ITMI952093A1 - Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli - Google Patents

Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI952093A1
ITMI952093A1 IT95MI002093A ITMI952093A ITMI952093A1 IT MI952093 A1 ITMI952093 A1 IT MI952093A1 IT 95MI002093 A IT95MI002093 A IT 95MI002093A IT MI952093 A ITMI952093 A IT MI952093A IT MI952093 A1 ITMI952093 A1 IT MI952093A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
switching
hub
support
torque transmission
Prior art date
Application number
IT95MI002093A
Other languages
English (en)
Inventor
Felix Mikeska
Klaus Kampf
Hans-Juergen Langen
Original Assignee
Walterscheid Gmbh Gkn
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Walterscheid Gmbh Gkn filed Critical Walterscheid Gmbh Gkn
Publication of ITMI952093A0 publication Critical patent/ITMI952093A0/it
Publication of ITMI952093A1 publication Critical patent/ITMI952093A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276927B1 publication Critical patent/IT1276927B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K25/00Auxiliary drives
    • B60K25/06Auxiliary drives from the transmission power take-off
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B61/00Devices for, or parts of, agricultural machines or implements for preventing overstrain
    • A01B61/02Devices for, or parts of, agricultural machines or implements for preventing overstrain of the coupling devices between tractor and machine
    • A01B61/025Devices for, or parts of, agricultural machines or implements for preventing overstrain of the coupling devices between tractor and machine the driving connections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/26Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected
    • F16D3/38Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected with a single intermediate member with trunnions or bearings arranged on two axes perpendicular to one another
    • F16D3/382Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected with a single intermediate member with trunnions or bearings arranged on two axes perpendicular to one another constructional details of other than the intermediate member
    • F16D3/387Fork construction; Mounting of fork on shaft; Adapting shaft for mounting of fork
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/02Automatic clutches actuated entirely mechanically
    • F16D43/20Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure
    • F16D43/202Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type
    • F16D43/2028Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type with at least one part moving radially between engagement and disengagement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/02Automatic clutches actuated entirely mechanically
    • F16D43/20Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure
    • F16D43/202Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type
    • F16D43/204Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type with intermediate balls or rollers
    • F16D43/208Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure of the ratchet type with intermediate balls or rollers moving radially between engagement and disengagement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Arrangement And Mounting Of Devices That Control Transmission Of Motive Force (AREA)
  • One-Way And Automatic Clutches, And Combinations Of Different Clutches (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda un giunto, ad esempio giunto limitatore di coppia (1), con un manicotto (5) del giunto, un mozzo (2) del giunto ed organi di trascinamento (12), che sono spostabili fra una posizione di trasmissione di coppia ed una posizione di disinserzione. E' previsto un anello di commutazione (27) sollecitante sfere (24), che nella posizione di trasmissione della coppia sollecitano radialmente verso l'interno gli organi di trascinamento (12).Se gli organi di trascinamento (12) deviano nella loro posizione di disinserzione, le sfere (24) vengono spinte radialmente verso l'interno, e precisamente in misura tale che l'anello di commutazione (27) può scorrere oltre le sfere (24) e le assicura con una parte di foro (34) contro lo spostamento radialmente verso l'esterno. In tal modo si

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un giunto, specialmente un giunto limitatore di coppia o giunto unidirezionale, per un tratto di trasmissione motrice per l'azionamento di oppure per dispositivi di azionamento in apparecchi o macchina agricoli, con un mozzo del giunto presentante una<' >superficie di supporto cilindrica, con un manicotto del giunto, che presenta un foro di supporto adatto alla superficie di supporto del mozzo del giunto e con questo è alloggiato girevole sulla superficie di supporto rispetto al mozzo del giunto, con organi di trascinamento che sono associati al mozzo del giunto e sono spostabili fra una posizione di disinserzione, arretrata nel mozzo del giunto, e una posizione di trasmissione di coppia, sporgente in parte sulla superficie di supporto del mozzo del giunto, in cui essi rispettivamente per mezzo di una superficie di trascinamento si trovano in accoppiamento funzionale con una superficie di trasmissione di coppia in una rientranza della parete del foro di supporto del manicotto del giunto per l'ottenimento di una possibilità di trasmissione di coppia fra manicotto del giunto mozzo del giunto, e con mezzi di impostazioni che spostano gli organi di trascinamento nella posizione di trasmissione della coppia. Un tale giunto, eseguito come giunto limitatore di coppia, è descritto nella domanda di brevetto tedesco DE 4137 829 Al. Gli organi di trascinamento vengono sollecitati da camme di comando e queste da molle. Le camme di comando spingono gli organi di trascinamento in una posizione di trasmissione di coppia. Se viene superata una prestabilita coppia limite allora gli organi di trascinamento si disinnestano, ossia si muovono in una posizione arretrata<' >nel mozzo del giunto. In tal caso ha luogo un cambio delle superfici, poggiate l'una contro l'altra, di camme di comando ed organi di trascinamento, cosicché nella posizione di disinserzione gli organi di trascinamento mediante le molle, che agiscono sulle camme di comando, vengono spostate con una minore forza nella posizione di trasmissione di coppia. L'andamento delle superfici di commutazione è scelto in modo che è differente il rapporto di trasmissione relativamente alla conversione della carica elastica fra organi di trascinamento e camme di comando per la posizione di disinserzione e la posizione di trasmissione di coppia. Con la diminuzione del numero di giri relativo fra mozzo del giunto e manicotto del giunto ha luogo automaticamente un reinserimento in seguito alle forze ridotte che agiscono sugli organi di trascinamento. Tuttavia con una tale forma di realizzazione gli organi di trascinamento si trovano permanentemente sollecitati nella direzione delle loro posizioni di trasmissione di coppia e si verifica un permanente innesto, rispettivamente disinnesto, anche se sotto minori forze di inserimento. Ciò porta ad una più rapida usura degli organi di trascinamento e delle parti interessate al trascinamento.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un giunto, che consente un completo libero, ossia trasferimento degli organi di trascinamento serventi al trascinamento in una posizione di disinserzione, e che permette un reinserimento, rispettivamente trasferimento, degli organi di trascinamento nella posizione di transazione di coppia, mediante intervento dall'esterno oppure in maniera prestabilita.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto per il fatto il manicotto del giunto presenta un numero di aperture passanti corrispondente al numero degli organi di trascinamento, e che le aperture passanti sono guidate rispettivamente dalle rientranze nel fondo di supporto fino alla superficie esterna del manicotto del giunto, e che nelle aperture passanti è guidato spostabile, rispettivamente un corpo di sostegno, e che ogni corpo di sostegno, quando gli organi di trascinamento si trovano nella posizione di trasmissione di coppia, in una prima posizione di commutazione si trova in appoggio con una superficie di appoggio rispetto ad una superficie di sostegno, organo di trascinamento, e che i corpi di sostegno sono sollecitati da un anello di commutazione per l'appoggio con le superficie di sostegno mediante mezzi elastici, e che l'anello di commutazione sposta i corpi di sostegno, con il trasferimento degli organi di trascinamento nella posizione di disinserzione con la loro superficie di appoggio in una seconda posizione di commutazione e mantiene impedito un ritorno degli organi di trascinamento nella posizione di trasmissione della coppia, e che l'anello di commutazione mediante intervento può essere riportato in una posizione, che consente un ritorno dei corpi di sostegno nella prima posizione di commutazione degli organi di trascinamento nella posizione di trasmissione di coppia.
Con questa esecuzione è vantaggioso che i corpi si sostegno impediscono una entrata degli organi di trascinamento nelle relative rientranze del manicotto del giunto. Il manicotto del giunto ed il mozzo del giunto ruotano liberamente reciprocamente. Fra entrambi non viene trasmessa coppia. Nell'esecuzione dell'invenzione è previsto che l'anello di commutazione è eseguito in modo da fungere da impugnatura per un operatore. Il trasferimento dell'anello di commutazione in una posizione, che consente un reinserimento, ossia un ritorno dei corpi di sostegno, in modo tale che gli organi di trascinamento possono riportarsi nella rientranza del manicotto del giunto, può avvenire soltanto da parte dell'operatore, in quanto viene spostato l'anello di commutazione.
Alternativamente a ciò è possibile, dopo una prestabilita corsa di rotazione libra, conseguire un nuovo inserimento degli organi di trascinamento e di conformare eventualmente ciò automaticamene. A tale scopo secondo l'invenzione è previsto che siano presenti un disco di commutazione e<' >almeno una camma di commutazione, di cui uno (una) è associato solidale alla rotazione al manicotto del giunto e l'altro/l'altra è associata solidale alla rotazione al mozzo del giunto, e uno (una) di entrambi è spostabile assialmente aggiuntivamente con l'anello di commutazione, e che nella posizione di disinserzione degli organi di trascinamento per una preassegnata corsa di orientamento operativo di manicotto del giunto e mozzo del giunto, reciprocamente in direzione assiale sono guidati non spostabili reciprocamente, e al raggiungimento di una oppure più posizioni relative definite reciproche consentono uno spostamento dell'anello di commutazione in una posizione, che consente un trasferimento dei corpi di sostegno nella prima posizione di commutazione e quindi degli organi di trascinamento nella posizione di trasmissione della coppia. Dopo aver misurato una determinata corsa di orientamento relativa fra manicotto del giunto e mozzo del giunto l'anello di commutazione viene spostato assialmente mediante il disco di commutazione, che si avvia contro una camma di commutazione, e libera il corpo di sostegno, in modo tale che gli organi di trascinamento possono innestarsi nella posizione di trasmissione di coppia. Conseguentemente viene garantito che il manicotto del giunto ed il mozzo del giunto entri in modo di nuovo ad arresto reciprocamente in<' >una determinata posizione di rotazione.
E' vantaggioso eseguire i corpi di sostegno come sfere. Ciò significa che le aperture passanti possono avere una conformazione cilindrica. Per limitare il movimento delle sfere radialmente verso l'interno, le aperture passanti sono dotate di un arresto.
In una esecuzione dei corpi di sostegno come sfere la superficie di appoggio è rappresentata dalla loro superficie esterna.
L'anello di commutazione è guidato spostabile sulla superficie esterna del manicotto del giunto, assialmente, fra una posizione corrispondente alla posizione di disinserzione ed una posizione corrispondente alla posizione di trasmissione della coppia. E' prevista almeno una molla, che lo sollecita nella direzione della sua posizione corrispondente alla posizione di disinserzione. L'anello di commutazione nell'esecuzione dell'invenzione possiede una parte di foro, che nella sua posizione, corrispondente alla posizione di disinserzione degli organi di trascinamento, copre le aperture passanti per i corpi di sostegno, cosicché questi non possono spostarsi radialmente verso l'esterno. Pertanto essi nella loro seconda posizione di commutazione, spostata radialmente verso l'interno, sono sostenuti contro spostamento radiale verso la prima posizione di commutazione.
Inoltre, conformemente ad un'ulteriore caratteristica integrativa, è previsto che l'anello di commutazione nel proprio foro presenta una rientranza anulare con una superficie di impostazione. La rientranza anulare nella sua posizione dell'anello di commutazione, corrispondente alla posizione di trasmissione della coppia degli organi di trascinamento, è disposta in modo che essa copre le aperture passanti in cui sono guidati i corpi di sostegno. I corpi di sostegno in questa posizione possono fuoriuscire radialmente verso l'esterno dal manicotto del giunto ed entrare nella rientranza anulare, e precisamente fino a quando essi vengono sostenuti sulla superficie di impostazione. Preferibilmente il giunto è eseguito come giunto di trasmissione di coppia. Al riguardo sono previsti almeno due organi di trascinamento distribuiti sul contorno, che mediante carica elastica vengono spinti nella posizione di trasmissione della coppia e dopo i superamento di una coppia limite in antagonismo alla carica elastica vengono trasferiti nella posizione di disinserzione. A tale scopo servono le superiici di appoggio reciproche di organi di trascinamento e manicotto del giunto. Nell'esecuzione tuttavia è anche possibile associare agli organi di trascinamento rispettivamente anche camme di comando separate sollecitate da molle. Le camme di comando e gli organi di trascinamento sono sostenuti reciprocamente mediante differenti superfici di commutazione nella posizione di disinserzione e nella posizione di trasmissione di coppia.
Forme di realizzazione differenti del giunto secondo l'invenzione sono rappresentate nel disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra una prima forma di realizzazione del giunto come giunto limitatore di coppia in posizione di trasmissione di coppia, con due organi di trascinamento, reciprocamente sfalsati di 180° e sollecitati da camme di comando, in vista laterale, parzialmente in sezione,
la figura 2 mostra una sezione II-Il secondo la figura 1,
la figura 3 mostra una vista laterale parzialmente in sezione, rappresentata parzialmente in vista, corrispondentemente alla figura 1, laddove tuttavia gli organi di trascinamento si trovano nella posizione di disinserzione,
la figura 4 mostra una sezione IV-IV attraverso il giunto nella posizione di disinserzione secondo la figura 3,
la figura 5 mostra una forma di realizzazione modificata del giunto con quattro organi di trascinamento, distribuiti sul contorno, e camme di comando, disposte perpendicolarmente rispetto a questi, in una vista laterale, in semi sezione, laddove il giunto si trova nella posizione di trasmissione della coppia,
la figura 6 mostra una sezione VI-VI della figura 5,
la figura 7 mostra una vista corrispondentemente alla figura 5, laddove tuttavia gli organi di trascinamento si trovano nella posizione di disinserzione,
la figura 8 mostra una sezione VIII-VIII rispetto alla figura 7,
la figura 9 mostra una semisezione longitudinale attraverso un'ulteriore forma di realizzazione del giunto, laddove la forma di realizzazione per (juanto riguarda l'esecuzione e la disposizione degli organi di trascinamento corrisponde a quella conforme alle figure 5 fino a 8, tuttavia aggiuntivamente è previsto un reinserimento automatico, la figura 9a mostra un dettaglio X relativo alla posizione del disco di commutazione e della camma di commutazione per una posizione del giunto secondo la figura 9,
la figura 9b mostra una vista in direzione della freccia A secondo la figura 9,
la figura 10 mostra una sezione trasversale X-X secondo la figura 9,
la figura 11 mostra il giunto rappresentato in figura 9 nella posizione di disinserzione,
la figura 12 mostra una sezione trasversale parziale conformemente alla linea di sezionamento XII-XII della figura 11, e
la figura 13 mostra una vista laterale di un trattore con un apparecchio agganciato ad esso, che viene azionato tramite un albero snodato.
Come risulta dalla figura 13, un giunto 1, la, Ib secondo l'invenzione serve a trasmettere un movimento rotatorio del dispositivo di azionamento della presa di moto da un trattore 50 ad un attrezzo 51 per mezzo di un albero snodato 52. In tal caso l'albero snodato è raccordato con una estremità alla presa di moto 53 del trattore, mentre all'altra estremità dell'albero snodato 52 è disposto il giunto 1, la, lb che con il proprio mozzo è innestato sul perno di azionamento 54 dell'apparecchio o attrezzo. Il giunto serve ad interrompere l'accoppiamento di coppia fra l'albero snodato 52 e l'apparecchio 51, quando si verifica ad esempio un sovraccarico oppure è stato disinserito un dispositivo di azionamento dell'albero snodato e tuttavia continuano a muoversi ulteriormente le masse rotanti dell'apparecchio.
Una prima forma di realizzazione di un giunto limitatore di coppia 1 è rappresentata nelle figure 1 fino a 4. Il giunto 1 comprende un mozzo 2, che presenta un foro di innesto 3 per l'innesto ad esempio sul perno di azionamento di un apparecchio rappresentato in figura 13. La superficie esterna del mozzo 2 del giunto è eseguita come superficie di supporto 4. Essa presenta forma cilindrica. Sulla superficie di supporto 4 del mozzo 2 del giunto è supportato girevole un manicotto 5 del giunto con il suo foro di supporto 6. Al manicotto 5 del giunto verso sinistra è raccordato una forcella 10 di un giunto cardanico, che fa parte di una flangia accoppiata rigidamente mediante saldatura con il manicotto 5 del giunto. E' prevista una superficie interna servente da superficie di appoggio 11. Il mozzo 2 del giunto con la propria superficie frontale poggia contro questa superficie di appoggio 11. Verso l'alto lato è previsto un disco di supporto 7, che poggia contro una superficie radiale del mozzo 2 del giunto ed è protetto contro lo spostamento assiale per mezzo di un anello di sicurezza 8 inserito nel foro di supporto 6 del manicotto 5 del giunto. In tal modo il manicotto 5 del giunto viene mantenuto assicurato contro spostamenti assiali sul mozzo 2 del giunto. E' inoltre prevista una guarnizione 9 chiudente a tenuta verso l'esterno l'interno del giunto 1.
Il mozzo 2 del giunto in direzione verso la forcella 10 presenta due aperture passanti radiali 13 di supporto, in cui sono inseriti i manicotti 14. In questi è disposto scorrevole radialmente rispettivamente un organo di trascinamento 12. Ogni organo di trascinamento 12 in corrispondenza di una estremità, e precisamente alla sua estremità rivolta verso il manicotto 5 del giunto, presenta una superficie di trascinamento 15, che si estende inclinata rispetto all'asse di spostamento degli organi di trascinamento 12. All'estremità radialmente interna gli organi di trascinamento 12 vengono sollecitati mediante camme di comando 16, che sono disposte sfalsate di 90° attorno all'asse di rotazione X rispetto agli organi di trascinamento 12, e precisamente verso l'esterno nella direzione verso la loro posizione di trasmissione di coppia. Sono previste due camme di comando 16 sollecitanti radialmente verso l'esterno agli organi di trascinamento 12. Le camme di comando 16 sono disposte spostabili su uno spinotto 18 in comune e mediante molle 17 vengono spinte radialmente verso l'interno sugli organi di trascinamento 12. Sugli spinotti 18 dall'esterno sono avvitate madreviti 19 serventi da base di appoggio per le molle 17.
Il manicotto a cilindro del giunto sul contorno del foro di supporto 6 presenta quattro rientranze 21 sfalsate di 90° e aventi superfici di trasmissione di coppia 20 che si corrispondono con le superfici di trascinamento 15 degli organi di trascinamento 12. Verso queste gli organi di trascinamento 12 vengono sollecitati mediante le camme di comando 16 e le molle 17. Alle rientranze 21 si raccordano radialmente verso l'esterno apertura passanti 22 aperte verso la superficie di supporto 4 del mozzo 5 del giunto. Si tratta di fori cilindrici, che tuttavia radialmente verso l'interno presentano superfici di battuta 22A. Nelle aperture passanti 22 sono disposte sfere 24 come corpi di sostegno. Nella posizione di trasmissione di coppia degli organi di trascinamento 12 questi sporgono all'esterno sulla superficie di supporto 4 del mozzo 5 del giunto. Gli organi di trascinamento 12 in seguito alla disposizione delle rientranze 21 nelle quattro differenti posizioni di rotazione del manicotto 5 e del mozzo 2 del giunto reciprocamente possono essere trasferiti in posizione di trasmissione di coppia.
Sulla superficie esterna 23 del manicotto 5 del giunto, di conformazione cilindrica, è supportato spostabile assialmente un anello di commutazione 27. A tale scopo esso con il suo foro 28 poggia sulla superficie esterna 23. Quando gli organi di trascinamento 12 si trovano nella posizione di trasmissione di coppia, ossia la loro superficie di trasmissione di coppia 20 poggia sulla superficie di trascinamento 15 del manicotto 5 del giunto, rappresentante la parte di trasmissione, le sfere 24 con la loro superficie esterna come superficie di appoggio 25 poggiano sulla superficie di sostegno esterna 26 degli organi di trascinamento 12. Inoltre esse con la superficie di appoggio 25 poggiano su una superficie di impostazione 36 dell'anello di commutazione 27, che è ricavato in una rientranza anulare 35 dell'anello di commutazione e si estende inclinata rispetto ad un piano contenente l'asse di spostamento degli organi di trascinamento 12 e delle camme di comando 16. Successivamente alla rientranza anulare 35 l'anello di commutazione 27 nel suo foro 28 dell'anello di commutazione presenta una parte di foro 34 di diametro solo leggermente superiore al diametro della superficie esterna 23 del manicotto 5 del giunto. L'anello di commutazione 27 può essere guidato sulla superficie esterna 23 con interposizione di anelli di scorrimento o guarnizioni. Tuttavia esso può essere guidato anche direttamente sulla superficie esterna 23. In un gradino del foro dell'anello di commutazione 27 è alloggiato un anello di sostegno 31 sostenuto contro un anello di sicurezza 32 inserito in una cava nella superficie esterna 23 del manicotto 5 del giunto. Inoltre l'anello di commutazione 27 presenta fori 30 distribuiti sul contorno, nei quali sono inserite molle 29, che agiscono nella direzione dell'asse longitudinale rispettivamente dell'asse di rotazione X e in primo luogo poggiano nel fondo del foro 30 e in secondo luogo contro l'anello di sostegno 31, cosicché l'anello di commutazione 27 nella figura 1 viene spinto verso sinistra con la sua superficie di impostazione 36 in appoggio rispetto alle sfere 24. A distanza assiale dell'anello di sostegno 31 un anello di battuta 33 è disposto nel foro dell'anello di commutazione 27, e precisamente rispetto all'anello di commutazione 27 esso è localmente fisso e serve a limitare<’ >il movimento dell'anello di commutazione 27 in direzione assiale dell'asse di rotazione X verso sinistra. Esso limita il movimento dell'anello di commutazione 27, quando questo viene a poggiare sull'anello di sicurezza 32. Quando ad esempio nell'apparecchio, che dovrà essere azionato, si verifica un intasamento oppure un altro caso di sovraccarico, allora il manicotto 5 del giunto di azionamento tende a superare il mozzo 2 del giunto, in quanto con il superamento della coppia limite impostata gli organi di trascinamento 12 in antagonismo alla forza, esercitata su di essi e orientata verso l'esterno, per effetto delle camme di comando 16 e della molla 17 che le sollecita, deviano radialmente verso l'interno, fino a quando le superfici di sostegno 26 sono situate all'interno del foro di supporto 6 del manicotto 5 del giunto. Le sfere 24 in seguito alla carica delle molle 29, che agiscono sull'anello di commutazione 27, con l'appoggio sulle superfici di impostazione 36 vengono spostate radialmente verso l'interno. La regolazione avviene fino a quando il movimento verso l'interno viene limitato mediante gli arresti 22a. In questa posizione l'anello di commutazione 27 può essere spostato verso sinistra, fino a quando la parte 34 del foro copre le aperture passanti 22, cosicché le sfere 24 sono ostacolate dal compiere un movimento radialmente verso l'esterno. In tal caso partendo dalle figure 1 e 2 si raggiunge la posizione rappresentata nelle figure 3 e 4. Un reinserimento del giunto 1 è possibile soltanto quando sull'anello di commutazione 27 manualmente viene esercitata una forza nel senso di spostamento in antagonismo alla carica della molla 29. In caso di contemporaneo azionamento del dispositivo di azionamento, ossia della trasmissione di una rotazione del manicotto 5 del giunto rispetto al mozzo 2 del giunto, gli organi di trascinamento 12, quando si raggiunge una posizione corrispondente rispetto alle rientranze 21, possono essere spostate di nuovo radialmente verso l'esterno in seguito alla carica delle molle 17, fino a quando le loro superfici di trascinamento 15 vengono a poggiare con le superfici di trasmissione di coppia 20 del manicotto 5 del giunto. Così facendo le sfere 24 vengono spinte radialmente verso l'esterno, in quanto la superficie di sostegno 26 batte contro la superficie esterna 25 delle sfere 24 e le sposta nella rientranza anulare 35 dell'anello di commutazione. Dopo il libero dell'anello di commutazione 27 da parte dell'operatore, l'anello di commutazione 27 per effetto delle molle 29 viene mosso fino all'appoggio della sua superficie di impostazione 26 sulle sfere 24. Durante la posizione di disinserzione degli organi di trascinamento 12, ossia quando le sfere 24 dell'effetto dell'anello di commutazione 27 sono ostacolate dal compiere un movimento verso l'esterno radialmente, in quanto esse poggiano sulla parte 34 del foro, le sfere 24 impediscono una entrata degli organi di trascinamento 12 nelle rientranze 21. Poiché sono previste complessivamente quattro rientranze 21, sempre soltanto due rientranze 21, reciprocamente sfalsate di 180°, nella posizione di trasmissione di coppia sono occupate dagli organi di trascinamento, mentre rimangono libere le altre due rientranze 21. Le sfere 24 relative a queste sotto la forza centrifuga si dispongono verso l'esterno contro la superficie di impostazione 36 dell'anello di commutazione 27 in caso di rotazione del giunto 1.
Il giunto la secondo le figure 5 fino a 8 si scosta dalla forma di realizzazione del giunto secondo le figure 1 fino a 4, in modo tale che gli organi di trascinamento 12 vengono sollecitati da camme di comando 16a, che sono disposte, spostabili perpendicolarmente agli organi di trascinamento 12, in aperture passanti del mozzo 2 del giunto. Le camme di comando 16a sono parimenti sollecitate da molle 17. Le molle 17 poggiano contro viti di impostazione 49. Esse sollecitano le camme di comando 16a in direzione degli organi di trascinamento 12, laddove le camme di comando 16a e gli organi di trascinamento 12 presentano superiici di commutazione 45, 46, 47, 48, di cui, come è rappresentato nelle figure 5 fino a 6 per posizione di trasmissione della coppia, la superficie di commutazione 45 dell'ordine di trascinamento 12 poggia contro la superficie di commutazione 46 della camma di comando 16a. L'andamento delle superiici di commutazione 45, 46 è tale che si ottiene una forza di sostegno, che è definita tenendo conto della carica delle molle 17 dell'inclinazione della superficie di trascinamento 15 della superficie di trasmissione di coppia 20 e corrisponde ad una determinata coppia limite, per la quale gli organi di trascinamento 12 dalla loro posizione di trasmissione di coppia rappresentata nelle figure 5 e 6 vengono trasferiti nella posizione di disinserzione rappresentata nelle figure 7 e 8. In tal caso ha luogo un cambio nelle condizioni di appoggio reciproche di camme di comando 16a ed organi di trascinamento 12, ossia le superfici di commutazione 47 e 48 si portano in appoggio reciproco, e tuttavia sono inclinate in modo tale che agisce sugli organi di trascinamento 12 soltanto una minore forza di richiamo responsabile di uno spostamento radialmente verso l'esterno. L'esecuzione dell'anello di commutazione 27 corrisponde essenzialmente a quella conforme al giunto l secondo le figure 1 fino a 4. Tuttavia è prevista soltanto una molla 29 servente a regolare l'anello di commutazione 27. Inoltre l'anello di arresto 33 fa parte dell'anello di commutazione 27. La molla 29 è sostenuta direttamente<" >sull'anello di sicurezza 32. Le sfere 24 nella condizione di trasmissione di coppia conformemente alle figure 5 e 6 vengono sollecitate parimenti dall'anello di commutazione 27, rispettivamente dalla sua superficie di impostazione 36. Nel caso in cui si verifica il sovraccarico e gli organi di trascinamento 12 vengono mossi radialmente verso l'interno nella loro posizione arretrata nel mozzo 2 del giunto, anche le sfere 24 vengono spostate radialmente nelle nelle aperture passanti 22 verso l'interno fino all'appoggio sugli arresti 22a. In tal modo essi impediscono la possibilità per gli organi di trascinamento 12 di penetrare nelle rientranze 21 e di portarsi quindi in appoggio rispetto alle superfici di trasmissione di coppia 20 del manicotto 5 del giunto. Per il giunto la complessivamente sono previsti quattro organi di trascinamento 12.
Le figure 9 fino a 12 mostrano un'ulteriore possibilità di esecuzione per un giunto, come quella risultante dalle figure 5 fino a 8. L'anello di commutazione 27 tuttavia per quanto riguarda la disposizione delle molle 29 che lo sollecitano è eseguito corrispondentemente alle figure 1 fino a 4. Pertanto esso presenta una rientranza anulare 35 con una superficie di impostazione 36 ed è disposto parimenti spostabile assialmente sulla superficie esterna del manicotto del giunto, laddove si sono scelte molle 29<‘ >distribuite sul contorno e previste in fori 30. Aggiuntivamente tuttavia all'anello di commutazione 27 in un foro, ricavato in corrispondenza della sua estremità opposta alla rientranza anulare 35, è associato un disco di commutazione 37. Questo è accoppiato assialmente rigidamente con l'anello di commutazione 27. A tale scopo servono due anelli di sicura 42, 43 alloggienti fra di loro il disco di commutazione 37. E' prevista inoltre una spina di guida 41, che si estende parallelamente all'asse X ed attraversa un'apertura passante 44 nel disco di commutazione 37, cosicché il disco di commutazione 37 è sostenuto non girevole rispetto al manicotto 5 del giunto. Inoltre il disco di commutazione 37 possiede con distribuzione periferica superfici di commutazione 38, delle quali una è associata al disco di commutazione 37 direttamente e l'altra ad un'appendice 39, rispettivamene ad un colletto di commutazione 39a accoppiato con questa. Le superfici di commutazione 38 sono disposte in modo che esse rispetto a due camme di commutazione 40, 40a, che sfalsate lungo l'asse X sono associate al mozzo 2 del giunto, su una corsa di orientamento prestabilita possono eseguire un movimento rotatorio relativo, e che tuttavia quando si raggiunge una corrispondenza o coincidenza degli organi di trascinamento 12 con le corrispondenti rientranze 21, le superfici di commutazione 38 si avviano contro le<' >camme di commutazione 40, 40a e, all'ulteriore rotazione relativa del manicotto 5 del giunto e del mozzo 2 del giunto reciprocamente nel senso di uno spostamento assiale, agiscono sull'anello di commutazione 27. In tal caso l'anello di commutazione 27 viene trasferito sul manicotto 5 del giunto dalla sua posizione di disinserzione, rappresentata nelle figure 11 e 12, in una posizione spostata verso destra, corrispondente alla posizione nelle figure 9 e 10. Inoltre l'anello di commutazione partendo dalla sua posizione rappresentata in figura Ila rispetto alla camma di commutazione 40, viene trasferito in quella secondo la figura 9a. Questa posizione è mostrata anche dalla figura 9b. Gli organi di trascinamento 12 con il trasferimento dell'anello di commutazione 27 nella posizione spostata verso destra, possono entrare nelle rientranze 21 degli organi di trascinamento 12 vengono spostati radialmente verso l'esterno, fino a quando le superfici di trascinamento 15 si portano in appoggio rispetto alle superfici di trasmissione di coppia 20 e le sfere 24 sollecitano la superficie di impostazione 36 e provvedono affinchè l'anello di commutazione venga mosso assialmente in ragione di un ulteriore piccolo tratto, cosicché il disco di commutazione 37 è disposto con giuoco rispetto alla camma di commutazione 40, rispettivamente 40a. Questa posizione è rappresentata anche nella figura 4b. L'anello di commutazione 27 dalla posizione rappresentata nelle figure 9, 9b nonché 10 viene trasferito nella posizione secondo le figure 11 e 12 in caso di sovraccarico, ossia quando la coppia che agisce sul manicotto 5 del giunto trasferisce gli organi di trascinamento 12, poiché una più alta coppia antagonista agisce sul mozzo 2 del giunto, nella posizione arretrata nel mozzo 2 del giunto. L'anello di commutazione 27 quindi dalla posizione rappresentata in figura 9, in seguito alla carica delle molle 29 può essere spostato verso sinistra, cosicché le sfere 24 vengono spostate radialmente verso l'interno e le parti 34 di foro coprono queste, rispettivamente le aperture passanti 22.
Legenda
1,la,lb Giunto
2 Mozzo del giunto
3 Foro
4 Superficie di supporto del mozzo del giunto
5 Manicotto del giunto
6 Foro di supporto del manicotto del giunto
7 Disco di supporto
8 Anello di sicurezza
9 Guarnizione
10 Forcella di articolazione
11 Superficie di appoggio
12 Organi di trascinamento
13 Apertura passante di supporto
Manicotto
Superficie di trascinamento
,I6a Camme di comando
Molla
Spinotto
Madrevite
Superficie di trasmissione della coppia Rientranza
Apertura passante
a Arresto
Superficie esterna del manicotto del giunto Corpo di sostegno/sfera
Superficie di appoggio
Superficie di sostegno dell'organo di trascinamento Anello di commutazione
Foro dell'anello di commutazione
Molla
Foro
Anello di sostegno
Anello di sicurezza
Anello di arresto
Parte del foro
Rientranza anulare
Superficie di impostazione
Disco di commutazione

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Giunto, specialmente giunto limitatore di coppia o giunto unidirezionale, per un tratto di trasmissione motrice per l'azionamento oppure per dispositivi di azionamento in apparecchi agricoli (51) o macchine agricole, con un mozzo (2) del giunto presentante una superficie di supporto cilindrica (4), con un manicotto (5) del giunto presentante un foro di supporto (6), che si adatta alla superficie di supporto (4) del mozzo (2) del giunto ed è alloggiato con questo sulla superficie di supporto (4) girevole rispetto al mozzo (2) del giunto, con organi di trascinamento (12), che sono associati al mozzo (2) del giunto e sono spostabili fra una posizione di disinserzione, arretrata nel mozzo (2) del giunto, e una posizione di trasmissione di coppia, parzialmente sporgente sulla superficie di supporto (4) del mozzo (2) del giunto e nella quale essi, rispettivamene mediante una superficie di trascinamento (15), si trovano in accoppiamento funzionale con una superficie di trasmissione di coppia (20) in una rientranza (21) della parete del foro di supporto (6) del manicotto (5) del giunto per l'ottenimento di una possibilità di trasmissione di coppia fra manicotto (5) e mozzo (2) del giunto, e con mezzi di impostazione (16-19) che spingono gli organi di trascinamento (12) nella posizione di trasmissione di coppia, caratterizzato dal fatto che il manicotto (5) del giunto presenta un numero di aperture passanti (22) corrispondente al numero degli organi di trascinamento (12), dal fatto che le aperture passanti (22) sono guidate rispettivamente dalle rientranze (21) nel foro di supporto (6) fino alla superficie esterna (23) del manicotto (5) del giunto, dal fatto che nelle aperture passanti (22) è guidato spostabile rispettivamene un corpo di sostegno (24), dal fatto che ogni corpo di sostegno (24), quando gli organi di trascinamento (12) si trovano nella posizione di trasmissione di coppia, in una prima posizione di commutazione con una superficie di appoggio (25) si trova in appoggio rispetto ad una superficie di sostegno (26) di un organo di trascinamento (12), dal fatto che i corpi di sostegno (24) sono sollecitati da un anello di commutazione (27) per l'appoggio con le superiici di sostegno (26) mediante mezzi elastici (29), dal fatto che l'anello di commutazione (27) sposta i corpi di sostegno (24), al trasferimento degli organi di trascinamento (12) nella posizione di disinserzione, con la loro superficie di appoggio (25) e in una seconda posizione di commutazione e li sostiene impedendo un ritorno degli organi di trascinamento (12) nella posizione di trasmissione di coppia, e dal fatto che l'anello di commutazione (27) mediante intervento può essere riportato in una posizione, che consente un ritorno dei corpi di sostegno (24) nella prima posizione di commutazione e degli organi di trascinamento (12) nella posizione di trasmissione di coppia.
  2. 2. Giunto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di commutazione (27) è eseguito in modo da diventare impugnatura da parte di un operatore.
  3. 3. Giunto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti un disco di commutazione (37) ed almeno una camma di commutazione (40, 40a), di cui uno<' >(una) è associato/a solidale alla rotazione al manicotto (5) del giunto e l'altro/l'altra è associato/a solidale alla rotazione al mozzo (2) del giunto, e uno (una) di entrambi è spostabile assialmente aggiuntivamente con l'anello di commutazione (27) e alla posizione di disinserzione degli organi di trascinamento (12) per un preassegnato orientamento relativo di manicotto (5) e mozzo (2) del giunto, sono guidati non spostabili reciprocamente in direzione assiale, e al raggiungimento di una oppure più determinate posizioni relative reciproche consentono uno spostamento dell'anello di commutazione (27) in una posizione, che consente un trasferimento dei corpi di sostegno (24) nella prima posizione di commutazione e quindi degli organi di trascinamento (12) nella posizione di trasmissione di coppia.
  4. 4. Giunto secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i corpi di sostegno sono eseguiti come sfere (24).
  5. 5. Giunto secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che le aperture passanti (22) radialmente internamente sono dotate di un arresto (22a) per la limitazione radiale del movimento dei corpi di sostegno (24) sul mozzo (2) del giunto.
  6. 6. Giunto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le superiici di appoggio (25) sono rappresentate<' >dalle superfici esterne delle sfere (24).
  7. 7. Giunto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di commutazione (27) è guidato spostabile sulla superficie esterna (23) del manicotto (5) del giunto, assialmente, fra una posizione corrispondente alla posizione di disinserzione ed una posizione corrispondente alla posizione di trasmissione di coppia, ed è sollecitato da almeno una molla (29) in direzione verso la sua posizione corrispondente alla posizione di disinserzione.
  8. 8. Giunto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'anello di commutazione (27) presenta una parte di foro (34), che nella sua posizione corrispondente alla posizione di disinserzione degli organi di trascinamento (12) copre le aperture passanti (22) per i corpi di sostegno (24) e li sostiene nella loro seconda posizione di commutazione, spostata radialmente verso l'interno, contro spostamento radiale rispetto alla prima posizione di commutazione.
  9. 9. Giunto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'anello di commutazione (27) nel suo foro (28) presenta una rientranza anulare (35) con una superficie di impostazione (36), e che la rientranza anulare (35) nella posizione corrispondente alla posizione di trasmissione di coppia degli organi di trascinamento (12), dell'anello di<' >commutazione (27) copre le aperture passanti (22), in cui sono guidati i corpi di sostegno (24), e i corpi di sostegno (24) in questa posizione sporgono radialmente verso l'esterno dal manicotto (5) del giunto e penetrano nella rientranza anulare (35) e poggiano sulla superficie di impostazione (36).
  10. 10. Giunto secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 9 eseguito come giungo limitatore di coppia, caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno due organi di trascinamento (12) distribuiti sul contorno, che mediante carica elastica vengono spostati nella posizione di trasmissione di coppia e dopo il superamento di una coppia limite vengono trasferiti in antagonismo alla carica elastica nella posizione di disinserzione.
  11. 11. Giunto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che agli organi di trascinamento (12) sono associate camme di comando (16, 16a) che sono sollecitate da molle (17), e che le camme di comando (16, 16a) e gli organi di trascinamento (12) sono sostenute l'una sull'altra mediante differenti superfici di commutazione (46-48) nella posizione di disinserzione o nella posizione di trasmissione di coppia.
  12. 12. Giunto secondo le rivendicazioni da 1 fino a 9, eseguito come giunto unidirezionale, caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno due organi di trascinamento<' >(12) distribuiti sul contorno, che mediante carica elastica vengono spostati nella posizione di trasmissione di coppia, tuttavia con un movimento relativo in senso opposto a quello di rotazione per la trasmissione della coppia vengono trasferiti in una posizione arretrata nel mozzo (2) del giunto.
IT95MI002093A 1994-11-19 1995-10-13 Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli IT1276927B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4441218A DE4441218C2 (de) 1994-11-19 1994-11-19 Drehmomentbegrenzungskupplung oder Freilauf

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952093A0 ITMI952093A0 (it) 1995-10-13
ITMI952093A1 true ITMI952093A1 (it) 1997-04-13
IT1276927B1 IT1276927B1 (it) 1997-11-03

Family

ID=6533653

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002093A IT1276927B1 (it) 1994-11-19 1995-10-13 Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5718634A (it)
AT (1) AT406985B (it)
DE (1) DE4441218C2 (it)
FR (1) FR2727178B1 (it)
IT (1) IT1276927B1 (it)
NL (1) NL1001517C2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1286703B1 (it) * 1996-08-14 1998-07-15 Edi Bondioli Giunto di trasmissione e limitatore di coppia atto ad innestare i membri condotto e motore sempre in un'unica posizione angolare
DE19715269C1 (de) * 1997-04-12 1998-11-19 Walterscheid Gmbh Gkn Kupplung zur Drehmomentbegrenzung
DE19744154C2 (de) 1997-10-07 2000-07-06 Walterscheid Gmbh Gkn Drehmomentbegrenzungskupplung für einen Antriebsstrang zum Antrieb landwirtschaftlicher Geräte
US6447397B1 (en) 2000-10-13 2002-09-10 Weasler Engineering, Inc. Detent torque overload clutch
DE10329592B3 (de) * 2003-06-30 2005-04-28 Walterscheid Gmbh Gkn Kupplung, insbesondere zum Einsatz in einem Antriebsstrang zum Antrieb von oder für Antriebe in landwirtschaftlichen Geräten oder Maschinen
DE10348068A1 (de) * 2003-10-13 2005-05-25 Gkn Walterscheid Gmbh Kupplung zur Drehmomentbegrenzung
EP2136095B1 (de) * 2008-06-20 2011-08-17 GKN Walterscheid GmbH Kupplung zur Drehmomentbegrenzung
CN101725672A (zh) * 2008-10-31 2010-06-09 鸿富锦精密工业(深圳)有限公司 传动装置
FI20095202A0 (fi) * 2009-03-02 2009-03-02 Lh Lift Oy Voimansiirtojärjestely traktorin ja työkoneen välillä
US8672110B2 (en) 2010-09-29 2014-03-18 Actuant Corporation Automatic torque overload clutch
US10316897B2 (en) * 2013-07-29 2019-06-11 Ford Global Technologies, Llc Drive hub for planet pinion carrier freeness check
ITMO20130225A1 (it) * 2013-08-02 2015-02-03 Comer Ind Spa Dispositivo di disinnesto, particolarmente per trasmissioni cardaniche.
US10235514B2 (en) 2016-09-30 2019-03-19 Sony Interactive Entertainment America Llc Game controller-based captcha
BE1024270B1 (nl) * 2016-10-06 2018-01-10 Cnh Industrial Belgium Nv Veiligheidskoppeling voor een landbouwvoertuig of gesleept toebehoren ervan
DE102017126497B8 (de) * 2017-11-10 2019-08-29 Syn Trac Gmbh Fahrzeugseitige und anbaugeräteseitige Antriebswellenverbindungseinrichtung sowie eine Antriebswellenverbindungsvorrichtung mit diesen beiden Antriebswellenverbindungseinrichtungen

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2401992A (en) * 1944-07-19 1946-06-11 George A Waller Overload clutch
US3132730A (en) * 1960-08-31 1964-05-12 Josef Y Dahlstrand Torque disconnect safety coupling
GB1092683A (en) * 1965-01-18 1967-11-29 Lucas Industries Ltd Torque limiting device
FR2080118A5 (it) * 1970-02-24 1971-11-12 Snecma
GB1239540A (it) * 1970-06-13 1971-07-14
DE2511148C3 (de) * 1975-03-14 1981-08-13 Otto Bilz, Werkzeugfabrik, 7302 Ostfildern Überlastkupplungseinrichtung für Gewindeschneidfutter oder Schnellwechseleinsätze für diese
US4137829A (en) * 1977-01-19 1979-02-06 Sarka Albert J Cutting apparatus
DE2710923C2 (de) * 1977-03-12 1979-01-11 Pieroth, Otto, 6530 Bingen Formschlüssig arbeitende Kupplung
DE2936755C3 (de) * 1979-09-12 1982-04-08 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Überlastkupplung
US4386689A (en) * 1980-08-27 1983-06-07 Taizo Kato Torque limiter
DE3205513C1 (de) * 1982-02-16 1983-03-31 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Drehmomentbegrenzungskupplung
US4431334A (en) * 1982-04-25 1984-02-14 Rockwell International Corporation Power takeoff yoke shielding and engaging means
DE3315750C1 (de) * 1983-04-30 1984-07-05 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Sicherheitskupplung
DE3408857C1 (de) * 1984-03-10 1985-07-25 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar In Offenstellung arretierbarer Ziehverschluß
DE3635163A1 (de) * 1986-10-16 1988-05-05 Walterscheid Gmbh Jean Ueberlastkupplung zur sicherung von antriebsstraengen, insbesondere an landmaschinen
DE3716105C1 (de) * 1987-05-14 1988-12-22 Walterscheid Gmbh Jean Drehmomentbegrenzungskupplung
US4792321A (en) * 1987-06-22 1988-12-20 Sundstrand Corporation Radial ball torque limiter
DE4137829C2 (de) * 1991-11-16 1995-12-21 Walterscheid Gmbh Gkn Drehmomentbegrenzungskupplung
US5531307A (en) * 1994-08-09 1996-07-02 Weasler Engineering, Inc. Shear element type clutch

Also Published As

Publication number Publication date
NL1001517A1 (nl) 1996-05-20
ITMI952093A0 (it) 1995-10-13
AT406985B (de) 2000-11-27
FR2727178B1 (fr) 1999-10-08
DE4441218A1 (de) 1996-05-30
US5718634A (en) 1998-02-17
DE4441218C2 (de) 1998-07-09
FR2727178A1 (fr) 1996-05-24
IT1276927B1 (it) 1997-11-03
NL1001517C2 (nl) 1997-01-21
ATA151095A (de) 2000-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952093A1 (it) Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli
EP2025473B1 (en) Impact wrench
US6439016B1 (en) Closing device for closing functions in vehicles in particular
US5568849A (en) Clutch mechanism in power driven screwdriver
US4377224A (en) Clutch brake assembly
JPH0626534A (ja) 切替え可能なつめ型フリーホイール装置
US3938636A (en) Self-adjusting cover assembly for friction clutches improvement
ITMI970587A1 (it) Innesto di limitazione di coppia
US5012907A (en) Transmission for separately drivable right and left wheels
ITMI20002380A1 (it) Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio
ITMI990163A1 (it) Giunto a denti frontali commutabile
ITMI952451A1 (it) Giunto per attrezzi agricoli
US6799666B2 (en) Torque limiting coupling
JPH10235506A (ja) 工作機械
US5813283A (en) Vertical/horizontal spindle head for machine tools
ITRE20130081A1 (it) Albero cardanico
US7513347B2 (en) Mechanical transmission device
US20100147542A1 (en) Tool lifting
JP3294650B2 (ja) 農作業車の伝動構造
US20230103299A1 (en) Release bearing arrangement for an axially movable piston of a clutch cylinder of a multi-plate clutch, clutch cylinder arrangement and double plate clutch
ITMI972176A1 (it) Albero snodato con mezzi di accoppiamento
JPH07119760A (ja) 湿式の摩擦クラッチ
JPS62167934A (ja) 液圧クラツチ装置
GB2237078A (en) Freewheel clutch
ITMI972252A1 (it) Dispositivo per la sicurezza assiale di un manicotto di un giunto

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted