ITMI20130895A1 - Sistema elettronico di bicicletta - Google Patents

Sistema elettronico di bicicletta

Info

Publication number
ITMI20130895A1
ITMI20130895A1 IT000895A ITMI20130895A ITMI20130895A1 IT MI20130895 A1 ITMI20130895 A1 IT MI20130895A1 IT 000895 A IT000895 A IT 000895A IT MI20130895 A ITMI20130895 A IT MI20130895A IT MI20130895 A1 ITMI20130895 A1 IT MI20130895A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
processor
unit
management unit
transmitter
common channel
Prior art date
Application number
IT000895A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Cracco
Flavio Fusari
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT000895A priority Critical patent/ITMI20130895A1/it
Priority to IT001943A priority patent/ITMI20131943A1/it
Priority to IT001942A priority patent/ITMI20131942A1/it
Priority to EP14151889.4A priority patent/EP2808238B1/en
Priority to EP14151908.2A priority patent/EP2808240B1/en
Priority to EP14151903.3A priority patent/EP2808239B1/en
Priority to JP2014108734A priority patent/JP2014234156A/ja
Priority to JP2014108733A priority patent/JP6429499B2/ja
Priority to JP2014108732A priority patent/JP2014234155A/ja
Priority to TW103118647A priority patent/TWI620683B/zh
Priority to TW103118646A priority patent/TWI633035B/zh
Priority to TW103118648A priority patent/TWI620684B/zh
Priority to US14/290,646 priority patent/US9340256B2/en
Priority to US14/290,734 priority patent/US9676445B2/en
Priority to US14/290,681 priority patent/US9446816B2/en
Priority to CN201410242647.5A priority patent/CN104210614B/zh
Priority to CN201410242211.6A priority patent/CN104210613B/zh
Priority to CN201410242821.6A priority patent/CN104210615B/zh
Publication of ITMI20130895A1 publication Critical patent/ITMI20130895A1/it
Priority to JP2018128630A priority patent/JP2018150049A/ja

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/122Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M25/00Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles
    • B62M25/08Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles with electrical or fluid transmitting systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/131Front derailleurs
    • B62M9/132Front derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

Sistema elettronico di bicicletta
La presente invenzione si riferisce a un sistema elettronico di bicicletta e in particolare un cambio elettronico di bicicletta.
Un sistema di trasmissione del moto in una bicicletta comprende una catena estesa tra ruote dentate associate all’assale delle pedivelle e al mozzo della ruota posteriore. Quando in corrispondenza di almeno uno tra l’assale delle pedivelle e il mozzo della ruota posteriore à ̈ presente più di una ruota dentata, e il sistema di trasmissione del moto à ̈ dunque dotato di cambio, à ̈ previsto un deragliatore anteriore e/o un deragliatore posteriore. Nel caso di un cambio servo-assistito elettronicamente, ogni deragliatore comprende un elemento di guida catena, detto anche gabbietta, mobile per spostare la catena tra le ruote dentate al fine di variare il rapporto di trasmissione e un attuatore elettromeccanico per muovere l’elemento di guida catena. L’attuatore a sua volta comprende tipicamente un motore, tipicamente un motore elettrico, accoppiato all’elemento di guida catena tramite un cinematismo quale un parallelogramma articolato, un sistema a cremagliera o un sistema a vite senza fine, nonché un sensore di posizione, velocità e/o accelerazione del rotore o di una qualsiasi parte mobile a valle del rotore, fino all’elemento di guida catena stesso. Vale la pena di sottolineare che sono in uso anche nomenclature leggermente diverse da quella utilizzata in questo contesto.
Una elettronica di controllo varia il rapporto di trasmissione in maniera automatica, per esempio sulla base di una o più variabili rilevate quali la velocità di marcia, la cadenza di rotazione delle pedivelle, la coppia applicata alle pedivelle, la pendenza del terreno di marcia, la frequenza cardiaca del ciclista e simili, e/o, di particolare interesse per la presente invenzione, il rapporto di trasmissione viene variato sulla base di comandi immessi manualmente dal ciclista tramite appositi organi di comando, per esempio leve e/o pulsanti.
Un dispositivo di comando del deragliatore anteriore e un dispositivo di comando del deragliatore posteriore –o uno solo dei due nel caso di cambi più semplici – sono montati in modo da essere facilmente manovrabili dal ciclista, normalmente sul manubrio, in prossimità delle impugnature dello stesso laddove à ̈ anche presente la leva del freno per il comando del freno della ruota anteriore e rispettivamente posteriore. Dispositivi di comando che consentono il pilotaggio sia di un deragliatore nelle due direzioni sia di un freno sono comunemente detti comandi integrati.
Per una consuetudine, nei pressi dell'impugnatura sinistra del manubrio si trovano il dispositivo di comando del deragliatore anteriore e la leva del freno della ruota anteriore, e viceversa nei pressi dell'impugnatura destra si trovano il dispositivo di comando del deragliatore posteriore e la leva del freno della ruota posteriore.
I suddetti componenti sono dislocati a bordo della bicicletta e devono comunicare tra di loro. Inoltre, i suddetti componenti devono essere alimentati.
US 6,741,045 B2 descrive un’apparecchiatura di controllo di bicicletta comprendente un’unità di controllo di componente di bicicletta avente uno tra un trasmettitore di controllo e un ricevitore di controllo; un’unità di controllo di computer avente l’altro tra il trasmettitore di controllo e il ricevitore di controllo; un percorso di trasmissione accoppiato all’unità di controllo di componente di bicicletta e all’unità di controllo di computer; in cui il trasmettitore di controllo comunica potenza e dati al ricevitore di controllo sul percorso di trasmissione.
US 6,757,567 B2 descrive un sistema elettronico di controllo per cicli associabile a un insieme di sensori, un insieme di attuatori ed un insieme di organi di comando associati al ciclo, comprendente: una prima unità di processore suscettibile di fungere da unità di elaborazione e presentazione di informazioni; una seconda unità di processore suscettibile di fungere da unità di controllo della comunicazione e di interfacciamento con detto insieme di organi di comando; e una terza unità di processore suscettibile di fungere da unità di interfacciamento con detto insieme di sensori e detto insieme di attuatori; dette prima, seconda e terza unità di processore essendo fra loro interconnesse tramite canali di comunicazione bidirezionali asincroni.
EP 2 072 091 B1 descrive un’apparecchiatura elettronica per bicicletta comprendente un’unità elettronica di comando, un’unità di visualizzazione, un’unità di pilotaggio e una seconda unità elettronica di controllo o unità sensori che comunicano attraverso un canale di comunicazione mediante un opportuno protocollo di comunicazione; à ̈ inoltre prevista una linea di alimentazione dei componenti dell’apparecchiatura elettronica per bicicletta.
La Richiedente si à ̈ resa conto che le architetture dei documenti di cui sopra comprendono in generale un processore principale, ad un malfunzionamento del quale consegue un malfunzionamento dell’intero sistema.
Il problema alla base dell’invenzione à ̈ dunque quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati, in particolare mettendo a disposizione un sistema elettronico di bicicletta avente una architettura distribuita.
In un suo aspetto, la presente invenzione riguarda un sistema elettronico di bicicletta, comprendente:
- un’unità batteria,
- un’unità di gestione di comandi manuali,
- un’unità di gestione di deragliatore, e
- un canale comune di alimentazione e comunicazione, ciascuna di dette unità essendo connessa a detto canale comune.
Ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali e unità di gestione di deragliatore comprende un processore e un regolatore di tensione interposto tra il processore e detto canale comune.
Una tale architettura distribuita consente di evitare un’unità centrale di elaborazione, nonché di espandere facilmente il sistema. Inoltre, l’alimentazione à ̈ vantaggiosamente comune a tutte le unità, ciascuna essendo vantaggiosamente dotata di un regolatore di tensione per adattarla al proprio processore che può pertanto essere specifico per l’unità stessa. L’unità di gestione di comandi manuali comunica direttamente con l’unità di gestione del deragliatore tramite il canale comune per impartirle comandi di cambiata. Viceversa, l’unità di gestione del deragliatore può comunicare direttamente all’unità di gestione di comandi manuali messaggi relativi al proprio stato.
Questa forma costruttiva del sistema elettronico di bicicletta può venire ulteriormente migliorata attraverso le seguenti caratteristiche aggiuntive combinabili tra loro a piacere.
Vantaggiosamente, detto canale comune di alimentazione e comunicazione comprende un cavo di massa, un cavo di alimentazione e un unico cavo di comunicazione seriale.
Prevedendo un canale comune a tre fili distribuito su tutto il sistema, le connessioni delle varie unità risultano semplificate.
Preferibilmente, ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali e unità di gestione di deragliatore comprende un ricevitore incorporato in detto processore o esterno ad esso e/o un trasmettitore.
Prevedendo sia il trasmettitore sia il ricevitore su ciascuna unità, si aumentano le potenzialità del sistema.
Preferibilmente, detto trasmettitore e detto ricevitore sono connessi a detto cavo di comunicazione seriale.
Preferibilmente, ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali e unità di gestione di deragliatore comprende inoltre un dispositivo capacitivo interposto tra il regolatore e cavi di alimentazione e di massa di detto canale comune.
Detto dispositivo capacitivo ha vantaggiosamente la funzione di consentire l’alimentazione del processore per un breve tempo sufficiente per il salvataggio dei dati in caso di mancanza di alimentazione.
Preferibilmente, ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali e unità di gestione di deragliatore e facoltativamente detta unità batteria comprende un polarizzatore, preferibilmente un resistore, interposto tra cavi di alimentazione e di comunicazione di detto canale comune.
Vantaggiosamente, il sistema comprende inoltre una seconda unità di gestione di comandi manuali e una seconda unità di gestione di deragliatore, ciascuna comprendente un processore e un regolatore di tensione interposto tra il processore e cavi di massa e di alimentazione di detto canale comune.
Vantaggiosamente, il sistema comprende inoltre almeno un’altra unità scelta nel gruppo costituito da un ciclo computer, un’unità sensori, un’unità di logging, un’unità periferica, ciascuna comprendente un processore e un regolatore di tensione interposto tra il processore e cavi di massa e di alimentazione di detto canale comune.
Preferibilmente, detto trasmettitore comprende un MOSFET e un resistore connessi in serie tra i cavi di comunicazione e di massa (34, 30) del canale comune (18), il gate del MOSFET essendo pilotato dal processore.
Preferibilmente, il ricevitore comprende un comparatore di soglia, più preferibilmente un trigger di Schmitt.
Preferibilmente, il processore à ̈ configurato per verificare, tramite il ricevitore, che la tensione sul cavo di comunicazione sia uguale ad un valore di quiescenza per un tempo minimo e trasmettere un messaggio, tramite il trasmettitore, solo in caso affermativo.
Preferibilmente, il processore à ̈ configurato per verificare, tramite il ricevitore, ogni bit trasmesso tramite il trasmettitore e ritrasmettere l’intero messaggio e/o il singolo bit trasmesso nel caso in cui la verifica dia esito negativo.
Preferibilmente, il processore à ̈ configurato per sorvegliare, tramite il ricevitore, se la tensione sul cavo di comunicazione à ̈ uguale ad un valore di quiescenza per un tempo minimo e in caso negativo per ricevere un messaggio, verificare se à ̈ l’unità destinataria e in caso positivo inviare un segnale di accuso ricevuta tramite il trasmettitore, eseguire un’eventuale azione in risposta al messaggio e inviare un ulteriore segnale di accuso ricevuta tramite il trasmettitore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati. Le differenti caratteristiche nelle singole configurazioni possono venire combinate tra loro a piacere. In tali disegni
- la FIG.1 Ã ̈ uno schema a blocchi di un sistema elettronico di bicicletta secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
- la FIG. 2 à ̈ uno schema a blocchi di una unità batteria del sistema elettronico di bicicletta,
- la FIG.3 à ̈ uno schema a blocchi di ciascuna delle altre unità del sistema elettronico di bicicletta,
- la FIG. 4 à ̈ uno schema elettrico di principio di una unità batteria del sistema elettronico di bicicletta,
- la FIG.5 à ̈ uno schema elettrico di principio di ciascuna delle altre unità del sistema elettronico di bicicletta,
- la FIG. 6 Ã ̈ un diagramma di flusso di un protocollo di comunicazione, relativamente alla trasmissione e
- la FIG. 7 Ã ̈ un diagramma di flusso del protocollo di comunicazione, relativamente alla ricezione.
Nella seguente descrizione, per l'illustrazione delle figure si ricorre a numeri di riferimento identici o simili per indicare elementi costruttivi con la stessa funzione o funzione analoga.
Con riferimento alla FIG. 1, un sistema elettronico di bicicletta 1 comprende un’unità batteria 12, un’unità di gestione di comandi manuali 14, un’unità di gestione di deragliatore 16, e un canale comune 18 o bus di alimentazione e comunicazione. Ciascuna di dette unità 12, 14, 16 à ̈ connessa al canale comune 18.
Ad esempio, l’unità di gestione di comandi manuali 14 à ̈ quella azionata con la mano destra e l’unità di gestione di deragliatore 16 à ̈ quella associata alla ruota posteriore.
Preferibilmente ma non necessariamente, il sistema elettronico di bicicletta 1 comprende inoltre altre unità connesse al canale comune 18.
Sono così mostrati una seconda unità di gestione di comandi manuali 15 e una seconda unità di gestione di deragliatore 17, nell’esempio di cui sopra rispettivamente quella azionata con la mano sinistra e quella associata all’assale delle pedivelle.
In una forma di realizzazione alternativa, possono essere comprese solo l’unità di gestione del deragliatore anteriore e il rispettivo comando, tipicamente azionabile con la mano sinistra.
Tra le altre unità che possono essere connesse al canale comune 18 nel sistema elettronico di bicicletta 1 vi sono un ciclo computer 20, un’unità sensori 22, un’unità di logging 24 e una generica unità periferica 26, ad esempio un’unità di rilevamento/elaborazione degli sforzi della pedalata, unità comandi remotati, vale a dire una o più unità comandi duplicata/e in posizioni diverse sul manubrio o altrove, ecc.
Il canale comune 18 comprende tre cavi, come visibile in FIG. 2, 3: un cavo di massa 30, un cavo di alimentazione 32 e un unico cavo di comunicazione seriale 34. Il cavo di massa 30 à ̈ il riferimento per tutte le differenze di potenziale elettrico del sistema, il cavo di alimentazione 32 alimenta tutte le unità 14-17, 20, 22, 24, 26 connesse nel sistema elettronico di bicicletta 1 e il cavo di comunicazione seriale 34 viene utilizzato da tutte le unità 14-17, 20, 22, 24, 26 connesse nel sistema elettronico di bicicletta 1 per comunicare comandi o messaggi di servizio o di errore.
Nella FIG. 2 à ̈ inoltre illustrato lo schema a blocchi della unità batteria 12, mentre nella FIG. 3 à ̈ inoltre mostrato lo schema a blocchi di ciascuna delle altre unità 14-17, 20, 22, 24, 26 summenzionate.
L’unità batteria 12 comprende una pila o batteria 36 o accumulatore, che può anche essere formata da più celle, preferibilmente ricaricabili, connesse tipicamente in serie. La batteria 36 à ̈ connessa tra i cavi di massa 30 e di alimentazione 32 per fornire una differenza di potenziale tra i due cavi disponibile per il resto del sistema elettronico di bicicletta 1 tramite il canale comune 18. L’unità batteria 12 comprende inoltre facoltativamente un polarizzatore 38, ad esempio un resistore, connesso tra il cavo di alimentazione 32 e il cavo di comunicazione 34 per generare una tensione nota sul cavo di comunicazione 34.
Come mostrato in FIG. 3, ciascuna delle altre unità 14-17, 20, 22, 24, 26 comprende un processore 40 e un regolatore di tensione 42 interposto tra il processore 40 e il canale comune 18, più specificamente tra i suoi cavi di massa 30 e di alimentazione 32.
Il processore 40 controlla e/o à ̈ controllato da dispositivi specifici per l’unità 14-17, 20, 22, 24, 26 stessa, raffigurati da un generico blocco funzionale 44. Ad esempio, nel caso della unità di gestione comandi manuali 14, 15 il blocco funzionale 44 comprende tipicamente almeno due interruttori per trasmettere, all’atto del loro cambiamento di stato, un comando di richiesta di cambiata in alto e un comando di richiesta di cambiata in basso, rispettivamente, nonché eventualmente leve o pulsanti di azionamento degli interruttori; nel caso dell’unità di gestione del deragliatore 16, 17, il blocco funzionale 44 comprende ad esempio un circuito di pilotaggio di un motore elettrico e/o un motore elettrico di spostamento dell’elemento di guida catena del deragliatore; nel caso del ciclo computer 20, il blocco funzionale 44 comprende ad esempio un display, interruttori di comando, una memoria di dati e programmi; nel caso dell’unità sensori 22, il blocco funzionale 44 comprende uno o più sensori di variabili quali la velocità di marcia, la cadenza di rotazione delle pedivelle, la coppia applicata alle pedivelle, la pendenza del terreno di marcia, la frequenza cardiaca del ciclista e simili;nel caso dell’unità di logging 24, il blocco funzionale 44 comprende ad esempio un orologio e una memoria per memorizzare eventi e i rispettivi istanti di accadimento; nel caso infine di un’unità periferica 26 generica, il blocco funzionale 44 comprende uno o più dispositivi elettronici controllati dal o di controllo del processore 40; potrebbero essere presenti unità periferiche 26 aventi solamente una funzione di elaborazione, prive del blocco funzionale 44.
La previsione di un regolatore di tensione 42 consente di progettare ciascuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 con il processore 40 più idoneo alla funzione specifica dell’unità stessa, che come si evince da quanto sopra può essere altamente variabile. Il regolatore di tensione 42, infatti, preleva dal canale comune 18 l’alimentazione fornita dalla batteria 12 e fornisce i valori di tensione più adeguati per il processore 40.
Benché non sia mostrato, uno o più dei dispositivi elettronici ed elettromeccanici schematizzati dal blocco funzionale 44 possono essere direttamente connessi ai cavi di massa 30 e di alimentazione 32 per essere alimentati dall’unità batteria 12 tramite il canale comune 18.
Un dispositivo capacitivo 46, quale un condensatore di piccola capacità, à ̈ preferibilmente interposto tra il regolatore di tensione 42 e il canale comune 18, più specificamente tra i suoi cavi di massa 30 e di alimentazione 32. Un tale dispositivo ha la funzione di consentire l’alimentazione del processore 40 per un breve periodo di tempo, per esempio di qualche millisecondo, sufficiente a consentire uno spegnimento ritardato del processore 40 in caso di mancanza di alimentazione sul canale comune 18, in maniera tale che il processore 40 possa provvedere al salvataggio in una memoria non volatile di tutti i dati e del valore corrente di tutte le variabili nel caso di mancanza di alimentazione.
Ciascuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 comprende inoltre preferibilmente e vantaggiosamente un modulatore della tensione sul cavo di comunicazione o trasmettitore 48 e un demodulatore della tensione sul cavo di comunicazione o ricevitore 50.
Come meglio descritto nel seguito, il ricevitore 50 à ̈ mostrato come blocco a sé stante, ma può essere incorporato nel processore 40.
La previsione di un trasmettitore o modulatore 48 e di un ricevitore o demodulatore 50 in ciascuna unità connessa nel sistema elettronico di bicicletta 1 consente una comunicazione diretta tra le varie unità. In particolare, le unità di gestione dei comandi manuali 14, 15 e/o l’unità sensori 22 possono comunicare direttamente con le unità di gestione dei deragliatori 16, 17 per impartire direttamente comandi di cambiata in alto e in basso e ricevere messaggi di stato dei deragliatori. Un protocollo di comunicazione particolarmente adatto al sistema elettronico di bicicletta 1 à ̈ illustrato nel seguito.
In alcune unità 14-17, 20, 22, 24, 26 il trasmettitore 48 e/o il ricevitore 50 potrebbero essere assenti, naturalmente rinunciando alla capacità di comunicare (o alla piena capacità) per tali unità ed eventualmente variando il protocollo di comunicazione rispetto a quello descritto nel seguito.
Similmente all’unità batteria 12, ciascuna delle altre unità 14-17, 20, 22, 24, 26 comprende inoltre facoltativamente un polarizzatore 52, ad esempio un resistore, connesso tra il cavo di alimentazione 32 e il cavo di comunicazione 34 per generare una tensione nota sul cavo di comunicazione 34.
La FIG. 4 à ̈ uno schema elettrico di principio dell’unità batteria 12, che meglio illustra come la batteria 36 o accumulatore, formata da più celle connesse in serie, à ̈ connessa tra cavi 31, 33 afferenti ai cavi di massa 30 e di alimentazione 32 del canale comune 18 e il polarizzatore 38 facoltativo, nella forma di un resistore 38, à ̈ connesso tra cavi 33, 35 afferenti al cavo di alimentazione 32 e al cavo di comunicazione 34 del canale comune 18.
La FIG. 5 à ̈ uno schema elettrico di principio di ciascuna delle altre unità 14-17, 20, 22, 24, 26 del sistema elettronico di bicicletta 1. La capacità di protezione 46 à ̈ connessa tra cavi 31a, 33a afferenti ai cavi di massa 30 e di alimentazione 32 del canale comune 18; a valle di questa, il regolatore di tensione 42 à ̈ connesso tra i cavi 31a, 33a afferenti ai cavi di alimentazione 30 e di massa 32 del canale comune 18; il processore 40 à ̈ connesso tra il regolatore di tensione 42 e il cavo 31a afferente al cavo di massa 30 in maniera tale da essere alimentato con una tensione regolata. Il processore 40 à ̈ anche connesso direttamente a un cavo 35a afferente al cavo di comunicazione 34 in quanto esso incorpora o implementa il ricevitore 50, essendo in grado di rilevare il livello di tensione presente sul cavo di comunicazione 34 e interpretarlo secondo il protocollo di comunicazione sotto descritto.
In una forma di realizzazione alternativa, il modulatore potrebbe essere un componente a sé stante, ad esempio un comparatore di soglia (pregasi confermare la generalizzazione), preferibilmente un trigger di Schmitt.
Il modulatore o trasmettitore 48 comprende un MOSFET 54 e un resistore 56 connessi in serie tra i cavi 31a e 35a afferenti al cavo di massa 30 e al cavo di comunicazione 34 del canale comune 18, più in particolare il drain del MOSFET 54 à ̈ connesso al cavo 35a afferente al cavo di comunicazione 34, il source del MOSFET 54 à ̈ connesso ad un capo del resistore 56 e un secondo capo del resistore 56 à ̈ connesso al cavo 31a afferente al cavo di massa 30. Il gate del MOSFET 54 à ̈ pilotato dal processore 40 tramite una linea di comando 58.
È infine mostrato il polarizzatore 52, sotto forma di resistore 52, connesso tra i cavi 33a e 35a afferenti ai cavi di alimentazione 32 e di comunicazione 34 a monte di tutti i dispositivi dell’unità 14-17, 20, 22, 24, 26.
Quando il processore 40 non applica tensione al gate del MOSFET 54, il drain e il source sono sostanzialmente isolati tra di loro e la tensione sul cavo di comunicazione 34 à ̈ dettata dal polarizzatore 52. Quando il processore 40 applica una tensione al gate del MOSFET 54 superiore alla sua tensione di soglia, una corrente elettrica attraversa il MOSFET 54 e vi à ̈ un calo della tensione sul cavo di comunicazione 34 attraverso il resistore 56.
La tensione Vbus sul cavo di comunicazione 34 del canale comune 18 passa quindi da un valore costante chiamato nel seguito tensione di quiescenza Vq quando in nessuna unità viene applicata tensione al gate del MOSFET 54 -tensione corrispondente ad un primo livello logico, ad esempio ad uno 0 logico-, ad un valore Vtx inferiore a Vq quando in una unità viene applicata tensione al gate del MOSFET 54 - tensione corrispondente ad un secondo livello logico, ad esempio ad un 1 logico. Il valore della tensione Vbus sul cavo di comunicazione 34 del canale comune à ̈ rilevato dal demodulatore o ricevitore 50 e tradotto in un livello logico 0 o 1. Tramite il controllo nel tempo della tensione applicata al gate del MOSFET 54, il processore 40 tramite il trasmettitore 48 à ̈ dunque in grado di trasmettere segnali binari sul cavo di comunicazione 34.
Si evidenzia che alcuni dei blocchi mostrati in FIG. 2, 3 e dei componenti mostrati in FIG.4, 5 possono essere omessi.
La FIG. 6 à ̈ un diagramma di flusso di un protocollo di comunicazione secondo l’invenzione, relativamente alla trasmissione e la FIG. 7 à ̈ un diagramma di flusso del protocollo di comunicazione, relativamente alla ricezione. Il protocollo di comunicazione prevede che vi sia un’unica unità trasmittente alla volta e l’ascolto in ricezione costante da parte di tutte le unità.
Per quanto riguarda la trasmissione, con riferimento alla FIG. 6, il processore 40 di un’unità 14-17, 20, 22, 24, 26 che deve trasmettere un messaggio innanzitutto verifica, in un blocco 100 e tramite il ricevitore 50, che la tensione Vbus sul cavo di comunicazione 34 sia uguale al valore di quiescenza Vq per un tempo minimo Tq, dimensionato come tempo medio durante il quale mediamente nessun dispositivo sta utilizzando il bus. Tq à ̈ un tempo minimo che garantisce di non interrompere un messaggio e può essere costante, nullo o variabile ed adattarsi alle modalità di utilizzo.
In caso negativo, cioà ̈ se il valore della tensione Vbus à ̈ sceso a Vtx < Vq, ciò significa che un’unità 14-17, 20, 22, 24, 26 (inclusa l’unità stessa che deve trasmettere il messaggio) ha già in corso una trasmissione, per cui l’esecuzione rimane nel blocco di verifica 100.
In caso positivo, cioà ̈ se il valore della tensione Vbus resta pari a Vq per l’intervallo di tempo Tq, ciò significa che nessuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 sta trasmettendo e il cavo di comunicazione 34 à ̈ disponibile.
In tal caso, il processore 40 carica, blocco 102, il messaggio da trasmettere in un buffer di trasmissione – per quanto il caricamento possa essere precedente alla verifica del blocco 100.
Il processore 40 trasmette quindi, blocco 104, il messaggio caricato nel buffer di trasmissione un bit alla volta, tramite il trasmettitore 48 e verifica, blocco 106, tramite il ricevitore 50, che il bit trasmesso sia correttamente caricato sul cavo di comunicazione 34. In un blocco 108 il processore 40 verifica se la trasmissione del bit corrente à ̈ avvenuta correttamente e se il messaggio da trasmettere à ̈ terminato. In caso negativo ritorna al blocco 104 per trasmettere un altro bit – o per ritrasmettere lo stesso bit o ricominciare a trasmettere il messaggio in caso di errore, mentre in caso affermativo l’esecuzione del protocollo di trasmissione à ̈ terminata.
Per quanto riguarda la ricezione, con riferimento alla FIG. 7, il processore 40 di ciascuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 connessa nel sistema elettronico di bicicletta 1 verifica, in un blocco 120 e tramite il ricevitore 50, che la tensione Vbus sul cavo di comunicazione 34 sia uguale al valore di quiescenza Vq per il tempo minimo Tq. Fintanto che questa condizione à ̈ vera, nessuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 sta trasmettendo e il processore continua a verificare la tensione Vbus. Questa verifica in ricezione può essere tuttavia omessa.
Quando la tensione Vbus non à ̈ più uguale a Vq, bensì à ̈ uguale alla Vtx in quanto un’unità 14-17, 20, 22, 24, 26 sta trasmettendo, il processore 40 di ciascuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 connessa nel sistema elettronico di bicicletta 1 riceve, in un blocco 122 e tramite il ricevitore 50, un intero messaggio bit per bit, ad esempio memorizzandolo in un buffer di ricezione.
Il processore 40 di ciascuna unità 14-17, 20, 22, 24, 26 connessa nel sistema elettronico di bicicletta 1, in un blocco 124, verifica quindi se il messaggio à ̈ indirizzato all’unità 14-17, 20, 22, 24, 26 di cui à ̈ parte e in caso negativo ritorna alla verifica della tensione Vbus nel blocco 120.
Il processore 40 dell’unità destinataria del messaggio, in cui la verifica del blocco 124 ha avuto esito positivo, trasmette, in un blocco 126, una conferma di messaggio ricevuto, tramite il protocollo suddetto – o tramite un protocollo modificato in cui non attende nel blocco 100 che il canale comune sia libero.
Il processore 40 dell’unità destinataria del messaggio, in un blocco 128, esegue facoltativamente una azione in risposta al messaggio ricevuto. Ad esempio, nel caso di un messaggio di richiesta di cambiata in alto da parte dell’unità di gestione dei comandi manuali 14, l’unità di gestione del deragliatore 16 associata effettua la cambiata in alto pilotando opportunamente il motore elettrico di movimentazione dell’elemento di guida catena del deragliatore.
Successivamente, il processore 40 dell’unità destinataria del messaggio trasmette, in un blocco 130, una conferma di avvenuta azione, tramite il protocollo suddetto.
Il sistema elettronico di bicicletta 1 sopra descritto ha una architettura distribuita, in cui à ̈ vantaggiosamente assente una unità centrale di elaborazione. Tutte le unità 14-17, 20, 22, 24, 26 sono di pari livello, nessuna à ̈ slave o master di altre. Il sistema elettronico di bicicletta 1 sopra descritto à ̈ facilmente riconfigurabile con l’aggiunta, la rimozione o la sostituzione di unità. Anche la previsione di un canale comune 18 a tre cavi per l’intero sistema elettronico di bicicletta 1 agevola le operazioni di assemblaggio rispetto a sistemi in cui i vari dispositivi siano interconnessi con un numero di cavi variabile da punto a punto nel sistema.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del sistema elettronico di bicicletta oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi.
Delle forme di realizzazione sopra descritte sono possibili ulteriori varianti, senza allontanarsi dall'insegnamento dell'invenzione.
È chiaro, infine, che il sistema elettronico di bicicletta così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) elettronico di bicicletta, comprendente: - un’unità batteria (12), - un’unità di gestione di comandi manuali (14), - un’unità di gestione di deragliatore (16), e - un canale comune (18) di alimentazione e comunicazione, ciascuna di dette unità (12, 14, 16) essendo connessa a detto canale comune (18), in cui ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali (14) e unità di gestione di deragliatore (16) comprende un processore (40) e un regolatore di tensione (42) interposto tra il processore (40) e detto canale comune (18).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto canale comune (18) di alimentazione e comunicazione comprende un cavo di massa (30), un cavo di alimentazione (32) e un unico cavo di comunicazione seriale (34).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali (14) e unità di gestione di deragliatore (16) comprende un ricevitore (50) incorporato in detto processore (40) o esterno ad esso e/o un trasmettitore (48).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui detto trasmettitore (48) e detto ricevitore (50) sono connessi a detto cavo di comunicazione seriale (34).
  5. 5. Sistema secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali (14) e unità di gestione di deragliatore (16) comprende inoltre un dispositivo capacitivo (46) interposto tra il regolatore (42) e cavi di alimentazione e di massa (30, 32) di detto canale comune (18).
  6. 6. Sistema secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette unità di gestione di comandi manuali (14) e unità di gestione di deragliatore (16) e facoltativamente detta unità batteria (12) comprende un polarizzatore (52, 38), preferibilmente un resistore (52, 38), interposto tra cavi di alimentazione e di comunicazione (32, 34) di detto canale comune (18).
  7. 7. Sistema secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una seconda unità di gestione di comandi manuali (15) e una seconda unità di gestione di deragliatore (17), ciascuna comprendente un processore (40) e un regolatore di tensione (42) interposto tra il processore e cavi di massa e di alimentazione (30, 32) di detto canale comune (18).
  8. 8. Sistema secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un’altra unità scelta nel gruppo costituito da un ciclo computer (20), un’unità sensori (22), un’unità di logging (24), un’unità periferica (26), ciascuna comprendente un processore (40) e un regolatore di tensione (42) interposto tra il processore (40) e cavi di massa e di alimentazione (30, 32) di detto canale comune (18).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui detto trasmettitore (48) comprende un MOSFET (54) e un resistore (56) connessi in serie tra i cavi di comunicazione e di massa (34, 30) del canale comune (18), il gate del MOSFET (54) essendo pilotato dal processore (40).
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui detto ricevitore (50) comprende un comparatore di soglia, preferibilmente un trigger di Schmitt.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui il processore (40) Ã ̈ configurato per verificare (100), tramite il ricevitore (50), che la tensione (Vbus) sul cavo di comunicazione (34) sia uguale ad un valore di quiescenza (Vq) per un tempo minimo (Tq) e trasmettere (102, 104, 106) un messaggio, tramite il trasmettitore (48), solo in caso affermativo.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui il processore (40) à ̈ configurato per verificare (108), tramite il ricevitore (50), ogni bit trasmesso tramite il trasmettitore (48) e ritrasmettere l’intero messaggio e/o il singolo bit trasmesso nel caso in cui la verifica dia esito negativo.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui il processore (40) à ̈ configurato per sorvegliare, tramite il ricevitore (50), se la tensione (Vbus) sul cavo di comunicazione (120) à ̈ uguale ad un valore di quiescenza (Vq) per un tempo minimo (Tq) e in caso negativo per ricevere (122) un messaggio, verificare (124) se à ̈ l’unità destinataria e in caso positivo inviare (126) un segnale di accuso ricevuta tramite il trasmettitore (48), eseguire (128) un’eventuale azione in risposta al messaggio e inviare (130) un ulteriore segnale di accuso ricevuta tramite il trasmettitore (48).
IT000895A 2013-05-31 2013-05-31 Sistema elettronico di bicicletta ITMI20130895A1 (it)

Priority Applications (19)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000895A ITMI20130895A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Sistema elettronico di bicicletta
IT001943A ITMI20131943A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta
IT001942A ITMI20131942A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta
EP14151889.4A EP2808238B1 (en) 2013-05-31 2014-01-21 Bicycle electronic system
EP14151908.2A EP2808240B1 (en) 2013-05-31 2014-01-21 Bicycle electronic system
EP14151903.3A EP2808239B1 (en) 2013-05-31 2014-01-21 Bicycle electronic system
JP2014108734A JP2014234156A (ja) 2013-05-31 2014-05-27 自転車用電子システム
JP2014108733A JP6429499B2 (ja) 2013-05-31 2014-05-27 自転車用電子システム
JP2014108732A JP2014234155A (ja) 2013-05-31 2014-05-27 自転車用電子システム
TW103118647A TWI620683B (zh) 2013-05-31 2014-05-28 自行車電子系統(二)
TW103118646A TWI633035B (zh) 2013-05-31 2014-05-28 自行車電子系統(一)
TW103118648A TWI620684B (zh) 2013-05-31 2014-05-28 自行車電子系統(三)
US14/290,646 US9340256B2 (en) 2013-05-31 2014-05-29 Bicycle electronic system
US14/290,734 US9676445B2 (en) 2013-05-31 2014-05-29 Bicycle electronic system
US14/290,681 US9446816B2 (en) 2013-05-31 2014-05-29 Bicycle electronic system
CN201410242647.5A CN104210614B (zh) 2013-05-31 2014-06-03 自行车电子系统
CN201410242211.6A CN104210613B (zh) 2013-05-31 2014-06-03 自行车电子系统
CN201410242821.6A CN104210615B (zh) 2013-05-31 2014-06-03 自行车电子系统
JP2018128630A JP2018150049A (ja) 2013-05-31 2018-07-05 自転車用電子システム

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000895A ITMI20130895A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Sistema elettronico di bicicletta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130895A1 true ITMI20130895A1 (it) 2014-12-01

Family

ID=48748392

Family Applications (3)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000895A ITMI20130895A1 (it) 2013-05-31 2013-05-31 Sistema elettronico di bicicletta
IT001942A ITMI20131942A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta
IT001943A ITMI20131943A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta

Family Applications After (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001942A ITMI20131942A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta
IT001943A ITMI20131943A1 (it) 2013-05-31 2013-11-21 Sistema elettronico di bicicletta

Country Status (6)

Country Link
US (3) US9676445B2 (it)
EP (3) EP2808239B1 (it)
JP (4) JP2014234156A (it)
CN (3) CN104210614B (it)
IT (3) ITMI20130895A1 (it)
TW (3) TWI620684B (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2873603A1 (en) 2013-11-15 2015-05-20 Campagnolo S.R.L. Bicycle electronic system
EP2873600A1 (en) 2013-11-19 2015-05-20 Campagnolo S.R.L. Control device and system of a bicycle electronic system and bicycle electronic system using the same

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10933949B2 (en) 2014-11-27 2021-03-02 Shimano Inc. Bicycle operating apparatus and bicycle operating system
JP6305322B2 (ja) * 2014-11-28 2018-04-04 株式会社シマノ コンポーネントおよび通信システム
CN105730575A (zh) * 2014-12-11 2016-07-06 光阳工业股份有限公司 车辆倒车监控系统
US9522714B2 (en) * 2014-12-24 2016-12-20 Shimano Inc. Bicycle operating system
US10363992B2 (en) * 2015-01-29 2019-07-30 Shimano Inc. Electric bicycle component
US10029754B2 (en) * 2015-03-06 2018-07-24 Shimano Inc. Bicycle electrical system
TWI869018B (zh) 2015-03-06 2025-01-01 日商島野股份有限公司 自行車電組件
JP6567928B2 (ja) * 2015-03-06 2019-08-28 株式会社シマノ 自転車の電動システム
US9896152B2 (en) * 2015-05-25 2018-02-20 Shimano Inc. Bicycle transmission system
US10766569B2 (en) * 2015-07-10 2020-09-08 Shimano Inc. Bicycle control system
ITUB20152302A1 (it) 2015-07-20 2017-01-20 Campagnolo Srl Sistema elettronico di bicicletta
DE102016010801A1 (de) * 2015-09-22 2017-03-23 Sram Deutschland Gmbh Ansteuereinrichtung zum drahtlosen Ansteuern wenigstens einer Komponente eines Fahrrads
JP6798808B2 (ja) * 2016-07-11 2020-12-09 株式会社シマノ 自転車用制御装置、自転車コンポーネント、および、自転車用制御システム
JP6730144B2 (ja) * 2016-09-09 2020-07-29 株式会社シマノ 自転車用コンポーネント、および、その通信部
JP2018069858A (ja) * 2016-10-26 2018-05-10 株式会社シマノ 自転車用通信装置およびペアリングの方法
DE102018202013A1 (de) * 2017-02-10 2018-08-16 Sram, Llc Fahrrad-Kettenwerfer und -Verbindung
GB2569279B (en) * 2017-10-30 2020-08-05 Smidsy Ltd Sensing bicycles
US10960955B2 (en) 2017-12-15 2021-03-30 Sram, Llc Bicycle electrical control device and system
TWI675776B (zh) * 2018-04-13 2019-11-01 彥豪金屬工業股份有限公司 剎車變速組件
DE102018207493A1 (de) * 2018-05-15 2019-11-21 Sram Deutschland Gmbh Stelleinrichtung für ein Fahrrad und Verfahren zur Steuerung oder Einstellung solcher Stelleinrichtungen
TWI676574B (zh) * 2018-06-29 2019-11-11 彥豪金屬工業股份有限公司 變速驅動裝置與包含其之自行車頭
JP7254563B2 (ja) * 2019-03-05 2023-04-10 株式会社シマノ 無線通信システムおよび制御方法
US11535339B2 (en) * 2019-08-30 2022-12-27 Shimano Inc. Bicycle derailleur
US11472510B2 (en) * 2019-11-13 2022-10-18 Shimano Inc. Electric device for human-powered vehicle
US12246795B2 (en) * 2019-11-26 2025-03-11 Sram, Llc Interface for electric assist bicycle
DE102019218724A1 (de) * 2019-12-03 2021-06-10 Robert Bosch Gmbh Datenverwaltungsvorrichtung für ein Zweirad
US11407475B2 (en) * 2019-12-06 2022-08-09 Shimano Inc. Bicycle derailleur
JP2022014318A (ja) * 2020-07-06 2022-01-19 株式会社シマノ 通信システムおよび制御装置
US11554832B2 (en) * 2020-09-11 2023-01-17 Shimano Inc. Bicycle derailleur and method of controlling bicycle derailleur
CN114348168B (zh) * 2021-12-22 2023-12-26 富士康(昆山)电脑接插件有限公司 电动自行车无线控制系统及具有该系统的电动自行车
US11787504B2 (en) * 2023-02-14 2023-10-17 Hazem Nihad Hamed Rear derailleur electrical actuator
US20250074529A1 (en) * 2023-08-29 2025-03-06 C-Tech United Corporation Auxiliary assembly for bicycle

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6741045B2 (en) * 2002-04-23 2004-05-25 Shimano, Inc. Bicycle control apparatus that communicates power and data over a single transmission path
US6757567B2 (en) * 2000-03-27 2004-06-29 Campagnolo Srl Multiprocessor control system for cycles, for example for competition bicycles
EP2072091B1 (en) * 2007-12-20 2012-02-01 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle electronic apparatus
US20130027052A1 (en) * 2011-07-29 2013-01-31 Shimano Inc. Bicycle electrical system diagnostic device

Family Cites Families (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4605240A (en) 1983-08-18 1986-08-12 Telewe', Inc. Electronically controlled bicycle transmission
US5059158A (en) 1990-05-08 1991-10-22 E.B.T., Inc. Electronic transmission control system for a bicycle
US5213548A (en) * 1992-03-02 1993-05-25 Colbert Ralph G Gear shifting system for derailleur equipped bicycle
DE4212320A1 (de) * 1992-04-13 1993-10-14 Fichtel & Sachs Ag Elektrische Stellvorrichtung
JP3088661B2 (ja) * 1996-07-23 2000-09-18 株式会社シマノ 自転車における検出信号伝送方法および装置
US6057657A (en) * 1998-07-02 2000-05-02 Shimano, Inc. Magnetically operated bicycle antitheft device
JP2001280982A (ja) * 2000-03-31 2001-10-10 Toshiba Corp 自動2輪車の情報提供装置
US7247108B2 (en) * 2002-05-14 2007-07-24 Shimano, Inc. Method and apparatus for controlling an automatic bicycle transmission
US6931958B2 (en) * 2002-08-23 2005-08-23 Shimaro, Inc. Apparatus for controlling first and second bicycle transmissions
ATE353814T1 (de) * 2002-12-06 2007-03-15 Campagnolo Srl Elektronisch, servobetätigte fahrradgangschaltung und zugehöriges verfahren
US20050195094A1 (en) * 2004-03-05 2005-09-08 White Russell W. System and method for utilizing a bicycle computer to monitor athletic performance
JP4832185B2 (ja) * 2005-07-08 2011-12-07 株式会社半導体エネルギー研究所 半導体装置の作製方法
JP2007099034A (ja) * 2005-10-03 2007-04-19 Tamura Seisakusho Co Ltd 可搬型コンピュータ
ITMI20061295A1 (it) * 2006-07-04 2008-01-05 Campagnolo Srl Medoto e sistema di erogazione di energia elettrica da una unita' di alimentazione a batteria
ITMI20070140A1 (it) * 2007-01-30 2008-07-31 Campagnolo Srl Dispositivo di interazione uomo-bicicletta
ITMI20071181A1 (it) * 2007-06-12 2008-12-13 Campagnolo Srl Metodo di controllo elettronico di un cambio di bicicletta e sistema elettronico per bicicletta
US20090088934A1 (en) * 2007-09-28 2009-04-02 Shimano Inc. Bicycle control system
US7902967B2 (en) * 2007-10-23 2011-03-08 Shimano Inc. Bicycle control system
US7761212B2 (en) * 2008-03-24 2010-07-20 Shimano Inc. Wireless communication apparatus
US7760078B2 (en) * 2008-06-20 2010-07-20 Shimano Inc. Wireless bicycle communication device
JP2012527214A (ja) * 2009-05-12 2012-11-01 オークランド ユニサービシズ リミテッド 誘導電力伝達装置および同装置を備えた電気オートサイクル充電装置
WO2011026137A1 (en) * 2009-08-31 2011-03-03 Praxis Works LLC Active shock-damping system
WO2011039723A1 (en) * 2009-09-30 2011-04-07 Paul Anthony Yuen Performance monitoring apparatus and casing therefor
JP5211102B2 (ja) * 2010-04-28 2013-06-12 株式会社シマノ 自転車用電装システム
US8655561B2 (en) * 2010-06-23 2014-02-18 Shimano Inc. Bicycle control system having a value generating unit
JP5106603B2 (ja) 2010-08-30 2012-12-26 株式会社シマノ 自転車用回生制動制御装置
US8572489B2 (en) 2010-12-16 2013-10-29 Harman International Industries, Incorporated Handlebar audio controls
JP2012179975A (ja) * 2011-02-28 2012-09-20 Shimano Inc 自転車用サスペンション制御装置の設定装置および自転車用サスペンションの制御装置
JP2012179974A (ja) * 2011-02-28 2012-09-20 Shimano Inc 自転車用サスペンション制御装置
US8655548B2 (en) * 2011-03-31 2014-02-18 Shimano Inc. Bicycle component control apparatus
JP5159928B2 (ja) * 2011-07-29 2013-03-13 株式会社シマノ 自転車用通信アダプタ
US8886417B2 (en) * 2011-09-09 2014-11-11 Sram, Llc Bicycles with electronic shifting systems and methods
US8402664B1 (en) * 2011-10-28 2013-03-26 Shimano Inc. Electric control device
US9381445B2 (en) * 2013-03-15 2016-07-05 Zebra Innovations, LLC Distance detector

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6757567B2 (en) * 2000-03-27 2004-06-29 Campagnolo Srl Multiprocessor control system for cycles, for example for competition bicycles
US6741045B2 (en) * 2002-04-23 2004-05-25 Shimano, Inc. Bicycle control apparatus that communicates power and data over a single transmission path
EP2072091B1 (en) * 2007-12-20 2012-02-01 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle electronic apparatus
US20130027052A1 (en) * 2011-07-29 2013-01-31 Shimano Inc. Bicycle electrical system diagnostic device

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2873603A1 (en) 2013-11-15 2015-05-20 Campagnolo S.R.L. Bicycle electronic system
EP2873600A1 (en) 2013-11-19 2015-05-20 Campagnolo S.R.L. Control device and system of a bicycle electronic system and bicycle electronic system using the same

Also Published As

Publication number Publication date
CN104210614B (zh) 2017-08-22
JP2014237435A (ja) 2014-12-18
JP2014234155A (ja) 2014-12-15
EP2808238A1 (en) 2014-12-03
CN104210613A (zh) 2014-12-17
CN104210613B (zh) 2019-11-08
TWI620683B (zh) 2018-04-11
TWI620684B (zh) 2018-04-11
CN104210615B (zh) 2017-08-08
ITMI20131942A1 (it) 2014-12-01
TW201501996A (zh) 2015-01-16
ITMI20131943A1 (it) 2014-12-01
CN104210614A (zh) 2014-12-17
JP2014234156A (ja) 2014-12-15
JP6429499B2 (ja) 2018-11-28
US9446816B2 (en) 2016-09-20
US20140358385A1 (en) 2014-12-04
JP2018150049A (ja) 2018-09-27
CN104210615A (zh) 2014-12-17
EP2808240B1 (en) 2018-11-21
US20140358386A1 (en) 2014-12-04
TWI633035B (zh) 2018-08-21
TW201446585A (zh) 2014-12-16
EP2808239A1 (en) 2014-12-03
EP2808238B1 (en) 2016-09-07
US9676445B2 (en) 2017-06-13
EP2808240A1 (en) 2014-12-03
US20140358387A1 (en) 2014-12-04
EP2808239B1 (en) 2016-10-19
TW201507925A (zh) 2015-03-01
US9340256B2 (en) 2016-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130895A1 (it) Sistema elettronico di bicicletta
CN110510053B (zh) 导链器传感器和控制自行车的方法
TWI634027B (zh) Bicycle control system
TW202426335A (zh) 用於電動輔助自行車之介面
WO2008100294A3 (en) Measuring cable resistance in system for providing power over communication cable
CN202429321U (zh) 一种电动车智能控制系统
ITMI20131902A1 (it) Sistema elettronico di bicicletta
CN103605400B (zh) 一种脚踏控制器
EP2913260A1 (en) Power-assisted bicycle and assist system therefor
CN107792292B (zh) 自行车及其变速装置
US9969272B2 (en) Electric power supply system
CN111746689A (zh) 伸缩设备控制器、伸缩设备操作系统和伸缩设备
CN203561912U (zh) 脚踏控制器
CN104670409A (zh) 电动自行车的界面装置
TW202009177A (zh) 通訊裝置、無線系統及操作裝置
CN206202532U (zh) 一种自平衡车及其控制系统
CN202669801U (zh) 可遥控校正平衡点的平衡车