IT202100031904A1 - Sistema di trasporto per un articolo - Google Patents

Sistema di trasporto per un articolo Download PDF

Info

Publication number
IT202100031904A1
IT202100031904A1 IT102021000031904A IT202100031904A IT202100031904A1 IT 202100031904 A1 IT202100031904 A1 IT 202100031904A1 IT 102021000031904 A IT102021000031904 A IT 102021000031904A IT 202100031904 A IT202100031904 A IT 202100031904A IT 202100031904 A1 IT202100031904 A1 IT 202100031904A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
mobile
transport system
control
along
Prior art date
Application number
IT102021000031904A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Testoni
Paolo Degliesposti
Luca Lanzarini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000031904A priority Critical patent/IT202100031904A1/it
Priority to JP2024537358A priority patent/JP2024546502A/ja
Priority to PCT/IB2022/061654 priority patent/WO2023119027A1/en
Priority to CN202280084828.2A priority patent/CN118742502A/zh
Priority to US18/721,909 priority patent/US20250051106A1/en
Priority to EP22826418.0A priority patent/EP4452795A1/en
Publication of IT202100031904A1 publication Critical patent/IT202100031904A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G54/00Non-mechanical conveyors not otherwise provided for
    • B65G54/02Non-mechanical conveyors not otherwise provided for electrostatic, electric, or magnetic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24FSMOKERS' REQUISITES; MATCH BOXES; SIMULATED SMOKING DEVICES
    • A24F40/00Electrically operated smoking devices; Component parts thereof; Manufacture thereof; Maintenance or testing thereof; Charging means specially adapted therefor
    • A24F40/70Manufacture

Landscapes

  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Structure Of Belt Conveyors (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Sistema di trasporto per un articolo."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione ? relativa ad un sistema di trasporto per un articolo.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nella produzione di una cartuccia per sigaretta elettronica (cartuccia che pu? essere almeno parzialmente completa, ovvero pu? essere del tutto completa oppure mancante di uno o pi? elementi), cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere di generalit?.
ARTE ANTERIORE
Una macchina confezionatrice di cartucce per sigaretta elettronica comprende un sistema di trasporto che ? atto a spostare le cartucce lungo un percorso di lavorazione ed attraverso una serie di stazioni di lavorazione in cui vengono eseguite delle lavorazioni (ad esempio aggiunte di elementi, saldature, pesature, controlli ottici o elettrici, piegature?) sulle cartucce.
Il sistema di trasporto deve essere in grado di trattenere le cartucce pi? o meno complete in modo delicato (per non danneggiarle) e, nello stesso tempo, in modo sufficientemente saldo da garantire che le cartucce non vengano perse (o comunque non siano soggette a spostamenti indesiderati) durante il movimento. In particolare, per permettere alla macchina confezionatrice di raggiungere produttivit? orarie elevate (ad esempio dell?ordine di diverse centinaia di cartucce prodotte ogni minuto) ? necessario imprimere alle cartucce accelerazioni e decelerazioni relativamente elevate che richiedono quindi un controllo saldo e sicuro della posizione delle cartucce p all?interno del sistema di trasporto.
La domanda di brevetto WO2020250196A1 descrive un sistema di trasporto per una cartuccia per sigaretta elettronica e comprendente: un equipaggio mobile provvisto di una sede che ? atta a contenere la cartuccia ed ? delimitata da una prima parete e da una seconda parete tra loro affacciate ed opposte in modo tale che la cartuccia sia alloggiabile tra la prima parete e la seconda parete; un convogliatore atto a spostare l?equipaggio mobile lungo un percorso; ed un dispositivo azionatore che ? esterno ed indipendente dall?equipaggio mobile ed ? disposto lungo il percorso. La prima parete ? montata girevole sull?equipaggio mobile per allontanarsi ed avvicinarsi (ruotando) dalla/alla seconda parete tra una posizione di presa in cui la prima parete ? ad una distanza minima dalla seconda parete ed una posizione di rilascio in cui la prima parete ? ad una distanza massima dalla seconda parete. L?equipaggio mobile presenta un elemento elastico che spinge la prima parete verso la seconda parete e quindi verso la posizione di presa. L?equipaggio mobile presenta una appendice di comando che ? meccanicamente collegata alla prima parete, ? mobile per allontanare la prima parete della seconda parete e quindi spostare la prima parete verso la posizione di rilascio, ed ? atta a venire spostata dal dispositivo azionatore quando l?equipaggio mobile si trova in corrispondenza del dispositivo azionatore stesso.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di trasporto per un articolo che permetta di afferrare in modo stabile e preciso anche un articolo di forma particolare e sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito un sistema di trasporto per un articolo, secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di una cartuccia per sigaretta elettronica;
- la figura 2 ? una vista prospettica della cartuccia della figura 1 con l?asportazione di un cappuccio rimovibile;
- la figura 3 ? una vista frontale e schematica di una macchina confezionatrice per la produzione della cartuccia della figura 1 provvista di un sistema di trasporto realizzato in accordo con la presente invenzione; e
- le figure 4-9 illustrato una sequenza operativa di una parte del sistema di trasporto della figura 3.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL?INVENZIONE
Nelle figure 1 e 2, con il numero 1 ? indicata nel suo complesso una cartuccia monouso (ovvero usa e getta che quindi viene utilizzata una sola volta e viene poi rimpiazzata) di tipo noto per una sigaretta elettronica.
La sigaretta elettronica comprende una parte riutilizzabile di forma parallelepipeda che viene utilizzata pi? volte e contiene, tra le altre cose, una batteria elettrica (che fornisce l?energia necessaria al funzionamento della sigaretta elettronica) ed un processore elettronico che sovraintende al funzionamento della sigaretta elettronica; una cartuccia 1 monouso nuova viene accoppiata alla parte riutilizzabile per venire utilizzata (ovvero per venire ?fumata?) e viene gettata dopo l?uso per venire rimpiazzata con una nuova cartuccia 1 monouso.
La cartuccia 1 comprende un corpo 2 principale di forma sostanzialmente parallelepipeda che in uso viene accoppiato ad una sigaretta elettronica dalla quale riceve alimentazione elettrica attraverso due contatti elettrici disposti in corrispondenza di una base minore del corpo principale stesso. Inoltre, la cartuccia 1 comprende un cappuccio 3 che si infila sul corpo 2 principale per coprire la zona in cui sono disposti i due contatti elettrici.
Nella figura 3, con il numero 4 ? indicata nel suo complesso una macchina confezionatrice per la produzione delle cartucce 1 sopra descritte.
La macchina 4 confezionatrice comprende una sezione di assemblaggio in cui i materiali componenti le cartucce 1 vengono assemblati per confezionare le cartucce 1 ed una sezione di alimentazione, in cui i materiali componenti le cartucce 1 vengono ricevuti e smistati verso la sezione di assemblaggio.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, la sezione di assemblaggio della macchina 4 confezionatrice comprende una parte A iniziale, una parte B intermedia, ed una parte C finale.
La macchina 4 confezionatrice comprende un corpo 5 di supporto (ovvero un telaio) che appoggia a terra mediante delle gambe e presenta frontalmente una parete verticale sulla quale sono montati gli organi operativi delle tre parti A, B e C. La parte B intermedia della macchina 4 confezionatrice comprende un sistema 6 di trasporto che sposta le cartucce 1 parzialmente completate (ovvero ancora prive di qualche elemento) lungo un percorso P di lavorazione (illustrato nelle figure 4-9) che si estende tra una stazione S1 di ingresso ed una stazione S2 di uscita. Il sistema 6 di trasporto comprende una pluralit? di equipaggi 7 mobili in ciascuno dei quali ? presente (almeno) una sede 8 (illustrata nelle figure 4-9) atta ad alloggiare una cartuccia 1 parzialmente completata in una posizione stabile e precisa. Secondo altre forme di attuazione non illustrate, ciascun equipaggio 7 mobile presenta un diverso numero di sedi 8 (generalmente da un minimo di una sede 8 ad un massimo di sei/otto sedi 8).
Il sistema 6 di trasporto comprende un convogliatore 9 per spostare ciclicamente ciascun equipaggio 7 mobile lungo il percorso P di lavorazione anulare con una movimentazione intermittente (a passo) che prevede di alternare ciclicamente fasi di moto in cui il convogliatore 9 sposta gli equipaggi 7 mobili e fasi di sosta in cui il convogliatore 9 mantiene fermi gli equipaggi 7 mobili.
Il percorso P di lavorazione comprende un tratto operativo rettilineo che si estende da una stazione S1 di ingresso (che costituisce il termine della parte A iniziale e l?inizio della parte B intermedia) in cui le cartucce 1 parzialmente completate vengono ciclicamente alimentate alle sedi 8 degli equipaggi 7 mobili ad una stazione S2 di uscita (che costituisce il termine della parte B intermedia e l?inizio della parte C finale) in cui le cartucce 1 parzialmente completate (a cui sono stati aggiunti degli elementi attraversando la parte B intermedia) lasciano le sedi 8 degli equipaggi 7 mobili. Inoltre, come illustrato nella figura 3, il percorso P di lavorazione comprende un tratto di ritorno rettilineo parallelo ed opposto al tratto operativo rettilineo e due tratti di raccordo semicircolari che collegano tra loro il tratto operativo ed il tratto di ritorno.
Secondo una preferita forma di attuazione, il convogliatore 9 comprende una guida 10 anulare (ovvero chiusa ad anello su s? stessa) che ? disposta in posizione fissa lungo il percorso P di lavorazione; in particolare, la guida 10 anulare ? costituita da un singolo binario fisso (ovvero privo di movimentazione) che ? disposto lungo il percorso P di lavorazione. Inoltre, il convogliatore 9 comprende una pluralit? di slitte, ciascuna delle quali supporta una corrispondente equipaggio 7 mobile ed ? accoppiata alla guida 10 per scorrere liberamente lungo la guida 10 stessa. Infine, il convogliatore 9 comprende un motore elettrico lineare che movimenta le slitte portanti gli equipaggi 7 mobili lungo il percorso P di lavorazione; il motore elettrico lineare comprende uno statore anulare (ovvero un primario fisso) che ? disposto in posizione fissa lungo la guida 10 ed una pluralit? di cursori mobili (ovvero dei secondari mobili), ciascuno dei quali ? elettromagneticamente accoppiato allo statore per ricevere dallo statore stesso una forza motrice ed ? rigidamente collegato ad una corrispondente slitta.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il convogliatore 9 ? un convogliatore a nastro e comprende (almeno) un nastro flessibile che supporta gli equipaggi 7 mobili ed ? chiuso ad anello attorno a due pulegge di estremit? (almeno una delle quali ? motorizzata).
Secondo quanto illustrato nella figura 3, lungo il percorso P di lavorazione (ovvero tra la stazione S1 di ingresso e la stazione S2 di uscita) sono disposte in successione (ovvero una di seguito all?altra) delle stazioni S3 di lavorazione in cui vengono eseguite delle lavorazioni (ad esempio aggiunte di elementi, saldature, pesature, controlli ottici o elettrici, piegature?) sulle cartucce 1 parzialmente completate portate dalle sedi 8 degli equipaggi 7 mobili.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4-9, ciascuna sede 8 ? delimitata da una parete 11 mobile e da una parete 12 fissa tra loro affacciate ed opposte in modo tale che la cartuccia 1 sia alloggiabile tra la parete 11 mobile e la parete 12 fissa; ovvero quando una cartuccia 1 ? inserita in una corrispondente sede 8 si trova tra la parete 11 mobile e la parete 12 fissa che la pinzano tra loro. La parete 12 fissa ? rigidamente vincolata all?equipaggio 7 mobile e quindi non compie alcun tipo di movimento rispetto all?equipaggio 7 mobile stesso; invece, la parete 11 mobile ? montata scorrevole sull?equipaggio 7 mobile per traslare linearmente lungo una direzione D1 di rilascio (preferibilmente ma non necessariamente orizzontale) parallela al percorso P di lavorazione o lungo una direzione D2 di presa che ? parallela ed opposta alla direzione D1 di rilascio.
In altre parole, in ciascun equipaggio 7 mobile, la parete 11 mobile ? montata scorrevole sull?equipaggio 7 mobile solo per traslare linearmente, rispetto all?equipaggio 7 mobile, lungo le direzioni D1 e D2 parallele al percorso P.
La parete 11 mobile di ciascuna sede 8 ? montata scorrevole sull?equipaggio 7 mobile per allontanarsi ed avvicinarsi dalla/alla parete 12 fissa (traslando linearmente lungo la direzione D2 di presa e la direzione D1 di rilascio) tra una posizione di presa (illustrata nelle figure 7, 8 e 9) in cui la parete 11 mobile ? ad una distanza minima dalla parete 12 fissa (e quindi preme, dolcemente, la cartuccia 1 contro la parete 12 fissa) ed una posizione di rilascio (illustrata nelle figure 4, 5 e 6) in cui la parete 11 mobile ? ad una distanza massima dalla parete 12 fissa (e quindi permette alla cartuccia 1 di entrare o uscire nella/dalla sede 8 senza fatica e senza strisciare contro le pareti 11 e 12). In altre parole, le pareti 11 e 12 di ciascuna sede 8 formano le due ganasce di un pinza che ? atta a chiudersi attorno ad una cartuccia 1 per stringere, e quindi alloggiare, la cartuccia 1 stessa.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, in ciascuna sede 8 entrambe le pareti 11 e 12 sono mobili, ovvero sono montate mobili sul corrispondente equipaggio 7 mobile.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4-9, l?equipaggio 7 mobile comprende un elemento 13 elastico che spinge la parete 11 mobile verso la parete 12 fissa e quindi verso la posizione di presa con una forza elastica predeterminata e tarata in modo da garantire di mantenere saldamento una cartuccia 1 all?interno della sede 8 senza, nel contempo, danneggiare la cartuccia 1. Ovvero l?insieme delle pareti 11 e dell?elemento 13 elastico costituisce una pinza elastica atta ad afferrare una cartuccia 1 con una forza di presa generata elasticamente sempre costante.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4-9, l?equipaggio 7 mobile comprende una appendice 14 di comando che ? meccanicamente (rigidamente) collegata alla parete 11 mobile, ? mobile per allontanare la parete 11 mobile della parete 12 fissa e quindi spostare la parete 11 mobile verso la posizione di rilascio, ed ? atta a venire spostata (secondo modalit? descritte in seguito) dall?esterno dell?equipaggio 7 mobile (ovvero dall?esterno del convogliatore 9).
In altre parole, in ciascun equipaggio 7 mobile, l?elemento 13 elastico ? configurato per spingere l?appendice 14 di comando contro il resto dell?equipaggio 7 mobile e l?appendice 14 di comando ? disposta dietro all?equipaggio 7 mobile rispetto ad un verso di percorrenza del percorso P di lavorazione.
Vantaggiosamente, il fatto di prevedere un convogliatore 9 con un motore elettrico lineare che movimenta le slitte portanti gli equipaggi 7 consente la movimentazione di singoli equipaggi 7 in maniera indipendente dagli altri nelle due direzioni di avanzamentoD1 e D2. Questa operazione risulta quindi facilitata rispetto all?utilizzo di un differente sistema di trasporto (es. cinghia o nastro trasportatore) tramite cui la movimentazione nelle due direzioni coinvolgerebbe inevitabilmente tutti gli equipaggi 7 tra loro vincolati. In questo modo il sistema 6 risulta particolarmente quindi flessibile.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il sistema 6 di trasporto comprende (almeno) due dispositivi 15 azionatori (illustrati schematicamente) che sono disposti rispettivamente nella stazione S1 di ingresso (in cui ? necessario ?aprire? tutte le sedi 8 degli equipaggi 7 mobili per permettere l?inserimento delle cartucce 1 all?interno delle sedi 8) e nella stazione S2 di uscita (in cui ? necessario ?aprire? tutte le sedi 8 degli equipaggi 7 mobili per permettere il prelievo delle cartucce 1 dalle sedi 8).
Ciascun dispositivo 15 azionatore ? esterno ed indipendente dagli equipaggi 7 mobili, ? disposto in posizione fissa lungo il percorso P di lavorazione, ed ? atto ad agire sulle appendici 14 di comando degli equipaggi 7 mobili per spostare (temporaneamente) le corrispondenti pareti 11 mobili dalla posizione di presa alla posizione di rilascio espandendo i corrispondenti elementi 13 elastici; ovvero ciascun dispositivo 15 azionatore ? esterno ed indipendente dall?equipaggio 7 mobile, ? disposto lungo il percorso P di lavorazione, ed ? atto ad agire sulla parete 11 mobile di ciascun equipaggio 7 mobile per allontanare la parete 11 mobile dalla parete 12 fissa contro la forza generata dall?elemento 13 elastico. L?appendice 14 di comando di ciascun equipaggio 7 mobile ? rigidamente collegata alla parete 11 mobile ed ? atta a venire spostata dal dispositivo 15 azionatore rispetto al resto dell?equipaggio 7 mobile per variare la distanza della parete 11 mobile rispetto alla parete 12 fissa.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4-9, ciascun dispositivo 15 azionatore comprende un corpo 16 di contrasto che ha la funzione di impegnarsi (ovvero di venire a contatto) con l?appendice 14 di comando della parete 11 mobile di ciascun equipaggio 7 mobile ed ? montato mobile per spostarsi lungo una direzione D3 di contrasto (preferibilmente ma non necessariamente verticale) che ? perpendicolare al percorso P di lavorazione (ovvero ? perpendicolare alla direzione D1 di rilascio ed alla direzione D2 di presa). Ciascun corpo 16 di contrasto si sposta lungo la direzione D3 di contrasto tra una posizione operativa (illustrata nelle figure 4-8) in cui il corpo 16 di contrasto si trova lungo la traiettoria seguita dalle appendici 14 di comando (mentre gli equipaggi 7 mobili si spostano lungo il percorso P di lavorazione) e quindi impedisce alle appendici 14 di comando di proseguire oltre al corpo 16 di contrasto, ed una posizione di riposo (illustrata nella figura 9) in cui il corpo 16 di contrasto si trova esternamente (pi? in basso) alla traiettoria seguita dalle appendici 14 di comando (mentre gli equipaggi 7 mobili si spostano lungo il percorso P di lavorazione) e quindi non interferisce in alcun modo con il movimento delle appendici 14 di comando. Ciascun dispositivo 15 azionatore comprende un attuatore 17 lineare che sposta il corpo 16 di contrasto lungo la direzione D3 di contrasto tra la posizione operativa (illustrata nelle figure 4-8) e la posizione di riposo (illustrata nella figura 9).
Viene di seguito descritto il funzionamento del sistema 6 di trasporto quando un equipaggio 7 mobile avente una sede 8 vuota deve ricevere una cartuccia 1 nella stazione S1 di ingresso.
Come illustrato nella figura 4, nella stazione S1 di ingresso l?attuatore 17 lineare aziona il corpo 16 di contrasto verso la posizione operativa mentre l?equipaggio 7 mobile sta avanzando in avanti lungo il percorso P di lavorazione verso la stazione S1 di ingresso stessa.
Come illustrato nella figura 5, proseguendo la corsa avanti lungo il percorso P di lavorazione, dal momento che il corpo di contrasto 16 si trova nella posizione operativa, l?equipaggio 7 mobile risulta con la propria appendice 14 di comando contro il corpo 16 di contrasto, che impedisce alla appendice 14 di comando di proseguire oltre la sua corsa: di conseguenza, il corpo 13 elastico si deforma per permettere alla parete 11 mobile di spostarsi (essendo tenuta ferma dal corpo 16 di contrasto in battuta contro l?appendice 14 di comando) rispetto al resto dell?equipaggio 7 mobile (che porta la parete 12 fissa) che avanza ancora un po? in avanti lungo il percorso P di lavorazione. In particolare, una volta che l?appendice 14 di comando ? andata in battuta contro il corpo 16 di contrasto, l?equipaggio 7 mobile avanza in avanti lungo il percorso P di lavorazione di una distanza corrispondente alla differenza di distanza tra le due pareti 11 e 12 tra la posizione di presa (in cui le pareti 11 e 12 sono tra loro pi? vicine) e la posizione di rilascio (in cui le pareti 11 e 12 sono tra loro pi? lontane). Quindi, la sede 8 si sposta dalla posizione di presa alla posizione di rilascio a causa dell?allontanamento reciproco delle due pareti 11 e 12. Come illustrato nella figura 6, una volta che la sede 8 si ? spostata dalla posizione di presa alla posizione di rilascio a causa dell?allontanamento reciproco delle due pareti 11 e 12, l?equipaggio 7 mobile viene fermato (ovvero arresta il suo movimento in avanti lungo il percorso P di lavorazione); a questo punto la cartuccia 1 pu? venire inserita facilmente nella sede 8 che si trova nella posizione di presa.
Come illustrato nella figura 7, una volta che la cartuccia 1 ? stata inserita nella sede 8 che si trova nella posizione di presa, l?equipaggio 7 mobile si sposta all?indietro lungo il percorso P di lavorazione per fare riavvicinare le due pareti 11 e 12 in quanto, per effetto della forza elastica generata dall?elemento 13 elastico, mano a mano che l?equipaggio 7 mobile si sposta all?indietro lungo il percorso P di lavorazione la parete 11 mobile si sposta lungo la direzione D2 di presa avvicinandosi alla parete 12 fissa, fino a che quest?ultima riscontra la cartuccia 1.
Come illustrato nella figura 8, contestualmente allo spostamento all?indietro lungo il percorso P di lavorazione dell?equipaggio 7, si ha la retrocessione del corpo 16 di contrasto verso la relativa posizione di riposo determinato dall?azionamento dell?attuatore 17 lineare.
Come illustrato nella figura 9, una volta che il corpo di contrasto 16 si dispone nella (ovvero raggiunge la) relativa posizione di riposo, l?appendice 14 di comando risulta allontanata (distaccata ovvero non pi? a battuta) dal corpo 16 di contrasto, e la parete 11 mobile si porta in battuta contro la cartuccia 1 stringendo (pinzando) la cartuccia 1 stessa assieme alla parete 12 fissa. A questo punto l?equipaggio 7 mobile pu? avanzare nuovamente in avanti lungo il percorso P di lavorazione per uscire dalla stazione S1 di ingresso e quindi proseguire verso le stazioni S3 di lavorazione.
Nella stazione S2 di uscita per cedere la cartuccia 1 afferrata tra le due pareti 11 e 12 della sede 8, la sede 8 viene inizialmente aperta (ovvero spostata dalla posizione di presa alla posizione di rilascio) come descritto in precedenza con riferimento alle figure 4 e 5; successivamente la cartuccia 1 viene tolta dalla sede 8 che si trova nella posizione di rilascio, l?equipaggio 7 mobile viene spostato all?indietro lungo il percorso P di lavorazione per riportare la sede 8 (vuota) nella posizione di presa (come illustrato nella figura 7) e quindi il corpo di contrasto 16 viene portato dall?attuatore 17 lineare nella posizione di riposo per distaccare l?appendice 14 di comando dal corpo 16 stesso (come illustrato nella figura 8). Una volta che l?appendice 14 di comando e il corpo 16 di contrasto non risultano pi? a battuta, l?equipaggio 7 mobile pu? avanzare nuovamente in avanti lungo il percorso P di lavorazione per uscire dalla stazione S2 di uscita.
In altre parole, per aprire una sede 8, il corpo 16 di contrasto viene disposto nella posizione operativa (ovvero lungo la traiettoria seguita dall?appendice 14 di comando), l?equipaggio 7 mobile viene spostato in avanti lungo il percorso P di lavorazione fino a portare l?appendice 14 di comando a contatto del corpo 16 di contrasto, e l?equipaggio 7 mobile viene spostato ulteriormente in avanti lungo il percorso P di lavorazione, una volta che l?appendice 14 di comando ? a contatto del corpo 16 di contrasto, per allontanare la parete 11 mobile dalla parete 12 fissa e quindi aprire la sede 8. Inoltre per chiudere una sede 8, l?equipaggio 7 mobile viene spostato all?indietro lungo il percorso P di lavorazione per avvicinare la parete 11 mobile alla parete 12 fissa e quindi chiudere la sede 8 e successivamente per distaccare l?appendice 14 di comando dal corpo 16 di contrasto, ed infine il corpo 16 di contrasto viene disposto nella posizione di riposo (al di fuori della traiettoria seguita dall?appendice 14 di comando).
Secondo una preferita forma di attuazione, ciascun equipaggio 7 mobile presenta un elemento 18 di fine corsa che limita la corsa di avvicinamento della parete 11 mobile alla parete 12 fissa quando la sede 8 ? vuota; la dimensione dell?elemento 18 di fine corsa ? tale da non arrivare in battuta contro la parete 11 mobile (in particolare con l?appendice 14 di comando solidale alla parete 11 mobile) quando nella sede 8 ? disposta una cartuccia 1 (come illustrato nelle figure 7, 8 e 9).
La presente invenzione pu? trovare applicazione nella produzione di un qualsiasi tipo di cartuccia monouso non necessariamente per sigaretta elettronica, ad esempio una cartuccia monouso per dispositivi medicali (ovvero una cartuccia monouso contenente un farmaco o similare); inoltre, la presente invenzione pu? trovare applicazione nella produzione di un qualsiasi altro tipo di articolo diverso da una cartuccia monouso.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Il sistema 6 di trasporto sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il sistema 6 di trasporto sopra descritto permette di raggiungere produttiva orarie (ovvero un numero di pezzi prodotti nell?unit? di tempo) elevate pur garantendo un elevato standard qualitativo delle cartucce 1. Questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che il sistema 6 di trasporto ? in grado di trattenere le cartucce 1 pi? o meno complete in modo delicato (per non danneggiarle) e, nello stesso tempo, in modo sufficientemente saldo da garantire che le cartucce 1 pi? o meno complete non vengano perse (o comunque non siano soggette a spostamenti indesiderati) durante il movimento anche quando tale movimento imprime alle cartucce 1 pi? o meno complete accelerazioni e decelerazioni relativamente elevate.
In particolare, il sistema 6 di trasporto sopra descritto permette di afferrare nel modo corretto anche cartucce 1 che hanno una forza complessa e questo risultato viene ottenuto grazie al fatto che ciascuna sede 8 presenta una movimentazione lineare (ovvero la parete 11 mobile di ciascuna sede 8 si muove di moto lineare) parallela alla direzione del moto dell?equipaggio 7 mobile (ovvero parallela al percorso P di lavorazione). In altre parole, il sistema 6 di trasporto sopra descritto permette di ottenere una elevata precisione di accoppiamento tra le pareti 11 e 12 di ciascuna sede 8 e la rispettiva cartuccia 1 in corrispondenza delle zone di afferraggio individuate nella cartuccia 1 stessa.
Inoltre, il sistema 6 di trasporto sopra descritto ? anche di facile ed economica realizzazione, in quanto ? composta da elementi strutturalmente semplici che presentano poche movimentazioni di facile realizzazione.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 cartuccia
2 corpo principale
3 cappuccio
4 macchina confezionatrice 5 corpo di supporto
6 sistema di trasporto
7 equipaggio mobile
8 sedi
9 convogliatore
10 guida anulare
11 parete mobile
12 parete fissa
13 elemento elastico
14 appendice di comando 15 dispositivo azionatore 16 corpo di contrasto
17 attuatore lineare
18 elemento di fine corsa A parte iniziale
B parte intermedia
C parte finale
P percorso di lavorazione S1 stazione di ingresso
S2 stazione di uscita
S3 stazione di lavorazione D1 direzione di rilascio D2 direzione di presa
D3 direzione di contrasto

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema (6) di trasporto per un articolo (1) comprendente:
un equipaggio (7) mobile provvisto di almeno una sede (8), la quale ? atta a contenere l?articolo (1), ? delimitata da una prima parete (11) e da una seconda parete (12) tra loro affacciate ed opposte in modo tale che l?articolo (1) sia alloggiabile tra la prima parete (11) e la seconda parete (12), ed ha un elemento (13) elastico che spinge le due pareti (11, 12) una verso l?altra;
un convogliatore (9) atto a spostare l?equipaggio (7) mobile lungo un percorso (P); ed un dispositivo (15) azionatore che ? esterno ed indipendente dall?equipaggio (7) mobile, ? disposto lungo il percorso (P), ed ? atto ad agire sulla prima parete (11) per allontanare la prima parete (11) dalla seconda parete (12) contro la forza generata dall?elemento (13) elastico;
in cui la prima parete (11) ? montata mobile sull?equipaggio (7) mobile per spostarsi rispetto all?equipaggio (7) mobile; ed
in cui l?equipaggio (7) mobile comprende una appendice (14) di comando che ? rigidamente collegata alla prima parete (11) ed ? atta a venire spostata dal dispositivo (15) azionatore rispetto al resto dell?equipaggio (7) mobile per variare la distanza della prima parete (11) rispetto alla seconda parete (12);
il sistema (6) di trasporto ? caratterizzato dal fatto che la prima parete (11) ? montata scorrevole solo per traslare linearmente rispetto all?equipaggio (7) mobile.
2) Sistema (6) di trasporto secondo la rivendicazione 1, in cui la prima parete (11) ? montata scorrevole sull?equipaggio (7) mobile solo per traslare, rispetto all?equipaggio (7) mobile, lungo una direzione (D1, D2) parallela al percorso (P).
3) Sistema (6) di trasporto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la seconda parete (12) ? montata in posizione fissa sull?equipaggio (7) mobile.
4) Sistema (6) di trasporto secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui il dispositivo (15) azionatore comprende un corpo (16) di contrasto che ? montato mobile tra una posizione operativa in cui il corpo (16) di contrasto si trova lungo una traiettoria seguita dall?appendice (14) di comando e quindi impedisce all?appendice (14) di comando di proseguire oltre al corpo (16) di contrasto, ed una posizione di riposo in cui il corpo (16) di contrasto si trova esternamente alla traiettoria seguita dall?appendice (14) di comando e quindi non interferisce in alcun modo con il movimento dell?appendice (14) di comando.
5) Sistema (6) di trasporto secondo la rivendicazione 4, in cui il dispositivo (15) azionatore comprende un attuatore (17) lineare configurato per traslare il corpo (16) di contrasto tra la posizione operativa e la posizione di riposo.
6) Sistema (6) di trasporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l?elemento (13) elastico ? configurato per spingere l?appendice (14) di comando contro il resto dell?equipaggio (7) mobile.
7) Sistema (6) di trasporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui l?appendice (14) di comando ? disposta dietro all?equipaggio (7) mobile rispetto ad un verso di percorrenza del percorso (P).
8) Sistema (6) di trasporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui l?articolo (1) ? una cartuccia, in particolare per sigaretta elettronica, almeno parzialmente completa.
9) Metodo di controllo del sistema (6) di trasporto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8 e comprendente, per aprire la sede (8), le fasi di:
disporre un corpo (16) di contrasto lungo una traiettoria seguita dall?appendice (14) di comando;
spostare in avanti l?equipaggio (7) mobile lungo il percorso (P) fino a portare l?appendice (14) di comando a contatto del corpo (16) di contrasto; e
spostare ulteriormente in avanti l?equipaggio (7) mobile lungo il percorso (P), una volta che l?appendice (14) di comando ? a contatto del corpo (16) di contrasto, per allontanare la prima parete (11) dalla seconda parete (12) e quindi aprire la sede (8).
10) Metodo di controllo secondo la rivendicazione 9 e comprendente, per chiudere la sede (8), le fasi di:
spostare indietro l?equipaggio (7) mobile lungo il percorso (P) per avvicinare la prima parete (11) alla seconda parete (12) e;
disporre il corpo (16) di contrasto al di fuori della traiettoria seguita dall?appendice (14) di comando e quindi chiudere la sede (8 per distaccare reciprocamente l?appendice (14) di comando ed il dal corpo (16) di contrasto. .
IT102021000031904A 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di trasporto per un articolo IT202100031904A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031904A IT202100031904A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di trasporto per un articolo
JP2024537358A JP2024546502A (ja) 2021-12-21 2022-12-01 物品の輸送システム
PCT/IB2022/061654 WO2023119027A1 (en) 2021-12-21 2022-12-01 Transport system for an article
CN202280084828.2A CN118742502A (zh) 2021-12-21 2022-12-01 用于物品的传输系统
US18/721,909 US20250051106A1 (en) 2021-12-21 2022-12-01 Transport system for an article
EP22826418.0A EP4452795A1 (en) 2021-12-21 2022-12-01 Transport system for an article

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000031904A IT202100031904A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di trasporto per un articolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100031904A1 true IT202100031904A1 (it) 2023-06-21

Family

ID=80625523

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000031904A IT202100031904A1 (it) 2021-12-21 2021-12-21 Sistema di trasporto per un articolo

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20250051106A1 (it)
EP (1) EP4452795A1 (it)
JP (1) JP2024546502A (it)
CN (1) CN118742502A (it)
IT (1) IT202100031904A1 (it)
WO (1) WO2023119027A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050103604A1 (en) * 2003-11-13 2005-05-19 Hartness International, Inc. Gripper conveyor with clear conveying path and related conveyor link
WO2018172376A1 (en) * 2017-03-20 2018-09-27 Axis Technology and Development Limited Mushroom handling apparatus
US10404027B2 (en) * 2016-12-08 2019-09-03 The Boeing Company Pallet for transporting electrical connectors
WO2020094804A1 (fr) * 2018-11-07 2020-05-14 Sidel Packing Solutions Sas Dispositif de maintien d'un produit et installation de convoyage de produits
WO2020250197A1 (en) * 2019-06-13 2020-12-17 G.D Societa' Per Azioni Extraction station for the extraction from a transport system for an at least partially complete cartridge, in particular for an electronic cigarette
US20210122576A1 (en) * 2018-03-28 2021-04-29 Transitions Optical, Ltd. Article transport vehicle

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050103604A1 (en) * 2003-11-13 2005-05-19 Hartness International, Inc. Gripper conveyor with clear conveying path and related conveyor link
US10404027B2 (en) * 2016-12-08 2019-09-03 The Boeing Company Pallet for transporting electrical connectors
WO2018172376A1 (en) * 2017-03-20 2018-09-27 Axis Technology and Development Limited Mushroom handling apparatus
US20210122576A1 (en) * 2018-03-28 2021-04-29 Transitions Optical, Ltd. Article transport vehicle
WO2020094804A1 (fr) * 2018-11-07 2020-05-14 Sidel Packing Solutions Sas Dispositif de maintien d'un produit et installation de convoyage de produits
WO2020250197A1 (en) * 2019-06-13 2020-12-17 G.D Societa' Per Azioni Extraction station for the extraction from a transport system for an at least partially complete cartridge, in particular for an electronic cigarette

Also Published As

Publication number Publication date
EP4452795A1 (en) 2024-10-30
JP2024546502A (ja) 2024-12-24
CN118742502A (zh) 2024-10-01
US20250051106A1 (en) 2025-02-13
WO2023119027A1 (en) 2023-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600108303A1 (it) Macchina confezionatrice per la realizzazione di cartucce monouso per sigarette elettroniche.
WO2016193878A3 (en) Wrapping machine
ITBO20090541A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in vassoi rigidi o semirigidi, chiusi superiormente a tenuta con un film termoplastico, particolarmente per produrre confezioni in atmosfera modificata.
ITBO20110374A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro.
IT202000016693A1 (it) Unità e metodo di formatura di un contenitore e apparato di confezionamento con tale unità
EP0884162B1 (en) Plate device for withdrawing and moving a moulding of thermoformed objects away from a thermoforming press
CN105563729B (zh) 汽车线圈骨架生产设备
ITMO20110100A1 (it) Macchina avvolgitrice semovente
IT202100031904A1 (it) Sistema di trasporto per un articolo
IT201900008817A1 (it) Sistema di trasporto per una cartuccia, in particolare per sigaretta elettronica, almeno parzialmente completa.
ITVR940082A1 (it) Apparecchiatura di termoformatura di materiali termoformabili in na stro o lastra
IT202100021725A1 (it) Metodo e macchina per realizzare almeno due diverse bobine attorno ad un componente di un articolo
ITBO950482A1 (it) Macchina sezionatrice di pezzi.
KR102538725B1 (ko) 사전-제작된 패키지에 제품을 포장하기 위한 장치 및 방법
ITBO990007A1 (it) Macchina automatica .
IT201900002563A1 (it) Metodo ed impianto per l’imballaggio di confezioni
ITMI20090328A1 (it) Impianto per l'alimentazione con navetta di traslazione di prodotti ad una confezionatrice
CH705375A2 (it) Impianto per l'assemblaggio di bottiglie o di altri contenitori.
IT202000003958A1 (it) Macchina confezionatrice per la fabbricazione di un prodotto
IT201900008823A1 (it) Stazione di estrazione da un sistema di trasporto per una cartuccia, in particolare per sigaretta elettronica, almeno parzialmente completa.
ITBO990352A1 (it) Macchina impacchettarice di sigarette .
IT202100030899A1 (it) Equipaggio di trasporto per trattenere e trasportare un contenitore
IT202100027422A1 (it) Metodo e macchina per realizzare una bobina attorno ad un componente di un articolo
IT202100027434A1 (it) Metodo e macchina per eseguire un controllo di un gruppo di oggetti
ITBO20010302A1 (it) Metodo e macchina per il soffiaggio di bottiglie di plastica