ITMI20101006A1 - Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento - Google Patents

Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101006A1
ITMI20101006A1 IT001006A ITMI20101006A ITMI20101006A1 IT MI20101006 A1 ITMI20101006 A1 IT MI20101006A1 IT 001006 A IT001006 A IT 001006A IT MI20101006 A ITMI20101006 A IT MI20101006A IT MI20101006 A1 ITMI20101006 A1 IT MI20101006A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tablets
gripping
belt
transfer drum
ducts
Prior art date
Application number
IT001006A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivano Baroncini
Original Assignee
Ima Safe S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Safe S R L Unipersonale filed Critical Ima Safe S R L Unipersonale
Priority to ITMI2010A001006A priority Critical patent/IT1400272B1/it
Priority to US13/701,927 priority patent/US8807324B2/en
Priority to CN201180035244.8A priority patent/CN103003155B/zh
Priority to EP11735532.1A priority patent/EP2576349B1/en
Priority to PCT/IB2011/001195 priority patent/WO2011151706A2/en
Priority to JP2013512998A priority patent/JP6022445B2/ja
Publication of ITMI20101006A1 publication Critical patent/ITMI20101006A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400272B1 publication Critical patent/IT1400272B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/46Arranging and feeding articles in groups by rotary conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/101Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by gravity
    • B65B5/103Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by gravity for packaging pills or tablets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/02Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs
    • B65B9/04Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs one or both webs being formed with pockets for the reception of the articles, or of the quantities of material
    • B65B9/045Enclosing successive articles, or quantities of material between opposed webs one or both webs being formed with pockets for the reception of the articles, or of the quantities of material for single articles, e.g. tablets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Inorganic Insulating Materials (AREA)
  • Supply Of Fluid Materials To The Packaging Location (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"MACCHINA PER LA DISTRIBUZIONE DI PASTIGLIE E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina per la distribuzione di pastiglie che provvede alla loro disposizione e collocazione all'interno di vani, o alveoli, presenti in appositi mezzi di contenimento organizzati come ad esempio blister o simili od assimilabili.
In particolare, la macchina, secondo il presente trovato, preleva le pastiglie alla rinfusa, le allinea su dispositivi di convogliamento e, tramite mezzi di collocazione, le deposita in ordine organizzato e voluto nei mezzi di contenimento organizzati .
Qui non interessano le operazioni successive e precedenti relative ai mezzi di contenimento organizzati.
Qui e nel seguito della descrizione e delle rivendicazioni con il termine pastiglie vengono intese sia pastiglie, sia capsule, sia compresse, sia ovuli, nonché prodotti simili od assimilabili, siano essi solidi od elastici.
STATO DELLA TECNICA
È nota una macchina per la distribuzione di pastiglie che comprende vari tipi di dispositivi di convogliamento delle pastiglie che le prelevano da un serbatoio di pastiglie alla rinfusa e, attraverso condotti di trasferimento le trasferiscono in appositi mezzi a tamburo che provvedono a disporre le pastiglie in appositi vani presenti in mezzi di contenimento organizzati come, ad esempio, in alveoli realizzati su nastri per il successivo ottenimento di blister.
È noto che la produttività di queste macchine per la distribuzione ed il posizionamento di pastiglie à ̈ condizionata dalla velocità massima di trasferimento delle pastiglie ai condotti di trasferimento. Tale velocità massima à ̈ limitata, infatti, da diversi fattori quali l'usura, lo sfregamento, il surriscaldamento ecc... che le pastiglie possono sopportare.
È altresì noto che, per aumentare la produttività, sono stati predisposti sistemi di distribuzione in grado di alimentare nastri dai quali à ̈ possibile ricavare contemporaneamente, con successive operazioni, due o più blister affiancati, ovvero un nastro riportante vani, o alveoli già preformati per ottenere più blister affiancati .
È pure noto che i blister possono avere forme a piacere con un numero di alveoli definito dal tipo e dimensione delle pastiglie e dalle esigenze tecnico commerciali della casa farmaceutica o dell'ente distributore.
Comunque sia, anche il numero massimo di blister che si possono alimentare contemporaneamente à ̈ definito dalle dimensioni della macchina o del nastro sul quale vengono ricavati gli alveoli per la collocazione delle pastiglie.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di almeno raddoppiare, se non moltiplicare, la produttività delle suddette macchine, pur rispettando i vincoli legati alla velocità di trasferimento delle pastiglie all'interno dei condotti di trasferimento.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di aumentare la produttività delle suddette macchine, senza la necessità di dover aumentare le dimensioni dei nastri su cui sono ricavati gli alveoli o di aumentare le dimensioni della macchina.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per la distribuzione di pastiglie che sia applicabile su macchine già in produzione senza comportare delle modifiche.
Il presente trovato à ̈ altresì applicabile alle macchine già in produzione sempre ottenendo il vantaggio di raddoppiare, o moltiplicare in generale, la velocità di consegna delle pastiglie nei corrispettivi alveoli e quindi la produttività dei blister.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato, nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche integrative del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Sono note macchine per la distribuzione di pastiglie comprendenti un qualunque dispositivo di allineamento con "n" canali di allineamento pastiglie, un dispositivo di convogliamento noto provvisto di un numero "n" di condotti di trasferimento attraverso i quali le pastiglie vengono convogliate rendendole disponibili, di volta in volta, ad un tamburo trasferitore provvisto di almeno "n" sedi, ognuna delle quali à ̈ atta a contenere almeno una pastiglia.
II tamburo trasferitore, a sua volta scarica, di volta in volta, le pastiglie in "n" vani, o alveoli, ricavati, in modo organizzato, o righe, in un nastro per la successiva realizzazione di blister.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, se sono "n" i vani, o alveoli, presenti in modo organizzato a costituire una fila o riga nel nastro, che devono essere riempiti di volta in volta dal tamburo, i canali di allineamento ed i condotti di trasferimento sono in numero uguale "wxn". Il moltiplicatore "w" individua un incremento di due, tre, quattro, o più volte della produttività. Nel seguito per semplicità espositiva si tratterà solo il caso di "nx2", in cui "w" à ̈ uguale a 2.
In questa condizione (nx2), le pastiglie, che vengono allineate e poi trasferite e poste in posizione per essere di volta in volta prelevate dal tamburo trasferitore, sono doppie rispetto a quelle che il tamburo, di volta in volta, preleva e consegna al nastro.
Secondo il trovato, i canali di allineamento possono essere presenti in un unico dispositivo di separazione, ovvero in più di uno.
Secondo un altro aspetto caratteristico del presente trovato, il tamburo trasferitore comprende, perifericamente, un primo gruppo di elementi di presa e trasporto e, nel caso di "nx2", un secondo gruppo di elementi di presa e trasporto su entrambi i quali sono ricavate le sedi. Entrambi i gruppi prelevano e consegnano di volta in volta "n" pastiglie.
Nel caso di cui all'esemplificazione "nx2", i due gruppi di elementi di presa e trasporto, nel caso costituiscano un gruppo, sono posizionabili assialmente uno rispetto all'altro gruppo, detti elementi di presa e trasporto essendo intervallati e costituenti gruppi finiti. Per semplicità espositiva, nel seguito, indicheremo come primo elemento di presa e trasporto, l'elemento di presa fisso e, come secondo elemento di presa e trasporto, l'elemento di presa mobile.
In questo modo durante la fase di prelevamento delle pastiglie dai condotti di trasferimento, (nel caso di "nx2") il primo gruppo di elementi di presa e trasporto, che esemplificativamente, vengono considerati fissi, prelevano le "n" pastiglie dai condotti di presa dispari (o pari), mentre gli elementi di presa e trasporto mobili del secondo gruppo, prelevano le "n" pastiglie dai condotti di presa pari (o viceversa dispari).
È di tutta evidenza che, nel caso la conformazione finale del, o dei, blister che sono posti affiancati nel nastro, e che detti blister presentano più righe o file da "n" alveoli o vani totali, ad esempio due file, gli elementi di presa e trasporto presenteranno due file di "n" sedi di accoglimento pastiglie, essendo le file delle sedi speculari con quelle presenti nei blister.
I condotti di trasferimento, in ragione della dimensione delle pastiglie, possono essere affiancati ed allineati uno all'altro, oppure su due linee parallele (nel caso "nx2") intervallate, ciò in ragione delle dimensioni delle pastiglie rispetto al passo degli alveoli, ovvero in ragione di caratteristiche di progetto.
Durante la fase di prelevamento delle pastiglie dai condotti di trasferimento, gli elementi di presa e trasferimento si collocheranno sfalsati (in senso assiale al tamburo trasferitore) ed in corrispondenza dei rispettivi condotti per ricevere le pastiglie.
In fase di consegna, tutti gli elementi di presa e trasferimento, si collocano uno parallelo all'altro ed in diretta cooperazione con gli alveoli, presenti nel nastro, entro cui scaricare le pastiglie.
Le pastiglie vengono mantenute aderenti, in modo noto, alle sedi presenti negli elementi di presa e trasporto mediante depressione e, il loro scarico e la consegna negli alveoli presenti nel nastro avviene mediante getti a pressione, anch'essi noti. Secondo una variante realizzativa, la macchina per la distribuzione di pastiglie, secondo il presente trovato, comprende mezzi di posizionamento che, durante la rotazione del tamburo trasferitore, sono reciprocamente atti a posizionare assialmente e selettivamente, di volta in volta, lungo la circonferenza del tamburo trasferitore, gli elementi di presa e trasporto mobili.
Questi mezzi di posizionamento possono essere organi meccanici, elettrici, pneumatici, magnetici come ad esempio meccanismi a camma, magneti, attuatori pneumatici o simili.
Fa parte del presente trovato anche un procedimento per la distribuzione di pastiglie che comprende una prima fase di consegna delle pastiglie in "nx2" canali (nel caso di "w=2") al fine di renderle disponibili nella seconda fase di convogliamento mediante condotti di trasferimento anch'essi in numero di "nx2" che poi le consegnano in una terza fase al tamburo trasferitore in numero "n", il quale di volta in volta le consegna al nastro, che presenta "n" alveoli di deposizione contemporanea.
La terza fase consiste nella presa di un numero di "n" (ad esempio a mezzo elementi fissi) "n" (ad esempio a mezzo elementi mobili) pastiglie in modo alternato da parte del tamburo trasferitore, mentre la quarta fase prevede lo scarico di "n" pastiglie, di volta in volta da parte degli elementi fissi e mobili alternativamente nelle "n" sedi di volta in volta presenti nel nastro.
La terza fase comprende una prima sottofase in cui "n" pastiglie sono caricate alternativamente nelle sedi degli elementi di presa e trasporto fissi ed una seconda sottofase in cui altre "n" pastiglie sono caricate nelle sedi degli elementi di presa e trasporto mobili.
Secondo il trovato, dette sottofasi sono alternate una rispetto all'altra.
Secondo il trovato, i primi condotti, ad esempio quelli disposti nelle posizioni pari, alimentano il gruppo di elementi di presa e trasporto fissi mentre i secondi condotti, ad esempio quelli disposti nelle posizioni dispari, alimentano il secondo gruppo di elementi di presa e trasporto mobili permettendo in questo modo di aumentare la produttività senza dover aumentare la velocità di attraversamento delle pastiglie all'interno dei condotti .
Nella quarta fase inoltre, durante la rotazione del tamburo, gli elementi fissi e mobili dalla posizione alternata passano alla posizione parallelizzata, ed in tale posizione consegnano le pastiglie agli alveoli, per poi ripresentarsi nella posizione alternata e così via in continuo.
Secondo una variante, i condotti si presentano in cooperazione con gli elementi di presa e trasporto in corrispondenza di uno ed in corrispondenza di quello successivo. Così facendo possono alimentare contemporaneamente due elementi di presa e trasporto presenti nel tamburo.
Gli elementi di presa e trasporto possono risultare, in fase di presa della pastiglia, paralleli o sfalsati assialmente in ragione del tipo di pastiglia.
È pure una variante prevedere che i condotti vengono alimentati con pastiglie differenti a realizzare blister contenenti, ad esempio due tipi di pastiglie.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione che nel caso à ̈ proposta per la condizione "nx2", fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una rappresentazione schematica di una macchina per la distribuzione di pastiglie secondo il presente trovato; - la fig. 2 Ã ̈ una rappresentazione schematica secondo una vista laterale di fig. 1; - la fig. 3 Ã ̈ una rappresentazione schematica in pianta di un particolare di fig. 1; - la fig. 4 Ã ̈ una rappresentazione schematica di una variante di fig. 3;
- la fig. 5 Ã ̈ una rappresentazione di uno sviluppo di un particolare di fig. 1;
- la fig. 6 Ã ̈ una rappresentazione schematica in sezione di un particolare di fig. 1; - la fig. 7 Ã ̈ una rappresentazione schematica in sezione di una variante di fig. 6.
- la fig. 8 Ã ̈ una rappresentazione schematica in sezione di una variante del presente trovato.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni .
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con riferimento a fig. 1, una macchina per la distribuzione di pastiglie 10, secondo il presente trovato, comprende un dispositivo di convogliamento 13 atto a ricevere, per mezzo di un dispositivo di separazione, predisposizione ed allineamento 12 di tipo di per se noto, le pastiglie da un serbatoio di contenimento 11. In cooperazione con il dispositivo di convogliamento 13, c'à ̈ un tamburo trasferitore 15 rotante che provvede a ricevere le pastiglie dal dispositivo di convogliamento 13 ed a disporle, con modalità note, in maniera voluta all'interno di alveoli 16, presenti in un nastro di supporto 17.
Gli alveoli 16, in numero di "n", che nell'esempio à ̈ di 8+8, sono realizzati nel nastro di supporto 17 in file parallele organizzate ed idonee ad ottenere alla fine anche due o più blister affiancati. Nel caso illustrato nel seguito, dalla larghezza del nastro 17 si ottengono due blister aventi due file parallele da otto pastiglie ciascuna.
Gli alveoli 16 presentano un passo longitudinale B predefinito, ed operazioni successive, di tipo noto, consentiranno di ottenere i blister finiti contenenti le pastiglie.
Il dispositivo di separazione e predisposizione 12 à ̈ di qualsivoglia tipo e provvede a separare ed allineare in "nx2" canali (cioà ̈ 32) in modo voluto le pastiglie per renderle disponibili in modo ordinato al dispositivo di convogliamento 13.
Stando all'esempio illustrativo, le pastiglie vengono prelevate dal dispositivo di convogliamento 13 in numero di "n", cioà ̈ 8x2, in cui 8 à ̈ il numero di pastiglie per fila e due sono i blister affiancati .
Il dispositivo di convogliamento 13 (figg. 2 e 3) comprende quindi "n" condotti 19, ed "n" condotti, 20 di trasferimento, ossia, (8+8)x2 condotti totali pari a 8 condotti per ciascun blister.
Nel caso di "nx2" si avranno quindi primi condotti 19, in numero di (8+8), e secondi condotti 20, in numero di (8+8), disposti fra loro alternati di una posizione ed affiancati lungo un'unica linea di distribuzione (fig. 3).
Secondo quanto rappresentato in fig. 3, i primi condotti 19 ricoprono le posizioni pari mentre i secondi condotti 20 ricoprono le posizioni dispari. Va da se che, secondo il presente trovato, il dispositivo di separazione, predisposizione ed allineamento 12 prevede "nx2" canali di allineamento, cioà ̈ (8+8)x2, quanti sono i condotti 19 e 20
In alternativa, possono essere presenti due dispositivi di separazione, predisposizione e allineamento 12, ad esempio, alimentante cadauno 8+8 pastiglie quanti sono gli alveoli presenti in una riga sul nastro.
La forma e le dimensioni dei canali e dei condotti 19 e 20 sono funzione della conformazione geometrica e del tipo di pastiglie che devono essere movimentate, in, ed attraverso essi.
I canali, nonché i condotti 19, 20, sono di per se noti.
I condotti 19, 20 sono disposti, vantaggiosamente, con orientamento verticale o subverticale per permettere l'avanzamento, delle pastiglie al loro interno.
Le estremità dei condotti 19, 20, in prossimità dello scarico delle pastiglie nel tamburo 15, possono venir chiuse, parzialmente o totalmente, con mezzi di chiusura non mostrati nelle figure, o possono rimanere sempre aperti. Ciò per poter variare la potenzialità produttiva.
Secondo una variante realizzativa del dispositivo di convogliamento 13 (fig. 4), i primi e i secondi condotti 19 e 20, sono ciascuno 8+8 e, per il caso "nx2", sono quindi 32 disposti rispettivamente su due distinte linee di distribuzione, ad esempio parallele. Tale conformazione risulta vantaggiosa quando le dimensioni delle pastiglie e/o il passo longitudinale B di realizzazione degli alveoli 16 comporterebbero delle sovrapposizioni dei primi e secondi condotti 19 e 20, quanto meno nella zona di cooperazione con il tamburo trasferitore 15.
Il tamburo trasferitore 15 comprende un corpo cilindrico 22, rotante attorno ad un asse di rotazione X, portato in rotazione in modo noto da un organo motore 23.
Il corpo cilindrico 22, sulla sua circonferenza esterna, Ã ̈ provvisto di un primo gruppo di elementi di presa e trasporto fissi 25 e di un secondo gruppo di elementi di presa e trasporto mobili 26. Gli elementi di presa e trasporto mobili 26 sono atti ad essere reciprocamente posizionati assialmente lungo un asse parallelo all'asse di rotazione, in una prima posizione di presa ed in una seconda posizione di consegna.
Gli elementi di presa e trasporto fissi 25 sono disposti, alternati angolarmente, rispetto agli elementi di presa e trasporto mobili 26, ed entrambi sono provvisti di una identica pluralità di sedi 27 di accoglimento delle pastiglie sì da poter accogliere "n", cioà ̈ 8+8 pastiglie per volta.
Nel caso esemplificativo, ogni elemento di presa e trasporto presenta due file di "n" sedi 27, ogni fila essendo organizzata come sono organizzati gli alveoli sul nastro.
In particolare le sedi 27, degli elementi di presa e trasporto fissi 25, sono atte a ricevere le pastiglie provenienti dai primi condotti 19, mentre le sedi 27, degli elementi di presa e trasporto mobili 26, sono atte a ricevere le pastiglie provenienti dai secondi condotti 20.
Il tamburo 15 Ã ̈ dotato inoltre, in modo noto, di mezzi di depressione 35 per mantenere le pastiglie aderenti alle corrispettive sedi 27 durante il trasferimento, di mezzi di pressione 36 per scaricare le pastiglie nei corrispondenti alveoli 16, e di mezzi di pulitura 37, di tipo pneumatico, delle suddette sedi 27 una volta che le pastiglie sono state scaricate.
Prima della fase di caricamento delle pastiglie nelle sedi 27, presenti nei secondi elementi di presa e trasporto mobili 26, un dispositivo di posizionamento assiale 31 provvede, nel caso esemplificativo, a far posizionare assialmente questi ultimi di una distanza uguale a metà del passo dei condotti, affinché le suddette sedi 27 si trovino allineate con i secondi condotti 20 del dispositivo di convogliamento 13.
La fig. 5 rappresenta schematicamente e parzialmente uno sviluppo del tamburo 15 che riporta le disposizioni degli elementi di presa e trasporto fissi 25 e degli elementi di presa e trasporto 26 in prossimità delle due posizioni limite, ovvero nella zona di carico delle pastiglie (identificata nel disegno con la lettera C) e nella zona di scarico (identificata con la lettera S). Come si nota nell'esempio, nella zona di carico C, le sedi 27, degli elementi di presa e trasporto mobili 26, sono sfalsate di mezzo passo rispetto alle sedi 27 degli elementi di presa e trasporto fissi 25.
Nella zona di scarico S, invece, le sedi 27 degli elementi di presa e trasporto fissi 25 e degli elementi di presa e trasporto mobili 26 sono allineate fra loro.
Secondo una prima forma di realizzazione (fig.
6), ciascun elemento di presa e trasporto fisso 25 Ã ̈ provvisto di prime guide 29 atte ad accoppiarsi con coniugate seconde guide 30 ricavate sugli elementi di presa e trasporto mobili 26 per permettere a questi ultimi di scorrere, in direzione assiale. In questo caso gli elementi di presa e trasporto fissi 25 sono ricavati di pezzo con il corpo cilindrico 22 del tamburo 15.
In un'altra forma di realizzazione (fig. 7) gli elementi di presa e trasporto 25 sono realizzati come corpi separati dal corpo cilindrico 22 e sono successivamente fissati, con mezzi di fissaggio di tipo noto, al corpo cilindrico 22. Gli elementi di presa e trasporto mobili 26 anche in questo caso sono montati scorrevoli sulle rispettive guide 29 previste sugli elementi di presa e trasporto fissi 25
Il funzionamento della macchina per la distribuzione di pastiglie fin qui descritta, nel caso di cui agli esempi, Ã ̈ il seguente.
Nel serbatoio 11 vengono immesse le pastiglie alla rinfusa ed il dispositivo di separazione, predisposizione ed allineamento 12 le dispone negli "nx2" canali, cioà ̈ nei "32" canali dell'esempio, sì da renderle pronte per l'immissione nel dispositivo di convogliamento 13, che presenta anch'esso "nx2" condotti 19, 20.
I condotti 19 e 20, consegnano di volta in volta al tamburo trasferitore 15, "n", ovvero 8+8 pastiglie, cioà ̈ quante sono per ogni fila nel nastro.
Quando gli elementi di presa e trasporto fissi 25 e 26 si trovano in corrispondenza dei rispettivi condotti 19 e 20, le sedi 27 si trovano di volta in volta in corrispondenza dei rispettivi condotti 19 e 20 e le pastiglie vengono scaricate nelle sedi 27, progressivamente.
Nell'esempio riportato, ogni elemento di presa e trasporto 25, 26 presenta due file di 8+8 sedi 27 a riprodurre la disposizione di due file di 8+8 alveoli 16 nel nastro 17.
Il dispositivo di spostamento 31, durante la rotazione del tamburo, posiziona reciprocamente ed assialmente gli elementi di presa e trasporto mobili 26, selettivamente in condizione di presa pastiglie e di consegna pastiglie.
In fig. 8 à ̈ illustrata una variante che prevede che i condotti 19 e 20 cooperino rispettivamente con le sedi 27 presenti nei due rispettivi elementi di presa e trasporto 25, 26 contigui, sì da alimentare due di detti elementi di presa e trasporto contemporaneamente.
In questo caso, gli elementi di presa e trasporto 25, 26 possono essere anche fissi.
Inoltre i condotti 19 e 20 possono essere anche alimentati da canali di allineamento 20a di dispositivi di separazione, predisposizione ed allineamento 12 differenti.
È chiaro che alla macchina per la distribuzione di pastiglie fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato. È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad un esempio specifico, una persona esperta del ramo può realizzare altre forme equivalenti di macchina per la distribuzione di pastiglie, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la distribuzione di pastiglie su un nastro (17) di supporto avente un determinato numero "n" di vani, o alveoli, (16) disposti organizzati su file parallele e ciascuno atto ad accogliere almeno una pastiglia, detta macchina comprendendo un dispositivo di convogliamento (13) con condotti di trasferimento ed un tamburo trasferitore (15) rotante provvisto di sedi (27) sulla sua superficie esterna, caratterizzata dal fatto che dette sedi (27) sono ricavate su almeno due distinti elementi di presa e trasporto (25, 26), disposti perifericamente ed assialmente al tamburo trasferitore (15), in cui gli elementi di presa e trasporto (25, 26) sono reciprocamente posizionabili assialmente sia in fase di presa delle pastiglie sia in fase di consegna delle stesse, detti almeno due elementi di presa e trasporto (25, 26) costituendo un gruppo essendoci un numero finito di gruppi per ogni tamburo trasferitore (15).
  2. 2. Macchina per la distribuzione di pastiglie come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un dispositivo allineatore (12) realizzante "nxw" canali cooperanti con "nxw" condotti (19, 20), essendo "w" un numero finito superiore ad uno, detti condotti cooperando con il tamburo trasferitore (15) presentante elementi di presa e trasporto (25, 26), disposti perifericamente e assialmente al tamburo trasferitore (15) di cui gli elementi sono idonei ad assumere posizioni reciproche assiali, detti elementi di presa e trasporto (25, 26) presentano cadauno "n" sedi (27) organizzate come sono organizzati gli alveoli (16) sul nastro (17) presenti su una fila, essendo presenti negli elementi di presa e trasporto tante file di "n" sedi (27) quante sono le file degli alveoli (16) presenti in un blister ricavabile dal nastro (17).
  3. 3. Macchina per la distribuzione di pastiglie come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che nel caso di canali presenti nel dispositivo di allineamento e separazione (12) e di condotti (19,20) pari a "nx2" per "w=2", il tamburo trasferitore (15) comprende circonferenzialmente ed assialmente una sequenza alternata di due elementi di presa e trasporto (25, 26) sui quali sono ricavate le sedi (27) detti elementi di presa e trasporto (25, 26) essendo intervallati angolarmente fra loro.
  4. 4. Macchina per la distribuzione di pastiglie come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il tamburo trasferitore (15) Ã ̈ associato a mezzi di posizionamento (31) atti a posizionare, durante la rotazione del tamburo trasferitore (15) assialmente e selettivamente fra loro gli elementi di presa e trasporto (25, 26).
  5. 5. Macchina per la distribuzione di pastiglie in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i condotti di trasferimento (19, 20) sono disposti lungo un'unica linea di distribuzione.
  6. 6. Macchina per la distribuzione di pastiglie come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che almeno le uscite dei condotti di trasferimento (19, 20) sono disposte su linee di distribuzione parallele.
  7. 7. Macchina per la distribuzione di pastiglie come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i condotti di trasferimento (19, 20) sono disposti in cooperazione con le sedi (27) coniugate presenti in almeno due elementi di presa e trasporto (25, 26) susseguenti.
  8. 8. Procedimento per la distribuzione di pastiglie comprendente una prima fase di allineamento delle pastiglie, una seconda fase di consegna ad un dispositivo di convogliamento (13), una terza fase di presa delle pastiglie da parte di un tamburo trasferitore (15) rotante, ed una quarta fase di scarico di dette pastiglie in "n" sedi o alveoli (16) presenti in modo organizzato in un nastro (17) per formare il numero di blister affiancati ricavabili da detto nastro (17), caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda fase prevedono di convogliare "nxw" pastiglie, mentre detta terza fase prevede di prelevare, di volta in volta "n" pastiglie sequenzialmente ed in modo organizzato, come sono organizzati i rispettivi alveoli (16) nel nastro (17), a mezzo di detto tamburo trasferitore (15) in un numero "w" volte successive, ed ogni volta "n" pastiglie in modo sequenziale per ritornare dopo "w" volte a ripetere la sequenza, la quarta fase prevede che il tamburo trasferitore (15) consegni per "w" volte e di volta in volta "n" pastiglie negli "n" vani o alveoli presenti nel nastro (17) affiancati.
  9. 9. Procedimento per la distribuzione di pastiglie comprendente una prima fase di allineamento delle pastiglie, una seconda fase di consegna ad un dispositivo di convogliamento (13), una terza fase di presa delle pastiglie da parte di un tamburo trasferitore (15) rotante, ed una quarta fase di scarico di dette pastiglie in "n" sedi o alveoli (16) presenti in modo organizzato in un nastro (17) per formare il numero di blister affiancati ricavabili da detto nastro (17), caratterizzato dal fatto che detta prima e seconda fase prevedono di convogliare "nx2" pastiglie, organizzate come sono organizzati i rispettivi alveoli nel nastro, mentre detta terza fase prevede di prelevare contemporaneamente almeno due gruppi di "n" pastiglie a mezzo del tamburo trasferitore (15), la quarta fase prevede di consegnare al nastro di volta in volta "n" pastiglie.
  10. 10. Dispositivo allineatore comprendente canali di allineamento di pastiglie provenienti da un serbatoio (11) alla rinfusa, caratterizzato dal fatto che presenta un numero di canali che à ̈ un multiplo "w" finito, e superiore ad uno, del numero "n" di vani, od alveoli (16), presenti in modo sequenziale ed organizzato nel nastro (17) ove dette pastiglie vanno consegnate di volta in volta.
  11. 11. Dispositivo allineatore come nella rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che nel caso di "w=2", il numero di canali à ̈ pari a "nx2".
  12. 12. Dispositivo convogliatore comprendente condotti convogliatori (19, 20) che ricevono le pastiglie dai canali di allineamento e le consegnano ad un tamburo trasferitore (15), caratterizzato dal fatto che presenta un numero di condotti (19, 20) che à ̈ multiplo "w" finito e superiore a uno del numero "n" di vani o alveoli (16) nel nastro (17) ove dette pastiglie vanno sequenzialmente consegnate, di volta in volta.
  13. 13. Dispositivo convogliatore come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che nel caso di "w=2" il numero di condotti (19, 20) Ã ̈ pari a "nx2".
  14. 14. Tamburo trasferitore cooperante con un nastro (17) presentante "n" sedi o alveoli (16) comprendente circonferenzialmente sulla sua superficie e disposte assialmente un numero definito di sedi (27) organizzate come sono organizzati gli "n" vani o alveoli presenti nel nastro (17) di ricevimento pastiglie, caratterizzato dal fatto che presenta sequenze composte da "w" elementi di presa e trasporto (25, 26) posizionati reciprocamente ed assialmente sia in fase di presa pastiglie che in fase di consegna pastiglie, "w" essendo un numero finito superiore a uno.
  15. 15. Tamburo trasferitore come alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che nel caso in cui "w" corrisponde a due, il numero di elementi di presa e trasporto (25, 26) costituenti una sequenza ripetitiva à ̈ due.
  16. 16. Tamburo trasferitore secondo una o l'altra delle rivendicazioni 14 o 15, caratterizzato dal fatto che nel caso in cui "w=2" la sequenza alternata di un elemento di presa e trasporto (25, 26) Ã ̈ posizionabile assialmente rispetto all'altro (26, 25).
ITMI2010A001006A 2010-06-04 2010-06-04 Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento IT1400272B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001006A IT1400272B1 (it) 2010-06-04 2010-06-04 Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento
US13/701,927 US8807324B2 (en) 2010-06-04 2011-06-01 Drum and machine for distributing tablets and relative method
CN201180035244.8A CN103003155B (zh) 2010-06-04 2011-06-01 用于分配小块体的滚筒和机器及相关方法
EP11735532.1A EP2576349B1 (en) 2010-06-04 2011-06-01 Drum and machine for distributing tablets and relative method
PCT/IB2011/001195 WO2011151706A2 (en) 2010-06-04 2011-06-01 Drum and machine for distributing tablets and relative method
JP2013512998A JP6022445B2 (ja) 2010-06-04 2011-06-01 ドラム及びタブレット配置のための装置並びにそれらに関連する方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001006A IT1400272B1 (it) 2010-06-04 2010-06-04 Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101006A1 true ITMI20101006A1 (it) 2011-12-05
IT1400272B1 IT1400272B1 (it) 2013-05-24

Family

ID=43500001

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001006A IT1400272B1 (it) 2010-06-04 2010-06-04 Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento

Country Status (6)

Country Link
US (1) US8807324B2 (it)
EP (1) EP2576349B1 (it)
JP (1) JP6022445B2 (it)
CN (1) CN103003155B (it)
IT (1) IT1400272B1 (it)
WO (1) WO2011151706A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8424274B2 (en) * 2008-11-07 2013-04-23 Aylward Enterprises, Llc Packaging apparatus for handling pills and associated method
CN103129756A (zh) * 2013-03-03 2013-06-05 李金凤 半自动数粒仪
CN105147521B (zh) * 2015-06-17 2019-03-05 浙江越溪胶丸有限公司 一种自动胶囊帽体套合机
EP3135602A1 (de) * 2015-08-25 2017-03-01 Bayer Pharma Aktiengesellschaft Blisterpackung
KR20180105804A (ko) * 2017-03-16 2018-10-01 (주)제이브이엠 블리스터 포장장치 및 블리스터 팩 포장방법
CN111319817B (zh) * 2020-03-19 2021-08-03 贵州同力文化发展有限公司 一种输送时避免活性炭卡住滑道的活性炭包装输送装置

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10026331A1 (de) * 2000-05-26 2002-02-14 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum Zuführen von Produkten
EP1647487A1 (de) * 2004-10-12 2006-04-19 MediSeal GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Einlegen von Tabletten in die Höfe tiefgezogener Bodenfolie

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2239344A1 (de) * 1972-08-10 1974-02-28 Hoefliger & Karg Vorrichtung zum geordneten zufuehren und einlegen von tabletten, dragees oder dgl
US3942934A (en) * 1973-10-19 1976-03-09 Takeda Chemical Industries, Ltd. Mold assembly for use in packaging machine
DE3541672A1 (de) * 1985-11-26 1987-05-27 Uhlmann Maschf Josef Vorrichtung an verpackungsmaschinen zum geordneten zufuehren und ablegen zu verpackender kleinteile, wie tabletten, kapseln, dragees oder dergl.
DE3626734A1 (de) * 1986-08-07 1988-02-11 Bosch Gmbh Robert Maschine zum sortieren, fuellen und verschliessen von hohlkoerpern
IT1273854B (it) * 1994-12-16 1997-07-11 Ima Spa Sistema per l'alimetazione di articoli negli alveoli di un nastro alveolato
JP4237405B2 (ja) * 1998-03-09 2009-03-11 シーマ・ラブス、インコーポレイテッド 集成体
IT1304471B1 (it) * 1998-08-03 2001-03-19 Ima Spa Stazione per l'alimentazione di articoli ad un sottostante nastroalveolato.
US6408602B1 (en) * 1999-07-27 2002-06-25 Mars Incorporated apparatuses for forming a compressed grouping of objects
IT1310485B1 (it) * 1999-09-21 2002-02-18 Ima Spa Dispositivo per l' alimentazione di compresse e simili in una macchina confezionatrice.
IT1310483B1 (it) * 1999-09-21 2002-02-18 Ima Spa Dispositivo per l' alimentazione di compresse e simili in una macchina confezionatrice.
ITBO20010594A1 (it) * 2001-09-27 2003-03-27 Ima Spa Unita' per l'alimentazione di prodotti ad una macchina blisteratrice
JP3789829B2 (ja) * 2002-02-14 2006-06-28 シーケーディ株式会社 充填装置及びptp包装機
ITBO20030683A1 (it) * 2003-11-17 2005-05-18 Gd Spa Tamburo centratore per macchine mettifiltro
JP5675068B2 (ja) * 2009-07-13 2015-02-25 株式会社ミューチュアル 充填装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10026331A1 (de) * 2000-05-26 2002-02-14 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum Zuführen von Produkten
EP1647487A1 (de) * 2004-10-12 2006-04-19 MediSeal GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Einlegen von Tabletten in die Höfe tiefgezogener Bodenfolie

Also Published As

Publication number Publication date
CN103003155B (zh) 2014-10-15
WO2011151706A2 (en) 2011-12-08
JP6022445B2 (ja) 2016-11-09
IT1400272B1 (it) 2013-05-24
CN103003155A (zh) 2013-03-27
JP2013531585A (ja) 2013-08-08
EP2576349B1 (en) 2018-08-01
US8807324B2 (en) 2014-08-19
EP2576349A2 (en) 2013-04-10
US20130081924A1 (en) 2013-04-04
WO2011151706A3 (en) 2012-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101006A1 (it) Macchina per la distribuzione di pastiglie e relativo procedimento
ITMI20130762A1 (it) Impianto e procedimento per il confezionamento di blister
CN105711871A (zh) 用于将待包装的物品转移到容器以及用于向前传输填充好的容器的方法
JP2011213412A (ja) 容器搬送装置
ITFI20070246A1 (it) "metodo e dispositivo per formare confezioni di prodotti disposti a strati sovrapposti"
EP2731870B1 (en) Plant for packaging products in strips, such as chewing gum, and corresponding packaging method
CN109890707B (zh) 用于将产品包装在预制包装中的设备和方法
ITBO20120249A1 (it) Apparato per alimentare capsule
US8991586B2 (en) High-speed storage
US8863936B2 (en) Apparatus for transporting packagings that are not freely stackable, in particular stickpacks, to a transport container
ITBO980640A1 (it) Dispositivo di alimentazione di sigarette in una macchinacondizionatrice con due linee di incarto.
IT9003441A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di prodotti.
JP5525957B2 (ja) Ptpシート搬送装置
ITMI20011501A1 (it) Macchina per la fabbricazione di spazzole
ITTO20100973A1 (it) Dispositivo e metodo di alimentazione di prodotti raggruppati ad una linea di trasporto
ITBO20060105A1 (it) Processo di confezionamento per cialde impilate e dispositivo per attuarlo.
KR102065380B1 (ko) 파우치 정렬 이송장치
CN207998009U (zh) 用于使用有伸缩性的薄膜捆扎商品的包装设备
ITBO970221A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette a piu' linee di incarto.
EP2500284B1 (en) Machine for forming and boxing groups of cigarettes
CN105831804B (zh) 用于填充托盘的机器的填充系统以及填充托盘的方法
ITCN20120010A1 (it) Mezzo per il caricamento di generi alimentari provenienti da nastri su macchine confezionatrici.
IT202100030899A1 (it) Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore
JP2003054517A (ja) ボックスケーサ
IT201800000386A1 (it) Apparato e metodo per manipolare articoli