ITMI20130460A1 - Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili. - Google Patents

Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili.

Info

Publication number
ITMI20130460A1
ITMI20130460A1 IT000460A ITMI20130460A ITMI20130460A1 IT MI20130460 A1 ITMI20130460 A1 IT MI20130460A1 IT 000460 A IT000460 A IT 000460A IT MI20130460 A ITMI20130460 A IT MI20130460A IT MI20130460 A1 ITMI20130460 A1 IT MI20130460A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
accelerometer
magnetometer
magnetic field
leaf
respect
Prior art date
Application number
IT000460A
Other languages
English (en)
Inventor
Jan Misfatto
Original Assignee
Microhard Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microhard Srl filed Critical Microhard Srl
Priority to IT000460A priority Critical patent/ITMI20130460A1/it
Priority to ES14714230T priority patent/ES2695588T3/es
Priority to KR1020157030633A priority patent/KR102183489B1/ko
Priority to US14/780,220 priority patent/US9885588B2/en
Priority to PCT/EP2014/056037 priority patent/WO2014154738A1/en
Priority to EP14714230.1A priority patent/EP2978913B8/en
Publication of ITMI20130460A1 publication Critical patent/ITMI20130460A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01DMEASURING NOT SPECIALLY ADAPTED FOR A SPECIFIC VARIABLE; ARRANGEMENTS FOR MEASURING TWO OR MORE VARIABLES NOT COVERED IN A SINGLE OTHER SUBCLASS; TARIFF METERING APPARATUS; MEASURING OR TESTING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01D5/00Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable
    • G01D5/12Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means
    • G01D5/14Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B39/00Locks giving indication of authorised or unauthorised unlocking
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/06Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
    • E05B47/0611Cylinder locks with electromagnetic control
    • E05B47/0615Cylinder locks with electromagnetic control operated by handles, e.g. by knobs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B7/00Special arrangements or measures in connection with doors or windows
    • E06B7/28Other arrangements on doors or windows, e.g. door-plates, windows adapted to carry plants, hooks for window cleaners
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P15/00Measuring acceleration; Measuring deceleration; Measuring shock, i.e. sudden change of acceleration
    • G01P15/02Measuring acceleration; Measuring deceleration; Measuring shock, i.e. sudden change of acceleration by making use of inertia forces using solid seismic masses
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/02Mechanical actuation
    • G08B13/08Mechanical actuation by opening, e.g. of door, of window, of drawer, of shutter, of curtain, of blind
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B2017/0095Means preventing wrong operation, e.g. preventing damaging contact between extended bolt and striker or bolt and frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B45/00Alarm locks
    • E05B45/06Electric alarm locks
    • E05B2045/065Switch or sensor type used in alarm locks
    • E05B2045/067Switches triggered by inertia
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0065Saving energy
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • E05B2047/0068Door closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • E05B2047/0069Monitoring bolt position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0092Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means including means for preventing manipulation by an external magnetic field, e.g. preventing opening by using a strong magnet

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Switches That Are Operated By Magnetic Or Electric Fields (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Elevator Door Apparatuses (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI RILEVAMENTO DELLO STATO DI UN BATTENTE DI PORTE, CANCELLI E SIMILI"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili, particolarmente adatto ad essere installato in serrature meccatroniche.
Nelle applicazioni quali il controllo degli accessi per gli edifici o in quelle che coinvolgono la sicurezza personale o la detenzione, Ã ̈ necessario conoscere lo stato aperto, chiuso e chiuso in sicurezza di una porta o di un cancello.
Con particolare riferimento alle serrature meccatroniche, esse sono solitamente alimentate da batterie e, quindi, il meccanismo di riconoscimento dello stato della porta deve essere a basso consumo energetico. Inoltre, i materiali delle porte e delle serrature sono molto diversi e, di conseguenza, il metodo di riconoscimento dello stato della porta deve adattarsi ai diversi materiali utilizzati, quali legno e metalli magnetici o non magnetici .
Solitamente i meccanismi di riconoscimento dello stato delle porte sono di due tipi. Il primo tipo si basa su dispositivi applicati esternamente ai battenti, quali interruttori meccanici o sensori, che sono normalmente collegati via cavo o via radio ad un controllore. Questi dispositivi sono costituiti da due parti, la prima installata sul muro o sullo stipite e l'altra installata sul battente stesso. Il sensore rileva quando il battente viene spostato dalla posizione chiusa alla posizione aperta, ad esempio rilevando il cambiamento di stato di un interruttore meccanico.
Il secondo tipo di meccanismi di riconoscimento consiste in dispositivi installabili all'interno della serratura meccatronica stessa e che utilizzano propri circuiti elettronici per controllare e segnalare lo stato della porta. Questi meccanismi di solito utilizzano sensori magnetici, come contatti reed o sensori ad effetto Hall, che rilevano la presenza di un magnete posto sullo stipite della porta, applicato in genere vicino o dietro la contropiastra dello scrocco o del catenaccio. Un inconveniente di queste soluzioni à ̈ che ci deve essere un buon allineamento e una piccola distanza tra il sensore nella serratura e il magnete nello stipite, in modo da avere un rilevamento affidabile dello stato aperto/ chiuso della porta.
Un altro tipo di serrature meccatroniche, chiamate "cilindri a pomolo elettronico", utilizzano un magnete o altro posto sullo stipite in una posizione che, quando la porta à ̈ chiusa, si affaccia verso la vite che fissa il cilindro al battente, analoga a quella indicata con 18 che si vede in figura 2 e adatta, ad esempio, a magnetizzarsi quando posta vicino al magnete, per trasportare il campo magnetico verso un sensore posto nel corpo del cilindro 17. Pertanto, à ̈ necessario installare ulteriori componenti elettronici all'interno del corpo del cilindro 17, visto che, solitamente, la scheda elettronica principale à ̈ posizionata all'interno del pomolo. Questo comporta dei problemi di collegamento elettrico, dato che il pomolo che contiene la scheda elettronica principale à ̈ girevole rispetto al corpo del cilindro.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, escogitando un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili che semplifichi le operazioni legate alla sua installazione e che aumenti la sicurezza del rilevamento dello stato.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili che sia interamente installabile sul battente della porta.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili che sia utilizzabile in serrature meccatroniche alimentate a batteria e che richieda un basso consumo di energia.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge come scopo l'ottenimento di un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili che, oltre allo stato aperto o chiuso del battente stesso, sia in grado di rilevare anche lo stato di chiusura in sicurezza, ovvero con lo scrocco e/o il catenaccio della serratura estratto.
Ancora uno scopo del trovato à ̈ di ottenere un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili adatto a rilevare alterazioni effrattive volte a ingannare il dispositivo.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e di installazione a costi contenuti .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili caratterizzato dal fatto di comprendere un magnetometro, detto magnetometro essendo mobile rispetto ad un piano geometrico di riferimento ed eventualmente essendo girevole rispetto ad un asse, detto piano geometrico avendo un'orientazione sostanzialmente fissa rispetto ad un campo magnetico esterno, detto magnetometro essendo collegato ad un'unità di controllo configurata per determinare uno spostamento del magnetometro rispetto ad una posizione predeterminata, sulla base di una misura di detto campo magnetico esterno rilevata da detto magnetometro .
In aggiunta o in alternativa al magnetometro, il dispositivo secondo il trovato può comprendere un accelerometro, mobile rispetto a un piano geometrico ed eventualmente girevole attorno ad un asse, detto accelerometro essendo collegato ad un'unità di controllo configurata per determinare uno spostamento dell 'accelerometro rispetto ad una posizione predeterminata di partenza, sulla base di integrazioni temporali delle misure delle accelerazioni rilevate da detto accelerometro.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 Ã ̈ lo schema di un circuito secondo una forma di realizzazione preferita del trovato ;
la figura 2 Ã ̈ una vista laterale di un cilindro a pomolo elettronico;
la figura 3 à ̈ un battente di una porta nel quale à ̈ installato il dispositivo di figura 1;
la figura 4 Ã ̈ il battente di figura 3 nella posizione chiusa.
Con riferimento alle figure citate, un dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli o simili secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, Ã ̈ montato sul battente 10 di una porta in modo da essere solidale con la rotazione di tale battente attorno all'asse 11 di incernieramento del battente 10 sul relativo stipite 12.
Il dispositivo 1 può comprendere almeno un magnetometro 2 che, essendo solidale al battente 10, risulta mobile su o parallelamente a un piano geometrico cartesiano x'-y<1>sostanzialmente ortogonale all'asse 11 di incernieramento del battente 10.
Esternamente al dispositivo 1 e al battente 10 à ̈ presente un campo magnetico B , che può essere il campo magnetico terrestre oppure può essere opportunamente generato in una posizione anche remota rispetto alla porta, purché il campo risulti rilevabile dal magnetometro 2. Questo campo magnetico esterno B ha un'intensità, una direzione e un verso sostanzialmente fissi e noti in fase di installazione del dispositivo 1 sul battente 10, in modo che in ogni istante il campo magnetico esterno B risulti noto al dispositivo 1 ed abbia un'orientazione sostanzialmente fissa rispetto al piano geometrico x'-y'.
Per comodità, il sistema di riferimento cartesiano rispetto al quale le caratteristiche del vettore del campo magnetico esterno noto B (intensità, direzione, verso) rimangono sostanzialmente costanti à ̈ quello indicato con χ'-y'-z', dove z<1>coincide con l'asse di incernieramento 11 del battente 10, x' à ̈ diretto da un montante all'altro dello stipite 12 e l'asse y" à ̈ ortogonale al piano x'-z*. Nelle figure, l'origine di tale sistema di riferimento x'-y'-z' giace sul pavimento.
Il magnetometro 2 à ̈ collegato ad un'unità di controllo 3, ad esempio un microcontrollore programmabile, la quale à ̈ alimentata da una sorgente 4, ad esempio una batteria, che alimenta anche il magnetometro 2 ed à ̈ configurata per rilevare uno spostamento del magnetometro 2, e quindi del battente 10, rispetto ad una posizione predeterminata, sulla base della misura del campo magnetico esterno B rilevata dal magnetometro 2 rispetto alla misura rilevata dal magnetometro 2 in tale posizione predeterminata e memorizzata in una memoria 6.
Tale posizione predeterminata à ̈ quella corrispondente allo stato di chiusura del battente 10, ovvero quella in cui il battente 10 à ̈ complanare al piano della luce che il battente va ad ostruire, in questo caso il piano circondato dallo stipite 12.
Nello stato di chiusura lo scrocco (non illustrato) e/o il catenaccio 113 della serratura montata sul battente 10 risultano allineati con le rispettive aperture della contropiastra 14 fissata sullo stipite 12. Dallo stato di chiusura del battente 10 à ̈ quindi possibile passare allo stato di "chiusura in sicurezza", nel quale il battente 10 risulta bloccato in rotazione, ad esempio perché 11 catenaccio 113 della serratura del battente 10 à ̈ inserito nella corrispondente sede della contropiastra 14.
Il magnetometro 2 à ̈ di tipo vettoriale ed à ̈ in grado di misurare almeno una componente vettoriale, preferibilmente due o anche tre componenti vettoriali reciprocamente ortogonali, del campo magnetico esterno B . Il magnetometro 2 definisce, quindi, una terna di assi cartesiani x, y e z, che sono solidali al magnetometro 2 e lungo i quali il magnetometro 2 misura le componenti di intensità del campo magnetico esterno B -In figura 3 il magnetometro 2 à ̈ montato sul battente 10 in modo che l'asse y coincida con l'asse di rotazione 15 di un pomolo 16 che, nel particolare esempio illustrato, à ̈ il pomolo di un cilindro 17, fissato nel battente 10 mediante una vite 18 e adatto a movimentare un organo spintore 13 del catenaccio 113. L'asse z à ̈ parallelo all'asse 11 di incernieramento del battente e l'asse x à ̈ ortogonale al piano y-z.
Lo spostamento del magnetometro 2 lungo l'arco di circonferenza che il sistema cartesiano x-y-z definisce con il movimento del battente 10 rispetto al sistema cartesiano x'-y'-z' viene rilevato dall'unità di controllo 3 sulla base di un confronto della misura delle componenti vettoriali del campo B lungo gli assi x, y e z con una misura di riferimento effettuata nella posizione predeterminata del magnetometro 2, ovvero nello stato di chiusura del battente 10 sopra definito. In particolare, quando l'unità di controllo 3 rileva che l'intensità sull'asse y del campo magnetico esterno B misurata dal magnetometro 2 cambia rispetto alla corrispondente intensità nella posizione predeterminata, cioà ̈ l'intensità memorizzata nella memoria 6, l'unità di controllo 3 rileva che il battente à ̈ stato ruotato nel sistema x<1>-y<1>-z<1>, portandosi da uno stato di chiusura ad uno stato di apertura.
Quindi, con la rilevazione di un cambiamento dell'intensità misurata sull'asse y rispetto alla misura sullo stesso asse memorizzata nella posizione di chiusura, il dispositivo 1 rileva lo stato di apertura del battente 10. Questa rilevazione può servire semplicemente a segnalare che una porta à ̈ aperta o può servire ad impedire l'attivazione della serratura meccatronica nella quale il dispositivo 1 à ̈ installato.
Eventualmente, nelle esecuzioni pratiche che prevedono un pomolo, l'asse 15 di rotazione del pomolo potrebbe non coincidere con nessuno degli assi x, y e z lungo i quali il magnetometro 2 misura le componenti del campo magnetico, poiché il magnetometro 2 à ̈ montato nell'intorno dell'asse 15 ma non coincide precisamente con esso. In questo caso, per conoscere l'orientamento del battente 10 rispetto al campo magnetico esterno B , vengono ricavate dal magnetometro 2 le misure di intensità del campo magnetico esterno B lungo tutti e tre gli assi x-y-z. La misura vettoriale effettuata sulla terna x-y-z del campo magnetico esterno B , che tiene eventualmente conto del fatto che il magnetometro 2 possa descrivere un arco o circonferenza quando il pomolo viene ruotato, consente di risalire alla posizione fisica del battente 10 rispetto agli assi x'-y'-z'.
La misura ricevuta ed elaborata dall'unità di controllo 3 può essere un'informazione digitale o un livello di tensione rappresentativi dell'intensità del campo magnetico misurato su ciascun asse x, y, z del magnetometro 2.
Eventualmente, si può prevedere di memorizzare nella memoria 6, in fase di installazione del dispositivo 1 sul battente 10, una pluralità di misure di riferimento delle componenti cartesiane del campo magnetico esterno B rilevate dal magnetometro 2 in corrispondenza di rispettive posizioni del battente 10.
Infatti, il campo magnetico rilevato dal magnetometro 2 à ̈ caratteristico di ogni singola installazione, in quanto le condizioni ambientali, come per esempio il materiale con cui sono costruiti i muri, lo stipite 12, la serratura, la contropiastra 14 e le posizioni reciproche sono differenti per ogni porta. Di conseguenza, à ̈ possibile caratterizzare il campo magnetico rilevato dal magnetometro 2 misurando e memorizzando l'intensità e l'angolo del campo magnetico esterno nelle diverse posizioni del battente 10, aperta o chiusa, e a certi angoli di rotazione del piano x-y rispetto al piano x'-y'. Questo metodo di caratterizzazione del campo magnetico permette di evitare che il rilevamento dello stato della porta sia facilmente ingannato mediante sorgenti di campo magnetico, come per esempio magneti posti in prossimità della serratura meccatronica in cui à ̈ installato il dispositivo secondo il trovato e permette altresì di conoscere la posizione del battente 10 rispetto al sistema di riferimento x'-y'-z'.
Da un confronto effettuato dall'unità di controllo 3 con i valori di riferimento del campo B memorizzati e attesi per diversi angoli del battente 10 rispetto alla posizione di chiusura, à ̈ possibile rilevare, riconoscere ed eventualmente segnalare verso un sistema di controllo centralizzato, ad esempio via radio mediante un'unità di comunicazione 7 collegata all'unità di controllo 3, un possibile tentativo di inganno del sistema di rilevamento dello stato della porta dovuto all 'utilizzo di sorgenti di campo magnetico aggiuntive che alterano il campo magnetico caratteristico B della porta.
Programmando l'unità di controllo 3 à ̈ possibile, inoltre, calibrare mediante soglie opportune le differenze di intensità misurate delle componenti vettoriali del campo magnetico esterno B che definiscono lo stato di apertura, ad esempio in modo da impedire l'attivazione della serratura anche quando il catenaccio 113 à ̈ solo parzialmente allineato con la corrispondente sede ricavata nello stipite 12.
In alternativa, l'unità di controllo 3 può determinare l'angolo A formato dal piano del battente 10 rispetto al piano della luce definito dallo stipite 12 e verificare se tale angolo à ̈ compreso all'interno di un certo intervallo. Ad esempio, si può definire che lo stato del battente 10 sia quello di chiusura se l'angolo A del sistema cartesiano x-y-z rispetto al sistema di riferimento cartesiano x'-y'-z' à ̈ compreso tra -1 e 1 gradi sessagesimali .
Se il magnetometro 2 Ã ̈ solidale al pomolo 16 come sopra descritto, ovvero con l'asse y coincidente con l'asse di rotazione 15 del pomolo 16, le misure delle componenti del campo magnetico esterno B che interessano per determinare l'angolo A sono quelle sull'asse y e x. In pratica, se il magnetometro 2 Ã ̈ montato sul pomolo 16 in corrispondenza dell'asse di rotazione 15 oppure in un intorno relativamente piccolo di tale asse di rotazione (indicativamente entro un raggio minore o uguale a 2.5cm dall'asse 15), per la determinazione dell'angolo A Ã ̈ sufficiente la misura di una sola componente del campo magnetico esterno B ovvero la componente lungo l'asse x, oppure y, oppure z.
L'intervallo attorno all'asse y nel quale può essere posizionato il magnetometro 2 per effettuare la misura di una sola componente del campo magnetico dipende sostanzialmente dalla variazione del campo magnetico B in quell'intervallo. Se tale variazione à ̈ piccola potrà essere trascurata e quindi si potrà trascurare il fatto che il magnetometro 2 si muove lungo una circonferenza avente l'asse 15 come centro durante la rotazione compiuta dal pomolo 16.
Se l'asse y del magnetometro 2 non coincide con l'asse di rotazione 15 del pomolo 16 e non può essere trascurata la variazione del campo magnetico esterno B in un intorno dell'asse 15, allora sarà necessario che detto magnetometro 2 misuri le componenti del campo magnetico lungo tutti gli assi x-y- z.
Vantaggiosamente, nel caso in cui il magnetometro 2 sia solidale al pomolo 16 come sopra descritto, la triassialità di rilevazione del magnetometro 2 può essere utilizzata per determinare lo stato di chiusura in sicurezza del battente, ovvero l'avvenuta rotazione del pomolo 16 per movimentare il catenaccio. In questo caso, l'ulteriore componente del campo magnetico esterno B monitorata dall'unità di controllo 3 à ̈ quella lungo l'asse z.
Preferibilmente, il dispositivo 1 secondo il trovato può comprendere, in aggiunta o in alternativa al magnetometro 2, un sensore inerziale, in particolare un accelerometro 5, collegato all'unità di controllo 3 e solidale al battente 10.
La presenza dell 'accelerometro 5 permette di rilevare le accelerazioni subite dal battente 10 in quanto ad esso solidale e, in particolare, dalla sua serratura. Queste accelerazioni possono essere causate dalla rotazione di apertura/chiusura del battente 10, cioà ̈ dalla rotazione del piano x-y rispetto al piano x<1>-y<1>, oppure da urti subiti dalla serratura meccatronica in cui à ̈ installato il dispositivo 1, oppure da urti subiti dal battente 10 e trasferiti dallo stesso battente 10 alla serratura meccatronica.
Con particolare riferimento ai cilindri a pomolo come quello illustrato in figura 2, mediante 1 'accelerometro 5 fissato sul pomolo 16 l'unità di controllo 3 può rilevare la rotazione del pomolo 16 nel piano x-z in quanto un accelerometro à ̈ in grado di misurare il campo gravitazionale terrestre lungo gli assi x-y-z. Di conseguenza à ̈ possibile determinare anche l'angolo di rotazione del magnetometro 2 rispetto all'asse 15, quando il magnetometro 2 à ̈ anch'esso solidale in rotazione al pomolo 16. Questa informazione, aggiunta a quella derivante dalla misura delle componenti del campo magnetico esterno B lungo gli assi x-y-z mediante il magnetometro 2, consente di determinare l'orientamento del battente 10 rispetto al campo magnetico esterno B e di conseguenza stabilire la posizione, se aperto, se chiuso o in che posizione intermedia esso si trovi.
Eventualmente, l'unità di controllo 3, sempre mediante 1 'accelerometro 5, può rilevare il numero di giri effettuati dal pomolo 16 attorno al proprio asse 15 e determinare conseguentemente se la serratura à ̈ stata portata nello stato sicuro. In certi tipi di serrature meccaniche, infatti, i catenacci vengono estratti completamente solo dopo un certo numero di giri del pomolo. Conoscendo, quindi, lo stato chiuso del battente misurando il campo magnetico esterno B e rilevando il numero di mandate, ovvero il numero di giri completati del pomolo 16, à ̈ possibile sapere se il battente 10 si trova nello stato di "chiusura in sicurezza" .
Anche 1'accelerometro 5, come il magnetometro 2, può essere utilizzato come meccanismo di rilevamento di effrazione. L<1>accelerometro 5 rileva, infatti, se la serratura à ̈ sottoposta ad urti o a vibrazioni, quindi ad oscillazioni che possono essere riconducibili ad un tentativo di effrazione, e l'unità di controllo 3, sulla base della misura ricevuta dall'accelerometro 5, può inviare un opportuno segnale ad un sistema di controllo centralizzato, ad esempio via radio.
Vantaggiosamente, 1 'accelerometro 5 può essere utilizzato per risparmiare energia. Infatti, il magnetometro 2 potrebbe richiedere un'elevata energia per il funzionamento, incompatibile con l'utilizzo in serrature meccatroniche alimentate a batteria .
È, quindi, possibile attivare la misura del campo magnetico B solo in certi istanti mediante 1 'accelerometro 5. In particolare, un modo per attivare la misura del campo magnetico può essere quello di rilevare con 1'accelerometro l'urto del battente 10 contro lo stipite 12 e attivare successivamente, attraverso l'unità di controllo 3, la misura del campo magnetico da parte del magnetometro 2 .
Un altro modo di attivare selettivamente la misura del campo magnetico à ̈ quello di rilevare, sempre mediante 1'accelerometro 5, l'urto causato dallo scrocco della serratura, non illustrato nei disegni. Infatti, in genere, lo scrocco à ̈ collegato ad una molla che viene caricata nell'istante in cui la porta si chiude e lo scrocco striscia sulla contropiastra 14. In questa fase, lo scrocco viene spinto dentro la serratura dalla contropiastra 14 e la molla che lo sostiene viene compressa. Nel momento in cui lo scrocco sarà allineato con il corrispondente foro nella contropiastra 14, l'energia accumulata mediante la compressione della molla verrà rilasciata e lo scrocco verrà estratto compiendo un movimento rapido fino ad arrivare al proprio fondo corsa meccanico. L'urto dello scrocco contro il proprio arresto meccanico sarà rilevato dall 'accelerometro 5, che attiverà di conseguenza la misura del campo magnetico.
Indipendentemente dalla presenza del magnetometro 2, 1'accelerometro 5 può essere utilizzato anche per determinare l'angolo A di apertura del battente 10 rispetto a una posizione predeterminata di partenza, ad esempio la posizione di chiusura. A tal fine, l'unità di controllo 3 può essere configurata per integrare nel tempo le misure dell'accelerazione e le conseguenti velocità, ricavando la distanza percorsa lungo la circonferenza seguita dall 'accelerometro 5 e, conseguentemente, l'angolo al centro A che intercetta l'arco di circonferenza percorso.
Eventualmente, nel caso di accelerometro multi -asse, nello stesso modo può essere calcolato dall'unità di controllo 3 l'angolo di rotazione del pomolo 16 attorno all'asse 15 rispetto ad un angolo di partenza, integrando nel tempo le componenti dell'accelerazione lungo gli assi dell 'accelerometro 5 e poi integrando le velocità ottenute .
Questo metodo può essere usato anche per determinare il numero di giri del pomolo.
Nella memoria 6 possono essere poi memorizzate una pluralità di misure fatte dall 'accelerometro 5 in fase di calibrazione e successivamente elaborate dall'unità di controllo 3 al fine di rilevare urti effrattivi e/o funzionali subiti o generati dal battente 10 e/o da una relativa serratura o cilindro a pomolo e rotazioni del battente 10 o del pomolo 16.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo secondo il trovato assolva pienamente il compito e gli scopi prefissati, in quanto consente la semplificazione delle operazioni di installazione di un sistema di rilevamento dello stato di una porta. Infatti, non à ̈ più necessario installare nello stipite sensori o magneti in stretta prossimità con il bordo del battente, né effettuare complicate operazioni di allineamento con corrispondenti elementi presenti sulla serratura .
Ricorrendo ad un campo magnetico esterno le cui caratteristiche sono note in fase di installazione, Ã ̈ possibile montare il dispositivo di rilevamento dello stato della porta unicamente sul battente, e preferibilmente sulla serratura meccatronica, ottenendo nel contempo una sicurezza migliorata verso i tentativi di effrazione.
Inoltre, oltre allo stato aperto o chiuso del battente, il dispositivo secondo il trovato à ̈ in grado di rilevare precisamente anche lo stato di chiusura in sicurezza della porta, facilitando le operazioni di monitoraggio degli stati delle porte.
Il dispositivo, cosi concepito, Ã ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (15)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo (1) di rilevamento dello stato di un battente (10) di porte, cancelli o simili caratterizzato dal fatto di comprendere un magnetometro (2), detto magnetometro (2) essendo mobile rispetto ad un piano geometrico di riferimento (x'-y") ed eventualmente essendo girevole rispetto ad un asse (15), detto piano geometrico (x'-y<1>) avendo un'orientazione sostanzialmente fissa rispetto ad un campo magnetico esterno ( B ), detto magnetometro (2) essendo collegato ad un'unità di controllo (3) configurata per determinare uno spostamento del magnetometro (2) rispetto ad una posizione predeterminata, sulla base di una misura di detto campo magnetico esterno ( B ) rilevata da detto magnetometro (2).
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto magnetometro (2) à ̈ di tipo vettoriale e detta misura à ̈ una misura di almeno una componente vettoriale, preferibilmente di almeno due componenti vettoriali reciprocamente ortogonali (x, y), di detto campo magnetico esterno ( B ).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta unità di controllo (3) à ̈ configurata per determinare detto spostamento sulla base di un confronto di detta misura con una misura di riferimento nella quale il magnetometro (2) si trova in detta posizione predeterminata, ovvero à ̈ orientato in modo predeterminato rispetto a detto campo magnetico esterno ( B ), in cui detta posizione predeterminata corrisponde ad uno stato di chiusura di detto battente (10).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto campo magnetico esterno ( B ) à ̈ il campo magnetico terrestre .
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente una memoria (6) nella quale sono memorizzate una pluralità di misure di riferimento di detto campo magnetico esterno ( B ) rilevate da detto magnetometro (2) e corrispondenti a misure di detto campo magnetico esterno ( B ) rilevate da detto magnetometro (2) in rispettive posizioni di detto magnetometro (2) lungo un arco di circonferenza sostanzialmente parallelo a o giacente su detto piano geometrico (x'-y<1>), in modo da rilevare la posizione del battente (10) e/o alterazioni effrattive del campo magnetico esterno ( B ).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente un sensore inerziale, preferibilmente un accelerometro (5).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto accelerometro (5) à ̈ mobile rispetto a detto piano geometrico (x'-y<1>) ed eventualmente girevole rispetto a detto asse (15), detto accelerometro (5) essendo collegato ad un'unità di controllo (3) configurata per determinare uno spostamento dell<1>accelerometro (5) rispetto ad una posizione di partenza, sulla base di integrazioni temporali delle misure delle accelerazioni rilevate da detto accelerometro (5).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto accelerometro (5) Ã ̈ in grado di misurare le componenti del campo gravitazionale terrestre lungo una terna cartesiana (x-y-z) solidale a detto battente (10) .
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni 6-8, ulteriormente comprendente una memoria (6) nella quale sono memorizzate una pluralità di misure di detto accelerometro (5) successivamente elaborate da detta unità di controllo (3) al fine di rilevare urti effrattivi e/o funzionali subiti o generati dal battente (10) e/o da una relativa serratura o cilindro a pomolo e rotazioni del battente (10) o del pomolo (16).
  10. 10. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detto magnetometro (2) Ã ̈ adatto ad essere alimentato o attivato solo se detto sensore inerziale, preferibilmente detto accelerometro (5), rileva un movimento o un urto.
  11. 11. Dispositivo secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un accelerometro (5), detto accelerometro (5) essendo mobile rispetto a un piano geometrico (x'-y") ed eventualmente essendo girevole attorno ad un asse (15), detto accelerometro (5) essendo collegato ad un'unità di controllo (3) configurata per determinare uno spostamento dell 'accelerometro (5) rispetto ad una posizione predeterminata di partenza, sulla base di integrazioni temporali delle misure delle accelerazioni rilevate da detto accelerometro (5).
  12. 12. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto accelerometro (5) Ã ̈ adatto a misurare le componenti del campo gravitazionale terrestre lungo una terna cartesiana (x-y-z) solidale a detto battente (10).
  13. 13. Battente (10) di porte, cancelli e simili caratterizzato dal fatto di comprendere il dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto battente (10) à ̈ girevole attorno ad un asse (11) sostanzialmente perpendicolare a detto piano geometrico (x'-y<1>), detto magnetometro (2) e/o detto accelerometro (5) essendo solidale a detto battente (10), detta posizione predeterminata coincidendo con la posizione di chiusura di detto battente (10) .
  14. 14. Battente (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto magnetometro (2) e/o detto accelerometro (5) Ã ̈ fissato ad una maniglia o ad un pomolo (16) imperniati su detto battente (10) e adatti a consentire 1<1>apertura/chiusura del battente (10) .
  15. 15. Battente (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto accelerometro (5) à ̈ solidale ad un pomolo (16) di un cilindro a pomolo elettronico di detto battente (10), detta unità di controllo (3) essendo configurata per rilevare un numero di rotazioni di detto pomolo (16) attraverso detto accelerometro (5) e determinare se detto battente (10) à ̈ nello stato di chiusura in sicurezza sulla base di detto numero di rotazioni.
IT000460A 2013-03-27 2013-03-27 Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili. ITMI20130460A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000460A ITMI20130460A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili.
ES14714230T ES2695588T3 (es) 2013-03-27 2014-03-26 Dispositivo para detectar el estado de una hoja de puertas, verjas o similares
KR1020157030633A KR102183489B1 (ko) 2013-03-27 2014-03-26 도어, 게이트 등의 문짝의 상태를 검출하기 위한 장치
US14/780,220 US9885588B2 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Device for detecting the state of a leaf of doors, gates and the like
PCT/EP2014/056037 WO2014154738A1 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Device for detecting the state of a leaf of doors, gates and the like
EP14714230.1A EP2978913B8 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Device for detecting the state of a leaf of doors, gates and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000460A ITMI20130460A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130460A1 true ITMI20130460A1 (it) 2014-09-28

Family

ID=48444509

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000460A ITMI20130460A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9885588B2 (it)
EP (1) EP2978913B8 (it)
KR (1) KR102183489B1 (it)
ES (1) ES2695588T3 (it)
IT (1) ITMI20130460A1 (it)
WO (1) WO2014154738A1 (it)

Families Citing this family (39)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013220176A1 (de) * 2013-10-07 2015-04-23 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Bestimmen eines Zustands eines zu überwachenden Objekts
US20160187368A1 (en) * 2014-12-30 2016-06-30 Google Inc. Systems and methods of detecting failure of an opening sensor
US9332616B1 (en) 2014-12-30 2016-05-03 Google Inc. Path light feedback compensation
US9558639B2 (en) 2014-12-30 2017-01-31 Google Inc. Systems and methods of intrusion detection
US10127785B2 (en) 2014-12-30 2018-11-13 Google Llc Entry point opening sensor
US9569943B2 (en) 2014-12-30 2017-02-14 Google Inc. Alarm arming with open entry point
US9982459B2 (en) 2015-06-01 2018-05-29 Schlage Lock Company Llc Door improvements and data mining via accelerometer and magnetometer electronic component
TWM512741U (zh) * 2015-07-29 2015-11-21 United Integrated Services Co Ltd 無線位移偵測裝置及其系統
DE102015112991A1 (de) * 2015-08-06 2017-02-09 Euchner Gmbh + Co. Kg Sicherheitszuhaltesystem
BR112018011295A2 (pt) * 2015-12-31 2018-11-27 Bosch Gmbh Robert dispositivo de detecção de janela com detecção de movimento
US10309125B2 (en) 2016-01-11 2019-06-04 Spectrum Brands, Inc. Electronic lock with door orientation sensing
US9953503B2 (en) * 2016-02-23 2018-04-24 Honeywell International Inc. Door and window contact systems and methods that include MEMS accelerometers and MEMS magnetometers
TW201740112A (zh) 2016-05-10 2017-11-16 National Chung-Shan Institute Of Science And Tech 旋鈕開關位置偵測裝置
US10818157B1 (en) * 2016-06-02 2020-10-27 Tuway American Group, Inc. Hygiene compliance and monitoring system
US10087679B2 (en) * 2016-06-09 2018-10-02 Lgn International Llc System and method for determining open or closed state of openable and closeable passages
US10551407B2 (en) 2016-07-29 2020-02-04 Blackberry Limited Determining an open/close status of a barrier
CN106088995B (zh) 2016-08-23 2018-01-16 北京艾科斯玛特自动化控制技术有限公司 自动检测门窗故障的方法和机构
US11377875B2 (en) 2016-09-19 2022-07-05 Level Home, Inc. Deadbolt position sensing
GB2554394A (en) * 2016-09-23 2018-04-04 Laporta Giovanni Improvements to windows / doors
US10572570B2 (en) 2016-11-14 2020-02-25 Blackberry Limited Determining a load status of a platform using a likelihood ratio test
US11041877B2 (en) 2016-12-20 2021-06-22 Blackberry Limited Determining motion of a moveable platform
US11261618B1 (en) * 2017-05-29 2022-03-01 Edmond Wallace Interactive door knob
GB2563060B (en) 2017-06-02 2021-12-08 Avantis Hardware Ltd A lock indicator and a mechanical lock assembly
EP3498947B1 (en) * 2017-12-18 2020-02-26 Uhlmann & Zacher GmbH Door latch actuation means
US10692343B2 (en) 2017-12-27 2020-06-23 Hampton Products International Corporation Smart entry point spatial security system
US10403103B1 (en) * 2018-05-07 2019-09-03 Blackberry Limited Apparatus and method for tamper detection of a mounted device
JP7063384B2 (ja) * 2018-06-29 2022-05-09 ソニーグループ株式会社 施解錠装置、施解錠方法及び施解錠システム
CN109493464A (zh) * 2018-10-09 2019-03-19 深圳中泰智丰物联网科技有限公司 低功耗智能猫眼门锁监控系统及门锁监控方法
US11417181B2 (en) 2018-10-25 2022-08-16 Carrier Corporation Non-contact sensor for security systems
CN111101763B (zh) 2018-10-26 2021-02-19 珠海格力电器股份有限公司 一种电机驱动电路、控制方法、驱动芯片
CN112955764B (zh) * 2018-10-31 2024-05-17 亚萨合莱有限公司 基于磁传感器确定可打开屏障的打开程度
TWI704003B (zh) * 2019-02-01 2020-09-11 光旴科技股份有限公司 非依賴式之旋轉角度轉換直線位移量裝置
DE102019107282A1 (de) * 2019-03-21 2020-09-24 Verisure Sàrl Türschlossbetätigungsvorrichtung zum Betätigen eines Türschlosses und Alarmanlage mit einer solchen Türschlossbetätigungsvorrichtung
EP3754138A1 (en) * 2019-06-19 2020-12-23 Assa Abloy AB Magnet in bolt
DE102019127448B4 (de) * 2019-10-11 2024-02-08 Rittal Gmbh & Co. Kg Schaltschrank mit einer einen Türstatussensor aufweisenden Schaltschranktür
CN110853269B (zh) * 2019-11-20 2021-06-22 四川研宝科技有限公司 一种门状态的检测方法及装置
FR3108648B1 (fr) * 2020-03-25 2022-03-11 Opendoors Dispositif électromécanique d’actionnement de serrure à relâchement du pêne à ressort en cas d’ouverture de l’ouvrant durant une durée prédéterminée
GB202008826D0 (en) 2020-06-10 2020-07-22 Essence Security International Esi Ltd Sensing device for access point
JP2023543572A (ja) * 2020-09-25 2023-10-17 アッサ・アブロイ・インコーポレイテッド 多方向ドアロック

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6472993B1 (en) * 2001-10-16 2002-10-29 Pittway Corp. Singular housing window or door intrusion detector using earth magnetic field sensor
DE102008022276A1 (de) * 2008-05-06 2009-11-12 Eidebenz, Tino Sensorsystem bestehend aus einem elektronischen Kompass und einen Rotationssensor zur Bestimmung des Verschluss- und Verriegelungszustandes
US20100019902A1 (en) * 2008-07-25 2010-01-28 Willis Jay Mullet Portable security system and method
GB2463943A (en) * 2008-10-06 2010-04-07 Cooper Security Ltd Lock comprising an accelerometer
CH701503A2 (de) * 2009-07-29 2011-01-31 Kaba Ag Elektronische schliesseinrichtung.
DE202010010852U1 (de) * 2010-07-30 2011-11-15 Burg-Wächter Kg Verschlusseinrichtung
WO2011141056A1 (de) * 2010-05-11 2011-11-17 Tino Eidebenz Sensoranordnung in knäufen
WO2012041471A1 (de) * 2010-09-30 2012-04-05 Dorma Gmbh + Co. Kg Sensorvorrichtung mit drehrichtungserfassung

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20090002488U (ko) * 2007-09-07 2009-03-11 주식회사 아이레보 센서를 이용한 디지털 도어락의 도어상태 감지장치
JP2010007246A (ja) * 2008-06-24 2010-01-14 Dx Antenna Co Ltd 回転つまみの監視システム
FR2949268B1 (fr) * 2009-08-20 2012-09-28 Radio Systemes Ingenierie Video Technologies Dispositif de detection d'entree et de reconnaissance de badges transpondeurs, systeme de surveillance le comprenant et procede de surveillance mis en oeuvre par ledit systeme
JP2013001357A (ja) * 2011-06-21 2013-01-07 Nippon Seiki Co Ltd ロック解除システム
DE102012024376A1 (de) * 2012-12-13 2014-06-18 Kiekert Aktiengesellschaft Kraftfahrzeugtür
DE102013220176A1 (de) * 2013-10-07 2015-04-23 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Bestimmen eines Zustands eines zu überwachenden Objekts
US11062590B2 (en) * 2014-12-30 2021-07-13 Google Llc Systems and methods of providing allowances for a security system
US9558639B2 (en) * 2014-12-30 2017-01-31 Google Inc. Systems and methods of intrusion detection

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6472993B1 (en) * 2001-10-16 2002-10-29 Pittway Corp. Singular housing window or door intrusion detector using earth magnetic field sensor
DE102008022276A1 (de) * 2008-05-06 2009-11-12 Eidebenz, Tino Sensorsystem bestehend aus einem elektronischen Kompass und einen Rotationssensor zur Bestimmung des Verschluss- und Verriegelungszustandes
US20100019902A1 (en) * 2008-07-25 2010-01-28 Willis Jay Mullet Portable security system and method
GB2463943A (en) * 2008-10-06 2010-04-07 Cooper Security Ltd Lock comprising an accelerometer
CH701503A2 (de) * 2009-07-29 2011-01-31 Kaba Ag Elektronische schliesseinrichtung.
WO2011141056A1 (de) * 2010-05-11 2011-11-17 Tino Eidebenz Sensoranordnung in knäufen
DE202010010852U1 (de) * 2010-07-30 2011-11-15 Burg-Wächter Kg Verschlusseinrichtung
WO2012041471A1 (de) * 2010-09-30 2012-04-05 Dorma Gmbh + Co. Kg Sensorvorrichtung mit drehrichtungserfassung

Also Published As

Publication number Publication date
EP2978913B8 (en) 2018-09-12
WO2014154738A1 (en) 2014-10-02
US9885588B2 (en) 2018-02-06
US20160054148A1 (en) 2016-02-25
EP2978913A1 (en) 2016-02-03
EP2978913B1 (en) 2018-08-08
KR102183489B1 (ko) 2020-11-27
KR20150133834A (ko) 2015-11-30
ES2695588T3 (es) 2019-01-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20130460A1 (it) Dispositivo di rilevamento dello stato di un battente di porte, cancelli e simili.
JP6033490B2 (ja) 施錠装置のためのセンサシステム、及び、施錠装置における不正操作を検出するための方法
US20210148156A1 (en) Networked door closer
CN205743311U (zh) 一种门锁状态检测机构
US20220049975A1 (en) Position monitoring device and method
US10114034B2 (en) Door lock including sensor
US11002061B1 (en) Electronic door system
EP3211613B1 (en) Door and window contact system and method that include a mems accelerometer and a mems magnetometer
JP7263625B2 (ja) ドア状態センサを有するスイッチキャビネットドアを備えたスイッチキャビネット
JP6238157B2 (ja) 建具用開閉検出装置及びそれを用いた建具用施解錠検出装置
EP3339109A1 (en) Locking assembly
JP2015125918A (ja) 建具用開閉検知装置
JP7252721B2 (ja) 窓開閉検出装置
US11828085B1 (en) System for lock keyway access monitoring
KR101400726B1 (ko) 미닫이창용 외부 침입 방지장치
US1450825A (en) Coin-controlled lock
ITRM20140129U1 (it) Spranga di sicurezza telecomandata
JP2014049043A (ja) 建具用施解錠検出装置