ITMI941007A1 - Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi - Google Patents
Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI941007A1 ITMI941007A1 IT001007A ITMI941007A ITMI941007A1 IT MI941007 A1 ITMI941007 A1 IT MI941007A1 IT 001007 A IT001007 A IT 001007A IT MI941007 A ITMI941007 A IT MI941007A IT MI941007 A1 ITMI941007 A1 IT MI941007A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- linear
- hydroxy
- moles
- compounds
- compound
- Prior art date
Links
- 239000003416 antiarrhythmic agent Substances 0.000 title claims description 10
- 230000003288 anthiarrhythmic effect Effects 0.000 title claims description 9
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 title description 3
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical class OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 50
- -1 2-aminoethyl 5-methoxy-salicylate Chemical compound 0.000 claims description 15
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 13
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 13
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 12
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 10
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 9
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 claims description 8
- 230000003257 anti-anginal effect Effects 0.000 claims description 8
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 7
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 claims description 7
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 7
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 claims description 6
- 125000000204 (C2-C4) acyl group Chemical group 0.000 claims description 5
- 239000013543 active substance Substances 0.000 claims description 5
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 claims description 5
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 claims description 5
- 125000004178 (C1-C4) alkyl group Chemical group 0.000 claims description 4
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 claims description 4
- 230000002253 anti-ischaemic effect Effects 0.000 claims description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 125000002485 formyl group Chemical group [H]C(*)=O 0.000 claims description 4
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 claims description 4
- 125000005842 heteroatom Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 claims description 4
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 4
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 4
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 125000002023 trifluoromethyl group Chemical group FC(F)(F)* 0.000 claims description 4
- 125000004093 cyano group Chemical group *C#N 0.000 claims description 3
- 125000000229 (C1-C4)alkoxy group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000002252 acyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000002993 cycloalkylene group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 2
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 2
- 125000004423 acyloxy group Chemical group 0.000 claims 1
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 42
- 239000000047 product Substances 0.000 description 32
- 238000000034 method Methods 0.000 description 28
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 27
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 18
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 15
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 2-Aminoethan-1-ol Chemical compound NCCO HZAXFHJVJLSVMW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- VKPPFDPXZWFDFA-UHFFFAOYSA-N 2-chloroethanamine Chemical compound NCCCl VKPPFDPXZWFDFA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N imidazole Natural products C1=CNC=N1 RAXXELZNTBOGNW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 4
- FYSNRJHAOHDILO-UHFFFAOYSA-N thionyl chloride Chemical compound ClS(Cl)=O FYSNRJHAOHDILO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N Triethylamine Chemical compound CCN(CC)CC ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 125000002777 acetyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 description 3
- 239000003480 eluent Substances 0.000 description 3
- 125000006239 protecting group Chemical group 0.000 description 3
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 3
- 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 description 3
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 3
- BFSVOASYOCHEOV-UHFFFAOYSA-N 2-diethylaminoethanol Chemical compound CCN(CC)CCO BFSVOASYOCHEOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LVYLCBNXHHHPSB-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxyethyl salicylate Chemical compound OCCOC(=O)C1=CC=CC=C1O LVYLCBNXHHHPSB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LWXFCZXRFBUOOR-UHFFFAOYSA-N 4-chloro-2-hydroxybenzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=C(Cl)C=C1O LWXFCZXRFBUOOR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 206010002383 Angina Pectoris Diseases 0.000 description 2
- PFYHAAAQPNMZHO-UHFFFAOYSA-N Methyl 2-methoxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC=CC=C1OC PFYHAAAQPNMZHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 2
- 239000000730 antalgic agent Substances 0.000 description 2
- 239000004004 anti-anginal agent Substances 0.000 description 2
- 239000002260 anti-inflammatory agent Substances 0.000 description 2
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 150000001558 benzoic acid derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 2
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 2
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 2
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 2
- 238000003818 flash chromatography Methods 0.000 description 2
- 238000001990 intravenous administration Methods 0.000 description 2
- NZWOPGCLSHLLPA-UHFFFAOYSA-N methacholine Chemical compound C[N+](C)(C)CC(C)OC(C)=O NZWOPGCLSHLLPA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229960002329 methacholine Drugs 0.000 description 2
- ZICRWXFGZCVTBZ-UHFFFAOYSA-N methyl 2-hydroxy-4-methoxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC=C(OC)C=C1O ZICRWXFGZCVTBZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DFNBGZODMHWKKK-UHFFFAOYSA-N methyl 2-hydroxy-5-methoxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC(OC)=CC=C1O DFNBGZODMHWKKK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 2
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 2
- 125000000467 secondary amino group Chemical group [H]N([*:1])[*:2] 0.000 description 2
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 2
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- 125000006662 (C2-C4) acyloxy group Chemical group 0.000 description 1
- SVPZMVAJILSBRE-UHFFFAOYSA-N 2-(diethylamino)ethyl 2-hydroxybenzoate;hydrochloride Chemical compound Cl.CCN(CC)CCOC(=O)C1=CC=CC=C1O SVPZMVAJILSBRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LFAHDEVKBSAKEX-UHFFFAOYSA-N 2-acetylbenzoyl chloride Chemical compound CC(=O)C1=CC=CC=C1C(Cl)=O LFAHDEVKBSAKEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000022 2-aminoethyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])N([H])[H] 0.000 description 1
- CNJGWCQEGROXEE-UHFFFAOYSA-M 2-carboxy-4,6-dichlorophenolate Chemical compound OC1=C(Cl)C=C(Cl)C=C1C([O-])=O CNJGWCQEGROXEE-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- DLGBEGBHXSAQOC-UHFFFAOYSA-M 2-carboxy-4-methylphenolate Chemical compound CC1=CC=C(O)C(C([O-])=O)=C1 DLGBEGBHXSAQOC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229940013085 2-diethylaminoethanol Drugs 0.000 description 1
- MUVDOKVGVSGBBG-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxy-5-methoxybenzoyl chloride Chemical compound COC1=CC=C(O)C(C(Cl)=O)=C1 MUVDOKVGVSGBBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MSHZHWYOTLUFRR-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxy-n-(2-hydroxyethyl)-5-methylbenzamide Chemical compound CC1=CC=C(O)C(C(=O)NCCO)=C1 MSHZHWYOTLUFRR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NCPLWPQEVIBZKJ-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxy-n-(2-hydroxyethyl)benzamide Chemical compound OCCNC(=O)C1=CC=CC=C1O NCPLWPQEVIBZKJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000003816 2-hydroxybenzoyl group Chemical group OC1=C(C(=O)*)C=CC=C1 0.000 description 1
- NKAIIFWPOWVGOC-UHFFFAOYSA-N 2-hydroxyethyl 2-acetyloxybenzoate Chemical compound CC(=O)OC1=CC=CC=C1C(=O)OCCO NKAIIFWPOWVGOC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SHNKQZLEIHPWKN-UHFFFAOYSA-N 2-nitrooxyethyl 2-acetyloxybenzoate Chemical compound CC(=O)OC1=CC=CC=C1C(=O)OCCO[N+]([O-])=O SHNKQZLEIHPWKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DUCPHOYOSFRQJX-UHFFFAOYSA-N 3,5-dichloro-2-hydroxybenzamide Chemical compound NC(=O)C1=CC(Cl)=CC(Cl)=C1O DUCPHOYOSFRQJX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UJGLQZKKBCDDSK-UHFFFAOYSA-N 4-chloro-2-hydroxy-n-(2-hydroxyethyl)benzamide Chemical compound OCCNC(=O)C1=CC=C(Cl)C=C1O UJGLQZKKBCDDSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MRIXVKKOHPQOFK-UHFFFAOYSA-N 4-methoxysalicylic acid Chemical compound COC1=CC=C(C(O)=O)C(O)=C1 MRIXVKKOHPQOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NLPGHZODDFVOGW-UHFFFAOYSA-N 5-chloro-2-hydroxy-n-(2-hydroxyethyl)benzamide Chemical compound OCCNC(=O)C1=CC(Cl)=CC=C1O NLPGHZODDFVOGW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NKBASRXWGAGQDP-UHFFFAOYSA-M 5-chlorosalicylate Chemical compound OC1=CC=C(Cl)C=C1C([O-])=O NKBASRXWGAGQDP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- HTFQIHVNSBKGQT-UHFFFAOYSA-N 5-fluoro-2-hydroxy-n-(2-hydroxyethyl)benzamide Chemical compound OCCNC(=O)C1=CC(F)=CC=C1O HTFQIHVNSBKGQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JWPRICQKUNODPZ-UHFFFAOYSA-N 5-fluoro-2-hydroxybenzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC(F)=CC=C1O JWPRICQKUNODPZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IZZIWIAOVZOBLF-UHFFFAOYSA-N 5-methoxysalicylic acid Chemical compound COC1=CC=C(O)C(C(O)=O)=C1 IZZIWIAOVZOBLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010022998 Irritability Diseases 0.000 description 1
- 229910002651 NO3 Inorganic materials 0.000 description 1
- NHNBFGGVMKEFGY-UHFFFAOYSA-N Nitrate Chemical compound [O-][N+]([O-])=O NHNBFGGVMKEFGY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ILUJQPXNXACGAN-UHFFFAOYSA-M O-methylsalicylate Chemical compound COC1=CC=CC=C1C([O-])=O ILUJQPXNXACGAN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 241000220304 Prunus dulcis Species 0.000 description 1
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LPYCUUKSRLMJFK-UHFFFAOYSA-N [Cl-].OC1=C(C=CC=C1)C=1OCC[NH+]=1 Chemical compound [Cl-].OC1=C(C=CC=C1)C=1OCC[NH+]=1 LPYCUUKSRLMJFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 235000020224 almond Nutrition 0.000 description 1
- 229940035676 analgesics Drugs 0.000 description 1
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 229940121363 anti-inflammatory agent Drugs 0.000 description 1
- 230000001754 anti-pyretic effect Effects 0.000 description 1
- 229940124345 antianginal agent Drugs 0.000 description 1
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 description 1
- 239000002221 antipyretic Substances 0.000 description 1
- 229940125716 antipyretic agent Drugs 0.000 description 1
- SAGINAGERRNGGV-UHFFFAOYSA-N benzyl n-(2-hydroxyethyl)carbamate Chemical compound OCCNC(=O)OCC1=CC=CC=C1 SAGINAGERRNGGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 125000004063 butyryl group Chemical group O=C([*])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 210000003169 central nervous system Anatomy 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 239000003937 drug carrier Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000032050 esterification Effects 0.000 description 1
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 description 1
- 229940052296 esters of benzoic acid for local anesthesia Drugs 0.000 description 1
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 150000008282 halocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 1
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003301 hydrolyzing effect Effects 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 239000012442 inert solvent Substances 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 1
- 125000000959 isobutyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000001449 isopropyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- WFPHSUSTKMYQDI-UHFFFAOYSA-N methyl 3,5-dichloro-2-hydroxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC(Cl)=CC(Cl)=C1O WFPHSUSTKMYQDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KJWHRMZKJXOWFC-UHFFFAOYSA-N methyl 5-chloro-2-hydroxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC(Cl)=CC=C1O KJWHRMZKJXOWFC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DGHBWVVOJLVMFF-UHFFFAOYSA-N methyl 5-fluoro-2-hydroxybenzoate Chemical compound COC(=O)C1=CC(F)=CC=C1O DGHBWVVOJLVMFF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 208000031225 myocardial ischemia Diseases 0.000 description 1
- VQCOLYSMGSSZNH-UHFFFAOYSA-N n-(2-hydroxyethyl)-2-methoxybenzamide Chemical compound COC1=CC=CC=C1C(=O)NCCO VQCOLYSMGSSZNH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NINGQYMIHSFHQL-UHFFFAOYSA-N n-(piperidin-3-ylmethyl)ethanamine Chemical compound CCNCC1CCCNC1 NINGQYMIHSFHQL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002798 polar solvent Substances 0.000 description 1
- 238000011321 prophylaxis Methods 0.000 description 1
- 125000001501 propionyl group Chemical group O=C([*])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000000376 reactant Substances 0.000 description 1
- YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N salicylic acid Chemical class OC(=O)C1=CC=CC=C1O YGSDEFSMJLZEOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003902 salicylic acid esters Chemical class 0.000 description 1
- 239000012047 saturated solution Substances 0.000 description 1
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 description 1
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052709 silver Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004332 silver Substances 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 235000020357 syrup Nutrition 0.000 description 1
- 239000006188 syrup Substances 0.000 description 1
- 125000004213 tert-butoxy group Chemical group [H]C([H])([H])C(O*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 125000001302 tertiary amino group Chemical group 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 239000000814 tuberculostatic agent Substances 0.000 description 1
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
ESTERI DELL'ACIDO BENZOICO UTILI COME AGENTI ANTISCHEMICI, ANTIARITMICI ED ANTIANGINOSI.
La presente invenzione si riferisce ad esteri dell'acido benzoico ed al loro uso come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi.
I benzoati, ed i salicilati in particolare, sono una classe di molecole note da tempo, specialmente come analgesici, antipiretici ed antinfiammatori (si veda, ad esempio, BE—861889 a nome Procter & Gamble Co). Alcuni sono noti anche per la loro utilità in altri campi. Il brevetto JP-B--67000926 descrive Ω-idrossialchil-p-amminosalicilati come agenti tubercolostatici. GB-A-1 220 447 1 (a nome Wyeth & Brother Ltd.) descrive derivati dell'acido salicilico, utili non solo come antinfiammatori ed analgesici, ma anche come antibatterici ed agenti attivi sul sistema nervoso centrale.
E' stato ora sorprendentemente trovato che i derivati della presente invenzione risultano attivi come agenti antianginosi, antiaritmici ed antischemici.
Pertanto la presente invenzione si riferisce a composti di formula (I)
dove Y rappresenta etilene, (C3-C8)alchilene lineare o ramificato o (C5-C7)cicloalchilene;
Z è un gruppo idrossi, (C1-C4)alcossi, (C2C4) acilossi, o un gruppo amminico facoltativamente mono- o di(c1-c4)alchilato; R rappresenta idrogeno, (C1-C4)alchile, (C2-C4)acile, oppure un gruppo -COR3 dove R3 è un radicale aromatico da 6 a 10 atomi di carbonio, o un eterociclo da 5 a 7 termini contenente un eteroatomo scelto tra 0, N o S;
R1 e R2 sono indipendentemente idrogeno, idrossi, (C1-4)alchile lineare o ramificato, (C1-C4)alcossi lineare o ramificato, idrossi-(C1-C4)alchile lineare o ramificato, alogeno, formile, trifluorometile, ciano;
e i loro sali con acidi farmaceuticamente accettabili.
Composti preferiti secondo l'invenzione sono quelli di formula (I) dove Y rappresenta etilene; Z rappresenta un gruppo amminico facoltativamente mono- o di(C1-C4)alchilato; R rappresenta idrogeno, (C1-C4)alchile, (C2-C4)acile, oppure un gruppo -COR3 dove R3 è un radicale aromatico da 6 a 10 atomi di carbonio, o un eterociclo da 5 a 7 termini contenente un eteroatomo scelto tra 0, N o S; ed R1 e R2 rappresentano indipendentemente idrogeno, idrossi, (C, ,)alchile lineare o ramificato, (C3~C4)alcossi lineare o ramificato, idrossi- (C1-C4)alchile lineare o ramificato, alogeno, formile, trifluorometile, ciano; e i loro sali con acidi farmaceuticamente accettabili.
Un altro aspetto della presente invenzione si riferisce all'uso dei composti di formula (I) come sostanze terapeuticamente attive.
Ancora un altro aspetto dell'invenzione riguarda l'uso dei composti di formula (I) come sostanze attive nella terapia antiischemica, antianginosa ed antiaritmica.
Un ulteriore aspetto dell'invenzione si riferisce all'uso dei composti di formula (I) per la fabbricazione di un medicamento utile nella terapia antianginosa, antiaritmica ed antischemica.
Ancora un ulteriore aspetto dell'invenzione riguarda composizioni farmaceutiche contenenti almeno un composto di formula (I), utili nella terapia antianginosa, antiaritmica ed antischemica.
Come inteso qui di seguito, i gruppi alchilici identificano essenzialmente metile, etile, propile, isopropile, butile, 2-metilpropile, ed analoghi, mentre i gruppi alcossilici sono preferibilmente scelti tra metossi, etossi, pròpossi, isopropossi, butossi e ter-butossi. Una catena (C3--C6)alchilenica lineare o ramificata è rappresentata da 2--metiletilene, 1,3-propilene, 1,4-butilene, 2-etiletilene, 2-metilpropilene, 1,5-pentilene, 2-etilpropilene, 2-metilbutilene, 1,6-esilene, 1-etil-l-metilpropilene, 3-metilpentilene e analoghi. Per gruppo (C2-C4)acile si intende, ad esempio, acetile, propionile, butirrile, 2-metil-propionile.
I composti della presenti invenzione sono preparati attraverso metodi descritti nell'arte o facilmente deducibili da essa per un tecnico esperto nel ramo, oppure come illustrato qui di seguito.
Ad esempio, i composti di formula (I) dove Z è un gruppo amminico facoltativamente mono o di(C1-C4)alchilato possono venire preparati per condensazione di un composto di formula (II)
dove R, R1 e R2 sono come sopra definiti, con un composto di formula (III)
dove Y è come sopra definito e Z' è un gruppo amminico terziario, oppure un gruppo amminico secondario o primario opportunamente protetto. La reazione avviene in un solvente inerte quale un idrocarburo o un idrocarburo alogenato, a temperature che variano da circa -10°C a circa 10°C. Nel caso in cui il prodotto di formula (I) così ottenuto sia protetto sulla funzione amminica, tale protezione verrà rimossa secondo gli insegnamenti dell'arte (cfr., ad esempio, T.W. Greene e P.G.M. Wuts - "Protective groups in organic synthesis", 2a ed., J. Wiley & Son, 1991).
I composti di formula (I) dove Z rappresenta un gruppo amminico primario, R rappresenta idrogeno e Y rappresenta etilene o (C3~C6)alchilene, possono alternativamente venire preparati partendo da composti di formula (IV)
dove R1 e R2 sono come sopra definiti, e R4 rappresenta (C1-C4)alchile. Tali composti sono noti e talora disponibili in commercio, oppure possono essere preparati seguendo gli insegnamenti dell'arte, ad esempio, per esterificazione del corrispondente acido.
Il composto di formula (IV) viene dunque condensato con un composto di formula (V)
dove Y è etilene o (C3-C6)alchilene, a temperature che vanno da circa 90°C a circa 200°C, per da circa 1 a circa 10 ore, a seconda della specifica natura dei reagenti. Tale condensazione dà origine ad un intermedio di formula (VI)
dove R1 e R2 sono come sopra definiti, e Y rappresenta etilene o (C3~C6)alchilene. Questo intermedio, per trattamento con cloruro di tionile, fornisce un composto di formula (VII)
dove R1 e R2 sono come sopra definiti, e Y è etilene o (C3~ -C6,)alchilene, che a sua volta, per idrolisi a caldo, fornisce il desiderato composto di formula (I).
Per quanto riguarda invece i composti di formula (I) dove Z è un gruppo idrossi, essi possono venire sintetizzati a partire da composti di formula (Vili)
dove Y, R, R1 e R2 sono come sopra definiti. La preparazione di questi composti è descritta in WO 92/01668 (a nome della richiedente) . Detti composti sono trattati con un agente riducente per il gruppo nitroossi, in presenza di un solvente polare, dal che si ottiene un composto di formula (I) dove Z è idrossi, che, se lo si desidera, può venire trattato opportunamente per introdurre il gruppo acile in posizione omega della catena Y.
Ancora, un composto di formula (I) in cui R è (C3~C4)--acile oppure un gruppo -C0R3 dove R3 è come sopra definito, può venire sintetizzato a partire da un altro composto di formula (I) dove R è idrogeno o acetile. Quando Z è idrossi o un gruppo amminico primario o secondario, si effettua dapprima la protezione di tale gruppo, avendo cura di scegliere un gruppo protettivo ortogonalmente rimovibile, quindi, qualora nel composto di formula (I) di partenza R sia acetile, detto sostituente viene rimosso per introdurre il sostituente R desiderato, e successivamente si rimuove ‘il gruppo protettivo eventualmente presente su Z.
Parimenti un composto di formula (I) dove R è idrogeno può venire ottenuto da un composto di formula (I) dove R è (C2-C4)acile oppure -COR3 dove R3 è come sopra definito eliminando opportunamente tale sostituente, ad esempio per trattamento con imidazolo. Ancora, un composto di formula (I) in forma di sale può essere convertito in un altro sale idrolizzandolo e trattandolo con l'opportuno acido, in condizioni che variano a seconda della natura dei reagenti. Queste procedure ricadono negli scopi dell'invenzione, così come le ovvie modifiche ai metodi di preparazione dei composti dell'invenzione appena illustrate.
Di seguito vengono forniti esempi di preparazione di alcuni composti che ricadono nell'invenzione.
ESEMPIO 1
Salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Una soluzione di 8 g (0,044 moli) di N-(2'-idrossietil)-salicilammide [preparata come descritto in Aust. J. Chem, 25., 1797 (1972)] in 80 mi di cloroformio è stata raffreddata in ghiaccio e trattata con 7,26 mi (0,1 moli) di cloruro di tionile. La soluzione risultante è stata posta sotto agitazione a temperatura ambiente per 4 ore, quindi filtrata. Si sono ottenuti 8 g di 2—(2'—idrossifenil)—2-ossazolina cloridrato.
p.f.= 135°C (cloroformio)
B] Una soluzione di 8 g (0,04 moli) del prodotto di A), ‘in 30 mi di acqua, è stata scaldata a 100°C per 15 minuti, quindi concentrata a piccolo volume (10 mi) e raffreddata a 0 “C. Il precipitato risultante è stato isolato per filtrazione ottenendo 2,5 g del prodotto del titolo.
p.f.= 185—186°C (acqua)
ESEMPIO 2
Salicilato di 2-amminoetile nitrato
Ad una soluzione di 1 g (0,004 moli) del composto dell’Esempio 1 in 4,6 mi di metanolo e 3,4 mi di acqua si è aggiunta lentamente una soluzione di 0,78 g (0,04 moli) di nitrato d'argento in 2 mi di acqua. La miscela risultante è stata lasciata per 1 ora a temperatura ambiente, quindi filtrata. Per concentrazione delle acque si sono ottenuti 0,8 g del prodotto del titolo
p.f.= 142-145°C (acqua)
ESEMPIO 3
5-Metossi-salicilato di 2-anuninoetile cloridrato
A] Una miscela di 25 g (0,137 moli) di 5-metossi-salicilato di metile e 9,94 mi di 2-amminoetanolo è stata scaldata a 170°C, allontanando per distillazione il metanolo formatosi. Dopo 3 ore, la soluzione è stata riportata a temperatura ambiente, ripresa con una soluzione satura di cloruro di sodio, acidificata con acido cloridrico IN fino a pH=2 ed estratta con acetato di etile. La fase organica separata è stata anidrificata su solfato di sodio ed evaporata sotto vuoto. Dal grezzo risultante, per cristallizzazione da acetato di etile/ /n-esano, si sono ottenuti 25 g di N-(2·-idrossietil)--5-metossi-salicilammide .
p.f. = 105-106°C (acetato di etile/n-esano)
B] Partendo da 5 g (0,023 moli) del composto ottenuto in A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono ottenuti 5 g di 2-(21-idrossi-5'-metossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
p.f.= 141—143°C (cloroformio)
C] Usando 4,05 g (0,02 moli) del prodotto ottenuto in B], secondo sostanzialmente la procedura dell'Esempio l,B], sono stati ottenuti 1,5 g del prodotto del titolo. p.f.« 167-170°C (acetato di etile)
ESEMPIO 4
5-Cloro-salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Partendo da 19 g di 5-cloro-salicilato di metile (Arch.
Pharm. 296 (10) , 714 , 1963) e 7 , 5 mi di 2-amminoetanolo , e seguendo sostanzialmente la procedura dell’Esempio 3,A], si sono ottenuti 13,8 g di 5-cloro-N-(2’-idrossietil)-salicilammide.
p.f.= 100-102°C (n-esano).
B] Usando 4,5 g (0,021 moli) del composto ottenuto in A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono ottenuti 3,8 g di 2-(5'-cloro-2'-idrossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
p.f.= 127-129°C (cloroformio)
C] Partendo da 3,7 g (0,015 moli) del prodotto ottenuto in B] , e seguendo in sostanza la procedura dell'Esempio 1,B], si sono ottenuti 1,3 g del prodotto del titolo. p.f.> 170°C (acetato di etile).
, , , ,
ESEMPIO 5
5-Metil-salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Partendo da 8,5 g di 5-metil-salicilato di metile (J.
Chem. Soc., 661, 1961) in 3,7 mi di 2-amminoetanolo, e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 3,A], si sono ottenuti 9 g di N-(2'-idrossietil)-5-metil-salicilammide.
p.f.= 73-75°C (n-esano)
B] Partendo da 5 g (0,025 moli) del prodotto ottenuto in A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], sono stati ottenuti 2,9 g di 2-(5'-metil-2'--idrossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
p.f.= 146-148°C (cloroformio)
C] Partendo da 2,7 g (0,013 moli) del prodotto ottenuto in B], e seguendo in sostanza la procedura dell'Esempio 1,B], si sono ottenuti 1,5 g del prodotto del titolo. p.f.= 170-171°C (acetato di etile).
ESEMPIO 6
Salicilato di 2-dietilamminoetile cloridrato
Ad una soluzione di 5,76 mi (0,043 moli) di 2-(N,N-dietilammino)-etanolo in 50 mi di cloroformio, a 0°c, si sono aggiunti 5,6 (0,036 moli) di cloruro di 2-idrossibenzoile (Synthesis, 763, 1988) sciolti in 50 mi di cloroformio. Dopo una notte a temperatura ambiente, la soluzione è stata lavata con idrossido di sodio IN, poi con acqua, anidrificata e portata a secco. Il grezzo risultante è stato purificato per cromatografia flash (eluente: cloroformio/metanolo 9/1),' a dare un grezzo che è stato ripreso con 100 mi di una soluzione di acetato di etile/acido cloridrico 2N. Ponendo in ghiaccio tale soluzione, si è ottenuto un precipitato che, filtrato e seccato, ha dato 4,4 g del prodotto del titolo. p.f.= 139—141°C (acetato di etile)
ESEMPIO 7
2-Metossi-benzoato di 2-amminoetile cloridrato
A] Usando 9 g (0,054 moli) di 2-metossi-benzoato di metile (Beilstein, 10, suppl. 3, pag.109) seguendo sostanzialmente la metodica dell'Esempio 3,A], si sono ottenuti 7,4 g di N-(2'-idrossietil)-2-metossi-benzammide in forma di olio.
B] Partendo da 2 g (0,01 moli) del composto ottenuto in A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono ottenuti 1,3 g di 2-(2'-metossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
C] Partendo da 1,3 g (0,005 moli) del prodotto ottenuto in B], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esèmpio 1,B], si è ottenuto 1 g del prodotto del titolo. p.f.= 195-197°C (metanolo).
ESEMPIO 8
2-Acetil-benzoato di 2-amminoetile cloridrato
A] Ad una soluzione di 5 g (0,026 moli) di cloruro di 2--acetil-benzoile (Arzneimittel-Forsch, 14.(4), 324-8, 1964) in 100 mi di cloruro di metilene, a 0°C, sono stati aggiunti 3,6 mi (0,026 moli) di trietilammina, e quindi una soluzione di 4,9 g (0,026 moli) di N-carbobenzilossi-2-amminoetanolo in 100 mi di cloruro di metilene. Dopo 1 ora a 0°C, la miscela di reazione è stata portata a temperatura ambiente e lavata con acido cloridrico IN, quindi con acqua. La fase organica è stata anidrificata su solfato di sodio ed evaporata a secchezza. Sono stati così ottenuti 9 g di 2-acetil--benzoato di 2-carbobenzilossi-amminoetile che sono stati usati come tali nel successivo passaggio di sintesi.
B] Una soluzione di 7 g (0,02 moli) del prodotto ottenuto in A], in 14 mi di etere etilico/acido cloridrico 2N e 25 mi di acido acetico è stata idrogenata a temperatura ambiente in presenza di 700 mg di Pd/C. Terminato il consumo di idrogeno, la miscela di reazione è stata filtrata ed evaporata a secco. Per cristallizzazione del grezzo da metanolo/etere etilico, si sono ottenuti 1,42 g del prodotto del titolo.
p.f.= 104-105°C (metanolo/etere etilico)
ESEMPIO 9
4-Metossi-salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Partendo da 16,9 g di 4-metossi-salicilato di metile (J. Org. Chem., 23, 756, 1958) e 7 mi di 2-amminoetanolo, e seguendo in sostanza la procedura dell'Esempio 3,A), si sono ottenuti 9,5 g di N-(21-idrossietil)-4--metossi-salicilammide.
p.f.= 92-94°c (n-esano).
B] Partendo da 3 g (0,014 moli) del prodotto ottenuto in A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono ottenuti 2,7 g di 2-(21-idrossi-4'--metossifenil)-2-ossazolina cloridrato che sono stati usati come tali nel passaggio successivo.
p.f.= 141-143°C (cloroformio)
C] Usando 2,7 g (0,011 moli) del composto ottenuto in in B], secondo, in sostanza, la metodica dell'Esempio 1,B], si sono ottenuti 1,7 g del prodotto del titolo. p.f.= 199-200°C (acetato di etile)
ESEMPIO 10
2-Acetossi-benzoato di 2-idrossietile
A] Seguendo la procedura descritta nella domanda di brevetto WO 92/01668 (Esempio 8), si sono ottenuti 5,7 g di 2-acetossi-benzoato di 2-nitroossietile.
B] Una soluzione di 5 g (0,018 moli) del composto preparato in A], in 50 mi di metanolo, è stata idrogenata a pressione e temperatura ambiente, in presenza di 100 mg di Pd/C al 10%. Cessato il consumo di idrogeno, la miscela di reazione è stata filtrata ed evaporata a secchezza. Il grezzo ottenuto è stato purificato per cromatografia flash (eluente: cloruro di metilene/acetone 1/1), fornendo così 2,9 g del prodotto del titolo in forma di un olio.
ESEMPIO 11
Salicilato di 2-idrossietile
Una soluzione di 1,4 g (0,006 moli) del prodotto dell'Esempio 10, in 25 mi di metanolo e 5 mi di acqua, è stata lasciata per 12 ore a temperatura ambiente in presenza di 0,127 g (0,002 moli) di imidazolo, quindi è stata evaporata a secco, ed il grezzo risultante, purificato su colonna di gel di silice (eluente: n-esano/acetato di etile 6/4) ha dato luogo a 0,91 g del prodotto del titolo in forma di olio.
, ,
113,22; 67,26; 59,13.
ESEMPIO 12
5-Metossi-salicilato di 2-dietilamminoetile
Usando 3,1 g (0,07 moli) di cloruro di 5-metossi-salicile e 2,8 mi (0,021 moli) di 2-dietilamminoetanolo, seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 6, si sono ottenuti 760 mg del prodotto del titolo.
p.f.= 182—184°C (metanolo/etere etilico)
ESEMPIO 13
5-Fluoro-salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Partendo da 4,9 g (0,028 moli) di 5-fluoro-salicilato di metile, e seguendo sostanzialmente la procedura riportata nell'Esempio 3,A], si sono ottenuti 5,31 g di N-(2 '-idrossietil)-5-fluoro-salicilammide.
p.f.= 115-117°C (acetato di etile)
B] Partendo da 1,7 g {0,008 moli) del prodotto di A], e seguendo in sostanza la procedura dell’Esempio 1,A], si sono ottenuti 1,57 g di 2-(51-fluoro-21-idrossifenil)--2-ossazolina cloridrato.
C] Partendo da 1,52 g (0,007 moli) del prodotto di B],.e procedendo sostanzialmente secondo la procedura dell'Esempio 1,B], si sono ottenuti 1,5 g del prodotto del titolo.
p.f.= 212-214°C (acetato di etile).
ESEMPIO 14
3,5-Dicloro-salicilato di 2-amminoetile diclorldrato
A] Usando 20,9 g (0,094 moli) di 3,5-dicloro-salicilato di metile, secondo la procedura dell'Esempio 3,A], si sono ottenuti 17,5 g di N-(2'-idrossietil)-3,5-dicloro-salicilammide.
B] Partendo da 5 g (0,06 moli) del prodotto di A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono avuti 1,1 g di 2-(3’,5'-dicloro-21-idrossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
C] Partendo da 0,83 g (0,003 moli) del prodotto ottenuto in B], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,B], si sono ottenuti 0,63 g del prodotto del titolo.
p.f.= 245-247°C (acetato di etile).
ESEMPIO 15
4-Cloro-salicilato di 2-amminoetile cloridrato
A] Partendo da 9,45 g (0,05 moli) di 4-cloro-salicilato ,di metile, e seguendo in sostanza la procedura dell'Esempio 3,A], sono stati ottenuti 6,23 g di N-(2'-idrossietil)-4-cloro-salicilammide.
B] Partendo da 2 g (0,09 moli) del prodotto di A], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'Esempio 1,A], si sono ottenuti 1,92 g di 2-(4'-cloro-2'-idrossifenil)-2-ossazolina cloridrato.
C] Partendo da 1,92 g (0,007 moli) del prodotto di B], e seguendo sostanzialmente la procedura dell'esempio 1,B], si sono ottenuti 1,6 g del prodotto del titolo. p.f.= 198-201°C (acetato di etile).
, ,
Come già detto, i composti della presente invenzione sono attivi come antiaritmici, antianginosi ed antiischemici. L'attività dei composti è stata saggiata nel test dell'angina indotta da metacolina descritto da Sakai K. et al., Pharmacol. Met., 5, 325-336, 1981. Si è valutata sia la percentuale di inibizione dell'innalzamento dell’onda ST indotto da metacolina (0.8 μg/kg i.v.), dietro somministrazione endovena dei composti dell'invenzione, sia la loro ED5Q. I risultati sono esposti nella successiva Tabella 1.
Il test sopra illustrato è stato ripetuto somministrando i composti dell'invenzione per os. I composti sono risultati avere ED50 di da circa 100 a circa 0,01 rag/kg. In particolare, il composto dell'Esempio 3 ha mostrato una ED50 per os di 0,01 mg/kg.
Oggetto della presente invenzione è altresì l'uso dei composti di formula (I) come agenti antischemici, antianginosi ed antiaritmici, con attinenza agli atti ed agli aspetti industrialmente applicabili di detto uso, inclusa la loro incorporazione in composizioni farmaceutiche. Esempi di tali composizioni farmaceutiche sono le compresse, i confetti, gli sciroppi e le fiale, queste ultime adatte sia per la somministrazione orale che per quella intramuscolare o endovenosa. Esse contengono il principio attivo da solo o in associazione con i comuni veicoli ed eccipienti farmaceuticamente accettabili.
I dosaggi di principio attivo usati per combattere gli attacchi anginosi e per curare le cardiopatie ischemiche possono variare entro ampi limiti a seconda della natura del composto impiegato, e sono scelti in modo da assicurare al paziente la più efficace copertura terapeutica nell'arco delle 24 ore. Ad esempio, si possono utilizzare dosi unitarie di da circa 0,01 a l mg da somministrarsi da una a quattro volte al giorno a seconda delle necessità del paziente (profilassi, terapia o attacco acuto).
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI I. Composti di formul a (I) 0 dove Y rappresenta etilene, (C3-C6)alchilene lineare o ramificato o (C5-C6)cicloalchilene; Z rappresenta un gruppo idrossi, (C1-C4)alcossi, (C2“ -C4)acilossi, oppure un gruppo amminico facoltativamente mono- o di(C1-C4)alchilato; R rappresenta idrogeno, (C1-C4)alchile, (C2-C4)acile, oppure un gruppo -COR3 dove R3 è un radicale aromatico da 6 a 10 atomi di carbonio, o un eterociclo da 5 a 7 termini contenente un eteroatomo scelto tra 0, N o S; R^ e R2 rappresentano indipendentemente idrogeno, idrossi, (C1-C4)alchile lineare o ramificato, (C1-C4)--alcossi lineare o ramificato, idrossi-(C1-C4 )alchile lineare o ramificato, alogeno, formile, trifluorometile, ciano; e i loro sali con acidi farmaceuticamente accettabili.
- 2. Composti secondo la rivendicazione 1 dove Y rappresenta etilene; Z rappresenta un gruppo amminico facoltativamente mono- o di(C1-C4)alchilato; R rappresenta idrogeno, (C1~C4)alchile, (C2~C4)acile, o un gruppo -C0R3 dove R3 è un radicale aromatico da 6 a 10 atomi di carbonio, o un eterociclo da 5 a 7 termini contente un eteroatomo scelto tra 0, N o S; e e R rappresentano indipendentemente idrogeno, idrossi, (C1-6)alchile lineare o ramificato, (C1-C4)alcossi lineare o ramificato, idrossi-(C1~C4)alchile lineare o ramificato, alogeno, formile, trifluorometile, ciano; e i loro sali con acidi farmaceuticamente accettabili.
- 3. Un composto come definito nella rivendicazione 1 che è 5-metossi-salicilato di 2-amminoetile o un suo sale con acidi farmaceuticamente accettabili.
- 4. Uso dei composti secondo le rivendicazioni l e 2 come sostanze terapeuticamente attive.
- 5. Uso dei composti secondo le rivendicazioni 1 e 2 come sostanze attive nella terapia antiischemica, antianginosa ed antiaritmica.
- 6. Uso dei composti secondo la rivendicazione 1 per la preparazione di un medicamento utile nella terapia antiischemica, antianginosa ed antiaritmica.
- 7. Composizione farmaceutica contenente come principio attivo almeno un composto secondo la rivendicazione 1 in associazione con opportuni eccipienti farmaceuticamente accettabili.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMI941007A IT1269515B (it) | 1994-05-19 | 1994-05-19 | Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITMI941007A IT1269515B (it) | 1994-05-19 | 1994-05-19 | Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI941007A0 ITMI941007A0 (it) | 1994-05-19 |
| ITMI941007A1 true ITMI941007A1 (it) | 1995-11-19 |
| IT1269515B IT1269515B (it) | 1997-04-01 |
Family
ID=11368932
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITMI941007A IT1269515B (it) | 1994-05-19 | 1994-05-19 | Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1269515B (it) |
-
1994
- 1994-05-19 IT ITMI941007A patent/IT1269515B/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI941007A0 (it) | 1994-05-19 |
| IT1269515B (it) | 1997-04-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| FI62093B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av terapeutiskt anvaendbara 4,0-dihydro-10-oxotieno(3,2-c)benzoxepin-8-aettiksyror samt dras esterderivat | |
| FR2493848A2 (fr) | Nouveaux derives des nor-tropane et granatane, leur procede de preparation et leur application en therapeutique | |
| US3957850A (en) | Phenylacetic acid derivatives | |
| FI72970B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av 2-aminosubstituerade pyridazinderivat med inverkan pao det centrala nervsystemet. | |
| US5221692A (en) | Ether linked and relatively nonpungent analogues of N-nonanoyl vanillylamide | |
| EP0239461A1 (fr) | Dérivés de N-¬¬(hydroxy-2 phényl) (phényl) méthylène amino-2 éthyl acétamide, leur préparation et leur application en thérapeutique | |
| ITMI941494A1 (it) | Derivati del fenilcarbammato atti all'impiego come anticolinesterasici | |
| JPH0567634B2 (it) | ||
| FR2671551A1 (fr) | Nouveaux composes de structure aryl triazinique, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent. | |
| KR940005627A (ko) | 콜린에스테라제 활성 저해제로서 적합한 에제롤린의 아미노알킬카르밤산 에스테르 및 이의 제조방법 | |
| EP0349902A2 (en) | Processes for the preparation of morniflumate and analogous compounds | |
| ITMI941007A1 (it) | Esteri dell'acido benzoico utili come agenti antischemici, antiaritmici ed antianginosi | |
| FI59984C (fi) | Foerfarande foer framstaellning av nya terapeutiskt anvaendbara alfa-alkylindanaettiksyraderivat | |
| LU84841A1 (fr) | Nouveaux derives de l'acide 4-hydrox 3-quinoleine carboxyclique substitues en 2,leur preparation,leur application comme medicaments,les compositions les renfermant et les intermediaires obtenus | |
| CH628014A5 (en) | Gamma-aryl-gamma-oxoisovaleric acids having antiphlogistic and antalgic properties | |
| US3248292A (en) | Pharmaceutically active dimethoxyquinazolines | |
| EP0039919B1 (en) | Benzoxazole and benzothiazole derivatives with anti-allergic activity | |
| US4438121A (en) | Isoquinoline amidoxime derivatives | |
| US5292751A (en) | 5,7-dihydroxy-2-methyl-8-(4-(3-hydroxy-1-(1-propyl))piperidinyl)-4H-1-benzopyran-4-one, its preparation and its use | |
| JPS61236774A (ja) | ジベンズ[be]オキセピン酢酸誘導体、その製造方法およびその治療への応用 | |
| JPH09500878A (ja) | 治療活性を有するベンゾキサジノン及びベンゾチアジノン | |
| RU2090559C1 (ru) | Рацемические или оптически активные производные изохинолина, способ их получения, фармацевтическая композиция на их основе и способ получения фармацевтической композиции | |
| ITMI941008A1 (it) | Derivati benzammidici utili come agenti antiaritmici, antischemici ed antianginosi | |
| JPS6324498B2 (it) | ||
| CH658786A5 (fr) | Medicaments qui contiennent d'alpha-(n-pyrrolyl)-acides ou de leurs sels ou esters. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |