ITMI932580A1 - Dispositivo di aerazione - Google Patents

Dispositivo di aerazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI932580A1
ITMI932580A1 IT002580A ITMI932580A ITMI932580A1 IT MI932580 A1 ITMI932580 A1 IT MI932580A1 IT 002580 A IT002580 A IT 002580A IT MI932580 A ITMI932580 A IT MI932580A IT MI932580 A1 ITMI932580 A1 IT MI932580A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
distribution chamber
aeration
air distribution
air duct
Prior art date
Application number
IT002580A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefan Pape
Original Assignee
Envicon Klaertech Verwalt
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Envicon Klaertech Verwalt filed Critical Envicon Klaertech Verwalt
Publication of ITMI932580A0 publication Critical patent/ITMI932580A0/it
Publication of ITMI932580A1 publication Critical patent/ITMI932580A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265387B1 publication Critical patent/IT1265387B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/02Aerobic processes
    • C02F3/12Activated sludge processes
    • C02F3/20Activated sludge processes using diffusers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/238Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using vibrations, electrical or magnetic energy, radiations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/02Aerobic processes
    • C02F3/12Activated sludge processes
    • C02F3/20Activated sludge processes using diffusers
    • C02F3/201Perforated, resilient plastic diffusers, e.g. membranes, sheets, foils, tubes, hoses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W10/00Technologies for wastewater treatment
    • Y02W10/10Biological treatment of water, waste water, or sewage

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Aeration Devices For Treatment Of Activated Polluted Sludge (AREA)
  • Physical Water Treatments (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Purification Treatments By Anaerobic Or Anaerobic And Aerobic Bacteria Or Animals (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI AERAZIONE"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo di aerazione per la depurazione delle acque di rifiuto.
I dispositivi di aerazione di tale tipo servono fra l'altro per l'aerazione di depurazione di acque di rifiuto, per l'apporto di aria/ossigeno in bacini di attivazione o per la stabilizzazione di fanghi, per l'aerazione di fiumi, laghi o vivai di pesci, oppure anche per esempio per la neutralizzazione di liquidi mediante un gorgogliamento con anidride carbonica. Pertanto, i termina "aria" e "aerazione" vanno intesi nel senso pi? ampio per quanto riguarda il fluido alimentato.
I dispositivi di aerazione di tale tipo (nel seguito denominati aeratori) sono sostanzialmente noti in due forme di esecuzione, come aeratori tubolari oppure come aeratori superficiali o a disco.
In ogni caso, essi presentano un condotto dell'aria che conduce in una camera di distribuzione d'aria.
Gli aeratori tubolari sono contraddistinti dal fatto che la loro parete ? eseguita con una molteplicit? di piccole aperture di uscita dell'aria. Pertanto, la parete pu? essere costituita per esempio da una ceramica porosa; in altre forme di esecuzione si tratta di un corpo metallico con opportune perforazioni. Sono anche note forme di esecuzione di aeratori tubolari, nei quali la camera di distribuzione dell'aria (nel suo tratto con aperture di uscita dell'aria) viene coperta esternamente da una membrana, e marginalmente ? fissata alla parete della camera di distribuzione d'aria. In caso di aerazione la membrana si rigonfia e l'aria entra attraverso le aperture della membrana nell'acqua di rifiuto da trattare.
Per aeratori superficiali o a disco ? prevista almeno un'apertura di adduzione deU'aria nella regione della parete della camera di distribuzione d'aria, la quale ? coperta da una membrana elasticamente deformabile in caso di aerazione, che a sua volta sul lato esterno ricopre il corrispondente tratto della camera di distribuzione d'aria e almeno marginalmente ? fissata questa regione di parete.
Un aeratore a disco di tale tipo ? noto per esempio da US 5.000.884 A. Un aeratore tubolare ? mostrato in US 4.490.752 A.
In ogni caso, per il suddetto campo di impiego si tende ad un'aerazione con bollicine fini il pi? possibile, per ottenere una aerazione il pi? possibile intensa e uniforme dell'acqua di rifiuto.
Anche se gli aeratori del tipo sopra citato hanno dato fondamentalmente buona prova, esiste tuttora una pressante esigenza di accrescere l'intensit? del gorgogliamento, e si tende ad ottenere bollicine pi? fini di quelle ottenibili con aeratori della tecnica nota.
A base deH'invenzione sta il riconoscimento che questo scopo pu? venire raggiunto in modo straordinariamente semplice per il fatto che il dispositivo di aerazione in caso di aerazione pu? venire posto vibrazione.
Se I'aeratore viene sottoposto ad una certa frequenza naturale, almeno nei tratti nei quali l?aria defluisce nell'acqua di rifiuto, le singole bolle d'aria vengono "tagliate" ai bordi delle corrispondenti aperture di uscita deH'aria e quindi suddivise meccanicamente in bolle pi? piccole.
In tal modo ? possibile - a parit? di portata d'aria - ottenere una intensit? di gorgogliamento molto pi? elevata.
Nella sua forma di esecuzione pi? generale l'invenzione riguarda quindi un dispositivo di aerazione per la depurazione delle acque di rifiuto con un condotto dell'aria che conduce in una camera di distribuzione d'aria e
- una molteplicit? di piccole aperture di uscita dell'aria nella regione della parete della camera di distribuzione d'aria,
oppure
- almeno un'apertura di alimentazione d'aria nella regione della parete della camera di distribuzione d?aria e una. molteplicit? di piccole aperture di uscita d'aria in una membrana deformabile elasticamente in caso di aerazione, la quale ricopre sul lato esterno il tratto di parete della camera di distribuzione d'aria provvisto dell'apertura di alimentazione d'aria ed ? fissata almeno marginalmente a questa regione di parete,
ove il dispositivo di aerazione in caso di aerazione pu? essere posto in vibrazione.
Queste vibrazioni possono venire provocate in modi diversi. Pu? trattarsi di vibrazioni meccaniche, che vengono trasmesse da eccitatori di vibrazioni esterni al dispositivo di aerazione. Pu? trattarsi per? anche di onde sonore acustiche, che agiscono esternamente o in situ sul dispositivo di aerazione.
Nel caso primo citato, all'aeratore ? applicato per esempio un vibratore, che trasmette vibrazioni meccaniche al condotto dell'aria, alla camera di distribuzione d'aria o ad altri tratti del dispositivo di aerazione. E' ovvio che anche nel caso di aeratori che sono eseguiti con una membrana, la membrana viene contemporaneamente sottoposta a corrispondenti vibrazioni, per cui si instaurano effetti analoghi nella regione di perforazione della membrana.
Una forma di esecuzione particolarmente semplice, vantaggiosa ed economica, ? caratterizzata dal fatto che il dispositivo di aerazione pu? essere posto in vibrazione mediante onde acustiche. In una forma di esecuzione preferita queste onde acustiche vengono generate dalla stessa corrente d'aria alimentata.
In questo caso, per esempio il condotto dell'aria, che porta nella camera di distribuzione dell'aria, ? eseguito in modo che la corrente d'aria ponga in vibrazione alla frequenza naturale il condotto dell'aria (e indirettamente la camera di distribuzione d'aria ad esso collegata).
Il tratto del condotto dell'aria, dal quale provengono le vibrazioni a grandezza naturale, pu? trovarsi nella regione di collegamento internamente alla camera di distribuzione dell'aria. La trasmissione delle vibrazioni alla camera di distribuzione dell'aria e alla membrana viene in tal modo ottimizzata.
Una corrispondente forma di esecuzione pu? per? anche avvenire direttamente nella regione dell'apertura di alimentazione dell'aria nella camera di distribuzione d'aria.
Per quanto riguarda le forme di esecuzione sopra citate, ? disponibile all'esperto a sua volta una molteplicit? di realizzazioni costruttive concrete. E' particolarmente semplice eseguire rispettivamente il condotto dell'aria e l'apertura di alimentazione dell'aria a modo di fischietto.
Nei fischietti le vibrazioni vengono eccitate dalla corrente d?aria alimentata.
Ci? vale sia per fischietti chiusi (sul lato di estremit?), che aperti (sul lato di estremit?). Le frequenze dei fischietti sono inversamente proporzionali alle loro lunghezze. Pertanto, la frequenza naturale desiderata ? impostabile in base alla lunghezza dei fischietti. Come sopra accennato, l'eccitazione della colonna d'aria pu? per? avvenire anche con una potente sorgente acustica esterna (fischietto, altoparlante).
A seconda del campo d'impiego ? possibile predisporre la direzione, ampiezza, fase e frequenza delle vibrazioni. Quanto pi? alta ? la frequenza e quanto pi? piccola l'ampiezza, tanto pi? piccole ma pi? ricche di energia sono le vibrazioni, e conseguentemente l'effetto, a cui si tende secondo l'invenzione, di una "frantumazione delle bolle d'aria" nella regione di transizione dall'aeratore all'acqua di rifiuto. Corrispondentemente, ? opportuno eseguire il condotto dell'aria e/o l'apertura di alimentazione dell'aria in modo che il dispositivo di aerazione venga posto in vibrazione alla frequenza di risonanza dalla corrente d?aria alimentata.
Le onde acustiche provocate dalla disposizione secondo l'invenzione possono estendersi fino alla regione degli ultrasuoni o ipersuoni.
Se le vibrazioni (onde acustiche) vengono provocate "in situ" dall'aria stessa alimentata attraverso il dispositivo di aerazione, vengono eliminati gli eccitatori di vibrazioni esterni, per cui come effetto secondario positivo si ottiene anche un risparmio di energia.
Altre caratteristiche dell'invenzione si desumono dalle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti nonch? dalla rimanente documentazione della domanda.
L'invenzione verr? meglio chiarita nel seguito con riferimento a due esempi di esecuzione, il primo dei quali si riferisce ad un aeratore tubolare e il secondo ad un aeratore a disco. Mostrano - ciascuno in forma fortemente schematizzata figura 1 : un aeratore tubolare in sezione
Figura 2: un aeratore a disco in sezione.
Nelle figure, elementi strutturali uguali o equivalenti sono rappresentati con numeri di riferimento uguali.
L'aeratore tubolare secondo figura 1 ? costituito da un corpo tubolare 10, che alla sua estremit? di destra in figura presenta una copertura 12 e alla sua estremit? di sinistra in figura una copertura 14, ove nella copertura 14 ? fatto passare un condotto dell'aria 16.
Il tratto tubolare 10 ? costituito da materiale ceramico cotto con porosit? non orientata, mentre le coperture 12, 14 nonch? il condotto dell'aria 16 sono fatte metalliche. Il tratto tubolare 10 e le coperture 12, 14 delimitano una camera di distribuzione dell'aria 18.
Secondo la tecnica nota il condotto dell'aria 16 ? costituito da un tubo normale, attraverso il quale l'aria viene guidata nella camera di distribuzione d'aria 18, all'uscita dalla quale l'aria attraverso i fini pori del corpo tubolare ceramico 10 defluisce nell'acqua di rifiuto, nella quale ? immerso l'aeratore.
Secondo l'invenzione, il condotto dell'aria 16, che alla sua estremit? di sinistra ? collegato ad una sorgente d'aria (non rappresentata), ? eseguito a modo di fischietto. Esso presenta corrispondentemente, alla sua estremit? di sinistra, una specie di imboccatura 16a e, all'estremit? sporgente nella camera di distribuzione d'aria 18, un'apertura sul lato perimetrale 16b, il cui bordo posteriore di direzione del flusso d'aria (freccia L) ? rastremato (dall'interno verso l'esterno).
Corrispondentemente, con l'alimentazione dell'aria vengono eccitate vibrazioni dalla corrente d'aria, che si trasmettono dal condotto dell'aria alla copertura 14 e da essa al corpo tubolare 10 e in tal modo pongono in vibrazione l'intero aeratore. L'aria defluente attraverso i fori aperti del corpo tubolare 10 viene conseguentemente tagliata costantemente nella regione delle aperture di uscita dell'aria (pori), per cui si ottiene l'esecuzione di piccolissime bolle d'aria, che quindi affluiscono nell'acqua di rifiuto.
In figura 2 ? rappresentato un aeratore a disco, che presenta un corpo di base 20, il cui coperchio circolare 22 presenta centralmente un'apertura di alimentazione d?aria 24, a partire dalla quale si estende verso il basso un tubo di raccordo 26. Il corpo di base 20 e le sue parti sono costituiti da una materia plastica rinforzata con fibre di vetro.
Al di sopra del coperchio 20 si estende una copertura 28, che ? qui eseguita come membrana di gomma con perforazioni. La membrana 28 ? tesa sul bordo tutt?intomo alla superficie perimetrale del corpo di base 20 e soltanto ivi ? fissata con viti 30 al corpo di base 20.
In tal modo, nella regione del tubo di raccordo 26 e dell?apertura di alimentazione d'aria 24 nonch? tra la membrana 28 e il coperchio 22 ? eseguita una camera di distribuzione d'aria 18.
In caso di non gorgogliamento la membrana 28 presenta rispetto al corpo di base 20 la posizione indicata con I, nella quale la membrana 28 si estende quindi parallelamente al coperchio 22.
In caso di gorgogliamento (II) la membrana 28 si rigonfia corrispondentemente alla configurazione rappresentata a tratti.
L'alimentazione d'aria avviene qui attraverso un condotto dell'aria 16 eseguito a modo di fischietto, che ? fatto di metallo e perimetralmente ? fissato al tubo di raccordo 26.
Come desumibile dalla figura, il condoto dell'aria 16 ? rastremato "a imbuto" nel tratto superiore, ove il labbro 16c, cos? eseguito, presenta una certa elasticit? propria.
L'aria alimentata nella direzione della freccia L fa si che nel passaggio attraverso il labbro 16c, il condoto d'aria 16 venga posto in vibrazione, e queste vibrazioni si trasmetono al tubo di raccordo 26 e al corpo di base 20 e da esso alla membrana 28.
L'aria guidata oltre atraverso l'apertura di alimentazione d'aria 24 nella camera di distribuzione d'aria 18 atraversa successivamente, in caso di gorgogliamento, la membrana 28, ove le bolle d'aria - analogamente a quanto descrito con riferimento alla figura 1 - per effeto delle vibrazioni vengono ivi tagliate, il che consente anche in questo esempio di esecuzione di emettere bolle estremamente fini nell'acqua di rifiuto, nella quale l'aeratore a disco secondo figura 2 si trova.
In entrambi i casi l'aria alimentata serve quindi non soltanto all'aerazione vera e propria ma contemporaneamente anche alla formazione di onde acustiche e quindi di vibrazioni naturali dell'aeratore.
In tal modo l'aeratore pu? essere posto in vibrazione senza eccitatore di vibrazioni esterno.
In conclusione va anche osservato che le forme geometriche rappresentate del condoto dell'aria 16 (fischietto) sono unicamente esemplificative e schematiche e possono venire sostituite da una qualsiasi forma di esecuzione costrutiva ad arbitrio, mediante la quale l'aeratore possa venire posto in vibrazione naturale.

Claims (10)

  1. RIVENDI CAZIONI 1. Dispositivo di aerazione per la depurazione delle acque di rifiuto con un condotto dell'aria (16) che conduce in una camera di distribuzione d'aria (18) e a) una molteplicit? di piccole aperture di uscita dell'aria nella regione della parete (10) della camera di distribuzione d'aria (18), oppure b) almeno una apertura di alimentazione d'aria (24) nella regione della parete (20) della camera di distribuzione d'aria (18) e una molteplicit? di piccole aperture di uscita deH'aria in una membrana (28) deformabile elasticamente in caso di aerazione, che ricopre sul lato esterno la regione di parete (20) provvista delle aperture di alimentazione delfaria (24) della camera di distribuzione d'aria (18) ed ? fissata (30) almeno sul lato del bordo alla regione della parete, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di aerazione in caso di aerazione pu? essere posto in vibrazione.
  2. 2. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 1 con l'accorgimento che esso pu? essere posto in vibrazione meccanica in caso di aerazione.
  3. 3 . Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 1 o 2 con un vibratore agente sul condotto dell'aria (16) e/o sulla camera di distribuzione d'aria (18).
  4. 4. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 1, che pu? essere posto in vibrazione da onde acustiche.
  5. 5. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 4, che pu? essere posto in vibrazione dalla corrente d'aria (L) alimentata.
  6. 6. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 5, in cui il condotto dell'aria (16) ? eseguito in modo che la corrente d'aria alimentata (L) ponga in vibrazione naturale il condotto dell'aria (16) e la camera di distribuzione d'aria ad esso collegata.
  7. 7. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 5, in cui il tratto del condotto dell?aria (16) dal quale provengono le vibrazioni naturali si trova nella regione di collegamento con la camera di distribuzione d'aria (18) o internamente ad essa.
  8. 8. Dispositivo di aerazione secondo la rivendicazione 5 o 6, la cui apertura di alimentazione d?aria (24) ? eseguita in modo che la corrente d'aria alimentata ponga in vibrazione naturale la camera di distribuzione d'aria (18).
  9. 9. Dispositivo di aerazione secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui il condotto dell?aria (16) e/o l'apertura di alimentazione d'aria (24) sono eseguiti a modo di fischietto.
  10. 10. Dispositivo di aerazione secondo una delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui il condotto dell'aria (16) e/o l'apertura di alimentazione d'aria (24) sono eseguiti in modo che il dispositivo di aerazione venga posto in vibrazione in risonanza dalla corrente d?aria alimentata.
IT002580 1992-12-07 1993-12-06 Dispositivo di aerazione IT1265387B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4240949A DE4240949C1 (de) 1992-12-07 1992-12-07 Belüftungseinrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932580A0 ITMI932580A0 (it) 1993-12-06
ITMI932580A1 true ITMI932580A1 (it) 1995-06-06
IT1265387B1 IT1265387B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=6474458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002580 IT1265387B1 (it) 1992-12-07 1993-12-06 Dispositivo di aerazione

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH06277690A (it)
DE (1) DE4240949C1 (it)
ES (1) ES2076878B1 (it)
FR (1) FR2698797A1 (it)
GB (1) GB2273700A (it)
IT (1) IT1265387B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4405961C2 (de) * 1994-02-24 1998-09-24 Oeko Systeme Maschinen Und Anl Vorrichtung zum Begasen einer Flüssigkeit
GB2373200B (en) * 2001-07-18 2003-03-12 Graham Mervyn Booth Pond cleaning jet nozzle
EP1288166A1 (en) * 2001-08-28 2003-03-05 Seghers Better Technology Group Method and system for pH control
GB2443396B (en) 2006-10-30 2011-10-19 Univ Sheffield Bubble generation for aeration and other purposes
US10377651B2 (en) 2006-10-30 2019-08-13 Perlemax Ltd Bubble generation for aeration and other purposes
JP2009082923A (ja) * 2009-01-26 2009-04-23 Jfe Engineering Kk 気泡発生方法及び装置
DE102010029754A1 (de) * 2010-06-07 2011-12-08 Invent Umwelt- Und Verfahrenstechnik Ag Vorrichtung zum Begasen von Flüssigkeiten
KR101914607B1 (ko) 2010-06-29 2018-11-02 콜드하버 마린 리미티드 초음파 에너지 발생기를 구비한 가스 리프트 펌프 및 그 방법
GB2497954A (en) 2011-12-22 2013-07-03 Coldharbour Marine Ltd Gas lift pump with a sonic generator
EP2906679A1 (en) 2012-10-15 2015-08-19 Perlemax Ltd Bubble generation to strip components of a liquid
KR20160098189A (ko) 2013-10-14 2016-08-18 콜드하버 마린 리미티드 초음파를 사용하는 가스 변환 장치 및 방법
US9643140B2 (en) 2014-05-22 2017-05-09 MikroFlot Technologies LLC Low energy microbubble generation system and apparatus
DE102019005134A1 (de) * 2019-07-24 2021-01-28 Bvp Gmbh Fein- oder Microblasenerzeuger zur Begasung oder Entgasung einer Flüssigkeit

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH283308A (de) * 1948-03-12 1952-05-31 Mueller Hans Vorrichtung zum Mischen einer Flüssigkeit oder zum Emulgieren.
DE905839C (de) * 1951-12-08 1954-03-08 Siemens Ag Verfahren zum Einbringen von Kohlensaeure in Getraenke
DE1027640B (de) * 1953-04-22 1958-04-10 Bopp & Reuther Gmbh Vibrationsmischer zum Zumischen eines Gases in ein Mischgut
LU38631A1 (it) * 1959-05-15
DE2514197A1 (de) * 1975-04-01 1976-10-14 Linde Ag Vorrichtung zur begasung von fluessigkeiten
US4141939A (en) * 1977-06-10 1979-02-27 Hikoji Oshima Aerator for generating fine bubbles by supersonic wave action
JPS56161824A (en) * 1980-05-16 1981-12-12 Chiyoda Chem Eng & Constr Co Ltd Fine gas bubble generating apparatus utilizing resonance
JPS5763118A (en) * 1980-10-03 1982-04-16 Chiyoda Chem Eng & Constr Co Ltd Fine air bubble producing device
US4350587A (en) * 1980-12-05 1982-09-21 Donald Jarrell Sewage treatment system
JPS57171414A (en) * 1981-04-14 1982-10-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd Gas scrubbing apparatus
US4494452A (en) * 1983-05-02 1985-01-22 Craig Barzso Wine aerator
SU1180358A1 (ru) * 1984-03-22 1985-09-23 Лаборатория По Научной Организации Труда И Управления Производством Министерства Коммунального Хозяйства Латсср Аэратор
DE3687824D1 (de) * 1985-12-05 1993-04-01 Abs Int Sa Vorrichtung zur begasung von fluessigkeiten oder zur mischung von fluessigkeiten.
SU1333653A1 (ru) * 1986-04-22 1987-08-30 Институт технической теплофизики АН УССР Устройство дл аэрации водоемов
SU1353751A1 (ru) * 1986-05-11 1987-11-23 Университет дружбы народов им.Патриса Лумумбы Аэратор
DD292896A5 (de) * 1990-03-20 1991-08-14 Veb Chemieanlagenbaukombinat Leipzig-Grimma,De Verfahren und vorrichtung zur belueftung von abwaessern und sauerstoffzehrenden stoffstroemen

Also Published As

Publication number Publication date
GB2273700A (en) 1994-06-29
JPH06277690A (ja) 1994-10-04
ES2076878R (it) 1997-12-01
DE4240949C1 (de) 1994-01-05
FR2698797A1 (fr) 1994-06-10
ES2076878B1 (es) 1998-07-01
ES2076878A2 (es) 1995-11-01
IT1265387B1 (it) 1996-11-22
ITMI932580A0 (it) 1993-12-06
GB9322759D0 (en) 1993-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI932580A1 (it) Dispositivo di aerazione
JP7180748B2 (ja) 気泡発生装置
WO2020189271A1 (ja) 気泡発生装置
KR970011621A (ko) 히터식 초음파 가습기
NO20002728D0 (no) Fiberfordeler
RU2301867C2 (ru) Водоструйный аэратор
KR970707048A (ko) 방사선 모듈, 그 적용 및 자정 방법(radiation module, its application and method for self-cleaning)
RU2006110022A (ru) Увлажнитель воздуха
GB2153682A (en) Vibratory massage device
US6293529B1 (en) Bubble generating apparatus
JP2002301345A (ja) 気泡水製造装置
ATE260743T1 (de) Vorrichtung zur behandlung von wiederverwendbaren plastikmaterialien
JP3353225B2 (ja) 曝気装置
DE69602826T2 (de) Wasserreingungseinrichtung mit Spülung der Membrankammer
US4141939A (en) Aerator for generating fine bubbles by supersonic wave action
ATE290625T1 (de) Sortierer zur reinigung einer faserstoffsuspension
KR101791334B1 (ko) 초음파를 이용한 수처리용 중공사막 보강용 브레이드의 내경 확대장치 및 그 내경 확대장치를 이용하여 제조된 브레이드
GB1117647A (en) Screen
JP3222359U (ja) 散気装置
SE0200582D0 (sv) Process och anordning för att avlägsna vatten från mekanisk massa, kemisk massa eller papper
SU1370090A1 (ru) Устройство дл аэрировани жидкостей
JPH07241591A (ja) 散気装置
RU2002126589A (ru) Способ водоснабжения потребителей
SU1033223A1 (ru) Гидродинамический излучатель
US383324A (en) Geoege feederick shavee

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted