IT202100030899A1 - Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore - Google Patents

Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT202100030899A1
IT202100030899A1 IT102021000030899A IT202100030899A IT202100030899A1 IT 202100030899 A1 IT202100030899 A1 IT 202100030899A1 IT 102021000030899 A IT102021000030899 A IT 102021000030899A IT 202100030899 A IT202100030899 A IT 202100030899A IT 202100030899 A1 IT202100030899 A1 IT 202100030899A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pair
devices
holding
bodies
container
Prior art date
Application number
IT102021000030899A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Matra'
Marco Righetti
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT102021000030899A priority Critical patent/IT202100030899A1/it
Priority to EP22211026.4A priority patent/EP4194371A1/en
Priority to US18/078,377 priority patent/US20230183011A1/en
Publication of IT202100030899A1 publication Critical patent/IT202100030899A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/32Individual load-carriers
    • B65G17/323Grippers, e.g. suction or magnetic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/32Individual load-carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/46Means for holding or retaining the loads in fixed position on the load-carriers, e.g. magnetic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0261Puck as article support
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/08Adjustable and/or adaptable to the article size

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore"
La presente invenzione si riferisce a un equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore per un prodotto secondo un predeterminato orientamento per consentire il riempimento, la tappatura, l'etichettatura e/o altre lavorazioni sul contenitore mentre l?equipaggio di trasporto ed il contenitore si muovono lungo una linea automatizzata.
Gli equipaggi di trasporto, noti anche con il termine ?puck? o ?puck carrier?, vengono tipicamente utilizzati in linee di produzione automatizzate per trattenere e trasportare i contenitori in un orientamento desiderato, ad esempio per trattenere i contenitori in posizione verticale.
Gli equipaggi di trasporto vengono solitamente inseriti in un percorso della linea di produzione automatizzata e a ciascun equipaggio viene associato un rispettivo contenitore il quale viene trattenuto dall?equipaggio di trasporto.
L?equipaggio di trasporto con il contenitore percorre il percorso della linea di produzione automatizzata e attraversa una o pi? stazioni di lavorazione dove vengono eseguite diverse operazioni, durante le quali ad esempio il contenitore pu? essere riempito con uno o pi? materiali, il contenitore pu? essere sottoposto a procedure o trattamenti pre-riempimento e/o post-riempimento, il contenitore pu? essere chiuso con un tappo apposto su di esso, al contenitore possono essere applicate una o pi? etichette e altre operazioni ancora. Quando alcune o tutte le lavorazioni sono completate, l?equipaggio di trasporto e il contenitore vengono spostati in un'area di uscita, il contenitore viene rimosso dall?equipaggio di trasporto e l?equipaggio di trasporto viene reindirizzato in un?area di entrata per ricevere un nuovo contenitore e ricominciare il percorso della linea di produzione automatizzata.
Tipicamente, lungo una linea di produzione automatizzata possono essere contemporaneamente presenti ed in uso decine o centinaia di equipaggi di trasporto.
La Richiedente ha notato che nei casi in cui una linea di produzione automatizzata viene utilizzata, almeno in cicli di produzione diversi, per compiere operazioni su contenitori tra di loro diversi per forma e dimensioni, poter disporre di equipaggi di trasporto adattabili per l'uso con contenitori di diverse forme e dimensioni pu? essere vantaggioso per ridurre i tempi di fermo macchina necessari al cambio degli equipaggi di trasporto e per ridurre le dimensioni dei magazzini di stoccaggio degli equipaggi di trasporto, con conseguenti riduzioni dei costi di produzione.
Il documento EP0501372A2 descrive un portacontenitori che pu? essere utilizzato con una variet? di contenitori. Coppie di elementi portacontenitori sono disposte all'interno di un corpo di sostegno che accoglie un contenitore. Una coppia di elementi di trattenimento sono disposti ciascuno uno di fronte all'altro all'interno del corpo di sostegno. Gli elementi di trattenimento sono sollecitati dall'esterno per essere mobili verso il centro, e sono retrattili verso l'esterno del corpo di sostegno. Tutti gli elementi di trattenimento del contenitore vengono portati in una posizione iniziale retratta verso l?esterno e vengono quindi guidati per avanzare in una posizione in cui sono conformi a un modello di contenitore che viene inserito centralmente all'interno del corpo di sostegno.
Il documento US4159762A descrive un apparato per il trasferimento di contenitori di diverse dimensioni lungo un percorso predeterminato comprendente un alloggiamento, mezzi di presa comprendenti una coppia di primi e secondi elementi di presa collegato a detto alloggiamento mobili tra una posizione di presa in cui un contenitore ? saldamente e positivamente afferrato, ed una posizione di non presa in cui il contenitore pu? essere liberamente spostato tra detti elementi di presa. Ciascuno degli elementi di presa ? definito da una piastra avente una sezione centrale e una coppia di porzioni di piastra piana orientate angolarmente. Le coppie opposte di porzioni di piastra piana orientate angolare hanno una pluralit? di sporgenze e intagli formati lungo i loro bordi esterni. Gli intagli sono disposti in modo tale che gli intagli di una coppia di porzioni di piastra ricevano le sporgenze della coppia opposta di porzioni di piastra.
La Richiedente ha verificato che equipaggi di trasporto del tipo descritto in EP0501372A2 e del tipo descritto in US4159762A possono essere riconfigurati e riutilizzati su una stessa linea di produzione automatizzata a seguito di un cambio di ciclo di produzione.
La Richiedente ha tuttavia notato che qualora la dimensione dei contenitori variasse considerevolmente a seguito di un cambio di ciclo di produzione, gli equipaggi di trasporto del tipo descritto in EP0501372A2 potrebbero incontrare qualche difficolt? nel trattenere correttamente i contenitori.
La Richiedente ha infatti verificato che se gli elementi di trattenimento sono dimensionati per trattenere un primo contenitore potrebbero non riuscire ad afferrare un secondo contenitore di dimensioni molto minori. In particolare, se la dimensione massima del secondo contenitore ? minore della minima distanza di avvicinamento delle coppie di elementi di trattenimento, gli elementi di trattenimento di una coppia di elementi di trattenimento interferirebbero con gli elementi di trattenimento dell?altra coppia di elementi di trattenimento durante l?avvicinamento reciproco prima di riuscire ad afferrare il secondo contenitore. Al contrario, se gli elementi di trattenimento sono dimensionati per afferrare il contenitore di dimensioni minori, le porzioni degli elementi di trattenimento che contattano il contenitore di dimensioni maggiori potrebbero avere essere talmente ridotte da non riuscire a trattenere correttamente il contenitore di dimensioni maggiori.
La Richiedente ha inoltre notato che sebbene gli equipaggi di trasporto del tipo descritto in US4159762A potrebbero essere esenti dall?inconveniente sopra citato, tale tipologia di equipaggi di trasporto potrebbe incontrare qualche difficolt? nel trattenere correttamente contenitori di forma diversa a seguito di un cambio di ciclo di produzione.
La Richiedente ha infatti verificato che se le piastre di ciascun elemento di presa aventi una sezione centrale e una coppia di porzioni di piastra piana orientate angolarmente sono sagomate per abbracciare una superficie laterale cilindrica di un contenitore, un contenitore avente una superficie laterale sostanzialmente piana potrebbe non essere efficacemente contatta e trattenuta dagli elementi di presa. Al contrario, se le piastre di ciascun elemento di presa aventi una sezione centrale e una coppia di porzioni di piastra piana orientate angolarmente sono sagomate per abbracciare una superficie laterale sostanzialmente piana di un contenitore, un contenitore avente una superficie laterale cilindrica potrebbe non essere efficacemente contatta e trattenuta dagli elementi di presa.
La Richiedente ha quindi sentito la necessit? di mettere a disposizione un equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore che consenta di trattenere e trasportare contenitori sia di diversa forma che di diversa dimensione almeno a seguito di un cambio di ciclo di produzione.
La Richiedente ha percepito che per trattenere e trasportare contenitori sia di diversa forma che di diversa dimensione, l?equipaggio di trasporto dovrebbe poter disporre di dispositivi di trattenimento che, anche a fronte di contenitori tra loro diversi per forma e dimensione, presentino superfici di presa sempre in grado di cingere la superficie esterna dei contenitori adattandosi ad essa.
La Richiedente ha intuito che per poter cingere sia contenitori di relativamente grandi dimensioni che contenitori di relativamente piccole dimensioni, le superfici di presa di tali dispositivi di trattenimento dovrebbero poter aumentare la propria estensione quando occorre trattenere un contenitore di relativamente grandi dimensioni e dovrebbero poter diminuire la propria estensione quando occorre trattenere un contenitore di relativamente piccole dimensioni.
La Richiedente ha inoltre intuito che per adattarsi alla superficie esterna del contenitore da trattenere, tali superfici di presa dei dispositivi di trattenimento dovrebbero potersi deformare sostanzialmente in egual modo sia quando deve essere trattenuto un contenitore di relativamente grandi dimensioni che quando deve essere trattenuto un contenitore di relativamente piccole dimensioni.
La Richiedente ha quindi trovato che predisponendo dispositivi di trattenimento dotati di elementi di contatto configurati per entrare in contatto con la superficie esterna di un contenitore e adatti ad una deformazione elastica per conformarsi almeno in parte a tale superficie esterna del contenitore, e disponendo tali elementi di contatto su schiere sovrapposte come i denti di un pettine, ? possibile muovere in avvicinamento reciproco i dispositivi di trattenimento in modo tale che le schiere sovrapposte di un dispositivo di trattenimento si compenetrino con le schiere sovrapposte di un altro dispositivo di trattenimento, cos? che gli elementi di contatto siano sempre in grado di cingere e conformarsi alla superficie esterna del contenitore sostanzialmente indipendentemente dalla sua forma e dimensione.
La presente invenzione riguarda pertanto un equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore.
Preferibilmente, ? prevista una base di appoggio per un contenitore.
Preferibilmente, sono previsti dispositivi di trattenimento mobili lungo rispettive direzioni di presa tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata.
Preferibilmente, ciascun dispositivo di trattenimento comprende una pluralit? di corpi di confinamento posti uno sopra l?altro, in cui ciascun corpo di confinamento di un rispettivo dispositivo di trattenimento ? separato da un corpo di confinamento sottostante da un volume di separazione.
Preferibilmente, ciascun corpo di confinamento comprende un elemento di contatto adatto ad una deformazione elastica e configurato per conformarsi almeno in parte ad una porzione di superficie esterna di un contenitore.
Preferibilmente, corpi di confinamento di un primo dispositivo di trattenimento di detti dispositivi di trattenimento sono ricevuti, almeno nella rispettiva posizione avanzata, in rispettivi volumi di separazione di un secondo dispositivo di trattenimento di detti dispositivi di trattenimento.
Con il termine ?adatto ad una deformazione elastica? si intende, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, un materiale in grado di cambiare la sua forma a seguito di una forza agente su di esso e di recuperare la propria forma originaria al cessare della forza agente su di esso. Un esempio di un materiale adatto ad una deformazione elastica ? la gomma.
Con il termine ?verticale? si intende, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, una grandezza o una estensione misurata lungo una direzione che si estende sostanzialmente parallelamente ad un contenitore posto sulla base di appoggio dell?equipaggio di trasporto.
Con il termine ?orizzontale? si intende, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, una grandezza o una estensione misurata lungo un piano perpendicolare ad una direzione verticale. A titolo esemplificativo, la base di appoggio dell?equipaggio di trasporto giace in un piano orizzontale.
Gli elementi di contatto, essendo adatti ad una deformazione elastica e configurati per conformarsi almeno in parte ad una porzione di superficie esterna di un contenitore, sono in grado di adeguarsi alla superficie esterna di un contenitore sia nel caso quest?ultimo presenti superfici continue e arrotondate (come ad esempio nel caso di un contenitore sostanzialmente cilindrico), sia nel caso quest?ultimo presenti superfici piane (come ad esempio nel caso di un contenitore sostanzialmente prismatico), sia nel caso quest?ultimo presenti ulteriori forme superficiali.
La Richiedente ha trovato che disponendo corpi di confinamento di un dispositivo di trattenimento in rispettivi volumi di separazione di un altro dispositivo di trattenimento, gli elementi di contatto di ciascun dispositivo di trattenimento diminuiscono la propria estensione durante l?avvicinamento reciproco.
In questo modo, gli elementi di contatto diminuiscono la propria estensione utile ad entrare in contatto con la superficie esterna del contenitore durante l?avvicinamento dei dispositivi di trattenimento, poich? le porzioni di elementi di contatto che si dispongono nei volumi di separazione non sono pi? disponibili per contattare la superfice esterna del contenitore.
Pertanto, gli elementi di contatto presentano un?estensione massima quando i dispositivi di trattenimento sono nella posizione di massimo allontanamento reciproco, configurazione nella quale pu? essere trattenuto il contenitore di massime dimensioni, e un?estensione minima quando i dispositivi di trattenimento sono nella posizione di minimo allontanamento reciproco, configurazione nella quale pu? essere trattenuto il contenitore di minime dimensioni.
Dimensionando i dispositivi di trattenimento, i corpi di confinamento e gli elementi di contatto in base alla dimensione massima ed alla dimensione minima del contenitore da trasportare lungo la linea di produzione automatizzata, ? possibile utilizzare uno stesso equipaggio di trasporto per qualsiasi contenitore da trasportare lungo la linea di produzione automatizzata.
La presente invenzione pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite descritte nel seguito. Tali caratteristiche possono dunque essere presenti singolarmente o in combinazione tra loro, salvo quando espressamente detto diversamente.
Preferibilmente, i corpi di confinamento dei dispositivi di trattenimento sono disposti tra di loro paralleli.
Preferibilmente, i corpi di confinamento dei dispositivi di trattenimento presentano due dimensioni di sviluppo prevalenti rispetto ad una terza dimensione di sviluppo; dette due dimensioni di sviluppo prevalente di ciascun corpo di confinamento definiscono un rispettivo piano di riferimento.
Preferibilmente, i piani di riferimento dei corpi di confinamento sono piani orizzontali.
Preferibilmente, i piani di riferimento dei corpi di confinamento sono tra di loro paralleli.
Preferibilmente, ciascun corpo di confinamento comprende un elemento rigido di supporto al quale ? stabilmente collegato un rispettivo elemento di contatto.
Preferibilmente, gli elementi rigidi di supporto sono realizzati in un materiale avente un modulo di Young almeno 300 volte maggiore del modulo di Young del materiale con il quale sono realizzati gli elementi di contatto.
Preferibilmente, gli elementi rigidi di supporto di ciascun corpo di confinamento sono tra di loro collegati da un montante; ciascun montante essendo vincolato ad una porzione posteriore di ciascun rispettivo elemento rigido di supporto.
Preferibilmente, ciascun montante separa verticalmente tra loro gli elementi rigidi di supporto in modo tale da definire detto volume di separazione tra un corpo di confinamento e un corpo di confinamento sottostante di un dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, ciascun montante presenta una direzione prevalente di sviluppo sostanzialmente perpendicolare ai corpi di confinamento da esso collegati.
Preferibilmente, ciascun montante presenta una direzione prevalente di sviluppo sostanzialmente perpendicolare ai piani di riferimento dei corpi di confinamento da esso collegati.
Preferibilmente, ciascun montante presenta una direzione prevalente di sviluppo orientata verticalmente.
Preferibilmente, l?estensione della porzione posteriore degli elementi rigidi di supporto, misurata lungo una direzione (orizzontale) sostanzialmente perpendicolare alla direzione di sviluppo prevalente del montante che collega detti elementi rigidi di supporto, ? maggiore dell?estensione del montante misurata lungo la stessa direzione (orizzontale).
Preferibilmente, l?estensione della porzione posteriore degli elementi rigidi di supporto, misurata lungo una direzione (orizzontale) sostanzialmente perpendicolare alla direzione di sviluppo prevalente del montante che collega detti elementi rigidi di supporto, ? almeno quattro volte maggiore dell?estensione del montante misurata lungo la stessa direzione (orizzontale).
Preferibilmente, ciascun elemento di contatto dei corpi di confinamento comprende una banda elastica.
Preferibilmente, ciascuna banda elastica ? realizzata in un materiale avente un modulo di Young minore di 0,5 GPa, pi? preferibilmente minore di 0,1 GPa, ad esempio minore di 0,01 GPa.
Preferibilmente, ciascun elemento rigido di supporto comprende una porzione posteriore e due porzioni laterali collegate alla porzione posteriore e delimitanti un?apertura frontale per l?elemento rigido di supporto; detta banda elastica essendo collegata a dette porzioni laterali ed estendentesi in corrispondenza dell?apertura frontale.
Preferibilmente, detta apertura frontale per l?elemento rigido di supporto ? affacciata ad un contenitore da trattenere, in modo tale che detto contenitore sia direttamente contattato dalla banda elastica di un rispettivo corpo di confinamento.
Preferibilmente, le aperture frontali per gli elementi rigidi di supporto di uno stesso corpo di confinamento sono tra di loro sovrapposte ed allineate verticalmente.
Preferibilmente, ciascuna banda elastica ? avvolta ad anello intorno alla porzione posteriore ed alle porzioni laterali di un rispettivo elemento rigido di supporto.
Preferibilmente, detti dispositivi di trattenimento comprendono una prima coppia di dispositivi di trattenimento mobili lungo una prima direzione di presa ed una seconda coppia di dispositivi di trattenimento mobili lungo una seconda direzione di presa.
Preferibilmente, la prima coppia di dispositivi di trattenimento ? mobile lungo la prima direzione di presa tra la posizione arretrata in cui i dispositivi di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento sono tra di loro allontanati ed allontanati dalla base di appoggio e la posizione avanzata in cui i dispositivi di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento sono tra di loro avvicinati ed avvicinati alla base di appoggio.
Preferibilmente, la seconda coppia di dispositivi di trattenimento ? mobile lungo la seconda direzione di presa tra la posizione arretrata in cui i dispositivi di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento sono tra di loro allontanati ed allontanati dalla base di appoggio e la posizione avanzata in cui i dispositivi di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento sono tra di loro avvicinati ed avvicinati alla base di appoggio.
Preferibilmente, la prima direzione di presa ? perpendicolare alla seconda direzione di presa.
Preferibilmente, la prima direzione di presa e la seconda direzione di presa giacciono in un piano orizzontale.
Preferibilmente, corpi di confinamento della prima coppia di dispositivi di trattenimento sono ricevuti almeno parzialmente, almeno nella rispettiva posizione avanzata, in volumi di separazione della seconda coppia di dispositivi di trattenimento e corpi di confinamento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento sono ricevuti almeno parzialmente, almeno nella rispettiva posizione di avanzata, in volumi di separazione della prima coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, i corpi di confinamento di un primo dispositivo di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento non sono inseribili in volumi di separazione dei corpi di confinamento di un secondo dispositivo di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, i corpi di confinamento di un primo dispositivo di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento non sono inseribili in volumi di separazione dei corpi di confinamento di un secondo dispositivo di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, ciascun corpo di confinamento di un primo dispositivo di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento ? complanare con un corpo di confinamento di un secondo dispositivo di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, ciascun corpo di confinamento di un primo dispositivo di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento ? complanare con un corpo di confinamento di un secondo dispositivo di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, i corpi di confinamento della prima coppia di dispositivi di trattenimento giacciono su piani sfalsati rispetto ai piani su cui giacciono i corpi di confinamento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento.
Preferibilmente, i dispositivi di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento sono disposti simmetricamente rispetto a detta base di appoggio ed i dispositivi di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento sono disposti simmetricamente rispetto a detta base di appoggio.
Preferibilmente, ciascun dispositivo di trattenimento comprende una slitta montata scorrevolmente su un binario per muoversi lungo la rispettiva direzione di presa.
Preferibilmente, per ciascun dispositivo di trattenimento ? previsto un dispositivo di azionamento attivo su detta slitta per muovere la slitta lungo detto binario.
Preferibilmente, ciascun dispositivo di azionamento ? attuabile indipendentemente dagli altri dispositivi di azionamento.
Preferibilmente, ciascun dispositivo di azionamento comprende un elemento spintore configurato per generare permanentemente una forza di spinta su detta slitta diretta verso la posizione avanzata del rispettivo dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, la forza di spinta generata da detto elemento spintore posiziona i dispositivi di trattenimento in una posizione di massimo avanzamento.
Preferibilmente, nella posizione di massimo avanzamento, i dispositivi di trattenimento della prima coppia di dispositivi di trattenimento sono posti alla minima distanza reciproca.
Preferibilmente, nella posizione di massimo avanzamento, i dispositivi di trattenimento della seconda coppia di dispositivi di trattenimento sono posti alla minima distanza reciproca.
Preferibilmente, detto elemento spintore ? una molla.
Preferibilmente, detto dispositivo di azionamento comprende un attuatore comprendente una porzione di trascinamento collegata alla slitta per trasmettere alla slitta una forza di trascinamento diretta verso la posizione arretrata del dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, detto attuatore ? configurato per contrastare la forza di spinta generata dall?elemento spintore.
Preferibilmente, detto attuatore ? inoltre configurato per trasmettere la forza di spinta generata dall?elemento spintore alla slitta.
Preferibilmente, detta forza di trascinamento ? diretta in verso opposto rispetto a detta forza di spinta.
Preferibilmente, detta porzione di trascinamento ? collegata alla slitta per trasmettere alla slitta anche la forza di spinta generata dall?elemento spintore.
Preferibilmente, quando la forza di spinta ? superiore alla forza di trascinamento, detta porzione di trascinamento sposta detta slitta verso la posizione avanzata del dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, quando la forza di spinta ? minore della forza di trascinamento, detta porzione di trascinamento sposta detta slitta verso la posizione arretrata del dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, detta porzione di trascinamento dell?attuatore comprende un cursore inserito tra due spallamenti della slitta; detto cursore esercitando detta forza di trascinamento su un primo spallamento di detti due spallamenti.
Preferibilmente, detto cursore ? configurato per esercitare detta forza di spinta su un secondo spallamento di detti due spallamenti.
Preferibilmente, detto attuatore comprende una porzione di attuazione configurata per ricevere una forza di attuazione ed una porzione di trasmissione configurata per trasferire la forza di attuazione alla porzione di trascinamento e generare detta forza di trascinamento.
Preferibilmente, detta porzione di attuazione ? configurata per ricevere una forza di attuazione esercitata da un?entit? esterna all?equipaggio di trasporto, quale ad esempio un operatore o un braccio di attuazione di un dispositivo di attuazione o simili.
Preferibilmente, detta porzione di trasmissione ? interposta tra la porzione di attuazione e la porzione di trascinamento ed ? incernierata intorno ad un asse di rotazione per far ruotare la porzione di attuazione intorno a detto asse di rotazione.
Preferibilmente, detta forza di attuazione determina una rotazione in una prima direzione angolare della porzione di attuazione intorno a detto asse di rotazione.
Preferibilmente, la rotazione della porzione di attuazione in detta prima direzione angolare spinge detto cursore contro detto primo spallamento della slitta.
Preferibilmente, detta porzione di trasmissione del corpo di azionamento ? connessa a detto elemento spintore in modo tale da trasmettere la forza di attuazione alla porzione di trascinamento in contrasto alla forza di spinta generata da detto elemento spintore o di trasmettere la forza di spinta generata da detto elemento spintore alla porzione di trascinamento.
Preferibilmente, detto elemento spintore ? collegato ad una cremagliera ingranata su una ruota dentata, in cui detta ruota dentata ? ruotabile intorno a detto asse di rotazione.
Preferibilmente, una rotazione in detta prima direzione angolare della porzione di attuazione intorno a detto asse di rotazione provoca una rotazione nella stessa direzione angolare di detta ruota dentata ed una traslazione di detta cremagliera diretta verso la posizione arretrata del rispettivo dispositivo di trattenimento.
Preferibilmente, detta traslazione di detta cremagliera diretta verso la posizione arretrata del rispettivo dispositivo di trattenimento ? attuata in contrasto a detta forza di spinta.
Preferibilmente, detta traslazione di detta cremagliera diretta verso la posizione arretrata del rispettivo dispositivo di trattenimento determina una compressione di detta molla.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di una sue forme di attuazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e fornita a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore in accordo con la presente invenzione in una prima condizione;
- la figura 2 ? una vista prospettica dell?equipaggio di figura 1 in una seconda condizione e con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 3 ? una vista laterale dell?equipaggio di figura 2;
- la figura 4 ? una vista prospettica di un particolare dell?equipaggio di figura 1; e
- la figura 5 ? una vista prospettica di un componente del particolare dell?equipaggio di figura 4.
Con il numero di riferimento 10 ? stato complessivamente indicato un equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore in accordo con la presente invenzione.
Come mostrato in figura 1, l?equipaggio 10 comprende un telaio di supporto 11 al quale ? collegato un carrello 12 configurato per essere inserito in una pista di un percorso di una linea di produzione automatizzata. Il carrello 12 pu? muoversi autonomamente lungo la pista oppure pu? muoversi per trascinamento per seguire la pista.
Nel caso in cui il carello 12 sia mobile autonomamente, il carrello 12 pu? comprendere organi di alimentazione elettrica (non illustrati) collegati a ruote motrici (non illustrate) del carrello 12. Tali organi di movimentazione elettrica possono ad esempio comprendere un motore elettrico alimentato da batterie ricaricabili contenute nel carrello 12 oppure alimentato direttamente dalla pista del percorso della linea di produzione automatizzata. Nel caso in cui il carello 12 non sia mobile autonomamente, la pista pu? comprendere una pluralit? di sedi di alloggiamento per il carello 12 che si muovono lungo la pista trascinando in movimento il carrello 12.
Sul telaio di supporto 11, da parte opposta rispetto al carrello 12, sono montati dispositivi di trattenimento 13 configurati per trattenere un contenitore (non illustrato) durante la movimentazione dell?equipaggio 10 lungo la pista del percorso della linea di produzione automatizzata.
Ciascun dispositivo di trattenimento 13 comprende una pluralit? di corpi di confinamento 14 posti uno sopra l?altro in direzione verticale. I corpi di confinamento 14 sono tra loro verticalmente sovrapposti e allineati.
Come meglio mostrato in figura 5, i corpi di confinamento 14 di uno stesso dispositivo di trattenimento 13, sono tra loro separati in direzione verticale in modo da definire tra di essi un volume di separazione 15. I volumi di separazione 15 sono in numero uguale al numero dei corpi di confinamento 14 diminuiti di uno. I volumi di separazione 15 sono dimensionati in modo tale da poter alloggiare un corpo di confinamento 14. La distanza in direzione verticale che separa due corpi di confinamento 14 sovrapposti ed adiacenti ? maggiore dell?ingombro in direzione verticale di un corpo di confinamento 14.
Il numero di corpi di confinamento 14 di un dispositivo di trattenimento 13 ? compreso tra 2 e 20, preferibilmente compreso tra 2 e 10, pi? preferibilmente compreso tra 3 e 8. Nell?esempio realizzativo illustrato, sono previsti quattro corpi di confinamento 14 e tre volumi di separazione 15 per ciascun dispositivo di trattenimento 13.
Come mostrato in figura 5, ciascun corpo di confinamento 14 comprende un elemento rigido di supporto 16 avente una porzione posteriore 17, due porzioni laterali 18 ed un?apertura frontale 19. Le due porzioni laterali 18 sono poste ad estremit? opposte della porzione posteriore 17. L?apertura frontale 19 ? opposta alla porzione posteriore 17 e si sviluppa tra le due porzioni laterali 18. Le due porzioni laterali 18 distanziano in direzione orizzontale la porzione posteriore 17 dall?apertura frontale 19. Ciascun corpo di confinamento 14 presenta una forma sostanzialmente a C.
Come illustrato in figura 5, i corpi di confinamento 14 di un dispositivo di trattenimento 13 presentano due dimensioni di sviluppo prevalenti rispetto ad una terza dimensione di sviluppo. Le due dimensioni di sviluppo prevalenti sono definite, rispettivamente, dall?estensione in direzione orizzontale della porzione posteriore 17 e dall?estensione in direzione orizzontale delle porzioni laterali 18. La terza dimensione di sviluppo ? definita dall?estensione in direzione verticale della porzione posteriore 17 e della porzioni laterali 18. Le due dimensioni di sviluppo prevalente di ciascun corpo di confinamento 14 definiscono un rispettivo piano di riferimento A orizzontale.
Gli elementi rigidi di supporto 16 sono realizzati in materiale plastico o in materiale metallico.
Gli elementi rigidi di supporto 16 di ciascun corpo di confinamento 14 sono tra di loro collegati da un montante 20 per vincolare gli elementi rigidi di supporto 16 tra di loro e per mantenerli verticalmente separati. Il montante 20 presenta una direzione prevalente di sviluppo diretta verticalmente e sostanzialmente perpendicolare ai piani di riferimento A.
Come mostrato in figura 5, il montante 20 ? collegato alla porzione posteriore 17 degli elementi rigidi di supporto 16, in modo tale che gli elementi rigidi di supporto 16 aggettino in direzione orizzontale dal montante 20 formando una pluralit? di mensole.
Il montante 20 presenta un?estensione in direzione orizzontale minore dell?estensione nella stessa direzione della porzione posteriore 17 degli elementi rigidi di supporto 16. Nella forma realizzativa illustrata, il montante 20 ha un?estensione in direzione orizzontale di circa 6 volte inferiore all?estensione nella stessa direzione della porzione posteriore 17 degli elementi rigidi di supporto 16.
Il montante 20 pu? essere di pezzo con gli elementi rigidi di supporto 16 oppure pu? essere un elemento distinto e rigidamente collegato agli elementi rigidi di supporto 16.
Ciascun corpo di confinamento 14 comprende un elemento di contatto 21 adatto ad una deformazione elastica quando pressato contro un contenitore da trasportare. L?elemento di contatto 21 pu? essere realizzato in gomma o in un materiale elastomerico in modo tale da potersi deformare quando su di esso agisce una forza e di recuperare la forma originaria quando viene cessata tale forza.
Per ciascun corpo di confinamento 14 ? previsto un rispettivo elemento di contatto 21. L?elemento di contatto 21 ? posto in corrispondenza dell?apertura frontale 19 del rispettivo elemento rigido di supporto 16, come illustrato in figura 5.
L?estensione in direzione verticale di ciascun elemento di contatto 21 ? sostanzialmente uguale all?estensione in direzione verticale del rispettivo elemento rigido di supporto, in modo tale che l?estensione in direzione verticale dei corpi di confinamento 14 sia minore dell?estensione in direzione verticale dei volumi di separazione 15.
L?elemento di contatto 21 ? avvolto ad anello chiuso sull?elemento rigido di supporto 16 in modo tale da contattare la porzione posteriore 17, le due porzioni laterali 18 ed estendersi tra le due porzioni laterali 18 in corrispondenza dell?apertura frontale 19. L?elemento di contatto 21 comprende, o ? definito da, una banda elastica.
Come mostrato in figura 1, l?equipaggio comprende una base di appoggio 22 per il contenitore che deve essere trasportato.
L?apertura frontale 19 di ciascun elemento rigido di supporto 16 di ciascun corpo di confinamento 14 di ciascun dispositivo di trattenimento 13 ? affacciato, vale a dire ? rivolto verso, la base di appoggio 22.
La base di appoggio 22 ? collegata al telaio di supporto 11 e si estende in allontanamento verticale dal telaio di supporto 11. La base di appoggio 22 presenta una superficie di appoggio 22a che giace in un piano orizzontale.
Come mostrato in figura 1, sono previste una prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 ed una seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I dispositivi di trattenimento 13 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro affacciati e separati dalla base di appoggio 22. I dispositivi di trattenimento 13 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro affacciati e separati dalla base di appoggio 22.
Ad ogni corpo di confinamento 14 di uno dei due dispositivi di trattenimento 13 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 corrisponde un corpo di confinamento 14 dell?altro dispositivo di trattenimento 13 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13. Ciascun corpo di confinamento 14 di uno dei due dispositivi di trattenimento 13 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 giace sullo stesso piano di riferimento A del corrispondente corpo di confinamento 14 dell?altro dispositivo di trattenimento 13 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13.
Ad ogni corpo di confinamento 14 di uno dei due dispositivi di trattenimento 13 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 corrisponde un corpo di confinamento 14 dell?altro dispositivo di trattenimento 13 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13. Ciascun corpo di confinamento 14 di uno dei due dispositivi di trattenimento 13 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 giace sullo stesso piano di riferimento A del corrispondente corpo di confinamento 14 dell?altro dispositivo di trattenimento 13 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono paralleli e sfalsati rispetto ai piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono alternati ai piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono sostanzialmente allineati ai volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I piani di riferimento A sui quali giacciono i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 sono sostanzialmente allineati ai volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
Come mostrato in figura 3, procedendo in direzione verticale in allontanamento dal telaio di supporto 11, si incontra dapprima il piano di riferimento A sul quale giacciono due corrispondenti corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13, seguito dal piano di riferimento A sul quale giacciono due corrispondenti corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13. Tale alternanza continua per tutti i piani di riferimento A dei corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a e della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13.
I corpi di confinamento 14 della prima coppia di dispositivi di trattenimento 13 sono mobili lungo una prima direzione di presa D1 ed i corpi di confinamento 14 della seconda coppia di dispositivi di trattenimento 13 sono mobili lungo una seconda direzione di presa D2.
La prima direzione di presa D1 ? una direzione rettilinea, la seconda direzione di presa D2 ? una direzione rettilinea e la prima direzione di presa D1 ? sostanzialmente ortogonale alla seconda direzione di presa D2. La prima direzione di presa D1 e la seconda direzione di presa D2 giacciono su uno stesso piano orizzontale.
Ciascun corpo di confinamento 14 ? mobile lungo la rispettiva direzione di presa tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata.
Nella posizione arretrata, i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro allontanati e nella posizione avanzata i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro avvicinati.
Nella posizione avanzata, i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro allontanati e nella posizione avanzata i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 sono tra di loro avvicinati.
Nella posizione avanzata, i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 sono ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 e corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 sono ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13, come illustrato in figura 2 e 3.
Come illustrato in figura 4, ciascun dispositivo di trattenimento 13 comprende una slitta 23 accoppiata scorrevolmente ad un binario 24. Il binario 24 ? un binario rettilineo disposto parallelamente alla rispettiva direzione di presa D1, D2 del dispositivo di trattenimento 13.
I corpi di confinamento 14 del dispositivo di trattenimento 13 sono rigidamente collegati alla slitta 23 attraverso il montante 20. Ad esempio, il montante 20 ? imbullonato alla slitta 23.
La slitta 23 comprende un primo spallamento 25 ed un secondo spallamento 26 tra di loro distanziati ed aggettanti verticalmente.
Sulla slitta 23 agisce un dispositivo di azionamento 27 configurato per muovere la slitta 23 lungo il binario 24.
Il dispositivo di azionamento 27 comprende un elemento spintore 28 e un attuatore 29. L?elemento spintore 28 e l?attuatore 29 sono montati sul telaio di supporto 11.
L?elemento spintore 28 ? configurato per generare una forza di spinta permanente sulla slitta 23 per spingere la stessa verso la posizione avanzata mentre l?attuatore 29 ? configurato per traferire una forza di trascinamento, temporanea, sulla slitta diretta in direzione opposta alla forza di spinta generata dall?elemento spintore 28.
Quando la forza di trascinamento ha un?intensit? maggiore dell?intensit? della forza di spinta, la slitta 23 scorre verso la posizione arretrata fino a raggiungere una posizione di massimo arretramento, mentre quando la forza di trascinamento ha un?intensit? minore (o non viene generata), la slitta 23 scorre verso la posizione avanzata fino a raggiungere una posizione di massimo avanzamento.
Nella forma realizzativa illustrata in figura 4, l?attuatore 29 ? inoltre configurato per trasferire alla slitta 23 la forza di spinta esercitata dall?elemento spintore 28.
L?attuatore 29 comprende una porzione di trascinamento 30 dotata, ad una prima estremit?, di un cursore 31. Il cursore 31 ? posto tra il primo spallamento 25 ed il secondo spallamento 26 della slitta 23. Il cursore 31 comprende un cuscinetto di rotolamento o una rotella 32 in contatto con entrambi il primo spallamento 25 ed il secondo spallamento 26 e ruotabile rispetto alla porzione di trascinamento 30 intorno ad un asse di rotolamento X1.
L?attuatore 29 comprende una porzione di attuazione 33 sulla quale pu? essere esercita una forza esterna da un operatore o da un dispositivo spintore esterno all?equipaggio 10. L?applicazione di tale forza esterna genera la citata forza di attuazione. Ad una prima estremit? della porzione di attuazione 33 ? posto un cuscinetto di rotolamento o una rotella 34 configurato per ricevere detta forza di attuazione.
L?attuatore 29 comprende, interposta tra la porzione di attuazione 33 e la porzione di trascinamento 30, una porzione di trasmissione 35. La porzione di trasmissione 35 ? collegata a rispettive seconde estremit? della porzione di attuazione 33 e della porzione di trascinamento 30. La porzione di trasmissione 35 ? configurata per trasferire la forza di attuazione verso la porzione di trascinamento 30 consentendo a quest?ultima di esercitare la forza di trascinamento sulla slitta 23.
La porzione di trasmissione 35 ? incernierata intorno ad un asse di rotazione X2 per poter ruotare e porre in rotazione la porzione di trascinamento 30. La prima estremit? della porzione di attuazione 33, in corrispondenza della quale viene applicata la forza esterna, ? distanziata dall?asse di rotazione X2, in modo tale che l?applicazione della forza esterna determini una rotazione in una prima direzione angolare della porzione di attuazione 33 e della porzione di trasmissione 35 intorno all?asse di rotazione X2. Tale rotazione della porzione di trasmissione 35 determina una rotazione, nella stessa direzione angolare, della porzione di trascinamento 30 ed una spinta del cursore 31 sul primo spallamento 25 della slitta 23. L?asse di rotazione X2 e l?asse di rotolamento X1 sono paralleli e distanziati.
Come illustrato in figura 4, la porzione di attuazione 33, la porzione di trascinamento 30 e la una porzione di trasmissione 35 dell?attuatore 29 definiscono complessivamente un corpo a forma ad L, con la prima estremit? della porzione di attuazione e la prima estremit? della porzione di trascinamento 30 poste in corrispondenza delle estremit? libere di tale corpo a forma a L.
L?elemento spintore 28 ? montato ad una estremit? di una cremagliera 36 ingranata su una ruota dentata 37. La cremagliera 36 ? parallela al binario 24 e la ruota dentata 37 ? girevole intorno all?asse di rotazione X2. Una traslazione della cremagliera 36 determina una rotazione della ruota dentata 37 e una rotazione della ruota dentata 37 determina una traslazione della cremagliera 36. Ad una rotazione nella prima direzione angolare della ruota dentata 37 intorno all?asse di rotazione X2 corrisponde una traslazione della cremagliera 36 in direzione della posizione arretrata del dispositivo di trattenimento 13. Ad una rotazione in una seconda direzione angolare (opposta alla prima direzione angolare) della ruota dentata 37 intorno all?asse di rotazione X2 corrisponde una traslazione della cremagliera 36 in direzione della posizione avanzata del dispositivo di trattenimento 13.
La ruota dentata 37 ? inoltre girevolmente vincolata alla porzione di trasmissione 35 dell?attuatore 29, per esempio la porzione di trasmissione 35 ? imbullonata alla ruota dentata 37.
Una rotazione della porzione di trasmissione 35 determina una traslazione della cremagliera 36 e una traslazione della cremagliera 36 determina una rotazione della porzione di trasmissione 35. Ad una rotazione nella prima direzione angolare della porzione di trasmissione 35 intorno all?asse di rotazione X2 corrisponde una traslazione della cremagliera 36 in direzione della posizione arretrata del dispositivo di trattenimento 13 ed in opposizione alla forza di spinta esercitata dall?elemento spintore 28. Ad una traslazione della cremagliera 36 in direzione della posizione avanzata del dispositivo di trattenimento 13, attuata dalla forza di spinta dell?elemento spintore 28, corrisponde una rotazione in una seconda direzione angolare (opposta ala prima direzione angolare) della porzione di trasmissione 35 intorno all?asse di rotazione X2. Tale rotazione nella seconda direzione angolare della porzione di trasmissione 35 ? attuabile soltanto quando non viene esercitata alcuna forza esterna sull?attuatore 29 o quando la forza di spinta ? superiore alla forza esterna.
La forza di spinta generata dall?elemento spintore 28 si trasferisce quindi alla slitta 23 attraverso la porzione di trasmissione 35 dell?attuatore 29 che, attraverso il cursore 31 spinge contro il secondo spallamento 26 della slitta 23.
L?elemento spintore 28 pu? essere una molla lineare o un elastomero posto tra la cremagliera 36 ed uno spallamento di battuta 38.
Per posizionare un contenitore nell?equipaggio 10, l?operatore preleva un equipaggio 10 dalla pista del percorso della linea di produzione automatizzata o da un magazzino.
L?equipaggio 10 si presenta con i dispositivi di trattenimento 13 nella posizione avanzata ed in particolare di massimo avanzamento per effetto della forza di spinta esercitata dai rispettivi elementi spintori 28 sulle rispettive slitte 23. In questa condizione i dispositivi di trattenimento 13 sono disposti con i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 e con i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13.
L?operatore (o un dispositivo spintore esterno attuato dall?operatore) esercita le citate forze esterne sulle porzioni di attuazione 33 degli attuatori 29 in modo tale da generare forze di trascinamento di intensit? maggiore dell?intensit? della forza di spinta. Le slitta 23, e con esse i dispositivi di trattenimento 13, scorrono verso le rispettive posizioni arretrate.
Le forze esterne vengono applicate in modo tale da allontanare tra loro i dispositivi di trattenimento 13 di distanze maggiori dell?ingombro massimo del contenitore in direzione orizzontale, per consentire di inserire il contenitore da trasportare tra i dispositivi di trattenimento 13 ed in appoggio sulla base di appoggio 22.
In funzione delle dimensioni del contenitore, i dispositivi di trattenimento 13 possono trovarsi in una delle due seguenti configurazioni:
nella configurazione illustrata in figura 2 e 3, vale a dire con i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 e con i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13;
nella configurazione illustrata in figura 1, vale a dire con i corpi di confinamento 14 non inseriti nei volumi di separazione.
L?operatore posiziona il contenitore sulla base di appoggio 22 e rimuove la forza esterna sulle porzioni di attuazione 33 degli attuatori 29.
Per effetto della forza di spinta esercitata dai rispettivi elementi spintori 28 sulle rispettive slitte 23, i dispositivi di trattenimento 13 avanzano lungo le rispettive direzioni di presa verso le rispettive posizioni avanzate.
Durante l?avanzamento dei dispositivi di trattenimento 13, l?elemento di contatto 21 di ciascun corpo di confinamento 14 preme contro la superficie esterna del contenitore. Gli elementi di contatto 21 insieme alla base di appoggio 22 sono gli unici componenti dell?equipaggio 10 che entrano in contatto con il contenitore. Ciascun elemento di contatto 21 si deforma per adattarsi alla forma della porzione di superficie esterna del contenitore contattato e, attraverso la corrispondente apertura frontale 19 sulla quale ? posto, si deforma in direzione della porzione posteriore 17 dell?elemento di supporto 16.
In questo modo, il contenitore viene stabilmente trattenuto sulla base di appoggio 22 e tra i dispositivi di trattenimento 13. Il trattenimento del contenitore non ? assoluto, vale a dire il contenitore ? leggermente mobile sulla base di appoggio 22 per effetto della deformabilit? elastica degli elementi di contatto 21. Questo consente per esempio di poter sottoporre il contenitore ad operazioni che richiedono un minimo spostamento del contenitore per poter essere correttamente eseguite, quali ad esempio l?applicazione di un tappo o di una chiusura a vite sul collo del contenitore.
A seconda delle dimensioni del contenitore, i dispositivi di trattenimento 13 possono trovarsi in una delle due seguenti configurazioni:
nella configurazione illustrata in figura 2 e 3, vale a dire con i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 e con i corpi di confinamento 14 della seconda coppia 13b di dispositivi di trattenimento 13 ricevuti almeno in parte nei volumi di separazione 15 tra i corpi di confinamento 14 della prima coppia 13a di dispositivi di trattenimento 13;
nella configurazione illustrata in figura 1, vale a dire con i corpi di confinamento 14 non inseriti nei volumi di separazione.
In ogni caso, sia che il contenitore sia di relativamente grandi dimensioni sia che il contenitore sia di piccole dimensioni, gli elemento di contatto 21 contattano sempre la superficie esterna

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Equipaggio (10) di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore, comprendente:
una base di appoggio (22) per un contenitore;
dispositivi di trattenimento (13) mobili lungo rispettive direzioni di presa (D1, D2) tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata;
in cui ciascun dispositivo di trattenimento (13) comprende una pluralit? di corpi di confinamento (14) posti uno sopra l?altro, in cui ciascun corpo di confinamento (14) di un rispettivo dispositivo di trattenimento (13) ? separato da un corpo di confinamento (14) sottostante da un volume di separazione (15);
in cui ciascun corpo di confinamento (14) comprende un elemento di contatto (21) adatto ad una deformazione elastica e configurato per conformarsi almeno in parte ad una porzione di superficie esterna di un contenitore;
in cui corpi di confinamento (14) di un primo dispositivo di trattenimento (13) di detti dispositivi di trattenimento (13) sono ricevuti almeno in parte, almeno nella rispettiva posizione avanzata, in rispettivi volumi di separazione (15) di un secondo dispositivo di trattenimento (13) di detti dispositivi di trattenimento (13).
2. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 1, in cui i corpi di confinamento (14) dei dispositivi di trattenimento (13) sono disposti tra di loro paralleli.
3. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun corpo di confinamento (14) comprende un elemento rigido di supporto (16) al quale ? stabilmente collegato un rispettivo elemento di contatto (21).
4. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 3, in cui gli elementi rigidi di supporto (16) di ciascun corpo di confinamento (14) sono tra di loro collegati da un montante (20); ciascun montante (20) essendo vincolato ad una porzione posteriore (17) di ciascun rispettivo elemento rigido di supporto (16).
5. Equipaggio (10) di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun elemento di contatto (21) dei corpi di confinamento (14) comprende una banda elastica.
6. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun elemento rigido di supporto (16) comprende una porzione posteriore (17) e due porzioni laterali (18) collegate alla porzione posteriore (17) e delimitanti un?apertura frontale (19) per l?elemento rigido di supporto (16); elemento di contatto (21) essendo collegato a dette porzioni laterali (18) ed estendentesi in corrispondenza dell?apertura frontale (19).
7. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 6, in cui ciascun elemento di contatto (21) ? avvolto ad anello chiuso intorno alla porzione posteriore (17) ed alle porzioni laterali (18) di un rispettivo elemento rigido di supporto (16).
8. Equipaggio (10) di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dispositivi di trattenimento (13) comprendono una prima coppia (13a) di dispositivi di trattenimento (13) mobili lungo una prima direzione di presa (D1) ed una seconda coppia (13b) di dispositivi di trattenimento (13) mobili lungo una seconda direzione di presa (D2).
9. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 8, in cui corpi di confinamento (14) della prima coppia (13a) di dispositivi di trattenimento (13) sono ricevuti almeno parzialmente, almeno nella rispettiva posizione avanzata, in volumi di separazione (15) della seconda coppia (13b) di dispositivi di trattenimento (13) ed in cui corpi di confinamento (14) della seconda coppia (13b) di dispositivi di trattenimento (13) sono ricevuti almeno parzialmente, almeno nella rispettiva posizione di avanzata, in volumi di separazione (15) della prima coppia (13a) di dispositivi di trattenimento (13).
10. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui i dispositivi di trattenimento (13) della prima coppia (13a) di dispositivi di trattenimento (13) sono disposti simmetricamente rispetto a detta base di appoggio (22) ed in cui i dispositivi di trattenimento (13) della seconda coppia (13b) di dispositivi di trattenimento (13) sono disposti simmetricamente rispetto a detta base di appoggio (22).
11. Equipaggio (10) di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun dispositivo di trattenimento (13) comprende una slitta (23) montata scorrevolmente su un binario (24) per muoversi lungo la rispettiva direzione di presa (D1, D2).
12. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 11, in cui per ciascun dispositivo di trattenimento (13), l?equipaggio (10) comprende un dispositivo di azionamento (27) attivo su detta slitta (23) per muovere la slitta (23) lungo detto binario (24).
13. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 12, in cui ciascun dispositivo di azionamento (27) comprende un elemento spintore (28) configurato per generare permanentemente una forza di spinta su detta slitta (23) diretta verso la posizione avanzata del rispettivo dispositivo di trattenimento (13).
14. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 13, in cui detto dispositivo di azionamento (27) comprende un attuatore (29) comprendente una porzione di trascinamento (30) collegata alla slitta (23) per trasmettere alla slitta (23) una forza di trascinamento diretta verso la posizione arretrata del dispositivo di trattenimento (13), una porzione di attuazione (33) configurata per ricevere una forza di attuazione, ed una porzione di trasmissione (35) configurata per trasferire la forza di attuazione alla porzione di trascinamento (30) e generare detta forza di trascinamento.
15. Equipaggio (10) di trasporto secondo la rivendicazione 14, in cui detta porzione di trasmissione (35) del corpo di azionamento ? connessa a detto elemento spintore (28) in modo tale da trasmettere la forza di attuazione alla porzione di trascinamento (30) in contrasto alla forza di spinta generata da detto elemento spintore (28).
IT102021000030899A 2021-12-09 2021-12-09 Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore IT202100030899A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030899A IT202100030899A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore
EP22211026.4A EP4194371A1 (en) 2021-12-09 2022-12-02 Conveying equipment for holding and transporting a container
US18/078,377 US20230183011A1 (en) 2021-12-09 2022-12-09 Conveying equipment for holding and transporting a container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000030899A IT202100030899A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100030899A1 true IT202100030899A1 (it) 2023-06-09

Family

ID=80448609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000030899A IT202100030899A1 (it) 2021-12-09 2021-12-09 Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230183011A1 (it)
EP (1) EP4194371A1 (it)
IT (1) IT202100030899A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4159762A (en) 1976-09-10 1979-07-03 Avon Products, Inc. Article transferring apparatus
EP0501372A2 (en) 1991-02-27 1992-09-02 Shibuya Kogyo Co., Ltd Container holder
FR2785891A1 (fr) * 1998-11-16 2000-05-19 Rafale Technologie Dispositif de support et/ou de guidage d'objets et procede de pose de tels dispositifs sur lesdits objets
JP2002079185A (ja) * 2000-09-11 2002-03-19 Ishii Ind Co Ltd 物品載置体
US20020092731A1 (en) * 2000-11-09 2002-07-18 Osterfeld Gary J. Gripper mechanism for handling a cylindrical workpiece
US20130105038A1 (en) * 2010-07-08 2013-05-02 John H. Swanson Container orienting holder with roller supports and a container orienting method
FR3048681A1 (fr) * 2016-03-08 2017-09-15 Mecanickel Receptacle servant au transport d'objets dans une chaine de production
WO2020124677A1 (zh) * 2018-12-20 2020-06-25 中国科学院沈阳自动化研究所 一种柔顺夹持器

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4159762A (en) 1976-09-10 1979-07-03 Avon Products, Inc. Article transferring apparatus
EP0501372A2 (en) 1991-02-27 1992-09-02 Shibuya Kogyo Co., Ltd Container holder
FR2785891A1 (fr) * 1998-11-16 2000-05-19 Rafale Technologie Dispositif de support et/ou de guidage d'objets et procede de pose de tels dispositifs sur lesdits objets
JP2002079185A (ja) * 2000-09-11 2002-03-19 Ishii Ind Co Ltd 物品載置体
US20020092731A1 (en) * 2000-11-09 2002-07-18 Osterfeld Gary J. Gripper mechanism for handling a cylindrical workpiece
US20130105038A1 (en) * 2010-07-08 2013-05-02 John H. Swanson Container orienting holder with roller supports and a container orienting method
FR3048681A1 (fr) * 2016-03-08 2017-09-15 Mecanickel Receptacle servant au transport d'objets dans une chaine de production
WO2020124677A1 (zh) * 2018-12-20 2020-06-25 中国科学院沈阳自动化研究所 一种柔顺夹持器

Also Published As

Publication number Publication date
EP4194371A1 (en) 2023-06-14
US20230183011A1 (en) 2023-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20159535A1 (it) Macchina di convogliamento per contenitori
ITRM950721A1 (it) Complesso a stella centrale a sostituzione rapida per una macchina di tappatura
EP3372553B1 (en) Bottle conveyor, bottle gripper mechanism for filling machine
IT202100030899A1 (it) Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore
US20190315505A1 (en) Device and method for packaging products in pre-made packages
IT1260295B (it) Macchina ad elevata produzione per la termoformatura per soffiaggio di contenitori od altri corpi cavi, in materia termoplastica.
KR101736495B1 (ko) 보호 커버 공급장치
ITBG20090026A1 (it) Macchina per la lavorazione di legno
JP4141370B2 (ja) キャップ巻締装置
CN208882194U (zh) 上下料传输装置及其充电宝生产设备
JP4229801B2 (ja) 容器搬送装置
ITBO20060077A1 (it) Dispositivo di movimentazione per un oggetto da incartare.
JP4274895B2 (ja) 容器整列装置
IT202100030905A1 (it) Organo di presa per equipaggi di trattenimento e trasporto di contenitori, equipaggio di trattenimento e trasporto di contenitori e metodo per trattenere e trasportare contenitori
JP5474672B2 (ja) 物品把持装置
IT202100030902A1 (it) Sistema di movimentazione per dispositivi di trattenimento di un contenitore ed equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore
CN105314157A (zh) 一种用于辅助牛奶外包装装入的推装系统
KR102390815B1 (ko) 그립퍼를 갖춘 이송장치
KR200464716Y1 (ko) 용기 이송장치
CN106864821A (zh) 包装箱流水线自动包装装置
KR200313121Y1 (ko) 관체 삽입용 에어샤프트의 운반장치
NO132468B (it)
IT202100031904A1 (it) Sistema di trasporto per un articolo
CN104228134A (zh) 制袋机的张紧装置
KR100979777B1 (ko) 코일 제품 이송장치