ITMI20091641A1 - Poliestere biodegradabile. - Google Patents

Poliestere biodegradabile. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091641A1
ITMI20091641A1 IT001641A ITMI20091641A ITMI20091641A1 IT MI20091641 A1 ITMI20091641 A1 IT MI20091641A1 IT 001641 A IT001641 A IT 001641A IT MI20091641 A ITMI20091641 A IT MI20091641A IT MI20091641 A1 ITMI20091641 A1 IT MI20091641A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biodegradable polyester
polyester according
aliphatic
biodegradable
terminator
Prior art date
Application number
IT001641A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Novamont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novamont Spa filed Critical Novamont Spa
Priority to ITMI2009A001641A priority Critical patent/IT1395925B1/it
Priority to EP10766247.0A priority patent/EP2480582B1/en
Priority to CA2773445A priority patent/CA2773445C/en
Priority to CN201080042753.9A priority patent/CN102666619B/zh
Priority to US13/497,864 priority patent/US10017597B2/en
Priority to PCT/EP2010/064185 priority patent/WO2011036272A2/en
Priority to ES10766247T priority patent/ES2788006T3/es
Priority to JP2012530280A priority patent/JP5793497B2/ja
Publication of ITMI20091641A1 publication Critical patent/ITMI20091641A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395925B1 publication Critical patent/IT1395925B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F290/00Macromolecular compounds obtained by polymerising monomers on to polymers modified by introduction of aliphatic unsaturated end or side groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G63/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain of the macromolecule
    • C08G63/02Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids or from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds
    • C08G63/12Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids or from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds derived from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds
    • C08G63/16Dicarboxylic acids and dihydroxy compounds
    • C08G63/20Polyesters having been prepared in the presence of compounds having one reactive group or more than two reactive groups
    • C08G63/21Polyesters having been prepared in the presence of compounds having one reactive group or more than two reactive groups in the presence of unsaturated monocarboxylic acids or unsaturated monohydric alcohols or reactive derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G63/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain of the macromolecule
    • C08G63/91Polymers modified by chemical after-treatment
    • C08G63/914Polymers modified by chemical after-treatment derived from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds
    • C08G63/918Polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds in which at least one of the two components contains aliphatic unsaturation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/09Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/14Peroxides

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Biological Depolymerization Polymers (AREA)
  • Macromonomer-Based Addition Polymer (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

“POLIESTERE BIODEGRADABILEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un poliestere biodegradabile PB sostanzialmente privo di geli e sostanzialmente lineare comprendente unità derivanti da almeno un diacido ed almeno un diolo, ottenibile mediante reazione con iniziatori radicalici a partire da un poliestere precursore PP dotato di un terminatore di catena insaturo, detto terminatore avente la seguente formula:
T-(CH2)n-CH=CH2
in cui “T†à ̈ un gruppo in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici ed “n†à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 13.
La presente invenzione si riferisce inoltre al processo di ottenimento di detto poliestere biodegradabile PB.
L’impiego degli attuali poliesteri biodegradabili presenti sul mercato à ̈ limitato a causa di vari tipi di inconvenienti. Vi sono ad esempio difficoltà legate alle loro proprietà reologiche che ne limitano l’impiego nelle diverse tecnologie di trasformazione comunemente adoperate per le materie plastiche tradizionali a meno di non utilizzare chain extenders di diverso tipo. Tuttavia tali chain extenders, quali ad esempio isocianati, epossiacrilati etc, risultano solitamente essere molto più impattanti dal punto di vista ambientale rispetto allo stesso poliestere. Senza l’uso di questi additivi, esistono d’altra parte rilevanti limiti legati alle proprietà finali dei beni prodotti con tali polimeri quali ad esempio insoddisfacenti proprietà meccaniche.
Nell’ambito dei processi produttivi dei poliesteri biodegradabili, à ̈ noto far ricorso a reazioni di estensione di catena anche con iniziatori radicalici durante le quali le proprietà di detti poliesteri vengono migliorate mediante l’aumento del peso molecolare.
L’elevata reattività di questi iniziatori (quali ad esempio i perossidi organici) rende però molto spesso le reazioni di estensione di catena di difficile gestione, dando luogo alla formazione di strutture eccessivamente ramificate che limitano l’applicabilità dei poliesteri nelle varie tecnologie di trasformazione ed al contempo ne influenzano negativamente le proprietà meccaniche in termini di tenacità.
Per ovviare a questi problemi, à ̈ noto l’utilizzo di terminatori di catena insaturi che, modificando la reattività dei poliesteri, favoriscono l’azione degli iniziatori radicalici.
JP-2746525, per esempio, descrive un processo di rigradazione con perossidi per l’ottenimento di poliesteri alifatici ad elevato peso molecolare. Un terminale acrilico viene inserito in catena così da controllare la reattività dei poliesteri ai perossidi.
L’utilizzo di questo terminatore, tuttavia, presenta numerose problematiche legate in particolare all’efficacia del suo inserimento in catena nonché alla sua tendenza ad oligomerizzare nel mezzo di reazione.
Ciò non consente ai poliesteri ottenuti di raggiungere appropriate proprietà reologiche e meccaniche e comporta l’utilizzo di elevati dosaggi di iniziatore radicalico. Per garantire proprietà soddisfacenti al poliestere, infatti, detto terminale acrilico deve essere inserito in catena su un prepolimero avente peso molecolare medio ponderale superiore a 30.000 ed il prepolimero recante il terminale acrilico insaturo viene poi fatto reagire in uno step successivo con una quantità di perossidi compresa tra 0,1 e il 5 % in peso.
Il rigradaggio descritto da JP-2746525, pertanto, prevede un processo in due fasi e l’utilizzo di elevate quantità di perossidi organici
I limiti del genere di quelli evidenziati sopra vengono ora superati dalla presente invenzione. La presente invenzione si riferisce infatti ad un poliestere biodegradabile PB sostanzialmente privo di geli e sostanzialmente lineare comprendente unità derivanti da almeno un diacido ed almeno un diolo ottenibile mediante reazione con iniziatori radicalici a partire da un poliestere precursore PP dotato di un terminatore di catena insaturo, detto terminatore avente la seguente formula:
T-(CH2)n-CH=CH2
in cui “T†à ̈ un gruppo in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici, ad esempio un gruppo idrossilico, carbossilico, amminico, ammidico od estereo, ed “n†à ̈ un intero compreso tra 1 e 13.
La presente invenzione si riferisce inoltre al processo di ottenimento di detto poliestere biodegradabile PB.
Preferibilmente, il poliestere biodegradabile PB secondo la presente invenzione à ̈ caratterizzato allo stato fuso da Viscosità di Taglio (shear viscosity) da 200 a 3.000, preferibilmente da 300 a 2.000 e più preferibilmente tra 800 e 1.300 Pas,. Quando usato in applicazioni per la produzione di film il poliestere biodegradabile PB presenta Costante di Stabilità Termica minore di 2 ·10<-4>a 180 °C, preferibilmente minore di 1,5·10<-4>a 180 °C e Resistenza del Fuso (melt strength) a 180°C compresa tra 1 e 3 e preferibilmente compresa tra 1,1 e 2,5,.g.
Con riferimento alla Viscosità di Taglio, essa viene determinata a 180 °C e gradiente di scorrimento γ = 103,7 s<-1>con un capillare avente diametro = 1mm ed L/D=30 secondo lo standard ASTM D-3835-90 “Standard Test Method for Determination of Porperties of Polymeric Materials by Means of a Capillary Rheometer†.
La Costante di Stabilità Termica à ̈ misurata secondo lo Standard ASTM D-3835-Appendix, mantenendo il poliestere allo stato fuso ad una data temperatura e misurando, a tempi diversi, la viscosità del Viscosità di Taglio. La Costante di Stabilità Termica à ̈ espressa come (ln(η1/ η2))/(t2-t1), i.e. il rapporto tra il logaritmo naturale di (η1/ η2) e la differenza (t2-t1), dove t1 e t2 indicano due tempi di permanenza del fuso alla temperatura di test e η1 ed η2 indicano le rispettive Viscosità di Taglio. La misura à ̈ condottoa T=180°C, γ = 103,7 s<-1>con un capillare avente diametro = 1mm ed L/D=30.
La Resistenza del Fuso (melt strength) à ̈ misurata secondo lo Standard Internazionale ISO 16790:2005, a 180 °C e γ = 103,7 s<-1>. Per la misura viene utilizzato un capillare con diametro = 1 mm e L/D =30, ad una accelerazione costante di 12 mm/sec<2>ed una lunghezza di stiro di 110 mm.
Il peso molecolare Mndel poliestere biodegradabile PB secondo la presente invenzione à ̈ preferibilmente compreso fra 25.000 e 200.000 più preferibilmente fra 40.000 e 150.000.
Il peso molecolare Mn può essere misurato mediante Gel Permeation Chromatography (GPC). La determinazione può essere condotta con il sistema cromatografico mantenuto a 40 °C, utilizzando un set di tre colonne in serie (diametro particelle di 5 Î1⁄4 e porosità rispettivamente di 500 Ã…, 1000 Ã… e 10000 Ã…), un detector a indice di rifrazione, cloroformio come eluente (flusso 1 ml/min) ed utilizzando polistirene come standard di riferimento.
Nel caso di utilizzo per applicazioni tipiche dei materiali plastici (quali, ad esempio, filmatura in bolla, injection molding, schiume, etc.), il Melt Flow Rate (MFR) del poliestere biodegradabile PB secondo la presente invenzione à ̈ preferibilmente compreso fra 200 e 0,1 g/10 min, più preferibilmente tra 100 e 0,2 g/10 min, ancora più preferibilmente fra 70 e 1 g/10 min (misura effettuata a 190°C/2,16 Kg secondo la norma ASTM D1238-89 “Standard Test Method for Melt Flow Rates of Thermoplastics by Extrusion Plastometer†). Quando usato in applicazioni per la produzione di film il poliestere biodegradabile PB presenta preferibilmente Melt Flow Rate minore di 10 g/10 min.
Il poliestere precursore PP, grazie alle specifiche caratteristiche del terminatore di catena insaturo, à ̈ in grado di modulare l’azione degli iniziatori radicalici durante le reazioni di estensione di catena portando alla formazione delle strutture polimeriche ad elevato peso molecolare sostanzialmente lineari del poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione. La sua elevata reattività ne consente inoltre un utilizzo ripetibile ed affidabile nei processi di estensione di catena mediante iniziatori radicalici riducendo marcatamente la quantità di iniziatori radicalici da utilizzare e limitando al contempo l’impiego di chain extenders di diverso tipo.
Per terminatore di catena insaturo, nella presente invenzione si intendono composti aventi la seguente formula:
T-(CH2)n-CH=CH2
in cui “T†à ̈ un gruppo in grado in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici, ad esempio un gruppo idrossilico, carbossilico, amminico, ammidico od estereo, ed “n†à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 13.
Detti terminatori di catena insaturi possono essere utilizzati anche in miscela.
Per quanto riguarda “T†, esso à ̈ preferibilmente un gruppo idrossilico o carbossilico.
L’intero “n†à ̈ preferibilmente compreso tra 3 e 13, più preferibilmente 8 o 9.
Tra i terminatori di catena insaturi particolarmente preferiti sono l’acido omega-undecenoico, l’alcol omega-undecenilico e loro miscele.
Il contenuto del terminatore insaturo à ̈ minore o uguale a 1,5, preferibilmente tra 0,01 – 1 e più preferibilmente tra 0,01- 0,5 % in moli rispetto alle moli di unità ripetitive del poliestere precursore.
Il poliestere precursore PP Ã ̈ vantaggiosamente scelto fra i poliesteri biodegradabili alifatici ed alifatico-aromatici.
Per quanto concerne i poliesteri precursori PP alifatici, essi sono costituiti da diacidi alifatici, da dioli alifatici e dal terminatore insaturo.
Per quanto riguarda i poliesteri precursori PP alifatico-aromatici, essi presentano invece parte aromatica costituita principalmente da acidi aromatici polifunzionali e parte alifatica costituita dal terminatore insaturo, da diacidi alifatici e dioli alifatici.
Per quanto riguarda i diacidi alifatici vengono qui presi in considerazione quelli C2– C22. Fra i diacidi alifatici sono preferiti l’acido adipico e quelli di origine da fonte rinnovabile vegetale. Fra questi sono particolarmente preferiti i diacidi alifatici da fonte rinnovabile del tipo C8-C13, in particolare C8(acido suberico), C9(acido azelaico), C10(acido sebacico) e C13(acido brassilico) e loro esteri. Ancor più preferiti sono i diacidi alifatici da fonte rinnovabile C9(acido azelaico), C10(acido sebacico) e loro esteri. Sono particolarmente interessanti anche miscele di tali acidi.
Per acidi aromatici polifunzionali si intendono i composti aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico e loro esteri ed i composti aromatici dicarbossilici di origine rinnovabile e loro esteri. Particolarmente preferiti sono l’acido 2,5 furandicarbossilico e suoi esteri e l’ acido tereftalico e suoi esteri, nonché miscele di questi.
Esempi di dioli ai sensi della presente invenzione sono 1,2-etandiolo, 1,2-propandiolo, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,5-pentandiolo, 1,6-esandiolo, 1,7-eptandiolo, 1,8-ottandiolo, 1,9-nonandiolo, 1,10-decandiolo, 1,11-undecandiolo, 1,12-dodecandiolo, 1,13-tridecandiolo, 1,4-cicloesandimetanolo, propilenglicole, neo-pentilglicole, 2-metil-1,3-propandiolo, dianidrosorbitolo, dianidromannitolo, dianidroiditolo, cicloesandiolo, cicloesanmetandiolo e loro miscele. Tra i dioli, particolarmente preferiti sono 1,2-etandiolo, 1,4-butandiolo e le loro miscele.
Nel caso di poliesteri precursori PP alifatico-aromatici, il contenuto di acidi aromatici polifunzionali à ̈ preferibilmente compreso fra 30-80 %, più preferibilmente fra 40-70 % e ancora più preferibilmente tra 46-60 % in moli rispetto al contenuto in moli totale degli acidi dicarbossilici.
Il poliestere precursore PP può contenere, in aggiunta ai monomeri di base, almeno un idrossiacido in quantità compresa fra 0 - 49% preferibilmente fra 0 – 30% in moli rispetto alle moli dell’acido dicarbossilico alifatico. Esempi di convenienti idrossiacidi sono acido glicolico, idrossibutirrico, idrossicaproico, idrossivalerico, 7-idrossieptanoico, 8-idrossicaproico, 9-idrossinonanoico, acido lattico o lattide. Gli idrossiacidi possono essere inseriti in catena come tali oppure possono anche essere preventivamente fatti reagire con diacidi o dioli.
Possono essere anche aggiunti in quantità non superiore al 10% molecole difunzionali lunghe anche con funzionalità non in posizione terminale. Esempi sono acidi dimeri, acido ricinoleico ed acidi recanti funzionalità epossidiche.
Possono essere anche presenti in percentuali fino al 30% in moli rispetto a tutte le altre componenti ammine, amminoacidi, amminoalcoli.
Nel processo di preparazione del poliestere precursore PP possono essere vantaggiosamente aggiunte una o più molecole polifunzionali, in quantità comprese fra 0,02 e 3% in moli rispetto alla quantità di acidi dicarbossilici (nonché agli eventuali idrossiacidi), allo scopo di ottenere prodotti ramificati. Esempi di queste molecole sono glicerolo, pentaeritritolo, trimetilolpropano, acido citrico, dipentaeritritolo, monoanidrosorbitolo, monoidromannitolo, trigliceridi acidi e trietanolammina .
Preferibilmente, il poliestere precursore PP à ̈ caratterizzato allo stato fuso da .Melt Flow Rate compreso tra 300 e 2, più preferibilmente tra 100 e 5 g/10 min (misura effettuata a 190°C/2,16 Kg secondo la norma ASTM D1238-89) e da un contenuto di gruppi acidi terminali inferiore a 150, più preferibilmente inferiore a 50 ed ancor più preferibilmente inferiore a 35 meq KOH/ kg di polimero.
La misura del contenuto di gruppi acidi terminali può essere effettuata nel modo seguente: 1,5-3 g del poliestere sono posti in una beuta da 100 ml insieme a 60 ml di cloroformio. Dopo completa dissoluzione del poliestere vengono aggiunti 25 ml di 2- propanolo e, subito prima dell’analisi, 1 ml di acqua deionizzata. La soluzione così ottenuta à ̈ titolata con una soluzione precedentemente standardizzata di KOH in etanolo. Per determinare il punto di equivalenza della titolazione viene utilizzato un appropriato indicatore, come ad esempio un elettrodo di vetro per titolazioni acido-base in solventi non acquosi. Il contenuto di gruppi acidi terminali à ̈ calcolato sulla base del consumo di soluzione di KOH in etanolo secondo la seguente equazione:
[ (
tenuto di gruppi acidi terminali (meq KOH/kg polimero)=<V>eq<-V>
nb)<× T>]<× 1000>
Co
P
in cui: Veq= ml di soluzione di KOH in etanolo al punto di equivalenza della titolazione del campione;
Vb= ml di soluzione di KOH in etanolo necessari ad arrivare a pH= 9,5 durante la titolazione in bianco;
T = concentrazione della soluzione di KOH in etanolo espressa in moli/litro;
P = peno in grammi del campione.
Il processo di produzione del poliestere precursore PP può avvenire secondo uno qualunque dei processi noti allo stato della tecnica. In particolare i poliesteri possono essere vantaggiosamente ottenuti con una reazione di policondensazione. In detti processi di produzione, il terminatore insaturo può essere aggiunto sia nella fase di policondensazione sia in una ad essa fase successiva.
Vantaggiosamente il processo di polimerizzazione del poliestere precursore PP può essere condotto in presenza di un adatto catalizzatore. Quali adatti catalizzatori possono, esemplificativamente, essere citati i composti organometallici dello stagno, ad esempio i derivati dell’acido stannoico, i composti del titanio, ad esempio l’ortobutiltitanato, i composti dell’alluminio, ad esempio l’Al-triisopropile, dell’antimonio e dello zinco.
La presente invenzione si riferisce inoltre al processo di preparazione del poliestere biodegradabile PB sostanzialmente privo di geli e sostanzialmente lineare comprendente unità derivanti da almeno un diacido ed almeno un diolo, detto processo consistente nel miscelare e far reagire con un iniziatore radicalico un poliestere precursore PP dotato di un terminatore di catena insaturo, avente la formula:
T-(CH2)n-CH=CH2
Per detto processo possono essere utilizzati uno o più iniziatori radicalici, ad esempio, radiazioni UV e perossidi organici. Tra questi, particolarmente preferiti sono i perossidi organici quali i diacilperossidi, perossiesteri, dialchilperossidi, idroperossidi, perossichetali e perossidi carbonati. I diacilperossidi e i dialchilperossidi sono preferiti. Esempi di tali perossidi sono perossido di benzoile, perossido di lauroile, perossido di isononanoile, perossido di dicumile, di-(terz-butilperossiisopropil)benzene, alfa,alfa’di-(terz-butilperossi) diisopropilbenzene, terz-butilperossido, 2,5-dimetil-2-5-di(terzbutil) perossiesano e loro miscele.
Detti perossidi organici sono vantaggiosamente aggiunti in quantità pari o inferiore allo 0,1% in peso, preferibilmente inferiore a 0,05%, più preferibilmente inferiore a 0,03 % rispetto alla quantità di poliestere (più gli altri polimeri in caso di blend). Il tecnico medio del settore sarà poi facilmente in grado di individuare la effettiva quantità di perossido necessaria in relazione alle caratteristiche desiderate per il polimero.
Detto processo viene preferibilmente condotto mediante estrusione reattiva.
Anche dopo il processo di preparazione, il poliestere biodegradabile PB può presentare doppi legami terminali e/o addotti derivanti dalla reazione del terminatore di catena con gli iniziatori radicalici .
Il contenuto di doppi legami terminali può essere determinato con diverse metodiche ben note al tecnico del ramo, quali ad esempio la spettroscopia NMR o per mezzo di reazioni di metanolisi della catena polimerica accoppiate a metodi cromatografici.
Con riferimento alla spettroscopia NMR, può essere utilizzata ad esempio la spettroscopia H1 NMR a 300 MHz usando una sequenza di acquisizione ad impulsi caratterizzata da una fase di pulsazione (pulse phase) di 30°, un range spettrale di 4 kHz, un delay di 5 secondi ed effettuando 6000 scansioni.
Il poliestere biodegradabile PB Ã ̈ biodegradabile secondo la norma EN 13432.
Il poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione può inoltre essere utilizzato in blend, ottenuti anche mediante estrusione reattiva, sia con poliesteri dello stesso tipo sia con altri poliesteri biodegradabili (ad esempio acido poli L lattico, poli D lattico e stereo complesso poli D-L lattico poli-ε-caprolattone, poliidrossibutirrati, quali poli idrossibutirrato-valerato, poli idrossibutirrato propanoato, poliidrossibutirrato-esanoato, poliidrossibutirrato-decanoato, poliidrossibutirrato- dodecanoato, poliidrossibutirrato-esadecanoato, poliidrossibutirratoottadecanoato, polialchilensuccinati) , poli3 idrossibutirrato 4 idrossibutirrato, polisuccinati ed in particolare polialchilensuccinato e suoi copolimeri con acido adipico e acido lattico o altri polimeri diversi dai poliesteri dove l’alchilene può essere butilene, propilene, etilene od altri alchileni e loro miscele.
Le miscele del poliestere biodegradabile PB con polilattico e poliidrossialcanoati sono particolarmente preferite.
Il poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione può essere anche utilizzato in blend con polimeri di origine naturale come ad esempio amido, cellulosa, chitina e chitosano, alginati, proteine come glutine, zeina, caseina, collagene, gelatina, gomme naturali, acido rosinico e suoi derivati, lignine e loro derivati. Gli amidi e le cellulose possono essere modificati e fra questi à ̈ possibili menzionare, ad esempio, gli esteri di amido o di cellulosa con grado di sostituzione compreso fra 0,2 e 2,5, gli amidi idrossipropilati gli amidi modificati con catene grasse. L’amido inoltre può essere utilizzato sia in forma destrutturata che gelatinizzata o di filler. L’amido può rappresentare la fase continua o dispersa o può essere in forma cocontinua. In caso di amido disperso l’amido à ̈ preferibilmente in forma inferiore al micron e più preferibilmente inferiore agli 0,5um di diametro medio.
Il poliestere biodegradabile PB dell’invenzione può anche essere blendato con poliolefine come polietilene, polipropilene, loro copolimeri, polivinilalcool, polivinilacetato, polietilene vinilacetato e polietilene vinilalcol, poliesteri uretani, poliuretani, poliammidi, poliuree, PET, PBT e PTT.
Il poliestere biodegradabile PB ed il poliestere precursore PP secondo la presente invenzione possono anche essere utilizzati come prepolimeri per la produzione di poliuretani e poliuree. Grazie al suo limitato impatto ambientale il poliestere precursore PP può inoltre essere vantaggiosamente fatto reagire con polimeri precursori del medesimo tipo o di diversa natura per la produzione di copolimeri a blocchi, compatibilizzanti di diversa natura, tie layers, agenti complessanti per amidi, strutture idrofobo-idrofile etc così da ottenere prodotti in grado di evitare o limitare al massimo l’uso di additivi con elevato impatto ambientale, Le miscele del poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione con amido sono particolarmente preferite . I film ottenuti con dette miscele presentano elevate proprietà meccaniche, come ad esempio valori di tenacità in lacerazione maggiori di 100 N/mm .
Il poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione può essere anche utilizzati in blend con i polimeri di origine sintetica e i polimeri di origine naturale più sopra menzionati. Le miscele del poliestere biodegradabile PB con amido e polilattico o poliidrossialcanoati sono particolarmente preferite.
Il poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione possiede caratteristiche che lo rendono adatto ad essere impiegato, modulando opportunamente il relativo peso molecolare, in numerose applicazioni pratiche quali film, manufatti da injection molding, extrusion coating, fibre, schiume, termoformati, etc.
In particolare i poliesteri biodegradabili PB secondo l’invenzione sono adatti per la produzione di:
- film, sia mono che bi-orientati, e film multistrato con altri materiali polimerici;
- film per uso nel settore agricolo come film per pacciamatura;
- clink film (film estensibile) per alimenti, per balle in agricoltura e per l’avvolgimento di rifiuti
- sacchi e fodere per la raccolta organica quale la raccolta del rifiuto alimentare e dello sfalcio erboso;
- imballaggi alimentari termoformati sia mononostrato che multistrato quali ad esempio contenitori per latte, yogurt, carni, bevande, etc;
- rivestimenti ottenuti con la tecnica dell’extrusion coating o via laccatura da dispersioni acquose;
- laminati multistrato con strati di carta, materiali plastici, alluminio, film metallizzati;
- beads espansi o espandibili per produzione di pezzi formati mediante sinterizzazione;
- prodotti espansi e semiespansi compresi blocchi espansi formati da particelle pre espanse; - foglie espanse, foglie espanse termoformate, contenitori da esse ottenute per il packaging alimentare;
- contenitori in genere per frutta e verdura;
- compositi con amido gelatinizzato, destrutturato e/o complessato, amido naturale, farine, altre cariche di origine naturali, vegetali o inorganiche, come filler;
- fibre, microfibre, fibre composite con anima costituita da polimeri rigidi come PLA, PET, PTT etc. e guscio esterno nel materiale dell’invenzione, fibre composite da blends, fibre a sezioni diverse, da tonde a multilobate, fibre in fiocco, tessuti e tessuti non tessuti o spun bonded o thermobonded per il settore sanitario,dell’igiene dell’agricoltura e del vestiario. Il poliestere biodegradabile PB secondo la presente invenzione può anche essere utilizzato come componente di film multistrato in cui diversi tipi di PB sono utilizzati per i diversi strati anche in combinazione con strati di cellophan, amido destrutturato, PLA o altri polimeri aventi elevate proprietà barriera all’ossigeno e/o ai grassi.
Il poliestere biodegradabile PB si caratterizza per essere inodore e per un elevato grado di trasparenza che ne rendono vantaggioso l’uso in campo alimentare.
L’invenzione viene ora illustrata con alcuni esempi di realizzazione da intendersi a titolo esemplificativo e non limitativo dell’ambito di protezione della presente domanda di brevetto.
ESEMPI
Esempio 1
a) sintesi del polimero precursore PP [poli(butilentereftalato-co-butilensebacato) al 56% in moli di unità aromatiche contenente 0,15 % in moli di acido omega undecenoico]
In un reattore da 25 lt munito di un agitatore meccanico, di un ingresso per flusso di azoto, di un condensatore e di un collegamento ad una pompa da vuoto sono stati caricati:
dimetil estere dell’acido tereftalico (DMT) : 3313 g (17,08 moli)
acido sebacico : 2711 g (13,42 moli)
1,4-butandiolo : 3156 g (35,07 moli)
acido omega-undecenoico : 8,43 g (0,046 moli)
La temperatura à ̈ stata gradualmente aumentata sotto vigorosa agitazione e flusso di azoto fino a 210 °C. La reazione à ̈ stata continuata fino a che non à ̈ stata distillato il 90% della quantità teorica di sottoprodotti leggeri. La temperatura à ̈ stata quindi aumentata a 240 °C e il sistema à ̈ stato posto ad una pressione di 0,6 mmHg. La reazione à ̈ stata continuata per 120 min.
Si ottengono 7,0 kg di polimero avente viscosità di taglio (shear viscosity) di 674 Pas ad un gradiente di scorrimento γ=100 s<-1>, Costante di Stabilità Termica 0,7·10<-4>a 180 °C, resistenza del fuso (melt strength) < 1 a 180 °C,, peso molecolare Mndi 55140 e Melt Flow Rate (MFR) di 11 g/10 min (misurato a 190 °C e 2,16 kg secondo la norma ASTM D1238).
b) estrusione reattiva del poliestere precursore PP e preparazione del poliestere biodegradabile PB secondo l’invenzione
100 kg del poliestere precursore PP ottenuto in a) à ̈ stato fatto reagire con 12 g di alfa, alfa’-di(t-butil perossi) diisopropilbenzene (corrispondente allo 0,012% in peso) in un estrusore bivite le cui principali caratteristiche sono:
- profilo temperatura estrusore: 30-100-200-170-150x3-160 °C
- velocità rotazione bivite: 240 rpm
- pressione in testa: 98 kg/cmq
- degasaggio attivo
Si ottiene un poliestere biodegradabile PB avente le seguenti proprietà:
- Viscosità di Taglio pari a 1011 Pas
- Costante di Stabilità Termica 0,51 ·10<-4>a 180 °C
- Resistenza del Fuso 1,6 g a 180°C,
Caratterizzazione del poliestere biodegradabile PB secondo l’Esempio 1.
2 grammi del poliestere biodegradabile PB vengono posti in una beuta da 250 ml con 100 ml di metanolo e 0,5 g di metilato di litio e sono messi a ricadere fino a completa dissoluzione del polimero e ottenimento di una soluzione limpida (circa 8 ore).
1 ml della soluzione contenente il poliestere viene portato a pH circa 7 mediante una resina a scambio cationico caricata con H<+>. Il campione così ottenuto viene poi diluito 1 a 50 con metil-isobutilchetone ed analizzato mediante GC-MS. Lo strumento utilizzato à ̈ un gascromatografo Thermo Trace-DSQ II dotato di iniettore split/splitless utilizzato in configurazione splitless (temperatura iniettore 300°C) e di una colonna capillare Trace TR-5MS (lunghezza 15 m, diametro 0,25 mm, fase stazionaria 95% dimetil-/ 5% difenilpolisilossano e spessore fase stazionaria 0,25 Î1⁄4m). Per l’analisi viene utilizzato He come gas carrier (flusso 1,2 ml/min). Il programma di eluizione consiste in una rampa di temperatura che parte da 100°C ed arriva a 300°C con un gradiente di 15°C/min. Il volume iniettato à ̈ di 1 microlitro.
Il detector di massa à ̈ dotato di ionizzazione a impatto elettronico impostato a 220°C con ionizzazione positiva ed à ̈ stato impostato in modalità Total Ion Current tra 40 e 600 m/z. In Figura 1-a à ̈ riportato il tracciato gascromatogrografico ottenuto dall’analisi del campione di poliestere biodegradabile secondo l’Esempio 1. Il gascromatogramma à ̈ caratterizzato dalla presenza di due picchi cromatografici caratteristici, il primo a tempo di ritenzione di 3,52 minuti ed il secondo a tempo di ritenzione di 10,48 minuti.
In Figura 1-b à ̈ riportato il tracciato gascromatografico ottenuto dall’analisi di un campione di un poli(butilentereftalato-co-butilensebacato) al 56% in moli di unità aromatiche privo di terminatore di catena insaturo che à ̈ stato precedentemente sottoposto ad estrusione reattiva con lo 0,012% in peso di alfa’-di(t-butil perossi) diisopropilbenzene.
In Figura 2-a à ̈ riportato il dettaglio dello spettro di massa del picco a 3, 52 minuti del tracciato gascromatografico riportato in Figura 1-a.
In Figura 2-b à ̈ riportato un dettaglio del tracciato gas cromatografico di Figura 1-b corrispondente ad un tempo di ritenzione di 3,52 minuti.
In Figura 3-a à ̈ riportato il dettaglio dello spettro di massa del picco a 10,48 minuti minuti del tracciato gascromatografico riportato in Figura 1-a.
In Figura 3-b à ̈ riportato un dettaglio del tracciato gas cromatografico di Figura 1-b corrispondente ad un tempo di ritenzione di 10,48 minuti.
Nelle Figure 2-b e 3-b non sono presenti picchi corrispondenti ai picchi cromatografici caratteristici del poliestere secondo l’Esempio 1.
Esempio 2
Blend a base amido
63 parti in peso del poliestere biodegradabile PB ottenuto nell’Esempio 1, sono state miscelate con 5 parti di acido poli-L-lattico (Mn di130000, MFR a 190°C, 2,16 kg di 3,5 g/10 min, residuo di lattide inferiore a 0,2% e contenuto di isomero D di circa 6%), 23,4 parti di amido, 3,5 parti d’acqua e 5 parti di glicerolo in un estrusore bivite Haake Rheocord 90 Rheomex TW-100.
Il profilo termico à ̈ stato mantenuto tra 120 e 190 °C. Il contenuto di acqua finale sul granulo à ̈ risultato uguale a 0,8%.
I granuli così ottenuti sono stati filmati su una macchina Ghioldi da 40 mm avente die gap = 1 mm, portata 20kg/h in modo da ottenere un film con spessore di 20 µm . Il film ottenuto à ̈ stato sottoposto a test di caratterizzazione meccanica.
Proprietà meccaniche in trazione (ASTM D882 –23°C e 55% di umidità relativa, Vo = 50 mm/min, spessore film 23 µm)
- Carico a rottura (MPa) 27
- Allungamento a rottura (%) 243
- Modulo elastico (MPa) 240
- Energia a rottura (kJ/m<2>) 2222
Proprietà meccaniche in lacerazione (ASTM 1922 – 23°C e 55% di umidità relativa, spessore film 31 µm).
- Forza (N/mm) 163

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Poliestere biodegradabile sostanzialmente privo di geli e sostanzialmente lineare comprendente unità derivanti da almeno un diacido ed almeno un diolo ottenibile mediante reazione con iniziatori radicalici a partire da un poliestere precursore del tipo diacido-diolo dotato di un terminatore di catena insaturo, detto terminatore avente formula: T-(CH2)n-CH=CH2 in cui “T†à ̈ un gruppo in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici ed “n†à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 13.
  2. 2. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 1 in cui il gruppo “T†à ̈ un gruppo idrossilico o carbossilico.
  3. 3. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 1 in cui “n†à ̈ un numero intero compreso tra 3 e 13.
  4. 4. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 2 in cui il terminatore di catena insaturo à ̈ acido omega-undecenoico, alcol omega-undecenilico o loro miscele.
  5. 5. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 3 in cui il contenuto del terminatore insaturo à ̈ minore o uguale a 1,5% in moli rispetto alle moli di unità ripetitive del poliestere precursore.
  6. 6. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 1 in cui il poliestere precursore à ̈ scelto fra i poliesteri biodegradabili alifatici ed alifatico-aromatici.
  7. 7. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 5 in cui il poliestere precursore alifatico à ̈ costituito da diacidi alifatici, da dioli alifatici e dal terminatore insaturo.
  8. 8. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 5 in cui il poliestere precursore alifatico-aromatico presenta parte aromatica costituita da acidi aromatici polifunzionali e parte alifatica costituita dal terminatore insaturo, da diacidi alifatici e dioli alifatici.
  9. 9. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 7 in cui gli acidi aromatici polifunzionali sono i composti aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico e loro esteri ed i composti aromatici dicarbossilici di origine rinnovabile vegetale e loro esteri.
  10. 10. Poliestere biodegradabile secondo le rivendicazioni 6 e 7 in cui i diacidi alifatici sono acido adipico e acidi di origine da fonte rinnovabile vegetale.
  11. 11. Poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 10 in cui i diacidi alifatici da fonte rinnovabile vegetale sono del tipo C8-C13.
  12. 12. Poliestere biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 8-9 in cui il contenuto di acidi aromatici polifunzionali à ̈ compreso fra 30-80 % in moli rispetto al contenuto in moli totale degli acidi dicarbossilici.
  13. 13. Poliestere biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 1-12 utilizzato in blend sia con poliesteri dello stesso tipo sia con altri polimeri biodegradabili di origine sia sintetica che naturale.
  14. 14. Blend del poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 13 in cui i polimeri naturali sono amido, cellulosa, chitina e chitosano, alginati, proteine come glutine, zeina, caseina, collagene, gelatina, gomme naturali, acido rosinico e suoi derivati, lignine e loro derivati.
  15. 15. Processo per la preparazione del poliestere biodegradabile secondo le rivendicazioni 1-12 consistente nel miscelare e far reagire con un iniziatore radicalico un poliestere precursore dotato di un terminatore di catena insaturo, detto terminatore avente formula: T-(CH2)n-CH=CH2 in cui “T†à ̈ un gruppo in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici, ed “n†à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 13.
  16. 16. Processo per la preparazione del poliestere biodegradabile secondo la rivendicazione 15 in cui l’iniziatore radicalico à ̈ un perossido organico. aggiunto in quantità pari o inferiore all’0,1 % in peso rispetto alla quantità di poliestere.
  17. 17. Uso del poliestere biodegradabile secondo le rivendicazioni 1- 14 per la produzione di: - film, sia mono che bi-orientati, e film multistrato con altri materiali polimerici; - film per uso nel settore agricolo come film per pacciamatura; - clink film (film estensibile) per alimenti, per balle in agricoltura e per l’avvolgimento di rifiuti - sacchi e fodere per la raccolta organica quale la raccolta del rifiuto alimentare e dello sfalcio erboso; - imballaggi alimentari termoformati sia mononostrato che multistrato quali ad esempio contenitori per latte, yogurt, carni, bevande, etc; - rivestimenti ottenuti con la tecnica dell’extrusion coating; - laminati multistrato con strati di carta, materiali plastici, alluminio, film metallizzati; - beads espansi o espandibili per produzione di pezzi formati mediante sinterizzazione; - prodotti espansi e semiespansi compresi blocchi espansi formati da particelle pre espanse; - foglie espanse, foglie espanse termoformate, contenitori da esse ottenute per il packaging alimentare; - contenitori in genere per frutta e verdura; - compositi con amido gelatinizzato, destrutturato e/o complessato, amido naturale, farine, altre cariche di origine naturali, vegetali o inorganiche, come filler; - fibre, microfibre, fibre composite con anima costituita da polimeri rigidi come PLA, PET, PTT e guscio esterno nel materiale dell’invenzione, fibre composite dablens, fibre a sezioni diverse, da tonde a multilobate, fibre in fiocco, tessuti e tessuti non tessuti o spun bonded o thermobonded per il settore sanitario,dell’igiene dell’agricoltura e del vestiario.
ITMI2009A001641A 2009-09-25 2009-09-25 Poliestere biodegradabile. IT1395925B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001641A IT1395925B1 (it) 2009-09-25 2009-09-25 Poliestere biodegradabile.
EP10766247.0A EP2480582B1 (en) 2009-09-25 2010-09-24 Biodegradable polyester
CA2773445A CA2773445C (en) 2009-09-25 2010-09-24 Biodegradable polyester
CN201080042753.9A CN102666619B (zh) 2009-09-25 2010-09-24 可生物降解的聚酯
US13/497,864 US10017597B2 (en) 2009-09-25 2010-09-24 Biodegradable polyester
PCT/EP2010/064185 WO2011036272A2 (en) 2009-09-25 2010-09-24 Biodegradable polyester
ES10766247T ES2788006T3 (es) 2009-09-25 2010-09-24 Poliéster biodegradable
JP2012530280A JP5793497B2 (ja) 2009-09-25 2010-09-24 生分解ポリエステル

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001641A IT1395925B1 (it) 2009-09-25 2009-09-25 Poliestere biodegradabile.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091641A1 true ITMI20091641A1 (it) 2011-03-26
IT1395925B1 IT1395925B1 (it) 2012-11-02

Family

ID=42110079

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001641A IT1395925B1 (it) 2009-09-25 2009-09-25 Poliestere biodegradabile.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US10017597B2 (it)
EP (1) EP2480582B1 (it)
JP (1) JP5793497B2 (it)
CN (1) CN102666619B (it)
CA (1) CA2773445C (it)
ES (1) ES2788006T3 (it)
IT (1) IT1395925B1 (it)
WO (1) WO2011036272A2 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20080507A1 (it) * 2008-03-26 2009-09-27 Novamont Spa Poliestere biodegradabile, suo processo di preparazione e prodotti comprendenti detto poliestere.
KR20140044369A (ko) 2011-06-17 2014-04-14 베리 플라스틱스 코포레이션 컵용 단열 슬리브
WO2012174567A2 (en) 2011-06-17 2012-12-20 Berry Plastics Corporation Process for forming an insulated container having artwork
WO2012174422A2 (en) 2011-06-17 2012-12-20 Berry Plastics Corporation Insulated container with molded brim
JP6235466B2 (ja) 2011-06-17 2017-11-22 ベリー プラスチックス コーポレイション 断熱容器
RU2605398C2 (ru) * 2011-08-31 2016-12-20 Берри Пластикс Корпорейшн Полимерный материал для теплоизолированного контейнера
CA2879564A1 (en) 2012-08-07 2014-02-13 Berry Plastics Corporation Cup-forming process and machine
EP2912142A4 (en) 2012-10-26 2016-03-16 Berry Plastics Corp POLYMERIC MATERIAL FOR AN INSULATED CONTAINER
US9840049B2 (en) 2012-12-14 2017-12-12 Berry Plastics Corporation Cellular polymeric material
AR093943A1 (es) 2012-12-14 2015-07-01 Berry Plastics Corp Reborde de un envase termico
AR093944A1 (es) 2012-12-14 2015-07-01 Berry Plastics Corp Troquelado para envase
US9957365B2 (en) 2013-03-13 2018-05-01 Berry Plastics Corporation Cellular polymeric material
CN105246676B (zh) 2013-03-14 2018-11-02 比瑞塑料公司 容器
EP3033208A4 (en) 2013-08-16 2017-07-05 Berry Plastics Corp. Polymeric material for an insulated container
KR102115406B1 (ko) * 2013-11-28 2020-05-26 도레이첨단소재 주식회사 내열성이 우수한 생분해성 폴리에스테르 섬유 및 이를 이용한 원단
US9758655B2 (en) 2014-09-18 2017-09-12 Berry Plastics Corporation Cellular polymeric material
WO2016118838A1 (en) 2015-01-23 2016-07-28 Berry Plastics Corporation Polymeric material for an insulated container
ITUA20164319A1 (it) * 2016-06-13 2017-12-13 Novamont Spa Film biodegradabile multistrato.
CA3013585A1 (en) 2017-08-08 2019-02-08 Berry Global, Inc. Insulated container
CN108409990B (zh) * 2018-03-20 2020-11-03 青岛科技大学 一种石墨烯/聚酯热塑性弹性体复合材料及其制备方法
KR102419953B1 (ko) * 2018-12-20 2022-07-13 주식회사 엘지화학 폴리알킬렌카보네이트-폴리락트산 복합체, 이의 제조방법 및 이를 이용하여 제조된 성형품
JPWO2021002092A1 (it) * 2019-07-02 2021-01-07
CN111270339A (zh) * 2020-04-16 2020-06-12 博聚(上海)生态科技有限公司 一种快速生物降解的微多孔聚酯纤维的生产工艺
IT202000012184A1 (it) * 2020-05-25 2021-11-25 Novamont Spa Poliestere biodegradabile e pellicole aderenti per l’imballaggio con esso realizzate

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0790043A (ja) * 1993-09-22 1995-04-04 Showa Highpolymer Co Ltd 生分解性高分子量ポリエステルの製造方法
JP2003221423A (ja) * 2002-02-01 2003-08-05 Aeba Toshiyuki 複合樹脂組成物とその製造方法
WO2006053936A1 (en) * 2004-11-17 2006-05-26 Jvs-Polymers Oy Crosslinkable biopolymer
WO2006097353A1 (en) * 2005-03-18 2006-09-21 Novamont S.P.A. Biodegradable aliphatic -aromatic polyesters

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2600474B2 (ja) * 1990-05-08 1997-04-16 日立化成工業株式会社 共重合体の製造法
ITMI20020865A1 (it) * 2002-04-22 2003-10-22 Novamont Spa Poliesteri biodegradabili ottenuti mediante estrusione reattiva
DE602004029094D1 (de) 2004-03-04 2010-10-21 Unitika Ltd Herstellungsverfahren dafür und schaumstoff und formkörper daraus
WO2007120148A1 (en) 2006-04-19 2007-10-25 Stepan Company Radiation-curable compositions for improved weather resistance

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0790043A (ja) * 1993-09-22 1995-04-04 Showa Highpolymer Co Ltd 生分解性高分子量ポリエステルの製造方法
JP2003221423A (ja) * 2002-02-01 2003-08-05 Aeba Toshiyuki 複合樹脂組成物とその製造方法
WO2006053936A1 (en) * 2004-11-17 2006-05-26 Jvs-Polymers Oy Crosslinkable biopolymer
WO2006097353A1 (en) * 2005-03-18 2006-09-21 Novamont S.P.A. Biodegradable aliphatic -aromatic polyesters

Also Published As

Publication number Publication date
ES2788006T3 (es) 2020-10-20
CA2773445C (en) 2018-07-10
CA2773445A1 (en) 2011-03-31
WO2011036272A3 (en) 2011-06-09
WO2011036272A2 (en) 2011-03-31
US10017597B2 (en) 2018-07-10
EP2480582A2 (en) 2012-08-01
CN102666619A (zh) 2012-09-12
US20120178896A1 (en) 2012-07-12
CN102666619B (zh) 2015-11-25
JP2013506024A (ja) 2013-02-21
EP2480582B1 (en) 2020-04-08
JP5793497B2 (ja) 2015-10-14
IT1395925B1 (it) 2012-11-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20091641A1 (it) Poliestere biodegradabile.
CA2797945C (en) Aliphatic-aromatic copolyesters and their mixtures
CA2775181C (en) Biodegradable composition comprising polymers of natural origin and aliphatic-aromatic copolyesters
EP2496630B1 (en) Biodegradable aliphatic-aromatic polyester
ITMI20080840A1 (it) Poliestere biodegradabile alifatico-aromatico
ITMI20091938A1 (it) Miscele di poliesteri biodegradabili
NO344336B1 (no) Biodegraderbare alifatisk-aromatiske polyestere
CN103429657B (zh) 树脂组合物及其成形品
EP2831136B1 (fr) Polymères, leur procédé de synthèse et compositions les comprenant
IT201700022439A1 (it) Composizione polimerica per film ad elevata disintegrabilita’
ITMI20101991A1 (it) Poliestere biodegradabile e pellicole aderenti per l&#39;imballaggio con esso realizzate
ITMI20102362A1 (it) Composizione di poliesteri.
ITMI20120250A1 (it) Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.
KR20210005851A (ko) 균질한 중합체 혼합물, 이에 관련된 방법, 및 이의 용도
US10519275B2 (en) Polyesters comprising 2-methylglutaric acid, process for production of the said polyesters and products obtained therewith
CN112480580A (zh) 一种水溶性生物降解高分子合金及其制备方法
CN107936196B (zh) 注塑制品及制备方法
IT202100030725A1 (it) Poliesteri alifatico-aromatici con un controllato contenuto di oligomeri ciclici residui misti
FR3028520A1 (fr) Composition a base d&#39;un melange de polyesters et d&#39;amidon thermoplastique a filmabilite amelioree.
JP2023144808A (ja) ポリエステル樹脂組成物とその成形加工品及び該樹脂組成物を含有する繊維
BR112012010494B1 (pt) poliéster alifático-aromático biodegradável, combinação compreendendo o poliéster, filmes, artigos de moldagem por injeção, revestimentos e aplicação do poliéster