ITMI972176A1 - Albero snodato con mezzi di accoppiamento - Google Patents

Albero snodato con mezzi di accoppiamento Download PDF

Info

Publication number
ITMI972176A1
ITMI972176A1 IT97MI002176A ITMI972176A ITMI972176A1 IT MI972176 A1 ITMI972176 A1 IT MI972176A1 IT 97MI002176 A IT97MI002176 A IT 97MI002176A IT MI972176 A ITMI972176 A IT MI972176A IT MI972176 A1 ITMI972176 A1 IT MI972176A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profile tube
coupling
section
coupling part
longitudinal axis
Prior art date
Application number
IT97MI002176A
Other languages
English (en)
Inventor
Nienhaus Clemens
Original Assignee
Walterscheid Gmbh Gkn
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Walterscheid Gmbh Gkn filed Critical Walterscheid Gmbh Gkn
Publication of ITMI972176A1 publication Critical patent/ITMI972176A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295073B1 publication Critical patent/IT1295073B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/06Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end
    • F16D1/076Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements for attachment of a member on a shaft or on a shaft-end by clamping together two faces perpendicular to the axis of rotation, e.g. with bolted flanges
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B71/00Construction or arrangement of setting or adjusting mechanisms, of implement or tool drive or of power take-off; Means for protecting parts against dust, or the like; Adapting machine elements to or for agricultural purposes
    • A01B71/06Special adaptations of coupling means between power take-off and transmission shaft to the implement or machine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B73/00Means or arrangements to facilitate transportation of agricultural machines or implements, e.g. folding frames to reduce overall width
    • A01B73/02Folding frames
    • A01B73/04Folding frames foldable about a horizontal axis
    • A01B73/042Folding frames foldable about a horizontal axis specially adapted for actively driven implements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D1/00Couplings for rigidly connecting two coaxial shafts or other movable machine elements
    • F16D1/10Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially
    • F16D1/101Quick-acting couplings in which the parts are connected by simply bringing them together axially without axial retaining means rotating with the coupling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Shafts, Cranks, Connecting Bars, And Related Bearings (AREA)
  • Steering Controls (AREA)
  • Motor Power Transmission Devices (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

è accoppiata rigidamente con il primo tubo profilato (12), si avvicina con i suoi denti ai denti di una seconda parte di accoppiamento (40), che è spostabile sul secondo tubo profilato (28) mediante un manicotto d'impostazione (34) in antagonismo alla carica di una molla (38), fino a guando esso batte su questa seconda parte di accoppiamento (40) e questa viene spostata in antagonismo alla carica della molla (38). Quando le due sezioni d'albero (4, 6), essendo inserito il dispositivo di azionamento, raggiungono reciprocamente una posizione di rotazione, in cui si portano in una posizione di reciproco adattamento i denti e i vuoti delle due parti di accoppiamento (19, 40), la molla di pressione (38) sposta la seconda parte di accoppiamento (40) in direzione verso il primo giunto cardanico (8), cosicché esse si arrestano reciprocamente e trasmettono una coppia.
(Figura 2)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un albero snodato per l'azionamento di oppure per l'impiego in dispositivi di azionamento di macchine agricole. Esso presenta una prima sezione d'albero, comprendente un primo giunto cardanico e un primo tubo profilato raccordato ad esso. Esso presenta inoltre una seconda sezione d'albero, comprendente un secondo giunto cardanico e un secondo tubo profilato, che è raccordato ad esso e presenta parimenti una sezione trasversale diversa dalla sezione trasversale circolare. Sono inoltre previsti mezzi per accoppiare le due sezioni d'albero, i quali comprendono una guida di centraggio associata al primo tubo profilato e uno spinotto di centraggio associato al secondo tubo profilato. Questi servono ad allineare reciprocamente le due sezioni d'albero. Le due sezioni d'albero nello stato accoppiato presentano un asse longitudinale in comune.
Un tale albero snodato con mezzi di accoppiamento è descritto nel brevetto tedesco DE 3302 976 Cl. Entrambi i tubi profilati sono eseguiti nella forma di tubi a doppia nervatura e dimensionalmente sono adattati reciprocamente, in modo che innestati l'uno nell'altro sono in grado di trasmettere coppia e inoltre consentono movimenti di regolazione, ossia variazioni di lunghezza fra i due giunti cardanici. Per poter accoppiare fra di loro i due tubi profilati è necessario un allineamento, angolarmente corretto, del tubo profilato interno rispetto al tubo profilato esterno. Per facilitare questo allineamento in una disposizione di azionamento, in cui la trasmissione della coppia avviene in soltanto un senso di rotazione, è inoltre previsto o di utilizzare un dispositivo a ruota libera, previsto nel cambio di velocità della motrice, oppure di disporre una ruota libera aggiuntivamente, all'estremità, in corrispondenza dell'albero snodato. Tuttavia una tale esecuzione non è adatta per essere prevista in un albero snodato, che debba essere impiegato per trasmettere coppia in entrambe le direzioni possibili. L'invenzione si pone il compito di proporre un.albero snodato con mezzi di accoppiamento, che sono adatti, anche se questi sono eseguiti per trasmettere coppia in entrambi i possibili sensi di rotazione, a facilitare l'accoppiamento delle due sezioni di albero snodato e a facilitare inoltre il centraggio.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto per il fatto che i mezzi per accoppiare le due sezioni d'albero comprendono inoltre un innesto a denti con una prima e una seconda parte di accoppiamento, e inoltre che lo spinotto di centraggio in sezione trasversale è tondo ed è eseguito in modo da adattarsi rispetto alla sezione trasversale, libera del foro del primo tubo profilato e sporge sul secondo tubo profilato in direzione dell'asse longitudinale, e che la prima parte di accoppiamento è montata sull'estremità, distanziata dal primo giunto cardanico, del primo tubo profilato con primi denti rivolti in senso di allontanamento da questo, e che la seconda parte di accoppiamento è disposta, solidale alla rotazione sul primo tubo profilato e spostabile in antagonismo,a carica elastica in direzione del secondo giunto cardanico, lungo l'asse longitudinale, e presenta secondi denti orientati sui primi denti della prima parte di accoppiamento .
Con una tale esecuzione è vantaggioso che le due sezioni d'albero in un primo momento vengono allineate reciprocamente, in modo che sono centrate sull'asse longitudinale in comune e solo successivamente ha luogo l'accoppiamento per la trasmissione della coppia. Le due sezioni d'albero con le parti di accoppiamento loro associate quindi, quando lo spinotto di centraggio si trova già nel foro del primo tubo profilato ed è inserito in esso in misura tale che la seconda parte di accoppiamento è stata spostata in antagonismo alla carica della molla, mediante azionamento del dispositivo di azionamento possono essere ruotate reciprocamente, fino a quando si ottiene una posizione fra i denti delle parti di accoppiamento, in cui è possibile un inserimento ad arresto, ossia i rispettivi denti fronteggiano i relativi spazi vuoti fra i denti. In questo stato quindi la seconda parte di accoppiamento viene spostata fino ad entrare ad arresto mediante la molla sulla prima parte di accoppiamento. In tal modo viene facilitata l'operazione di accoppiamento, infatti l'introduzione dello spinotto di centraggio di sezione trasversale tonda, per allineare reciprocamente i due assi longitudinali, delle sezioni d'albero, risulta più semplice rispetto al caso in cui aggiuntivamente dovesse aver luogo anche contemporaneamente un centraggio periferico.
Per migliorare la guida della seconda parte di accoppiamento a questa è associato un manicotto di impostazione, che è eseguito in adattamento rispetto al secondo tubo profilato ed è guidato spostabile e solidale alla rotazione sul secondo tubo profilato. In tal modo la coppia da trasmettere da entrambe le parti di accoppiamento viene più favorevolmente trasmessa tramite il manicotto di impostazione nel secondo tubo profilato. Poiché nei giunti cardanici la coppia varia in funzione di un giro, ma viene compensata dalla posizione di montaggio dell'albero snodato, per conservare questa compensazione deve essere garantito, che entrambe le sezioni d'albero vengano accoppiate reciprocamente in una determinata posizione di fase. Per.questo motivo è previsto che i denti di entrambe le parti di accoppiamento consentano soltanto un impegno in due posizioni ruotate di 180° attorno all'asse longitudinale.
Inoltre poiché il manicotto d'impostazione è sollecitato da una molla è previsto di limitare mediante una battuta la corsa di regolazione, che il manicotto di impostazione può effettuare insieme alla seconda parte di accoppiamento, e precisamente in direzione di allontanamento dal secondo giunto cardanico.
Per tenere il più possibile leggero l'albero snodato e ciò nonostante rispettare d'altro canto la distanza necessaria fra lo spinotto di centraggio e il secondo giunto cardanico, rispettivamente la distanza con cui questo sporge · sull'estremità del secondo tubo profilato, lo spinotto di centraggio è formato da due elementi, uno dei quali rappresenta una sezione di spinotto massiccia innestata in una sezione tubolare, accoppiata con il secondo giunto cardanico oppure con il secondo tubo profilato.
Preferibilmente entrambi i tubi profilati e il manicotto d'impostazione sono formati da tubi, che presentano due rientranze sagomate, orientate diametralmente dall'asse longitudinale verso l'esterno, nella forma di nervature estendentesi parallelamente all'asse longitudinale. In tal caso si è realizzata preferibilmente una.disposizione, in cui entrambi i tubi profilati presentano uguali dimensioni e il manicotto di impostazione è dimensionato corrispondentemente maggiore, cosicché esso si adatta sul secondo tubo profilato, è spostabile su questo ed in seguito all'impegno delle rientranze sagomate l'una nell'altra è possibile una trasmissione di coppia. Questa esecuzione ha il vantaggio che il foro del primo tubo profilato può essere utilizzato direttamente per centrare lo spinotto di centraggio, infatti la zona del foro situata all'esterno della rientranza sagomata presenta una forma circolare. Tuttavia per il primo tubo profilato è possibile scegliere un tubo cilindrico, in guanto la trasmissione della coppia avviene mediante la prima parte di accoppiamento accoppiata rigidamente con il primo tubo, profilato. L'esecuzione anche del primo tubo profilato nella forma di tubo a doppia nervatura ha il vantaggio che ciò porta ad un favorevole accoppiamento con la forcella di articolazione del primo giunto cardanico per la trasmissione della coppia.
Un esempio di realizzazione preferito dell'albero snodato e relativo impiego in una falciatrice per un raccoglitore di mais è rappresentato schematicamente nel disegno.
In particolare:
la figura 1 mostra una falciatrice di .un raccoglitore di mais e, per una delle due parti laterali della falciatrice, le due associate sezioni dell'albero snodato;
la figura 2 mostra l'albero snodato come singola parte nello stato accoppiato delle due sezioni d'albero;
la figura 3 mostra una sezione trasversale secondo la linea di sezionamento III-III della figura 2, tuttavia in scala di misura ingrandita;
la figura 4 mostra una vista sulla prima parte di accoppiamento nella sua associazione al primo tubo profilato con un senso di osservazione verso il primo giunto cardanico, pure in scala di misura ingrandita rispetto alla figura 2;
la figura 5 in scala di misura ingrandita, in dettaglio, mostra una sezione longitudinale attraverso una parte della seconda sezione d'albero con lo spinotto di centraggio, la seconda parte di accoppiamento e la relativa associazione al secondo tubo profilato; e
la figura 6 mostra una vista soltanto sulla superficie frontale, dotata di denti, della seconda parte di accoppiamento in senso di osservazione X, in una grandezza corrispondente alla rappresentazione secondo la figura 5. Nella figura 1 schematicamente è rappresentata la falciatrice 1 di un raccoglitore di mais, comprendente una parte centrale 2 e due parti laterali 3, 3' allontanatili a ribaltamento. La parte laterale 3 è rappresentata con linee continue nella posizione di lavoro, in cui essa allarga la parte centrale 2. Con linee tratteggiate essa è rappresentata allontanata a ribaltamento nella posizione di trasporto. La seconda parte laterale 3' è rappresentata con linee continue ribaltata nella posizione di trasporto con la prima sezione d'albero 4. Inoltre è indicata l'associazione della seconda sezione d'albero 6, accoppiata con il dispositivo di azionamento, da cui è derivata la rotazione. Con linee tratteggiate è rappresentata la posizione finale della seconda parte laterale 3'. Entrambe le sezioni d'albero 4, 6 sono mantenute nella posizione separata mediante sostegni 5, rispettivamente 7 in una posizione preassegnata rispetto alla parte centrale 2, rispettivamente alla parte laterale 3'. Se a questo punto la parte laterale 3' in senso di orientamento destrorso viene mossa in direzione verso una parte centrale 2, allora anche la prima sezione d'albero 4 si avvicina alla seconda sezione d'albero 6 per essere accoppiata con questa, affinché nella posizione di lavoro possa essere azionata anche la parte laterale 3 della falciatrice. Poiché nella posizione di lavoro la posizione delle due sezioni d'albero varia soltanto poco rispetto ai sostegni 5, 7, questi dovranno consentire soltanto modesti movimenti dell'albero snodato, rispettivamente possono essere eseguiti in modo da liberare eventualmente entrambe le sezioni d'albero 4, 6.
In seguito viene illustrato dettagliatamente l'albero snodato con le due sezioni d'albero 4, 6 in base alle figure 2 fino a 6 del disegno.
La prima sezione d'albero 4 dell'albero snodato presenta un primo giunto cardanico 8, che per mezzo di una forcella di raccordo 9 è accoppiabile con uno spinotto di entrata per azionare la parte laterale 3 della falciatrice. Inoltre essa comprende la prima forcella di articolazione 11 e la prima crociera 10 accoppiante entrambe fra di loro ad articolazione. La prima forcella di articolazione 11 è raccordata al primo tubo profilato 12. Per questa e per la seconda sezione d'albero 6 l'asse longitudinale in comune è indicato con 13 nel disegno. Come risulta dalla figura 3 il primo tubo profilato 12 è eseguito nella forma di un cosiddetto tubo a doppia nervatura presentante due rientranze sagomate nella forma di nervature 14 e 15, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale 13 e sono sfalsate di 180°. Inoltre dalla figura 3 è riconoscibile che il foro 16 su una sezione periferica assume rispettivamente fra le due nervature 14, 15 una forma circolare, ossia rappresenta un foro circolare.
Inoltre alla prima sezione d'albero 4 è associato un primo tubo protettivo 17 montato coassialmente attorno al primo tubo profilato 12. Questo, tramite un elemento di collegamento e un anello di supporto, è supportato su una corrispondente appendice della prima forcella di articolazione il. È inoltre previsto un primo imbuto protettivo 18 supportato parimenti mediante l'elemento di collegamento sulla prima forcella di articolazione 11. L'imbuto protettivo 18 copre almeno in parte il giunto cardanico 8, cosicché si ottiene una protezione contro il contatto.
L'estremità, lontana dal primo giunto cardanico 8, del primo tubo profilato 12 è raccordata alla prima parte di accoppiamento 19. A tale scopo, come è rilevabile dalla figura 4, il primo tubo profilato 12 su una lunghezza preassegnata, con la quale la prima parte di accoppiamento 19 è calzata sul primo tubo profilato, è tornito cilindricamente, ossia in questa zona sono asportate le nervature 14, 15. La prima parte di accoppiamento 19 presenta Un foro corrispondente, con il quale essa è calzata su questa sezione del primo tubo profilato 12. La prima parte di accoppiamento 19.è accoppiata con il primo tubo profilato 12 mediante un cordone di saldatura, cosicché essa è sostenuta localmente fissa rispetto al primo tubo profilato 12. in corrispondenza della sua superficie frontale libera la prima parte di accoppiamento 19 è dotata di due primi denti 20, 21, disposti diametralmente, e in posizione intermedia è dotata di.due primi vuoti 22, 23 pure sfalsati sul contorno. Entrambi i vuoti 20, 21 si distinguono per la loro estensione periferica dai vuoti 22, 23, laddove l'estensione periferica dei vuoti 22, 23 è superiore a quella dei due denti 20, 21.
La seconda sezione d'albero 6 possiede un secondo giunto cardanico 24 con una seconda forcella di raccordo 25 pensata ad esempio per l'accoppiamento con una trasmissione di derivazione per l'azionamento della parte laterale 3 secondo la figura 1. Inoltre il secondo giunto cardanico 24 presenta una seconda forcella di articolazione 26. La seconda forcella di articolazione 26 è accoppiata ad articolazione con la seconda forcella di raccordo 25 mediante la seconda crociera 27. Alla seconda forcella di articolazione 26 è raccordato il secondo tubo profilato 28. Il secondo tubo profilato 28 nelle sue dimensioni è dimensionato più piccolo del primo tubo profilato 12 come è rilevabile ad esempio dalla figura 3. Il secondo tubo profilato 28 tuttavia è eseguito sostanzialmente più corto del primo tubo profilato 12. Nel secondo tubo profilato 28 è innestato uno spinotto di centraggio 29, che possiede un tratto massiccio 30 con una parte restringentesi verso la sua estremità e inoltre possiede un'estremità di innesto, con cui esso è innestato in una sezione tubolare 31, il cui diametro esterno è adattato a quello del foro del secondo tubo profilato 28 e rispetto a questo è fissato ad esempio in direzione assiale mediante un accoppiamento a spina. Il diametro esterno della parte 30 dello spinotto è dimensionato in modo che esso si adatta al foro 16 del primo tubo profilato 12. Coassialmente attorno alla sezione tubolare 31 è disposto un tubo distanziatore 32, che nel diametro corrisponde a quello della parte 30 dello spinotto e quindi al foro 16 del primo tubo profilato 12 e arriva fino alla superficie frontale 33 del secondo tubo profilato 28. La lunghezza del tubo distanziatore 32 è dimensionata in modo che i secondi denti 41, 42 della seconda parte di accoppiamento 40 sono situati davanti a questo bordo frontale, quando essi si impegnano con i primi vuoti 22, 23 della prima parte di accoppiamento 19, come è rappresentato in figura 2.
Inoltre dalla figura 2 è rilevabile che la seconda parte di accoppiamento 40 è fissata al manicotto di impostazione 34, che è parimenti conformato come tubo a doppia nervatura e corrisponde dimensionalmente al primo tubo profilato 12. Il manicotto di impostazione 34 presenta parimenti una superficie cilindrica, sulla quale sono asportate le due nervature, cosicché la seconda parte di accoppiamento 40 con il proprio foro può essere calzata sulla sede cilindrica così ottenuta e accoppiata con il manicotto di impostazione 34, mediante un cordone di saldatura, in corrispondenza della sua superficie frontale rivolta verso il secondo giunto cardanico 24. Il manicotto di impostazione copre una lunghezza considerevole del secondo tubo profilato 28. Contro la sua prima superficie frontale 35 poggia un disco di sostegno 48 sollecitato da una molla di pressione 38, l'altra cui estremità è sostenuta contro la superficie di appoggio 39 della seconda forcella di articolazione 26. Questa molla di pressione 38 sollecita il manicotto di impostazione 34 per la regolazione in allontanamento dal primo giunto cardanico 24 in direzione verso la prima parte di accoppiamento 19, cosicché i secondi denti 41, 42 vengono mantenuti impegnati rispetto ai primi vuoti 22, 23 e i primi denti 20, 21 vengono mantenuti impegnati rispetto ai secondi vuoti 43, 44 e può aver luogo una trasmissione di coppia ad esempio dal secondo tubo profilato 28 tramite il manicotto di impostazione 34 e la seconda parte di accoppiamento 40 sulla prima parte di accoppiamento 19 e da questa sul primo tubo profilato 12. Nella figura 2 le parti di accoppiamento 19, 40 sono rappresentate nello stato inserito arrestato, ossia nello stato servente a trasmettere coppie. È riconoscibile che la seconda superficie frontale 36 del manicotto di impostazione 34 in tal caso si trova a distanza assiale dalla battuta 37. La molla di pressione 38 spinge il manicotto d'impostazione 34 con precarica contro la battuta 37 nello stato disaccoppiato. La battuta 37 è rappresentata nella forma di un anello di sicurezza montato in una cava del tubo distanziatore 32. Questo limita il movimento della seconda parte di accoppiamento 40 e del manicotto di impostazione 34 sul secondo tubo profilato 28 in allontanamento dal secondo giunto cardanico 26, quando le due parti di accoppiamento 19, 40 sono disimpegnate. La seconda sezione d'albero 6 presenta un secondo tubo protettivo 45 collegato con un secondo imbuto protettivo 46. Entrambi sono supportati insieme sulla seconda forcella di articolazione 26. Il secondo tubo protettivo 45 circonda coassialmente il secondo tubo profilato 28 nonché lo spinotto di centraggio 29 raccordato ad esso e in corrispondenza della propria estrémità possiede un imbuto di centraggio 43 per centrare preventivamente fra di loro le due sezioni d'albero 4, 6.
Per accoppiare fra di loro le due sezioni d'albero 4, 6 partendo dalla posizione rappresentata in figura 1, in un primo momento ha luogo un avvicinamento della sezione d'albero 4 alla sezione d'albero 6, fino a quando l'estremità della prima sezione d'albero 4, rappresentata dalla prima parte di accoppiamento 19, si porta in avvicinamento all'imbuto di centraggio 47 e subisce da questo un orientamento radiale, cosicché la parte conica 30 dello spinotto di centraggio 29 assume un ulteriore centraggio, dopo aver oltrepassato dapprima il foro della prima parte di accoppiamento ed essere pervenuta nel foro 16 del primo tubo profilato 12. Successivamente ha luogo un avvicinamento fra i due giunti cardanici 8, 24, ossia lo spinotto di centraggio 29 penetra profondamente nel primo tubo profilato 12 e contemporaneamente le due parti di accoppiamento 19, 40 si muovono l'una verso l'altra, fino a quando la prima parte di accoppiamento 19 con i suoi primi denti 20, 21 batte ad esempio contro i secondi denti 41, 42 della seconda parte di accoppiamento e con l'ulteriore movimento delle due sezioni d'albero 4, 6 l'una nell'altra la seconda parte di accoppiamento 40 insieme al manicotto d'impostazione 34 sul secondo tubo profilato 28 subisce uno spostamento in antagonismo alla carica della molla 38 in direzione verso il secondo giunto cardanico 24. Se a questo punto viene messo in moto il dispositivo di azionamento di rotazione, cosicché ad esempio la seconda sezione d'albero 6 ruota, allora si verifica una rotazione relativa delle due parti di accoppiamento 19, 40 attorno all'asse longitudinale 13, fino a quando rispettivamente i primi denti 20, 21 si sono portati in posizione di corrispondenza rispetto ai secondi vuoti 43, 44 e ai secondi denti 41, 42 in posizione di corrispondenza rispetto ai primi vuoti 22, 23. Una volta raggiunta questa posizione ha luogo uno spostamento della seconda parte di accoppiamento 40 con il manicotto di impostazione 34 sul secondo tubo profilato 28 in seguito alla molla 38 in allontanamento dal secondo giunto cardanico 24, fino a quando le parti di accoppiamento 19, 40 si trovano nella posizione inserita ad arresto.
Legenda
1 Falciatrice di una raccoglitrice di mais
2 Parte centrale
3, 3' Parte laterale
4 Prima sezione d'albero
5 Primo sostegno
6 Seconda sezione d'albero
7 Secondo sostegno
8 Primo giunto cardanico
9 Prima forcella di raccordo
10 Prima crociera
11 Prima forcella di articolazione
12 Primo tubo profilato
13 Asse longitudinale
14, 15 Nervature
16 Foro
17 Primo tubo protettivo
18 Primo imbuto protettivo
19 Prima parte di accoppiamento
20, 21 Primi denti
22, 23 Primi vuoti
24 Secondo giunto cardanico
25 Seconda forcella di raccordo
26 Seconda forcella di articolazione
27 Seconda crociera
28 Secondo tubo profilato
29 Spinotto di centraggio
30 Parte di spinotto
31 Sezione tubolare
32 Tubo distanziatore
33 Superficie frontale del secondo tubo profilato 34 Manicotto di impostazione
35 Prima superficie frontale
36 Seconda superficie frontale 37 Battuta
38 Molla di pressione
39 Superficie di appoggio
40 Seconda parte di accoppiamento 41, 42 Secondi denti
43 , 44 Secondi vuoti
45 Secondo tubo protettivo
46 Secondo imbuto protettivo
47 Imbuto di centraggio
48 Disco di sostegno

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1 . Albero snodato per l'azionamento di oppure in dispositivi di azionamento di macchine agricole, con una prima sezione d'albero (4) comprendente un primo giunto cardanico (8) e un primo tubo profilato (12), raccordato ad esso, con una seconda sezione d'albero (6), comprendente un secondo giunto cardanico (24) e un secondo tubo profilato (28) raccordato ad esso, con una sezione trasversale che si scosta dalla sezione trasversale circolare, con mezzi per accoppiare le due sezioni d'albero (4, 6), comprendenti una guida di centraggio (16) associata al primo tubo profilato (12) e uno spinotto di centraggio (29), che è associato al secondo tubo profilato (28), i quali servono ad allineare le due sezioni d'albero (4, 6), laddove le sezioni d'albero (4, 6) nello stato accoppiato presentano un asse longitudinale (13) in comune, caratterizzato dal fatto che i mezzi per accoppiare le due sezioni d'albero (4, 6) comprendono inoltre un innesto a denti con una prima e una seconda parte di accoppiamento (19, 40), dal fatto che lo spinotto di centraggio (29) è di sezione trasversale tonda ed è eseguito adatto alla sezione trasversale libera del foro (16) del primo tubo profilato (12) e sporge sul secondo tubo profilato (28) in direzione dell'asse longitudinale (13), dal fatto che la prima parte di accoppiamento (19) all'estremità del primo tubo profilato (12), lontana dal primo giunto cardanico (8), è montata con primi denti (21, 22) rivolti in senso di allontanamento da questo, e dal fatto che la seconda parte di accoppiamento (40) è disposta solidale alla rotazione sul secondo tubo profilato (28) ed è spostabile in antagonismo a carica elastica in direzione del secondo giunto cardanico (24) lungo l'asse longitudinale (13), e presenta secondi denti (41, 42) allineati sui primi denti (21, 22) della prima parte di accoppiamento (19).
  2. 2. Albero snodato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la seconda parte di accoppiamento (40), per mezzo di un manicotto di impostazione (34) eseguito adattato al secondo tubo profilato (28), è guidata spostabile e solidale alla rotazione sul secondo tubo profilato (28).
  3. 3. Albero snodato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i denti (20, 21; 41, 42) delle due parti di accoppiamento (19, 40) consentono soltanto un impegno in due posizioni ruotate di 180° attorno all'asse longitudinale (13).
  4. 4. Albero snodato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la corsa di spostamento della seconda parte di accoppiamento (20) in allontanamento dal secondo giunto cardanico (24) è limitata da una battuta (37).
  5. 5. Albero snodato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo spinotto di centraggio (29) è formato da una parte (30) massiccia convergente conicamente e da una parte tubolare (31) che la alloggia ed è accoppiata con il secondo giunto cardanico (24), oppure con il secondo tubo profilato (28).
  6. 6. Albero snodato secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che i due tubi profilati (12, 28) e il manicotto d'impostazione (34) sono formati da tubi, che presentano due rientranze sagomate, orientate diametralmente verso l'esterno dall'asse longitudinale (13), nella forma di nervature (14, 15) estendentesi parallelamente all'asse longitudinale (13)
IT97MI002176A 1996-10-04 1997-09-26 Albero snodato con mezzi di accoppiamento IT1295073B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19640888A DE19640888C1 (de) 1996-10-04 1996-10-04 Gelenkwelle mit Kuppelmitteln

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972176A1 true ITMI972176A1 (it) 1999-03-26
IT1295073B1 IT1295073B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=7807821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002176A IT1295073B1 (it) 1996-10-04 1997-09-26 Albero snodato con mezzi di accoppiamento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5980389A (it)
AT (1) AT409534B (it)
DE (1) DE19640888C1 (it)
DK (1) DK173939B1 (it)
FR (1) FR2754132B1 (it)
IT (1) IT1295073B1 (it)
NL (1) NL1007006C2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19943208C2 (de) 1999-09-09 2003-06-18 Walterscheid Gmbh Gkn Antriebsanordnung mit einer Stellvorrichtung
SE515313C2 (sv) * 1999-10-01 2001-07-09 Volvo Articulated Haulers Ab Förlängningsanordning för motorfordon
US6758302B2 (en) * 2001-01-23 2004-07-06 Paccar Inc Low vibration driveline
US7314416B2 (en) * 2001-08-30 2008-01-01 Gkn Walterscheid Gmbh Drive shaft coupling
DE102010028605A1 (de) * 2010-05-05 2011-11-10 Deere & Company Antriebsanordnung für einen Erntevorsatz einer Erntemaschine
CN207005122U (zh) * 2017-03-08 2018-02-13 扬州维邦园林机械有限公司 一种柔性万向传动装置
US11477934B2 (en) * 2019-01-11 2022-10-25 Cnh Industrial Canada, Ltd. Wing hinge coupling device

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2796749A (en) * 1955-04-19 1957-06-25 Borg Warner Shield for drive mechanism
US2793512A (en) * 1955-12-19 1957-05-28 Borg Warner Shield for drive mechanisms
DE1089640B (de) * 1957-12-21 1960-09-22 & Eisengiesserei Lauingen Koed Abschaltvorrichtung fuer Gelenkwellenstrang
FR1406145A (fr) * 1963-07-10 1965-07-16 Rubery Accouplement assurant une transmission d'énergie, utilisable notamment entre l'arbre de prise de force d'un tracteur et une machine attelée à celui-ci
US3299979A (en) * 1963-07-10 1967-01-24 Rubery Owen And Company Ltd Power couplings
DE2724245A1 (de) * 1977-05-28 1978-11-30 Kloeckner Humboldt Deutz Ag Wellenkupplung an landwirtschaftlich genutzten kraftfahrzeugen, z.b. zur verbindung der antriebswellenteile des schneidwerksantriebs eines maehdreschers
US4215869A (en) * 1979-04-16 1980-08-05 Garlock Inc. Splined shaft seal article and apparatus
DE3149019A1 (de) * 1981-12-11 1983-06-16 Martin 6414 Hilders Schiebelhut Gelenkwelle
DE3302976C1 (de) * 1983-01-29 1984-06-20 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar Gelenkwelle
GB8408673D0 (en) * 1984-04-04 1984-05-16 Piper Products Ltd Transmitting torque
US5013282A (en) * 1989-11-20 1991-05-07 Technic Tool Corporation Extendible shaft assembly for portable tools
DE4317167C1 (de) * 1993-05-22 1994-08-11 Walterscheid Gmbh Gkn Gelenkwelle mit verschließbarer Wartungsöffnung in Schutzrohren
DE4419342C1 (de) * 1994-06-03 1995-07-06 Loehr & Bromkamp Gmbh Kupplung zur Verbindung zweier Wellen
DE19541155C2 (de) * 1995-11-04 1999-03-18 Walterscheid Gmbh Gkn Schutzvorrichtung für teleskopierbare Wellen
US5669455A (en) * 1996-01-31 1997-09-23 Dietrich; Rainer Bi-rotational coupling system
US5730657A (en) * 1997-03-20 1998-03-24 General Motors Corporation Shaft coupling

Also Published As

Publication number Publication date
FR2754132A1 (fr) 1998-04-10
NL1007006C2 (nl) 1999-12-27
IT1295073B1 (it) 1999-04-27
DK173939B1 (da) 2002-02-25
NL1007006A1 (nl) 1998-04-07
DE19640888C1 (de) 1998-05-20
ATA150497A (de) 2002-01-15
DK113097A (da) 1998-04-05
US5980389A (en) 1999-11-09
FR2754132B1 (fr) 2000-10-06
AT409534B (de) 2002-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951090A1 (it) Snodo omocinetico con un albero di collegamento
JP4979938B2 (ja) 等速自在継手及びその内方部材
ITMI992428A1 (it) Albero telescopico
ITMI972176A1 (it) Albero snodato con mezzi di accoppiamento
ITMI951088A1 (it) Giunto per collegare due alberi
US20180023629A1 (en) Propeller shaft
ITMI992625A1 (it) Configurazione avente un giunto fisso omocinetico e un albero di collegamento
GB2042126A (en) Transmission shaft with splined coupling
JP3044346B2 (ja) ドライブシャフト用の保護装置
US7314416B2 (en) Drive shaft coupling
US4464077A (en) Coupling device for drive shafts
IT9020680A1 (it) Snodo doppio centrato con lubrificazione
ES2884074T3 (es) Conexión de árboles
US4136532A (en) Drive shaft
US20040162149A1 (en) Coupling for connecting two components
US20040240931A1 (en) Coupling device
ES2754362T3 (es) Disposición de protección para un árbol articulado
KR200490953Y1 (ko) 차량 조향장치용 인텀샤프트
US6062982A (en) Force transmitting apparatus
SE468914B (sv) Snabbloesbar stel koppling foer foerbindning av tvaa axeldelar
US20230099595A1 (en) Coupling structure for propeller shaft and propeller shaft having same
RU99107763A (ru) Сочленение передачи
US4126018A (en) Apparatus for interconnecting rotary shafts
ES2361732T3 (es) Procedimiento y dispositivo para la fabricación de un tampón.
US6527643B2 (en) Telescopic mechanical transmission with angular adjustment for assembly

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted