ITMI20002380A1 - Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio - Google Patents
Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20002380A1 ITMI20002380A1 IT2000MI002380A ITMI20002380A ITMI20002380A1 IT MI20002380 A1 ITMI20002380 A1 IT MI20002380A1 IT 2000MI002380 A IT2000MI002380 A IT 2000MI002380A IT MI20002380 A ITMI20002380 A IT MI20002380A IT MI20002380 A1 ITMI20002380 A1 IT MI20002380A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fork
- ring
- joint
- support surface
- axial end
- Prior art date
Links
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 title claims description 58
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 8
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- 241000239290 Araneae Species 0.000 claims description 5
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 5
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 5
- 210000002445 nipple Anatomy 0.000 description 4
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D3/00—Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
- F16D3/84—Shrouds, e.g. casings, covers; Sealing means specially adapted therefor
- F16D3/843—Shrouds, e.g. casings, covers; Sealing means specially adapted therefor enclosed covers
- F16D3/845—Shrouds, e.g. casings, covers; Sealing means specially adapted therefor enclosed covers allowing relative movement of joint parts due to the flexing of the cover
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01B—SOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
- A01B71/00—Construction or arrangement of setting or adjusting mechanisms, of implement or tool drive or of power take-off; Means for protecting parts against dust, or the like; Adapting machine elements to or for agricultural purposes
- A01B71/08—Means for protecting against dust, or the like, or for cleaning agricultural implements
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Soil Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Pivots And Pivotal Connections (AREA)
- Support Of The Bearing (AREA)
- Credit Cards Or The Like (AREA)
- Control Of Indicators Other Than Cathode Ray Tubes (AREA)
- Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)
- Tents Or Canopies (AREA)
- Sealing Devices (AREA)
Description
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento presentante un giunto cardanico doppio con una forcella doppia, una prima forcella del giunto, una seconda forcella del giunto ed una prima ed una seconda crociera per accoppiare ad articolazione la prima forcella del giunto rispettivamente la seconda forcella del giunto con una prima rispettivamente seconda forcella appartenente alla forcella del giunto doppio.
La domanda di brevetto tedesco non esaminata DE 30 33 850 Al descrive un dispositivo di protezione per un giunto cardanico doppio, in cui un imbuto di protezione è collegato con mezzi di supporto supportati su una forcella del giunto. Sulla forcella doppia è supportato un elemento di protezione tubolare per mezzo di un anello di supporto. L'imbuto di protezione, nello stato non piegato del giunto, copre una lunghezza parziale dell'elemento di protezione tubolare. Entrambi gli elementi costruttivi sono accoppiati fra di loro tramite vincolo di attrito, vincolo geometrico o tramite mezzi di collegamento, in modo che nel senso di rotazione si impedisce un permanente movimento relativo tra questi. Tuttavia la esistente disposizione di protezione consente soltanto una copertura parziale del giunto cardanico doppio in direzione assiale, quando si intende garantire una buona accessibilità dei componenti del giunto sferico doppio per l'accoppiamento ed il disaccoppiamento con un albero per l'ottenimento di un collegamento di azionamento. Pertanto non è possibile ottenere una copertura particolarmente sicura.
Nella domanda di brevetto tedesco esaminata DE-OS 2046 236 è descritto un dispositivo di protezione per un giunto cardanico doppio precedentemente illustrato più dettagliatamente. Il dispositivo di protezione comprende una tazza di protezione associata alla prima forcella del giunto. Questa si impegna su un'estremità di un elemento di protezione, che è supportato girevole sulla forcella doppia interna e copre le zone parziali, situate lateralmente al supporto, della forcella doppia. La zona di protezione dell'elemento di protezione non rivolto verso la marmitta di protezione sporge in un imbuto di protezione. L'intercapedine, ottenuta con l'angolazione del giunto cardanico doppio, fra gli elementi del dispositivo di protezione consente l'intervento dall'esterno, cosicché non si ha una sufficiente sicurezza. Ugualmente in caso di sollecitazione in seguito a forze esterne non si ottiene una sufficiente resistenza, poiché gli elementi di protezione sono di volta in volta aperti lateralmente e possono deformarsi corrispondentemente. Al riguardo può verificarsi contatto con i componenti rotanti del giunto cardanico doppio, laddove possono verificarsi danneggiamenti, cosicché non risulta più garantita la funzione di protezione contro contatto.
Il brevetto tedesco DE 195 41 512 CI riguarda un dispositivo di protezione per un albero snodato. Esso comprende due semplici giunti cardanici, che sono accoppiati fra di loro solidali alla rotazione per mezzo di due tubi profilati innestati l'uno nell'altro. Questa disposizione viene coperta dal dispositivo di protezione che comprende due tubi di protezione, racchiudente i tubi profilati, e imbuti di protezione, che sono raccordati alle loro estremità mediante una cappa di raccordo e presentano pieghe. Per garantire la stabilità radiale dell'imbuto di protezione anche in caso di esecuzione morbida, è previsto un anello di sostegno, che sostiene internamente l'imbuto di protezione, distanziato, per fissarlo alla cappa di raccordo.
Il documento brevettuale EP 0 969 218 A2 successivamente pubblicato descrive un dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio, laddove l'imbuto di protezione presenta pieghe e con la propria prima estremità assiale è fissato ad una disposizione di supporto di un albero snodato. La sua seconda estremità assiale è dotata di una sezione di fissaggio. Con questa è collegato un anello di guida alloggiato in essa. L'anello di guida con la propria estremità interna sporge nella parte, dotata di pieghe, dell'imbuto di protezione. L'anello di guida a sua volta è sostenuto con un foro cilindrico su un anello di supporto esternamente bombato, che è supportato su una forcella doppia interna del giunto cardanico doppio. In tal modo è possibile un movimento relativo assiale fra anello di guida ed anello di supporto. È risultato che questo appoggio tuttavia non comporta la desiderata capacità di piegatura e che in seguito alle condizioni di movimento non univoche, che l'imbuto di protezione con le sue pieghe e l'anello di guida ad esse annesso presenta rispetto all'anello di supporto, si verifica usura relativamente alta. L'usura sussiste specialmente nella zona di contatto fra il foro cilindrico dell'anello di guida e la superficie esterna bombata dell'anello di supporto. Infatti praticamente si ottiene un contatto lineare. Tuttavia in questa disposizione è vantaggioso che risulta possibile una zona dell'imbuto di protezione relativamente lunga dotata di pieghe, il che porta di per sé ad una maggiore capacità di angolazione.
L'invenzione si pone il compito di realizzare un dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento presentante un giunto cardanico doppio che comporta una sicura copertura dei componenti rotanti del giunto cardanico doppio e consente un semplice accesso al giunto cardanico doppio per lavori di manutenzione e presenta una lunga durata utile.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto mediante un dispositivo di protezione comprendente un imbuto di protezione in materiale sintetico, che possiede una prima estremità assiale, una seconda estremità assiale e pieghe in posizione intermedia, che consentono almeno assialmente una deformazione elastica, e la cui prima estremità serve al collegamento amovibile con una disposizione di supporto sulla prima forcella del giunto e la cui estremità assiale serve da sezione di fissaggio, inoltre comprendente un anello di supporto, il quale è destinato al supporto girevole attorno ad un asse di rotazione sulla forcella doppia, si trova nell'imbuto di protezione e presenta una superficie esterna di supporto sferica, e un anello di guida che presenta una superficie interna di supporto nella forma di una zona sferica cava con una prima apertura, rivolta verso la prima estremità assiale, e una seconda apertura non rivolta verso questa, laddove la seconda apertura presenta un diametro che corrisponde al massimo al diametro della sfera della superficie interna di supporto e la prima apertura presenta un diametro a tale scopo minore, laddove la prima apertura dal centro della superficie interna di supporto a guisa di zona sferica cava è sfalsata rispetto alla prima estremità assiale, in misura maggiore della seconda apertura, che o si trova in un piano, contenente il centro della superficie interna del supporto oppure è parimenti sfalsata da questo in direzione verso la prima estremità assiale, laddove inoltre l'anello di guida è collegato con la seconda estremità assiale dell'imbuto di protezione e mediante le pieghe dell'imbuto di protezione con la propria superficie interna di supporto è mantenuto precaricato in appoggio rispetto alla superficie esterna di supporto dell'anello di supporto.
Questo dispositivo di protezione viene integrato dalla tazza di protezione, che è presente usualmente sul trattore, rispettivamente sull'apparecchio, in cui esso penetra parzialmente. Con l'esecuzione secondo l'invenzione è vantaggioso che, in seguito all'anello di guida poggiante a guisa di calotta, sussistono condizioni di movimento univoche per l'imbuto di protezione con la sua zona, dotata di pieghe, al verificarsi della flessione. Inoltre si ottengono condizioni di movimento univoche dell'anello di guida rispetto all'anello di supporto, nel senso di un movimento spaziale delle superiici sferiche, rispettivamente a guisa di sfera cava, poiché queste sono sempre in appoggio reciproco tramite la sollecitazione esercitata dalle pieghe del soffietto di materiale sintetico. Inoltre si ottiene un contatto superficiale, cosicché risulta decisamente ridotta l'usura e si ottiene corrispondentemente una lunga durata utile per il dispositivo di protezione. È possibile ottenere una grande lunghezza, dotata di pieghe, cosicché anche tenendo conto del movimento spaziale, che l'anello di guida è in grado di eseguire rispetto all'anello di supporto, è possibile consentire una grande angolatura. Con la precarica la parte dell'imbuto di protezione dotata di pieghe è sufficientemente sostenuta, cosicché si ottiene una grande stabilità radiale. Inoltre è possibile l'accessibilità di singoli componenti, ad esempio di un nipplo di lubrificazione per lubrificare il centraggio o i supporti della crociera del giunto cardanico doppio, in quanto l'imbuto di protezione nell'ambito del supporto sulla prima estremità assiale può essere staccato e spostato. In questa esecuzione è anche vantaggioso che l'anello di supporto e l'anello di guida consentono una disposizione, in cui sussiste un'ampia copertura in direzione verso la seconda forcella del giunto, cosicché fra la prima estremità assiale e la seconda estremità assiale è disponibile una grande lunghezza costruttiva, che può essere dotata di pieghe. La grande lunghezza dotata di pieghe consente anche una grande angolazione, che per tali snodi è dell'ordine di grandezza di 80°, laddove viene favorevolmente influenzato il comportamento deformatorio dell'imbuto di protezione in seguito alla mobilità spaziale dell'anello di guida (supporto sferico). Complessivamente si ottiene una copertura ampiamente chiusa, cosicché è impossibile un intervento dall'esterno.
Nell'esecuzione dell'invenzione è previsto che l'anello di guida di seguito alla seconda apertura, in direzione verso la seconda estremità assiale, presenta una sezione cilindrico-cava oppure una sezione che si allarga, il cui diametro è almeno pari al diametro della sfera della superficie interna di supporto. Con questo accorgimento costruttivamente viene favorita la possibilità dell'ampia copertura in direzione verso la seconda forcella del giunto.
In una forma di realizzazione è previsto che il centro della superficie esterna di supporto, e quindi della superficie interna di supporto, è sfalsato dal centro di flessione dello snodo, formato dalla seconda forcella dello snodo, dalla seconda forcella, della forcella doppia e dalla seconda crociera, in direzione verso la prima estremità assiale.
Tuttavia è particolarmente vantaggioso quando il centro della superficie esterna di supporto, e quindi della superficie interna di supporto, è identico al centro di flessione dello snodo formato dalla seconda forcella dello snodo, dalla seconda forcella della forcella doppia e dalla seconda crociera. In tal caso si ottiene un orientamento attorno ad un centro in comune.
Nell'esecuzione dell'invenzione è previsto che l'anello di guida nel senso di rotazione attorno all'asse di rotazione è girevole limitatamente rispetto all'anello di supporto. Infatti dovrà essere garantito che sussista un trascinamento rotatorio fra l'anello di guida e l'anello di supporto, per impedire che si verifichi un movimento relativo fra l'anello di supporto e l'anello di guida, per evitare usura fra entrambi. In tal modo viene garantito che l'anello di supporto consente un movimento relativo della forcella doppia. Per garantire che l'anello di supporto stia fermo con l'imbuto di protezione e i rimanenti elementi costruttivi del dispositivo di protezione, quando ruotano gli elementi costruttivi ivi alloggiati, cui appartiene anche il giunto cardanico doppio, è previsto che l'anello di supporto presenta cave di guida distribuite perimetralmente, che si estendono parallelamente all'asse di rotazione e in cui l'anello di guida si impegna con giuoco nel senso di rotazione con camme di guida corrispondentemente distribuite perimetralmente ed estendentesi parallelamente all'asse di rotazione. Grazie alla modesta estensione delle camme di guida in direzione assiale è garantito che sia possibile eseguire il movimento dell'anello di guida, necessario per la rispettiva angolazione, rispetto all'anello di supporto.
Per esecuzioni in cui sono sufficienti minori angoli di flessione è previsto che l'anello di guida presenti cave di guida distribuite perimetralmente, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale e si impegnano con giuoco di rotazione in chiavette di guida dell'anello di supporto, che sono corrispondentemente distribuiti perimetralmente, si estendono parallelamente all'asse di rotazione e sulla loro superficie esterna, analogamente alla superficie esterna di supporto sferica sono inarcate esternamente con diametro corrispondentemente ingrandito. Per quanto riguarda l'anello di supporto esistono due forme di realizzazione. È possibile che l'anello di supporto stesso presenti una sezione, con la quale esso è supportato direttamente sulla forcella doppia. È tuttavia vantaggiosa una forma di realizzazione, in cui l'anello di supporto è formato da un corpo fondamentale con un foro di alloggiamento e da un anello di scorrimento fessurato, laddove l'anello di scorrimento è fissato nel foro di alloggiamento. In tal modo è possibile scegliere per l'anello di scorrimento un materiale presentante caratteristiche di scorrimento particolarmente vantaggioso. I requisiti imposti all'anello di scorrimento sono di fornire vantaggiose condizioni di attrito, mentre l'anello di supporto di per sé, ossia il corpo fondamentale, dovrà resistere alle sollecitazioni meccaniche e dovrà essere realizzato in particolare con un materiale che anche in condizioni climatiche fredde risulta ancora resiliente.
Nel caso di azione dinamica dall'esterno sull'imbuto di protezione, per garantire che questo non possa portarsi in contatto con gli elementi costruttivi in esso rotanti del giunto cardanico doppio, l'anello di supporto o il suo corpo fondamentale è dotato di un'appendice sporgente in direzione verso la prima estremità assiale. Per il funzionamento normale le pieghe non si portano in contatto con questa appendice. Può verificarsi contatto soltanto quando dall'esterno viene esercitata una forza sull'imbuto di protezione oppure eventualmente in zone parziali, se si verifica una angolazione particolarmente forte.
Per garantire che quando è prevista un'appendice l'anello di guida possa essere mosso insieme all'imbuto di protezione, fuori dall'appoggio rispetto all'anello di supporto, il diametro di rotazione dell'appendice è dimensionato più piccolo del diametro della prima apertura dell'anello di guida.
Due esempi di realizzazione preferiti dell'invenzione sono rappresentati schematicamente nel disegno ed illustrati più dettagliatamente in base a questo.
In particolare:
la figura 1 mostra una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio e con una prima forma di realizzazione di un dispositivo di protezione che è associato a questa ed è rappresentato in sezione longitudinale ,
la figura 2 mostra una sezione II-II secondo la figura 1 esclusivamente attraverso il dispositivo di protezione, la figura 3 mostra una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio con una seconda forma di realizzazione, associata a questa, di un dispositivo di protezione, in sezione longitudinale, e
la figura 4 mostra una disposizione di azionamento secondo la figura 3 sotto un angolo di flessione.
Nella figura 1 il giunto cardanico doppio 1 è rappresentato in vista in posizione distesa. La prima forma di realizzazione del dispositivo di protezione è rappresentata parzialmente in sezione. Nella figura 2 il dispositivo di protezione è rappresentato in sezione trasversale corrispondentemente alla linea di sezionamento II-II della figura 1. Il giunto cardanico doppio 1 presenta una forcella doppia 2 avente una prima forcella 2a e una seconda forcella 2b sporgente rispetto a questa in senso opposto. La prima forcella 2a della forcella doppia 2 per mezzo di una prima crociera 4 è accoppiata ad articolazione con la prima forcella 3 dello snodo. Questa prima forcella 3 dello snodo a sua volta è accoppiata con un tubo profilato 10 di un albero intermedio. Questo tramite un ulteriore tubo profilato è collegato con un'ulteriore crociera oppure con un giunto cardanico doppio, servente ad esempio al raccordo al perno di entrata di un apparecchio agricolo da azionare. La seconda forcella 2b della forcella doppia 2 tramite una seconda crociera 6 è accoppiata ad articolazione con una seconda forcella 5 del giunto. Questa può essere dotata ad esempio di un elemento di chiusura 9 servente al raccordo ad un albero di presa di moto di un trattore. Gli elementi costruttivi del giunto cardanico doppio 1 sono disposti centrati complessivamente sull'asse di rotazione 8, rappresentante anche l'asse longitudinale, ossia sono rappresentati nello stato non angolato.
La forcella doppia 2 verso la seconda forcella 2b presenta una cava anulare come cava di supporto 7. Sulla prima forcella 3 dello snodo è supportata una disposizione di supporto 12, alla quale è raccordato un tubo di protezione esterno 11.
Il tubo di protezione 11, collegato con la disposizione di supporto 12, copre il tubo profilato 10. Il tubo di protezione il tramite il collegamento con un ulteriore tubo di protezione, innestato in esso o su di esso e tramite un'ulteriore dispositivo di protezione viene mantenuto non girevole rispetto ad un apparecchio. Ciò significa che soltanto il giunto cardanico doppio 1 e l'albero profilato raccordato ad esso oppure il tubo profilato raccordato ad esso ruotano. Con la disposizione di supporto 12 è accoppiata in maniera amovibile la prima estremità assiale 14 di un imbuto di protezione 13 tramite mezzi di raccordo. Di seguito alla prima estremità assiale 14 l'imbuto di protezione 13 presenta pieghe 15. Inoltre esso si ingrandisce relativamente al suo diametro partendo dalla prima estremità assiale 14. Di seguito alle pieghe 15 è prevista la seconda estremità assiale 16 presentante un foro di alloggiamento 17. L'imbuto di protezione 13 è fatto con un materiale sintetico. Nel foro di alloggiamento 17 della seconda estremità assiale 16 è montato un anello di guida 18. L'anello di guida 18 possiede una zona risvoltata, che si impegna sulla seconda estremità assiale 16 dell'imbuto di protezione 13 e viene attraversata da una vite di fissaggio 23 collegante rigidamente l'imbuto di protezione 13 con l'anello di guida 18. Più di tali viti di fissaggio 23 sono disposte distribuite sul contorno della seconda estremità assiale 16. Preferibilmente le viti di fissaggio 23 sono disposte nell'ambito delle camme 22 sporgenti da una superficie interna di supporto 19. La superficie interna di supporto 19 ad eccezione delle camme 22 è eseguita come zona sferica cava di diametro DK. Il centro di questa è indicato con M. Nella direzione verso l'estremità assiale 14 l'anello di guida 18 possiede una prima apertura 20 di diametro DI inferiore al diametro DK della sfera. La prima apertura 20 dal centro M è disposta sfalsata in direzione verso la prima estremità assiale 14, in misura maggiore rispetto alla seconda apertura 21 terminante con un minore sfalsamento rispetto al centro oppure nel centro M con il piano E. Il piano E contiene preferibilmente anche il centro di flessione O, cosicché sono identici il centro M e il centro di flessione O. Il diametro D2 della seconda apertura 21 è pari al massimo al diametro DK della zona sferica cava della superficie interna di supporto 19. Alla seconda apertura 21 e quindi alla superficie interna di supporto 19 a guisa di zona sferica cava, si estende una sezione cilindrico-cava 24 in allontanamento dalla prima estremità assiale 14. Il suo diametro è almeno pari al diametro DK. L'anello di guida 18 con la propria superficie interna di supporto 19 a guisa di zona sferica cava poggia su una superficie esterna di supporto sferica 26 di un anello di supporto 25, che, in primo luogo, con il proprio corpo fondamentale 29 copre almeno in parte la seconda forcella 2b della forcella doppia 2 e, in secondo luogo, con 1^appendice 32, sagomata a ridosso del corpo fondamentale 29, sporge in direzione verso la prima forcella 2a. Nella superficie esterna di supporto sferica 26 dell'anello di supporto sono praticate cave di guida 27 estendentesi parallelamente all'asse di rotazione 8. Per ognuna delle sei cave di guida 27, disposte distribuite sul contorno, rispettivamente una camma 22 dell'anello di guida 18 si impegna con giuoco perimetrale attorno all'asse di rotazione 8, per consentire una rotazione solo limitata dell'anello di supporto 25 rispetto all'anello di guida 18. Come precedentemente descritto infatti l'anello di supporto 25 dovrà essere tenuto non girevole rispetto al giunto cardanico doppio 1 rotante. L'anello interno di supporto 25 inoltre presenta un foro di alloggiamento 28, in cui è alloggiato e fissato mediante viti 31 un anello di scorrimento fessurato 30 fatto con materiale sintetico presentante vantaggiose proprietà di scorrimento. L'anello di scorrimento fessurato 30 può essere fatto molleggiare, così da potersi impegnare nella cava di supporto 7. Successivamente mediante le viti 31 esso viene fissato nel foro di alloggiamento 28 dell'anello di supporto 25, cosicché l'unità è fissata sulla forcella doppia 2. L'anello di guida 18 con la sua superficie interna di supporto 19 viene mantenuto in appoggio rispetto alla superficie esterna di supporto 26 dell'anello di supporto 25 precaricato per effetto delle pieghe 15 dell'imbuto di protezione. Con l'angolazione delle forcelle 3, 5 dello snodo l'anello di guida 18 esegue un movimento di orientamento con la propria superficie interna di supporto 19 sulla superficie esterna di supporto 26 dell'anello interno di supporto 25. Questo orientamento viene limitato dalle estremità di battuta 34, 35 del profilato di guida 27.
Per rendere tuttavia accessibile ad esempio il nipplo di lubrificazione 36, in seguito ai rapporti fra i diametri della prima apertura 20 e della seconda apertura 21, nonché in seguito al diametro di rotazione RD della superficie esterna 33 dell'appendice 32, che è inferiore a DI, è possibile staccare l'imbuto di protezione 13 con i suoi mezzi di raccordo dalla disposizione di supporto 12 ed allontanarlo dall'anello di supporto 25.
In tal caso le cave di guida 27 terminano in direzione verso l'appendice 32, in modo che le camme 22 possono abbandonare le cave di guida 27. Con il nuovo collegamento dell'imbuto di protezione 13 con la disposizione di supporto 13 con la disposizione di supporto 12 l'appendice 33 serve al centraggio dell'anello di guida 18. In tal caso risulta accessibile anche un nipplo di lubrificazione non visibile, che serve alla lubrificazione del supporto della crociera 4.
La precarica delle pieghe 15 dell'imbuto di protezione 13 provvede affinché sussistano condizioni di movimento univoche, infatti l'anello di guida 18 con la sua superficie interna di supporto 19 grazie a questa precarica viene mantenuto sempre in contatto rispetto alla superficie interna di supporto 26 dell'anello di supporto 25.
Le figure 3 e 4 mostrano un secondo esempio di realizzazione di un dispositivo di protezione secondo l'invenzione. Per elementi costruttivi corrispondenti alla forma di realizzazione secondo le figure 1 e 2, nelle figure 3 e 4 si sono impiegati i contrassegni aumentati di 100 rispetto alle parti corrispondenti della forma di realizzazione secondo le figure 1 e 2. Il giunto cardanico doppio 101 è rappresentato in vista nelle figure 3 e 4, mentre gli elementi costruttivi del dispositivo di protezione sono rappresentati in sezione. Relativamente alla descrizione degli elementi costruttivi, che sono essenzialmente simili alla forma di realizzazione secondo le figure 1 e 2, si rimanda a questa. Questi in seguito non sono più descritti dettagliatamente. Le differenze tuttavia sono illustrate più dettagliatamente.
Così una delle differenze sta nel fatto che l'imbuto di protezione 113 alla propria seconda estremità assiale 116 con il proprio foro poggia direttamente sulla superficie esterna dell'anello di guida 118 ed è collegato con questo per mezzo delle viti di fissaggio 123. È inoltre riconoscibile che l'anello di guida 118 è prolungato in direzione verso la prima estremità assiale 114 e la sua superficie esterna in questa zona serve in caso di flessione al sostegno delle pieghe 115.
È inoltre riconoscibile che il centro M della superficie interna di supporto 119 sferico-cava dal centro di flessione O dello snodo, che viene rappresentato dalla seconda forcella 105 dello snodo, della seconda forcella 102b della forcella doppia 102 e dalla seconda crociera 106, è disposto sfalsato ad una certa distanza in direzione verso la prima estremità assiale 114.
Inoltre il trascinamento rotatorio fra l'anello di guida 118 e l'anello di supporto 125 è realizzato differente in relazione alla prima forma di realizzazione secondo le figure 1 e 2. Così con distribuzione perimetrale sono previste cave di guida 127 che proseguono nell'ambito della sezione cilindrico-cava 124 fino alla superficie interna di supporto 118. In queste si impegnano chiavette di guida, che sporgono sulla superficie esterna di supporto 126 di conformazione sferica. La relativa superficie esterna è parimenti conformata sferica, tuttavia con diametro corrispondentemente ingrandito. Al riguardo tuttavia è garantito che le chiavette di guida 37 si impegnano nelle cave di guida 127 con un giuoco perimetrale attorno all'asse di rotazione 108, tale che non viene ostacolata la necessaria angolabilità spaziale dell'anello di guida 118 con la sua superficie interna di supporto sferico-cava 119 in corrispondenza della superficie esterna di supporto 126 dell'anello di supporto 125.
Quando dall'esterno agiscono forze sull'imbuto di protezione 113, oppure in caso di grande angolazione, questo con le proprie pieghe 115 può poggiare sull'anello di guida 118 prolungato in direzione verso la prima estremità assiale 114.
In entrambe le forme di realizzazione è riconoscibile che tutta la zona dalla prima estremità assiale 14, rispettivamente 114, alla seconda estremità assiale 16, rispettivamente 116, è coperta dall'imbuto di protezione 13, rispettivamente 113. Per effetto degli accorgimenti di sostegno l'imbuto di protezione 13, 113 in caso di angolazione non si pressoflette e nemmeno può portarsi in contatto con gli elementi costruttivi rotanti del giunto cardanico doppio 1, 101.
Legenda
1, 101 Giunto cardanico doppio
2, 102 Forcella doppia
2a, 102 Prima forcella della forcella doppia
2b, I02b Seconda forcella della forcella doppia
, 103 Prima forcella del giunto
, 104 Prima crociera
, 105 Seconda forcella del giunto
, 106 Seconda crociera
, 107 Cava di supporto
, 108 Asse longitudinale/asse di rotazione Elemento di chiusura
0 Tubo profilato
1, 111 Tubo di protezione
2, 112 Disposizione di supporto
3, 113 Imbuto di protezione
4, 114 Prima estremità assiale
5, 115 Pieghe
6, 116 Seconda estremità assiale
7 Foro di alloggiamento
8, 118 Anello di guida
9, 119 Superficie interna di supporto 0, 120 Prima apertura
1, 121 Seconda apertura
2 Camma
3, 123 Vite
4, 124 Sezione cilindrico-cava
5, 125 Anello di supporto
6, 126 Superficie esterna di supporto 7, 127 Cava di guida
28 Foro di alloggiamento
29 Corpo fondamentale
30 Anello di scorrimento
31 Vite di fissaggio
32 Appendice
33 Superficie esterna
34 Estremità di battuta
35 Estremità di battuta
36, 136 Nipplo di lubrificazione
37 Chiavette di guida
E Piano
O Centro di flessione
DI Diametro della prima apertura
D2 Diametro della seconda apertura
DK Diametro sfera
M Centro della superficie interna di supporto
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento presentante un giunto cardanico doppio (1,101) con una forcella doppia (2, 102), con una prima forcella (3, 103) del giunto, una seconda forcella (5, 105) del giunto e con una prima ed una seconda crociera (4, 6; 104, 106) , per l'accoppiamento ad articolazione della prima forcella (3, 103), rispettivamente della seconda forcella (7, 107), del giunto con una prima, rispettivamente seconda, forcella (2a, 2b; 102a, 102b) appartenente alla forcella doppia (2, 102), comprendente un imbuto di protezione (13, 113) di materiale sintetico, che possiede una prima estremità assiale (14, 114), una seconda estremità assiale (16, 116) e pieghe intermedie (15, 115), che consentono almeno assialmente una deformazione elastica, la cui prima estremità (14, 114) serve all'accoppiamento amovibile con una disposizione di supporto (12, 112) sulla prima forcella (3, 103) del giunto e la cui seconda estremità assiale (16, 116) serve da sezione di fissaggio, inoltre comprendente un anello di supporto (25, 125), che è destinato al supporto girevole attorno ad un asse di rotazione (8, 108) sulla forcella doppia (2, 102) è situato nell'imbuto di protezione (13, 113) e presenta una superficie esterna di supporto sferica (26, 126), e comprendente un anello di guida (18, 118), che presenta una superficie interna di supporto (19, 119) nella forma di una zona sferica cava con una prima apertura (20, 120), rivolta verso la prima estremità assiale (14, 114), e una seconda apertura (21, 121) non rivolta verso questa, laddove la seconda apertura (21, 121) presenta un diametro (D2) corrispondente al massimo al diametro (DK) della sfera della superficie interna di supporto (19, 119), e la prima apertura (20, 120) presenta un diametro (DI) minore rispetto a questo, laddove la prima apertura (20, 120) è sfalsata dal centro (19) della superficie interna di supporto (19, 119), a guisa di zona sferica cava, rispetto alla prima estremità assiale (14, 114), in misura maggiore rispetto alla seconda apertura (21, 121), che o è situata in un piano contenente il centro (M) della superficie interna di supporto (19, 119), oppure è parimenti sfalsata da questo in direzione verso la prima estremità assiale (14, 114), laddove inoltre l'anello di guida (18, 118) è collegato con la seconda estremità assiale (16, 116) dell'imbuto di protezione (13, 113) e per mezzo delle pieghe (15, 115) dell'imbuto di protezione (13, 113) con la propria superficie interna di supporto (19, 119) è sostenuto precaricato in appoggio rispetto alla superficie esterna di supporto (26, 126) dell'anello di supporto (25, 125).
- 2. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di guida (18, 118) di seguito alla seconda apertura (21, 121) in direzione verso la seconda estremità assiale (16, 116) presenta una sezione (24) cilindrico-cava o allargantesi, il cui diametro è almeno pari al diametro della sfera (DK) della superficie interna di supporto (19, 119).
- 3. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il centro (M) della superficie esterna di supporto (126), e quindi della superficie interna di supporto (119), è sfalsato dal centro di flessione (0) dello snodo, formato dalla seconda forcella (105) dello snodo, dalla seconda forcella (102b) della forcella doppia (102) e dalla seconda crociera (106), in direzione verso la prima estremità assiale (114) (figure 3 e 4).
- 4. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il centro (M) della superficie esterna di supporto (26), e quindi della superficie interna di supporto (19), è identico al centro di flessione (O) dello snodo formato dalla seconda forcella (5) dello snodo, dalla seconda forcella (2b) della forcella doppia (2) e dalla seconda crociera (figure 1 e 2).
- 5. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di guida (18, 118) è girevole nel senso di rotazione attorno all'asse di rotazione (8, 108) limitatamente rispetto all'anello di supporto (25, 125).
- 6. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'anello di supporto (25) presenta cave di guida (27) distribuite sul contorno, che si estendono parallelamente all'asse di rotazione e nelle quali l'anello di guida (18) si impegna con giuoco nel senso di rotazione con camme di guida (22) corrispondentemente distribuite sul contorno ed estendentesi parallelamente all'asse di rotazione (8) (figure 1 e 2).
- 7. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'anello di guida (118) presenta cave di guida (127) distribuite sul contorno, che si estendono parallelamente all'asse longitudinale (108) e si impegnano con giuoco di rotazione in chiavette di guida (35) dell'anello di supporto (125), che sono corrispondentemente distribuite sul contorno, si estendono parallelamente all'asse di rotazione (108) e sulla loro superficie esterna, analogamente alla superficie esterna di supporto sferica (126), sono inarcate esternamente con diametro corrispondentemente ingrandito (figure 3 e 4).
- 8. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di supporto (25) è formato da un corpo fondamentale (29) con un foro di alloggiamento (28) e da un anello di scorrimento fessurato (30), laddove l'anello di scorrimento (30) è fissato nel foro di alloggiamento (28) (figura 1 e 2).
- 9. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di supporto (25) o il suo corpo fondamentale (29) presenta un'appendice (32), sporgente in direzione verso la prima estremità assiale (14), per l'appoggio delle pieghe (15) dell'imbuto di protezione (13) in caso di flessione (figure 1 e 2).
- 10. Dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il diametro di rotazione (RD) dell'appendice (32) è inferiore al diametro (DI) della prima apertura (20) dell'anello di guida (18) (figure 1 e 2 )
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19953463 | 1999-11-05 | ||
| DE10037041A DE10037041C2 (de) | 1999-11-05 | 2000-07-27 | Schutzvorrichtung für eine Antriebsanordnung mit einem Doppelkreuzgelenk |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20002380A1 true ITMI20002380A1 (it) | 2002-05-03 |
| IT1319310B1 IT1319310B1 (it) | 2003-10-10 |
Family
ID=26006554
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000MI002380A IT1319310B1 (it) | 1999-11-05 | 2000-11-03 | Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con ungiunto cardanico doppio |
Country Status (13)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6406375B1 (it) |
| JP (1) | JP3523182B2 (it) |
| AT (1) | AT413431B (it) |
| AU (1) | AU741711B2 (it) |
| BR (1) | BR0005722A (it) |
| CZ (1) | CZ294586B6 (it) |
| DK (1) | DK175854B1 (it) |
| FR (1) | FR2800818B1 (it) |
| GB (1) | GB2356031B (it) |
| HU (1) | HU221932B1 (it) |
| IT (1) | IT1319310B1 (it) |
| NL (1) | NL1016492C2 (it) |
| PL (1) | PL343669A1 (it) |
Families Citing this family (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE10153822C1 (de) * | 2001-11-05 | 2003-04-24 | Walterscheid Gmbh Gkn | Schutzanordnung für ein Gelenk, insbesondere Doppelkreuzgelenk |
| DE10161491B8 (de) * | 2001-12-14 | 2004-11-11 | Gkn Driveline International Gmbh | Faltenbalganordnung mit Schutzkappe |
| EP1762736A1 (de) * | 2005-09-08 | 2007-03-14 | GKN Driveline Deutschland GmbH | Vorspannung durch Faltenbalg für ein XL-Verschiebegelenk |
| US7377854B2 (en) * | 2005-11-29 | 2008-05-27 | Gkn Driveline North America, Inc. | Constant velocity joint with rolling radial boot |
| US7468000B2 (en) * | 2006-01-12 | 2008-12-23 | Delphi Technologies, Inc. | Boot for universal joint |
| US20080031682A1 (en) * | 2006-08-03 | 2008-02-07 | Bruce Alan Bosman | Boot seal assembly for a rack and pinion steering gear apparatus |
| WO2008066550A1 (en) * | 2006-11-30 | 2008-06-05 | Gkn Driveline North America, Inc. | Constant velocity joint with rolling radial boot |
| DE102008033920B3 (de) * | 2008-07-18 | 2010-02-04 | Gkn Walterscheid Gmbh | Schutzanordnung für ein Doppelkreuzgelenk |
| EP2992200B1 (en) | 2013-05-03 | 2019-07-03 | Blackstock, Scott | Variable compression ratio engine |
| GB201721801D0 (en) * | 2017-12-22 | 2018-02-07 | Sparex Ltd | Safety guard support for power take-off joints and shafts |
| IT202000014905A1 (it) * | 2020-06-22 | 2021-12-22 | Luisetti Lea | Un sistema di protezione per un albero cardanico e albero cardanico comprendente detto sistema di protezione |
| US11905764B1 (en) | 2020-12-09 | 2024-02-20 | IBEX Drilling Solutions, Inc. | Coupling with enhanced torsional, fatigue strength, and wear resistance |
| US11796009B1 (en) * | 2023-01-27 | 2023-10-24 | Ryan D. Hunter | Cover for a universal joint of a driveshaft |
Family Cites Families (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US996156A (en) * | 1910-08-03 | 1911-06-27 | Clarence W Spicer | Universal joint. |
| GB1306079A (it) | 1969-09-19 | 1973-02-07 | ||
| FR2112824A5 (it) * | 1970-11-10 | 1972-06-23 | Glaenzer Spicer Sa | |
| DE2419236A1 (de) | 1974-04-22 | 1975-05-07 | Alexander M Dipl Ing Zink | Gleichlaufgelenk |
| DE2810942C3 (de) * | 1978-03-14 | 1981-04-23 | Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg | Dichtungsanordnung |
| FR2424438A1 (fr) * | 1978-04-26 | 1979-11-23 | Glaenzer Spicer Sa | Dispositif de protection perfectionne, notamment pour articulation et palier d'arbre de transmission |
| DE3033850C2 (de) * | 1980-09-09 | 1984-04-26 | Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar | Vollschutz für ein Weitwinkelgelenk |
| DE3140542C1 (de) | 1981-10-13 | 1983-04-07 | Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg | Dichtungsanordnung |
| DE3206127C2 (de) | 1982-02-20 | 1984-03-01 | Uni-Cardan Ag, 5200 Siegburg | Dichtungsmanschette |
| US4627826A (en) * | 1985-02-15 | 1986-12-09 | Gkn Automotive Components Inc. | Multi-segment, non-flexible boot for mechanical joint |
| US4605332A (en) * | 1985-04-12 | 1986-08-12 | Weasler Engineering, Inc. | Universal joint guard |
| GB2295426B (en) | 1994-11-10 | 1998-07-01 | Draftex Ind Ltd | Protective bellows |
| DE19541512C1 (de) | 1995-11-08 | 1997-05-22 | Walterscheid Gmbh Gkn | Schutzvorrichtung für eine Gelenkwelle mit radialer Unterstützung des Schutztrichters |
| DE19744313C2 (de) | 1997-10-08 | 1999-08-26 | Walterscheid Gmbh Gkn | Schutzvorrichtung für ein Kreuzgelank einer Gelenkwelle |
| DE19744314C2 (de) | 1997-10-08 | 1999-09-02 | Walterscheid Gmbh Gkn | Schutzvorrichtung für eine Gelenkwelle |
| DE19829314C1 (de) | 1998-07-01 | 2000-06-29 | Walterscheid Gmbh Gkn | Schutzvorrichtung für eine Antriebsanordnung mit einem Doppelkreuzgelenk |
-
2000
- 2000-10-27 NL NL1016492A patent/NL1016492C2/nl not_active IP Right Cessation
- 2000-10-31 AT AT0184100A patent/AT413431B/de not_active IP Right Cessation
- 2000-11-01 CZ CZ20004057A patent/CZ294586B6/cs not_active IP Right Cessation
- 2000-11-02 JP JP2000336255A patent/JP3523182B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2000-11-02 AU AU69698/00A patent/AU741711B2/en not_active Ceased
- 2000-11-03 IT IT2000MI002380A patent/IT1319310B1/it active
- 2000-11-03 HU HU0004276A patent/HU221932B1/hu not_active IP Right Cessation
- 2000-11-03 DK DK200001652A patent/DK175854B1/da not_active IP Right Cessation
- 2000-11-03 PL PL00343669A patent/PL343669A1/xx not_active IP Right Cessation
- 2000-11-03 US US09/706,225 patent/US6406375B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-11-03 FR FR0014107A patent/FR2800818B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 2000-11-06 GB GB0027006A patent/GB2356031B/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-11-06 BR BR0005722-3A patent/BR0005722A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| FR2800818B1 (fr) | 2005-05-13 |
| HUP0004276A2 (hu) | 2001-10-28 |
| PL343669A1 (en) | 2001-05-07 |
| NL1016492C2 (nl) | 2001-05-08 |
| DK175854B1 (da) | 2005-04-04 |
| CZ20004057A3 (en) | 2001-06-13 |
| AT413431B (de) | 2006-02-15 |
| HU0004276D0 (it) | 2001-01-29 |
| AU6969800A (en) | 2001-05-10 |
| FR2800818A1 (fr) | 2001-05-11 |
| US6406375B1 (en) | 2002-06-18 |
| BR0005722A (pt) | 2001-06-19 |
| ATA18412000A (de) | 2005-07-15 |
| AU741711B2 (en) | 2001-12-06 |
| HUP0004276A3 (en) | 2002-03-28 |
| JP3523182B2 (ja) | 2004-04-26 |
| JP2001165187A (ja) | 2001-06-19 |
| IT1319310B1 (it) | 2003-10-10 |
| GB2356031B (en) | 2001-11-07 |
| HU221932B1 (hu) | 2003-02-28 |
| CZ294586B6 (cs) | 2005-02-16 |
| DK200001652A (da) | 2001-05-06 |
| GB0027006D0 (en) | 2000-12-20 |
| GB2356031A (en) | 2001-05-09 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI20002380A1 (it) | Dispositivo di protezione per una disposizione di azionamento con un giunto cardanico doppio | |
| KR100363567B1 (ko) | 의족용브레이크무릎관절 | |
| BRPI0615832A2 (pt) | dispositivo para acoplamento soltável de dois componentes | |
| US20060177168A1 (en) | Rotary apparatus | |
| RU2150033C1 (ru) | Защитное устройство для шарнирного вала | |
| JPH0337418A (ja) | 油さし機構を備えた芯合せ二重継手 | |
| RU2150034C1 (ru) | Защитное устройство для приводного механизма со сдвоенным карданом с крестовиной | |
| EP1359345A3 (fr) | Dispositif d'actionnement à éléments roulants intermédiaires | |
| CZ285729B6 (cs) | Ochranné zařízení pro kloubový hřídel | |
| JPS62270831A (ja) | 自在継手 | |
| ITMI952093A1 (it) | Giunto, in particolare limitatore di coppia o unidirezionale, per apparecchi agricoli | |
| US4136532A (en) | Drive shaft | |
| CA2054002A1 (en) | Flexure-controlable roll | |
| JPS5868519A (ja) | 密封装置 | |
| ITRM990065A1 (it) | Dispositivo di ingrassaggio per albero telescopico con condotti assiali formati nelle sue parti tubolari relativamente scorrevoli. | |
| ITMI970590A1 (it) | Snodo bipode | |
| KR20110061638A (ko) | 관절 샤프트용 유니버설 조인트 어레인지먼트 | |
| US7448951B2 (en) | Universal joint | |
| US4834692A (en) | Universal joint for use with shafting | |
| CN220452539U (zh) | 一种新型球笼式同步万向联轴器 | |
| CN211059189U (zh) | 一种锁紧销轴 | |
| ITMI941898A1 (it) | Unita' costruttiva con due trasmissioni angolari a ruote coniche | |
| DE10037041C2 (de) | Schutzvorrichtung für eine Antriebsanordnung mit einem Doppelkreuzgelenk | |
| ITMI20001938A1 (it) | Accessorio di crociera con elemento di centraggio | |
| ITMI972252A1 (it) | Dispositivo per la sicurezza assiale di un manicotto di un giunto |