ITMI950244A1 - Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria - Google Patents

Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria Download PDF

Info

Publication number
ITMI950244A1
ITMI950244A1 IT95MI000244A ITMI950244A ITMI950244A1 IT MI950244 A1 ITMI950244 A1 IT MI950244A1 IT 95MI000244 A IT95MI000244 A IT 95MI000244A IT MI950244 A ITMI950244 A IT MI950244A IT MI950244 A1 ITMI950244 A1 IT MI950244A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
tank
recirculation
washing
period
Prior art date
Application number
IT95MI000244A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Fumagalli
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to ITMI950244A priority Critical patent/IT1275186B/it
Publication of ITMI950244A0 publication Critical patent/ITMI950244A0/it
Priority to EP96200258A priority patent/EP0726349B1/en
Priority to DE69616392T priority patent/DE69616392T2/de
Publication of ITMI950244A1 publication Critical patent/ITMI950244A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275186B publication Critical patent/IT1275186B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F35/00Washing machines, apparatus, or methods not otherwise provided for
    • D06F35/005Methods for washing, rinsing or spin-drying
    • D06F35/006Methods for washing, rinsing or spin-drying for washing or rinsing only
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/08Liquid supply or discharge arrangements
    • D06F39/083Liquid discharge or recirculation arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)

Abstract

Un procedimento di lavaggio per una macchina lavabiancheria comprende almeno una fase di lavaggio (L1-L3) che prevede un periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua durante il quale un cesto (3), contenente la biancheria da lavare e girevolmente alloggiato in una vasca (2) di lavaggio, viene fatto ruotare ad una prima velocità, sufficientemente elevata da generare una forza centrifuga che determini una disposizione della biancheria lungo la periferia del cesto (3), e contemporaneamente l'acqua presente nella vasca di lavaggio (2) viene prelevata da detta vasca (2) e viene in essa reintrodotta a spruzzo in corrispondenza di una parte centrale del cesto (3). E' poi previsto un successivo periodo di lavoro a velocità ridotta durante il quale il cesto (3) viene fatto ruotare ad una seconda velocità, inferiore a detta prima velocità e tale da consentire il rimescolamento della biancheria mentre il ricircolo dell'acqua è sostanzialmente interrotto. Il periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua ha una durata limitata al tempo necessario per il completo prelievo di un detersivo da un contenitore di detersivo (22) e durante il suo svolgimento una parte dell'acqua prelevata dalla vasca (2) viene fatta passare attraverso il contenitore (22) di detersivo e successivamente reintrodotta nella vasca (2).(Figura 1).

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria."
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria.
E' noto che i costruttori di macchine lavabiancheria sono impegnati in uno sforzo continuo verso la realizzazione di macchine che, a parità di prestazioni, consentano risparmi di esercizio, ossia una riduzione dei consumi di energia elettrica, acqua, detersivi e additivi.
Nel brevetto statunitense No. 3388410 a nome Marshall è descritto un procedimento di lavaggio che prevede, durante l'intero tempo di lavaggio come pure durante l'intero tempo di risciacquo, una alternanza di periodi nei quali il cesto della lavabiancheria, in cui si trovano gli indumenti da lavare, viene fatto ruotare ad alta velocità con periodi nei quali il cesto viene fatto ruotare a velocità più bassa. L'alta velocità deve essere sufficiente a far sì che la forza centrifuga agente sugli indumenti vinca la forza di gravità e mantenga questi ultimi aderenti alle pareti del cesto {una velocità compresa fra i 100 ed i 200 giri al minuto), mentre nei periodi in cui il cesto viene fatto ruotare a velocità più bassa (45 giri al minuto) gli indumenti ricadono sul fondo del cesto stesso. La soluzione saponosa di lavaggio o l'acqua di risciacquo viene prelevata dal fondo della vasca di lavaggio della lavabiancheria (in cui è contenuto il cesto) e viene continuamente rialimentata a spruzzo, mediante una pompa di ricircolo, all'interno del cesto attraverso ugelli; durante la rotazione del cesto alla velocità più alta si determina cosi la formazione di un a nello di soluzione o di acqua in cui gli indumenti sono costantemente immersi.
Il lavaggio ed il risciacquo ad alta velocità con indumenti aderenti alla parete del cesto ed irrorati dalla soluzione saponosa o acqua di risciacquo riciclata migliorano 1’efficienza delle fasi di lavaggio e risciacquo. Inoltre il ricircolo della soluzione saponosa o dell'acqua di risciacquo consente di ridurre in una certa misura la quantità di liquido da utilizzare.
Peraltro la quantità di acqua caricata nella vasca di lavaggio deve essere comunque sufficiente a garantire che, durante il ricircolo, nella vasca rimanga sempre una quantità di acqua tale da non innescare fenomeni di cavitazione della pompa di ricircolo; ciò può verificarsi con maggior probabilità durante i periodi di rotazione del cesto a bassa velocità.
Nel brevetto Marshall questo problema viene risolto facendo sì che la vasca sia molto profonda, e caricando in essa una abbondante quantità d'acqua: la tematica della riduzione del consumo di acqua non era però meno sentita negli anni a cui risale il brevetto Marshall.
Nella domanda di brevetto europeo No. 0404047 a nome Ven ati è descritto un procedimento di lavaggio che, durante almeno una parte del tempo di lavaggio ed eventualmente di risciacquo, prevede la rotazione del cesto della lavabiancheria ad una velocità uguale o superiore a quella che determina l'adesione della biancheria da lavare alla parete del cesto; ad ogni giro del cesto gli indumenti in esso contenuti vengono immersi temporaneamente, ed almeno parzialmente, nella soluzione saponosa o nell'acqua di risciacquo presente nella vasca di lavaggio in una quantità sufficiente a che il fondo del cesto sia sempre immerso in essa.
Proprio a causa del fatto che, anche quando viene fatto ruotare ad alta velocità,, il cesto è comunque parzialmente immerso nella soluzione saponosa, si ha la formazione di una eccessiva quantità di schiuma.
Sono anche noti procedimenti di lavaggio per macchine lavabiancheria che prevedono il ricircolo dell'acqua, preventivamente caricata nella vasca di lavaggio della lavabiancheria, attraverso un contenitor<e >di detersivo, e la successiva immissione della soluzione saponosa così ottenuta nella vasca di lavaggio in modo da irrorare la biancheria da lavare. Alcuni di questi procedimenti di lavaggio, che non prevedono periodi di rotazione a velocità elevata come nei suddetti brevetti Marshall e Vellati, sono descritti nella domanda di brevetto italiano No. MI92A002562 depositata il 9.11.92.
Procedimenti di questo tipo consentono, oltre ad una certa riduzione del consumo di acqua, anche uno sfruttamento migliore del detersivo, e quindi una riduzione nel consumo di quest'ultimo. Tuttavia, la quantità di acqua da caricare nella vasca di lavaggio deve comunque garantire che, durante il ricircolo, non si inneschino fenomeni di cavitazione della pompa di ricircolo.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è quello di realizzare un procedimento di lavaggio che sfrutti i concetti noti di rotazione del cesto ad alta velocità e di ricircolo dell'acqua, e che consenta inoltre una riduzione della quantità di acqua necessaria rispetto ai procedimenti di lavaggio precedentemente descritti.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo è raggiunto grazie ad un procedimento di lavaggio per una macchina lavabiancheria comprendente almeno una fase di lavaggio che prevede un periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua durante il quale un cesto, contenente la biancheria da lavare e girevolmente alloggiato in una vasca di lavaggio preventivamente caricata con acqua pulita, viene fatto ruotare ad una prima velocità, sufficientemente elevata da generare una forza centrifuga che determini una disposizione della biancheria lungo la periferia del cesto, e contemporaneamente l'acqua presente nella vasca di lavaggio viene prelevata da detta vasca e viene in essa reintrodotta a spruzzo (con i mezzi già descritti) in corrispondenza di una apertura centrale del cesto, ed un successivo periodo di lavoro con rotazione del cesto a velocità ridotta, durante il quale il cesto viene fatto ruotare ad una seconda velocità, inferiore a detta prima velocità e tale da consentire il rimescolamento della biancheria, mentre il ricircolo dell'acqua è interrotto, caratterizzato dal fatto che detto periodo di lavoro con rotazione del cesto a velocità elevata e ricircolo di acqua ha durata limitata al tempo necessario per il completo prelievo di un detersivo da un contenitore di detersivo e durante detto periodo di lavoro con rotazione del cesto a velocità elevata e ricircolo di acqua una parte dell'acqua prelevata dalla vasca viene fatta passare attraverso detto contenitore di detersivo e successivamente reintrodotta nella vasca.
Detta velocità elevata può essere compresa fra 100 e 150 giri al minuto, e la durata di detto periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua è preferibilmente pari a circa due minuti.
Nel procedimento secondo l'invenzione, a differenza di quanto previsto nei procedimenti di lavaggio secondo i brevetti Marshall e Vellati, è solo durante un breve intervallo di tempo iniziale della fase di lavaggio che il cesto viene fatto ruotare ad una velocità elevata che determina l'adesione della biancheria alle pareti del cesto, mentre contemporaneamente l'acqua di lavaggio viene posta in ricircolo. Parte dell'acqua riciclata viene fatta passare attraverso il contenitore di detersivo, in modo che si misceli con questo, e viene quindi reintrodotta nella vasca; un'altra parte viene invece reintrodotta a spruzzo nel cesto, attraversa molto rapidamente la biancheria e ritorna velocemente nella vasca di lavaggio.
In questo modo, si ottiene un'ottima efficienza di lavaggio accompagnata da un idoneo sfruttamento del detersivo, che si miscela rapidamente all'acqua di lavaggio.
Risultati ancora superiori si ottengono, secondo una forma di realizzazione preferita, prevedendo, subito dopo il convenzionale carico dell'acqua fino ad un livello prefissato, un periodo iniziale di lavaggio a bassa velocità nel corso del quale la biancheria assorbe l’acqua, riducendo conseguentemente il suo livello, che idonei mezzi pressostatici provvedono con un ulteriore carico di acqua a ripristinare al valore prefissato; in questo modo si ha un carico complessivo di acqua che è pari al minimo necessario per quel particolare carico di biancheria.
La quantità di acqua in circolazione viene così ridotta, e di conseguenza è possibile diminuire la quantità di acqua da caricare pur garantendo che non si inneschino fenomeni di cavitazione della pompa di ricircolo. Una riduzione della quantità di acqua caricata determina di conseguenza una riduzione nel consumo di energia elettrica di riscaldamento e di detersivo.
Ancora in accordo con una forma di realizzazione preferita, il procedimento di lavaggio comprende inoltre almeno una fase di risciacquo che analogamente prevede un breve periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua, durante il quale si ha la rotazione del cesto a detta prima velocità ed il contemporaneo ricircolo dell'acqua presente nella vasca, che in parte viene fatta passare attraverso un contenitore di additivo di risciacquo e quindi viene reimmessa nella vasca ed in parte viene iniettata a spruzzo nella vasca in corrispondenza della parte centrale del cesto.
Anche per il risciacquo è preferibilmente previsto un carico di acqua autoregolabile in funzione del carico di biancheria.
Grazie a ciò, è possibile contenere il consumo di acqua anche in fase di risciacquo. Inoltre, grazie al fatto che durante la rotazione del cesto a velocità elevata l'acqua iniettata a spruzzo penetra in profondità fra le fibre della biancheria, l'azione di distacco dei residui di detersivo aumenta.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione pratica, illustrate a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 mostra schematicamente in sezione una prima forma di realizzazione di macchina lavabiancheria idonea ad attuare un procedimento di lavaggio secondo l'invenzione;
la figura 2 è una vista schematica della lavabiancheria in sezione secondo la linea II-ΙΙ di figura 1;
la figura 3 è una vista di dettaglio in sezione di un dispositivo di derivazione del flusso di ricircolo della lavabiancheria di figura 1;
le figure 4 e 5 sono due viste di un ugello di alimentazione del liquido di lavaggio all'interno del cesto della lavabiancheria di figura 1;
la figura 6 è una vista di dettaglio di una pompa di scarico della lavabiancheria di figura 1;
le figure 7, 8 e 9 mostrano rispettivamente una fase di lavaggio, una fase di risciacquo ed una fase di prelavaggio di un procedimento di lavaggio secondo la presente invenzione;
la figura 10 mostra schematicamente in sezione una seconda forma di realizzazione di macchina lavabiancheria attuante il procedimento di lavaggio della presente invenzione;
la figura 11 è una vista di dettaglio in sezione di un dispositivo di deviazione del flusso di scarico della lavabiancheria di figura 10.
In fig. 1 è mostrata una prima forma di realizzazione di macchina lavabiancheria idonea ad attuare il procedimento di lavaggio secondo la presente invenzione. La lavabiancheria comprende in modo noto un telaio 1 all'interno del quale è alloggiata una vasca di lavaggio 2; all'interno della vasca 2 è girevolmente alloggiato un cesto 3. Sul fondo della vasca 2 sono previste resistenze di riscaldamento 40.
Il fondo della vasca 2 comunica, attraverso un condotto 4, con una pompa di scarico 5 (visibile in figura 6), alla mandata 6 della quale è collegato un tubo di scarico 7. L'ingresso della pompa di scarico 5 comunica anche, attraverso un condotto 8, con l'ingresso di una pompa di ricircolo 9, alla cui mandata 10 è collegato un condotto 11 (fig. 2). Quest'ultimo è a sua volta collegato ad un dispositivo di derivazione 12, meglio visibile in figura 3, essenzialmente costituito da un collegamento ad "Y" di due condotti 13 e 14; i condotti 13 e 14 hanno diametri diversi, in modo da parzializzare in misura differente un flusso di liquido proveniente dal condotto 11. Al condotto 13, di diametro maggiore, è collegato un condotto 15 che è a sua volta collegato ad un ugello 1S posto all'interno di una vaschetta contenitrice di detersivo 17; al condotto 14, di diametro minore, è collegato un condotto 18 che è a sua volta collegato con un ugello spruzzatore 19 posto all'interno della vasca 2 e visibile in dettaglio nelle figure 4 e 5. Scegliendo una pompa 9 per ricircolo di portata pari a circa 18 litri al minuto, la frazione di acqua che viene inviata all'ugello 19 è di circa 10-11 litri al minuto, mentre i restanti 7-8 litri al minuto vengono inviati alla vaschetta 17.
L'ugello 16 è spostabile orizzontalmente e può essere posizionato di volta in volta in corrispondenza di un particolare scomparto contenitore di detersivo o additivo 22 di una schiera di contenitori previsti nella vaschetta 17; lo spostamento dell'ugello 16 avviene in modo in sè noto ad opera di una leva 23 imperniata in 24 al telaio 1 e azionata da camme 25 di un timer 24, come ad esempio descritto nella domanda di brevetto italiana No. MI92A002562 a nome dello stesso richiedente.
All 'interno della vaschetta 17 sbocca anche un condotto di alimentazione di acqua 20, esternamente collegato ad un punto di allacciamento idrico (non mostrato); al fondo della vaschetta 17 è collegato un condotto 21 che sbocca all'interno della vasca di lavaggio 2.
Un procedimento di lavaggio secondo la presente invenzione comprende in modo in sè noto un ciclo di prelavaggio (fig. 9), un ciclo di lavaggio vero e proprio (fig. 7) ed un ciclo di risciacquo (fig. 8).
Il ciclo di prelavaggio è opzionale, potendo anche non essere eseguito.
Il ciclo di lavaggio si compone di tre fasi LI, L2 e L3 (fig. 7); agendo sul timer 24 è possibile far partire il ciclo di lavaggio dal punto A, nel qual caso verranno eseguite automaticamente ed in sequenza tutte le fasi LI, L2 e L3 (primo programma di lavaggio), oppure dal punto B, ed allora verranno eseguite in sequenza Ics fasi L2 e L3 (secondo programma di lavaggio), oppure ancore,dal punto C, nel qual caso verrà eseguita la sola fase L3 (terzo programma di lavaggio).
La fase LI prevede un periodo iniziale di carico di acqua pulita nella vasca di lavaggio 2 (indicato con C in figura 7); riferendosi alla lavabiancheria precedentemente descritta, l’acqua entra attraverso il condotto di alimentazione 20, passa nella vaschetta 17 senza prelevare detersivo, e da questa passa nella vasca 2 attraverso il condotto 21, irrorando la biancheria da lavare presente nel cesto 3; un pressostato (non mostrato in quanto in se noto) interrompe automaticamente l'ingresso di acqua dal condotto di alimentazione 20 quando nella vasca 2 si è raggiunto un livello di acqua prestabilito, variabile fra i 20-25 mm dal fondo del cesto 3 (livelli 41 e 42 di figura 1).
Terminato il periodo C di carico di acqua, inizia un primo periodo di lavoro L, del],a durata di circa 4 minuti, durante il quale il cesto 3 viene posto in rotazione ad una velocità relativamente bassa (tipicamente dai 50 ai 60 giri al minuto): questa velocità di rotazione favorisce il rimescolamento della biancheria presente nel cesto 3, che viene così bagnata ed assorbe acqua; la conseguente diminuzione del livello di acqua nella vasca 2 determina il nuovo intervento del pressostato che riattiva l'immissione di acqua dal condotto 20 direttamente in vasca, attraverso il condotto 21, per ripristinare il livello di acqua prestabilito. In questo modo la quantità di acqua caricata nella vasca viene automaticamente calibrata sulla base della quantità di biancheria presente nel cesto 3. Nel corso del primo periodo di lavoro L vengono anche attivate le resistenze di riscaldamento 40.
Terminato il primo periodo di lavoro L, inizia un periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo (R in figura 7) con rotazione del cesto a velocità elevata (G in figura 7) compresa fra 100 e 150 giri al minuto (preferibilmente di 120 giri al minuto). Durante questo periodo viene attivata la pompa di ricircolo 9 che determina il prelievo di acqua dalla vasca 2 e l'invio di essa, attraverso i condotti 11, 13 e 15, all'ugello 16, il quale nel frattempo è stato posizionato dalla leva 23 in corrispondenza di un primo contenitore di detersivo 22; il detersivo viene dunque prelevato dall'acqua posta in ricircolo, e defluisce attraverso il condotto 21 nella vasca 2. Nel contempo, la pompa di ricircolo 9, attraverso i condotti 11, 14 e 18 e l'ugello di spruzzo 19, inietta acqua direttamente nella vasca 2 al centro del cesto 3, irrorando la biancheria. La forza centrifuga generata dalla rotazione del cesto alla suddetta velocità elevata determina 1’adesione della biancheria presente nel cesto 3 alle pareti dello stesso, creando al centro del cesto 3 uno spazio grazie al quale l'acqua iniettata dall'ugello 19 può investire uniformemente la biancheria. In questa fase, poiché parte dell'acqua è in circolo, il livello di acqua nella vasca 2 scende ad un livello compreso fra i livelli 42 (tangente al cesto 3) e 43 mostrati in figura 1: come si vede, è comunque garantita la copertura delle resistenze di riscaldamento 40, e si ha una colonna di acqua sufficiente ad evitare l'innesco di fenomeni di cavitazione della pompa 9; ciò è reso possibile dal fatto che, grazie alla rotazione del cesto 3 alla suddetta velocità elevata, il liquido iniettato dall'ugello di spruzzo 19 attraversa rapidamente la biancheria e ritorna velocemente nella vasca 2. Cor.seguentemente, è possibile ridurre la quantità di acqua da caricare nella vasca 2. Inoltre, poiché durante la rotazione alla velocità elevata il cesto 3 non è immerso, neppure parzialmente, nell'acqua presente sul fondo della vasca 2, non si ha generazione di schiuma. La durata di questo periodo deve essere appena sufficiente a garantire il completo prelievo del detersivo; prove sperimentali hanno evidenziato che due minuti sono ampiamenti sufficienti alla scopo.
Terminato il periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo, viene eseguito un secondo periodo di lavoro L, analogo al primo periodo di lavoro L, ma della durata di circa quattordici minuti. Al termine di questo secondo periodo di lavoro, termina la prima fase LI del ciclo di lavaggio.
La seconda fase L2 è identica alla prima fase LI; se tuttavia si proviene dalla prima fase, non viene eseguito il carico di acqua (periodo C) previsto all'inizio della seconda fase L2, e si passa direttamente al primo periodo di lavoro L della seconda fase L2, durante il quale il livello dell'acqua resta costante.
La terza fase L3 comprende, analogamente alle precedenti fasi LI e L2, un periodo iniziale C di carico di acqua (carico che non viene eseguito se si proviene dalla seconda fase L2), un primo periodo di lavoro L, con velocità di rotazione del cesto 3 relativamente bassa, della durata di circa quattro minuti, un periodo di lavoro di circa due minuti con velocità di rotazione del cesto elevata (G) e contemporaneo ricircolo dell'acqua (R). La terza fase non viene eseguita se la temperatura dell'acqua riscaldata durante le fasi precedenti raggiunge circa 70<e>C; questa temperatura è ritenuta di sicurezza in caso di apertura accidentale del contenitore di detersivo.
Questa inibizione è controllata da un sensore termostatico. Seguono tre periodi di lavoro L con bassa velocità di rotazione del cesto, della durata di circa sedici, otto e quattro minuti rispettivamente, quindi un periodo di lavoro L con contemporanea attivazione della pompa di scarico 5, ed infine un periodo di centrifugazione.
Il ciclo di prelavaggio (fig. 9), che come si è detto è opzionale ed è attivabile posizionando opportunamente il timer 24, comprende un periodo di carico C durante il quale l'acqua proveniente dal condotto di alimentazione 20 viene inviata direttamente nella vasca 2; durante questo primo periodo, o almeno durante parte di esso, è prevista l'attivazione della pompa di ricircolo 9, in modo che l'acqua, dalla vasca 2, venga inviata nella vaschetta 17 ove, fuoriuscendo dall'ugello 16, preleverà il detersivo, per poi defluire di nuovo nella vasca 2. Il periodo di carico C è seguito da un primo periodo di lavoro L con bassa velocità di rotazione del cesto, durante almeno parte del quale viene di nuovo attivata la pompa di ricircolo 9. Il periodo di carico C ed il primo periodo di lavoro L, durante i quali può non essere prevista l'autoregolazione del livello dell'acqua in funzione del carico di biancheria, hanno una durata complessiva di circa sedici minuti. Seguono un secondo ed un terzo periodo di lavoro L, ciascuno della durata di circa due minuti, durante i quali il cesto viene fatto ruotare a bassa velocità. Al termine si ha un periodo di scarico S durante il quale viene attivata la pompa di scarico 5. Nell'esempio mostrato e descritto, durante il ciclo di prelavaggio non sono previsti periodi di rotazione del cesto a velocità elevata, mentre sono previsti periodi di ricircolo. Ciò naturalmente impone che la quantità di acqua caricata durante il periodo di carico C sia maggiore, per evitare che, a causa dell'acqua in circolo, le resistenze rimangano scoperte e la pompa di ricircolo 9 caviti; tuttavia, nel caso di biancheria particolarmente sporca, può essere utile avere in questa fase una maggiore quantità di acqua nella vasca 2. E' comunque possibile, in alternativa a quanto mostrato, prevedere un periodo di rotazione del cesto a velocità elevata anche durante il ciclo di prelavaggio .
11 ciclo di risciacquo comprende quattro fasi R1-R4, che vengono eseguite in sequenza. La prima fase RI comprende un periodo iniziale G, della durata di circa due minuti, in cui è caricata acqua nella vasca con contemporanea rotazione del cesto 3 a velocità elevata, e contemporanea attivazione della pompa di ricircolo 9: l'acqua presente in vasca 2 viene inviata dalla pompa 9 in parte nella vaschetta 17, ove da uno dei contenitori 22 viene prelevato l'eventuale additivo (ad esempio ammorbidente), ed in parte: viene iniettata in vasca attraverso l'ugello di spruzzo 19. ZI carico dell'acqua prosegue, la biancheria assorbendo via via il quantitativo di acqua necessario (a seconda del tipo di biancheria), fino al raggiungimento del livello prestabilito comandato dal pressostato.
Seguono un primo periodo di lavoro L con rotazione del cesto 3 a bassa velocità, per circa due minuti, un periodo G di circa due minuti con rotazione del cesto 3 a velocità elevata e con contemporanea attiva2.ione della pompa di ricircolo 9, ed un secondo periodo di lavoro L di circa due minuti con rotazione del cesto 3 a bassa velocità; quindi viene eseguito lo scarico dell'acqua, con cesto ir.rotazione alla bassa velocità, ed un periodo di centrifuga di circa due minuti.
Le fasi R2 e R3 sono identiche fra loro ed alla fase RI. La fase R4 comprende un periodo iniziale G di carico di acqua con rotazione del cesto 3 a velocità elevata e contemporanea attivazione della pompa di ricircolo 9, per la durata di circa due minuti; segue un primo periodo di lavoro L di circa due minuti, nel quale il cesto 3 ruota a bassa velocità, quindi un secondo periodo di lavoro L con contemporanea attivazione della pompa di scarico !5, ed infine due periodi di centrifugazione della durata di due e quattro minuti, rispettivamente.
Prove sperimentali hanno evidenziato che, considerando una vasca di lavaggio di capacità standard, e con una pompa di ricircolo di portata pari a circa 18 litri al minuto, è sufficiente caricare nella vasca di lavaggio una quantità di acqua pari a 12-13 litri per ottenere un ottimo lavaggio e per garantire che, durante i periodi di ricircolo dell'acqua con rotazione del cesto alla velocità elevata compresa fra 100 e 150 giri al minuto, non si inneschino fenomeni di cavitazione della pompa di ricircolo e il livello di acqua in vasca non scenda al di sotto degli elementi riscaldanti 40. Le stesse prove hanno invece mostrato che, nelle stesse condizioni, la rotazione del cesto alla normale velocità di lavoro di 50-60 giri al minuto innescherebbe la cavitazione della pompa di ricircolo dopo circa un minuto.
∑n figura 10 è mostrata schematicamente una seconda forma di realizzazione di macchina lavabiancheria, anch'essa idonea ad attuare il procedimento di lavaggio dell'invenzione. Una lavabiancheria di questo tipo è descritta ad esempio nella già menzionata domanda di brevetto italiana No. MI92A0002562. A differenza della lavabiancheria di figura 1, è prevista una sola pompa 30 con funzioni sia di scarico che di ricircolo; la pompa 30 è collegata in ingresso alla vasca di lavaggio 2 attraverso il condotto 4, ed in uscita ad un condotto 31; al condotto 31 è inoltre collegato un dispositivo di deviazione del flusso (del tipo descritto nella domanda di brevetto italiana No. 21702 A/81 del 14.5.81), meglio visibile in figura 11, costatuito sostanzialmente da una connessione a "Y" con all<'>interno un otturatore 32 (ad esempio comandato da un attuatore elettromeccanico non mostrato) spostabile fra una posizione di chiusura di un primo condotto di uscita 33, ed una posizione di chiusura di un secondo condotto di uscita 34. Al primo condotto di uscita 33 è collegato il tubo di scarico 7, mentre al secondo condotto di uscita 34 èicollegato un condotto 35 alimentante l'ugello 16 posto all'interno della vaschetta 17; al secondo condotto di uscita 34 è anche collegato, in derivazione, un condotto 36 di alimentazione dell'ugello spruzzatore 19 posto al centro del cesto 3.
Normalmente l'otturatore 32 è nella posizione di chiusura del primo condotto di uscita 33, mostrata in figura 11, in modo che quando la pompa 30 viene attivata si ha un ricircolo dell'acqua presente in vasca. Quando invece si deve effettuare uno scarico dell'acqua presente in vasca, l’otturatore 32 viene spostato nella posizione di chiusura del secondo condotto di uscita 34.
E' importante che il dispositivo di deviazione del flusso sia posto ad una altezza dal fondo della vasca 2 sufficientemente elevata da far sì che, quando la pompa 30 viene disattivata, la depressione che si crea nel condotto 31 determini lo svuotamento del condotto 31 dall'acqua che lo occupa, che trascina con sè eventuali residui filamentosi presenti nel liquido di lavaggio, riportandoli nella pompa 30.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di lavaggio per una macchina lavabiancheria comprendente almeno una fase di lavaggio (L1-L3) che prevede un periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua durante il quale un cesto (3), contenente la biancheria da lavare e girevolmente alloggiato in una vasca di lavaggio (2) preventivamente caricata con acqua pulita, viene fatto ruotare ad una prima velocità, sufficientemente elevata da generare una forza centrifuga che determini una disposizione della biancheria lungo la periferia del cesto (3), e contemporaneamente l'acqua presente nella vasca di lavaggio (2) viene prelevata da detta vasca (2) e viene in essa reintrodotta a spruzzo in corrispondenza di una parte centrale del cesto (3), ed un successivo periodo di lavoro a velocità ridotta durante il quale il cesto (3) viene fatto ruotare ad una seconda velocità, inferiore a detta prima velocità e tale da consentire il rimescolamento della biancheria, mentre il ricircolo dell'acqua è sostanzialmente interrotto, caratterizzato dal fatto che detto periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua ha una durata limitata al tempo necessario per il completo prelievo di un detersivo da un contenitore di detersivo (22) e durante detto periodo a velocità elevata e ricircola di acqua una parte dell'acqua prelevata dalla vasca (2) viene fatta passare attraverso detto contenitore di detersivo (22) e successivamente reintrodotta nella vasca (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua ha una durata sostanzialmente pari a due minuti .
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione l o 2, caratterizzata dal fatto che detta prima velocità è compresa fra 100 e ISO giri al minuto.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere un carico iniziale di una quantità di acqua sufficiente a garantire il raggiungimento di un prestabilito livello (41,42) di acqua nella vasca (2), ed un successivo periodo di lavoro, precedente detto periodo a velocità elevata e ricircolo di acqua, durante il quale il cesto (3) viene fatto ruotare a bassa velocità, per consentire alla biancheria di venire uniformemente bagnata, con contemporaneo carico di una ulteriore quantità di acqua, per ripristinare automaticamente detto livello (41,42) di acqua prestabilito in vasca (2).
  5. 5 . Procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno una fase di risciacquo (R1-R4), successiva a detta fase di lavaggio (L1-L3), che prevede un periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua, durante il quale si ha la rotazione del cesto (3) a detta velocità elevata ed il contemporaneo prelievo dalla vasca (2) di acqua, che in parte viene fatta passare attraverso un contenitore (22) di additivo di risciacquo e quindi viene reimmessa nella vasca (2) ed in parte viene iniettata a spruzzo nella vasca (2) in corrispondenza della parte centrale del cesto (3).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto periodo a velocità elevata e ricircolo di acqua della fase di risciacquo (R1-R4) ha una durata di circa due minuti.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto di prevedere un carico di acqua fino ad un livello prestabilito nel corso di detto periodo di lavoro a velocità elevata e ricircolo di acqua.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 5, 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detta fase di risciacquo (E1-R4) comprende un ulteriore periodo di rotazione del cesto (3) a detta velocità elevata e di contemporaneo ricircolo dell'acqua presente in vasca, intercalato a periodi di lavoro durante i quali si ha rotazione del cesto (3) a detta velocità ridotta.
  9. 9. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre una fase di prelavaggio eseguibile precedentemente a detta fase di lavaggio (L1-L3), caratterizzato dal fatto che detta fase di prelavaggio prevede almeno un periodo di rieircolo durante il quale l'acqua presente nella vasca (2) viene in parte fatta passare in un contenitore (22) di un detersivo di prelavaggio e quindi reintrodotta in vasca (2), ed in parte iniettata a spruzzo nella vasca (2) in corrispondenza della parte centrale del cesto (3).
  10. 10. Macchina lavabiancheria comprendente una vasca di lavaggio (2) in cui è girevolmente alloggiato un cesto (3) per il carico di biancheria da lavare, un primo circuito di ricircolo (8-13,15-17,21) per il prelievo di acqua dalla vasca (2), l'invio dell'acqua prelevata ad un contenitore (22) di detersivo o additivo ed il ritorno dell'acqua prelevata nella vasca (2), un secondo circuito di ricircolo (8-12,14,18,19) per il prelievo di acqua dalla vasca (2) e l'iniezione a spruzzo dell'acqua prelevata nella vasca (2) in corrispondenza di una parte centrale del cesto (3), ed una pompa di ricircolo (9, 30) collegata alla vasca e a detti primo e secondo circuito di ricircolo, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (24) per l'attivazione di detta pompa di ricircolo (9, 30) in combinazione con la rotazione del cesto (3) ad una velocità sufficientemente elevata da generare una forza centrifuga tale che la biancheria si disponga lungo la periferia del cesto (3) e per un tempo pari a quello necessario per lo svuotamento del contenitore di detersivo o additivo (22).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta pompa di ricircolo (9, 30) ha una portata di circa 18 litri al minuto, detto primo circuito di ricircolo ha una portata di circa. 7-8 litri al minuto e detto secondo circuito di ricircolo ha una portata di circa 10-11 litri al minuto.
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che detta pompa di ricircolo (9, 30) opera anche come pompa di scarico con mandata collegabile alternativamente con detti circuiti di ricircolo ( -13, 15-17, 21; 8-12,.14, 18, 19) e con un condotto di scarico (7) attraverso un deviatore di flusso (32) a comando elettrico, detto deviatore di flusso (32) essendo posto ad un'altezza prossima alla sommità della vasca (2).
ITMI950244A 1995-02-10 1995-02-10 Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria IT1275186B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950244A IT1275186B (it) 1995-02-10 1995-02-10 Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria
EP96200258A EP0726349B1 (en) 1995-02-10 1996-02-06 Method of washing for washing machine
DE69616392T DE69616392T2 (de) 1995-02-10 1996-02-06 Verfahren zum Waschen in einer Waschmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950244A IT1275186B (it) 1995-02-10 1995-02-10 Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950244A0 ITMI950244A0 (it) 1995-02-10
ITMI950244A1 true ITMI950244A1 (it) 1996-08-10
IT1275186B IT1275186B (it) 1997-07-30

Family

ID=11370502

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950244A IT1275186B (it) 1995-02-10 1995-02-10 Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0726349B1 (it)
DE (1) DE69616392T2 (it)
IT (1) IT1275186B (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19960265B4 (de) 1999-12-14 2007-04-12 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Automatisch gesteuerte Waschmaschine mit Überlaufsicherung
KR20050014506A (ko) * 2003-07-31 2005-02-07 삼성전자주식회사 드럼 세탁기 및 그 제어방법
KR20050017655A (ko) * 2003-08-08 2005-02-22 삼성전자주식회사 드럼 세탁기 및 그 제어방법
KR100657478B1 (ko) * 2004-10-21 2006-12-13 엘지전자 주식회사 드럼 세탁기의 제어 방법
EP1688529A1 (en) * 2005-01-28 2006-08-09 Electrolux Home Products Corporation N.V. Washing machine with detergent dispenser
US7941885B2 (en) 2006-06-09 2011-05-17 Whirlpool Corporation Steam washing machine operation method having dry spin pre-wash
US7765628B2 (en) * 2006-06-09 2010-08-03 Whirlpool Corporation Steam washing machine operation method having a dual speed spin pre-wash
US7730568B2 (en) 2006-06-09 2010-06-08 Whirlpool Corporation Removal of scale and sludge in a steam generator of a fabric treatment appliance
KR101073505B1 (ko) 2006-08-14 2011-10-17 삼성전자주식회사 세탁기 및 그 수위제어방법
US7665332B2 (en) 2006-08-15 2010-02-23 Whirlpool Corporation Steam fabric treatment appliance with exhaust
US7841219B2 (en) 2006-08-15 2010-11-30 Whirlpool Corporation Fabric treating appliance utilizing steam
US7681418B2 (en) 2006-08-15 2010-03-23 Whirlpool Corporation Water supply control for a steam generator of a fabric treatment appliance using a temperature sensor
US7886392B2 (en) 2006-08-15 2011-02-15 Whirlpool Corporation Method of sanitizing a fabric load with steam in a fabric treatment appliance
US7707859B2 (en) 2006-08-15 2010-05-04 Whirlpool Corporation Water supply control for a steam generator of a fabric treatment appliance
US7753009B2 (en) 2006-10-19 2010-07-13 Whirlpool Corporation Washer with bio prevention cycle
KR101085904B1 (ko) 2007-02-26 2011-11-23 삼성전자주식회사 세탁기 및 그 세탁제어방법
US8393183B2 (en) 2007-05-07 2013-03-12 Whirlpool Corporation Fabric treatment appliance control panel and associated steam operations
US7690062B2 (en) 2007-08-31 2010-04-06 Whirlpool Corporation Method for cleaning a steam generator
US8555675B2 (en) 2007-08-31 2013-10-15 Whirlpool Corporation Fabric treatment appliance with steam backflow device
US7861343B2 (en) 2007-08-31 2011-01-04 Whirlpool Corporation Method for operating a steam generator in a fabric treatment appliance
US8555676B2 (en) 2007-08-31 2013-10-15 Whirlpool Corporation Fabric treatment appliance with steam backflow device
US7918109B2 (en) 2007-08-31 2011-04-05 Whirlpool Corporation Fabric Treatment appliance with steam generator having a variable thermal output
US7966683B2 (en) 2007-08-31 2011-06-28 Whirlpool Corporation Method for operating a steam generator in a fabric treatment appliance
US8037565B2 (en) 2007-08-31 2011-10-18 Whirlpool Corporation Method for detecting abnormality in a fabric treatment appliance having a steam generator
US7905119B2 (en) 2007-08-31 2011-03-15 Whirlpool Corporation Fabric treatment appliance with steam generator having a variable thermal output
KR101526966B1 (ko) * 2008-04-14 2015-06-11 엘지전자 주식회사 세탁기의 제어방법
ATE535639T1 (de) 2008-06-24 2011-12-15 Candy Spa Verfahren zum waschen und/oder spülen von einer waschmaschine mit erhöhter energieeinsparung
ATE547552T1 (de) 2008-07-10 2012-03-15 Electrolux Home Prod Corp Waschzyklusprofil in der wäschereiaufteilung und wäschereifreigabe
US20110047716A1 (en) * 2008-08-01 2011-03-03 In Ho Cho Control method of a laundry machine
US10533275B2 (en) 2009-07-27 2020-01-14 Lg Electronics Inc. Control method of a laundry machine
EP2348151B1 (de) 2010-01-25 2017-07-05 Miele & Cie. KG Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine mit Umfluteinrichtung
DE102010042514A1 (de) * 2010-10-15 2012-04-19 Henkel Ag & Co. Kgaa Verfahren zum Steuern einer Waschmaschine
EP2719814A1 (en) * 2012-10-09 2014-04-16 Candy S.p.A. Laundry washing machine with enhanced detergent activation
US9777423B2 (en) 2013-08-12 2017-10-03 Electrolux Appliances Aktiebolag Method for treating laundry in a laundry washing machine and laundry washing machine
WO2016155813A1 (en) * 2015-04-01 2016-10-06 Electrolux Appliances Aktiebolag Method for treating laundry in a laundry washing machine and laundry washing machine
CN115418829A (zh) * 2018-02-22 2022-12-02 Lg电子株式会社 洗衣装置的控制方法
DE102022206864A1 (de) 2022-07-05 2024-01-11 E.G.O. Elektro-Gerätebau GmbH Waschmaschine und Verfahren zum Betrieb einer Waschmaschine

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3388410A (en) * 1967-09-11 1968-06-18 Donald E. Marshall Cleaning apparatus and method
IT1230903B (it) * 1989-06-23 1991-11-08 Pierino Vellati Procedimento e macchina per il lavaggio e/o l'asciugatura di manufatti tessili.
IT1256377B (it) * 1992-11-09 1995-12-04 Silvano Fumagalli Macchina lavabiancheria a flusso dinamico
US5345637A (en) * 1993-04-27 1994-09-13 Whirlpool Corporation High performance washing system for a horizontal axis washer

Also Published As

Publication number Publication date
EP0726349B1 (en) 2001-10-31
IT1275186B (it) 1997-07-30
DE69616392D1 (de) 2001-12-06
EP0726349A3 (en) 1997-03-26
ITMI950244A0 (it) 1995-02-10
EP0726349A2 (en) 1996-08-14
DE69616392T2 (de) 2002-06-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950244A1 (it) Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria
EP1254283B1 (en) A method of operating a domestic appliance
US5758377A (en) Clothes washing machine with rinsing cycles using small amounts of water
AU626778B2 (en) Fluid recirculation system for an automatic washer
MXPA00006076A (es) Control para una lavadora automatica con pretratamiento de aspersion.
ITMI950755U1 (it) Lavabiancheria con serbatoio di recupero dell&#39;acqua di risciacquo
JP2011041741A (ja) ドラム式洗濯機
KR20030090086A (ko) 세탁기의 헹굼 제어방법
US5724690A (en) Clothes washing machine with water recovery reservoir and improved washing cycle
JP2020178786A (ja) ドラム式洗濯機
CN102021796A (zh) 一种可调节注水方向的洗衣机及其注水方法
KR20010065084A (ko) 2개의 세탁조를 갖는 전자동 세탁기와 그 세탁 방법
JPH0221895A (ja) 洗たく機及びその洗たく方法
JP7169158B2 (ja) 洗濯機
KR200159317Y1 (ko) 세탁기의 샤워급수장치
KR19980078503A (ko) 세탁기의 세탁방법
CN112430972B (zh) 衣物处理装置的控制方法、装置和衣物处理装置
WO2023077582A1 (zh) 一种全自动洗衣机及洗涤方法
KR200156013Y1 (ko) 세탁기의 유연사상제 투입장치
KR970002316B1 (ko) 세제투입장치가 도어에 장착된 세탁기
KR20070071095A (ko) 드럼세탁기
JPS6311037B2 (it)
KR970006638B1 (ko) 세탁기의 세제용해장치
KR0172883B1 (ko) 전자동 세탁기의 섬유 유연제 투입 제어방법
CN113279203A (zh) 洗衣设备的外套洗涤方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted