF3 quali: ferro, solfati, sodio.
Nel caso che le allumine siano in forma idrata, è preferibile far precedere alla fluorurazione una fase di calcinazione in aria o azoto, a temperatura tra i 300°C e i 400°C. Questo limita lo sviluppo d'acqua durante la reazione, che è indesiderabile soprattutto perchè favorisce la corrosione delle apparecchiature.
Le allumine contenenti silice vengono preparate con metodi noti nell'arte, per esempio mediante spray-drying di opportuni precursori.
Le allumine contenenti silice che vengono preferibilmente utilizzate secondo la presente invenzione sono ad esempio prodotti commerciali della ditta Condea Chemie (Germania).
Le allumine, le allumine contenenti silice ed i fluoruri d'alluminio vengono caratterizzati mediante tecniche ben note a chi sia esperto nell'arte della caratterizzazione dei solidi: l'area superficiale (AS) è misurata per adsorbimento di azoto secondo il metodo BET; il volume dei pori è misurato per intrusione di mercurio ad alta pressione; le fasi cristalline per diffrazione dei raggi X; le analisi compositive sono eseguite per via umida secondo metodi noti, oppure per fluorescenza ai raggi X per confronto con standard preparati sulla stessa matrice mediante aggiunte tarate.
L'AlF3 che è ottenuto con il processo della presente invenzione in genere è costituito prevalentemente da fase gamma come descritta nel brevetto FR 1.383.927.
Seguono alcuni esempi a scopo puramente illustrativo, le variazioni che possono essere applicate senza allontanarsi dallo spirito del trovato sono facilmente accessibili all'esperto dell'arte.
ESEMPIO 1 - di confronto -Uso di un'allumina priva di silice
Un campione di un'allumina priva di silice (prodotto commerciale CONDEA PURAL<® >SCC-10) viene calcinato in flusso d'aria a 360°C; dopo la calcinazione possiede:
AS = 275 m<2>/g
Vp = 0,402 cm<2>/g
struttura cristallina: pseudo-boemite.
370 g di questa allumina vengono caricati in un reattore tubolare in Inconel 600<® >di 50 mm di diametro, riscaldato elettricamente e dotato di setto poroso alla base, e fluorurati a 360°C con una miscela aria/HF per 30 ore alla temperatura di 360°C ; a regime la composizione della miscela è 0,85 moli/h di HF, 4 moli di aria.
Si lascia raffreddare in flusso d'aria e si scaricano circa 510 g di fluoruro d'alluminio avente le seguenti caratteristiche:
AS = 19,8 m<2>/g
Vp = 0,19 era<3>/g
struttura cristallina: y-AlF3
ESEMPIO 2
Uso di un'allumina CONDEA SIRAL<® >1.5 contenente l'1,5% di silice
Un'allumina contenente l'1,5% di silice (come % peso sull'anidro) viene calcinata e caratterizzata come descritto nell'esempio precedente. Risulta possedere
AS = 305 m<2>/g
Vp = 0,442 cm<3>/g
DRX : pseudo-boemite .
370 g di questa allumina vengono fluorurati come descritto nell'esempio precedente·, si ottengono circa 510 g di AlF3 con le seguenti caratteristiche:
AS = 34,5 m<z>/g
Vp = 0,26 cmVg
struttura cristallina: y-AlF3 con un po' di α-AlF3.
ESEMPIO 3
Uso di un'allumina CONDEA SIRAL<® >5 contenente il 5,4% di silice
Dopo calcinazione quest'ultima possiede:
AS = 295 m<2>/g
Vp = 0,499 cm<3>/g
DRX: pseudo-boemite.
370 g di questa allumina vengono fluorurati come descritto nell'esempio precedente: si ottengono circa 530 g di AlF3 con le seguenti caratteristiche:
AS = 43 , 0 m<2>/g
Vp = 0 , 35 cm<2>/g
struttura cristallina: y-AlF3 con un po' di α- e β-AlF3.
E' ben visibile, negli esempi 2 e 3, l'incremento di AS e Vp rispetto all'esempio di confronto, nonostante le allumine di partenza differissero poco tra loro nelle caratteristiche chimico-fisiche.
Dal confronto degli esempi si può osservare che sia l'area superficiale che il volume dei pori dell'AlF3 ottenuto sono sempre superiori nel caso si utilizzi un'allumina contenente silice secondo la presente invenzione.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio ad elevata area superficiale e elevato volume dei pori comprendente la fluorurazione con HF in fase gas di allumina avente area superficiale di almeno 150 m<2>/g e volume dei pori non inferiore a 0,3 cc/g, detta allumina comprendente da circa 0,5 fino a circa 15% in peso di ossido di silicio.
- 2. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo la rivendicazione 1, in cui la quantità di ossido di silicio è compresa fra 1 e 10% in peso.
- 3. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui il fluoruro d'alluminio, ha un contenuto in fluoro non inferiore al 90%.
- 4. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo la rivendicazione 3, in cui il contenuto in fluoro è non inferiore al 95%.
- 5. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo le rivendicazioni da 1 a 4, in cui la fluorurazione dell'allumina contenente silice viene effettuata a temperatura tra circa 250°C e circa 450°C, preferibilmente tra 300°C e 400°C.
- 6. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo le rivendicazioni da 1 a 5, in cui la pressione parziale di HF è compresa fra 0,1 e 0,5.
- Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo la rivendicazione 6, in cui si utilizza HF diluito con un gas inerte nelle condizioni di fluorurazione, preferibilmente aria o azoto.
- 8. Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio secondo le rivendicazioni da 1 à 7, in cui la reazione di fluorurazione viene effettuata in letto fluido.
- 9. Fluoruro di alluminio ottenibile con il processo secondo le rivendicazioni da 1 a 8, in cui l'AlF3 ha in generale un'area superficiale non inferiore a 25 m<z>/g, preferibilmente non inferiore a 30 m<z>/g e un volume dei pori non inferiore a 0,20 cc/g, preferibilmente 0,25 cc/g.
- 10. Fluoruro di alluminio secondo la rivendicazione 9, in cui l'AlF3 è prevalentemente costituito dalla fase gamma.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001195A IT1291758B1 (it) | 1997-05-22 | 1997-05-22 | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio |
| DE69832325T DE69832325D1 (de) | 1997-05-22 | 1998-05-14 | Verfahren zur Herstellung von Aluminiumfluorid |
| EP98108740A EP0879790B1 (en) | 1997-05-22 | 1998-05-14 | Process for the preparation of aluminum fluoride |
| JP13835098A JP4324257B2 (ja) | 1997-05-22 | 1998-05-20 | フッ化アルミニウムの製造方法 |
| US09/081,294 US6187280B1 (en) | 1997-05-22 | 1998-05-20 | Process for the preparation of aluminum fluoride |
| US09/740,963 US20010038819A1 (en) | 1997-05-22 | 2000-12-21 | Process for the preparation of aluminum fluoride |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001195A IT1291758B1 (it) | 1997-05-22 | 1997-05-22 | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971195A0 ITMI971195A0 (it) | 1997-05-22 |
| ITMI971195A1 true ITMI971195A1 (it) | 1998-11-22 |
| IT1291758B1 IT1291758B1 (it) | 1999-01-21 |
Family
ID=11377188
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001195A IT1291758B1 (it) | 1997-05-22 | 1997-05-22 | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US6187280B1 (it) |
| EP (1) | EP0879790B1 (it) |
| JP (1) | JP4324257B2 (it) |
| DE (1) | DE69832325D1 (it) |
| IT (1) | IT1291758B1 (it) |
Families Citing this family (12)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1303073B1 (it) * | 1998-05-07 | 2000-10-23 | Ausimont Spa | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio |
| IT1307755B1 (it) | 1999-02-05 | 2001-11-19 | Ausimont Spa | Processo per la dimerizzazione di (cfc-113a). |
| ITMI20010287A1 (it) | 2001-02-13 | 2002-08-13 | Ausimont Spa | Procedimento per ottenere cfc 113a da cfc 113 |
| US7316838B2 (en) * | 2001-02-15 | 2008-01-08 | Integral Technologies, Inc. | Low cost electrically conductive carpeting manufactured from conductive loaded resin-based materials |
| US7485598B2 (en) * | 2006-06-21 | 2009-02-03 | Arkema Inc. | High pressure catalyst activation method and catalyst produced thereby |
| US20060116537A1 (en) * | 2003-01-03 | 2006-06-01 | Solvay Solexis S.P.A. | Aluminium fluoride |
| RU2237020C1 (ru) * | 2003-03-19 | 2004-09-27 | Федеральное государственное унитарное предприятие УРАЛЬСКИЙ ЭЛЕКТРОХИМИЧЕСКИЙ КОМБИНАТ | Способ получения гранулированного фторида алюминия для улавливания газообразного соединения рутения-106 |
| EP1502906A1 (en) * | 2003-07-31 | 2005-02-02 | Solvay Solexis S.p.A. | Process for activation of AIF3 based catalysts and process for isomerising hydrochlorofluorocarbons |
| EP2172441A1 (en) | 2008-10-02 | 2010-04-07 | Solvay Fluor GmbH | Process for the manufacture of hydrochlorofluorocarbons using trifluoromethane as fluorinating agent |
| US8580342B2 (en) * | 2009-02-27 | 2013-11-12 | Applied Nanostructured Solutions, Llc | Low temperature CNT growth using gas-preheat method |
| CN106277004A (zh) * | 2015-06-23 | 2017-01-04 | 中南大学 | 两种高催化活性氟化铝的制备方法及在全氟卤代烃合成中的应用 |
| CN112042018B (zh) * | 2018-03-27 | 2023-11-07 | 本田技研工业株式会社 | 氟化物离子二次电池用负极活性物质、使用了该活性物质的负极、及氟化物离子二次电池、以及该活性物质的制造方法 |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR1209223A (fr) * | 1958-07-03 | 1960-02-29 | Pechiney | Procédé de récupération de gaz fluorhydrique par l'alumine |
| GB1000485A (en) | 1962-02-07 | 1965-08-04 | Sicedison Spa | Improvements in or relating to the fluorination of halo-olefines |
| GB1026131A (en) * | 1962-02-16 | 1966-04-14 | Imp Smelting Corp Ltd | Improvements in or relating to the production of aluminium fluoride |
| DE1224732B (de) | 1962-11-08 | 1966-09-15 | Du Pont | Verfahren zur Herstellung von Vinylfluorid und 1, 1-Difluoraethan |
| US3473887A (en) * | 1968-02-21 | 1969-10-21 | Allied Chem | Aluminum fluoride production |
| JPS4823797B1 (it) * | 1968-08-14 | 1973-07-16 | ||
| SE366722B (it) * | 1970-01-27 | 1974-05-06 | Montedison Spa | |
| GB1290749A (it) * | 1970-05-04 | 1972-09-27 | ||
| JPS5033992B1 (it) * | 1970-12-23 | 1975-11-05 | ||
| DE2106306C3 (de) * | 1971-02-10 | 1974-12-19 | Metallgesellschaft Ag, 6000 Frankfurt | Verfahren zur Herstellung von Aluminiumfluorid |
| US4275046A (en) * | 1978-01-16 | 1981-06-23 | Exxon Research & Engineering Co. | Preparation of high surface area metal fluorides and metal oxyfluorides, especially aluminum fluoride extrudates |
| FR2590251B1 (fr) * | 1985-11-15 | 1988-10-14 | Atochem | Procede de synthese du chloropentafluoroethane a partir de dichlorotetrafluoroethane et d'acide fluorhydrique |
| IT1202652B (it) | 1987-03-09 | 1989-02-09 | Ausimont Spa | Processo per la preparazione di 1,1,1-trifluoro-2,2-dicloroetano mediante idrofluorurazione in presenza di catalizzatori |
| US4754084A (en) * | 1987-04-01 | 1988-06-28 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Preparation of substituted fluorobenzenes |
| US5008475A (en) | 1987-07-07 | 1991-04-16 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Gas-phase fluorination process |
| JPH02116618A (ja) * | 1988-10-26 | 1990-05-01 | Central Glass Co Ltd | フッ化アルミニウムの製造方法 |
| CN1041804C (zh) * | 1995-09-13 | 1999-01-27 | 西安近代化学研究所 | 氟化卤代烃的氟化催化剂 |
-
1997
- 1997-05-22 IT IT97MI001195A patent/IT1291758B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-05-14 EP EP98108740A patent/EP0879790B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-05-14 DE DE69832325T patent/DE69832325D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-05-20 US US09/081,294 patent/US6187280B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-20 JP JP13835098A patent/JP4324257B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
2000
- 2000-12-21 US US09/740,963 patent/US20010038819A1/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JP4324257B2 (ja) | 2009-09-02 |
| ITMI971195A0 (it) | 1997-05-22 |
| JPH1111940A (ja) | 1999-01-19 |
| EP0879790A1 (en) | 1998-11-25 |
| DE69832325D1 (de) | 2005-12-22 |
| IT1291758B1 (it) | 1999-01-21 |
| US20010038819A1 (en) | 2001-11-08 |
| EP0879790B1 (en) | 2005-11-16 |
| US6187280B1 (en) | 2001-02-13 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI971195A1 (it) | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio | |
| JP3793587B2 (ja) | 触媒組成物及び該組成物を使用するエチレンのオキシ塩素化方法 | |
| TWI345560B (en) | Process for the manufacture of diesters | |
| AU663818B2 (en) | Process for fluorination of perchloroethylene or of pentachloroethane | |
| JP2645467B2 (ja) | オキシ塩素化用触媒 | |
| JPH0348632A (ja) | 1,1,1,2―テトラフルオロエタンの製造法 | |
| KR19990045511A (ko) | 지지된 촉매, 이의 제조방법 및 에틸렌의 옥시염소화에 있어서의 이의 용도 | |
| JPS5940057B2 (ja) | エタノ−ルからのエチレン製造用触媒 | |
| EP0510771A1 (en) | Process for the preparation of an extruded silica-based catalyst of catalyst precursor | |
| ITMI971194A1 (it) | Processo di fluorurazione di composti organici alogenati | |
| US4382021A (en) | Supported catalyst containing copper and alkali metals | |
| ITMI980995A1 (it) | Processo per la preparazione di fluoruro di alluminio | |
| US5208195A (en) | Process for the preparation of a catalyst for the hydration of olefins to give alcohols | |
| KR20100108342A (ko) | 옥시염소화 촉매 | |
| HU195744B (en) | Process for producing silica catalyzers containing fluor and their use for producing nitriles | |
| US5414167A (en) | Process for purifying 1,1,1-trifluoro-2,2-dichloroethane from isomer 1,1,2-trifluoro-1,2-dichloroethane | |
| US6673971B2 (en) | Preparation of 1,1,4,4-tetramethoxy-2-butene | |
| JPH08225473A (ja) | オレフィンの水和方法 | |
| JP4110241B2 (ja) | 一酸化炭素転化触媒および該触媒を用いる一酸化炭素転化方法 | |
| US20080214879A1 (en) | Oxychlorination Catalyst and Process Using Such a Catalyst | |
| KR100908419B1 (ko) | 에틸렌의 1,2-디클로로에탄으로의 옥시염소화용 촉매 | |
| US5773383A (en) | Method of making solid acid catalysts with metal cores | |
| JP2000070713A (ja) | ハロゲン化有機化合物のフッ素化用触媒 | |
| KR100338370B1 (ko) | 층상가교형스멕타이트점토를석유화학공정용산촉매로사용하는방법 | |
| ITMI20000474A1 (it) | Processo di preparazione di hfc-125 ad elevata purezza |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |