ITMI952772A1 - Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi - Google Patents

Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi Download PDF

Info

Publication number
ITMI952772A1
ITMI952772A1 IT95MI002772A ITMI952772A ITMI952772A1 IT MI952772 A1 ITMI952772 A1 IT MI952772A1 IT 95MI002772 A IT95MI002772 A IT 95MI002772A IT MI952772 A ITMI952772 A IT MI952772A IT MI952772 A1 ITMI952772 A1 IT MI952772A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
formula
groups
compound
alkyl
Prior art date
Application number
IT95MI002772A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Pellacini
Stefano Romagnano
Gabriele Norcini
Francesco Santangelo
Claudio Semeraro
Original Assignee
Zambon Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zambon Spa filed Critical Zambon Spa
Publication of ITMI952772A0 publication Critical patent/ITMI952772A0/it
Priority to IT95MI002772A priority Critical patent/IT1277736B1/it
Priority to AU13691/97A priority patent/AU706978B2/en
Priority to CN96199355A priority patent/CN1108295C/zh
Priority to PCT/EP1996/005496 priority patent/WO1997024341A1/en
Priority to EP96943903A priority patent/EP0883612B1/en
Priority to US09/091,415 priority patent/US6166051A/en
Priority to CA002241452A priority patent/CA2241452A1/en
Priority to KR1019980704933A priority patent/KR19990076808A/ko
Priority to DE69634387T priority patent/DE69634387D1/de
Priority to HU9903840A priority patent/HUP9903840A3/hu
Priority to AT96943903T priority patent/ATE289597T1/de
Priority to CZ19982047A priority patent/CZ295804B6/cs
Priority to EA199800546A priority patent/EA002339B1/ru
Priority to ZA9610819A priority patent/ZA9610819B/xx
Publication of ITMI952772A1 publication Critical patent/ITMI952772A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277736B1 publication Critical patent/IT1277736B1/it
Priority to MX9805168A priority patent/MX9805168A/es

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D333/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom
    • C07D333/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D333/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom
    • C07D333/06Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D333/24Radicals substituted by carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D213/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D213/02Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D213/04Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D213/24Heterocyclic compounds containing six-membered rings, not condensed with other rings, with one nitrogen atom as the only ring hetero atom and three or more double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms
    • C07D213/54Radicals substituted by carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals
    • C07D213/55Acids; Esters
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D277/00Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings
    • C07D277/02Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings not condensed with other rings
    • C07D277/20Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D277/22Heterocyclic compounds containing 1,3-thiazole or hydrogenated 1,3-thiazole rings not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D277/30Radicals substituted by carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals

Abstract

Vengono descritti composti di formula (FORMULA I) in cui R. R1, R2 ed R3 hanno i significati riportati nella descrizione, processi per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono come principi attivi.I composti di formula I sono dotati di attività mista ACE-inibitrice e NEP-inibitrice e sono utili nel trattamento dei disturbi cardiovascolari.

Description

"Derivati tiolici ad attività inibitrice delle metallopeptidasi"
Descrizione
La presente invenzione riguarda derivati tiolici ad attività inibitrice delle metallopeptidasi e, più in particolare, riguarda N-mercaptoacil derivati della alanina utili nel trattamento dei disturbi cardiovascolari.
L’interesse farmacologico verso lo studio di molecole inibitrici delle metallopeptidasi deriva dal ruolo che tali enzimi esercitano a livello del sistema cardiocircolatorio.
E’ noto infatti che composti ad attività inibitrice dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) sono utili principalmente nel trattamento dell'ipertensione, dello scompenso cardiaco e del post-infarto in quanto inibiscono la formazione dell'angiotensina II, una sostanza che comporta numerosi effetti tra i quali l'aumento della pressione sanguigna.
Composti ad attività inibitrice dell'enzima di conversione dell’endotelina (ECE) sono utili come anti-vasocostrittori in quanto inibiscono la formazione dell'endotelìna, un peptide di 21 amminoacidi ad attività vasocostrittrice.
Invece, composti ad attività inibitrice dell’enzima endopeptidasi neutra (NEP), detto anche enkefalinasi, sono utili come vasodilatatori e diuretici in quanto l'enzima NEP è responsabile dell'inattivazione, non solo dell'enkefalina endogena, ma anche di alcuni fattori natriuretici tra i quali, ad esempio, il fattore atriale (ANF),un ormone secreto dal cuore che aumenta la vasodilatazione e, a livello renale, aumenta la diuresi e la natriuresi.
Pertanto, pur esplicando la loro azione sul sistema cardiovascolare con diversi meccanismi d'azione, i composti ad attività inibitrice delle metallopeptidasi sono generalmente utilizzati, da soli o in associazione tra loro, nel trattamento di ipertensione, insufficienza renale, scompenso cardiaco congestizio e cardiopatia ischemica.
Tra i derivati tiolici inibitori delle metallopeptidasi, Thiorphan [DL-(3-mercapto-2-benzilpropanoil)glicina] , descritto per la prima volta da Roques et al. in Nature, Vol. 288, pagg.
286-288, (1980), e Captopril (The Merck Index, XI ed. , n° 1773, pag.267) sono considerate le molecole capostipiti per i NEP-inibitori e per gli ACE-inibitori, rispettivamente.
Altre molecole a struttura tiolica dotate di attività inibitrice delle metallopeptidasi sono state descritte in letteratura. N-mercaptoacil dipeptidi dotati di attività ECE-inibitrice e, più in particolare,N-mercaptoacil derivati del triptofano sono stati descritti da S.R. Bertenshaw et al. in Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, 10, 1953-1958, 1993.
Il brevetto U.S.A. n° 4.401.677 (E.R. Squibb & Sons, Ine.) descrive mercaptoalcanoil amminoacidi dotati di attività inibitrice dell'enkephalinasi.
Il brevetto U.S.A.n° 4.199.512 (E.R. Squibb & Sons, Inc.) descrive mercaptoalcanoil amminoacidi dotati di attività ACE-inibitrice.
La domanda di brevetto europeo n° 0566157 (Schering Corporation) descrive N-mercaptoacil derivati della alanina dotati di attività NEP-inibitrice.
La domanda di brevetto europeo n° 0449523 (E.R. Squibb & Sons, Inc.) descrive mercapto o aciltio trifluorometilammidi ad attività NEP-inibitrice.
La domanda di brevetto europeo n° 0524553 [Institut National de la Santè et de la Recherche Mèdicale (INSERM)] descrive acilmercaptoalcanoildipeptidi dotati di attività inibitrice della endopeptidasi neutra e della peptidilpeptidasi A.
La domanda di brevetto internazionale n° WO 93/08162 [Rhone--Poulenc Rorer S.A. - Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM)] descrive α-mercaptometilpropionilammidi β,β-disostituite dotate di attività inibitrice mista ACE/NEP.
La domanda di brevetto europeo n° 0419327 (Societé Civile Bioproject) descrive derivati di amminoacidi quali, ad esempio, N-mercaptoacil derivati della fenilalanina, dell'istidina e del triptofano, dotati di attività inibitrice dell'enkephalinasi e dell 'ACE.
α-Mercaptoacil dipeptidi dotati di attività ACE-inibitrice e NEP- inibitrice sono stati inoltre descritti da S.S. Bhagwat et al. in Bioorganic & Medicinal Chemistry Letters, 7, 735-738, 1995.
In quest’ultimo lavoro gli autori concludono che, mentre la presenza di un gruppo bifenilmetilico conferisce un'interessante attività mista ACE/NEP-inibitrice alle molecole aventi una struttura α-mercaptoacil dipeptidica, la sostituzione del gruppo bifenilico con gruppi quali a- o β-naftile causa una significativa perdita di attività.
Abbiamo ora trovato N-mercaptoacil derivati della alanina che sono dotati di una notevole attività inibitrice sia sull’enzima di conversione dell’angiotensina sia sull'enzima endopeptidasi neutra (attività mista ACE/NEP-inibitrice) che li rende particolarmente utili nella terapia delle patologie cardiovascolari. Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione i composti di formula
in cui
R è un gruppo mercapto oppure un gruppo convertibile nell’organismo a gruppo mercapto;
é un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo arilico o arilalchilico avente da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica in cui l'arile é un fenile od un eterociclo aromatico a 5 o 6 termini con uno o due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo, eventualmente sostituito con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno, gruppi ossidrilici, gruppi alcossilici, alchilici, alchiltiolici, alchilsolfonilici o alcossicarbonilici con da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica, gruppi alchilici
contenenti uno o più atomi di fluoro, gruppi carbossilici, gruppi nitro, gruppi animino o amminocarbonilici, gruppi acilaminino, gruppi amminosolfonilici, gruppi mono- o di-alchilamminici o mono- o di-alchilamminocarbonilici con da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica;
é un atomo di idrogeno, un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo benzilico;
é un gruppo eterociclico aromatico a 5 o 6 termini con uno o due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo, eventualmente sostituito con un gruppo fenilico, essendo i gruppi eterociclico e fenilico eventualmente sostituiti con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno, gruppi alchilici, alcossilici, alchiltiolici o alcossicarbonilici con da 1 a 3 atomi di carbonio nella porzione alchilica;
é un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo fenilico;
gli atomi di carbonio contrassegnati con un asterisco sono centri stereogenici;
e loro sali farmaceuticamente accettabili;
purché non sia un gruppo imidazolile o indolile.
I composti di formula I contengono due centri stereogenici e possono quindi esistere sotto forma di stereoisomeri.
Pertanto, costituiscono oggetto della presente invenzione i composti di formula I sia sotto forma di miscela stereoisomerica sia sotto forma di singoli stereoisomeri.
I composti di formula I oggetto della presente invenzione sono dotati di attività mista ACE/NEP-inibitrice e sono utili nel trattamento dei disturbi cardiovascolari.
Nella presente descrizione,qualora non diversamente specificato, con il termine gruppo alchilico lineare o ramificato si intende un alchile quale metile, etile, n.propile, isopropile, n.butile, sec-butile, tert-butile, isobutile, n.pentile, 2-pentile, 3-pentile, isopentile, tert-pentile, n. esile ed isoesile; con il termine gruppo alcossilico lineare o ramificato si intende un alcossile quale metossi, etossi, n.propossi ed isopropossi; con il termine atomo di alogeno si intende un atomo di fluoro, cloro o bromo; con il termine acile si intende un gruppo acile derivante da un acido carbossilico alifatico o aromatico quale acido acetico, propionico,butirrico e benzoico; con il termine gruppo eterociclico aromatico a 5 o 6 termini contenente 1 o 2 eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo si intende un gruppo quale tiazolo, isossazolo, ossazolo, isotiazolo, pirazolo, imidazolo, tiofene, pirrolo, piridina, pirimidina, pirazina, piridazina e furano, eventualmente benzocondensati .
Esempi di sali farmaceuticamente accettabili dei composti di formula I sono i sali con i metalli alcalini o alcalino-terrosi ed i sali con le basi organiche farmaceuticamente accettabili. Composti preferiti di formula I sono i composti in cui é un gruppo eterociclico aromatico a 5 o 6 termini con uno o due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo.
Composti ancor più preferiti, in questa classe, sono i composti di formula I in cui R1, é un gruppo fenilalchilico eventualmente sostituito con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno, gruppi ossidrilici, alchilici o alcossilici.
Esempi preferiti di sali farmaceuticamente accettabili dei composti di formula I sono i sali con i metalli alcalini quali sodio, litio e potassio.
Appare chiaro al tecnico del ramo che sia i composti di formula I in cui R é un gruppo convertibile nell’organismo a gruppo mercapto, sia i composti di formula I in cui é un gruppo alchilico o benzilico, sono precursori biologici (prodrugs) dei corrispondenti composti di formula I in cui R é un gruppo mercapto é un atomo di idrogeno
rispettivamente.
Esempi specifici di composti preferiti di formula I, oggetto della presente invenzione, sono:
N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)-(2-tienil)-alanina
La preparazione dei composti di formula I, oggetto della presente invenzione, viene effettuata secondo un processo di sintesi comprendente la reazione tra un composto di formula
in cui
R ed R1 hanno i significati sopra riportati;
ed un derivato della alanina di formula
in cui
R2 ed R3 hanno i significati sopra riportati.
La reazione di condensazione viene effettuata secondo tecniche convenzionali della chimica dei peptidi.
Prima di effettuare la reazione può essere utile proteggere opportunamente eventuali gruppi funzionali che potrebbero interferire nella reazione.
L'eventuale protezione viene effettuata secondo tecniche convenzionali.
In quest'ottica vengono preferibilmente utilizzati come intermedi di formula II i composti in cui R é un gruppo ottenendo cosi i corrispondenti composti di formula I in cui dai quali, per idrolisi, si possono ottenere i composti di formula I in cui R=SH.
Rientrano nell'ambito delle normali conoscenze del tecnico del ramo sia la valutazione dell'utilità dell'eventuale protezione sia la scelta del tipo di protezione da adottare in funzione della reazione da effettuare e dei gruppi funzionali che devono essere protetti.
La rimozione degli eventuali gruppi protettivi viene effettuata secondo tecniche convenzionali.
Per un riferimento generale all'utilizzo dei gruppi protettivi in chimica organica vedasi Theodora U. Greene and Peter G.M. Wuts "Protective Groups in Organic Synthesis", John Wiley & Sons, Inc., II Ed., 1991.
I composti di fonnula II e III sono composti noti o facilmente preparabili secondo metodi convenzionali.
Ad esempio, i composti di fonnula II possono venir preparati come descritto nel brevetto inglese n° 1576161 a nome E.R. Squibb & Son s , Inc.
I composti di formula I sotto forma di singoli stereoisomeri vengono preparati per sintesi stereoselettiva o per separazione dalla miscela stereoisomerica secondo tecniche convenzionali. Anche la preparazione dei sali dei composti di formula I , oggetto della presente invenzione, viene effettuata secondo tecniche convenzionali.
I composti di formula I, oggetto della presente invenzione, sono dotati di attività mista ACE/NEP-inibitrice e sono utili nel trattamento dei disturbi cardiovascolari.
L'attività inibitrice dei composti di formula I è stata valutata mediante prove in vitro.
In particolare, l'attività inibitrice dei composti di formula I é stata valutata in confronto ai già citati Thiorphan e Captopril.
L'attività inibitrice dei composti di formula I in vitro, espressa come valore è farmacologicamente significativa in quanto si manifesta a concentrazioni nM.
Tale attività é risultata essere comparabile a quella del Captopril, per quanto riguarda l'attività ACE- inibitrice, ed a quella del Thiorphan, per quanto riguarda l'attività NEPinibitrice.
Per l'impiego pratico in terapia, i composti di formula I possono essere formulati in composizioni farmaceutiche solide o liquide, idonee per la somministrazione orale o parenterale. Costituiscono pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione le composizioni farmaceutiche contenenti un quantitativo terapeuticamente efficace di un composto eli formula I in miscela con un veicolante per uso farmaceutico.
Esempi specifici di composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione sono compresse, compresse rivestite, capsule, granulati, soluzioni e sospensioni adatte per la somministrazione orale, soluzioni e sospensioni adatte per la somministrazione parenterale.
Le composizioni farmaceutiche oggetto della presente invenzione vengono preparate secondo tecniche convenzionali.
La dose giornaliera di composto di formula I o del corrispondente pro-drug dipenderà da diversi fattori quali la gravità della malattia, la risposta individuale del paziente o il tipo di formulazione ma à generalmente compresa tra 0,1 mg e 10 mg per Kg di peso corporeo suddivisi in una singola dose o in più dosi giornaliere.
Allo scopo di illustrare la presente invenzione vengono ora forniti i seguenti esempi.
Qualora non diversamente specificato, le cromatografie flash sono state effettuate utilizzando gel di silice per cromatografia flash della ditta Baker (cod. 7024-00).
Esempio 1
Preparazione di N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)--(4-tiazolil)-L-alanina metil estere (composto 1)
Ad una miscela costituita da acido 3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionico (2,78 g; 9,25 mmoli), (2-tiazolil)-L-alanina metil estere (2,40 g; 9,25 mmoli), ottenuta per trattamento della N-tert-butossicarbonil-(2-tiazolil)-L-alanina metil estere (fornita da Sinthetech Ine., Oregon) con metanolo e cloruro di tionile, trietilammina (2,58 ml; 18,5 mmoli) in tetraidrofurano (25 ml) e cloruro di metilene (40 ml) sono stati aggiunti, a 0°C sotto agitazione, una soluzione di idrossibenzotriazolo (1,25 g; 9,25 mmoli) in tetraidrofurano (30 ml) e, successivamente, una soluzione di dicicloesilcarbodiimmide (1,81 g; 9,25 mmoli) in cloruro di metilene (10 ml).
La miscela di reazione é stata mantenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 20 ore, quindi la dicicloesil urea é stata filtrata ed il solvente é stato evaporato sotto pressione ridotta.
Il residuo é stato ripreso con acetato d’etile e la soluzione é stata lavata con una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 20%, bicarbonato di sodio al 5% ed ancora cloruro di sodio al 20%.
Dopo separazione delle fasi ed evaporazione della fase organica, il solido ottenuto é stato purificato per cromatografia flash (gel di silice, eluente acetato d'etile:esano=1:1, pressione di azoto 0,1 atm) fornendo così N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)-(4-tiazolil)-L-alanina metil estere (3,85 g; resa 88%) come prodotto oleoso.
Per trattamento del prodotto oleoso con etere etilico ed esano e successiva filtrazione, é stato ottenuto il prodotto desiderato come solido (2,2 g; rapporto stereoisomerico 2S:2R=85:15).
tiazolile).
Dalle acque di filtrazione è stata inoltre isolata un'ulteriore frazione di composto 1 (1,5 g; rapporto stereoisomerico 2S:2R= 65:35), come prodotto oleoso.
Operando in modo analogo sono stati preparati i seguenti composti:
N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)-(2-tienil )-L-alanina metil estere (composto 2)
p.f. 68-70°C
N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)-(2-piridil)-L-alanina metil estere ((composto 3)
Esempio 2
Preparazione di N-(2- fenilmetil-3-mercaptopropionil)-(4-tiazolil)-L-alanina (composto 4)
N-(3-fenilcarboniltio-2-fenilmetilpropionil)-(4-tiazolil)-L--alanina metil estere (1,20 g; 2,56 mmoli), preparata come descritto nell'esempio 1, é stata sospesa in etanolo (30 ml), degasato per eliminare l'ossigeno mediante gorgogliamento di azoto.
Alla sospensione sono stati aggiunti, per gocciolamento a 0°C e sotto azoto, una soluzione acquosa degasata di idrossido di sodio 1N (7,68 ml).
La miscela di reazione é stata mantenuta sotto agitazione per 4 ore a temperatura ambiente quindi rafreddata a 0°C ed acidificata con una soluzione di acido cloridrico 10%. (5 ml) ed acqua (5 ml), precedentemente degasata.
La miscela é stata evaporata a secchezza a pressione ridotta ed il residuo é stato ripreso con acetonitrile e nuovamente evaporato a secchezza.
Il residuo,ripreso con una miscela metanolo:cloruro di metile- é stato filtrato per allontanare i sali inorganici e la soluzione ottenuta é stata evaporata a secchezza a pressione ridotta.
Il residuo é stato quindi ripreso con acqua contenente acido cloridrico (20 ml) e cloruro di metilene (20 ml).
Si sono separate le fasi e la fase organica é stata evaporata a secchezza a pressione ridotta fornendo un residuo (0,81 g) dal quale, per trattamento con tert-butil etere, filtrazione ed essicamento, é stata ottenuta N-(2-fenilmetil-3-mercaptopropionil)-(4-tiazolil)-L-alanina (0,52 g; resa 58%; rapporto stereoisomerico 2S:2R=90:10).
Operando in modo analogo sono stati preparati i seguenti composti:
N-(2-fenilmetil-3-mercaptopropionil )-(2-tienil)-L-alanina (composto 5)
N-(2-fenilmetil-3-mercaptopropionil)- (2-piridil)-L-alanina (composto 6)
Esempio 3
Valutazione dell'attività farmacologica in vitro
a) Attiviti ΝΕΡ-inibitrice
L'attività ΝΕΡ-inibitrice é stata valutata in membrane di corticale renale di ratto preparate secondo la procedura descritta da T. Maeda et al. in Bioehim. Biophys. Acta 1983, 731(1), 115-120.
I reni di ratti Sprague-Dawley maschi del peso approssimativo di 300 g sono stati rimossi e mantenuti a 4°C.
La corticale renale è stata accuratamente prelevata, triturata finemente e sospesa in tampone di omogenizzazione (10 mM sodio fosfato pH 7,4 contenente 1 mM MgCl2, 30 mM NaCl, 0,02% NaN3) 1:15 peso/volume.
Il tessuto è stato quindi omogeneizzato a freddo per 30 secondi usando un omogeneizzatore Ultra-Turrax.
Circa 10 ml di omogenato sono stati posti su 10 ml di saccarosio (41% peso/volume) e centrifugati a 31200 rpm per 30 minuti a 4°C in un rotore ad angolo fisso.
Le membrane sono state raccolte dall'interfaccia tampone/ saccarosio, lavate due volte con tampone 50 mM TRIS/HCl (pH 7,4) e risospese nello stesso tampone per la conservazione di aliquote a -80°C fino all’utilizzo.
L’attività NEP-inibitrice è stata valutata secondo il metodo descritto da C. Llorens et al., in Eur. J.Pharmacol., 69, (1981), 113-116, come di seguito riportato.
Aliquote di sospensione di membrane preparate come sopra descritto (concentrazione 5 μg/ml di proteine) sono state preincubate in presenza di un inibitore di amminopeptidasi (Bestatin - 1 mM)per 10 minuti a 30°C.
-enkefalina (15 nM) e tampone TRIS/HCl pH 7,4 (50 mM) sono stati aggiunti per ottenere un volume finale di 100 μl.
La reazione enzimatica é stata bloccata mediante aggiunta di HC1 0,1M (100 μl) dopo 20 minuti di incubazione a 30°C.
La formazione del metabolita è stata quantificata, dopo separazione del substrato non reagito per cromatografia su colonne polistireniche (Porapak Q), misurando la radioattività relativa mediante scintillazione liquida. La percentuale di inibizione della formazione di metabolita nelle preparazioni di membrane trattate con i composti di formula I e con i composti di confronto rispetto alle preparazioni di membrane non trattate è stata espressa come valore di (nM).
b) Attività ACE-inibitrice
L'attività ACE-inibitrice é stata valutata secondo il metodo riportato in letteratura da B. Holmquist et al., in Analytical Biochemistry 95, 540-548 (1979).
In cuvette termostatate a 37°C sono stati preincubati 50 μl di ACE (250 mU/ml purificato da polmone di coniglio, EC 3.4.15.1 SIGMA) con 50 μl di composto di formula I o di composti di confronto o rispettivo veicolo.
La reazione è stata iniziata dall'aggiunta di 500 μl di furilacriloilfenilalanilglicilglicina 0,8 mM (FAPGG -SIGMA). Contemporaneamente è stata registrata in continuo l'assorbanza a 340 nm per 5 minuti, utilizzando uno spettrofotometro Beckman DU-50 dotato di programma per il calcolo del delta A/minuti e dei coefficienti di regressione delle curve di cinetica enzimatica.
La percentuale di inibizione nelle preparazioni incubate con i composti di formula I o con i composti di confronto rispetto alle preparazioni incubate con il veicolo è stata espressa come valore di
Riportiamo nella seguente tabella 1 i valori di (nM) relativi all'attività ACE-inibitrice e NEP-inibitrice dei composti 4, 5 e 6 e dei composti di confronto Thiorphan e Captopril.
Tabella 1
Attività ACE- inibitrice e NEP- inibitrice, espressa come
(nM) , del composto 4, del composto 5, del composto 6, del Thiorphan e del Captopril.
I dati riportati in tabella 1 mostrano che i composti di formula I , oggetto della presente invenzione, sono dotati di una significativa attività mista ACE/NEP inibitrice.
Tale attività é risultata comparabile a quella del Captopril , per quanto riguarda l'attività ACE- inibitrice, ed a quella del Thiorphan, per quanto riguarda l'attività NEP- inibitrice.

Claims (2)

  1. Rivendicazioni 1) Un composto di formula in cui R è un gruppo mercapto oppure un gruppo convertibile nell'organismo a gruppo mercapto; é un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo arilico o arilalchilico avente da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica in cui l'arile é un fenile od un eterociclo aromatico a 5 o 6 termini con uno o due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo, eventualmente sostituito con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno, gruppi ossidrilici, gruppi alcossilici, alchilici, alchiltiolici, alchilsolfonilici o alcossicarbonilici con da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica, gruppi alchilici contenenti uno o più atomi di fluoro, gruppi carbossilici, gruppi nitro, gruppi ammino o amminocarbonilici, gruppi acilammino, gruppi amminosolfonilici, gruppi mono- o di-alchilamminici o monoo di-alchilamminocarbonilici con da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alchilica; è un atomo di idrogeno, un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo benzilico; é un gruppo eterocìclico aromatico a 5 o 6 termini con uno 0 due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo, eventualmente sostituito con un gruppo fenilico, essendo i gruppi eterociclico e fenilico eventualmente sostituiti con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno,gruppi alehiliei, alcossilici, alchiltiolici o alcossicarbonilici con da 1 a 3 atomi di carbonio nella porzione alchilica; é un gruppo alchilico lineare o ramificato od un gruppo fenilico; gli atomi di carbonio contrassegnati con un asterisco sono centri stereogenici; e suoi sali farmaceuticamente accettabili; purché non sia un gruppo imidazolile o indolile.
  2. 2) Un composto di formula I secondo la rivendicazione 1 in cui é un gruppo eterociclico aromatico a 5 0 6 termini con uno o due eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno e zolfo. 3)Un composto di formula I secondo la rivendicazione 2 in cui R1 é un gruppo fenilalchilico eventualmente sostituito con uno o più sostituenti, uguali o diversi tra loro, scelti tra atomi di alogeno, gruppi ossidrilici, alehiliei o alcossilici. 4) Un composto di formula I secondo la rivendicazione 1 sotto forma di sale con un metallo alcalino scelto tra sodio, litio e potassio. 5) Un processo per la preparazione di un composto di formula I secondo la rivendicazione 1 comprendente la reazione tra un composto di formula in cui R ed hanno i significati riportati nella rivendicazione 1; ed un derivato della alanina di formula in cui ed hanno i significati riportati nella rivendicazione 1 . 6) Una composizione farmaceutica contenente un quantitativo terapeuticamente efficace di un composto di formula I secondo la rivendicazione 1 in miscela con un veicolante per uso farmaceutico
IT95MI002772A 1995-12-28 1995-12-28 Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi IT1277736B1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002772A IT1277736B1 (it) 1995-12-28 1995-12-28 Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
DE69634387T DE69634387D1 (de) 1995-12-28 1996-12-09 Mercapto derivate mit metallopeptidase(ace/nep) inhibiernder wirkung
AT96943903T ATE289597T1 (de) 1995-12-28 1996-12-09 Mercapto derivate mit metallopeptidase(ace/nep) inhibiernder wirkung
PCT/EP1996/005496 WO1997024341A1 (en) 1995-12-28 1996-12-09 Thiol derivatives with metallopeptidase (ace/nep) inhibitory activity
EP96943903A EP0883612B1 (en) 1995-12-28 1996-12-09 Thiol derivatives with metallopeptidase (ace/nep) inhibitory activity
US09/091,415 US6166051A (en) 1995-12-28 1996-12-09 Thiol derivatives with metallopeptidase (ACE/NEP) inhibitory activity
CA002241452A CA2241452A1 (en) 1995-12-28 1996-12-09 Thiol derivatives with metallopeptidase (ace/nep) inhibitory activity
KR1019980704933A KR19990076808A (ko) 1995-12-28 1996-12-09 메탈로펩티다아제(ace/nep) 억제 활성을 갖는티올 유도체
AU13691/97A AU706978B2 (en) 1995-12-28 1996-12-09 Thiol derivatives with metallopeptidase (ACE/NEP) inhibitory activity
HU9903840A HUP9903840A3 (en) 1995-12-28 1996-12-09 N-mercaptoacyl alanine derivatives with metallopeptidase (ace/nep) inhibitory activity, process for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
CN96199355A CN1108295C (zh) 1995-12-28 1996-12-09 具有金属肽酶(ace/nep)抑制活性的巯基衍生物
CZ19982047A CZ295804B6 (cs) 1995-12-28 1996-12-09 Thiolová sloučenina, způsob její přípravy a prostředek, který ji obsahuje
EA199800546A EA002339B1 (ru) 1995-12-28 1996-12-09 Тиольные производные, обладающие ингибирующей активностью в отношении металлопептидаз (ace/nep)
ZA9610819A ZA9610819B (en) 1995-12-28 1996-12-20 Thiol derivatives with metallopeptidase inhibitory activity
MX9805168A MX9805168A (es) 1995-12-28 1998-06-25 Derivados de tiol con actividad inhibitoria de la metalopeptidasa (ace-nep).

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002772A IT1277736B1 (it) 1995-12-28 1995-12-28 Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952772A0 ITMI952772A0 (it) 1995-12-28
ITMI952772A1 true ITMI952772A1 (it) 1997-06-28
IT1277736B1 IT1277736B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=11372826

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002772A IT1277736B1 (it) 1995-12-28 1995-12-28 Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi

Country Status (15)

Country Link
US (1) US6166051A (it)
EP (1) EP0883612B1 (it)
KR (1) KR19990076808A (it)
CN (1) CN1108295C (it)
AT (1) ATE289597T1 (it)
AU (1) AU706978B2 (it)
CA (1) CA2241452A1 (it)
CZ (1) CZ295804B6 (it)
DE (1) DE69634387D1 (it)
EA (1) EA002339B1 (it)
HU (1) HUP9903840A3 (it)
IT (1) IT1277736B1 (it)
MX (1) MX9805168A (it)
WO (1) WO1997024341A1 (it)
ZA (1) ZA9610819B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2805259B1 (fr) * 2000-02-17 2002-03-29 Inst Nat Sante Rech Med Nouveaux derives d'aminoacides n-mercaptoacyles, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent
US8307671B2 (en) * 2008-09-22 2012-11-13 Jungerhans Robert R J Purification of gases in synthesis gas production process

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4199512A (en) * 1976-05-10 1980-04-22 E. R. Squibb & Sons, Inc. Compounds for alleviating hypertension
EP0566157A1 (en) * 1986-06-20 1993-10-20 Schering Corporation Neutral metalloendopeptidase inhibitors in the treatment of hypertension
FR2652087B1 (fr) * 1989-09-15 1993-10-15 Bioprojet Ste Civile Derives d'amino-acides, leur procede de preparation et leurs applications therapeutiques.
US5599951A (en) * 1989-09-15 1997-02-04 Societe Civile Bioprojet Amino acid derivatives, the process for their preparation and their applications to therapy
CA2038379C (en) * 1990-03-22 2002-11-05 Norma G. Delaney Trifluoromethyl mercaptan and mercaptoacyl derivatives and method of using same
US5223516A (en) * 1990-03-22 1993-06-29 E. R. Squibb & Sons, Inc. 3,3,3-trifluoro-2-mercaptomethyl-N-tetrazolyl substituted propanamides and method of using same
FR2679564A1 (fr) * 1991-07-23 1993-01-29 Inst Nat Sante Rech Med Nouveaux acylmercaptoalcanoldipeptides, leur preparation et les compositions qui les contiennent.
US5225401A (en) * 1991-08-12 1993-07-06 E. R. Squibb & Sons, Inc. Treatment of congestive heart failure
FR2682952B1 (fr) * 1991-10-25 1993-12-03 Institut Nal Sante Recherc Medic Nouveaux n-(mercaptoacyl) amino-acides, leur preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent.
WO1994017036A1 (en) * 1993-01-22 1994-08-04 Institut National De La Sante Et De La Recherche Medicale (Inserm) S-lipophilic aliphatic carbonyl [n-mercaptoacyl-(amino acid or peptide)] compounds as antihypertensive agents
JPH0841015A (ja) * 1994-07-27 1996-02-13 Fujisawa Pharmaceut Co Ltd 新規メルカプト−アミド誘導体
IT1273455B (it) * 1995-01-27 1997-07-08 Zambon Spa Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi

Also Published As

Publication number Publication date
HUP9903840A3 (en) 2001-12-28
ITMI952772A0 (it) 1995-12-28
CZ295804B6 (cs) 2005-11-16
EP0883612A1 (en) 1998-12-16
EA002339B1 (ru) 2002-04-25
CN1108295C (zh) 2003-05-14
US6166051A (en) 2000-12-26
CZ204798A3 (cs) 1998-11-11
CA2241452A1 (en) 1997-07-10
EA199800546A1 (ru) 1999-02-25
HUP9903840A2 (hu) 2000-03-28
ZA9610819B (en) 1997-06-24
IT1277736B1 (it) 1997-11-12
ATE289597T1 (de) 2005-03-15
WO1997024341A1 (en) 1997-07-10
AU706978B2 (en) 1999-07-01
KR19990076808A (ko) 1999-10-15
MX9805168A (es) 1998-10-31
AU1369197A (en) 1997-07-28
DE69634387D1 (de) 2005-03-31
CN1268945A (zh) 2000-10-04
EP0883612B1 (en) 2005-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941291A1 (it) Derivati dell'acido fosfonico ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
ITMI952773A1 (it) Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
ITMI952772A1 (it) Derivati tiolici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
EP0805817B1 (en) Thiol derivatives with metallopeptidase inhibitory activity
ITMI951257A1 (it) Derivati dell'acido fosfinico ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
ITMI952430A1 (it) Derivati dell'acido fosfonico ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
US5994539A (en) Mercapto acyl aminoacid derivatives endowed with dual ACE-NEP inhibitory activity, useful in the treatment of cardiovascular diseases
ITMI941292A1 (it) Derivati peptidici ad attivita' inibitrice delle metallopeptidasi
US5760285A (en) Phosphonyldipeptides useful in the treatment of cardiovascular diseases

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted