ITMI961339A1 - Filtro carburante interno al serbatoio con montaggio flottante - Google Patents

Filtro carburante interno al serbatoio con montaggio flottante Download PDF

Info

Publication number
ITMI961339A1
ITMI961339A1 IT96MI001339A ITMI961339A ITMI961339A1 IT MI961339 A1 ITMI961339 A1 IT MI961339A1 IT 96MI001339 A IT96MI001339 A IT 96MI001339A IT MI961339 A ITMI961339 A IT MI961339A IT MI961339 A1 ITMI961339 A1 IT MI961339A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
tank
tank according
fuel filtration
filtration assembly
Prior art date
Application number
IT96MI001339A
Other languages
English (en)
Inventor
Edward J Fitzpatrick
Michael J Davidson
Bernard R Smith
Original Assignee
Kuss Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kuss Corp filed Critical Kuss Corp
Publication of ITMI961339A0 publication Critical patent/ITMI961339A0/it
Publication of ITMI961339A1 publication Critical patent/ITMI961339A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284456B1 publication Critical patent/IT1284456B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/26Filters with built-in pumps filters provided with a pump mounted in or on the casing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/02Filters adapted for location in special places, e.g. pipe-lines, pumps, stop-cocks
    • B01D35/027Filters adapted for location in special places, e.g. pipe-lines, pumps, stop-cocks rigidly mounted in or on tanks or reservoirs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D35/00Filtering devices having features not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00, or for applications not specifically covered by groups B01D24/00 - B01D33/00; Auxiliary devices for filtration; Filter housing constructions
    • B01D35/02Filters adapted for location in special places, e.g. pipe-lines, pumps, stop-cocks
    • B01D35/027Filters adapted for location in special places, e.g. pipe-lines, pumps, stop-cocks rigidly mounted in or on tanks or reservoirs
    • B01D35/0273Filtering elements with a horizontal or inclined rotation or symmetry axis submerged in tanks or reservoirs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/22Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system
    • F02M37/32Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines, e.g. arrangements in the feeding system characterised by filters or filter arrangements
    • F02M37/50Filters arranged in or on fuel tanks

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce in genere a filtri carburante interni al serbatoio per l'installazione su gruppi di pompaggio carburante interni al serbatoio e piu' in particolare a un filtro carburante interno al serbatoio avente una struttura di bloccaggio comprendente una pluralità' di dita elastiche disposte su un cerchio allungato. Questa configurazione delle dita assicura un facile montaggio e bloccaggio del gruppo di filtrazione sul gruppo di pompaggio carburante nonostante variazioni dimensionali dei componenti di montaggio del filtro sul gruppo di pompaggio carburante.
Il grado di sofisticazione dei moderni sistemi di alimentazione carburante di veicoli in particolare i sistemi di iniezione di carburante, necessita di una alimentazione di carburante il piu' possibile pulito a questi sistemi. Con il termine "piu' pulito possibile" si intende attualmente un fluido contenente contaminanti quale materiale particolare esterno con una dimensione inferiore a circa 100 micron. Per soddisfare le esigenze di purezza di questi sistemi di alimentazione carburante, i produttori di veicoli hanno adottato degli schemi di filtrazione a due stadi utilizzanti un primo filtro carburante relativamente grossolano disposto nel serbatoio carburante e un secondo filtro carburante piu' fine e sostituibile nel vano motore .
Il filtro carburante all'interno del serbatoio viene in genere montato sul gruppo di pompaggio carburante interno al serbatoio e questo gruppo viene quindi montato come unita' nel serbatoio carburante.
Anche se il filtro carburante viene fissato in genere sul gruppo di pompaggio carburante semplicemente posizionando adiacente o contro il fondo del serbatoio carburante, una volta che il gruppo e' stato installato nel serbatoio, il mantenimento del filtro carburante in posizione dopo l'assemblaggio e durante il trasferimento, lo stoccaggio e l'installazione finale nel serbatoio carburante presenta delle difficolta' . Innanzitutto il filtro carburante viene preferibilmente orientato in una specifica direzione radiale sull'ingresso del gruppo di pompaggio carburante. Quindi si deve utilizzare una linguetta di posizionamento o un'altra struttura adeguata. Se viene utilizzata una simile linguetta di posizionamento, in particolare sotto forma di parte integrante del collegamento di ingresso della pompa, l'esperienza ha mostrato che risulta problematico prevedere una struttura di accoppiamento adeguatamente configurata per la linguetta di posizionamento. Anche deile variazioni dimensionali molto piccole nelle dimensioni di questi componenti possono rendere difficile l'assemblaggio o creare delle piccole fessure attraverso le quali può' trafilare del carburante non filtrato. Inoltre la struttura di bloccaggio deve assicurare un fissaggio a tenuta dato che il filtro e il gruppo di pompaggio vengono manipolati diverse volte prima di venire installati e protetti nel serbatoio carburante. Di conseguenza la struttura di fissaggio del filtro deve essere in grado di resistere a delle forze ripetute e relativamente casuali e imprevedibili di dislocamento.
Un altro problema comune ai filtri interni al serbatoio consiste nella tendenza dei componenti, che sono tipicamente realizzati in materiale sintetico quale il nylon, il poliestere o acetale, di dilatarsi leggermente dopo una prolungata esposizione a carburanti a base di idrocarburi, carburanti alternativi e i vari additivi. Come indicato sopra, dato che un filtro carburante interno al serbatoio e' in genere disposto sul fondo del serbatoio carburante, una dilatazione dell'accoppiamento di uscita non comporta un dislocamento del filtro. Pero' dato che l'accoppiamento di ingresso della pompa e' realizzato tipicamente in metallo e risulta -quindi dimensionalmente relativamente stabile, una simile dilatazione crea spesso un fessura tra il collegamento del filtro e il collegamento di ingresso. Se si verifica una tale dilatazione, si compromette gravemente l'efficacia del filtro carburante.
Infine, risulta desiderabile che la struttura di fissaggio del filtro carburante non comprenda delle parti piccole o libere, che devono venire manipolate con accuratezza e devono venire assemblate delicatamente, dato che questo complica e rallenta l'assemblaggio del filtro carburante del gruppo di pompaggio carburante.
Con riferimento a quanto sopra, e' evidente che risulterebbero molto desiderabili dei miglioramenti nella tecnica dei filtri carburante interni al serbatoio e in particolare quelli da installare nei gruppi di pompaggio carburante interni al serbatoio che affrontino i suddetti problemi.
Un filtro carburante interno al serbatoio da fissare a un gruppo di pompaggio carburante interno al serbatoio comprende un anello di fissaggio o di montaggio che viene utilizzato per fissare il filtro all'ingresso del gruppo di pompaggio carburante.
L'anello di montaggio comprende un collare che viene alloggiato attorno al tubo di scarico di uscita del gruppo di filtrazione carburante e contribuisce al fissaggio del gruppo di filtrazione sull'ingresso della pompa carburante e mantiene una tenuta al fluido nonostante delle variazioni dimensionali nello scarico dovute al prolungato contatto con idrocarburi o carburanti alternativi e i relativi vari additivi.
Il gruppo di pompaggio carburante comprende inoltre una sporgenza parallela ma sfalsata rispetto all'accoppiamento di ingresso. L'anello di montaggio comprende inoltre dei mezzi complementari per alloggiare e serrare la sporgenza, ovvero una pluralità' di dita elastiche disposte su un percorso non circolare, ovvero allungato o ovale che compensa in modo efficace delle variazioni nella distanza tra l'accoppiamento di ingresso e la sporgenza, e fissa il filtro carburante sul gruppo di pompaggio durante le successive fasi di produzione e assemblaggio. Una forma di realizzazione alternativa in cui il collare dell'anello di montaggio e le dita elastiche comprendono dei componenti singoli viene pure divulgata .
Uno scopo della presente invenzione consiste quindi nel realizzare un filtro carburante interno al serbatoio provvisto di un anello di montaggio che fissa il filtro sul gruppo di pompaggio carburante e accetta delle variazioni dimensionali nei componenti di un simile gruppo di pompaggio carburante.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consistè nel realizzare un filtro carburante interno al serbatoio provvisto di una combinazione di anello di montaggio e collare di uscita.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un filtro carburante interno al serbatoio provvisto di un anello di montaggio con una pluralità' di dita elastiche disposte in modo da definire un cerchio allungato o ovale in modo da realizzare un fissaggio autocompensante del filtro carburante .
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un filtro carburante interno al serbatoio che compensa le variazioni nelle distanze tra accoppiamento di ingresso e sporgenza di montaggio nei gruppi di pompaggio carburante.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un supporto di montaggio del filtro carburante interno al serbatoio, in cui un collare e un elemento di fissaggio con dita elastiche sono formati come un unico componente unitario.
Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un supporto di montaggio del filtro carburante interno al serbatoio, in cui un collare e un elemento di fissaggio con dita elastiche sono formati da singoli componenti individuali.
Ulteriori compiti e vantaggi della presente invenzione risulta evidenti con riferimento alla seguente descrizione delle forme di realizzazione preferite e alternative e alle figure dei disegni allegati, in cui i numeri simili indicano gli stessi elementi, componenti o caratteristiche.
La fig. 1 mostra una vista laterale di un tipico serbatoio carburante di veicolo con una parte in sezione in modo da esporre il gruppo di pompaggio carburante interno al serbatoio e il filtro carburante secondo la presente invenzione;
la fig. 2 mostra una vista in prospettiva di un filtro carburante interno al serbatoio e dell'anello di montaggio secondo la presente invenzione;
la fig. 3 mostra una vista ingrandita completa in sezione di un filtro carburante interno al serbatoio, del tubo di ingresso e dell'anello di montaggio secondo la presente invenzione;
la fig. 4 mostra una vista ingrandita in pianta di un anello di montaggio secondo la presente invenzione mostrante l'apertura allungata circolare o ovale; la fig. 5 mostra una vista in prospettiva -di una prima forma di realizzazione alternativa del collare e del fissaggio disposti sul tubo di uscita di un filtro carburante interno al serbatoio secondo la presente invenzione; e
la fig. 6 mostra una vista prospettiva esplosa della prima forma di realizzazione alternativa del collare e fissaggio secondo la presente invenzione.
Con riferimento ora alla fig. 1, viene mostrato un tipico serbatoio carburante di veicolo indicato complessivamente con 10. Il serbatoio 10 e' realizzato tipicamente con del metallo formato e saldato o del materiale sintetico formato per soffiatura e comprende un tubo di ingresso o di riempimento 12 che riceve il carburante come p.es. la benzina, il gasolio o altri carburanti alternativi da una sorgente esterna al veicolo e lo dirige verso l'interno del serbatoio 10 del veicolo come chiaramente comprensibile. Il serbatoio 10 comprende inoltre tipicamente un gruppo di pompaggio carburante elettrico 14 montato a tenuta nel serbatoio 10 e fissato a questo per mezzo di una pluralità' di elementi di fissaggio filettati 16. Il gruppo di pompaggio carburante 14 comprende una pompa carburante 18 che alimenta il carburante in pressione verso il condotto di uscita carburante 22. Un cavo 24 provvisto di uno o due conduttori fornisce l'energia elettrica alla pompa 18 conformemente a quanto previsto convenzionalmente .
Come mostrato nelle fig. 1 e 3, il gruppo di pompaggio carburante 14 comprende inoltre un collegamento preferibilmente cilindrico di aspirazione o ingresso 26 che delimita una apertura di ingresso 28 in comunicazione fluidica con l'ingresso della pompa carburante 18. Il collegamento cilindrico di ingresso 26 definisce un asse centrale di riferimento 30. Distanziata radialmente dall'elemento di collegamento di ingresso 26 e dal suo asse centrale 30 e parallelamente a questo si trova una sporgenza di posizionamento e montaggio 32. La sporgenza di montaggio 32 e' preferibilmente cilindrica e dipende da ed e' fissata a o integralmente formata con la parte di fondo del gruppo di pompaggio 14 . La sporgenza di montaggio 32 definisce un asse di riferimento centrale 34 parallelo e distanziato nominalmente dall'asse centrale di riferimento 30 dell'elemento di collegamento di ingresso 26 a una distanza di riferimento "W. "
Facendo ora riferimento alle fig. 1, 2 -e 3, disposto in genere sul fondo del serbatoio 10 del veicolo e fissato sia intorno all'elemento di collegamento di ingresso 26 a alla sporgenza di montaggio 32 si trova un gruppo di filtrazione carburante 40. Il gruppo di filtrazione carburante 40 comprende un tubo di uscita 42 e un corpo filtrante piegato a maglie o in tessuto 44. Il corpo in tessuto 44 comprende un tratto ripiegato di nylon, poliestere o materiale in tessuto acefale o un mezzo polimerico multistrato profondo. La dimensione tipica dei pori del corpo in tessuto 44 e quindi la dimensione massima delle particelle passanti attraverso il tessuto filtrante e' nell'ordine di 50 fino a 100 micron. Un separatore in materiale plastico stampato o distanziatore 46 e' disposto all'interno del corpo in tessuto ripiegato 44 e comprende delle aperture 48 e delle sporgenze distanziali 50 disposte e dimensionate in modo casuale. Il distanziatore 46 può' anche avere la forma di una imbottitura, che viene in genere indicata come un inserto di materiale espanso a cella aperta o un tratto di tessuto piegato o arrotolato. Il distanziatore 46 facilita il flusso del carburante all'interno del gruppo filtro 40, impedendo il collasso degli strati adiacenti del corpo di tessuto piegato 44 che altrimenti si verificherebbe per via dell'aspirazione del gruppo di pompaggio carburante 14.
Un simile collasso impedisce l'azione filtrante su tutta la superficie del corpo in tessuto 44 -e deve venire evitato.
Come notato prima, il tessuto filtrante del corpo 44 e' piegato lungo un bordo. Lungo i tre bordi restanti non piegati ma sovrapposti 52, gli strati di tessuto superiore e inferiore sono allineati e il tessuto e' fuso e unito in modo da formare una tenuta tra di essi mediante saldatura autogena a raggi infrarossi, ultrasuoni o a radiofrequenza. In alternativa e' possibile applicare un adesivo adeguato su una regione adiacente a un bordo di uno strato in modo da fissare tra loro i bordi 52 sovrapposti.
Il tubo di uscita 42 e' formato preferibilmente su un lato del corpo in tessuto 44 mediante stampaggio in luogo. Una apertura 54 viene inizialmente formata nel tessuto in una posizione adeguata. Il corpo in tessuto 44 viene quindi disposto in una cavita' di stampaggio adeguatamente conformata di una macchina per stampaggio a iniezione (non mostrata) e nella cavita' dello stampo viene iniettato un fluido stampabile a iniezione quale nylon, poliestere, acetale o altro materiale plastico, in modo da formare il tubo di uscita 42. Il bordo del corpo in tessuto 44 adiacente all'apertura 54 viene avvolto dal fluido di stampaggio in modo da formare una tenuta meccanica intima tra il tessuto 44 e il fluido di stampaggio che forma il tubo di uscita 4>2. In alternativa il tubo di uscita 42 può' essere realizzato in uno o piu' pezzi e quindi fissato al corpo in tessuto 44 attorno all'apertura 54 con un adesivo o, come mostrato p.es. nel brevetto US n. 5,174,841 di John F. Combest, il quale viene compreso qui a titolo di riferimento.
Il tubo di uscita 42 comprende in genere un organo cilindrico retto 60 che definisce un condotto di passaggio carburante 62 che comunica con l’interno del corpo in tessuto 42. Il condotto per il carburante 62 e' pure esso preferibilmente cilindrico e presenta un asse centrale di riferimento 64. Adiacente alla estremità' superiore dell'organo cilindrico 60 si trova una parte a collo di diametro ridotto 66. Una spalla 68 che delimita il collo 66 e' coplanare alla superficie superiore di una flangia ridotta o orecchio 70 sporgente radialmente. L'orecchio 70 presenta una apertura passante centrale 72 con un asse centrale di riferimento 74 distanziato dall'asse centrale di riferimento 64 del collegamento di uscita 42 di una distanza "X" convenientemente uguale alla distanza "W" tra l'asse centrale 30 dell'elemento di collegamento di ingresso 26 e l'asse centrale 34 della sporgenza di montaggio 32 del gruppo di pompaggio carburante 14. L'orecchio 70 comprende una pluralità', preferibilmente tre, di perni o puntali 76 che sporgono leggermente dalla superficie superiore dell'orecchio 70.
Attorno alla parte di collo di diametro ridotto 66 del tubo di uscita 42 e sulla superficie superiore della linguetta 70 e' disposto un anello di fissaggio o montaggio 80. L'anello di montaggio 80 e' realizzato preferibilmente con acciaio inossidabile, quale il 304SS, o un altro materiale rigido e stabile. L'anello di montaggio 80 comprende un collare anulare 82 con un diametro interno leggermente maggiore del diametro esterno della parte di collo a diametro ridotto 66 del tubo di uscita 42 in modo che esso possa venire disposto su di esso con un accoppiamento con interferenza o attrito. Il centro del collare anulare 82 coincide con l'asse centrale di riferimento 64. L'anello di montaggio 80 comprende inoltre una pluralità' , preferibilmente tre, aperture 84 che sono dimensionate e disposte in modo da alloggiare i perni o puntali 76 presenti sull'orecchio 70 quando l'anello di montaggio 80 viene regolato e posizionato adeguatamente sulla parte del collo 66 del tubo di uscita 42. I perni o puntali 76 possono quindi venire ribaditi con una operazione di palinatura o saldati mediante applicazione di calore con procedimenti a raggi infrarossi, ultrasuoni, radiofrequenza o contatto diretto in modo da fissare su di essi l'anello di montaggio 80.
Infine l'anello di montaggio 80 comprende un'apertura 86 sostanzialmente centrata tra la pluralità' di aperture 84. L'interno dell'apertura 86 presenta una pluralità' di linguette di bloccaggio orientate obliquamente o dita 88 che puntano sostanzialmente verso il corpo in tessuto 44 del gruppo di filtrazione 40. Le linguette o dita 88 sono rigidamente elastiche, ovvero presentano la caratteristica di una molla. Nelle loro posizioni di rilassamento mostrate in fig. 4, i loro bordi interni 90 delimitano una regione leggermente piu' piccola del diametro esterno della sporgenza di montaggio 32. Di conseguenza quando la sporgenza di montaggio 32 viene inserita nella regione delimitata dalle dita 88, esse entrano in contatto con la sporgenza di montaggio 32, si piegano e la bloccano.
I bordi interni 90 delle linguette 88 definiscono un bordo non circolare che può' essere descritto alternativamente come un cerchio allungato o un ovale o una forma simile a una pista da corsa con due centri 92 sfalsati o distanziati disposti in corrispondenza dei punti di intersezione delle linee di riferimento 94 e di una linea di riferimento di un raggio dell'asse centrale 64 dell'organo cilindro 60 del tubo di uscita 42 . In un tipico anello di montaggio 80 da utilizzare con una sporgenza di montaggio 32 con un diametro di circa 3,5 mm fino a 4,0 mm, lo spostamento di ciascuno dei centri 92 e delle linee di riferimento 94 rispetto a quello che altrimenti sarebbe il centro del cerchio sulla linea di riferimento 96 e' pari a circa 0,10 fino a 0,20 mm. Quindi la distanza tra l'asse centrale di riferimento 64 del collare di montaggio 82 (e del tubo di uscita 60) e l'asse centrale di riferimento 96, laddove questa distanza e' indicata con la lettera "Y" in fig. 4, viene effettivamente aumentata e ridotta di circa 0,10 fino a 0,20 mm in modo da compensare le variazioni nella distanza "W" mostrata in fig. 3, la quale come detto sopra, e' la distanza tra l'asse centrale 30 dell'elemento di collegamento di ingresso 26 del gruppo di pompaggio carburante 14 e l'asse centrale 34 della sporgenza di montaggio 32.
Quindi la figura definita in modo discontinuo dai bordi interni 90 delle linguette 88 e' sostanzialmente ovale, con due semicerchi a raggi uguali (o diametri) in corrispondenza di ciascuna estremità' collegati da bordi rettilinei di lunghezza variabile tra circa 0,20 e 0,40 mm. Dei gruppi di pompaggio carburante di dimensioni maggiori o inferiori con delle sporgenze di montaggio con sezioni trasversali diverse quali sporgenze di montaggio a sezione quadrata o esagonale o di dimensioni maggiori o inferiori, e quindi corrispondentemente con delle tolleranze di lavorazione probabilmente maggiori o inferiori, richiederanno degli sfalsamenti corrispondentemente maggiori o inferiori dei centri delle dita 88 e dei bordi interni 90 o delle forme leggermente diverse corrispondenti alla parte esterna delle sporgenze di montaggio in modo da ottenere l'adattamento a simili forme e alle tolleranze maggiori o inferiori.
Si noti quindi che variazioni tra unita' e unita' nella distanza tra le linee centrali di riferimento 30 e 34, ovvero delle variazioni nella distanza "W" mostrata in fig. 3, dovute alle tolleranze di lavorazione del gruppo di pompaggio carburante 14 sono compensate grazie alla configurazione non circolare o ovale dei bordi interni 90 delle linguette 88, le quale offrono una capacita' di adattamento intrinseca. Quindi non solo si ottiene una adeguata regolazione del gruppo di filtrazione carburante 40 mediante interazione tra la sporgenza di montaggio 32 e l'apertura 86 in modo che il gruppo di filtrazione 40 sia adeguatamente orientato rispetto al gruppo di pompaggio 14, ma anche la forma allungata dell'apertura 86 definita dai^.bordi interni 90 delle dita 88 assicura che nonostante delle variazioni relativamente significative della dimensione "W" tra gli assi dell'elemento di collegamento di ingresso 26 e della sporgenza di montaggio 32, da un gruppo di pompaggio carburante 14 al successivo, un numero sufficiente di dita 88 si innesti e blocchi la sporgenza di montaggio 32. Quindi un gruppo di filtrazione carburante 40 secondo la presente invenzione risulterà' facilmente assemblabile e bloccabile su un tipico gruppo di pompaggio carburante 14 semplicemente allineando in modo adeguato i due componenti e spingendoli uno contro l'altro.
Si noti inoltre che l'anello di montaggio 80 e in particolare la parte cilindrica 82 contribuisce inoltre a stabilizzare dimensionalmente il diametro dell'organo cilindrico 60 nonostante la sua tendenza, se realizzato con determinati materiali sintetici, a dilatarsi leggermente quando viene esposto a carburanti e relativi additivi per un prolungato periodo di tempo, permettendo quindi l'ingresso di carburante non filtrato e di contaminanti nel gruppo di pompaggio carburante 14 . Il collare anulare 82 funge da nastro di controllo della dilatazione in modo da stabilizzare dimensionalmente il diametro dell'organo cilindrico 60 e assicurare che l'accoppiamento con interferenza tra esso e l'elemento di collegamento di ingresso 26 del gruppo di pompaggio 14 venga mantenuto.
Passando ora alle fig. 5 e 6, viene illustrata una prima forma alternativa di realizzazione dell'anello di bloccaggio 80 e del gruppo di filtrazione 40, il quale viene complessivamente indicato con 100. Il gruppo di filtrazione 100 comprende un corpo in tessuto o a maglie 44' e un tubo di uscita 42' con un organo cilindrico retto 60' con un condotto carburante 62' e una parte di collo a diametro ridotto 66' e una spalla 68'. Una singola flangia ridotta o orecchio 70' e' disposta a una distanza assiale dalla spalla 68' e comprende una pluralità' , preferibilmente tre, perni o puntali sporgenti 76' cosi come una apertura passante 72' .
Nella prima forma di realizzazione alternativa del gruppo di filtrazione 100, un collare anulare 102 realizzato con un materiale stabile come l'acciaio inossidabile 304, con un diametro interno leggermente inferiore al diametro della parte del collo 64' di diametro ridotto su cui risiede, in modo da assicurare la stabilita' dimensionale dell'organo cilindrico 60 in modo che non si verifichi alcuna dilatazione impedendo l'introduzione di carburante non filtrato e contaminanti nel sistema di alimentazione carburante. Una piastra di montaggio 104 con bordi curvati ad arco e' disposta sulla flangia o orecchio 70'. La piastra di montaggio 104 comprende una pluralità', preferibilmente tre, di aperture 106 dimensionate e disposte in modo da ricevere i puntali 76'. La piastra di montaggio 104 e' bloccata sull'orecchio 70' mediante adeguata ribaditura o fusione dei puntali 76' come descritto sopra con riferimento alla forma di realizzazione preferita del gruppo di filtrazione 40. La piastra di montaggio 104 comprende inoltre una apertura 106 con una pluralità' di linguette o dita 108 orientate in modo obliquo, che sono identiche alle dita 88 e sono disposte in modo identico. Quindi, l'apertura 106 e' sostanzialmente non circolare o ovale come definito in precedenza e le linguette o dita 88 si adattano a separazioni (differenze nella distanza "W") diverse tra il collegamento di ingresso 26 e la sporgenza di montaggio 32 del gruppo pompa filtro 14, fissando comunque a tenuta d.1 gruppo filtro 100 al gruppo di pompaggio carburante 14 .
La precedente divulgazione rappresenta il migliore modo riconosciuto dagli inventori per la realizzazione di questa invenzione. E' pero' evidente che dei dispositivi comprendenti delle modifiche e variazioni risultano ovvi per l'esperto del ramo della tecnica dei gruppi di filtrazione carburante. In questo senso la precedente divulgazione intende permettere all'esperto del ramo di pertinenza di realizzare immediatamente l'invenzione, mentre non deve essere intesa come limitata da ciò', ma come comprendente le suddette variazioni ovvie, essendo limitata solo dallo spirito e dallo scopo delle seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio comprendente in combinazione tra loro, un corpo filtrante provvisto di una parte interna e di una apertura, un elemento di collegamento di uscita fissato a detto corpo filtrante attorno a detta apertura, laddove l'elemento di collegamento di uscita e' adatto a ricevere un elemento di collegamento di ingresso di una pompa carburante e permette la comunicazione con l’interno del corpo filtrante, e un elemento di bloccaggio disposto sull'elemento di collegamento di uscita e adatto a ricevere una sporgenza di montaggio della pompa carburante, laddove l'elemento di bloccaggio comprende una pluralità' di dita disposte in una configurazione non circolare, per cui detta configurazione non circolare della detta pluralità' di dita si accoppia con la sporgenza di montaggio, nonostante delle variazioni nella distanza dall'elemento di collegamento di ingresso.
  2. 2. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo filtrante presenta una dimensione di pori pari a circa 100 micron.
  3. 3. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui la configurazione non circolare della pluralità' d*i dita e' un ovale aventi estremità' di raggio uguale collegate da parti diritte.
  4. 4 . Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento di bloccaggio comprende un collare disposto attorno a una parte dell'elemento di collegamento di uscita .
  5. 5. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento di collegamento di uscita e' realizzato in materiale sintetico e comprende una flangia e l'elemento di bloccaggio e' realizzato in metallo ed e' fissato alla flangia.
  6. 6. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui la configurazione non circolare presenta un asse lungo, laddove l'elemento di collegamento di uscita presenta un asse e l'asse lungo coincide con una linea del raggio dell'asse dell'elemento di collegamento di uscita .
  7. 7. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 1, in cui il-corpo filtrante e' composto da tessuto di nylon, poliestere, acetale o combinazioni di essi.
  8. 8. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio comprendente in combinazione tra loro, un corpo filtrante o mezzo filtrante provvisto di una parte interna, una apertura e almeno una parte marginale sigillata, un elemento di collegamento di uscita fissato al filtro attorno all'apertura, laddove l'elemento di collegamento di uscita e' adatto a ricevere un elemento di collegamento di ingresso di una pompa carburante e a permettere la comunicazione con l'interno del corpo filtrante e mezzi di bloccaggio fissati all'elemento di collegamento di uscita e adatti a ricevere una sporgenza di montaggio disposta adiacente all'elemento di collegamento di ingresso di una simile pompa carburante, laddove i mezzi di bloccaggio comprendono una pluralità' di dita elastiche disposte in una configurazione ovale, per cui questa configurazione ovale composta dalla pluralità' di dita elastiche serra in modo regolabile questa sporgenza di montaggio.
  9. 9. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di bloccaggio sono realizzati in metallo.
  10. 10. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 8, in cui i mezzi di bloccaggio comprendono un collare disposto attorno a una parte dell'elemento di collegamento di uscita.
  11. 11. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 10, in cui l'elemento di collegamento di uscita comprende una regione di collo e detto collare e' accoppiato con interferenza con detta regione di collo.
  12. 12. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 8, in cui le estremità' delle dita elastiche definiscono un ovale discontinuo provvisto di estremità' semicircolari e regioni intermedie diritte.
  13. 13. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 8, in cui il corpo filtrante presenta una dimensione di pori pari a circa 100 micron.
  14. 14. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 8, in cui l'elemento di collegamento di ingresso e l'elemento di collegamento di uscita stabiliscono la posizione del gruppo di filtrazione i mezzi di bloccaggio alloggiano e bloccano la sporgenza di montaggio in un campo di distanze da detto elemento di collegamento di ingresso.
  15. 15. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio comprendente in combinazione tra loro, un corpo filtrante provvisto di una parte interna, una apertura che permette la comunicazione con detta parte interna e almeno una parte sigillata, un elemento di collegamento di uscita fissato al corpo filtrante attorno all'apertura, laddove l'elemento di collegamento di uscita e' adatto a ricevere un elemento di collegamento di ingresso di una pompa carburante e a permettere la comunicazione fluidica con l'interno del corpo in tessuto e un elemento di bloccaggio fissato all'elemento di collegamento di uscita e adatto a ricevere una sporgenza di montaggio disposta adiacente all'elemento di collegamento di ingresso di una simile pompa carburante, laddove l'elemento di bloccaggio comprende una pluralità' di dita elastiche disposte in una configurazione allungata con una dimensione maggiore e una dimensione inferiore rispetto alla dimensione nominale di detta sporgenza, per cui questa configurazione allungata composta dalla pluralità' di dita elastiche accetta delle sporgenze di montaggio disposte in un campo di distanze della stessa dall'elemento di collegamento in ingresso.
  16. 16. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 15, in cui l'elemento di collegamento in uscita presenta un condotto circolare con un asse e la dimensione maggiore e' coincidente con una linea di raggio del condotto dell'elemento di collegamento di uscita e maggiore della dimensione nominale della sporgenza di montaggio.
  17. 17. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 15, in cui l'elemento di bloccaggio e' realizzato in metallo.
  18. 18. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 15, in cui l'elemento di bloccaggio comprende un collare disposto attorno a una parte dell'elemento di collegamento di uscita .
  19. 19. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 15, comprendente inoltre un elemento distanziatore disposto all'interno del corpo filtrante e in cui il corpo filtrante e' composto da tessuto di nylon, poliestere, acetale o combinazioni di essi.
  20. 20. Gruppo di filtrazione carburante interno al serbatoio secondo la rivendicazione 15, in cui l'elemento di collegamento di ingresso e l'elemento di collegamento di uscita definiscono la posizione del gruppo di filtrazione l'elemento di bloccaggio riceve e serra la sporgenza di montaggio in un tale campo di distanze .
IT96MI001339A 1995-07-07 1996-06-28 Filtro carburante interno al serbatoio con montaggio flottante IT1284456B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/499,175 US5665229A (en) 1995-07-07 1995-07-07 In-tank fuel filter with floating mounting

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961339A0 ITMI961339A0 (it) 1996-06-28
ITMI961339A1 true ITMI961339A1 (it) 1997-12-28
IT1284456B1 IT1284456B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=23984156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001339A IT1284456B1 (it) 1995-07-07 1996-06-28 Filtro carburante interno al serbatoio con montaggio flottante

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5665229A (it)
DE (1) DE19600980B4 (it)
ES (1) ES2124164B1 (it)
FR (1) FR2736395B1 (it)
GB (1) GB2303081B (it)
IT (1) IT1284456B1 (it)

Families Citing this family (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5876599A (en) * 1997-04-07 1999-03-02 Kuss Corporation Compact in-tank fuel filter and module
US5902480A (en) * 1997-05-13 1999-05-11 Kuss Corporation Depth media in-tank fuel filter with extruded mesh shell
JP3802682B2 (ja) * 1998-06-17 2006-07-26 株式会社ニフコ 燃料用フィルタ
US6220454B1 (en) 1998-06-30 2001-04-24 Kuss Corporation Compact in-tank fuel filter
IT1305169B1 (it) * 1998-11-09 2001-04-10 Ergom Materie Plastiche Spa Struttura per il montaggio di un'elettropompa nel serbatorio delcarburante di un autoveicolo e relativo filtro d'aspirazione.
GB2344542B (en) * 1998-12-11 2002-04-17 Nissan Europ Technology Ct Ltd Fuel filter mounting
CA2303659C (en) * 1999-04-05 2004-09-14 Filtertek Inc. Filter manufacturing process using a combined welding and cutting step
US6361691B1 (en) * 1999-12-16 2002-03-26 Delphi Technologies, Inc. Floated fuel strainer assembly for a fuel tank
JP2002066216A (ja) 2000-08-25 2002-03-05 Nifco Inc フィルタ装置
US6471072B1 (en) 2000-09-22 2002-10-29 Kuss Corporation Filter with pump retaining feature
US6436287B1 (en) * 2000-12-20 2002-08-20 Robert Bosch Corportion Fuel pump module and method for installing the same
DE20102217U1 (de) * 2001-02-08 2001-06-13 Filtertek Sa Filter für Flüssigkeiten, insbesondere Kraftstoffe
DE10119554B4 (de) * 2001-04-21 2005-12-08 Siemens Ag Kraftstoffbehälter
US6638423B2 (en) * 2001-09-06 2003-10-28 Delphi Technologies, Inc. Multiple stage fuel strainer assembly
JP2003126619A (ja) * 2001-10-29 2003-05-07 Kyosan Denki Co Ltd 燃料用濾過器
US6877525B2 (en) 2001-11-07 2005-04-12 Delphi Technologies, Inc. Check valve for fuel pump
US6743355B2 (en) * 2002-09-11 2004-06-01 Delphi Technologies, Inc. Heated fuel strainer assembly
US6971405B2 (en) * 2002-10-09 2005-12-06 Delphi Technologies, Inc. Check valve for fuel pump
WO2004037379A2 (en) * 2003-02-11 2004-05-06 Ntz Nederland Bv Combined standard full-flow filter and micro part-flow filter with venturi nozzle
US6833070B2 (en) * 2003-01-06 2004-12-21 Delphi Technologies, Inc. Fuel strainer assembly
US6830687B2 (en) * 2003-01-21 2004-12-14 Delphi Technologies, Inc. Fuel strainer assembly
DE20302819U1 (de) * 2003-02-21 2003-05-08 Filtertek Sa Filter für medizinische und Laborzwecke, insbesondere für Blutanalysen u.dgl.
US6994108B2 (en) * 2003-03-04 2006-02-07 Delphi Technologies, Inc. Check valve for fuel pump
CA2526200A1 (en) * 2003-07-01 2005-01-13 Filtertek S.A. Filter for liquids, especially the transmission oil in automatic transmissions of motor vehicles
JP2005226459A (ja) * 2004-02-10 2005-08-25 Nifco Inc 燃料フィルタの燃料ポンプとの結合部の構造
JP2010019151A (ja) * 2008-07-10 2010-01-28 Nifco Inc 燃料用フィルタ
US8490682B2 (en) * 2009-05-20 2013-07-23 Kuss Filtration Inc. Suction filter design for fluid thawing
JP5875768B2 (ja) * 2010-06-25 2016-03-02 本田技研工業株式会社 燃料濾過装置
IT1401966B1 (it) * 2010-09-24 2013-08-28 Gvs Spa Dispositivo filtrante perfezionato per pompa carburante di un veicolo.
JP5611758B2 (ja) * 2010-10-21 2014-10-22 株式会社ニフコ 燃料用フィルター
DE102010063047A1 (de) * 2010-12-14 2012-06-14 Robert Bosch Gmbh Flüssigkeitsentnahmemodul zur Entnahme von Flüssigkeit aus einem Flüssigkeitstank, Flüssigkeitstank
CN103635243B (zh) * 2011-03-29 2016-06-08 酷思滤清系统有限公司 具有塑料保持器的箱内流体过滤器
US8372278B1 (en) * 2012-03-21 2013-02-12 GM Global Technology Operations LLC Liquid fuel strainer assembly
JP5917419B2 (ja) * 2013-01-15 2016-05-11 愛三工業株式会社 燃料フィルタの取付構造
KR101340914B1 (ko) * 2013-05-23 2013-12-13 주식회사 코아비스 스트레이너 및 이를 포함하는 연료펌프모듈
BR112017001508B1 (pt) * 2014-07-25 2022-08-23 Kuss Filtration, Inc. Filtro para fixação em bomba
US10029561B2 (en) 2014-11-07 2018-07-24 Holley Performance Products, Inc. Liquid reservoir system and method
JP6301236B2 (ja) * 2014-11-07 2018-03-28 愛三工業株式会社 燃料フィルタ装置
US9796259B2 (en) 2015-12-14 2017-10-24 Holley Performance Products, Inc. Systems and methods for installing and sealing fuel pump in fuel tank
JP6380364B2 (ja) * 2015-12-17 2018-08-29 株式会社デンソー 燃料ポンプ及び燃料ポンプモジュール
CN110630411B (zh) * 2019-09-20 2021-08-17 东风柳州汽车有限公司 汽车活性炭罐
KR102178858B1 (ko) * 2019-09-25 2020-11-13 주식회사 코아비스 연료펌프용 스트레이너

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2484192A (en) * 1947-04-10 1949-10-11 Squiller Samuel Connector for thin wall conduits
US2621947A (en) * 1948-03-11 1952-12-16 Spengler Loomis Mfg Co Swivel knob construction
US2689146A (en) * 1950-04-29 1954-09-14 Gen Motors Corp Locking washer
US2913950A (en) * 1956-07-20 1959-11-24 George A Tinnerman Threadless nut having a plurality of teeth for accommodating studs of various diameters
US3007726A (en) * 1959-12-03 1961-11-07 United Carr Fastener Corp Fastening devices
US3875059A (en) * 1973-12-10 1975-04-01 Gen Motors Corp Electric fuel pump strainer stand-off
US4312753A (en) * 1980-01-17 1982-01-26 Bell Steven L Intank fuel filter
JPS6151471U (it) * 1984-09-10 1986-04-07
JPH0529134Y2 (it) * 1986-08-01 1993-07-27
US5055187A (en) * 1988-05-27 1991-10-08 Kyosan Denki Kabushiki Kaisha Fuel filter incorporated in a fuel tank
US5174841A (en) * 1989-05-09 1992-12-29 Kuss Corporation Method of making an in-tank fuel filter
DE4026230C2 (de) * 1990-04-11 1999-04-08 Bosch Gmbh Robert Flüssigkeitsfilter zum Einbau in einen Kraftstoffbehälter und Verfahren zu dessen Herstellung
US5049271A (en) * 1990-08-27 1991-09-17 Filtertek, Inc. Fuel tank filter
DE4039032C1 (en) * 1990-12-07 1992-05-14 Filtertek Gmbh, 4048 Grevenbroich, De Filter for liq. fuel for tank of motor vehicle - comprising filter mesh on all sides with flexible frame so filter can be bent for inserting into tank, and pipe connection
DE4102474A1 (de) * 1991-01-29 1992-08-06 Filtertek Gmbh Filter fuer fluessigkeiten, insbesondere fuer kraftstoffe
DE69217451T2 (de) * 1991-11-12 1997-09-04 Filtertek Inc Filter für Kraftstoffbehälter
JP2536541Y2 (ja) * 1991-12-27 1997-05-21 株式会社ニフコ 自動車の燃料タンクのインタンクポンプ用のフィルター

Also Published As

Publication number Publication date
US5665229A (en) 1997-09-09
FR2736395A1 (fr) 1997-01-10
ES2124164A1 (es) 1999-01-16
GB2303081B (en) 1999-03-03
DE19600980B4 (de) 2005-06-02
GB2303081A (en) 1997-02-12
DE19600980A1 (de) 1997-01-09
ITMI961339A0 (it) 1996-06-28
ES2124164B1 (es) 1999-08-16
GB9600014D0 (en) 1996-03-06
IT1284456B1 (it) 1998-05-21
FR2736395B1 (fr) 1998-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961339A1 (it) Filtro carburante interno al serbatoio con montaggio flottante
US9192885B2 (en) Intake air filter for internal combustion engines
EP1495789B1 (en) Fuel filter device
CA2166365C (en) Air filter assemblies and a frustoconical air filter element for use with the assemblies
JP3161596B2 (ja) 二重媒体燃料フィルタ及び二重媒体燃料フィルタの製造方法
US20020040569A1 (en) Filter with a cylindrical housing and an annular filter cartridge
JP3072436B2 (ja) 燃料フィルタ装置
IT9067627A1 (it) Filtro per combustibile di motore a combustione interna, con coperchio a fissaggio rapido
EP0278597A2 (en) Mat support/substrate subassembly and method of making a catalytic converter therewith
JP2008513193A (ja) フィルタエレメント
BR112015016047B1 (pt) Tampa de extremidade para elemento de filtro, método para formar a mesma e disposição de filtro
US8778044B2 (en) Compact filter element
US20230032889A1 (en) Protuberant compressible filter seal design utilizing undercuts
US20230356130A1 (en) Filter element with seal receiver
JP2007100608A (ja) エンジンの排気装置
CN113813687B (zh) 具有滤芯衬套的滤筒
US20230089339A1 (en) An air filter element
GB2270133A (en) Device for fastening at least one free-lying pipe to a fastening element
EP1106819B1 (en) Filter for pressure regulator
US6413421B1 (en) Filter device with magnetic member
JPH03107692A (ja) ホースのクランプ構造
JPH109070A (ja) エアクリーナの構造
CN110107432B (zh) 一种空气滤清器及其滤芯
KR20080006976A (ko) 자동차의 연료탱크용 에어필터
EP3427810A1 (en) A filter system for accommodating a filter element in a housing element

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted