ITMI20070417A1 - Propcedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e dispositivo per attuare il procedimento - Google Patents

Propcedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e dispositivo per attuare il procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070417A1
ITMI20070417A1 IT000417A ITMI20070417A ITMI20070417A1 IT MI20070417 A1 ITMI20070417 A1 IT MI20070417A1 IT 000417 A IT000417 A IT 000417A IT MI20070417 A ITMI20070417 A IT MI20070417A IT MI20070417 A1 ITMI20070417 A1 IT MI20070417A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
exhaust gas
temperature
particulate filter
dpf
vdpf
Prior art date
Application number
IT000417A
Other languages
English (en)
Inventor
Carsten Becker
Paolo Ciccarese
Andreas Fritsch
Hartmut Lueders
Stefan Motz
Ralf Wirth
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI20070417A1 publication Critical patent/ITMI20070417A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N9/00Electrical control of exhaust gas treating apparatus
    • F01N9/002Electrical control of exhaust gas treating apparatus of filter regeneration, e.g. detection of clogging
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N11/00Monitoring or diagnostic devices for exhaust-gas treatment apparatus, e.g. for catalytic activity
    • F01N11/002Monitoring or diagnostic devices for exhaust-gas treatment apparatus, e.g. for catalytic activity the diagnostic devices measuring or estimating temperature or pressure in, or downstream of the exhaust apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N11/00Monitoring or diagnostic devices for exhaust-gas treatment apparatus, e.g. for catalytic activity
    • F01N11/002Monitoring or diagnostic devices for exhaust-gas treatment apparatus, e.g. for catalytic activity the diagnostic devices measuring or estimating temperature or pressure in, or downstream of the exhaust apparatus
    • F01N11/005Monitoring or diagnostic devices for exhaust-gas treatment apparatus, e.g. for catalytic activity the diagnostic devices measuring or estimating temperature or pressure in, or downstream of the exhaust apparatus the temperature or pressure being estimated, e.g. by means of a theoretical model
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/02Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust
    • F01N3/021Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters
    • F01N3/023Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/02Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust
    • F01N3/021Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters
    • F01N3/023Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles
    • F01N3/025Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles using fuel burner or by adding fuel to exhaust
    • F01N3/0253Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for cooling, or for removing solid constituents of, exhaust by means of filters using means for regenerating the filters, e.g. by burning trapped particles using fuel burner or by adding fuel to exhaust adding fuel to exhaust gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/021Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine
    • F02D41/0235Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/027Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to purge or regenerate the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/029Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to purge or regenerate the exhaust gas treating apparatus the exhaust gas treating apparatus being a particulate filter
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N9/00Electrical control of exhaust gas treating apparatus
    • F01N9/005Electrical control of exhaust gas treating apparatus using models instead of sensors to determine operating characteristics of exhaust systems, e.g. calculating catalyst temperature instead of measuring it directly
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2200/00Input parameters for engine control
    • F02D2200/02Input parameters for engine control the parameters being related to the engine
    • F02D2200/08Exhaust gas treatment apparatus parameters
    • F02D2200/0802Temperature of the exhaust gas treatment apparatus
    • F02D2200/0804Estimation of the temperature of the exhaust gas treatment apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2200/00Input parameters for engine control
    • F02D2200/02Input parameters for engine control the parameters being related to the engine
    • F02D2200/08Exhaust gas treatment apparatus parameters
    • F02D2200/0812Particle filter loading
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/021Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine
    • F02D41/0235Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/024Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to increase temperature of the exhaust gas treating apparatus
    • F02D41/0245Introducing corrections for particular conditions exterior to the engine in relation with the state of the exhaust gas treating apparatus to increase temperature of the exhaust gas treating apparatus by increasing temperature of the exhaust gas leaving the engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1444Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the characteristics of the combustion gases
    • F02D41/1446Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the characteristics of the combustion gases the characteristics being exhaust temperatures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/40Controlling fuel injection of the high pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • F02D41/402Multiple injections
    • F02D41/405Multiple injections with post injections
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Processes For Solid Components From Exhaust (AREA)
  • Exhaust Gas After Treatment (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Stato dell'arte
L'invenzione prende le mosse da un procedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e da un dispositivo per attuare il procedimento del genere di cui alle rivendicazioni indipendenti.
La rigenerazione di un filtro per particolato ha luogo tramite una combustione del particolato immagazzinato nel filtro per particolato, che senza un condizionamento del particolato inizia a partire da una temperatura di all'incirca 550°C, Dal documento DE 101 08 720 Al si è venuti a conoscenza di un procedimento e dì un dispositivo per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna, nei quali si prendono le mosse da almeno una grandezza caratteristica di funzionamento che indica lo stato del motore a combustione interna e/oppure lo stato del filtro per particolare ed a partire da questa viene definita una grandezza c caratteristica che descrive l'intensità delia combustione del particolato. La grandezza caratteristica viene confrontata con un valore di soglia. Quando si supera verso l'alto il valore di soglia vengono adottati accorgimenti atti a ridurre la velocità di reazione, al fine di impedire un surriscaldamento del filtro per particolato, il cui obbiettivo sono interventi atti a ridurre il tenore di ossigeno nel gas di scarico .
Nel documento DE 103 33 441 Al è descritta una rigenerazione di un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna, nella quale è prevista una regolazione su un predeterminato valore nominale o valore nominale di modifica di un segnale lambda, laddove il valore nominale oppure il valore nominale di modifica vengono preassegnati in modo che venga evitata una liberazione indesiderabilmente elevata di calore a motivo dell'ossidazione del particolato immagazzinato nel filtro per particolato.
Nel documento DE 102 48 431 Al è descrìtto un procedimento atto a determinare lo stato di carico di un filtro per particolare, il quale si basa sulla determinazione di una grandezza caratterizzante la resistenza fluidodinamica del filtro per particolato a partire dalla temperatura nel filtro per particolato e dalla pressione nel filtro per particolato, ed il quale dalla grandezza in tal modo determinata risale alo stato di carico con il particolato.
Dal documento EP 1 130 227 Al si è venuti a conoscenza di un sistema atto a favorire la rigenerazione di filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna, nel quale la temperatura del gas di scarico, per far partire e mantenere in atto la rigenerazione del filtro per particolato, viene aumentata introducendo idrocarburi nella sezione del gas di scarico. Viene misurata la temperatura del gas di scarico a monte di un catalizzatore ad ossidazione, a valle di un filtro per particolato disposto accanto al catalizzatore ad ossidazione, nonché tra catalizzatore ad ossidazione e filtro per particolato. Punto di partenza è un valore nominale della temperatura del gas di scarico, per esempio 550°G, al quale il filtro per particolato deve essere portatò per dare inizio alla rigenerazione. L'aumento della temperatura del gas di scarico avviene sostanzialmente tramite almeno una iniezione secondaria di carburante nel motore a combustione interna, la quale porta ad un'aumentata quota parte dì HC nel gas di scarico che reagisce esotermicamente nel catalizzatore ad ossidazione. Le iniezioni secondarie di carburante vengono mantenute in atto quantomeno fino a che viene raggiunto il preassegnato valore nominale della temperatura del gas di scarico.
Nel documento DE 10 2004 031 321 Al (non preventivamente reso di pubblico dominio) vengono proposti un procedimento atto a dosare un carburante in una canale di gas di scarico di un motore a combustione interna ed un dispositivo per attuare il procedimento, in cui il carburante deve essere portato a reagire esotermicamente al fine di raggiungere una predeterminata temperatura nominale di un componente da riscaldare, oppure quantomeno un valore nominale della temperatura del gas di scarico a monte del componente da riscaldare. La necessaria quantità del carburante da dosare viene calcolata facendo ricorso ad un modello della reazione esotèrmica. Il descritto modo di procedere permette il raggiungimento del preassegnato valore nominale della temperatura con un dosaggio minimo di carburante. Viene evitato un sovradosaggio .
Alla base dell'invenzione sta il compito di indicare un procedimento dì un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico dì un motore a combustione interna ed un dispositivo per attuare il procedimento, i quali rendano possìbile una rapida rigenerazione del filtro per particolato senza pericolo di surriscaldamento .
Il compito viene di volta in volta risolto per effetto delle caratteristiche indicate nelle rivendicazioni ìndipendenti.
Illustrazione dell'invenzione
Il precedimento conforme all'invenzione per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna, .che secondo necessità viene rigenerato dal articolato immagazzìnato, nel quale il filtro per particolato, ai fini della rigenerazione, viene riscaldato influenzando la temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato, prevede che la temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato venga fissata su un predeterminato valore nominale della temperatura del gas di scarico e che il valore nominale della temperatura del gas dì scarico dipenda da una grandezza caratteristica del filtro per particolato durante la rigenerazione .
Il modo di procedere conforme all'invenzione prevede di fissare la temperatura del gas dei scarico a monte del filtro per particolato su un valore nominale della temperatura del gas di scarico non solo per dare inizio alla rigenerazione del filtro per particolato, bensì anche mentre la rigenerazione è in corso. La temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato può essere impostata in modo relativamente preciso sul preassegnato valore nominale della temperatura del gas di scarico con i mezzi disponibili nello stato dell'arte menzionato nella parte introduttiva.
Prevista è per esempio l'introduzione di un reagente ossidabile nella sezione del gas di scarico del motore a combustione interna, a monte del filtro per particolato. Il:reagente reagisce esotermicamente, per fornire energia termica, per esempio su una superficie ad azione catalitica. La temperatura del gas di scarico che si viene ad avere per effetto della reazione esotermica può pòi essere determinata con il modo di procedere desumibile dallo stato dell'arte menzionato nella parte introduttiva. Per quanto previsto, il valore effettivo della temperatura del gas di scarico può in maniera relativamente semplice essere determinato per esempio facendo ricorso ad un modello della temperatura del gas di scarico, oppure tramite una misurazione.
Essenziale per l'invenzione, nella definizione del valore nominale della temperatura del gas di scarico, è tenere conto di almeno una grandezza caratteristica del filtro per particolato durante la rigenerazione. Tali grandezze caratteristiche sono per esempio la quantità di particolato, rispettivamente al massa dì particolato immagazzinata nel filtro per particolato, per esempio la velocità di modifica della massa di particolato, rispettivamente la velocità di Combustione del particolato, per esempio la temperatura del filtro: per particolato, per esempio la velocità di modifica della temperatura del filtro per particolato, oppure per esempio il gradiente di temperatura del filtro per particolato .
Il modo di procedere conforme all'invenzione rende possibile un esatto adattamento dell'energia termica messa a disposizione al fabbisogno effettivamente necessario di energìa termica. Il modo di procedere impedisce in special modo da un lato una temperatura eccessiva, dannosa per il filtro per particolato, e provvede dall'altro lato a mantenere in atto la rigenerazione, così che la rigenerazione possa essere rapidamente conclusa. La rigenerazione del filtro per particolato ha pertanto luogo in maniera energeticamente efficiente .
Vantaggiosi sviluppi e configurazioni del modo di procedere conforme all'invenzione si evincono dalla rivendicazioni subordiante.
Configurazioni prevedono di tener conto di almeno una delle grandezze caratteristiche già menzionate e titolo esemplificativo nella definizione del valore nominale della temperatura del gas di scarico.
Una configurazione particolarmente vantaggiosa prevede la determinazione di almeno un valore per la grandezza caratteristica in un modello di grandezze caratteristiche. Con questo accorgimento può essere omessa una rilevazione mediante misurazione di almeno una grandezza caratteristica del filtro per particolato durante la rigenerazione. Il modello di grandezze caratteristiche è in special modo un modello dì combustione del particolato, nel quale viene tenuto conto delle fasi di reazione, rispettivamente della cinetica di reazione dei partner interessati alla reazione.
Sviluppi di questa configurazione prevedono che il modello di grandezze caratteristiche tenga conto di una dimensione per il valore effettivo della temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato e/oppure di una dimensione per il flusso del gas di scarico del motore a combustione interna e/oppure di una dimensione per la concentrazione dell'ossigeno nel gas di scarico. Le grandezze citate influenzano da un lato in modo determinante la quantomeno singola grandezza caratteristica e sono dall'altro lato determinabili in maniera relativamente semplice sulla base di rispettivamente un modello, oppure mediante misurazioni.
Una configurazione prevede la determinazione di un valore correttivo che serve a correggere il modello di grandezze caratteristiche a partire da una comparazione tra un valore, determinato a partire dal modello di grandezze caratteristiche, per la temperatura del filtro per particolato ed una temperatura misurata del filtro per particolato. L'adattamento del modello di grandezze caratteristiche rende possibile un'armonizzazione fine del modello di grandezze caratteristiche alle fasi che nel filtro per particolato effettivamente si svolgono durante la reazione, e rende in special modo possibile una compensazione delle influenze su tempi lunghi.
Il dispositivo conforme all'invenzione per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna concerne anzitutto un apparecchio di comando che è specialmente concepito per l'attuazione del procedimento.
L'apparecchio di comando contiene preferibilmente almeno una membrana elettrica, nella quale sono archiviate sotto forma di programma computerizzato le fasi del procedimento.
Una configurazione del dispositivo conforme all'invenzione prevede un sensore di temperatura che serve a rilevare il valore effettivo della temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato. Con questo accorgimento è possibile una semplice regolazione della temperatura del gas di scarico a monte del filtro per particolato sul preassegnato valore nominale della temperatura del gas di scarico.
Altri, vantaggiosi sviluppi e configurazioni del modo di procedere conforme all' invenzione si evincono dalle altre rivendicazioni subordinate e dalla descrizione che segue.
Disegno
La Figura 1 fa vedere un ambito tecnico, nel quale si svolge un procedimento conforme all'invenzione, unitamente ad uno schema a blocchi funzionale, e la Figura 2 fa vedere un andamento nel tempo di un: valore nominale della temperatura del gas di scarico in funzione di almeno una grandezza caratteristica di un filtro per particolato durante la rigenerazione.
La Figura 1 fa vedere un motore a combustione interna 10, nella cui sezione di aspirazione 11 è disposto un dispositivo di rilevazione dell'aria 12 e nella cui sezione del gas di scarico 13 sono disposti un dispositivo di introduzione del reagente 14, un catalizzatore 15, un primo sensore di temperatura 16, un filtro per partìcolato 17, nonché un secondo sensore di temperatura 18.
Nella sezione del gas di scarico 13 si ha un flusso di gas di scarico ms_abg, a monte del filtro per particolato 17 si ha un valore effettivo della temperatura del gas dì scarico te__vDPF_Ist e nel filtro per particolato 17 si ha una temperatura del filtro per particolato te__DPF. Il dispositivo di rilevazione dell'aria 12 mette a disposizione di un apparecchio di comando 20 un segnale dell'aria ms_L il motore a combustione interna 10 mette a disposizione un numero di giri n, il primo sensore di temperatura 16 mette a disposizione un primo valore misurato della temperatura del gas di scarico te_vDPF_mess ed il secondo sensore di temperatura 18 mette a disposizione un secondo valore misurato della temperatura del gas di scarico te_DPF_mess.
L'apparecchio di comando 20 mette a disposizione di un dispositivo di dosaggio del carburante 21 un segnale del carburante m_K nonché un segnale dì secondaria del carburante po_I ed il dispositivo di introduzione del reagente 14 mette a disposizione un segnale del reagente HG_I.
L'apparecchio di comando 20 contiene un dispositivo per fissare il segnale del carburante 21, cui vengono messi a disposizione il segnale dell'aria ms_L, il numero di giri n ed un valore nominale della coppia Md_Soll, ed il quale fornisce il segnale del carburante m__K.
L'apparecchio di comando 20 contiene inoltre un regolatore della temperatura 22, cui viene messa a disposizione una differenza di temperatura dte ed il quale fornisce il segnale di iniezione secondaria del carburante Po_I ed il segnale del reagente HC_I.
La differenza dì temperatura dte viene determinata da un primo seminatore 23 a partire da un valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll e dal valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist.
L'apparecchio dì comando 20 contiene inoltre un modello dì grandezze caratteristiche 24, cui vengono messi a disposizione un valore di partenza del particolato m_P_5tart, fornito da un dispositivo di determinazione dello stato di carico 25, il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist, il flusso del gas di scarico ms_abg, nonché una contrazione dell'ossigeno lam, ed il quale fornisce una dimensione del carico di particolato m_p_Ist, una velocità di cambiamento del particolato dm/dt, una temperatura del filtro per particolato te_DPF, una velocità di cambiamento della temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dt, nonché un gradiente di temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dx.
Il valore del carico di particolato m_p__Isc, la velocità di cambiamento del particolato dm/dt, la temperatura del filtro per particolato te_DPF, la velocità di cambiamento della temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dt ed il gradiente di temperatura del filtro per particolato dte__DPF/dx vengono messi a disposizione di un dispositivo per stabilire il valore nominale della temperatura del gas dì scarico 26, il quale fornisce il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll.
Un secondo sommatore 27 determina a partire dal secondo valore misurato della temperatura te_DPF__mess e dalla temperatura del filtro per particolato te_DPF, fornita dal modello di grandezze caratteristiche 24, un valore correttivo Korr che viene messo a disposizione dal modello di grandezze caratteristiche 24.
La Figura 2 va vedere una relazione tra il valore del carico di particolato m_p_Ist, la velocità di cambiamento del particolato dm/dt, la temperatura del filtro per particolato te_DPF, nonché la velocità di cambiamento della temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dt ed il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Solì in differenti istanti ti1, ti2, tì3, ti4, ti5 e ti6. Nel primo istante ti1 si ha il valore di partenza del particolato m_P_Start ed il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll viene fissato su un valore dì partenza della temperatura (570°C). Nel sesto istante ti6 il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll sale assumendo un valore massimo di temperatura (680°C),
Il procedimento conforme all'invenzione lavora nel seguente modo.
Il dispositivo per stabilire il segnale del carburante 21 determina il segnale del carburante m_K in funzione del segnale dell'aria ms_L, del numero di giri n e del valore nominale della coppia md__Soll, Il segnale dell'aria ms___L è un valore per l'aria aspirata dal motore a combustione interna 10, laddove può trattarsi della massa d'aria oppure della quantità d'aria. Il valore nominale della coppia md_Soll viene ricavato da una posizione di un non meglio mostrato pedale dell'acceleratore dì un parimenti non meglio mostrato autoveicolo, nel quale il motore a combustione interna 10 è utilizzato come motore di propulsione. Il segnale del carburante m_K viene messo a disposizione del dispositivo di dosaggio del carburante 21, il quale dosa la prescritta quantità di carburante, nell'istante predeterminato, nei sìngoli cilindri del motore a combustione interna 10.
Nella sezione del gas di scarico 13 del motore a combustione interna 10 è disposto il filtro per particolato 17 che secondo necessità viene rigenerato dal particolato immagazzinato. Senza condizionamento del particolato con per esempio un additivo del carburante, la temperatura di innesco per la combustione del particolato si situa in approssimativamente 550°C. Su questo valore di temperatura di inizio, nell'esempio di realizzazione mostrato di cui alla Figura 2 su per esempio 570°C, va fissato il valore nominale della temperatura del gas di scarico per iniziare la rigenerazione.
Previsto è un riscaldamento del filtro per particolato 17 tramite un influenzamento mirato della temperatura del gas di scarico te__vDPF_Ist a monte del filtro per particolato 17. L'influenzamento può aver luogo per il fatto che un reagente ossidabile viene introdotto nella sezione del gas di scarico 13 a monte del filtro per particolato 17, laddove il reagente reagisce esotermicamente con l'ossigeno presente nella sezione del gas di scarico 13. Come reagente ossidabile può per esempio essere previsto carburante .
Il carburante può per esempio essere messo a disposizione da quantomeno un dispositivo di iniezione secondaria del carburante. Il valore relativo alla quantità dell'iniezione secondaria dì carburante, nonché l'istante vengono comunicati al dispositivo di dosaggio del carburante 21 con il segnale di iniezione secondaria del carburante Po_I. In alternativa, oppure in aggiunta, può essere prevista l'introduzione diretta del reagente ossidabile nella sezione del gas di scarico 13 con il dispositivo di introduzione del reagente 14. Il valore per la quantità da introdurre e l'istante vengono comunicati al dispositivo di introduzione del reagente 14 con il segnale del reagente HC_I,
Il reagente reagisce per esempio su una superficie cataliticamente attiva che nell'esempio di realizzazione mostrato è prevista sotto forma di catalizzatore 15 nella sezione del gas dì scarico 13. Per quanto concerne il catalizzatore 15 può trattarsi di un catalizzatore ad ossidazione separato del filtro per particolato 17. Il catalizzatore 15 può eventualmente essere costruttivamente accorpato con il filtro per particolato 17. Un valore per la quantità di calore, rispettivamente il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist risultante possono essere ottenuti, conformemente alo stato dell'arte menzionato nella parte introduttiva, sulla base del noto valore del reagente introdotto nella sezione del gas di scarico 13 e di un valore per la concentrazione dell'ossìgeno lam nella sezione del gas di scarico, laddove la concentrazione dell'ossigeno lam può essere determinata per esempio con un non meglio mostrato sensore lambda oppure sulla base di un modello.
Per la rilevazione del valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist è preferibilmente previsto il primo sensore di temperatura 16 che mette a disposizione dell'apparecchio di comando 20 il primo valore misurato delia temperatura te_vDPF_mess sotto forma di dimensione per il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist a monte del filtro per particolato 17.
Il valore nominale della temperatura del gas di scarico il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_So11 viene preferibilmente regolato sul valore preassegnato. Il regolatore di temperatura 22 fissa il segnale di iniezione secondaria del carburante po_I e/oppure il segnale del reagente HC_I nell'ambito del sistema di regolazione eventualmente previsto in funzione della differenza di temperatura dte che il primo seminatore 23 mette a disposizione sotto forma di differenza tra il preassegnato valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF__So11 ed il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF__Ist.
Il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te__vDPF_Ist può èssere calcolato sulla base di un modello della temperatura del gas di scarico, oppure di preferenza può essere misurato con il primo sensore di temperatura 16,
Il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll a monte del filtro per particolato 17 viene fissato dal dispositivo per fissare il valore nominale della temperatura del gas di scarico 26 in funzione di almeno una grandezza caratteristica per filtro per particolato 17 durante la rigenerazione. Nel mostrato esempio di realizzazione come grandezza caratteristica sono previsti almeno un valore per lo stato di carico del particolato m__p_Ist e/oppure almeno un valore per la velocità di cambiamento della massa del particolato dm/dt e/oppure almeno un valore per la temperatura per filtro per partìcolato te_DPF e/oppure almeno un valore per la velocità di cambiamento della temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dt e/oppure almeno un valore per il gradiente- di temperatura del filtro per particolato dte__DFF/dx. In via di principio la quantomeno singola grandezza caratteristica m_p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte_DPF/dt, dte__DPF/dx potrà èssere misurata. Per misurare la temperatura del filtro per partìcolato te_DPF può essere previstoli secondo sensore di temperatura 18 che, come valore per la temperatura del filtro per particolato te_DPF, mette a disposizione dell'apparecchio di comando 20 il secondo segnale di misura della temperatura te_DPF_mess .
Nel mostrato esempio di realizzazione, al posto di un valore misurato, almeno una grandezza caratteristica m__p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte_DPF/dt, dte_DPF/dx viene determinata a partire da grandezze esistenti, note, preferibilmente con il modello di grandezze caratteristiche 24.
Il modello di grandezze di caratteristiche 24 tiene conto nell'esempio di realizzazione mostrato di almeno una dimensione per il valore di partenza del particolato m_P_Stort, che indica la quantità di particolato oppure la massa di particolato che all'inizio della rigenerazione è immagazzinata nel filtro per particolato 17. Il valore di partenza del particolato m_P_Start viene messo a disposizione dal dispositivo per determinare lo stato di carico 25, che a titolo di esempio è descritto più dettagliatamente nello stato dell'arte menzionato nella parte introduttiva.
Inoltre, viene preferibilmente tenuto conto quanto meno di una dimensione per il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist. Preferibilmente viene inoltre tenuto conto di almeno una dimensione per il flusso del gas di scarico ms_abg, per il flusso massa del gas di scarico oppure per il flusso volumetrico del gas di scarico. Viene inoltre preferibilmente tenuto conto di una dimensione per la concentrazione dell'ossigeno lam, per esempio di un segnale del lambda.
Il modello di grandezze caratteristiche 24 tiene conto della cinetica della reazione dei partner interessati alla reazione. come partner della reazione sono disponibili quantomeno il particolato, che principalmente consìste in carbonio, nonché ossigeno. Il modello di grandezze di caratteristiche 24 può specialmente essere considerato come modello di combustione del particolato. La temperatura del filtro per particolato te_DPF determinata, nonché la velocità di cambiamento della massa di particolato diventeranno tanto più elevate quanto più alto è il valore di partenza del particolato rn_P_Start, quanto più alto è il valore effettivo della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Ist, quanto più basso è il flusso del gas di scarico ms_abg e quanto più. alta è la concentrazione dell'ossigeno malm.
Il valore effettivo del particolato m_p__Ist, che per esempio rispecchia la quantità del particolato oppure la massa del particolato, può per esempio essere ottenuto da un'integrazione della velocità di cambiamento del particolato. La velocità dì cambiamento della temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dt può essere ottenuta da una derivata temporale della temperatura del filtro per particolato te_DPF. Per determinare il gradiente di temperatura del filtro per particolato dte_DPF/dx è necessaria la conoscenza della struttura del filtro per particolato.
Una sorveglianza, rispettivamente una correzione del modello di grandezze caratteristiche 24 sono possibili con quanto meno quel valore correttivo Korr che il secondo sommatore 27 mette a disposizione sotto forma di differenza tra il secondo valore misurato della temperatura te_DPF_mess, che rispecchia una dimensione per la temperatura del filtro per particolato te_DPF, e la temperatura del filtro per particolato te_DPF determinata dal modello di grandezze caratteristiche.
La Figura 2 fa vedere un possibile andamento nel tempo di una determinazione del valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Solì in funzione di quanto meno una delle grandezze caratteristiche m_p_Ist, dm/dt, te^DPF, dte_DPF/dt, dte_DPF/dx.
Il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll inizia nel primo istante til, nel quale si ha il valore di partenza del particolato m_P_Start, con una preassegnazione del valore di partenza della temperatura di per esempio 570°C, come minimo tuttavia di 55Q°C, della temperatura di partenza minima per la combustione del particolato. Nel momento in cui al carburante del motore a combustione interna 10 viene aggiunto un additivo, la temperatura di partenza minima si abbassa a per esempio 400°C. Nel secondo, terzo e quarto istante ti2, ti3, ti4 è dio vota in vota previsto un aumento del valore nominale della temperatura del gas di scarico te__vDPF_Soll. A motivo di per esempio un imminente temperatura del filtro per particolato te__DPF inaccettabilmente elevata, che il modello di grandezze di caratteristiche 24 determina prima del quinto istante ti5, il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll viene abbassato nel quinto istante ti5.
Nel sesto istante ti6 il valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll viene aumentato portandolo al valore massimo della temperatura, per esempio a 680°C, che nell'esempio di realizzazione fatto vedere vuole corrispondere al valore preassegnato massimo.
Al posto dei cambiamenti discontinui delle temperature fatti vedere nella Figura 2 può essere previsto un andamento continuo del valore nominale della temperatura del gas di scarico te_vDPF_Soll a preassegnare.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per far funzionare un filtro per particolato (17) che è disposto in una sezione del gas di scarico (13) di un motore a combustione interna (10) e che secondo necessità viene rigenerato dal particolato immagazzinato (m_p_Ist), nel quale il filtro per particolato (17), ai fini della rigenerazione, viene riscaldato influenzando la temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Ist) a monte del filtro per particolato (17), caratterizzato dal fatto che la temperatura del gas dì scarico (te__vDPF__Ist) a monte del filtro per particolato (17) viene fissata su un preassegnato valore nominale della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Soll), e dal fatto che il valore nominale della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Soll) dipende da quantomeno una grandezza caratteristica (m_p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte__DPF/dt, dte_DPF/dx) del filtro per particolato (17) durante la rigenerazione.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come grandezza caratteristica (m_p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte_DPF/dt, dte_DPF/dx) vengono previste una dimensione per la massa di particolare immagazzinata (m_p_Ist) e/oppure una dimensione per la velocità di cambiamento del particolato (dra/dt).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come grandezza caratteristica (m_p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte_DPF/dt , dte_DPF/dx) vengono preposte una dimensione per la temperatura del filtro per particolato {te_DPF} e/oppure una dimensione per la velocità di cambiamento della temperatura del filtro per particolato (dte_DPF/dt) e/oppure una dimensione per il gradiente di temperatura del filtro di particolato (dte_DPF/dx).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il valore nominale della temperatura del gas di scarico (te__vDPF_Soll) viene influenzato tramite almeno un'iniezione secondaria di carburante nel motore a combustione interna (10) e/oppure tramite un'introduzione di un reagente nella sezione del gas di scarico 813) del motore a combustione interna (10).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il valore effettivo della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Ist) viene misurato a monte del filtro per particolato (17) e viene effettuata una regolazione sul preassgenato valore nominale della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Soll).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la dimensione per la grandezza caratteristica (m_p_Ist, dm/dt, te_DPF, dte_DPF/dt, dte_DPF/dx) viene determinata in un modello di grandezze caratteristiche (24).
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il modello di grandezze caratteristiche (24) tiene conto di una dimensione per il valore effettivo della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Ist) a monte del filtro per particolato (17) e/oppure di una dimensione per il flusso del gas di scarico (zeppo) e/oppure dì una dimensione per la concentrazione dell'ossigeno (1am) nel gas di scarico.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che a partire da una comparazione tra una dimensione determinata dal modello di grandezze caratteristiche (24) per la temperatura del filtro per particolato (te_DPF) ed una temperatura misurata per filtro per particolato (te_DPF_mess) viene determinato un valore correttivo (Korr) che serve a correggere il modello di grandezze caratteristiche (24).
  9. 9. Dispositivo per far funzionare un filtro per particolato (17) disposto in una sezione del gas dì scarico (13) di un motore a combustione interna (10), caratterizzato dal fatto che è previsto quantomeno un apparecchio di comando (20) concepito per l'attuazione del procedimento secondo una delle rivendicazioni che precedono.
  10. 10.Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che un sensore di temperatura (16) che serve a rilevare il valore effettivo della temperatura del gas di scarico (te_vDPF_Ist) è previsto a monte del filtro per prticolato (17)
IT000417A 2006-03-03 2007-03-02 Propcedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e dispositivo per attuare il procedimento ITMI20070417A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102006009921.4A DE102006009921B4 (de) 2006-03-03 2006-03-03 Verfahren zum Betreiben eines in einem Abgasbereich einer Brennkraftmaschine angeordneten Partikelfilters und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070417A1 true ITMI20070417A1 (it) 2007-09-04

Family

ID=38329255

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000417A ITMI20070417A1 (it) 2006-03-03 2007-03-02 Propcedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e dispositivo per attuare il procedimento

Country Status (5)

Country Link
US (1) US7775039B2 (it)
JP (2) JP2007239740A (it)
DE (1) DE102006009921B4 (it)
FR (1) FR2898153B1 (it)
IT (1) ITMI20070417A1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090178395A1 (en) * 2008-01-15 2009-07-16 Huffmeyer Christopher R Method and Apparatus for Regenerating a Particulate Filter of an Emission Abatement Assembly
DE102008012630A1 (de) 2008-01-29 2009-07-30 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Schaltdruckberechnung bei einem Dosierventil
DE102008002490A1 (de) 2008-06-18 2009-12-24 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Druckbestimmung
US8245501B2 (en) * 2008-08-27 2012-08-21 Corning Incorporated System and method for controlling exhaust stream temperature
JP5227149B2 (ja) * 2008-12-03 2013-07-03 富士重工業株式会社 エンジンの排気浄化装置
FR2942501B1 (fr) * 2009-02-20 2015-12-18 Renault Sas Dispositif et procede de pilotage d'une montee en temperature d'un filtre a particules de vehicule automobile.
JP5404460B2 (ja) 2010-02-09 2014-01-29 三菱重工業株式会社 エンジンの排気浄化装置及び方法、並びにエンジンの排気浄化装置に係るフィルタの再生システム
FR2964147B1 (fr) 2010-08-31 2012-09-28 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de determination de l'etat physique d'un filtre a particules
JP5660847B2 (ja) 2010-10-20 2015-01-28 三菱重工業株式会社 ディーゼルエンジンの排気浄化装置
JP2012092759A (ja) * 2010-10-27 2012-05-17 Mitsubishi Heavy Ind Ltd ディーゼルエンジンの排気浄化装置
US9046016B2 (en) 2012-11-08 2015-06-02 GM Global Technology Operations LLC System and method for particulate filter regeneration
US9080483B2 (en) 2012-11-08 2015-07-14 GM Global Technology Operations LLC System and method for particulate filter regeneration
KR20150071156A (ko) * 2013-12-18 2015-06-26 현대자동차주식회사 배기정화장치의 재생 제어방법 및 장치
FR3020411B1 (fr) * 2014-04-29 2016-05-06 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de regeneration d'un filtre a particules impregne par paliers de temperature
FR3026431B1 (fr) * 2014-09-29 2016-11-18 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de recalage de l'estimation de particules de suie dans un filtre a particules d'un vehicule automobile
JP6881011B2 (ja) * 2017-05-12 2021-06-02 いすゞ自動車株式会社 内燃機関の排気浄化装置
JP6881012B2 (ja) * 2017-05-12 2021-06-02 いすゞ自動車株式会社 内燃機関の排気浄化装置
CN114753907B (zh) * 2022-05-07 2023-04-28 中国第一汽车股份有限公司 颗粒捕集器的控制方法、装置、存储介质和车辆
CN114738093B (zh) * 2022-05-09 2023-03-31 一汽解放汽车有限公司 一种dpf再生控制方法

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2804170B1 (fr) 2000-01-20 2002-08-02 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme d'aide a la regeneration d'un filtre a particules integre dans une ligne d'echappement d'un moteur diesel de vehicule automobile
US6405528B1 (en) * 2000-11-20 2002-06-18 Ford Global Technologies, Inc. Method for determining load on particulate filter for engine exhaust, including estimation of ash content
DE10108720A1 (de) 2001-02-23 2002-09-05 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
JP4092913B2 (ja) * 2002-01-10 2008-05-28 三菱自動車工業株式会社 ディーゼル機関の排気浄化装置用統合制御装置
EP1384868A3 (de) 2002-07-26 2004-06-16 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung eines Abgasnachbehandlungssystems
DE10248431A1 (de) 2002-10-17 2004-04-29 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Erkennung der Beladung eines Partikelfilters
JP4367176B2 (ja) * 2003-05-16 2009-11-18 株式会社デンソー 内燃機関の排気浄化装置
JP4385721B2 (ja) * 2003-10-20 2009-12-16 日産自動車株式会社 フィルタ再生制御装置
JP4131219B2 (ja) * 2003-09-18 2008-08-13 日産自動車株式会社 ディーゼルエンジンの排気後処理装置
JP4635582B2 (ja) * 2003-12-15 2011-02-23 日産自動車株式会社 排気浄化装置
JP4389606B2 (ja) * 2004-02-27 2009-12-24 株式会社デンソー 内燃機関の排気浄化装置
JP2005256804A (ja) * 2004-03-15 2005-09-22 Denso Corp 内燃機関の排気浄化装置
JP4301070B2 (ja) * 2004-04-30 2009-07-22 株式会社デンソー 内燃機関の排気浄化装置
DE102004031321C5 (de) 2004-06-29 2020-06-25 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Dosieren eines Brennstoffs in einen Abgaskanal einer Brennkraftmaschine und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
JP4400356B2 (ja) * 2004-07-22 2010-01-20 株式会社デンソー 内燃機関の排気浄化装置
US7441403B2 (en) * 2004-12-20 2008-10-28 Detroit Diesel Corporation Method and system for determining temperature set points in systems having particulate filters with regeneration capabilities
JP4513593B2 (ja) * 2005-02-15 2010-07-28 株式会社デンソー 内燃機関の排気ガス浄化装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE102006009921A1 (de) 2007-09-06
FR2898153B1 (fr) 2016-01-08
JP5698725B2 (ja) 2015-04-08
FR2898153A1 (fr) 2007-09-07
DE102006009921B4 (de) 2022-03-03
US20070261392A1 (en) 2007-11-15
JP2007239740A (ja) 2007-09-20
JP2013092151A (ja) 2013-05-16
US7775039B2 (en) 2010-08-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070417A1 (it) Propcedimento per far funzionare un filtro per particolato disposto in una sezione del gas di scarico di un motore a combustione interna e dispositivo per attuare il procedimento
JP4663397B2 (ja) 内燃機関の少なくとも1つの排気通路内への燃料の配量方法およびその方法を実施するための装置
US7281369B2 (en) Deterioration diagnosis of diesel particulate filter
JP4821905B2 (ja) 内燃機関の空燃比制御装置
JP4904281B2 (ja) リーンバーン内燃エンジンのNOx還元用の還元剤計量システム
US7104049B2 (en) Exhaust gas purifying system and regeneration end determining method
US9593634B2 (en) Heat release rate waveform generating device and combustion state diagnostic system for internal combustion engine
US6248040B1 (en) Engine system and engine control method
RU2628113C2 (ru) Устройство управления для двигателя внутреннего сгорания
CN109139196A (zh) 一种柴油机dpf主动再生控制方法
JP2006509947A (ja) 発熱動作における触媒温度モデリング
JP4718845B2 (ja) 排気流から硫化水素を除去するシステム及び方法
JP2004315320A (ja) 改質触媒劣化判定装置、燃料改質装置および改質触媒劣化判定方法
JP2013064374A (ja) 内燃機関の冷却制御装置
US8112988B2 (en) System and method for desulfating a NOx trap
CN102979638A (zh) 用于控制内燃发动机的方法和装置
JP2011069339A (ja) 内燃機関の燃料供給制御装置
JP2006522888A (ja) 自己着火式内燃機関を運転するための方法
BR102019014819A2 (pt) Aparelho de controle de gás de escape para motor de combustão interna
JP5962585B2 (ja) 内燃機関の熱発生率波形作成装置および燃焼状態診断装置
JP2020115004A (ja) 電気加熱式触媒の異常検出装置
JP4422716B2 (ja) 内燃機関の空燃比制御装置
JP7052637B2 (ja) 内燃機関の制御装置
JP2004169607A (ja) 内燃機関の制御装置
JP5991576B2 (ja) 内燃機関の運転制御装置