ITMI20122229A1 - Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente - Google Patents

Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122229A1
ITMI20122229A1 IT002229A ITMI20122229A ITMI20122229A1 IT MI20122229 A1 ITMI20122229 A1 IT MI20122229A1 IT 002229 A IT002229 A IT 002229A IT MI20122229 A ITMI20122229 A IT MI20122229A IT MI20122229 A1 ITMI20122229 A1 IT MI20122229A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
surface portion
treatment
radially outer
deoxidizing
outer ring
Prior art date
Application number
IT002229A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Fabris
Mauri Feltrin
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT002229A priority Critical patent/ITMI20122229A1/it
Priority to EP13198383.5A priority patent/EP2746062B1/en
Priority to TW102147211A priority patent/TWI607893B/zh
Priority to US14/137,013 priority patent/US9428005B2/en
Priority to CN201310757301.4A priority patent/CN103879228B/zh
Priority to JP2013263450A priority patent/JP6282105B2/ja
Publication of ITMI20122229A1 publication Critical patent/ITMI20122229A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B5/00Wheels, spokes, disc bodies, rims, hubs, wholly or predominantly made of non-metallic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B21/00Rims
    • B60B21/08Rims characterised by having braking surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B5/00Wheels, spokes, disc bodies, rims, hubs, wholly or predominantly made of non-metallic material
    • B60B5/02Wheels, spokes, disc bodies, rims, hubs, wholly or predominantly made of non-metallic material made of synthetic material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M3/00Construction of cranks operated by hand or foot
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C8/00Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals
    • C23C8/06Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals using gases
    • C23C8/08Solid state diffusion of only non-metal elements into metallic material surfaces; Chemical surface treatment of metallic material by reaction of the surface with a reactive gas, leaving reaction products of surface material in the coating, e.g. conversion coatings, passivation of metals using gases only one element being applied
    • C23C8/10Oxidising
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C11/00Pivots; Pivotal connections
    • F16C11/02Trunnions; Crank-pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C3/00Shafts; Axles; Cranks; Eccentrics
    • F16C3/04Crankshafts, eccentric-shafts; Cranks, eccentrics
    • F16C3/22Cranks; Eccentrics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/10Metallic materials
    • B60B2360/104Aluminum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2360/00Materials; Physical forms thereof
    • B60B2360/30Synthetic materials
    • B60B2360/34Reinforced plastics
    • B60B2360/341Reinforced plastics with fibres
    • B60B2360/3416Carbone fibres
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/21Elements
    • Y10T74/2164Cranks and pedals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Other Surface Treatments For Metallic Materials (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Chemical Treatment Of Metals (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Shaping Metal By Deep-Drawing, Or The Like (AREA)
  • Forging (AREA)

Description

Titolo: Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, in cui il corpo in materiale composito à ̈ accoppiato ad una porzione di superficie del corpo in alluminio.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, con l'espressione "corpo in alluminio" si intende anche un corpo realizzato in una qualsiasi lega di alluminio.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, con l'espressione "corpo in materiale composito" si intende un corpo comprendente fibre strutturali incorporate in una matrice di materiale polimerico, come ad esempio fibre di carbonio o fibre di vetro incorporate in una resina polimerica termoplastica o termoindurente.
L'invenzione riguarda altresì un metodo di fabbricazione del suddetto componente di bicicletta.
Nel seguito della descrizione, ci si riferisce per semplicità a due casi particolari - non limitativi -di componente di bicicletta secondo l'invenzione: un assieme di pedivella destra ed un cerchio di bicicletta.
Nel caso dell'assieme di pedivella destra, il corpo in alluminio à ̈ un perno ed il corpo in materiale composito à ̈ una pedivella destra. Più precisamente, il perno à ̈ un albero o un semialbero di un assieme di movimento centrale di bicicletta. L'albero viene accoppiato in corrispondenza delle sue contrapposte estremità rispettivamente alla pedivella destra ed alla pedivella sinistra, mentre il semialbero viene accoppiato in corrispondenza delle sue contrapposte estremità rispettivamente alla pedivella destra e ad una estremità di un ulteriore semialbero, accoppiato in corrispondenza di una sua contrapposta estremità alla pedivella sinistra.
Nel caso del cerchio di bicicletta, il corpo in alluminio à ̈ un anello radialmente esterno ed il corpo in materiale composito à ̈ un anello radialmente interno. I suddetti due anelli formano il cerchio di bicicletta su cui vengono montati il pneumatico (tipicamente in corrispondenza dell'anello radialmente esterno) ed i raggi (tipicamente in corrispondenza dell'anello radialmente interno).
I componenti di bicicletta comprendenti corpi realizzati in due diversi materiali (tipicamente alluminio e fibre di carbonio incorporate in una matrice di materiale polimerico) rispondono alle richieste del mercato delle biciclette, in particolare delle biciclette da corsa, di conseguire una sempre maggiore leggerezza dei componenti, unita ad una soddisfacente resistenza meccanica ed affidabilità. Ciò à ̈ ottenuto impiegando l'alluminio dove vi à ̈ necessità di garantire elevate prestazioni meccaniche (come nel caso del perno dell'assieme di pedivella) e/o specifiche prestazioni meccaniche (come nel caso dell'anello radialmente esterno del cerchio di bicicletta, ove sono tipicamente realizzate le piste di frenata del cerchio) , ed il materiale composito nelle restanti parti, così da alleggerire il più possibile il componente di bicicletta.
È nota nella tecnica la necessità di sottoporre la superficie del corpo in alluminio ad un trattamento di ossidazione, in modo da proteggere tale corpo dalla corrosione .
Ad esempio, nel caso del cerchio di bicicletta, l'elemento anulare deve resistere all'azione corrosiva dei liquidi utilizzati per il montaggio del pneumatico e degli eventuali prodotti antiforatura. Analogamente, nel caso dell'assieme di pedivella destra, il perno deve resistere all'azione corrosiva di acqua, fango e simili, nonché dei prodotti utilizzati per la lubrificazione dell'assieme di movimento centrale.
È altresì nota nella tecnica la necessità di sottoporre il corpo in alluminio ad un trattamento di preparazione della superficie destinata ad essere accoppiata per incollaggio al corpo in materiale composito .
Ad esempio, nel caso del cerchio di bicicletta, sull'anello radialmente esterno in alluminio deve essere applicata una idonea sostanza adesiva atta a garantire un incollaggio sicuro e stabile nel tempo con l'anello radialmente interno in materiale composito. Analogamente, nel caso dell'assieme di pedivella destra, sul perno in alluminio deve essere applicata una idonea sostanza adesiva atta a garantire un incollaggio sicuro e stabile nel tempo con la pedivella destra in materiale composito.
La Richiedente ha riscontrato che à ̈ possibile conseguire ottimi risultati in termini di resistenza alla corrosione sottoponendo il corpo in alluminio ad un trattamento superficiale di ossidazione con successivo fissaggio di ossido.
Tale trattamento può essere, ad esempio, uno dei seguenti :
1) anodizzazione con acido solforico (SAA);
2) anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore di ossido maggiore o uguale a 8 pm;
3) ossidazione elettrolitica al plasma (PEO -Plasma Electrolitic Oxidation).
Il successivo fissaggio può essere ad esempio un fissaggio con acetato di nichel, o un fissaggio con H20 a caldo o altri sistemi di fissaggio a freddo.
La Richiedente ha altresì riscontrato che à ̈ possibile conseguire ottimi risultati in termini di incollaggio sottoponendo il corpo in alluminio ad un trattamento superficiale disossidante.
Tale trattamento può essere ad esempio un attacco acido con miscela solfocromica (FPL), a cui preferibilmente si aggiunge una anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore minore o uguale a 4 pm, più preferibilmente una anodizzazione con acido fosforico (PAA).
La Richiedente ha però osservato che il trattamento superficiale di ossidazione à ̈ in molti casi incompatibile con i trattamenti superficiali disossidanti sopra menzionati. Ad esempio, 1'esecuzione di uno dei suddetti trattamenti superficiali disossidanti su una superficie sottoposta ad una anodizzazione con acido solforico determina un degrado dell'ossido superficiale protettivo (nel seguito detto anche ossido anodico) così ottenuto. Viceversa, l'esecuzione di un trattamento di anodizzazione con acido solforico su una superficie sottoposta ad uno dei suddetti trattamenti superficiali disossidanti compromette le prestazioni adesive della superficie, in termini di affidabilità e resistenza di incollaggio.
Il trattamento di anodizzazione con acido solforico pertanto non può essere sovrapposto ai suddetti trattamenti superficiali disossidanti, e viceversa, su uno stesso componente di bicicletta, senza che vengano persi i rispettivi vantaggi in termini di resistenza alla corrosione e di prestazioni adesive.
La Richiedente ha osservato che, a causa della suddetta incompatibilità, il trattamento di anodizzazione con acido solforico à ̈ tipicamente abbinato ad un trattamento di sabbiatura o lavaggio con solvente, o soluzioni acquose specifiche. Quest'ultimo trattamento però, secondo la Richiedente, non permette di conferire alla superficie trattata caratteristiche ottimali in termini di incollaggio.
II problema tecnico che sta alla base della presente invenzione à ̈ quello di conseguire, in un componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, caratteristiche ottimali sia in termini di protezione dalla corrosione sia in termini di incollaggio tra corpo in alluminio e corpo in materiale composito.
La Richiedente ha osservato che l'incollaggio con il corpo composito avviene in corrispondenza di una parte molto limitata del corpo in alluminio e che per ottenere ottimi risultati in termini di incollaggio à ̈ sufficiente limitare il trattamento di preparazione all'incollaggio a tale parte di corpo. La Richiedente ha altresì osservato che à ̈ possibile conseguire ottimi risultati in termini di resistenza alla corrosione anche se la suddetta parte di corpo non viene sottoposta ad uno specifico trattamento anticorrosione, o anche se l'ossido superficiale protettivo presente su tale parte di corpo per effetto di un precedente trattamento anticorrosione subisce un degrado o viene asportato.
La Richiedente ha pertanto trovato che il problema tecnico sopra esposto à ̈ risolto sottoponendo il corpo in alluminio del componente di bicicletta sia ad un trattamento superficiale di ossidazione sia ad un trattamento superficiale disossidante, avendo cura di effettuare il trattamento superficiale disossidante solo sulla porzione del corpo in alluminio destinata all'accoppiamento con il corpo in materiale composito ed il trattamento superficiale di ossidazione sulla restante porzione del corpo in alluminio, o su tutto il corpo in alluminio purché tale trattamento sia eseguito prima del trattamento disossidante.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un componente di bicicletta, comprendente :
- un primo corpo in alluminio;
- un secondo corpo in materiale composito; in cui detto secondo corpo à ̈ accoppiato ad una prima porzione di superficie di detto primo corpo;
in cui detta prima porzione di superficie à ̈ stata sottoposta ad un trattamento superficiale disossidante;
in cui su almeno parte di detta prima porzione di superficie à ̈ stata successivamente applicata una sostanza adesiva per l'incollaggio di detto primo corpo a detto secondo corpo;
in cui una seconda porzione di superficie di detto primo corpo à ̈ stata sottoposta ad un trattamento superficiale di ossidazione con successivo fissaggio di ossido .
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo di fabbricazione di un componente di bicicletta, detto componente comprendendo un primo corpo in alluminio ed un secondo corpo in materiale composito, detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
effettuare su una prima porzione di superficie di detto primo corpo un trattamento superficiale disossidante;
- applicare su almeno una parte di detta prima porzione di superficie così trattata una sostanza adesiva;
- accoppiare detto secondo corpo a detto primo corpo in corrispondenza di detta almeno una parte di detta prima porzione di superficie;
detto metodo comprendendo inoltre la fase di effettuare su almeno una seconda porzione di superficie di detto primo corpo un trattamento superficiale di ossidazione con successivo fissaggio di ossido.
La presente invenzione può comprendere, in uno qualsiasi dei suddetti aspetti, una o più delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente, il trattamento superficiale disossidante à ̈ un trattamento di attacco acido con miscela solfocromica (FPL) .
Preferibilmente, si effettua anche una anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore di ossido minore o uguale a 4 pm, o più preferibilmente una anodizzazione con acido fosforico (PAA).
Preferibilmente, 1'anodizzazione con acido cromico à ̈ attuata fino al raggiungimento di uno spessore di ossido minore o uguale a 3 pm, più preferibilmente minore o uguale a 2 pm.
Preferibilmente, il trattamento superficiale di ossidazione à ̈ un trattamento di anodizzazione con acido solforico (SAA) .
Preferibilmente, l'incollaggio tra detto primo corpo e detto secondo corpo à ̈ tale per cui, dopo 1500 ore di immersione in acqua, si ha un decremento di resistenza al taglio minore o uguale a 20 MPa, preferibilmente minore o uguale a 18 MPa, più preferibilmente minore o uguale a 10 MPa, ancor più preferibilmente minore o uguale a 5 MPa.
Vantaggiosamente, nella presente invenzione il decremento di resistenza al taglio dell'incollaggio à ̈ inferiore a quello che si otterrebbe impiegando trattamenti diversi dai trattamenti disossidanti sopra descritti, ad esempio impiegando un trattamento di sabbiatura o di lavaggio con solvente.
Preferibilmente, l'incollaggio tra detto primo corpo e detto secondo corpo à ̈ tale da garantire una resistenza al taglio iniziale maggiore di 35 MPa, preferibilmente maggiore di 40 MPa, più preferibilmente uguale a circa 45 MPa.
Vantaggiosamente, nella presente invenzione la resistenza al taglio iniziale dell'incollaggio à ̈ ampiamente superiore a quella che si otterrebbe impiegando trattamenti di preparazione della superficie di incollaggio diversi dai trattamenti disossidanti sopra descritti, ad esempio i suddetti trattamenti di sabbiatura o lavaggio con solvente.
In una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto primo corpo à ̈ un perno di un assieme di pedivella destra e detto secondo corpo à ̈ una pedivella destra di detto assieme di pedivella destra .
Preferibilmente, in questa prima forma di realizzazione, detta prima porzione di superficie comprende una filettatura per l'avvitamento del perno alla pedivella destra.
In una seconda forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto primo corpo à ̈ un anello radialmente esterno di un cerchio di bicicletta e detto secondo corpo à ̈ un anello radialmente interno di detto cerchio di bicicletta.
Preferibilmente, in questa seconda forma di realizzazione, detto primo corpo comprende una superficie di base e contrapposte superfici laterali, in cui detta prima porzione di superficie à ̈ definita in corrispondenza di detta superficie di base ed in corrispondenza di una porzione circonf erenziale radialmente interna di ciascuna di dette contrapposte superfici laterali.
Preferibilmente, in corrispondenza di una porzione circonferenziale radialmente esterna di ciascuna di dette contrapposte superfici laterali à ̈ definita una rispettiva pista di frenata del cerchio.
Vantaggiosamente, grazie al fatto che le suddette piste di frenata sono definite sul corpo in alluminio à ̈ possibile conseguire una frenata particolarmente efficiente.
Preferibilmente, prima di applicare detta sostanza adesiva, si applica su detta prima porzione di superficie una vernice inibitrice di corrosione.
Preferibilmente, detto trattamento superficiale di ossidazione à ̈ attuato prima di effettuare uno qualsiasi di detti suddetti trattamenti disossidanti.
Questo modo di operare à ̈ vantaggioso dal punto di vista operativo.
Preferibilmente, prima di effettuare il trattamento superficiale disossidante detta seconda porzione di superficie viene coperta con un primo elemento protettivo.
Vantaggiosamente, in questo modo si impedisce che la seconda porzione di superficie possa venire in contatto con le sostanze utilizzate per effettuare il trattamento superficiale disossidante.
Preferibilmente, tra dette contrapposte superfici laterali, in corrispondenza di detto anello radialmente esterno, Ã ̈ definita una sede per un pneumatico.
Preferibilmente, nella suddetta seconda forma di realizzazione preferita della presente invenzione, per ricoprire la suddetta seconda porzione di superficie si procede in questo modo:
si inserisce in detta sede un elemento di riempimento ;
- si applica un film protettivo rimovibile su detto elemento di riempimento e su una porzione circonf erenziale radialmente esterna di detto anello radialmente esterno.
Preferibilmente, il film protettivo à ̈ una vernice polimerica liquida, che viene successivamente essiccata. Ad esempio, tale vernice à ̈ un polimero in soluzione a circa il 45% di xilene, con viscosità di circa 50 poises e densità di circa 1,026 g/cm<3>. In particolare, può essere usata la vernice denominata "Mask Acid" e commercializzata dall'azienda Turco Italiana.
Preferibilmente, il film protettivo à ̈ applicato per immersione parziale dell'anello radialmente esterno in una vasca contenente la vernice polimerica liquida. In particolare, solo una porzione radialmente esterna dell'anello radialmente esterno viene immersa nella vasca. Ruotando l'anello radialmente esterno, la vernice polimerica liquida viene applicata lungo tutta la suddetta porzione circonferenziale radialmente esterna. Preferibilmente, detto anello radialmente esterno comprende un foro per una valvola di gonfiaggio.
Preferibilmente, prima di inserire detto elemento di riempimento nella sede per il pneumatico, detto foro viene coperto con una prima maschera.
Vantaggiosamente, tale prima maschera impedisce che le sostanze impiegate nel successivo trattamento superficiale disossidante possano entrare all'interno della sede per il pneumatico.
Preferibilmente, detto anello radialmente esterno comprende un'area per un contatto elettrico.
Preferibilmente, prima di effettuare detto trattamento superficiale di ossidazione, detta area viene coperta con una seconda maschera.
Vantaggiosamente, tale seconda maschera impedisce che sull'area per il contatto elettrico si formi ossido superficiale protettivo (prodotto a seguito del trattamento superficiale di ossidazione), che precluderebbe un contatto elettrico ottimale.
Preferibilmente, detta seconda maschera viene rimossa prima di applicare detto film protettivo.
Vantaggiosamente, in questo modo il film protettivo risulta steso in maniera uniforme lungo l'intera porzione circonferenziale radialmente esterna dell'anello radialmente esterno del cerchio.
Preferibilmente, nella suddetta seconda forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto trattamento superficiale di ossidazione viene effettuato su dette prima porzione di superficie e seconda porzione di superficie a formare un ossido anodico su tutto l'anello radialmente esterno del cerchio. Detto ossido anodico viene successivamente rimosso almeno parzialmente da detta prima porzione di superficie prima di effettuare il trattamento superficiale disossidante.
Preferibilmente, nella suddetta prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il perno à ̈ cavo e prima di effettuare il trattamento superficiale disossidante si otturano le contrapposte facce di estremità di detto perno cavo. Ciò per evitare che le sostanze impiegate nel trattamento superficiale disossidante possano entrare all'interno della cavità del perno, attaccando l'ossido anodico formato nel precedente trattamento superficiale di ossidazione.
Preferibilmente, prima di effettuare su detta seconda porzione di superficie di detto primo corpo il trattamento superficiale di ossidazione, si copre detta prima porzione di superficie con un secondo elemento protettivo .
Vantaggiosamente, in questo modo si impedisce che la prima porzione di superficie possa venire in contatto con le sostanze utilizzate nel trattamento superficiale di ossidazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione preferita, fatta con riferimento ai disegni allegati, dati a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni :
- la figura la rappresenta schematicamente una vista prospettica di una ruota di bicicletta, includente un cerchio di bicicletta secondo la presente invenzione;
- la figura lb rappresenta schematicamente una vista prospettica, in scala ingrandita, di un particolare della ruota di bicicletta di figura la;
- la figura le rappresenta schematicamente una vista in sezione radiale, in scala ingrandita, di una parte del suddetto cerchio di bicicletta, sprovvisto di pneumatico;- la figura 2 rappresenta schematicamente una vista prospettica di un anello radialmente esterno del cerchio di bicicletta di figura la, in una sua fase di fabbricazione;
- la figura 3 rappresenta schematicamente una vista prospettica del suddetto anello radialmente esterno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 2;
la figura 4 rappresenta schematicamente una vista prospettica, in scala ingrandita, di un particolare del suddetto anello radialmente esterno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 3;
la figura 5 rappresenta schematicamente una vista prospettica del suddetto anello radialmente esterno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 4;
- la figura 6 rappresenta schematicamente una vista in sezione radiale, in scala ingrandita, del suddetto anello radialmente esterno nella fase di fabbricazione di figura 5;
la figura 7 rappresenta schematicamente una vista prospettica del suddetto anello radialmente esterno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 5;
- la figura 8 rappresenta schematicamente una vista prospettica di un assieme di pedivella destra secondo la presente invenzione;
- la figura 9 rappresenta schematicamente una vista prospettica di un perno dell'assieme di pedivella destra di figura 8, in una sua fase di fabbricazione;
- la figura 10 rappresenta schematicamente una vista prospettica del suddetto perno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 9, su detto perno essendo montato un elemento protettivo;
- la figura 11 rappresenta schematicamente una vista prospettica, in scala ingrandita, dell'elemento protettivo di figura 10;
- la figura 12 rappresenta schematicamente una vista prospettica del suddetto perno in una fase di fabbricazione successiva a quella di figura 10;
- le figure 13-18 rappresentano schematicamente viste prospettiche del suddetto perno in fasi di fabbricazione successive a quella di figura 12;
la figura 19 rappresenta un diagramma di resistenza al taglio in funzione del tempo di immersione in acqua per diversi tipi di trattamento a cui à ̈ stato sottoposto un corpo in alluminio, prima dell'incollaggio ad un corpo in materiale composito.
Con riferimento iniziale alle figure la, lb, le e 2-7, viene mostrato un cerchio di bicicletta (e sue parti) che viene indicato complessivamente con 10 e che costituisce una prima forma di realizzazione di un componente di bicicletta in accordo con la presente invenzione .
Nelle figure la e lb à ̈ mostrata una ruota di bicicletta 12 che comprende il cerchio 10, su cui à ̈ montato un pneumatico 14. Il cerchio 10 à ̈ collegato a un mozzo 16 attraverso raggi 18, il riferimento numerico 18 essendo associato a solo alcuni dei suddetti raggi.
Il cerchio 10 comprende una struttura anulare formata da un anello radialmente esterno 22 in alluminio ed un anello radialmente interno 24 in materiale composito.
In particolare, il pneumatico 14 à ̈ montato in una sede 20 definita in una porzione radialmente esterna dell'anello radialmente esterno 22. I raggi 18 presentano rispettive estremità radialmente esterne 18a alloggiate in rispettive sedi (non illustrate) formate in porzione radialmente interna dell'anello radialmente interno 24.
L'anello radialmente esterno 22 e l'anello radialmente interno 24 sono forati per l'inserimento di una valvola di gonfiaggio 15 del pneumatico 14. In particolare, la valvola di gonfiaggio 15 Ã ̈ alloggiata in un foro (non illustrato) formato nella sede 20 dell'anello radialmente esterno 22.
L'anello radialmente interno 24 Ã ̈ accoppiato ad una porzione di superficie 23a dell'anello radialmente esterno 22. La restante porzione di superficie dell'anello radialmente esterno 22 Ã ̈ indicata con 23b.
Come à ̈ illustrato nella figura le, l'anello radialmente esterno 22 comprende una superficie di base 22a e contrapposte superfici laterali 22b.
Le superfici laterali 22b sono collegate, oltre che dalla superficie di base 22a, anche da una superficie intermedia 22c, collocata in posizione radialmente esterna rispetto alla superficie di base 22a.
La superficie intermedia 22c definisce il fondo della sede 20. In esercizio, il pneumatico 14 à ̈ trattenuto nella sede 20 dalle estremità superiori assialmente interne 22d delle superfici laterali 22b.
La porzione di superficie 23a à ̈ definita in corrispondenza della superficie di base 22a ed in corrispondenza di una porzione circonferenziale radialmente interna 22e di ciascuna delle contrapposte superfici laterali 22b.
In corrispondenza di una porzione circonf erenziale radialmente esterna 22f di ciascuna delle contrapposte superfici laterali 22b à ̈ definita una rispettiva pista di frenata del cerchio 10.
Per conseguire le desiderate caratteristiche di resistenza alla corrosione, la porzione di superficie 23b dell'anello radialmente esterno 22 Ã ̈ sottoposta ad un trattamento superficiale di ossidazione, preferibilmente un trattamento di anodizzazione con acido solforico (SAA) , completato con un fissaggio dell'ossido superficiale, ad esempio con acetato di nichel.
In alternativa all'anodizzazione con acido solforico (SAA) , Ã ̈ possibile effettuare una anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore di ossido maggiore o uguale a 8 pm, preferibilmente compreso tra 8 pm e 20 pm, o una ossidazione elettrolitica al plasma (PEO - Plasma Electrolitic Oxidation) .
Per conseguire una ottima adesione all'anello radialmente interno 24, la porzione di superficie 23a dell'anello radialmente esterno 22 Ã ̈ sottoposta ad un trattamento superficiale disossidante.
Preferibilmente, tale trattamento à ̈ un attacco acido con miscela solfocromica (FPL).
Preferibilmente, oltre all'attacco acido con miscela solfocromica (FPL) si effettua una anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore di ossido minore o uguale a 4 pm, preferibilmente minore o uguale a 3 pm, più preferibilmente minore o uguale a 2 pm.
Più preferibilmente, oltre all'attacco acido con miscela solfocromica (FPL) si effettua una anodizzazione con acido fosforico (PAA).
In alternativa alla miscela solfocromica si può utilizzare una soluzione alcalina o una soluzione con solfato ferrico.
Successivamente, sulla porzione di superficie 23a viene applicata una vernice inibitrice di corrosione. Ad esempio, si può utilizzare un primer denominato "BR® 127" e commercializzato dall'azienda Cytec Industries Ine.. Successivamente, sulla parte della porzione di superficie 23a dell'anello radialmente esterno 22 destinata ad essere accoppiata all'anello radialmente interno 24 si applica una idonea sostanza adesiva.
Grazie al fatto che la porzione di superficie 23a à ̈ stata preparata all'incollaggio con uno dei suddetti trattamenti superficiali disossidanti, l'incollaggio tra anello radialmente esterno 22 e anello radialmente interno 24 ha caratteristiche di resistenza al taglio migliori rispetto a quelle che si otterrebbero impiegando trattamenti di preparazione all'incollaggio di tipo diverso, quali ad esempio la sabbiatura o il lavaggio con solvente .
Nella figura 19 à ̈ mostrato un diagramma di resistenza al taglio R in funzione del tempo T di immersione in acqua per diversi tipi di trattamento a cui à ̈ stato sottoposto un primo corpo in alluminio prima dell'incollaggio ad un secondo corpo in materiale composito.
In particolare, sono mostrate cinque curve A, B, C, D ed E, che corrispondono ai seguenti trattamenti, rispettivamente :
A = attacco acido con miscela solfocromica e anodizzazione con acido fosforico (FPL+PAA);
B = attacco acido con miscela solfocromica e anodizzazione con acido cromico (FPL+CAA) con spessore di ossido minore o uguale a 4 pm;
C = attacco acido con miscela solfocromica (FPL); D = sabbiatura;
E = lavaggio con solvente.
Si nota che le curve A, B e C partono da un valore di resistenza al taglio R iniziale di circa 45 MPa, ben superiore a quello delle curve D ed E.
Le curve A, B e C hanno un andamento decrescente tale per cui, dopo 1500 ore di immersione in acqua, si ha un decremento di resistenza al taglio R di circa 5 MPa per la curva A, 10 MPa per la curva B e 18 MPa per la curva C. Tali decrementi sono molto inferiori rispetto a quelli delle curve D ed E, a dimostrazione della miglior efficacia dei trattamenti superficiali disossidanti dell'invenzione rispetto a quelli di altro tipo.
Dal punto di vista operativo, il metodo di fabbricazione del cerchio 10 comprende le seguenti fasi mostrate nelle figure 2-7. Tali figure illustrano in particolare le fasi di lavorazione a cui à ̈ sottoposto l'anello radialmente esterno 22.
Si effettua inizialmente una granigliatura/sabbiatura dell'anello radialmente esterno 22. L'anello radialmente esterno 22 viene a tale scopo inserito in una granigliatrìce/sabbìatrice senza alcuna protezione. Il ciclo di granigliatura/sabbiatura dura circa 4 minuti. Preferibilmente, si utilizza una graniglia di acciaio inossidabile denominata "Graninox Pometon Cr/Ni 20".
Come mostrato in figura 2, sull'anello radialmente esterno 22 così ottenuto si applica una maschera 26a in corrispondenza del foro per la valvola di gonfiaggio 15. Tale maschera 26a à ̈ applicata, in particolare, sulla parete radialmente esterna della superficie intermedia 22c della sede 20, in modo da coprire il suddetto foro.
Inoltre, una maschera 26b viene applicata su una porzione della parete assialmente esterna di una delle due superfici laterali 22b dell'anello radialmente esterno 22, sostanzialmente in corrispondenza della posizione del foro per la valvola di gonfiaggio 15. Tale area à ̈ destinata ad cooperare con un contatto elettrico.
Preferibilmente, la maschere 26a e 26b sono ottenute applicando con un pennello una vernice polimerica liquida. In particolare, può essere usata la vernice denominata "Mask Acid" descritta sopra. L'essiccazione di tale vernice può avvenire all'aria o essere accelerata con aria calda.
L'anello radialmente esterno 22 così preparato à ̈ sottoposto ad un trattamento di anodizzazione con acido solforico (detto anche anodizzazione solforica nera), preferibilmente con fissaggio a 98°C in soluzione acquosa di acetato di nichel. Lo spessore dello strato di ossido anodico che si forma sull'intera superficie dell'anello radialmente esterno 22 (ad esclusione delle zone protette dalle maschere 26a e 26b) à ̈ tipicamente compreso nell'intervallo tra 8 e 20 pm.
Successivamente, un elemento di riempimento 28 viene inserito nella sede 20, come illustrato in figura 4. Preferibilmente, l'elemento di riempimento 28 à ̈ una striscia di materiale elastomerico, ad esempio un materiale fluoroelastomerico, avente sezione sostanzialmente rettangolare. Tale striscia ha una lunghezza corrispondente all'estensione circonferenziale della sede 20, cosicché la striscia viene chiusa ad anello giuntando testa - coda le due estremità della striscia. Preferibilmente, tale elemento di riempimento 28 presenta una incavatura circonferenziale 28a, che risulta disposta radialmente esterna, quando l'elemento di riempimento 28 à ̈ disposto nella sede 20.
La striscia di materiale elastomerico viene tagliata a misura ed inserita manualmente nella sede 20. Le due estremità della striscia vengono fatte combaciare. Si sigilla la giunzione testa - coda delle due estremità applicando con un pennello la vernice polimerica liquida (in particolare la vernice "Mask Acid").
Successivamente, come illustrato in figura 5, si applica un film protettivo rimovibile 30 su una porzione circonf erenziale radialmente esterna dell'anello radialmente esterno 22 precedentemente lavorato. Tale film protettivo rimovibile 30 protegge la porzione di superficie dell'anello radialmente esterno 22 dalle sostanze utilizzate nel successivo trattamento superficiale disossidante. Pertanto, parte della suddetta porzione di superficie 23b dell'anello radialmente esterno 22 corrisponde alla porzione di superficie dell'anello radialmente esterno 22 coperta dal film protettivo rimovibile 30.
II film protettivo rimovibile 30 Ã ̈ preferibilmente una vernice polimerica liquida (ad esempio, la vernice "Mask Acid"), che viene successivamente essiccata.
Il film protettivo rimovibile 30 Ã ̈ preferibilmente applicato per immersione in una vasca 32 contenente la vernice polimerica liquida di solo una porzione radialmente esterna dell'anello radialmente esterno 22. Ruotando l'anello radialmente esterno 22, la vernice polimerica liquida viene applicata lungo tutta la suddetta porzione circonferenziale radialmente esterna dell'anello radialmente esterno 22.
A tale scopo, l'anello radialmente esterno 22 viene montato su un supporto a raggiera (non illustrato) e fatto girare con una predeterminata velocità. La vernice polimerica liquida della vasca 32 bagna circa metà altezza della superficie laterale 22b dell'anello radialmente esterno 22.
Mantenendo l'anello radialmente esterno 22 in rotazione, lo si solleva dalla vasca 32 per eliminare l'eccesso di vernice polimerica liquida.
L'anello radialmente esterno 22 così trattato viene successivamente introdotto in una camera di essiccazione .
Nella figura 6 Ã ̈ mostrato il film protettivo rimovibile 30 deposto sull'elemento di riempimento 28 e sulla porzione circonf erenziale radialmente esterna dell'anello radialmente esterno 22. Si vede in particolare come il film protettivo rimovibile 30 sia deposto su una porzione radialmente esterna delle superfici laterali 22b dell'anello radialmente esterno 22.
A questo punto à ̈ possibile sottoporre l'anello radialmente esterno 22 al trattamento superficiale disossidante, che preferibilmente prevede un attacco acido con miscela solfocromica (FPL) e, più preferibilmente, anche una anodizzazione con acido fosforico (ΡΑΔ).
Prima di procedere à ̈ necessario che dalla porzione di superficie 23a dell'anello radialmente esterno 22 che à ̈ destinata ad essere accoppiata all'anello radialmente interno 24 sia parzialmente asportato l'ossido anodico generato dal precedente trattamento superficiale di ossidazione.
A tale scopo si effettua un decapaggio parziale in una idonea soluzione calda, ad esempio una soluzione di "Albrite".
In particolare, l'anello radialmente esterno 22 viene bloccato su un telaio che, tipicamente, à ̈ in titanio e viene sottoposto a due cicli di decappaggio di circa 2 minuti ciascuno, seguiti da una fase depatinante e di risciacguo. Il medesimo telaio, opportunamente progettato, può essere utilizzato nel successivo trattamento superficiale disossidante, senza richiedere il riposizionamento dell'anello radialmente esterno 22.
II suddetto decappaggio non permette una rimozione completa dell'ossido anodico. Tipicamente, si asporta almeno il 70 - 80% dello strato di ossido anodico esistente. La rimozione completa si ottiene nel successivo trattamento superficiale disossidante.
L'anello radialmente esterno 22, già posizionato nella fase precedente sul telaio in titanio (che permette il contatto elettrico localizzato), à ̈ quindi sottoposto al trattamento superficiale disossidante. Tipicamente non à ̈ prevista una fase iniziale di lavaggio ad ultrasuoni.
Si procede a tale scopo alla applicazione di una vernice inibitrice di corrosione sulla porzione di superficie 23a (figura 7). Ad esempio, si può utilizzare il primer "BR® 127" più sopra discusso.
L'applicazione della suddetta vernice avviene generalmente tramite spruzzatura. La cottura della vernice à ̈ eseguita dentro appositi forni.
Si procede poi alla rimozione del film protettivo rimovibile 30.Tipicamente, si incide il film protettivo 30 con una lama evitando di danneggiare il sottostante elemento di riempimento 28.
Il film protettivo 30 à ̈ facilmente pelabile dalla superficie di alluminio dell'anello radialmente esterno 22, e - non essendoci praticamente legame chimico con l'elemento di riempimento 28 in materiale fluoroelastomerico - il distacco da quest'ultimo à ̈ estremamente facile. L'elemento di riempimento 28 à ̈ riutilizzabile.
Infine, si rimuove la maschera 26a dal foro per la valvola di gonfiaggio 15. Grazie alla presenza di tale maschera 26a si à ̈ riusciti ad impedire alle sostanze impiegate nel trattamento superficiale disossidante di entrare all'interno della sede 20 per il pneumatico 14, evitando così un danneggiamento o la rimozione dell'ossido anodico ivi presente.
Verificata l'assenza di scolorimenti nella sede 20, dovuti ad accidentali infiltrazioni di liquido, si procede al confezionamento del cerchio 10 in busta sigillata .
Nelle figure 8-18 Ã ̈ mostrato un assieme di pedivella destra (e sue parti) che viene indicato complessivamente con 110 e che costituisce una seconda forma di realizzazione di un componente di bicicletta in accordo con la presente invenzione.
L'assieme di pedivella destra 110 mostrato in figura 8 comprende un perno 220 in alluminio ed una pedivella destra 240 in materiale composito. Sulla pedivella destra 240 sono montate una pluralità di corone dentate 112.
Più precisamente, il perno 220 à ̈ un albero o un semialbero di un assieme di movimento centrale di bicicletta. L'albero viene accoppiato in corrispondenza delle sue contrapposte estremità rispettivamente alla pedivella destra 240 ed alla pedivella sinistra (non illustrata) , mentre il semialbero viene accoppiato in corrispondenza delle sue contrapposte estremità rispettivamente alla pedivella destra 240 e ad una estremità di un ulteriore semialbero (non illustrato), accoppiato in corrispondenza di una sua contrapposta estremità alla pedivella sinistra (non illustrata) . Nell'esempio illustrato nelle figure 8-18, il perno 220 à ̈ un albero di assieme di movimento centrale di bicicletta.
Preferibilmente, il perno 220 Ã ̈ cavo.
La pedivella destra 240 à ̈ accoppiata ad una porzione di superficie 230a del perno 220. Tale porzione di superficie 230a à ̈ definita in corrispondenza di una estremità 122a del perno 220. La porzione di superficie 230a può comprendere una filettatura 123a per l'avvitamento del perno 220 alla pedivella destra 240.
La restante porzione di superficie del perno 220 Ã ̈ indicata con 230b.
La contrapposta estremità 122b del perno 220, che à ̈ destinata ad essere accoppiata ad una pedivella sinistra (non illustrata) , comprende una superficie scanalata 123b.
Per conseguire le desiderate caratteristiche di resistenza alla corrosione, la porzione di superficie 230b del perno 220 Ã ̈ sottoposta ad uno dei suddetti trattamenti superficiali di ossidazione.
Per conseguire una ottima adesione alla pedivella destra 240, la porzione di superficie 230a del perno 220 Ã ̈ sottoposta ad uno qualsiasi dei suddetti trattamenti superficiali disossidanti.
Anche in questo caso, sulla porzione di superficie 230a viene successivamente applicata dapprima una vernice inibitrice di corrosione, ad esempio il primer "BR® 127" descritto sopra e, successivamente, una idonea sostanza adesiva.
Grazie al fatto che la porzione di superficie 230a à ̈ stata preparata all'incollaggio con uno dei suddetti trattamenti superficiali disossidanti, l'incollaggio tra perno 220 e pedivella destra 240 ha caratteristiche di resistenza al taglio migliori rispetto a quelle che si otterrebbero impiegando trattamenti di preparazione all'incollaggio di tipo diverso. A questo riguardo valgono considerazioni del tutto analoghe a quelle fatte in precedenza per il cerchio di bicicletta 10, con particolare riferimento all'incollaggio tra anello radialmente esterno 22 e anello radialmente interno 24.
Dal punto di vista operativo, il metodo di fabbricazione dell'assieme di pedivella destra 110 comprende le seguenti fasi mostrate nelle figure 9-18. Tali figure illustrano in particolare le fasi di lavorazione a cui à ̈ sottoposto il perno 220.
Come mostrato in figura 9, su almeno parte della superficie scanalata 123b del perno 220 à ̈ applicato un elemento di protezione 124. Tipicamente à ̈ usato un tappo di forma sostanzialmente cilindrica, che viene montato sull'estremità 122b del perno 220.
Si effettua successivamente un trattamento di pallinatura del perno 220 così preparato, ad esempio utilizzando microsfere ceramiche del diametro di circa 0.20 mm.
Si rimuove quindi l'elemento di protezione 124. A questo punto si copre la filettatura 123a del perno 220, disponendovi sopra un elemento protettivo 134, come illustrato in figura 10.
Tale elemento protettivo 134 à ̈ meglio illustrato in figura 11. Esso ha forma sostanzialmente cilindrica, à ̈ cavo e comprende una filettatura interna 134a, coniugata alla filettatura 123a dell'estremità 122a del perno 220. L'elemento protettivo 134 può così essere avvitato alla filettatura 123a del perno 220.
L'elemento protettivo 134 comprende alle sue contrapposte estremità due guarnizioni ad anello 134c. Tali guarnizioni impediscono alle sostanze utilizzate nel successivo trattamento superficiale di ossidazione di venire a contatto con la filettatura 123a.
Il perno 220 così preparato à ̈ sottoposto al trattamento di ossidazione, preferibilmente con fissaggio a 98°C in soluzione acquosa di acetato di nichel. Lo spessore dello strato di ossido anodico che si forma sull'intera superficie del perno 220, compresa la sua porzione cava (ad esclusione della zona protetta dall'elemento protettivo 134) à ̈ ad esempio di 6 - 12 pm.
Si rimuove quindi l'elemento protettivo 134, ottenendo il perno 220 mostrato nella figura 13.
A questo punto, il perno 220 viene coperto con un ulteriore elemento protettivo 300. Tale elemento protettivo 300 ricopre in particolare le porzioni di superficie del perno 220 che non devono essere sottoposte al trattamento superficiale disossidante. Pertanto, si lascia scoperta la sola filettatura 123a, come illustrato nella figura 16.
L'elemento protettivo 300 comprende due parti 130a e 130b.
La parte 130a ha forma sostanzialmente cilindrica chiusa ad una estremità 130c e viene infilata sul perno 220 a partire dalla sua estremità 122b (figura 14), fino a raggiungere una superficie anulare di battuta 123c del perno 220 adiacente alla filettatura 123a (figura 15). Nella figura 13 à ̈ mostrata una guarnizione ad anello 130d che viene infilata sul perno 220 prima dell'inserimento della parte 130a. La guarnizione ad anello 130d resta interposta tra la superficie anulare di battuta 123c e l'estremità aperta della parte 130a. La parte 130a viene bloccata con un elemento di fissaggio 130e (figura 15).
La parte 130b ha forma sostanzialmente cilindrica e viene infilata nella cavità del perno 22 posta in corrispondenza della sua estremità 122a (figura 15). La parte 130b comprende una guarnizione ad anello 130f che rimane interposta tra la parte 130b e l'estremità 122a del perno 220.
Le parti 130a e 130b possono essere realizzate in materiale plastico.
Il perno 220 così preparato à ̈ sottoposto al trattamento superficiale disossidante, che preferibilmente prevede un attacco acido con miscela solfocromica (FPL) e, più preferibilmente, anche una anodizzazione con acido fosforico (PAA) . Grazie alla presenza delle parti 130a e 130b, la cavità del perno 220 ha le contrapposte facce di estremità otturate; si evita in questo modo che le sostanze impiegate nel trattamento superficiale disossidante possano entrare all'interno della suddetta cavità, attaccando l'ossido anodico formato nel precedente trattamento superficiale di ossidazione .
Si procede quindi con la rimozione dell'elemento protettivo 300.
Successivamente, si applica una vernice inibitrice di corrosione sulla filettatura 123a. Ad esempio, si può utilizzare il suddetto primer "BR® 127".
L'applicazione della suddetta vernice avviene generalmente tramite spruzzatura, avendo precedentemente coperto la porzione rimanente del perno 220 con un cappuccio 136, preferibilmente in materiale metallico.
Il cappuccio 136 ha forma sostanzialmente cilindrica chiusa ad una estremità 136a. Esso viene infilato sul perno 220 a partire dalla sua estremità 122b (figura 17), fino a raggiungere una superficie anulare di battuta 123c del perno 220 (figura 18).
Si procede quindi con la rimozione del cappuccio 136.
Il perno 220 così trattato à ̈ pronto per essere avvitato ed incollato alla pedivella destra 240.
Ovviamente, ai componenti di bicicletta ed ai relativi metodi di fabbricazione sopra descritti un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
Sebbene nella precedente descrizione e nelle successive rivendicazioni si sia fatto esplicito riferimento all'alluminio, quando detto vale anche nel caso in cui si utilizzi un diverso materiale metallico, ad esempio magnesio e/o sue leghe.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Componente di bicicletta (10, 110), comprendente : - un primo corpo (22, 220) in alluminio; - un secondo corpo (24, 240) in materiale composito; in cui detto secondo corpo (24, 240) Ã ̈ accoppiato ad una prima porzione di superficie (23a, 230a) di detto primo corpo (22, 220); in cui detta prima porzione di superficie (23a, 230a) Ã ̈ stata sottoposta ad un trattamento superficiale disossidante; in cui su almeno parte di detta prima porzione di superficie (23a, 230a) Ã ̈ stata successivamente applicata una sostanza adesiva per l'incollaggio di detto primo corpo (22, 2220) a detto secondo corpo (24, 240); in cui una seconda porzione di superficie (23b, 230b) di detto primo corpo (22, 220) Ã ̈ stata sottoposta ad un trattamento superficiale di ossidazione con successivo fissaggio di ossido.
  2. 2. Componente di bicicletta (10, 110) secondo la rivendicazione 1, in cui l'incollaggio tra detto primo corpo (22, 220) e detto secondo corpo (24, 240) à ̈ tale per cui, dopo 1500 ore di immersione in acqua, si ha un decremento di resistenza al taglio minore o uguale a 20 MPa, preferibilmente minore o uguale a 18 MPa, più preferibilmente minore o uguale 10 MPa, ancor più preferibilmente minore o uguale a 5 MPa.
  3. 3. Componente di bicicletta (10, 110) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l'incollaggio tra detto primo corpo (22, 220) e detto secondo corpo (24, 240) à ̈ tale da garantire una resistenza al taglio iniziale maggiore di 35 MPa, preferibilmente maggiore di 40 MPa, più preferibilmente uguale a circa 45 MPa.
  4. 4. Componente di bicicletta (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo corpo (220) Ã ̈ un perno (220) di un assieme di pedivella destra (110) e detto secondo corpo (240) Ã ̈ una pedivella destra (240) di detto assieme di pedivella destra (110) .
  5. 5. Componente di bicicletta (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto primo corpo (22) Ã ̈ un anello radialmente esterno (22) di un cerchio di bicicletta e detto secondo corpo (24) Ã ̈ un anello radialmente interno (24) di detto cerchio di bicicletta (10).
  6. 6. Componente di bicicletta (10) secondo la rivendicazione 5, in cui detto primo corpo (22) comprende una superficie di base (22a) e contrapposte superfici laterali (22b) , in cui: detta prima porzione di superficie (23a) Ã ̈ definita in corrispondenza di detta superficie di base (22a) ed in corrispondenza di una porzione circonf erenziale radialmente interna (22e) di ciascuna di dette contrapposte superfici laterali (22b); in corrispondenza di una porzione circonferenziale radialmente esterna (22f) di ciascuna di dette contrapposte superfici laterali (22b) Ã ̈ definita una rispettiva pista di frenata del cerchio.
  7. 7. Metodo di fabbricazione di un componente di bicicletta (10, 110), detto componente comprendendo un primo corpo (22, 220) in alluminio ed un secondo corpo (24, 240) in materiale composito, detto metodo comprendendo le seguenti fasi: - effettuare su una prima porzione di superficie (23a, 230a) di detto primo corpo (22, 220) un trattamento superficiale disossidante; - applicare su almeno una parte di detta prima porzione di superficie (23a, 230a) così trattata una sostanza adesiva; accoppiare detto secondo corpo (24, 240) a detto primo corpo (22, 220) in corrispondenza di detta almeno una parte di detta prima porzione di superficie (23a, 230a); detto metodo comprendendo inoltre la fase di effettuare su almeno una seconda porzione di superficie (23b, 230b) di detto primo corpo (22, 220) un trattamento superficiale di ossidazione con successivo fissaggio di ossido.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detto trattamento superficiale disossidante à ̈ un trattamento di attacco acido con miscela solfocromica (FPL).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, comprendente inoltre un trattamento di anodizzazione, detto trattamento di anodizzazione comprendendo una anodizzazione con acido cromico (CAA) con spessore di ossido minore o uguale a 4 pm o, preferibilmente, una anodizzazione con acido fosforico (PAA).
  10. 10. Metodo secondo una gualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui detto trattamento superficiale di ossidazione à ̈ un trattamento di anodizzazione con acido solforico (SAA).
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, comprendente, prima di applicare detta sostanza adesiva, una fase di applicare su detta prima porzione di superficie (23a, 230a) una vernice inibitrice di corrosione.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, in cui detto trattamento superficiale di ossidazione à ̈ attuato prima di effettuare detto trattamento superficiale disossidante.
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 12, in cui la fase di effettuare su detta prima porzione di superficie (23a, 230a) di detto primo corpo (22, 220) detto trattamento superficiale disossidante à ̈ preceduta da una fase di coprire detta seconda porzione di superficie (23b, 230b) con un primo elemento protettivo (30, 300).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui detto primo corpo (22) Ã ̈ un anello radialmente esterno (22) di un cerchio di bicicletta (10), detto anello radialmente esterno (22) comprendendo una sede (20) per un pneumatico (14) definita tra contrapposte superfici laterali (22b) , in cui la fase di coprire detta seconda porzione di superficie (23b) comprende le seguenti fasi: - inserire in detta sede (20) un elemento di riempimento (28); - applicare un film protettivo rimovibile (30) su detto elemento di riempimento (28) e su una porzione circonf erenziale radialmente esterna di detto anello radialmente esterno (22).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, in cui detto anello radialmente esterno (22) comprende un foro per una valvola di gonfiaggio (15) ed in cui detto metodo comprende la fase di coprire detto foro con una prima maschera (26a) prima di inserire in detta sede detto elemento di riempimento (28).
  16. 16. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 15, in cui la fase di effettuare su almeno una seconda porzione di superficie (23b) di detto primo corpo (22) un trattamento superficiale di ossidazione comprende le seguenti fasi: effettuare su dette prima porzione di superficie (22a) e seconda porzione di superficie (23b) detto trattamento superficiale di ossidazione a formare un ossido anodico; rimuovere almeno parzialmente detto ossido anodico da detta prima porzione di superficie (23a).
  17. 17. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 13, in cui detto primo corpo (220) à ̈ un perno (220) cavo di un assieme di pedivella destra (110) ed in cui la fase di effettuare detto trattamento superficiale disossidante à ̈ preceduta da una fase otturare le contrapposte facce di estremità di detto perno (220) cavo.
  18. 18. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 13 o secondo la rivendicazione 17, in cui la fase di effettuare su almeno una seconda porzione di superficie (230b) di detto primo corpo (220) un trattamento superficiale di ossidazione à ̈ preceduta da una fase di coprire detta prima porzione di superficie (230a) con un secondo elemento protettivo (134).
IT002229A 2012-12-21 2012-12-21 Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente ITMI20122229A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002229A ITMI20122229A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente
EP13198383.5A EP2746062B1 (en) 2012-12-21 2013-12-19 Bicycle component comprising a body made from aluminium and a body made from composite material, and method for manufacturing such a component
TW102147211A TWI607893B (zh) 2012-12-21 2013-12-19 包括鋁製成的結構體和複合材料製成的結構體的自行車構件和用於製造這種構件的方法
US14/137,013 US9428005B2 (en) 2012-12-21 2013-12-20 Bicycle component comprising a body made from aluminium and a body made from composite material, and method for manufacturing such a component
CN201310757301.4A CN103879228B (zh) 2012-12-21 2013-12-20 包括铝制成的结构体和复合材料制成的结构体的自行车构件和用于制造这种构件的方法
JP2013263450A JP6282105B2 (ja) 2012-12-21 2013-12-20 アルミニウム製のボディと複合材料製のボディとを備えた自転車の構成部品、および該構成部品の製造方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002229A ITMI20122229A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122229A1 true ITMI20122229A1 (it) 2014-06-22

Family

ID=47720665

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002229A ITMI20122229A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9428005B2 (it)
EP (1) EP2746062B1 (it)
JP (1) JP6282105B2 (it)
CN (1) CN103879228B (it)
IT (1) ITMI20122229A1 (it)
TW (1) TWI607893B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK178803B1 (en) * 2013-12-17 2017-02-06 Bang & Olufsen As Fixation means for anodized aluminium objects
US9610802B2 (en) * 2014-06-27 2017-04-04 Enve Composites, Llc Bicycle wheel hub with molded spoke holes
WO2016170056A1 (en) * 2015-04-21 2016-10-27 Coumans Roeland Hubert Christiaan Object comprising a fiber reinforced plastic and a ceramic material and process for making the object
IT201700055002A1 (it) * 2017-05-22 2018-11-22 Campagnolo Srl Ingranaggio per bicicletta e metodo per la fabbricazione di tale ingranaggio
DE102017122709A1 (de) * 2017-09-29 2019-04-04 Shimano Inc. Fahrradfelge
CN108032943B (zh) * 2017-12-12 2023-05-23 成都黑贝智能科技有限公司 监测脚踏板受力大小的单车

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050011304A1 (en) * 2003-07-14 2005-01-20 Douglas Chiang Crank structure of bicycle
WO2005058682A2 (en) * 2003-12-16 2005-06-30 Truvativ Int'l Co. Ltd Bicycle crank assembly
DE102005032421A1 (de) * 2005-07-12 2007-01-18 Erbslöh Ag Dekoratives Zierteil und Verfahren zu dessen Herstellung
CN201109342Y (zh) * 2007-11-27 2008-09-03 台湾穗高工业股份有限公司 由复合材与铝材结合之自行车混合式轮圈结构
TWM438398U (en) * 2012-01-05 2012-10-01 Kunshan Henry Metal Tech Co Bicycle wheel rim structure with aluminum composite material

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61125901A (ja) * 1984-11-21 1986-06-13 Mitsubishi Rayon Co Ltd 複合補強自転車用リム
JPS62183541A (ja) * 1986-02-07 1987-08-11 Ibiden Co Ltd 電子部品封止用キヤツプとその製造方法
JPS62257714A (ja) * 1986-04-30 1987-11-10 Mitsubishi Electric Corp 磁気円板の製造方法およびその装置
FR2693672B1 (fr) * 1992-07-15 1994-11-04 Mavic Procédé de fabrication d'une jante pour cycle et jante réalisée avec ce procédé.
JPH06321167A (ja) * 1993-05-14 1994-11-22 Mitsubishi Rayon Co Ltd 自転車用クランク
JP2007196227A (ja) * 1999-01-25 2007-08-09 Topy Ind Ltd アルミニウム基材及びアルミニウム合金基材の塗装方法並びに塗装物
JP2001219705A (ja) * 2000-02-10 2001-08-14 Daido Kogyo Co Ltd ツートンカラーリムの製造方法と該方法によって製造されるリム
US6398313B1 (en) * 2000-04-12 2002-06-04 The Polymeric Corporation Two component composite bicycle rim
US6508958B1 (en) * 2001-07-16 2003-01-21 Gerald Wojcik Composition and process for inhibiting corrosion of metallic substrates
US20030172998A1 (en) * 2002-03-14 2003-09-18 Gerald Wojcik Composition and process for the treatment of metal surfaces
EP1486412B1 (en) * 2003-06-10 2014-05-07 Campagnolo S.R.L. Bicycle pedal crank
EP2130756B1 (en) * 2003-06-11 2012-10-03 CAMPAGNOLO S.r.l. Bicycle component and method for manufacturing such a component
JP2005015898A (ja) * 2003-06-27 2005-01-20 Seiko Epson Corp 装飾品の製造方法、装飾品および時計
US20060143920A1 (en) * 2004-12-17 2006-07-06 Robert Morrison Anodized aluminum foil sheets and expanded aluminum foil (EAF) sheets and methods of making and using the same
FR2881682B1 (fr) * 2005-02-08 2007-04-27 Salomon Sa Jante de roue et son procede de fabrication
US20060191599A1 (en) * 2005-02-15 2006-08-31 The U.S. Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Process for sealing phosphoric acid anodized aluminums
EP1749736A1 (en) * 2005-08-03 2007-02-07 Campagnolo S.R.L. Bicycle component of composite material with inserts and relative manufacturing process
ES2370871T3 (es) * 2007-07-30 2011-12-23 Kunshan Henry Metal Technology Co., Ltd. Llanta de motocicleta y método para su fabricación.
TWI331560B (en) * 2007-08-01 2010-10-11 Lite On Technology Corp Method and structure for fixing plastic element to aluminum alloy element
DE102007042198A1 (de) * 2007-08-29 2009-03-05 Carbonsports Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Felgenrings, Verfahren zur Befestigung von Speichen, ferner Felgenring, Drahtreifenfelge und Fahrrad
CN201124726Y (zh) * 2007-11-15 2008-10-01 林胜源 一种自行车轮圈结构
CN102009563B (zh) * 2009-09-04 2012-08-29 莹信工业股份有限公司 复合材轮圈及其制造方法
JP5374416B2 (ja) * 2010-02-26 2013-12-25 三菱重工業株式会社 母材金属の表面処理方法及び該方法を用いた航空機構造部材並びにその製造方法
US8828169B2 (en) * 2010-06-30 2014-09-09 Shimano Inc. Hollow composite bicycle component
JP2012046052A (ja) * 2010-08-26 2012-03-08 Shimano Inc 自転車用リム
US9415628B2 (en) * 2011-07-28 2016-08-16 GM Global Technology Operations LLC Light-weight vehicle wheels with carbon fiber inserts

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050011304A1 (en) * 2003-07-14 2005-01-20 Douglas Chiang Crank structure of bicycle
WO2005058682A2 (en) * 2003-12-16 2005-06-30 Truvativ Int'l Co. Ltd Bicycle crank assembly
DE102005032421A1 (de) * 2005-07-12 2007-01-18 Erbslöh Ag Dekoratives Zierteil und Verfahren zu dessen Herstellung
CN201109342Y (zh) * 2007-11-27 2008-09-03 台湾穗高工业股份有限公司 由复合材与铝材结合之自行车混合式轮圈结构
TWM438398U (en) * 2012-01-05 2012-10-01 Kunshan Henry Metal Tech Co Bicycle wheel rim structure with aluminum composite material

Also Published As

Publication number Publication date
US9428005B2 (en) 2016-08-30
EP2746062B1 (en) 2019-03-06
EP2746062A1 (en) 2014-06-25
CN103879228B (zh) 2017-12-08
TWI607893B (zh) 2017-12-11
CN103879228A (zh) 2014-06-25
US20140178704A1 (en) 2014-06-26
TW201437061A (zh) 2014-10-01
JP2014122031A (ja) 2014-07-03
JP6282105B2 (ja) 2018-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20122229A1 (it) Componente di bicicletta comprendente un corpo in alluminio ed un corpo in materiale composito, e metodo di fabbricazione di tale componente
CA2373823A1 (en) Process for improving an anodizing film, an anodizing film structure and an aluminum-alloy-made outboard engine
RU2007109796A (ru) Защищенный пузырек и способ его производства
US20130276968A1 (en) Process for forming an airless solid core tire mounted onto a wheel
JP2016525015A5 (it)
US6158820A (en) Air tight vehicle wheel with lightener pocket and process for manufacturing same
CN107269802A (zh) 自行车部件、自行车链轮和自行车复合链轮
CN102678792B (zh) 制动鼓
US4040163A (en) Method for making a container of composite material
JPH03272347A (ja) バランスウエイト部材の製造方法
JP2005214338A (ja) 樹脂製ウォームホイールとその製造方法
TWM460790U (zh) 自行車輪圈
DE60239747D1 (de) Korrosionsbeständiges bauteil und verfahren zu seiner herstellung
JP3925396B2 (ja) 成形品の製造方法
JP2005271477A (ja) 筐体、電子機器および複合成形方法
CN106032578B (zh) 一种防止镀锌返酸的缝隙填充工艺
EP2639085A1 (de) Verfahren zum Verankern eines Containers für temperatursensible Elektronik im Laufstreifen eines Fahrzeugreifens
JP2004255802A (ja) 芯材入りポリアミド樹脂成形体およびその製造方法
EP4107307B1 (fr) Procédé de décapage chimique d&#39;une pièce métallique de fonderie à noyau(x) céramique(s) poreux
JPS6360719A (ja) ステアリングホイ−ルの製造法
JP2008095375A (ja) 木材接合体及び木材接合体の製造方法
JP2003136902A (ja) ハブユニット軸受
JPH0431101A (ja) アルミニウム合金製車両用ホイールの製造方法
JPS59207225A (ja) ゴムラグ車輪の製造方法
JP2010023839A (ja) ハブユニット軸受およびその電着塗装方法